29.10.2014 Views

N. 24 del 14 giugno 2003 430 il consulente 1081 - Ancl

N. 24 del 14 giugno 2003 430 il consulente 1081 - Ancl

N. 24 del 14 giugno 2003 430 il consulente 1081 - Ancl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>24</strong><br />

ANCL ● Aderente Cons<strong>il</strong>p/Confprofessioni ● Settimanale ● Anno XLIV ● N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

La riforma Vietti <strong>del</strong>le professioni 417<br />

(Prandstraller)<br />

Quando l’amministratore è un dirigente/2 419<br />

(Miotto)<br />

Interpretazioni <strong>del</strong>la legge n. 388/2000 423<br />

(Scalabrin)<br />

Servizio 730 telematico <strong>Ancl</strong>/Cgn 433<br />

(convenzione)<br />

rubriche<br />

Dubbi & Quesiti 426<br />

(Onder, Sciacca, Mancuso)<br />

Notizie dall’Ordine 428<br />

(formazione in videoconferenza)<br />

Week Work 429<br />

(Studio associato Paoli)<br />

Fisco in p<strong>il</strong>lole <strong>430</strong><br />

(assistenza fiscale, imposte di bollo, diritto annuale Cciaa)<br />

Storie di lavoro 432<br />

(Paoli)<br />

articoli<br />

eventi<br />

Nel sito, nella sezione<br />

dedicata agli eventi,<br />

sono riportate tutte<br />

le informazioni relative<br />

al corso di formazione<br />

a distanza<br />

per l’amministrazione <strong>del</strong><br />

personale degli enti locali,<br />

che sarà inaugurato<br />

<strong>il</strong> 10 ottobre <strong>2003</strong>.<br />

convegni<br />

A Savona<br />

<strong>il</strong> 17 <strong>giugno</strong> (a pag. 422)<br />

A Bologna<br />

<strong>il</strong> 18 <strong>giugno</strong> (a pag. 416)<br />

A Napoli<br />

<strong>il</strong> <strong>24</strong> <strong>giugno</strong> (a pag. 416)<br />

A Lecco<br />

<strong>il</strong> <strong>24</strong> <strong>giugno</strong> (a pag. 418)<br />

A Perugia<br />

<strong>il</strong> 27 <strong>giugno</strong> (a pag. 422)<br />

importante<br />

Sono ampiamente scaduti<br />

i termini per <strong>il</strong> versamento<br />

<strong>del</strong>la quota associativa.


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

416<br />

<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

UNIONE PROVINCIALE ANCL DI BOLOGNA<br />

organizza un<br />

SEMINARIO DI STUDIO<br />

per <strong>il</strong> giorno mercoledì 18 <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>, dalle ore <strong>14</strong>,30 alle ore 19,30<br />

presso la Sala Topazio <strong>del</strong>la Cciaa di Bologna – Piazza <strong>del</strong>la Costituzione, 8 (uscita tangenziale nn. 7-8) – BOLOGNA<br />

sui temi<br />

●<br />

La riforma <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

●<br />

Il Consulente <strong>del</strong> Lavoro e <strong>il</strong> D.Lgs n. 297/2002<br />

●<br />

La ricerca e selezione <strong>del</strong> personale<br />

RELATORI:<br />

avv. LUIGI ANDREA COSATTINI; dott. ANDREA ZINI, CdL in Modena;<br />

dott. PAOLO FERRETTI – A.D. di Explora Risorse Servizi Cgn<br />

La partecipazione al convegno è valida ai fini <strong>del</strong>la formazione continua obbligatoria.<br />

L’ingresso gratuito è previsto per gli associati <strong>Ancl</strong> e <strong>il</strong> personale di studio associati <strong>Ancl</strong> nel limite di due;<br />

oltre e per i colleghi non iscritti <strong>il</strong> contributo di partecipazione è di € 120.<br />

Segreteria: Studio Ingoglia – Bologna – Tel. 051/704364 – Fax 051/700215.<br />

CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ORDINE DEI CDL DI NAPOLI<br />

in collaborazione con l’UNIONE PROVINCIALE ANCL DI NAPOLI<br />

e con l’aus<strong>il</strong>io <strong>del</strong> CENTRO STUDI “O. BARONCELLI”<br />

organizza un<br />

CONVEGNO DI STUDIO<br />

per <strong>il</strong> giorno martedì <strong>24</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>, alle ore 9,00, presso <strong>il</strong> New Europe Hotel – Via G. Ferraris, 40 – NAPOLI<br />

sui temi<br />

●<br />

Orario di lavoro: ecco la riforma! ● Mercato <strong>del</strong> lavoro: le nuove regole e tipologie contrattuali<br />

sancite dalla legge <strong>del</strong>ega <strong>14</strong> febbraio <strong>2003</strong>, n. 30<br />

●<br />

Protocollo di intesa CNO/Italia Lavoro spa: <strong>il</strong> ruolo <strong>del</strong>la categoria<br />

RELATORI:<br />

PAOLO PENNESI, Dirigente <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro; VINCENZO BALZANO, esperto <strong>del</strong>la Fondazione Centro Studi<br />

<strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’Ordine dei CdL; EDMONDO DURACCIO, Presidente <strong>del</strong> Consiglio Provinciale <strong>del</strong>l’Ordine dei CdL di Napoli.<br />

PARTECIPERANNO AI LAVORI:<br />

MAURO BOATI, coordinatore Progetto Spi <strong>del</strong>la SPA ITALIA LAVORO;<br />

ALFIO CATALANO, Presidente <strong>del</strong> Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’Ordine dei CdL; ROBERTO DE LORENZIS, Segretario Generale Nazionale <strong>Ancl</strong>.<br />

La partecipazione è valida ai fini <strong>del</strong>la formazione continua obbligatoria.<br />

Segreteria: Consiglio Provinciale <strong>del</strong>l’Ordine dei CdL di Napoli<br />

Via A. De Gasperi, 55 – Tel. 081/5518566 – Fax 081/5523040 – E-ma<strong>il</strong>: consulent<strong>il</strong>avoronapoli@tin.it.


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

417<br />

Una vera rivoluzione sociale<br />

La riforma Vietti <strong>del</strong>le professioni<br />

L<br />

a promessa, imminente,<br />

<strong>del</strong>la trasformazione in legge<br />

<strong>del</strong> testo <strong>del</strong>la Commissione<br />

Vietti (sulle professioni intellettuali)<br />

rappresenta un evento giuridico<br />

molto importante. Ne è prova<br />

l’attesa che le categorie professionali<br />

riservano all’avvenimento e<br />

la corrispondente <strong>del</strong>usione dei<br />

numerosi attori sociali che non volevano<br />

si giungesse a una regolamentazione<br />

unitaria <strong>del</strong>le professioni.<br />

Ma la cristallizzazione in principi<br />

e norme degli orientamenti<br />

sottesi costituisce anche la base<br />

d’una inevitab<strong>il</strong>e riflessione sociopolitologica.<br />

Nel testo <strong>del</strong>la Commissione<br />

Vietti si legge, all’art. 1, che “per professione<br />

intellettuale s’intende l’attività,<br />

anche organizzata, diretta al<br />

compimento di atti ovvero alla prestazione<br />

di servizi e opere a favore<br />

di terzi, esercitata abitualmente e in<br />

via prevalente con lavoro intellettuale,<br />

per la quale è richiesto un titolo<br />

di studio universitario o di pari<br />

livello avente valore legale”.<br />

Questa enunciazione incorpora<br />

un insieme di elementi strutturali<br />

che devono essere messi in evidenza<br />

e resi chiari al pubblico.<br />

L’enunciato invero implicitamente<br />

afferma e dichiara:<br />

a) <strong>il</strong> riconoscimento <strong>del</strong>l’esistenza<br />

di una nuova classe<br />

(meglio, d’un nuovo ceto) avente<br />

un r<strong>il</strong>ievo economico importantissimo;<br />

b) l’attestazione che è nato (ed<br />

è operante) un tipo di lavoro<br />

ulteriore e diverso rispetto<br />

al lavoro tradizionale che ha<br />

caratterizzato tutta la società<br />

industriale.<br />

Queste due dichiarazioni sono<br />

di tale r<strong>il</strong>ievo che sarebbe assurdo<br />

non approfondirne i contenuti.<br />

Fermiamoci sulla prima: si<br />

tratta <strong>del</strong>la presa d’atto che è in<br />

piena espansione (in Italia) <strong>il</strong> ceto<br />

dei “lavoratori <strong>del</strong>la conoscenza”<br />

e che esso è formato essenzialmente<br />

da professionisti e da tecnici<br />

e, per analogia, da quelle attività<br />

non riconosciute come professioni<br />

<strong>il</strong> cui mo<strong>del</strong>lo rimanda direttamente<br />

alle professioni intellettuali.<br />

Queste ultime vengono dunque<br />

configurate come l’epicentro<br />

sostanziale <strong>del</strong> nuovo raggruppamento,<br />

con <strong>il</strong> corollario di numerose<br />

attività vicine a esse, in quanto<br />

esprimono le stesse esigenze<br />

conoscitive.<br />

Si tratta di molte attività, pur<br />

non definite come professioni, che<br />

possiedono i seguenti requisiti:<br />

1) sono titolari di uno specifico,<br />

ossia di un corpus teorico-pratico<br />

di conoscenze specifiche<br />

che dà potenzialmente risposta<br />

a <strong>del</strong>icati bisogni e problemi<br />

<strong>del</strong>la popolazione nei campi<br />

propri a ciascuna;<br />

2) vogliono poter agire in modo<br />

autonomo nell’adempimento<br />

<strong>del</strong>le funzioni tipiche;<br />

3) possiedono un’etica che disciplina<br />

i comportamenti dei<br />

membri verso i fruitori <strong>del</strong>le<br />

prestazioni e la società nel suo<br />

insieme.<br />

Tutto ciò significa che, per appartenere<br />

al nuovo ceto, occorre<br />

un requisito essenziale: acquisire,<br />

con gli studi (universitari o di pari<br />

livello), le conoscenze che appartengono<br />

alle professioni (medicina,<br />

avvocatura, ingegneria, notariato,<br />

giornalismo, scienze economico-commerciali,<br />

architettura, urbanistica,<br />

biologia, chimica, geologia,<br />

veterinaria, psicologia, ecc.) e/o alle<br />

attività che per contenuto cognitivo<br />

sono analoghe alle professioni<br />

riconosciute (per esempio: insegnamento,<br />

docenza universitaria,<br />

ricerca scientifica, critica letteraria,<br />

musicale, teatrale, cinematografica,<br />

musica e direzione d’orchestra, arti<br />

visive e fotografiche, design, pubblicità<br />

professionale, management<br />

specialistico-marketing, auditing,<br />

direzione strategica, ecc.), o all’attività<br />

burocratica civ<strong>il</strong>e e m<strong>il</strong>itare<br />

professionalizzata (per esempio: i<br />

membri <strong>del</strong>le forze armate che<br />

possiedono una preparazione acquisita<br />

nelle Accademie m<strong>il</strong>itari, i<br />

funzionari professionali <strong>del</strong>le polizie,<br />

gli addetti ai grandi servizi). Il<br />

testo <strong>del</strong>la Commissione Vietti implica<br />

dunque non solo <strong>il</strong> riconoscimento<br />

che un nuovo ceto è divenuto<br />

una componente attiva <strong>del</strong>la<br />

società italiana, ma che esso è composto<br />

da professionisti e tecnici<br />

che controllano un ramo <strong>del</strong> sapere<br />

e lo applicano per risolvere problemi<br />

che interessano tutta la società.<br />

Perciò, l’ammonimento <strong>del</strong> testo<br />

Vietti a chiunque aspiri a far<br />

parte <strong>del</strong> nuovo ceto è che tale fat-<br />

➦<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

418<br />

<strong>1081</strong><br />

(segue)<br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

to non può avvenire senza che i<br />

membri possiedano una preparazione<br />

universitaria o equiparata.<br />

Donde l’inevitab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’esortazione<br />

“studiate, giovani!” e la conclusione<br />

che le carriere avventurose<br />

ma non dotate di basi scientifiche<br />

saranno sempre più eccentriche e<br />

non garantite.<br />

Nel complesso <strong>il</strong> previsto varo<br />

<strong>del</strong>la legge quadro implicherà l’avvento<br />

d’una società nella quale l’inserimento<br />

nei ruoli lavorativi sarà<br />

più diffic<strong>il</strong>e di quanto lo sia stato in<br />

passato e lo sia attualmente. Una<br />

società estensivamente professionale<br />

ha infatti accessi più ardui di<br />

ogni società che fa leva soltanto<br />

sulla mera ab<strong>il</strong>ità commerciale, sull’intuito<br />

speculativo, e cose sim<strong>il</strong>i.<br />

Il secondo punto riguarda la<br />

nascita, ormai apertamente riconosciuta<br />

dalla legge, di un nuovo<br />

tipo di “lavoro”, accanto e con tutta<br />

probab<strong>il</strong>ità al di sopra di quello tradizionale.<br />

Noi siamo ancor oggi abituati<br />

a considerare come lavoro l’impegno<br />

principale che ci ha trasmesso<br />

la società industriale. Ma sappiamo<br />

che è un lavoro in crisi perché ha<br />

perso la sua continuità e permanenza<br />

e si è sfrangiato in lavoro a<br />

tempo, telelavoro, job sharing, collaborazioni<br />

coordinate e continuative,<br />

lavoro a chiamata, ecc.; ma,<br />

nella coscienza collettiva, è ancora<br />

immanente e pervasivo.<br />

Ecco ora concretizzarsi, attraverso<br />

una normativa esplicita, la<br />

centralità di un genere lavoro che<br />

non incorpora affatto le caratteristiche<br />

riconosciute per tanto tempo<br />

al lavoro industriale, e tanto meno a<br />

quella specificazione esasperata<br />

dal medesimo che fu <strong>il</strong> taylorismo: è<br />

<strong>il</strong> lavoro professionale.<br />

Il testo <strong>del</strong>la Commissione Vietti<br />

lo definisce “lavoro intellettuale” e<br />

lo inquadra come lavoro individuale<br />

autonomo, come lavoro dipendente<br />

e come lavoro esperib<strong>il</strong>e nell’ambito<br />

di una associazione o di<br />

una società di professionisti. Sono<br />

altrettante modalità di attuazione<br />

<strong>del</strong> nuovo lavoro, che avranno presto<br />

un’ampia applicazione sociale e<br />

soverchieranno <strong>il</strong> settore ormai corroso<br />

<strong>del</strong> lavoro manuale e non fondato<br />

su conoscenze specifiche.<br />

Non può sfuggire l’importanza<br />

di questa innovazione, che ribadisce<br />

uno stato di cose già esistente<br />

rendendolo però legislativamente<br />

esplicito. Il testo, per così<br />

dire, notifica <strong>il</strong> mutamento in atto<br />

e sprona i giuslavoristi, i sociologi<br />

<strong>del</strong> lavoro, gli economisti, i sindacalisti<br />

e gli imprenditori a comprendere<br />

appieno la situazione<br />

che si è creata, la quale è completamente<br />

diversa da quella che faceva<br />

capo al lavoro industriale.<br />

Comincerà una riflessione<br />

scientifica sul lavoro impostata in<br />

UNIONE PROVINCIALE ANCL DI LECCO<br />

in collaborazione con<br />

maniera altra da come attualmente<br />

si presenta: tra meno di dieci<br />

anni troveremo forse inadeguati e<br />

inut<strong>il</strong>i gli indirizzi critici finora imperanti;<br />

molti volumi e molte sentenze<br />

saranno mandati in soffitta,<br />

perché <strong>il</strong> lavoro professionale pare<br />

destinato a diventare la forma più<br />

importante di lavoro e i suoi problemi<br />

(le tensioni, i conflitti, le difficoltà,<br />

i rapporti complessi che<br />

esso postula e richiede) diventeranno<br />

l’oggetto centrale <strong>del</strong>la psicologia<br />

e <strong>del</strong>la sociologia <strong>del</strong> lavoro,<br />

mentre la medicina <strong>del</strong> lavoro<br />

dovrà soffermarsi su temi alternativi<br />

rispetto a quelli che ora le sono<br />

abituali. L’enorme campo <strong>del</strong> lavoro<br />

subirà insomma una rivoluzione<br />

che oggi sembra lontana, mentre<br />

probab<strong>il</strong>mente è vicina, anzi<br />

imminente.<br />

<strong>il</strong> CONSIGLIO PROVINCIALE DELL’ORDINE DEI CDL DI LECCO<br />

e con <strong>il</strong> patrocinio<br />

<strong>del</strong>l’ASSOCIAZIONE LIBERE PROFESSIONI LECCO<br />

organizza un<br />

CONVEGNO DI STUDIO<br />

Gian Paolo Prandstraller<br />

per <strong>il</strong> giorno martedì <strong>24</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>, alle ore <strong>14</strong>,30<br />

presso la Sala Conferenze <strong>del</strong>la sede <strong>del</strong>l’Api (Associazione piccole industrie)<br />

Via Pergola, 73 – LECCO<br />

sul tema<br />

LA RIFORMA DEGLI ORARI DI LAVORO<br />

(D.Lgs n. 66/<strong>2003</strong>)<br />

RELATORI: dott. POTITO DI NUNZIO, Consulente <strong>del</strong> Lavoro in M<strong>il</strong>ano, collaboratore Ipsoa;<br />

dott. ARMANDO OCCHIPINTI, Direttore area relazione industriali Confapi.<br />

La partecipazione è valida ai fini <strong>del</strong>la formazione continua obbligatoria.<br />

Segreteria:<br />

Unione Provinciale <strong>Ancl</strong> e Consiglio Provinciale <strong>del</strong>l’Ordine dei CdL di Lecco<br />

Via Col di Lana, 4 – Tel. 0341/282904 – Fax 0341/283442.


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

419<br />

Approfondito confronto tra le due figure<br />

Quando l’amministratore è un dirigente/2<br />

Posizione<br />

degli Enti previdenziali<br />

Sulla questione <strong>del</strong>la promiscuità<br />

appena analizzata gli Enti<br />

previdenziali e assicurativi (Inps,<br />

Inpdai e Ina<strong>il</strong>) hanno posizioni<br />

abbastanza convergenti con<br />

quelle <strong>del</strong>la giurisprudenza.<br />

Dirigente socio<br />

In caso di dirigente socio <strong>del</strong>la<br />

società gli interventi degli Enti<br />

riguardano l’accertamento <strong>del</strong>la<br />

eventuale simulazione <strong>del</strong> rapporto<br />

di lavoro, cioè se l’assunzione<br />

come dipendente/dirigente<br />

di uno o più soci sia stata posta<br />

in essere al solo scopo di far conseguire<br />

loro, mediante versamenti<br />

contributivi a carico <strong>del</strong>l’impresa,<br />

la maturazione di prestazioni<br />

previdenziali o mantenere<br />

“vive” precedenti contribuzioni<br />

che altrimenti sarebbero<br />

state perse.<br />

Secondo gli Enti, quindi, è<br />

ammissib<strong>il</strong>e la posizione di socio<br />

e di dirigente <strong>del</strong>la medesima<br />

società quando <strong>il</strong> dirigente abbia<br />

un superiore gerarchico cui rispondere<br />

<strong>del</strong> suo operato, sia<br />

erogata una regolare retribuzione,<br />

vi sia mancanza di rischio<br />

d’impresa e <strong>il</strong> dirigente non abbia<br />

una posizione societaria tale<br />

da influenzare in maniera determinante<br />

le scelte di maggioranza.<br />

In sostanza <strong>il</strong> dirigente deve<br />

prestare la sua opera regolarmente<br />

e non deve essere socio<br />

di maggioranza.<br />

Dirigente amministratore<br />

In tali situazioni occorre verificare<br />

la tipologia di contribuzione<br />

cui deve sottostare <strong>il</strong> soggetto. Infatti<br />

mentre l’amministratore in<br />

quanto tale è soggetto alla contribuzione<br />

<strong>del</strong>la gestione separata<br />

Inps 10/<strong>14</strong>% ex L. n. 335/1995, <strong>il</strong><br />

dirigente industriale era soggetto<br />

alla contribuzione Inpdai e dal<br />

<strong>2003</strong> alla contribuzione Inps, dato<br />

che l’Inpdai è stato sciolto e le posizioni<br />

sono state trasferite all’Inps.<br />

I dirigenti <strong>del</strong> settore commercio<br />

sono sempre stati iscritti<br />

all’Inps.<br />

Posto che in linea generale la<br />

posizione degli Istituti previdenziali<br />

ed assicurativi concorda con<br />

quella <strong>del</strong>la giurisprudenza, nel<br />

senso che la cumulab<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>le<br />

qualifiche è ammessa se:<br />

– vi è svolgimento dietro retribuzione<br />

di un regolare rapporto<br />

di lavoro subordinato<br />

affiancato a quello di amministratore<br />

ma con mansioni<br />

riconducib<strong>il</strong>i alla qualifica dirigenziale<br />

che siano però<br />

estranee alle funzioni <strong>del</strong>la<br />

carica societaria,<br />

– vi è sottoposizione <strong>del</strong> dirigente<br />

a un effettivo potere<br />

gerarchico di controllo, disciplinare<br />

e di direzione da parte<br />

di un altro organo a lui sovraordinato,<br />

ovviamente entro<br />

limiti compatib<strong>il</strong>i con la<br />

natura dirigenziale <strong>del</strong>le<br />

mansioni esercitate,<br />

le posizioni si differenziano in talune<br />

situazioni che di seguito si<br />

analizzano.<br />

Nel caso di semplice consigliere<br />

di amministrazione gli<br />

Enti citati hanno affermato la<br />

piena compatib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> rapporto<br />

dirigenziale con quello di consigliere<br />

senza <strong>del</strong>eghe, perché l’organo<br />

gerarchicamente superiore<br />

è <strong>il</strong> Consiglio di amministrazione.<br />

In tal caso <strong>il</strong> dirigente, oltre<br />

alla contribuzione Inps ordinaria,<br />

sarà soggetto anche alla contribuzione<br />

alla gestione separata in<br />

quanto amministratore.<br />

Nel caso di amministratore<br />

unico sia la giurisprudenza che<br />

gli Enti previdenziali escludono la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>l’instaurarsi di un<br />

rapporto di subordinazione in<br />

capo alla stessa persona, quindi<br />

l’amministratore non potrà mai<br />

assumere la qualifica di dirigente.<br />

Unica eccezione è costituita<br />

dagli amministratori unici degli<br />

enti cooperativi.<br />

Nel caso di amministratore<br />

<strong>del</strong>egato le posizioni degli enti<br />

sono lievemente differenziate.<br />

L’Inps esclude la possib<strong>il</strong>ità che<br />

l’amministratore <strong>del</strong>egato sia dirigente<br />

e titolare anche di un rapporto<br />

di lavoro subordinato<br />

quando questo soggetto esprime<br />

da solo la volontà propria <strong>del</strong>la<br />

società e sia titolare dei poteri di<br />

controllo, di comando e di disciplina.<br />

Le motivazioni di questa posizione<br />

sono date dalla alta carica<br />

che viene rivestita e dal fatto che<br />

l’amministratore <strong>del</strong>egato è anche<br />

titolare dei poteri di rappre-<br />

➦<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

420<br />

<strong>1081</strong><br />

(segue)<br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

sentanza. L’Inpdai, almeno fino al<br />

31 dicembre 2002, consentiva la<br />

coesistenza <strong>del</strong>la carica di amministratore<br />

<strong>del</strong>egato con la qualifica<br />

di dirigente solo quando era<br />

accertato che la <strong>del</strong>ega dei poteri<br />

conferiti era circoscritta all’ordinaria<br />

amministrazione ed <strong>il</strong> Cda, o altro<br />

organo societario, oltre a detenere<br />

i poteri di straordinaria amministrazione,<br />

esercitava i veri poteri<br />

di direttiva e di controllo nella<br />

esplicazione <strong>del</strong>l’attività dirigenziale.<br />

In pratica l’Inpdai riteneva<br />

possib<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> dirigente fosse anche<br />

amministratore <strong>del</strong>egato<br />

quando a questo organo venissero<br />

attribuiti solo i poteri di ordinaria<br />

amministrazione.<br />

Nel caso di Presidente <strong>del</strong><br />

Cda vi è analoga divaricazione fra<br />

gli orientamenti. L’Inps ritiene infatti<br />

che <strong>il</strong> Presidente <strong>del</strong> Cda, specie<br />

se munito <strong>del</strong>la rappresentanza<br />

generale <strong>del</strong>la società, non<br />

possa mai prestare contemporaneamente<br />

attività di lavoro subordinato<br />

per la società perché <strong>il</strong><br />

potere di rappresentanza, secondo<br />

l’Istituto, equivale al potere di<br />

controllo e quindi vi sarebbe incompatib<strong>il</strong>ità<br />

fra le due cariche.<br />

L’Inpdai ammette, invece, la coesistenza<br />

<strong>del</strong>le due qualifiche solo<br />

quando al Presidente <strong>del</strong> Cda non<br />

siano affidati poteri <strong>del</strong>iberativi<br />

ma solo la rappresentanza esterna<br />

e i poteri esecutivi e lo stesso,<br />

nella veste di dirigente, risponda<br />

<strong>del</strong> proprio operato al Cda.<br />

Nel caso di gruppi di società<br />

e in caso di controllanti estere<br />

di società italiane vi possono<br />

essere due situazioni.<br />

Se <strong>il</strong> dirigente alle dipendenze<br />

<strong>del</strong>la controllante viene<br />

nominato alla carica di amministratore<br />

<strong>del</strong>la controllata,<br />

normalmente <strong>il</strong> compenso percepito<br />

per tale incarico rientra fra<br />

quelli reversib<strong>il</strong>i che verranno<br />

quindi girati alla controllante. In<br />

altri casi, l’incarico può essere effettuato<br />

senza compenso ma<br />

rimborsando a piè di lista le spese<br />

sostenute dal dirigente. Dal punto<br />

di vista giuridico si tratta di due<br />

qualifiche ben separate che non<br />

provocano alcun problema di<br />

promiscuità o omodirezione <strong>del</strong>l’impresa.<br />

È chiaro che se l’incarico<br />

di amministratore <strong>del</strong>la controllata<br />

costituisce una ulteriore<br />

attività lavorativa, <strong>il</strong> compenso<br />

percepito dovrà essere assoggettato<br />

alla contribuzione <strong>del</strong> regime<br />

<strong>del</strong>la gestione separata.<br />

Se <strong>il</strong> dirigente <strong>del</strong>la controllata<br />

è anche amministratore fiduciario<br />

<strong>del</strong>la stessa ed a tale<br />

incarico è stato nominato dalla<br />

controllante, sia la giurisprudenza<br />

che gli Enti previdenziali<br />

ritengono compatib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cumulo<br />

<strong>del</strong>le due posizioni, sempre che<br />

sia rigorosamente accertato <strong>il</strong> requisito<br />

<strong>del</strong>la subordinazione. In<br />

tali casi infatti <strong>il</strong> dirigente deve<br />

essere solo apparentemente l’organo<br />

volitivo <strong>del</strong>la società, mentre<br />

effettivamente egli deve essere<br />

vincolato, come amministratore<br />

– e subordinato – come dirigente,<br />

alle direttive impartite e al<br />

controllo <strong>del</strong>l’organo <strong>del</strong>iberativo<br />

<strong>del</strong>la società controllante.<br />

Ina<strong>il</strong><br />

In materia di assicurazione<br />

contro gli infortuni sul lavoro<br />

l’obbligo assicurativo scatta per i<br />

dirigenti che sono anche amministratori<br />

solo nel caso di società<br />

diverse da quella presso cui sono<br />

assunti come dirigenti. In tal caso<br />

gli amministratori sono obbligati<br />

all’assicurazione Ina<strong>il</strong> quando<br />

svolgono attività rientranti fra<br />

quelle per le quali si rende obbligatoria<br />

la copertura assicurativa o<br />

nel caso in cui l’attività sia fonte<br />

di rischio per <strong>il</strong> soggetto, oppure<br />

quando detti amministratori, per<br />

l’esercizio <strong>del</strong>le proprie mansioni,<br />

si avvalgono abitualmente di veicoli<br />

a motore personalmente<br />

guidati. L’obbligo assicurativo<br />

non sussiste solo in caso di attività<br />

a rischio totalmente occasionali<br />

o saltuarie.<br />

Qualora <strong>il</strong> dirigente sia anche<br />

nominato amministratore <strong>del</strong>la<br />

stessa società presso cui è dipendente,<br />

essendo egli già assicurato<br />

Ina<strong>il</strong>, la copertura assicurativa<br />

<strong>del</strong>l’Istituto copre anche <strong>il</strong> rischio<br />

per l’attività svolta come amministratore.<br />

La riforma<br />

<strong>del</strong> diritto societario<br />

Dal 2004 cambieranno molte<br />

regole in materia di diritto societario,<br />

soprattutto verranno introdotti<br />

due nuovi sistemi di amministrazione<br />

e controllo <strong>del</strong>le società,<br />

alternativi fra loro, quello<br />

monistico e quello dualistico. Le<br />

spa potranno quindi scegliere se<br />

mantenere <strong>il</strong> sistema tradizionale<br />

oppure optare per uno dei due<br />

nuovi sistemi, mentre permarrà<br />

quello tradizionale per le sole srl.<br />

Le spa potranno passare dal<br />

sistema tradizionale ad uno o all’altro<br />

dei due nuovi sistemi di<br />

amministrazione e controllo mediante<br />

<strong>del</strong>ibera di assemblea<br />

straordinaria, trattandosi di una<br />

modifica <strong>del</strong>l’atto costitutivo.<br />

Questa scelta sarà operata qualora<br />

si rendesse necessario prescindere<br />

dalla nomina <strong>del</strong> collegio<br />

sindacale, che nel sistema<br />

monistico sarà sostituito da un<br />

comitato di controllo <strong>del</strong>la gestione<br />

costituito all’interno <strong>del</strong><br />

Cda, mentre nel sistema dualistico<br />

sarà sostituito da un consiglio<br />

di sorveglianza quale organo separato<br />

dal Cda.<br />

Pertanto, con la riforma societaria<br />

verrà nettamente separato<br />

<strong>il</strong> controllo contab<strong>il</strong>e da quello<br />

amministrativo e di gestione.<br />

Ma la riforma inciderà anche<br />

sul sistema tradizionale di amministrazione<br />

e controllo soprattutto<br />

in materia di conflitto di in-<br />


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

421<br />

(segue)<br />

teressi e di responsab<strong>il</strong>ità degli<br />

amministratori.<br />

Nel primo caso non si parlerà<br />

più di conflitto di interessi<br />

ma di “interessi degli amministratori”<br />

(ed in tal senso è stato modificato<br />

l’articolo 2391 c.c.). L’amministratore<br />

avrà quindi l’obbligo<br />

di segnalare al Cda non solo<br />

una determinata operazione per<br />

la quale egli si trova ad avere un<br />

interesse confliggente con quello<br />

<strong>del</strong>la società, ma dovrà segnalare<br />

qualunque tipo di interesse<br />

personale che, per conto<br />

proprio o per terzi, egli abbia in<br />

una operazione posta in essere<br />

dalla società anche se non<br />

confliggente. L’amministratore è<br />

tenuto a precisare al Cda la natura,<br />

i termini, l’origine e la portata<br />

<strong>del</strong>l’operazione. In caso di amministratore<br />

<strong>del</strong>egato, questi, oltre a<br />

segnalare l’interesse proprio in<br />

quella operazione, dovrà anche<br />

astenersi dal porla in essere investendo<br />

<strong>il</strong> Cda <strong>del</strong> problema. Sarà<br />

questo poi a decidere se attuare<br />

questa operazione oppure no,<br />

nei limiti e termini <strong>del</strong> citato articolo<br />

2391c.c.<br />

Si pensi al caso di un amministratore/dirigente<br />

che debba decidere<br />

l’acquisto di una partita di<br />

beni per i quali egli stesso abbia<br />

un interesse personale all’acquisto.<br />

Se fosse un semplice dirigente<br />

potrebbe concordare con <strong>il</strong><br />

fornitore anche un acquisto personale<br />

al medesimo prezzo senza<br />

per questo dover investire i<br />

suoi superiori diretti. Essendo<br />

anche amministratore deve informare<br />

<strong>il</strong> Cda e se anche amministratore<br />

<strong>del</strong>egato deve bloccarsi<br />

e lasciare che sia <strong>il</strong> Cda a decidere.<br />

In caso di effettuazione<br />

<strong>del</strong>l’operazione anche in presenza<br />

di interessi comunicati dall’amministratore,<br />

la decisione <strong>del</strong><br />

Cda dovrà essere adeguatamente<br />

motivata specificando la convenienza<br />

<strong>del</strong>l’operazione.<br />

Nel secondo caso, la responsab<strong>il</strong>ità<br />

degli amministratori,<br />

in base al nuovo articolo 2392<br />

c.c., non sarà più fondata sul dovere<br />

di adempiere all’incarico<br />

con la d<strong>il</strong>igenza <strong>del</strong> mandatario<br />

(“buon padre di famiglia”), ma la<br />

d<strong>il</strong>igenza dovrà essere più pregnante<br />

in quanto dovrà essere<br />

riferita alla natura <strong>del</strong>l’attività<br />

esercitata e <strong>del</strong>l’incarico<br />

ricevuto (comma 2 <strong>del</strong>l’articolo<br />

1176 c.c.). Ciò significa che più è<br />

r<strong>il</strong>evante e impegnativo e importante<br />

l’incarico, maggiore è la responsab<strong>il</strong>ità<br />

perché maggiore<br />

deve essere la d<strong>il</strong>igenza che<br />

deve essere posta nell’assolverlo.<br />

Il dirigente dovrà quindi prestare<br />

molta più attenzione nell’accettare<br />

la carica di amministratore<br />

perché la sua responsab<strong>il</strong>ità<br />

sarà accresciuta rispetto all’attuale.<br />

Le spa potranno scegliere fra<br />

una direzione di tipo monistico<br />

ed una di tipo dualistico.<br />

Nel sistema monistico <strong>il</strong> Cda<br />

dovrà nominare al suo interno un<br />

comitato di controllo sulla gestione.<br />

Ciò significa che l’organo amministrativo<br />

non potrà essere costituito<br />

da un amministratore<br />

unico.<br />

Non solo ma almeno la metà<br />

degli amministratori deve essere<br />

in possesso dei requisiti di indipendenza<br />

previsti per i sindaci<br />

(non essere legati alla società, alle<br />

sue controllanti e controllate da<br />

un rapporto di lavoro o da un rapporto<br />

continuativo di consulenza<br />

o di prestazione d’opera retribuita<br />

o da altri rapporti di natura finanziaria<br />

o personali che ne compromettano<br />

l’indipendenza).<br />

Il comitato per <strong>il</strong> controllo <strong>del</strong>la<br />

gestione interno al Cda deve<br />

essere composto da consiglieri<br />

scelti fra quel 50% di soggetti che<br />

possiedono i requisiti di indipendenza<br />

dei sindaci visti in precedenza.<br />

Inoltre detti consiglieri:<br />

– non devono essere membri<br />

<strong>del</strong> comitato esecutivo, né<br />

devono aver ricevuto <strong>del</strong>eghe<br />

o incarichi particolari;<br />

– devono essere in possesso<br />

dei requisiti di onorab<strong>il</strong>ità e<br />

professionalità stab<strong>il</strong>iti dallo<br />

statuto <strong>del</strong>la società.<br />

Almeno uno dei componenti<br />

<strong>del</strong> comitato di controllo <strong>del</strong>la<br />

gestione deve essere iscritto nel<br />

Registro dei revisori contab<strong>il</strong>i.<br />

Nel sistema dualistico a fianco<br />

<strong>del</strong> Cda o consiglio di gestione,<br />

cui è demandato l’esercizio<br />

<strong>del</strong>le funzioni amministrative e<br />

gestionali tradizionali, è posto un<br />

consiglio di sorveglianza cui sono<br />

state attribuite le prerogative e i<br />

compiti propri <strong>del</strong> collegio sindacale.<br />

Occorre però precisare che<br />

la riforma ha introdotto sostanziali<br />

novità:<br />

– la nomina dei componenti <strong>del</strong><br />

consiglio di gestione non<br />

compete più all’assemblea<br />

dei soci ma al consiglio di sorveglianza<br />

(salvo <strong>il</strong> caso dei<br />

consiglieri nominati dall’atto<br />

costitutivo) ed <strong>il</strong> loro numero<br />

non deve essere inferiore a<br />

due;<br />

– la durata in carica è di tre<br />

esercizi e possono essere rieletti.<br />

Niente più nomine a<br />

tempo indeterminato;<br />

– i componenti <strong>del</strong> consiglio di<br />

gestione non possono essere<br />

nominati nel consiglio di<br />

sorveglianza;<br />

– <strong>il</strong> consiglio di sorveglianza (e<br />

non più l’assemblea) potrà<br />

revocare i consiglieri di gestione<br />

così come potrà procedere<br />

alla loro sostituzione;<br />

– l’azione di responsab<strong>il</strong>ità contro<br />

i gestori non sarà più prerogativa<br />

<strong>del</strong>l’assemblea dei<br />

soci ma anche <strong>del</strong> consiglio di<br />

sorveglianza;<br />

➦<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

422<br />

<strong>1081</strong><br />

(segue)<br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

– <strong>il</strong> consiglio di sorveglianza<br />

(che può essere composto<br />

anche da non soci) è nominato<br />

dall’assemblea dei soci<br />

salvo <strong>il</strong> caso di nomina in atto<br />

costitutivo;<br />

– esso deve essere composto<br />

da non meno di tre consiglieri<br />

effettivi e da non meno di<br />

due supplenti che durano in<br />

carica tre esercizi e sono rieleggib<strong>il</strong>i;<br />

– un componente effettivo ed<br />

uno supplente <strong>del</strong> consiglio<br />

di sorveglianza deve essere<br />

scelto fra gli iscritti al Registro<br />

dei revisori contab<strong>il</strong>i;<br />

– i componenti <strong>del</strong> consiglio di<br />

sorveglianza non possono essere<br />

nominati dal consiglio di<br />

gestione ed essi (tutti) devo-<br />

UNIONE PROVINCIALE CONSIGLIO PROVINCIALE<br />

ANCL DI SAVONA DELL’ORDINE DEI CDL DI SAVONA<br />

organizzano un<br />

CONVEGNO<br />

per <strong>il</strong> giorno 17 <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>, dalle ore <strong>14</strong>,00 alle ore 18,00<br />

presso la Sala Convegni presso l’Ordine degli avvocati<br />

Palazzo di Giustizia – Via XX Settembre – SAVONA<br />

sui temi<br />

Nuovo orario di lavoro D.Lgs n. 66 <strong>del</strong>l’8.4.03<br />

e legge <strong>del</strong>ega n. 30 <strong>del</strong> <strong>14</strong>.2.03<br />

sulla riforma <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

RELATORE: ENZO DE FUSCO, CdL e collaboratore de “IL SOLE-<strong>24</strong> ORE”.<br />

La partecipazione è valida<br />

ai fini <strong>del</strong>la formazione continua obbligatoria.<br />

Costo di partecipazione: € 20 per gli iscritti <strong>Ancl</strong>;<br />

€ 30 per i non iscritti <strong>Ancl</strong>.<br />

Per informazioni:<br />

Consiglio Provinciale <strong>del</strong>l’Ordine dei CdL di Savona<br />

Tel./fax 019/8<strong>14</strong>927 – E-ma<strong>il</strong>: odcsavona@odcsavona.it.<br />

no possedere i requisiti di indipendenza<br />

visti in precedenza<br />

(non essere legati alla società,<br />

alle sue controllanti e<br />

controllate da un rapporto di<br />

lavoro o da un rapporto continuativo<br />

di consulenza o di<br />

prestazione d’opera retribuita<br />

o da altri rapporti di natura<br />

finanziaria o personali che ne<br />

compromettano l’indipendenza);<br />

– <strong>il</strong> consiglio di sorveglianza, e<br />

non più l’assemblea dei soci,<br />

approverà <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio di esercizio<br />

predisposto dal consiglio<br />

di gestione e riferirà almeno<br />

una volta l’anno all’assemblea<br />

dei soci.<br />

Come si può notare i poteri<br />

<strong>del</strong>l’assemblea sono stati ridimensionati<br />

e le società saranno<br />

chiamate a procedere a sostanziali<br />

modifiche statutarie e organizzative<br />

qualora intendessero<br />

optare per <strong>il</strong> sistema dualistico,<br />

dato che gli amministratori saranno<br />

eletti dal consiglio di sorveglianza<br />

e che questo organo nella<br />

sua interezza deve possedere i<br />

requisiti <strong>del</strong>la indipendenza previsti<br />

per i sindaci, <strong>il</strong> che comporta<br />

l’assenza di soggetti che siano dipendenti<br />

<strong>del</strong>la società.<br />

Molte società saranno costrette<br />

a mantenere <strong>il</strong> sistema<br />

tradizionale (con le problematiche<br />

in materia di responsab<strong>il</strong>ità<br />

e interessi degli amministratori<br />

visti in precedenza) rinunciando<br />

alla maggiore funzionalità ed efficienza<br />

operativa che i due nuovi<br />

sistemi, quello monistico e<br />

quello dualistico, introdurranno.<br />

Att<strong>il</strong>io Miotto<br />

(2 – fine;<br />

la prima parte è nel n. scorso)<br />

UNIONE PROVINCIALE CENTRO STUDI<br />

ANCL DI PERUGIA ANCL DI PERUGIA<br />

●<br />

●<br />

organizzano un<br />

CONVEGNO DI STUDIO<br />

per <strong>il</strong> giorno 27 <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>, dalle ore <strong>14</strong>,30 alle ore 18,30<br />

presso la sede <strong>del</strong> Consiglio Provinciale <strong>del</strong>l’Ordine<br />

dei CdL di Perugia – Via Sic<strong>il</strong>ia, 27 (scala F) – PERUGIA<br />

sui temi<br />

I consulenti e i contributi Enpacl: quesiti<br />

e risposte.<br />

RELATORE: GIOVANNI CIRMI, CdL e Vice Presidente Enpacl.<br />

La nostra professione: <strong>il</strong> domani che ci<br />

aspetta.<br />

RELATORE: VALFRIDO PAOLI, CdL.<br />

La partecipazione è gratuita<br />

e valida ai fini <strong>del</strong>la formazione continua obbligatoria.<br />

Segreteria: Unione Provinciale <strong>Ancl</strong> di Perugia<br />

Via Sic<strong>il</strong>ia, 27 – Tel. 075/5004566 – Fax 075/5055338 .


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

423<br />

Sanzioni amministrative<br />

Interpretazioni <strong>del</strong>la legge n. 388/2000<br />

Irretroattività<br />

<strong>del</strong>le disposizioni<br />

legislative<br />

In merito a quanto disposto<br />

dalla legge n. 388/2000 si è<br />

espresso <strong>il</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro,<br />

alla luce anche di quanto disposto<br />

dalla Corte di Cassazione,<br />

dall’Inps e dall’Ina<strong>il</strong>.<br />

Ministero <strong>del</strong> lavoro<br />

(circ. n. 299 <strong>del</strong> 5 marzo <strong>2003</strong>)<br />

L’abolizione <strong>del</strong>le sanzioni<br />

amministrative non operano retroattivamente<br />

per gli <strong>il</strong>leciti amministrativi<br />

commessi e contestati<br />

dagli organi di pubblica amministrazione<br />

fino al 1° gennaio<br />

2001, data di entrata in vigore<br />

<strong>del</strong>la legge.<br />

Il Ministero <strong>del</strong> lavoro si è<br />

uniformato a quanto disposto<br />

dalla Corte di Cassazione (sentenza<br />

n. 75<strong>24</strong>/2002), secondo la<br />

quale è necessario fare riferimento<br />

alla data in cui è avvenuta<br />

la contestazione con l’ordinanza-ingiunzione<br />

<strong>del</strong>l’<strong>il</strong>lecito.<br />

Infatti bisogna accertare se la<br />

stessa sia avvenuta prima o<br />

dopo l’entrata in vigore <strong>del</strong>la<br />

legge n. 388/2000, vale a dire <strong>il</strong><br />

1° gennaio 2001.<br />

Se la contestazione avviene<br />

prima <strong>del</strong> 1° gennaio 2001 la legge<br />

non è retroattiva.<br />

Se, invece, la contestazione<br />

avviene dopo <strong>il</strong> 1° gennaio 2001,<br />

la relativa ordinanza-ingiunzio-<br />

ne non può più essere adottata,<br />

anche se si riferisce ad omissioni<br />

contributive avvenute prima<br />

<strong>del</strong> 1° gennaio 2001.<br />

Inps<br />

(circ. n. 191 <strong>del</strong> 31 dicembre 2002)<br />

L’Istituto ha stab<strong>il</strong>ito che:<br />

1. non dovranno essere emesse<br />

ordinanze per periodi contributivi<br />

anteriori all’entrata<br />

in vigore <strong>del</strong>la legge n. 388/<br />

2000;<br />

2. i funzionari ispettivi non dovranno<br />

procedere alla redazione<br />

e alla notifica dei processi<br />

verbali di contestazione<br />

di <strong>il</strong>leciti amministrativi per<br />

le violazioni di cui all’articolo<br />

35, commi 2 e 3, legge n.<br />

689/1981;<br />

3. le ordinanze già emesse<br />

dovranno essere revocate<br />

d’ufficio, mentre se è in corso<br />

un giudizio di opposizione,<br />

lo stesso dovrà essere abbandonato.<br />

Le ordinanze divenute<br />

esecutive (con giudicato<br />

o per mancata impugnazione)<br />

devono essere riscosse<br />

mediante la rituale<br />

iscrizione.<br />

Alla luce di quanto esposto<br />

viene tolto, perciò, agli uffici amministrativi<br />

<strong>il</strong> potere sanzionatorio.<br />

Sono, inoltre, comprese nell’eliminazione<br />

le seguenti sanzioni<br />

derivanti da:<br />

1. mancata o tardiva presentazione<br />

<strong>del</strong>le denunce mens<strong>il</strong>i<br />

(articolo 30, legge n. 843/<br />

1978);<br />

2. mancata tempestiva presentazione<br />

<strong>del</strong>le denunce annuali<br />

e omessa comunicazione<br />

di sospensione, di variazione<br />

o di cessazione (articoli<br />

2 e 4, commi 1 e 2, legge n.<br />

467/1978);<br />

3. mancato rispetto <strong>del</strong>la periodicità<br />

dei versamenti contributivi<br />

(articolo 3, legge n. 92/<br />

1979).<br />

Ina<strong>il</strong><br />

(circ. n. 6 <strong>del</strong> 28 gennaio <strong>2003</strong>)<br />

Anche l’Ina<strong>il</strong> si è uniformato<br />

a quanto stab<strong>il</strong>ito dalla Corte di<br />

Cassazione. Infatti riconosce che<br />

le sanzioni amministrative sono<br />

state abolite, mentre non sono<br />

state abrogate le norme sanzionatorie<br />

che formalmente rimangono<br />

in vigore.<br />

Perciò dal 1° gennaio 2001 i<br />

competenti uffici:<br />

1. non dovranno più procedere<br />

alla redazione ed alla notifica<br />

dei processi verbali di<br />

contestazione di <strong>il</strong>lecito amministrativo<br />

per violazioni<br />

sostanziali dirette e indirette<br />

antecedenti tale data;<br />

➦<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

4<strong>24</strong><br />

<strong>1081</strong><br />

(segue)<br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

2. non dovranno procedere all’emissione,<br />

per gli stessi <strong>il</strong>leciti,<br />

di ordinanze-ingiunzione;<br />

3. dovranno revocare d’ufficio<br />

tutte le ordinanze-ingiunzioni<br />

non ancora passate in giudicato,<br />

per le quali non siano<br />

trascorsi i termini di opposizione.<br />

Enpas<br />

(circ. n. 12 <strong>del</strong> 5 marzo <strong>2003</strong>)<br />

L’Enpas, seguendo gli esempi<br />

<strong>del</strong>l’Inps e <strong>del</strong>l’Ina<strong>il</strong> e alla luce<br />

di quanto disposto dalla Suprema<br />

Corte di Cassazione con la<br />

sentenza n. 75<strong>24</strong>/2002, ha disposto<br />

per i propri servizi amministrativi<br />

quanto segue:<br />

1. non dovranno più essere<br />

emesse ordinanze per periodi<br />

contributivi successivi all’entrata<br />

in vigore <strong>del</strong>la norma,<br />

ma per i periodi di contributo<br />

anteriore;<br />

2. per le violazioni di cui ai commi<br />

2 e 3 <strong>del</strong>l’art. 35 <strong>del</strong>la legge<br />

n. 689/1981 non dovrà più<br />

procedersi alla redazione e<br />

alla notifica dei processi verbali<br />

di contestazione di <strong>il</strong>lecito<br />

amministrativo;<br />

3. le ordinanze di ingiunzione<br />

emesse dopo <strong>il</strong> 1° gennaio<br />

2001, in difformità ai nuovi<br />

indirizzi dettati dalla circolare<br />

n. 12/<strong>2003</strong>, dovranno essere<br />

revocate d’ufficio a mezzo<br />

<strong>del</strong>l’ordinanza di archiviazioni;<br />

nel contempo se è tuttora<br />

pendente un giudizio in opposizione,<br />

lo stesso dovrà essere<br />

abbandonato.<br />

Violazioni<br />

sul collocamento formale<br />

Corte di Cassazione<br />

(sentenza n. 7328<br />

<strong>del</strong> 20 maggio 2002)<br />

La Corte di Cassazione ritiene<br />

non più sanzionab<strong>il</strong>i le seguenti<br />

violazioni:<br />

1. l’assunzione di lavoratori<br />

sprovvisti di libretto di lavoro;<br />

2. l’assunzione di lavoratori<br />

non per <strong>il</strong> tramite <strong>del</strong>la Sezione<br />

circoscrizionale per l’impiego.<br />

Ministero <strong>del</strong> lavoro<br />

(circ. n. 229 <strong>del</strong> 5 marzo <strong>2003</strong><br />

e circ. n. 12 <strong>del</strong> 22 gennaio 2001)<br />

Con la lettera circolare <strong>del</strong> 5<br />

marzo <strong>2003</strong>, <strong>il</strong> Ministero <strong>del</strong> lavoro<br />

si occupa, anche, <strong>del</strong>le violazioni<br />

da intendersi quali <strong>il</strong>leciti<br />

inerenti al collocamento di carattere<br />

formale, ma senza individuare<br />

opportuni criteri per distinguere<br />

le singole fattispecie.<br />

Nell’intervento in esame, <strong>il</strong><br />

Ministero <strong>del</strong> lavoro, si rifà alla<br />

sua precedente circolare n. 12/<br />

2001 e alla portata abolitrice <strong>del</strong>l’art.<br />

166, legge n. 388/2000.<br />

1. Le norme formali sono quelle<br />

che non comportano conseguenze<br />

pregiudizievoli sul<br />

rapporto di lavoro e sulla relativa<br />

copertura previdenziale<br />

e assicurativa e che non<br />

contrastano con l’interesse<br />

tutelato dal legislatore con la<br />

previsione degli obblighi di<br />

comunicazione posti a carico<br />

<strong>del</strong> datore di lavoro: <strong>il</strong> controllo<br />

e la gestione dei flussi<br />

<strong>del</strong>la manodopera ed <strong>il</strong> monitoraggio<br />

dei fenomeni occupazionali,<br />

finalizzati a scopi<br />

non solo di r<strong>il</strong>evazione dei<br />

dati, ma anche di tutela <strong>del</strong><br />

lavoratore in generale.<br />

Secondo alcuni giudici di<br />

merito (Vicenza, Arezzo, Modena<br />

e non da ultimo Bassano <strong>del</strong><br />

Grappa) si devono considerare<br />

violazioni sul collocamento di<br />

carattere formale sia l’assunzione<br />

di lavoratori sprovvisti di libretto<br />

di lavoro, sia l’omessa comunicazione<br />

al Centro per l’impiego.<br />

Secondo tali giudici l’intento<br />

<strong>del</strong> legislatore è quello di ampliare<br />

<strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e gli strumenti<br />

per incentivare l’emersione <strong>del</strong><br />

lavoro nero. Perciò <strong>il</strong> nuovo regime,<br />

più favorevole al datore di<br />

lavoro, deve essere applicato sia<br />

alle violazioni <strong>del</strong>le norme sul<br />

collocamento di carattere formale<br />

(comunicazioni di assunzioni<br />

errate o incomplete per erronea<br />

comp<strong>il</strong>azione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

prestampato), sia a quelle di<br />

carattere sostanziale (comunicazioni<br />

obbligatorie <strong>del</strong>le assunzioni<br />

e cessazioni <strong>del</strong> rapporto di<br />

lavoro).<br />

Il Ministro <strong>del</strong> lavoro ha disatteso<br />

quanto stab<strong>il</strong>ito dai giudici<br />

rafforzando quanto aveva espresso<br />

nella precedente circolare n.<br />

12/2001, nonostante la sentenza<br />

n. 7328/2002 <strong>del</strong>la Corte di Cassazione,<br />

precisando che:<br />

1. le disposizioni non devono<br />

essere interpretate in senso<br />

ampio;<br />

2. l’abrogazione ha per oggetto<br />

le sanzioni amministrative<br />

previste per la violazione <strong>del</strong>le<br />

norme e non l’estinzione<br />

<strong>del</strong>le norme stesse, che devono<br />

pertanto ritenersi vigenti.<br />


(segue)<br />

Ciò sta a significare, perciò,<br />

che la legge n. 388/2000 non<br />

può rivestire in ogni aspetto l’efficacia<br />

tipica di un vero e proprio<br />

condono in materia previdenziale<br />

e <strong>del</strong> lavoro.<br />

A sostegno di quanto affermato<br />

dal Ministero <strong>del</strong> lavoro vi<br />

è <strong>il</strong> recente DL n. 297/2002 (riforma<br />

<strong>del</strong> collocamento), dove<br />

viene ribadito al datore di lavoro<br />

l’obbligo di procedere alla<br />

comunicazione degli eventi di<br />

assunzione e cessazione <strong>del</strong><br />

rapporto di lavoro contestualmente<br />

al loro verificarsi, pena<br />

l’applicazione <strong>del</strong>le relative<br />

sanzioni.<br />

La nuova riforma ha come<br />

scopo <strong>il</strong> monitoraggio <strong>del</strong>lo<br />

stato di occupazione e disoccupazione,<br />

in maniera tale da<br />

assicurare la costante conoscib<strong>il</strong>ità<br />

dei flussi occupazionali in<br />

Italia.<br />

Alla luce <strong>del</strong>la nuova riforma<br />

<strong>il</strong> Ministero afferma che <strong>il</strong> legislatore,<br />

con la legge n. 388/2000,<br />

non ha inteso agevolare i datori<br />

di lavoro attraverso l’abolizione<br />

retroattiva <strong>del</strong>le sanzioni in materia<br />

di collocamento, così come<br />

ritenuto dai giudici di merito e<br />

dalla Corte Costituzionale. Infatti,<br />

<strong>il</strong> legislatore “non avrebbe contemporaneamente<br />

salvaguardato<br />

la vigenza di quelle norme né a<br />

maggior ragione le avrebbe in<br />

qualche modo ribadite”.<br />

Il Ministero <strong>del</strong> lavoro, in<br />

conclusione, distingue le violazioni<br />

aventi carattere formale<br />

basandosi sugli effetti non lesivi<br />

<strong>del</strong> bene giuridico tutelato,<br />

vale a dire <strong>del</strong> corretto andamento<br />

<strong>del</strong> controllo di monitoraggio<br />

pubblico sul mercato <strong>del</strong><br />

lavoro.<br />

Tuttavia, sarebbe stato opportuno<br />

che <strong>il</strong> Ministero fosse<br />

giunto a una classificazione “per<br />

tipi”, anziché “per norme”, <strong>del</strong>le<br />

ipotesi sanzionatorie da considerarsi<br />

di carattere formale, collegando<br />

la nozione e <strong>il</strong> concetto<br />

contenuti nel termine “formale”<br />

a tutti quegli aspetti che non<br />

incidono “sostanzialmente” sulla<br />

regolarità <strong>del</strong> rapporto di lavoro,<br />

anche sotto i prof<strong>il</strong>i formativi<br />

(esempio: le comunicazioni<br />

<strong>1081</strong><br />

Norme<br />

di riferimento<br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

di assunzione e di cessazione<br />

presentate in ritardo, nei casi in<br />

cui <strong>il</strong> datore di lavoro abbia provveduto<br />

tempestivamente alle regolari<br />

registrazioni e alle denunce<br />

previdenziali e assistenziali,<br />

quindi senza lesione alcuna per<br />

i diritti soggettivi <strong>del</strong> lavoratore<br />

(P. Rausei, “DIRITTO & PRATICA DEL<br />

LAVORO”, n. 13/<strong>2003</strong>).<br />

Luca Scalabrin<br />

Legge n. 689/1981 – art. 35, commi 2 e 3<br />

Violazioni in materia di previdenza<br />

ed assistenza obbligatorie<br />

Comma 2 – Per le violazioni consistenti nell’omissione totale<br />

o parziale <strong>del</strong> versamento di contributi e premi, l’ordinanza-ingiunzione<br />

è emessa, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 18, dagli enti<br />

ed istituti gestori di forme di previdenza ed assistenza<br />

obbligatorie, che con lo stesso provvedimento ingiungono<br />

ai debitori anche <strong>il</strong> pagamento dei contributi e dei<br />

premi non versati e <strong>del</strong>le somme aggiuntive previste<br />

dalle leggi vigenti a titolo di sanzione civ<strong>il</strong>e.<br />

Comma 3 – Per le altre violazioni, quando viene accertato<br />

che da esse deriva l’omesso o parziale versamento di contributi<br />

e premi, la relativa sanzione amministrativa è applicata<br />

con la medesima ordinanza e dagli stessi enti ed<br />

istituti di cui al comma precedente.<br />

Legge n. 388/2000 – art. 116, comma 12<br />

Ferme restando le sanzioni penali, sono abolite le sanzioni<br />

amministrative relative a violazioni in materia previdenziale<br />

e assistenziale obbligatorie consistenti nell’omissione totale<br />

o parziale <strong>del</strong> versamento di contributi o premi o dalle quali<br />

comunque derivi l’omissione totale o parziale <strong>del</strong> versamento<br />

di contributi o premi, ai sensi <strong>del</strong>l’art. 35, commi 2 e 3, <strong>del</strong>la<br />

legge <strong>24</strong> ottobre 1981, n. 689, nonché a violazioni di norme<br />

sul collocamento di carattere formale.<br />

425<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

426<br />

<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

Credito d’imposta<br />

per nuove assunzioni<br />

e bonus fiscale<br />

Quesito<br />

Alla luce <strong>del</strong>le nuove disposizioni<br />

sull’applicazione <strong>del</strong> credito<br />

d’imposta di cui all’art. 7, L. n. 388/<br />

2000, sorge un dubbio circa la situazione<br />

seguente:<br />

● incremento occupazionale al 7<br />

luglio 2002: n. 2 lavoratori (nessuno<br />

dei 2 aveva i requisiti per<br />

l’attribuzione <strong>del</strong> bonus);<br />

● incremento occupazionale al<br />

31 dicembre 2002: n. 3 lavoratori;<br />

di questi, solo un lavoratore<br />

ha i requisiti per <strong>il</strong> bonus.<br />

L’azienda ha diritto al bonus<br />

per questo lavoratore dal momento<br />

che è uno solo mentre l’incremento<br />

al 7 luglio era pari a 2, oppure<br />

non ne ha diritto perché comunque<br />

l’incremento al 31 dicembre<br />

2002 è pari a 3 e quindi superiore<br />

a quello r<strong>il</strong>evato al 7 luglio?<br />

Risposta<br />

A cura <strong>del</strong> Servizio quesiti <strong>Ancl</strong>,<br />

coordinato dalla collega Diana Onder<br />

L’art. 63 <strong>del</strong>la L. n. 289 <strong>del</strong> 27<br />

dicembre 2002 (Finanziaria <strong>2003</strong>)<br />

prevede diversi regimi di ut<strong>il</strong>izzo<br />

e maturazione <strong>del</strong> bonus fiscale sia<br />

per <strong>il</strong> vecchio credito d’imposta<br />

disposto dall’art. 7 <strong>del</strong>la L. n. 388/<br />

2000, sia per <strong>il</strong> nuovo contributo<br />

introdotto dal medesimo art. 63.<br />

Tante le novità introdotte circa<br />

i requisiti e le maturazioni, <strong>il</strong> susseguirsi<br />

di dettati normativi, la cancellazione<br />

di codici-tributo, <strong>il</strong> ripristino<br />

e l’istituzione di nuovi codici,<br />

che hanno aumentato la possib<strong>il</strong>ità<br />

di confusione tanto da mandare<br />

in t<strong>il</strong>t contribuenti e tecnici addetti<br />

ai lavori; cosicché chi ha diritto al<br />

vecchio credito e chi avrà diritto al<br />

nuovo contributo, dopo l’assenso<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le entrate, può errare<br />

nell’ut<strong>il</strong>izzo dei codici-tributo.<br />

Il credito per nuove assunzioni<br />

è stato istituito dall’art. 7 <strong>del</strong>la L.<br />

n. 388 <strong>del</strong> 23 dicembre 2000 (Finanziaria<br />

2001); <strong>il</strong> bonus si calcola<br />

per ogni mese ed è riconosciuto a<br />

condizione che le nuove assunzioni<br />

eccedano la “media base” dei<br />

dipendenti a tempo indeterminato<br />

mediamente occupati nel periodo<br />

tra <strong>il</strong> 1° ottobre 1999 ed <strong>il</strong> 30<br />

settembre 2000. Il credito è uguale<br />

a € 413,17 per ogni dipendente<br />

in più rispetto alla “media base”;<br />

per alcuni territori, cosiddette aree<br />

svantaggiate, tale importo è incrementato<br />

di € 206,58 per ogni dipendente<br />

agevolato, per un ut<strong>il</strong>izzo<br />

complessivo mens<strong>il</strong>e per ogni<br />

dipendente di € 619,75.<br />

Per l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> credito maturato<br />

fino al 30 <strong>giugno</strong> 2002 si devono<br />

ut<strong>il</strong>izzare i codici-tributo “6744 –<br />

Credito d’imposta per l’incremento<br />

<strong>del</strong>l’occupazione i cui presupposti si<br />

sono realizzati entro la data <strong>del</strong> 30<br />

<strong>giugno</strong> 2002, art. 7, L. n. 388/2000”, e<br />

“6745 – Ulteriore credito d’imposta<br />

per l’incremento <strong>del</strong>l’occupazione i<br />

cui presupposti si sono realizzati entro<br />

la data <strong>del</strong> 30 <strong>giugno</strong> 2002, L. n.<br />

388/2000” (comunicato stampa<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le entrate <strong>del</strong> 12<br />

settembre 2002).<br />

Gli incrementi occupazionali<br />

fino al 7 luglio costituiscono la misura<br />

massima di incremento entro<br />

la quale si può maturare <strong>il</strong> diritto al<br />

bonus fiscale per <strong>il</strong> periodo dal 1°<br />

luglio al 31 dicembre 2002, DL n.<br />

209, art. 2, convertito dalla L. n. 265<br />

<strong>del</strong> 22 novembre 2002; tenuto<br />

conto che per <strong>il</strong> vecchio bonus art.<br />

7, L. n. 388/2000 è stab<strong>il</strong>ito che ai<br />

fini <strong>del</strong> credito r<strong>il</strong>evano le nuove<br />

assunzioni effettuate entro <strong>il</strong> 7 luglio<br />

2002. Questi crediti maturati<br />

tra <strong>il</strong> 1° luglio ed <strong>il</strong> 31 dicembre<br />

2002 possono essere usati dal 1°<br />

gennaio <strong>2003</strong> in quote non superiori<br />

ad 1/3 <strong>del</strong> totale; ciò è stato<br />

stab<strong>il</strong>ito con la risoluzione n. 309/E<br />

<strong>del</strong> 30 dicembre 2002, ripristinando<br />

i codici-tributo “6732” e “6733”<br />

che erano stati bloccati sino al 31<br />

dicembre 2002 con la risoluzione<br />

n. 302/E <strong>del</strong> 12 settembre 2002.<br />

31 maggio <strong>2003</strong><br />

Guido Sciacca<br />

Inquadramento<br />

fattorini per la consegna<br />

di pizze a domic<strong>il</strong>io<br />

Quesito<br />

Il titolare artigiano adi una pizzeria<br />

intende assicurare un fattorino<br />

per la consegna a domic<strong>il</strong>io di<br />

pizze solo per poche ore serali.<br />

In questo caso si potrebbe instaurare<br />

rapporto di contratto formazione<br />

lavoro o apprendistato se<br />

ricorrono i requisiti? E un rapporto<br />

di collaborazione coordinata e<br />

continuativa?<br />

Risposta<br />

A parere <strong>del</strong>la scrivente sono<br />


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

427<br />

(segue Dubbi e Quesiti)<br />

da escludere tutte e tre le tipologie<br />

di rapporto.<br />

I rapporti di lavoro in contratto<br />

di formazione e lavoro e l’apprendistato<br />

sono rapporti a causa<br />

mista: prestazione-formazione.<br />

Non si ravvisa alcun tipo di formazione<br />

nei riguardi di una qualifica<br />

le cui mansioni sono elementari,<br />

di limitata entità lavorativa e<br />

di agevole ed immediato apprendimento.<br />

Nel contratto in collaborazione<br />

coordinata e continuativa la<br />

formazione non esiste in quanto<br />

ci si rivolge a soggetto a cui viene<br />

riconosciuta una professionalità<br />

acquisita da esperienza lavorativa<br />

con conoscenze tecnico-pratiche<br />

e capacità organizzativa autonoma<br />

di lavoro.<br />

Per quanto sopra <strong>il</strong> contratto<br />

di collaborazione coordinata e<br />

continuativa è in netto contrasto<br />

con le altre due tipologie di rapporto<br />

proposte.<br />

7 maggio <strong>2003</strong><br />

Diana Onder<br />

Trasferimento<br />

d’azienda e richiesta<br />

di anticipazione <strong>del</strong> tfr<br />

Quesito<br />

Un dipendente di una ditta ha<br />

chiesto l’anticipazione <strong>del</strong> tfr per<br />

spese mediche urgenti. I presupposti<br />

circa la motivazione e <strong>il</strong> numero<br />

massimo di richieste accoglib<strong>il</strong>i<br />

da parte <strong>del</strong> datore di lavoro<br />

sono soddisfatti, sorge un dubbio<br />

circa <strong>il</strong> requisito di anzianità.<br />

Specifico meglio: lo scorso<br />

anno questa azienda ha incorporato<br />

la precedente, mantenendo<br />

alle proprie dipendenze tutti i dipendenti<br />

che hanno proseguito <strong>il</strong><br />

loro rapporto di lavoro con <strong>il</strong> cessionario.<br />

Ovviamente, secondo la normativa<br />

dei trasferimenti d’azienda,<br />

in capo al cessionario vengono trasferiti<br />

tutti i diritti e gli oneri <strong>del</strong><br />

precedente rapporto, quindi <strong>il</strong> tfr<br />

dei singoli dipendenti non è stato<br />

liquidato e l’anzianità di servizio è<br />

proseguita ininterrotta.<br />

L’anzianità di servizio totale<br />

<strong>del</strong> lavoratore in questione è di 10<br />

anni; ne deduco che ne avrebbe<br />

diritto. Tuttavia già nel precedente<br />

rapporto di lavoro con <strong>il</strong> cedente<br />

ha richiesto e percepito un’anticipazione.<br />

Applicando l’art. 2120 <strong>del</strong> c.c.<br />

(l’anticipazione può essere richiesta<br />

una sola volta nel corso <strong>del</strong> rapporto)<br />

deduco che non sia possib<strong>il</strong>e<br />

erogarla una seconda volta,<br />

nonostante <strong>il</strong> datore di lavoro sia<br />

consenziente.<br />

Nel s<strong>il</strong>enzio dei ccnl di settore<br />

ed individuali che disciplinino<br />

eventuali condizioni di maggior<br />

favore, <strong>il</strong> datore di lavoro può anticipare<br />

ugualmente <strong>il</strong> tfr?<br />

Risposta<br />

Premettendo che, come r<strong>il</strong>evato<br />

nel testo <strong>del</strong> quesito, in caso di<br />

trasferimento d’azienda <strong>il</strong> rapporto<br />

di lavoro <strong>del</strong> dipendente ceduto<br />

prosegue immutato in tutti i<br />

suoi aspetti, venendo considerato<br />

unitariamente e senza alcuna interruzione<br />

dovuta alla modificazione<br />

<strong>del</strong>la parte datoriale (cfr. Cassazione<br />

8 settembre 1999, n. 9545),<br />

e che quindi l’anticipazione chiesta<br />

ed ottenuta dal lavoratore prima<br />

<strong>del</strong> trasferimento d’azienda<br />

deve considerarsi attinente allo<br />

stesso rapporto di lavoro ora in<br />

corso, <strong>il</strong> punto essenziale <strong>del</strong>la<br />

questione riguarda la possib<strong>il</strong>ità di<br />

concedere una seconda anticipazione<br />

<strong>del</strong> tfr durante lo stesso rapporto<br />

di lavoro.<br />

Lo stesso legislatore prevede<br />

che contratti collettivi e patti individuali<br />

– come avviene nel caso in<br />

questione, nel quale <strong>il</strong> datore di lavoro<br />

e <strong>il</strong> lavoratore sono d’accordo<br />

sull’erogazione <strong>del</strong>l’anticipazione<br />

– possano prevedere condizioni<br />

più favorevoli rispetto quelle indicate<br />

nell’art. 2120 c.c.; sul punto in<br />

dottrina (cfr. Vallebona, “Il trattamento<br />

di fine rapporto”, Angeli,<br />

1984) si osserva che “in effetti <strong>il</strong> problema<br />

più <strong>del</strong>icato che in proposito<br />

si presenta all’interprete è quello di<br />

definire i limiti <strong>del</strong>le deroghe consentite<br />

(…) dovendosi escludere che<br />

un’apertura all’autonomia <strong>del</strong>le<br />

parti, individuali e collettive, relativa<br />

ad un solo aspetto <strong>del</strong>l’istituto <strong>del</strong> tfr<br />

(vale a dire le anticipazioni) possa<br />

essere ut<strong>il</strong>izzata per stravolgere <strong>il</strong> significato<br />

<strong>del</strong>l’intera legge”. In dottrina<br />

sono stati individuati ampli<br />

margini di azione per l’autonomia<br />

collettiva o individuale; si precisa,<br />

infatti, che si potrebbe prevedere<br />

l’aumento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le anticipazioni<br />

concedib<strong>il</strong>i annualmente,<br />

l’aumento <strong>del</strong>l’importo <strong>del</strong>la singola<br />

anticipazione oltre la percentuale<br />

legale <strong>del</strong> 70%, come anche<br />

l’aumento <strong>del</strong> contingente annuo.<br />

Quest’amplia discrezionalità non è<br />

però senza limiti, che devono essere<br />

rinvenuti nella tutela dei diritti<br />

degli altri dipendenti; in modo particolare<br />

si afferma che “si deve escludere<br />

che sia qualificab<strong>il</strong>e ed ammissib<strong>il</strong>e<br />

come condizione di miglior favore<br />

una deroga alle disposizioni<br />

<strong>del</strong>l’art. 2120 c.c. che per favorire un<br />

dipendente (o una categoria di dipendenti)<br />

sacrifichi non l’interesse<br />

datoriale, ma l’interesse di un altro<br />

lavoratore (o di un’altra categoria di<br />

lavoratori) tutelato dalla legge”.<br />

Alla luce di quanto sopra riportato,<br />

si deve ritenere che <strong>il</strong> datore<br />

di lavoro possa concedere una seconda<br />

erogazione, purché però rispetti<br />

le limitazioni di cui si è trattato<br />

sopra (a titolo di mero esempio,<br />

volendo improntare le proprie decisioni<br />

ad un principio di prudenza,<br />

non sembra irragionevole concedere,<br />

sì, la seconda anticipazione,<br />

ma nel rispetto di tutte le altre condizioni<br />

previste dall’art. 2120 c.c.).<br />

5 <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

Maria Vittoria Mancuso<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

428<br />

<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

La Fondazione Studi <strong>del</strong><br />

Consiglio Nazionale <strong>del</strong>l’Ordine,<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

iniziative volte a favorire l’aggiornamento<br />

e la formazione<br />

continua dei consulenti <strong>del</strong> lavoro,<br />

ha programmato una serie di<br />

convegni di studio in videoconferenza<br />

con i Consigli Provinciali<br />

già in possesso <strong>del</strong>le idonee attrezzature.<br />

In questo modo si dà la possib<strong>il</strong>ità<br />

ai Consigli Provinciali<br />

sprovvisti di adeguati mezzi finanziari<br />

di poter fornire un’adeguata<br />

offerta formativa agli<br />

iscritti.<br />

I collegamenti saranno predisposti<br />

tra la sede <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Studi ed i Consigli Provinciali<br />

che aderiranno all’iniziativa<br />

e che si spera siano sempre più<br />

numerosi.<br />

I Consigli Provinciali interessati<br />

ne cureranno <strong>il</strong> riconoscimento<br />

e la validazione ai fini <strong>del</strong>la<br />

formazione continua obbligatoria.<br />

Cordiali saluti.<br />

Alfio Catalano<br />

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE<br />

DELL’ORDINE DEI CDL<br />

Formazione<br />

in videoconferenza<br />

Circolare n. 770 <strong>del</strong> 30 maggio <strong>2003</strong><br />

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ CONVEGNISTICA<br />

<strong>24</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>, ore <strong>14</strong>,30<br />

Convegno sul tema:<br />

La riforma <strong>del</strong>l’orario di lavoro<br />

Modalità: videoconferenza.<br />

RELATORI:<br />

PAOLO PIZZUTI, Avvocato;<br />

ENZO DE FUSCO, Consulente <strong>del</strong> Lavoro.<br />

Interventi dai Consigli Provinciali <strong>del</strong>l’Ordine collegati.<br />

17 luglio <strong>2003</strong>, ore <strong>14</strong>,30<br />

Convegno sui seguenti temi:<br />

La riforma <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro,<br />

ultime novità<br />

La dichiarazione dei sostituti d’imposta<br />

Modalità: videoconferenza.<br />

RELATORI:<br />

PAOLO PIZZUTI, Avvocato;<br />

ENZO DE FUSCO, Consulente <strong>del</strong> Lavoro.<br />

Interventi dai Consigli Provinciali <strong>del</strong>l’Ordine collegati.<br />

Data da definirsi (fine settembre)<br />

Convegno sul tema:<br />

Il nuovo diritto societario<br />

per le srl e per le spa<br />

Modalità: videoconferenza.<br />

RELATORE: da definire.


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

429<br />

In un lampo passano le informazioni nei nostri studi. Proviamo a fermarne<br />

qualcuna, indicandone la fonte. Contiamo così di dare una mano a chi per un<br />

attimo si è distratto, come capita spesso anche a noi. (studio associato Paoli)<br />

N. Argomento<br />

Oggetto<br />

Fonte<br />

117<br />

Contributi<br />

Versamenti<br />

volontari<br />

Importi<br />

anno <strong>2003</strong><br />

Nel <strong>2003</strong> per coprire un anno di contribuzione volontaria<br />

occorre una spesa minima di 2.115 euro per gli artigiani e<br />

2.164 euro per i commercianti. Oltre a comunicare gli importi<br />

per artigiani commercianti, l’Inps si occupa anche dei requisiti<br />

e <strong>del</strong>le regole che gli iscritti alla gestione separata<br />

devono seguire per <strong>il</strong> versamento dei contributi volontari<br />

(circolare Inps n. 96 <strong>del</strong> 3.6.03).<br />

“Italia Oggi” <strong>del</strong><br />

4.6.03<br />

118<br />

Riscossione<br />

Concessionari<br />

Una sentenza<br />

<strong>del</strong> Tribunale<br />

di Novara<br />

Il concessionario <strong>del</strong>la riscossione non può applicare <strong>il</strong> fermo<br />

dei beni mob<strong>il</strong>i a tutela di crediti non tributari. È quanto<br />

stab<strong>il</strong>ito dal Tribunale di Novara con una sentenza <strong>del</strong> 12<br />

maggio.<br />

“Italia Oggi” <strong>del</strong><br />

5.6.03<br />

119<br />

Sostituo d’imposta<br />

Mo<strong>del</strong>lo 770<br />

semplificato<br />

Proroga<br />

al 30 settembre<br />

Diventa ufficiale <strong>il</strong> rinvio <strong>del</strong> termine per la presentazione <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo 770 semplificato: dal 30 <strong>giugno</strong> al 30 settembre. Dal<br />

prossimo anno i Cud dovranno essere consegnati entro <strong>il</strong> 15<br />

marzo anziché entro <strong>il</strong> 30 marzo (DPR n. 126/<strong>2003</strong>).<br />

“Gazzetta Ufficiale”<br />

n. 89 <strong>del</strong><br />

5.6.03<br />

“Il Sole” 6.6.03<br />

120<br />

Disoccupazione<br />

Indennità<br />

Spetta in caso<br />

di dimissioni<br />

per giusta causa<br />

Le dimissioni <strong>del</strong> lavoratore per giusta causa (quando, cioè,<br />

sono indotte da comportamento altrui) sono da assim<strong>il</strong>are,<br />

per la concessione <strong>del</strong>l’indennità di disoccupazione, a una<br />

condizione di disoccupazione involontaria (circolare Inps n.<br />

97 <strong>del</strong> 4.6.03).<br />

“Il Sole” 6.6.03<br />

“Italia Oggi” <strong>del</strong><br />

6.6.03<br />

121<br />

122<br />

Pensioni<br />

Cumulo con<br />

redditi da lavoro<br />

Sanatoria<br />

Lavoro autonomo<br />

Contributi<br />

Riduzione <strong>del</strong> 50%<br />

<strong>del</strong> contributo<br />

previdenziale<br />

per gli over 65<br />

La sanatoria sul cumulo fra pensione e redditi (articolo 44<br />

<strong>del</strong>l’ultima Finanziaria) trova le regole sui rimborsi, per chi<br />

ha commesso errori nei versamenti, e sui recuperi, per chi ha<br />

scelto la strada <strong>del</strong>la rateizzazione (messaggio Inps n. 199<br />

<strong>del</strong> 4.6.03).<br />

Artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni, mezzadri e<br />

imprenditori agricoli a titolo principale, con più di 65 anni,<br />

titolari di pensione, possono ottenere su domanda la riduzione<br />

<strong>del</strong> 50% <strong>del</strong> contributo previdenziale. Ora l’Istituto fornisce<br />

le istruzioni su come valutare questi periodi ridotti ai<br />

fini pensionistici (circolare Inps n. 98 <strong>del</strong> 9.6.03).<br />

“Il Sole” 6.6.03<br />

“Il Sole” 10.6.03<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

<strong>430</strong><br />

<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

Dichiarazioni fiscali<br />

Assistenza<br />

Mo<strong>del</strong>lo Unico <strong>2003</strong>:<br />

servizio<br />

di informazione e<br />

assistenza <strong>del</strong> Fisco<br />

C<br />

on circolare n. 30/E <strong>del</strong> 26<br />

maggio <strong>2003</strong>, destinata<br />

agli Uffici periferici <strong>del</strong>l’Agenzia<br />

<strong>del</strong>le entrate, sono state<br />

fornite indicazioni sul servizio di<br />

informazione e assistenza fiscale<br />

offerto ai contribuenti e agli operatori<br />

professionali in occasione<br />

Bollo<br />

Notizie flash<br />

Ultime disposizioni<br />

riguardanti<br />

l’imposta di bollo<br />

●<br />

Contratti d’appalto: documenti<br />

connessi<br />

Circa l’assolvimento <strong>del</strong>l’imposta<br />

di bollo sugli atti e sui documenti<br />

connessi con i contratti<br />

di appalto, l’Agenzia <strong>del</strong>le entrate,<br />

con risoluzione n. 71/E <strong>del</strong> 25<br />

marzo <strong>2003</strong>, fornisce importanti<br />

precisazioni.<br />

Sono soggetti, fin dall’origine,<br />

<strong>del</strong>la predisposizione e presentazione<br />

<strong>del</strong>le dichiarazioni fiscali<br />

con <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo Unico <strong>2003</strong>, relativo<br />

al periodo d’imposta 2002.<br />

Lo scopo di tale operazione<br />

è – secondo <strong>il</strong> Fisco – quello di<br />

agevolare l’adempimento spontaneo<br />

degli obblighi tributari e<br />

ridurre <strong>il</strong> costo economico, psicologico<br />

e sociale che i contribuenti<br />

devono sopportare per ottemperare<br />

ai propri doveri fiscali.<br />

Il servizio principalmente si<br />

occupa di fornire informazioni<br />

generali circa la comp<strong>il</strong>azione<br />

<strong>del</strong>le dichiarazioni, nonché l’invio<br />

telematico <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “Unico<br />

<strong>2003</strong> – Persone fisiche”, mediante<br />

prenotazione telefonica e<br />

on line degli appuntamenti. Per<br />

all’imposta di bollo nella misura<br />

pari a € 10,33 per ogni foglio:<br />

– i preventivi, nell’ambito di un<br />

contratto aperto;<br />

– i verbali di consegna o riconsegna<br />

di materiali, sia alla ditta<br />

per l’esecuzione <strong>del</strong>le lavorazioni<br />

che al committente;<br />

– le dichiarazioni di trasferimento<br />

<strong>del</strong>la proprietà dei materiali;<br />

– i verbali di collaudo <strong>del</strong>le forniture;<br />

– le istanze di assegnazione<br />

fondi;<br />

– le richieste di rimborso di penalità.<br />

gli operatori professionali è a disposizione<br />

un apposito sportello,<br />

mentre per le persone svantaggiate<br />

e per i professionisti, a<br />

livello regionale, è disponib<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

numero telefonico 848.800.444.<br />

Infine, c’è sempre <strong>il</strong> sito Internet<br />

www.agenziaentrate.it,<br />

dove dal 26 maggio è disponib<strong>il</strong>e<br />

anche <strong>il</strong> software per la comp<strong>il</strong>azione.<br />

Una nuova iniziativa per quest’anno,<br />

dichiarato “Anno europeo<br />

dei disab<strong>il</strong>i”, è stata presa a favore<br />

<strong>del</strong>le persone svantaggiate nei<br />

cui confronti <strong>il</strong> Fisco si impegna a<br />

garantire con tutte le proprie<br />

strutture periferiche ogni iniziativa<br />

ut<strong>il</strong>e per assicurare loro l’assistenza<br />

in modo cap<strong>il</strong>lare.<br />

Sono soggette a bollo, inoltre,<br />

solo in caso d’uso:<br />

– le richieste di materiali di fornitura<br />

governativa;<br />

– le comunicazioni di presentazione<br />

al collaudo.<br />

●<br />

Osservazioni al piano regolatore<br />

generale<br />

In merito all’applicazione<br />

<strong>del</strong>l’imposta di bollo alle osservazioni<br />

al piano strutturale, al regolamento<br />

urbanistico e alle varianti<br />

urbanistiche, l’Agenzia <strong>del</strong>le<br />

entrate, con risoluzione n. 76/E<br />

<strong>del</strong> 31 marzo <strong>2003</strong>, ha chiarito<br />

che tali operazioni non sono soggette<br />

all’imposta di bollo poiché<br />


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

431<br />

(segue Fisco in p<strong>il</strong>lole)<br />

non costituiscono “istanze”, bensì<br />

apporti collaborativi che <strong>il</strong> Comune<br />

è obbligato a considerare.<br />

Ai fini di individuare le scelte<br />

urbanistiche più idonee al soddisfacimento<br />

<strong>del</strong>l’interesse pubblico,<br />

<strong>il</strong> Comune può accogliere,<br />

anche parzialmente, o rigettare<br />

tali “osservazioni”, che sono esenti<br />

anche se riferite al piano rego-<br />

latore generale (prg).<br />

●<br />

Contributo unificato su atti<br />

giudiziari<br />

La legge 7 apr<strong>il</strong>e <strong>2003</strong>, n. 63<br />

(in Gazzetta Ufficiale n. 84 <strong>del</strong> 10<br />

apr<strong>il</strong>e <strong>2003</strong>), ha elevato da €<br />

1.033 a € 1.100 <strong>il</strong> valore minimo<br />

dei processi civ<strong>il</strong>i per la corresponsione<br />

<strong>del</strong> “contributo unificato<br />

per l’iscrizione a ruolo” dovuto<br />

ai sensi <strong>del</strong> DPR n. 115 <strong>del</strong><br />

30 maggio 2002.<br />

I processi di valore inferiore<br />

al limite di € 1.100 sono esenti<br />

dal contributo, mentre per quelli<br />

di valore uguale o superiore ad<br />

€ 1.100 <strong>il</strong> contributo ammonta<br />

ad € 62.<br />

Camere di commercio<br />

Diritto annuale<br />

Gli importi<br />

da pagare alle Cciaa<br />

entro <strong>il</strong> 20 <strong>giugno</strong><br />

È<br />

stato varato in data 23<br />

maggio <strong>2003</strong> <strong>il</strong> decreto<br />

<strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’economia<br />

e <strong>del</strong>le finanze che fissa<br />

gli importi da pagare per <strong>il</strong> diritto<br />

annuale che le imprese iscritte<br />

nell’apposito Registro <strong>del</strong>le<br />

imprese devono versare alle Camere<br />

di commercio per l’anno<br />

<strong>2003</strong>.<br />

Il decreto è in corso di pubblicazione<br />

sulla Gazzetta Uffciale;<br />

gli importi sono invariati per<br />

le imprese individuali e le società<br />

semplici, mentre per le società<br />

di persone si registra un<br />

aumento di € 9.<br />

I diritti <strong>del</strong>le società di capitali,<br />

invece, cambiano in relazione<br />

al fatturato e pertanto, rispetto<br />

all’anno precedente, possono<br />

anche diminuire. Comunque,<br />

l’importo <strong>2003</strong>, determinato con<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la misura fissa,<br />

<strong>del</strong>le aliquote e degli scaglioni di<br />

fatturato, non può essere superiore<br />

<strong>del</strong> 6% a quello corrisposto<br />

nel 2002.<br />

Le unità locali, iscritte al Registro<br />

<strong>del</strong>le imprese, versano <strong>il</strong> 20%<br />

di quanto versato per la sede, fino<br />

ad un massimo di € 120.<br />

Si ricorda che <strong>il</strong> pagamento<br />

va eseguito in unica soluzione<br />

con <strong>il</strong> mod. F<strong>24</strong> entro <strong>il</strong> 20 <strong>giugno</strong>,<br />

oppure entro <strong>il</strong> 21 luglio maggiorando<br />

l’importo <strong>del</strong>lo 0,4%. È possib<strong>il</strong>e<br />

compensare quanto dovuto<br />

con eventuali crediti vantati<br />

per altri tributi o contributi.<br />

Le modalità di versamento<br />

sono le seguenti:<br />

– sezione <strong>del</strong> mod. F<strong>24</strong>: “Ici e altri<br />

tributi locali”;<br />

– codice ente: indicare la sigla<br />

automob<strong>il</strong>istica <strong>del</strong>la Cciaa<br />

destinataria <strong>del</strong> versamento;<br />

– se sono dovuti diritti a più<br />

Cciaa, ut<strong>il</strong>izzare una riga per<br />

ciascuna.<br />

Nel box riportiamo gli importi<br />

“nazionali” fissati dal decreto<br />

23 maggio <strong>2003</strong>, con l’avvertenza<br />

che la legge n. 580/1993<br />

dà facoltà alle Giunte camerali di<br />

aumentare tali importi fino al<br />

20%, qualora la maggiorazione<br />

sia finalizzata a iniziative per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo locale.<br />

Comunque, sul sito Internet<br />

www.infoimprese.it è possib<strong>il</strong>e<br />

avere tutti gli importi ed altre informazioni.<br />

IMPORTI DEL DIRITTO ANNUALE DOVUTO PER IL <strong>2003</strong> ALLE CCIAA<br />

Imprese individuali<br />

Società semplici agricole<br />

Società semplici non agricole<br />

Cooperative e consorzi<br />

Società di persone (snc e sas)<br />

Società di capitali (scaglioni di fatturato)<br />

€ 80,00<br />

€ 80,00<br />

€ <strong>14</strong>4,00<br />

€ 88,00<br />

€ 160,00<br />

da € 0,00 a € 516.456,90 misura fissa € 373,00<br />

da € 516.456,91 a € 2.582.284,50 percentuale 0,0070%<br />

da € 2.582.284,51 a € 51.645.689,91 percentuale 0,0015%<br />

da € 51.645.689,92 e oltre percentuale 0,0005%<br />

(fino ad un massimo di € 77.500,00)<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>


N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong><br />

432<br />

<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

Noi ci scherziamo (sia pure<br />

col massimo rispetto) sugli<br />

ispettori anche quando<br />

dovremmo avere un occhio di<br />

riguardo per <strong>il</strong> loro ingrato lavoro,<br />

per le difficoltà e gli imprevisti<br />

che spesso incontrano.<br />

Prendiamo Benito, ispettore<br />

da ieri piuttosto avv<strong>il</strong>ito, perché<br />

ha dovuto mangiare diversi<br />

pacchetti di caramelle pur di fare<br />

una corretta ispezione.<br />

Era entrato in mattinata nel<br />

supermercato, aveva preso 1<br />

pacchetto di caramelle dallo<br />

scaffale, poi si era presentato alla<br />

f<strong>il</strong>a <strong>del</strong> “banco cassa” per pagare<br />

ma soprattutto per osservare i<br />

movimenti <strong>del</strong>la cassiera.<br />

Dopo aver ripetuto più volte<br />

la procedura in altri “banco<br />

cassa” ad aver fatto una saccocciata<br />

di caramelle, aveva ormai<br />

scoperto l’evasione contributiva<br />

che andava tenacemente cercando:<br />

le cassiere non solo svolgevano<br />

<strong>il</strong> loro specifico lavoro<br />

classificato alla voce 0722 (tasso<br />

per m<strong>il</strong>le), ma movimentavano<br />

le merci, sia imbustandole per i<br />

clienti e sia collocandole sugli<br />

scaffali.<br />

Tale lavoro, più rischioso,<br />

andrebbe invece alla voce 0112<br />

(tasso per m<strong>il</strong>le), cosa che <strong>il</strong> supermercato<br />

non fa, sottraendo così<br />

preziosi contributi all’Istituto.<br />

Ecco perché vediamo Benito<br />

entrare in Direzione e conte-<br />

Movimentazione<br />

al banco cassa<br />

stare l’infrazione al principale. Il<br />

quale però sui premi contributivi<br />

sa tutto e anche di più.<br />

Mi consenta ispettore, dice<br />

infatti al nostro Benito che ha<br />

mangiato via via un fracco di caramelle<br />

pur avendo un incipiente<br />

diabete, di opporre alla sua<br />

contestazione la nota Ina<strong>il</strong> 11 febbraio<br />

<strong>2003</strong>. In essa è chiaramente<br />

detto che la movimentazione<br />

<strong>del</strong>la merce da contab<strong>il</strong>izzazione<br />

al banco cassa è una operazione<br />

complementare e sussidiaria<br />

all’attività di cassa, per cui essa<br />

TANTO PER RIDERE<br />

resta nella voce 0722.<br />

La movimentazione invece<br />

agli scaffali avviene solo occasionalmente<br />

e pertanto non ci<br />

pare <strong>il</strong> caso di scomodare la voce<br />

0112 e <strong>il</strong> relativo tasso.<br />

Benito, ispettore piuttosto<br />

avv<strong>il</strong>ito, esce dal supermercato<br />

per tornare a casa, ma non porterà<br />

le caramelle ai bambini, non<br />

vuole che diventino obesi, un rischio<br />

di cui la stampa parla tutti<br />

i giorni.<br />

Valfrido Paoli


<strong>1081</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>consulente</strong><br />

433<br />

Migliora sempre l’offerta <strong>del</strong>la convenzione<br />

Servizio 730 telematico <strong>Ancl</strong>/Cgn<br />

Il servizio<br />

Il professionista associato<br />

Cgn viene nominato “Centro raccolta<br />

<strong>del</strong> caaf Cgn” e svolge in via<br />

autonoma l’attività di consulenza<br />

e comp<strong>il</strong>azione per conto <strong>del</strong><br />

contribuente.<br />

Servizi Cgn fornisce <strong>il</strong> software<br />

per la comp<strong>il</strong>azione <strong>del</strong>le dichiarazioni<br />

(inclusi i controlli sui<br />

dati immessi).<br />

Il “Centro raccolta <strong>del</strong> caaf<br />

Cgn” effettua le seguenti operazioni:<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

raccolta <strong>del</strong>le dichiarazioni;<br />

trasmissione telematica al<br />

caaf Cgn per <strong>il</strong> controllo, l’elaborazione<br />

e l’apposizione <strong>del</strong><br />

visto di conformità;<br />

stampa definitiva e consegna<br />

al contribuente <strong>del</strong>la dichiarazione<br />

e <strong>del</strong> prospetto<br />

di liquidazione elaborato dal<br />

caaf Cgn.<br />

Il caaf Cgn provvede:<br />

all’assistenza fiscale e al calcolo<br />

<strong>del</strong>le imposte;<br />

ad effettuare le comunicazioni<br />

a tutti i sostituti d’imposta;<br />

a trasmettere all’amministrazione<br />

finanziaria le dichiarazioni<br />

elaborate.<br />

I vantaggi<br />

Unico interlocutore per l’assistenza<br />

(tecnica e fiscale).<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Totale gratuità <strong>del</strong> servizio<br />

per i professionisti aderenti<br />

alle categorie convenzionate.<br />

Possib<strong>il</strong>ità di recupero archivi<br />

da ogni procedura 730 e<br />

Unico in base al tracciato record<br />

ministeriale.<br />

Servizio integrato di assistenza:<br />

– quesiti telematici (risposte<br />

assicurate dai professionisti<br />

di Servizi Cgn);<br />

– fax;<br />

– call center.<br />

Possib<strong>il</strong>ità di stampare materiale<br />

marketing personalizzato<br />

direttamente dal programma<br />

(stampati, volantini).<br />

● Servizio telematico attivo <strong>24</strong><br />

ore su <strong>24</strong>, 7 giorni su 7.<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Monitor errori (oltre 300 controlli)<br />

sui dati immessi.<br />

Installazione in rete o in monoutenza.<br />

Aggiornamento software automatico.<br />

Rappresentazione grafica<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo ministeriale.<br />

Corso multimediale su cd per<br />

<strong>il</strong> corretto ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> software.<br />

Help in linea in ogni campo.<br />

Guida operativa per <strong>il</strong> corretto<br />

ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> programma.<br />

Copie degli archivi sempre<br />

disponib<strong>il</strong>i presso la sede <strong>del</strong><br />

caaf.<br />

Possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> servizio<br />

di stampe centralizzate,<br />

in alternativa alla stampa laser.<br />

Risultati d’imposta calcolati<br />

in tempo reale e sempre visib<strong>il</strong>i.<br />

Consultazione banca dati fiscale<br />

Cgn gratuita.<br />

Il servizio consente l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

gratuito dei servizi Ici e Isee<br />

telematico e l’attivazione <strong>del</strong><br />

servizio banca dati catastale.<br />

Gli ut<strong>il</strong>izzatori <strong>del</strong> servizio<br />

730 godono di listini riservati<br />

con sconti dal 20% al 50%<br />

su tutti gli altri servizi.<br />

Trovi le informazioni complete nei siti<br />

www.ancl.it e www.cgn.it ovvero presso Servizi Cgn,<br />

Via San Giuliano, 43 – 33170 Pordenone<br />

Tel. 0434/506511 – Fax 0434/506534.<br />

N. <strong>24</strong> <strong>del</strong> <strong>14</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2003</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!