20.11.2014 Views

Vedi verbale - Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

Vedi verbale - Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

Vedi verbale - Ordine degli Ingegneri della provincia di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMMISSIONE URBANISTICA DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI<br />

DELLA PROVINCIA DI TRENTO<br />

INCONTRO DEL 03/10/2011<br />

OGGETTO: commissione Urbanistica O.I.T.<br />

La commissione urbanistica dell'or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>di</strong> <strong>Trento</strong> si è riunita alle ore 17,00 in data 03-10-2011<br />

presso la sede per <strong>di</strong>scutere il seguente or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

1. proposta <strong>di</strong> istituire un gruppo <strong>di</strong> lavoro per il monitoraggio <strong>della</strong> nuova legge urbanistica alla luce <strong>della</strong><br />

sua entrata in vigore dello scorso anno al fine <strong>di</strong> raccogliere una serie <strong>di</strong> osservazioni da proporre al<br />

legislatore;<br />

2. proposta <strong>di</strong> istituire dei gruppi <strong>di</strong> lavoro per analizzare le problematiche carattere urbanistico-e<strong>di</strong>lizio<br />

presso le amministrazioni comunali con raccolta <strong>di</strong> eventuali segnalazioni dei maggiori problemi<br />

evidenziati nell'applicazione <strong>della</strong> nuova norma urbanistica;<br />

3. in<strong>di</strong>viduazione dei colleghi interessati a partecipare a tali gruppi <strong>di</strong> lavoro;<br />

4. proposta <strong>di</strong> convocazione dei colleghi impegnati presso le varie commissioni e<strong>di</strong>lizie comunali;<br />

5. proposta <strong>di</strong> convocazione dei colleghi impegnati presso le comunità <strong>di</strong> valle già commissioni<br />

comprensoriali per la tutela paesaggistico-ambientale;<br />

6. varie ed eventuali.<br />

Sono intervenuti oltre al referente ing. Gian Maria Barbareschi i seguenti colleghi: ing. Piero Faes , ing. Sergio<br />

Festi, ing.Giulio Andreolli, ing. Giulio Ruggirello, ing. Nicola Dallenogare, ing. Clau<strong>di</strong>o Lorenzi, ing.Gianfranco<br />

Pederzolli, ing. Sergio Broseghini.<br />

Presso la segreteria dell'or<strong>di</strong>ne è pervenuta la <strong>di</strong>sponibilità a partecipare all'attività <strong>della</strong> commissione da parte<br />

dell'ing.Edoardo Arlanch.<br />

Dall'or<strong>di</strong>ne del giorno è scaturita una ampia <strong>di</strong>scussione che ha messo in luce alcune delle macro<br />

problematiche nell'applicazione “sul campo” <strong>della</strong> nuova norma urbanistica L.P. 4 marzo 2008 nr. 1. L'intento,<br />

che la commissione si è posta, è quello <strong>di</strong> raggiungere, entro qualche mese, l'obiettivo <strong>di</strong> produrre una analisi<br />

critico-propositiva alla legge urbanistica <strong>provincia</strong>le.<br />

Dalla <strong>di</strong>scussione è emerso come alcuni aspetti <strong>della</strong> norma vadano ad incidere, anche pesantemente, sul<br />

progetto andando a volte a penalizzarlo e limitarlo in modo eccessivo ed a volte incomprensibile. Si sono fatti<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Piazza S. Maria Maggiore, 23 - <strong>Trento</strong> - Tel. +39 0461 983193 - Fax +39 0461 230286<br />

Co<strong>di</strong>ce Fiscale 80013270220<br />

Email: info(at)or<strong>di</strong>neingegneritn.it - Web: http://www.or<strong>di</strong>neingegneritn.it


molti riferimenti alle norme sulle misurazioni, sulle <strong>di</strong>stanze, sulle dotazioni <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> parcheggi andando a<br />

toccare un po' tutti quegli elementi che “geometricamente” incidono sul progetto.<br />

Altro aspetto che è stato <strong>di</strong>scusso è in riferimento alla <strong>di</strong>fficoltà che permane nell'ottenimento dei titoli e<strong>di</strong>lizi e<br />

nelle sue forme previste dalla norma. Tale <strong>di</strong>fficoltà risulta innanzitutto legata sia alle tempistiche, per alcuni<br />

comuni lontanissime a quelle scritte in norma, sia alle richieste <strong>di</strong> documentazione che talvolta i responsabili<br />

dei proce<strong>di</strong>menti vanno a chiedere forse con un eccesso <strong>di</strong> zelo.<br />

A tal fine si sono formati due gruppi <strong>di</strong> lavoro finalizzati alla produzione <strong>di</strong> detto elaborato.<br />

Il primo gruppo <strong>di</strong> lavoro si occuperà <strong>di</strong> analizzare le problematiche e raccogliere i suggerimenti che<br />

eventualmente perverranno alla legge urbanistica dal punto <strong>di</strong> vista generale. Primo argomento trattato sarà<br />

l'analisi <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>ci e<strong>di</strong>lizi.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro sarà coor<strong>di</strong>nato dall'ing. Giulio Ruggirello e composto dai colleghi ing.Clau<strong>di</strong>o Lorenzi, ing.<br />

Sergio Festi e ing. Nicola Dallenogare<br />

Il secondo gruppo <strong>di</strong> lavoro si occuperà, sempre nell'ambito <strong>della</strong> applicazione “sul campo” <strong>della</strong> nuova legge<br />

urbanistica, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i passaggi tecnici che rendono proceduralmente lento il rilascio dei titoli e<strong>di</strong>lizi.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro sarà coor<strong>di</strong>nato dall'ing.Stefano Bonazza e composto dai colleghi ing.Giulio Andreolli,<br />

ing.Piero Faes, ing. Sergio Broseghini ed ing.Edoardo Arlanch.<br />

I due gruppi <strong>di</strong> lavoro lavoreranno in sintonia scambiandosi gli elaborati al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>viderne al massimo i<br />

contenuti. Il lavoro verrà eseguito in modo autonomo senza la necessità <strong>di</strong> convocare appositamente la<br />

commissione urbanistica dell'or<strong>di</strong>ne. Sarà cura del referente <strong>della</strong> commissione fare da “cerniera” tra i due<br />

gruppi.<br />

Sempre nell'ottica <strong>della</strong> massima con<strong>di</strong>visione con i colleghi una bozza <strong>degli</strong> elaborati si proporrà al consiglio<br />

dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> essere pubblicati sul Sito dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> al fine <strong>di</strong> porlo all'attenzione ed ai suggerimenti dei colleghi.<br />

Quando gli elaborati saranno definiti saranno sottoposti al Consiglio dell'or<strong>di</strong>ne, che si esprimerà in merito, e<br />

successivamente, una volta approvato, lo inoltrerà nelle se<strong>di</strong> istituzionali opportune.<br />

E' poi emersa la considerazione se coinvolgere altre categorie professionali e si è reputato, sentito<br />

preventivamente il Consiglio dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, in una prima fase <strong>di</strong> operare autonomamente ed eventualmente<br />

allargare il <strong>di</strong>scorso in un successivo momento.<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Piazza S. Maria Maggiore, 23 - <strong>Trento</strong> - Tel. +39 0461 983193 - Fax +39 0461 230286<br />

Co<strong>di</strong>ce Fiscale 80013270220<br />

Email: info(at)or<strong>di</strong>neingegneritn.it - Web: http://www.or<strong>di</strong>neingegneritn.it


Si è poi precisato che ovviamente questi gruppi <strong>di</strong> lavoro sono aperti a chiunque dei colleghi voglia<br />

fattivamente ed operativamente farvi parte. Si potrà aderire segnalando la propria <strong>di</strong>sponibilità all'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong><br />

posta elettronica commissione.urbanistica@or<strong>di</strong>neingegneritn.it. Nel qual caso sarà imme<strong>di</strong>atamente<br />

contattato dal referente <strong>della</strong> commissione Urbanistica.<br />

Vista la scarsa affluenza non si è potuto costituire altri gruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

In merito alla opportunità <strong>di</strong> convocare presso la sede dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> i colleghi attivi nelle varie commissioni si è<br />

espresso un parere favorevole e quin<strong>di</strong> verrà sottoposta al consiglio tale questione.<br />

In conclusione ci si è dati un primo appuntamento per valutare l'impostazione del lavoro svolto verso la metà<br />

del mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre come richiesto dai colleghi presenti<br />

Durante la riunione è stato chiesto dal collega Bonazza se le commissioni tecniche fossero aperte a tutti ed è<br />

stato chiarito che le riunioni <strong>di</strong> tutte le commissioni tecniche dell'<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong>, quin<strong>di</strong> non solo quella<br />

urbanistica, sono aperte a chiunque dei colleghi voglia parteciparvi.<br />

La riunione si è conclusa alle ore 19.30<br />

Il referente <strong>della</strong> commissione urbanistica<br />

ing.Gian Maria Barbareschi<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Trento</strong><br />

Piazza S. Maria Maggiore, 23 - <strong>Trento</strong> - Tel. +39 0461 983193 - Fax +39 0461 230286<br />

Co<strong>di</strong>ce Fiscale 80013270220<br />

Email: info(at)or<strong>di</strong>neingegneritn.it - Web: http://www.or<strong>di</strong>neingegneritn.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!