19.11.2014 Views

Argomenti 1_2009.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

Argomenti 1_2009.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

Argomenti 1_2009.pdf - Acta Otorhinolaryngologica Italica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Argomenti</strong> di ACTA <strong>Otorhinolaryngologica</strong> <strong>Italica</strong><br />

necessari per acquisire la specializzazione in ORL e chirurgia cervico-facciale allo scopo di garantire il corretto livello<br />

di preparazione necessario per il conseguimento del titolo di Specialista, titolo che permette la circolazione specialistica<br />

nella Comunità Europea. Il documento precisa che le Società nazionali devono monitorare l’applicazione dei principi e<br />

sono di fatto responsabili in ogni singolo stato della qualifica che viene attribuita con il titolo di Specialista. Il documento<br />

riporta i criteri ritenuti indispensabili per le Scuole di Specializzazione, nonché gli aspetti organizzativi ed accademici<br />

che debbono essere rispettati pena l’esclusione. Nel documento vengono analizzati i punti critici della situazione italiana<br />

che riguardano la dotazione tecnica offerta agli specializzandi dalle scuole di specialità e soprattutto la necessità di garantire<br />

una adeguata preparazione pratica, come previsto dal Registro personale (Log-book).<br />

Il Presidente infine comunica di avere ricevuto da parte del Prof. Chiesa Direttore della rivista <strong>Acta</strong> Otorhinolaringoiatrica,<br />

la richiesta dei colleghi da inserire nel Comitato scientifico della Rivista ACTA ORL <strong>Italica</strong>.<br />

Il C.D. indica i nomi proposti dalla A.O.O.I. e dalla A.U.O.R.L. che sono Barbieri, Barzan, Cuda, Danesi, Grandi, Leone,<br />

Raso, Tasca, Bellussi, Martini, Pignataro, Speciale, Paludetti, Nuti, Nicolai.<br />

Il C.D. nomina per l’assegnazione del premio unico della Società e del premio Arslan i commissari Prof. Raso, Radici,<br />

Richichi, Puxeddu, Sartoris, Rinaldi Ceroni e quali membri supplenti i Prof. Grasso e Passali.<br />

Non essendovi altro da deliberare, il Presidente chiude la riunione.<br />

Il Presidente<br />

(Prof. Salvatore Conticello)<br />

Il Segretario<br />

(Prof. Giovanni Ralli)<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!