05.11.2014 Views

DATA LOGGER MANUALE D'USO BASIC - ADVANCED - Santerno

DATA LOGGER MANUALE D'USO BASIC - ADVANCED - Santerno

DATA LOGGER MANUALE D'USO BASIC - ADVANCED - Santerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MANUALE</strong> <strong>BASIC</strong> - <strong>ADVANCED</strong><br />

DI PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>DATA</strong> <strong>LOGGER</strong><br />

ES851<br />

R450 Tipo di connessione<br />

R450 Range 1 ÷ 10<br />

1: Proxy Ethernet (DHCP, DNS)<br />

2: Proxy modem GPRS<br />

3: Direct modem GSM<br />

4: Direct analog modem<br />

5: Proxy Ethernet (no DHCP, DNS)<br />

6: Proxy Ethernet (no DHCP, no DNS)<br />

7: Proxy Ethernet (DHCP, no DNS)<br />

8: Direct Ethernet<br />

9: Local serial slave (COM1)<br />

10: Local serial master (COM1)<br />

Default 1 Proxy ethernet (DHCP, DNS)<br />

Level <strong>ADVANCED</strong><br />

Address 450<br />

Tramite questo parametro è possibile impostare la connettività della scheda Data<br />

Logger.<br />

• Proxy Ethernet (DHCP, DNS): la connessione alla scheda avviene attraverso<br />

il servizio Link via internet. I parametri di rete vengono ottenuti<br />

automaticamente attraverso un servizio di DHCP e il nome del server Link<br />

viene risolto da un servizio DNS.<br />

• Proxy modem GPRS: la connessione alla scheda avviene attraverso il<br />

servizio Link via internet. Attraverso il modem GPRS viene instaurato un<br />

collegamento con l’Internet provider, che funge da punto di ingresso nella<br />

rete, e che fornisce le necessarie configurazioni relative al networking. Il<br />

nome del server Link viene risolto da un servizio DNS. Occorre inserire<br />

APN del provider e PIN della SIM card negli appositi parametri della<br />

ES851.<br />

• Direct modem GSM: la connessione viene instaurata direttamente tra il PC<br />

dell’operatore e la scheda ES851 (connessione punto-punto). Con questa<br />

configurazione non vengono considerate le impostazioni relative a DHCP e<br />

DNS, in quanto ininfluenti. Occorre inserire il PIN della SIM card negli<br />

appositi parametri della ES851.<br />

Tipo di connessione<br />

• Direct analog modem: come il caso precedente, ma la connessione fisica<br />

avviene mediante modem analogico anziché rete GSM.<br />

Function • Proxy Ethernet (no DHCP, DNS): la connessione alla scheda avviene<br />

attraverso il servizio Link. La configurazione di rete avviene mediante il<br />

settaggio dei parametri P276-P277 (Indirizzo IP della scheda), P278-P279<br />

(netmask della scheda) e R247-R248 (gateway della scheda). Il nome del<br />

server Link viene risolto da un servizio DNS.<br />

• Proxy Ethernet (no DHCP, no DNS): la connessione alla scheda avviene<br />

attraverso il servizio Link. La configurazione di rete avviene mediante il<br />

settaggio dei parametri P276-P277 (Indirizzo IP della scheda), P278-P279<br />

(netmask della scheda) e R247-R248 (gateway della scheda). Il server Link<br />

viene riferito mediante il suo indirizzo IP. Tale parametro è configurabile<br />

con un accesso di livello ENGINEERING.<br />

• Direct Ethernet: connessione diretta mediante cavo ethernet. L’indirizzo IP<br />

(P276-P277), la netmask (P278-P279) e il gateway della scheda (R247-<br />

R248) devono essere configurati manualmente.<br />

• Local serial slave (COM1): collegamento mediante cavo seriale connesso<br />

alla porta COM1 della scheda. La scheda assume il ruolo di slave nella<br />

comunicazione mediante il protocollo Modbus.<br />

• Local serial master (COM1): collegamento mediante cavo seriale connesso<br />

alla porta COM1 della scheda. La scheda assume il ruolo di master nella<br />

comunicazione mediante il protocollo Modbus.<br />

42/66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!