19.11.2014 Views

Lingua Inglese 1 Mod. A Docente: Cosma Siani PROGRAMMA 1 ...

Lingua Inglese 1 Mod. A Docente: Cosma Siani PROGRAMMA 1 ...

Lingua Inglese 1 Mod. A Docente: Cosma Siani PROGRAMMA 1 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a.a. 2012-2013 - LLEM – <strong>Lingua</strong> <strong>Inglese</strong> 1 <strong>Mod</strong>. A<br />

<strong>Docente</strong>: <strong>Cosma</strong> <strong>Siani</strong><br />

(Inizio lezioni: martedì 5 marzo – vedi calendario completo nel file a sé)<br />

<strong>PROGRAMMA</strong><br />

1) Michael Swan, Practical English Usage, Oxford University Press, Third Edition.<br />

Non è una grammatica ma un manuale dell’uso, ordinato alfabeticamente per argomenti.<br />

Studiare le seguenti sezioni e argomenti, compresi gli esempi contenuti in ciascuna sezione (i<br />

numeri di sezione, a sinistra, e le pagine si riferiscono alla 3° edizione):<br />

Don’t say it! 130 common mistakes (basic and intermediate level: pp. xxvi-xxvii)<br />

1 Abbreviated styles p. 1<br />

2 Abbreviations and acronyms p. 2<br />

15 Adjectives (4): order before nouns pp. 11-12<br />

51 American and British English pp. 39-44<br />

130-131 Cleft sentences pp.106-08<br />

146-147 Correspondence pp.123-28<br />

157 Discourse markers pp. 138-45<br />

177-182 Ellipsis pp. 156-63<br />

222 Gender pp. 196-98<br />

240 Headlines pp. 211-21<br />

255 Idioms, collocations and fixed expressions pp. 231-32<br />

274 -278 Indirect speech pp. 246-54<br />

308-312 Kinds of English pp. 288-96<br />

363 Names and titles pp.338-40<br />

385-386 Noun + noun pp. 357-61<br />

406 Paragraphs pp. 377-78<br />

433 Please and thank you pp. 409-10<br />

435-437 Politeness pp. 410-13<br />

473-479 Punctuation pp. 459-465<br />

545 “Social” language pp. 534-37<br />

556-565 Spelling pp. 548-57<br />

575 Taboo words and swearwords pp. 564-69<br />

578 Telephoning pp. 571-72<br />

579 Telling the time pp. 572-73<br />

Argomenti e contenuti delle pagine sopra indicate saranno inseriti nell’esame finale del<br />

<strong>Mod</strong>ulo.<br />

2) Argomenti di natura semantico-grammaticale e culturale, e study skills:<br />

• False friends italo-inglesi: studio di una serie di esempi.<br />

• Collocations: tipi di collocazioni; esempi.<br />

• Politicalyl correct language: nascita del concetto e suo peso nella lingua.<br />

• Sinonimi e contrari: esempi ragionati.<br />

• Traduzione Automatica: sguardo storico; caratteristiche; preparazione del testo per la TA; TA on-line.<br />

• Stesura di un CV<br />

• Tipi di dizionari: (Bilingual, Monolingual, Synonyms/Thesaurus, Idioms, False Friends, Collocations,<br />

Pronunciation, Encyclopedic; On-line dictionaries).<br />

• Uso dei dizionari monolingui; language corpora.<br />

• Come usare il manuale di Swan per studio autodidattico.<br />

• Studio autodidattico dell’inglese come L 2 : study skills, uso di risorse cartacee e on-line.<br />

Questi argomenti saranno presentati dal docente durante le lezioni; i materiali relativi verranno<br />

pubblicati su Didattica Web, e saranno anch’essi oggetto d’esame.<br />

1


3) Uso della lingua:<br />

Michael Swan, Practical English Usage, Oxford University Press, Third Edition:<br />

studiare le pp. 1-299 (dal paragrafo 1 “abbreviated styles” al paragrafo 316 “lay and lie”).<br />

Alcuni argomenti del manuale (e.g. “discourse markers”, “idioms, collocations and fixed<br />

expressions”, “kinds of English”) verranno svolti durante le lezioni. Argomenti e contenuti<br />

delle pagine sopra indicate saranno oggetto d’esame.<br />

4) Conversazione:<br />

Studio autodidattico on-line: dal sito www.eslfast.com/robot/, sezione “College Life”, svolgere<br />

i seguenti minidialoghi:<br />

1. Registering for a Class<br />

2. Meeting new students<br />

3. Finding a classroom<br />

4. Buying Textbooks<br />

5. Talking about a Professor 6. Making an Appointment with Your Professor<br />

7. Turning Homework in Late<br />

Ogni minidialogo ha tre versioni leggermente variate. Vanno studiate tutte e tre. I minidialoghi<br />

non vanno solo ascoltati, ma ripetuti ad alta voce frase per frase, seguendo lo speaker, secondo<br />

questo metodo di lavoro: ascolto del dialogo/comprensione di esso, con l’uso del dizionario se<br />

occorre/ripetizione ad alta voce, fatta in questo modo: play-stop-ripetizione dello studente; e<br />

così via ricominciando play-stop-ripetizione, frase per frase, o parte di frase, nel caso di battute<br />

lunghe; ripetendo l’esercitazione fino a che lo studente riesce a ripetere con sicurezza.<br />

Il contenuto dei minidialoghi sarà oggetto d’esame.<br />

5) Argomenti aggiuntivi di natura semantico-grammaticale e culturale:<br />

• “False friends” italo-inglesi: studio di una serie di esempi.<br />

• “Collocations”: tipi di “collocazioni”; esempi; frasi idiomatiche vs. “collocazioni”.<br />

• “Political correctness”: nascita del concetto e suo peso nella lingua.<br />

• Sinonimi e contrari: esempi ragionati.<br />

• Traduzione Automatica: sguardo storico; caratteristiche; preparazione del testo per la TA; TA on-line.<br />

• English pronunciation: Weak Forms, Assimilation.<br />

• Comunicazione formale: lettere, cartacee e via e-mail<br />

• Stesura di un CV<br />

• Tipi di dizionari: (Bilingual, Monolingual, Synonyms/Thesaurus, Idioms, False Friends, Collocations,<br />

Pronunciation, Encyclopedic; On-line dictionaries).<br />

Questi argomenti saranno presentati dal docente durante le lezioni; i materiali relativi verranno<br />

pubblicati su Didattica Web, e saranno anch’essi oggetto d’esame.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!