10.11.2014 Views

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

440 Posters<br />

VALUTAZIONE NON INVASIVA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE MEDIANTE<br />

ECOCARDIOGRAFIA E PROVE DI FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA IN PAZIENTI AFFETTI<br />

DA <strong>SCLEROSI</strong> <strong>SISTEMICA</strong><br />

P220<br />

M. Lucci 1 , I. Paglione 1 , P. Fraticelli 1 , M. Rocchi 2 , A. Gabrielli 1<br />

1<br />

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Sezione di Clinica Medica, Università Politecnica delle Marche, Ancona;<br />

2<br />

DISUAN, Università di Urbino, Sezione di Statistica Medica, Urbino<br />

Introduzione: Il 15-20% dei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica<br />

(SSc) presenta una severa Ipertensione Arteriosa Polmonare<br />

(IAP), legata ad alterazioni del microcircolo polmonare o<br />

secondaria all’interstiziopatia.<br />

La variante limitata di SSc è quella che più spesso correla con<br />

ipertensione polmonare in assenza di interstiziopatia. Il cateterismo<br />

cardiaco destro costituisce il gold standard per la diagnosi<br />

di IAP. Recenti studi hanno proposto il rapporto FVC%/DL-<br />

CO% ed il Composite Physiologic Index (CPI) per la valutazione<br />

della IAP nella SSc e nella Fibrosi Polmonare Idiopatica,<br />

con risultati non esaustivi.<br />

Obiettivi dello Studio: Abbiamo valutato in una coorte di pazienti<br />

sclerodermici la relazione esistente tra stima della PAPs<br />

mediante ecocardiografia e rapporto FVC%/DLCO%, CPI e<br />

DLCO%.<br />

Pazienti e Metodi: Sono stati selezionati i pazienti afferiti alla<br />

Clinica Medica dal gennaio 2007 al marzo 2009, di cui erano<br />

disponibili Rodnan skin-score, sierologia immunitaria, ecocardiografia<br />

con stima della PAPs, prove di funzionalità respiratoria<br />

con valutazione della DLCO, TC torace HR ed ECG, valutati<br />

nello stesso momento (max. entro 3 mesi). Dalla casistica<br />

sono stati esclusi i pazienti affetti da connettivite da sovrapposizione<br />

e/o cardiopatia nota.<br />

Risultati: Sono stati valutati 86 pazienti, M/F=9/77, età media<br />

58,08±14,22 anni. Venti pazienti risultavano affetti dalla variante<br />

limitata di malattia e 66 da quella diffusa. Gli ac. anticentromero<br />

erano positivi in 16 pazienti (18%) e gli ac. anti Scl-<br />

70 in 32 (36%). La media delle PAPs era 30±8,8 mmHg, con<br />

valori di PAPs maggiore e/o uguale di 35 mmHg in 25 pazienti<br />

(29%). Dall’analisi statistica con regressione lineare multipla<br />

non è emersa una correlazione significativa tra PAPs e rapporto<br />

FVC%/DLCO%, CPI e DLCO%.<br />

Tuttavia nel sottogruppo di pazienti con PAPs maggiore e/o<br />

uguale di 35 mmHg la regressione logistica ha permesso di evidenziare<br />

una tendenza alla relazione significativa (p=0.0636)<br />

tra aumento del rapporto FVC%/DLCO% e della probabilità di<br />

trovare valori di PAPs aumentati.<br />

La stessa analisi ha mostrato valori di PAPs significativamente<br />

(p=0.0061) più bassi nel sottogruppo di pazienti con positività<br />

degli ac. anti Scl-70.<br />

Conclusioni: Nei limiti di uno studio retrospettivo sono emersi<br />

dati a favore di una maggiore predittività del rapporto<br />

FVC%/DLCO%, rispetto agli altri indici di funzionalità respiratoria<br />

considerati, nell’evidenziare un aumento della PAPs.<br />

Pertanto i pazienti con valori di PAPs maggiore e/o uguale di<br />

35 mmHg ed aumento del rapporto FVC%/DLCO% necessitano<br />

di uno stretto follow-up per una maggiore probabilità di sviluppare<br />

ipertensione polmonare. La presenza di ac. anti Scl-70<br />

si associa a valori di PAPs più bassi. L’ecocardiografia integrata<br />

con le prove spirometriche può quindi rappresentare un ausilio<br />

nella selezione dei pazienti da sottoporre a studio emodinamico.<br />

Sono auspicabili studi prospettici per confermare ed estendere<br />

i dati ottenuti.<br />

Keywords: Sclerosi sistemica, Ipertensione polmonare, Spirometria.<br />

STATO NUTRIZIONALE ED ATTIVITÀ DI MALATTIA IN PAZIENTI AFFETTI<br />

DA <strong>SCLEROSI</strong> <strong>SISTEMICA</strong><br />

C. Bonino 1 , L. Cavagna 1 , B. Xoxi 1 , R. Caccialanza 2 , M. Marinelli 2 , A. Crippa 2 , M. Orlandi 2 , M.L. Rava 2 ,<br />

R. Caporali 1 , C. Montecucco 1<br />

1<br />

Divisione di Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia;<br />

2<br />

Servizio di Dietetica, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia<br />

P221<br />

Obiettivo: Valutare la prevalenza di malnutrizione in una coorte<br />

di pazienti affetti da Sclerosi Sistemica (SSc) e le associazioni<br />

con diverse variabili cliniche di malattia.<br />

Pazienti e Metodi: Dal febbraio 2007 al settembre 2008 sono<br />

stati arruolati 147 pazienti ambulatoriali consecutivi che soddisfacevano<br />

i criteri classificativi di Le Roy per SSc. Previo<br />

consenso informato sono stati valutati: subset di malattia (limitata/diffusa),<br />

durata di malattia, pattern autoanticorpale, coinvolgimento<br />

viscerale, comorbidità, trattamento con immunosoppressori<br />

e/o steroidi, stato funzionale (Health Assessment<br />

Questionnaire- Disability Index: HAQ-DI), attività e severità<br />

di malattia (European Scleroderma Study Group score (1) e<br />

SSc Severity scale). La presenza di malnutrizione è stata indagata<br />

mediante calcolo del body mass index (BMI) e dei livelli<br />

sierici di prealbumina. È stata definita come malnutrizione la<br />

presenza di BMI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!