10.11.2014 Views

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

P210 - P238 SCLEROSI SISTEMICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

442 Posters<br />

MISURAZIONE DELLO SPESSORE CUTANEO DIGITALE NELLA <strong>SCLEROSI</strong> <strong>SISTEMICA</strong><br />

(SSC) CON TECNICA ECOGRAFICA AD ALTA FREQUENZA<br />

O. Kaloudi 1 , F. Bandinelli 1 , E. Filippucci 2 , M.L. Conforti 1 , I. Miniati 1 , S. Guiducci 1 , A. Candelieri 3 , D. Conforti 1 ,<br />

G. Grassiri 4 , W. Grassi 2 , M. Matucci-Cerinic 1<br />

1<br />

Dipartimento di Biomedicina, Divisione di Reumatologia AOUC, Centro Denothe, Università degli Studi di Firenze;<br />

2<br />

Divisione di Reumatologia, Università degli Studi di Marche, Jesi, Ancona; 3 Laboratorio di Ingegneria della Salute,<br />

Dipartimento di Elettronica e Informatica, Università della Calabria, Cosenza; 4 ESAOTE Spa, Firenze<br />

P223<br />

Scopo del Lavoro: Nella SSc il grado di coinvolgimento cutaneo<br />

rappresenta un fattore predittivo di mortalità. Attualmente<br />

la misurazione dello spessore cutaneo viene effettuata con la<br />

tecnica di palpazione secondo lo score cutaneo modificato di<br />

Rodnan (mRSS). Le principali limitazioni di questa metodica<br />

sono la variabilità intra e inter osservatore e la insensibilità della<br />

tecnica di rilevare piccole ma clinicamente significative alterazioni<br />

della sclerosi cutanea nel tempo. L’obiettivo di questo<br />

studio è di misurare lo spessore cutaneo digitale nella SSc,<br />

usando gli ultrasuoni ad alta frequenza (18MHz), e verificare<br />

la attendibilità e la riproducibilità di questa tecnica.<br />

Materiali e Metodi: Sono stati arruolati 70 pazienti affetti da<br />

SSc (età media 57,36±13,18, 61 con forma limitata e 9 con forma<br />

diffusa) e 20 soggetti sani. Sono stati valutati due siti cutanei<br />

del secondo dito dell’arto dominante (1,5 cm distale dalla<br />

base della falange prossimale a livello dorsale e 1 cm distale dalla<br />

base della seconda falange a livello dorsale). Lo spessore cutaneo<br />

è stato misurato da due differenti osservatori, per determinare<br />

la variabilità inter osservatore, usando una sonda ultrasonica<br />

ad alta frequenza (My Lab 25 US System, sonda 18MHZ,<br />

ESAOTE spa). Il primo osservatore ha ripetuto la misurazione<br />

una seconda volta per ciascun paziente per determinare la variabilità<br />

intra osservatore. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi<br />

a seconda della fase clinica della malattia (edematosa, fibrotica,<br />

atrofica). Le misure ultrasoniche ottenute sono state comparate<br />

con le misurazioni locali e sistemiche del mRSS.<br />

Risultati: Le misurazioni ultrasoniche hanno rilevato un ispessimento<br />

cutaneo significativo, in entrambi i siti esaminati, nei<br />

pazienti affetti da SSc rispetto ai controlli (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!