17.11.2014 Views

11.9 Il metodo di Galerkin discontinuo (DG)

11.9 Il metodo di Galerkin discontinuo (DG)

11.9 Il metodo di Galerkin discontinuo (DG)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

314 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

<strong>11.9</strong> <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo (<strong>DG</strong>)<br />

Fino ad ora abbiamo considerato meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> con sottospazi <strong>di</strong> funzioni polinomiali<br />

continue, sia nell’ambito del <strong>metodo</strong> degli elementi finiti, sia in quello degli<br />

elementi spettrali (Cap. 10). In questa sezione introdurremo il cosiddetto <strong>metodo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo (<strong>DG</strong> in inglese). Lo faremo dapprima per il problema <strong>di</strong> Poisson,<br />

in<strong>di</strong> generalizzeremo al caso <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, trasporto e reazione. Per<br />

rendere la nostra presentazione generale, considereremo una partizione del dominio<br />

computazionale in sottodomini <strong>di</strong>sgiunti che potranno essere sia elementi finiti, sia<br />

elementi spettrali.<br />

<strong>11.9</strong>.1 <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> per il problema <strong>di</strong> Poisson<br />

Consideriamo il problema <strong>di</strong> Poisson con con<strong>di</strong>zioni al contorno omogenee <strong>di</strong> Dirichlet<br />

(3.14) in un dominio Ω ⊂ R 2 partizionato nell’unione <strong>di</strong> M elementi <strong>di</strong>sgiunti<br />

Ω m , m = 1,...,M. Deriviamo una formulazione debole alternativa a quella tra<strong>di</strong>zionale,<br />

che sarà poi alla base del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>. A tale scopo sia v δ una funzione test<br />

appartenente allo spazio<br />

dove<br />

Allora<br />

M∑<br />

(−△u,v δ ) Ωm =<br />

m=1<br />

W 0 δ = {v ∈ W δ : v| ∂Ω = 0} ,<br />

W δ = {v ∈ L 2 (Ω) : v| Ωm ∈ H 1 (Ω m ), m = 1,...,M}.<br />

M∑<br />

m=1<br />

(<br />

)<br />

(∇u, ∇v δ ) Ωm − v δ ∇u · n m , (11.84)<br />

∫∂Ω m<br />

in cui n m denota la normale unitaria esterna a ∂Ω m e (·, ·) Ωm in<strong>di</strong>ca il prodotto<br />

scalare <strong>di</strong> L 2 (Ω m ). In<strong>di</strong>cando con E δ l’unione <strong>di</strong> tutti i lati interni, ossia le interfacce<br />

fra i sottodomini (i lati sul bordo esterno possono essere trascurati in quanto v δ si<br />

annulla su essi), possiamo rior<strong>di</strong>nare i termini e ottenere<br />

−<br />

M∑<br />

v δ ∇u · n m = −<br />

∫∂Ω ∑ ∫<br />

(v + δ ∇u+ · n + + v − δ ∇u− · n − )| e , (11.85)<br />

m e∈E<br />

e δ<br />

m=1<br />

in cui i segni “+” e “−” denotano informazioni provenienti dai due <strong>di</strong>fferenti versi<br />

normali al lato in esame. Ad esempio, nel caso <strong>di</strong> Fig. 11.11, possiamo prendere n + =<br />

n m e n − = n k .<br />

Facciamo uso delle seguenti notazioni per rappresentare le me<strong>di</strong>e e i salti sui lati<br />

degli elementi:<br />

{v} = v+ + v −<br />

2<br />

{∇w } = (∇w)+ + (∇w) −<br />

2<br />

, [v] = v + n + + v − n − ,<br />

, [[∇w]] = (∇w) + · n + + (∇w) − · n − .


<strong>11.9</strong> <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo (<strong>DG</strong>) 315<br />

Figura 11.11. Uno “spigolo” che separa due sottomini (o elementi) uniti<br />

Con un po’ <strong>di</strong> manipolazione algebrica, otteniamo<br />

v + δ ∇u+ · n + + v − δ ∇u− · n − = 2[v δ ] · {∇u } − (v + δ ∇u− · n + + v − δ ∇u+ · n − )<br />

e quin<strong>di</strong><br />

= 2[v δ ] · {∇u } + 2[[∇u]]{v δ }<br />

− (v + δ ∇u+ · n + + v − δ ∇u− · n − )<br />

v + δ ∇u+ · n + + v − δ ∇u− · n − = [v δ ] {∇u } + [[∇u]]{v δ } . (11.86)<br />

Usando (11.85) e (11.86), dalla (11.84) otteniamo<br />

M∑<br />

(∇u, ∇v δ ) Ωm − ∑ ∫<br />

([v δ ] {∇u } + [[∇u]]{v δ }) =<br />

e∈E δ<br />

m=1<br />

e<br />

M∑<br />

(f,v δ ) Ωm .<br />

La precedente espressione, e l’osservazione che il termine [[∇u]]{v δ } può essere<br />

eliminato senza compromettere la consistenza (ricor<strong>di</strong>amo che u è la soluzione<br />

esatta del problema <strong>di</strong> Poisson), motiva la seguente approssimazione <strong>DG</strong> per il<br />

problema (3.14). Cerchiamo u δ ∈ Wδ 0 che sod<strong>di</strong>sfi<br />

m=1<br />

M∑<br />

δ , ∇v δ ) Ωm −<br />

m=1(∇u ∑ ∫<br />

([v δ ] · {∇u δ } + τ[u δ ] · {∇v δ })<br />

e e<br />

M∑<br />

= (f,v δ ) Ωm ∀v δ ∈ Wδ 0 . (11.87)<br />

m=1<br />

<strong>Il</strong> nuovo termine τ[u δ ] · {∇v δ } che è stato aggiunto, in cui τ è un’opportuna<br />

costante, non influenza la consistenza e garantisce maggior generalità e migliori proprietà<br />

<strong>di</strong> stabilità. <strong>Il</strong> caso particolare τ = 0 corrisponde al cosiddetto <strong>metodo</strong> della<br />

penalizzazione interna (interior penalty), che, sfortunatamente, soffre <strong>di</strong> una possibile<br />

instabilità (si veda Babuška et al. (1999), Oden et al. (1998)). Se τ = 1 la forma<br />

bilineare (11.87) è simmetrica. Si noti che, per semplicità <strong>di</strong> notazione, stiamo imponendo<br />

i dati <strong>di</strong> Dirichlet in maniera “forte” invece che in forma debole come sarebbe<br />

naturale in questi casi (si veda la Sez. 13.3).


316 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

Diverse varianti sono state proposte al fine <strong>di</strong> stabilizzare il <strong>metodo</strong> (11.87) nel<br />

contesto dell’approssimazione ad elementi finiti. Diamo qui solo una breve descrizione<br />

dei casi più classici, facendo riferimento all’articolo <strong>di</strong> Arnold, Brezzi, Cockburn e<br />

Marini (2002) sia per una rassegna generale che per un’analisi dettagliata <strong>di</strong> stabilità<br />

e convergenza.<br />

Una prima variante, nota come <strong>metodo</strong> SIPG (Symmetric Interior Penalty <strong>Galerkin</strong>),<br />

consiste nell’aggiungere nel termine a sinistra <strong>di</strong> (11.87) (con τ = 1) un termine<br />

positivo che penalizzi i salti <strong>di</strong> u δ , ossia,<br />

∑<br />

∫<br />

γ|e| −1 [u δ ] · [v δ ] , (11.88)<br />

e<br />

in cui γ è un’opportuna costante positiva che <strong>di</strong>pende dal grado <strong>di</strong> approssimazione<br />

mentre |e| denota la lunghezza <strong>di</strong> e.<br />

Un’altra variante consiste nell’usare, invece <strong>di</strong> (11.88), il seguente termine <strong>di</strong><br />

stabilizzazione<br />

∑<br />

∫<br />

γ r e ([u δ ]) · r e ([v δ ]) (11.89)<br />

e<br />

e<br />

in cui r e è un opportuno operatore, che a partire dal salto <strong>di</strong> una funzione [v δ ] attraverso<br />

e genera una funzione continua r e ([v δ ]) a supporto non nullo sugli elementi che<br />

con<strong>di</strong>vidono il lato e. Si veda [BR97] e [ABCM02] per ulteriori dettagli.<br />

Un’ulteriore variante consiste nell’aggiungere il termine (11.88) ed inoltre nel<br />

sostituire le me<strong>di</strong>e {∇w } in (11.87) con le me<strong>di</strong>e rilassate<br />

{∇w } θ = θ∇w + + (1 − θ)∇w − , 0 ≤ θ ≤ 1 .<br />

Per quanto concerne l’accuratezza del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>, introduciamo la cosiddetta<br />

norma dell’energia<br />

e<br />

(<br />

∑ M<br />

‖|u δ ‖| =<br />

|∇u δ |<br />

∫Ω 2 + ∑ ∫ ) 1/2<br />

γ|e| −1 [u δ ] 2 . (<strong>11.9</strong>0)<br />

m e∈E<br />

e<br />

δ<br />

m=1<br />

Nel caso del <strong>metodo</strong> SIPG (τ = +1), è possibile <strong>di</strong>mostrare che, se la soluzione<br />

esatta è sufficientemente regolare, il <strong>metodo</strong> SIPG converge con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza<br />

ottimale sia nella norma L 2 (Ω) che nella norma (<strong>11.9</strong>0). Più precisamente si ha<br />

h‖|u − u δ ‖| + ‖u − u δ ‖ 0,Ω ≤ Ch r+1 |u| r+1,Ω , (<strong>11.9</strong>1)<br />

dove C è una opportuna costante positiva (per ulteriori dettagli si veda, ad esempio,<br />

[ABCM02]). Come sempre, r in<strong>di</strong>ca il grado polinomiale usato su ogni elemento Ω m .<br />

Mostriamo ora alcuni risultati numerici ottenuti con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo<br />

(<strong>DG</strong>) per il problema <strong>di</strong> Dirichlet omogeneo (3.14) su Ω = (0,1) 2 dove<br />

la forzante f è stata scelta in modo che la soluzione esatta sia u(x,y) = (x −<br />

x 2 )exp(3x)sin(2πy). Abbiamo considerato il <strong>metodo</strong> (11.87) con τ = 1 e nella variante<br />

SIPG in cui la costante <strong>di</strong> penalizzazione sia γ = 10r 2 (cf. (11.88)). Come


<strong>11.9</strong> <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo (<strong>DG</strong>) 317<br />

sempre r in<strong>di</strong>ca il grado polinomiale degli elementi finiti utilizzati. Nella seguente serie<br />

<strong>di</strong> esperimenti numerici, abbiamo assunto che ogni regione Ω m sia costitutita da<br />

un solo elemento della griglia <strong>di</strong> calcolo. In altre parole, E δ risulta essere l’unione <strong>di</strong><br />

tutti i lati interni della griglia. Gli errori sono stati calcolati nella norma L 2 (Ω) e nella<br />

norma dell’energia introdotta in (<strong>11.9</strong>0). In Fig. 11.12 (sinistra) riportiamo gli errori<br />

(normalizzati) calcolati su una sequenza <strong>di</strong> griglie triangolari strutturate con elementi<br />

lineari (r = 1). Osserviamo che, come previsto, l’errore tende a zero linearmente<br />

nella norma dell’energia (<strong>11.9</strong>1) e quadraticamente nella norma L 2 (Ω). In Fig. 11.12<br />

(destra) riportiamo gli errori nella norma dell’energia (normalizzati) calcolati su una<br />

sequenza <strong>di</strong> griglie cartesiane con elementi biquadratici (r = 2) e bicubici (r = 3).<br />

Osserviamo che l’errore <strong>di</strong> approssimazione nella norma (<strong>11.9</strong>0) tende a zero quando<br />

h → 0, e che l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza è pari a r.<br />

10 0 10 0<br />

‖|u − u δ‖|/‖|u‖|<br />

2<br />

‖u − u δ‖ 0,Ω/‖u‖ 0,Ω<br />

r = 3<br />

10 −1<br />

10 −2<br />

10 −2<br />

10 −4<br />

2<br />

10 −3<br />

3<br />

10 −6<br />

1<br />

2<br />

10 −4<br />

10 0 10 1 10 2 10 3<br />

√ 10 0 10 1 10 2 10 3<br />

√<br />

ndof ndof<br />

Figura 11.12. Analisi <strong>di</strong> convergenza per il <strong>metodo</strong> (11.87) (τ = 1, γ = 10r 2 ). A sinistra sono<br />

rappresentati gli errori nella norma dell’energia (<strong>11.9</strong>0) e nella norma L 2 (Ω) (r = 1, griglie<br />

triangolari strutturate). A destra sono riportati gli errori nella norma dell’energia ottenuti con<br />

elementi biquadratici e bicubici su una sequenza <strong>di</strong> griglie cartesiane<br />

Nell’ambito dei meto<strong>di</strong> agli elementi spettrali, si può ottenere una versione <strong>DG</strong>-NI<br />

del <strong>metodo</strong> G-NI (si vedano le Sezioni 10.3-10.5) sostituendo gli integrali <strong>di</strong> volume<br />

(·, ·) Ωm con formule <strong>di</strong> quadratura LGL locali e procedendo in modo simile per gli<br />

integrali estesi ai lati degli elementi spettrali.<br />

<strong>11.9</strong>.2 <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> per le equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto<br />

Nella prospettiva <strong>di</strong> applicare il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> alle equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto,<br />

iniziamo osservando che la precedente descrizione si generalizza a un problema in cui<br />

l’operatore spaziale viene scritto come la <strong>di</strong>vergenza <strong>di</strong> un flusso, <strong>di</strong>pendente da ∇u.<br />

Per questo è sufficiente sostituire ∇u in tutte le formule precedenti con l’espressione<br />

<strong>di</strong> detto flusso. Ve<strong>di</strong>amo in particolare come introdurre un <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> per il problema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, trasporto e reazione in forma conservativa (11.14):


318 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

cercare u δ ∈ W 0 δ :<br />

M∑<br />

δ , ∇v δ ) Ωm −<br />

m=1(µ∇u ∑ ∫<br />

( ([v δ ]) · {µ∇u δ } + [u δ ] · {µ∇v δ })+<br />

e<br />

e<br />

∑<br />

∫<br />

M∑<br />

γ|e| −1 [u δ ] · [v δ ] − δ , ∇v δ ) Ωm +<br />

e<br />

e<br />

m=1(bu ∑ ∫<br />

· {bu δ } b [v δ ]+<br />

e<br />

e<br />

M∑<br />

M∑<br />

(σu δ ,v δ ) Ωm = (f,v δ ) Ωm ,<br />

m=1<br />

m=1<br />

dove abbiamo posto<br />

⎧<br />

⎨ bu + δ<br />

se b · n + > 0<br />

{bu δ } b = bu −<br />

⎩<br />

δ<br />

se b · n + < 0<br />

b[u δ ] se b · n + = 0 .<br />

(<strong>11.9</strong>2)<br />

(<strong>11.9</strong>3)<br />

<strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> può essere facilmente localizzato ad ogni singolo sottodominio Ω m<br />

(elemento finito o elemento spettrale). In effetti, non dovendo essere continue, le funzioni<br />

test possono essere scelte in modo che siano nulle al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> uno specifico<br />

elemento Ω m (m = 1,...,M). In tal modo la sommatoria in (<strong>11.9</strong>2) (o (11.87)) si<br />

riduce ad un singolo in<strong>di</strong>ce m, e quella sui lati ai soli lati del bordo <strong>di</strong> Ω m . Questo fatto<br />

mette in luce anche un’altra caratteristica peculiare del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>: quella <strong>di</strong> prestarsi<br />

bene a raffinamenti locali, elemento per elemento, <strong>di</strong> griglia (“<strong>di</strong> tipo h”) o polinomiali<br />

(“<strong>di</strong> tipo p”, in<strong>di</strong>cando con p il grado locale del polinomio, quello sino ad ora in<strong>di</strong>cato<br />

con r nel caso degli elementi finiti, con N nel caso dei meto<strong>di</strong> agli elementi spettrali).<br />

Va inoltre osservato che, come vedremo nei capitoli 12,13,14, nei problemi <strong>di</strong> tipo<br />

iperbolico le soluzioni possono essere <strong>di</strong>scontinue (nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità del dato<br />

iniziale e/o <strong>di</strong> quelli al bordo o, più in generale, nel caso <strong>di</strong> problemi non lineari). In<br />

tal caso appare naturale approssimarle con funzioni polinomiali <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>scontinuo.<br />

Per approfon<strong>di</strong>menti sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo <strong>DG</strong> si veda, ad esempio, [Riv08], [HW08],<br />

[ABCM02], [BMS04], [Woh01].<br />

Per l’analisi dei risultati numerici ottenuti con il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>11.9</strong>2), rinviamo alla<br />

sezione seguente.<br />

11.10 Alcuni test numerici per problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto<br />

Mostriamo ora delle soluzioni numeriche ottenute con il <strong>metodo</strong> degli elementi finiti<br />

per il seguente problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto bi<strong>di</strong>mensionale<br />

{<br />

−µ∆u + b · ∇u = f in Ω = (0,1) × (0,1),<br />

(<strong>11.9</strong>4)<br />

u = g su ∂Ω,<br />

dove b = (1,1) T . Per iniziare consideriamo i seguenti dati costanti: f ≡ 1 e g ≡ 0.<br />

Osserviamo che la soluzione è caratterizzata da uno strato limite in corrispondenza


11.10 Alcuni test numerici per problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto 319<br />

dei lati x = 1 e y = 1. Sono stati considerati due <strong>di</strong>versi valori per la viscosità:<br />

µ = 10 −3 e µ = 10 −5 . Confrontiamo le soluzioni ottenute rispettivamente con il <strong>metodo</strong><br />

standard <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> e con il <strong>metodo</strong> GLS per entrambi i problemi, facendo due<br />

scelte <strong>di</strong>fferenti per il passo uniforme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scretizzazione h: 1/20 e 1/80, rispettivamente.<br />

Le combinazioni incrociate dei 2 valori <strong>di</strong> µ ed h danno luogo a 4 valori <strong>di</strong>stinti<br />

per il numero <strong>di</strong> Péclet locale Pe. Come si può osservare percorrendo le Fig. 11.13–<br />

11.16 (si faccia attenzione alle <strong>di</strong>verse scale verticali), per numeri <strong>di</strong> Péclet crescenti<br />

la soluzione fornita dal <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard manifesta oscillazioni sempre più<br />

marcate che arrivano a dominare completamente la soluzione numerica (si veda la Fig.<br />

11.16). <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> GLS è invece in grado <strong>di</strong> fornire una soluzione numerica accettabile<br />

anche per valori estremamente elevati <strong>di</strong> Pe (pur in presenza <strong>di</strong> un over-shoot in<br />

corrispondenza del punto (1,1)).<br />

Scegliamo ora la forzante f e il dato al contorno g in modo che<br />

u(x,y) = x + y(1 − x) + e−1/µ − e −(1−x)(1−y)/µ<br />

1 − e −1/µ<br />

sia la soluzione esatta (si veda, ad esempio, [Houston, Schwab, Suli, SINUM 2002]).<br />

Osserviamo che il numero <strong>di</strong> Péclet globale associato al problema (<strong>11.9</strong>4) è dato da<br />

Pe gl = ( √ 2µ) −1 . Per valori piccoli della viscosità µ, questo problema esibisce uno<br />

strato limite in corrispondenza dei lati x = 1 e y = 1. Di seguito, sono stati considerati<br />

due <strong>di</strong>versi valori per la viscosità: µ = 10 −1 e µ = 10 −9 , i cui grafici della<br />

soluzione esatta sono riportati in Figura 11.17. Per la <strong>di</strong>scretizzazione numerica abbiamo<br />

considerato elementi finiti lineari (r = 1). Confrontiamo ora le relative soluzioni<br />

numeriche ottenute rispettivamente con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard, con il <strong>metodo</strong><br />

SUPG, con il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>11.9</strong>2) (τ = 1, γ = 10r 2 ) e con una sua variante in cui<br />

le con<strong>di</strong>zioni al contorno sono state imposte con un tecnica <strong>di</strong> penalizzazione, detta<br />

<strong>di</strong> Nitsche (<strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>-N) [Nit71]. Ciò da luogo al cosiddetto <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>-N. Nelle<br />

Figure 11.18 e 11.19 riportiamo le soluzioni approssimate calcolate su una griglia <strong>di</strong><br />

Figura 11.13. Approssimazione del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −3 , h = 1/80, con il <strong>metodo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard (a sinistra) e GLS (a destra). <strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> Péclet locale corrispondente è<br />

Pe = 8.84


320 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

4<br />

1.6<br />

3<br />

1.4<br />

2<br />

1.2<br />

1<br />

1<br />

0.8<br />

0<br />

0<br />

0.6<br />

0.4<br />

0<br />

−1<br />

0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1<br />

1<br />

0.5<br />

0.2<br />

0<br />

0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1<br />

1<br />

0.5<br />

Figura 11.14. Approssimazione del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −3 , h = 1/20, con il <strong>metodo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard (a sinistra) e GLS (a destra). <strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> Péclet locale corrispondente è<br />

Pe = 35.35<br />

Figura 11.15. Approssimazione del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −5 , h = 1/80, con il <strong>metodo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard (a sinistra) e GLS (a destra). <strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> Péclet locale corrispondente è<br />

Pe = 883.88<br />

triangoli non strutturata <strong>di</strong> passo h ≈ 1/8. Gli analoghi risultati ottenuti su una griglia<br />

più fine <strong>di</strong> passo h ≈ 1/16 sono riportati nelle Figure 11.20 e 11.21. Le Figure 11.18-<br />

11.20 mostrano che, in caso in cui il numero <strong>di</strong> Péclet globale sia piccolo, i quattro<br />

meto<strong>di</strong> considerati forniscono delle soluzioni numeriche molto simili. Viceversa, le<br />

Figure 11.19-11.21 (si faccia attenzione alle <strong>di</strong>verse scale verticali) mostrano che per<br />

numeri <strong>di</strong> Péclet gran<strong>di</strong>, la soluzione fornita dal <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard manifesta<br />

oscillazioni sempre più marcate che arrivano a dominare completamente la soluzione<br />

numerica. <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> SUPG è invece in grado <strong>di</strong> fornire una soluzione numerica accettabile<br />

anche in questo caso, pur in presenza <strong>di</strong> over-shoot in corrispondenza del punto<br />

(1,1). <strong>Il</strong> <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> presenta delle oscillazioni in corrispondenza degli elementi che<br />

hanno un lato o un vertice sul bordo <strong>di</strong> outflow, dovute alla imposizione essenziale<br />

della con<strong>di</strong>zione al contorno. Infine, si noti come la scelta del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>-N fa sí<br />

che la soluzione numerica non presenti né oscillazioni né fenomeni <strong>di</strong> over-shoot. Ciò


11.10 Alcuni test numerici per problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto 321<br />

120<br />

100<br />

1.6<br />

80<br />

1.4<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0<br />

−20<br />

−40<br />

0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1<br />

1<br />

0.5<br />

0.2<br />

0<br />

0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1<br />

1<br />

0.5<br />

Figura 11.16. Approssimazione del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −5 , h = 1/20, con il <strong>metodo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard (a sinistra) e GLS (a destra). <strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> Péclet locale corrispondente è<br />

Pe = 3535.5<br />

Figura 11.17. Soluzione esatta del problema (<strong>11.9</strong>4) corrispondente alle scelte µ = 10 −1<br />

(sinistra) e µ = 10 −9 (destra). Si osservi che per valori piccoli della viscosità µ la soluzione<br />

esatta esibisce uno strato limite in corrispondenza dei lati x = 1 e y = 1.<br />

è dovuto alla imposizione debole della con<strong>di</strong>zione al bordo con la tecnica <strong>di</strong> Nitsche.<br />

Tuttavia, con tale approccio <strong>di</strong>venta impossibile approssimare la soluzione nello strato<br />

limite.<br />

Consideriamo ora un problema <strong>di</strong> puro trasporto, ovvero il semplice problema<br />

modello b · ∇u = f in Ω = (0,1) 2 con u = g su Γ − . Si supponga <strong>di</strong> scegliere<br />

b = (1,1), il termine noto f e il dato g in modo che la soluzione esatta sia<br />

u(x,y) = 1 + sin(π(x + 1)(y + 1) 2 /8). Risolviamo tale problema con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo ed elementi <strong>di</strong> grado 1,2,3 e 4 su una sequenza <strong>di</strong> griglie triangolari<br />

uniformi <strong>di</strong> passo h. È possibile <strong>di</strong>mostrare (si veda, ad esempio, [BMS04]) che<br />

il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> <strong>di</strong>scontinuo fornisce una stima dell’errore ottimale in un’opportuna<br />

norma dell’energia. Più precisamente: nel caso si utilizzino polinomi <strong>di</strong>scontinui


322 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

(a) Metodo <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard<br />

(b) Metodo SUPG<br />

(c) Metodo <strong>DG</strong><br />

(d) Variante del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>DG</strong>-N)<br />

Figura 11.18. Soluzione approssimata del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −1 ottenuta rispettivamente<br />

con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard, con il <strong>metodo</strong> SUPG, con il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>11.9</strong>2)<br />

(τ = 1, γ = 10r 2 ) e con una sua variante in cui le con<strong>di</strong>zioni al contorno sono state imposte<br />

in forma debole. Griglia triangolare non stutturata <strong>di</strong> passo h ≈ 1/8 ed elementi finiti lineari<br />

(r = 1).<br />

a tratti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne r ≥ 0, si ha<br />

|‖u−u h ‖| =<br />

(<br />

‖u − u h ‖ 2 L 2 (Ω) + ∑ e∈E h<br />

‖s 1/2<br />

e [u − u h ]‖ 2 0,e) 1/2<br />

≤ Ch r+1/2 ‖u‖ H r+1 (Ω),<br />

(<strong>11.9</strong>5)<br />

dove s e è un’opportuna funzione <strong>di</strong> stabilizzazione definita come α|b ·n e |, con α una<br />

costante positiva in<strong>di</strong>pendente da h ed e, E h è l’insieme <strong>di</strong> tutti i lati della triangolazione<br />

e C è una costante positiva. Nel grafico riportato in Figura 11.22 sono mostrati<br />

(in scala logaritmica) gli errori calcolati nella norma dell’energia (<strong>11.9</strong>5): come si<br />

può osservare dall’andamento delle rette riportate in figura l’errore tende a zero con<br />

un or<strong>di</strong>ne pari a h r+1/2 , come previsto in (<strong>11.9</strong>5). In Figura 11.23 vengono mostrate<br />

le soluzioni calcolate con elementi finiti lineari su una griglia <strong>di</strong> passo h = 1/4 (a<br />

sinistra) e h = 1/8 (a destra).


11.11 Un esempio <strong>di</strong> adattatività goal-oriented 323<br />

(a) Metodo <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard<br />

(b) Metodo SUPG<br />

(c) Metodo <strong>DG</strong><br />

(d) Variante del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>DG</strong>-N)<br />

Figura 11.19. Soluzione approssimata del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −9 ottenuta rispettivamente<br />

con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard, con il <strong>metodo</strong> SUPG, con il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>11.9</strong>2)<br />

(τ = 1, γ = 10r 2 ) e con una sua variante (<strong>metodo</strong> <strong>DG</strong>-N) in cui le con<strong>di</strong>zioni al contorno sono<br />

state imposte in forma debole. Griglia triangolare non stutturata <strong>di</strong> passo h ≈ 1/8 ed elementi<br />

finiti lineari (r = 1).<br />

11.11 Un esempio <strong>di</strong> adattatività goal-oriented<br />

Come anticipato nell’Osservazione 4.10, l’analisi a posteriori della Sez. 4.6.5 per il<br />

controllo <strong>di</strong> un opportuno funzionale dell’errore può essere estesa a problemi <strong>di</strong>fferenziali<br />

<strong>di</strong> varia natura previa un’opportuna ridefinizione del residuo locale (4.94) e<br />

del salto generalizzato (4.90). L’adattazione <strong>di</strong> griglia risulta infatti particolarmente<br />

utile in presenza <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto a trasporto dominante, quando<br />

un’accurata <strong>di</strong>sposizione dei triangoli della mesh in corrispondenza, ad esempio, degli<br />

eventuali strati limite (interni o <strong>di</strong> bordo) può ridurre sensibilmente il costo computazionale.<br />

Consideriamo il problema (11.1) con µ = 10 −3 , b = (y, −x) T , σ ed f identicamente<br />

nulli, e Ω coincidente con il dominio a forma <strong>di</strong> L dato da (0,4) 2 \(0,2) 2 (riportato in<br />

Fig. 11.24). Supponiamo <strong>di</strong> assegnare una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Neumann omogenea sui lati<br />

{x = 4} e {y = 0}, una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dirichlet non omogenea (u = 1) su {x = 0} e<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dirichlet omogenea sulle restanti parti del bordo. La soluzione u <strong>di</strong>


324 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

(a) Metodo <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard<br />

(b) Metodo SUPG<br />

(c) Metodo <strong>DG</strong><br />

(d) Variante del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>DG</strong>-N)<br />

Figura 11.20. Soluzione approssimata del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −1 ottenuta rispettivamente<br />

con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard, con il <strong>metodo</strong> SUPG, con il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>11.9</strong>2)<br />

(τ = 1, γ = 10r 2 ) e con una sua variante in cui le con<strong>di</strong>zioni al contorno sono state imposte<br />

in forma debole. Griglia triangolare non stutturata <strong>di</strong> passo h ≈ 1/16 ed elementi finiti lineari<br />

(r = 1).<br />

(11.1) risulta così caratterizzata da due strati limite interni <strong>di</strong> forma circolare. Al fine<br />

<strong>di</strong> validare la sensibilità della griglia adattata rispetto alla scelta fatta per il funzionale<br />

J, consideriamo le due seguenti scelte:<br />

∫<br />

J(v) = J 1 (v) =<br />

Γ 1<br />

b · nv ds, con Γ 1 = {x = 4} ∪ {y = 0},<br />

per il controllo del flusso normale uscente attraverso i lati {x = 4} e {y = 0}, e<br />

∫<br />

J(v) = J 2 (v) =<br />

Γ 2<br />

b · nv ds, con Γ 2 = {x = 4},<br />

nel caso in cui si sia interessati a controllare ancora il flusso ma attraverso il solo<br />

lato {x = 4}. Partendo da una comune griglia iniziale quasi uniforme <strong>di</strong> 1024 elementi,<br />

mostriamo in Fig. 11.24 le griglie (anisotrope) ottenute per la scelta J = J 1


11.11 Un esempio <strong>di</strong> adattatività goal-oriented 325<br />

(a) Metodo <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard<br />

(b) Metodo SUPG<br />

(c) Metodo <strong>DG</strong><br />

(d) Variante del <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>DG</strong>-N)<br />

Figura 11.21. Soluzione approssimata del problema (<strong>11.9</strong>4) per µ = 10 −9 ottenuta rispettivamente<br />

con il <strong>metodo</strong> <strong>di</strong> <strong>Galerkin</strong> standard, con il <strong>metodo</strong> SUPG, con il <strong>metodo</strong> <strong>DG</strong> (<strong>11.9</strong>2)<br />

(τ = 1, γ = 10r 2 ) e con una sua variante in cui le con<strong>di</strong>zioni al contorno sono state imposte<br />

in forma debole. Griglia triangolare non stutturata <strong>di</strong> passo h ≈ 1/16 ed elementi finiti lineari<br />

(r = 1).<br />

(a sinistra) e J = J 2 (a destra), rispettivamente alla quarta e alla seconda iterazione<br />

del proce<strong>di</strong>mento adattativo. Come si può osservare, mentre entrambi gli strati limite<br />

sono responsabili del flusso attraverso Γ 1 , con conseguente infittimento della griglia<br />

in corrispondenza dei due strati limite, il solo strato limite superiore è “riconosciuto”<br />

come portatore <strong>di</strong> informazioni al flusso lungo Γ 2 . Si noti infine la natura fortemente<br />

anisotropa delle mesh in figura, ovvero non solo l’infittimento bensì anche la corretta<br />

orientazione dei triangoli della griglia in modo da seguire le caratteristiche <strong>di</strong>rezionali<br />

(gli strati limite) della soluzione (per ulteriori dettagli si rimanda a [FMP04]).


326 11 Equazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione-trasporto-reazione<br />

10 0 3/2<br />

10 −2<br />

|‖u − uh‖|<br />

10 −4<br />

10 −6<br />

5/2<br />

7/2<br />

10 −8<br />

10 −10<br />

r = 1<br />

r = 2<br />

r = 3<br />

r = 4<br />

9/2<br />

10 0 10 1 10 2 10 3<br />

1/h<br />

Figura 11.22. Andamento rispetto alla ra<strong>di</strong>ce del numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà dell’errore <strong>di</strong><br />

approssimazione nella norma per elementi finiti grado 1 − 4<br />

2.5<br />

2.5<br />

2<br />

2<br />

1.5<br />

1.5<br />

1<br />

0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1 0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1<br />

1<br />

0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1 0<br />

0.2<br />

0.4<br />

0.6<br />

0.8<br />

1<br />

Figura 11.23. Soluzioni calcolate con elementi finiti lineari su una griglia uniforme <strong>di</strong> passo<br />

h = 1/4 (a sinistra) e h = 1/8 (a destra)<br />

11.12 Esercizi<br />

1. Si scomponga nelle sue parti simmetrica e non simmetrica l’operatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusionetrasporto-reazione<br />

mono<strong>di</strong>mensionale<br />

Lu = −µu ′′ + bu ′ + σu.<br />

2. Si scomponga nelle sue parti simmetrica e antisimmetrica l’operatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusionetrasporto<br />

scritto in forma non <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenza<br />

Lu = −µ∆u + b · ∇u.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!