11.11.2014 Views

Leggi l'introduzione - professionaldreamers

Leggi l'introduzione - professionaldreamers

Leggi l'introduzione - professionaldreamers

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a permanente.<br />

Nei trent’anni tra i censimenti del 1971 e del 2001, il numero dei residenti<br />

nei centri abitati è cresciuto di 66.000 unità in provincia di Bolzano,<br />

mentre quello dei nuclei e delle case sparse è diminuito di oltre 15.000 unità.<br />

In complesso il peso demografico della popolazione residente al di fuori dei<br />

centri abitati è calato di oltre un quinto, passando dal 27,1% al 20,2%.<br />

Questa tendenza è in parte dovuta all’emigrazione, in parta alla mancata<br />

immigrazione, e in parte al riallineamento della natalità rurale rispetto<br />

a quella dei centri urbani. Sta di fatto, comunque, che l’Alto Adige, pur<br />

mantenendo una spiccata diversità rispetto al resto del paese per quanto<br />

riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, si sta muovendo<br />

verso una progressiva concentrazione degli abitanti nei centri maggiori.<br />

Nei venti masi visitati da Gorfer e Faganello trentacinque anni fa abitavano<br />

144 persone, oggi sono solamente 65. Un maso è andato distrutto, due<br />

sono abbandonati e uno è abitato solo nella stagione estiva. Paradossalmente,<br />

tre dei quattro masi non più abitati permanentemente erano tra quelli<br />

che trentacinque anni fa si trovavano nella situazione migliore per quanto<br />

riguarda la strada e l’elettricità. Pur trattandosi di un campione molto piccolo<br />

si evidenzia come la strada e i servizi in genere non siano che strumenti di<br />

interventi molto più articolati e che di per sé non sono sufficienti a garantire<br />

la sopravvivenza e lo sviluppo dei masi di montagna.<br />

Una realtà economica multidimensionale<br />

Il maso moderno è una realtà economica multidimensionale. L’agricoltura<br />

non è più l’unica fonte di reddito della famiglia e in molti casi non è più<br />

nemmeno la fonte di reddito principale. La vocazione multidimensionale in<br />

realtà era insita da sempre nella natura del maso di montagna che era forzatamente<br />

condannato all’autarchia. Per questo motivo quasi sempre il Bauer<br />

era, oltre che contadino, anche boscaiolo, artigiano, veterinario, muratore e<br />

carpentiere. Insomma nel maso era necessario saper fare di tutto.<br />

Anche il ruolo femminile della Bäuerin era necessariamente a tutto ton-<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!