05.11.2014 Views

la Milizia di Gesù Cristo a Parma - Itinerari Medievali - Università ...

la Milizia di Gesù Cristo a Parma - Itinerari Medievali - Università ...

la Milizia di Gesù Cristo a Parma - Itinerari Medievali - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marina Gazzini<br />

In margine all’Alleluia del 1233: <strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong><br />

(1233-1261)<br />

[E<strong>di</strong>to a stampa in Uno storico e un territorio: Vito Fumagalli e l’Emilia<br />

occidentale nel Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> Roberto Greci e Danie<strong>la</strong> Romagnoli,<br />

Bologna 2005, pp. 235-259. © Marina Gazzini. Distribuito in formato<br />

<strong>di</strong>gitale da <strong>Itinerari</strong> Me<strong>di</strong>evali]<br />

Il titolo <strong>di</strong> questo intervento si richiama in maniera esplicita a un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

Vito Fumagalli, e<strong>di</strong>to per <strong>la</strong> prima volta nel 1968 e poi ripubblicato in una<br />

raccolta <strong>di</strong> suoi saggi nel 1989 1 .<br />

II ‘margine’ cui faceva riferimento lo storico era, in maniera invero<br />

troppo modesta, quello riservato ad alcune osservazioni che, insieme a<br />

quelle formu<strong>la</strong>te poco tempo prima da André Vauchez, rimangono tra le più<br />

perspicue fra quante a tutt ’ oggi espresse intorno a quel movimento <strong>di</strong> pace<br />

che si <strong>di</strong>ffuse nel<strong>la</strong> primavera del 1233 in vari centri dell’Italia padana<br />

grazie a una straor<strong>di</strong>naria intesa fra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, gli or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti, i<br />

comuni e il papato, movimento che viene appunto ricordato con il nome <strong>di</strong><br />

Alleluia 2 .<br />

Il ‘margine’ al quale ci si riferisce invece in questa sede è quello,<br />

cronologico e in certa misura consequenziale, in cui si andò a collocare <strong>la</strong><br />

nascita <strong>di</strong> una confraternita religioso-militare, <strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Parma</strong>, sorta nel medesimo clima da cui era scaturita l’Alleluia e<br />

probabilmente proprio sul<strong>la</strong> scia <strong>di</strong> quest’ultima: stesso l’anno, il 1233;<br />

stesso il luogo, <strong>Parma</strong>; uguali i protagonisti: i frati men<strong>di</strong>canti, <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong><br />

1 V. FUMAGALLI, In margine all’Alleluia del 1233, in “Bullettino dell ’ Istituto Storico<br />

Italiano per il Me<strong>di</strong>oevo”, 80 (1968), pp. 257-272, ora in IDEM, Uomini e paesaggi<br />

me<strong>di</strong>evali, Bologna 1989, pp. 143-159, con il titolo Motivi naturalistici e aspirazione al<strong>la</strong><br />

pace: l’`Alleluja` del 1233.<br />

2 Sul movimento dell’Alleluia cfr. C. SUTTER, Giovanni da Vicenza e l’Alleluia del 1233,<br />

(Freiburg 1981), tr. it. a cura <strong>di</strong> M. G. e O. DA SCHIO, Vicenza 1900; A. VAUCHEZ, Une<br />

campagne de pacification en Lombar<strong>di</strong>e autour de 1233. L’action politique des Ordres<br />

Men<strong>di</strong>ants d’apres <strong>la</strong> réforme des status communaux et les accords de paix, “École<br />

Française de Rome: Mé<strong>la</strong>nges d’archéologie et d’histoire”, 78 (1966), pp. 519-549 (poi in<br />

IDEM, Religion et société dans l’Occident me<strong>di</strong>eval, Torino 1980, pp. 503-549; e ora,<br />

tradotto, in IDEM, Or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti e società italiana. XIII-XV secolo, Mi<strong>la</strong>no 1990, pp.<br />

121-161, con il titolo Una campagna <strong>di</strong> pacificazione in Lombar<strong>di</strong>a verso il 1233. L’azione<br />

politica degli Or<strong>di</strong>ni Men<strong>di</strong>canti nel<strong>la</strong> riforma degli statuti comunali e gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pace);<br />

FUMAGALLI, In margine all ’ Alleluia del 1233 cit.; F. BAROCELLI, L’Alleluia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong><br />

del 1233. Il rito, l’immagine, <strong>la</strong> città, in “Aurea <strong>Parma</strong>”, 67-68 (1983-1984), pp. 232-256;<br />

D.A. BROWN, The Alleluia. A Thirteen Century Peace Movement, in “Archivum Fratrum<br />

Prae<strong>di</strong>catorum”, 81 (1988), pp. 3-16; A. THOMPSON, Pre<strong>di</strong>catori e politica nell’Italia del<br />

XIII secolo. La `Grande Devozione` del 1233, (Oxford 1992), Mi<strong>la</strong>no 1996.<br />

1


Roma, i cives <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>; simili le prospettive <strong>di</strong> al<strong>la</strong>rgamento nelle città<br />

vicine ma <strong>di</strong>versi gli esiti: un grande successo per l ’ Alleluia, un vero e<br />

proprio ‘flop’ per i milites Iesu Christi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>.<br />

È uno stesso spettatore <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> contemporaneo ai fatti, il cronista<br />

francescano Salimbene de Adam, a cogliere questo collegamento.<br />

Salimbene, nel narrare sotto l’anno 1261 del<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> dei<br />

cavalieri del<strong>la</strong> Beata Vergine Maria, detti più comunemente frati Gaudenti,<br />

ricorda che «questo or<strong>di</strong>ne si costituì a <strong>Parma</strong> al tempo dell’Alleluia, cioè<br />

all’epoca <strong>di</strong> quell’altra grande devozione, quando si cantava Alleluia e i frati<br />

minori e i pre<strong>di</strong>catori si davano da fare nel compiere miracoli, nell’anno del<br />

signore 1233, al tempo <strong>di</strong> papa Gregorio IX. E questo avvenne per opera <strong>di</strong><br />

frate Bartolomeo da Vicenza, dell’or<strong>di</strong>ne dei frati pre<strong>di</strong>catori, che a quel<br />

tempo aveva un grande convento a <strong>Parma</strong>, ed era uomo buono e fu poi<br />

vescovo del<strong>la</strong> sua città natale. E i predetti frati avevano lo stesso abito <strong>di</strong><br />

questi con mantello bianco e croce rossa. La so<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza è che quelli si<br />

chiamavano cavalieri <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> e questi cavalieri <strong>di</strong> S. Maria. E quelli<br />

perseverarono e durarono per molti anni; e poi vennero meno. Io ne ho visto<br />

il principio e <strong>la</strong> fine: e ben pochi sono entrati nel loro or<strong>di</strong>ne» 3 .<br />

Per comprendere il significato dell’esperienza confraternale, e i motivi<br />

del suo legame con l’Alleluia, è utile porsi i seguenti, basi<strong>la</strong>ri, interrogativi:<br />

che significato ebbe <strong>la</strong> fondazione <strong>di</strong> una confraternita <strong>di</strong> fratres e <strong>di</strong><br />

milites? Perché sorse a <strong>Parma</strong>? Perché nel 1233? Chi ne fece parte? Chi <strong>la</strong><br />

guidò? E, soprattutto, perché, come ricorda Salimbene, non ebbe successo?<br />

I. Una confraternita <strong>di</strong> fratres e <strong>di</strong> milites<br />

Il 22 <strong>di</strong>cembre 1234 Gregorio IX approvava <strong>la</strong> nascita in Italia <strong>di</strong> una vana<br />

et saecu<strong>la</strong>ri(s) militia ad servitium Iesu Christi convers(a) 4 . Nei cinque mesi<br />

seguenti il pontefice emanò altre sei bolle sempre a favore dei fratres militie<br />

Iesu Christi, ma in questo caso rivolgendosi specificamente ai milites civita-<br />

3 «Item recordor quod ordo iste (Militum beate Marie Virginis) factus fuit in <strong>Parma</strong><br />

tempore Alleluie, id est tempore alterius devotionis magne, quando cantabatur Alleluia et<br />

intromittebant se fratres Minores et Pre<strong>di</strong>catores de miraculis facien<strong>di</strong>s, anno Domini<br />

MCCXXXIII, tempore pape Gregori noni. Et fuit factus me<strong>di</strong>ante fratre Bartholomeo de<br />

Vincentia de or<strong>di</strong>ne fratrum Pre<strong>di</strong>catorum qui tunc temporis magnum locum habebat in<br />

<strong>Parma</strong>, et fuit bonus homo, et postea fuit episcopus terre sue, unde fuerat oriundus. Et<br />

habebant pre<strong>di</strong>cci fratres eundem habitum cum istis et sel<strong>la</strong>m albam et crucem rubeam. In<br />

hoc tantum est <strong>di</strong>fferentia, quia illi appel<strong>la</strong>bantur Milites Iesu Christi, isti vero Milites<br />

Sancte Marie. Perseveraverunt autem et duraverunt usque ad multos annos et postea<br />

defecerunt, quia principium eorum et finem vi<strong>di</strong>; et pauci eorum or<strong>di</strong>nem sunt ingressi».<br />

SALIMBENE DE ADAM, Cronica, nuova e<strong>di</strong>zione critica a cura <strong>di</strong> G. SCALIA, 2 voll.,<br />

Roma-Bari, 1966, II, pp. 678-679.<br />

4 Bol<strong>la</strong> Egre<strong>di</strong>ens, 22 <strong>di</strong>cembre 1234: L. AUVRAY, Les registres de Gregoire IX, Paris<br />

1910, n. 2335, D.M. FEDERICI, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia 1787, 2 voll., II,<br />

Codex <strong>di</strong>plomaticus, doc. XI.<br />

2


tis Parmensis 5 . Il gruppo <strong>di</strong> fratres e <strong>di</strong> milites si era costituito già l’anno<br />

precedente, durante <strong>la</strong> manifestazione dell’Alleluia, come si legge nel citato<br />

passo <strong>di</strong> Salimbene de Adam, dove si coglie anche un rapporto molto stretto<br />

tra il nuovo ordo <strong>di</strong> fratres e un’altra milizia religiosa <strong>di</strong> qualche anno<br />

posteriore, quel<strong>la</strong> dei cavalieri del<strong>la</strong> beata Maria Vergine Gloriosa 6 .<br />

Nel corso del Me<strong>di</strong>oevo <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> confraternite a carattere<br />

militare, vicine in taluni casi al<strong>la</strong> fisionomia dell’or<strong>di</strong>ne religiosocavalleresco,<br />

era fenomeno consueto. Gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>ici organizzati<br />

intervenivano nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> Chiesa per combattere gli eretici, gli<br />

infedeli, gli avversari politici del papato, ma anche per propagare <strong>la</strong> fede,<br />

per proteggere le strade percorse dai pellegrini, e infine per assolvere<br />

personali compiti <strong>di</strong> penitenza.<br />

Esiti <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re originalità raggiunsero alcune milizie del<strong>la</strong> fede in<br />

Spagna, in Portogallo, in Livonia, in Prussia, in Linguadoca e in Italia<br />

appunto, territori ove <strong>la</strong> cristianità entrava in contatto con il mondo<br />

is<strong>la</strong>mico, con popo<strong>la</strong>zioni pagane o, ancora, con ambiti <strong>di</strong> contestazione<br />

religiosa e politica verso <strong>la</strong> supremazia del<strong>la</strong> chiesa romana 7 . Quanti ne<br />

facevano parte venivano in<strong>di</strong>cati come crucesignati o, ancora, come milites<br />

Christi: nel<strong>la</strong> prima denominazione emergeva il riferimento al<strong>la</strong> croce nel<br />

nome del<strong>la</strong> quale si combatteva, nel<strong>la</strong> seconda il richiamo ad un più<br />

complesso ideale <strong>di</strong> vita. Si trattava <strong>di</strong> quell’etica del<strong>la</strong> militia Christi che,<br />

nata nei testi scritturali, maturata nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione monastica e nel<strong>la</strong><br />

letteratura agiografica, si era fissata durante <strong>la</strong> riforma dell’XI secolo,<br />

5 Si tratta delle bolle Quos pietate, 18 maggio 1235 che <strong>di</strong>chiara i cavalieri del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong><br />

Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> esenti dai giuramenti e dal servizio militare e, insieme alle loro spose,<br />

da imposte superiori a quelle dei loro concitta<strong>di</strong>ni; Sacrosanta, 18 maggio 1235 in cui si<br />

pongono i beni del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> sotto <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> Santa Sede;<br />

Est angelis, 18 maggio 1235 che concede indulgenza plenaria ai cavalieri e ai serventi del<strong>la</strong><br />

<strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> che cadono in combattimento per <strong>la</strong> Chiesa; Devotionis, 18<br />

maggio 1235 che esenta dall’interdetto i cavalieri del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> e le<br />

loro spose; Experimentis, 18 maggio 1235 in cui il papa incarica Giordano <strong>di</strong> Sassonia,<br />

maestro generale dei frati pre<strong>di</strong>catori, del<strong>la</strong> formazione religiosa dei cavalieri del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong><br />

<strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>; Quae omnium, 22 maggio 1235 in cui si concede l’approvazione<br />

pontificia al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>. AUVRAY, Les registres de<br />

Grégoire IX cit., n. 2561, 2562, 2563, 2564, 2565, 2581; FEDERICI, Istoria dei Cavalieri<br />

Gaudenti cit., II, Codex <strong>di</strong>plomaticus, docc. XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVIII. La rego<strong>la</strong>,<br />

che si può leggere anche nel Bul<strong>la</strong>rium privilegiorum ac <strong>di</strong>plomatum Romanorum<br />

pontiftcum amplissima collectio, a cura <strong>di</strong> C. COQUELINES, III: A Lucio III. ad<br />

Clementem IV, scilicet ab an. MCLXXXI ad an. MCCLXVIII, Romae 1740, doc. 44, pp.<br />

284-286, è stata infine trascritta da G.G. MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong>,<br />

in ID., Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei <strong>la</strong>ici nel Me<strong>di</strong>oevo, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con G.P. Pacini, Roma 1977, 3 voll, III, pp. 1233-1270 (alle pp. 1255-1258).<br />

6 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., II, pp. 678-679.<br />

7 Cfr. MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit.; ‘Militia Christi’ e Crociata nei<br />

secoli XI-XIII, Atti del Convegno, Mendo<strong>la</strong> 28 agosto - 1 settembre 1989, Mi<strong>la</strong>no 1992; N.<br />

HOUSLEY, The Italian Crusades. The Papal-Angevin Alliance and the Crusades against<br />

Christian Lay Powers, 1254-1343, Oxford 1982.<br />

3


sviluppandosi nell’epica del<strong>la</strong> crociata contro gli infedeli e finendo adottata,<br />

fra gli anni settanta del XII secolo e gli anni trenta del XIII, anche nel<strong>la</strong> lotta<br />

contro l’eresia 8 . Contestualmente, <strong>la</strong> Chiesa tentava <strong>di</strong> attribuire un’etica e<br />

una missione conformi al<strong>la</strong> propria causa a quel ceto <strong>di</strong> milites, <strong>di</strong> cavalieri,<br />

in espansione numerica e in via <strong>di</strong> affermazione sociale, che si andava sempre<br />

più avvicinando, pur senza assimi<strong>la</strong>rsi, al vassal<strong>la</strong>ggio, al<strong>la</strong> feudalità,<br />

al<strong>la</strong> nobiltà, permeando per <strong>di</strong> più dei propri valori una buona fetta del<strong>la</strong><br />

società 9 .<br />

Nel<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> si mesco<strong>la</strong>vano dunque due<br />

para<strong>di</strong>gmi fondamentali: quello del buon cavaliere, che <strong>di</strong>fende in maniera<br />

pia i deboli e le chiese, e quello del buon cristiano, che prende le armi per<br />

<strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> sua fede. Il termine stesso <strong>di</strong> ordo che venne attribuito dal papa<br />

al<strong>la</strong> nuova associazione <strong>di</strong> milites rivestiva allora il significato principale <strong>di</strong><br />

‘in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita’. Il messaggio del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù si prestava ad<br />

essere recepito tanto da quei <strong>la</strong>ici – uomini e donne – che volevano dare,<br />

con <strong>la</strong> loro stessa condotta <strong>di</strong> vita, una speciale testimonianza del <strong>Cristo</strong>, in<br />

una sorta <strong>di</strong> crociata permanente contro i nemici del<strong>la</strong> Chiesa, quanto da<br />

quegli in<strong>di</strong>vidui capaci <strong>di</strong> cogliere anche il <strong>la</strong>to ‘politico’ <strong>di</strong> tale invito. Al<strong>la</strong><br />

fine del XII secolo infatti, sotto il pontificato <strong>di</strong> Innocenzo III, l ’ eresia da<br />

semplice ‘ reato d ’ opinione ’ , perseguibile solo con <strong>la</strong> scomunica, ovvero con<br />

l’allontanamento dal<strong>la</strong> comunità cristiana, si era trasformata in ‘ crimine<br />

penale ’ , equiparato per gravità e durezza punitiva al delitto <strong>di</strong> lesa maestà.<br />

Eretico era non solo chi professava dottrine che si <strong>di</strong>scostavano dal<strong>la</strong><br />

retta interpretazione delle Scritture, ma anche chi <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>va alle gerarchie<br />

ecclesiastiche, una <strong>di</strong>fesa dell’ortodossia che andò a coincidere con <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

dell’istituzione ecclesiastica culminante nel papato. La Chiesa e l ’ Impero,<br />

per <strong>la</strong> natura ‘ universale ’ e ‘ carismatica ’ del loro potere, furono chiamati a<br />

farsi carico del<strong>la</strong> repressione <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> devianza eterodossa,<br />

arrivando a strumentalizzare entrambi, a proprio favore, il pericolo ereticale.<br />

Federico Il si servì ad esempio del<strong>la</strong> lotta contro l’eresia per intervenire<br />

militarmente in partibus Lombar<strong>di</strong>ae, ovvero dove grande era <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

dell’eresia ma soprattutto il <strong>di</strong>ssenso contro le sue ambizioni egemoniche.<br />

Solo in un secondo tempo, essendosi messo il rappresentante del potere<br />

imperiale nel<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nuocere al<strong>la</strong> libertas ecclesiae, ovvero al<strong>la</strong><br />

supremazia del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Roma, Federico II e i suoi seguaci vennero<br />

equiparati agli eretici.<br />

8 Cfr. I. VENCHI, <strong>Milizia</strong>, in Dizionario degli Istituti <strong>di</strong> Perfezione, V, Roma 1978, coll.<br />

1319-1323; ‘ Militia Christi’ e Crociata cit.; G. G. MERLO, ‘Militare per <strong>Cristo</strong>’ contro gli<br />

eretici, in IDEM, Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima dell ’ Inquisizione,<br />

Bologna 1996, pp. 11-49.<br />

9 Non è qui possibile approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> problematica questione dei rapporti tra nobiltà e<br />

cavalleria intorno al<strong>la</strong> quale il <strong>di</strong>battito è stato amplissimo, annoverando <strong>di</strong>verse posizioni,<br />

da quel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica <strong>di</strong> Marc Bloch alle successive <strong>di</strong> George Duby e Jean Flori, all ’ opera del<br />

quale riman<strong>di</strong>amo per una sintesi sulle <strong>di</strong>fferenti interpretazioni storiografiche: J. FLORI,<br />

Cavalieri e cavalleria nel Me<strong>di</strong>oevo, (Paris 1998), Torino 1999.<br />

4


Proprio a partire dal terzo decennio del Duecento combattere in <strong>di</strong>fesa<br />

del<strong>la</strong> fede cominciò dunque a significare anche combattere in <strong>di</strong>fesa del<br />

‘partito’, quello guelfo o comunque filo-papale, essendo andata a coincidere<br />

l’osservanza dell’ortodossia religiosa con l’adesione al<strong>la</strong> politica del<strong>la</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> Roma 10 .<br />

II. Il 1233, l’anno dell’Alleluia<br />

In numerose cronache dell’Italia padana il 1233 viene ricordato come l’anno<br />

dell’Alleluia 11 . Come evocava il nome stesso, l’Alleluia aveva rappresentato<br />

un momento <strong>di</strong> gioiosa manifestazione del<strong>la</strong> religiosità popo<strong>la</strong>re, non scevro<br />

da qualche reminescenza pre-cristiana 12 , finalizzato soprattutto a realizzare<br />

un comune desiderio <strong>di</strong> pace: uomini e donne, vecchi e bambini, citta<strong>di</strong>ni e<br />

rustici, cavalieri e fanti sfi<strong>la</strong>rono con rami d’albero e candele accese <strong>di</strong>etro<br />

<strong>la</strong> figura poco ortodossa del <strong>la</strong>ico frater Bene<strong>di</strong>ctus, soprannominato<br />

Cornetta, forse per l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> precedere le sue pre<strong>di</strong>che con lo squillo <strong>di</strong><br />

una picco<strong>la</strong> tromba. Benedetto, che andava in giro ‘ come un altro Battista ’ ,<br />

con lunga barba, copricapo <strong>di</strong> foggia orientale, abito nero decorato davanti e<br />

<strong>di</strong>etro con una grossa croce rossa, viene d’altronde descritto come un uomo<br />

semplice e privo <strong>di</strong> cultura, ma buono e onesto, e soprattutto amico dei<br />

francescani 13 . Al movimento originario fece seguito un seconda fase,<br />

10 Cfr, O. CAPITANI, Legis<strong>la</strong>zione antiereticale e strumento <strong>di</strong> costruzione politica nelle<br />

decisioni normative <strong>di</strong> Innocenzo III, in “Bollettino del<strong>la</strong> società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> valdesi”, 140,<br />

(1976), pp. 31-56; G.G. MERLO, ‘Membra del Diavolo ’ : <strong>la</strong> demonizzazione degli eretici,<br />

in IDEM, Contro gli eretici. La coercizione all’ortodossia prima dell’Inquisizione, Bologna<br />

1996, pp. 51-73 (64 ss.), e IDEM, Federico II, gli eretici, i frati, ibidem, pp. 99-123 (pp.<br />

102 ss., 115 ss.). Sul<strong>la</strong> complessità dei valori che il termine guelfismo, insieme al suo<br />

opposto ghibellinismo, rivestì all ’ epoca cfr. G. TABACCO, Ghibellinismo e lotte <strong>di</strong> partito<br />

nel<strong>la</strong> vita comunale italiana, in Federico II e le città italiane, Atti del Convegno, Erice 22 -<br />

29 settembre 1991, a cura <strong>di</strong> P. TOUBERT e A. PARAVICINI BAGLIANI, Palermo 1994,<br />

pp. 335-343; G. CRACCO, Chiese locali e partito imperiale nell’Italia dei Comuni (1236-<br />

1254), ibidem, pp. 402-419.<br />

11 Oltre a Salimbene e al Chronicon parmense (vd. infra, nota 13), ricordano il passaggio<br />

dell’Alleluia numerose cronache citta<strong>di</strong>ne tra cui: G. DE BURSELLIS, Chronica gestarum<br />

civitatis Bononie, a cura <strong>di</strong> A. Sorbelli, RIS 2 , XXIII, 2; G. DE MUSSIS, Chronicon<br />

P<strong>la</strong>centinum, RIS, XVI; Memoriale potestatum regensium, RIS, VIII; Annales veteres<br />

Mutinenses ab anno MCLYXI usque ad MCCCXXXVI, RIS, XVI; Ro<strong>la</strong>n<strong>di</strong>no, Cronica in<br />

factis et circa facto Marchie Trivixiane, a cura <strong>di</strong> A. BONARDI, RIS 2 , VIII, 1; G.<br />

MAURISIO, Cronaca dominorum Eccelini et Alberici fratrum de Romano, a cura <strong>di</strong> G.<br />

SORANZO, RIS 2 , VIII, 4; P. DA CEREA, Annales veronenses, a cura <strong>di</strong> P. Jaffé, MGH.<br />

SS. 19.<br />

12 Come osserva Fumagalli nel richiamare l’origine profana, <strong>di</strong> significato propiziatorio,<br />

delle sfi<strong>la</strong>te <strong>di</strong> fanciulli con rami ver<strong>di</strong> e torce accese. FUMAGALLI, In margine allAlleluia<br />

del 1233 cit., p. 144. D ’ obbligo su questo tema il rimando a J.G. FRAZER, Il ramo<br />

d’oro. Stu<strong>di</strong>o sul<strong>la</strong> magia e <strong>la</strong> religione, (London 1922), Torino 1965.<br />

13 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., pp. 99-101; Chronicon parmense ab anno<br />

5


in<strong>di</strong>cata come devotio magna 14 o, in maniera ancora più significativa, come<br />

devocio fratrum pre<strong>di</strong>catorum 15 : questa vide infatti una decisa intromissione<br />

dei frati men<strong>di</strong>canti i quali incana<strong>la</strong>rono le energie sorte in maniera libera e<br />

spontanea tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione entro più soli<strong>di</strong> e sicuri alvei istituzionali,<br />

tramite ad esempio <strong>la</strong> revisione degli statuti delle località toccate dal<strong>la</strong><br />

devozione, senza <strong>di</strong>sdegnare però il ricorso ad azioni più cruente, come<br />

l’accensione <strong>di</strong> roghi contro gli eretici. La manifestazione alleluiatica e <strong>la</strong><br />

successiva campagna pacificatrice e moralizzatrice portata avanti dai<br />

men<strong>di</strong>canti si estesero su buona parte dell’Italia padana, <strong>la</strong>sciando tracce più<br />

o meno stabili del loro passaggio a <strong>Parma</strong>, Bologna, Piacenza, Reggio<br />

Emilia, Vicenza, Verona, Mi<strong>la</strong>no, Monza e Vercelli, ove furono stipu<strong>la</strong>te<br />

paci, eretti nuovi e<strong>di</strong>fici religiosi, riformate le leggi comunali, spesso grazie<br />

all’azione combinata <strong>di</strong> alcuni personaggi ricorrenti, quali ad esempio i<br />

domenicani Giacomino da <strong>Parma</strong> a Reggio, Bartolomeo da Vicenza a<br />

<strong>Parma</strong>, Pietro da Verona a Mi<strong>la</strong>no, Giovanni da Vicenza a Bologna e poi a<br />

Padova, Treviso, Vicenza, Verona, e i francescani Leone da Perego a<br />

Piacenza e Mi<strong>la</strong>no, Gerardo da Modena a <strong>Parma</strong> 16 . Il tutto grazie al<strong>la</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria partecipazione corale <strong>di</strong> una popo<strong>la</strong>zione fino ad allora <strong>di</strong>visa,<br />

ma evidentemente desiderosa <strong>di</strong> pervenire ad accor<strong>di</strong> comuni: ne è<br />

testimonianza <strong>la</strong> grande adunata tenutasi nell’estate del 1233 a Paquara,<br />

presso Verona, ove partecipò una fol<strong>la</strong> <strong>di</strong> milites, <strong>di</strong> borghesi e popo<strong>la</strong>ni, <strong>di</strong><br />

monaci e chierici, nonché <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> personalità politiche provenienti dal<strong>la</strong><br />

Lombar<strong>di</strong>a, dal Veneto e dall’Emilia 17 .<br />

Anche frater Cornetus, 1’’inventore’ dell’Alleuia, proseguì nel<strong>la</strong> sua<br />

opera <strong>di</strong> aposto<strong>la</strong>to itinerante, ma in altre regioni – <strong>la</strong> Toscana, il Lazio, le<br />

Puglie – non toccate, né allora né poi, dal<strong>la</strong> devotio men<strong>di</strong>cante rispetto al<strong>la</strong><br />

quale intendeva evidentemente <strong>di</strong>stinguersi 18 . A seguito dell’intromissione<br />

MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura <strong>di</strong> G. BONAZZI, in RIS 2 , IX/IX, Città<br />

<strong>di</strong> Castello 1902-1904, p. 10, dove è ugualmente definito frater Cornetus.<br />

14 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 678.<br />

15 Chronicon parmense cit., p. 10. Sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>stinzione tra due fasi del movimento religioso,<br />

quel<strong>la</strong> più ‘ popo<strong>la</strong>re’ nota come Alleluia e quel<strong>la</strong> posta sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> francescani e<br />

domenicani, che in<strong>di</strong>rizzarono <strong>la</strong> manifestazione sul<strong>la</strong> penitenza oltre che sul<strong>la</strong> concor<strong>di</strong>a<br />

politica, mise per primo l’accento FUMAGALLI, In margine all’Alleluia del 1233 cit.<br />

16 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., pp. 101 ss. Sul ruolo del<strong>la</strong> pre<strong>di</strong>cazione men<strong>di</strong>cante<br />

quale strumento <strong>di</strong> intervento nel<strong>la</strong> vita urbana in età duecentesca cfr. C.<br />

DELCORNO, La pre<strong>di</strong>cazione nell’età comunale, Firenze 1974; E. ARTIFONI, Gli uomini<br />

dell’assemblea. L’oratoria civile, i concionatori e i pre<strong>di</strong>catori nel<strong>la</strong> società comunale, in<br />

La pre<strong>di</strong>cazione dei frati dal<strong>la</strong> metà del ‘200 al<strong>la</strong> fine del ‘300, Atti del convegno, Assisi<br />

13-15 ottobre 1994, Spoleto 1995, pp. 143-188.<br />

17 FUMAGALLI, In margine all’Alleluia del 1233 cit., p. 152; G. MICCOLI, La storia<br />

religiosa, in Storia d’Italia Einau<strong>di</strong>, II, Dal<strong>la</strong> caduta dell’Impero romano al secolo XVIII,<br />

Torino 1974, pp. 431-1079, in partico<strong>la</strong>re p. 721.<br />

18 Benedetto stesso proveniva d’altronde dall’Italia centrale, da Roma o Spoleto, come<br />

ricordava Salimbene che <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> averlo anche incontrato a Pisa. SALIMBENE DE<br />

ADAM, Cronica cit., p. 100. Sul<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Benedetto vd. <strong>la</strong> voce I. WALTER, Benedetto, in<br />

6


dei men<strong>di</strong>canti, <strong>la</strong> propaganda alleluiatica aveva <strong>di</strong>fatti virato sui temi del<strong>la</strong><br />

penitenza e del<strong>la</strong> critica dei costumi da cattivi cristiani, come l’usura, <strong>la</strong><br />

ri<strong>la</strong>ssatezza morale, l’eresia e <strong>la</strong> messa in crisi del<strong>la</strong> libertas ecclesiae.<br />

Proprio questi temi, propagandati da tempo dal<strong>la</strong> Chiesa 19 , furono ripresi<br />

quali doveri istituzionali dai milites <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> approvata nel 1235 da papa Gregorio IX quegli uomini e<br />

quelle donne che avessero deciso <strong>di</strong> fare professione secundum formam sive<br />

dogma viven<strong>di</strong> fratrum militie Iesu Christi 20 si sarebbero assunti il compito<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere «<strong>la</strong> fede cattolica contro ogni setta colpevole <strong>di</strong> eretica pravità e<br />

contro tutti gli eretici, ovvero catari, poveri <strong>di</strong> Lione, arnal<strong>di</strong>sti, speronisti e<br />

quant’altri fossero stati censiti, combattendo in maniera virile» ma, in<br />

maniera ancor più partico<strong>la</strong>re, si sarebbero impegnati a <strong>di</strong>fendere «<strong>la</strong> libertà<br />

ecclesiastica» 21 . I milites Iesu Christi avrebbero poi dovuto liberare da<br />

eventuali oppressioni «le chiese, i monasteri, gli ospedali, qualsiasi ente<br />

religioso o persona ecclesiastica <strong>di</strong> qualunque religione e or<strong>di</strong>ne, e quin<strong>di</strong> le<br />

vedove, i bambini e gli orfani e tutte le altre povere persone», servendosi a<br />

tali scopi anche dell’uso delle armi qualora in<strong>di</strong>cato dal papa, dal vescovo e<br />

dal loro ministro; ogni altra azione armata avrebbe dovuto essere valutata<br />

con grande prudenza e comunque sempre previo consiglio del<br />

rappresentante apostolico o <strong>di</strong>ocesano 22 . Il comportamento dei fratres e<br />

delle sorores infatti si sarebbe dovuto mostrare nel complesso esemp<strong>la</strong>re,<br />

Dizionario Biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 321. In Puglia, Benedetto venne<br />

ostaco<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> sua attività <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catore dallo stesso Federico II, il quale mandò anche<br />

una lettera <strong>di</strong> protesta a papa Gregorio IX. FUMAGALLI, In margine all’Alleluia del 1233<br />

cit., p. 150; THOMPSON, Pre<strong>di</strong>catori e politica nell’Italia del XIII secolo cit., p. 39.<br />

19 MARE VIGUEUR, Religione e politica nel<strong>la</strong> propaganda pontificia (Italia comunale,<br />

prima metà del XIII secolo), in Le forme del<strong>la</strong> propaganda politica nel Due e nel Trecento,<br />

Atti del Convegno, Trieste 2-5 marzo 1993, a cura <strong>di</strong> P. CAMMAROSANO, Roma 1994<br />

(Collection de l’École Française de Rome, 201), pp. 65-83; G. BARONE, La propaganda<br />

antimperiale nell’Italia federiciana: l’azione degli Or<strong>di</strong>ni Men<strong>di</strong>canti, in Federico II e le<br />

città italiane cit., pp. 278-289.<br />

20 Bol<strong>la</strong> Quae omnium, 22 maggio 1235; qui (e nelle note seguenti) nel<strong>la</strong> trascrizione <strong>di</strong><br />

MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., cap. 2, p. 1255.<br />

21 Ibidem, cap. 9, 10, pp. 1256-1257. «Fidem catholicam defendant contra omnem sectam<br />

heretice pravitatis, hereticos omnes, scilicet Catharos, Pauperes de Lugduno, Arnal<strong>di</strong>stas,<br />

Speronistas et alios quocumque nomine censeantur, viriliter impugnando. Libertatem<br />

ecclesiasticam potissime defensabunt, impe<strong>di</strong>endo fideliter in civitatibus suis ac locis, ne<br />

quid in eius preiu<strong>di</strong>cium statuatur vel fiat, aut quomodolibet attentetur».<br />

22 Ibidem, cap. 12, 13, p. 1257. «Ecclesias quoque, monasteria, hospitalia et quecumque<br />

religiosa loca necnon personas ecclesiasticas cuiuscumque religionis vel or<strong>di</strong>nis, item<br />

viduas, pupillos et orphanos ac ceteras miserabiles personas, ut non opprimantur a suis civitatibus<br />

seu locis, et ut liberantur ab oppressione, bona fide intendet et pro pre<strong>di</strong>ctis omnibus,<br />

scilicet pro fide ac libertate ecclesiastica defenden<strong>di</strong>s et iustitia pre<strong>di</strong>ctorum per locorum<br />

dominos seu rectores reddenda, si expe<strong>di</strong>erit, se armis accingent fratres, viriliter et<br />

potenter pugnantes ad mandatum Ecclesie romane vel si loci <strong>di</strong>ocesanus ac magister eorum<br />

simul hoc viderint expe<strong>di</strong>re. Alias autem circa usum armorum sibi prudenter attendant et sic<br />

eis utantur in licitis, quod ad illicita non trahantur, se<strong>di</strong>s apostolice vel <strong>di</strong>ocesani consilio, si<br />

aliquod dubium emerserit, requisito».<br />

7


conformato a un concetto <strong>di</strong> giustizia che mirasse «in primo luogo a evitare<br />

il male, e poi a fare il bene» 23 : se fare il bene significava appunto<br />

«sconfiggere i nemici <strong>di</strong> <strong>Cristo</strong> e <strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> sua famiglia» 24 , astenersi dal<br />

male voleva <strong>di</strong>re guardare dentro <strong>di</strong> sé, riconoscere e confessare i propri<br />

errori, vivere in maniera pura, senza offendere gli altri, aborrire le usure, le<br />

fro<strong>di</strong>, le rapine, <strong>la</strong> violenza non solo fisica ma anche verbale, le unioni<br />

illegittime, i peccati <strong>di</strong> go<strong>la</strong> e il bere 25 . Per <strong>di</strong>stinguersi, per testimoniare<br />

visivamente anche al mondo <strong>la</strong> loro scelta, questi nuovi athletae Iesu Christi<br />

avrebbero dovuto vestire una tunica <strong>di</strong> panno bianco e un mantello nero se<br />

cavalieri, o un abito simile ma <strong>di</strong> un solo colore se ‘non cavalieri’, e così le<br />

loro mogli 26 ; all’abito si aggiungeva una sel<strong>la</strong> bianca con croce rossa 27 .<br />

III. I domenicani e il papato<br />

L’abbigliamento dei cavalieri ricordava quello scelto dai domenicani. Non a<br />

caso: i milites Iesu Christi ebbero come promotore e prima guida un<br />

personaggio del<strong>la</strong> levatura <strong>di</strong> Bartolomeo da Breganze, o da Vicenza,<br />

massimo esponente <strong>di</strong> quell’or<strong>di</strong>ne domenicano che aveva incarnato in ma-<br />

23 Ibidem, cap. 2, 3, p. 1256. «...duas partes iustitie in or<strong>di</strong>ne prosequendo: cum autem<br />

prima pars sit declinare a malo, bonum vero facere sit secunda...»<br />

24 Ibidem, cap. 7, p. 1256. «Et generaliter quidem in prima parte iustitie, que est declinare a<br />

malo, ut superius est premissum, taliter favente sibi <strong>di</strong>vina gratia, se componat, a corde,<br />

lingua et manu taliter a seipso “ abiciens opera tenebrarum, quod possit induere arma lucis ” ,<br />

quibus ad secundam partem, quod est facere bonum, acceptus, hostes debel<strong>la</strong>re valeat Iesu<br />

Christi, et eius familiam defensare....»<br />

25 Ibidem, cap. 3, 4, 5, 6, p. 1256. «...quicumque frater seu soror voluerit se huius sancte<br />

militie stu<strong>di</strong>o coarctare, primam suam scrutetur conscientiam <strong>di</strong>ligenter et piene confiteatur<br />

peccata sua or<strong>di</strong>nario confessori, vel cui ille duxerit demandandum et de qui-bus<br />

restituen<strong>di</strong>s, <strong>di</strong>mitten<strong>di</strong>s aut etiam facien<strong>di</strong>s repertus fuerit obnoxius, ad ipsius confessoris<br />

mandatum satisfaciat competenter; ubi si dubium aliquod emerserit, ad <strong>di</strong>ocesani consilium<br />

recurretur. Demum sic liber a peccato, uti servus factus iustitie, secure transeat ad nomen et<br />

fratrum numerum pre<strong>di</strong>ctorum. Receptus autem vivere studeat innocenter, neminem<br />

percutiens, sed contentus in omnibus iure suo. Usuras abhorreat et omnes contractus in<br />

fraudem initos, usuram rapinanti et omnem violentiam detestetur, et non solum manus sed<br />

etiam “linguam a malo cohibeat, ut videre valeat <strong>di</strong>es bonos ” . Item matrimonio sic utatur,<br />

quod sanctum est, et a Domino institutum, quod fornicarios et illegitimos omnes declinet<br />

amplexus, sciens quod “fornicarios et adulteros Deus iu<strong>di</strong>cabit”. Comessationes et<br />

ebrietates et cetera gule <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>a, cui qui nimis obsequitur, inimicus efficitur crucis<br />

Christi, quilibet quantum cum Dei potuerit auxilio, satagat evitare».<br />

26 Ibidem, cap. 15, 16, 17, p. 1257. «Vestiantur milites panno albo in tunica et supertunicali;<br />

in c<strong>la</strong>myde vero, nigro; et quoad c<strong>la</strong>mydes uxores eorum, que se obligaverint ad hanc<br />

vitam, non <strong>di</strong>ffendant in colore. A festo tamen beati Michelis usque ad me<strong>di</strong>etatem mali<br />

valeant, preterquam in c<strong>la</strong>my<strong>di</strong>bus, variare. Ceteri vero, qui non erunt milites, uno tantum<br />

colore in pannis suis utantur, ut aliqua sit <strong>di</strong>stinctio inter gradus et hoc idem servent quoad<br />

c<strong>la</strong>mydes uxores eorum huius vite sub<strong>di</strong>te institutis».<br />

27 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 679.<br />

8


niera feconda i coevi desideri papali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dell’or<strong>di</strong>namento religioso 28 .<br />

Successivamente <strong>la</strong> formazione religiosa dei cavalieri <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Parma</strong> venne affidata dal pontefice al maestro generale dei domenicani,<br />

Giordano <strong>di</strong> Sassonia, con <strong>la</strong> raccomandazione che si volgesse almeno una<br />

volta al mese al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> esperti pre<strong>di</strong>catori 29.<br />

È probabile i milites Iesu Christi si appoggiassero ai domenicani anche<br />

per <strong>la</strong> collocazione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> sede sociale che viene menzionata nelle bolle<br />

Egre<strong>di</strong>ens e Sacrosanta senza però una precisa in<strong>di</strong>cazione logistica: a<br />

<strong>Parma</strong> d’altronde gli stessi frati pre<strong>di</strong>catori non poterono contare su una<br />

sede conventuale propria almeno fino agli anni quaranta-cinquanta del<br />

Duecento 30 . Quando, nel 1233, venne fondata <strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> i<br />

domenicani erano ospitati presso <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Maria nuova, posta in<br />

un’area marginale del quartiere <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>ponte, zona suburbana situata<br />

nell’oltretorrente inglobata dalle mura citta<strong>di</strong>ne nel 1230, scelta da molti<br />

or<strong>di</strong>ni religiosi <strong>di</strong> recente origine per <strong>la</strong> loro prima instal<strong>la</strong>zione 31 . Attorno<br />

al<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Maria nuova si era raccolta una vera e propria comunità<br />

‘estesa’ <strong>di</strong> famiglie religiose, accomunate dal<strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> vita assistenziale e<br />

c<strong>la</strong>ustrale 32 : i domenicani appunto, ma anche gli umiliati e i fratres <strong>di</strong><br />

Martorano, una nuova religio che aveva anch’essa avuto origine nello stesso<br />

anno dell’Alleluia e del<strong>la</strong> costituzione del<strong>la</strong> milizia <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> 33 , per<br />

28 Sul<strong>la</strong> figura del domenicano cfr. Bartolomeo da Vicenza, in Dizionario Biografico degli<br />

Italiani, VI, Roma 1964, pp. 785-787; L. GAFFURI, Introduzione a B. DA BREGANZE<br />

O.P., I sermones de Beata Virgine (1266), Padova 1993; EADEM, La controversia<br />

antiereticale in alcuni sermoni domenicali del Duecento, in Storia ereticale e antiereticale<br />

del Me<strong>di</strong>oevo, a cura <strong>di</strong> G.G. MERLO, Atti del Convegno, Torre Pellice 4 - 6 settembre<br />

1995, “Bollettino del<strong>la</strong> Società <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Valdesi”, 179, CXIII (1996), pp. 159-169.<br />

29 Bol<strong>la</strong> Egre<strong>di</strong>ens, 22 <strong>di</strong>cembre 1234. Vd. supra, nota 4.<br />

30 Cfr. A. MAROCCHI, Vicende re<strong>la</strong>tive al convento e al<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> S. Pietro martire in<br />

<strong>Parma</strong>, in “Aurea <strong>Parma</strong>”, LUI (1972), pp. 149-164.<br />

31<br />

In Capo<strong>di</strong>ponte si inse<strong>di</strong>arono i gerosolimitani, i temp<strong>la</strong>ri, gli umiliati e,<br />

successivamente, i <strong>di</strong>sciplinati. Vd. M. GAzzINI, La città, <strong>la</strong> strada, l’ospitalità: l’area <strong>di</strong><br />

Capo<strong>di</strong>ponte a <strong>Parma</strong> tra XII e XIV secolo, in Un’area <strong>di</strong> strada. L’Emilia occidentale nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura <strong>di</strong> R. GRECI, Atti dei<br />

Convegni <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> e Castell’Arquato, novembre 1997, Bologna 2000, pp. 307-331;<br />

EADEM, L’inse<strong>di</strong>amento gerosolimitano a <strong>Parma</strong> nel basso Me<strong>di</strong>oevo: attività<br />

ospedaliera e gestione del culto civico, in Riviera <strong>di</strong> Levante tra Emilia e Toscana. Un<br />

crocevia per l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> San Giovanni, a cura <strong>di</strong> J. COSTA RESTAGNO, Atti del<br />

convegno, Genova-Rapallo-Chiavari 9-12 settembre 1999, Bor<strong>di</strong>ghera 2001, Istituto<br />

Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Liguri, Atti dei convegni VI, pp. 421-446; C. BRUSCHI, Gli<br />

Umiliati a <strong>Parma</strong> (XIII XIV sec.): instaurazione e sviluppo <strong>di</strong> rapporti molteplici, in<br />

“Rivista <strong>di</strong> Storia e Letteratura Religiosa”, 36 (2000), pp. 209-238.<br />

32 F. DA MARETO, Chiese e conventi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, <strong>Parma</strong> 1929, p. 223; M. R. FURLOTTI,<br />

S. Maria Nuova del Martorano, in “Archivio Storico per le Province Parmensi”, 51 (1999),<br />

pp. 65-79; BRUSCHI, Gli Umiliati a <strong>Parma</strong> (XIII-XIJVsec.) cit., pp. 235-236.<br />

33 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 891. «De regu<strong>la</strong> de Martorano: tunc [anno<br />

1233] Bernardus Vitius cum quibusdam aliis religionem de Martorano inchoavit. De regu<strong>la</strong><br />

militum Iesu Christi: tunc etiam in <strong>Parma</strong> alia religio facta fuit, illorum scilicet qui<br />

<strong>di</strong>cebantur milites Iesu Christi».<br />

9


iniziativa <strong>di</strong> Bernardus Vicius de Scottis, pre<strong>la</strong>to vicino a Federico II eletto<br />

in seguito vescovo <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> senza venire però confermato, probabilmente<br />

perché vittima <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> forza tra il comune, l’imperatore e il pontefice 34 .<br />

Rispetto ad altre formazioni associative religioso-<strong>la</strong>icali già all’epoca<br />

esistenti, <strong>la</strong> Militia Iesu Christi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> presentava, anche agli occhi degli<br />

stessi contemporanei, una forte specificità. L ’ impegno militare assunto dai<br />

suoi soci <strong>la</strong> <strong>di</strong>stingueva dalle ‘semplici’ confraternite devozionali, e il suo<br />

riconoscimento <strong>di</strong> ordo <strong>la</strong> elevava rispetto ad altre simili espressioni <strong>di</strong><br />

portata esclusivamente locale. Al tempo stesso, <strong>la</strong> milizia parmense non<br />

presentava le rigide caratteristiche <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne militare: non prevedeva per i<br />

suoi soci il pronunciamento <strong>di</strong> voti religiosi, imponendo ad esempio<br />

l’obbligo del celibato o del<strong>la</strong> povertà personale, ma solo l’adeguamento a<br />

uno stile <strong>di</strong> vita conforme. I suoi membri rimanevano nel secolo, non<br />

vivevano in comunità ma in famiglia, mantenendo le proprie mogli e <strong>la</strong><br />

propria vita. L’ambiente <strong>di</strong> nascita invita inoltre a non confondere questa<br />

societas <strong>di</strong> fratres e milites con quelle confraternite d’armi, poi or<strong>di</strong>ni<br />

seco<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> cavalleria, che si sarebbero sviluppati solo in epoca successiva,<br />

rigonfi <strong>di</strong> mistica arturiana e <strong>di</strong> valenze onorifiche e sociali 35 . La nuova<br />

associazione si presentò piuttosto come un «ordo penitenziale a struttura<br />

confraternale» 36 , collocato in quel ventaglio <strong>di</strong> proposte e<strong>la</strong>borate, o anche<br />

solo ospitate, in ambito domenicano al fine <strong>di</strong> coinvolgere i detentori <strong>di</strong><br />

poteri politici ed economici nell’organizzazione <strong>di</strong>fensiva del<strong>la</strong> Chiesa 37 . Se<br />

<strong>la</strong> devotio men<strong>di</strong>cante del 1233 era servita, fra il resto, a consacrare con<br />

risultati legis<strong>la</strong>tivi <strong>la</strong> ventata <strong>di</strong> religiosità e solidarietà collettiva suscitata<br />

dal moto dell’Alleluia, necessario corol<strong>la</strong>rio <strong>di</strong> tale azione dovette essere <strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> società armate <strong>di</strong> fedeli che sorvegliassero sul<strong>la</strong> costante<br />

applicazione delle norme stabilite e che al contempo, per <strong>la</strong> loro qualifica<br />

‘militare’, attirassero anche i vertici del<strong>la</strong> società.<br />

Il modello per una societas simile – fatta <strong>di</strong> milites Christi, <strong>di</strong> soldati <strong>di</strong><br />

Dio che nello stesso tempo erano anche milites nell’accezione più concreta e<br />

abituale del termine, ovvero guerrieri, cavalieri – venne attinto da lontano,<br />

34 La religio dei fratres <strong>di</strong> Martorano, poi canonici rego<strong>la</strong>ri soggetti al<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> <strong>di</strong> s.<br />

Agostino, ebbe origine a <strong>Parma</strong> e si <strong>di</strong>ffuse successivamente in altri centri padani; pare che<br />

i frati <strong>di</strong> Martorano si de<strong>di</strong>cassero ad una forma <strong>di</strong> assistenza specializzata nei rami del<br />

prestito e del<strong>la</strong> viabilità fluviale. I. AFFÒ, Storia del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, <strong>Parma</strong> 1792-1795, 4<br />

voli., III, pp. 160-161; A. PEZZANA, Storia del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, <strong>Parma</strong> 1837-1959, 5<br />

voll., II, p. 382-3p. 375; sul<strong>la</strong> figura del loro fondatore Bernardo Vizio, appartenente a un<br />

ramo del<strong>la</strong> potente famiglia Scotti, e sui complicati rapporti da questi intrattenuti con <strong>la</strong><br />

Chiesa, l’Impero e <strong>la</strong> comunità locale cfr. E BERNINI, Come si preparò <strong>la</strong> rovina <strong>di</strong><br />

Federico II (<strong>Parma</strong>, <strong>la</strong> lega me<strong>di</strong>o padana e Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in “Rivista<br />

storica italiana”, 60 (1948), pp. 205-249 (pp. 219-224; 223).<br />

35 Cfr. J. FLORI, La cavalleria me<strong>di</strong>evale, (Paris 1998), Bologna 2002, pp. 149 ss.<br />

36 La definizione è <strong>di</strong> MERLO, ‘Militare per <strong>Cristo</strong>’ contro gli eretici cit., p. 38.<br />

37 Cfr. il prospetto <strong>di</strong> L. PAOLINI, Le origini del<strong>la</strong>’ Societas crucis’, in “Rivista <strong>di</strong> storia e<br />

letteratura religiosa”, 15 (1979), pp. 173-229 (pp. 190 ss.).<br />

10


in una regione che comunque presentava forti affinità nel<strong>la</strong> situazione<br />

religiosa, politica e sociale con l’Italia comunale: il Mi<strong>di</strong> francese. Sebbene<br />

infatti non mancassero, in area padana, precedenti <strong>di</strong> una militia Dei<br />

in<strong>di</strong>rizzata contro altri cristiani ‘eretici’, ovvero avversari interni ed esterni<br />

al<strong>la</strong> Chiesa – ad esempio quel<strong>la</strong> sperimentata già nell’XI secolo durante <strong>la</strong><br />

Pataria 38 –, alcuni elementi in<strong>di</strong>cherebbero come più imme<strong>di</strong>ato per il caso<br />

parmense il richiamo al<strong>la</strong> milicia or<strong>di</strong>nis Fidei Iesu Christi <strong>di</strong> Linguadoca,<br />

un ordo <strong>la</strong>icale-religioso, composto dai baroni e dai milites fedeli <strong>di</strong><br />

Amalrico <strong>di</strong> Monfort, figlio <strong>di</strong> quel Simone che aveva guidato l’offensiva<br />

armata contro i catari <strong>di</strong> Linguadoca e il loro sostenitore, il conte Raimondo<br />

VII <strong>di</strong> Tolosa 39 .<br />

Anche senza inferire una filiazione <strong>di</strong>retta da una milizia all’altra –<br />

derivazione affermata o negata da chi si è occupato in passato <strong>di</strong> questo<br />

problema, ma <strong>la</strong> ricerca documentaria non ha messo in luce alcuna<br />

comunicazione <strong>di</strong>retta fra i membri delle due formazioni 40 – appare più che<br />

possibile il propagarsi <strong>di</strong> un modello associativo fra due regioni che, simili<br />

negli assetti politici e sociali, a quel<strong>la</strong> data mantenevano contatti continui fra<br />

<strong>di</strong> loro 41 . Anzi, si potrebbe ipotizzare un’esportazione del modello in Italia<br />

per volontà del papa e dei domenicani che tentavano <strong>di</strong> trovare un raccordo<br />

con i ceti <strong>di</strong>rigenti comunali, ed il suo inserimento in un contesto<br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, che presentava <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> riunire le fi<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

una precedente e spontanea mobilitazione, <strong>la</strong>ica come religiosa – l’Alleluia<br />

– e <strong>di</strong> convogliarle in una più specifica politica anti-imperiale, ma anche <strong>di</strong><br />

sostegno al<strong>la</strong> chiesa locale contro l’espansione dei poteri comunali 42 . Con il<br />

nuovo or<strong>di</strong>ne confraternale, il pontefice avrebbe infatti avuto a <strong>di</strong>sposizione<br />

un corpo <strong>di</strong> uomini e <strong>di</strong> donne <strong>di</strong> sicura fedeltà: fratres e le sorores del<strong>la</strong><br />

<strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> dovevano giurare obbe<strong>di</strong>enza al<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Roma e<br />

ai pontefici cattolici, e seguire le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> un magister vel rector<br />

approvato dal vescovo e dal rappresentante papale 43 . La rapi<strong>di</strong>tà<br />

38 C. VIOLANTE, La pataria e <strong>la</strong> ‘ militia Dei’ nelle fonti e nel<strong>la</strong> realtà, in ‘Militia Christi’ ’<br />

e Crociata cit., pp. 103-127.<br />

39 L’or<strong>di</strong>ne ottenne approvazione papale nel 1221 e si sciolse nel 1261. MEERSSEMAN,<br />

Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., pp. 1243-1246.<br />

40 Il problema del<strong>la</strong> derivazione è stato spesso al centro <strong>di</strong> quanti si sono occupati <strong>di</strong> questo<br />

tema. Il legame, espresso con certezza da FEDERICI, Istoria dei Cavalieri Gaudenti cit.,<br />

venne escluso da MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., p. 1255.<br />

41 Le due aree, occitana ed emiliana, erano infatti da tempo attraversate da comuni tracciati<br />

internazionali <strong>di</strong> carattere devozionale, commerciale, militare e artistico, e nel<strong>la</strong> prima metà<br />

del Duecento vennero ulteriormente collegate dalle linee <strong>di</strong> espansione dell’or<strong>di</strong>ne<br />

domenicano, che si costituì a Tolosa ma che trovò <strong>la</strong> sua sede <strong>di</strong> elezione a Bologna, e dal<strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>zione dei professionisti itineranti del<strong>la</strong> politica. Cfr. <strong>Itinerari</strong> me<strong>di</strong>evali e identità<br />

europea, a cura <strong>di</strong> R. GRECI, Atti del Convegno, <strong>Parma</strong> 27-28 febbraio 1998, Bologna<br />

1999; J. CHIFFOLEAU, I ghibellini del regno <strong>di</strong> Arles, in Federico II e le città italiane cit.,<br />

pp. 364-388.<br />

42 CRACCO, Chiese locali e partito imperiale nell’Italia dei Comuni cit., p. 406.<br />

43 MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., cap. 8, p. 1256. «Fratres et sorores,<br />

11


dell’approvazione del<strong>la</strong> nuova milizia e l’eccezione fatta con <strong>la</strong> bol<strong>la</strong> Quae<br />

omnium, che riconosceva <strong>la</strong> forma vite fratrum militie Iesu Christi del<strong>la</strong> città<br />

<strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, al canone 13 del recente IV Concilio <strong>la</strong>teranense che aveva invece<br />

vietato l’introduzione <strong>di</strong> nuove regole monastiche 44 , inducono infatti a<br />

pensare che <strong>la</strong> nuova formazione <strong>la</strong>ico-religiosa rivestisse agli occhi <strong>di</strong> papa<br />

Gregorio IX un valore notevole e, anzi, che il pontefice avesse in mente un<br />

progetto ben più ampio del semplice coinvolgimento del<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

parmense. La prima delle bolle emanate favore dei milites Iesu Christi<br />

riguardava l’intero territorio italico. È probabile infatti che il pontefice si<br />

aspettasse per <strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> medesima <strong>di</strong>ffusione incontrata dal<br />

movimento dell’Alleluia che da <strong>Parma</strong> si al<strong>la</strong>rgò in omnibus civitatibus<br />

Ytaliae 45 .<br />

IV. <strong>Parma</strong><br />

Fu dunque <strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> a rivestire un ruolo fondamentale nel<strong>la</strong> nascita,<br />

e poi nel<strong>la</strong> decadenza, del<strong>la</strong> nuova milizia. La città emiliana, negli anni<br />

trenta del Duecento era scossa da profonde lotte che danno ragione del<br />

successo incontrato dalle istanze pacificatrici dei men<strong>di</strong>canti e dell ’ Alleluia.<br />

Da anni si protraeva un profondo conflitto giuris<strong>di</strong>zionale fra il vescovo e il<br />

comune derivante dai concorrenziali <strong>di</strong>ritti riven<strong>di</strong>cati dal primo, in quanto<br />

insignito <strong>di</strong> poteri comitali, e dal secondo, che si appel<strong>la</strong>va alle concessioni<br />

del<strong>la</strong> pace <strong>di</strong> Costanza 46 . Dopo un primo accordo, raggiunto nel 1221, nel<br />

1227, in concomitanza con <strong>la</strong> brusca rottura fra Gregorio IX e Federico II, il<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> riprese le ostilità contro il suo vescovo. Occupava allora il<br />

soglio episcopale il toscano Grazia, avvocato personale <strong>di</strong> Innocenzo III,<br />

Onorio III, Gregorio IX, già maestro delle decretali a Bologna dove era stato<br />

investito del<strong>la</strong> prestigiosa carica arci<strong>di</strong>aconale 47 . Nel 1232 fu patteggiato un<br />

qui ad hanc vite formam, scilicet militie Iesu Christi, transibunt, in obe<strong>di</strong>entia et devotione<br />

sancte romane Ecclesie et summorum pontificum catholicorum, qui pro tempore fuerint in<br />

eadem, necnon <strong>di</strong>ocesanorum suorum intemerata fidei puritate persistant, habentes unum<br />

magistrum vel rectorem, cuius providentia et <strong>di</strong>spositione quoad huius <strong>di</strong>scipline commune<br />

propositum promovendum, conservandum et exsequentium regantur, cui etiam reverenter<br />

intendant, postquam fuerit per loci <strong>di</strong>ocesanum vel per sedem apostolicam approbatus,<br />

apostolica et <strong>di</strong>ocesanorum obe<strong>di</strong>entia, reventia et correctione semper salva».<br />

44 MERLO, ‘Militare per <strong>Cristo</strong>’ contro gli eretici cit., pp. 34 ss.<br />

45 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 99.<br />

46 La composizione definitiva si ebbe solo nel 1262: cfr. O. GUYOTJEANNIN, Conflits de<br />

juris<strong>di</strong>ction et excercise de <strong>la</strong> justice à Parme et dans son territoire d’après une enquéte de<br />

1218, in “Me<strong>la</strong>nges de 1 ’ École Française de Rome. Moyen Age - Temps Modernes”, 97<br />

(1985/1), 1, pp. 183-300.<br />

47 Cfr. A. PADOVANI, Grazia, in Dizionario Biografico degli Italiani, 58, Roma 2002, pp.<br />

780-783; M. GUENZA, Vescovo e comune a <strong>Parma</strong> nel<strong>la</strong> prima metà del Duecento: l’episcopato<br />

<strong>di</strong> Grazia (1224-1236), tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere e Filosofia, a.a. 1999-2000, rel. R. Greci.<br />

12


compromesso in base al quale il comune si impegnava a risarcire il vescovo<br />

per tutti i danni subiti dal<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> 48 . Nel gennaio del 1233 però<br />

Gregorio IX avviò un ’ inchiesta sull ’ operato <strong>di</strong> Grazia, fatto oggetto <strong>di</strong><br />

numerose accuse: vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> libertà ecclesiastica, corruzione, sperpero<br />

dei beni del<strong>la</strong> chiesa. È probabile che queste accuse provenissero dal<br />

comune stesso e da chi aveva ricevuto qualche danno dall’accordo stipu<strong>la</strong>to,<br />

e infatti il pontefice, chiariti i dubbi, già nei mesi successivi affidò a Grazia<br />

incarichi delicati 49 . Possiamo tuttavia anche supporre che Gregorio IX,<br />

nonostante <strong>la</strong> fama <strong>di</strong> Grazia e il lungo legame <strong>di</strong> questi con <strong>la</strong> curia<br />

romana 50 , non avesse sottovalutato le accuse rivolte al presule parmense e<br />

che, come d’altronde si presentò necessario altrove, avesse sentito il reale<br />

bisogno <strong>di</strong> valutarne <strong>la</strong> lealtà e l’efficienza 51 . In ogni caso, <strong>la</strong> vicenda<br />

dovette intaccare il prestigio locale <strong>di</strong> Grazia. L’interdetto che egli aveva<br />

<strong>la</strong>nciato sull’intera città a seguito delle occupazioni del comune <strong>la</strong>sciò il<br />

segno.<br />

Nel frattempo si preparava il c<strong>la</strong>moroso cambio <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, fino<br />

ad allora sostenitrice dell’imperatore Federico I1 52 . Dal secondo decennio<br />

del Duecento, <strong>Parma</strong> era infatti alleata con Federico II e unita in una lega<br />

alle vicine Cremona, Modena, Reggio. Le città ‘ lombarde ’ pensavano così <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendersi dall’espansionismo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, Piacenza e Bologna e <strong>di</strong><br />

monopolizzare le gran<strong>di</strong> vie <strong>di</strong> transito — terrestre e fluviale — dell’Italia<br />

settentrionale, grazie anche naturalmente all’appoggio dell’imperatore che<br />

in tal modo, a sua volta, si garantiva un sicuro passaggio fra il regno<br />

meri<strong>di</strong>onale e <strong>la</strong> Germania 53 . Lo scambio reciproco <strong>di</strong> podestà e <strong>di</strong> altri<br />

funzionari <strong>di</strong> sicura fede ghibellina fungeva da cemento <strong>di</strong> tale alleanza 54 .<br />

Anche il francescano Gerardo da Modena che nel 1233, per acc<strong>la</strong>mazione<br />

48 AFFÒ, Storia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> cit., pp. 150-151.<br />

49 Grazia ottenne anche l’assoluzione <strong>di</strong> Salimbene che lo giu<strong>di</strong>cò non «rerum episcopalium<br />

<strong>di</strong>ssipator sed potius agregator et conservator». SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p.<br />

97.<br />

50 Fu lo stesso Grazia a far compi<strong>la</strong>re nel 1230 il primo Rotulus decimarum, contenente<br />

l’in<strong>di</strong>cazione precisa delle decime e delle esenzioni nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>. Cfr. Rationes<br />

decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Aemilia, a cura <strong>di</strong> A. MERCATI, E. NASALLI<br />

ROCCA, P. SELLA, Città del Vaticano 1933, pp. 327-355.<br />

51 Simili provve<strong>di</strong>menti furono presi in Provenza, dove proprio l’entourage <strong>di</strong> papa<br />

Gregorio IX non esitò a colpire con informazioni giu<strong>di</strong>ziarie i pre<strong>la</strong>ti accusati <strong>di</strong> prese <strong>di</strong><br />

posizione poco nette a sfavore dell ’ imperatore. CHIFFOLEAU, I ghibellini del regno <strong>di</strong><br />

Arles cit., p. 379.<br />

52 Cfr. BERNINI, Come si preparò <strong>la</strong> rovina <strong>di</strong> Federico II cit., pp. 205-249.<br />

53 O. CAPITANI, Disegni imperiali e politiche locali: Federico II e L’Italia<br />

centrosettentrionale, in “Atti e memorie del<strong>la</strong> Deputazione <strong>di</strong> Storia Patria per le province<br />

<strong>di</strong> Romagna”, XLVI (1995), pp. 61-79.<br />

54 O. GUYOTJEANNIN, Podestats d’Émilie centrale: Parme, Reggio et Modene (fin XIIemilieu<br />

XIVe siècle), in I podestà dell’Italia comunale, I, Reclutamento e circo<strong>la</strong>zione degli<br />

ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV sec.), a cura <strong>di</strong> J.Cl. Maire Vigueur, EFR-<br />

ISIME, Roma 2000, pp. 349-403.<br />

13


popo<strong>la</strong>re, si adoperò al<strong>la</strong> riforma degli statuti municipali <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> era ad<br />

esempio percepito come ‘ molto imperiale ’55 , e <strong>la</strong> stessa legis<strong>la</strong>zione<br />

antiereticale che il frate minore inserì era d’altronde <strong>di</strong> emanazione<br />

federiciana, essendosi proposto l ’ imperatore svevo quale garante del<strong>la</strong><br />

repressione dell’eresia, e soprattutto <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusa in Lombar<strong>di</strong>a, ove<br />

maggiore era l ’ opposizione al<strong>la</strong> sua autorità 56 . Ad orchestrare il passaggio <strong>di</strong><br />

<strong>Parma</strong> dal fronte filo-imperiale a quello avverso fu sicuramente <strong>la</strong> famiglia<br />

Fieschi, casata che estendeva il suo dominio tra <strong>la</strong> Liguria orientale e le alte<br />

valli dell’appennino piacentino-parmense 57 , da tempo incar<strong>di</strong>nata in <strong>Parma</strong><br />

tramite l’occupazione delle più importanti cariche ecclesiastiche citta<strong>di</strong>ne 58<br />

e l ’ imparentamento con le maggiori famiglie locali, come i Rossi e i<br />

Sanvitale 59 . I Fieschi, portati ad adottare una politica anti-imperiale per<br />

<strong>di</strong>fendere <strong>la</strong> loro influenza sul<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Monte Bardone, erano andati<br />

coalizzando intorno a sé <strong>la</strong> fazione guelfa <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, o meglio quelle<br />

famiglie che intendevano in questo modo tute<strong>la</strong>re i propri interessi rispetto<br />

ai concorrenti locali che avevano invece affidato le loro fortune all’adesione<br />

al<strong>la</strong> causa imperiale.<br />

Un attaccamento allo svevo non proprio convinto da parte del<strong>la</strong> città<br />

emiliana è attestato d’altronde dallo scarso numero <strong>di</strong> notai <strong>di</strong> nomina<br />

<strong>di</strong>rettamente imperiale presenti a <strong>Parma</strong> 60 e dal fatto che, nel 1237,<br />

nonostante <strong>la</strong> vittoria <strong>di</strong> Federico 11 a Cortenuova, venissero eletti a <strong>Parma</strong><br />

due podestà non più esterni, ma interni, evidentemente per rappresentare<br />

parti citta<strong>di</strong>ne in contrasto fra loro: se uno dei podestà prescelti, Gherardo<br />

55 Così a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 106.<br />

56 G. DE VERGOTTINI, Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione imperiale <strong>di</strong> Federico II in Italia. Le leggi<br />

del 1220, Mi<strong>la</strong>no 1952; MERLO, Federico II, gli eretici, i frati cit., pp. 106 ss.<br />

57 Sui Fieschi che, come noto, riuscirono a svolgere un ruolo importate a Genova, a <strong>Parma</strong> e<br />

nel<strong>la</strong> curia pontificia cfr. I Fieschi tra papato ed impero, a cura <strong>di</strong> D. CALCAGNO, Atti<br />

del convegno, Lavagna 18 <strong>di</strong>cembre 1994, Lavagna Chiavari 1997. Sui legami ‘locali’ del<strong>la</strong><br />

famiglia cfr. M. RONZANI, Vescovi, capitoli e strategie familiari nell’Italia comunale, in<br />

Storia d’Italia, Annali 9, La chiesa e il potere politico dal Me<strong>di</strong>oevo all’età<br />

contemporanea, a cura <strong>di</strong> G. CHITTOLINI E G. MICCOLI, Torino 1986, pp. 99-146 (pp.<br />

120 ss.). Vd. anche A. MELLONI, Innocenzo IV. La concezione e l ’ esperienza del<strong>la</strong><br />

cristianità come regimen unius personae, Genova 1990.<br />

58 Nel Duecento troviamo Alberto arci<strong>di</strong>acono del<strong>la</strong> cattedrale, Obizzo vescovo, Sinibaldo –<br />

il futuro Innocenzo IV – canonico del capitolo; sul soglio vescovile parmense salirono<br />

anche due personaggi imparentati coi Fieschi, Alberto e Obizzo Sanvitale, entrambi nipoti<br />

<strong>di</strong> Sinibaldo. Cfr. G. M. ALLODI, Serie cronologica dei vescovi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, voll. 2, <strong>Parma</strong><br />

1939; N. PELICELLI, I vescovi del<strong>la</strong> chiesa parmense, I, <strong>Parma</strong> 1936, ad vocem. F.<br />

BERNINI, Innocenzo IV e il suo parentado, in “ Nuova Rivista Storica”, XXIV (1940), pp.<br />

178-197.<br />

59 Cfr. BERNINI, Come si preparò <strong>la</strong> rovina <strong>di</strong> Federico II cit. pp. 206-207; R. GRECI,<br />

Dalle cronache duecentesche a Bonaventura Angeli. I Rossi, <strong>Parma</strong> e l’Imperatore, in<br />

Federico II e l’Emilia occidentale, catalogo del<strong>la</strong> mostra a cura <strong>di</strong> M. DALL ’ ACQUA,<br />

<strong>Parma</strong> 1995, pp. 25-34.<br />

60 Cfr. E. BARBIERI, I notai a <strong>Parma</strong> in età sveva, in Federico II e l’Emilia occidentale<br />

cit., pp. 45-58<br />

14


Francesco, era un fedele ghibellino, l’altro, Gherardo da Correggio, era<br />

sicuramente guelfo 61 . L’elezione <strong>di</strong> Sinibaldo Fieschi, già canonico del<strong>la</strong><br />

cattedrale <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, a papa, con il nome <strong>di</strong> Innocenzo IV, congiunta agli<br />

effetti pratici del<strong>la</strong> propaganda <strong>di</strong>retta dal legato papale Gregorio da<br />

Montelongo 62 , spianò infine <strong>la</strong> strada ai guelfi e segnò <strong>la</strong> fine <strong>di</strong> Federico<br />

I1 63 .<br />

Per i milites <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> occasioni <strong>di</strong> azione e vantaggi<br />

in<strong>di</strong>viduali non sarebbero dunque mancati: bastava rispondere all’appello<br />

del papato, deciso a combattere l’eresia ma anche preoccupato per<br />

l’avanzata dei poteri comunali che sconvolgeva l’assetto delle chiese locali,<br />

e raccogliersi sotto <strong>la</strong> veste <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> nuova ‘identità guelfa’, che si andava<br />

costruendo proprio a partire dal<strong>la</strong> metà del terzo decennio del Duecento 64<br />

con lo strappo definitivo tra il papato, l’imperatore – che fino a quell’epoca<br />

si era presentato a livello locale quale un partner del pontefice soprattutto<br />

sul terreno del<strong>la</strong> lotta antiereticale e del<strong>la</strong> pacificazione tra le parti citta<strong>di</strong>ne<br />

in lotta 65 – e i men<strong>di</strong>canti, i quali pure, nelle loro iniziative <strong>di</strong> pace tra<br />

famiglie e fazioni citta<strong>di</strong>ne, si erano inizialmente posti sul<strong>la</strong> stessa linea<br />

super partes ma che proprio con l’Alleluia mostrarono un primo<br />

scol<strong>la</strong>mento da Federico II, come rilevò lo stesso imperatore nel 1236<br />

<strong>la</strong>mentandosi col papa del carattere politico peculiarmente anti-imperiale<br />

assunto dai comportamenti e dai provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> personaggi come il<br />

domenicano Giovanni da Vicenza e il francescano Leone da Perego, due tra<br />

i protagonisti del moto del 1233 partito, non a caso, da <strong>Parma</strong> 66 .<br />

61 La fede ghibellina <strong>di</strong> Gherardo Francesco appare in<strong>di</strong>scutibile e confermata da più atti<br />

per tutta <strong>la</strong> sua vita. Vi è stato tuttavia chi ha inferito dal matrimonio del<strong>la</strong> <strong>di</strong> lui figlia<br />

Mabilia con il capo guelfo Bernar<strong>di</strong>no da Cornazzano un tentativo <strong>di</strong> avvicinamento al<br />

partito anti-imperiale. BERNINI, Come si preparò <strong>la</strong> rovina <strong>di</strong> Federico II cit., p. 207.<br />

62 Ibidem, p. 215.<br />

63 Meno sicura in questa evoluzione appare l’influenza <strong>di</strong> un ra<strong>di</strong>calismo francescano, pure<br />

presente con le figure <strong>di</strong> frate Giovanni da <strong>Parma</strong>, eletto ministro generale dei minori nel<br />

1247, e <strong>di</strong> Gerardo <strong>di</strong> Borgo S. Donnino. La «forza sociale del francescanesimo estremista»<br />

venne in<strong>di</strong>viduata, insieme certo al<strong>la</strong> potenza dei Fieschi in città, quale componente del<br />

cambio <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> da P. SILVA, I rapporti tra Federico II e <strong>Parma</strong> al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong><br />

nuovi stu<strong>di</strong> storici, in Atti del Convegno Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Federiciani, Palermo -<br />

Catania - Messina 10-18 <strong>di</strong>cembre 1950, Palermo 1952, pp. 233-240, p. 237, ma è stata<br />

messa in forte dubbio da BARONE, La propaganda antimperiale nell’Italia federiciana<br />

cit., p. 285.<br />

64 Cfr. MAIRE VIGUEUR, Religione e politica nel<strong>la</strong> propaganda pontificia cit., pp. 65-83.<br />

65 CRACCO, Chiese locali e partito imperiale nell’Italia dei Comuni cit., p. 404; VAU-<br />

CHEZ, Una campagna <strong>di</strong> pacificazione in Lombar<strong>di</strong>a verso il 1233 cit., pp. 130, 149;<br />

MERLO, Federico II, gli eretici, i frati cit.<br />

66 VAUCHEZ, Una campagna <strong>di</strong> pacificazione in Lombar<strong>di</strong>a verso il 1233 cit., pp. 130,<br />

149.<br />

15


V. Un’esperienza abortita<br />

Nonostante le grosse aspettative <strong>di</strong> Gregorio IX, e i favorevoli presupposti<br />

locali, <strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> non incontrò grande fortuna. Non<br />

solo non si <strong>di</strong>ffuse negli altri centri vicini toccati dal moto dell’Alleluia, ma<br />

anche a <strong>Parma</strong> condusse un’esistenza in sor<strong>di</strong>na. Non si trovano cenni sul<strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> milites Iesu Christi in cronache citta<strong>di</strong>ne dell’area padana, né si<br />

rinvengono altre menzioni del<strong>la</strong> confraternita nei documenti pontifici dopo<br />

<strong>la</strong> prima raffica <strong>di</strong> bolle (sette nel giro <strong>di</strong> soli sei mesi), e nemmeno si<br />

rintracciano attestazioni nel<strong>la</strong> documentazione pubblica come negli atti<br />

privati del<strong>la</strong> stessa città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> 67 . Non è rimasta una so<strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong><br />

azioni militari o <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> altro genere ascrivibili all’iniziativa dei<br />

milites Iesu Christi. Nessun’opera concreta si lega al loro nome: un atto <strong>di</strong><br />

carità, una fondazione pia, un qualsiasi legame con una chiesa o altro<br />

istituto religioso, una committenza artistica, un semplice <strong>la</strong>scito familiare o<br />

negozio patrimoniale. Gli statuti citta<strong>di</strong>ni del 1250, che riportano anche<br />

norme <strong>di</strong> anni precedenti e molte proprio del 1233, dello stesso anno cioè <strong>di</strong><br />

fondazione del<strong>la</strong> confraternita, quando il francescano Gerardo Boccabadati<br />

da Modena inserì negli statuti municipali norme favorevoli al<strong>la</strong> Chiesa 68 ,<br />

prevedono ad esempio l’esenzione per molti gruppi religiosi, anche effimeri<br />

- i frati <strong>di</strong> Martorano, ad esempio - o il coinvolgimento in compiti civici <strong>di</strong><br />

fratres <strong>la</strong>ici come i penitenti o gli umiliati, o, ancora, riportano il nome <strong>di</strong><br />

società armate <strong>di</strong> nobili e <strong>di</strong> ‘ popolo ’ , ma non fanno alcuna menzione ai<br />

milites Iesu Christi e al<strong>la</strong> loro militia. Se è anche vero che bisogna fare i<br />

67 In riferimento all’arco cronologico coperto dall’esperienza del<strong>la</strong> militia Iesu Christi così<br />

come ricordato da Salimbene (1233-1261) è stata esaminata, con risultati deludenti, <strong>la</strong> seguente<br />

documentazione, e<strong>di</strong>ta e ine<strong>di</strong>ta: Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> (d’ora in poi ASPr),<br />

Fondo Diplomatico, Atti privati, cass. 26-38 (aa. 1232-1262); ASPr, Fondo Diplomatico,<br />

Documenti imperiali, XIII sec.; ASPr, Fondo Diplomatico, Documenti pontifici, XIII sec.;<br />

ASPr, Fondo Conventi e Confraternite, XXXI, Domenicani <strong>di</strong> S. Pietro martire, cartt. 1-3,<br />

docc. XIII-XVII sec.; Archivio Capito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, Fondo Pergamene, sec. XIII, docc.<br />

CMXXXVIII (1233 marzo 11) – MCCLX (1285 novembre 6); Il calendario-necrologio del<br />

sec. XIII dell Archivio Capito<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, in A. SCHIAVI, La <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, <strong>Parma</strong><br />

1940, II, Documenti, pp. 3-44; Statuta Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno MCCLV, a cura <strong>di</strong><br />

A. RONCHINI, Monumenta Historica ad provincias Parmenses et P<strong>la</strong>centinam pertinentia,<br />

<strong>Parma</strong> 1856.<br />

68 Gerardo era insieme un esponente importante dell’or<strong>di</strong>ne francescano e un notabile ben<br />

conosciuto nel<strong>la</strong> regione a motivo del<strong>la</strong> sua origine familiare: apparteneva infatti a una<br />

potente famiglia <strong>di</strong> Modena che aveva dato molti consoli e podestà al<strong>la</strong> propria città. (Z.<br />

ZAFARANA, Boccabadati Gherardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, Roma<br />

1968, pp. 822-23; VAUCHEZ, Una campagna <strong>di</strong> pacificazione in Lombar<strong>di</strong>a verso il 1233<br />

cit., pp. 122-123). A seguito dell’Alleluia egli venne incaricato dai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> <strong>di</strong><br />

ristabilire <strong>la</strong> pace e <strong>di</strong> riformare gli statuti assumendo un’autorità superiore a quel<strong>la</strong> del<br />

podestà, allora Ansaldo de Mari <strong>di</strong> Genova. Chronicon parmense cit., p. 10. Statuta<br />

Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno MCCLV cit., p. 200. Secondo Salimbene, egli stesso<br />

sarebbe stato eletto podestà (SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 106), ma negli atti<br />

ufficiali il francescano non è mai definito tale.<br />

16


conti con un certa refrattarietà del<strong>la</strong> documentazione parmense a esplicitare<br />

<strong>la</strong> precisa posizione sociale degli attori con un linguaggio <strong>di</strong> inequivocabile<br />

comprensione 69 , e che <strong>di</strong> conseguenza potrebbe non essere in<strong>di</strong>zio sicuro <strong>di</strong><br />

inesistenza il fatto che negli atti locali nessuno venga in<strong>di</strong>cato come miles<br />

Iesu Christi, rimane il dato sconso<strong>la</strong>nte che anche nelle poche fonti che<br />

menzionano <strong>la</strong> militia (Salimbene e le bolle pontificie) non sia emerso un<br />

solo nominativo <strong>di</strong> appartenenti all’ordo dei milites <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong>, né uomo<br />

né donna. Se non fosse per <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> Salimbene, che ne fissa <strong>la</strong><br />

fine al 1261, saremmo ad<strong>di</strong>rittura indotti a pensare che l’esperienza<br />

confraternale si fosse esaurita ben prima.<br />

In mancanza <strong>di</strong> precisi riscontri documentari, dobbiamo allora limitarci a<br />

ragionare per supposizioni chiedendoci ad esempio chi avrebbe potuto<br />

aderire all’or<strong>di</strong>ne dei frati del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong>. È possibile infatti<br />

che il reclutamento del<strong>la</strong> confraternita subisse qualche limitazione, e non<br />

solo in nome <strong>di</strong> una verifica del<strong>la</strong> ‘buona fede’ <strong>di</strong> chi vi si avvicinava.<br />

Notiamo anzitutto come <strong>la</strong> confraternita fosse aperta alle donne: nel 1235<br />

Gregorio IX rego<strong>la</strong>mentava infatti compiti e comportamenti tanto <strong>di</strong> quei<br />

fratres quanto <strong>di</strong> quelle sorores che fossero «transitati al<strong>la</strong> forma <strong>di</strong> vita<br />

del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong>». La partecipazione femminile in realtà non era<br />

veramente aperta, ma limitata solo alle mogli dei milites Iesu Christi alle<br />

quali, comunque, veniva <strong>la</strong>sciata <strong>la</strong> libertà <strong>di</strong> seguire o meno <strong>la</strong> scelta<br />

associativa del marito 70 . In ogni caso, va rimarcata questa presenza<br />

femminile in una societas <strong>di</strong> milites, termine che rimanda a un mondo<br />

prettamente maschile 71 .<br />

Un capitolo del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> dell’or<strong>di</strong>ne confraternale par<strong>la</strong> inoltre <strong>di</strong> un<br />

abbigliamento <strong>di</strong>stinto fra coloro che erano milites e quanti milites non<br />

erano, una <strong>di</strong>fferenziazione che si rimarcava voluta affinché risultasse<br />

69 La tendenza delle fonti locali all’indeterminatezza <strong>di</strong> linguaggio è stata ad esempio<br />

riscontrata nel corso <strong>di</strong> ricerche sul ceto aristocratico pre- e protocomunale o su gruppi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>ici religiosi, come gli umiliati e i frati del Consorzio dello Spirito Santo. Cfr. L. PROVE-<br />

RO, Società citta<strong>di</strong>na e linguaggio politico a <strong>Parma</strong> (secoli X-XI), in La vassallità<br />

maggiore del Regno italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura <strong>di</strong> A. Castagnetti, Atti del<br />

Convegno, Verona 4-6 novembre 1999, Roma 2001, pp. 207-232; BRUSCHI, Gli Umiliati<br />

a <strong>Parma</strong> (XIII-XIV sec.) cit., GAZZINI, Il consortium Spiritus Sancti in Emilia cit.<br />

70 MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., cap. 8, p. 1256: «Fratres et sorores,<br />

qui ad hanc vite formam, scilicet militie Iesu Christi, transibunt ...»; cap. 15, p. 1257.<br />

71 Sulle caratteristiche del<strong>la</strong> partecipazione femminile al movimento confraternale cfr. C.<br />

CASAGRANDE, Women in confraternities between the Middle Ages and the Modern Age<br />

(research in Umbria), in “Confraternitas”, 5 (1994), pp. 3-13; EAD., Confraternities and<br />

<strong>la</strong>y female religiosity in <strong>la</strong>te me<strong>di</strong>eval and Renaissance Umbria, in The politics of ritual<br />

kinship. Confraternities and social order in early modern Italy, a cura <strong>di</strong> N. TERPSTRA,<br />

Cambridge University Press 2000, pp. 48-66; vd. anche il vicino esempio del Consorzio<br />

dello Spirito Santo <strong>di</strong> Piacenza: M. GAZZINI, Donne e uomini in confraternita. La<br />

matrico<strong>la</strong> del Consorzio dello Spirito Santo <strong>di</strong> Piacenza (1268), in “Archivio Storico per le<br />

Province Parmensi”, IV s., LII (2000), pp. 253-274.<br />

17


evidente <strong>la</strong> <strong>di</strong>stinctio inter gradus 72 . Fra i due ‘gra<strong>di</strong>’ non si registrano altre<br />

<strong>di</strong>fferenze. E chiaro che in questo caso il termine miles va a in<strong>di</strong>care<br />

qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso dal ruolo del fedele impegnato al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa militante delle<br />

fede e del<strong>la</strong> Chiesa, il miles o athleta Christi 73 , e circoscrive un gradus. Ma<br />

cosa si intende con «<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> grado»? Una semplice <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ruoli,<br />

essendo prevista, come altrove, <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> soci non addetti alle<br />

operazioni militari, serventi ‘non cavalieri’, o una più precisa con<strong>di</strong>zione<br />

sociale? Premesso che anche al<strong>la</strong> separazione <strong>di</strong> ruoli poteva corrispondere<br />

una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> estrazione sociale – con cavalieri provenienti da ambienti<br />

più elevati – non è facile dare una risposta a questi interrogativi, sia perché a<br />

livello locale <strong>la</strong> ricerca documentaria, come detto, non ha permesso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare alcun nominativo <strong>di</strong> fratres o sorores del<strong>la</strong> militia Iesu Christi, e<br />

<strong>di</strong> conseguenza <strong>la</strong> loro appartenza sociale, sia perché in generale, nel<strong>la</strong><br />

storiografia, non vi è concordanza sull’identità sociale e <strong>di</strong> ruolo <strong>di</strong> quanti<br />

all’epoca venivano in<strong>di</strong>cati come milites. L’ubiquità del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<br />

termine miles ne faceva <strong>di</strong>fatti un vocabolo ‘ comodo’, perché ovunque<br />

comprensibile, ma ambiguo, perché destinato inevitabilmente a<br />

comprendere posizioni personali e realtà generali <strong>di</strong>fferenti 74 . Il fatto poi che<br />

i fratres del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> vengano esplicitamente<br />

definiti milites civitatis Parmensis pone l’ulteriore problema <strong>di</strong> una<br />

eventuale qualificazione <strong>di</strong> una milizia specificamente citta<strong>di</strong>na.<br />

Al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zionale visione del fenomeno del<strong>la</strong> cavalleria come inelu<strong>di</strong>bile<br />

prodotto del mondo feudale, si affianca infatti da tempo un’interpretazione<br />

tesa ad attribuire valore anche al ruolo del<strong>la</strong> cavalleria nei contesti urbani 75 .<br />

Questa ‘milizia citta<strong>di</strong>na’ aveva un carattere composito ed eterogeneo, in<br />

quanto riuniva lignaggi molto <strong>di</strong>versi per quanto riguarda l’origine sociale,<br />

il prestigio, <strong>la</strong> ricchezza, l’antichità delle tra<strong>di</strong>zioni militari, l’intensità e <strong>la</strong><br />

qualità dei legami con le chiese 76 . Indagini prosopografiche condotte<br />

72 Bol<strong>la</strong> Quae omnium; MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., cap. 17, p.<br />

1257 (vd. supra nota 26 per <strong>la</strong> trascrizione del capitolo).<br />

73 Bol<strong>la</strong> Quae omnium; MEERSSEMAN, Le varie milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., cap. 14, p.<br />

1257.<br />

74 Cfr. G. DUBY, La <strong>di</strong>ffusion du titre chevalresque sur le versant mé<strong>di</strong>terranéen de <strong>la</strong><br />

Chrétienté <strong>la</strong>tine, in La noblesse au Moyen Age, XI-XV siècle, Paris 1976, pp. 39-70.<br />

75 Principali tappe <strong>di</strong> questo percorso storiografico sono da considerarsi: G. TABACCO,<br />

Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze tra XII e XIII secolo, in “Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>evali”, 17<br />

(1976), pp. 41-76; E. CARDINI, Nobiltà ’ e cavalleria nei centri urbani: problemi e<br />

interpretazioni, in Nobiltà e ceti <strong>di</strong>rigenti in Toscana nei secoli XI-XII: strutture e concetti,<br />

Firenze 1982, pp. 13-28; R. BORDONE, La società citta<strong>di</strong>na del Regno d’Italia.<br />

Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI-XII, Torino 1987, pp. 59<br />

ss.; S. GASPARRI, I milites citta<strong>di</strong>ni. Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> cavalleria in Italia, Roma 1992; J.-CL.<br />

MAIRE VIGUEUR, Cavalieri e citta<strong>di</strong>ni. Guerre, conflitti e società nell’Italia comunale,<br />

Bologna 2004.<br />

76 Cfr. R. BORDONE, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Torino<br />

1984, p. 194; D. WALEY, Le città-repubblica dell’Italia me<strong>di</strong>evale, (London 1978),<br />

Torino 1980, p. 143; J.-CL. MAIRE VIGUEUR, Flussi, circuiti e profili, in I podestà<br />

18


sull’area emiliana hanno ad esempio sottolineato come a <strong>Parma</strong>, Modena e<br />

Reggio fosse partico<strong>la</strong>rmente attivo, avido e abile nell’intessere re<strong>la</strong>zioni il<br />

ceto capitaneale, in maniera tale da impe<strong>di</strong>re l’affermazione <strong>di</strong> quei militescives<br />

<strong>di</strong> estrazione non feudale che influenzarono invece in maniera decisiva<br />

<strong>la</strong> vita del comune del<strong>la</strong> vicina Bologna 77 . In un primo momento, infatti, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avveniva in altre realtà padane, come Mi<strong>la</strong>no e<br />

Cremona, <strong>Parma</strong> non conobbe profonde fratture all’interno del ceto<br />

aristocratico: nel 1179, quando per <strong>la</strong> prima volta si rinviene nel<strong>la</strong><br />

documentazione una definizione non tecnica ma sociale <strong>di</strong> milites, essi<br />

risultano riuniti in una societas che comprende sia l’aristocrazia vassal<strong>la</strong>tica<br />

sia l’aristocrazia signorile 78 . Per almeno tutto il periodo conso<strong>la</strong>re, <strong>la</strong><br />

principale opposizione cetuale in <strong>Parma</strong> appare dunque quel<strong>la</strong> tra<br />

aristocrazia e ‘popolo’. La fisionomia del ceto <strong>di</strong>rigente comunale parmense<br />

dell’età successiva non è ben chiara. Mancano infatti per <strong>Parma</strong> precise<br />

indagini che confermino se – come riscontrato nelle vicine Modena e<br />

Mantova ma anche a Genova, Venezia, Vicenza, Padova, Asti, Firenze,<br />

Siena – a partire dagli anni venti del Duecento, pur in un contesto <strong>di</strong><br />

espansione e non certo <strong>di</strong> stagnazione, si fosse verificata una sostanziale<br />

chiusura ai vertici del<strong>la</strong> ricchezza e dell’influenza sociale citta<strong>di</strong>na,<br />

essendosi compiuta nel periodo podestarile l’assimi<strong>la</strong>zione tra famiglie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa antichità e varia fisionomia, <strong>la</strong>sciando poi spazio solo ad eventuale;<br />

ascese <strong>di</strong> singoli in<strong>di</strong>vidui e non <strong>di</strong> interi gruppi parentali, senza quin<strong>di</strong><br />

comportare sostanziali ricambi ai vertici 79 . In altri termini: è <strong>di</strong>fficile<br />

comprendere se nel<strong>la</strong> prima metà del Duecento, a <strong>Parma</strong>, <strong>la</strong> principale<br />

contrapposizione cetuale fosse tra popu<strong>la</strong>res e milites o tra popu<strong>la</strong>res e<br />

magnates. Possiamo solo constatare come, a partire dagli anni trenta del<br />

Duecento, gli interessi <strong>di</strong> parte del gruppo signorile, quello che nutriva<br />

sentimenti anti-imperiali, si sposassero sempre più con quelli del populus. Il<br />

primo, breve, tentativo <strong>di</strong> un’affermazione in <strong>Parma</strong> dei popu<strong>la</strong>res, nel<br />

1244, vide infatti protagonista come capitano del popolo il nobile Ugo<br />

Sanvitale, capo del partito guelfo citta<strong>di</strong>no e podestà del<strong>la</strong> mercadanza,<br />

federazione delle arti citta<strong>di</strong>ne già esistente nel 1215 80 .<br />

I milites (e i non milites) del<strong>la</strong> militia Iesu Christi <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> sono quin<strong>di</strong><br />

da intendere nel<strong>la</strong> loro accezione religiosa <strong>di</strong> ‘soldati <strong>di</strong> Dio’, nel senso<br />

tecnico-militare <strong>di</strong> combattenti a cavallo, nel significato sociale <strong>di</strong> un<br />

gruppo che possiede una forte identità collettiva e alcuni privilegi ma che<br />

dell’Italia comunale, parte I, cit., pp. 897-1099 (pp. 1046-47, 1056-57).<br />

77 GUYOTJEANNIN, Podestats d’Émilie centrale cit., p. 381.<br />

78 PROVERO, Società citta<strong>di</strong>na e linguaggio politico a <strong>Parma</strong> cit., p. 229.<br />

79 II problema dell’amalgama e del<strong>la</strong> stabilizzazione dei vertici economici e sociali tra 1175<br />

e 1220 circa è specificamente affrontato da P. CAMMAROSANO, Il ricambio e<br />

l’evoluzione dei ceti <strong>di</strong>rigenti nel corso del XIII secolo, in Magnati e popo<strong>la</strong>ni nell’Italia<br />

comunale, Atti del Convegno, Pistoia 15-18 maggio 1995, Pistoia 1997, pp. 17-40.<br />

80 J. KOENIG, Il ‘ popolo’ dell’Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, p. 189, 200.<br />

19


proprio a partire dal Duecento conosce un declino economico e sociale dal<br />

quale tenta in vari mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> riscattarsi (riven<strong>di</strong>cando ad esempio ruolo civico<br />

e funzioni militari in una confraternita armata al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> Chiesa e del<strong>la</strong><br />

fazione guelfa), o, ancora, come gruppo in<strong>di</strong>stinto <strong>di</strong> magnati che<br />

partecipano <strong>di</strong> un analogo progetto, <strong>di</strong> affermazione sociale e politica, e <strong>di</strong><br />

medesimi valori? Probabilmente un po’ tutte queste componenti furono<br />

presenti, per lo meno all’inizio. Nel 1285, Salimbene, tornando ancora una<br />

volta sul<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> «religio [...] illorum scilicet qui <strong>di</strong>cebantur<br />

milites Iesu Christi», afferma che non venivano accolti «nisi qui prius<br />

milites extitissent» 81 . È tuttavia legittimo domandarsi se questa descrizione<br />

rispondesse al<strong>la</strong> realtà delle cose o se dalle parole del filo-aristocratico<br />

cronista francescano non filtrasse anche quel processo, consolidatosi proprio<br />

nel corso del Duecento, <strong>di</strong> chiusura ere<strong>di</strong>taria del<strong>la</strong> nobiltà che, ormai<br />

identificandosi essa stessa con <strong>la</strong> cavalleria, ne riservò l’accesso ai soli figli<br />

<strong>di</strong> cavalieri 82 .<br />

Comunque fosse, l’associazione non sembra aver riscosso molto successo<br />

né tra i milites né tanto meno – se vogliamo dare una valenza sociale al<strong>la</strong><br />

definizione <strong>di</strong> non milites – tra i popu<strong>la</strong>res. Nel periodo in cui avrebbe<br />

operato <strong>la</strong> milizia <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> (ossia negli anni compresi fra il 1233 e il<br />

1261) entrambi i gruppi conobbero infatti a <strong>Parma</strong> altre forme <strong>di</strong> espressione<br />

associativa, che <strong>di</strong>edero loro riconoscibilità sociale, spazi <strong>di</strong> potere, garanzie<br />

<strong>di</strong> solidarietà e assistenza reciproca. I milites ebbero una propria societas,<br />

detta anche societas terrarum militum, attestata dal 1179 e ancora attiva,<br />

sebbene fortemente ri<strong>di</strong>mensionata, nel Trecento quando, perse per volontà<br />

dei Visconti, nuovi signori del<strong>la</strong> città, le prerogative giuris<strong>di</strong>zionali che<br />

vantava in città e nel contado, legò <strong>la</strong> sua attività a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un ente<br />

assistenziale 83 ; i popu<strong>la</strong>res si raccolsero entro l’accogliente e ampio alveo<br />

dell’or<strong>di</strong>ne del<strong>la</strong> Penitenza (all’interno del quale trovarono tra l’altro<br />

ospitalità vari or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> nuova fondazione, come i primi seguaci <strong>di</strong><br />

Francesco d’Assisi, gli umiliati 84 , i fratres dell’ordo de Caritate sive<br />

81 SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., p. 891.<br />

82 FLORI, La cavalleria me<strong>di</strong>evale cit., p. 98. Per l’atteggiamento mentale aristocratico <strong>di</strong><br />

Salimbene cfr. GUYOTJEANNIN, Salimbene de Adam: un chroniqueur franciscain,<br />

Brepols 1995, pp. 53 ss.<br />

83 G. DREI, Le carte degli archivi parmensi del secolo XII, <strong>Parma</strong> 1950, pp. 694 ss.;<br />

Statuta Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno MCCLV cit., pp. 183, 186, 187, 345, 412, 431;<br />

Statuta Communis <strong>Parma</strong>e anni MCCCXLVIL Accedunt leges Vicecomitum <strong>Parma</strong>e<br />

imperantium usque ad annum MCCCLXXIV, a cura <strong>di</strong> A. RONCHINI, “Monumenta<br />

Historica ad provincias Parmensem et P<strong>la</strong>centinam pertinentia”, <strong>Parma</strong> 1860, pp. 24-27, 30;<br />

PEZZANA, Storia del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> cit., V, appen<strong>di</strong>ce n. XXX.<br />

84 Statuta Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno MCCLV cit., p. 86: «[...] fratribus tertii or<strong>di</strong>nis<br />

Sancti Francisci, qui appel<strong>la</strong>tur fratres de poenitentia». Notiamo comunque che anche gli<br />

umiliati a <strong>Parma</strong> erano spesso identificati con i penitenti: AFFÒ, Storia del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Parma</strong><br />

cit., III, p. 78; M.R. FURLOTTI, Gli Umiliati a <strong>Parma</strong>, in “ Archivio Storico per le Province<br />

Parmensi ” , serie IV, 44, 1992, pp. 249-260.<br />

20


Consortii Spiritus Sancti 85 ), e, a partire dagli anni cinquanta del Duecento,<br />

anche in società armate (come il Consorzio <strong>di</strong> S. Maria e <strong>la</strong> Società del<strong>la</strong><br />

Croce 86 ).<br />

La legis<strong>la</strong>zione comunale, molto attenta a garantire o a reprimere spazi <strong>di</strong><br />

azione per associazioni giurate – gli statuti <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> del 1255 riportano<br />

infatti una rubrica contro le societates e le coniurationes 87 – non menziona i<br />

milites <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong>. E quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile inferire quale fosse il rapporto degli<br />

stessi con le autorità locali. Di certo le autorità comunali non avrebbero<br />

potuto gra<strong>di</strong>re gli ampi privilegi con i quali il pontefice aveva inteso<br />

gratificare i milites Iesu Christi. Le bolle Egre<strong>di</strong>ens e Sacrosanta<br />

<strong>di</strong>chiaravano infatti esenti da imposte il patrimonio sociale del<strong>la</strong> milizia<br />

(come <strong>la</strong> sede e le ren<strong>di</strong>te provenienti da certi beni), sempre <strong>la</strong> Egre<strong>di</strong>ens e<br />

<strong>la</strong> Quos pietate vietavano alle autorità comunali <strong>di</strong> sfruttare questi cavalieri<br />

per spe<strong>di</strong>zioni militari puramente politiche. Tali limitazioni al<strong>la</strong><br />

con<strong>di</strong>visione degli obbighi del<strong>la</strong> vita citta<strong>di</strong>na non potevano essere tollerate,<br />

e infatti, dal punto <strong>di</strong> vista fiscale, il tiro venne un po’ corretto: il patrimonio<br />

sociale del<strong>la</strong> milizia rimase esente, ma nel<strong>la</strong> Quae omnium, l’ultima delle<br />

bolle pontificie emanate a favore del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>,<br />

venne imposto ai milites il pagamento delle imposte alle autorità civili ed<br />

ecclesiastiche, al pari <strong>di</strong> tutti gli altri fedeli 88 . A <strong>Parma</strong> d’altronde, gli stessi<br />

fratelli dell’or<strong>di</strong>ne del<strong>la</strong> Penitenza, ai quali per molti versi i cavalieri del<strong>la</strong><br />

<strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> si avvicinavano, non erano liberi come altrove<br />

dall’obbligo del servizio militare per il comune citta<strong>di</strong>no 89 .<br />

85 GAZZINI, Il consortium Spiritus Sancti in Emilia cit., p. 169.<br />

86 Il Consortium Sanctae Mariae venne costituito nel 1253 presso <strong>la</strong> cattedrale e fu retto<br />

dagli anziani del Popolo che col<strong>la</strong>borarono con Ghiberto da Gente al<strong>la</strong> revisione degli<br />

statuti del 1255 (SALIMBENE DE ADAM, Cronica cit., pp. 450-451; Statura Communis<br />

<strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno MCCLV cit., pp. XXVII, 178, 206; KOENIG, Il ‘popolo’ dell’Italia<br />

del Nord cit., p. 299-300). La Societas Crucesignatorum o Croxatorum <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, fondata<br />

nel 1266 dal sarto Giovanni Barisello, del<strong>la</strong> famiglia dei Tebal<strong>di</strong>, e poi approvata da Carlo<br />

d ’ Angiò, fu un organismo militare <strong>di</strong> Popolo <strong>di</strong> orientamento guelfo (SALIMBENE DE<br />

ADAM, Cronica cit., II, p. 515-518; 538-541; Statuta Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno<br />

MCCLV cit., pp. 467 ss.; Statuta Communis <strong>Parma</strong>e ab anno MCCLXVI ad annum circiter<br />

MCCCIV, a cura <strong>di</strong> A. RONCHINI, MHPP, <strong>Parma</strong> 1857, passim; KOENIG, Il ‘popolo’<br />

dell ’ Italia del Nord cit. p. 309).<br />

87 Statuta Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta anno MCCLV cit., p. 176: «De societatibus et<br />

coniurationibus destruen<strong>di</strong>s, et de eis cercan<strong>di</strong>s, et de poena eas facientium, et de armis<br />

facien<strong>di</strong>s fieri vicineis». L’anno è ignoto, il capitolo si inserisce comunque fra due leggi,<br />

una del 1233, l’altra del 1254.<br />

88 Bol<strong>la</strong> Quae omnium; MEERSSEMAN, Le varie Milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> cit., cap. 24, p.<br />

1258: «Revereantur insuper spirituales ac temporales dominos, sicut debent, ecclesiis<br />

earumque pre<strong>la</strong>tis de decimis, primitiis, ob<strong>la</strong>tionibus, et tam ipsis quam principibus suis ac<br />

dominis de suis iuribus respondendo, ut que Deo sunt Deo, e que Cesaris Cesari reddere<br />

comprobentur».<br />

89 Nei primi statuti municipali <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>, comprendenti norme dal<strong>la</strong> prima metà del<br />

Duecento fino al 1261, si legge infatti che i fratres terziari (francescani, da identificare in<br />

questo caso con i penitenti) avrebbero dovuto servire il comune con armi e cavalli<br />

21


La creazione del<strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> in area italica non appare<br />

dunque niente <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un progetto ambizioso voluto dal pontefice e dagli<br />

or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti sostanzialmente per conseguire un raccordo con i ceti<br />

<strong>di</strong>rigenti del mondo comunale, elemento imprescin<strong>di</strong>bile quest’ultimo per <strong>la</strong><br />

vittoriosa risoluzione sia del problema ereticale sia <strong>di</strong> quello imperiale.<br />

Nemmeno l’ascesa al soglio pontificio <strong>di</strong> Sinibaldo Fieschi, papa Innocenzo<br />

IV, e il passaggio <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> al partito anti-imperiale, servirono, a quanto<br />

pare, a risollevare le sorti del<strong>la</strong> confraternita. Dei milites Iesu Christi non si<br />

par<strong>la</strong> ad esempio nelle lotte che a metà secolo videro contrapposte forze<br />

ghibelline (che guardavano a Oberto Pe<strong>la</strong>vicino) e guelfe (rappresentate<br />

parzialmente da Ghiberto da Gente).<br />

Nel 1261, stando a Salimbene, <strong>la</strong> <strong>Milizia</strong> <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> si<br />

sciolse in maniera definitiva. Il <strong>di</strong>segno del pontefice e degli or<strong>di</strong>ni<br />

men<strong>di</strong>canti <strong>di</strong> riunire in un’unica confraternita forze citta<strong>di</strong>ne guelfe,<br />

chiamando a raccolta milites e non milites, ovvero chiunque avesse<br />

esperienza politica e peso sociale, oltre che <strong>di</strong>mestichezza con le armi, fallì,<br />

probabilmente per incompatibilità o inadeguata risposta del tessuto locale.<br />

L’idea <strong>di</strong> una societas <strong>di</strong> militi del<strong>la</strong> fede non venne però abbandonata:<br />

sembra che gli ultimi frati confluirono in una nuova associazione – <strong>la</strong><br />

<strong>Milizia</strong> del<strong>la</strong> beata Maria Vergine Gloriosa – che <strong>la</strong> imitava nelle<br />

caratteristiche esteriori e nelle finalità ma che <strong>la</strong> superava<br />

nell’organizzazione, coinvolgendo questa volta fin dall’inizio persone attive<br />

in campo religioso ma anche in un ambito politico ‘alto’ e per <strong>di</strong> più su un<br />

piano <strong>di</strong> azione intercitta<strong>di</strong>no. Il salto <strong>di</strong> qualità si compì grazie<br />

all’’aggancio con <strong>la</strong> rete del funzionariato politico itinerante: molti dei primi<br />

milites beatae Mariae Virginis Gloriosae, noti anche come frati o cavalieri<br />

Gaudenti, rivestirono infatti cariche <strong>di</strong> podestà e rettori citta<strong>di</strong>ni, prima e<br />

durante <strong>la</strong> loro adesione al nuovo or<strong>di</strong>ne confraternale, in numerosi comuni<br />

dell’Italia centro-settentrionale. Il successo <strong>di</strong> questa nuova formazione<br />

religioso-cavalleresca – che fu presente in molti centri italiani, spesso fino<br />

in piena età moderna 90 – fu senz’altro dovuto al passaggio da un circuito<br />

confraternale <strong>di</strong> derivazione e <strong>di</strong>rezione pontificia ad una rete più autonoma,<br />

formata da elementi che espressero anche una politica ‘propria’, vicini se il<br />

caso al<strong>la</strong> causa papale ma anche capaci <strong>di</strong> destreggiarsi in maniera<br />

autonoma all’interno dei variegati e mutevoli contesti citta<strong>di</strong>ni.<br />

secundum quod serviunt alii homines civitatis <strong>Parma</strong>e (Statuta Communis <strong>Parma</strong>e <strong>di</strong>gesta<br />

anno MCCLV cit., p. 200).<br />

90 J. BERDONCES, Beata Gloriosa Vergine Maria, in Dizionario degli Istituti <strong>di</strong><br />

Perfezione, I, Roma 1974, coll. 1142-1143. Ma sulle vicende <strong>di</strong> questa come <strong>di</strong> altre<br />

formazioni confraternali-militari duecentesche ci permettiamo <strong>di</strong> rimandare al nostro stu<strong>di</strong>o<br />

Fratres e milites tra religione e politica. Le milizie <strong>di</strong> Gesù <strong>Cristo</strong> e del<strong>la</strong> Vergine nel<br />

Duecento, in “Archivio Storico Italiano”, 162 (2004), pp. 3-78.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!