11.11.2014 Views

Leggi l'introduzione - professionaldreamers

Leggi l'introduzione - professionaldreamers

Leggi l'introduzione - professionaldreamers

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sto volume nasce come progetto nuovo, che raccoglie una sfida<br />

lanciata dallo stesso Gorfer nel momento in cui, spingendosi lungo<br />

i sentieri più tortuosi, ricercava una via d’uscita per i suoi Eredi.<br />

Senza trovarla.<br />

Una via che fosse in grado di coniugare l’onore, il rispetto<br />

per se stessi, la dignità di popolo ed al tempo stesso restituisse<br />

alle persone il proprio futuro liberandole da quelle prigioni senza<br />

sbarre che erano diventate le loro stesse case. Il legame con la<br />

terra, sancito con la forza della legge dall’istituto del maso chiuso,<br />

non doveva diventare una gabbia da cui era impossibile uscire per<br />

mancanza di mezzi e prospettive.<br />

Il Cammino degli eredi è il racconto di quanto visto e sentito durante<br />

la visita a 21 masi di alta montagna sparsi in tutti gli angoli<br />

del Sudtirolo. Le impressioni sono raccolte in 21 capitoli, uno per<br />

ogni maso. Tutti questi, tranne uno, furono presi ad oggetto, trentacinque<br />

anni fa, dell’inchiesta di Aldo Gorfer e Flavio Faganello.<br />

Sono tutti luoghi di montagna tra i più impervi ed affascinanti<br />

della Provincia di Bolzano e, con un’eccezione, sono ancora sottoposti<br />

al regime del cosiddetto “maso chiuso” o Erbhof.<br />

L’Erbhof<br />

L’Erbhof, che letteralmente significa “maso ereditario” e viene tradotto<br />

in italiano con la brutta espressione di “maso chiuso”, è un<br />

istituto giuridico tipico di alcune aree alpine di lingua e cultura<br />

tedesca. In Sudtirolo ha trovato un terreno molto fertile per la sua<br />

diffusione e, al di là della sua codificazione legale formale nelle<br />

diverse epoche, è un fenomeno fortemente radicato nella cultura e<br />

nelle consuetudini locali.<br />

L’origine di questo particolare istituto viene fatta risalire al<br />

tempo dell’Imperatore Massimiliano I che per primo ne formalizzò<br />

l’esistenza con successivi interventi nel 1502, 1526 e 1532,<br />

ma è più che probabile che l’Erbhof fosse già diffuso negli usi della<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!