03.11.2014 Views

Esercizi di Lavoro calore e primo principio della ... - ZyXEL NSA210

Esercizi di Lavoro calore e primo principio della ... - ZyXEL NSA210

Esercizi di Lavoro calore e primo principio della ... - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

<strong>Esercizi</strong> del capitolo<br />

Il <strong>primo</strong> <strong>principio</strong><br />

SERIE 1<br />

<strong>Esercizi</strong> su lavoro e potenza<br />

ESERCIZIO LP1<br />

Si calcoli il lavoro necessario per spostare un corpo dalla posizione iniziale<br />

x i = 0,7 m a quella finale x f = 3,8 m con una forza <strong>di</strong> 16 N avente un angolo <strong>di</strong><br />

130 gra<strong>di</strong> tra forza e spostamento.<br />

ESERCIZIO LP2<br />

Calcola il lavoro necessario per trasportare un corpo <strong>di</strong> 5 kg lungo una rampa<br />

a 30 gra<strong>di</strong> dal terreno fino ad un'altezza <strong>di</strong> 3 m.<br />

ESERCIZIO LP3<br />

A che altezza si può portare un oggetto <strong>di</strong> 10 kg utilizzando 1 kWh?<br />

ESERCIZIO LP4<br />

Se una donna <strong>di</strong> 57 kg corre per una rampa <strong>di</strong> scale con un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> 4,3 m<br />

in 3,5 s, qual è la potenza me<strong>di</strong>a sviluppata?<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011 1


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

ESERCIZIO LP5<br />

La forza totale che agisce su un corpo<br />

varia, con la posizione, nel modo mostrato<br />

nel <strong>di</strong>agramma. Calcola il lavoro<br />

fatto dalla forza.<br />

F in N<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6<br />

x,[m]<br />

ESERCIZIO LP6<br />

La forza totale che agisce su un corpo<br />

varia, con la posizione, nel modo mostrato<br />

nel <strong>di</strong>agramma. Calcola il lavoro<br />

fatto dalla forza.<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

F in N<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6<br />

0,7 0,8 0,9<br />

x in km<br />

ESERCIZIO LP7<br />

La forza totale che agisce su un corpo<br />

varia, con la posizione, nel modo mostrato<br />

nel <strong>di</strong>agramma. Calcola il lavoro<br />

fatto dalla forza.<br />

F, [N]<br />

500<br />

400<br />

300<br />

1<br />

2<br />

200<br />

100<br />

10 20 30 40<br />

x, [m]<br />

2<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

<strong>Esercizi</strong> sull'energia interna<br />

ESERCIZIO EI1<br />

Calcola l'energia interna <strong>di</strong> un sistema costituito da 2×10 26 atomi <strong>di</strong> elio che si<br />

trovano alla temperatura <strong>di</strong> 127°C. Se, invece si trattasse <strong>di</strong> ossigeno, quale<br />

sarebbe la sua energia interna?<br />

ESERCIZIO EI2<br />

32 g <strong>di</strong> ossigeno molecolare si trovano in un contenitore <strong>di</strong> 2,5 L a pressione<br />

normale. Calcola l'energia interna del gas.<br />

ESERCIZIO EI3<br />

L'energia interna <strong>di</strong> un gas monoatomico composto da 1,3 × 10 23 particelle è<br />

<strong>di</strong> 2 kJ. Sapendo che il gas è contenuto in un recipiente <strong>di</strong> 15 L, qual è la<br />

temperatura a cui sui trova e la pressione esercitata?<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011 3


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

<strong>Esercizi</strong> sul <strong>calore</strong><br />

ESERCIZIO C1<br />

Un oggetto <strong>di</strong> rame e uno <strong>di</strong> alluminio sono rimasti esposti al sole per lo stesso<br />

tempo, e mentre il <strong>primo</strong>, inizialmente a 20°C si è scaldato <strong>di</strong> 8°C, il secondo,<br />

inizialmente a 22°C, si è scaldato <strong>di</strong> 12°C. Quali possono essere le<br />

ragioni del <strong>di</strong>fferente aumento <strong>di</strong> temperatura?<br />

ESERCIZIO C2<br />

Calcola il <strong>calore</strong> necessario per portare 50 g <strong>di</strong> acqua da 20°C a 80°C.<br />

ESERCIZIO C3<br />

Calcola la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> 1 kg mercurio il quale ha ceduto<br />

2'170 J <strong>di</strong> <strong>calore</strong>.<br />

ESERCIZIO C4<br />

In 4 minuti vengono riscaldati 24 kg <strong>di</strong> ferro impiegando 721,5 Watt. Calcola<br />

l'aumento <strong>di</strong> temperatura.<br />

ESERCIZIO C5<br />

Uno scaldabagno elettrico impiega 160 minuti a riscaldare <strong>di</strong> 60°C una massa<br />

<strong>di</strong> 2'400 litri <strong>di</strong> acqua. Calcola la sua potenza in kW<br />

4<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

ESERCIZIO C6<br />

Ad un blocco <strong>di</strong> stagno sono stati forniti 8'085 J <strong>di</strong> <strong>calore</strong>. Sapendo che l'aumento<br />

<strong>di</strong> temperatura è stato <strong>di</strong> 25 °C, calcola la massa del blocco.<br />

ESERCIZIO C7<br />

Un blocco <strong>di</strong> alluminio <strong>di</strong> 10 kg si trova alla temperatura <strong>di</strong> 20 gra<strong>di</strong>. Viene<br />

immerso in un recipiente contenente acqua più calda. Se l'acqua gli fornisce<br />

4,186 × 10 5 J <strong>di</strong> <strong>calore</strong>, quale temperatura raggiunge il metallo? Se al posto<br />

dell’alluminio si sarebbe impiegato del ferro quale temperatura avrebbe raggiunto?<br />

ESERCIZIO C8<br />

Ad un blocco <strong>di</strong> 1,8 kg una certa sostanza sono stati forniti 21'645 J <strong>di</strong> <strong>calore</strong>.<br />

Sapendo che l'aumento <strong>di</strong> temperatura è stato <strong>di</strong> 25°C, trova <strong>di</strong> che sostanza<br />

si tratta.<br />

ESERCIZIO C9<br />

Su un fornello che fornisce 1'046,5 J al secondo vengono posti 500 g <strong>di</strong> acqua<br />

alla temperatura <strong>di</strong> 20°C. Supponendo che tutto il <strong>calore</strong> fornito vada a riscaldare<br />

l'acqua, quale temperatura raggiunge dopo 1 minuto?<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011 5


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

ESERCIZIO C10<br />

Una sferetta metallica <strong>di</strong> 200 g viene riscaldata in un forno fino alla temperatura<br />

<strong>di</strong> 400 gra<strong>di</strong>. Poi viene immersa in un recipiente che contiene 2 kg <strong>di</strong> acqua<br />

a 20 gra<strong>di</strong>. Sapendo che i due corpi raggiungono la temperatura <strong>di</strong> equilibrio<br />

<strong>di</strong> 22 gra<strong>di</strong> calcola:<br />

1. La quantità <strong>di</strong> <strong>calore</strong> acquistata dall’acqua.<br />

2. Il <strong>calore</strong> specifico <strong>della</strong> sferetta.<br />

ESERCIZIO C11<br />

La fusione consiste nel passaggio dallo stato solido a quello liquido. Durante<br />

il passaggio <strong>di</strong> stato la temperatura resta costante e tutta l’energia fornita viene<br />

impiegata per allontanare gli atomi gli uni dagli altri.<br />

L’equazione che determina il <strong>calore</strong> necessario per fondere una certa sostanza<br />

è data da:<br />

Q = m ⋅ λ<br />

fusione<br />

fusione<br />

dove λ fusione è una costante caratteristica <strong>di</strong> ogni sostanza (unità: J/kg) che<br />

fonde detta <strong>calore</strong> latente <strong>di</strong> fusione.<br />

Se si hanno 200 grammi <strong>di</strong> ghiaccio a -6°C e gli si forniscono 8,4 × 10 4 J <strong>di</strong><br />

<strong>calore</strong>, quale temperatura raggiunge l'acqua così ottenuta?<br />

(λ fusione (acqua)= 335 J/g)<br />

6<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

<strong>Esercizi</strong> sull'equilibrio termico<br />

ESERCIZIO ET1<br />

In un recipiente perfettamente isolato sono mischiati 150 g <strong>di</strong> mercurio a 30°C<br />

con 250 g <strong>di</strong> mercurio a 38°C. Si determini la temperatura finale.<br />

ESERCIZIO ET2<br />

In un thermos sono mischiati 4,5 kg <strong>di</strong> acqua a 20°C con 2 kg <strong>di</strong> acqua a<br />

56°C. Calcola la temperatura finale.<br />

ESERCIZIO ET3<br />

In un recipiente perfettamente isolato, dove si trovano 100 g <strong>di</strong> acqua a 30°C,<br />

viene immerso un pezzo <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> 200 g. Se la temperatura finale del tutto si<br />

stabilizza al valore <strong>di</strong> 57°C, si calcoli la temperatura iniziale del vetro.<br />

ESERCIZIO ET4<br />

In un recipiente perfettamente isolato contenente 200 g <strong>di</strong> acqua a 30°C,<br />

vengono posti un cubetto <strong>di</strong> alluminio <strong>di</strong> 150 g a 80°C, e uno <strong>di</strong> ferro <strong>di</strong> 170 g<br />

a 100°C. Si determini la temperatura finale.<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011 7


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

ESERCIZIO ET5<br />

In un recipiente perfettamente isolato sono mischiati due liqui<strong>di</strong> il <strong>primo</strong> con<br />

massa doppia dell’altro. Sapendo che la temperatura <strong>di</strong> equilibrio è pari alla<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica delle loro temperature iniziali, calcola c 1 /c 2 .<br />

ESERCIZIO ET6<br />

In un recipiente perfettamente isolato si trovano<br />

a destra 48 g <strong>di</strong> idrogeno a 290 K<br />

mentre a sinistra 9,033 ×10 24 atomi <strong>di</strong> argon<br />

a 380 K separati da un setto mobile isolante<br />

e a tenuta stagna. Se il setto <strong>di</strong> separazione,<br />

<strong>di</strong> spessore trascurabile, è tolto, calcolala<br />

temperatura <strong>di</strong> equilibrio.<br />

8<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011


CORSO DI FISICA PER LE SECONDE NON SCIENTIFICHE DEL LICEO 2 DI LUGANO<br />

Risultati<br />

LP1 L = − 31,88 J LP2 L = 147,2 J LP3 h = 36'697 m<br />

LP4 P = 687W<br />

LP5 L = 9 J<br />

LP6 L = 15'000 J<br />

LP7 L = 9' 960 J<br />

EI1<br />

6<br />

U<br />

He= 1,657 × 10 J<br />

6<br />

UO= 2,762 × 10 J<br />

EI 2<br />

6<br />

U = 6,333×<br />

10 J EI 3<br />

T = 371,3 K<br />

p = 44'440 Pa<br />

C2<br />

Q = 12'558 J C3 ∆θ = − 15,5° C C4 ∆θ = 15°C<br />

C5 P = 62,79 kW C6 m = 1,4 kg C7<br />

C8 Ferro C9 θ f = 50°C C10<br />

C11<br />

θ =<br />

finale<br />

o<br />

17,02 C<br />

θ (Al) = 66,72 o<br />

C<br />

finale<br />

o<br />

θ (Fe)=107,0 C<br />

finale<br />

Q = 16'740 J;<br />

c = 221,5 J/kg°C<br />

ET1<br />

ET4<br />

finale<br />

o<br />

35 C<br />

θ = ET2<br />

o<br />

θ<br />

finale<br />

= 41,81 C ET5<br />

finale<br />

o<br />

31,08 C<br />

θ = ET3<br />

2<br />

o<br />

θ<br />

2<br />

= 124,5 C<br />

c1<br />

1<br />

= ET6 T = 324,6 K<br />

c 2<br />

T. Bernasconi: ottobre 2011 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!