06.11.2014 Views

I clitici locativi in sardo - Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale

I clitici locativi in sardo - Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale

I clitici locativi in sardo - Atlante Sintattico dell'Italia Settentrionale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NICOLETTA PENELLO<br />

La costruzione esistenziale ha il V essere se l’NP seguente è def<strong>in</strong>ito 4 , il V avere se l’NP è<br />

<strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito. Diamo <strong>in</strong> (5) alcuni esempi da Jones (1993: 113):<br />

(5) a. B’at metas frores <strong>in</strong> sa tanca vs ? Bi sun metas frores <strong>in</strong> sa tanca<br />

« Ci sono molti fiori nel prato »<br />

b. Bi sun sos prattos <strong>in</strong> mesa vs *B’at sos prattos <strong>in</strong> mesa<br />

« Ci sono i piatti <strong>in</strong> tavola »<br />

Vediamo <strong>in</strong> (6) alcuni dati sulla costruzione esistenziale dall’AIS:<br />

(6) a. B’at paku pane (937) « C’è poco pane »<br />

b. B’at paku pane (938) (alterna con « Ink’ata paku pane »)<br />

c. B’a pagu pane (949)<br />

d. Bada pagu pane (943)<br />

e. B’est pagu pane (947)<br />

La differenza tra (5a) e (5b) è che <strong>in</strong> (5a), con il verbo avere, bi è un vero operatore<br />

esistenziale, mentre con essere, <strong>in</strong> (5b) è un vero clitico locativo referenziale; a conferma di<br />

ciò si osservi la differenza tra (7a) e (7b), <strong>in</strong> una frase <strong>in</strong>terrogativa <strong>in</strong> cui l’argomento<br />

locativo è già realizzato dal wh- “dove”: solo quando la frase è costruita con il verbo avere, ed<br />

ha valore esistenziale, possiamo trovare presente anche il clitico bi, mentre quando abbiamo il<br />

verbo essere, bi è <strong>in</strong>compatibile con il wh-locativo “dove”.<br />

(7) a. In ube b’at metas frores?<br />

« Dove ci sono molti fiori? »<br />

b. * In ube bi sun sos prattos?<br />

« Dove (*ci) sono i piatti? »<br />

L’alternanza tra essere ed avere nelle frasi presentative-esistenziali sembra però essere meno<br />

rigida di quanto viene presentata da Jones (1993): si not<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fatti oltre ai dati <strong>in</strong> (3a-c) anche<br />

la frase <strong>in</strong> (6e). E’ legittimo pensare qu<strong>in</strong>di che la scelta del verbo con cui viene costruita la<br />

4 Si osserv<strong>in</strong>o però (3a-c), <strong>in</strong> cui, pur essendo “poche mele” un NP <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito, bit. e os. mostrano comunque il V<br />

essere nella costruzione esistenziale.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!