13.11.2014 Views

APICOLTURA in Ufficio.pdf - Azienda USL7

APICOLTURA in Ufficio.pdf - Azienda USL7

APICOLTURA in Ufficio.pdf - Azienda USL7

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esercizio della professione veter<strong>in</strong>aria <strong>in</strong> apicoltura<br />

<strong>APICOLTURA</strong> IN<br />

UFFICIO<br />

GESTIRE LE NORME<br />

Dr.ssa Giuliana Bondi<br />

AUSL 7 Siena


Le norme al lavoro<br />

REG. POLIZIA VETERINARIA DPR 08.02.1954<br />

N°320 e RD N°2079/1925 –RDN°614/1927 (alcuni articoli)<br />

LEGGE N° 313 del 24.12.2004<br />

DISCIPLINA DELL’<strong>APICOLTURA</strong><br />

DECRETO del 4.12.2009 DISPOSIZIONI PER<br />

L’ANAGRAFE APISTICA NAZIONALE<br />

LEGGI REGIONALI


Cos’è l’<strong>APICOLTURA</strong>?<br />

ART. 2/313<br />

E’ l’Attività di<br />

allevamento delle api<br />

(CONDUZIONE ZOOTECNICA<br />

DEGLI ALVEARI )


Famiglia di Api, sciame, colonia<br />

Non è s<strong>in</strong>onimo di alveare


L’unità produttiva (il capo) è<br />

l’alveare è<br />

una famiglia<br />

di api<br />

dentro un’arnia


ALVEARE


L’alveare è<br />

la famiglia di api contenuta <strong>in</strong><br />

un’arnia.<br />

L’apiario è<br />

un <strong>in</strong>sieme unitario di alveari.<br />

L’allevamento è<br />

uno ò più apiari, anche collocati <strong>in</strong><br />

postazioni differenti, appartenenti ad<br />

un unico proprietario.


L’alveare<br />

è un’unità produttiva<br />

mobile<br />

Può essere spostato ovunque,<br />

e <strong>in</strong> ogni momento<br />

dall’apicoltore,<br />

molto similmente ad un pastore col suo gregge di<br />

pecore che per motivi di pascolo si muove<br />

superando i conf<strong>in</strong>i comunali, prov<strong>in</strong>ciali, regionali<br />

<strong>in</strong> accordo con le disposizioni<br />

previste dal Reg. di Pol.Vet.


Il numero degli alveari presenti<br />

<strong>in</strong> un apiario può variare<br />

nel corso dell’anno:<br />

le famiglie sciamano, muoiono, possono essere<br />

unite, divise, spostate dall’apicoltore<br />

da un’arnia all’altra e verso altri apiari<br />

E può variare anche la postazione<br />

per motivi di pascolo,<br />

per motivi agricoli,<br />

per motivi sanitari,<br />

etc.


L’APIARIO<br />

Può esser condotto <strong>in</strong> maniera stabile<br />

Può esser condotto <strong>in</strong> maniera nomade


Il proprietario<br />

Persona fisica o giuridica proprietaria degli alveari<br />

apicoltore, imprenditore apistico,<br />

apicoltore professionista ( da 1 a ∞ alveari)<br />

Ciascun proprietario di alveari<br />

viene identificato<br />

dal suo codice fiscale e<br />

dal codice univoco<br />

attribuito<br />

all’atto della registrazione<br />

(proprietario, detentore, conduttore<br />

possono esser figure diverse tra loro)<br />

Il codice univoco viene attribuito<br />

al proprietario<br />

(Norme sull’anagrafe apistica nazionale)


similitud<strong>in</strong>i<br />

apicoltore = allevatore<br />

alveare = il capo animale<br />

apiario fisso = stalla ??<br />

uno o più apiari = allevamento<br />

apiario nomade = il gregge, la mandria<br />

<strong>in</strong> movimento<br />

nomadismo = transumanza<br />

arnia = la pelle dell’animale


<strong>in</strong> Apicoltura,<br />

il Codice aziendale<br />

identifica il proprietario:<br />

e non l’apiario (stalla)<br />

Attenzione!<br />

I vari apiari, facenti capo ad un proprietario ed al<br />

medesimo allevamento,<br />

sebbene abbiano coord<strong>in</strong>ate geografiche<br />

diverse tra loro, hanno<br />

lo stesso numero di registrazione aziendale.


Nel Numero di Registrazione<br />

<strong>Azienda</strong>le (DPR 317/’96 art. 1 e 2 )<br />

IT 002 SI 044<br />

Il numero del Comune<br />

è quello<br />

di residenza del proprietario<br />

( persona fisica o giuridica).<br />

Attenzione!<br />

Non del comune dove sono ubicati gli<br />

alveari!!


Qual è l’autorità presso la quale il<br />

proprietario di alveari deve effettuare la<br />

registrazione del suo allevamento e il<br />

censimento annuale?<br />

E’<br />

la USL COMPETENTE per<br />

TERRITORIO


qual e’ la<br />

USL COMPETENTE?<br />

E’ la USL ove<br />

il proprietario<br />

(persona fisica o giuridica)<br />

degli alveari<br />

è residente


presso la USL/SUAP di residenza<br />

il proprietario effettua


AZIENDA AGRICOLA<br />

LATTEMIELE<br />

LOC. VILLAMAGGIORE<br />

CASTELLINA IN CHIANTI SI<br />

(sede legale azienda - mieleria)<br />

N° di registrazione aziendale<br />

IT 005 SI 122<br />

PAOLO BARTOLI<br />

LOC. VILLAMAGGIORE<br />

CASTELLINA IN CHIANTI SI<br />

(residenza apicoltore)<br />

N° di registrazione allevatore<br />

IT 005 SI 122<br />

NO<br />

APIARIO n°1<br />

Loc. Villamaggiore<br />

Castell<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Chianti (SI)<br />

IT 005 SI 122<br />

APIARIO n°2<br />

Loc.Monteluco<br />

Radda <strong>in</strong> Chianti (SI)<br />

IT 018 SI 213<br />

APIARIO n° 3<br />

Loc. Roselle<br />

Camporosato (GR)<br />

IT 008 GR 142<br />

APIARIO n°4<br />

Loc. Malandr<strong>in</strong>e<br />

Iesi (AN)<br />

IT 012 AN 042


NO<br />

4 registrazioni 4 codici<br />

4 richieste di registrazione per 4 allevamenti<br />

<strong>in</strong> 4 dist<strong>in</strong>ti comuni (3 uussll)<br />

4 n° di stalla che vanno separatamente<br />

gestiti<br />

4 registri dei farmaci<br />

4 denunce annuali<br />

Ogni spostamento prevede la chiusura di un numero<br />

di registrazione e la riapertura di un altro.<br />

Impossibile la gestione


AZIENDA AGRICOLA<br />

LATTEMIELE<br />

LOC. VILLAMAGGIORE<br />

CASTELLINA IN CHIANTI<br />

SIENA – AUSL 7 Zona A<br />

N° di registrazione<br />

aziendale<br />

IT 005 SI 122<br />

PAOLO BARTOLI<br />

LOC. VILLAMAGGIORE<br />

CASTELLINA IN CHIANTI<br />

SIENA - AUSL 7 Zona A<br />

N° di registrazione<br />

allevatore<br />

IT 005 SI 122<br />

SI<br />

APIARIO n°1<br />

Loc. Villamaggiore<br />

Castell<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Chianti (SI)<br />

AUSL 7 TOS Zona A<br />

IT 005 SI 122<br />

APIARIO n°2<br />

Loc.Monteluco<br />

Radda <strong>in</strong> Chianti (SI)<br />

AUSL 7 TOS Zona B<br />

IT 005 SI 122<br />

APIARIO n° 3<br />

Loc. Roselle<br />

Camporosato (GR)<br />

AUSL 9 TOS<br />

IT 005 SI 122<br />

APIARIO n°4<br />

Loc. Malandr<strong>in</strong>e<br />

Iesi (AN)<br />

AUSL 3 MARCHE<br />

IT 005 SI 122


SI<br />

1 registrazione 1 codice<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

1 richiesta di un numero di registrazione aziendale<br />

presso la usl dove risiede il proprietario<br />

ogni apiario è identificato con questo numero <strong>in</strong><br />

tutta Italia e fa capo ad una sola<br />

azienda/apicoltore<br />

1 solo registro dei farmaci<br />

1 denuncia annuale di possesso/dislocazione<br />

alveari alla usl di residenza del proprietario<br />

comunicazioni di nomadismo ad un’unica usl


La normativa nazionale stabilisce che<br />

l’apicoltore<br />

deve riferirsi alla USL competente per<br />

territorio per qualsiasi<br />

comunicazione:<br />

- Registrazione allevamento – DIA (Dichiar. Inizio Attività OSA)<br />

- Denuncia annuale – Censimento<br />

- Nomadismo<br />

- Variazioni nella consistenza e ubicazione<br />

- Cessazione


Movimentazione alveari<br />

Il MOD.4 ( Dichiarazione di provenienza art. 31<br />

RPV)<br />

non è previsto <strong>in</strong> apicoltura,però<br />

L’Art.7 L.313/2004 recita:<br />

Ai f<strong>in</strong>i di un adeguato sfruttamento delle risorse nettarifere lo<br />

stato, le regioni e le prov<strong>in</strong>ce autonome <strong>in</strong>centivano la<br />

conduzione zootecnica del nomadismo sulla base dei<br />

seguenti pr<strong>in</strong>cipi<br />

a) Preventivo accertamento che gli apiari,<br />

stanziali o nomadi, rispett<strong>in</strong>o le norme<br />

del regolamento di polizia veter<strong>in</strong>aria


Scambi commerciali di api e bombi<br />

tra paesi comunitari<br />

La certificazione specifica allegata alla Dec.della Commissione 2010/270/UE del<br />

06.05.2010, prevede che il Vet. Uff. certifichi<br />

che gli animali provengono da aree non soggette a divieti per Peste Americana<br />

e <strong>in</strong>denni da Aeth<strong>in</strong>a tumida e Tropilaelaps.<br />

In caso di <strong>in</strong>sorgenza di P.A. sono previsti 30 giorni di sospensione, misura<br />

applicabile entro un’area di 3 km dal focolaio, ove l’autorità competente<br />

visiterà tutti gli alveari presenti escludendo la presenza della malattia.<br />

Il Vet. certificatore utilizza l’apposito modulo e lo <strong>in</strong>oltra tramite il sistema<br />

Traces (creato dalla commissione per seguire i movimenti degli animali e<br />

dei prodotti di o.a. entro l’UE e da paesi terzi)<br />

alla usl di dest<strong>in</strong>azione e all’UVAC.<br />

Copia del certificato scorta gli animali.<br />

Il Vet. ricettore esegue accertamenti documentali e sanitari sugli animali <strong>in</strong><br />

arrivo.


Scambi commerciali di api e bombi<br />

provenienti da paesi Extracomunitari<br />

REG. UE 206/2010<br />

Apis mellifera e Bombus spp possono esser<br />

<strong>in</strong>trodotti <strong>in</strong> UE unicamente da paesi terzi o<br />

territori elencati nell’all.II, parte 1<br />

<strong>in</strong> cui la presenza della peste americana, del<br />

piccolo scarabeo dell'alveare (Aeth<strong>in</strong>a tumida)<br />

e dell'acaro Tropilaelaps (Tropilaelaps spp.) è<br />

soggetta a notifica obbligatoria <strong>in</strong> tutto il<br />

paese terzo o <strong>in</strong> tutto il territorio <strong>in</strong>teressato.


Scambi commerciali di api e bombi<br />

provenienti da paesi Extracomunitari<br />

• 3. Le partite di api appartenenti alle specie elencate<br />

nella tabella 1 dell'allegato IV, parte 2, sono costituite<br />

da:<br />

• a) gabbiette di api reg<strong>in</strong>e (Apis mellifera e Bombus<br />

spp.) contenenti ciascuna una sola reg<strong>in</strong>a con un<br />

massimo di 20 api accompagnatrici, oppure<br />

• b) contenitori di bombi (Bombus spp.) contenenti<br />

ciascuno una colonia di un massimo di 200 bombi<br />

adulti.<br />

• Il Cert.mod. QUE (Apis) mod. BEE(Bombus) deve essere<br />

firmato dal Vet. Is. Uff. del paese terzo ed è valido 10<br />

giorni dalla data del rilascio (proroga se via mare)


Scambi commerciali di api e bombi<br />

provenienti da paesi Extracomunitari<br />

• Prima dell’arrivo della partita, gli <strong>in</strong>teressati sono<br />

tenuti a comunicare all’<strong>Ufficio</strong> VIII della DGSAFV ( fax<br />

06. 59946555) l'<strong>in</strong>tenzione di effettuare tali<br />

importazioni. La preventiva comunicazione<br />

dell'importatore deve essere corredata da una<br />

attestazione della ASL territorialmente competente<br />

circa la sussistenza e la consistenza degli alveari<br />

dest<strong>in</strong>ati a ricevere le api e dall'<strong>in</strong>dicazione del Paese<br />

terzo di provenienza degli animali nonché del PIF cui<br />

gli stessi saranno presentati per I'effettuazione dei<br />

previsti controlli per autorizzarne l'importazione. (<br />

Nota M<strong>in</strong> Salute 3416/p -I. 5 i.hI5- del 26 gennaio<br />

2006)


Scambi commerciali di api e bombi<br />

provenienti da paesi Extracomunitari<br />

• Le partite di api reg<strong>in</strong>e di cui sono trasferite senza <strong>in</strong>dugio nel luogo designato di<br />

dest<strong>in</strong>azione f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> cui gli alveari sono posti sotto il controllo dell’autorità<br />

competente e le api reg<strong>in</strong>e sono trasferite <strong>in</strong> altre gabbiette prima di essere<br />

<strong>in</strong>trodotte nelle colonie locali.<br />

• Le gabbiette, le api accompagnatrici e altro materiale che ha viaggiato con le api<br />

reg<strong>in</strong>e dal paese terzo di orig<strong>in</strong>e sono <strong>in</strong>viati a un laboratorio designato<br />

dall’autorità competente dove si procede agli esami per la ricerca:<br />

• a) del piccolo scarabeo dell’alveare (Aeth<strong>in</strong>a tumida), delle sue uova o delle sue<br />

larve;<br />

• b) di segni dell’acaro Tropilaelaps (Tropilaelaps spp.).<br />

•<br />

• Le gabbiette, le api accompagnatrici e tutto il materiale sono distrutti dopo gli<br />

esami di laboratorio.<br />

•<br />

• Le partite di bombi (Bombus spp.) sono trasferite senza <strong>in</strong>dugio al luogo di<br />

dest<strong>in</strong>azione designato.<br />

• I bombi possono rimanere nel contenitore nel quale sono stati <strong>in</strong>trodotti<br />

nell’Unione f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e della vita della colonia.<br />

• Il contenitore e tutto il materiale che ha accompagnato i bombi dal paese terzo di<br />

orig<strong>in</strong>e vengono distrutti, al più tardi, alla f<strong>in</strong>e della vita della colonia.


Scambi commerciali di api e bombi<br />

provenienti da paesi Extracomunitari<br />

Proposta di modifica alle procedure di importazione<br />

dell’IZS Lazio e Toscana<br />

Il MdS ha previsto che per l’importazione di api<br />

reg<strong>in</strong>e e bombi, le api reg<strong>in</strong>e siano condotte sotto<br />

v<strong>in</strong>colo sanitario dal PIF di arrivo all’IZS<br />

territorialmente competente più vic<strong>in</strong>o, per<br />

l’esecuzione dei controlli relativi alla ricerca di<br />

Aeth<strong>in</strong>a tumida e Tropilaelaps spp.


Importazione di miele da paesi terzi<br />

Reg. CE 1664/2006 della Commissione:<br />

Certificati sanitari specifici per Miele e prodotti<br />

apicoli ove il vet. uff. dichiara che<br />

-provengono da stabilimenti basati su HACCP<br />

-manipolati <strong>in</strong> modo igienico equiparabile All.II<br />

Reg. CE 852/2004<br />

- sono rispettate le garanzie relative agli animali<br />

vivi ed ai prodotti da essi ottenuti previste dai<br />

piani di sorveglianza dai residui


Importazione di sottoprodotti apicoli<br />

non dest<strong>in</strong>ati al consumo umano<br />

Reg.UE 1069/2009 e Reg.UE 142/2011:<br />

Sono vietati l’importazione e il transito<br />

nella UE di<br />

Cera d’Api sotto forma di favi


Importazione di sottoprodotti apicoli<br />

non dest<strong>in</strong>ati al consumo umano<br />

Reg.UE 1069/2009 e Reg.UE 142/2011:<br />

I SOA provengono da una regione ove tali malattie sono<br />

notificate e non formano oggetto di alcuna restrizione:<br />

a) Peste americana<br />

b) Acariasi ( A. woodi)<br />

c) Aeth<strong>in</strong>a tumida<br />

d) Tropilaelaps spp.<br />

Sono stati sottoposti a una temperatura di -12°C o <strong>in</strong>feriore per<br />

almeno 24 ore; se si tratta di cera questa è stata raff<strong>in</strong>ata o<br />

trasformata


g.bondi@usl7.toscana.it tel. 0577 536812

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!