29.10.2014 Views

Untitled - Il Portale Regionale della Cultura

Untitled - Il Portale Regionale della Cultura

Untitled - Il Portale Regionale della Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

note<br />

149<br />

1 - Da questo momento si assiste al suo progressivo instaurarsi, sostituendosi alle preesistenti Società Litoranea di Elettricità o la Società<br />

Marchigiana di Elettricità di Recanati, private, e imponendosi su quelle municipalizzate.<br />

Inutile ricordare la portata di ciò, in considerazione del fatto che l'uso dell'energia elettrica coincide nelle Marche con l'inizio del processo<br />

di industrializzazione, a causa <strong>della</strong> scarsa utilizzazione del carbone. Va comunque ricordata la centrale idroelettrica di Venamartello, edificato<br />

dalla Società Industriale Italiana, acquistata nel 1929 dall'UNES, ed entrato in servizio nel 1907: l'impianto sfruttava le acque del fiume<br />

Tronto, attraverso una condotta forzata lunga oltre 13 chilometri, che le portava nell'edificio <strong>della</strong> centrale, dove azionavano quattro turbine<br />

Pelton.<br />

2 - UNES, Rassegna dei principali impianti, nel cinquantenario dalla fondazione <strong>della</strong> società (1905-1955), fascicolo pubblicato in occasione<br />

del cinquantenario.<br />

3 - ibidem; le informazioni riportate a proposito di questo tipo di impianti, e dei due analizzati in particolare, mi sono state fornite da Odoardo<br />

Odoardi, presso la sede Enel di Ascoli Piceno, e da Franco Tesoro, presso la sede di Rosara (Ascoli Piceno), che mi ha anche fornito documentazione<br />

utile sui macchinari utilizzati negli impianti.<br />

4 - anche se a metà degli anni '50 necessitò di alcuni interventi di bonifica, riguardanti prevalentemente la traversa di sbarramento (SS 433,<br />

loc. Guado di Carassai).<br />

5 - con un salto di 286 metri, fra le quote 857,86 e 571,43 s.l.m.<br />

6 - questa ed altre notizie sono fornite dell'attuale proprietario, Giuseppe Bini.<br />

7 - per consentire agli operai, saliti a quell'altezza attraverso degli elementi metallici incastrati sulle pareti corte dell'edificio, di scaricare il<br />

materiale che portavano con sé direttamente sulla parte più alta e centrale del notevole accumulo di materiale che la struttura era in grado<br />

di contenere.<br />

8 - come risulta visibile da alcune fotografie realizzate dall’architetto Gabor Bonifazi.<br />

9 - ho effettuato un rilievo di massima dell'edificio, per utilizzarlo come oggetto di un esame di Progettazione architettonica.<br />

10 - vedi nota 8<br />

11 - del resto egli non era nuovo alla progettazione di edifici industriali, come la Manifattura Tabacchi di Bologna e il Lanificio Gatti di Roma,<br />

entrambi dei primi anni Cinquanta.<br />

12 - Erso Zampini, appartenente all'omonima famiglia e già proprietario <strong>della</strong> conceria, fu il committemte <strong>della</strong> sistemazione di alcuni<br />

ambienti <strong>della</strong> propria abitazione da parte del futurista Ivo Pannaggi.<br />

13 - si veda, ad esempio, l'antica conceria di S.Angelo in Vado.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!