12.11.2014 Views

Impianti di Climatizzazione e Impianti di Climatizzazione e ...

Impianti di Climatizzazione e Impianti di Climatizzazione e ...

Impianti di Climatizzazione e Impianti di Climatizzazione e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> <strong>Impianti</strong> Tecnici per l'e<strong>di</strong>lizia - E. Moretti<br />

29<br />

Sistemi a tre tubi<br />

•Per evitare la commutazione e consentire il contemporaneo riscaldamento e<br />

raffrescamento <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>versi i (che potrebbe rendersi necessario in localili<br />

con <strong>di</strong>versa esposizione, soprattutto nelle stagioni interme<strong>di</strong>e), si adottano<br />

sistemi a tre o quattro tubi.<br />

•Gli elementi terminali, tramite una valvola deviatrice a tre vie, sono collegati<br />

a entrambi i circuiti dell’acqua calda e refrigerata; è così possibile che alcuni<br />

terminali siano riscaldati mentre altri contemporaneamente sono<br />

raffreddati, realizzando una regolazione a più zone.<br />

•Tutte le uscite dei ventilconvettori, sia cal<strong>di</strong> sia fred<strong>di</strong>, possono confluire in un<br />

unico condotto <strong>di</strong> ritorno che porta alla caldaia e alla macchina frigorifera.<br />

•Si ha un notevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia in quanto l’acqua <strong>di</strong> ritorno si<br />

porta ad una temperatura interme<strong>di</strong>a tra quella calda e quella refrigerata<br />

e deve essere poi trattata in centrale, con un considerevole salto termico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!