02.11.2012 Views

DIN VDE 0100 - Gossen-Metrawatt

DIN VDE 0100 - Gossen-Metrawatt

DIN VDE 0100 - Gossen-Metrawatt

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROFITEST <strong>0100</strong>S-II+<br />

Strumento di verifica CEI 64-8/ <strong>DIN</strong> <strong>VDE</strong> <strong>0100</strong><br />

Display<br />

Un grande LCD a matrice di punti retroilluminato visualizza menù,<br />

parametri, impostazioni, valori misurati, tabelle, segnalazioni,<br />

messaggi d’errore e schemi di collegamento.<br />

Lingua selezionabile<br />

La lingua dell’interfaccia utente può essere selezionata in funzione<br />

del paese in cui viene impiegato lo strumento. Sono disponibili<br />

varie versioni con diverse combinazioni di lingue preinstallate.<br />

Uso<br />

Lo strumento è facilissimo da usare e viene comandato con una<br />

manopola e cinque tasti, di cui due corrispondono funzionalmente<br />

ai due tasti sul connettore di prova, previsti per agevolare<br />

le misure in punti difficilmente accessibili.<br />

Per tutte le funzioni e sottofunzioni, l’operatore può richiamare sul<br />

display i relativi schemi di collegamento, con guida in linea.<br />

Cercafase<br />

Toccando la superficie per il contatto dito, lo strumento verifica il<br />

potenziale del conduttore di protezione. La spia PE si illumina,<br />

quando la differenza di potenziale, tra superficie di contatto e contatto<br />

di protezione del connettore di prova, supera 100 V.<br />

Spie<br />

Lo strumento riconosce automaticamente dei guasti nell’impianto<br />

e li segnala con quattro spie.<br />

Controllo batteria e Autotest<br />

Il controllo della batteria avviene sotto carico. Il risultato viene<br />

visualizzato in modo numerico e simbolicamente. Durante l’autotest<br />

è possibile richiamare appositi immagini test e verificare il funzionamento<br />

di LED e relè. Lo strumento si spegne automaticamente<br />

quando accumulatori/batterie sono esausti. Controllo di<br />

carica integrato per ricaricare in modo sicuro gli accumulatori<br />

NiMH e NiCd.<br />

Interfaccia dati<br />

L’interfaccia IRDA integrata consente di trasferire i dati di misura al<br />

modulo PROFiTEST� PSI-BC (accessorio), il quale offre tre<br />

vantaggi:<br />

stampa immediata di tutti i dati di misura sul nastro di carta;<br />

memorizzazione di tutti i dati per l’elaborazione successiva;<br />

trasmissione dei dati memorizzati al PC, per elaborazione,<br />

archiviazione e generazione di verbali ufficiali.<br />

Software update<br />

Lo strumento è predisposto per integrazioni future, in quanto il<br />

suo software può essere aggiornato attraverso l’interfaccia IRDA.<br />

Il software update avviene in occasione della ritaratura nei nostri<br />

centri di assistenza o può essere effettuato dall’utente stesso.<br />

Entità della fornitura<br />

1 strumento di verifica PROFITEST <strong>0100</strong>S-II+<br />

1 elemento connettore SCHUKO (PRO-Schuko)<br />

1 adattatore di misura a 2 poli<br />

1 cavo per trasformazione in adattatore a 3 poli<br />

2 pinzette a coccodrillo<br />

1 tracolla<br />

1 set batterie<br />

1 istruzioni per l’uso<br />

1 certificato di taratura in fabbrica<br />

1 Programma WinProfi per la communicazione con il<br />

PROFITEST <strong>0100</strong>S-II+. Il CD-ROM PS3 comprende il software<br />

WinProfi per PC con i seguenti contenuti e funzioni:<br />

versione attuale del software<br />

– per caricare un’altra lingua per la guida utente<br />

– per caricare una versione più aggiornata del firmware<br />

Trasmissione dei dati di misura dal modulo PSI al PC.<br />

Norme e prescrizioni applicate<br />

IEC 61010-1/EN 61010-1/<br />

<strong>VDE</strong> 0411-1<br />

IEC 61557/ EN 61557/<br />

<strong>VDE</strong> 0413<br />

Campi d’utilizzo nominali<br />

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di<br />

misura, controllo e per utilizzo in laboratorio<br />

Parte 1: Prescrizioni generali<br />

Parte 2: Resistenza d’isolamento<br />

Parte 3: Impedenza di anello<br />

Parte 4: Resistenza dei collegamenti di terra,<br />

di protezione ed equipotenziali<br />

Parte 5: Resistenza di terra<br />

Parte 6: Dispositivi di protezione differenziale (RCD)<br />

in sistemi TT, TN e IT<br />

Parte 7: Apparecchi per il rilievo della sequenza di fase<br />

Parte 10: Apparechi dei misura combinati<br />

<strong>DIN</strong> 43751 parte 1, 2 Strumenti di misura digitali<br />

<strong>VDE</strong> 0106 parte 1 Protezione contro la folgorazione elettrica;<br />

classificazione dei materiali elettrici ed elettronici<br />

EN 60529<br />

<strong>VDE</strong> 0470 parte 1<br />

Gradi di protezione degli involucri (codice IP)<br />

<strong>DIN</strong> EN 61326<br />

<strong>VDE</strong> 0843 parte 20<br />

Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio -<br />

Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica<br />

Parte 1: Prescrizioni generali<br />

Tensione UN 120 V<br />

230 V<br />

(108 � 132 V)<br />

(196 � 253 V)<br />

400 V (340 � 440 V)<br />

Frequenza fN 16 2/3 Hz (15,4 � 18 Hz)<br />

50 Hz (49,5 � 50,5 Hz)<br />

60 Hz (59,4 � 60,6 Hz)<br />

200 Hz (190 � 210 Hz)<br />

400 Hz (380 � 420 Hz)<br />

Campo tensione totale 65 � 550 V<br />

Campo frequenza totale 15,4 � 420 Hz<br />

Forma d’onda sinusoidale<br />

Campo temperature 0 �C � +40�C<br />

Tensione di batteria 6 � 10 V<br />

Angolo di imped. rete corrisp. a cos� =1 � 0,95<br />

Resistenza sonda < 50 k�<br />

2 GMC-I Messtechnik GmbH

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!