06.11.2014 Views

I clitici locativi in sardo - Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale

I clitici locativi in sardo - Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale

I clitici locativi in sardo - Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NICOLETTA PENELLO<br />

quelli appena descritti. In casi come quelli <strong>in</strong> (24) (ess. da Jones), <strong>in</strong>ke ha ancora il valore che<br />

abbiamo def<strong>in</strong>ito aspettuale, cioè caratterizza eventi <strong>in</strong>attesi e sfortunati (similmente alla<br />

locuzione ‘go and...’ <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese, come mostriamo nella traduzione):<br />

(24) a. Juanne nk’at secatu una tzikkera<br />

« Giovanni (è andato e) ha rotto una tazza »<br />

b. Maria nk’at istrempatu sa janna<br />

« Maria (è andata e) ha sbattuto la porta »<br />

Inf<strong>in</strong>e, ci sono anche esempi come quelli <strong>in</strong> (25) <strong>in</strong> cui nuovamente la presenza di <strong>in</strong>ke sembra<br />

essere caratterizzabile come ‘temporale’ o ‘aspettuale’, più che specificamente locativa 10 . Si<br />

noti <strong>in</strong>fatti che la maggior parte sono frasi con il verbo f<strong>in</strong>ire: si potrebbe pensare che <strong>in</strong>ke sia<br />

un elemento morfologico <strong>in</strong> qualche modo correlato all’aspetto term<strong>in</strong>ativo o cessativo (cfr.<br />

C<strong>in</strong>que 1999) <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco al verbo f<strong>in</strong>ire.<br />

(25) a. Sa missa nch’at a esser za f<strong>in</strong>ia « La messa sarà (+ <strong>in</strong>ke) già f<strong>in</strong>ita »<br />

(es. da Jones)<br />

b. Isperemas de-n’che <strong>in</strong>ire su travagliu chenza chi neune s’istràcchete (bit.)<br />

« Speriamo di f<strong>in</strong>ire il lavoro senza che nessuno si stanchi »<br />

c. Su comente issa ch’aiad f<strong>in</strong>idu su tuccaru, l<strong>in</strong>d’appo prestadu azzigu. (pos.)<br />

« Avendo lei f<strong>in</strong>ito lo zucchero, gliene ho prestato un po’ »<br />

d. Umbe che ded’aere postu cussu libru frade tou? (pos.)<br />

« Dove avrà mai messo quel libro tuo fratello? »<br />

In (26) abbiamo <strong>in</strong>vece altri esempi dai questionari, riconducibili ai casi f<strong>in</strong>ora esam<strong>in</strong>ati, <strong>in</strong><br />

cui <strong>in</strong>ke sembra però mantenere una funzione locativa (<strong>in</strong> alcuni casi con valore di meta <strong>in</strong><br />

altri di orig<strong>in</strong>e), <strong>in</strong> quanto è presente un verbo che esprime movimento (da <strong>in</strong>tendere <strong>in</strong> senso<br />

ampio) o un complemento di luogo espresso esplicitamente:<br />

10 « In particular we may note that <strong>in</strong>ke can co-occur with an <strong>in</strong>terrogative locative expression as <strong>in</strong> Ube sa balla<br />

nche fit tziu Mart<strong>in</strong>e? ‘Where on earth (lit. the bullet) was (+ <strong>in</strong>ke) Uncle Mart<strong>in</strong>?’ » (Jones 1993: 237).<br />

Abbiamo visto precedentemente che la possibile co-occorrenza con un wh-locativo <strong>in</strong> frase <strong>in</strong>terrogativa è il test<br />

usato da Jones per identificare la funzione del clitico nella frase: dato che <strong>in</strong> quelle che stiamo illustrando, come<br />

mostra Jones, <strong>in</strong>ke può co-occorrere con il wh “dove”, significa che non ha funzione puramente locativa (cfr.<br />

anche (25d)).<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!