31.10.2014 Views

didattica - Università di Roma Tor Vergata

didattica - Università di Roma Tor Vergata

didattica - Università di Roma Tor Vergata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. ATTIVITA' DIDATTICA<br />

• In qualità <strong>di</strong> ricercatore per il gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline INGIND15( ex. I09X, ed ex.<br />

n.111) il sottoscritto è stato assegnato agli insegnamenti <strong>di</strong> Costruzioni <strong>di</strong><br />

Macchine, Elementi Costruttivi delle macchine, Progetti <strong>di</strong> macchine utensili e<br />

Disegno <strong>di</strong> Macchine per allievi meccanici, tenuti dai Proff. Vincenzo Vullo e<br />

Carlo Brutti, dove ha curato lo svolgimento delle esercitazioni, <strong>di</strong> lezioni<br />

monografiche, quando necessario, ed ha fatto parte, come terzo membro, delle<br />

commissioni d'esame.<br />

• Ha coa<strong>di</strong>uvato i tesisti durante l’esecuzione delle tesi <strong>di</strong> laurea nelle suddette<br />

<strong>di</strong>scipline, prestando assistenza e svolgendo funzioni <strong>di</strong> correlatore.<br />

• Parallelamente a detti corsi, ha svolto seminari <strong>di</strong> Disegno Meccanico, onde<br />

fornire agli allievi dei corsi <strong>di</strong> Elementi costruttivi delle macchine e Costruzioni<br />

<strong>di</strong> macchine i necessari elementi <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>segno tecnico; ciò al fine <strong>di</strong><br />

superare la grave lacuna connessa al vecchio statuto della Facoltà, che, fino<br />

all'anno accademico 1990/91, non prevedeva un corso specifico <strong>di</strong> Disegno per<br />

allievi ingegneri meccanici. Ha collaborato inoltre con impegno<br />

all'organizzazione delle attività connesse con l'avvio dell'Università curando<br />

l'allestimento del laboratorio delle suddette <strong>di</strong>scipline, collaborando anche con il<br />

corso <strong>di</strong> Disegno per civili e con il corso <strong>di</strong> Meccanica Applicata alle Macchine.<br />

• Dal 1991 al 1994è stato inoltre professore supplente del corso <strong>di</strong> "Costruzione <strong>di</strong><br />

Azionamenti Oleo<strong>di</strong>namici e Pneumatici" presso la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria<br />

dell'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cassino.


• Negli anni accademici 1991/92, 1992/93 ha collaborato al corso <strong>di</strong> Disegno <strong>di</strong><br />

Macchine, tenuto dal Prof. V. Vullo, svolgendo le esercitazioni, alcune lezioni, le<br />

revisioni e facendo parte della commissione d'esame.<br />

• E’ stato nominato professore supplente per gli a.a. 1993/94, 1994/95, 1995/96,<br />

1996/97 e 1997/98 del corso <strong>di</strong> Disegno <strong>di</strong> Macchine.<br />

• Nell'anno 1993/94 è stato anche titolare <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> oleo<strong>di</strong>namica e<br />

pneumatica presso il centro ELIS per la formazione professionale <strong>di</strong> tecnici della<br />

manutenzione.<br />

• Avendo ottenuto un finanziamento dal MURST per le gran<strong>di</strong> attrezzature ha<br />

realizzato l'allestimento del laboratorio <strong>di</strong> DISEGNO DI MACCHINE; in<br />

particolare tale laboratorio è stato dotato <strong>di</strong> macchine all’avanguar<strong>di</strong>a per<br />

misure <strong>di</strong> rugosità me<strong>di</strong>ante rugosimetro completamente strumentato e misure <strong>di</strong><br />

errori <strong>di</strong> forma me<strong>di</strong>ante roton<strong>di</strong>metro anch’esso completamente strumentato, in<br />

grado <strong>di</strong> effettuare analisi delle superfici e della forma <strong>di</strong> componenti meccanici<br />

estremamente sofisticate. Inoltre sono previste attrezzature e strumentazione per<br />

l'analisi <strong>di</strong> immagini e per applicazioni avanzate <strong>di</strong> grafica computerizzata.<br />

• Ha curato l’organizzazione del Seminario "RUOLO E CONTENUTI DEGLI<br />

INSEGNAMENTI DEL SETTORE 109X NEI CORSI DI LAUREA E DIPLOMA IN<br />

INGEGNERIA" tenutosi presso l’Università <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> <strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong> il 25 ottobre<br />

1996.<br />

• Collabora attivamente con le Cattedre <strong>di</strong> Meccanica applica alle Macchine ed<br />

Elementi Costruttivi delle Macchine con cui svolge programmi <strong>di</strong> ricerca e tesi<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari.


• Dal 1.11.1998 è Professore Associato <strong>di</strong> Disegno <strong>di</strong> Macchine e contestualmente<br />

è titolare del corrispondente corso <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> laurea in Ingegneria Meccanica<br />

nonché <strong>di</strong> due corsi <strong>di</strong> base <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e CAD per <strong>di</strong>plomi universitari <strong>di</strong> tecnici<br />

ortope<strong>di</strong>ci.<br />

• E’ stato relatore <strong>di</strong> numerose tesi che spaziano dalle metodologie <strong>di</strong><br />

progettazione alla biomeccanica<br />

• Ha ottenuto finanziamenti per lo svolgimento <strong>di</strong> ricerche sui meccanismi antichi<br />

dei gran<strong>di</strong> orologi<br />

• E’ titolare <strong>di</strong> contratti conto terzi in ambito biomeccanico<br />

• Ha allestito un sito dove studenti e ricercatori possono reperire informazioni su<br />

esami, tesi, corsi e ricerche in corso. URL: Http://dmmf.mec.uniroma2.it<br />

• Dall’anno accademico 2000/2001, in seguito alla ristrutturazione, operata nella<br />

Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria <strong>di</strong> <strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong>, delle lauree in laurea (tre anni) e laurea<br />

specialistica è titolare dei seguenti moduli:<br />

o Disegno <strong>di</strong> macchine 1<br />

– laurea breve in Ingegneria Meccanica<br />

o Disegno <strong>di</strong> macchine 2<br />

– laurea specialistica Ingegneria Meccanica<br />

o<br />

o<br />

Disegno assistito dal calcolatore<br />

Disegno assistito dal calcolatore<br />

, Corso <strong>di</strong> Diploma per Tecnici Ortope<strong>di</strong>ci – Università <strong>di</strong> <strong>Tor</strong> <strong>Vergata</strong><br />

o Disegno <strong>di</strong> Macchine 1<br />

– Corso <strong>di</strong> laurea in Ingegneria Meccanica presso la sede <strong>di</strong> Colleferro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!