10.11.2014 Views

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

446 Posters<br />

DANNO MACROVASCOLARE NELLA <strong>SCLEROSI</strong> <strong>SISTEMICA</strong>:<br />

DATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO LONGITUDINALE<br />

R. Carignola, A. Dovio, G. Calzolari, V. Data, B. Allasino, A. Angeli<br />

S.C.D.U. Medicina Interna I, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino,<br />

A.O.U. San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)<br />

P230<br />

Introduzione: La Sclerosi Sistemica (SSc) è una patologia rara<br />

del tessuto connettivo, immuno-mediata, nella quale il danno<br />

endoteliale è un evento patogenetico precoce. Oltre al coinvolgimento<br />

del microcircolo, è riportato un frequente interessamento<br />

macrovascolare. I dati dello studio ultrasonografico del<br />

distretto carotideo, quale valutazione di aterosclerosi precoce,<br />

sono discordanti.<br />

Obiettivo dello Studio:<br />

1) valutare il rischio cardiovascolare in pazienti affetti da SSc<br />

ed in soggetti di controllo appaiati per sesso ed età;<br />

2) confrontare il danno vascolare tra pazienti e controlli.<br />

Popolazione e Metodi: Sono stati reclutati 28 pazienti affetti<br />

da SSc (4 maschi e 24 femmine, età mediana 60 anni, range 31-<br />

76) e 22 soggetti sani di controllo (5 maschi e 17 femmine, età<br />

mediana 59 anni, range 33-78). Entrambi i gruppi sono stati sottoposti:<br />

1) alla valutazione dei fattori di rischio cardiovascolare mediante<br />

anamnesi, esame obiettivo, dosaggio dei livelli di colesterolo<br />

totale, HDL e dei trigliceridi;<br />

2) ad ultrasonografia dei tronchi sovraaortici (spessore mediointimale,<br />

IMT, carotideo; placche ateromatosiche).<br />

Risultati: Nessuna differenza è emersa nella valutazione del rischio<br />

cardiovascolare globale tra pazienti e controlli. L’IMT carotideo<br />

è risultato superiore nei pazienti affetti da SSc rispetto<br />

ai controlli (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!