01.11.2014 Views

Presentazione - Ospedale Luigi Sacco

Presentazione - Ospedale Luigi Sacco

Presentazione - Ospedale Luigi Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le donne che assumono contraccettivi orali possono avere<br />

problemi di adattamento al nuovo fuso orario.<br />

Un utile espediente per non sbagliare può<br />

consistere nell’utilizzare due orologi<br />

riservandone uno per l’assunzione della pillola,<br />

oppure adottare gradualmente l’ora locale<br />

modificando di non più di sessanta minuti al<br />

giorno il momento dell’assunzione.<br />

Le modificazioni climatiche possono comportare alterazioni<br />

del ciclo mestruale, caratterizzate per lo più dalla mancanza<br />

del ciclo (amenorrea); non c’è una cura specifica e il ciclo si<br />

regolarizzerà entro qualche settimana dopo il rientro.<br />

La gravidanza di per sé non è una controindicazione assoluta<br />

per intraprendere un viaggio in aree tropicali.<br />

Tuttavia tale stato rende la donna più esposta al rischio di<br />

contrarre patologie pericolose per se stessa e per il<br />

bambino. La donna in gravidanza deve quindi valutare la reale<br />

necessità di intraprendere un viaggio in aree tropicali.<br />

E’ importante, comunque, che il medico curante o lo<br />

specialista siano informati della gravidanza, in quanto alcune<br />

chemioprofilassi e vaccinazioni abitualmente raccomandate<br />

sono controindicate in gravidanza.<br />

In funzione della meta, della tipologia del viaggio e della sua<br />

durata, è consigliabile portare con sé una piccola farmacia da<br />

viaggio:<br />

kit da pronto soccorso (disinfettante, bende, cerotti,<br />

forbici, cotone, termometro)<br />

repellenti contro zanzare ed altri insetti<br />

creme solari ad alta protezione<br />

disinfettanti per acqua (ad esempio euclorina)<br />

farmaci antipiretici (ad esempio il paracetamolo)<br />

pomate per le punture di insetto<br />

antidolorifici (quelli da voi normalmente utilizzati)<br />

i farmaci abituali se soffrite di malattie croniche<br />

qualche siringa di plastica in confezione sterile<br />

(presidio non facilmente reperibile)<br />

antidiarroici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!