28.10.2014 Views

Giornale Inverno 2012 - Avis Ragusa

Giornale Inverno 2012 - Avis Ragusa

Giornale Inverno 2012 - Avis Ragusa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVIS IBLEA<br />

Anno XXVIII - n. 2<br />

<strong>Inverno</strong> <strong>2012</strong> 25<br />

IL MONDO A TAVOLA<br />

Kefta di pollo con salsa di yogurt<br />

Questa rubrica vuole essere un viaggio alla scoperta delle culture alimentari di popoli e civiltà a volte lontani<br />

dalla nostra … per scoprire sapori insoliti, piatti gustosi, profumi intensi … Sarà questo un modo per<br />

conoscere le culture “altre”.<br />

La rubrica presenterà sia la ricetta (facile da preparare) che, brevemente, il Paese da cui proviene.<br />

Auguro a tutti buon viaggio… tra le ricette del mondo<br />

Gianna Leggio<br />

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:<br />

3 500 gr. di macinato di pollo<br />

3 Mezza cipolla rossa<br />

3 Prezzemolo<br />

3 Coriandolo macinato<br />

3 Cumino macinato<br />

3 Cannella in polvere<br />

3 Olio, sale e pepe.<br />

Per la salsa:<br />

3 250 gr. di yogurt greco;<br />

3 Uno spicchio di aglio, una manciata di foglie di<br />

menta;<br />

3 Olio, sale e pepe<br />

M A R O C C O<br />

Tritare finemente la cipolla, unirvi il coriandolo,<br />

il cumino, la cannella, sale e pepe, la carne<br />

macinata.<br />

Formare delle polpette lunghe simili a piccole<br />

salsiccie, infilarvi nel centro gli steccini degli<br />

spiedini, spennellare con olio, friggere in padella<br />

girandole spesso.<br />

Mescolare in una ciotola lo yogurt , olio, sale,<br />

pepe, succo di aglio schiacciato e la menta tritata,<br />

lasciare riposare al fresco per 10 minuti.<br />

Servire gli spiedini caldi con la salsa.<br />

Marocco, “regno dell’occidente” è uno Stato dell’Africa settentrionale,<br />

all’estremità più occidentale della regione del<br />

mondo arabo denominata Maghreb (cioè, appunto,<br />

“Occidente").<br />

Il Marocco deve questo nome alla città di Marrakech che,<br />

nel Medioevo era conosciuta in Europa come "Città di<br />

Marocco", il nome di Marrakech deriva a sua volta dalle<br />

parole tamazight Mur-Akush, che significano Terra di Dio;<br />

questo nome venne assegnato alla città dal suo fondatore<br />

Yusuf ibn Tashfin.<br />

Le coste del Marocco sono bagnate dal Mar Mediterraneo<br />

nella parte settentrionale, e dall’Oceano Atlantico in tutto il<br />

tratto a ovest e sud dello Stretto di Gibilterra.<br />

I confini terrestri sono con la sola Algeria a est e sud-est,<br />

e con il territorio del Sahara Occidentale a sud. Si contano<br />

anche alcune exclave spagnole lungo la costa affacciata sul<br />

Mediterraneo.<br />

La crescita economica, ha consentito di frenare l’emigrazione<br />

e migliorare esportazioni, infrastrutture e afflusso di<br />

capitali esteri. Risolvere il sottosviluppo del sud del Marocco,<br />

rimane una delle priorità del paese. Il Sud si trova in una<br />

posizione scomoda a causa dell’isolamento geografico.<br />

I principali prodotti agricoli sono costituiti da cereali, canna<br />

da zucchero, agrumi, legumi, pomodori, olive (il Marocco è<br />

uno dei maggiori esportatori di olio di oliva).<br />

Con i suoi 17 porti il Marocco è tra i maggiori paesi nell’attività<br />

ittica. L’estrazione mineraria è dominata dai fosfati<br />

rocciosi, di cui il Marocco è tra i maggiori produttori e il principale<br />

esportatore al mondo, inoltre sono presenti riserve<br />

minerarie di ferro e, in misura minore, di rame, oro, piombo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!