04.11.2014 Views

Ramapdo_Protocolli e Manuali di qualità - Aifm

Ramapdo_Protocolli e Manuali di qualità - Aifm

Ramapdo_Protocolli e Manuali di qualità - Aifm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Controlli <strong>di</strong> <strong>qualità</strong> e protocolli in ra<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>retta<br />

Istituti Ospitalieri <strong>di</strong> Cremona<br />

<strong>Protocolli</strong> e manuali <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

in ra<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong>retta<br />

Osvaldo Rampado<br />

S.C.D.O. Fisica Sanitaria 1<br />

A.S.O. "San Giovanni Battista" (Molinette) Torino


CQ in ra<strong>di</strong>ologia <strong>di</strong>gitale: valutazioni quantitative<br />

L’esecuzione dei controlli <strong>di</strong> <strong>qualità</strong> in ra<strong>di</strong>ologia<br />

<strong>di</strong>gitale comporta la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

immagini test per la valutazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>qualità</strong><br />

del rivelatore in oggetto.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità delle matrici numeriche che costituiscono le immagini ha reso<br />

possibile:<br />

Valutazioni oggettive e non legate alla soggettività dell’osservatore.<br />

Automatizzazione delle procedure<br />

Possibilità <strong>di</strong> molteplici analisi <strong>di</strong>fferenziate e mirate alla<br />

determinazione <strong>di</strong> specifici problemi tecnici.


<strong>Protocolli</strong><br />

2009<br />

APPARECCHI DI RADIOGRAFIA DIGITALE DIRETTA<br />

AMFPI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI DI QUALITÀ<br />

2005: Report 91 Recommended Standards for the Routine<br />

Performance Testing of Diagnostic X-Ray Imaging Systems<br />

2010: Report 32 part VII Measurement of the Performance<br />

Characteristics of Diagnostic X-Ray Systems: Digital<br />

Imaging Systems<br />

2005:<br />

Commissioning and annual QA tests


E inoltre …<br />

2003<br />

IEC 62220-1 Characteristics of Digital X-ray Image Devices – Part 1:<br />

Determination of the Detective Quantum Efficiency


Nuovi criteri <strong>di</strong> accettabilità


Tipologia <strong>di</strong> prove<br />

- Critical examination<br />

- Prove <strong>di</strong> accettazione o collaudo<br />

- Acceptance testing<br />

- Commissioning<br />

- Prove <strong>di</strong> mantenimento o costanza<br />

- Prove <strong>di</strong> verifica o <strong>di</strong> stato<br />

- Routine quality control<br />

- Performance checks<br />

- Fault fin<strong>di</strong>ngs


Classificazione IPEM<br />

“Level of expertise”<br />

‣ Level A:<br />

‣ Level B:<br />

test più frequenti generalmente veloci e semplici (pass/fail<br />

tests). Staff ra<strong>di</strong>ologia<br />

test analitici, meno frequenti e che richiedono risorse e<br />

esperienza. Staff fisica sanitaria<br />

“Priority”<br />

‣ Priority 1: Minimo standard raccomandato<br />

‣ Priority 2: Best practice


Gestione risultati non conformi alle tolleranze previste<br />

Valori marginalmente al <strong>di</strong> fuori<br />

Valutare controllo successivo<br />

(aumentare frequenza?)<br />

Valutare in manutenzione<br />

programmata<br />

Valori ripetutamente al <strong>di</strong> fuori<br />

Richiedere intervento<br />

Valutare limitazioni all’utilizzo<br />

Reme<strong>di</strong>al levels<br />

a reasonable timescale for<br />

corrective action to be undertaken<br />

any specific restrictions<br />

Suspension levels<br />

should be removed from clinical<br />

use imme<strong>di</strong>ately until the<br />

performance is corrected<br />

Valutare la sostituzione <strong>di</strong><br />

componenti


Parametri <strong>di</strong> <strong>qualità</strong> DR<br />

Commissioning and<br />

optimization<br />

Post<br />

processing<br />

Controllo automatico<br />

esposizione<br />

(Performance<br />

assessment)<br />

Risoluzione<br />

spaziale<br />

MTF<br />

NPS<br />

DQE<br />

Sensibilità<br />

basso contrasto<br />

(Fault<br />

investigation)<br />

Corrente<br />

<strong>di</strong> buio<br />

Uniformità<br />

e artefatti<br />

Componenti<br />

rumore<br />

Persistenza<br />

immagini<br />

Rapporto<br />

formato<br />

In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

esposizione<br />

Pixel vs dose and<br />

inverse relationship<br />

Funzione <strong>di</strong><br />

conversione


Osservazioni preliminari sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> test<br />

1) Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione<br />

Tutte le prove devono essere effettuate nelle stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

calibrazione dell’apparecchiatura<br />

Qualità del fascio<br />

Macchia<br />

focale<br />

In assenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni sulla<br />

<strong>qualità</strong> del fascio: fasci RQA norma<br />

CEI EN 61267 (AIFM) o 70 kV con<br />

1 mm Cu (IPEM)<br />

Distanza<br />

Orientamento tubo detettore<br />

- Presenza / assenza griglia<br />

Temperatura


Osservazioni preliminari sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> test<br />

2) Immagini for processing<br />

“Where possible, no or<br />

minimal post-processing<br />

should be applied” (IPEM<br />

report 32 part VII)<br />

Alcuni tag DICOM forniscono<br />

informazioni utili su questo<br />

punto<br />

0008,0068 Presentation intent type<br />

0028,1040 Pixel intensity relationship<br />

0028,1041 Pixel intensity relationship sign<br />

For processing<br />

For presentation<br />

lin<br />

log<br />

-1<br />

1


Osservazioni preliminari sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> test<br />

3) Immagini convertite in dose<br />

PV<br />

PV<br />

PV<br />

lin<br />

log<br />

a bK<br />

power<br />

<br />

aK<br />

b<br />

<br />

K<br />

c <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

a ln( K)<br />

b K<br />

K<br />

PV a<br />

b<br />

<br />

<br />

exp <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

PV b<br />

a<br />

PV c <br />

<br />

a <br />

1/ b<br />

<br />

<br />

<br />

PV image<br />

dose image


Pixel Value<br />

Funzione <strong>di</strong> conversione<br />

Tipicamente 6 livelli <strong>di</strong> dose: 1, 2.5, 5, 10, 20, 30 mGy circa<br />

5000<br />

4500<br />

4000<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

Indagine AIFM<br />

2009<br />

500<br />

0<br />

0 20 40 60 80<br />

Dose [mGy]


Corrente <strong>di</strong> buio<br />

IL VALORE CHE SI MISURA HA GIA’ SUBITO LA CORREZIONE!<br />

Importante stabilire i riferimenti dopo la calibrazione <strong>di</strong> offset.<br />

Tolleranze IPEM :<br />

Reme<strong>di</strong>al level baseline +- 50%<br />

Suspension level NA


Uniformità e artefatti<br />

< 4%<br />

< 8%<br />

……………………….< 8%<br />

……………………….< 20%<br />

Visually check the image obtained for obvious<br />

artefacts and non-uniformities ………(?)<br />

Reme<strong>di</strong>al: mean ± 5%<br />

Suspension: mean ± 10%<br />

SNR: baseline +-15% (reme<strong>di</strong>al) or 30% (suspension)


Uniformità e artefatti<br />

Valori riscontrati su <strong>di</strong> un DR prima e dopo la calibrazione.<br />

Ai valori fuori tolleranza era associata effettivamente una <strong>di</strong>suniformità apprezzabile con<br />

una visualizzazione con finestra molto stretta.<br />

VALORE TOLLER.<br />

NUSL 0.7 % < 4 %<br />

NUSG 10.3 % < 8 %<br />

NUSNRL 12.4 % < 8 %<br />

NUSNRG 19.7 % < 20 %<br />

VALORE TOLLER.<br />

NUSL 0.5 % < 4 %<br />

NUSG 2.8 % < 8 %<br />

NUSNRL 4.9 % < 8 %<br />

NUSNRG 15.0 % < 20 %


Uniformità e artefatti


Analisi <strong>di</strong> uniformità DR: bad pixels<br />

Il risultato atteso è: assenza <strong>di</strong> bad pixels<br />

In presenza <strong>di</strong> bad pixels: ricalibrazione?<br />

E’ stata <strong>di</strong>mostrata la <strong>di</strong>pendenza del DQE dalla presenza <strong>di</strong> bad pixels<br />

Stu<strong>di</strong> in termini <strong>di</strong> contrasto dettaglio non hanno evidenziato <strong>di</strong>fferenze fino ad un<br />

20% <strong>di</strong> bad pixels.<br />

Particolare attenzione ai cluster.<br />

La possibilità <strong>di</strong> lavorare in presenza <strong>di</strong> bad pixels è una decisione <strong>di</strong> tipo clinico.<br />

Padgett R, Kotre CJ.<br />

Assessment of the effects of pixel loss on image quality in <strong>di</strong>rect <strong>di</strong>gital ra<strong>di</strong>ography.<br />

Phys Med Biol. 2004 Mar 21;49(6):977-86.


Analisi del rumore<br />

Non è prevista una tolleranza, ma le variazioni possono essere<br />

utilizzate per indagini su eventuali malfunzionamenti


Controlli sull’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> esposizione<br />

Test parameter<br />

Reme<strong>di</strong>al level<br />

Suspension level<br />

DDI repeatability CoV of DAK DDI > 10%<br />

DDI reproducibility Baseline +- 10%<br />

CoV of DAK DDI > 20%<br />

Baseline +- 20%


Analisi segnale ghost (lag)<br />

Immagine<br />

irra<strong>di</strong>ata<br />

Immagine<br />

buio<br />

Immagine 1 Immagine 3


Accuratezza geometrica e rapporto formato<br />

Tolleranza AIFM<br />

3%<br />

Tolleranza IPEM<br />

4% (reme<strong>di</strong>al)


Accuratezza geometrica: algoritmo<br />

Acquisizione immagine<br />

Lettura <strong>di</strong>mensione pixel<br />

Estrazione degli edge<br />

Determinazione posizione edge tramite<br />

profili lungo i due assi e calcolo <strong>di</strong>stanza<br />

Selezione <strong>di</strong> ROI per l’analisi del jitter<br />

Determinazione delle posizioni degli edge e<br />

calcolo della <strong>di</strong>fferenza dal fit lineare


Parametri <strong>di</strong> <strong>qualità</strong> DR<br />

Commissioning and<br />

optimization<br />

Post<br />

processing<br />

Controllo automatico<br />

esposizione<br />

(Performance<br />

assessment)<br />

Risoluzione<br />

spaziale<br />

MTF<br />

NPS<br />

DQE<br />

Sensibilità<br />

basso contrasto<br />

(Fault<br />

investigation)<br />

Corrente<br />

<strong>di</strong> buio<br />

Uniformità<br />

e artefatti<br />

Componenti<br />

rumore<br />

Persistenza<br />

immagini<br />

Rapporto<br />

formato<br />

In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

esposizione<br />

Pixel vs dose and<br />

inverse relationship<br />

Funzione <strong>di</strong><br />

conversione


Risoluzione spaziale<br />

La misura della funzione <strong>di</strong> trasferimento della modulazione consente <strong>di</strong><br />

quantificare la risoluzione spaziale del rivelatore in esame.<br />

Gli oggetti test utilizzabili per questa misura sono:<br />

- una slit camera, costituita da una sottile fen<strong>di</strong>tura in uno strato <strong>di</strong> metallo<br />

- un edge, o bordo lineare <strong>di</strong> un sottile strato metallico<br />

- un bar pattern, costituito da una serie <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> linee alternativamente<br />

ra<strong>di</strong>oopache e ra<strong>di</strong>otrasparenti con frequenza spaziale crescente


Risoluzione spaziale: misura dell’MTF<br />

Acquisizione ROI con oggetto<br />

linearizzazione<br />

determinazione inclinazione q<br />

q<br />

creazione profilo globale con ricampionamento<br />

ridefinizione ampiezza <strong>di</strong> campionamento<br />

normalizzazione ed eventualmente riduzione rumore<br />

calcolo della trasformata <strong>di</strong> Fourier <strong>di</strong>screta<br />

normalizzazione e rappresentazione dell'MTF


MTF<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

Esempio risultati MTF<br />

Edge<br />

Slit<br />

Bar pattern<br />

0 1 2 3 4 5 6<br />

Frequency (cycles/mm)<br />

Max <strong>di</strong>fferenza tra i meto<strong>di</strong> ad una data frequenza: 0.028<br />

Incertezza risultati:


MTF<br />

Risoluzione: tolleranze previste<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

Edge<br />

Slit<br />

Bar pattern<br />

0.4<br />

0.2<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6<br />

Frequency (cycles/mm)<br />

Tolleranze IPEM : per l’MTF al 50%:<br />

Reme<strong>di</strong>al level baseline +- 0.2 lp/mm<br />

Suspension level +- 0.4 lp/mm


Risoluzione <strong>di</strong> basso contrasto


Risoluzione <strong>di</strong> basso contrasto: analisi automatizzata<br />

Accesso<br />

all’immagine<br />

Estrazione<br />

edges<br />

Determinazione<br />

centro e raggio<br />

Localizzazione<br />

dettagli<br />

Realizzazione<br />

ROI<br />

q<br />

0


Definizione ROI e calcolo contrast to noise ratio<br />

Il CNR per ogni dettaglio è così<br />

definito:<br />

CNR<br />

<br />

<br />

PV<br />

<br />

ROIin<br />

2<br />

ROIin<br />

PV<br />

<br />

<br />

2<br />

ROIout<br />

ROIout<br />

E’ facile <strong>di</strong>mostrare che questa<br />

quantità è in<strong>di</strong>pendente dal windowing<br />

utilizzato, a <strong>di</strong>fferenza della visibilità<br />

apparente dei dettagli. L’applicazione<br />

<strong>di</strong> una variazione lineare lascia infatti<br />

invariato il rapporto tra i valori me<strong>di</strong> e<br />

le deviazioni standard.<br />

Tolleranza AIFM: variazioni entro il<br />

20% dai valori <strong>di</strong> accettazione


CNR<br />

Risultati ottenuti nel calcolo del CNR<br />

6.0<br />

5.6<br />

5.2<br />

4.8<br />

4.4<br />

4.0<br />

3.6<br />

3.2<br />

0.1 mR<br />

1 mR<br />

10 mR<br />

I valori <strong>di</strong> CNR ai tre livelli <strong>di</strong><br />

esposizione per il dettaglio <strong>di</strong><br />

contrasto maggiore sono: 1.07,<br />

3.55 e 5.61.<br />

2.8<br />

2.4<br />

2.0<br />

1.6<br />

1.2<br />

0.8<br />

0.4<br />

Valore soglia.<br />

0.0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17<br />

Detail number


NPS<br />

CEI EN 62220-1<br />

Tolleranze IPEM : per l’NPS a 0.5 e 2 mm-1:<br />

Reme<strong>di</strong>al level +-15%<br />

Suspension level +-30%


DQE<br />

CEI EN 62220-1


CQ su CAE<br />

Griglia<br />

Camere CAE<br />

Rivelatore <strong>di</strong>gitale<br />

kV, mA, ms<br />

controllo<br />

Misura dose<br />

CONSOLE


CQ su CAE: documenti <strong>di</strong> riferimento<br />

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO<br />

CRITERI DI CONFORMITA’ E<br />

QUANTITA’ D’INTERESSE<br />

187/00<br />

Norma tecnica CEI EN 60601-2-7:1999-05<br />

Parte 2: Norme particolari per la sicurezza <strong>di</strong><br />

generatori <strong>di</strong> alta tensione dei generatori<br />

ra<strong>di</strong>ologici per <strong>di</strong>agnostica.<br />

Variazioni DO<br />

IPEM 91 (con riferimento esplicito a CR e DR) E<br />

IPEM REPORT 32 PART VII<br />

Dose al recettore d’immagine (DAK),<br />

mAs, In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione


CQ su CAE: quantità d’interesse<br />

Detector Air Kerma<br />

La misura non <strong>di</strong>pende dalla calibrazione del rivelatore<br />

Non mi da alcuna informazioni sulla <strong>qualità</strong> d’immagine<br />

Difficilmente è misurabile nella posizione corretta per rivelatori DR<br />

Detector Dose In<strong>di</strong>cator<br />

o Pixel Value<br />

Utilizzabile in maniera analoga alla D.O.<br />

E’ stato <strong>di</strong>mostrato che a parità <strong>di</strong> DDI si ha noise costante<br />

Valutazione semplice<br />

Correlazione non scontata con <strong>qualità</strong> immagine<br />

mAs<br />

Utili per rapi<strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> costanza e riproducibilità<br />

SNR<br />

Di fatto evidenziate scarse <strong>di</strong>fferenze rispetto al DDI<br />

SdNR<br />

Utilizzato in ambito mammografico e maggiormente correlato<br />

all’effettiva visibilità <strong>di</strong> dettagli d’interesse


CQ con misure dose su CAE: geometrie possibili<br />

Fantoccio tessuto<br />

equivalente<br />

Punto <strong>di</strong> misura<br />

La geometria ideale per valutare la calibrazione e<br />

la costanza del CAE prevede la misura<br />

all’ingresso del rivelatore, ma questo non sempre<br />

è possibile, quasi mai per rivelatori DR.<br />

Osservazioni utili si possono trovare in:<br />

1) Doyle, Martin, “Calibrating automatic exposure control devices for <strong>di</strong>gital ra<strong>di</strong>ography”, Phys<br />

Med Biol 51 (2006): 5475-5485<br />

2) Doyle, Gentle, Martin, “Optimising automatic exposure control in computed ra<strong>di</strong>ography and<br />

the impact on patient dose”, Rad Prot Dos 114 (2005): 236-239<br />

3) Mazzocchi et al., “AEC SET-UP OPTIMISATION WITH COMPUTED RADIOGRAPHY<br />

IMAGING”, Rad Prot Dos 117 (2006): 169-173


CQ con misure dose su CAE: geometrie possibili<br />

La situazione (1) riproduce la geometria effettiva <strong>di</strong> esposizione, ma la misura<br />

che viene effettuata <strong>di</strong>fferisce dalla dose al rivelatore per i contributi <strong>di</strong> scatter e<br />

l’attenuazione della griglia. I mAs utilizzati e l’EI sono quelli effettivi.<br />

Nella (2) la misura è affetta dalla <strong>di</strong>versa sensibilità allo scatter del dosimetro<br />

utilizzato e delle camere del CAE.<br />

Il fantoccio andrebbe posizionato vicino alla sorgente (3). La misura effettuata<br />

in queste con<strong>di</strong>zioni comporta una sovrastima del 10 – 20% rispetto alla dose<br />

incidente al rivelatore.<br />

Ai fini pratici 20 mm <strong>di</strong> Al risultano equivalenti a 200 mm <strong>di</strong> acqua per spettro e<br />

attenuazione (4).


CQ su CAE: controlli <strong>di</strong> costanza<br />

Parameter<br />

Reme<strong>di</strong>al<br />

Suspension<br />

Guard timer duration<br />

> manufacturer<br />

mAs e DDI ± 30 %<br />

AEC reproducibility (<strong>di</strong>fferent kV)<br />

> 20 % of baseline<br />

DAK or DAK d<strong>di</strong><br />

> 40 % of baseline<br />

DAK d<strong>di</strong><br />

AEC repeatability<br />

Mean +-20%<br />

Mean +-40%<br />

Chamber reproducibility<br />

Attenuator reproducibility<br />

Generator density control<br />

> 20 % of baseline<br />

DAK or DAK d<strong>di</strong><br />

> 20 % of baseline<br />

DAK or DAK d<strong>di</strong><br />

> +-20 % of<br />

manufacturer<br />

specification<br />

> 40 % of baseline<br />

DAK or DAK d<strong>di</strong><br />

> 40 % of baseline<br />

DAK or DAK d<strong>di</strong><br />

> +-40 % of<br />

manufacturer<br />

specification


CQ su CAE: es. risultato<br />

?<br />

Dopo la sostituzione della camera si è osservata una riduzione della dose del 50% circa!


0,0<br />

0,0<br />

0,0<br />

0<br />

1,5<br />

1,5<br />

0,5<br />

0,1<br />

0,9<br />

3,0<br />

3,0<br />

0,3<br />

1,4<br />

4,5<br />

4,5<br />

0,4<br />

1,8<br />

6,0<br />

6,0<br />

0,6<br />

2,3<br />

7,5<br />

7,5<br />

0,7<br />

2,7<br />

9,0<br />

9,0<br />

0,9<br />

3,2<br />

10,5<br />

1,0<br />

10,5<br />

3,6<br />

1,2<br />

12,0<br />

4,1<br />

12,0<br />

1,3<br />

4,5<br />

13,5<br />

13,5<br />

5,0<br />

1,5<br />

15,0<br />

15,0<br />

Valutazioni dosi da Header Dicom<br />

Un’altra possibilità <strong>di</strong> monitoraggio del CAE e delle dosi al paziente<br />

per un apparecchio <strong>di</strong>gitale è fornita dalla memorizzazione dei<br />

parametri <strong>di</strong> esposizione e in alcuni casi anche <strong>di</strong> una grandezza<br />

dosimetrica nell’header DICOM delle immagini.<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

cranio pa<br />

Per un apparecchio Philips per il quale erano <strong>di</strong>sponibili i dati <strong>di</strong><br />

kV, mA, ms, DFR, Filtraz,<br />

<strong>di</strong>mensioni campo, DAP, è<br />

stata realizzato un software<br />

per l’estrazione seriale<br />

dall’archivio <strong>di</strong>gitale <strong>di</strong> questi<br />

dati, con la possibilità <strong>di</strong><br />

effettuare statistiche su<br />

campioni <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> esami.<br />

I dati rappresentati mostrano valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ESD (ricavati a partire<br />

dai dati memorizzati) pari a circa 1/5 dei LDR per addome e<br />

colonna lombare AP, 1/2 per il torace PA e 1/10 per il cranio PA.<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

90<br />

80<br />

70<br />

ESD (mGy)<br />

torace pa<br />

ESD (mGy)<br />

addome<br />

ESD (mGy)<br />

colonna lomb ap<br />

60<br />

O. Rampado, E. Garelli, R. Zatteri, U. Escoffier, R. De Lucchi, R. Ropolo<br />

“Patient dose evaluation by means of DICOM images for a <strong>di</strong>rect<br />

ra<strong>di</strong>ography system” La Ra<strong>di</strong>ologia Me<strong>di</strong>ca, accepted for pubblication<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

ESD (mGy)


Il “flusso” <strong>di</strong>gitale<br />

DPI<br />

MONITOR<br />

DPI<br />

STAMPANTE


E il post processing?<br />

La <strong>qualità</strong> dell’immagine finale è pesantemente influenzata dagli algoritmi <strong>di</strong><br />

elaborazione impiegati ……<br />

E’ possibile valutarli ? Come ?<br />

Elaborazione immagini ra<strong>di</strong>ologiche tramite filtri che agiscono sud<strong>di</strong>videndo<br />

l’immagine nelle sue componenti delle <strong>di</strong>verse bande <strong>di</strong> frequenza, che vengono poi<br />

opportunamente amplificate o ridotte per ottenere un’immagine con più contrasto<br />

sulle strutture desiderate.


Nuovi criteri <strong>di</strong> accettabilità


Nuovi criteri <strong>di</strong> accettabilità


CONCLUSIONI<br />

L’esperienza e gli strumenti acquisiti negli ultimi anni consentono <strong>di</strong><br />

effettuare valutazioni quantitative molto accurate sia in sede <strong>di</strong> accettazione che<br />

<strong>di</strong> costanza per tutti i rivelatori <strong>di</strong>gitali<br />

Una serie <strong>di</strong> parametri hanno mostrato criticità (uniformità, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

esposizione, ecc.)<br />

Il controllo dei CAE e della loro calibrazione risulta essenziale per<br />

l’ottimizzazione della dose al paziente<br />

Gli archivi <strong>di</strong>gitali forniscono informazioni utili per il monitoraggio dei<br />

parametri <strong>di</strong> esposizione e della dose al paziente “reale”<br />

Una comprensione più approfon<strong>di</strong>ta degli algoritmi <strong>di</strong> post processing è<br />

essenziale per completare l’ottimizzazione della <strong>qualità</strong>.


Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!