09.11.2014 Views

NOME GUIDA LOSPINUSO ANGELO - Parco della Murgia Materana

NOME GUIDA LOSPINUSO ANGELO - Parco della Murgia Materana

NOME GUIDA LOSPINUSO ANGELO - Parco della Murgia Materana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>NOME</strong> <strong>GUIDA</strong><br />

ITINERARIO TURISTICO<br />

ITINERARIO ESCURSIONISTICO<br />

TITOLO ITINERARIO<br />

<strong>LOSPINUSO</strong> <strong>ANGELO</strong><br />

□<br />

□<br />

MURGIA S. ANDREA<br />

DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO<br />

Il luogo di incontro è presso Montescaglioso Scalo, al KM 14 <strong>della</strong> SS 175 che da Matera conduce a<br />

Montescaglioso.<br />

Questa escursione permetterà di seguire e capire l'antropizzazione <strong>della</strong> murgia di Montescaglioso<br />

attraverso alcune evidenze storico, artistiche ed architettoniche che hanno segnato i secoli.<br />

Il percorso seguirà la carrozzabile di accesso a Masseria Villa Irene: costruita alla fine del XIX<br />

secolo presenta un edificio a due piani, con elementi architettonici che connota la proprietà<br />

aristocratica, ambienti di servizio, stalle ed un frantoio ormai in disuso.<br />

Il percorso prosegue all'interno dell'uliveto per poi giungere alla cripta di S. Irene. La chiesa fa parte<br />

di un interessante sistema rupestre, utilizzato oggi come magazzini, un tempo ovili per le greggi. Si<br />

prosegue poi alla volta del caciolaio, un edificio di modeste dimensioni dalla forma strana. È<br />

costituito da due edifici accorpati: uno di forma circolare e l'altro quadrangolare su cui svetta un<br />

comignolo.<br />

TIPO DI PERCORSO<br />

(PARTENZA E ARRIVO)<br />

TAPPE<br />

LUNGHEZZA DEL PERCORSO Km 4<br />

Cisterna S. Andrea<br />

Cisterne e sistemi di raccolta delle acque- Masseria Villa<br />

Irene- Cripta di S.Irene- Caciolaio<br />

TEMPO DI PERCORRENZA<br />

GRADO DI DIFFICOLTA’<br />

2-3 ore<br />

Turistico-escursionistica<br />

DISLIVELLO<br />

ATTREZZATURA CONSIGLIATA<br />

MODALITA’ DI PERCORRENZA<br />

ALTRO<br />

Scarpe da trekking, cappellino, borraccia, binocolo.<br />

Colazione al sacco<br />

A piedi<br />

Durante l'escursione saranno segnalate le evidenze florofaunistiche<br />

del luogo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!