20.11.2014 Views

obiettivo - Anmil

obiettivo - Anmil

obiettivo - Anmil

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TUTELA<br />

<strong>obiettivo</strong><br />

30 il direttore risponde<br />

Circolazione veicoli al servizio disabili<br />

Sono un vostro socio di Sesto San Giovanni e viaggio munito di contrassegno speciale. Purtroppo vengo spesso fermato<br />

dalla Polizia Municipale, specie a Milano, perché guido una vecchia 500L di 35 anni fa. Sino ad ora non mi è stata ancora<br />

elevata alcuna multa, ma c’è sempre da discutere. Posso circolare ovunque o no?<br />

(C.C. - Sesto S. Giovanni)<br />

Il cosiddetto nuovo codice della strada (è del 1993) prevede all’art. 7 (regolamentazione della circolazione nei centri abitati)<br />

che per favorire la mobilità i sindaci, con apposita ordinanza, possono, tra l’altro, limitare la circolazione di tutte o<br />

alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti; nello stesso art. 7 è previsto<br />

che i Comuni possano subordinare l’ingresso di veicoli a motore nelle zone a traffico limitato anche al pagamento di<br />

un ticket. A Milano si sta effettivamente cominciando una battaglia per la salute pubblica e ambientale ed è stato introdotto<br />

un ecopass ed ecoticket. Naturalmente il codice prevede deroghe per i portatori di handicap ma si tratta di una possibilità<br />

che va poi espressa in modo esplicito nell’ordinanza.<br />

L’unico consiglio è quindi, per lei e per tutti, di esaminare con attenzione i contenuti delle ordinanze comunali e comunque<br />

rassegnarsi all’idea che i veicoli inquinanti ed un intenso traffico saranno sempre più osteggiati, specie nelle realtà metropolitane.<br />

Dobbiamo quindi mettere in conto che i requisiti tecnici richiesti alle auto per regolamentazione europea tenderanno<br />

all’eliminazione dei veicoli obsoleti.<br />

Non resta che sperare nel buon senso di tutti per conciliare le rispettive esigenze, con una attenzione particolare ai disabili<br />

che, a loro volta, non devono trasformare un diritto in una pretesa senza condizioni.<br />

Rivalutazione settore agricoltura<br />

Faccio parte di una famiglia di agricoltori. Purtroppo io ed un mio zio abbiamo subito piccoli infortuni e la nostra rendita<br />

viene liquidata su retribuzioni diverse, pur facendo effettivamente lo stesso tipo di lavoro. Forse vi sembrerà una curiosità<br />

stupida ma vorremmo gentilmente una vostra risposta.<br />

(P.G. - Carrara)<br />

La storia della gestione degli infortuni agricoli è molto particolare. Il settore per lunghi anni, sempre a causa delle difficoltà<br />

di bilancio dell’INAIL, viveva un po’ sulle spalle del settore industriale, dove i datori di lavoro difficilmente sfuggivano al<br />

pagamento dei premi e comunque aveva una consistenza numericamente più cospicua per il progressivo esodo dalle campagne<br />

verso i centri industriali.<br />

Per questi motivi il Ministero del Lavoro e l’INAIL hanno progressivamente armonizzato le retribuzioni di riferimento assunte<br />

a base del calcolo della rendita di ogni lavoratore agricolo infortunato, sia dipendente a tempo determinato o indeterminato,<br />

sia lavoratore autonomo.<br />

Le due principali linee di demarcazione sono state tracciate nel 1982 e nel 1993 e riteniamo che siano questi due paletti<br />

a creare la differenza tra zio e nipote, oltre ad ulteriori notevoli differenze possibili nel caso di eventi ricadenti nel nuovo<br />

sistema indennitario vigente dal luglio del 2000. In pratica, economicamente prima del 1982 i lavoratori andavano sulla<br />

retribuzione convenzionale annua (oggi calcolata in euro 19.738) mentre i lavoratori subordinati infortunatisi dopo il 1982<br />

hanno come riferimento la loro retribuzione effettiva ma all’interno del minimale e massimale dell’industria (euro 13.078/<br />

euro 24.289).<br />

Dal 1° giugno 1993 modificazioni sulle retribuzioni sono intervenute in relazione ai lavoratori autonomi in agricoltura. Prima<br />

del 1° giugno 1993 la retribuzione usata per il calcolo della rendita era quella annua convenzionale (euro 19.738); dopo<br />

il 1° giugno 1993 la retribuzione di riferimento è il minimale dell’industria (euro 13.078). Va da sé che quest’ultima categoria<br />

è la più penalizzata e presumibilmente anche la più numerosa. Speriamo di aver chiarito, per i molti che ci pongono<br />

quesiti al riguardo, i motivi delle differenze tra molti trattamenti risarcitori.<br />

L. 104 in “servizio”<br />

Mi rivolgo a voi per avere un aiuto su una normativa che è poco chiara. L’art. 38, comma 5, della legge 448/98 prevede<br />

che i grandi invalidi di guerra ed equiparati sono considerati persone handicappate in situazione grave ai sensi della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!