31.10.2014 Views

relazione annuale - Assbb

relazione annuale - Assbb

relazione annuale - Assbb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa<br />

Sede in Milano - Costituita il 25/7/0973 in atti Notaio Liguori N. 11845/1009<br />

RELAZIONE E RENDICONTO<br />

anno accademico 2011/2012<br />

Sede: Presso Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano, Largo A. Gemelli, n. 1<br />

Segreteria: Presso Banca Popolare Commercio e Industria - Milano, Via Moscova, 33 - Tel. 62.755.1<br />

Cassiere: Presso Banca Popolare di Milano - Milano, Piazza Meda n. 2/4 - c/c n. 40625


Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa<br />

Sede in Milano - Costituita il 25/7/0973 in atti Notaio Liguori N. 11845/1009<br />

RELAZIONE E RENDICONTO<br />

anno accademico 2011/2012<br />

Assemblea del 10 dicembre 2012


CARICHE SOCIALI 2011/2012<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

Presidente<br />

Vice Presidenti<br />

Consiglieri<br />

dott. GIUSEPPE VIGORELLI<br />

Unione di Banche Italiane Scpa<br />

dott. GIOVANNI PIROVANO<br />

Banca Mediolanum S.p.A.<br />

dott. MARIO VENTURINO<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

dott. GIOVANNI AJASSA<br />

Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.<br />

dott. MASSIMO BIANCONI<br />

Banca delle Marche S.p.A.<br />

dott. CLAUDIO BROGGI<br />

Banco di Desio e della Brianza<br />

dott. CESARE CALETTI<br />

UniCredit Factoring S.p.A.<br />

dott. LUCIANO CAMAGNI<br />

Credito Valtellinese Scpa<br />

dott. PIERPAOLO CELLERINO<br />

Istituto Centrale Banche Popolari Italiane<br />

dott. GREGORIO DE FELICE<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

PIERO DEL RE<br />

Banco Popolare Scpa<br />

dott. GIUSEPPE FELIZIANI<br />

Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.<br />

dott. GIORGIO FRIGERI<br />

Unione di Banche Italiane Scpa<br />

dott. CARLOS GONZAGA<br />

Deutsche Bank S.p.A.<br />

dott. AURELIO MACCARIO<br />

Unicredit S.p.A.<br />

dott. VICTOR MASSIAH<br />

Unione di Banche Italiane Scpa


dott. MASSIMO MAZZEGA<br />

Alba Leasing S.p.A.<br />

dott. LINO MOSCATELLI<br />

Banca C.R. Firenze S.p.A.<br />

prof. FEDERICO PEPE<br />

Associazione Ricerche e Studi per il Mezzogiorno<br />

dott. BRUNO PICCA<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

prof. MARIO VALLETTA<br />

Banca Popolare di Novara S.p.A.<br />

Segretario del Consiglio dott. FEDERICO KERBAKER<br />

Collegio Sindacale<br />

Presidente<br />

Sindaci Effettivi<br />

Sindaci Supplenti<br />

Comitato Probiviri<br />

dott. MICHELE STACCA<br />

Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane<br />

dott. SILVIO PEDRAZZI<br />

Pravex Bank PJSCCB<br />

dott. ADELMO PAGANINI<br />

Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A.<br />

dott. MIRO FIORDI<br />

Credito Valtellinese Scpa<br />

dott. FRANCESCO GIACOBBI<br />

Credito Siciliano S.p.A.<br />

dott. VINCENZO CONSOLI<br />

Veneto Banca Scpa<br />

dott. SERGIO LUGARESI<br />

UniCredit S.p.A.<br />

dott. ERRICO RONZO<br />

Banca Popolare di Puglia e Basilicata


Comitato di Coordinamento<br />

prof. ALBERTO BANFI<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

dott. MARIO GATTI<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

dott. MARIO VENTURINO<br />

Editrice Studi di Banca e Borsa S.r.l.<br />

dott. GIUSEPPE VIGORELLI<br />

Associazione per lo Sviluppo<br />

degli Studi di Banca e Borsa<br />

Comitato Tecnico Scientifico Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

prof. ALBERTO BANFI<br />

prof. FRANCO DALLA SEGA<br />

prof. SERGIO GALVAN<br />

prof. MARCO LOSSANI<br />

prof. DANIELA PARISI<br />

prof. GAETANO PRESTI<br />

prof. ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI


Comitato di Ricerca<br />

Coordinatore<br />

Referente Consiglio<br />

di Amministrazione<br />

Membri<br />

prof. MARIO VENTURINO<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

dott. LEONE SIBANI<br />

Cassa Risparmio della Repubblica di San Marino S.p.A.<br />

dott. ENRICO BOESMI<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

dott. ELISA COLETTI<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

dott. GREGORIO DE FELICE<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

dott. GIANNI DE MICHELIS<br />

UniCredit S.p.A.<br />

dott. SUSANNA ERCOLI<br />

Banco Popolare Scpa<br />

dott. ANDREA GAMBA<br />

Banco Popolare Scpa<br />

dott. DANIELA GARRONI<br />

Banca Popolare di Milano<br />

dott. FEDERICO KERBAKER<br />

dott. MARCO NONNI<br />

prof. FEDERICO PEPE<br />

dott. ELISABETTA SCANSANI<br />

Unione di Banche Italiane Scpa


CARICHE SOCIALI 2012/2013<br />

Consiglio di Amministrazione<br />

Presidente<br />

Vice Presidenti<br />

Consiglieri<br />

dott. GIUSEPPE VIGORELLI<br />

Unione di Banche Italiane Scpa<br />

dott. GIOVANNI PIROVANO<br />

Banca Mediolanum S.p.A.<br />

dott. MARIO VENTURINO<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

dott. GIOVANNI AJASSA<br />

Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.<br />

dott. CLAUDIO BROGGI<br />

Banco di Desio e della Brianza<br />

dott. CESARE CALETTI<br />

UniCredit Factoring S.p.A.<br />

dott. LUCIANO CAMAGNI<br />

Credito Valtellinese Scpa<br />

dott. PIERPAOLO CELLERINO<br />

Istituto Centrale Banche Popolari Italiane<br />

dott. GREGORIO DE FELICE<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

PIERO DEL RE<br />

Banco Popolare Scpa<br />

dott. GIORGIO FRIGERI<br />

Unione di Banche Italiane Scpa<br />

dott. CARLOS GONZAGA<br />

Deutsche Bank S.p.A.<br />

dott. LUCIANO GOFFI<br />

Banca delle Marche S.p.A.<br />

dott. AURELIO MACCARIO<br />

UniCredit S.p.A.<br />

ing. ADRIANO MAESTRI<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

dott. VICTOR MASSIAH<br />

Unione di Banche Italiane Scpa


dott. MASSIMO MAZZEGA<br />

Alba Leasing S.p.A.<br />

dott. LINO MOSCATELLI<br />

Banca C.R. Firenze S.p.A.<br />

prof. FEDERICO PEPE<br />

dott. BRUNO PICCA<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

prof. MARIO VALLETTA<br />

Banco Popolare Scpa<br />

Segretario del Consiglio dott. FEDERICO KERBAKER<br />

Collegio Sindacale<br />

Presidente<br />

Sindaci Effettivi<br />

Sindaci Supplenti<br />

Comitato Probiviri<br />

dott. MICHELE STACCA<br />

Carta Si S.p.A.<br />

dott. SILVIO PEDRAZZI<br />

Pravex Bank PJSCCB<br />

dott. ADELMO PAGANINI<br />

dott. MIRO FIORDI<br />

Credito Valtellinese Scpa<br />

dott. FRANCESCO GIACOBBI<br />

Credito Siciliano S.p.A.<br />

dott. VINCENZO CONSOLI<br />

Veneto Banca Scpa<br />

dott. SERGIO LUGARESI<br />

UniCredit S.p.A.<br />

dott. VITO PRIMICERI<br />

Banca Popolare Pugliese


Comitato di Coordinamento<br />

prof. MARCO LOSSANI<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

dott. MARIO GATTI<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

dott. MARIO VENTURINO<br />

Editrice Studi di Banca e Borsa S.r.l.<br />

dott. GIUSEPPE VIGORELLI<br />

Associazione per lo Sviluppo<br />

degli Studi di Banca e Borsa<br />

Comitato Tecnico Scientifico Università Cattolica del Sacro Cuore<br />

prof. ALBERTO BANFI<br />

prof. FRANCO DALLA SEGA<br />

prof. SERGIO GALVAN<br />

prof. MARCO LOSSANI<br />

prof. DANIELA PARISI<br />

prof. GAETANO PRESTI<br />

prof. ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI


Comitato di Ricerca<br />

Coordinatore<br />

Referente Consiglio<br />

di Amministrazione<br />

Membri<br />

prof. MARIO VENTURINO<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

dott. LEONE SIBANI<br />

SanPaolo IMI Fondi Chiusi<br />

dott. ENRICO BOESMI<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

dott. ELISA COLETTI<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

dott. GREGORIO DE FELICE<br />

Intesa Sanpaolo S.p.A.<br />

dott. GIANNI DE MICHELIS<br />

UniCredit S.p.A.<br />

dott. SUSANNA ERCOLI<br />

Banco Popolare Scpa<br />

dott. ANDREA GAMBA<br />

Banco Popolare Scpa<br />

dott. DANIELA GARRONI<br />

Banca Popolare di Milano<br />

dott. FEDERICO KERBAKER<br />

dott. MARCO NONNI<br />

prof. FEDERICO PEPE<br />

dott. ELISABETTA SCANSANI<br />

Unione di Banche Italiane Scpa


ASSEMBLEA DEL 10 DICEMBRE 2012<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

1. Relazione del Consiglio di Amministrazione<br />

2. Relazione del Collegio Sindacale<br />

3. Rendiconto al 30 settembre 2012<br />

4. Previsione per l’Anno Accademico 2012/2013<br />

5. Rinnovo e nomina cariche sociali<br />

10


RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Signori Partecipanti,<br />

già lo scorso anno denunciavamo la difficoltà di stendere un profilo<br />

congiunturale che avesse una qualche intelligibilità, in quanto<br />

troppo repentine erano le trasformazioni in atto, l’evoluzione<br />

dinamica dell’economia europea e di quella internazionale, per<br />

poter “fissare” le convulsioni di un tale contesto in un quadro di<br />

riferimento che già risultava sensibilmente modificato.<br />

Tale orizzonte generalizzato d’incertezza appare confermarsi, ma<br />

con una significativa novità.<br />

Giornalmente infatti, i mercati valutano il nostro Paese con cronometrica<br />

puntualità, attraverso una espressione che è diventata<br />

d’uso comune: lo spread. Sull’andamento di questo indicatore,<br />

peraltro algido nella sua neutralità finanziaria e soprattutto avaro<br />

di ogni possibile sfumatura interpretativa, i mercati orientano le<br />

loro scelte e le loro decisioni di investimento e di disinvestimento.<br />

Pur nella sua aridità questo dato, che certamente non rende giustizia<br />

e che non è in grado di dare espressione di ogni sorta di<br />

valori, è diventato invece l’indice su cui verte il dibattito, ed è<br />

questo il riferimento col quale si è costretti a fare i conti, diventato<br />

ormai sommario giudizio di affidabilità dell’economia del<br />

Paese, pur nella sua reale complessità, e della nostra capacità di<br />

buon governo.<br />

Questo indicatore che non si presta a negoziati o ad interpretazioni<br />

gratuite, nasconde in realtà le cause vere dei problemi che<br />

abbiamo di fronte.<br />

Avendo virtualmente adottato lo spread come l’indice della salute<br />

dell’economia del Paese, si è potuto rivelare la sincronia del<br />

suo andamento coi risultati economici conseguiti dal Governo<br />

nell’ambito dell’economia reale del Paese, con le sue attese, con<br />

gli umori e gli obiettivi espressi dalle diverse componenti della<br />

società civile.<br />

11


Guardandone il grafico è possibile farsi una idea del ritmo tendenziale<br />

dell’andamento delle nostre speranze e delle conseguenze<br />

dei nostri timori, anche se avviene che venga imputato solo a<br />

questo segnale la ragione delle difficoltà che affliggono la nostra<br />

economia. Errore evidente, ma che si tende ad accreditare distraendo<br />

forse l’opinione pubblica dalle vere cause sottostanti.<br />

Cause tanto più evidenti nel tentativo di “oscurarle”, purtroppo<br />

riconducibili alla mala gestio con cui il Paese è stato amministrato<br />

nel lontano e meno lontano passato.<br />

Responsabilità di tutti: nessuna componente sociale esclusa:<br />

dagli elettori agli eletti, da chi ha dato il potere della rappresentanza<br />

e da chi lo ha esercitato, o ne ha abusato, mediante l’adozione<br />

di leggi e di provvedimenti non sempre volti alla ricerca<br />

dell’autentico “bene comune”. Attraverso un fenomeno di consociativismo,<br />

vittime e colpevoli si sono fatti complici di uguali<br />

responsabilità: aver portato il Paese alle attuali condizioni. Certo<br />

il peso di tali responsabilità non può gravare in identica misura e<br />

in modo indiscriminato, ma va equamente proporzionato alla condotta<br />

di ciascuno, a seconda del livello, maggiore o minore, di<br />

consapevolezza e di discernimento di cui ognuno è portatore. A<br />

seconda, aggiungiamo oggi, del tasso di etica personale che siamo<br />

in grado di esprimere.<br />

E’ un bilancio amaro quello che possiamo fare, alla luce di un’esperienza<br />

che pur aveva animato ben altre speranze.<br />

La crisi di oggi infatti, non è tanto una “crisi di numeri”, ma, ben<br />

piuttosto, una “crisi di valori”. Lo spread, il differenziale, tra i<br />

nostri BTP e il bund tedesco, non è tanto un differenziale di natura<br />

esclusivamente economica, quanto di una valutazione politica<br />

della nostra incapacità di servire il bene del Paese, come le cronache<br />

di questi ultimi tempi non si stancano di ricordarci oramai<br />

con quotidiana puntualità.<br />

E ciò in ogni ambito: dai partiti ai sindacati; dagli organismi istituzionali<br />

dello Stato, centrali e periferici, dal Parlamento alle<br />

Regioni, alle Province, ai Comuni e così via, nell’assenza di un<br />

serio controllo delle maggioranze e delle opposizioni succedutosi<br />

al Governo col medesimo tasso di scarsa deontologia, ma anche<br />

di una giustizia incapace di condursi con equilibrio e rigore pro-<br />

12


fessionale e tempestività di interventi, di una informazione non<br />

all’altezza delle emergenze da denunciare, di un quadro deludente<br />

della pubblica istruzione, carente ed immobile rispetto al vortice<br />

dei bisogni formativi di un mondo in forte evoluzione, negligente<br />

soprattutto nel riconoscimento del valore del merito.<br />

Ma qui vogliamo interromperci, non tanto perché manchino altri<br />

attori da chiamare in causa quali responsabili, quanto perché<br />

come “organismo culturale”, ci appartengono più le ragioni della<br />

speranza che i motivi di sconforto che pur permangono nella lucidità<br />

della diagnosi, ma che non possono far venir meno la volontà<br />

di porre rimedio, per quanto ci è dato di poter fare, al servizio<br />

della cultura e in particolare di quella bancaria e finanziaria per la<br />

crescita professionale del personale bancario. Verso questo, in<br />

specie, va anche rinnovato l’impegno nel sostenerlo nella preparazione<br />

professionale e in quel capitale etico a cui attingere in<br />

futuro, del quale il nostro Paese ha sempre più bisogno.<br />

* **<br />

Prima di soffermarci e trattare in modo specifico i temi che interessano<br />

più da vicino l’ambito bancario che ci è più proprio, illustriamo<br />

brevemente i principali accadimenti intervenuti nella<br />

dinamica congiunturale di questi ultimi mesi.<br />

Come risulta in modo univoco da tutti gli indicatori economici,<br />

l’economia mondiale si trova in una fase di generale rallentamento,<br />

dopo un avvio d’anno che aveva visto il manifestarsi di fenomeni<br />

di stagnazione in Europa e negli Stati Uniti che sono venuti<br />

ad interessare anche i Paesi emergenti.<br />

Le incertezze legate alla dinamica della crisi del debito sovrano<br />

nell’area dell’euro e alla politica di bilancio degli Stati Uniti,<br />

hanno continuato ad incidere sulle prospettive di crescita determinando,<br />

di riflesso, una significativa diminuzione del prezzo del<br />

petrolio e di altre materie prime.<br />

Le tensioni sui mercati finanziari dell’area dell’euro si sono ravvivate<br />

nella primavera scorsa per effetto della situazione della<br />

Grecia e delle difficoltà che si sono manifestate nel sistema bancario<br />

della Spagna, mentre, sullo sfondo, a livello comunitario,<br />

sono emersi elementi di incertezza per quanto riguarda la neces-<br />

13


saria coesione da esprimere da parte dei diversi Governi nella<br />

riforma della governance europea e nell’adozione di nuovi strumenti<br />

per la gestione della crisi nell’area dell’euro.<br />

Nel periodo estivo si sono potuti registrare utili provvedimenti da<br />

parte dei vertici dei Capi di Stato e di Governo in sede comunitaria<br />

aventi l’obiettivo di abilitare la Commissione Europea a presentare<br />

innovative proposte per l’integrazione del sistema di vigilanza<br />

bancaria europea.<br />

Ulteriori provvedimenti sono stati assunti in via previsionale per<br />

la gestione della crisi delle banche spagnole. La BCE ha ulteriormente<br />

ridotto il tasso di interesse ufficiale portandolo allo 0,75%<br />

sulle principali operazioni di rifinanziamento e mantenendo assai<br />

ampia ed articolata l’offerta di liquidità. Tali operazioni saranno<br />

regolate a tasso fisso e con totale soddisfacimento delle domande<br />

sino alla metà del gennaio 2013.<br />

Il PIL nella prima parte dell’anno ha continuato a scendere a<br />

causa della diminuzione della domanda interna per consumi ed<br />

investimenti, mentre l’interscambio con l’estero ha proseguito nel<br />

suo sostegno all’attività economica.<br />

La dinamica inflazionistica è rimasta sostanzialmente stabile e<br />

secondo le valutazioni della Banca d’Italia nel 2013 dovrebbe<br />

ulteriormente flettersi. Le prospettive di crescita per l’anno in<br />

corso appaiono ancora ampiamente condizionate dall’astenia<br />

della domanda interna, mentre alcune previsioni ipotizzano di<br />

come la fase recessiva potrebbe affievolirsi dalla metà del 2013.<br />

L’eventuale ripresa risulta peraltro largamente condizionata dalla<br />

normalizzazione dei mercati finanziari e dalla capacità, peraltro<br />

già in parte dimostrata, della UE di fronteggiare la crisi dei debiti<br />

sovrani e dalla risolutezza di cui dovrà dare prova nel rispondere<br />

in modo unitario e coeso ai progetti di ristrutturazione degli<br />

strumenti comunitari da approntare in vista della regolamentazione<br />

uniforme del mercato bancario europeo.<br />

***<br />

Come è stato anche autorevolmente riconosciuto, dall’avvio della<br />

crisi il nostro sistema bancario è stato in grado di compiere qualche<br />

passo significativo sulla via del rafforzamento patrimoniale,<br />

14


pur in presenza di non facili condizioni di mercato. Tale processo<br />

di irrobustimento è stato anche spinto dalla nostra Banca Centrale:<br />

dall’inizio dello scorso anno i maggiori gruppi hanno implementato<br />

la dotazione di capitale mediante apporti di risorse ottenute<br />

dal mercato, ammontate a circa 17 miliardi e la rimodulazione<br />

di strumenti convertibili in patrimonio di buon livello qualitativo<br />

per altri 3 miliardi. Il cor tier 1 ratio è attualmente al 10%.<br />

Per gli altri gruppi bancari il coefficiente è salito all’8,7% mentre<br />

quello per le altre banche, in cui è significativa la presenza delle<br />

banche di credito cooperativo, è salito al 13,7%. I presidi quantitativi<br />

del capitale delle banche appaiono così sotto controllo pur<br />

in presenza del deterioramento del portafoglio crediti in atto.<br />

Si è in grado di supporre che le occorrenze patrimoniali, per il<br />

sistema bancario nazionale, al fine di soddisfare le condizioni di<br />

common equity previste a regime da Basilea 3, si siano in parte<br />

ridotte. Un elemento che comprova come le emergenze a suo<br />

tempo evidenziati sul livello del capitale delle banche italiane si<br />

trovino in fase di miglioramento è ricavabile anche da un’altra<br />

circostanza. Attualmente la Banca d’Italia sta dedicando la sua<br />

particolare attenzione sul governo societario e la sana e prudente<br />

gestione delle banche, senza rallentare il monitoraggio al mantenimento<br />

di una sufficiente qualità delle poste patrimoniali. In<br />

altre parole sembra sia passata dalla composizione del capitale<br />

economico per abilitare la banca alla sua operatività, alla qualità<br />

del capitale umano che amministra e governa la Banca: il livello<br />

professionale degli uomini, la bontà e l’efficacia delle regole e<br />

i valori gestionali da presidiare e quelli di rilevanza etica.<br />

Su questo fronte la Banca d’Italia ha esercitato e sta esercitando<br />

pressioni volte al cambiamento di una morfologia bancaria assai<br />

radicata in schemi e comportamenti ormai datati. La sua analisi e<br />

i suoi successivi interventi, hanno posto in luce composizioni di<br />

vertici aziendali, sovrabbondanti nei numeri e nelle loro articolazioni;<br />

eccessi nella cumulazione di incarichi e povertà nei profili<br />

professionali richiesti per l’assolvimento di responsabilità sempre<br />

più sofisticate e con tassi crescenti di complessità amministrativa;<br />

miopie gestionali legate al day by day e non più in grado di esprimere<br />

una visione prospettica di medio-lungo periodo, livelli di<br />

15


emunerazione privi di cor<strong>relazione</strong> con i risultati conseguiti e<br />

“stonati” rispetto alle più generali difficoltà di un contesto sociale<br />

in crescenti difficoltà economiche e sempre più vigile su temi<br />

dell’equità economica; inadeguatezza dei sistema di rappresentanza<br />

nei Consigli di Amministrazione che non paiono in grado di<br />

assicurare un opportuno controllo sul management, in special<br />

modo in alcuni settori del sistema bancario; l’assenza di amministratori<br />

qualificabili effettivamente come indipendenti; una assai<br />

ridotta rappresentanza della componente femminile.<br />

Temi che, come detto riguardano ogni banca, la sua identità più<br />

profonda e sui quali, per la loro rilevanza, si sta applicando con<br />

determinazione l’azione di vigilanza della Banca Centrale, incontrando,<br />

va pur detto, miopi resistenze nello svolgimento della sua<br />

azione correttiva d’intervento. Ciò anche alla luce della proposta<br />

di direttiva CRD IV (Capital Requirements Directive) del Parlamento<br />

Europeo, che sta correttamente spostando la sua azione<br />

riformatrice dai rischi esogeni a quelli endogeni per il sistema<br />

bancario comunitario.<br />

Si auspica quindi la formazione di board dotati di più aggiornata<br />

professionalità ed autorevolezza onde definire corretti profili di<br />

rischio adeguati all’intermediario, così da monitorare efficacemente<br />

l’azione del management.<br />

S’impone allora la formazione di classi di amministratori selezionati<br />

con giusto rigore e integrità deontologica, prudenti ma aperti<br />

al nuovo, dotati di spirito critico, e quindi in grado di porre ai<br />

responsabili incaricati della gestione operativa della banca, le<br />

domande giuste, affinché a queste siano date risposte convincenti.<br />

Il lamento pressante di tante imprese, soprattutto piccole e medie,<br />

per la scarsità del credito concesso, spesso in mancanza del suo<br />

rinnovo alle scadenze previste, magari nel corso di progetti già in<br />

fieri, non può non trovare risposta adeguata. La revoca di linee<br />

di affidamento finiscono per penalizzare le aziende più solvibili<br />

con l’esito di perdere il meglio della propria clientela, assecondando<br />

così le meno meritevoli nel timore di creare nuovo contenzioso.<br />

A riguardo poi dei sistemi di controllo non pare che questi presidino<br />

adeguatamente la bontà della gestione a livello strategico.<br />

16


I Collegi Sindacali spesso non si formano con professionisti e tecnici<br />

liberi da ogni condizionamento a garanzia del mandato<br />

assembleare, mandato che dovrebbe conferire loro quella autorevolezza<br />

critica nell’interesse stesso delle responsabilità degli<br />

Amministratori.<br />

Del resto il sistema “duale” importato dall’esperienza tedesca,<br />

non convince sulla efficacia del ruolo dei Consigli di Sorveglianza<br />

che hanno al fine sottratto alla sovranità dell’Assemblea l’approvazione<br />

dei bilanci e la nomina dei membri dei Consigli di<br />

Gestione. Quali continuità di intervento possono garantire al controllo<br />

della gestione ordinaria e del day by day?<br />

E’ indispensabile tra l’altro prevedere che il rischio di eventuali<br />

default, quando questi dovessero accadere, possano avvenire<br />

secondo le regole del mercato, perche nessuno possa biasimare la<br />

mancanza di una chiara trasparenza.<br />

Bando allora a facili ottimismi, ma con serietà ed impegno si<br />

accettino le difficoltà del momento riconoscendone la persistente<br />

e profonda gravità, per affrontarle con pazienza e competenza al<br />

fine di superarle con sperato successo.<br />

E’ deludente riscontrare ancora la vecchia consuetudine di tante<br />

banche nel limitare la gestione dei loro bilanci ad una visione<br />

riduttiva del loro orizzonte, in mancanza di una strategia di lungo<br />

periodo a beneficio delle solidità dell’Istituzione.<br />

Le inadeguatezze di mediocri governance non reggono più alle<br />

esigenze di una stagione straordinaria e alle incalzanti vicende dei<br />

mercati necessarie per impostare con giusto coraggio e saggia<br />

lungimiranza una strategia che non si risolva ancora nel solito<br />

ricorso ai tagli di personale e al realizzo di storici immobili e frastagliate<br />

partecipazioni, con l’intento di rimpinguare i conti economici<br />

in affanno.<br />

Il realizzo di assets talvolta di formazione storica ma che rappresentano<br />

la sedimentazione di risparmi patrimoniali di vecchia data,<br />

che invece presidiano la tradizionale garanzia dei risparmi dei<br />

depositanti, minano nel tempo la stessa fiducia della clientela.<br />

Tutto ciò non permette di investire con intelligenza sulle prospettive<br />

di un più equilibrato futuro indicando i traguardi della propria<br />

collocazione sul mercato al di là del breve periodo di pochi eser-<br />

17


cizi.<br />

Questa “cultura del breve”, impoverisce patrimoni, indebolendo<br />

la stabilità stessa della banca, spingendola verso la necessità<br />

ricorrente di ulteriori problematici aumenti di capitale di difficile<br />

buon esito.<br />

Infine non possiamo tacere la persistente autoreferenzialità ancora<br />

piuttosto diffusa delle dirigenze di tante banche, e non solo<br />

delle “Popolari” quotate e non, di cui se ne attende ancora una<br />

riforma, ma anche in altre, con la dolorosa conseguenza di un<br />

blocco culturale che ne compromette l’evoluzione, l’innovazione<br />

e la crescita nel segno dei tempi.<br />

Sull’analisi di questi argomenti, che non sono solo di tipo culturale<br />

ma richiamano uno specifico tessuto operativo aziendale, ci<br />

sentiamo impegnati ad ogni utile approfondimento conoscitivo e<br />

formativo.<br />

Ma non basta.<br />

Ancora dobbiamo riconoscere che è in corso una lunga transizione<br />

a spettro globale che investe ogni campo della cultura, della<br />

vita civile, delle istituzioni nazionali e internazionali, degli scenari<br />

di politica antropologica ed ambientale, ad ogni latitudine<br />

geografica e perfino militare, che scombinano i vecchi confini<br />

disegnati dalla Storia.<br />

Non possiamo. Non possiamo ignorare che tutto ciò cambia il<br />

nostro modo di leggere il cambiamento in atto, e quindi riposizionare<br />

i punti di riferimento dei nostri percorsi personali e collettivi,<br />

adeguandoli alle realtà nuove che avanzano e ci interpellano.<br />

Crisi di leadership, di guide illuminate, di scelte coraggiose e<br />

intelligenti, di solidi carismi riconosciuti fondati su valori autentici<br />

e perenni. E ciò affinché possa maturare una nuova stagione<br />

evitando che ogni giorno possa succedere di tutto ma che da anni<br />

non si cambi nulla.<br />

In un più largo spettro torni lo spirito di quelle generazioni che<br />

uscite dalle sanguinose vie del Novecento, il secolo breve, hanno<br />

saputo ricostruire il Paese partendo dall’anno zero.<br />

Le attuali generazioni uscite invece dalla cultura del consumismo,<br />

dell’abbondanza e della festa, possano ritrovare il senso di quel<br />

18


passato, della sua Storia, della sua autentica identità, in nome di<br />

un destino capace di rifondare una comunità più coesa, capace di<br />

sacrifici duri ma con la forza di rialzarsi.<br />

Questo è il nostro auspicio, ma vuole anche essere l’omaggio a<br />

quanti, i più, che pur nel silenzio, senza clamori, hanno ricominciato<br />

e continuano a guardare con fiducia al nostro Paese, intessendo<br />

un filo ed un legame a quel passato e tornare a pensare a<br />

ciò che siamo stati. E’ questa sconosciuta maggioranza che come<br />

roccia ancora tiene insieme il Paese nella piena consapevolezza di<br />

immaginare un futuro ed una visione di speranza.<br />

19


STRUTTURA ASSOCIATIVA<br />

Signori Partecipanti,<br />

nel corso dell’anno accademico 2011/2012 hanno aderito le seguenti<br />

istituzioni, con quota promozionale, alle quali rinnoviamo il<br />

nostro più cordiale benvenuto:<br />

BANCA SISTEMA SPA<br />

CREDITO INDUSTRIALE SAMMARINESE SPA<br />

EXTRABANCA SPA<br />

in qualità di “Amici dell’<strong>Assbb</strong>”<br />

CARTA SI’<br />

CONSILIA BUSINESS-MANAGEMENT<br />

CRIFF SPA<br />

PITAGORA SPA<br />

Per l’anno accademico 2011/2012 con quota promozionale:<br />

BANCA DEL MEZZOGIORNO - MCC SPA<br />

BANCA TERCAS SPA<br />

Con l’anno accademico 2011/2012 ha comunicato il recesso la<br />

BARCLAYS BANK Plc<br />

mentre per l’anno 2012/2013 hanno comunicato il recesso:<br />

BANCA ALETTI SPA<br />

BANCA MONTE DI PARMA SPA<br />

BANCA POPOLARE DI SPOLETO SPA<br />

CASSA RISPARMIO DI FOLIGNO SPA<br />

CASSA RISPARMIO DELLA SPEZIA SPA<br />

Inoltre hanno comunicato il recesso dovuto ad incorporazione:<br />

BANCA POPOLARE DI LODI SPA<br />

BANCA POPOLARE DI NOVARA SPA<br />

BANCA POPOLARE DI VERONA-S.GEMINIANO E S.PROSPERO SPA<br />

BANCO DI S.GIORGIO SPA<br />

CREDITO ARTIGIANO SPA<br />

CREDITO DEL LAZIO SPA<br />

A seguito di questi movimenti le Associate risultano essere n.103 mentre<br />

gli “Amici dell’Associazione” 9.<br />

20


ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE<br />

SEMINARI<br />

Sadiba 36<br />

Nei giorni 15-16-17 marzo 2012 si è svolto a Perugia, località<br />

Castello dell’Oscano, l’incontro <strong>annuale</strong> riservato ai direttori<br />

generali delle banche associate. Il tema del seminario 2012 è stato<br />

«Il paese e le banche: esigenze di sviluppo e sostegni da parte dell’industria<br />

bancaria». Il presidente dell’ASSBB, dott. Giuseppe<br />

Vigorelli, ha aperto i lavori del 15 marzo e ha introdotto con la<br />

sua <strong>relazione</strong> la prima sessione - presieduta dal prof. Marco Lossani<br />

(Ordinario di Economia politica all’Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore) - dedicata alla presentazione dei contenuti di Osservatorio<br />

Monetario 1/2012, incentrato sull’analisi della congiuntura<br />

italiana e internazionale. Nel corso della sessione è intervenuto<br />

il dott. Andrea Generale (Servizio Normativa e Politica di Vigilanza<br />

della Banca d’Italia) che ha concentrato il suo intervento<br />

sugli effetti della crisi rispetto alle politiche di raccolta e di impiego<br />

delle banche (con particolare attenzione al grado di rischiosità<br />

del credito), nonché le conseguenze a livello di patrimonializzazione<br />

e redditività.<br />

La giornata di venerdì 16 marzo ha avuto come tema generale le<br />

sfide della complessità: le implicazioni sull’attività di intermediazione<br />

ed è risultata suddivisa in 3 sessioni, ciascuna delle quali ha<br />

visto una <strong>relazione</strong> di base seguita da ampio dibattito. Il prof.<br />

Alberto Banfi (Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari<br />

nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e il<br />

prof. Giacomo Vaciago (Ordinario di Politica Economica nell’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore) hanno presieduto le rispettive<br />

sessioni coordinandone i lavori.<br />

La prima sessione ha avuto per oggetto la liquidità come motore<br />

dell’intermediazione: la <strong>relazione</strong> di base è stata tenuta dal dott.<br />

Marco Massacesi (Vice Direttore Generale e CFO della Banca<br />

Monte dei Paschi di Siena Spa), il quale ha sottolineato come le<br />

21


anche siano chiamate a risolvere un’equazione “quasi irrisolvibile”:<br />

coniugare redditività, sostegno all’economia, adeguatezza<br />

patrimoniale e liquidità in ciò operando un cambiamento dei<br />

modelli di business e dei processi di pianificazione, alla ricerca di<br />

una maggiore integrazione tra gestione della banca reale e degli<br />

aspetti commerciali e gestione di capitale.<br />

Nella seconda sessione i lavori si sono concentrati sul ruolo del<br />

capitale in una visione integrata dell’attività di intermediazione a<br />

favore dell’economia reale che è stato oggetto di una <strong>relazione</strong> di<br />

base svolta dal dott. Guglielmo Zadra (Head of Planning, Strategy<br />

and Capital Management Unicredit Group). Dopo aver ripercorso<br />

le tappe fondamentali della normativa regolamentare in tema di<br />

requisiti patrimoniali delle banche, il Dott. Zadra ha operato un’analisi<br />

critica delle questioni ancora aperte richiamando l’importanza<br />

di una omogeneità di applicazione delle regole.<br />

I lavori sono proseguiti nel pomeriggio del venerdì con la terza e<br />

ultima sessione che ha visto quale relatore il dott. Francesco<br />

Micheli (Presidente della Banca Infrastrutture, Innovazione Sviluppo<br />

e Presidente del Comitato Affari Sindacali e Lavoro dell’Associazione<br />

Bancaria Italiana), che nel ripercorrere gli sforzi<br />

fatti da banche e parti sociali negli ultimi anni ha sottolineato la<br />

necessità che si sviluppi una riflessione profonda sulla produttività<br />

e sul complesso dei costi operativi e, in questo ambito, sulla<br />

struttura organizzativa, sui modelli di servizio e sulla capacità<br />

produttiva delle banche italiane.<br />

A seguire il dott. Giovanni Sabatini (Direttore Generale dell’Associazione<br />

Bancaria Italiana) ha ricordato che il contesto nel<br />

quale stiamo vivendo impone alle banche di perseguire obiettivi<br />

di efficientamento e contenimento dei costi da un lato e di erogazione<br />

di un servizio efficace e di qualità alla clientela dall’altro, e<br />

che la revisione dei processi di lavoro sia da un punto di vista<br />

organizzativo, sia identificando margini per un più intenso utilizzo<br />

della tecnologia, rappresenta una componente essenziale per il<br />

raggiungimento di minori tempi di gestione delle pratiche e per<br />

ridurre il numero di anomalie da gestire.<br />

Infine, la giornata si è conclusa con l’intervento del prof. Carlo<br />

Dell’Aringa (Docente di Economia Politica nell’Università Cat-<br />

22


tolica del Sacro Cuore di Milano), che ha operato un’attenta disamina<br />

della recente evoluzione del mercato del lavoro nel nostro<br />

paese, sottolineando altresì quanto sia stata importante la chiusura<br />

dell’ultimo contratto nazionale ancorché sia necessario dare<br />

più spazio alla contrattazione aziendale in quanto spetta ai singoli<br />

istituti di credito cercare di essere virtuosi nello scambio tra<br />

salari e produttività a livello aziendale.<br />

La giornata di sabato 17 marzo, presieduta dal prof. Pippo Ranci<br />

(Docente di Politica Economica nell’Università Cattolica del<br />

Sacro Cuore di Milano), ha trattato la questione rischio, regole e<br />

responsabilità. I proff. Ranci e Baglioni hanno evidenziato nel<br />

loro intervento quanto emerso nel recente dibattito riguardante le<br />

modifiche apportate alle regole di vigilanza, un rifiuto del principio<br />

che un rafforzamento patrimoniale delle banche, almeno quelle<br />

di grandi dimensioni, sia necessario e debba essere attuato non<br />

solo nei limiti di un’autonoma valutazione delle banche stesse ma<br />

anche per una disciplina imposta, data l’implicazione sistemica<br />

della solidità, o mancanza di essa, delle grandi banche.<br />

E’ seguito l’intervento del dott. Andrea Enria (Chairperson European<br />

Banking Authority EBA), che ha ricordato come le iniziative<br />

delle autorità europee abbiano mirato a rafforzare la posizione<br />

di liquidità e di capitale delle banche, al fine di consentire loro di<br />

continuare a svolgere l’importante ruolo di finanziamento all’economia;<br />

ciò nonostante ha sottolineato come la regolamentazione<br />

sia importante affinché il processo di deleveraging proceda in<br />

modo ordinato e senza rischi per il funzionamento del mercato<br />

unico: la contrazione selettiva degli attivi e l’irrobustimento della<br />

posizione patrimoniale e di liquidità consentiranno alle banche di<br />

superare le fragilità che attualmente limitano la loro capacità di<br />

sostenere famiglie e imprese.<br />

Il prof. Vittorio Conti (Commissario CONSOB) nel suo intervento<br />

ha proposto dapprima una lettura per fatti stilizzati, di alcune<br />

problematiche vicine alla professione bancaria, alla ricerca di una<br />

possibile risposta agli interrogativi su rischi, regole e responsabilità<br />

al centro del nostro dibattito di questa mattina per poi concludere<br />

proponendo – tra gli altri interventi – di ritornare ad una più<br />

chiara specializzazione degli intermediari, per separare più chia-<br />

23


amente quelli che operano sui mercati all’ingrosso e nel merchant<br />

banking, tipicamente portati ad innovare processi e prodotti<br />

ricorrendo ad architetture finanziarie complesse, da quelli<br />

impegnati nell’attività bancaria tradizionale; l’idea è che ciò<br />

possa rendere più agevole il controllo dell’operatività finanziaria<br />

in ambiti in cui possono incubare derive con effetti sistemici,<br />

senza essere costretti a penalizzare con misure generaliste anche<br />

l’attività di intermediazione funzionale al finanziamento dello<br />

sviluppo economico.<br />

Nel suo intervento il dott. Luigi Federico Signorini (Direttore<br />

Centrale dell’Area Vigilanza Creditizia e Finanziaria della Banca<br />

d’Italia) ha dapprima ripercorso i punti salienti che hanno caratterizzato<br />

l’evoluzione del nostro sistema bancario a partire dagli<br />

anni Settanta, per poi concludere sottolineando che in questi ultimi<br />

anni difficili le banche hanno comunque fatto importanti progressi<br />

sulla strada del rafforzamento patrimoniale facendo ricorso<br />

al mercato, con successo, anche nelle difficili circostanze che<br />

abbiamo vissuto; si è riusciti altresì a evitare massicce ricapitalizzazioni<br />

statali, che avrebbero pesato sulla situazione di finanza<br />

pubblica e aggravato ancor di più la percezione del rischio sovrano<br />

italiano e, quindi, delle stesse banche.<br />

L’avv. Giuseppe Mussari (Presidente dell’Associazione Bancaria<br />

Italiana) ha svolto una <strong>relazione</strong> incentrata sull’identificazione<br />

del rischio di credito, sulle regole e sulle responsabilità conseguenti;<br />

in particolare ha ripercorso le numerose fattispecie di<br />

rischio che si sono evolute negli ultimi tempi e che hanno generato<br />

implicazioni rilevanti sulla questione bancaria. Ha altresì sottolineato<br />

quanto sia importante in una situazione quale quella<br />

attuale avere un rapporto stretto con le autorità di vigilanza<br />

improntato sulla massima trasparenza al fine di individuare con<br />

precisione le effettive responsabilità.<br />

Al termine degli interventi si è avuto un ampio e articolato dibattito<br />

a dimostrazione dell’interesse suscitato dai relatori e dell’importanza<br />

del tema scelto per la giornata.<br />

Si è avuto infine l’indirizzo di saluto del Presidente Giuseppe<br />

Vigorelli.<br />

Come tutte le precedenti edizioni, la partecipazione al seminario<br />

24


di Sadiba 36 è risultata estremamente qualificata, rinnovando la<br />

tradizione di seminario unico nel suo genere che, ancora di più in<br />

quest’ultima edizione, ha visto confluire le opinioni degli operatori,<br />

delle istituzioni e degli accademici.<br />

I testi delle relazioni sono stati, come di consueto, pubblicati nella<br />

serie dei Quaderni rossi dal n. 265 al 271.<br />

La Gazzada<br />

“Alla ricerca delle radici della nostra cultura”<br />

Nella tradizionale, apprezzata residenza di Villa Cagnola si è<br />

tenuta quest’anno, nei giorni 17 e 18 maggio, la 6 a edizione del<br />

Seminario Residenziale della Gazzada, all’interno dell’ormai sperimentata<br />

direttrice di riflessione “Alla ricerca delle radici della<br />

nostra cultura”.<br />

Anche questa edizione è stata frequentata da una ampia platea,<br />

selezionata ed assai coinvolta, di dirigenti bancari, interessati a<br />

trascendere la routinaria professionalità quotidiana per affrontare<br />

tematiche solo in apparenza collaterali o poco inerenti, ma in realtà<br />

cruciali anche per l’esercizio completo di una matura funzione<br />

manageriale.<br />

Come ormai infatti comunemente accettato, le concause della<br />

grave crisi valoriale ed economica che sta attraversando soprattutto<br />

l’Occidente non consistono tanto, o in prevalenza, nelle<br />

incoerenze od incompetenze tecnico-professionali della dirigenza,<br />

quanto in larga misura in una più generale incompletezza culturale<br />

e limitatezza di visione prospettica che costringendo le<br />

menti entro il recinto un po’ angusto dei tecnicismi bancari produce<br />

inevitabile estraneità alla società civile ed indifferenza ad<br />

ogni accettabile, corretta piramide valoriale.<br />

Ecco allora la necessità di integrare un sistema di pensiero che<br />

tende a far quadrato entro i propri muri difensivi con tematiche<br />

“altre” e paradigmi culturali mutuati in differenti momenti storici<br />

da materie eterogenee e intrinsecamente complesse, quali: la<br />

riflessione religiosa, la letteratura, la filosofia, la storia, anche<br />

25


militare, il diritto e così via. Ciascuno di questi ordini di pensiero<br />

ha qualcosa di molto attuale da insegnare o da proporre ai manager<br />

d’azienda e di banca, che mai potranno definirsi compiutamente<br />

tali senza aver prima sedimentato e fatto proprie le radici<br />

della nostra comune cultura.<br />

Giovedì 17 maggio la Prof.ssa Maria Franca FROLA, Ordinario<br />

di Letteratura Tedesca presso l’Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore di Milano ha aperto la sessione con “Il contributo della letteratura<br />

tedesca alla cultura europea attraverso l’opera di Goethe”.<br />

Si sono poi susseguiti il Prof. Mauro DORATO, Ordinario del<br />

Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre<br />

con “Scienza e coscienza: ovvero le contraddizioni della scienza<br />

del Novecento” ed il Prof. Alessandro GHISALBERTI, Ordinario<br />

di Storia della Filosofia Medioevale presso l’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore di Milano con “La costruzione di un mondo unito<br />

attraverso il dialogo interculturale nel Medioevo. Spunti per un<br />

dibattito aperto ai giorni nostri”.<br />

Il mattino successivo, venerdì 18 maggio, il programma è iniziato<br />

con il contributo del Dott. Carlo SALVATORI, Presidente di<br />

Lazard Italia su: “La banca ideale vista da un banchiere” per concludersi<br />

infine con Mons. Franco Giulio BRAMBILLA, Vescovo<br />

di Novara che ha trattato sul tema: “La famiglia tra lavoro e<br />

festa”.<br />

Come sempre, i testi degli interventi sono disponibili sia in<br />

modalità cartacea che elettronica via web all’interno del sito<br />

associativo.<br />

26


LABORATORIO DI ANALISI MONETARIA<br />

Osservatorio Monetario<br />

Il Laboratorio di Analisi Monetaria è giunto al suo trentunesimo<br />

anno di attività. Alle analisi incentrate sull’interpretazione dell’andamento<br />

congiunturale dell’economia italiana e internazionale,<br />

ha continuato ad affiancare approfondimenti volti a esaminare<br />

gli aspetti ritenuti più interessanti del sistema economico-finanziario.<br />

In questa prospettiva si sono collocati Osservatorio Monetario<br />

3/2011, che si è concentrato sull’analisi della crisi in corso<br />

di svolgimento all’interno dell’Eurozona; Osservatorio Monetario<br />

1/2012, in cui sono stati pubblicati contributi che - oltre a contenere<br />

un aggiornamento del quadro congiunturale internazionale,<br />

sia di carattere reale che monetario - hanno cercato di approfondire<br />

le implicazioni delle crisi del debito sovrano in Europa<br />

sulle politiche di raccolta delle banche italiane e di valutare le<br />

politiche creditizie poste in essere dalla banche italiane nel periodo<br />

2008-2011; nonché Osservatorio Monetario 2/2012, in cui<br />

sono stati svolti approfondimenti relativi all’andamento del quadro<br />

macroeconomico internazionale reale, agli sviluppi della crisi<br />

del debito sovrano in Europa, alla valutazione della finanza pubblica<br />

italiana.<br />

La presentazione dei tre Rapporti di Osservatorio Monetario è<br />

avvenuta come segue:<br />

- il numero 3/2011 del Rapporto è stato presentato alle Associate<br />

nel corso di una giornata di studio tenutasi a Milano il 21<br />

novembre 2011 presso l’Università Cattolica con interventi dei<br />

proff. Andrea Boitani, Angelo Baglioni e Massimo Bordignon<br />

(Università Cattolica del Sacro Cuore) e discussione realizzata<br />

dal dott. Stefano Fantacone (CER - Centro Europa Ricerche);<br />

- il numero 1/2012 è stato presentato alle Associate e oggetto di<br />

commento nel corso del seminario residenziale di Sadiba 2012,<br />

svoltosi il 15-16-17 marzo 2012;<br />

- il numero 2/2012 è stato presentato a Milano il 2 luglio 2012<br />

presso l’Università Cattolica con interventi dei proff. Domeni-<br />

27


co Delli Gatti, Angelo Baglioni e Paolo Balduzzi (Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore), Giovanni Verga (Università degli<br />

Studi di Parma).<br />

CONFERENZE E LEZIONI<br />

Ciclo di conferenze “L’Uomo e il denaro”<br />

Nell’ambito del ciclo di conferenze sul tema “L’Uomo e il denaro”<br />

si sono svolti i seguenti incontri:<br />

- 5 marzo 2012: mons. Samuele Sangalli (Docente di Etica ed<br />

Economia presso la Pontificia Università Gregoriana e la<br />

LUISS Guido Carli - Libera Università Internazionale degli<br />

Studi Sociali), Religions and business ethics: il futuro umano<br />

della globalizzazione;<br />

- 16 aprile 2012: prof. Leonardo Becchetti (Ordinario di Economia<br />

politica nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata),<br />

Spiritualità dei Gesuiti e utilizzo del denaro;<br />

- 21 maggio 2012: dott.ssa Pia Saraceno (Presidente di REF-E<br />

Srl), Quando l’energia crea ricchezza.<br />

Ogni conferenza è stata introdotta da una breve presentazione di<br />

un membro del gruppo di progettazione dell’iniziativa. I testi<br />

delle relazioni sono stati, come di consueto, pubblicati nella serie<br />

dei Quaderni verdi dal n. 44 al 46.<br />

Ciclo di lezioni “Storia di banche e di banchieri”<br />

Tra ottobre e novembre 2011 si sono svolte tre lezioni nell’ambito<br />

dell’iniziativa “Storia di banche e di banchieri”, curata dal prof.<br />

Alberto Banfi. Le lezioni sono state coordinate dal prof. Alberto<br />

Cova, Emerito della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica<br />

del Sacro Cuore di Milano, e sono state dedicate a tre autorevolissimi<br />

banchieri che, nel Novecento, sono stati protagonisti<br />

della storia non soltanto economica del nostro Paese, biografie<br />

focalizzate principalmente sul ruolo che i tre personaggi hanno<br />

svolto in differenti segmenti dell’organizzazione generale del cre-<br />

28


dito in Italia ai massimi livelli di responsabilità:<br />

- 10 ottobre 2011: prof. Salvatore La Francesca (Ordinario di Storia<br />

economica nell’Università di Palermo), Raffaele Mattioli;<br />

- 24 ottobre 2011: prof. Giuseppe Conti (Ordinario di Storia economica<br />

nell’Università di Pisa), Donato Menichella;<br />

- 28 novembre 2011: prof. Alberto Cova (Emerito della Facoltà<br />

di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di<br />

Milano), Giordano Dell’Amore.<br />

I contenuti dei tre incontri sono confluiti nel quaderno “Tre protagonisti<br />

del novecento: Menichella, Mattioli, Dell’Amore” a<br />

cura di ASSBB.<br />

SITO WEB<br />

In corso d’anno il sito dell’Associazione ( www.assbb.it ) è stato<br />

ampiamente rinnovato sia nell’espressione grafica che nei contenuti<br />

operativi, privilegiando il principio di interattività con la<br />

nostra audience più tipica, vale a dire la platea di operatori bancari<br />

e finanziari, gli studenti universitari ed esponenti selezionati<br />

della comunità civile, culturale, politica e religiosa.<br />

Ad oggi, e per quanto ancora solo parzialmente utilizzato, il sito è<br />

uno fra i principali strumenti di cui dispone l’Associazione per<br />

comunicare all’esterno le proprie iniziative e la propria operatività.<br />

Fra gli obiettivi già in larga misura conseguiti dall’utilizzo del sito<br />

merita ricordare:<br />

- la promozione dell’immagine e delle finalità associative;<br />

- la divulgazione in tempo reale e larga distribuzione delle pubblicazioni<br />

realizzate;<br />

- la promozione preventiva degli incontri ed eventi organizzati da<br />

<strong>Assbb</strong>;<br />

- la moltiplicazione della base degli utenti;<br />

- la riduzione o annullamento dei costi di distribuzione e spedizione<br />

di materiale cartaceo a carico dell’Associazione (inviti<br />

29


ad incontri, programmi, pubblicazioni etc.).<br />

Fra le funzioni di più recente implementazione citeremmo la<br />

Newsletter, che mantiene in collegamento diretto e costante l’Associazione<br />

con una crescente base di iscritti: da luglio a novembre<br />

il numero degli utenti registrati è di oltre 1.100.<br />

Tale comunicazione di posta elettronica consente di fornire tempestivamente<br />

aggiornamenti sugli eventi del calendario associativo<br />

ma, soprattutto, di mantenere aperto un canale comunicativo di<br />

colloquio ed interattività con la comunità collegata, potenzialmente<br />

ed in prospettiva vastissima.<br />

Ogni utente iscritto ha così la possibilità di commentare gli interventi<br />

o i documenti pubblicati, ponendo ulteriori questioni o proprie<br />

riflessioni ai relatori od esperti di <strong>Assbb</strong> che, dopo opportuno<br />

filtro di un moderatore centralizzato, sono in grado di rilasciare<br />

adeguate risposte agli interlocutori. Le discussioni più interessanti<br />

o a carattere generale possono essere rese pubbliche sul sito<br />

per sollecitare un dibattito allargato, purché civile ed entro i limiti<br />

coerenti con i principi associativi.<br />

A settembre 2012 è decollata la gestione del profilo di <strong>Assbb</strong> su<br />

Twitter, un servizio gratuito di social network già utilizzato con<br />

frequenza da oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo.<br />

Va sottolineato l’ampia disponibilità all’interno del sito di link<br />

diretti sia con pagine specifiche dell’omologo dell’Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore che con molte banche associate.<br />

Fra gli elementi statistici di traffico degni di menzione si registrano<br />

i circa 80.000 accessi al sito nel periodo gennaio-ottobre<br />

2012 mentre, per il prossimo esercizio, si auspica un forte incremento<br />

degli accessi stessi e soprattutto degli interventi a commento.<br />

A tal fine saranno sviluppate ulteriori iniziative promozionali,<br />

generali o mirate, volte a pubblicizzare le nuove funzioni<br />

interattive ancora largamente sconosciute o sottoutilizzate.<br />

30


PUBBLICAZIONI<br />

Collana Quaderni Rossi<br />

n. 265 “Alla ricerca dell’equilibrio economico di medio / lungo<br />

periodo nelle gestioni bancarie”<br />

T. Bianchi<br />

n. 266 “Tre protagonisti del Novecento: Menichella, Mattioli,<br />

Dell’Amore”<br />

G. Conti - A. Cova - S. La Francesca<br />

n. 267 “Lo scenario economico”<br />

M. Lossani - A. Generale - P. Bongini<br />

n. 268 “Rischio, regole e responsabilità”<br />

P. Ranci - A. Baglioni - V. Conti<br />

n. 269 “Le sfide della complessità: il ruolo delle risorse strategiche”<br />

A. Banfi - F. Micheli - G. Sabatini - C. Dell’Aringa<br />

n. 270 “Rischio, regole e responsabilità”<br />

A. Enria - G. Mussari<br />

n. 271 “Le sfide della complessità: le implicazioni sull’attività di<br />

intermediazione”<br />

G. Vaciago - M. Massacesi - G. Zadra<br />

Collana Quaderni Verdi<br />

n. 44 “Religions and business ethics: il futuro umano della globalizzazione”<br />

S. Sangalli<br />

32


n. 45 “La spiritualità ignaziana, l’economia e il denaro: principi<br />

chiave e spunti per l’attualità”<br />

L. Becchetti<br />

n. 46 “Quando l’energia crea ricchezza”<br />

P. Saraceno<br />

Collana Quaderni bianchi<br />

Relazione Anno Accademico 2010/201<br />

Introduzione Seminario su “Il paese e le banche: esigenze di sviluppo<br />

e sostegni da parte dell’industria bancaria”. 15 marzo 2012<br />

“Alla ricerca delle radici della nostra cultura” Atti Seminario<br />

della Gazzada. 17-18 maggio 2012<br />

Periodici<br />

Osservatorio Monetario n.1 15 marzo 2012<br />

Osservatorio Monetario n.2 2 luglio 2012<br />

Osservatorio Monetario n.3 26 novembre 2012<br />

33


RENDICONTO E BUDGET<br />

Riflessi finanziari e patrimoniali dell’attività dell’Anno Accademico<br />

2011/2012<br />

Analizzando l’attività associativa dell’Anno Accademico<br />

2011/2012 attraverso la lettura congiunta delle iniziative e dei<br />

relativi riflessi economici e patrimoniali, in un tutt’uno con la<br />

mission dell’Associazione e i relativi indirizzi di volta in volta<br />

definiti dal Consiglio di Amministrazione, emerge, in sintesi,<br />

quanto segue:<br />

- nonostante la complessità di ambiente esterno, connessa alle<br />

molteplici difficoltà dell’industria bancaria, in cui l’Associazione<br />

ha dovuto operare, le diverse iniziative concretate hanno<br />

mantenuto elevato livello quali-quantitativo, incorporando le<br />

sollecitazioni di innovazione e pragmatismo proposte dalla<br />

professione;<br />

- dato il contesto di cui sopra, il processo di efficientamento dell’attività<br />

associativa ha proseguito il suo corso la cui manifestazione<br />

contabile, rappresentata dalla riduzione delle uscite,<br />

riflette fra gli altri anche i benefici indotti dall’adozione dello<br />

strumento web in modo più incisivo: il nuovo sito internet realizzato<br />

secondo logiche e schemi significativamente evoluti,<br />

grazie al contributo della società coinvolta nella realizzazione<br />

e le sollecitazioni e le consulenze provenienti dagli associati, si<br />

sta dimostrando strumento essenziale per gli sviluppi in prospettiva<br />

dell’attività associativa.<br />

Entrando nello specifico del rendiconto 2011/2012 rapportato al<br />

budget e procedendo, come di consueto, alla disamina per macro<br />

voci contabili, si registrano i seguenti andamenti:<br />

a) le entrate effettive - ordinarie, gestioni speciali e movimenti<br />

capitali - sono ammontate a 633.962,30 euro: contro<br />

482.500,00 euro del budget, evidenziando uno scostamento<br />

positivo di 151.462,30 euro; escludendo però la componente<br />

movimenti di capitali (partita puramente di giro) pari a<br />

155.000,00 euro, residua una seppur modesta variazione nega-<br />

34


tiva di 3.537,70 euro: quindi a livello di entrate si osserva una<br />

gestione allineata al budget.<br />

L’analisi a livello di macro titoli di entrata fa emergere che è<br />

proseguita la riduzione del volume delle quote associative (nel<br />

complesso da 473.500,00 euro del budget a 467.375,00 euro<br />

del consuntivo) quale riflesso della ristrutturazione in atto nel<br />

sistema bancario non controbilanciato dall’apporto delle nuove<br />

adesioni connesse allo sforzo di allargamento della base associativa<br />

in direzione di intermediari nuovi e/o di ridotte dimensioni.<br />

Infatti a livello di sistema si assiste da un lato a fusioni, ristrutturazioni<br />

di banche di un certo rilievo e dall’altro dalla nascita<br />

di banche piccole e di intermediari innovativi che vanno a collocarsi<br />

negli interstizi delle intermediazioni e del sistema dei<br />

pagamenti. In termini monetari le quote associative ordinarie<br />

diminuiscono dal 454.500,00 euro a 444.375,00 euro, quelle<br />

degli amici da 10.000 euro a 8.000 euro, mentre, e questo è un<br />

indicatore positivo, le quote promozionali ammontano a<br />

15.000 euro (contro i 9.000 euro a budget) e riguardano numero<br />

nuovi associati;<br />

b) le uscite effettive - ordinarie, gestioni speciali e movimenti<br />

capitali – a loro volta diminuiscono, infatti il consuntivo registra<br />

l’ammontare di 654.720,51 euro rispetto ad un budget di<br />

667.500,00 euro: la flessione si dimensiona in 12.779,49 euro.<br />

L’analisi a livello di titoli evidenzia che è proseguito il processo<br />

di riduzione dei costi di struttura incidendo nella componente<br />

maggiormente aggredibile rappresentata dalle spese<br />

generali di gestione, riduzione che, come l’anno precedente, ha<br />

usufruito delle semplificazioni indotte dal ricorso all’utilizzo<br />

dell’informatica nella comunicazione con gli associati e con<br />

l’esterno, nonché della razionalizzazione delle pubblicazioni.<br />

Volendo scendere a livello di singola spesa, si sottolinea che le<br />

spese amministrative (segreteria amministrativa, rimborso<br />

spese segreteria, postali e telefoniche ed imposte e tasse) scendono<br />

da 90.000 euro a 68.213,49 euro.<br />

In linea generale le componenti di spese connesse ad aspetti<br />

35


strutturali che coinvolgono i vari ambiti dell’attività, denotano<br />

tutte un contenimento.<br />

La drastica riduzione del capitolo iniziative in corso vede la<br />

flessione da 70.000,00 euro a 12.731,50 euro per effetto del<br />

rinvio all’Anno Accademico 2012/2013 delle iniziative da programmare,<br />

ammontanti a 50.000,00 euro.<br />

Al riguardo viene osservato che l’Anno Accademico<br />

2011/2012 è stato un anno di assestamento e di impostazione<br />

programmatica sulla base di valutazioni tutte incentrate sull’utilizzo<br />

del sito web come pilastro dell’attività associativa nelle<br />

diverse direzioni (impostazione, comunicazione, distribuzione,<br />

coinvolgimento, partecipazione).<br />

In diminuzione rispetto al budget sono i costi dei seminari<br />

(Sadiba e Gazzada).<br />

c) la sintesi contabile - In <strong>relazione</strong> a quanto sopra, il confronto<br />

tra entrate e uscite effettive, escludendo i movimenti di capitale,<br />

determina un saldo positivo di gestione pari a 17.265,13<br />

euro.<br />

Conseguentemente tenuto conto di quanto residuante dagli<br />

anni precedenti, si ha un residuo di competenza di 225.193,00<br />

euro che tenuto conto del saldo riguardante i movimenti di<br />

capitali (-38.023,45 euro) nonché del saldo dei residui (-15,74)<br />

si riduce a 187.185,46 euro.<br />

* * *<br />

Lineamenti programmatici dell’Anno Accademico 2012/2013<br />

L’Anno Accademico 2012/2013, iniziato come di consueto il 1°<br />

ottobre 2012, registra una programmazione dell’attività articolata<br />

sui consolidati pilastri salienti dell’attività associativa, in coerenza<br />

con la mission, nella quale la connotazione culturale investe il<br />

modus di promuovere le iniziative accademico-professionali.<br />

E’ un tratto questo che caratterizza in modo particolare la nostra<br />

Associazione, in cui gli elementi tecnico-professionali di base, gli<br />

36


aspetti di prospettiva e il substrato etico-culturale, si fondono in<br />

modo armonico e sfociano in una proposta professionale e culturale<br />

formativa alle associate che tende a recepire le spinte e le sollecitazioni<br />

che la professione, la società e l’ambiente esprimono,<br />

sempre però in una visione dinamica proiettata nel futuro.<br />

Il programma dell’Anno Accademico 2012/2013 prevede quanto<br />

segue:<br />

a) Attività del Laboratorio di Analisi Monetaria<br />

L’attività di analisi economica, monetaria e finanziaria che<br />

confluisce nei tre rapporti vede, sviluppando quanto già avviato<br />

in precedenza, la proposta di giornate di studio per il management<br />

bancario medio-alto su tematiche innovative e connesse<br />

all’evoluzione dell’industria bancaria.<br />

In questo ambito già la presentazione del numero dell’Osservatorio<br />

Monetario del 26 novembre ha previsto nella mattina<br />

l’illustrazione del rapporto n. 3/2012 e nel pomeriggio un<br />

incontro specificamente tagliato per la Dirigenza bancaria, dal<br />

titolo “La congiuntura internazionale. Quanto siamo distanti<br />

dalla ripresa?”.<br />

L’iniziativa volta a coinvolgere la dirigenza di medio-alto<br />

livello degli associati, tende a sviluppare i contatti e il coinvolgimento<br />

di più ampi strati dirigenziali nell’attività associativa<br />

favorendo, attraverso una progettualità ad hoc, oltre alla<br />

reciproca conoscenza, scambio di esperienze, il tutto per gli<br />

sviluppi professionali e dirigenziali degli uomini di banca.<br />

b) Storia della Banca<br />

Il programma dell’Anno Accademico 2012/2013 prevede altre<br />

tre iniziative riguardanti gli aspetti delle crisi bancarie registrate<br />

nel passato con le connesse lezioni per la professione e<br />

l’economia:<br />

- 15 ottobre 2012: prof. Giuseppe Conti, Ordinario di Storia Economica<br />

nell’Università di Pisa, “Crisi economica e inflazione:<br />

il quadro internazionale”;<br />

- 12 novembre 2012: prof. Alberto Cova, Emerito della Facoltà<br />

37


di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, “Cambiamenti<br />

strutturali e immobilismo istituzionale: gli anni Sessanta-Ottanta”;<br />

- 3 dicembre 2012: prof. Salvatore La Francesca, Ordinario di<br />

Storia Economica nell’Università di Palermo, “Verso la “rivoluzione”<br />

dell’ordinamento: dalle Direttive Europee al Testo<br />

Unico”.<br />

c) L’Uomo e il Denaro<br />

Il ciclo delle iniziative per l’Anno Accademico 2012/2013 tre<br />

conferenze cadenzate come segue:<br />

4 marzo 2013;<br />

15 aprile 2013;<br />

20 maggio 2013.<br />

Le conferenze di cui ai punti b) e c) sono strutturate con la formula<br />

della illustrazione del relatore, dibattito generale e successivamente<br />

dibattito ristretto;<br />

d) Seminario residenziale Sadiba - Perugia<br />

La trentasettesima edizione programmata per le giornate del<br />

21, 22 e 23 marzo 2013 sarà dedicata al tema, una volta superata<br />

la crisi, delle prospettive inerenti il sistema degli intermediari<br />

bancari in Italia.<br />

Il tutto analizzato in termini problematici, avuto presente i vincoli<br />

e le opportunità della globalizzazione e dell’unione bancaria,<br />

quest’ultima vista come componente essenziale, accanto<br />

all’unione fiscale, degli sviluppi dell’unione economica in termini<br />

politici.<br />

e) Seminario della Gazzada<br />

L’iniziativa giunta alla settima edizione si terrà il 16 e il 17<br />

maggio 2013, come di consueto, a Villa Cagnola nel Comune<br />

di Gazzada e tratterà in una visione unitaria aspetti filosofici,<br />

culturali in senso stretto ed economici, il cui denominatore<br />

comune è rappresentato dalle “fondamenta” in cui insiste la<br />

società europea ed italiana, in particolare.<br />

38


f) Borse di Studio<br />

Nell’Anno Accademico 2012/2013 viene ripresa, in termini<br />

innovativi, sotto i profili quantitativi e della sensibilizzazione,<br />

la qualificante attività delle Borse di Studio a studenti dell’Ateneo<br />

della Cattolica.<br />

Sono contemplate una trentina di Borse di Studio che, in<br />

coerenza con l’estensione e il coinvolgimento nell’attività<br />

associativa di più contributi accademici, prevede per l’Anno<br />

Accademico in corso, il coinvolgimento di studenti della<br />

Facoltà di Economia, di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative,<br />

di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia.<br />

La concretizzazione di quanto indicativamente evidenziato ai vari<br />

punti comporta un budget di spese effettive pari a 600.500,00<br />

euro, mentre le entrate effettive si prevedono in 481.000,00 euro.<br />

Il deficit di budget, pari a 119.500,00 euro, è il riflesso di una<br />

maggior attività a sostanziale parità di entrate, utilizzando i residui<br />

accantonati dovuti anche al procrastino di attività.<br />

* * *<br />

39


Signori,<br />

in conformità al dettato statutario hanno maturato la scadenza dell’incarico<br />

i seguenti Consiglieri: Cellerino PierPaolo, Pepe Federico,<br />

Venturino Mario mentre per effetto dell’estrazione a sorte i<br />

Consiglieri Massimo Mazzega e Mario Valletta.<br />

Sono inoltre pervenute le dimissioni del dottor Massimo Bianconi<br />

e del dottor Giuseppe Feliziani, in loro sostituzione sono stati<br />

proposti i nominativi del dottor Luciano Goffi, Direttore Generale<br />

della Banca delle Marche, e dell’ing. Adriano Maestri, Direttore<br />

Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise di Intesa<br />

Sanpaolo S.p.A.<br />

Signori,<br />

il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di mantenere invariato<br />

per l’anno accademico 2012/2013 il contributo annuo, che<br />

pertanto resta fissato in € 4.500,00 per le Banche Associate e in<br />

€ 2.000,00 per gli “Amici dell’Associazione”.<br />

E’ stato deciso di mantenere anche per quest’anno una quota promozionale<br />

di € 1.000,00 per le acquisizioni che perverranno per<br />

l’anno accademico 2012/2013.<br />

Signori,<br />

l’Associazione sta vivendo una fase interessante, essendo coinvolta<br />

direttamente e indirettamente nei cambiamenti di scenario<br />

che investono le Associate.<br />

In queste circostanze, l’azione di ideazione, progettazione e realizzazione<br />

dell’attività richiede armonici e innovativi sforzi da<br />

parte di più attori.<br />

Di qui il coinvolgimento sempre più forte e convinto di tutti gli<br />

stakeholders che gravitano attorno all’Associazione: Banche<br />

Associate, Università Cattolica del Sacro Cuore, Autorità di Vigilanza<br />

(Banca d’Italia, Consob, Antitrust), Associazioni di categoria,<br />

Accademici, Banchieri, Studenti, Uomini di cultura.<br />

40


Ciò è quanto abbiamo potuto constatare anche nell’Anno Accademico<br />

2011/2012: il che è avvenuto, come sempre, senza soluzioni<br />

di continuità con gli anni precedenti.<br />

A tutti questi stakeholders il nostro più vivo ringraziamento per<br />

l’apprezzato apporto. Ringraziamento però che riteniamo doveroso<br />

manifestare con particolare riguardo alle Banche Associate:<br />

esse con apporti di idee, di esperienze professionali negli Organi<br />

Amministrativi dell’Associazione, di presenza diretta o indiretta<br />

alle manifestazioni associative, rendono possibile lo svolgimento<br />

dell’attività secondo modelli e schemi estremamente semplici e<br />

sobri, ma sempre efficaci.<br />

Questo multiforme apporto è la più solida garanzia per uno sviluppo<br />

qualitativamente e quantitativamente sostenibile dell’attività<br />

dell’Associazione, che sta traguardando i 40 anni di attività.<br />

Il Presidente<br />

Giuseppe Vigorelli<br />

p.il Consiglio di Amministrazione<br />

41


RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE 2011/2012<br />

Signori,<br />

il Collegio Sindacale, con almeno uno dei suoi componenti ha<br />

partecipato ai Consigli di Amministrazione della Vostra Associazione,<br />

ha provveduto a tutti i riscontri contabili ed amministrativi<br />

delle entrate e delle uscite che hanno rappresentato in termini economici<br />

l’attività del Vostro sodalizio. Siamo perciò in grado di<br />

assicurarVi che i dati contenuti nel bilancio consuntivo sono veri<br />

e reali e rappresentano correttamente i risultati delle iniziative<br />

intraprese e compiute nel periodo.<br />

Passando ad esaminare quindi le voci in dettaglio:<br />

Entrate ordinarie<br />

Effettive € 478.962,30<br />

Previsione € 482.500,00<br />

Minori entrate € 3.537,70<br />

Così specificate:<br />

Cat. 3 Quote promozionali € 6.000,00<br />

Cat. 4 Interessi bancari al 30/09/2012<br />

e interessi su titoli di Stato € 2.587,30<br />

Maggiori entrate € 8.587,30<br />

42


Cat. 1 Quote associative € 10.125,00<br />

Cat. 2 Quote “Amici <strong>Assbb</strong>” € 2.000,00<br />

Minori entrate € 12.125,00<br />

Differenza € 3.537,70<br />

Uscite ordinarie<br />

Effettive € 461.696,97<br />

Previsione € 627.500,00<br />

Minori uscite € 165.803,03<br />

Così specificate:<br />

Cat. 1 Oneri organizzativi conferenze<br />

Previsione € 10.000,00<br />

Effettive € 5.062,60<br />

Minori uscite € 4.937,40<br />

Cat. 2 Ricerche Previsione € 50.000,00<br />

Effettive - =<br />

Minori uscite € 50.000,00<br />

43


Cat. 3 Pubblicazioni Previsione € 45.000,00<br />

Effettive € 44.740,43<br />

Minori uscite € 259,57<br />

Cat. 4 Convenzioni Previsione € 157.500,00<br />

Effettive € 157.500,00<br />

=<br />

Cat. 5 Iniziative in corso Previsione € 70.000,00<br />

Effettive € 12.731,50<br />

Minori uscite € 57.268,50<br />

Cat. 6 Amministrative Previsione € 90.000,00<br />

Effettive € 68.213,49<br />

Minori uscite € 21.786,51<br />

Così dimostrate:<br />

Cap. 1 – Segreteria Amministrativa € 5.752,60<br />

Cap. 2 – Rimborso spese Segreteria € 11.389,25<br />

Cap. 3 – Postali e telefoniche € 1.164,79<br />

Cap. 4 – Imposte e tasse € 3.479,87<br />

€ 21.786,51<br />

44


Cat. 7 - Seminari Previsione € 205.000,00<br />

Effettive € 173.448,95<br />

Minori uscite € 31.551,05<br />

Così dimostrate:<br />

Cap. 1 – Sadiba 36 € 20.991,96<br />

Cap. 2 – “La Gazzada” € 5.559,09<br />

Cap. 3 – Osservatorio monetario € 5.000,00<br />

€ 31.551,05<br />

Totale minori uscite € 165.803,03<br />

Il saldo di conto corrente e il saldo del deposito titoli trovano<br />

riscontro sui documenti del periodo della Banca Popolare di<br />

Milano, sede di Piazza Meda.<br />

Crediamo con la presente Relazione di averVi commentato convenientemente<br />

i dati del Bilancio Consuntivo 2011/2012 sottopostoVi<br />

dal Consiglio di Amministrazione confermandoVi ancora<br />

che le cifre indicate sono vere e reali e non abbiamo difficoltà<br />

ad assicurarVi che non ci sono obiezioni o note da sottoporVi al<br />

riguardo.<br />

Il Presidente<br />

Michele Stacca<br />

p.il Collegio Sindacale<br />

45


RENDICONTO DI CASSA AL 30 SETTEMBRE 2012<br />

ENTRATE ORDINARIE<br />

Cat.1 - Quote Associative 444.375,00<br />

Cat.2 - Quote Associative “Amici<br />

dell’Associazione” 8.000,00<br />

Cat.3 - Quote promozionali 15.000,00<br />

Cat.4 - Interessi bancari al 30.09.2012<br />

e interessi su Titoli di Stato 11.587,30<br />

Totale Entrate Ordinarie 478.962,30<br />

USCITE ORDINARIE<br />

Cat.1 - Oneri organizzativi<br />

conferenze 5.062,60<br />

Cat.2 - Ricerche -<br />

Cat.3 - Pubblicazioni 44.740,43<br />

Cat.4 - Convenzioni Università Cattolica<br />

Sacro Cuore<br />

Cap.1 - Oneri Segreteria 25.000,00<br />

Cap.2 - Contributo Laboratorio<br />

di Analisi Monetaria 100.000,00<br />

Cap.3 - Iniziativa “L’Uomo e il Denaro” 18.000,00<br />

Cap.4 - Iniziativa “Storia della Banca” 12.000,00<br />

Cap.5 - Responsabile Sito Web 2.500,00<br />

Totale Cat.4 - Convenzioni Università Cattolica<br />

Sacro Cuore 157.500,00<br />

46


Cat.5 - Iniziative in corso<br />

Cap.1 - Programmate (Sito Web) 12.731,50<br />

Cap.2 - Da programmare<br />

_<br />

Totale Cat.5 - Iniziative in corso 12.731,50<br />

Cat.6 - Amministrative<br />

Cap.1 - Segreteria Amministrativa 34.247,40<br />

Cap.2 - Rimborso spese Segreteria 13.610,75<br />

Cap.3 - Postali e telefoniche 18.835,21<br />

Cap.4 - Imposte e tasse al 30.09.2012 1.520,13<br />

Totale Cat. 6 - Amministrative 68.213,49<br />

Cat.7 - Seminari<br />

Cap.1 - Sadiba 36 154.008,04<br />

Cap.2 - “La Gazzada” 19.440,91<br />

Cap.3 - Osservatorio Monetario<br />

_<br />

Totale Cat.7 - Seminari 173.448,95<br />

TOTALE USCITE ORDINARIE 461.696,97<br />

AVANZO DI CASSA 17.265,33<br />

TOTALE A PAREGGIO 478.962,30<br />

47


MOVIMENTO DI CAPITALI AL 30.9.2012<br />

Rimborso BTP 09/12-01/07 2,50% 155.000,00<br />

Totali Entrate<br />

Acquisto BTP 03/13 – 1/08 – 4,25%<br />

Nominali 40.000,00 40.272,66<br />

Acquisto BTP 05/15 – 1/08 – 3,75%<br />

Nominali 155.000,00 152.750,88<br />

Totali Uscite 193.023,54<br />

RIEPILOGO FINANZIARIO AL 30/09/2012<br />

Conto corrente al 30.09.2011 207.927,67<br />

Gestione ordinaria<br />

Entrate ordinarie 478.962,30<br />

Uscite ordinarie 461.696,97 17.265,33<br />

Gestione titoli<br />

Acquisti 193.023,54<br />

Rimborsi 155.000,00 _ 38.023,54<br />

Residuo di cassa al 30.09.2012 187.169,46<br />

CONTI DI CAPITALE<br />

Cat.1 - Partecipazione capitale<br />

“Editrice di Studi di Banca e Borsa srl” 11.760,00<br />

Cat.2 - Valore nominale Titoli di Stato 221.000,00<br />

Totale Conti di Capitale 232.760,00<br />

48


PREVISIONE PER L’ANNO ACCADEMICO 2012/2013<br />

ENTRATE<br />

Titolo 1 - ORDINARIE<br />

Cat.1 - Quote Associative 452.000,00<br />

Cat.2 - Quote Associative “Amici<br />

dell’Associazione” 18.000,00<br />

Cat.3 - Quote promozionali 2.000,00<br />

Cat.4 - Interessi bancari al 30.09.2013<br />

e interessi su Titoli di Stato 9.000,00<br />

Totale Entrate Ordinarie 481.000,00<br />

Titolo 2 - MOVIMENTO DI CAPITALI<br />

Totale Entrate per movimento di capitali<br />

_<br />

_<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE (Tit.1-2) 481.000,00<br />

USCITE<br />

Titolo 1 - ORDINARIE<br />

*****<br />

Cat. 1 - Oneri organizzativi conferenze 5.000,00<br />

Totale Cat.1 –Oneri organizzativi conferenze 5.000,00<br />

Cat. 2 - Ricerche 20.000,00<br />

Totale Cat.2 – Ricerche 20.000,00<br />

Cat. 3 - Pubblicazioni 45.000,00<br />

Totale Cat.3 – Pubblicazioni 45.000,00<br />

49


Cat. 4 - Convenzioni Università Cattolica Sacro Cuore<br />

Cap.1 - Oneri Segreteria 25.000,00<br />

Cap.2 - Contributo Laboratorio<br />

di Analisi Monetaria 100.000,00<br />

Cap.3 - Iniziativa “L’Uomo e il denaro” 12.000,00<br />

Cap.4 - Iniziativa “Storia della Banca” 12.000,00<br />

Cap.5 - Borse di Studio 39.000,00<br />

Totale Cat.4 – Convenzioni Università Cattolica Sacro Cuore 188.000,00<br />

Cat.5 - Altre iniziative<br />

Cap.1 - Borsa di studio <strong>Assbb</strong> 1.500,00<br />

Cap.2 - Da programmare 35.000,00<br />

Totale Cat.5 – Altre Iniziative 36.500,00<br />

Cat. 6 - Amministrative<br />

Cap.1 - Segreteria Amministrativa 40.000,00<br />

Cap.2 - Rimborso spese Segreteria 15.000,00<br />

Cap.3 - Contributo Segreteria 20.000,00<br />

Cap.4 - Postali e telefoniche 20.000,00<br />

Cap.5 - Imposte e tasse al 30.9.2013 5.000,00<br />

Cap.6 - Servizi “Editrice Studi Banca e Borsa Srl” 6.000,00<br />

Cap.7 - Sito web 5.000,00<br />

Cap.8 - Rischi Legali 12.000,00<br />

Totale Cat. 6 – Amministrative 123.000,00<br />

50


Cat.7 - Seminari<br />

Cap.1 - “Sadiba 37” 160.000,00<br />

Cap.2 - “La Gazzada” 25.000,00<br />

Cap.3 - Giornata di aggiornamento 10.000,00<br />

Totale Cat.7 – Seminari 195.000,00<br />

TOTALE USCITE ORDINARIE 612.500,00<br />

Titolo 2 – MOVIMENTO DI CAPITALI<br />

_<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE (Tit.1-2) 612.500,00<br />

*****<br />

CONTI DI CAPITALE<br />

Cat.1 - Partecipazione capitale “Editrice di<br />

Studi di Banca e Borsa Srl” 11.760,00<br />

Cat.2 - Valore nominale Titoli di Stato 221.000,00<br />

Totale Conti di Capitale 232.760,00<br />

51


RIEPILOGO DI COMPETENZA<br />

Residuo di competenza<br />

Saldo conto corrente al 30.9.2012 187.185,20<br />

Totale Entrate Effettive (Tit.1-2) 481.000,00<br />

Totale Disponibile 668.185,20<br />

Totale Uscite Effettive (Tit.1-2) 612.500,00<br />

Avanzo d’esercizio 55.685,20<br />

52


EDITRICE DI STUDI DI BANCA E BORSA S.r.l.<br />

BILANCIO DELL’ESERCIZIO<br />

2011<br />

54


ADERENTI ALLA ASSOCIAZIONE<br />

PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI BANCA E DI BORSA<br />

Alba Leasing S.p.A.<br />

Allianz Bank Financial Advisors, S.p.A.<br />

Asset Banca S.p.A.<br />

Associazione Nazionale per le Banche Popolari<br />

Banca Agricola Commerciale della Repubblica di San Marino<br />

Banca Agricola Popolare di Ragusa<br />

Banca Akros S.p.A.<br />

Banca di Bologna<br />

Banca della Campania S.p.A.<br />

Banca Carige S.p.A.<br />

Banca Carime S.p.A.<br />

Banca Cassa di Risparmio di Asti S.p.A.<br />

Banca CR Firenze S.p.A.<br />

Banca Credito Cooperativo di Cambiano<br />

Banca Fideuram S.p.A.<br />

Banca del Fucino<br />

Banca di Imola S.p.A.<br />

Banca per il Leasing - Italease S.p.A.<br />

Banca di Legnano S.p.A.<br />

Banca delle Marche S.p.A.<br />

Banca Mediolanum S.p.A.<br />

Banca del Mezzogiorno - MCC S.p.A.<br />

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.<br />

Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.<br />

Banca della Nuova Terra S.p.A.<br />

Banca di Piacenza<br />

Banca del Piemonte S.p.A.<br />

Banca Popolare dell’Alto Adige S.p.A.<br />

Banca Popolare di Ancona S.p.A.<br />

Banca Popolare di Bari<br />

Banca Popolare di Bergamo S.p.A.<br />

Banca Popolare di Cividale<br />

Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A.<br />

Banca Popolare dell’Emilia Romagna<br />

Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio<br />

Banca Popolare di Marostica<br />

Banca Popolare del Mezzogiorno S.p.A.<br />

Banca Popolare di Milano<br />

Banca Popolare di Puglia e Basilicata<br />

Banca Popolare Pugliese<br />

Banca Popolare di Ravenna S.p.A.<br />

Banca Popolare di Sondrio<br />

Banca Popolare Valconca S.p.A<br />

Banca Popolare di Vicenza<br />

Banca Regionale Europea S.p.A.<br />

Banca di San Marino<br />

Banca di Sassari S.p.A.<br />

Banca Sella Holding S.p.A.<br />

Banca Sistema S.p.A.<br />

Banca del Sud S.p.A.<br />

Banca Tercas S.p.A.<br />

Banco di Brescia S.p.A.<br />

Banco di Desio e della Brianza<br />

64


Banco Popolare Scpa<br />

Banco di Sardegna S.p.A.<br />

BCC di Spello e Bettona<br />

Carifermo S.p.A.<br />

Cassa Lombarda S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Cento S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio Friuli Venezia Giulia S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio della Repubblica di S. Marino S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Rimini S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Savona S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio del Veneto S.p.A.<br />

Cassa di Risparmio di Venezia S.p.A.<br />

Cedacri S.p.A.<br />

Centrobanca S.p.A.<br />

Credito Bergamasco S.p.A.<br />

Credito Emiliano S.p.A.<br />

Credito Industriale Sammarinese S.p.A.<br />

Credito Siciliano S.p.A.<br />

Credito Valtellinese<br />

CSE - Consorzio Servizi Bancari<br />

Deutsche Bank S.p.A.<br />

Eticredito Banca Etica Adriatica<br />

Euro Commercial Bank S.p.A.<br />

Extrabanca S.p.A.<br />

Federazione Lombarda Banche di Credito Cooperativo<br />

Federcasse<br />

Finanziaria Internazionale Holding S.p.A.<br />

Ing Direct<br />

Intesa SanPaolo S.p.A.<br />

Istututo Bancario Lavoro S.p.A.<br />

Istituto Centrale Banche Popolari Italiane<br />

Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A.<br />

Pravex Bank PJSCCB<br />

SEC Servizi Scpa<br />

SIA S.p.A.<br />

State Street Bank S.p.A.<br />

UBI Banca Scpa<br />

UBI Banca Private Investment S.p.A.<br />

UBI Pramerica SGR S.p.A.<br />

Unicredit S.p.A.<br />

Unione Fiduciaria S.p.A.<br />

Unipol Banca S.p.A.<br />

Veneto Banca Scpa<br />

65


Amici dell’Associazione<br />

Arca SGR S.p.A.<br />

Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno<br />

Carta Si S.p.A.<br />

Centro Factoring S.p.A.<br />

Consilia-Business Management<br />

Crif Decision Solution S.p.A.<br />

Finsibi S.p.A.<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella S.p.A.<br />

Pitagora S.p.A.<br />

66


Per ogni informazione circa le pubblicazioni ci si può rivolgere alla Segreteria<br />

dell’Associazione - tel. 02/62.755.252 - E-mail: assbb@bpci.it - sito web: www.assbb.it<br />

Finito di stampare dicembre 2012<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!