12.11.2014 Views

Valvole a farfalla: VFA-MDA - Roffia

Valvole a farfalla: VFA-MDA - Roffia

Valvole a farfalla: VFA-MDA - Roffia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Valvole</strong> a <strong>farfalla</strong><br />

IMPIEGO<br />

Le valvole a <strong>farfalla</strong> della serie <strong>VFA</strong> trovano impiego in impianti di riscaldamento,<br />

raffreddamento, distribuzione idraulica in genere per fl uidi appartenenti al<br />

gruppo 2 secondo quanto previsto dall’art.9 della direttiva 97/23/CE (PED),<br />

pertanto non possono essere impiegate come valvole di sicurezza.<br />

Il gruppo 2 prevede acqua, acqua surriscaldata, vapore.<br />

Per fl uidi appartenenti al gruppo 2 diversi da quelli indicati contattare la Segreteria<br />

Tecnica.<br />

In particolare, servocomandate <strong>MDA</strong>2./4./5., le valvole <strong>VFA</strong> trovano impiego<br />

in sistemi di programmazione sequenze caldaie.<br />

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE<br />

Sono costituiti da corpo valvola, dispositivo di accoppiamento a servocomando<br />

<strong>MDA</strong>2./4./5., comando manuale con indicatore di posizione. Se la valvola deve<br />

essere accoppiata con servocomando non di costruzione CONTROLLI si deve<br />

provvedere alla realizzazione di specifi co dispositivo di accoppiamento.<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE CORPI VALVOLA<br />

Modello<br />

Diametro<br />

mm.<br />

Kvs<br />

m3/h<br />

Max. pressione<br />

differenz. kPa<br />

con servocomando<br />

<strong>MDA</strong>22/42/52<br />

Costruzione PN16 (è possibile installazione<br />

anche con fl ange PN6 e PN10)<br />

Corpo valvola Ghisa sferoidale (EN-JS1030)<br />

Disco<br />

1.4581 (DN25-80)<br />

EN-JS1030 (DN100-200)<br />

Tenuta Albero O-Ring<br />

Sede<br />

EPDM<br />

Max temper. fl uido -10T100 °C<br />

Filaggio in chiusura DIN EN 12266-1 Livello di perdita A<br />

(tenuta perfetta)<br />

(DIN 3230 T3 Livello perdita 1)<br />

Montaggio Interfl ange<br />

Le valvole sono fornite già complete di organi di accoppiamento<br />

per servocomando <strong>MDA</strong>2./4./5.<br />

Il codice della valvola con servocomando accoppiato<br />

diventa: codice servocomando (es. <strong>MDA</strong>22) +<br />

<strong>MDA</strong>V1.<br />

CIRCUITI AUSILIARI<br />

D<strong>MDA</strong> due microinterruttori SPST (S2A):<br />

1 NA (chiude con valvola totalmente aperta)<br />

1 NC (apre con valvola totalmente chiusa)<br />

5(1)A - 24 V ~<br />

<strong>VFA</strong> - <strong>MDA</strong><br />

Rev. a 04/11 1 DBL314I<br />

ISO 9000<br />

Max. pressione<br />

differenz. kPa<br />

con servocomando<br />

<strong>MDA</strong>24/44/54<br />

Peso<br />

Kg.<br />

<strong>VFA</strong>25 25 27,8<br />

-- 1,4<br />

<strong>VFA</strong>32 32 28,5 --<br />

<strong>VFA</strong>40 40 58 -- 1,6<br />

<strong>VFA</strong>50 50 107 600<br />

-- 2<br />

<strong>VFA</strong>65 65 201 -- 2,6<br />

<strong>VFA</strong>80 80 336 -- 3,2<br />

<strong>VFA</strong>100 100 576 -- 4<br />

<strong>VFA</strong>125 125 840 -- 600 4,6<br />

<strong>VFA</strong>150 150 1295 --<br />

8,6<br />

300<br />

<strong>VFA</strong>200 200 2470 -- 12,6<br />

CONTROLLI<br />

16010 SANT’OLCESE Genova - Italy<br />

Tel.: +39 01073061 Fax: +39 0107306870/871<br />

E-mail: info@controlli.eu Web: www.controlli.eu<br />

Conforme a direttiva PED 97/23/CE<br />

CARATTERISTICHE TECNICHE SERVOCOMAN-<br />

DI <strong>MDA</strong>2./4./5.<br />

Modello<br />

Segnale di<br />

comando<br />

Coppia<br />

Nm<br />

Temporizz.<br />

s<br />

<strong>MDA</strong>22 20 90<br />

<strong>MDA</strong>24 40 150<br />

<strong>MDA</strong>42 20 90<br />

<strong>MDA</strong>44 40 150<br />

<strong>MDA</strong>52 20 90<br />

<strong>MDA</strong>54 40 150<br />

<strong>VFA</strong><br />

<strong>MDA</strong><br />

Alimentazione<br />

Vca 50 Hz<br />

230<br />

Protezione<br />

DIN 40050<br />

IP54<br />

3 punti (<strong>MDA</strong>22/42/24/44)<br />

Proporzionale (<strong>MDA</strong>52/54)/0(2)-10V<br />

Corsa angolare 90°<br />

Albero<br />

D 4 con chiavetta 11 (DN25÷100),<br />

17 (DN125÷200)<br />

Carter<br />

In alluminio pressofuso<br />

Custodia In plastica antiurto<br />

Temperatura ambiente<br />

Funzionamento –30T50 °C<br />

Immagazz. –40T80 °C<br />

Morsettiere A vite per conduttori sez. da 1,5 a 2,5<br />

mm 2 max<br />

Conforme alle direttive EMC 89/336 (per emissione EN<br />

50081-1 / per immunità EN 50082-1) e LVD per <strong>MDA</strong><br />

versione a 230 V.<br />

II montaggio di questo circuito è effettuato solo in<br />

fabbrica; non è pertanto fornito come parte a sé stante.<br />

I codici dei prodotti con montato il micro D<strong>MDA</strong> diventano:<br />

codice servocomando (es. <strong>MDA</strong>22) + D<strong>MDA</strong><br />

+ <strong>MDA</strong>V2.<br />

24


VALORI DI ASSORBIMENTO<br />

In funzione<br />

(alla coppia nominale)<br />

W<br />

Mantenimento<br />

W<br />

Dimensionamento<br />

trasformatore<br />

VA<br />

<strong>MDA</strong>22 <strong>MDA</strong>24 <strong>MDA</strong>42 <strong>MDA</strong>44 <strong>MDA</strong>52 <strong>MDA</strong>54<br />

2,5 4 2 4,5 4 4,5<br />

0,4 2 0,2 2 1,25 1,5<br />

6 7 4 7 6 7<br />

INSTALLAZIONE<br />

Le valvole a <strong>farfalla</strong> possono essere installate in qualsiasi<br />

posizione, avendo cura di sistemare il servocomando in<br />

modo tale da non essere assoggettato direttamente alla<br />

corrente ascensionale di aria calda proveniente dalle tubazioni.<br />

Il corpo valvola deve essere bloccato tra le due<br />

fl ange della tubazione mediante bulloni o tiranti. Lasciare<br />

uno spazio di circa 30 cm per permettere il disaccoppiamento<br />

dell’azionatore dal corpo valvola per eventuale<br />

manutenzione.<br />

In ogni caso evitare il montaggio della valvola in ambienti<br />

che si ritengono aggressivi e/o corrosivi per i materiali<br />

costituenti la valvola.<br />

Contattare la Segreteria Tecnica per verificare la possibilità<br />

di utilizzo in presenza di fl uidi potenzialmente aggressivi<br />

o di sostanze contaminanti.<br />

Si declina ogni responsabilità in caso di malfunzionamento<br />

della valvola derivante da cause esterne accidentali (incendi,<br />

terremoti ecc).<br />

COLLEGAMENTI ELETTRICI<br />

Svitare il dado di serraggio del passacavo e sollevare la<br />

parte superiore; far passare i cavi per la guarnizione fornita<br />

ed eseguire i collegamenti con le morsettiere (Vedi fi gura<br />

sotto riportata).<br />

SCHEMI DI COLLEGAMENTO<br />

Rev. a 04/11 2 DBL314I


DIMENSIONI D’INGOMBRO (mm)<br />

DN 25 32 40 50 65 80 100 125 150 200<br />

H1 212 212 218 224 234 242 263 293 309 343<br />

P1 70 (con estensione leva: 176) 69<br />

P2 142 166<br />

P3 95 134<br />

E 58 58 66 69 81 100 109 124 140 167<br />

L 33 33 33 43 46 46 52 56 56 60<br />

Servocomando DP=600 Kpa <strong>MDA</strong>22/42/52 <strong>MDA</strong>24/44/54 --<br />

Servocomando DP=300 Kpa -- -- <strong>MDA</strong>24/44/54<br />

Temporizzazione (s) 90 150<br />

Peso <strong>VFA</strong>+<strong>MDA</strong> (Kg) 2,4 2,4 2,6 3 3,6 4,2 5 8,3 10,3 14,3<br />

Le caratteristiche contenute in questa pubblicazione possono essere modifi cate senza preavviso<br />

Rev. a 04/11 3 DBL314I<br />

ISO 9000<br />

Sistemi di regolazione automatica per:<br />

condizionamento/riscaldamento/processo termico industriale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!