21.11.2014 Views

GUIDA AI CORSI 2009 2010 - Accademia Belle Arti di Brera

GUIDA AI CORSI 2009 2010 - Accademia Belle Arti di Brera

GUIDA AI CORSI 2009 2010 - Accademia Belle Arti di Brera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 1<br />

<strong>GUIDA</strong> <strong>AI</strong> <strong>CORSI</strong> <strong>2009</strong> <strong>2010</strong><br />

BRERA<br />

I NT ER N AZ I O NA L E<br />

ACCA D EM I A<br />

D<br />

I<br />

B E L LE<br />

B RER A<br />

A RT I<br />

D I<br />

M<br />

I L A N O<br />

Il presente volume è stato redatto sulla base d’informazioni fornite <strong>di</strong>rettamente dai docenti. Si fa presente che programmi,<br />

insegnamenti e docenti possono comunque subire delle variazioni.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 2<br />

Coor<strong>di</strong>namento e cura<br />

Francesca Follia<br />

Redazione e segreteria organizzativa<br />

Francesca Follia<br />

Ayesha Frati<br />

Traduzione<br />

Elisabetta Solca<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Piero Orsi<br />

Centro Stampa e Progetti<br />

dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong><br />

Hanno collaborato:<br />

per le tabelle e per il progetto <strong>di</strong> copertina<br />

Greta Rosset e Gloria Peruchetti<br />

studentesse del corso <strong>di</strong> Graphic Design<br />

Scuola <strong>di</strong> Progettazione <strong>Arti</strong>stica per l’Impresa<br />

docente Piero Orsi<br />

per l’impaginazione<br />

Daniela Colagiovanni<br />

tecnico <strong>di</strong>dattico<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong><br />

Via <strong>Brera</strong>, Milano<br />

Chiuso in redazione il 29 gennaio <strong>2010</strong>.<br />

I materiali fotografici e testuali sono <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>,<br />

e<strong>di</strong>tore della presente pubblicazione.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 3<br />

INDICE<br />

Presentazione 5<br />

Organi <strong>di</strong> governo 6<br />

Dipartimenti - Nucleo <strong>di</strong> valutazione - Consulta studenti 7<br />

Cenni storici 8<br />

Raccolte storiche 10<br />

Historical background 11<br />

Bibliografia 13<br />

Offerta formativa 18<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello 20<br />

Piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello 40<br />

Programmi dei corsi 73<br />

Scuola libera del nudo e Scuola degli artefici 257<br />

Servizi - Iscrizioni - Informazioni 263<br />

In<strong>di</strong>ce analitico per <strong>di</strong>scipline 271<br />

In<strong>di</strong>ce analitico per docenti 277<br />

In<strong>di</strong>ce analitico Scuola libera del nudo e Scuola degli artefici 282


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 4


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 5<br />

Con questa e<strong>di</strong>zione della Guida dello studente inauguro<br />

il mio primo anno come Direttore <strong>di</strong> questa <strong>Accademia</strong><br />

che sono onorato <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere dopo aver insegnato<br />

per molti anni e aver collaborato alla vice<strong>di</strong>rezione con<br />

il mio predecessore.<br />

La Guida dello studente oltre a raccontare la storia della nostra <strong>Accademia</strong>,<br />

è uno strumento <strong>di</strong> orientamento sia per gli studenti della<br />

scuola secondaria sia per coloro che sono già iscritti ai corsi e<br />

possono così facilmente accedere a tutta l’offerta formativa. Insieme<br />

al Consiglio Accademico, ai Coor<strong>di</strong>natori, ai docenti<br />

e con il contributo dell’amministrazione siamo<br />

riusciti a portare avanti, prima con la sperimentazione<br />

e poi con l’approvazione ministeriale, un’offerta formativa<br />

innovativa con nuovi modelli <strong>di</strong>dattici.<br />

Da sempre la nostra <strong>Accademia</strong> ha un alto tasso <strong>di</strong><br />

internazionalizzazione, gli iscritti stranieri provengono<br />

da 49 paesi del mondo. Il progetto Erasmus, attivo<br />

ormai da numerosissimi anni, ha consentito lo<br />

scambio culturale con le più importanti istituzioni<br />

europee e internazionali a tutti i livelli, permettendo<br />

ai nostri studenti <strong>di</strong> farsi conoscere all’estero. L’<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, nel corso della sua storia, ha formato<br />

gran<strong>di</strong> artisti, l’obiettivo rimane sempre quello <strong>di</strong><br />

continuare nella formazione artistica <strong>di</strong> qualità rendendola<br />

sempre migliore e adeguandola alle nuove<br />

esigenze del mondo del lavoro, senza mai <strong>di</strong>menticare<br />

la tra<strong>di</strong>zione.<br />

Lo sviluppo dei bienni ci consente, oggi, <strong>di</strong> confrontarci<br />

con il sistema universitario a livello paritario.<br />

E’ <strong>di</strong> questi giorni la novità della trasformazione del corso <strong>di</strong> perfezionamento<br />

in Teoria e pratica della terapeutica artistica in<br />

Biennio <strong>di</strong> secondo livello. Siamo l’unica <strong>Accademia</strong> in Italia a rilasciare<br />

un <strong>di</strong>ploma accademico <strong>di</strong> secondo livello in Terapeutica<br />

artistica e a formare una figura professionale <strong>di</strong> <strong>Arti</strong>sta/terapista.<br />

Vogliamo continuare ad essere punto <strong>di</strong> riferimento della formazione<br />

artistica all’interno del territorio lombardo e italiano affinché<br />

continui il riconoscimento della produzione artistica dei<br />

nostri studenti, attestata dalla loro affermazione in tutto il mondo.<br />

Gastone Mariani


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 6<br />

6<br />

ORGANI DI GOVERNO<br />

PRESIDENTE<br />

Gabriele Mazzotta<br />

DIRETTORE<br />

Gastone Mariani<br />

DIRETTORE AMMINISTRATIVO<br />

Anna Virno<br />

VICEDIRETTORE<br />

Ignazio Gadaleta<br />

VICEDIRETTORI AGGIUNTI<br />

Paola Salvi<br />

Dario Trento<br />

CONSULENTE DEL DIRETTORE<br />

Gabriele Giromella<br />

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

Presidente<br />

Gabriele Mazzotta<br />

Consiglieri<br />

Gastone Mariani<br />

Roberto Comotti<br />

Silvia De Rosa<br />

* In attesa <strong>di</strong> nomina<br />

Segretario<br />

Anna Virno<br />

REVISORI DEI CONTI<br />

Presidente<br />

Pietro Florid<strong>di</strong>a<br />

Componenti<br />

Elena Minnuichi<br />

Liana Serra<br />

CONSIGLIO ACCADEMICO<br />

Presidente<br />

Gastone Mariani<br />

Docenti<br />

Valerio Ambiveri<br />

Paola Ballesi<br />

Giuseppe Bonini<br />

Vito Bucciarelli<br />

Francesco Correggia<br />

Franco Marrocco<br />

Laura Panno<br />

Antonello Pelliccia<br />

Raffaella Pulejo<br />

Sandro Scarrocchia<br />

Studenti<br />

Fabio Bertozzi<br />

Erica Quida


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 7<br />

7<br />

DIPARTIMENTI - NUCLEO DI VALUTAZIONE - CONSULTA STUDENTI<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

Preside<br />

Franco Marrocco<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Pittura<br />

Andrea B. Del Guercio<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Scultura<br />

Massimo Pellegrinetti<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Decorazione<br />

Giuseppe Sabatino<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Grafica<br />

Bernar<strong>di</strong>no Luino<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE<br />

E ARTI APPLICATE<br />

Preside<br />

Paolo Rosa<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Scenografia<br />

Tiziana Campi<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Restauro<br />

Sandro Scarrocchia<br />

Direttore della Scuola<br />

<strong>di</strong> Progettazione <strong>Arti</strong>stica per l'Impresa<br />

Antonello Pelliccia<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Nuove Tecnologie dell'Arte<br />

Ezio Cuoghi<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE<br />

E DIDATTICA DELL' ARTE<br />

Preside<br />

Flaminio Gualdoni<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Discipline<br />

della Valorizzazione dei Beni Culturali<br />

Mariella Perucca<br />

Direttore della Scuola <strong>di</strong> Comunicazione<br />

e Didattica dell'Arte<br />

Raffaella Pulejo<br />

NUCLEO DI VALUTAZIONE<br />

Presidente<br />

Paola Ballesi<br />

Membri<br />

Enrico Ingrilli<br />

Giuseppe Maraniello<br />

CONSULTA STUDENTI<br />

Presidente<br />

Dario Micci<br />

Componenti<br />

Fabio Bertozzi<br />

Silvia De Rosa<br />

Cristiano Belotti<br />

Erica Quida<br />

Agnese Romanò<br />

Segretario<br />

Erica Dellafortuna


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 8<br />

8<br />

<strong>Brera</strong> è un nome molto antico. Il termine braida, riferito<br />

a uno spiazzo erboso o una sterpaglia, contiene<br />

una ra<strong>di</strong>ce linguistica longobarda. Su questo<br />

prato, a cominciare dal 1229, i frati Umiliati costruiscono<br />

la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria e il loro convento che viene a<br />

delimitare quel brolo naturale. Con la soppressione dell’or<strong>di</strong>ne,<br />

alla fine del Cinquecento, i Gesuiti occupano l’e<strong>di</strong>ficio<br />

e lo trasformano poi nell’imponente palazzo progettato da<br />

Francesco Maria Richini (1627-1658), imprimendo al complesso<br />

il carattere “educativo” che ancora oggi gli riconosciamo:<br />

collegio e scuola, orientati sul grande cortile porticato, a<br />

doppio or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> logge, cui viene annessa una biblioteca, un<br />

giar<strong>di</strong>no dei Semplici e una Specola.<br />

La storia del palazzo <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> è una storia per fasi che insieme si<br />

succedono e si sovrappongono, mo<strong>di</strong>ficandosi <strong>di</strong> segno, <strong>di</strong>stinto<br />

ma affine, e anche la storia complessa <strong>di</strong> nuclei che progressivamente<br />

si aggregano intorno a un unico centro, cioè a<br />

quella funzione originale, quin<strong>di</strong> nel tempo parzialmente si <strong>di</strong>vidono.<br />

Giusto dopo la soppressione della Compagnia <strong>di</strong> Gesù<br />

nel 1772, per la politica illuminata dell’imperatrice Maria Teresa,<br />

attorno all’asse concreto e simbolico della biblioteca, alla<br />

quale viene incorporata la cospicua libreria del conte Carlo<br />

Pertusati, il palazzo si converte in un e<strong>di</strong>ficio destinato alla<br />

pubblica educazione, sede delle principali istituzioni <strong>di</strong> cultura<br />

milanesi: oltre alle nuove scuole laiche (Ginnasio Inferiore e<br />

Superiore, Scuole Palatine), la Biblioteca Braidense, l’Osservatorio<br />

Astronomico e l’Orto Botanico, il Laboratorio <strong>di</strong> Chimica,<br />

la Società Patriottica <strong>di</strong> Agricoltura, cui si aggiunge per ultima<br />

l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> (1776), in un’armonica fusione enciclope<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> scienze, lettere ed arti. Con la costruzione del portale<br />

<strong>di</strong> entrata ad opera <strong>di</strong> Giuseppe Piermarini, primo<br />

professore <strong>di</strong> architettura, anche la facciata assume il suo<br />

aspetto caratteristico. L’arrivo dei Francesi e le riforme rivoluzionarie<br />

avviate a partire dal 1798 decidono <strong>di</strong> una nuova centralità<br />

per l’<strong>Accademia</strong>, in nome del “pubblico beneficio delle<br />

belle arti”, per opera del suo segretario, il pittore Giuseppe Bossi,<br />

singolare figura <strong>di</strong> intellettuale giacobino (1801-1807). E’<br />

da questo momento che l’istituto, oltre che delle consuete dotazioni<br />

<strong>di</strong>dattiche, viene corredato <strong>di</strong> una Galleria delle statue in<br />

gesso, <strong>di</strong> una Biblioteca specializzata per la formazione degli<br />

artisti, corredata anche <strong>di</strong> stampe e <strong>di</strong>segni, <strong>di</strong> un Archivio, <strong>di</strong><br />

un Gabinetto Numismatico e del Museo <strong>di</strong> Antichità lombarde<br />

(opere provenienti da scavi citta<strong>di</strong>ni o da monumenti milanesi<br />

danneggiati): materiali che in buona parte - tranne questi ultimi<br />

- risultano ancora presenti nelle raccolte dell’<strong>Accademia</strong>.<br />

CENNI STORICI<br />

Ma soprattutto è in questo periodo che, a seguito dell’incameramento<br />

dei beni ecclesiastici, si va delineando il primo nucleo<br />

<strong>di</strong> una nuova Galleria (1806), dove alle opere <strong>di</strong> pittura degli<br />

“antichi”, tolti dalle chiese, si affianca una Sala delle opere dei<br />

“moderni”, insieme a un Gabinetto dei Ritratti dei Pittori: i<br />

modelli del passato messi <strong>di</strong>datticamente a confronto con le invenzioni<br />

del presente. La gran<strong>di</strong>osa Pinacoteca, formata dai <strong>di</strong>pinti<br />

provenienti da tutto il territorio del regno d’Italia,<br />

inaugurata nel 1809, in occasione del compleanno <strong>di</strong> Napoleone,<br />

porta <strong>di</strong> necessità la realizzazione al primo piano <strong>di</strong> saloni<br />

Bassano Daniele. Giotto fanciullo.<br />

Premio <strong>di</strong> II grado per la scultura. Gesso (n. II.3.1).<br />

luminosi, destinati all’esposizione, tanto da inglobare, oltre ad<br />

alcune aule del convento gesuitico, anche - come è ancora visibile<br />

- la parte superiore dell’antica chiesa <strong>di</strong> Santa Maria, fino<br />

ad allora rimasta intatta. Il cortile <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> per Stendhal, in visita<br />

nel 1816 al Museo, è più bello <strong>di</strong> quello del Louvre. A cominciare<br />

da questi anni, oltre che un palazzo, <strong>Brera</strong> <strong>di</strong>venta sempre<br />

più un luogo. Di lavoro, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma anche <strong>di</strong> visita e <strong>di</strong> transito.<br />

Lungo il loggiato del cortile principale, sullo scalone e nei<br />

corridoi del piano terreno, cresce una sorta <strong>di</strong> pantheon delle<br />

glorie patrie, già iniziato da Giuseppe Bossi, che ancora oggi<br />

conserva le lapi<strong>di</strong> e le statue dei principali scienziati, letterati


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 9<br />

CENNI STORICI<br />

9<br />

zo. Così la grande statua del Marte pacificatore <strong>di</strong> Antonio Canova<br />

(1809), destinata in origine al Foro Bonaparte, collocata<br />

dal 1862 al centro del cortile, viene a suggellare l’immagine<br />

moderna dell’<strong>Accademia</strong> che ci è familiare, forte della sua<br />

ascendenza neoclassica. Durante il periodo romantico la reputazione<br />

dell’istituto resta altissima, per la presenza <strong>di</strong> artisti <strong>di</strong><br />

spicco, come Francesco Hayez, e per le molteplici competenze,<br />

fra cui il controllo sulla pianificazione urbana e la tutela dei<br />

monumenti, attraverso la Commissione d’Ornato, e la raccolta<br />

<strong>di</strong> documentazione sulla storia dell’arte lombarda. Con la nascita<br />

della nazione italiana, inizia una progressiva per<strong>di</strong>ta della<br />

autonomia e, simmetricamente alla decadenza d’uso dei<br />

modelli che erano serviti per l’appren<strong>di</strong>mento, comincia il trasferimento<br />

fuori dal palazzo <strong>di</strong> buona parte delle collezioni che<br />

vanno a incrementare i nuovi istituti museali della città: il Museo<br />

Patrio Archeologico, il Gabinetto Numismatico. Nel 1882 la<br />

Pinacoteca viene <strong>di</strong>sgiunta dall’<strong>Accademia</strong>, quin<strong>di</strong> nel 1902<br />

una fetta della Galleria d’Arte Moderna passa al Castello Sforzesco.<br />

La riforma <strong>di</strong> Giovanni Gentile e, nel 1926, il <strong>di</strong>stacco al<br />

Politecnico della Scuola <strong>di</strong> Architettura, assimileranno <strong>Brera</strong> a<br />

tutte le altre accademie. Comincia da questo punto la storia<br />

Francesco Hayez. Vittor Pisani liberato dal carcere e portato in trionfo.<br />

1867. Olio su tela.<br />

che legarono il proprio nome alla grandezza <strong>di</strong> Milano (Giuseppe<br />

Parini, Cesare Beccaria, ecc.) e dei maestri che insegnarono<br />

in <strong>Accademia</strong> (Giuseppe Franchi, Giocondo e Giacomo<br />

Albertolli, Pompeo Marchesi, ecc.). In questi stessi anni prende<br />

il via l’evento perio<strong>di</strong>co delle Esposizioni <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, rassegna annuale<br />

delle opere migliori degli allievi e della produzione artistica<br />

contemporanea, italiana e straniera, riferimento<br />

privilegiato per collezionisti e mercanti, motore <strong>di</strong> un nuovo sistema<br />

delle arti. E in parallelo si <strong>di</strong>ffonde la consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> e gallerie <strong>di</strong>slocati per l’intero quartiere intorno al palaz-<br />

esclusiva dell’<strong>Accademia</strong> come scuola. Se questo confine e, non<br />

a caso, segna il limite <strong>di</strong> crescita delle raccolte storiche, rimane<br />

costante lungo il Novecento l’attrazione esercitata dall’istituzione,<br />

nell’alternarsi <strong>di</strong> personalità importanti che a <strong>Brera</strong> si<br />

formano e/o insegnano : Antonio Sant’Elia, Achille Funi, Carlo<br />

Carrà, Giacomo Manzù, Marino Marini, Mauro Reggiani,<br />

Francesco Messina, Luciano Minguzzi, Lucio Fontana, Fausto<br />

Melotti e, più <strong>di</strong> recente, Ennio Morlotti, Alik Cavaliere, Andrea<br />

Cascella, Dario Fo, Damiano Damiani, Guido Ballo. Tanto che,<br />

almeno fino a metà del secolo, si può <strong>di</strong>re <strong>Brera</strong> abbia rappresentato<br />

quasi una patria per tutti gli artisti.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 10<br />

10<br />

RACCOLTE STORICHE<br />

Fon<strong>di</strong> archivistici<br />

Archivio storico. 1430 faldoni e 195 registri. Riguarda tutte le attività dell’<strong>Accademia</strong> a partire dall’inizio dell’Ottocento:<br />

quella <strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> promozione - Esposizioni -, quella <strong>di</strong> tutela, svolta fino all’inizio del Novecento - Esportazioni e Ornato<br />

città -. Quest’ultima sezione è uno strumento fondamentale per la progettazione del restauro. Per il Settecento la documentazione<br />

è conservata all’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Milano, Fondo Stu<strong>di</strong>. In archivio si conserva il manoscritto delle Memorie <strong>di</strong> Francesco<br />

Hayez; alcune lettere autografe <strong>di</strong> soci onorari illustri.<br />

Fondo Ballo. Conserva la documentazione manoscritta e a stampa sull’arte italiana degli anni Cinquanta/Sessanta del Novecento,<br />

raccolta da Guido Ballo in preparazione dell’opera La linea dell’arte moderna.<br />

Biblioteca storica<br />

15.800 volumi, raccolti a partire dal 1805, cui sono da affiancare 3.500 volumi provenienti dal legato Ala Ponzoni, ora in deposito<br />

presso la Biblioteca Braidense. Si è formata a partire dal ricco nucleo <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> provenienza francese e inglese acquistati<br />

da Giuseppe Bossi. E’ costituita da trattatistica d’arte, iconologia cinque/seicentesca, repertori <strong>di</strong> primo Ottocento, riviste internazionali<br />

e cataloghi <strong>di</strong> musei e esposizioni <strong>di</strong> secondo Ottocento. Legati delle biblioteche <strong>di</strong> Francesco Hayez e <strong>di</strong> Camillo Boito,<br />

connessi alla storia dell’istituzione; del marchese Ala Ponzoni e <strong>di</strong> Giovanni Morelli.<br />

Collezioni artistiche<br />

Le collezioni si sono formate nell’ambito delle tre attività fondamentali dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> cui si è accennato (dalle origini agli anni<br />

Venti del Novecento): educativa, espositiva, <strong>di</strong> documentazione e tutela. Alla prima si riferisce la cosiddetta suppellettile <strong>di</strong>dattica:<br />

modelli (calchi in gesso, stampe, <strong>di</strong>segni originali, fotografie) e prove grafiche degli allievi, quin<strong>di</strong> le prove del Pensionato<br />

romano, <strong>di</strong>segni e opere <strong>di</strong> pittura e scultura. Alla seconda si connettono le opere risultate vincenti ai Gran<strong>di</strong> Concorsi, esposte alle<br />

mostre perio<strong>di</strong>che, e gli acquisti del fondo esposizioni. Con la terza si spiegano numerose donazioni e alcune permanenze <strong>di</strong> opere<br />

antiche, appartenenti originariamente alla Pinacoteca, prima della separazione nel 1882.<br />

Dipinti. 600 opere ca., <strong>di</strong> cui una cinquantina antichi, 100 novecenteschi, i restanti dell’Ottocento comprendenti opere dei<br />

concorsi <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> (Premio Mylius, Canonica), lasciti, legati e donazioni all’<strong>Accademia</strong> (Hayez, Ala Ponzoni, Stampa, ecc.).<br />

Sculture. 800 opere ca., prevalentemente ottocentesche, tra cui 700 calchi <strong>di</strong>dattici in gesso dall’antico e da modelli rinascimentali,<br />

e 100 fra modelli originali e sculture in marmo e terracotta, provenienti dalle esposizioni.<br />

Disegni. 6.300 fogli ca., sette/ottocenteschi, dei quali quasi 2.000 <strong>di</strong> architettura (prevalentemente concorsi, insieme a piccoli<br />

fon<strong>di</strong>, es. Quarenghi), 350 <strong>di</strong> scenografia (fratelli Galliari) e i restanti <strong>di</strong> figura: fra questi, 50 ca. accademie <strong>di</strong> nudo settecentesche<br />

<strong>di</strong> provenienza romana, quin<strong>di</strong> gli album Appiani, Bossi e Hayez.<br />

Stampe. 3.200 ca. fogli sciolti sette/ottocenteschi, fra i quali l’intero corpus <strong>di</strong> Raffaello Morghen, le incisioni “sceniche” acquerellate<br />

<strong>di</strong> Alessandro Sanquirico e numerosi. bulini e litografie <strong>di</strong> traduzione.<br />

Fotografie. 28.000 positivi, fra i quali, oltre agli acquisti Braun, Alinari, Brogi, Sommer e Moscioni, i lasciti Hayez (carte salate<br />

<strong>di</strong> Luigi Sacchi), Mongeri, Boito, Carotti e la fototeca <strong>di</strong> Gustavo Frizzoni.<br />

Raccolte storiche - Coor<strong>di</strong>natore: Francesca Valli - tel. 02-86955240.<br />

patrimoniostorico@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it.<br />

Archivio, biblioteca storica - Responsabile: Valter Rosa - tel. 02/86955240.<br />

archiviostorico@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it - bibliotecastorica@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it.<br />

Dipinti - Responsabile: Chiara Nenci.<br />

Sculture - Responsabile: Luisa Somaini.<br />

Disegni, stampe, fotografie - Responsabile: Francesca Valli.<br />

Arredo storico - Responsabile: Giuseppe de Juliis.<br />

Segreteria: Roberta Peccatiello.


nade (patio), in a double order of loggias, in which, a library,<br />

the garden of the “Semplici” and a Specola are annexed.<br />

The history of <strong>Brera</strong>’s buil<strong>di</strong>ng is a history <strong>di</strong>vided into <strong>di</strong>fferent<br />

phases that follow and fall together into each other<br />

changing their pattern, <strong>di</strong>stinct but similar, a complex story<br />

of two nucleuses, that progressively gather around a single<br />

one, therefore through the time they partially <strong>di</strong>vide themselves.<br />

Right after the suppression of the Company of Jesus in<br />

1772, thanks to the illuminated politic of the empress Maria<br />

Teresa, around the concrete and symbolic axle of the library,<br />

to which the conspicuous bookstore of the count Carlo Perguida_programmi_001-032<br />

13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 11<br />

HISTORICAL BACKGROUND<br />

<strong>Brera</strong> is a very ancient name. The term braida, is<br />

referred to a grassy or a weed-covered land, in which<br />

there is a longobar<strong>di</strong>c linguistic root. On this<br />

ground, since 1229, the monastic order of the friars<br />

“Umiliati” built the church of Saint Mary and their convent<br />

that limits that natural area. With the suppression of the<br />

order, at the end of the fourth century, the Jesuits occupy the<br />

buil<strong>di</strong>ng and transform it into the imposing buil<strong>di</strong>ng planned<br />

by Francesco Maria Richini (1627-1658), giving to the<br />

complex the “educational” character that is still present<br />

today: college and school, oriented towards the huge colon-<br />

11


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 12<br />

12<br />

HISTORICAL BACKGROUND<br />

tusati is incorporated, the palace is converted into a buil<strong>di</strong>ng<br />

for public education, centre of the main cultural institutions<br />

and events of Milan: besides the new secular schools (Inferior<br />

and Superior Grammar school, Palatine Schools), the<br />

Braidense Library, the Astronomic Observatory, the Botanical<br />

Garden, the Chemistry Laboratory, the Patriotic Society of<br />

Agriculture, to which is added last but not least the Academy<br />

of Fine Arts (1776), in a harmonic encyclopae<strong>di</strong>c fusion of<br />

sciences, Letters and Arts. With the construction of the main<br />

entrance portal built by Giuseppe Piermarini, first architectural<br />

teacher, the façade assumes its characteristic aspect.<br />

The arrival of the French and their revolutionary reforms<br />

that began in 1798 decided the centralization of the academy,<br />

in the name of the “public benefit of the fine arts”, by<br />

the will of its secretary, the painter Giuseppe Bossi, unique<br />

figure of Jacobin intellectual (1801-1807). It’s since then,<br />

that the institute it’s equipped with a Gallery of chalk statues,<br />

with a specialized Library for the formation of the artists,<br />

also supplied with a collection of prints and sketches, with an<br />

archive, with a Numismatic Stamp Hall and with a Museum<br />

of Lombard Antiques (handcrafts coming from city excavations<br />

or from damaged Milanese monuments): materials<br />

that in major part - except these last ones - they still result<br />

present in the collection of the Academy. But most of all it’s<br />

in this period, after the confiscation of ecclesiastical goods,<br />

that slowly starts the first nucleus of a new Gallery (1806),<br />

where beside the works of antique painting removed from<br />

churches, is located a Room of modern works together with<br />

an Expo of the Portraits of various Painters: the models of<br />

the past are put <strong>di</strong>dactically in comparison with the inventions<br />

of the present. The majestic Pinacoteca (Gallery), formed<br />

by paintings from the whole territory of the Italian Kingdom,<br />

inaugurated in 1809, in occasion of Napoleon’s birthday,<br />

brings to the realization of the first floor with bright<br />

spaces, destined to the exposure, in order to enclose some<br />

classrooms of the Jesuit convent and - as it is still visible<br />

today - the superior part of the ancient church of Saint<br />

Maria, until then intact. For Stendhal, visiting the Museum<br />

in 1816, <strong>Brera</strong>’s court it’s more beautiful than the Louvre’s<br />

one. Starting from these years, besides being a palace, <strong>Brera</strong><br />

becomes more and more a place where to work, study, but<br />

also visit and transit. Along the open alley of the principal<br />

court, on the main staircase and in the corridors of the<br />

ground floor, grows a sort of pantheon of the country glories,<br />

already started by Joseph Bossi, that still today preserve the<br />

headstones and the statues of the principal scientists, literates<br />

that linked their own name to the greatness of Milan<br />

(Giuseppe Parini, Cesare Beccaria, etc.) and of the teachers<br />

that taught at the Academy (Giuseppe Franchi, Giocondo<br />

and Giacomo Albertolli, Pompeo Marchesi, etc.). In these<br />

same years takes place the perio<strong>di</strong>cal event of <strong>Brera</strong>’s Exposures,<br />

annual review of the student’s best works and of the<br />

contemporary artistic production, Italian and foreign, privileged<br />

reference for collectors and merchants, engine of a new<br />

system of the arts. At the same time it spreads the custom of<br />

stu<strong>di</strong>es and galleries <strong>di</strong>splayed through the whole <strong>di</strong>strict<br />

around the buil<strong>di</strong>ng. The great statue of Antonio Canova’s<br />

“Marte pacificatore” (1809), destined in origin to the Foro<br />

Bonaparte, collocated since 1862 in the centre of the court,<br />

seals the modern image of the academy that it’s familiar for<br />

us, strong in its neoclassic ancestry. During the romantic<br />

period the reputation of the institute is very high, thanks to<br />

the presence of important artists, such as Francesco Hayez,<br />

and for the manifold competences, among which the control<br />

of the urban planning and the preservation of the monuments,<br />

through the Committee of Ornato, and the collection<br />

of documentation on the history of the art in Lombardy.<br />

With the birth of the Italian nation, a progressive loss of autonomy<br />

begins and, symmetrically to the decadence of the<br />

use of learning models, a good part of the collections are<br />

transferred to permit to increase the new museum institutes<br />

of the city out of the buil<strong>di</strong>ng: the Museum Patrio Archeologico,<br />

the Numismatic Cabinet. In 1882 the Pinacoteca is separated<br />

from the academy, therefore in 1902 a part of the<br />

Modern Art Gallery goes to Sforzesco Castle. The reform of<br />

Giovanni Gentile and, in 1926, the destination to the Polytechnic<br />

of the School of Architecture, will put <strong>Brera</strong> at the same<br />

level of all other academies.<br />

From now the exclusive history of the academy as a school<br />

begins. If this border, and not by chance, marks the limit of<br />

the historical collections growth, remains constant along the<br />

Nine hundred the attraction practiced by the institution, alternating<br />

important personalities that form themselves<br />

and/or teach in <strong>Brera</strong>: Antonio Sant’Elia, Achille Funi, Carlo<br />

Carrà, Giacomo Manzù, Marino Marini, Mauro Reggiani,<br />

Francesco Messina, Luciano Minguzzi, Lucio Fontana, Fausto<br />

Melotti and, later, Ennio Morlotti, Alik Cavaliere, Andrea<br />

Cascella, Dario Fo, Damiano Damiani, Guido Ballo. We can<br />

affirm that, at least until the half of the century, <strong>Brera</strong> had<br />

almost represented a country for all the artists.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 13<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Fonti<br />

Atti dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> (Milano 1805-1896).<br />

Cataloghi delle Esposizioni <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> (Milano 1823-1927)<br />

Opere dei gran<strong>di</strong> concorsi premiate all’I.R.. <strong>Accademia</strong> delle <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> in Milano,<strong>di</strong>segnate ed incise per cura del pittore Agostino<br />

Comerio [...], Milano 1825 e Milano 1831.<br />

A. C<strong>AI</strong>MI, L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> in Milano, Milano 1873<br />

Storia<br />

G. BELTRAMI, La Regia <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> e le sue scuole d’arte: notizie storiche, Milano 1923<br />

G. DEL CONVITO, Le origini dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> a Milano, “Archivio storico lombardo”, fasc. IV, <strong>di</strong>c. 1933, pp. 472<br />

E. TEA, L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> a <strong>Brera</strong>, Milano, Firenze 1941<br />

S. SAMEK-LUDOVICI, Piano <strong>di</strong> riforma <strong>di</strong> P. P: Giusti per l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> in Milano nel 1780, in <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Brera</strong>: Atti (1896-1948), Milano 1948.<br />

E. TEA, I soci onorari dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> in Milano, in <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>: Atti (1896-1948), Milano 1948<br />

E. TEA, Storia del cinquantennio 1894-1944 dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> a <strong>Brera</strong> in Milano, Milano 1948.<br />

Mostra dei Maestri <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.1776-1859, catalogo della mostra, Milano 1975.<br />

A. SCOTTI, <strong>Brera</strong> 1776-1815. Nascita e sviluppo <strong>di</strong> una istituzione milanese, “Quaderni <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>”, 5, Firenze 1979<br />

G. RICCI, Il luogo della cultura, dell’arte e della scienza: <strong>Brera</strong>, in La Milano del Giovin Signore. Le arti nel Settecento <strong>di</strong> Parini,<br />

catalogo della mostra (Milano, Museo <strong>di</strong> Milano) a cura <strong>di</strong> F. Mazzocca, Milano 1999, pp. 172-181.<br />

Raccolte storiche: stu<strong>di</strong> e cataloghi<br />

C. Ricci, La Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, Bergamo 1907<br />

E. TEA, La Biblioteca dell’<strong>Accademia</strong> delle <strong>Arti</strong> a <strong>Brera</strong> a Milano, Roma 1940.<br />

M.G. BORGHI, Note storiche riguardanti l’Archivio dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> a <strong>Brera</strong>, in “Ren<strong>di</strong>conti dell’Istituto Lombardo <strong>di</strong><br />

Scienze e Lettere”, LXXIX, 1945-1946, pp. 1-10.<br />

M.G. BORGHI, L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> e il suo archivio <strong>di</strong> storia e d’arte, in <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>: Atti (1896-1948), Milano 1948<br />

M.G. BORGHI, I <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Andrea Appiani nell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> in Milano, Milano 1948<br />

S. SAMEK-LUDOVICI, I <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Giuseppe Bossi nell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, Milano 1948.<br />

S. SAMEK-LUDUVICI, I <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Francesco Hayez nell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, Milano 1948.<br />

L. CARAMEL-C. PIROVANO, Galleria d’Arte Moderna. Opere dell’Ottocento, Milano 1975, 3 voll. [particolarmente per le opere <strong>di</strong> scultura<br />

<strong>di</strong> proprietà dell’<strong>Accademia</strong>, in deposito presso la Galleria].<br />

D. FALCHETTI PEZZOLI, Lo strumento <strong>di</strong> lavoro del pittore storico: la biblioteca <strong>di</strong> Hayez, in Hayez, catalogo della mostra a cura <strong>di</strong><br />

M.C. Gozzoli e F. Mazzocca, Milano 1983, pp. 358-366.<br />

G. AGOSTI, M.L. NEGRI, C. SOLZA, Il fondo Morelli nella Biblioteca dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in AA.VV., La figura e l’opera <strong>di</strong> Giovanni<br />

Morelli: materiali <strong>di</strong> ricerca, a cura <strong>di</strong> M. Panzeri e G.O. Bravi, Bergamo 1987, pp,. 115-204<br />

Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Dipinti dell’Ottocento e del Novecento. Collezioni dell’<strong>Accademia</strong> e della Pinacoteca, a cura <strong>di</strong> F. Mazzocca,<br />

2 voll., Milano 1993-94.<br />

Le raccolte storiche dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, a cura <strong>di</strong> G. Agosti e M. Ceriana, “Quaderni <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>” 8, Centro Di, Firenze 1997.<br />

R. CASSANELLI, Boito e la fotografia nelle raccolte dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Camillo Boito. Un’architettura per l’Italia unita,<br />

catalogo della mostra a cura <strong>di</strong> G. Zucconi e F. Castellani, Padova 2000, pp. 31-34.<br />

M. PIVETTA, La donazione Cernuschi dell’album Vallar<strong>di</strong>. Una raccolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Andrea Appiani all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>,<br />

“Annuario dei Musei Civici <strong>di</strong> Monza”, n. 0, 2000, pp. 88-94.<br />

Didattica, promozione e tutela<br />

G. MORAZZONI, Il pensionato <strong>di</strong> Roma dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> Milano, in Atti e memorie del III congresso storico lombardo,<br />

Milano 1939, pp. 479-507.<br />

C. ALBERICI, La Scuola d’Incisione dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> nel periodo neo-classico, “Arte Lombarda”, V (1959), 1<br />

C. ALBERICI, Fortunato Disertori professore d’incisione presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, Milano 1979<br />

M. C. GOZZOLI, Contributi alle esposizioni <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> 1805-1859, in Istituzioni e strutture espositive in Italia. Secolo XIX: Milano,<br />

Torino, “Quaderni del Seminario <strong>di</strong> Storia della Critica d’Arte della SNS”, n.1, Pisa 1981, pp. 8-25<br />

13


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 14<br />

14<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

G. RICCI, La formazione <strong>di</strong> un giovane architetto all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Gaspare Fossati, catalogo della mostra<br />

( Rancate, Pinacoteca Zust), a cura <strong>di</strong> L. Pedrini Stanga, Lugano 1992, pp. 21-27<br />

G. RICCI, L’Architettura all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>: insegnamento e <strong>di</strong>battito, in L’Architettura nelle accademie riformate,<br />

atti del convegno, Milano 1992, pp. 253-281.<br />

G. RICCI, La cultura architettonica e l’insegnamento accademico a Milano all’inizio dell’Ottocento, in Pietro Bianchi, catalogo<br />

della mostra ( Rancate, Pinacoteca Zust) a cura <strong>di</strong> N. Cava<strong>di</strong>ni, Milano 1995, pp. 41-55.<br />

G. RICCI, Boito e la <strong>di</strong>dattica delle arti decorative, in Camillo Boito. Un’architettura per l’Italia unita, catalogo della mostra a<br />

cura <strong>di</strong> G. Zucconi e F. Castellani, Padova 2000, pp. 140-145.<br />

M. OLIVARI, Contributi documentari sulla prima attività degli istituti <strong>di</strong> tutela: Molteni, “ispettore” <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Giuseppe Molteni,<br />

catalogo della mostra (Milano, Pol<strong>di</strong> Pezzoli), a cura <strong>di</strong> F. Mazzocca, Milano 2000, pp. 59-68.<br />

F. MAZZOCCA, C. CASTELLANI, E. ORSINI, Nella Milano neoclassica: tra la corte e l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Il trionfo dell’Ornato. Giocondo<br />

Albertolli, catalogo della mostra ( Rancate, Pinacoteca Zust), a cura <strong>di</strong> E. Colle, F. Mazzocca, Milano 2005, pp.129-139<br />

D. Trento, Calchi e copie dalla Certosa <strong>di</strong> Pavia per la storia dell’arte lombarda, in La Certosa <strong>di</strong> Pavia e il suo museo. Ultimi<br />

restauri e nuovi stu<strong>di</strong>, atti del convegno, Pavia 2005.<br />

D. Trento, La conservazione dei monumenti a Milano dall’amministrazione austriaca a Camillo Boito. in Dall’industria artistica<br />

alla conservazione dei manufatti: attualità <strong>di</strong> Alois Riegl, atti del convegno <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> 2006, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

Stu<strong>di</strong> sulla formazione degli artisti nell’ambito del Progetto Finalizzato CNR, Il tirocinio artistico a <strong>Brera</strong><br />

nella prima metà dell’Ottocento. Progetto pilota per una bancadati per le accademie <strong>di</strong> belle arti.<br />

S. SUSINNO, Diffusione del classicismo romano nella formazione artistica dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in La pittura romana dal<br />

Protoneoclassicismo al Neoclassicismo e le sue <strong>di</strong>ramazioni nell’area italiana, atti del convegno Ravello 1997, Firenze 2001.<br />

F. VALLI, Scuola <strong>di</strong> Prospettiva 1800- 1860. Una ricerca sulla formazione artistica a <strong>Brera</strong>, “Disegnare idee e immagini”, VII<br />

(1997), 15, pp. 9- 20.<br />

R. CASSANELLI, Tra soppressioni austriache e requisizioni napoleoniche. Il ruolo <strong>di</strong> Mantova nella fondazione delle raccolte d’arte<br />

dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in L’abbazia <strong>di</strong> S. Benedetto in Polirone, atti del convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in occasione del bicentenario<br />

della soppressione napoleonica, 1998.<br />

S. SUSINNO, Le accademie <strong>di</strong> Domenico Corvi, in Domenico Corvi, catalogo della mostra (Viterbo, Museo della Rocca Albornoz), a<br />

cura <strong>di</strong> V. Curzi e A. Lo Bianco, Roma 1998, pp. 173- 189.<br />

F. VALLI, L. GOFFI, V. ILLIANO, Il tirocinio artistico a <strong>Brera</strong> nella prima metà dell’Ottocento. Progetto pilota <strong>di</strong> una bancadati per<br />

le accademie <strong>di</strong> belle arti, in “Bollettino d’Informazioni. Centro <strong>di</strong> Ricerche Informatiche per i Beni Culturali”, Scuola Normale<br />

Superiore <strong>di</strong> Pisa, VIII (1998), 1, pp. 7-20.<br />

F. VALLI, Modelli romani all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Domenico Corvi, catalogo della mostra (Viterbo, Museo della Rocca Albornoz),<br />

a cura <strong>di</strong> V. Curzi e A. Lo Bianco, Roma 1998, pp. 190- 197.<br />

F. VALLI, L. GOFFI, V. ILLIANO, Il tirocinio artistico a <strong>Brera</strong> nella prima metà dell’Ottocento. Progetto pilota <strong>di</strong> una bancadati per<br />

le accademie <strong>di</strong> belle arti, “Bollettino d’informazioni. Centro <strong>di</strong> Ricerche Informatiche per i Beni Culturali”, Scuola Normale <strong>di</strong><br />

Pisa, VIII (1998), 1, pp. 7- 20.<br />

R. CASSANELLI, Giuseppe Bossi e la riforma dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria<br />

e napoleonica. A proposito del Trattato <strong>di</strong> Tolentino, atti del convegno Tolentino 1997, Roma 2000, pp. 221- 250.<br />

F. VALLI, A <strong>Brera</strong>. Nei luoghi <strong>di</strong> Chirone, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano <strong>di</strong> Giuseppe Parini, atti del convegno<br />

Milano 1999, Bologna 2000, pp.993-1001.<br />

C. NENCI, Giuseppe Bossi alunno del “precettor gentile”. L’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Achille, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano <strong>di</strong><br />

Giuseppe Parini, atti del convegno Milano 1999, Bologna 2000, pp. 1003-1021<br />

A. OLDANI, La Scuola d’ornato dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>: materiali e modelli, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano <strong>di</strong><br />

Giuseppe Parini, atti del convegno Milano 1999, Bologna 2000, pp. 1023-1044.<br />

F. VALLI, La formazione all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Giovanni Battista Dell’Era (1765- 1799). Un artista lombardo nella Roma<br />

neoclassica, catalogo della mostra (Treviglio, Museo Civico) a cura <strong>di</strong> E. Calbi, Milano 2000, 45- 51.<br />

F. VALLI, L’insegnamento della pittura a <strong>Brera</strong> nell’Ottocento. Alcune osservazioni, in Dall’<strong>Accademia</strong> all’atelier. Pittori tra <strong>Brera</strong><br />

e il Canton Ticino nell’Ottocento, catalogo della mostra (Rancate, Pinacoteca Cantonale Zust) a cura <strong>di</strong> M. A. Previtera e S.<br />

Rebora, Milano 2000, pp. 59- 63.<br />

C. NENCI, “Gran<strong>di</strong> e felici furono gli antichi tirreni, i Greci e i Romani ...”. L’esempio dell’antico nell’educazione all’arte e al


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 15<br />

BIBLIOGRAFIA 15<br />

bene pubblico nella Milano napoleonica: dalla formazione accademica alle professioni. Ricerca funanziata dal Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche, nall’ambito “Progetto giovani 2000”<br />

C. NENCI, Materiali per la <strong>di</strong>ffusione del classicismo in Europa tra Sette e Ottocento: i gessi nelle collezioni storiche dell’<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, in Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Me<strong>di</strong>terranean basin, atti del convegno<br />

Alcalà de Henares 2001, Roma 2001.<br />

C. NENCI, A.OLDANI, Il contributo degli incisori ticinesi alla stampa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> primo Ottocento, in Arte in Ticino 1803- 2003.<br />

La ricerca <strong>di</strong> un’appartenenza 1803- 1870, catalogo della mostra (Museo <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong>, Lugano) a cura <strong>di</strong> R. Chiappini, Lugano<br />

2001, pp. 105- 123<br />

F. VALLI, C. NENCI, A.OLDANI, A headproject for data base of italian academies of fine arts, in EVA 2001Florence, Procee<strong>di</strong>ngs a cura<br />

<strong>di</strong> V. Cappellini e J. Hemsley, Bologna 2001, pp. 97-101.<br />

F. VALLI, L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> negli anni <strong>di</strong> Giuseppe Bossi e la Francia, in De l’art au patrimoine. France et Italie: le transfert des<br />

modèles culturels et esthétiques a l’époque moderne, atti del colloque dell’Università <strong>di</strong> Grenoble 2000, Grenoble 2003, pp. 127-137.<br />

F. VALLI, Milano: le collezioni <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> e il loro sistema, in Accademie e Accademismo 1770-1870, giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in<br />

ricordo <strong>di</strong> Stefano Susinno, Villa Me<strong>di</strong>ci, Roma 2003.<br />

F. VALLI, L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>: un nuovo modello <strong>di</strong>dattico, in Il primato della scultura : fortuna dell’antico, fortuna <strong>di</strong> Canova,<br />

atti della settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Bassano 2000, Città <strong>di</strong> Castello 2004, pp. 123-130C. NENCI, “Coll’opinione e coll’esempio”. Giuseppe<br />

Bossi e Canova, in Antonio Canova: la cultura figurativa e letteraria dei gran<strong>di</strong> centri italiani. Milano, Firenze, Napoli,<br />

atti della settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Bassano 2002, Bassano 2006.<br />

F. VALLI, “Con nostro vantaggio e con vostro onore”. Canova e l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> in Antonio Canova: la cultura figurativa<br />

e letteraria dei gran<strong>di</strong> centri italiani. Milano, Firenze, Napoli, atti della settimana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> Bassano 2002, Bassano 2006.<br />

Mostre e convegni relativi al patrimonio storico organizzati dall’<strong>Accademia</strong><br />

La città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, <strong>Belle</strong> arti in <strong>Accademia</strong> fra pratica e ricerca, catalogo della mostra (Milano, Arengario), Milano 1993.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Due secoli <strong>di</strong> scultura, catalogo della mostra (Milano, <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>) a cura <strong>di</strong> G. M. Accame, C. Cerritelli, M.<br />

Meneguzzo, Milano 1995.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Due secoli <strong>di</strong> incisione, catalogo della mostra (Milano, <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>) a cura <strong>di</strong> R. Bellini, L. Fersini, A. Musiari,<br />

F. Poli, S. Salvagnini, Milano 1996.<br />

Camillo Boito e il sistema delle arti, atti del convegno 1996, Padova 2002.<br />

Senso. Tra Camillo Boito e Luchino Visconti, atti del convegno 1997, Padova 2002.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Due secoli <strong>di</strong> progetto scenico, catalogo della mostra (Milano, <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>) a cura <strong>di</strong> F. Valli, Milano 1997.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Due secoli <strong>di</strong> progetto scenico. Dalla prospettiva alla scenografia, catalogo della mostra (Milano, <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Brera</strong>) a cura <strong>di</strong> G. Agosti e G. D’Amia, Milano 1998.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Due secoli <strong>di</strong> anatomia, catalogo della mostra (Milano, <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>) a cura <strong>di</strong> R. Pulejo, Milano 1999.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. La Scuola degli Artefici dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>: una istituzione milanese, catalogo della mostra (<br />

Milano, Palazzo Reale), Milano 2003.<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Verso il museo. Opere dell’<strong>Accademia</strong> restaurate, a cura <strong>di</strong> V. Rosa, L. Somaini, D. Trento, F. Valli, Milano 2005.<br />

Pubblicazioni, cataloghi, convegni sulla storia dell’<strong>Accademia</strong> e del suo patrimonio, in collaborazione<br />

con altri enti e istituti<br />

Milano <strong>Brera</strong> 1859-1915. I premi <strong>Brera</strong> dalla Scapigliatura al Simbolismo, catalogo della mostra (Codogno-Milano) a cura <strong>di</strong><br />

M. Varga, E. Longari, P.Thea, Codogno 1994, con il Comune <strong>di</strong> Codogno.<br />

Alle origini della fotografia. Luigi Sacchi lucigrafo a Milano. 1805-1861, catalogo della mostra (Roma, Calcografia Nazionale)<br />

a cura <strong>di</strong> M. Miraglia, Milano 1996, con l’Istituto Nazionale per la Grafica.<br />

Milano, <strong>Brera</strong> e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina, atti del convegno organizzato da Istituto Lombardo Scienze e Lettere<br />

insieme a <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> e Soprintendenza Beni <strong>Arti</strong>stici e Storici 1997, Milano 1999.<br />

Milano pareva deserta…1848-1859. L’invenzione della patria., incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulle arti organizzato da <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong><br />

e Museo del Risorgimento 1998, Milano 1998<br />

Musei in attesa. I patrimoni storici delle accademie <strong>di</strong> belle arti, modelli e esperienze, giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, febbraio 2004, in collaborazione<br />

con il CNR<br />

G. BOSSI, Le Memorie <strong>di</strong> Giuseppe Bossi. Diario <strong>di</strong> un artista nella Milano napoleonica, a cura <strong>di</strong> C. Nenci, Milano, Iaca Book 2005


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 16


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 17


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 18<br />

18<br />

OFFERTA<br />

FO<br />

Corsi <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> Primo livello<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE<br />

E ARTI APPLICATE<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE<br />

E DIDATTICA DELL’ ARTE<br />

Pittura<br />

Scultura<br />

Grafica<br />

Decorazione<br />

Scenografia<br />

Restauro<br />

Progettazione artistica per l’impresa<br />

Nuove tecnologie per l’arte<br />

Discipline della valorizzazione dei beni cultiurali<br />

Comunicazione e <strong>di</strong>dattica dell’ arte


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 19<br />

19<br />

O RMATIVA<br />

Corsi <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> Secondo livello<br />

Pittura<br />

Scultura<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

Grafica<br />

Decorazione<br />

<strong>Arti</strong> e antropologia del sacro<br />

Teoria e pratica della terapeutica artistica<br />

DIPARTIMENTO<br />

DI PROGETTAZIONE<br />

E ARTI APPLICATE<br />

Scenografia<br />

Restauro<br />

Product design<br />

Fashion design<br />

Nuove tecnologie<br />

per l’arte<br />

Fotografia<br />

Costume per lo spettacolo<br />

Scenografia teatrale<br />

Scenografia cinematografica e televisiva<br />

<strong>Arti</strong> multime<strong>di</strong>ali del cinema e del video<br />

<strong>Arti</strong> multime<strong>di</strong>ali interattive e performative<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE<br />

E DIDATTICA DELL’ ARTE<br />

Comunicazione creativa per i beni culturali<br />

Comunicazione e organizzazione per l’arte contemporanea


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 20<br />

20<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI PITTURA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Pittura<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo<br />

conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche, siano in grado <strong>di</strong> sviluppare<br />

la propria ricerca in<strong>di</strong>viduale nell’ambito della pittura legata alle tecniche della tra<strong>di</strong>zione e alla<br />

sua elaborazione nel contesto della sperimentazione <strong>di</strong> nuovi linguaggi espressivi.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata padronanza tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai settori<br />

<strong>di</strong> ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie della pittura al fine <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re<br />

nell'acquisizione <strong>di</strong> una autonoma e personale consapevolezza della produzione artistica;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

in particolare con gli strumenti informatici.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali in <strong>di</strong>versi ambiti, sia nella libera professione<br />

artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto<br />

ai <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi<br />

specifici della pittura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tra<strong>di</strong>zione, che delle<br />

nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali<br />

ed internazionali. L’<strong>Accademia</strong> organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i<br />

tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno<br />

ulteriormente, per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto<br />

idoneo. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal<br />

can<strong>di</strong>dato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

Le prove <strong>di</strong> ammissione prevedono: - un test a risposte multiple con domande al 50% <strong>di</strong> cultura generale<br />

e al 50% specifiche dell'area <strong>di</strong> competenza della Scuola; - prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dal vero, con uso, o non,<br />

<strong>di</strong> modelli viventi o <strong>di</strong> qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione; - prova grafica<br />

a tema libero consistente in uno o più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più consone al can<strong>di</strong>dato.<br />

Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitu<strong>di</strong>nale.<br />

La prova finale si compone <strong>di</strong>: - un progetto artistico consistente nella produzione <strong>di</strong> elaborati su tema<br />

specificamente assegnato dal docente del corso della <strong>di</strong>sciplina d'in<strong>di</strong>rizzo cui lo studente risulta<br />

iscritto; - una tesi <strong>di</strong> carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma <strong>di</strong> saggio<br />

breve, in una delle <strong>di</strong>scipline comprese nel curriculum <strong>di</strong>dattico o nel piano personale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 21<br />

PRIMO LIVELLO 21<br />

Tipologia attività formative<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI<br />

RAPPRESENTAZIONE<br />

PSICOLOGIA DELL’ARTE<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI<br />

CONTEMPORANEE<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA PITTURA<br />

ANATOMIA DELL’ IMMAGINE<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

TECNICHE DELL’ INCISIONE - GRAFICA D’ ARTE<br />

COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI<br />

DECORAZIONE<br />

DESIGN<br />

ELEMENTI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />

FENOMENOLOGIA DEL CORPO<br />

FOTOGRAFIA<br />

DIGITAL VIDEO<br />

ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DELL’AFFRESCO<br />

PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE<br />

PROBLEMI ESPRESSIVI DEL CONTEMPORANEO<br />

SCENOGRAFIA<br />

SCULTURA<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN PITTURA<br />

Attività formative<br />

ANATOMIA ARTISTICA 1<br />

ANATOMIA ARTISTICA 2<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

DISEGNO (PER LA PITTURA)<br />

ESTETICA<br />

PITTURA 1<br />

PITTURA 2<br />

PITTURA 3<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE CALCOGRAFICA<br />

TECNICHE PITTORICHE<br />

CROMATOLOGIA<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

SEMINARI<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA D’ ARTE<br />

STORIA DELL’ARTE ANTICA<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE<br />

TECNICHE DEL MOS<strong>AI</strong>CO<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

TECNOLOGIA DELLA CARTA<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA<br />

DELLA FORMA<br />

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

ESTETICA DEL SACRO<br />

ESTETICA E STORIA DELL’ ARTE MUSULMANA<br />

ESTETICA DELLE RELIGIONI ORIENTALI<br />

STORIA DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE<br />

LITURGIA<br />

ICONOGRAFIA BIBLICA<br />

ARCHITETTURA SACRA<br />

ELEMENTI DI ARCHITETTURA E URBANISTICA<br />

QUESTIONI DI ESTETICA EBR<strong>AI</strong>CA<br />

STORIA DELL’ARTE SACRA MODERNA<br />

E CONTEMPORANEA<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

48<br />

60<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

4<br />

4<br />

8<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

10<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 22<br />

22<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI SCULTURA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCULTURA<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Scultura<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> fornire competenze artistiche al fine <strong>di</strong> formare professionalità qualificate che,<br />

tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la<br />

contemporaneità, siano in grado <strong>di</strong> sviluppare la propria ricerca in<strong>di</strong>viduale nell’ambito della scultura<br />

legata alle tecniche della tra<strong>di</strong>zione e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione <strong>di</strong><br />

nuovi linguaggi espressivi.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata padronanza tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai<br />

settori <strong>di</strong> ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie della scultura;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

in particolare con gli strumenti informatici.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali in <strong>di</strong>versi ambiti, sia nella libera professione<br />

artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai <strong>di</strong>versi<br />

campi <strong>di</strong> applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici<br />

della scultura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tra<strong>di</strong>zione, tanto nel campo dell’architettura<br />

e dell’urbanistica, nel settore del restauro e delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche<br />

riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali. L’<strong>Accademia</strong> organizzerà, in accordo con<br />

enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche<br />

professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La<br />

selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal can<strong>di</strong>dato,<br />

con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

Le prove <strong>di</strong> ammissione prevedono: un test a risposte multiple con domande al 50% <strong>di</strong> cultura generale<br />

e al 50% specifiche dell'area <strong>di</strong> competenza della Scuola; una prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dal vero, con uso, o non,<br />

<strong>di</strong> modelli viventi o <strong>di</strong> qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione; una prova<br />

grafica a tema libero consistente in uno o più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più consone al<br />

can<strong>di</strong>dato. Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitu<strong>di</strong>nale.<br />

La prova finale si compone <strong>di</strong>: - un un progetto artistico consistente nella produzione <strong>di</strong> elaborati su<br />

tema specificamente assegnato dal docente del corso della <strong>di</strong>sciplina d'in<strong>di</strong>rizzo cui lo studente risulta<br />

iscritto; - una tesi <strong>di</strong> carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma <strong>di</strong><br />

saggio breve, in una delle <strong>di</strong>scipline comprese nel curriculum <strong>di</strong>dattico o nel piano personale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 23<br />

PRIMO LIVELLO 23<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN SCULTURA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ANATOMIA ARTISTICA 1<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

DISEGNO (PER LA SCULTURA)<br />

TECNICHE DEL MARMO E DELLE PIETRE DURE<br />

ESTETICA<br />

SCULTURA 1<br />

SCULTURA 2<br />

SCULTURA 3<br />

TECNICHE DI FONDERIA<br />

TECNICHE DELLA SCULTURA<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA<br />

ANATOMIA ARTISTICA 2<br />

FORMATURA, TECNOLOGIA E TIPOLOGIA DEI MATERIALI<br />

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE-COMPUTER 3D<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

DECORAZIONE<br />

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE<br />

ELEMENTI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />

FENOMENOLOGIA DEL CORPO<br />

FOTOGRAFIA<br />

DIGITAL VIDEO<br />

INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI<br />

MODELLISTICA<br />

PITTURA<br />

PROBLEMI ESPRESSIVI DEL CONTEMPORANEO<br />

PROGETTAZIONE DI INTERVENTI URBANI E TERRITORIALI<br />

SCENOGRAFIA<br />

VIDEOSCULTURA<br />

SOCIOLOGIA DELL’ARTE<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA D’ARTE<br />

STORIA DELL’ARTE ANTICA<br />

STORIA E TEORIA DEI NUOVI MEDIA<br />

TECNICHE DELLA CERAMICA<br />

TECNICHE DELL0 INCISIONE-GRAFICA D’ ARTE<br />

ULTIME TENDENZE NELLE ARTI VISIVE<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

PLASTICA ORNAMENTALE<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

9<br />

9<br />

6<br />

48<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

60<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

4<br />

4<br />

8<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

10<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 24<br />

24<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI DECORAZIONE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> decorazione<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare un’adeguata padronanza dei meto<strong>di</strong> e delle tecniche artistiche,<br />

nonché l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze <strong>di</strong>sciplinari e professionali al fine <strong>di</strong> fornire ai <strong>di</strong>scenti<br />

conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti e delle pratiche artistiche,<br />

con riguardo agli strumenti tra<strong>di</strong>zionali e alle nuove tecnologie. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> conseguire le conoscenze generali e tecniche per la realizzazione <strong>di</strong> progetti, interventi sul territorio,<br />

opere ambientali, nonché sviluppare l’approfon<strong>di</strong>mento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata formazione tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai settori<br />

<strong>di</strong> ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie delle arti visive e plastiche<br />

con riferimento alla decorazione;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

in particolare con gli strumenti informatici.<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali in <strong>di</strong>versi ambiti, sia nella libera professione<br />

artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto<br />

ai <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi<br />

specifici della decorazione, tanto nel campo degli strumenti legati alla tra<strong>di</strong>zione, che delle<br />

nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali<br />

ed internazionali. L’<strong>Accademia</strong> organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini<br />

più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno<br />

ulteriormente, per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La<br />

selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal can<strong>di</strong>dato,<br />

con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

Le prove <strong>di</strong> ammissione prevedono: - test a risposte multiple con domande al 50% <strong>di</strong> cultura generale e<br />

al 50% specifiche dell'area <strong>di</strong> competenza della Scuola; - prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dal vero, con uso, o non, <strong>di</strong><br />

modelli viventi o <strong>di</strong> qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione; - prova grafica<br />

a tema libero consistente in uno o più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più consone al can<strong>di</strong>dato.<br />

Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitu<strong>di</strong>nale.<br />

La prova finale si compone <strong>di</strong>: - un progetto consistente nella produzione <strong>di</strong> elaborati su tema specificamente<br />

assegnato dal docente del corso della <strong>di</strong>sciplina d'in<strong>di</strong>rizzo cui lo studente risulta iscritto;<br />

- una tesi <strong>di</strong> carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma <strong>di</strong> saggio breve,<br />

in una delle <strong>di</strong>scipline comprese nel curriculum <strong>di</strong>dattico o nel piano personale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 25<br />

PRIMO LIVELLO 25<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN DECORAZIONE<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ANATOMIA ARTISTICA 1<br />

ANATOMIA ARTISTICA 2<br />

DISEGNO (PER LA DECORAZIONE)<br />

ESTETICA<br />

PROGETTAZIONE DI INTERVENTI URBANI E TERRITORIALI<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

45<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

DECORAZIONE 1<br />

DECORAZIONE 2<br />

DECORAZIONE 3<br />

PLASTICA ORANMENTALE<br />

TECNICHE DEL MOS<strong>AI</strong>CO<br />

TECNICHE DELL’ INCISIONE CALCOGRAFICA<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DECORAZIONE<br />

12<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

63<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

TECNICHE DELLA CERAMICA<br />

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE<br />

STORIA DELLA DECORAZIONE<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

CROMATOLOGIA<br />

CULTURA DEL PROGETTO<br />

ECODESIGN<br />

FOTOGRAFIA<br />

ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA<br />

LANDASCAPE DESIGN<br />

METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DELL’ AFFRESCO<br />

MODELLISTICA<br />

PITTURA<br />

PROBLEMI ESPRESSIVI DEL CONTEMPORANEO<br />

SCULTURA<br />

SERIGRAFIA<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

STORIA DELL’ ARTE MODERNA<br />

TECNICHE DELLA VETRATA<br />

TECNICHE DELL’ INCISIONE-GRAFICA D’ ARTE<br />

TECNICHE DI ANIMAZIONE DIGITALE<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

TECNICHE MULTIMEDIALI DELLA DECORAZIONE<br />

TECNICHE PITTORICHE<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

ULTIME TENDENZE NELLE ARTI VISIVE<br />

PSICOLOGIA DELL’ ARTE<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

ESTETICA DEL SACRO<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180<br />

4<br />

4<br />

8<br />

10


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 26<br />

26<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI GRAFICA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Grafica<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> formare professionalità artistiche che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi<br />

e delle innovazioni tecniche e metodologiche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado <strong>di</strong><br />

sviluppare la propria ricerca e produzione in<strong>di</strong>viduale sia nell’ambito della grafica d'arte e del <strong>di</strong>segno,<br />

legati alle tecniche della tra<strong>di</strong>zione, sia nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica multime<strong>di</strong>ale<br />

e contemporanea, nella conservazione e nella catalogazione della stampa d’arte.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere adeguate conoscenze delle tecniche della rappresentazione nell’ambito della calcografia,<br />

xilografia, serigrafia, fotografia, computer grafica e delle tecniche <strong>di</strong> stampa, della conoscenza<br />

storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d’arte;<br />

• possedere conoscenze e strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze<br />

dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

in particolare con gli strumenti informatici.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali in <strong>di</strong>versi ambiti, sia nella libera professione<br />

artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto<br />

ai <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi<br />

specifici della grafica, tanto nel campo degli strumenti legati alla tra<strong>di</strong>zione, che delle<br />

nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali<br />

ed internazionali. L’<strong>Accademia</strong> organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i<br />

tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno<br />

ulteriormente, per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto<br />

idoneo. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal<br />

can<strong>di</strong>dato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

Le prove <strong>di</strong> ammissione prevedono: - test a risposte multiple con domande al 50% <strong>di</strong> cultura generale<br />

e al 50% specifiche dell'area <strong>di</strong> competenza della Scuola; - prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno dal vero, con uso, o non,<br />

<strong>di</strong> modelli viventi o <strong>di</strong> qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione; - prova grafica<br />

a tema libero consistente in uno o più elaborati realizzati utilizzando le tecniche più consone al<br />

can<strong>di</strong>dato. Le prove si svolgeranno in giorni successivi e termineranno con un colloquio attitu<strong>di</strong>nale.<br />

La prova finale si compone <strong>di</strong>: - un progetto artistico consistente nella produzione <strong>di</strong> elaborati su tema<br />

specificamente assegnato dal docente del corso della <strong>di</strong>sciplina d'in<strong>di</strong>rizzo cui lo studente risulta<br />

iscritto; una tesi <strong>di</strong> carattere storico-teorico o metodologico o tecnico-artistico, sotto forma <strong>di</strong> saggio<br />

breve, in una delle <strong>di</strong>scipline comprese nel curriculum <strong>di</strong>dattico o nel piano personale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 27<br />

PRIMO LIVELLO 27<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ANATOMIA ARTISTICA 1<br />

DISEGNO (PER L’ INCISIONE)<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA<br />

FOTOGRAFIA<br />

STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA D’ARTE<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE-GRAFICE D’ARTE 1<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE-GRAFICE D’ARTE 2<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE-GRAFICE D’ARTE 3<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE CALCOGRAFICA<br />

LITOGRAFIA<br />

TECNICHE GRAFICHE SPECIALI<br />

XILOGRAFIA<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

ESTETICA<br />

ANATOMIA ARTISTICA 2<br />

CROMATOLOGIA<br />

DECORAZIONE<br />

ILLUSTRAZIONE<br />

ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA<br />

PITTURA<br />

SCRITTURA CREATIVA<br />

SCULTURA<br />

TECNICHE E TECNOLOGIA DELLA GRAFICA<br />

SERIGRAFIA<br />

STAMPA D’ARTE<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA<br />

STORIA DELLA STAMPA E DELL’ EDITORIA<br />

TECNICHE CALCOGRAFICHE SPERIMENTALI<br />

DIGITAL VIDEO<br />

ELEMENTI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />

TECNICHE DI ANIMAZIONE DIGITALE<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

TECNOLOGIA DELLA CARTA<br />

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

COMPUTER GRAPHIC<br />

TECNICHE DELL’ INCISIONE CALCOGRAFICA 2<br />

ULTIME TENDENZE NELLE ARTI VISIVE<br />

9<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

48<br />

60<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180<br />

4<br />

4<br />

8<br />

10


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 28<br />

28<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI SCENOGRAFIA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Scenografia<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare un’adeguata padronanza dei meto<strong>di</strong> e delle tecniche artistiche,<br />

nonché l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze <strong>di</strong>sciplinari e professionali al fine <strong>di</strong> fornire<br />

agli studenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti della<br />

rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riferimento alla scenografia teatrale,<br />

televisiva e cinematografica, nonché alle tecniche <strong>di</strong> allestimento connesse alla comunicazione<br />

pubblicitaria e alla vetrinistica. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare le competenze<br />

nella pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tra<strong>di</strong>zionali e della contemporaneità, che<br />

riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata formazione tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai<br />

settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate;<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati della<br />

scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.<br />

Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più<br />

opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente,<br />

per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.<br />

La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal<br />

can<strong>di</strong>dato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

L’esame consiste in un test <strong>di</strong> cultura generale, una prova grafica e un colloquio con i membri della<br />

commissione.<br />

La prova finale per il conseguimento del Diploma <strong>di</strong> primo livello, consiste nella presentazione <strong>di</strong><br />

un progetto grafico e <strong>di</strong> una tesi scritta.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 29<br />

PRIMO LIVELLO 29<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

DISEGNO ARCHITETTONICO DI STILE E ARREDO<br />

TEORIA E PRATICA DEL DISEGNO PROSPETTICO<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

STORIA DEL COSTUME<br />

STORIA DELLA MUSICA E DEL TEATRO MUSICALE<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

SCENOGRAFIA 1<br />

SCENOGRAFIA 2<br />

SCENOGRAFIA 3<br />

PROGETTAZIONE PER IL COSTUME<br />

REGIA<br />

SCENOTECNICA<br />

ILLUMINOTECNICA<br />

STORIA E TEORIA DELLA SCENOGRAFIA<br />

STORIA DELLE ARTI APPLICATE<br />

ELEMENTI DI ARCHITETTURA E URBANISTICA<br />

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE-COMPUTER 3D<br />

RAPPRESENTAZIONE ARCHITETTONICA DELLO SPAZIO SCENICO<br />

ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

APPLICAZIONI DIGITALI PER L’ARTE<br />

ESTETICA<br />

FOTOGRAFIA<br />

LETTERATURA E FILOSOFIA DEL TEATRO<br />

MODELLISTICA<br />

PLASTICA ORNAMENTALE<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA<br />

TEATRO DELLA FESTA<br />

TEATRO DI FIGURA<br />

TECNICHE DI ELABORAZIONE PER IL COSTUME<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

TECNICHE PITTORICHE<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA<br />

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

9<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

42<br />

66<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180<br />

4<br />

4<br />

8<br />

10


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 30<br />

30<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA<br />

DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Progettazione<br />

artistica per l’impresa hanno l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare un’adeguata padronanza dei meto<strong>di</strong><br />

e delle tecniche artistiche, nonché l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze <strong>di</strong>sciplinari e professionali<br />

al fine <strong>di</strong> fornire ai <strong>di</strong>scenti conoscenze e metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli<br />

strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche, con particolare riguardo alla comunicazione,<br />

al <strong>di</strong>segno industriale, al design, alla moda. I corsi della Scuola si pongono l’obiettivo <strong>di</strong><br />

sviluppare le competenze progettuali e la pratica degli strumenti tecnologici espressivi, tra<strong>di</strong>zionali<br />

e della contemporaneità, che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della comunicazione<br />

e della rappresentazione.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata formazione tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai<br />

settori del Graphic Design, della Comunicazione Pubblicitaria, della progettazione, degli allestimenti,<br />

del Product Design e del Fashion design;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative;<br />

• possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati della progettazione<br />

orientata verso sbocchi professionali <strong>di</strong> nuova configurazione e <strong>di</strong> grande flessibilità nell’ambito<br />

delle varie tipologie applicative rivolte agli enti, ai musei, alla piccola e me<strong>di</strong>a impresa fino alla<br />

grande industria con riguardo soprattutto alla comunicazione pubblicitaria, all’organizzazione dello<br />

spazio come veicolo comunicativo, dall’ambientazione, all’allestimento, alla progettazione e all'articolato<br />

territorio connesso alla comunicazione d'impresa. L’<strong>Accademia</strong> organizzerà, in accordo con enti<br />

pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche<br />

professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La<br />

selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal can<strong>di</strong>dato,<br />

con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

L’esame consiste in un test <strong>di</strong> cultura generale, una prova grafica e un colloquio con i membri della<br />

commissione.<br />

La prova finale finalizzata ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma,<br />

consiste nella presentazione <strong>di</strong>: - una produzione <strong>di</strong> carattere laboratoriale coor<strong>di</strong>nata nell’ambito<br />

della <strong>di</strong>sciplina d’in<strong>di</strong>rizzo dello specifico corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma sotto la guida <strong>di</strong> un docente responsabile;<br />

- un’elaborazione e conseguente esposizione <strong>di</strong> un saggio breve <strong>di</strong> carattere teorico pre<strong>di</strong>sposto<br />

in forma scritta o scritto grafica.


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 31<br />

PRIMO LIVELLO 31<br />

Tipologia attività formative<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA<br />

Attività formative<br />

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE<br />

MODELLISTICA<br />

RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA<br />

STORIA DEL DESIGN<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

DESIGN 1<br />

DESIGN 2<br />

DESIGN 3<br />

ARCHITETTURA VIRTUALE<br />

GRAPHIC DESIGN<br />

TECNICHE DELLA MODELLAZIONE DIGITALE-COMPUTER 3D<br />

METODOLOGIA PROGETTUALE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA<br />

DESIGN SYSTEM<br />

FOTOGRAFIA<br />

ARTI APPLICATE E TIPOLOGIA DEI MATERIALI<br />

ESTETICA<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

ILLUMINOTECNICA<br />

PRATICA E CULTURA DELLO SPETTACOLO<br />

PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI<br />

PROGETTAZIONE SPAZI SONORI<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

STORIA DELLE ARTI APPLICATE<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

4<br />

6<br />

48<br />

60<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

4<br />

4<br />

8<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

10<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO<br />

180


guida_programmi_001-032 13-03-<strong>2010</strong> 19:19 Pagina 32<br />

32<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI RESTAURO<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN RESTAURO<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Restauro<br />

hanno l’obiettivo <strong>di</strong> formare professionalità qualificate nell’ambito della conservazione,<br />

della manutenzione e del restauro del patrimonio artistico, provvedendo alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla<br />

valorizzazione del bene culturale.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata padronanza tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai settori<br />

<strong>di</strong> ricerca negli ambiti propri della conservazione e delle tecniche e tecnologie del restauro;<br />

• possedere strumenti metodologici <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong>agnostici adeguati alle specifiche competenze<br />

professionali;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> operare nelle istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio<br />

culturale e nelle organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro<br />

conservativo e del recupero ambientale;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

in particolare con gli strumenti informatici.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola, che in base al D.M. 294/2000 - mo<strong>di</strong>ficato con D.M. 420/2001 - ottengono<br />

la qualifica <strong>di</strong> “Collaboratore - Restauratore <strong>di</strong> Beni Culturali”, svolgeranno attività professionali in<br />

<strong>di</strong>versi ambiti inerenti sia alla libera professione nel campo della conservazione della manutenzione<br />

delle opere d’arte e del loro restauro, sia in contesti pubblici e privati dove necessiti la specifica<br />

figura professionale, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, aziende e organizzazioni<br />

professionali operanti nel settore del restauro e della tutela. Le Accademie organizzeranno, in accordo<br />

con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento<br />

delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente, per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli<br />

formativi.<br />

Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo<br />

grado o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La selezione degli studenti<br />

ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato all'in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal can<strong>di</strong>dato, con<br />

particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

L’esame consiste <strong>di</strong> un test <strong>di</strong> cultura generale (a risposta aperta), una prova grafica, una reintegrazione<br />

pittorica e una plastica. Le quattro prove si concludono con un colloquio con i membri<br />

della commissione. (Si veda anche Allegato A D.M. del 26.05.<strong>2009</strong> n. 87)<br />

La prova consiste nella presentazione <strong>di</strong> un elaborato originale (tavole, testo, power point) relativo<br />

a un restauro alla cui esecuzione, totale o parziale, l’allievo/a abbia collaborato.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 33<br />

PRIMO LIVELLO 33<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN RESTAURO<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE<br />

STORIA DELL'ARTE MODERNA<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO<br />

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI<br />

DISEGNO E RILIEVO DEI BENI CULTURALI<br />

METODOLOGIE CHIMICO FISICHE<br />

RESTAURO DEGLI AFFRESCHI E DEI DIPINTI MURALI<br />

RESTAURO DEI DIPINTI SU TELA E SU TAVOLA<br />

RESTAURO DEI MATERIALI LAPIDEI<br />

RESTAURO DELLE TERRACOTTE DEI GESSI E DEGLI STUCCHI<br />

RESTAURO DELLA CARTA<br />

RESTAURO DEL LEGNO<br />

RESTAURO DEI METALLI<br />

TIPOLOGIA DEI MATERIALI<br />

METODOLOGIE CHIMICO FISICHE 2<br />

FOTOGRAFIA SCIENTIFICA<br />

STORIA DELL'ARTE ANTICA<br />

ESTETICA<br />

CHIMICA PROPEDEUTICA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

8<br />

10<br />

12<br />

12<br />

12<br />

12<br />

12<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

48<br />

60<br />

4<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180<br />

4<br />

4<br />

8<br />

10


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 34<br />

34<br />

PRIMO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Nuove<br />

tecnologie dell’arte hanno l’obiettivo <strong>di</strong> assicurare un’adeguata padronanza dei meto<strong>di</strong> e delle<br />

tecniche nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’utilizzo delle nuove tecnologie me<strong>di</strong>ali<br />

della comunicazione.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata formazione tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente all’impiego<br />

artistico delle nuove tecnologie, conoscendo le tecniche multime<strong>di</strong>ali e <strong>di</strong>gitali che<br />

permettono <strong>di</strong> produrre opere e informazioni;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative, esercitando la sperimentazione<br />

artistica nei linguaggi tecnologici e multime<strong>di</strong>ali specifici applicata ai settori delle arti visive<br />

<strong>di</strong>gitali, multime<strong>di</strong>ali, interattive e performative, del video e del cinema, e del web;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali in <strong>di</strong>versi ambiti, inerenti sia alla libera<br />

professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sia collaborando, in rapporto ai <strong>di</strong>versi<br />

campi <strong>di</strong> applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici<br />

delle nuove tecnologie, dalla progettazione e realizzazione <strong>di</strong> opere au<strong>di</strong>ovisive e multime<strong>di</strong>ali interattive<br />

alla modellistica virtuale.<br />

Le Accademie organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni<br />

per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente,<br />

per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola secondaria superiore o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. La<br />

selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta su base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione finalizzato<br />

all'in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal can<strong>di</strong>dato,<br />

con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

L’esame consiste in un test <strong>di</strong> cultura generale, una prova grafica e un colloquio con i membri della<br />

commissione.<br />

La prova finale per il conseguimento del <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello, consiste nella presentazione <strong>di</strong><br />

un elaborato multime<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong> una tesi scritta.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 35<br />

PRIMO LIVELLO 35<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

COMPUTER GRAPHIC<br />

DRAMMATURGIA MULTIMEDIALE<br />

TECNICHE DI ANIMAZIONE DIGITALE<br />

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

FOTOGRAFIA<br />

TECNICHE AUDIOVISIVE PER IL WEB<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

TECNICHE DI RIPRESA<br />

AUDIOVISIVI LINEARI<br />

DIGITAL VIDEO<br />

SISTEMI INTERATTIVI<br />

SOUND DESIGN<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE AUDIOVISIVA<br />

COMPUTER GAMES<br />

COREOGRAFIA DIGITALE<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

SEMIOTICA DELL’ ARTE<br />

METODOLOGIE DIDATTICHE DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI<br />

USO DEI SOFTWARE PER IL WEB<br />

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE COMPUTER 3D<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

12<br />

9<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

42<br />

66<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180<br />

4<br />

4<br />

8<br />

10


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 36<br />

36<br />

PRIMO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA PER L’ARTE<br />

SCUOLA DI COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI 1° LIV. IN DISCIPLINE DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Il corso è finalizzato alla preparazione <strong>di</strong> figure capaci <strong>di</strong> inserirsi in tutte quelle attività <strong>di</strong> valorizzazione<br />

che sono complementari alla tutela operata dalle Soprintendenze. Mentre infatti nei corsi<br />

<strong>di</strong> laurea in Beni culturali delle università si forma il personale scientifico della tutela, in questo corso<br />

<strong>di</strong> Diploma accademico si formano professionisti che, avendo acquisito conoscenze teoriche e<br />

competenze progettuali, sono capaci <strong>di</strong> intervenire con preparazione specifica in tutte le attività e i<br />

progetti finalizzati al miglioramento della fruizione, della conoscenza e della comprensione del patrimonio<br />

archeologico, storico, artistico, achitettonico e peasaggistico.<br />

In particolare, gli studenti dovranno acquisire:<br />

• una conoscenza adeguata, sotto il profilo teorico, storico e normativo, del patrimonio culturale<br />

nel suo insieme e nelle sue <strong>di</strong>verse componenti;<br />

• una conoscenza generale dei processi della valorizzazione applicata alle singole componenti del<br />

patrimonio culturale;<br />

• le capacità ideative e le competenze tecniche necessarie allo sviluppo <strong>di</strong> progetti, anche complessi,<br />

nei <strong>di</strong>versi campi della valorizzazione.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati possono agire nell’ambito specifico della valorizzazione sia come liberi professionisti<br />

con proposte <strong>di</strong> attività e progetti rivolte a tutti i soggetti pubblici cui compete la valorizzazione del<br />

patrimonio culturale, sia come <strong>di</strong>pendenti o consulenti <strong>di</strong> assessorati alla cultura <strong>di</strong> regioni, province<br />

e comuni, sia come progettisti <strong>di</strong> mostre, <strong>di</strong> allestimenti museali, <strong>di</strong> percorsi nel territorio, sia come<br />

collaboratori <strong>di</strong> fondazioni ed enti privati, <strong>di</strong> case e<strong>di</strong>trici specializzate, <strong>di</strong> società per l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi culturali.<br />

Al corso si accede con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado. E’ richiesta principalmente una<br />

buona cultura generale, mentre non è necessario possedere particolari abilità nel campo del <strong>di</strong>segno.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La verifica dei requisito d’accesso avviene attraverso una prova scritta (test con quesiti a risposta<br />

multipla) e un colloquio attitu<strong>di</strong>nale.<br />

Discussione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> carattere teorico o progettuale.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 37<br />

PRIMO LIVELLO 37<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN DISCIPLINE DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

DISEGNO E RILIEVO DEI BENI CULTURALI<br />

STORIA DELL’ARTE ANTICA<br />

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

6<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

42<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI 1 (TEORIA E STORIA DEI BENI CULTURALI)<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI 2 (TEORIE DEL PAESAGGIO)<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI 3 (CORSO MONOGRAFICO)<br />

STORIA E DOCUMENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI 1<br />

STORIA E DOCUMENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI 2<br />

VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI<br />

MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO<br />

MUSEOGRAFIA 1<br />

PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI<br />

ESTETICA DEL SACRO<br />

FOTOGRAFIA PER I BENI CULTURALI<br />

BENI CULTURALI DELL’ETA CONTEMPORANEA<br />

COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHIVISTICI<br />

MUSEOGRAFIA 2<br />

WEB DESIGN<br />

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL’ARTE<br />

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA EDITORIALI<br />

ELEMENTI DI ICONOLOGIA E ICONOGRAFIA<br />

STORIA DELL’ARTE SACRA MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

66<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

8<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

4<br />

4<br />

8<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

10<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 38<br />

38<br />

PRIMO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA PER L’ARTE<br />

SCUOLA DI DIDATTICA DELL’ARTE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

I corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello della Scuola <strong>di</strong> Comunicazione<br />

e Didattica dell’arte contemporanea offrono una preparazione <strong>di</strong> base propedeutica a due<br />

principali profili: - da un lato hanno l'obbiettivo <strong>di</strong> assicurare una adeguata padronanza dei meto<strong>di</strong> e<br />

delle tecniche comunicative, nonché l’acquisizione <strong>di</strong> specifiche competenze artistiche e professionali<br />

al fine <strong>di</strong> fornire agli studenti conoscenze e metodologie <strong>di</strong> trasmissione e comunicazione delle<br />

modalità <strong>di</strong> realizzazione delle opere d’arte, della loro interpretazione e fruizione; - dall'altro, hanno<br />

lo scopo <strong>di</strong> sviluppare competenze teoriche e progettuali specificamente rivolte alla trasmissione dei<br />

saperi artistici, sia storeografici che espressivi, attraverso l'ideazione della gestione <strong>di</strong> percorsi laboratoriali<br />

- in presenza o a <strong>di</strong>stanza - <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell'arte. I corsi hanno inoltre l’obiettivo <strong>di</strong> fornire<br />

adeguata formazione per la gestione <strong>di</strong> spazi e strumenti per la <strong>di</strong>vulgazione del patrimonio culturale,<br />

sia attraverso mezzi tra<strong>di</strong>zionali sia attraverso le nuove tecnologie multime<strong>di</strong>ali, con particolare<br />

riguardo al museo e agli eventi espositivi.<br />

I <strong>di</strong>plomati nei corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma della Scuola devono:<br />

• possedere un’adeguata formazione tecnico - operativa, <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e contenuti relativamente ai settori<br />

della comunicazione, degli allestimenti, della museologia e museografia e della <strong>di</strong>dattica dell’arte;<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze relative ai linguaggi<br />

espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate- possedere conoscenze pedagogiche-<strong>di</strong>dattiche<br />

ed ermeneutiche utili alla progettazione <strong>di</strong> specifici percorsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;<br />

• possedere buone competenze culturali e tecniche legate alle nuove tecnologie multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> comunicazione;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua<br />

madre, nell’ambito precipuo <strong>di</strong> competenza e per lo scambio <strong>di</strong> informazioni generali;<br />

• possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza.<br />

I <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati come<br />

specialisti in grado <strong>di</strong> operare con flessibilità, autonomamente e a fianco degli specialisti dei <strong>di</strong>versi<br />

settori del patrimonio culturale, con particolare riguardo all’aspetto comunicativo, sia nell’organizzazione<br />

e nell'allestimento <strong>di</strong> manifestazioni artistiche, sia nella curatela, nonché nella pre<strong>di</strong>sposizione<br />

dei supporti comunicativi degli eventi artistici (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.).<br />

Potranno inoltre ideare e progettare percorsi laboratoriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell'arte rivolti ad un ampia<br />

gamma <strong>di</strong> utenza pubblica e privata e offrire competenza specifica a progetti <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> Formazione<br />

a Distanza. L’<strong>Accademia</strong> organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini<br />

più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definiranno ulteriormente,<br />

per ogni corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, specifici modelli formativi.<br />

Per essere ammessi al corso <strong>di</strong> Diploma accademico <strong>di</strong> primo livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado o <strong>di</strong> altro titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito all'estero, riconosciuto<br />

idoneo. La selezione degli studenti ammessi al corso viene fatta sulla base <strong>di</strong> un esame <strong>di</strong> ammissione<br />

e <strong>di</strong> un colloquio finalizzato all'in<strong>di</strong>viduazione delle competenze culturali possedute dal can<strong>di</strong>dato.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> accesso consiste in un test a risposta multipla e in un colloquio teso ad accertare le competenze<br />

culturali e le motivazioni del can<strong>di</strong>dato.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 39<br />

PRIMO LIVELLO 39<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

La prova finale prevede una tesi <strong>di</strong> carattere storico-teorico o metodologico-progettuale o tecnicoartistico,<br />

sotto forma <strong>di</strong> saggio breve, in una delle <strong>di</strong>scipline comprese nel curriculum <strong>di</strong>dattico o nel<br />

piano personale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. L'eventuale materiale <strong>di</strong> produzioneartistica allegato alla tesi sarà funzionale<br />

allo specifico carattere della tesi.<br />

CORSO DI DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO IN COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

ESTETICA<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

CATALOGAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

DIDATTICA DEI LINGUAGGI ARTISTICI<br />

METODOLOGIA E TEORIA DELLA STORIA DELL’ARTE<br />

PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE<br />

METODOLOGIE DIDATTICHE DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI<br />

MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO<br />

DIDATTICA PER IL MUSEO<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI 1<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI 2<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ARTE<br />

TECNICHE ESPRESSIVE INTEGRATE<br />

DIDATTICA DELLA MULTIMEDIALITA<br />

DISEGNO<br />

ELEMENTI DI FILOSOFIA CONTEMPORANEA<br />

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

STORIA DEL DESIGN<br />

STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA D’ARTE<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA<br />

STORIA DELLA MODA<br />

STORIA DELLE ARTI APPLICATE<br />

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA<br />

TEORIA E STORIA DEI BENI CULTURALI<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

9<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

48<br />

60<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

OBBLIGATORIE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

ABILITÀ INFORMATICHE (OBBLIGATORIA)<br />

VERIFICHE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (OBBLIGATORIA)<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 180<br />

4<br />

4<br />

8<br />

10


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 40<br />

40<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI PITTURA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PITTURA<br />

L’obiettivo del corso specialistico in Pittura è quello <strong>di</strong> fornire una formazione specifica nei co<strong>di</strong>ci<br />

propri del linguaggio della pittura unitamente ad una preparazione multi<strong>di</strong>sciplinare nel campo<br />

dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dell’arte<br />

contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la maturazione<br />

nella creazione dell’opera intesa sia nella sua <strong>di</strong>mensione metodologica e progettuale sia in<br />

quella più propriamente operativa. Seguendo un percorso <strong>di</strong>dattico volto alla conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

delle teorie, dei materiali e degli apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni,<br />

il corso intende anche sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al<br />

mondo dell’arte, ai suoi contesti, alla sua <strong>di</strong>ffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine<br />

contemporanea. A tal fine i laboratori si strutturano come luogo <strong>di</strong> esperienze in un precorso formativo<br />

specifico ma integrato che toccherà <strong>di</strong> volta in volta gli universi tematici <strong>di</strong> maggiore rilevanza.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche<br />

ad esso collegate nel campo dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione<br />

dell'arte.<br />

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong><br />

primo livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello, all'interno del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Arti</strong> Visive dell'<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, avviene in forma <strong>di</strong>retta. Per gli studenti provenienti da altri Dipartimenti, da altra<br />

<strong>Accademia</strong>, o da Facoltà Universitaria, il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto.<br />

Consiste in un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio<br />

contenente opere e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione<br />

ritenuta utile ai fini dell'ammissione.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione artistica originale<br />

su specifico progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta<br />

sotto la guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte artistica, l'altro per la parte teorico-storico-critico o<br />

metodologica.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 41<br />

SECONDO LIVELLO 41<br />

Tipologia attività formative<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN PITTURA<br />

Attività formative<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL’ ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

LINGUAGGI DELL’ ARTE CONTEMPORANEA<br />

ANTROPOLOGIA DELL’ ARTE<br />

FILOSOFIA DELL’ ARTE<br />

PITTURA 1<br />

PITTURA 2<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

FOTOGRAFIA<br />

TECNICHE DELL’ INCISIONE-GRAFICA D’ ARTE<br />

ESTETICA DELLE ARTI VISIVE<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DEL CONTEMPORANEO<br />

TECNICHE PERFORMATIVE PER LE ARTI VISIVE<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

DECORAZIONE<br />

MORFOLOGIA E DINAMICHE DELLA FORMA<br />

ILLUSTRAZIONE<br />

FENOMENOLOGIA DELL’ IMMAGINE<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL’ ARTE<br />

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ ARTE<br />

DIGITAL VIDEO<br />

SEMIOTICA DELL’ ARTE<br />

ELEMENTI DI ARCHITETTURA E URBANISTICA<br />

ESTETICA E STORIA DELL’ ARTE MUSULMANA<br />

ESTETICA DELLE RELIGIONI ORIENTALI<br />

STORIA DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE<br />

LITURGIA<br />

ICONOGRAFIA BIBLICA<br />

ARCHITETTURA SACRA<br />

ESTETICA DEL SACRO<br />

LETTERATURA BIBLICA<br />

ESTETICA EBR<strong>AI</strong>CA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 42<br />

42<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI SCULTURA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA<br />

L’obiettivo del corso specialistico in Scultura è quello <strong>di</strong> fornire una formazione specifica nei co<strong>di</strong>ci<br />

propri del linguaggio della scultura unitamente ad una preparazione multi<strong>di</strong>sciplinare nel campo<br />

dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi<br />

dell’arte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la maturazione<br />

nella creazione dell’opera intesa sia nella sua <strong>di</strong>mensione metodologica e progettuale sia<br />

in quella più propriamente operativa.<br />

Seguendo un percorso <strong>di</strong>dattico volto alla conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delle teorie, dei materiali e degli<br />

apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare<br />

capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dell’arte, ai suoi contesti, alla<br />

sua <strong>di</strong>ffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea.<br />

A tal fine i laboratori si strutturano come luogo <strong>di</strong> esperienze in un precorso formativo specifico ma<br />

integrato che toccherà <strong>di</strong> volta in volta gli universi tematici <strong>di</strong> maggiore rilevanza.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche<br />

ad esso collegate nel campo dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione<br />

dell'arte.<br />

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong><br />

primo livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello, all'interno del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Arti</strong> Visive dell'<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, avviene in forma <strong>di</strong>retta. Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong>,<br />

o da Facoltà Universitaria, il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Consiste in un colloquio<br />

attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere<br />

e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai<br />

fini dell'ammissione.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione artistica originale<br />

su specifico progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta<br />

sotto la guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte artistica, l'altro per la parte teorico-storico-critico o<br />

metodologica.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 43<br />

SECONDO LIVELLO 43<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

ESTETICA DELLE ARTI VISIVE<br />

APPLICAZIONI DIGITALI PER LE ARTI VISIVE<br />

PROGETTAZIONE DI INTERVENTI URBANI E TERRITORIALI<br />

ELEMENTI DI MORFOLOGIA E DINAMICHE DELLA FORMA<br />

SCULTURA 1<br />

SCULTURA 2<br />

TECNICHE DEL MARMO E DELLE PIETRE DURE<br />

TECNICHE DELLA SCULTURA<br />

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE-COMPUTER 3D<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D'ARTE<br />

ARCHITETTURA VIRTUALE<br />

PITTURA<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL'ARTE<br />

ANTROPOLOGIA DELL'ARTE<br />

DIGITAL VIDEO<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE *<br />

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE<br />

TECNICHE DI FONDERIA<br />

FORMATURA, TECNOLOGIA E TIPOLOGIA DEI MATERIALI<br />

FOTOGRAFIA DIGITALE<br />

ESTETICA DEL SACRO<br />

BENI CULTURALI AMBIENTALI<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

ARCHITETTURA SACRA<br />

ANATOMIA DELL’IMMAGINE<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

12<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 44<br />

44<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI DECORAZIONE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DECORAZIONE<br />

L’obiettivo del corso specialistico in Decorazione è quello <strong>di</strong> fornire una formazione specifica nei<br />

co<strong>di</strong>ci propri del linguaggio della decorazione unitamente ad una preparazione multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

nel campo dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi<br />

dell’arte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la<br />

maturazione nella creazione dell’opera intesa sia nella sua <strong>di</strong>mensione metodologica e progettuale<br />

sia in quella più propriamente operativa.<br />

Seguendo un percorso <strong>di</strong>dattico volto alla conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delle teorie, dei materiali e degli<br />

apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare<br />

capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dell’arte, ai suoi contesti, alla<br />

sua <strong>di</strong>ffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea.<br />

A tal fine i laboratori si strutturano come luogo <strong>di</strong> esperienze in un precorso formativo specifico ma<br />

integrato che toccherà <strong>di</strong> volta in volta gli universi tematici <strong>di</strong> maggiore rilevanza.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche<br />

ad esso collegate nel campo dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione<br />

dell'arte.<br />

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong><br />

primo livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello, all'interno del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Arti</strong> Visive dell'<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, avviene in forma <strong>di</strong>retta. Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong>,<br />

o da Facoltà Universitaria, il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Consiste in un colloquio<br />

attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere<br />

e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai<br />

fini dell'ammissione.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione artistica originale<br />

su specifico progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta<br />

sotto la guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte artistica, l'altro per la parte teorico-storico-critico o<br />

metodologica.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 45<br />

SECONDO LIVELLO 45<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN DECORAZIONE<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

VIDEO INSTALLAZIONI<br />

FILOSOFIA DELL'ARTE<br />

LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

SEMIOTICA DELL'ARTE<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

DECORAZIONE 1<br />

DECORAZIONE 2<br />

MORFOLOGIA E DINAMICHE DELLA FORMA<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DEL CONTEMPORANEO<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

PITTURA<br />

SCULTURA<br />

ESTETICA DELLE ARTI VISIVE<br />

FOTOGRAFIA<br />

ULTIME TENDENZE NELLE ARTI VISIVE<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL'ARTE<br />

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

TECNOLOGIE DELL'INFORMATICA<br />

FENOMENOLOGIA DELL'IMMAGINE<br />

DISEGNO (PER LA DECORAZIONE)<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

12<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 46<br />

46<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

SCUOLA DI GRAFICA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA<br />

L’obiettivo del corso specialistico in Grafica è quello <strong>di</strong> fornire una formazione specifica nei co<strong>di</strong>ci<br />

propri del linguaggio della grafica unitamente ad una preparazione multi<strong>di</strong>sciplinare nel campo<br />

dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dell’arte<br />

contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la maturazione<br />

nella creazione dell’opera intesa sia nella sua <strong>di</strong>mensione metodologica e progettuale sia in<br />

quella più propriamente operativa.<br />

Seguendo un percorso <strong>di</strong>dattico volto alla conoscenza approfon<strong>di</strong>ta delle teorie, dei materiali e degli<br />

apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare<br />

capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dell’arte, ai suoi contesti, alla<br />

sua <strong>di</strong>ffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea.<br />

A tal fine i laboratori si strutturano come luogo <strong>di</strong> esperienze in un precorso formativo specifico ma<br />

integrato che toccherà <strong>di</strong> volta in volta gli universi tematici <strong>di</strong> maggiore rilevanza.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche<br />

ad esso collegate nel campo dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione<br />

dell'arte.<br />

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong><br />

primo livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello, all'interno del Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Arti</strong> Visive dell'<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, avviene in forma <strong>di</strong>retta. Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong>,<br />

o da Facoltà Universitaria, il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Consiste in un colloquio<br />

attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere<br />

e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai<br />

fini dell'ammissione.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione artistica originale<br />

su specifico progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta<br />

sotto la guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte artistica, l'altro per la parte teorico-storico-critico o<br />

metodologica.


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 47<br />

SECONDO LIVELLO 47<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN GRAFICA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (GRAFICA CONTEMPORANEA)<br />

GRAFICA D'ARTE TECNICHE CALCOGRAFICHE SPERIMENTALI<br />

SEMIOTICA DELL'ARTE<br />

SISTEMI EDITORIALI PER L'ARTE<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

TECNICHE DELL'INCISIONE - GRAFICA D'ARTE 1<br />

TECNICHE DELL'INCISIONE - GRAFICA D'ARTE 2<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

MORFOLOGIA E DINAMICHE DELLA FORMA<br />

FOTOGRAFIA DIGITALE<br />

PROGETTAZIONE GRAFICA<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

ILLUSTRAZIONE<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA PITTURA<br />

GRAPHIC DESIGN<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA<br />

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE<br />

STORIA DELL'ARTE MODERNA<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

SISTEMI EDITORIALI PER L'ARTE<br />

FENOMENOLOGIA DELL'IMMAGINE<br />

FOTOGRAFIA SCIENTIFICA<br />

LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

TECNICHE MODELLAZIONE DIGITALE-COMPUTER 3D<br />

TECNICHE PERFORMATIVE PER LE ARTI VISIVE<br />

SOUND DESIGN<br />

STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA<br />

STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D'ARTE<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

RESTAURO DELLA CARTA<br />

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA EDITORIALI<br />

ARTE DEL FUMETTO<br />

ELEMENTI DI GRAFICA EDITORIALE<br />

GRAFICA MULTIMEDIALE<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

33<br />

39<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

12<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_033-048 13-03-<strong>2010</strong> 11:04 Pagina 48<br />

48<br />

SECONDO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE<br />

DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN TEORIA E PRATICA DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Le metodologie della Terapeutica <strong>Arti</strong>stica, partendo dall’assunto teorico <strong>di</strong> base, <strong>di</strong> grande rilievo<br />

storico e culturale, che in<strong>di</strong>vidua nell’espressione della creatività un potenziale curativo e maieutico,<br />

si propongono come modalità operative con la finalità <strong>di</strong> sostenere la crescita psicologica sia <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui provenienti da esperienze patologiche o traumatiche, sia <strong>di</strong> persone che aspirano a conservare<br />

e potenziare il proprio benessere psichico. Attraverso il connubio tra arte e scienze psicologiche,<br />

si sono poste le basi per lo sviluppo e l’applicazione <strong>di</strong> un nuovo significato <strong>di</strong> terapeuticità,<br />

comprendendo non più solamente l’atto me<strong>di</strong>co all’interno <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong>a<strong>di</strong>co, ma anche la<br />

stessa funzione terapeutico-preventiva che le nuove strutture esprimono, in cui la creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

spazi e <strong>di</strong> altre figure professionali si è <strong>di</strong>mostrata funzionale alla nascita <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche positive.<br />

La richiesta <strong>di</strong> figure professionali atte alla conduzione <strong>di</strong> atelier nelle <strong>di</strong>verse strutture dell’area riabilitativa<br />

psichiatrica, preventiva, educativo-scolastica per l’infanzia e l’adolescenza, è in crescita.<br />

La formazione <strong>di</strong> nuove figure professionali deve quin<strong>di</strong> tener conto che alla base del percorso formativo<br />

è il linguaggio delle espressioni artistiche, la cultura del fare, unita alla preparazione sul<br />

piano delle <strong>di</strong>scipline psicologiche ed educative. L’<strong>Accademia</strong>, istituzione per l’alta formazione artistica,<br />

è dunque in grado <strong>di</strong> attivarsi su questo progetto.<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong>: • promuovere la formazione <strong>di</strong> artisti terapisti, esperti del linguaggio visivo,<br />

ad elevato profilo professionale • sviluppare le capacità <strong>di</strong> riconoscere e gestire le situazioni problematiche,<br />

relative al <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> natura psichica e/o socioambientale • preparare figure <strong>di</strong> sostegno<br />

in grado <strong>di</strong> interagire nel lavoro <strong>di</strong> equipe terapeutiche • promuovere la conoscenza della<br />

pratica artistica e delle possibilità <strong>di</strong> intervento nei processi teraupetici dell’espressione artistica presso<br />

me<strong>di</strong>ci, psicologi e psichiatri • sperimentare metodologie formative <strong>di</strong> tipo artistico, finalizzate<br />

ad una migliore conoscenza <strong>di</strong> sé, del proprio corpo e delle capacità espressive • valorizzare le risorse<br />

umane e la professionalità.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

La partecipazione al corso favorirà la libera professione e l’inserimento in contesti lavorativi <strong>di</strong>:<br />

• Servizi <strong>di</strong> Cura della Psichiatria (strutture psichiatriche riabilitative);<br />

• Operatori in ambito artistico pedagogico (educazione scolastica primaria);<br />

• Strutture <strong>di</strong> ambito preventivo (servizi <strong>di</strong>partimenti alle politiche sociali);<br />

• Area <strong>di</strong>sagio giovanile, prevenzione e recupero (comunità protette, recupero tossico<strong>di</strong>pendenti);<br />

• Area dell’han<strong>di</strong>cap (centri socioeducativi);<br />

• Strutture geriatriche.<br />

Il corso si rivolge a can<strong>di</strong>dati in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> 1° livello ( requisito minimo), provenienti<br />

sia da formazione artistica, sia da formazione letteraria che me<strong>di</strong>co scientifica.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La selezione per l’ammissione al corso avviene tramite colloquio orale motivazionale e sulla base<br />

della valutazione del curriculum vitae e stu<strong>di</strong>o nonché <strong>di</strong> un portafoglio personale contenente opere<br />

e progetti, realizzati con qualunque tecnica, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile ai fini<br />

dell'ammissione.<br />

Discussione del progetto <strong>di</strong> sintesi finale.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 49<br />

SECONDO LIVELLO 49<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN TEORIA E PRATICA DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

TECNICHE ESPRESSIVE INTEGRATE<br />

CROMATOLOGIA 1<br />

CROMATOLOGIA 2<br />

ANATOMIA DELL'IMMAGINE<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (DELLE ARTI PERFORMATIVE) 1-2<br />

PRINCIPI E TECNICHE DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA 1<br />

PRINCIPI E TECNICHE DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA 2<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

FENOMENOLOGIA DEL CORPO<br />

STORIA E MODELLI DELL'ARTETERAPIA 1<br />

STORIA E MODELLI DELL'ARTETERAPIA 2<br />

PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE E COMUNICAZIONE EDUCATIVA<br />

FONDAMENTI DI PSICHIATRIA<br />

PEDAGOGIA<br />

TECNICHE DEI MATERIALI<br />

TECNICHE DI ELABORAZIONE DEL COSTUME<br />

DIGITAL VIDEO<br />

TECNICHE DELLA SCULTURA<br />

TECNOLOGIA DELLA CARTA<br />

ECODESIGN<br />

ARCHETIPI DELL'IMMAGINARIO<br />

DIDATTICA DEI LINGUAGGI ARTISTICI 1-2<br />

PROGETTAZIONE SPAZI SONORI<br />

PRATICHE CREATIVE PER L'INFANZIA<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DEL CONTEMPORANEO<br />

ESTETICA<br />

ETNOPSICHIATRIA<br />

PSICOLOGIA DELL'ETA EVOLUTIVA<br />

FONDAMENTI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE<br />

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA<br />

STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D'ARTE<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

6<br />

6<br />

6<br />

4<br />

6<br />

4<br />

6<br />

4<br />

6<br />

4<br />

4<br />

4<br />

6<br />

6<br />

4<br />

4<br />

30<br />

42<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

10<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

SEMINARI - WORKSHOP - STAGE<br />

LABORATORIO DI TECNICHE TERAPEUTICHE INTEGRATE<br />

TIROCINIO<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL TRIENNIO 120<br />

4<br />

12


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 50<br />

50<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI SCENOGRAFIA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN COSTUME PER LO SPETTCOLO<br />

ll corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> offre un percorso formativo destinato alla formazione <strong>di</strong> scenografi, <strong>di</strong> costumisti<br />

e <strong>di</strong> operatori specializzati con elevata preparazione per promuovere, sviluppare l’innovazione artistica<br />

e gestire la parte visiva <strong>di</strong> un evento. L 'idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità<br />

dello spettacolo e la necessità <strong>di</strong> apprenderne le <strong>di</strong>verse specificità tecniche e culturali.<br />

In particolare gli studenti devono:<br />

• possedere un' adeguata preparazione culturale e una valida formazione artistica tecnico-operativa<br />

<strong>di</strong> base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo<br />

• essere in grado <strong>di</strong> gestire in modo professionale la parte visiva <strong>di</strong> un evento ed essere capaci <strong>di</strong><br />

proporre e sviluppare nuove espressioni scenografiche<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi e comunicativi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche<br />

• possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza<br />

• essere preparati sia al lavoro <strong>di</strong> gruppo sia ad operare in modo autonomo.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

l <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati della<br />

scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimnti, del costume per lo spettacolo.<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno della Scuola <strong>di</strong> Scenografia<br />

dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato. Per gli studenti<br />

provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà universitaria il passaggio avviene<br />

tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Gli esami <strong>di</strong> ammissione<br />

al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 51<br />

SECONDO LIVELLO 51<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA INDIRIZZO COSTUME PER LO SPETTACOLO<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DIGITALI<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE<br />

REGIA<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

COSTUME PER LO SPETTACOLO 1<br />

COSTUME PER LO SPETTACOLO 2<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

STORIA DELLA MODA<br />

TECNICHE SARTORIALI PER IL COSTUME<br />

TECNICHE DI ELABORAZIONE DEL COSTUME<br />

LIGHT DESIGN<br />

DESIGN DELL’ACCESSORIO<br />

TRUCCO E MASCHERA TEATRALE<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

STORIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO<br />

DRAMMATURGIA MULTIMEDIALE<br />

ARCHETIPI DELL'IMMAGINARIO<br />

EDITORIA PER IL FASHION DESIGN<br />

COREOGRAFIA DIGITALE<br />

FOTOGRAFIA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

14<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 52<br />

52<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI SCENOGRAFIA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA TEATRALE<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> si propone la formazione <strong>di</strong> scenografi, costumisti e <strong>di</strong> operatori specializzati con<br />

elevata preparazione per promuovere, sviluppare l’innovazione artistica e gestire la parte visiva <strong>di</strong><br />

un evento. L'idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità dello spettacolo e la necessità<br />

<strong>di</strong> apprenderne le <strong>di</strong>verse specificità tecniche e culturali.<br />

In particolare devono:<br />

• possedere un' adeguata preparazione culturale e una valida formazione artistica tecnico-operativa<br />

<strong>di</strong> base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo<br />

• essere in grado <strong>di</strong> gestire in modo professionale la parte visiva <strong>di</strong> un evento ed essere capaci <strong>di</strong><br />

proporre e sviluppare nuove espressioni scenografiche<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi e comunicativi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche<br />

• possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza<br />

• essere preparati sia al lavoro <strong>di</strong> gruppo sia ad operare in modo autonomo.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

l <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati della<br />

scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno della Scuola <strong>di</strong> Scenografia<br />

dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato. Per gli studenti<br />

provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà universitaria il passaggio avviene<br />

tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto.<br />

Gli esami <strong>di</strong> ammissione al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale<br />

con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 53<br />

SECONDO LIVELLO 53<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA INDIRIZZO TEATRO<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DIGITALI<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE<br />

REGIA<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

SCENOGRAFIA PER IL TEATRO 1<br />

SCENOGRAFIA PER IL TEATRO 2<br />

SCENOTECNICA<br />

DIRITTO, LEGISLAZIONE, ECONOMIA DELLO SPETTACOLO<br />

STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA<br />

LIGHT DESIGN<br />

COSTUME PER LO SPETTACOLO<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

STORIA (DEL COSTUME E) DELLA MODA<br />

STORIA DELL'ARCHITETTURA TEATRALE<br />

TRUCCO E MASCHERA TEATRALE<br />

DRAMMATURGIA MULTIMEDIALI<br />

EDITORIA PER IL FASHION DESIGN<br />

STORIA E TEORIA DELLA SCENOGRAFIA<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

RENDERING 3D<br />

RAPPRESENTAZIONE ARCHITETTONICA DELLO SPAZIO SCENICO<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 54<br />

54<br />

SECONDO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI SCENOGRAFIA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER IL CINEMA E LA TV<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> offre un percorso formativo destinato alla formazione <strong>di</strong> scenografi, <strong>di</strong> costumisti,<br />

e <strong>di</strong> operatori specializzati con elevata preparazione per promuovere, sviluppare l’innovazione artistica<br />

e gestire la parte visiva <strong>di</strong> un evento. L 'idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità<br />

dello spettacolo e la necessità <strong>di</strong> apprenderne le <strong>di</strong>verse specificità tecniche e culturali.<br />

In particolare devono:<br />

• possedere un' adeguata preparazione culturale e una valida formazione artistica tecnico-operativa<br />

<strong>di</strong> base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo<br />

• essere in grado <strong>di</strong> gestire in modo professionale la parte visiva <strong>di</strong> un evento ed essere capaci <strong>di</strong><br />

proporre e sviluppare nuove espressioni scenografiche<br />

• possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione <strong>di</strong> competenze dei linguaggi<br />

espressivi e comunicativi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche<br />

• possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti<br />

specifici <strong>di</strong> competenza<br />

• essere preparati sia al lavoro <strong>di</strong> gruppo sia ad operare in modo autonomo<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

l <strong>di</strong>plomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati della<br />

scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno della Scuola <strong>di</strong> Scenografia<br />

dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato. Per gli studenti<br />

provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà universitaria il passaggio avviene<br />

tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto.<br />

Gli esami <strong>di</strong> ammissione al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale<br />

con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 55<br />

SECONDO LIVELLO 55<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA INDIRIZZO CINEMA E TV<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong><br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DIGITALI<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE<br />

REGIA<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

SCENOGRAFIA PER IL CINEMA E LA TV 1<br />

SCENOGRAFIA PER IL CINEMA E LA TV 2<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

DIRITTO,LEGISLAZ.,ECONOMIA DELLO SPETTACOLO<br />

SCENOTECNICA<br />

COSTUME PER LO SPETTACOLO<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

LIGHT DESIGN<br />

RAPPRESENTAZIONE ARCHITETTONICA DELLO SPAZIO SCENICO<br />

STORIA (DEL COSTUME E) DELLA MODA<br />

STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA<br />

TEORIA DEGLI AUDIOVISIVI<br />

TRUCCO E MASCHERA TEATRALE<br />

DRAMMATURGIA MULTIMEDIALI<br />

STORIA E TEORIA DELLA SCENOGRAFIA<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

TECNICHE DI RIPRESA E MONTAGGIO<br />

RENDERING 3D<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 56<br />

56<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI RESTAURO<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN RESTAURO<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del biennio per il conseguimento del Diploma accademico <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> secondo<br />

livello ha l’obiettivo <strong>di</strong> portare a completamento la formazione del restauratore. Il completamento<br />

consiste nell’approfon<strong>di</strong>mento del percorso triennale <strong>di</strong> base e nella scelta <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo tra le <strong>di</strong>verse<br />

aree/ambiti specialistici attivati. Nelle more delle ulteriori definizioni applicative della normativa<br />

recente riguardante i profili professionali, le qualifiche e le modalità dell’insegnamento del settore<br />

del restauro (DM del 26.05.<strong>2009</strong> n. 86 del Ministero per i beni e le attività culturali e DM del<br />

26.05.<strong>2009</strong> n. 87 del Ministero per i beni e le attività culturali-Ministero dell’istruzione dell’università<br />

e della ricerca, pubblicati in GU 13.07 <strong>2009</strong>) il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> del biennio intende configurarsi<br />

come adeguamento tra vecchio e nuovo or<strong>di</strong>namento. La Scuola <strong>di</strong> restauro si fa carico <strong>di</strong> attivare i<br />

necessari percorsi perequativi, sottoponendoli agli organismi preposti. Gli esami dei corsi obligatori<br />

nel biennio sono un<strong>di</strong>ci. Il raccordo e il passaggio dal triennio <strong>di</strong> base al biennio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo è caratterizzato<br />

dal Laboratorio <strong>di</strong> Sintesi Finale, istruito secondo linee guida che fanno parte integrante<br />

del Regolamento <strong>di</strong>dattico della Scuola e del corso.<br />

Il corso mira a far conseguire i seguenti obiettivi:<br />

• conoscenze superiori chimico fisiche per l’analisi <strong>di</strong>agnostica del degrado e dei <strong>di</strong>ssesti, per la progettazione<br />

degli interventi, per lavalutazione delle alternative <strong>di</strong> intervento, delle tecniche idonee<br />

e delle modalità <strong>di</strong> esecuzione<br />

• approfon<strong>di</strong>menti della cultura storica e artistica<br />

• maturazione <strong>di</strong> una metodologia progettuale unitaria e <strong>di</strong> base per il restauro, ampliata e articolata<br />

per rispondere alle necessità tecniche <strong>di</strong> genere e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo prescelto<br />

• <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> raggiunta autonomia progettuale come momento qualificante del passaggio<br />

dall’analisi storico-critica, dal rilievo dei dati quantitativi e qualitativi, dall’indagine <strong>di</strong>agnostica,<br />

dalla stesura del programma <strong>di</strong> conservazione a quello specificamente professionale della definizione<br />

delle opzioni <strong>di</strong> intervento e cioè del progetto <strong>di</strong> restauro in tutte le sue articolazioni e gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> specificazioni (<strong>di</strong> massima, <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> realizzazione, preventivazione, capitolati, ecc.)<br />

• acquisizione delle conoscenze e istruzioni su sicurezza, organizzazione e conduzione <strong>di</strong> cantiere<br />

• conduzione <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> restauro, totale o parziale e sua presentazione pubblica <strong>di</strong>vulgativa<br />

e scientifica.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

I <strong>di</strong>plomati del corso <strong>di</strong> Diploma accademico <strong>di</strong> secondo livello <strong>di</strong> Restauro ottengono il titolo <strong>di</strong> Diploma<br />

accademico specialistico in Restauro e potranno trovare collocazione in attività <strong>di</strong> progettazione<br />

e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> cantiere <strong>di</strong> restauro secondo le norme previste dalle leggi vigenti e quelle in itinere<br />

dei D.M. del 26.05.<strong>2009</strong> nn. 86 e 87. L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> organizzerà in accordo con il Ministero<br />

dell’Università, con il Ministero per i Beni e le attività culturali, gli enti <strong>di</strong> ricerca pubblici e privati,<br />

le organizzazioni <strong>di</strong> categoria, le imprese accre<strong>di</strong>tate e certificate tutte le iniziative necessarie<br />

(stage, work-shop, tirocini) per completare la formazione quinquennale con la prova finale concorrente,<br />

secondo la più recente normativa, all’acquisizione dell’abilitazione all’esercizio della professione<br />

e, dunque, per l’attivazione dell’Esame <strong>di</strong> Stato.<br />

Per l’ammissione al corso <strong>di</strong> Diploma accademico in restauro <strong>di</strong> II livello è richiesto il superamento<br />

del Triennio <strong>di</strong> base (“idoneità”).


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 57<br />

SECONDO LIVELLO 57<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

La prova finale per il conseguimento del Diploma accademico Specialistico in Restauro, a cui vengono<br />

assegnati 18 CFA/ECTS, consiste nella presentazione <strong>di</strong> un elaborato originale <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong><br />

restauro accompagnato da esemplificazione totale o parziale esecutiva.<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN RESTAURO<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

CHIMICA PER IL RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DIAGNOSTICA<br />

RESTAURO DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

RESTAURO DELLA FOTOGRAFIA<br />

METODOLOGIE DEL RESTAURO<br />

METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE<br />

RESTAURO AFFRESCHI E DIPINTI MURALI<br />

RESTAURO TELE E TAVOLA<br />

RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

RESTAURO DELLA CARTA<br />

RESTAURO DEI MATERIALI LAPIDEI 2<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE, PREQUALIFICATIVI, INTENSIVI, ORIENTAMENTO<br />

LABORATORIO DI SINTESI FINALE<br />

RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

RESTAURO DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

9<br />

6<br />

12<br />

12<br />

12<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

24<br />

39<br />

15<br />

12<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

18<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 58<br />

58<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN PRODUCT DESIGN<br />

Tale corso ha l'obiettivo <strong>di</strong> formare professionalità artistiche e tecniche che, tenendo conto sia della<br />

tra<strong>di</strong>zione delle arti applicate sia della cultura del <strong>di</strong>segno industriale e delle applicazioni al design<br />

delle nuove tecnologie, sappiano inserirsi nel mondo della produzione d'impresa, con piena<br />

consapevolezza intellettuale ed adeguati strumenti operativi. Il corso prepara specialisti della progettazione<br />

artistica in grado <strong>di</strong> realizzare in modo creativo prodotti <strong>di</strong> design che dovranno rispondere<br />

alle esigenze del rinnovamento del linguaggio, della committenza e del mercato. Stu<strong>di</strong>o dei<br />

materiali, ricerca e innovazione sono i car<strong>di</strong>ni del corso che tende a definire una figura professionale<br />

<strong>di</strong> grande flessibilità, capace <strong>di</strong> collocarsi sia all'interno del nostro sistema produttivo (bottega<br />

artigiana, piccola-me<strong>di</strong>a impresa, grande industria), sia <strong>di</strong> lavorare come libero professionista.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Il corso tende a definire una figura professionale <strong>di</strong> grande flessibilità, capace <strong>di</strong> collocarsi in ambiti<br />

<strong>di</strong>versi, dalla libera professione agli stu<strong>di</strong> e alle società <strong>di</strong> progettazione, all'interno <strong>di</strong> un sistema<br />

produttivo <strong>di</strong>versificato: dalla impresa artigianale, alla piccola e me<strong>di</strong>a impresa, fino alla grande<br />

industria.<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno della Scuola <strong>di</strong> Progettazione<br />

artistica dell'impresa dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato.<br />

Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà<br />

universitaria il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Gli esami <strong>di</strong> ammissione<br />

al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 59<br />

SECONDO LIVELLO 59<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN PRODUCT DESIGN<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

LANDSCAPE DESIGN<br />

URBAN DESIGN<br />

CULTURA DEL PROGETTO<br />

PSICOSOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

PRODUCT DESIGN 1<br />

PRODUCT DESIGN 2<br />

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI<br />

DESIGN MANAGEMENT<br />

TECNOLOGIA DEI NUOVI MATERIALI<br />

PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI<br />

ERGONOMIA DELLE ESPOSIZIONI<br />

ARTI APPLICATE E TIPOLOGIA DEI MATERIALI<br />

CONCEPT PLANING<br />

PROGETTAZIONE GRAFICA<br />

RENDERING 3D<br />

PACKAGING<br />

TEORIA DEL PAESAGGIO<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 60<br />

60<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FASHION DESIGN<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> preparare specialisti della progettazione artistica dell’abbigliamento in<br />

grado <strong>di</strong> realizzare collezioni con una forte componente creativa, nelle quali trovino applicazione<br />

la manualità e la conoscenza <strong>di</strong> tecniche artigiano-industriali, applicate in forma espressiva e innovativa.<br />

Particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca <strong>di</strong> materiali tessili e non<br />

tessili al fine <strong>di</strong> trovare nuovi linguaggi formali multimetrici. Sarà inoltre valorizzato l’aspetto della<br />

comunicazione con lo stu<strong>di</strong>o e la progettazione <strong>di</strong> concepts <strong>di</strong>vulgabili attraverso la rete.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Il corso tende a definire una figura professionale <strong>di</strong> grande flessibilità, capace <strong>di</strong> collocarsi all’interno<br />

del nostro sistema produttivo costituito da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> impresa: dalla bottega artigianale alla<br />

piccola-me<strong>di</strong>a impresa, fino alla grande industria.<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno della Scuola <strong>di</strong> Progettazione<br />

artistica per l’impresa dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato.<br />

Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà<br />

universitaria il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Gli esami <strong>di</strong> ammissione<br />

al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 61<br />

SECONDO LIVELLO 61<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FASHION DESIGN<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

AMBIENTAZIONE DELLA MODA<br />

DESIGN<br />

CONCEPT PLANNING<br />

STORIA DELLA MODA<br />

EDITORIA PER IL FASHION DESIGN<br />

FASHION DESIGN 1<br />

FASHION DESIGN 2<br />

MODELLISTICA (FIGURINO E MODELLO)<br />

DESIGN MANAGEMENT<br />

CULTURA DEI MATERIALI DI MODA<br />

TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE<br />

SISTEMA DELLA MODA E NUOVE TENDENZE<br />

DESIGN DEGLI ACCESSORI<br />

ANTROPOLOGIA DELLA MODA<br />

FENOMENOLOGIA DEL CORPO<br />

TECNICHE DI ELABORAZIONE PER IL COSTUME<br />

FONDAMENTI DI MARKETING CULTURALE<br />

ANALISI COMPARATA TRA ARTE E MODA<br />

DESIGN DEL GIOIELLO<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 62<br />

62<br />

SECONDO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE PER L’ARTE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTI MULTIMEDIALI DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> offre un percorso formativo destinato alla formazione <strong>di</strong> operatori artistici, con una<br />

elevata preparazione, qualificati per operare in tutte le forme delle arti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>gitali (animazione<br />

2D e 3D, cinema, video, <strong>di</strong>spositivi ed eventi interattivi, installativi e performativi, e<strong>di</strong>toria<br />

e grafica multime<strong>di</strong>ale, arti del web, teorie ed estetiche). L 'idea-guida del corso è il riconoscimento<br />

delle complessità <strong>di</strong> questi ambiti e la necessità <strong>di</strong> apprenderne le <strong>di</strong>verse specificità tecniche<br />

e culturali.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> questo settore potranno svolgere attività professionali ad alto contenuto espressivo e<br />

artistico nei <strong>di</strong>versi ambiti tecnologici e nelle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> ibridazione tra questi e le <strong>di</strong>scipline<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno <strong>di</strong> Dipartimento <strong>di</strong><br />

Progettazione ed <strong>Arti</strong> Applicate dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato.<br />

Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà universitaria<br />

il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Gli esami <strong>di</strong> ammissione<br />

al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 63<br />

SECONDO LIVELLO 63<br />

Tipologia attività formative<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN ARTI MULTIMEDIALI DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

Attività formative<br />

PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI SONORI<br />

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DIGITALI<br />

LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALI<br />

TECNICHE DI MONTAGGIO<br />

ELEMENTI DI PRODUZIONE VIDEO<br />

ARCHETIPI DELL'IMMAGINARIO<br />

TEORIA ED ANALISI DEL CINEMA ED AUDIOVISIVO<br />

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA<br />

FENOMENOLOGIA DELL'IMMAGINE<br />

NET ART<br />

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE<br />

FOTOGRAFIA<br />

ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE ARTE MEDIALE<br />

ELEMENTI DI STORIA DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE<br />

REALTA VIRTUALI E PARADIGMI DELLA COMPLESSITA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_049-064 13-03-<strong>2010</strong> 11:06 Pagina 64<br />

64<br />

SECONDO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE PER L’ARTE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIV. IN ARTI MULTIMEDIALI INTERATTIVE E PERFORMATIVE<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> offre un percorso formativo destinato alla formazione <strong>di</strong> operatori artistici, con una<br />

elevata preparazione, qualificati per operare in tutte le forme delle arti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>gitali (animazione<br />

2D e 3D, cinema, video, <strong>di</strong>spositivi ed eventi interattivi, installativi e performativi, e<strong>di</strong>toria<br />

e grafica multime<strong>di</strong>ale, arti del web, teorie ed estetiche) L 'idea-guida del corso è il riconoscimento<br />

delle complessità <strong>di</strong> questi ambiti e la necessità <strong>di</strong> apprenderne le <strong>di</strong>verse specificità tecniche<br />

e culturali.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> questo settore potranno svolgere attività professionali ad alto contenuto espressivo ed<br />

artistico nei <strong>di</strong>versi ambiti tecnologici e nelle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> ibridazione tra questi e le <strong>di</strong>scipline<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. Il passaggio dal 1° al 2° livello all'interno <strong>di</strong> Dipartimento <strong>di</strong><br />

Progettazione ed <strong>Arti</strong> Applicate dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> avviene in forma <strong>di</strong>retta per numero programmato.<br />

Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra <strong>Accademia</strong> o da facoltà universitaria<br />

il passaggio avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione dal primo al secondo livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni<br />

e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Gli esami <strong>di</strong> ammissione<br />

al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da<br />

parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un proprio portfolio contenente opere e progetti.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 65<br />

SECONDO LIVELLO 65<br />

Tipologia attività formative<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN ARTI MULTIMEDIALI INTERATTIVE E PERFORMATIVE<br />

Attività formativa<br />

PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI SONORI<br />

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DIGITALI<br />

LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

REGIA<br />

PROCESSI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE<br />

PROGETTAZIONE SOFTWARE INTERATTIVI<br />

ESTETICA DELLE INTERFACCE<br />

TECNICHE PERFORMATIVE DELLE ARTI VISIVE<br />

NET ART<br />

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA<br />

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE<br />

FOTOGRAFIA<br />

ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE ARTE MEDIALE<br />

FENOMENOLOGIA DELL'IMMAGINE<br />

ELEMENTI DI STORIA DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE<br />

REALTA VIRTUALI E PARADIGMI DELLA COMPLESSITA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

12<br />

12<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 66<br />

66<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE<br />

SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE PER L’ARTE<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> formare un artista/fotografo. Ha inoltre l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

• formare un professionista capace <strong>di</strong> proporre soluzioni creative e innovative nei <strong>di</strong>versi settori<br />

professionali. Cioè un professionista con una cultura visiva, concettuale e fotografica.<br />

• favorire conoscenze delle metodologie e dei contenuti delle <strong>di</strong>scipline e garantire un'elevata padronanza<br />

delle tecniche e degli strumenti specifici della progettazione e della realizzazione <strong>di</strong><br />

prodotti della fotografia;<br />

• sviluppare un'attitu<strong>di</strong>ne all'innovazione che consideri i cambiamenti sociali, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

mercato, nonché le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Le prospettive occupazionali sono quelle offerte dall'articolato mondo della fotografia:<br />

commerciale; e<strong>di</strong>toriale; artistica<br />

Possono presentare domanda <strong>di</strong> iscrizione tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un Diploma accademico<br />

o <strong>di</strong> una laurea <strong>di</strong> 1° livello. L'ammissione al corso avviene tramite prova d'accesso.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

La prova <strong>di</strong> ammissione è finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitu<strong>di</strong>ni<br />

ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto. Gli esami <strong>di</strong> ammissione al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> secondo livello<br />

sono costituiti da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale con presentazione da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un<br />

proprio portfolio contenente opere e progetti, con qualunque tecnica ottenuti, e qualsiasi altra documentazione<br />

ritenuta utile ai fini dell'esame.<br />

La prova finale consiste nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi costituita da una produzione originale su specifico<br />

progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la<br />

guida <strong>di</strong> due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 67<br />

SECONDO LIVELLO 67<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA (CONTEMPORANEA)<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA<br />

STORIA DELLA CRITICA FOTOGRAFICA<br />

ESTETICA DEI NEW MEDIA<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA<br />

FOTOGRAFIA (LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA)<br />

FOTOGRAFIA (LABORATORIO DI PROGETTAZIONE FOTOGRAFICA)<br />

FOTOGRAFIA (STILL-LIFE)<br />

FOTOGRAFIA (RITRATTO E MODA)<br />

FOTOGRAFIA (ARCHITETTURA E PAESAGGIO)<br />

FOTOGRAFIA (REPORTAGE)<br />

FOTOGRAFIA DIGITALE<br />

FOTOGRAFIA (COMUNICAZIONE SOCIALE)<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

12<br />

9<br />

12<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 68<br />

68<br />

SECONDO LIVELLO<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA PER L’ARTE<br />

SCUOLA DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA PER L’ARTE<br />

Il corso ha come obbiettivo la formazione <strong>di</strong> operatori che abbiano adeguate conoscenze storiche,<br />

culturali, capacità tecniche e competenze tecnologiche per la comunicazione, la promozione e<br />

l'organizzazione degli eventi artistici. Il <strong>di</strong>ploma pone le basi per due profili professionali:<br />

• il primo rivolto al mondo dell'arte e ai suoi luoghi <strong>di</strong> esposizione, stu<strong>di</strong>o e conservazione;<br />

• il secondo alla <strong>di</strong>dattica dell'arte per le scuole e per il museo.<br />

Tale corso fornisce alla figura del manager degli eventi culturali (curator) conoscenze teorico-pratiche<br />

specialistiche e una preparazione specifica per comprendere i complessi meccanismi relativi<br />

al sistema dell'arte nelle sue <strong>di</strong>namiche operative, nella gestione delle risorse e nella sua offerta<br />

culturale. Il futuro curator sarà in grado <strong>di</strong> ideare, organizzare e comunicare eventi artistici per<br />

musei, gallerie, istituzioni pubbliche e private e <strong>di</strong>sporrà delle necessarie competenze per l'e<strong>di</strong>toria<br />

d'arte, la <strong>di</strong>dattica museale e l'or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> archivi e biblioteche.<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

I <strong>di</strong>plomati del corso svolgeranno attività professionali nei <strong>di</strong>versi ambiti pubblici e privati come<br />

specialisti in grado <strong>di</strong> operare con flessibilità nei vari settori del sistema dell'arte, con particolare<br />

riguardo all'aspetto promozionale, organizzativo, comunicativo delle manifestazioni artistiche e<br />

dei gran<strong>di</strong> eventi per i quali saranno in grado <strong>di</strong> fornire sia la curatela che i supporti comunicativi<br />

necessari (ufficio stampa, pubbliche relazioni ecc.).<br />

In accordo con enti pubblici e privati, saranno organizzati gli stages e i tirocini più opportuni per<br />

concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità: attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a manifestazioni<br />

artistiche, coa<strong>di</strong>utore nell'ambito dell'organizzazione e della gestione museale pubblica<br />

e privata, esperto in organizzazione e allestimento <strong>di</strong> manifestazioni artistiche, ufficio stampa<br />

e pubbliche relazioni, curatore <strong>di</strong> biblioteche e videoteche specializzate in arte, redattore per<br />

e<strong>di</strong>toria in riviste d'arte, collaboratore qualificato per la conduzione <strong>di</strong> gallerie d'arte private.<br />

Diploma accademico o <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello nelle seguenti classi <strong>di</strong> laurea: L-1 Beni<br />

Culturali, L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue; L-17 Scienze dell’architettura L-19 Scienze dell’educazione<br />

e formazione; L-20 Scienze della comunicazione.<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

Accesso <strong>di</strong>retto per i <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> primo livello in Comunicazione e <strong>di</strong>dattica dell’arte anche provenienti<br />

da altre accademie del sistema AFAM. Colloquio per i <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> primo livello delle altre<br />

scuole del sistema AFAM e per i laureati provenienti da altre facoltà universitarie finalizzato ad accertare<br />

l’adeguato livello <strong>di</strong> conoscenza sul sistema dell’arte contemporanea e sulla storia dell’arte,<br />

in particolare moderna e contemporanea.<br />

La prova finale prevede una tesi <strong>di</strong> carattere storico-teorico o metodologico-progettuale o tecnicoartistico,<br />

sotto forma <strong>di</strong> saggio breve, in una delle <strong>di</strong>scipline comprese nel curriculum <strong>di</strong>dattico o<br />

nel piano personale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 69<br />

SECONDO LIVELLO 69<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE PER L'ARTE CONTEMPORANEA<br />

Tipologia attività formative Attività formative Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

APPLICAZIONI DIGITALI PER L 'ARTE<br />

FENOMENOLOGIA DEGLI STILI<br />

ESTETICA DELLE ARTI VISIVE<br />

FILOSOFIA DELL'ARTE<br />

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL'ARTE<br />

STORIA DELLA PEDAGOGIA<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DEL CONTEMPORANEO<br />

MUSEOLOGIA E GESTIONE DEI SISTEMI ESPOSITIVI 1<br />

MUSEOLOGIA E GESTIONE DEI SISTEMI ESPOSITIVI 2<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 1<br />

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2<br />

MUSEOLOGIA DEL CONTEMPORANEO<br />

ANTROPOLOGIA DELLE SOCIETA COMPLESSE<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA<br />

EDITORIA PER L'ARTE<br />

LEGISLAZIONE DEL MERCATO DELL'ARTE<br />

LINGUAGGI MULTIMEDIALI<br />

INFORMAZIONE PER L'ARTE:MEZZI E METODI<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

SEMIOTICA DELL'ARTE<br />

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

STORIA DEL DESIGN<br />

STORIA DELLA MODA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

12<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 70<br />

70<br />

SECONDO LIVELLO<br />

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA PER L’ARTE<br />

SCUOLA DI COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CONTEMPORANEO<br />

DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIV. IN COMUNICAZIONE CREATIVA PER I BENI CULTURALI<br />

Obiettivi<br />

formativi<br />

Fine del corso è formare professionisti <strong>di</strong> alta specializzazione nell'ambito della comunicazione,<br />

principale leva della valorizzazione del patrimonio culturale. Il corso colma una lacuna nella formazione<br />

universitaria, dove la valorizzazione è vista soprattutto sotto l'aspetto gestionale e manageriale,<br />

mentre i corsi <strong>di</strong> comunicazione sono rivolti alle imprese o all'informazione e non considerano<br />

il settore dei beni culturali. Esso oggi richiede forme <strong>di</strong> comunicazione innovative per<br />

parlare al pubblico attraverso strumenti e linguaggi che, senza tra<strong>di</strong>re la correttezza dei contenuti<br />

informativi e le pecularità del patrimonio, sappiano anche emozionare e coinvolgere. Il corso, richiamandosi<br />

alla ricerca creativa che caratterizza le accademie, risponde a questa specifica esigenza<br />

realizzando i seguenti obiettivi formativi:<br />

• conoscenza delle attività nelle quali si attuano forme <strong>di</strong> comunicazione essenzialmente creative;<br />

• appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline che consentano <strong>di</strong> acquisire un dominio teorico dei processi <strong>di</strong><br />

comunicazione che abbiano per oggetto i beni culturali;<br />

• elaborazione <strong>di</strong> progetti integrati <strong>di</strong> comunicazione, che costituiscano la sperimentazione ‘sul<br />

campo’ <strong>di</strong> un approccio innovativo alla valorizzazione..<br />

Prospettive<br />

occupazionali<br />

Requisiti<br />

d’accesso<br />

Tipologia<br />

della prova<br />

finale<br />

Lo specialista della comunicazione per i beni culturali, dotato <strong>di</strong> una spiccata attitu<strong>di</strong>ne ad affrontare<br />

in modo innovativo e inventivo i problemi posti dai <strong>di</strong>versi momenti della valorizzazione dei<br />

beni culturali, padroneggiando molteplici linguaggi e forme creative <strong>di</strong> comunicazione, trova occupazione<br />

come professionista creativo nella progettazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> comunicazione museale,<br />

nell’ideazione e realizzazione <strong>di</strong> mostre, <strong>di</strong> parchi archeologici, naturalistici o letterari, <strong>di</strong><br />

percorsi per il turismo culturale, <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> promozione, <strong>di</strong> eventi, <strong>di</strong> specifiche iniziative e<br />

attività <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Il corso si rivolge, oltre che ai <strong>di</strong>plomati in Discipline della valorizzazione dei beni culturali (che<br />

hanno accesso <strong>di</strong>retto), a studenti che abbiano già acquisito nei precedenti percorsi <strong>di</strong> primo livello,<br />

presso istituzioni Afam o università, almeno le conoscenze e le competenze <strong>di</strong> base relative al<br />

patrimonio culturale o a suoi settori specifici, o ad aspetti della comunicazione e della valorizzazione<br />

(classi delle lauree triennali L-1, L-3, L-5, L-10, L-17, L-19, L-20, L-21, L-42).<br />

Tipologia della prova d'accesso:<br />

Il possesso dei requisiti <strong>di</strong> accesso, per gli studenti che non hanno accesso <strong>di</strong>retto, è accertato attraverso<br />

una verifica costituita da un colloquio attitu<strong>di</strong>nale.<br />

Discussione <strong>di</strong> una tesi <strong>di</strong> carattere teorico o progettuale.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 71<br />

SECONDO LIVELLO 71<br />

Tipologia attività formative<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

DI BASE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

CARATTERIZZANTI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

INTEGRATIVE O AFFINI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

ULTERIORI<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

A SCELTA DELLO<br />

STUDENTE<br />

ATTIVITÀ FORMATIVE<br />

PROVA FINALE<br />

CORSO DI DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN COMUNICAZIONE CREATIVA PER IBENI CULTURALI<br />

Attività formative<br />

INTERACTION DESIGN<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA<br />

SCRITTURA CREATIVA (NARRATIVA)<br />

RELAZIONI PUBBLICHE<br />

COMUNICAZIONE ESPOSITIVA<br />

COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE COLLEZIONI MUSEALI<br />

SEMIOLOGIA E RETORICA DEI SISTEMI ESPOSITIVI<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

MULTIMEDIALITA PER I BENI CULTURALI<br />

VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI<br />

DIDATTICA PER IL MUSEO<br />

PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL'ARTE<br />

PROGETTAZIONE DI SPAZI SONORI<br />

STORIA DELLA MODA<br />

STORIA DEL DESIGN<br />

STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

METODOLOGIA E TEORIA DELLA STORIA DELL'ARTE<br />

STORIA E METODOLOGIA DELLA CRITICA D’ARTE<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

ANTROPOLOGIA DELL'ARTE<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA<br />

SEMINARI<br />

WORKSHOP<br />

STAGE<br />

Cre<strong>di</strong>ti Tot.Cre<strong>di</strong>ti<br />

9<br />

9<br />

6<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

9<br />

9<br />

6<br />

9<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

30<br />

42<br />

6<br />

9<br />

12<br />

TOTALE CREDITI PREVISTI NEL BIENNIO 120


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 72


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 73<br />

PROGRAMMI


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 74<br />

74<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ALLESTIMENTO DEGLI SPAZI ESPOSITIVI<br />

Luca Ghirardosi<br />

2°LIV<br />

AMBIENTAZIONE MODA<br />

Angelo Ghilar<strong>di</strong><br />

“Trasformazioni temporanee” così è<br />

stata chiamata una sezione, de<strong>di</strong>cata<br />

agli allestimenti <strong>di</strong> mostre ed eventi,<br />

<strong>di</strong> una recente e<strong>di</strong>zione della Biennale<br />

Architettura, il meglio dell’architettura<br />

provvisoria. Questo settore della<br />

progettazione coinvolge sicuramente figure professionali come<br />

architetti e designer e credo a pieno <strong>di</strong>ritto anche scenografi.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> stimolare l’attenzione degli studenti su<br />

questa possibilità progettuale; vale a <strong>di</strong>re la trasformazione parziale<br />

o totale, attraverso pochi misurati interventi o efficaci invasioni<br />

<strong>di</strong> spazi, <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici industriali, pa<strong>di</strong>glioni fieristici, gallerie,<br />

chiese, stazioni ferroviarie, utilizzando gli strumenti tipici<br />

del lavoro dello scenografo: forma, materia, colore, luce e movimento.<br />

Punti focali saranno il contenuto tematico dell’esposizione e la<br />

fruizione del pubblico. Sottolineando l’analogia al progetto scenografico<br />

teatrale: testo, musica, coreografia e spettatore. Mettendo<br />

in evidenza quanto sia fondamentale, dato il tema e il<br />

luogo, l’efficacia del progetto per la comunicazione e il coinvolgimento<br />

del visitatore che dovrà essere guidato, stimolato, sorpreso,<br />

emozionato all’interno del percorso espositivo.<br />

Il corso ha carattere <strong>di</strong> laboratorio ed è così strutturato:<br />

una prima parte propedeutica che attraverso linee teoriche ed<br />

esempi concreti, mira a fornire allo studente gli strumenti fondamentali<br />

per la scelta, la comprensione e la valutazione delle<br />

problematiche dal punto <strong>di</strong> vista operativo.<br />

Una seconda parte che propone una sperimentazione progettuale<br />

guidata, preferibilmente <strong>di</strong> gruppo; a partire dal tema, sarà<br />

indagato lo spazio e la sua organizzazione, fino alla definizione<br />

particolareggiata del progetto espositivo, eventualmente<br />

anche l’immagine grafica e la comunicazione esterna dell’evento.<br />

Il corso propone come obbiettivi formativi:<br />

lo sviluppo della creatività e<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> una professionalità<br />

nella progettazione, che consentono<br />

<strong>di</strong> formare nuove figure in grado <strong>di</strong><br />

identificarsi nei molteplici settori<br />

della moda. Nella sfera del Fashion, la figura dello space-designer,<br />

si colloca in ambiti creativi ed interpretativi. La complementarietà<br />

tra il mondo della Moda e dello Spettacolo determina<br />

una contaminazione costante tra le due realtà, dalle quali<br />

scaturiscono i nuovi scenari dell’arte e della comunicazione<br />

visiva.<br />

Programma specifico<br />

Il fenomeno Moda, nel suo continuo evolversi, riflette costantemente<br />

le metamorfosi del pensiero sociale, politico e culturale<br />

del momento, definendo la contemporaneità, ma anche delineando<br />

il futuro. L’acquisizione <strong>di</strong> un’ampia conoscenza dei mezzi<br />

e delle tecnologie adeguati alle esigenze del sistema moda, costitusce<br />

uno dei punti <strong>di</strong> rilievo dell’offerta formativa.<br />

Sulla base dei concetti suesposti, il programma-progetto intende<br />

attuarsi in tre fasi, configurandosi in un processo d’interventi rivolti<br />

all’analisi dei fenomeni culturali contemporanei:<br />

A) in<strong>di</strong>viduazione delle componenti che costituiscono in una visione<br />

globale l’universo Moda.<br />

B) organizzazione e trattazione degli elementi con esercitazioni<br />

ed interventi nel campo.<br />

C) identificazione personale e professionale nel sistema.<br />

Argomenti trattati: i luoghi in cui si muove, a chi si rivolge, i temi<br />

che sviluppa, tipologie delle manifestazioni, comportamento<br />

della luce, regia, colonna musicale, fotografi, cineoperatori, vetrinisti,<br />

campagne pubblicitarie e ven<strong>di</strong>te, allestitori, struttura<br />

delle manifestazioni.<br />

Modalità d’esame<br />

Presentazione del percorso progettuale completo, ideazione -<br />

sviluppo - definizione.<br />

Bibliografia<br />

• MARIO PRAZ, La filosofia dell’arredamento, Longanesi, Milano,<br />

1945, 1964, 1981. • ROBERTO ALOI , Esposizione: architetture<br />

- allestimenti, U. Hoepli e<strong>di</strong>tore, Milano, 1960. • SERGIO PO-<br />

LANO , Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli<br />

anni Ottanta, E<strong>di</strong>zioni Lybra Immagine, Milano 1988.• JOSEP<br />

M. MONTANER, Nuovi Musei, E<strong>di</strong>toriale Jaka Book, Milano 1990.<br />

• BRUNO MUNARI, Fantasia, Laterza, Roma-Bari 2006. • JOHN<br />

BERGER, Sul guardare, Bruno Mondadori, Milano 2003.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 75<br />

PROGRAMMI 75<br />

1°LIV<br />

ANALISI DEL TERRITORIO<br />

E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO<br />

Danilo Lisi<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Clara Bonfiglio<br />

Il corso è un insegnamento complementare<br />

nel quale si affrontano temi<br />

inerenti la progettazione ambientale,<br />

con particolare attenzione all’uso <strong>di</strong><br />

tecnologie intelligenti, tecniche innovative<br />

e materiali riciclabili.<br />

Nella prima fase, teorica, si analizzano esperienze <strong>di</strong> architettura<br />

ecologica e si gettano le basi per una corretta lettura delle varie<br />

tecniche <strong>di</strong> rappresentazione del territorio. Successivamente<br />

gli allievi scelgono un’area vasta su cui intervenire con una<br />

proposta, che va dalla progettazione paesaggistica nella trasformazione<br />

del territorio, fino alla cultura del verde urbano con<br />

l’ideazione <strong>di</strong> parchi urbani e suburbani. I criteri progettuali, in<br />

ogni caso, saranno sempre ispirati all’ottenimento della piena<br />

“Sostenibilità Ambientale” dell’intervento.<br />

Bibliografia:<br />

• DOMINIQUE GAUZIN-MULLER, Architettura sostenibile, Ambiente,<br />

2003. • FILIPPO PIZZONI, Il giar<strong>di</strong>no, arte e storia, Elemond<br />

1997. • JOHN HEDGECOE, PATRICK TAYLOR, Lo spirito del giar<strong>di</strong>no<br />

Mondadori, 1998. • FULVIO IRACE, EMILIO AMBASZ, Una Arca<strong>di</strong>a<br />

tecnologica, Skira 2004. • PIERLUIGI NICOLIN, Dizionario dei<br />

Nuovi Paesaggisti, Skira, 2004.<br />

Anatomia come analisi e riflessione<br />

critica dell’opera. Il corso vuole porre<br />

l’attenzione ai problemi del linguaggio<br />

artistico. Linguaggio artistico come<br />

insieme strutturato <strong>di</strong> ‘SEGNI’,<br />

entità astratte, convenzionali, arbitrarie<br />

che danno la possibilità <strong>di</strong> organizzare i concetti visivi, le idee<br />

e i pensieri. Il percorso storico dell’idea dell’arte <strong>di</strong> tutti i tempi<br />

e in particolare modo le nuove domande, le nuove aperture e<br />

possibilità linguistiche che il ‘900 ci ha delineato saranno i riferimenti<br />

culturali dell’indagine analitica che condurremo.<br />

Linguaggio come artificio retorico, una sorta <strong>di</strong> mnemotecnica,<br />

che fa risalire dal sensibile all’astratto, dalla fisicità dalla cosa ai<br />

proce<strong>di</strong>menti mentali che presiedono alla formazione dell’arte<br />

stessa. Molti artisti hanno spostato i proce<strong>di</strong>menti da un piano<br />

espressivo- rappresentativo ad un piano riflessivo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne metalinguistico.<br />

L’atteggiamento analitico assunto come linguaggio<br />

stesso da molti artisti degli anni ‘70 è <strong>di</strong>ventato un ‘a priori’<br />

fondamentale per chi si avvicina all’arte, sia nel produrla, sia nel<br />

fruirla o ‘semplicemente’ raccontarla. L’analisi del processo artistico<br />

non può escludere il fare.il punto <strong>di</strong> partenza è in<strong>di</strong>fferente,<br />

si parte da qualsiasi cosa.Il come si fa determina e qualifica il<br />

fare stesso. Attraverso la ‘lettura’ e la <strong>di</strong>scussione collettiva, all’interno<br />

del laboratorio, dei lavori presentati perio<strong>di</strong>camente<br />

dagli studenti, si vuole entrare nella specificità <strong>di</strong>sciplinare dei<br />

rispettivi campi operativi, condurre uno scambio culturale ed<br />

emotivo ed una riflessione critica attraverso l’analisi dei segni<br />

che organizzano la forma.<br />

Incontri e <strong>di</strong>battiti con artisti e critici e la frequentazione dei<br />

musei citta<strong>di</strong>ni (e non) e delle gallerie private consentono, inoltre,<br />

una informazione e una conoscenza dei linguaggi che partecipano<br />

a rappresentare il sistema dell’arte contemporanea.<br />

Il corso monografico dell’anno accademico <strong>2009</strong>/10 affronterà i<br />

cambiamenti e i temi che il decennio 1970 /1980 ha dato vita, ai<br />

<strong>di</strong>battiti culturali e alle esperienze artistiche che ne sono la testimonianza.<br />

Bibliografia<br />

• UMBRO APOLLONIO, Futurismo, Mazzotta, 1970. • MAURIZIO CAL-<br />

VESI, Il Futurismo, l’arte nella società, Fratelli Fabbri, 1976. •<br />

Futurimo Futurismi, catalogo della mostra, Venezia,Mazzotta,<br />

1986 • MAURIZIO CALVESI, Il Dadaismo, l’arte nella società, Fabbri,<br />

1976• HANS RICHTER, Dada, Mazzotta, 1966. • PATRICK WAL-<br />

DBERG, Surrealismo, Mazzotta, 1967.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 76<br />

76<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Pier Luigi Buglioni<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Marina Falco<br />

“Immaginare è tutto, sapere è niente”<br />

ANATOLE FRANCE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ricerca<br />

“Anatomia <strong>Arti</strong>stica come problema<br />

della conoscenza dell’uomo-artista”.<br />

L’Anatomia <strong>Arti</strong>stica è la più classica<br />

tra le <strong>di</strong>scipline artistiche. È il confronto con il corpo e con se<br />

stessi e, dunque, fondamentale e straor<strong>di</strong>nario è il suo contributo:<br />

un legame profondo e in<strong>di</strong>ssolubile sul quale ciascun in<strong>di</strong>viduo<br />

può formare la propria ricerca e la propria “realtà”. La<br />

storia <strong>di</strong> un passato, che su <strong>di</strong> essa ha costruito carattere, memoria<br />

e significato; <strong>di</strong> un presente, che ne riven<strong>di</strong>ca la propria<br />

appartenenza, rimettendola continuamente in <strong>di</strong>scussione; <strong>di</strong><br />

un futuro, che non può assolutamente farne a meno, alla <strong>di</strong>sperata<br />

ricerca, come siamo, <strong>di</strong> risposte e <strong>di</strong> “perché”…<br />

“Autoritratti in viaggio” è lo spazio e<strong>di</strong>toriale che documenta<br />

parte del lavoro.<br />

Bibliografia<br />

Le pubblicazioni più recenti sono:<br />

• Quando le farfalle avevano le ali, 1998-1999. • Alla riscoperta<br />

del corpo, 1999-2000. • Ciò che resta <strong>di</strong> un quadro,<br />

2000-2001. • E. BONCINELLI, P. L. BUGLIONI, Punto <strong>di</strong> incontro,<br />

2000-2002. • P. L. BUGLIONI, S. GRONCHI, P. PARINI, Operazioni<br />

percettive, 2001-2002. L’utopia dell’identità, 2002-2003. L’impero<br />

fallito, 2002-2003. Dal corpo al corpo, 2003-2004. Sussurri<br />

e grida, 2004-2005. La memoria del presente, 2006-2007. Lo<br />

specchio dell’arte, 2007-2008.<br />

Nel corso del xx secolo la contaminazione<br />

dei linguaggi artistici ha tracciato<br />

sinergicamente traiettorie <strong>di</strong><br />

amplificazione e <strong>di</strong>latazione dei confini<br />

corporei, grazie anche all’apporto<br />

delle nuove tecnologie. Il processo <strong>di</strong><br />

mutazione antropologica in atto vede il corpo più che mai come<br />

oggetto/soggetto reale d’innovazione e reinvenzione costante. Il<br />

corpo <strong>di</strong>venta, quin<strong>di</strong>, unità base della comunicazione sociale e<br />

l’itinerario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ipotizzato proporrà un’analisi degli elementi<br />

che formano questo linguaggio, partendo dal concetto <strong>di</strong><br />

specularità tra micro e macrocosmo.<br />

La formulazione degli argomenti e degli ambiti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, scaturisce<br />

dal presupposto <strong>di</strong> tracciare una linea <strong>di</strong> continuità tra i<br />

contenuti <strong>di</strong> pertinenza della materia e le problematiche legate<br />

al concetto <strong>di</strong> corpo nella contemporaneità degli eventi artistici.<br />

Il rapporto tra il passato e il presente è stato impostato in<strong>di</strong>viduando<br />

nel “simbolo” la traccia <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> analisi, o<br />

meglio, <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficazione del complesso <strong>di</strong> significati che il<br />

corpo ha sempre incarnato e rivestito. La proposta <strong>di</strong> questi territori<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latare gli ambiti <strong>di</strong> ricerca con<br />

un’angolazione <strong>di</strong>fferente per ogni in<strong>di</strong>rizzo specializzante.<br />

L’utenza interessata svilupperà un processo <strong>di</strong> elaborazione e<br />

approfon<strong>di</strong>mento dei contenuti e una produzione artistica in<br />

rapporto alle specifiche competenze degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> provenienza.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> base sarà in<strong>di</strong>viduato nella capacità <strong>di</strong> organizzare<br />

un percorso coerente dal punto <strong>di</strong> vista metodologico,<br />

fornendo ai <strong>di</strong>scenti sia gli ambiti d’indagine e approfon<strong>di</strong>mento,<br />

sia le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere tecnico- strumentale. L’attività<br />

<strong>di</strong> laboratorio sarà impostata sull’analisi e la ricerca della morfologia<br />

esterna del corpo umano. La produzione artistica legata<br />

all’esercizio tecnico- pratico sarà condotta prettamente dal nudo<br />

(per comprendere le ragioni della posa e del movimento) e<br />

dalla struttura scheletrica, fondamentale per la comprensione<br />

delle proporzioni e dei criteri <strong>di</strong> rappresentazione e interpretazione<br />

del corpo nell’antropometria.<br />

Bibliografia<br />

• MARCO BUSSAGLI, L’uomo nello spazio, Medusa, Milano.<br />

2005.• DESMOND MORRIS, La scimmia nuda, Tascabili Bompiani,<br />

Roma 2003. • LUCIANA DEODATO, Il linguaggio della moda,<br />

Rubettino, Catanzaro, 2000.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 77<br />

PROGRAMMI 77<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Cristina Galli supplente Mario Carchini<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Guido Pertusi<br />

L’analisi della forma, in riferimento al<br />

modello reale, <strong>di</strong>viene occasione <strong>di</strong><br />

un’indagine strutturale approfon<strong>di</strong>ta,<br />

pretesto per mettere in <strong>di</strong>scussione una<br />

visione convenzionale e banalizzante<br />

dell’oggetto e dell’opera in generale.<br />

L’anatomia artistica come scienza dell’osservazione dove la figura<br />

umana <strong>di</strong>venta pretesto <strong>di</strong> rielaborazione e <strong>di</strong> riappropriazione<br />

della <strong>di</strong>namica del segno e della <strong>di</strong>mensione grafica e pittorica<br />

è strumento <strong>di</strong> analisi, che prende in considerazione i modelli<br />

rappresentativi della figura umana nell’ambito delle arti visive.<br />

La ricognizione e l’indagine morfologica avvengono deco<strong>di</strong>ficando<br />

i co<strong>di</strong>ci stilistici necessari allo studente per acquisire le capacità<br />

tecniche e critiche per affrontare autonomamente il tema<br />

della figura e della forma.<br />

Il corso si articola in due fasi: un primo momento <strong>di</strong> rielaborazione<br />

dei canoni proporzionali funzionali della forma uomo ,<br />

nella seconda fase le conoscenze acquisite <strong>di</strong>verranno il supporto<br />

e lo strumento per la gestione della forma tramite lo spazio.<br />

Lo scopo è quello <strong>di</strong> fornire al <strong>di</strong>scente una precisa conoscenza<br />

osteologica e miologica che egli sarà in grado <strong>di</strong> ricostruire in<br />

modo assolutamente autonomo e con un’attenzione particolare<br />

rivolta alla qualità e alla tensione del segno.<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> sollecitare una nuova grammatica della visione<br />

e della rappresentazione del corpo.<br />

Il corso si struttura in lezioni frontali teoriche e seminari inerenti<br />

alla tematica del corpo che va inteso come struttura formale e<br />

come evento fenomenologico.<br />

Le lezioni <strong>di</strong> laboratorio e la frequenza sono ritenute fondamentali<br />

per l’applicazione delle tematiche proposte e per lo sviluppo<br />

del lavoro <strong>di</strong> ogni singolo progetto.<br />

Il programma del corso è teso ad approfon<strong>di</strong>re<br />

lo stu<strong>di</strong>o del corpo umano<br />

attraverso l’osteologia, l’artrologia, la<br />

miologia e la morfologia esterna, nonché<br />

l’uso, l’espressione e la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> tali scienze all’interno delle<br />

esperienze artistiche. Quest’ultime saranno analizzate me<strong>di</strong>ante<br />

un percorso <strong>di</strong> de-strutturazione analitica delle forme. In<br />

particolar modo sarà approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o degli elementi combinatori<br />

che compongono il testo visivo. Saranno quin<strong>di</strong> indagati<br />

i processi cognitivi e le complesse relazioni alla base dell’attività<br />

percettiva, nonché le strutture linguistiche a sostegno del<br />

superamento della sostanza fisica e della corporeità dell’immagine:<br />

dal <strong>di</strong>segno al segno, dal segno al <strong>di</strong>segno.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire allo studente una precisa conoscenza<br />

che gli permetterà, attraverso la conseguente esperienza<br />

laboratoriale, una concreta presa <strong>di</strong> coscienza del suo operare.<br />

Naturalmente, tale indagine strutturale ha quale scopo, la riflessione<br />

della propria attività <strong>di</strong> ricerca e il superamento della pura<br />

rappresentazione. Nell’ambito delle attuali espressioni culturali,<br />

si tenderà a ricollocare e definire i processi tecnici ed artistici<br />

quali strumenti <strong>di</strong> ricerca e analisi.<br />

Modaltà della <strong>di</strong>dattica<br />

Contemporaneamente alla parte generale del programma, sarà<br />

sviluppata una ricerca in<strong>di</strong>viduale, in cui ogni studente, attraverso<br />

una metodologia specifica basata sull’analisi sia concettuale<br />

sia strutturale del proprio lavoro, dovrà elaborare un argomento<br />

(concordato col docente) d’intervento, le loro tracce e i<br />

loro riferimenti culturali. Gli argomenti <strong>di</strong> ricerca quin<strong>di</strong>,<br />

dovranno tener conto sia <strong>di</strong> una contestualizzazione teoricoanalitica<br />

quale supporto critico del proprio lavoro, sia <strong>di</strong> una<br />

chiara ed esaustiva argomentazione a carattere scritto-grafico o<br />

tri<strong>di</strong>mensionale che metta in evidenza la processualità, il livello<br />

e il grado raggiunto da ogni studente attraverso l’evoluzione<br />

della propria esperienza.<br />

Sono previsti durante l’anno accademico dei seminari con l’intervento<br />

<strong>di</strong> professionisti del settore artistico e della ricerca scientifica<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede un colloquio nel quale lo studente dovrà commentare,<br />

esporre e argomentare la propria ricerca. La cartella,<br />

completa degli elaborati svolti durante le attività <strong>di</strong> laboratorio<br />

e pertinente alla ricerca svolta, è necessaria ai fini dell’esame.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 78<br />

78<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Paola Salvi<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Laura Tonani<br />

Struttura e morfologia del mondo vivente.<br />

Rappresentazione, interpretazione,<br />

elaborazioni artistiche.<br />

Il corso si articolerà nei vari momenti<br />

teorico, <strong>di</strong> laboratorio, <strong>di</strong> ricerca ed<br />

elaborazione artistica attraverso tre linee<br />

principali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: introduzione metodologica alla conoscenza<br />

della struttura e della morfologia del corpo umano e delle<br />

varie forme del mondo vivente; storia e teoria dei modelli <strong>di</strong><br />

rappresentazione; anatomia della forma e interpretazione fenomenologica<br />

del corpo umano.<br />

L’intento metodologico <strong>di</strong> base è quello <strong>di</strong> condurre il <strong>di</strong>scente,<br />

attraverso gli anni <strong>di</strong> corso, ad un approccio <strong>di</strong>alettico, sia teorico<br />

che espressivo, con i temi del Corpo e della Corporeità,<br />

della Forma e del concetto <strong>di</strong> Natura e con le loro molteplici<br />

interpretazioni. L’acquisizione o la verifica (a seconda degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> provenienza) delle nozioni osteologiche, miologiche e<br />

artrologiche - che saranno considerate formazione elementare<br />

- si accompagnerà nei primi due anni al laboratorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno,<br />

tecnica da sempre propria dell’Anatomia artistica, in cui l’intento<br />

sarà quello del progressivo affrancamento dall’abitu<strong>di</strong>ne<br />

descrittiva per privilegiare l’evoluzione espressiva del segno,<br />

primo momento questo <strong>di</strong> una più personale progettualità artistica<br />

che lo studente potrà elaborare in un successivo anno <strong>di</strong><br />

corso. La maturazione della manualità sarà supportata dall’ampliamento<br />

degli orizzonti teorici attraverso lezioni <strong>di</strong> carattere<br />

seminariale che porranno in evidenza come dall’antichità<br />

ai giorni nostri l’uomo si sia rappresentato secondo tipologie<br />

figurative che, pur attingendo i propri modelli dall’arte, esprimono,<br />

e/o contribuiscono a definire, il sistema filosofico ed epistemologico<br />

<strong>di</strong> un’epoca.<br />

Argomento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento: la rappresentazione del volto.<br />

Fenomenologia del corpo sensoriale.<br />

Il Corpo si apre all’esperienza del mondo<br />

attraverso le sue capacità sensoriali.<br />

Il nostro corpo attribuisce qualità sensoriali<br />

alle cose percepite del mondo<br />

“sentendole e sentendosi” su <strong>di</strong> loro. E<br />

il nostro corpo è la risposta in carne, sangue, ossa e nervi, ad un<br />

mondo che lo impegna. L’immagine scientifica del corpo-organismo,<br />

ci consegna un’idea <strong>di</strong> sensorialità (molto lontana dalla sensibilità<br />

artistica) <strong>di</strong>fferenziata e organizzata secondo un principio<br />

<strong>di</strong> relazione tra causa ed effetto. É utile ricordare che il significato<br />

etimologico originario <strong>di</strong> estetica, aisthesis, è sentire. La sensibilità<br />

della carne trasporta l’esperienza sensoriale del mondo, come nel<br />

processo alchimistico, sul piano immaginale. La sensorialità è in<br />

stretta fratellanza con l’immaginazione. L’artista restituisce nell’opera<br />

la sintesi <strong>di</strong> questo processo. È attraverso l’alchimia sinestesica<br />

che l’esperienza del mondo si trasforma in gesto espressivo.<br />

Secondo la psicoanalisi il vissuto estetico per eccellenza, il sentimento<br />

del bello, ha una sua ontogenesi nello sviluppo del bambino.<br />

L’intento del nostro corso è quello <strong>di</strong> ridefinire un modello<br />

<strong>di</strong>dattico dell’anatomia artistica intorno ad uno degli argomenti<br />

più importanti della formazione artistica.<br />

Bibliografia<br />

• GASTON BACHELARD, Psicanalisi delle acque. Purificazione,<br />

morte e rinascita, Red E<strong>di</strong>zioni, Como. 1987. • UMBERTO GALIM-<br />

BERTI, Il Corpo, Feltrinelli, Milano, 1983. • M. MERLEAU-PONTY,<br />

Fenomenologia della percezione, a cura <strong>di</strong> Andrea Bonomi, Il<br />

Saggiatore, Milano 1965. • M. MAZZOCUT-MIS, Voyeurismo tattile,<br />

Un’estetica dei valori tattili e visivi, Il Melangolo, Milano, 2002.<br />

• FRANCO RELLA, Ai confini del corpo, Feltrinelli, Milano, 2000.<br />

Modalità d’esame<br />

Orale e verifica finale del lavoro svolto durante l’anno accademico<br />

e già sottoposto a verifiche interme<strong>di</strong>e.<br />

Tesi: Devono essere scritte e accompagnate da adeguato corredo<br />

iconografico, con apparato <strong>di</strong> note e valida e aggiornata bibliografia.<br />

Gli argomenti <strong>di</strong> tesi rispecchieranno il corso nel suo in<strong>di</strong>rizzo<br />

generale e nei suoi interessi fondamentali <strong>di</strong> ricerca.<br />

Visite mostre: gli studenti sono tenuti ad un’aggiornata conoscenza<br />

della ricerca artistica attuale, mentre per gli eventi espositivi<br />

più strettamente attinenti agli argomenti del corso si organizzeranno<br />

visite <strong>di</strong> gruppo con i docenti.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia specifica verrà assegnata durante il corso.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 79<br />

PROGRAMMI 79<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Tiziana Valzelli<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

M. Letizia Cariello<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> una ricerca che ruoti<br />

attorno al concetto <strong>di</strong> forma e allo sviluppo<br />

dell’arte del <strong>di</strong>segno, allo stu<strong>di</strong>o<br />

delle morfologie e degli spazi connessi<br />

alla progettazione <strong>di</strong> opere artistiche,<br />

ci proponiamo <strong>di</strong> sviluppare una ricerca<br />

che interagendo con gli aspetti costruttivi, strutturali e visivi del<br />

fare arte, unisca nel <strong>di</strong>alogo, da sempre aperto ma oggi ancor più<br />

manifesto i concetti <strong>di</strong> uomo, natura e spazio. Vogliamo riferirci<br />

più ampiamente al momento in cui la forma trapassa o ritorna ad<br />

essere il punto <strong>di</strong> contatto tra arte-natura e scienza.<br />

Si tratta <strong>di</strong> analogie e somiglianze, influssi da ricercarsi anche<br />

attraverso “l’occhio dello spirito” per gettare uno sguardo su<br />

quella interpretazione della natura che nel rapporto con l’uomo<br />

e nella relazione esperienza-ragione, come Leonardo, prosegue<br />

nel corso della storia sul terreno <strong>di</strong> una fondazione concreta nel<br />

rifiuto delle ipotesi (Bacone), per giungere a fissarsi ai giorni nostri<br />

su <strong>di</strong> una visione multiforme e complessa dei fenomeni. Con<br />

tali motivazioni il corso <strong>di</strong> Anatomia <strong>Arti</strong>stica vuole porsi sia come<br />

luogo <strong>di</strong> ricerca teorica che come laboratorio nel quale potranno<br />

convergere tutte le molteplici <strong>di</strong>scipline che vedono in<br />

questo progetto un’affinità.<br />

Bibliografia<br />

BACHELARD G., La teffa e il riposo. Le immagini dell’intimità, Red<br />

e<strong>di</strong>zioni, 1994 • FRANZINI E., Arte e mon<strong>di</strong> possibili. Estetica e interpretazione<br />

da Leibniz a Klee, Guerini stu<strong>di</strong>o, 1994 • GAMBAZZI<br />

P., L’occhio e il suo inconscio, Cortina, 1999<br />

• MAZZOCOUT, MIS M., I percorsi delle fonne, i testi e le teorie, B.<br />

Mondadori, 1997 • MERLEAU, PONTY M., l’occhio e lo spirito, SE,<br />

1989 • MILANI R., L’arte del paesaggio, il Mulino, 2001<br />

• MOISO F., GOETHE: La natura e le sue forme, Mimesis, 2002<br />

• RELLA F., Metamorfosi. Immagini del pensiero, Feltrinelli, 1984<br />

Il rifiuto.<br />

Un progetto sul rifiuto, inteso come<br />

azione positiva e come oggetto <strong>di</strong> riflessione<br />

senza conclusioni immaginando<br />

la vita (intesa come opera) <strong>di</strong><br />

Camille Claudel e <strong>di</strong> Elizabeth I Tudor,<br />

all’interno del programma sperimentale denominato “Fermenti”<br />

<strong>di</strong> cui al progetto <strong>di</strong>dattico firmato dai professori Stefano<br />

Pizzi e Nicola Salvatore (CFR).<br />

IL RIFIUTO: un gesto oppure ciò che rimane <strong>di</strong> un processo.<br />

Il corso propone all’attenzione degli studenti il “Rifiuto” fra i<br />

processi <strong>di</strong> cambiamento, situandolo in una accezione concettuale<br />

dello stesso ed evidenziandone le positività in quanto gesto<br />

<strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o in un percorso <strong>di</strong> comunicazione ed (auto)rappresentazione.<br />

Al centro <strong>di</strong> questa indagine si pone il corpo, coerentemente<br />

con quanto richiede la specificità stessa dell’insegnamento<br />

<strong>di</strong> anatomia.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> attivare una consapevolezza ed una partecipazione<br />

totale degli studenti, il corso non proporrà in via <strong>di</strong>retta un modello<br />

formale, ma metterà a <strong>di</strong>sposizione dei veri e propri ingre<strong>di</strong>enti<br />

concettuali, auspicando l’attivazione <strong>di</strong> quel processo fermentativo<br />

da cui prende il titolo l’intero programma sperimentale<br />

che si svolgerà quest’anno nell’aula 8 dell’<strong>Accademia</strong>.<br />

Si tratterà nello specifico <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> letture non omogenee fra<br />

loro per campo <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> appartenenza, a significare anche<br />

nei fatti la molteplicità dei nutrimenti nonchè degli ingre<strong>di</strong>enti<br />

che costituisce nei fatti la realtà del raggio <strong>di</strong> “ispirazione” del<br />

lavoro dell’arte.<br />

Gli agenti fermentanti il processo <strong>di</strong> ricerca saranno i volti; le vite;<br />

le modalità <strong>di</strong> due donne appartenute a due momenti storici<br />

<strong>di</strong>versi: Camille Claudel, scultrice, ed Elisabeth Tudor, sovrana.<br />

Agli studenti verrà richiesta l’acquisizione attiva dei singoli ingre<strong>di</strong>enti-stimoli<br />

loro proposti, una rilettura critica del lavoro<br />

precedente; un’esplorazione del tema monografico da rappresentarsi<br />

in un’opera finale da sottoporre all’esame contestualizzandola<br />

con l’illustrazione critica del processo a cui ricondurla.<br />

Bibliografia<br />

• RUDOLPH M.BELL, La Santa Anoressia, Laterza, Roma Bari,<br />

1998. • JACQUES LE GOFF, Il corpo nel Me<strong>di</strong>oevo, Laterza, Roma<br />

Bari, 2008. • FRANCO FORNARI, Il co<strong>di</strong>ce vivente, Bollati Boringhieri,<br />

Torino, 2001. • CAMILLE CLAUDEL, Corrispondenza, Abscon<strong>di</strong>ta,<br />

Milano, 2008. • ELISABETTA I D’INGHILTERRA, Lettere ai<br />

fi<strong>di</strong> e agli infi<strong>di</strong>, Archinto, Milano, 1988.


guida_programmi_065-080 13-03-<strong>2010</strong> 11:43 Pagina 80<br />

80<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

ANATOMIA DELL’IMMAGINE<br />

Tiziana Tacconi<br />

1°LIV<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

Antonella Pierno<br />

“Il corpo è un carniere <strong>di</strong> segni, il segno<br />

è un corpo <strong>di</strong>sincarnato” (J. Baudrillard).<br />

L’arte come segno del corpo:<br />

il gesto- atto materiale ed anatomico<br />

con il quale l’artista <strong>di</strong>venta espressione<br />

<strong>di</strong> uno stato d’animo, esplosione <strong>di</strong><br />

una carica <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> una pulsione interiore che assume anche<br />

un deciso valore simbolico.<br />

Il gesto, azione che attraversa la tela, ampio o contratto, nervoso,<br />

solenne, lento o istantaneo, <strong>di</strong>venta segno che si trasforma e<br />

si arricchisce <strong>di</strong> sfumature ed interpretazioni personali, declinato<br />

in mille modo <strong>di</strong>versi, tutti espressivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse visioni del<br />

mondo, confermandosi linguaggio basico universale che travalica<br />

ogni confine <strong>di</strong> natura culturale o personale.<br />

Dal segno della pittura in rapporto tra struttura e colore e materia,<br />

ci si sposta sul piano del progetto scultoreo, si incontrano<br />

segni plastici legati alla memoria espressiva del corpo<br />

Rito, teatro, dramma, danza, comportano una particolare manipolazione<br />

del corpo: ornamenti abbigliamenti, pitture, tatuaggi,<br />

scarificazioni, possono segnare tappe significative nella<br />

vita <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo. I riti <strong>di</strong> passaggio sono principalmente la<br />

storia del corpo… corpo anatomico, organico, psichico, simbolico…<br />

che torna ad essere protagonista nell’arte contemporanea,<br />

in un percorso terapeutico <strong>di</strong>ventano una grande possibilità<br />

<strong>di</strong> comunicazione.<br />

Corso teorico: fondato sul reciproco scambio e sulla creatività<br />

dell’ascoltare-interpretare, è rivolto a tutti gli studenti del Biennio<br />

<strong>di</strong> Perfezionamento in Teoria e pratica della Terapeutica artistica;<br />

1) Laboratorio pratico: Ricerche sperimentali sul <strong>di</strong>segno:<br />

esercitazioni pratiche sull’espressività e la percezione del<br />

movimento, asse corporeo , linea <strong>di</strong> gravità. Confronto tra corpo<br />

e ambiente. 2) Incontri in<strong>di</strong>viduali : dai vari argomenti trattati<br />

gli studenti prenderanno spunto per il loro lavoro artistico,<br />

il progetto sarà <strong>di</strong>scusso e concordato con il docente e sarà consigliata<br />

una bibliografia essenziale sull’argomento.<br />

Valutazione: Per sostenere l’esame gli studenti dovranno presentare<br />

gli elaborati prodotti e una tesina scritta che sarà oggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Bibliografia<br />

• JEAN-LUC NANCY, All’ascolto, Cortina E<strong>di</strong>tore, 2004. • MACDONALD<br />

CRITCHLEY, Il linguaggio del gesto, Il pensiero scientifico E<strong>di</strong>tore •<br />

MADDALENA MAZZOCUT - MIS, Tatto e passione, Percorso antologicocritico.<br />

• MIRCEA ELIADE, Immagini e simboli, Jaca Book, 2003.<br />

Il modello rappresentativo della figura<br />

umana nelle arti visive del Novecento.<br />

Il corso è organizzato in modo da permettere<br />

allo studente l’acquisizione <strong>di</strong><br />

un metodo espressivo per consentire<br />

una corretta e completa lettura ed interpretazione della figura<br />

umana e del modello vivente. A tal fine vengono esemplificate le<br />

procedure con cui gli artisti più rappresentativi della ricerca figurativa<br />

del secolo scorso hanno realizzato la propria produzione.<br />

Per una analisi approfon<strong>di</strong>ta delle componenti stilistiche si procederà<br />

durante le lezioni alla produzione <strong>di</strong> immagini e i risultati<br />

<strong>di</strong> tutto il lavoro svolto in laboratorio costituirà parte integrante<br />

dell’esame finale. Agli studenti saranno fornite <strong>di</strong>spense e<br />

bibliografie adeguate al contenuto della ricerca svolta. Durante<br />

gli incontri verranno esemplificati i canoni ed i criteri propri degli<br />

artisti presi in esame.<br />

Programma<br />

Introduzione al rapporto con l’immagine artistica figurativa attraverso<br />

il <strong>di</strong>segno.<br />

- Le tecniche <strong>di</strong> rappresentazione e le tecnologie.<br />

- L’immagine globale e la morfologia nella <strong>di</strong>namica della forma.<br />

- Il rapporto numerico e la costruzione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce.<br />

- L’analisi della rappresentazione artistica e la rilettura: la tecnica<br />

e il rapporto con la realtà.<br />

- Il modello vivente e la conoscenza della parte fisica.<br />

- Il corpo in movimento e la percezione dello spazio.<br />

- La rappresentazione interpretativa della figura umana.<br />

- Dall’analisi alla sintesi attraverso la forma.<br />

- Il progetto interpretativo attraverso la ricerca personale.<br />

Il corso è finalizzato al raggiungimento <strong>di</strong> precisi traguar<strong>di</strong> che<br />

vengono concordati con gli studenti tenendo conto delle necessità<br />

e delle potenzialità personali e quin<strong>di</strong> sono possibili <strong>di</strong>fferenti<br />

percorsi in base alle singole esigenze.<br />

Bibliografia<br />

•UMBERTO GALIMBERTI, Il corpo. • MANLIO BRUSATIN, Storia delle<br />

immagini. • FILIBERTO MENNA, La linea analitica dell’arte<br />

moderna.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 81<br />

PROGRAMMI 81<br />

1°LIV<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

Maria Virginia Car<strong>di</strong><br />

1°LIV<br />

ANTROPOLOGIA CULTURALE<br />

Riccardo Notte<br />

Percorsi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina<br />

trasversale.<br />

La ricerca antropologica é il prodotto<br />

<strong>di</strong> un’acquisizione lentissima, che solo<br />

nella seconda metà dell’Ottocento<br />

assume uno statuto scientifico. L’Antropologia,<br />

come scienza, (e non come filosofia) nasce in Europa:<br />

da qui i suoi limiti, nella pretesa <strong>di</strong> offrire prospettive conoscitive<br />

<strong>di</strong> tipo assolutistico; mentre nell’acquisizione <strong>di</strong> una<br />

consapevolezza critica, nella tensione conoscitiva costruisce la<br />

sua ricchezza, ricercando in un moderno umanesimo la sua vocazione.<br />

Dal mondo antico alla contemporaneità verranno tracciati il<br />

pensiero, gli orientamenti e le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina al fine<br />

<strong>di</strong> indagare alcuni temi portanti che trovano nell’attualità<br />

una cruciale emergenza. Antropologia, dunque, quale prospettiva<br />

<strong>di</strong> comprensione del mondo, per vivere nel mondo.<br />

Il corso propone inoltre un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> argomenti per esplorare<br />

eventi, problematiche, meto<strong>di</strong>, modelli teorici. I temi e le riflessioni<br />

in <strong>di</strong>scussione saranno accompagnati durante le lezioni<br />

da bibliografie specialistiche, letture e materiali visivi.<br />

Umanesimo e antropologia / Antropologia come cura / Antropologia<br />

ed etica / Antropologia e filosofia / L’ antropologia e i saperi per<br />

l’uomo / L’ottica antropologica nella valutazione delle tra<strong>di</strong>zioni e<br />

della memoria / Antropologia e patrimonio culturale / La letteratura<br />

e la visione antropologica: Dickens / Per un avvio allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

mentalità e della psicologia collettiva: nascita ed evoluzione <strong>di</strong><br />

un ambito <strong>di</strong> ricerca / Antropologia e psicanalisi: territorio e strumenti<br />

<strong>di</strong> un sapere per vivere / Una riflessione sulla <strong>di</strong>alettica Uomo<br />

- Natura, sulla relazione necessaria e inalienabile con il proprio<br />

spazio naturale. Come la pensano a riguardo i “selvaggi”? / Antropologia<br />

e politica: strumenti, aperture, sguar<strong>di</strong>.<br />

Bibliografia<br />

• P. MERCIER, Storia dell’Antropologia, Bologna, il Mulino,<br />

1996. • C. TULLIO-ALTAN, Manuale <strong>di</strong> Antropologia culturale,<br />

Milano, Bompiani (ed. orig.1971). • U. Fabietti, Antropologia<br />

culturale, Roma-Bari, Laterza, 2001. • F. BRAUDEL, Il mondo attuale,<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, ( ed.orig. 1963). • L. FEBVRE, La terra e<br />

l’evoluzione umana, Torino, Elnau<strong>di</strong>,1980.•M.V. CARDI Il rituale<br />

del serpente, Ravenna, Longo, 1997. • F.REMOTTI, Contro<br />

l’identità, Bari Laterza, 2001. • V.LANTERNARI, Ecoantropologia,<br />

Bari, Dedalo, 2003. • C. LÉVI-STRAUSS, Razza e Storia e altri stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Antropologia, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1974. • F. REMOTTI, Prima<br />

Lezione <strong>di</strong> antropologia, Bari, Laterza, 2001.<br />

Il corso verte sullo spazio artificiale e<br />

sull’uomo artificiale.<br />

Un connubio stringente tra l’habitat<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’intelligenza tecnologica<br />

e i corpi-menti che lo immaginano,<br />

lo modellano, lo costruiscono,<br />

lo percorrono e lo consumano.<br />

Lo spazio mentale artificiale.<br />

- La rivoluzione copernicana della pubblicistica moderna e contemporanea.<br />

- Analisi della Macromacchina.<br />

- Analisi <strong>di</strong> alcuni tipi (archetipi) <strong>di</strong> habitat artificiale: la città<br />

automatica, la città alveare, la città astronave, pianeta, arca o<br />

città labirinto, la città virtuale e intelligente, la città <strong>di</strong>vina o<br />

città infernale, l’anticittà.<br />

- La con<strong>di</strong>zione connettiva.<br />

L’uomo artificiale e l’artificio umano.<br />

- Analisi delle proiezioni psichiche inconsce.<br />

- L’automa e l’androide quali particolari proiezioni psichiche.<br />

- La trasformazione del para<strong>di</strong>gma robotico nel Novecento.<br />

- Nuovo prometeismo.<br />

- Incorporazioni dell’artificiale.<br />

Il me<strong>di</strong>um robot.<br />

- L’avatar e il para<strong>di</strong>so virtuale.<br />

- Il robot e la vita artificiale.<br />

- L’eugenetica, ovvero la vita senza sofferenza né morte.<br />

- Cultura ferro/carbonio.<br />

- Prohibita Imago.<br />

Promesse salvifiche.<br />

- Noosfera, meccanosfera, elettrosfera.<br />

- Geni e memi.<br />

- Concetto <strong>di</strong> embo<strong>di</strong>ment<br />

Bibliografia<br />

• RICCARDO NOTTE, YOU ROBOT. Antropologia della vita artificiale,<br />

Vallecchi, Firenze, 2005. • RICCARDO NOTTE, Machina ex machina,<br />

Bulzoni, Roma, 2008.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 82<br />

82<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

ANTROPOLOGIA DELL’ARTE<br />

Maria Virginia Car<strong>di</strong><br />

2°LIV<br />

ANTROPOLOGIA DELLE SOCIETÀ COMPLESSE<br />

Riccardo Notte<br />

Le culture e le arti: materiali, simboli,<br />

forme dello spazio; documenti visivi<br />

e <strong>di</strong>dattica delle immagini.<br />

L’antropologia visiva e la sua storia.<br />

Saranno indagate le origini della ricerca<br />

antropologica visuale attraverso<br />

alcuni repertori iconografici in particolare propri dell’illustrazione<br />

e della grafica provenienti dai taccuini <strong>di</strong> viaggio, o dai testi<br />

manoscritti e a stampa <strong>di</strong> interesse naturalistico ed etnografico<br />

fino all’nizio del ‘900. Le immagini e i musei cartacei.<br />

Nascita delle gran<strong>di</strong> collezioni naturali ed etnografiche L’evolversi<br />

della fotografia e della filmografia documentaria. Le immagini<br />

hanno ben espresso i <strong>di</strong>versi intenti e contenuti dell’antropologia,<br />

che da ancella della conquista e della colonizzazione<br />

Ë <strong>di</strong>venuta strumento <strong>di</strong> conoscenza, non solo, <strong>di</strong> partecipazione<br />

<strong>di</strong> esperienze e <strong>di</strong> scambio culturale. Alcuni aspetti della filmografia<br />

documentaria extraeuropea.<br />

E’ prevista, inoltre, per gli studenti che siano interessati ad un approfon<strong>di</strong>mento<br />

operativo, la produzione <strong>di</strong> documentazioni fotografiche<br />

o video (realizzati in <strong>di</strong>gitale) sui temi affrontati nel corso,<br />

preventivamente stu<strong>di</strong>ati ed elaborati con l’insegnante.<br />

Il corso verte sullo spazio artificiale e<br />

sull’uomo artificiale. Un connubio<br />

stringente tra l’habitat mo<strong>di</strong>ficato dall’intelligenza<br />

tecnologica e i corpimenti<br />

che lo immaginano, lo modellano,<br />

lo costruiscono, lo percorrono e lo<br />

consumano. Il programma del biennio consiste nell’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> alcuni argomenti del programma del triennio.<br />

Gli studenti per sostenere l’esame dovranno leggere due testi e<br />

<strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere gli argomenti del corso.<br />

Bibliografia<br />

• P. CHIOZZI, Antropologia visuale, Casa Usher, Firenze, 1984. •<br />

P. CHIOZZI, Manuale <strong>di</strong> Antropologia visuale, Unicopli, Milano,<br />

1993. • M.CANEVACCI, Antropologia della comunicazione visiva,<br />

I giorni cantati, Roma, 1990.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 83<br />

PROGRAMMI 83<br />

2°LIV<br />

APPLICAZIONI DIGITALI PER L’ARTE<br />

Cristina Fumagalli<br />

1°LIV<br />

APPLICAZIONI DIGITALI PER L’ARTE<br />

Renzo Piccinin<br />

Affrontiamo l’evoluzione del mondo<br />

della comunicazione, imposta dall’affermarsi<br />

delle tecnologie informatiche<br />

e telematiche, attraverso l’esame <strong>di</strong> alcuni<br />

concetti chiave: testo e ipertesto,<br />

multime<strong>di</strong>ale e iperme<strong>di</strong>ale, Internet e<br />

web. Stu<strong>di</strong>amo prodotti multime<strong>di</strong>ali e siti web legati all’e<strong>di</strong>toria,<br />

prendendo in considerazione gli aspetti <strong>di</strong> produzione, organizzazione,<br />

trasmissione e fruizione dei contenuti, con particolare<br />

approfon<strong>di</strong>mento del tema della scrittura per il web. Non si trascurerà<br />

la teoria della comunicazione, il marketing del prodotto,<br />

l’analisi del consumatore finale e tutte le normative che regolano<br />

il <strong>di</strong>ritto d’autore.<br />

In<strong>di</strong>viduare comportamenti errati nelle presentazioni visive, selezionare<br />

gli elementi non verbali utili per il miglioramento dell’aspetto<br />

durante una presentazione, sono solo alcuni dei temi<br />

che verranno affrontati. Il modulo dunque si prefigge l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> rendere in grado lo studente <strong>di</strong> archiviare materiale documentativi,<br />

come foto, documenti, riprese video, trasportandoli su<br />

supporti adeguati e conoscere inoltre, i processi <strong>di</strong> elaborazione<br />

<strong>di</strong> cdrom, realizzazione ed aggiornamento dei siti.<br />

L’obiettivo del corso è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> esporre i principali aspetti<br />

legati all’utilizzo delle tecnologie dell’Informazione e della<br />

Comunicazione, con un riguardo specifico e “pratico” a Internet<br />

e al World Wide Web. Un’attenzione particolare è rivolta all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> un buon livello <strong>di</strong> manualità con i principali software<br />

e linguaggi per il webdesign.<br />

Si introducono i concetti <strong>di</strong> ipertesto, multime<strong>di</strong>a, iperme<strong>di</strong>a,<br />

interfaccia, interazione, web, sito e portale; i linguaggi <strong>di</strong> marcatura;<br />

il linguaggio HTML/XHTML, i fogli stile CSS; i modelli<br />

<strong>di</strong> qualità del web e i concetti <strong>di</strong> usabilità e accessibilità delle interfacce<br />

uomo macchina.<br />

Si apprendono criteri <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> ipertesti, che si mettono<br />

in pratica sia nelle esercitazioni, sia tramite un progetto <strong>di</strong><br />

sito internet, che deve essere sviluppato per la parte pratica dell’esame.<br />

Il corso, che ha carattere laboratoriale,<br />

riguarda sostanzialmente la resa<br />

formale che i sistemi <strong>di</strong>gitali permettono<br />

della composizione scenografica.<br />

Oltre alle mere esercitazioni, il tema<br />

sviluppato dallo studente sarà<br />

scelto <strong>di</strong> preferenza tra i lavori affrontati nel corso <strong>di</strong> Scenografia<br />

in modo da poter concentrare l’impiego <strong>di</strong>dattico sugli<br />

aspetti che colmano <strong>di</strong> suggestioni la composizione: colore, textures<br />

e illuminazione.<br />

L’accento sull’aspetto metodologico è imprescin<strong>di</strong>bile per impostare<br />

il rapporto con le dotazioni strumentali sotto un profilo<br />

spiccatamente creativo piuttosto che tecnico: questo non esclude<br />

dalle lezioni frequenti spiegazioni procedurali e tecniche, ma<br />

permette la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> soluzioni specifiche non omologabili alle<br />

tra<strong>di</strong>zionali forme <strong>di</strong> rappresentazione. L’emozione che l’idea<br />

scenica intende creare viene restituita secondo modelli e soluzioni<br />

progettuali che solo il <strong>di</strong>gitale rende possibile.<br />

Le stesse “utilità” utilizzate in fase progettuale possono essere<br />

sfruttate nella realizzazione della scenografia vera e propria così<br />

da poter ottenere una perfetta corrispondenza tra ideazione e<br />

realizzazione.<br />

Gli argomenti trattati riguardano il bozzetto <strong>di</strong> scena, le tavole<br />

tecniche e il modello plastico virtuale: l’estensione e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>pendono essenzialmente dalle capacità in<strong>di</strong>viduali<br />

dello studente.<br />

La con<strong>di</strong>zione minima per poter sostenere l’esame consiste nell’elaborazione<br />

dei bozzetti e delle tavole tecniche, <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

saper sostenere autonomamente la ricerca e la resa scenografica.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCO DI NOCERA, Che cos’è l’ergonomia cognitiva, Carocci,<br />

2004 • P. FERRI, Teoria e tecniche dei nuovi me<strong>di</strong>a. Pensare,<br />

insegnare, formare e lavorare nell’epoca della rivoluzione<br />

<strong>di</strong>gitale, Guerini & Associati, Milano 2002. • J. RIFKIN,<br />

L’era dell’accesso, Mondadori, Milano 2000.<br />

Verrà messa a <strong>di</strong>sposizione degli studenti una <strong>di</strong>spensa appositamente<br />

realizzata per essere <strong>di</strong> supporto al corso.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 84<br />

84<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

APPLICAZIONI DIGITALI PER L’ARTE<br />

Eleonora Zullo<br />

1°LIV<br />

ARCHETIPI DELL’IMMAGINARIO<br />

Giulio Calegari<br />

Il corso esprime le problematiche che<br />

ne hanno determinato il progetto - risponde<br />

a delle precise esigenze emerse<br />

in questi ultimi anni.<br />

Il Corso racchiude i contenuti essenziali<br />

al raggiungimento degli obiettivi<br />

dell’insegnamento delle tecniche <strong>di</strong>gitali rapportate all’arte<br />

presentando la <strong>di</strong>sciplina per argomenti, ciascuno dei quali<br />

comprende:<br />

- un’esposizione teorica coinvolgente e problematica<br />

- una sintesi operativa e sperimentale<br />

- un primo gruppo <strong>di</strong> esercizi semplici<br />

- un ricco repertorio <strong>di</strong> esercizi.<br />

1)gli studenti impareranno a conoscere tutte le nuove attrezzature<br />

dai Computer alle stampanti, dalle foto camere <strong>di</strong>gitali al<br />

photoshop<br />

2) elaboreranno, attraverso programmi, immagini <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong> location per la realizzazione <strong>di</strong> menabò pubblicitari e<br />

per il lavoro creativo in genere.<br />

3) svilupperanno i progetti ideati nei corsi fondamentali prendendo<br />

come spunto bozzetti, tavole tecniche e plastici. In questa<br />

fase il corso assume un in<strong>di</strong>spensabile ruolo considerando<br />

che i vari linguaggi visivi oggi non possono prescindere dal <strong>di</strong>gitale<br />

in quanto esso rappresenta un mezzo e non un fine, è lo<br />

strumento più rapido per raggiungere i risultati desiderati.<br />

Nella sua fase conclusiva saranno affrontate tematiche che andranno<br />

oltre gli aspetti tecnici, ciò vuol <strong>di</strong>re conoscere i formati<br />

dei file, lo spettro della luce visibile e il significato <strong>di</strong> una conversione<br />

da RGB (rosso, verde, blu) a CMYK (ciano, Magenta, giallo,<br />

nero), l’importanza della cattura dell’immagine attraverso le<br />

varie fonti <strong>di</strong> illuminazione con riferimento al teatro, ai concerti,<br />

alla TV ecc. Le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> rappresentazione, nell’ambito<br />

delle esercitazioni laboratoriali saranno oggetto <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong><br />

valutazione.<br />

Parte generale<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> cogliere, in alcune<br />

manifestazioni culturali preistoriche<br />

ed etnografiche, quegli archetipi<br />

del linguaggio celati nel<br />

nostro quoti<strong>di</strong>ano, ma in grado <strong>di</strong> rivitalizzare<br />

il nostro immaginario. Attraverso la conoscenza e<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> documenti ed esperienze etnoarcheologiche,<br />

verranno”scavati” ed enucleati momenti espressivi per rincuorare<br />

e fecondare il nostro linguaggio contemporaneo.<br />

Programma specifico<br />

Il programma del presente anno scolastico si articola in una serie<br />

<strong>di</strong> lezioni teoriche e <strong>di</strong>mostrative ed in momenti <strong>di</strong> riflessione<br />

e progettazione. Verranno eventualmente effettuate uscite sul<br />

terreno in luoghi <strong>di</strong> natura o cultura. In particolare si cercherà<br />

<strong>di</strong> cogliere il linguaggio invisibile che si cela nei documenti<br />

preistorici e <strong>di</strong> riconoscere il tempo-manufatto. Verranno indagate<br />

le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>menticate del linguaggio “multime<strong>di</strong>ale”ed il<br />

tema della memoria. A tale scopo si approfon<strong>di</strong>rà il rapporto tra<br />

l’immagine e la narrazione orale, con un approccio all’antropologia<br />

delle forme mnemoniche. Nello svolgimento del programma<br />

si coglieranno spunti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra il tempo e il luogo<br />

ed esempi <strong>di</strong> territorializzazione e interazione con l’ambiente<br />

dall’archeologia alla contemporaneità.<br />

Bibliografia<br />

• EUGENIO,TURRI, Il paesaggio come teatro, Marsilio. • GILBERT<br />

DURAND, Le strutture antropologiche dell’immaginario, Dedalo.<br />

• ELEMIRE ZOLLA, Le maraviglie della natura, Marsilio.<br />

Modalità d’esame<br />

Presentazione <strong>di</strong> elaborati <strong>di</strong>gitali; (i più rappresentativi svolti<br />

alla fine del corso - corredati da CD o DVD)


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 85<br />

PROGRAMMI 85<br />

2°LIV<br />

ARCHETIPI DELL’IMMAGINARIO<br />

Maria Rosa Calabrese<br />

1°LIV<br />

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI<br />

Filippo De Filippi<br />

- ARCHÈ-TIPOS. Filone <strong>di</strong> Alessandria.<br />

- Gli Archetipi dell’ inconscio collettivo (Carl Gustav Jung).<br />

- Alla ricerca dell’ Uno (J. Wolfgang Goethe).<br />

- Immagini archetipiche e loro influenza nella psiche in<strong>di</strong>viduale<br />

e collettiva.<br />

- L’ energia psichica: il visibile e l’ invisibile.<br />

- Immagini, linguaggio, corpo, opera.<br />

- Dare senso alla parola e dare parola ai sensi.<br />

Bibliografia<br />

Tre testi a scelta<br />

• FILONE D’ ALESSANDRIA, De vita contemplativa (se interessati<br />

chiedere alla docente). • C .G .JUNG, Gli archetipi dell’ inconscio<br />

collettivo, Boringhieri. • R. STEINEr, Le opere scientifiche <strong>di</strong><br />

Goethe, Fratelli Melita, Genova. • MIRCEA ELIADE, Immagini e<br />

simboli, Jaca Book. • JEAN S. BOLEN, Gli dei dentro all’ uomo,<br />

Astrolabio. • Le dee dentro la donna, Astrolabio. • U. GALIM-<br />

BERTI, Miti del nostro tempo, Feltrinelli.<br />

Il corso viene impostato sulla base <strong>di</strong><br />

lezioni che esploreranno l’architettura<br />

<strong>di</strong> interni dalla sua “nascita” nei<br />

primi dell’ ottocento fino ai giorni nostri<br />

e da un’attività <strong>di</strong> laboratorio nella<br />

quale sarà elaborato un progetto<br />

basato sulla natura stessa del corso: nucleo abitativo per fruitori<br />

poco abbienti. Il corso è semestrale ed è strutturato in due fasi: la<br />

prima teorica e la seconda laboratoriale.<br />

I fase<br />

Analisi della storia dell’architettura in rapporto agli spazi interni<br />

partendo dagli inizi dell’ottocento fino alla situazione contemporanea,<br />

tramite lezioni frontali correlate da immagini.<br />

II fase<br />

Laboratorio: dove verrà analizzato l’aspetto progettuale della materia<br />

per il quale lo studente elaborerà un progetto completo per<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> propria ideazione, attingendo dalle<br />

lezioni tenute nella prima fase. È richiesta la conoscenza <strong>di</strong> Autocad<br />

per eseguire gli elaborati grafici richiesti per l’ esame. A questo<br />

proposito saranno anche tenute lezioni propedeutiche per l’avviamento<br />

all’utilizzo del programma sopra citato, tenute durante le<br />

ore <strong>di</strong> laboratorio nella prima fase del corso.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 86<br />

86<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

ARCHITETTURA SACRA<br />

MIchele Premoli<br />

1°LIV<br />

ARTE APPLICATA E TIPOLOGIA<br />

DEI MATERIALI (Metalli)<br />

Geremia Renzi<br />

Il corso assume nelle sue determinazioni<br />

fondamentali il carattere <strong>di</strong> un<br />

approccio inter<strong>di</strong>sciplinare alla cultura<br />

architettonica legata alle vicende<br />

delle religioni, con lo scopo <strong>di</strong> contribuire<br />

al formarsi negli studenti <strong>di</strong> un<br />

patrimonio <strong>di</strong> competenze riferito in primo luogo alla lettura e<br />

comprensione dello spazio.<br />

Lettura e comprensione dello spazio da intendersi tout-court, in<br />

quanto istanza che prescinde da determinate specificità, che<br />

precede quin<strong>di</strong> i contenuti <strong>di</strong> determinati ambiti per meglio<br />

consentire, partendo da un <strong>di</strong>scorso più generale <strong>di</strong> passare ad<br />

approfon<strong>di</strong>menti tematici più circostanziati.<br />

L’architettura, quin<strong>di</strong>, vista nell’insieme dei suoi complessi nessi<br />

<strong>di</strong>sciplinari, delle sue interazioni con il territorio (città e paesaggio)<br />

in un concorso <strong>di</strong> vicende storiche e apporti <strong>di</strong>sciplinari<br />

specifici, declinati nel campo del rapporto con le tre gran<strong>di</strong><br />

religioni monotetiste.<br />

La vastità dell’argomento delineato impone, anche per le esigenze<br />

funzionali <strong>di</strong> un insegnamento legato a percorsi <strong>di</strong>dattici sull’arte<br />

sacra, <strong>di</strong> operare una sintesi significativa che nel valorizzare<br />

l’oggetto privilegiato non trascuri importanti questioni <strong>di</strong> fondazione<br />

<strong>di</strong>sciplinare ed epistemologica; si è ritenuto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

proporre un percorso per campionature significative (se così si<br />

può <strong>di</strong>re) che fornisca al contempo in<strong>di</strong>cazioni in or<strong>di</strong>ne a coor<strong>di</strong>nate<br />

più generali e spunti specifici per aspetti più particolari.<br />

Il corso vuole condurre lo studente ad<br />

assumere un approccio non convenzionale<br />

alla genesi dell’opera. Partendo<br />

dalla propria esperienza come uomo/essere<br />

vivente, basandosi sul proprio<br />

modo <strong>di</strong> essere si creerà un rapporto<br />

unico fra se stessi e il materiale che condurrà all’esecuzione<br />

dell’opera. Portare gentilmente il metallo a fondersi e rimodellarsi<br />

per rispecchiare nell’immagine del sé superiore esistente<br />

in ogni in<strong>di</strong>viduo. Nell’inten<strong>di</strong>mento così in<strong>di</strong>cato verrà gettato<br />

in questo corso, un abbozzo <strong>di</strong> concezione teosofica del mondo,<br />

si tratta <strong>di</strong> esperienze accessibili a chiunque sia deciso a seguire<br />

un cammino verso un certo grado <strong>di</strong> conoscenza assumendo un<br />

giusto atteggiamento <strong>di</strong> fronte alle cose con un sano pensare e<br />

un sano sentire, per poter comprendere le vere cognizioni del<br />

mondo traendone e facendo <strong>di</strong> esse una solida base.<br />

Bibliografia<br />

• RUDOLF STEINER, La missione universale dell’arte, E<strong>di</strong>trice<br />

Antrosopofica, Milano.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 87<br />

PROGRAMMI 87<br />

1°LIV<br />

AUDIOVISIVI LINEARI<br />

Francesca Della Monica<br />

1°LIV<br />

BENI CULTURALI DELL’ETÀ CONTEMPORANEA<br />

Chiara Nenci<br />

Il Corso si propone lo stu<strong>di</strong>o e la messa<br />

a punto delle metodologie <strong>di</strong> investigazione<br />

e <strong>di</strong> rilevamento dei ritmi e<br />

dei tempi del paesaggio sonoro;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento delle tematiche della<br />

sinestesia nella percezione della realtà<br />

acustica e visiva - il toccare con “orecchio” il senso dello spazio,<br />

il vedere <strong>di</strong>fferenti cromatismi del suono o del rumore. Parallelamente<br />

saranno stu<strong>di</strong>ati i <strong>di</strong>fferenti sistemi e i parametri delle notazioni<br />

non convenzionali dell’evento sonoro nei <strong>di</strong>versi contesti<br />

culturali.<br />

Lo sviluppo, quin<strong>di</strong> del rapporto artistico tra segno e suono. Una<br />

sezione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o verrà poi de<strong>di</strong>cata all’esame dell’acustica vocale<br />

nei <strong>di</strong>fferenti ambienti; naturale,sociale, relazionale ed artistico.<br />

Verrà indagato il rapporto tra suono/rumore e gesto che lo produce<br />

in ambiti culturali tra<strong>di</strong>zionali e in ambito performativo.<br />

Infine, questo complesso <strong>di</strong> analisi del rapporto tra suono e<br />

imagine porterà all’esame e alle meto<strong>di</strong>che della composizione<br />

della drammaturgia muiscale in ambito teatrare, filmico, documentaristico<br />

e multime<strong>di</strong>ale.<br />

• C. BOLOGNA, Flatus vocis, Bologna, 1992, Il Mulino. • M. CHION,<br />

L’au<strong>di</strong>ovisione. Suono e immagine nel cinema, trad. it., Lindau,<br />

Torino, 2001. • A. COLIMBERTI, A. MAYR, G. MONTAGANO, L’ascolto del<br />

tempo - Musiche inu<strong>di</strong>bili e ambiente ritmico, Firenze, 1995.<br />

• A. COLIMBERTI, Ecologia della Musica, 2004. • M. DI DONATO, L’occhio<br />

che ascolta. Stu<strong>di</strong> sui rapporti suono-immagine nella forma<br />

cinematografica, Lithos, Roma. • ERNST H. GOMBRICH, Il senso<br />

dell’or<strong>di</strong>ne, Milano, 2000, Leonardo Arte. • DANIELE LOMBARDI,<br />

Spartito Preso, Firenze, 1981, Vallecchi. • DANIELE LOMBARDI, Scrittura<br />

& Suono, Roma, 1984, E<strong>di</strong>pan. • S. MICELI, Musica e Cinema<br />

nella cultura del Novecento, Sansoni, Milano, 2000. • V. RAMA-<br />

GLIA, Il suono e l’immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nel<br />

film, Dino Au<strong>di</strong>no E<strong>di</strong>tore, Roma, 2004. • R. MURRAY SCHAFER, Il<br />

paesaggio sonoro, Ricor<strong>di</strong>-Unicopli, Milano 1985. • R. MURRAY<br />

SCHAFER, The Tuning of the World, 1977. • R. MURRAY SCHAFER, Manuale<br />

<strong>di</strong> Acustica Ecologica, Barry Truaxi, 1978. • R. MURRAY<br />

SCHAFER, Comunicazione Acustica, 1985. • La drammaturgia<br />

musicale, a cura <strong>di</strong> L. Bianconi, Bologna, il Mulino, 1986, 1994.<br />

Occupare lo spazio, reinterpretare il<br />

paesaggio.<br />

Il corso intende esplorare le relazioni<br />

tra la natura e le arti nell’età moderna,<br />

attraverso le più significative evoluzioni<br />

della storia dell’architettura<br />

dei giar<strong>di</strong>ni e del binomio artificiale/naturale. Lo scopo è <strong>di</strong> offrire<br />

allo studente le basi storico-critiche per la comprensione del<br />

complesso panorama che vede oggi inscenarsi negli spazi ver<strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>alogo tra arte, architettura e paesaggio in continua trasformazione<br />

ma carico <strong>di</strong> antichi significati simbolici e narrativi.<br />

Nell’affrontare l’antitesi retorica fra il dominio dell’artista e la sottomissione<br />

della natura, il corso seguirà una struttura cronologica<br />

a partire dall’epoca moderna, ma procederà per esplorazioni capaci<br />

<strong>di</strong> illustrare problematiche specifiche, quali: pittoresco, arca<strong>di</strong>co<br />

e sublime nel Settecento; giar<strong>di</strong>no eclettico e parchi urbani; postmoderno<br />

e ritorno al classico; land art e finalità ecologica; arte<br />

oper air, parchi d’arte contemporanea, etc.<br />

Un efficace ausilio <strong>di</strong>dattico alla trattazione degli argomenti sarà<br />

ricercato nella rappresentazione cinematografica dei giar<strong>di</strong>ni,<br />

attraverso l’analisi seminariale <strong>di</strong> alcuni film d’autore che verranno<br />

in<strong>di</strong>cati al momento della presentazione del corso.<br />

Bibliografia<br />

All’interno <strong>di</strong> una bibliografia sull’argomento estremamente vasta,<br />

sarà segnalata all’inizio del corso una selezione <strong>di</strong> testi per<br />

la preparazione generale e concordata con gli studenti un’ulteriore<br />

traccia in funzione dell’argomento che ciascuno intenderà<br />

affrontare. Per gli studenti del corso <strong>di</strong> Restauro interessati a un<br />

approfon<strong>di</strong>mento pertinente, si in<strong>di</strong>ca il testo:<br />

• L. SCAZZOSI, Il giar<strong>di</strong>no opera aperta. La conservazione delle<br />

architetture vegetali, Alinea, Firenze, 1993.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 88<br />

88<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

Mariella Perucca<br />

1°LIV<br />

CATALOGAZIONE E GESTIONE DEGLI ARCHIVI<br />

D’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Rachele Ferrario<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico del corso, che è a<br />

carattere monografico, è indagare, attraverso<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un tema<br />

ogni anno <strong>di</strong>verso, il senso e il valore,<br />

nel passato e per l’oggi, del patrimonio<br />

<strong>di</strong> arte e natura, cultura e storia<br />

che costituisce un orizzonte della memoria in<strong>di</strong>viduale e collettiva.<br />

In particolare, le lezioni sono finalizzate prevalentemente<br />

a mettere gli studenti in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acquisire gli strumenti<br />

critici necessari per cogliere gli aspetti simbolici e le elaborazioni<br />

teoriche <strong>di</strong> quella trama <strong>di</strong> opere d’arte, città, paesaggi, tracce<br />

e segni lasciati dagli uomini nel passato, sulla quale si è costituita<br />

l’identità culturale che contrad<strong>di</strong>stingue la civiltà in cui e <strong>di</strong><br />

cui viviamo.<br />

Nell’anno accademico <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>, il corso ha per titolo “Luoghi<br />

del viaggio”. Il viaggio è stato per secoli la forma entro la quale<br />

avveniva l’incontro con paesaggi, monumenti, città opere d’arte.<br />

Nel dominio dell’industria turistica è oggi sempre più <strong>di</strong>fficile<br />

viaggiare autenticamente. Il corso vuole indagare le profon<strong>di</strong>tà<br />

del viaggio, che assume lo statuto <strong>di</strong> «metafora assoluta»,<br />

soffermandosi su alcuni suoi tratti. Le prime lezioni prendono in<br />

considerazione la spazialità, concentrandosi sulla relazione tra<br />

viaggio e paesaggio profilata in alcuni autori d’impostazione fenomenologica.<br />

La riflessione si <strong>di</strong>stende poi su alcuni “luoghi”<br />

del viaggiare - lo spaesamento, l’ospitalità, l’erranza, la temporalità,<br />

la nostalgia, il naufragio, il ritorno - cogliendone le risonanze<br />

in testi poetici, narrativi e cinematografici.<br />

Bibliografia<br />

La preparazione del colloquio d’esame si basa sugli appunti<br />

delle lezioni e sui testi letti e commentati in aula forniti dalla<br />

docente durante il corso, da integrare con:<br />

• FRANCO RIVA, Filosofia del viaggio, Città Aperta, Troina (Enna),<br />

2005.<br />

Il corso, dopo una attenta analisi delle<br />

questioni metodologiche e tipologiche<br />

sulla natura e sull’impostazione<br />

<strong>di</strong> un archivio d’arte contemporanea,<br />

prevede l’approfon<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>versi<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione e della finalità dell’archiviazione.<br />

Durante le lezioni verranno affrontati i seguenti<br />

argomenti:<br />

- Finalità dell’archiviazione: il documento.<br />

- Gli archivi riferiti a un periodo della storia dell’arte: gli archivi<br />

d’arte contemporanea, archivi generici, archivi personali.<br />

- Le sezioni dell’archivio: biblioteca, emeroteca, fon<strong>di</strong>, catalogazione,<br />

organizzazione eventi.<br />

- Catalogazione dei documenti e delle opere: documenti fotografici,<br />

patente d’autenticità.<br />

- L’informatizzazione dei dati: archivio cartaceo, archivio informatizzato<br />

Il corso prevede l’analisi delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> archiviazione<br />

con esemplificazioni <strong>di</strong> alcuni tra i principali archivi (o fondazioni)<br />

d’arte contemporanea a carattere personale, generico,<br />

privati e istituzionali. Una parte delle lezioni sarà de<strong>di</strong>cata ai<br />

Decreti legislativi che regolano il funzionamento e la gestione<br />

dei documenti.<br />

Gli argomenti sono accompagnati da lezioni pratiche ed esercitazioni<br />

e - dove possibile - visite specifiche a strutture istituzionali<br />

se<strong>di</strong> <strong>di</strong> archivi.<br />

Esami<br />

Gli studenti al colloquio orale dovranno <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> avere appreso<br />

le tecniche <strong>di</strong> impostazione e gestione dell’archivio d’arte<br />

contemporanea. Le esercitazioni elaborate in aula rientreranno<br />

nella valutazione finale.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 89<br />

PROGRAMMI 89<br />

2°LIV<br />

CHIMICA PER IL RESTAURO<br />

DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Jacopo Osticioli<br />

1°LIV<br />

CHIMICA PROPEDEUTICA<br />

Barbara Masala<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> fornire le necessarie conoscenze per comprendere<br />

la chimica dei materiali nei “Beni Culturali”: composizione,<br />

reattività, processi <strong>di</strong> invecchiamento etc. In particolare,<br />

il programma è focalizzato sui materiali utilizzati nell’arte contemporanea,<br />

le loro caratteristiche fisiche, chimiche e problemi<br />

<strong>di</strong> compatibilità con i materiali dell’opera d’arte. I prodotti organici<br />

nei “Beni Culturali”: impieghi, classi <strong>di</strong> composti, reattività<br />

in relazione all’invecchiamento e alla reversibilità, compatibilità<br />

con altri materiali presenti. I solventi organici e le problematiche<br />

connesse con il loro impiego. I materiali pittorici: pigmenti<br />

e leganti. Vernici e smalti. Prodotti per la conservazione ed il<br />

restauro dei Beni Culturali: adesivi, consolidanti, stucchi e protettivi.<br />

Brevi cenni sulla composizione chimica, proprietà chimiche e<br />

chimico-fisiche dei materiali lapidei, ceramici, dei vetri, della<br />

carta, del legno e delle fibre tessili naturali.<br />

Bibliografia<br />

• CH<strong>AI</strong>NTORE OSCAR E RAVA ANTONIO, Conservare l’arte contemporanea.<br />

Problemi, meto<strong>di</strong>, materiali, ricerche, Mondadori<br />

Electa, (collana Arte contemporanea), 2005. • SHASHOUA YVONNE,<br />

Conservation of Plastics - Materials science, degradation<br />

and preservation, Butterworth-Heinemann, 2008. • MATTEINI<br />

MAURO E MOLES ARCANGELO, La chimica nel restauro. I materiali<br />

nell’arte pittorica, Nar<strong>di</strong>ni e<strong>di</strong>tore,2007. • CAMPANELLA ET AL.,<br />

Chimica per l’arte, e<strong>di</strong>zioni Zanichelli, 2007. • JOHN S. MILLS<br />

AND RAYMOND WHITe, The Organic Chemistry of Museum Objects,<br />

Butterworth-Heinemann, 2000.<br />

Lo scopo del corso è quello <strong>di</strong> fornire le<br />

primissime conoscenze <strong>di</strong> tutta la chimica<br />

per meglio comprendere i materiali<br />

dell’arte vecchi e nuovi. Esso è così<br />

articolato:<br />

Descrizione dell’atomo e quin<strong>di</strong> descrizione<br />

della tavola perio<strong>di</strong>ca degli elementi.<br />

Legame chimico: legame ionico, covalente, metallico ed intermolecolare.<br />

Composti chimici con riferimenti ai colori <strong>di</strong> natura organica e<br />

inorganica.<br />

Reazioni chimiche: acido-base, ossidoriduzioni, fotocatalitiche<br />

e catalitiche. A ciascun tipo <strong>di</strong> reazione sono associati esempi riguardanti<br />

il degrado dei materiali dell’arte.<br />

Caratterizzazione <strong>di</strong> elementi inorganici ed organici.<br />

Nozioni <strong>di</strong> chimica organica: idrocarburi (cere), composti funzionali<br />

(solventi), zuccheri, grassi, proteine.<br />

Macromolecole <strong>di</strong> sintesi: resine, colle, plastiche.<br />

Il <strong>di</strong>scorso viene quin<strong>di</strong> poi completato con la descrizione <strong>di</strong> alcuni<br />

materiali.<br />

All’inizio delle lezioni viene fornito agli studenti un CD contenente<br />

la <strong>di</strong>spensa del corso.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 90<br />

90<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

COMPUTER GAMES<br />

Carlo Gioventù<br />

1°LIV<br />

COMPUTER GRAPHIC<br />

Antonio Belluscio<br />

Conoscenze preliminari richieste<br />

Utilizzo del PC.<br />

Finalità ed obbiettivi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire una panoramica<br />

sulla storia dei videogiochi<br />

dagli anni 70 fino ad oggi. Saranno<br />

affrontati elementi <strong>di</strong> analisi del videogioco dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico, estetico e sociologico. Si avrà inoltre la possibilità <strong>di</strong><br />

realizzare un MOD su un videogioco <strong>di</strong> ultima generazione, ovvero<br />

<strong>di</strong> sfruttare un prodotto commerciale mo<strong>di</strong>ficandolo per poter<br />

realizzare:<br />

- Una versione personale della grafica <strong>di</strong> gioco<br />

- Una livello <strong>di</strong> gioco<br />

- Un video interattivo (o anche non interattivo) col il motore del<br />

gioco, detto MACHINIMA<br />

In via sperimentale e facoltativa si stu<strong>di</strong>erà la programmazione<br />

me<strong>di</strong>ante C# e XNA <strong>di</strong> Microsoft.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lezioni frontali seguite da ore <strong>di</strong> laboratorio per la fase <strong>di</strong> Mod<strong>di</strong>ng<br />

e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> programmazione <strong>di</strong> C#.<br />

Strumenti<br />

Personal Computer PC compatibile (opzionale).<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere l’esame ogni studente potrà, a sua scelta:<br />

- consegnare una tesina su un prodotto videolu<strong>di</strong>co <strong>di</strong> sua scelta,<br />

illustrandone un aspetto riguardante ai temi trattati durante<br />

le lezioni.<br />

- Realizzare un MOD su un videogioco.<br />

- Creare un Machinima.<br />

- Realizzare un Videogioco.<br />

Internet<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo è: www.mentezero.com<br />

E-mail<br />

carlogioventu@hotmail.com<br />

Bibliografia<br />

• Web.<br />

Introduzione generale<br />

L’influenza delle tecnologie <strong>di</strong>gitali nel<br />

campo della grafica non si è limitata a<br />

rendere più semplice e veloce ciò che<br />

era già possibile. Perfino gli strumenti<br />

software che nelle finalità e nel modello<br />

d’interazione fanno <strong>di</strong>retto riferimento alle tecniche tra<strong>di</strong>zionali<br />

hanno aperto possibilità <strong>di</strong>fficilmente percorribili senza il<br />

computer. I formati e le caratteristiche proprie del <strong>di</strong>gitale hanno<br />

permesso anche alla grafica <strong>di</strong> confrontarsi con la <strong>di</strong>mensione<br />

temporale e l’hanno spinta verso nuove tipologie <strong>di</strong> artefatti visivi<br />

attraverso la generazione procedurale o combinatoria e l’uso dell’interattività.<br />

Programma<br />

Il corso parte dall’analisi dei principali modelli <strong>di</strong> rappresentazione<br />

numerica del testo e delle immagini (grafica raster e vettoriale)<br />

in relazione alle possibilità <strong>di</strong> composizione ed elaborazione<br />

che questi permettono. Le modalità <strong>di</strong> realizzazione non<br />

<strong>di</strong>rettamente manuali vengono introdotte trattando i principi<br />

della generazione automatica (grafica generativa) e combinatoria<br />

(basata su collezioni <strong>di</strong> immagini o <strong>di</strong> dati). Le possibilità <strong>di</strong><br />

animazione, con gli interessanti sviluppi della motion graphics,<br />

vengono evidenziate affrontando il concetto <strong>di</strong> interpolazione, la<br />

sua implementazione e le sue applicazioni. L’uso dell’interattività<br />

viene introdotto mostrando alcune tecniche alla base della<br />

grafica reattiva o partecipata.<br />

In tutti i casi la componente tecnica viene sempre trattata in relazione<br />

alle possibilità estetiche che apre analizzandone originali<br />

esempi d’uso.<br />

Bibliografia<br />

• DARIO RUSSO, Free Graphics. La grafica fuori dalle regole<br />

nell’era <strong>di</strong>gitale, Lupetti, Milano, 2006. • LEV MANOVICH, Il linguaggio<br />

dei nuovi me<strong>di</strong>a, E<strong>di</strong>zioni Olivares, Milano, 2002.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 91<br />

PROGRAMMI 91<br />

2°LIV<br />

COMUNICAZIONE ESPOSITIVA<br />

Ercole Negroni<br />

1°LIV<br />

COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DEI BENI ARCHIVISTICI<br />

Elisabetta Susani<br />

Il corso ha per oggetto la creatività rivolta<br />

alla soluzione <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> enti<br />

<strong>di</strong> gestione del patrimonio culturale,<br />

attraverso la progettazione innovativa<br />

<strong>di</strong> esposizioni.<br />

Due caratteristiche definiscono in modo<br />

saliente il corso. La prima è che esso risponde a richieste <strong>di</strong><br />

esposizioni, temporanee o museali, presentateci da istituzioni <strong>di</strong><br />

tutela e gestione del patrimonio culturale, da enti locali o da altri<br />

soggetti pubblici o privati. La seconda è che il processo <strong>di</strong> elaborazione<br />

progettuale cura in modo particolare la ricerca <strong>di</strong> soluzioni<br />

creative e innovative sia per quanto riguarda l’ideazione, sia per<br />

quanto attiene all’articolazione dei percorsi espositivi e agli strumenti<br />

comunicativi. Entrambe le caratteristiche sono connesse<br />

all’obiettivo principale del corso, che è consentire agli studenti,<br />

riuniti in gruppi <strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong> compiere sotto la guida del<br />

docente una reale esperienza professionale nella quale riversare le<br />

attitu<strong>di</strong>ni creative e le informazioni acquisite.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico muove dall’analisi approfon<strong>di</strong>ta delle sollecitazioni<br />

pervenute, delle caratteristiche del committente e dei<br />

destinatari finali dell’esposizione. Dalla <strong>di</strong>scussione si elabora<br />

per affinamenti successivi la scelta del progetto da sviluppare,<br />

acquisendo, nella misura necessaria, le informazioni specifiche<br />

sul tema dell’esposizione attraverso una fase <strong>di</strong> ricerca e l’eventuale<br />

intervento degli esperti <strong>di</strong>sciplinari.Il progetto vero e proprio<br />

riguarda la definizione <strong>di</strong> una strategia comunicativa adeguata,<br />

l’impostazione concettuale generale e la sua traduzione<br />

in un percorso espositivo, la ricerca e l’invenzione dei mezzi più<br />

opportuni per comunicare ai destinatari i contenuti concettuali<br />

in<strong>di</strong>viduati. In ogni fase progettuale, viene sollecitata una continua<br />

revisione auto-critica basata sulla valutazione dell’efficacia<br />

comunicativa delle soluzioni via via elaborate.<br />

L’esame consiste nella <strong>di</strong>scussione del progetto finale, che è rappresentato<br />

un dossier istruttorio iniziale e da una serie <strong>di</strong> elaborati.<br />

Definitivamente tramontata l’immagine<br />

obsoleta che soleva identificare i<br />

beni archivistici con ammassi <strong>di</strong> carte<br />

vetuste conservate in antri polverosi e<br />

inospitali, gli archivi ci appaiono oggi<br />

piuttosto come scrigni da scoprire,<br />

laboratori culturali ove fervono attività e iniziative che solo vent’anni<br />

fa sarebbero state considerate assolutamente fuori luogo.<br />

Il corso si compone pertanto <strong>di</strong> un modulo teorico atto alla formazione<br />

<strong>di</strong> base sul tema, strutturato con lezioni ex cathedra riguardanti<br />

i criteri fondativi della <strong>di</strong>sciplina archivistica e gli<br />

standard internazionali <strong>di</strong> catalogazione, ampiamente recepiti<br />

dagli strumenti <strong>di</strong> descrizione archivistica approntati e utilizzati<br />

dalle istituzioni italiane preposte alla tutela dei beni culturali.<br />

Dedotte dall’analisi critica <strong>di</strong> una selezione <strong>di</strong> significativi casi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, recenti o in fieri, le linee guida teoriche e operative per<br />

l’ideazione e la redazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> valorizzazione e comunicazione<br />

<strong>di</strong> questa particolare categoria <strong>di</strong> beni, gli studenti<br />

<strong>di</strong>sporranno degli elementi necessari allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una propria<br />

proposta. Suggerita o concordata con l’insegnante, si tratterà comunque<br />

<strong>di</strong> una ipotesi <strong>di</strong> reale fattibilità, applicata ad un caso<br />

concreto, riguardante in<strong>di</strong>fferentemente un archivio pubblico o<br />

privato.<br />

Durante il corso sarà in<strong>di</strong>cata una bibliografia generale comune<br />

a tutti gli studenti, affiancata dalla bibliografia specifica consigliata,<br />

rispondente alle esigenze del singolo e alle peculiarità<br />

presentate dal progetto che ha scelto <strong>di</strong> sviluppare.<br />

L’esame verterà sui contenuti del modulo teorico <strong>di</strong> base, verificherà<br />

l’appren<strong>di</strong>mento dei riferimenti <strong>di</strong> carattere generale e le<br />

specifiche metodologiche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo del progetto <strong>di</strong> valorizzazione,<br />

nonché la loro traduzione in un progetto realizzabile, costruito<br />

su dati e informazioni reperiti e verificati dallo studente<br />

con una ricerca condotta ad hoc.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 92<br />

92<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DELLE COLLEZIONI MUSEALI<br />

Ercole Negroni<br />

Il corso ha per oggetto la metodologia<br />

sistematica secondo la quale affrontare<br />

la progettazione dell’allestimento<br />

<strong>di</strong> mostre in spazi espositivi reali.<br />

Obiettivo principale del corso è l’acquisizione<br />

dei criteri concettuali e<br />

delle metodologie operative per l’ideazione, l’impostazione e<br />

l’elaborazione del progetto d’insieme <strong>di</strong> una mostra per il grande<br />

pubblico. Il genere <strong>di</strong> esposizione alla quale si lavora nel corso<br />

può variare in una gamma molto ampia, che comprende mostre<br />

storiche, storico-artistiche, archeologiche, fino alla<br />

trasposizione espositiva <strong>di</strong> testi letterari.<br />

Qualunque sia la tipologia prescelta, ciò che ha maggior risalto<br />

nel corso è la riflessione sull’iter progettuale e la sua applicazione,<br />

che deve rispondere a regole definite per procedere in modo<br />

sistematico e costruire un allestimento efficace.<br />

Il processo inizia con la definizione del tema e del titolo della<br />

mostra, che deve rispecchiare l’intenzione dei proponenti, la tipicità<br />

dell’oggetto esposto ed i criteri generali che s’intendono<br />

adottare per l’esposizione. Il passo successivo prevede la costruzione<br />

<strong>di</strong> una mappa concettuale della mostra, per definire una<br />

serie <strong>di</strong> ‘blocchi’ omogenei, che saranno <strong>di</strong>sposti in uno schema<br />

generale dell’esposizione, secondo un or<strong>di</strong>ne gerarchico, che<br />

prevede la sud<strong>di</strong>visione tra blocchi tematici principali, secondari<br />

e ‘sacche’ <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento..<br />

Ciascun blocco costituisce all’incirca una sezione della mostra e<br />

può prevedere ulteriori sud<strong>di</strong>visioni al suo interno; occorre inoltre<br />

aggiungere blocchi introduttivi e conclusivi della mostra, come<br />

pure pause, transizioni tra una sezione e l’altra e opportune<br />

<strong>di</strong>gressioni.<br />

Successivamente, lo schema in<strong>di</strong>viduato viene trasferito in una<br />

sede espositiva reale, e dà luogo alla progettazione dell’allestimento<br />

vero e proprio, valutando ogni soluzione adottata alla luce<br />

delle domande fondamentali che ogni progettista deve porsi e<br />

porre al committente: motivazione della scelta del soggetto, la<br />

scelta dei destinatari e <strong>di</strong> conseguenza la scelta del linguaggio<br />

adottato.<br />

2°LIV<br />

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE<br />

Antonio Caronia<br />

Introduzione<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> inquadrare in<br />

maniera storico-teorica le tematiche<br />

della comunicazione orizzontale nella<br />

società contemporanea, con particolare<br />

riferimento alle novità introdotte<br />

dal <strong>di</strong>gitale. Esso intende fornire<br />

una conoscenza evolutiva dei me<strong>di</strong>a, partendo da una critica<br />

delle teorie del linguaggio e dai <strong>di</strong>fferenti approcci teorici riguardanti<br />

il rapporto fra linguaggio, comunicazione e società.<br />

Programma<br />

1. La natura del linguaggio.<br />

Linguaggio e ìnatura umanaî.<br />

Linguistica e semiotica.<br />

Critica della concezione denotativa del linguaggio.<br />

2. Parola e immagine<br />

L’uomo orale e l’uomo alfabetico.<br />

Dicotomia tra parola e immagine nelle società della scrittura.<br />

Dai mass me<strong>di</strong>a alla cultura <strong>di</strong>gitale.<br />

Le ìimmagini programmateÑ <strong>di</strong> Flusser e le ìimmagini <strong>di</strong>aletticheÑ<br />

<strong>di</strong> Benjamin.<br />

3. DÈtournement, fake, nomi collettivi<br />

Concetto e pratica <strong>di</strong> dÈtournement nell’Internazionale situazionista.<br />

Pratiche <strong>di</strong> fake e nomi collettivi nella controcultura e<br />

nei movimenti <strong>di</strong> opposizione ra<strong>di</strong>cale.<br />

Fantascienza e guerriglia me<strong>di</strong>atica.<br />

Bibliografia<br />

• VILÈM FLUSSER, La cultura dei me<strong>di</strong>a, Bruno Mondadori, 2004<br />

[in alternativa id., Per una filosofia della fotografia, Bruno<br />

Mondadori, 2006]. • Autonome a.f.r.i.k.a. gruppe, Luther Blissett,<br />

Sonja Br¸nzels, Comunicazione-guerriglia. Tattiche <strong>di</strong><br />

agitazione gioiosa e resistenza lu<strong>di</strong>ca all’oppressione [1997],<br />

DeriveAppro<strong>di</strong>, Roma, 2001. • Antonio Caronia, Universi quasi<br />

paralleli, Cut-up <strong>2009</strong>.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 93<br />

PROGRAMMI 93<br />

2°LIV<br />

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA<br />

Ambrogio Borsani<br />

2°LIV<br />

CONCEPT PLANNING<br />

Sita Trini Castelli<br />

<strong>Arti</strong>sti e comunicazione <strong>di</strong> massa.<br />

Gran<strong>di</strong> personaggi del cinema, dell’arte<br />

e della letteratura si sono de<strong>di</strong>cati<br />

alla creazione <strong>di</strong> messaggi pubblicitari.<br />

In questo corso si prenderà<br />

in considerazione il lavoro <strong>di</strong> registi<br />

come Ridley Scott, Wenders, Fellini, Olmi, <strong>di</strong> scrittori come Bontempelli,<br />

Pessoa, Marinetti, D’Annunzio, Campanile e altri.<br />

Si affronteranno i linguaggi utilizzati nell’espressione artistica e<br />

in quella commerciale, si valuterà l’impegno <strong>di</strong> alcuni scrittori<br />

nella costruzione <strong>di</strong> messaggi pubblicitari e l’improvvisazione <strong>di</strong><br />

altri. Quanto hanno portato gli artisti <strong>di</strong> nobile nell’arte commerciale<br />

e quanto hanno perso in questa impresa? Il corso analizzerà<br />

le mo<strong>di</strong>ficazioni dei segni nel passaggio dalla comunicazione<br />

alta alla pubblicità, sullo sfondo <strong>di</strong> un’epoca in cui l’opera<br />

d’arte si presta a essere riprodotta e manipolata all’infinito.<br />

Il messaggio pubblicitario in rapporto alle tecniche della creatività,<br />

i maestri dell’arte, della letteratura e della pubblicità visti<br />

nel momento dell’invenzione. E’ possibile creare un messaggio<br />

o un lavoro artistico aiutandosi con dei meto<strong>di</strong> preor<strong>di</strong>nati?<br />

Bibliografia<br />

• PAOLA SORGE, Pubblicità d’autore, Rai-Eri. • JEAN BAUDRIL-<br />

LARD, Il sogno della merce, E<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> Comunicazione.<br />

“Tutte le immagini sono buone, a<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sapersene servire”.<br />

GASTON BACHELARD,<br />

La poétique de l’espace.<br />

Fare concept planning significa soffermarsi<br />

con spirito analitico sulle sensazioni evocate dalla manipolazione<br />

<strong>di</strong> una materia, sul suono onomatopeico <strong>di</strong> una<br />

parola, sull’identificazione <strong>di</strong> una problematica ricorrente ma<br />

normalmente sotto alla soglia della percezione cosciente.<br />

Tali stimoli, se opportunamente colti, possono costituire un originale<br />

punto <strong>di</strong> partenza per un “<strong>di</strong>scursum” (“il correre qua e<br />

là”) finalizzato al raggiungimento <strong>di</strong> una meta concettuale o<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un progetto vero e proprio.<br />

Il corso propone un percorso bi<strong>di</strong>rezionale tra astrazione e concretezza<br />

del progetto che affronti anche gli aspetti più tecnici<br />

della sua realizzazione (tempi / costi / risorse); in tal modo la<br />

creatività e il suo prodotto possono essere ricondotti a scelta<br />

consapevole e come tali sviluppati, supportati e presentati nel<br />

modo più appropriato.<br />

Verranno quin<strong>di</strong> illustrati gli strumenti atti a comunicare<br />

un’idea - un concept - e, prima ancora, a strutturarla per trasformarla<br />

in prodotto artistico o per restituirle spessore concettuale,<br />

qualora il progetto nasca <strong>di</strong>rettamente dal rapporto concreto<br />

tra in<strong>di</strong>viduo e materia.<br />

Bibliografia<br />

• V. CODELUPPI, Il potere della marca, Bollati Boringhieri, 2001.<br />

Altri testi verranno segnalati nel corso delle lezioni.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 94<br />

94<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

COREOGRAFIA DIGITALE<br />

Roberto Castello<br />

2°LIV<br />

COSTUME PER LO SPETTACOLO<br />

Paola Giorgi<br />

Programma generale<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire gli elementi<br />

<strong>di</strong> base per affrontare la progettazione<br />

e la realizzazione <strong>di</strong> eventi performativi<br />

che integrano l’azione dal vivo<br />

in ambienti au<strong>di</strong>o/video.<br />

Programma specifico<br />

Un’introduzione ai linguaggi performativi contemporanei attraverso<br />

la visione e il commento <strong>di</strong> video <strong>di</strong> repertorio e l’ascolto<br />

<strong>di</strong> musiche e rea<strong>di</strong>ngs poetici.<br />

Osservazioni sulla sintassi e sulle implicazioni narrative e comunicative<br />

del corpo attraverso l’analisi delle forme e dell’articolazione<br />

spazio temporale dell’azione.<br />

Introduzione ai sistemi <strong>di</strong> controllo au<strong>di</strong>o, luci e video e alla loro<br />

sincronizzazione e gestione integrata attraverso i sistemi MIDI.<br />

Progettazione <strong>di</strong> un evento performativo.<br />

Realizzazione e prove delle performances.<br />

Presentazione pubblica delle esercitazioni.<br />

Bibliografia<br />

• SALLY BANES, Tersicore in scarpe da tennis – la post-modern<br />

dance, Ephemeria E<strong>di</strong>trice, (ephemeria@libero.it), Macerata,<br />

1993. • ROSELEE GOLDBERG, Performance Art - From futurism<br />

to the present, World of art, 1995 (Thames and Hudson, 30 Bloomsbury<br />

Street, London WCIB 3QP).<br />

La caratteristica saliente del biennio specialistico in Costume<br />

per lo spettacolo è la <strong>di</strong>dattica a progetto. Nel corso dei due semestri<br />

saranno proposte agli allievi occasioni <strong>di</strong> collaborazione<br />

a progetti <strong>di</strong> messa in scena, con autori e registi <strong>di</strong>versi, per il<br />

teatro musicale, per il teatro danza e il teatro <strong>di</strong> parola, accogliendo<br />

e con<strong>di</strong>videndo una ricchezza <strong>di</strong> ricerca espressiva sempre<br />

più multime<strong>di</strong>ale e interculturale.<br />

Il vocabolario della tra<strong>di</strong>zione e del mestiere del costumista deve<br />

modularsi in scelte progressive e incidenti con lo spettacolo in<br />

corso, assumere i corpi degli interpreti come fattore performativo,<br />

lo spazio reale e la luce con le <strong>di</strong>mensioni ipertestuali e scenografiche<br />

aperte, eventualmente, da altri linguaggi e tecniche<br />

au<strong>di</strong>o-visuali. In altre parole, l’invenzione <strong>di</strong> tessuti <strong>di</strong> ricerca<br />

ine<strong>di</strong>ti e la ricerca sartoriale “cucita addosso al personaggio” , la<br />

materia e i gesti artigianali “recitano” con una produzione <strong>di</strong><br />

immagini virtuali spesso in doppio e comunque in relazione scenica.<br />

Il corso mantiene tutto il carattere laboratoriale che lo ha<br />

caratterizzato nei sei anni precedenti: i “percorsi al contrario”,<br />

per destrutturare gli stereotipi e riattingere la sostanza emotiva;<br />

il rinvenimento <strong>di</strong> tracce e frammenti <strong>di</strong> una stratificazione culturale<br />

per nuove tessiture e decorazioni significanti; l’uso dei<br />

pentoloni per la tintura come crogiuolo alchemico; il lavoro <strong>di</strong><br />

gruppo che favorisce la partecipazione e il confronto critico, manifesta<br />

le risorse in<strong>di</strong>viduali , insegna a gestire la creatività collettiva<br />

e tenderà ad impostare una nuova capacità <strong>di</strong> relazione<br />

tra immagini e componenti attive dello spettacolo. L’esame consiste<br />

nella rielaborazione in<strong>di</strong>viduale e nella comunicazione documentata,<br />

del percorso svolto e con<strong>di</strong>viso.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia e le in<strong>di</strong>cazioni per la ricerca iconografica saranno<br />

in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> volta in volta in rapporto ai temi <strong>di</strong> progetto.<br />

In ogni caso:<br />

• JEAN-JACQUES WUNENBURGER, Filosofia delle immagini, Einau<strong>di</strong>.<br />

• MANLIO BRUSATIN, Storia dei colori, Einau<strong>di</strong>. • PETER BRO-<br />

OK, Il teatro e il suo spazio, Feltrinelli.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 95<br />

PROGRAMMI 95<br />

1°LIV<br />

CROMATOLOGIA<br />

Roberto Casiraghi<br />

1°LIV<br />

CROMATOLOGIA<br />

Maria Ferrari<br />

Acquisire la consapevolezza del colore,<br />

nella piena libertà dei linguaggi,<br />

attraverso il singolo fare e l’incontro<br />

<strong>di</strong> artisti che hanno trovato e trovano<br />

nella <strong>di</strong>mensione cromatica, la propria<br />

identità.<br />

- luminosità<br />

- percezione<br />

- frequenza<br />

- armonia<br />

- saturazione<br />

- contrasto<br />

- simultaneità<br />

La forza espressiva del colore e le sue ragioni attraverso gli artisti.<br />

I colori: suoni per lo sguardo…tra scienza e creatività.<br />

Bibliografia<br />

• J. W. GOETHE, La teoria del colore, a cura <strong>di</strong> Renato Troncon,<br />

Il Saggiatore. • PHILIP BALL, Colore, Una biografia, Bur. • MAN-<br />

LIO BRUSATIN, Storia dei colori, Einau<strong>di</strong>.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire linee<br />

guida teoriche e pratiche tali da consentire<br />

allo studente un uso consapevole<br />

della grammatica del colore e<br />

dei possibili sviluppi nei vari settori<br />

d’applicazione.<br />

Contenuti generali<br />

Cenni <strong>di</strong> fisica del colore - Introduzione al fenomeno percettivo-cromatico.<br />

L’uso dei modelli cromatici nelle teorie del colore: da Leonardo<br />

a Newton, da Goethe a Munsell e al Natural Colour System.<br />

L’esperienza soggettiva nella teoria dei colori <strong>di</strong> W. Goethe. I colori<br />

del mondo animico-spirituale negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> R.Steiner.<br />

La teoria dei colori <strong>di</strong> J. Itten, le armonie cromatiche, i sette contrasti,<br />

la spazialità dei colori: - Le trasparenze cromatiche - Caratteri<br />

psicologici dei colori - Combinazioni creative <strong>di</strong> colore.<br />

Parallelamente agli argomenti proposti possono essere sviluppati<br />

percorsi <strong>di</strong> ricerca a carattere in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo in relazione<br />

alle specificità delle scuole d’appartenenza.<br />

Le uscite <strong>di</strong>dattiche in occasione <strong>di</strong> mostre, eventi, visite a musei<br />

o collezioni e gli interventi esterni <strong>di</strong> artisti o esperti del settore<br />

sono da considerarsi parte integrante del programma.<br />

Nell’attività <strong>di</strong> laboratorio sono previste esercitazioni e sperimentazioni<br />

in merito agli<br />

argomenti trattati. La produzione laboratoriale è oggetto <strong>di</strong> verifiche<br />

perio<strong>di</strong>che e<br />

costituisce elemento <strong>di</strong> valutazione.<br />

Bibliografia<br />

• J. HITTEN, Arte del colore, Il saggiatore. • W. GOETHE, La teoria<br />

dei colori, Il saggiatore. • J. TORNQUIST, Colore e luce, Istituto<br />

del Colore.


guida_programmi_081-096 31-03-<strong>2010</strong> 18:43 Pagina 96<br />

96<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

CROMATOLOGIA<br />

Maria Cristiana Fioretti<br />

1°LIV<br />

CROMATOLOGIA<br />

Dany Vescovi<br />

Il corso intende analizzare le tecniche<br />

espressive e le poetiche artistiche<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei problemi della<br />

percezione cromatica. Con la fase<br />

teorica si approfon<strong>di</strong>rà la conoscenza<br />

dell’uso dei colori, con la fase tecnico-pratica<br />

si sperimenterà il laboratorio concepito come centro<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong>dattico sperimentale con verifiche tecnicopratiche,<br />

<strong>di</strong>battiti e visite a mostre presso musei e gallerie.<br />

Parte generale<br />

Storia dell’uso del colore dalla Preistoria alla Contemporaneità,<br />

analizzando nei vari perio<strong>di</strong> storici le opere d’arte più rappresentative<br />

e confrontarle tra loro.<br />

Parte specifica<br />

- Il colore e la luce, l’armonia, la struttura, lo spazio, la forma.<br />

Teoria impressionistica. Teoria espressionistica.<br />

- Contrasti <strong>di</strong> colore: colori puri, chiaro-scuro, freddo-caldo,<br />

complementari, simultaneità, quantità, qualità.<br />

- Accor<strong>di</strong> cromatici.<br />

- Realizzare un progetto bi<strong>di</strong>mensionale o tri<strong>di</strong>mensionale<br />

usando artisticamente il colore, materiali, tecniche e strumenti,<br />

secondo l’evoluzione della ricerca in<strong>di</strong>viduale.<br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong>dattiche si svilupperà un progetto<br />

artistico “Light-Colour” con la Royal University College of Fine<br />

Arts <strong>di</strong> Stoccolma.<br />

Bibliografia<br />

• W. GOETHE, La teoria dei colori, Il saggiatore. • J. ITTEN, Arte<br />

del colore, Saggiatore. • W. KANDINSKY, Lo spirituale dell’arte,<br />

De Donato. • J. TORNQUIST, Colore e luce, Istituto del Colore.<br />

Verranno <strong>di</strong>stribuite <strong>di</strong>spense su argomenti trattati dal docente.<br />

Il corso sarà svolto in modo aperto,<br />

senza vincoli <strong>di</strong> natura tecnica o tematica.<br />

Il progetto <strong>di</strong> lavoro sarà concordato<br />

in<strong>di</strong>vidualmente con percorsi<br />

autonomi e specifici, in comune progettualità<br />

con le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

e sviluppato nell’arco del semestre. Approfon<strong>di</strong>mento nell’ambito<br />

del colore come elemento primario del fare artistico<br />

con particolare attenzione per le ricerche nell’arte contemporanea<br />

degli ultimi decenni.<br />

Fase tecnico - pratica.<br />

Analisi e sperimentazione dei materiali: supporti per le <strong>di</strong>verse<br />

tecniche pittoriche, supporti fotografici e <strong>di</strong> stampa, preparazione<br />

dei supporti, colori naturali e sintetici, materiali organici e<br />

inorganici. Utilizzo dei me<strong>di</strong>a attuali. Lo scopo tecnico - pratico<br />

è teso a definire le possibilità tecniche in funzione realizzativa<br />

del lavoro e alle potenzialità espressive in relazione alla ricerca<br />

contemporanea.<br />

Sono previste visite a mostre temporanee e/o permanenti presso<br />

musei, spazi pubblici, gallerie private e fiere dell’arte. Nell’arco<br />

del corso verranno programmate delle verifiche, al fine <strong>di</strong> concordare<br />

l’evoluzione della ricerca in<strong>di</strong>viduale.<br />

Modalità d’esame<br />

Verifica e <strong>di</strong>scussione dei temi concordati e sviluppati durante il<br />

corso.<br />

Bibliografia<br />

• W. GOETHE, La teoria dei colori, Il Saggiatore, 1999. • J. ITTEN,<br />

Arte del color, Il Saggiatore, 2002. • A. BARCOLLI, Teoria del campo,<br />

Sansoni, 1971. • R. ARNHEIM, Arte e percezione visiva,<br />

Feltrinelli, 1971. • A. GARAU, Le armonie del colore, Hoepli, 2003.<br />

• L. GREGORY, Occhio e cervello, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, 1998.<br />

• J. ALBERS, Interazione del colore, Il Saggiatore, 2005. • M. BRU-<br />

SATIN, Storia dei colori, Einau<strong>di</strong>, 1999. • M. BRUSATIN, Ombre,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1996. • A. FROVA, Luce colore visione, Rizzoli Superbur<br />

Scie. • J. TORNQUIS, Colore e Luce, Hoepli, 1983. • P. BALL, Colore,<br />

Bur, 2004. • I. ROMANELLO, Il colore: espressione e funzione, Hoepli,<br />

2006. • M. MERLEAU-PONTY, L’occhio e lo spirito, Se, 1989. • D.<br />

BATCHELOR, Cromofobia, Storia della paura del colore, Il Leonardo,<br />

Mondadori 2001.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno fornite nell’arco<br />

dell’anno in base alle singole esigenze e necessità.<br />

e-mail: danyvescovi@ababrera.it


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 97<br />

PROGRAMMI 97<br />

2°LIV<br />

2°LIV<br />

CROMATOLOGIA<br />

Tiziana Tacconi<br />

CULTURA DEI MATERIALI DI MODA<br />

Livia Crispolti<br />

“Il colore, prima <strong>di</strong> essere una qualità<br />

dell’oggetto, si annuncia all’esperienza,<br />

come un atteggiamento del<br />

corpo e in virtù <strong>di</strong> cui esso si costituisce<br />

in quanto rosso, blu, verde…”<br />

MERLEAU-PONTY<br />

Il colore è un’esperienza del corpo, dell’anima e del mondo.<br />

L’esperienza del colore, intesa come “vissuto” è il luogo in cui<br />

si manifestano fenomeni, “ciò che appare”.<br />

La capacità <strong>di</strong> comprendere il senso degli eventi, che si mostrano<br />

alla coscienza senza alcuna me<strong>di</strong>azione, accoglie la definizione<br />

<strong>di</strong> “visione” come possesso <strong>di</strong> una qualità dell’immaginazione.<br />

Husserl afferma che “ogni visione originalmente<br />

offerente è una sorgente <strong>di</strong> conoscenza”. Questa “visione originalmente<br />

offerente” è il contenuto, ovvero il fenomeno come<br />

dato imme<strong>di</strong>ato dell’esperienza creativa.<br />

La conoscenza che si instaura tra il corpo ed il “colorato” è la<br />

possibilità <strong>di</strong> rendere visibile “lo spazio immaginale”.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista fenomenologico, i sentimenti hanno la<br />

forma, il colore e l’odore del corpo che li contiene e che a suo<br />

modo li mostra. Parlare della fenomenologia e psicologia del<br />

colore significa confrontare la concezione filosofica e il principio<br />

<strong>di</strong> esperienza.<br />

Tale principio ha i suoi fondamenti culturali nel mondo dell’arte.<br />

Laboratorio del colore.<br />

Quando “vedo, penso e faccio”, colgo nel suo apparire, la mia<br />

coscienza. Il colore può essere colto come una sequenza continua,<br />

un’affettività che si rende visibile e comunica attraverso<br />

l’immagine.<br />

Nel Laboratorio del colore avremo modo <strong>di</strong> puntare l’attenzione<br />

soprattutto sulla nozione <strong>di</strong> “vissuto” come un puro aggregato<br />

sommativo <strong>di</strong> sensazioni tattili, cromatiche, visive in genere, gustative<br />

ed olfattive. Il colore in quanto forza espressiva, materia<br />

corporea, annuncia la presenza, <strong>di</strong> un’unicità incarnata.<br />

Colore come traccia <strong>di</strong> un corpo vibrante, <strong>di</strong> una pelle tesa, del<br />

sangue che scorre, del vuoto interno che agisce.<br />

L’esperienza del colore procede nella <strong>di</strong>rezione dell’altro.<br />

Il colore è la presenza in noi dell’altro, è il contatto con l’essere.<br />

La conoscenza delle emozioni sarà il risultato della somma delle<br />

stimolazioni provocate dalla forza espressiva del colore.<br />

Il corso ha l’obiettivo <strong>di</strong> indagare i <strong>di</strong>versi<br />

ambiti <strong>di</strong> saperi della cultura tessile.<br />

Allo stu<strong>di</strong>o storico, tecnico e merceologico<br />

dello specifico si affiancheranno<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>dattici sui<br />

temi:<br />

- del colore come strumento <strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> espressione;<br />

- delle <strong>di</strong>fferenti realtà produttive industriali e artigianali;<br />

- della “Fiber Art”, forma d’arte che utilizza la fibra come strumento<br />

<strong>di</strong> linguaggio artistico;<br />

- dei cre<strong>di</strong>ti e dei debiti del tessile verso l’arte.<br />

Fanno parte integrante del corso visite ad opifici, aziende, musei<br />

ed esposizioni del settore.<br />

Ai fini dell’esame sarà richiesto allo studente un elaborato scritto<br />

su <strong>di</strong> un tema concordato durante le lezioni.<br />

Bibliografia<br />

• M. BRUSATIN, Storia dei colori, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1981. • R. POM-<br />

PAS, Texile design, Hoepli, Milano, 1994. • L. LUZZATTO, R. POMPAS,<br />

I colori del vestire, Hoepli, Milano, 1997. • M. SCHOESER, Tessuti<br />

del mondo, Skira/Rizzoli, Milano, 2003.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 98<br />

98<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

CULTURA DEL PROGETTO<br />

Sergio Maria Calatroni<br />

1°LIV<br />

DECORAZIONE<br />

Rosa Maria Cimino<br />

Il tema portante del corso <strong>di</strong> quest’anno<br />

è de<strong>di</strong>cato ad un laboratorio progettuale<br />

<strong>di</strong> gruppo, che ha come tema<br />

il progetto <strong>di</strong> una: “ Clinica Odontoiatrica<br />

Interattiva con norme e certificazioni<br />

Uni En Iso 9000”. Una clinica<br />

Odontoiatrica moderna, luogo <strong>di</strong> specialità, <strong>di</strong> specializzazione,<br />

<strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> comunicazione con l’esterno tramite un sistema<br />

informatizzato, che offre un controllo e un monitoraggio degli<br />

interventi clinici, da parte degli utenti e degli specialisti, delle<br />

Università in Italia e all’estero.<br />

La clinica da sistema chiuso del sapere me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>venta un sistema<br />

aperto a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti. È l’idea <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione del<br />

sapere e delle risorse che accoglie il bisogno dell’integrazione e<br />

della documentazione dei dati multi<strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> conformità<br />

attraverso le norme <strong>di</strong> certificazione - Certime<strong>di</strong>ca. Il progetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione della cultura della Qualità e della Ricerca a beneficio<br />

delle organizzazioni che operano nel settore e dei pazienti.<br />

P.01. Pre-progetto con tutte le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> elaborazione.<br />

P.02. Linee guida del laboratorio progettuale con realizzazione<br />

<strong>di</strong> tavole tecniche e realizzazione del <strong>di</strong>segno e dalla modellistica<br />

3D.<br />

P.03. Gli studenti sono chiamati a dare forma definitiva al progetto<br />

esecutivo in gruppo.<br />

Lo scopo primario del corso è <strong>di</strong> attualizzare<br />

i sistemi linguistici ed operativi<br />

in rapporto ai meto<strong>di</strong> praticati<br />

dalla ricerca contemporanea.<br />

Attraverso la Decorazione si è tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

perseguito un fine <strong>di</strong> abbellimento<br />

e arricchimento <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> uso comune, così come<br />

<strong>di</strong> più complesse realizzazioni.<br />

A questo intento <strong>di</strong> valorizzazione si è spesso affiancato, nell’arte<br />

più colta così nell’artigianato popolare, un chiaro proposito<br />

<strong>di</strong> rendere il fatto decorativo lo strumento <strong>di</strong> espressioni <strong>di</strong> messaggi.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico in<strong>di</strong>vidua le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> ideazione<br />

e progettazione <strong>di</strong> “oggetti” che implicano lo stu<strong>di</strong>o della decorazione.<br />

Oggetti <strong>di</strong> uso comune che nella fantasia creativa <strong>di</strong>ventano<br />

elementi <strong>di</strong> richiamo al <strong>di</strong> fuori del suo contesto co<strong>di</strong>ficato,<br />

ma che abbiano invece quella creatività lu<strong>di</strong>ca ed<br />

espressiva <strong>di</strong> un nuovo quoti<strong>di</strong>ano Il corso sarà strutturato con<br />

lezioni teoriche e pratiche-progettuali, con ideazione <strong>di</strong> un tema<br />

che il <strong>di</strong>scente svilupperà all’interno del corso annuale.<br />

L’esame verterà sulla presentazione e <strong>di</strong>scussione degli elaborati<br />

realizzati con la relativa relazione.<br />

Bibliografia<br />

• G. PIVA, Manuale pratico <strong>di</strong> tecniche pittoriche, Milano, ed.Hoepli;<br />

• B. MUNARI, Arte come mestiere, Bari, ed. Laterza; • P. VALÉRY,<br />

Scritti sull’arte, Tea Arte; • C. SIMIC, Il cacciatore <strong>di</strong> immagini,<br />

Adelphi; • H. MILLER, Dipingere è amare, Abscon<strong>di</strong>ta.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 99<br />

PROGRAMMI 99<br />

2°LIV<br />

DECORAZIONE<br />

Francesco Correggia<br />

1°LIV<br />

DECORAZIONE<br />

Sergio Nannicola<br />

Il progetto ed il senso dell’opera.<br />

La superiorità della vista rispetto ad<br />

ogni altra esperienza dei sensi è uno<br />

dei tratti più persistenti della cultura<br />

occidentale moderna soprattutto nell’epoca<br />

del primato della tecnica.<br />

Tuttavia il prevalere delle immagini non ha esaurito la necessità<br />

<strong>di</strong> una nuova alleanza verbo-iconica, non ha cioè ancora<br />

cancellato la relazione <strong>di</strong>alettica fra parola e immagine, parola<br />

e cosa. L’arte contemporanea ha poi riportato allo scoperto la<br />

necessità <strong>di</strong> una ritorno al senso dell’opera ed alla sua scrittura,<br />

insieme alle parole ancora insondate che il pensiero e la riflessione<br />

sull’arte oggi esprimono. Il nuovo agire dell’arte porta<br />

con sé la necessità <strong>di</strong> svelare l’enigma che le tecnologie<br />

me<strong>di</strong>ali pongono all’interno dei paradossi e le singolarità dell’esperienza<br />

artistica. Affrontare quin<strong>di</strong> la questione dell’opera<br />

significa non solo esporre un proprio segno, gesto, ma esporsi al<br />

senso stesso dell’esposizione, mettere in luce cioè l’essenza stessa<br />

dell’opera. Il senso stesso dell’arte riparte da una contingenza<br />

poetica che sia capace <strong>di</strong> comprendere la realtà in cui si vive<br />

e al contempo esplorare nuovi universi visivi. Il destino del contemporaneo<br />

è ancora una possibilità <strong>di</strong> accesso a quel reale che<br />

sfugge alla vista e che parte da parole nuove per poter svelare il<br />

presente oggi così frantumato, in<strong>di</strong>cibile ed inve<strong>di</strong>bile. Qui la<br />

parola non è solo il materiale stesso dell’arte che si iscrive nel<br />

corpo o nel supporto ma è segno <strong>di</strong> un <strong>di</strong>re in<strong>di</strong>cibile, riconoscenza<br />

<strong>di</strong> ciò che è stato e che ancora permane, parola <strong>di</strong>cente<br />

intorno all’inau<strong>di</strong>to, all’inascoltato a ciò che non si lascia vedere<br />

da subito e che pure è visibile.<br />

Nel biennio lo studente metterà in “esposizione” ciò che rappresenta<br />

il nucleo della sua esperienza espressiva, estetica, poetica.<br />

Il corso concluderà e svilupperà quelle tematiche affrontate nel<br />

triennio in un orizzonte progettuale destinato a confrontarsi e a<br />

costruire ipotesi <strong>di</strong> rapporto con il mondo reale dell’arte, del suo<br />

“sistema” e dei suoi apparati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione .<br />

Il programma del corso si svolge essenzialmente<br />

sul concetto <strong>di</strong> laboratorio,<br />

inteso come luogo <strong>di</strong> confronto<br />

teorico e <strong>di</strong> produzione artistica.<br />

Il laboratorio è concepito come spazio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> incontro-scontro<br />

fra esperienze e linguaggi del fare <strong>di</strong>fferenti.<br />

Il corso prevede lo stu<strong>di</strong>o teorico, pratico, tecnico e tecnologico,<br />

dei fenomeni legati al mondo della decorazione contemporanea.<br />

Nel corso del triennio sarà possibile acquisire capacità e competenze<br />

nell’ambito della creatività attraverso un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

personalizzato calzante alle esigenze e alle pre<strong>di</strong>sposizioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

Con tali presupposti si potranno realizzare progetti<br />

orientati verso i <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong>sciplinari: dal semplice oggetto<br />

al design, dalla pittura alla fotografia, dal video all’installazione,<br />

dalla performance alle video-proiezioni all’utilizzo della luce<br />

nell’oggetto e nell’architettura.<br />

La <strong>di</strong>versità e la complessità dei risultati conseguiti nell’ambito<br />

degli stu<strong>di</strong> consentiranno l’attivazione <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>battiti sui<br />

temi affrontati, al fine <strong>di</strong> mettere in evidenza i <strong>di</strong>versi aspetti del<br />

lavoro prodotto. Il percorso formativo al termine <strong>di</strong> ogni annualità<br />

si arricchirà <strong>di</strong> esperienze sul campo ritenute imprescin<strong>di</strong>bili,<br />

quali: mostre, stages, incontri con artisti, operatori del settore,<br />

ecc., con l’obbiettivo <strong>di</strong> rendere evidente la strada a tutti coloro<br />

che si apprestano a percorrere il sentiero dell’arte.<br />

“Il fine <strong>di</strong> questo metodo non è <strong>di</strong> dare formule programmatiche,<br />

ma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e pensare se stessi nella complessità delle<br />

cose. Non è <strong>di</strong> dare la ricetta capace <strong>di</strong> ingabbiare il reale, ma<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare lo studente alle insi<strong>di</strong>e nascoste sia in quella<br />

malattia dell’intelletto che crede che il reale possa lasciarsi racchiudere<br />

nell’idea, sia in quella malattia della razionalità che<br />

crede che il reale possa esaurirsi in un sistema coerente <strong>di</strong> idee.<br />

Il suo metodo <strong>di</strong> lavoro prevede che l’attenzione sia rivolta solo<br />

a quel genere <strong>di</strong> cose che sono contemporaneamente evidenti e<br />

oscure”(Vincenzo Ferrari)<br />

Bibliografia<br />

Verrà in<strong>di</strong>cata durante il corso un’ ampia bibliografia <strong>di</strong> testi,<br />

cataloghi e materiale documentario.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 100<br />

100<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

DECORAZIONE<br />

Marco Pellizzola<br />

1°LIV<br />

DECORAZIONE<br />

Carlo Tognolina<br />

La programmazione ha l’obiettivo <strong>di</strong><br />

far comprendere agli studenti gli aspetti<br />

del rapporto dell’opera con lo spazio,<br />

inteso come ambiente espositivo, come<br />

spazio urbano e come ambiente naturale.<br />

Nel corso del triennio gli studenti<br />

dovranno progettare e realizzare una serie <strong>di</strong> interventi legati a specifici<br />

contesti, partendo da una libera ideazione e da tematiche e<br />

problematiche assegnate dal docente in funzione <strong>di</strong> particolari iniziative.<br />

Per ottenere le competenze adeguate, gli studenti si dovranno<br />

confrontare con <strong>di</strong>verse tecniche, per sviluppare le capacità<br />

manuali <strong>di</strong> realizzazione e per avere consapevolezza delle potenzialità<br />

dei <strong>di</strong>versi materiali a supporto della progettazione.<br />

Programma specifico<br />

Si partirà dal <strong>di</strong>segno come fondamento ideativo e progettuale<br />

per procedere con la conoscenza e l’esercizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi linguaggi<br />

visivi, il cui insegnamento sarà approfon<strong>di</strong>to attraverso esperienze<br />

<strong>di</strong> laboratorio e corsi seminariali tenuti da specialisti. Durante<br />

il corso dovranno essere realizzati almeno tre progetti in<br />

tutte le fasi.<br />

Agli studenti sarà data l’opportunità <strong>di</strong> partecipare alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> intervento in grande scala per il Parco Nord<br />

<strong>di</strong> Milano attraverso stages <strong>di</strong> mosaico ceramico in cantiere.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia <strong>di</strong> riferimento sarà scelta e segnalata durante<br />

l’anno in funzione dei progetti prescelti.<br />

Premesso che il senso unitario della<br />

Decorazione si ritrova nell’alveo della<br />

grande tra<strong>di</strong>zione dell’arte, la sua realtà<br />

attuale invece si ritrova frammentata<br />

in una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline<br />

che comprendono l’architettura, la<br />

scenografia, il teatro, la pittura, la scultura, la pubblicità, il design,<br />

l’urbanistica, la grafica, ecc. (dove peraltro ognuna <strong>di</strong> queste<br />

specificità si trova attualmente a relazionarsi con la potenzialità<br />

d’uso dei nuovi strumenti tecnologici e ad una grande<br />

varietà <strong>di</strong> nuovi materiali), per cui si ritiene necessario, per<br />

mantenere aperte tutte queste possibilità <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> sperimentazione,<br />

un approccio alla Decorazione che sia <strong>di</strong> tipo metodologico.<br />

Attraverso una ricognizione nell’ambito dei settori <strong>di</strong> ricerca esistenti<br />

delle arti e delle tecnologie delle arti visive e plastiche, si<br />

in<strong>di</strong>vidueranno preliminarmente gli ambiti che possono essere<br />

ricondotti alla specificità della Decorazione considerando comunque<br />

che la sua attualità, anche in rapporto agli sbocchi professionali,<br />

implica un costante aggiornamento dei meto<strong>di</strong> e dei<br />

contenuti in funzione <strong>di</strong> una realtà che è in continuo cambiamento.<br />

In questo corso si propone dunque una pratica che consenta allo<br />

studente, <strong>di</strong> iniziare a sondare e a approfon<strong>di</strong>re quegli aspetti<br />

della Decorazione che sono l’oggetto innanzitutto <strong>di</strong> un proprio<br />

interesse favorendo così un iniziale rafforzamento delle sue convinzioni<br />

e della propria identità personale ed espressiva, per poi<br />

avviare un confronto con il docente e gli altri studenti, atto a<br />

maturare una maggiore consapevolezza e autonomia espressiva,<br />

nonché una capacità <strong>di</strong> lettura critica dei linguaggi visivi e del<br />

proprio lavoro. Inoltre si favoriranno l’approccio e l’uso delle<br />

tecniche multime<strong>di</strong>ali in funzione progettuale e la conoscenza<br />

dei materiali adeguati alla realizzazione delle opere.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 101<br />

PROGRAMMI 101<br />

2°LIV<br />

DESIGN<br />

Barbara Loddo<br />

1°LIV<br />

DESIGN<br />

Giuseppe Ulian<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

le competenze fondamentali, gli<br />

strumenti e le metodologie per l’approccio<br />

e l’indagine della complessa<br />

fenomenologia del Design, realtà attualmente<br />

identificabile, in un esteso<br />

sistema multifocale: un insieme interconnesso <strong>di</strong> prodotti, servizi,<br />

relazioni che esplicano specifici valori culturali, sociali ed<br />

economici, caratterizzati da una costante tensione verso l’innovazione.<br />

Si vuole <strong>di</strong> rendere accessibili i mezzi per comprendere le logiche<br />

delle <strong>di</strong>namiche in atto e orientare verso una pratica progettuale<br />

efficace, consapevole e coerente col contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

La scelta per la <strong>di</strong>dattica è un programma basato sullo stu<strong>di</strong>o per<br />

progetti, supportato da lezioni teoriche introduttive alle modalità<br />

progettuali e ai temi fondamentali del design in tutte le sue<br />

specificità.<br />

Il focus del corso è sulla modalità operativa della progettazione<br />

<strong>di</strong> design e le tematiche affrontate saranno trasversali ai <strong>di</strong>fferenti<br />

ambiti <strong>di</strong> applicazione del <strong>di</strong>segno industriale e la comunicazione<br />

del progetto, considerato parte integrante dello stesso,<br />

costituirà un momento importante della <strong>di</strong>dattica.<br />

L’impegno progettuale richiesto agli studenti durante le esercitazioni<br />

sarà graduale: si partirà dall’esame <strong>di</strong> case history <strong>di</strong> prodotti<br />

significativi per l’introduzione dell’ottica articolata del sistema<br />

prodotto, fino alla definizione <strong>di</strong> un’esperienza progettuale<br />

compiuta in tutte le sue parti.<br />

Il percorso si basa su un presupposto<br />

fondamentale: considerare il progetto<br />

non solo come <strong>di</strong>segno o composizione<br />

ma , anche e soprattutto, come<br />

una storia, un racconto, un percorso<br />

mentale reso limpidamente visibile.<br />

Al centro <strong>di</strong> questa visione deve essere posta l’originalità formale<br />

e <strong>di</strong> contenuto. Spesso però risulta <strong>di</strong>fficile capire quando un<br />

oggetto contenga reale innovazione oppure sia solo il prodotto<br />

<strong>di</strong> un banale virtuosismo formale. Il corso si pone così come un<br />

percorso mentale attraverso il quale identificare possibili criteri<br />

<strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> progetto avendo sempre come orizzonte la volontà<br />

<strong>di</strong> dare fondamento etico al fare progettuale.<br />

Programma<br />

Verranno affrontati parallelamente i temi fondanti della <strong>di</strong>sciplina<br />

e i problemi legati alla tecnologia e alle metodologie <strong>di</strong><br />

progetto. Alle lezioni monografiche a cadenza settimanale verranno<br />

affiancate esercitazioni e seminari con <strong>di</strong>scussioni sugli<br />

elaborati prodotti dagli studenti durante il corso.<br />

Bibliografia<br />

• RENATO DE FUSCO, Storia del design, Bari, Laterza, 1985 ed e<strong>di</strong>zioni<br />

successive. • ENZO MARI, Progetto e passione, Torino, Bollati<br />

Boringhieri, 2001. • MAURIZIO VITTA, Il progetto della bellezza. Il<br />

design fra arte e tecnica, 1851-2001, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2001.<br />

Bibliografia<br />

• T. MALDONADO, Disegno Industriale: un riesame, Feltrinelli<br />

E<strong>di</strong>tore, Milano, 2008. • P. BERTOLA e E. MANZINI, Design Multiverso,<br />

E<strong>di</strong>zioni POLI. design, Milano, 2004. • B. MUNARI, Da cosa<br />

nasce cosa, E<strong>di</strong>tori Laterza, Bari, 2007.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 102<br />

102<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

DESIGN<br />

Roberto Semprini<br />

2°LIV<br />

DESIGN DEL GIOIELLO<br />

Filomena Antonia Stelitano<br />

Questo corso intende sollecitare e sondare<br />

le capacità pro-gettuali <strong>di</strong> matrice<br />

istintiva che fanno parte della dote<br />

naturale <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo.<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo principale del corso è lo sviluppo<br />

e il potenziamento <strong>di</strong> quelle capacità progettuali latenti<br />

attraverso l’esperienza <strong>di</strong>retta del fare e sviluppare nello studente<br />

la consapevolezza <strong>di</strong> un proprio linguaggio espressivo all’interno<br />

<strong>di</strong> un progetto reale.<br />

Didattica<br />

Dopo una prima serie <strong>di</strong> lezioni teoriche svolte sul design d’autore,<br />

la trattazione delle principali problematiche avverrà in maniera<br />

personalizzata attraverso le revisioni sul tema assegnato.<br />

Tema<br />

L’argomento assegnato vuole indagare quali siano oggi i bisogni<br />

inespressi alla luce dei cambiamenti sociali e <strong>di</strong> costume in atto.<br />

In quest’ottica il progetto dovrà essere preceduto da una ricerca<br />

che lo studente svilupperà con la metodologia ritenuta più opportuna<br />

ma comunque valida, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quei bisogni<br />

latenti e non ancora co<strong>di</strong>ficati.<br />

Modalità d’esame<br />

Per sostenere la prova d’esame, lo studente deve aver sostenuto<br />

almeno un numero <strong>di</strong> revisioni pari ad un terzo, della totalità<br />

delle ore <strong>di</strong> lezione.<br />

La presentazione <strong>di</strong> una tesina in formato A4 contenente lo svolgimento<br />

del tema, dalla ricerca, agli schizzi, ai <strong>di</strong>segni esecutivi.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un modellino <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in scala o al vero.<br />

Un’ambientazione fotografica dell’oggetto in formato <strong>di</strong>apositiva.<br />

Bibliografia<br />

• ANDREA BRANZi, Il design italiano dal 1964 al 1990. • ROBER-<br />

TO SEMPRINI, E tutto cominciò dalla spirale.<br />

Nell’ambito più ampio del Fashion<br />

Design, l’insegnamento è volto alla<br />

formazione <strong>di</strong> figure professionali in<br />

grado <strong>di</strong> saper progettare e realizzare<br />

gioielli, affinchè pratiche solitamente<br />

considerate meramente artigianali<br />

possano conseguire livelli d’eccellenza attraverso il valore aggiunto<br />

dalla consapevolezza progettuale dell’artista inserito nel<br />

sistema moda.<br />

Gli studenti dovranno acquisire:<br />

saperi <strong>di</strong> carattere storico riguardanti l’evoluzione culturale e materiologica<br />

del gioiello con particolare riferimento alla contemporaneità;<br />

conoscenze relative alle tecnologie specifiche dei<br />

materiali, sviluppando metodologie <strong>di</strong> progettazione e capacità <strong>di</strong><br />

realizzazione del prototipo privilegiando le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo<br />

della forma, dalla natura alla struttura autonoma dello stesso; saperi<br />

e abilità tecnologiche nell’uso <strong>di</strong> materiali convenzionali e<br />

sperimentali, coniugando la preziosità delle materie nobili con la<br />

potenza simbolica <strong>di</strong> elementi poveri assunti da contesti <strong>di</strong> natura.<br />

Si praticheranno le tecniche <strong>di</strong> base, relative all’uso delle attrezzature<br />

e degli strumenti, per la lavorazione dei metalli preziosi<br />

me<strong>di</strong>ante la preparazione delle leghe, la fusione, la laminazione<br />

e la trafilatura, l’uso della pressofusione, con sconfinamenti<br />

nella sperimentazione <strong>di</strong> nuove modalità operative e nuove <strong>di</strong>mensioni<br />

e caratteri del linguaggio del gioiello d’artista tangenti<br />

se non coincidenti con le <strong>di</strong>namiche della scultura. Gli studenti<br />

saranno indotti ad elaborare percorsi <strong>di</strong> ricerca autonomi<br />

fondati su processi creativi consapevoli anche delle logiche <strong>di</strong><br />

funzionalità ed ergonomia nonchè <strong>di</strong> quelle del marketing e dei<br />

trend. Gli studenti dovranno esperire <strong>di</strong>rettamente i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione<br />

del prodotto nel sistema della moda, il rapporto con<br />

la critica, e soprattutto la progettazione, la redazione e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un catalogo. Le attività potranno concludersi con<br />

l’allestimento <strong>di</strong> una mostra o la partecipazione a sfilate.<br />

Modalità d’esame<br />

Presentazione e <strong>di</strong>scussione delle operazioni svolte dallo studente<br />

durante l’anno accademico, dai progetti alle realizzazioni.<br />

Bibliografia<br />

• ANTONIO BISACCIA, Mena Stelitano. Anatomia e Architettura<br />

dell’ornamento, Femia, Marina <strong>di</strong> Gioiosa Jonica, 1999. • EN-<br />

RICO CRISPOLTI, Immaginazione aurea. <strong>Arti</strong>sti-orafi e orafi-artisti<br />

in Italia nel secondo Novecento, Silvana E<strong>di</strong>toriale, Cinisello<br />

Balsamo, 2001. • LUISA SOM<strong>AI</strong>NI e CLAUDIO CERRITELLI, Gioielli<br />

d’artista in Italia 1945-1995, Electa, Milano, 1995.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 103<br />

PROGRAMMI 103<br />

2°LIV<br />

DESIGN DELL’ACCESSORIO PER IL COSTUME<br />

M. Carla Ricotti<br />

2°LIV<br />

DESIGN MANAGEMENT<br />

Ampelio Bucci<br />

Il corso permette <strong>di</strong> acquisire un approccio<br />

metodologico nella progettazione<br />

degli accessori legati al costume<br />

attraverso una conoscenza storica e<br />

uno sviluppo delle capacità <strong>di</strong> sintesi<br />

della forma e delle tipologie stilistiche.<br />

L’autonomia nella ricerca dell’idea, nel <strong>di</strong>segno e nel modello<br />

tramite l’uso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> rappresentazione grafiche e<br />

realizzative saranno alla base <strong>di</strong> questo percorso.<br />

Ogni soggetto trattato prevede una parte teorica attraverso<br />

un’analisi storico-sociale e la sua evoluzione stilistica durante i<br />

secoli e le varie culture. Si valuteranno insieme gli aspetti formali<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei vincoli tecnici legati alla realizzazione,<br />

all’esigenza <strong>di</strong> funzionalità, <strong>di</strong> indossabilità, <strong>di</strong> utilizzo<br />

specifico etc. Si tratterà ogni accessorio graficamente come un<br />

vero e proprio “progetto”, vale a <strong>di</strong>re dai primi schizzi sino a<br />

giungere ad un esecutivo finale passando attraverso <strong>di</strong>segni tecnici,visioni<br />

tri<strong>di</strong>mensionali, realizzati tramite tecniche grafiche<br />

e pittoriche <strong>di</strong>fferenti (graffite, chine, matite colorate, pantoni,<br />

acquerelli, tempere, acrilici). Ogni progetto prevede la scelta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti materiali e delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> realizzazione. Il<br />

tutto supportato contemporaneamente da immagini <strong>di</strong> ricerca<br />

in<strong>di</strong>viduale (ricerche storiche, ricerche metodologico-progettuali).<br />

Attraverso momenti <strong>di</strong> laboratorio si cercherà <strong>di</strong> realizzare l’idea<br />

partendo dall’elaborato grafico alla creazione dell’oggetto vero e<br />

proprio. Per ogni argomento trattato si avranno riscontri concreti<br />

attraverso visite presso artigiani e fornitori che da anni lavorano<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> questi accessori per il teatro e il cinema.<br />

Il corso è centrato sui fattori <strong>di</strong> successo<br />

del Made in Italy e sul contributo<br />

che il design (product o fashion) deve<br />

dare oggi alle imprese nella competizione<br />

crescente del mondo globalizzato.<br />

Si esamineranno quin<strong>di</strong> nel corso<br />

le innovazioni che i settori della moda e del design hanno introdotto<br />

nelle logiche d’impresa e negli strumenti <strong>di</strong> marketing, per<br />

affrontare i cambiamenti continui dei mercati : le nuove segmentazioni<br />

dei mercati; le produzioni a rete dei <strong>di</strong>stretti; la gestione<br />

dell’offerta globale; il rapporto designer/impresa; l’estetica,<br />

la sensorialità, l’emozione; il passaggio dai bisogni ai desideri;<br />

l’esperienza come nuovi fattori <strong>di</strong> scelta e d’acquisto da parte<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo/consumatore attuale.<br />

Bibliografia<br />

• AMPELIO BUCCI, L’impresa guidata dalle Idee. Management<br />

della Moda e del Design, E<strong>di</strong>zioni Domus Academy, Milano<br />

1992. Rie<strong>di</strong>zione aggiornata Arcipelago E<strong>di</strong>zioni, Milano, 2003,<br />

Prefazione <strong>di</strong> Luciano Benetton. • AMPELIO BUCCI, Moda a Milano<br />

: Stile e impresa nella città che cambia, E<strong>di</strong>trice Abitare Segesta,<br />

Milano, 2002.<br />

Bibliografia<br />

• G. SIMMEL, La moda, Oscar Classici Mondadori, Milano, 1988.<br />

• J. ITTEN, Arte del colore, Ed. Il Saggiatore, Milano, 2004. • TI-<br />

BOR, M<strong>AI</strong>RA KALMAN, (un) Fashion, Booth-Clibborn E<strong>di</strong>tions<br />

London. •A. Fukai, Fashion in colors, Cooper-Hewitt National<br />

Design Museum, Assouline Publishing E<strong>di</strong>tor, New York, 2004.<br />

• AA.VV. Ra<strong>di</strong>cal Fashion E<strong>di</strong>ted by C.Wilcox, London, 2001.<br />

• H.KODA, Extreme Beauty, The body transformed, Published<br />

by Metropolitan Museum of Art N.Y., New York, 2001. • F. MUL-<br />

LER Excentriques, E<strong>di</strong>tions du Chene - Hachette-Livre, Paris,<br />

2001. • AA.VV. New Theatre Words, Executive E<strong>di</strong>tor Olle Soderberg,<br />

Sttf, Amsterdam, 1995.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 104<br />

104<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

DESIGN SYSTEM<br />

Clara Mantica<br />

1°LIV<br />

DIDATTICA DEI LINGUAGGI ARTISTICI<br />

Dacia Manzoli<br />

Il Design System italiano, che ha il<br />

suo fulcro a Milano, è il più grande <strong>di</strong>stretto<br />

al mondo dove il design nella<br />

sua accezione <strong>di</strong> progetto si intreccia<br />

trasversalmente con arte, grafica, artigianato,<br />

product, moda, eventi culturali,<br />

me<strong>di</strong>a , tecnologie, istituzioni, sistema fieristico, e<strong>di</strong>toria ,<br />

scuole, commercio. Conoscere il sistema e frequentarlo aiuta lo<br />

studente a costruire la propria mappa <strong>di</strong> conoscenze e riferimenti<br />

al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere ricerche e interessi orientando il percorso formativo<br />

e professionale secondo le proprie vocazioni, capacità e<br />

valori.<br />

Attraverso percorsi guidati si visitano luoghi e <strong>di</strong>stretti della città<br />

che appartengono al sistema milanese del design; si intervistano<br />

professionisti, si incontrano protagonisti . Gli studenti<br />

scelgono in base ai propri interessi le realtà da indagare e <strong>di</strong> cui<br />

compilare le schede che vanno ad arricchire la Guida del “Milano<br />

design system” redatta dagli studenti del <strong>di</strong>partimento dal<br />

2005 ad oggi e continuamente aggiornata. Primo obbiettivo<br />

della guida è fare scoprire la ricchezza <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>sponibili nel<br />

territorio milanese, la maggior parte degli studenti le ignora e,<br />

dunque, non ne gode. Secondo obbiettivo é facilitare l’orientamento<br />

dei giovani dentro un sistema complesso. Terzo è quello<br />

<strong>di</strong> sollecitare ciascun giovane a cercare la propria strada, a meglio<br />

comprendere e <strong>di</strong>rigere il proprio percorso formativo, a<br />

identificare propri interessi e riferimenti al fine <strong>di</strong> costruire, nel<br />

tempo, una mappa del sistema originale e a propria misura.<br />

Le voci della Guida sono: Arte, <strong>Arti</strong>gianato, <strong>Arti</strong> applicate, Autoproduzioni<br />

, Associazioni, Comunicazione, Design, Enti e Fondazioni,<br />

Fiere, Giovani – Opportunità, Informazione, Interior,<br />

Milano, Negozi, Scuole,Servizi,Sostenibilità,Ricerca, Tecnologie<br />

e Materiali.<br />

Il corso privilegerà la sperimentazione, lo stu<strong>di</strong>o e l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> laboratorio legati all’arte contemporanea. Una<br />

educazione e una <strong>di</strong>dattica dell’arte contemporanea non può<br />

non essere anche una “pratica dell’arte”, tesa alla formazione <strong>di</strong><br />

una cultura visiva, per acquisire una familiarità con i linguaggi<br />

artistici.<br />

Fondamentale è partire dalla lettura <strong>di</strong> un’opera d’arte, per capire<br />

quali sono i linguaggi utilizzati dall’artista. Il corso si propone<br />

<strong>di</strong> analizzare opere <strong>di</strong> artisti contemporanei senza tralasciare<br />

i riferimenti all’arte antica e moderna, per arrivare a sperimentare<br />

i linguaggi dell’arte in prima persona, facendone<br />

esperienza attiva, viva. L’obbiettivo è che gli studenti giungano a<br />

essere in grado <strong>di</strong> proporre laboratori su artisti e temi delle arti<br />

visive. Si privilegerà un approccio metodologico che parta dall’opera<br />

come testo e come pretesto.<br />

All’interno del corso verranno proposte visite a mostre e musei.<br />

Potranno essere realizzati incontri ed esperienze nell’ambito <strong>di</strong><br />

Dipartimenti Didattici <strong>di</strong> musei esterni al territorio milanese e,<br />

in particolare, presso la Galleria d’Arte Moderna <strong>di</strong> Bologna.<br />

Bibliografia<br />

• CLARA MANTICA con gli studenti del Dipartimento <strong>di</strong> progettazione<br />

artistica per l’impresa, Design System, • Sistema Design<br />

Milano, a cura Politecnico <strong>di</strong> Milano, e<strong>di</strong>trice Segesta, Milano.<br />

• AA VV Milano <strong>di</strong>stretto del design, E<strong>di</strong>zioni Il sole 24 ore, Milano.<br />

• AA VV Milano made in design. Scaricabile da www.milanomadeindesign.com.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 105<br />

PROGRAMMI 105<br />

2°LIV<br />

DIDATTICA PER IL MUSEO<br />

Gisella Vismara<br />

2°LIV<br />

DIDATTICA PER IL MUSEO<br />

Gisella Vismara<br />

Il corso, partendo dal concetto <strong>di</strong> museo,<br />

è finalizzato all’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle teorie pedagogico-artistiche alla<br />

base dei <strong>di</strong>versi interventi educativi<br />

attuati nei maggiori musei italiani<br />

ed europei, nonché alla comprensione<br />

del fine delle attività educative museali.<br />

In particolare, tale materia si propone <strong>di</strong> analizzare le origini e<br />

gli sviluppi della <strong>di</strong>dattica per il museo, rilevando l’importanza,<br />

per i suoi fondamenti teorici, del rapporto tra: estetico ed artistico,<br />

educazione ed arte, appren<strong>di</strong>mento ed attività laboratoriali.<br />

Il corso affronterà le <strong>di</strong>verse “scuole <strong>di</strong> pensiero” storiche che<br />

sono la base teorica dei <strong>di</strong>fferenti interventi <strong>di</strong>dattico-educativi<br />

praticati oggi all’interno delle sezioni <strong>di</strong>dattiche e dei <strong>di</strong>partimenti<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> gallerie e musei. Si farà cenno ad alcuni padri<br />

del pensiero educativo, quali: Steiner, Read, Dewey e Stern;<br />

si approfon<strong>di</strong>ranno le teorie pedagogico-educative alla base del<br />

metodo Bruno Munari e quelle <strong>di</strong> pedagogia dell’arte <strong>di</strong> Marco<br />

Dallari, con un’analisi della metodologia <strong>di</strong>dattica applicata<br />

nei <strong>di</strong>versi poli museali italiani. Il programma, inoltre, prenderà<br />

in considerazione alcune sezioni <strong>di</strong>dattiche tra le più significative<br />

ed esemplificative dei <strong>di</strong>fferenti approcci alla <strong>di</strong>dattica per<br />

il museo (MART <strong>di</strong> Rovereto, MAMbo <strong>di</strong> Bologna, Pecci <strong>di</strong> Prato,<br />

Palazzo Reale <strong>di</strong> Milano, Castello <strong>di</strong> Rivoli, Papesse <strong>di</strong> Siena,<br />

Scuderie del Quirinale <strong>di</strong> Roma,etc…).<br />

Il corso prevedrà anche una parte progettuale in cui gli studenti<br />

saranno invitati ad elaborare un percorso <strong>di</strong>dattico per adulti,<br />

relativo ad una Collezione museale da loro scelta.<br />

Infine, il programma prevedrà necessariamente visite ad alcune<br />

sezioni <strong>di</strong>dattiche e, quin<strong>di</strong>, l’intervento <strong>di</strong> alcuni esperti del<br />

settore volte ad illustrare le attività e i progetti del museo in cui<br />

operano.<br />

Bibliografia<br />

• M. DALLARI e C. FRANCUCCI, L’esperienza pedagogica dell’arte,<br />

La Nuova Italia, Firenze, 1998. • Education through art. I musei<br />

<strong>di</strong> arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e<br />

progetto, a cura <strong>di</strong> C. De Carli, Mazzotta, Milano, 2003. • F. MA-<br />

RIOTTI, La Musa stupita. Infanzia e fruizione dell’arte, Electa,<br />

Milano, 2008.<br />

Il programma, per il Biennio specialistico, sarà articolato, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista contenutistico che bibliografico, nello stesso<br />

modo <strong>di</strong> quello previsto per il Triennio in Comunicazione e Didattca<br />

dell’Arte, in quanto, per la specializzazione biennale,<br />

Didattica per il museo può essere inserita nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> solo<br />

come materia affine.<br />

Il corso, partendo dal concetto <strong>di</strong> museo, è finalizzato all’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle teorie pedagogico-artistiche alla base dei <strong>di</strong>versi<br />

interventi educativi attuati nei maggiori musei italiani ed<br />

europei, nonché alla comprensione del fine delle attività educative<br />

museali.<br />

In particolare, tale materia si propone <strong>di</strong> analizzare le origini e<br />

gli sviluppi della <strong>di</strong>dattica per il museo, rilevando l’importanza,<br />

per i suoi fondamenti teorici, del rapporto tra: estetico ed artistico,<br />

educazione ed arte, appren<strong>di</strong>mento ed attività laboratoriali.<br />

Il corso affronterà le <strong>di</strong>verse “scuole <strong>di</strong> pensiero” storiche che<br />

sono la base teorica dei <strong>di</strong>fferenti interventi <strong>di</strong>dattico-educativi<br />

praticati oggi all’interno delle sezioni <strong>di</strong>dattiche e dei <strong>di</strong>partimenti<br />

<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> gallerie e musei. Si farà cenno ad alcuni padri<br />

del pensiero educativo, quali: Steiner, Read, Dewey e Stern;<br />

si approfon<strong>di</strong>ranno le teorie pedagogico-educative alla base del<br />

metodo Bruno Munari e quelle <strong>di</strong> pedagogia dell’arte <strong>di</strong> Marco<br />

Dallari, con un’analisi della metodologia <strong>di</strong>dattica applicata<br />

nei <strong>di</strong>versi poli museali italiani. Il programma, inoltre, prenderà<br />

in considerazione alcune sezioni <strong>di</strong>dattiche tra le più significative<br />

ed esemplificative dei <strong>di</strong>fferenti approcci alla <strong>di</strong>dattica per<br />

il museo (MART <strong>di</strong> Rovereto, MAMbo <strong>di</strong> Bologna, Pecci <strong>di</strong> Prato,<br />

Palazzo Reale <strong>di</strong> Milano, Castello <strong>di</strong> Rivoli, Papesse <strong>di</strong> Siena,<br />

Scuderie del Quirinale <strong>di</strong> Roma,etc…).<br />

Il corso prevedrà anche una parte progettuale in cui gli studenti<br />

saranno invitati ad elaborare un percorso <strong>di</strong>dattico per adulti,<br />

relativo ad una Collezione museale da loro scelta.<br />

Infine, il programma prevedrà necessariamente visite ad alcune<br />

sezioni <strong>di</strong>dattiche e, quin<strong>di</strong>, l’intervento <strong>di</strong> alcuni esperti del<br />

settore volte ad illustrare le attività e i progetti del museo in cui<br />

operano.<br />

Bibliografia<br />

• M. DALLARI e C. FRANCUCCI, L’esperienza pedagogica dell’arte,<br />

La Nuova Italia, Firenze, 1998. • Education through art. I musei<br />

<strong>di</strong> arte contemporanea e i servizi educativi tra storia e<br />

progetto, a cura <strong>di</strong> C. De Carli, Mazzotta, Milano, 2003. • F. MA-<br />

RIOTTI, La Musa stupita. Infanzia e fruizione dell’arte, Electa,<br />

Milano, 2008.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 106<br />

106<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

DIGITAL VIDEO<br />

Valerio Ambiveri<br />

1°LIV<br />

DIGITAL VIDEO<br />

Anna Maria Montever<strong>di</strong><br />

Il corso è volto a preparare lo studente<br />

sul linguaggio dell’opera au<strong>di</strong>ovisiva<br />

ed apprendere i fondamenti del<br />

video-e<strong>di</strong>ting non lineare.<br />

Il corso è strutturato in tre momenti.<br />

Teoria<br />

Una lezione settimanale su argomenti inerenti al cambiamento<br />

ontologico dell’immagine (dal lato della produzione e quello della<br />

fruizione), avvenuti col nascere e lo svilupparsi delle tecnologie.<br />

Saranno presi in esame i mutamenti determinati dall’evolversi<br />

della fotografia, del cinema, della televisione e dei nuovi sistemi <strong>di</strong><br />

comunicazione, dell’era <strong>di</strong>gitale e dell’informatica.<br />

Laboratorio<br />

Progettazione, elaborazione e produzione dell’opera video.<br />

Lo studente è invitato a presentare un progetto o un’idea che<br />

prenda le mosse dalla propria esperienza creativa declinata al<br />

linguaggio e alla sintassi del video.<br />

Verrà seguito sia l’aspetto teorico-concettuale della struttura<br />

dell’opera, sia la parte tecnica dell’e<strong>di</strong>ting e della post-produzione<br />

del materiale acquisito.<br />

Esercitazioni<br />

Per gli studenti che necessitino <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> base della pratica<br />

del video-e<strong>di</strong>ting saranno previste delle esercitazioni propedeutiche<br />

tenute dal tecnico <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Nei rientri mensili previsti nel primo semestre, saranno svolte<br />

delle lezioni tecniche sulla terminologia, gli standard, i sistemi<br />

video e la struttura dei software <strong>di</strong> video-e<strong>di</strong>ting.<br />

Modalità d’esame<br />

Si presenta l’opera video prodotta durante le lezioni, in formato<br />

DVD-video con relativa copertina completa dei dati, stampa del<br />

<strong>di</strong>sco, ed eventuale libretto <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Alla fine delle lezioni dell’anno accademico si dovrà consegnare<br />

una breve relazione su argomenti affrontati nelle lezioni teoriche.<br />

Il corso intende indagare l’utilizzo del<br />

<strong>di</strong>gital video nell’ambito dello spettacolo,<br />

sia in forma <strong>di</strong> videocreazione<br />

originale <strong>di</strong> ispirazione teatrale, sia in<br />

forma <strong>di</strong> apparato au<strong>di</strong>ovisuale (e relativi<br />

sistemi <strong>di</strong> interazione attoremacchina)<br />

con funzione drammaturgica inserito all’interno <strong>di</strong><br />

spettacoli dal vivo. A partire dai fondamentali testi <strong>di</strong> estetica dei<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Lev Manovich e <strong>di</strong> Rosalind Krauss il corso esplorerà alcune<br />

significative esperienze artistiche internazionali (Motus,<br />

Xlab, William Kentridge, Robert Lepage, Giacomo Verde) confrontandone<br />

tecniche e poetiche.<br />

Bibliografia per frequentanti<br />

• A. M.MONTEVERDI, O. PONTE DI PINO, Nuovi me<strong>di</strong>a: nuovo teatro,<br />

Milano, Il principe costante, 2007. • ALESSANDRO AMADUCCI, Il<br />

video <strong>di</strong>gitale creativo, Ed. Nistri-Lischi, Pisa, Collana Me<strong>di</strong>amorfosi,<br />

2003.<br />

Ai frequentanti verrà richiesto un approfon<strong>di</strong>mento su uno specifico<br />

lavoro videoteatrale a scelta tra le proposte inserite nella<br />

sezione Teatro e Nuovi Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> www.ateatro.it.<br />

Bibliografia non frequentanti<br />

• A. M. MONTEVERDI, O. PONTE DI PINO, Nuovi me<strong>di</strong>a: nuovo teatro,<br />

Milano, Il principe costante, 2007. • G. VERDE, <strong>Arti</strong>vismo<br />

tecnologico, Pisa, BFS, 2007. • A. M. MONTEVERDI, Il teatro <strong>di</strong> Robert<br />

Lepage, Pisa, Bfs, 2004.<br />

A scelta uno dei seguenti saggi:<br />

• R. KRAUSS, Reinventare il me<strong>di</strong>um (solo il saggio su Kentridge),<br />

Milano, Mondadori, 2006. • A. M. MONTEVERDI, A. BALZOLA, Le<br />

arti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>gitali, Milano, Garzanti, 2004.<br />

Bibliografia<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni lezione teorica sarà fornita una bibliografia<br />

specifica. Si consigliano alcune letture sui problemi della contemporaneità.<br />

• PETER SLOTERDIJK, Non siamo ancora stati salvati, Bompiani.<br />

• JEAN BAUDRILLARD, Il patto <strong>di</strong> luci<strong>di</strong>tà o l’intelligenza del male,<br />

Raffaello Cortina e<strong>di</strong>tore. • HAL FOSTER, Il ritorno del reale,<br />

Postme<strong>di</strong>a.books.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 107<br />

PROGRAMMI 107<br />

1°LIV<br />

DIGITAL VIDEO<br />

Bruno Muzzolini<br />

2°LIV<br />

DIREZIONE DELLA FOTOGRAFIA<br />

Davide Tranchina<br />

Questo corso si sviluppa lungo le traiettorie,<br />

non sempre rettilinee, sulle quali<br />

si costituisce l’operatività artistica e la<br />

costruzione <strong>di</strong> un’opera, con particolare<br />

attenzione alla contemporaneità, alla<br />

sua relazione con gli artisti degli<br />

ultimi anni e all’inelu<strong>di</strong>bile interazione che si è venuta a creare<br />

con le innovazioni tecnologiche, con le possibilità <strong>di</strong> manipolazione<br />

del mondo e delle immagini. L’arte video per propria natura si<br />

manifesta con un linguaggio articolato in continua metamorfosi<br />

che delinea un orizzonte fluttuante, aperto e versatile, sensibile a<br />

sollecitazioni trasversali. Di pari passo sollecita un rapporto tra<br />

opera, autore e fruitore, innestando una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> partecipazione<br />

con<strong>di</strong>visa al senso dell’arte, della sua mondanizzazione e del<br />

suo significato.<br />

Parte teorica<br />

La parte teorica del corso prevede lo stu<strong>di</strong>o e l’analisi del lavoro<br />

video prodotto dagli artisti dagli anni settanta a oggi, con l’obbiettivo<br />

<strong>di</strong> stimolare gli studenti all’approfon<strong>di</strong>mento delle modalità<br />

operative e alle poetiche degli artisti che ne hanno reinventato<br />

il linguaggio.<br />

Parte pratica<br />

Ideazione e presentazione <strong>di</strong> un progetto teorico e <strong>di</strong> uno storyboard<br />

Produzione e organizzazione delle riprese<br />

Postproduzione e utilizzo <strong>di</strong> programmi per montaggio au<strong>di</strong>o -<br />

video (Adobe premiere Final Cut)<br />

Progetto <strong>di</strong> installazione: con particolare attenzione alle modalità<br />

fruitive dell’opera e al rapporto con lo spazio espositivo scelto )<br />

Modalità d’esame.<br />

L’esame si svolgerà attraverso la presentazione e la <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong><br />

un lavoro video sviluppato dallo studente durante l’anno,<br />

Bibliografia<br />

• VALENTINI VALENTINA, Le storie del video, Roma, Bulzoni E<strong>di</strong>tore,<br />

2003. • DANIEL BIRNBAUM, Cronologia, Milano, Postme<strong>di</strong>aBooks<br />

2007. • MICHAEL RUSH, Video art, London, 2007.<br />

Verranno inoltre fornite bibliografie specifiche in base al progetto<br />

<strong>di</strong> ogni studente, monografie <strong>di</strong> artisti, mostre collettive e rassegne<br />

e testi <strong>di</strong> carattere teorico.<br />

Finalità<br />

Il corso intende analizzare la specificità del linguaggio fotografico<br />

perché lo studente possa acquisire una maggiore consapevolezza<br />

dello strumento che intende utilizzare.<br />

Si sottolinea il fatto che questo è un corso che considera il mezzo<br />

fotografico come il filo rosso che ha attraversato l’arte, mo<strong>di</strong>ficandola<br />

profondamente, dalla sua origine ai giorni nostri. Il<br />

programma <strong>di</strong>dattico pone l’accento sull’aspetto culturale della<br />

fotografia, attraverso un approccio inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> relazioni<br />

con altre forme espressive come la letteratura, la pittura, la scultura,<br />

l’installazione, il cinema e il video.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica è concepita come un laboratorio teorico e pratico<br />

per consentire allo studente <strong>di</strong> sviluppare un pensiero visivo<br />

personale attraverso un uso eterogeneo del mezzo fotografico.<br />

Non è da intendersi come un corso <strong>di</strong> fotografia analogica e <strong>di</strong>gitale,<br />

ma come un percorso <strong>di</strong> riflessione che permetta allo studente<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gradualmente la propria zona d’interessi in<br />

linea con le proprie attitu<strong>di</strong>ni. Ogni studente deve imparare a<br />

pensare e a sviluppare un tema precedentemente <strong>di</strong>scusso, in<strong>di</strong>viduando<br />

gli strumenti più idonei, arrivare a produrre un lavoro<br />

completo sotto ogni punto <strong>di</strong> vista.<br />

La messa in scena nella fotografia contemporanea.<br />

Per messa in scena s’intende la costruzione <strong>di</strong> un modello concreto<br />

o virtuale che non esiste nella realtà, creato per essere rappresentato<br />

fotograficamente. Verrà analizzato il lavoro <strong>di</strong> artisti contemporanei<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse generazioni che hanno realizzato opere con<br />

questa intenzione per una riflessione teorica sulla natura stessa<br />

del linguaggio fotografico in relazione ad esempi tangibili.<br />

L’immagine fotografica con la sua apparente fedeltà al dato reale<br />

costituisce un sistema <strong>di</strong> rappresentazione unico e complesso.<br />

E’ sulle analisi delle specificità della fotografia che è pensato<br />

il programma <strong>di</strong>dattico in modo che lo studente arrivi a maturare<br />

un pensiero critico, autonomo e consapevole, su questo<br />

mezzo espressivo.<br />

Il programma del corso si articola in due fasi principali, una <strong>di</strong><br />

tipo propedeutico e l’altra <strong>di</strong> tipo progettuale.<br />

Bibliografia<br />

• Arte e Fotografia, a cura <strong>di</strong> David Campany, Phaidon Press, London,<br />

2006. • Future Images, a cura <strong>di</strong> Mario Cresci, Federico Motta<br />

e<strong>di</strong>tore, <strong>2009</strong>. • Vitamin PH: New Perspectives in Photography,<br />

introduzione <strong>di</strong> T. J. Demos, Phaidon Press, London, 2006.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 108<br />

108<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

DIRITTO, LEGISLAZIONE ED ECONOMIA<br />

DELLO SPETTACOLO<br />

Sergio Rigutto<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Pietro Capogrosso<br />

Obiettivi<br />

Fornire le conoscenze <strong>di</strong> base relative<br />

alle valutazioni economiche che le<br />

scelte “<strong>Arti</strong>stico/Scenografiche” comportano<br />

rispetto alle più complessive<br />

esigenze finanziarie dello spettacolo.<br />

Sviluppare un approccio metodologico alla fase creativa per finalizzarla<br />

ad una adeguata soluzione progettuale nel quadro dei<br />

più complessivi limiti budgetari e normative circa la salute e la<br />

sicurezza nei cantieri.<br />

Programma<br />

Analisi dei progetti relativi a specifiche tipologie sceniche ( Teatro<br />

- Televisione - Cinema - Pubblicità - Eventi - Mostre Stands -<br />

Convention ecc.) in relazione ai <strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> applicazione.<br />

Valutazioni, per le varie tipologie <strong>di</strong> spettacolo, dell’influenza<br />

della progettazione scenica sulla formazione dello stanziamento<br />

complessivo.<br />

Sviluppo dei progetti scenici con pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong>: Capitolati -<br />

Analisi Tempi e Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> realizzazione con riferimento al mercato<br />

- Computi Metrici - Preventivi - Piani <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Allestimenti scenici: D.Lgs 81/2008 - Sicurezza e salute del lavoro;<br />

Valutazione dei rischi; Normative per la salute e sicurezza nei<br />

cantieri temporanei o mobili e negli appalti - Piani operativi <strong>di</strong><br />

sicurezza (POS).<br />

Interazioni economiche conseguenti alla corretta analisi tra<br />

progetto scenico, Regia, Luci, Riprese au<strong>di</strong>o e Video.<br />

Ricadute economiche dei piani <strong>di</strong> produzione (Tempistica: allestimenti<br />

scenici, luci, riprese, montaggi/smontaggi, post-produzione).<br />

Didattica del Corso<br />

Lezioni in aula. Visita guidata a Stu<strong>di</strong> televisivi allestiti. Incontri<br />

con esperti <strong>di</strong> settore.<br />

Metodo <strong>di</strong> valutazione<br />

Valutazione continua ed esame finale.<br />

Il <strong>di</strong>segno riveste un ruolo primario, intimamente<br />

connesso all’invenzione a<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> immagini pittoriche,<br />

plastiche, elaborazioni fotografiche,<br />

ecc.<br />

Territorio delle possibilità e della sperimentazione<br />

<strong>di</strong> intuizioni successivamente sviluppate <strong>di</strong> progettualità<br />

dell’opera, <strong>di</strong> pratica quoti<strong>di</strong>ana, capacità <strong>di</strong> farsi linguaggio<br />

espressivo imme<strong>di</strong>ato.<br />

Attraverso il <strong>di</strong>segno è possibile rileggere le esperienze artistiche<br />

del passato e delle esperienze più contemporanee, nei <strong>di</strong>versi settori<br />

<strong>di</strong> ricerca, pittura, scultura, design, illustrazione o architettura…<br />

Bibliografia<br />

• L’arte del <strong>di</strong>segno nel novecento italiano, Laterza.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 109<br />

PROGRAMMI 109<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Walter Cascio<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Italo Chio<strong>di</strong><br />

Il <strong>di</strong>segno nel suo molteplice apparire e<br />

configurarsi si propone come struttura<br />

primaria, originaria, unitaria nella sua<br />

veloce necessità <strong>di</strong> accadere, ponendosi<br />

in <strong>di</strong>retto contatto con l’istintività,<br />

l’imme<strong>di</strong>atezza e l’intimità dell’essere<br />

artista. Altresì è inteso come riproduzione, descrizione metaforica,<br />

bozzetto. Essendo il <strong>di</strong>segno particella elementare dell’espressività<br />

della forma e dello spazio si pone come soggetto e protagonista del<br />

fare artistico moderno e contemporaneo e il corso <strong>di</strong> prefigge <strong>di</strong><br />

esserne strumento d’indagine e approfon<strong>di</strong>mento in coerenza con<br />

la ricerca <strong>di</strong> un linguaggio personale.<br />

Gli elementi istruttivi e grammaticali saranno il: segno - gesto -<br />

tratto - macchia - simmetria - asimmetria - equilibrio - contrad<strong>di</strong>zioni<br />

- chiaro - scuro - stasi - <strong>di</strong>namica - ritmo - scansione -<br />

densità - rarefazione - il pieno e il vuoto - volume - la forma - la<br />

luce; nozioni che verranno trattate in<strong>di</strong>vidualmente tramite <strong>di</strong>alogo<br />

sui singoli elaborati.<br />

Sarà segnalata ampia documentazione sugli argomenti trattati<br />

durate lo svolgimento del corso.<br />

Bibliografia<br />

• MANLIO BRUSATIN, Storia delle linee, Ed. Piccola Biblioteca, Einau<strong>di</strong>,<br />

1993. • MANLIO BRUSATIN, Storia delle immagini, Piccola<br />

Biblioteca, Einau<strong>di</strong>, 1989. • ERWIN PANOFSKI, La prospettiva<br />

come forma simbolica, e altri scritti, Feltrinelli, 1991.<br />

Il corso si prefigge due obbiettivi che<br />

sono alla base del concetto stesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno:<br />

l’uno è l’imme<strong>di</strong>atezza <strong>di</strong> traduzione<br />

dell’idea, sensazione ed emozione<br />

nella sintesi del simbolo grafico<br />

(<strong>di</strong>-segno), l’altra è l’elaborazione<br />

nell’autonomia espressiva del proprio universo poetico, attraverso<br />

la comprensione dei valori tecnici (<strong>di</strong>segno). Questi due<br />

aspetti (l’emozione e la regola) si collocano appunto nella prima<br />

fase <strong>di</strong> formazione artistica. Sono l’ossatura dell’essere artista<br />

e ne dà le basi. Saranno stu<strong>di</strong>ati nel corso dell’anno i vari<br />

aspetti che lo contrad<strong>di</strong>stinguono, oltre naturalmente ad una ricerca<br />

<strong>di</strong> un linguaggio personale, con uno sguardo attento ai <strong>di</strong>segni<br />

degli artisti e l’infinita varietà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> stilistici e tecnici<br />

che li hanno contrad<strong>di</strong>stinti. Gli obiettivi <strong>di</strong>dattici riguardano lo<br />

stu<strong>di</strong>o delle tecniche del <strong>di</strong>segno, la comprensione del supporto<br />

come luogo mentale <strong>di</strong> vita delle forme, la valorizzazione dello<br />

sguardo e dell’osservazione, imparando a deco<strong>di</strong>ficare i significati<br />

e i significanti semantici del linguaggio segnico.<br />

Bibliografia<br />

• GIUSEPPE DI NAPOLI, Disegnare e Conoscere, Einau<strong>di</strong>. • JOHN<br />

BERGER, Sul Disegnare. • K.CLARK, ll nudo, Neri Pozza e<strong>di</strong>tore.<br />

• U.GALIMBERTI, Il corpo, Feltrinelli. • T. MACRÌ, Il corpo postorganico,<br />

Costa & Nolan. • F. A. MIGLIETTI, Identità mutanti, Costa<br />

& Nolan. • H. FOCILLON, Vita delle forme, PBE. • F. CAROLI,<br />

Storia della fisiognomica, Leonardo. • A. BOATTO, L’autoritratto<br />

moderno da Goya a Warhol, Laterza. • P. FLORENSKIJ, La<br />

prospettiva rovesciata e altri scritti, Gangemi. • P. FLORENSKIJ,<br />

Lo spazio e il tempo nell’arte, Adelphi. • UMBERTO CURI, La forza<br />

dello sguardo, Bollati Boringhieri.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 110<br />

110<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Eva Olah<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Maria Teresa Padula<br />

La ricerca dell’armonia e della bellezza<br />

attraverso il corpo umano.<br />

1. Rielaborazione creativa della figura<br />

con la presenza del modello o della<br />

modella vivente in varie posture<br />

con schizzi rapi<strong>di</strong>, da più punti <strong>di</strong> vista<br />

della stessa figura umana (uso <strong>di</strong> matita, china cm 21X30)<br />

2. Rapporti proporzionali, costruzioni, prospettiva frontale, laterale,<br />

<strong>di</strong> tre quarti, scorci nello stu<strong>di</strong>o e rappresentazione della figura<br />

umana da modello o modella vivente (uso <strong>di</strong> matita, sanguigna,<br />

crete ecc; cm. 50x70).<br />

3. Ambientazione della figura umana dal vero. Stu<strong>di</strong>o graficocompositivo.<br />

(sanguigna, carboncino, ecc.; cm. 70x100).<br />

4. Esercitazione <strong>di</strong> copia dal vero <strong>di</strong> mani, pie<strong>di</strong> ed altri particolari,<br />

anche ingran<strong>di</strong>ti della figura umana da modello o modella<br />

vivente (cm. 70x100).<br />

5. Stu<strong>di</strong>o del chiaroscuro attraverso l’analisi dei volumi nelle varie<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> luce-ombra sulla modella o modello vivente valorizzando<br />

il segno grafico e la padronanza dei mezzi (cm.<br />

70x100).<br />

6. Scelta <strong>di</strong> tagli compositivi attraverso lo stu<strong>di</strong>o del drappeggio<br />

e la sua relazione con la figura umana vivente (cm. 70x100).<br />

7. Copia dal vero del busto, la testa, il ritratto del modello o modella<br />

vivente (cm. 50x70; cm. 70x100).<br />

8. Recupero in<strong>di</strong>viduale (sulla tavola luminosa) dei contorni<br />

compositivi già completati della figura, ricavando così dei nuovi<br />

“modelli” da sviluppare con tecniche grafiche <strong>di</strong>fferenti, avendo<br />

come modello <strong>di</strong> partenza il primo <strong>di</strong>segno personale (tecniche<br />

grafiche e misure liberamente scelte).<br />

9. Lezioni teoriche , verifiche perio<strong>di</strong>che, visite alle mostre d’arte<br />

in Milano.<br />

I vari argomenti sopra citati della materia servono affinché ogni<br />

studente sappia sviluppare una propria “voce” espressivo-personale-artistica<br />

nel <strong>di</strong>segno della figura del nudo.<br />

Il corso si sviluppa con una prima indagine sulla conoscenza<br />

tecnico-artistica del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> ogni singolo studente, provenendo<br />

loro da formazioni <strong>di</strong>verse.<br />

Obiettivo sarà formare l’allievo alla conoscenza base del <strong>di</strong>segno: il<br />

segno, il tratto, l’inquadratura, la osservazione, il volume, la forma.<br />

Ogni studente sarà seguito in modo<br />

in<strong>di</strong>viduale attraverso <strong>di</strong>aloghi e confronti continui.<br />

Il <strong>di</strong>segno essendo base per qualsiasi esperienza artistica(ve<strong>di</strong><br />

monografie <strong>di</strong> artisti) è anche fondamentale per un confronto<br />

trasversale con esperienze artistiche come grafica, architettura,<br />

scultura, pittura, scenografia.<br />

Saranno affrontate tecniche come pastelli, matite, inchiostri, carboncini<br />

su supporti <strong>di</strong> vario tipo, dalla carta scenografica a fogli <strong>di</strong><br />

acetato. L’elaborazione finale del progetto sarà la prova per sostenere<br />

l’esame.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà presentata durante il corso in funzione <strong>di</strong> ogni<br />

singolo studente e a ogni progetto prescelto.<br />

Bibliografia<br />

• Leonardo da Vinci, Giunti. • M. C. Escher, Taschen. • E. OLAH,<br />

Disegni, Guelfi, Verona.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 111<br />

PROGRAMMI 111<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Lucia Parma<br />

1°LIV<br />

DISEGNO<br />

Gianluigi Rocca<br />

Il <strong>di</strong>segno come riflesso e metafora<br />

dell’artista. L’ importanza del vedere.<br />

Il primo momento <strong>di</strong> azione della<br />

creazione <strong>di</strong> un’opera d’arte si riferisce<br />

allo sguardo, cioè al modo o ai <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> con cui si guardano le cose.<br />

Lo sguardo dell’artista penetra qualsiasi cosa come se fosse<br />

definitiva scomponendola, ricomponendola e trattandola, sia essa<br />

preziosa o banale con la medesima cura e attenzione. Disegnare<br />

permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare questo processo, ed è una tecnica<br />

che si apprende attraverso una gamma limitata <strong>di</strong> componenti<br />

basilari e che conduce alla possibilità globale e completa <strong>di</strong> vedere.<br />

L’elemento portante del corso è l’applicazione delle singole<br />

strategie in forma ripetuta e approfon<strong>di</strong>ta.<br />

Il corso si sviluppa con precise modalità tecnico-pratiche, impostato<br />

principalmente su un fattore <strong>di</strong> acquisizione del proprio<br />

tratto personale.<br />

Dopo un attenta analisi <strong>di</strong> impostazione e conoscenza fisico-tecnica<br />

del gesto (inteso come azione primaria che genera una linea<br />

nella sua forma primitiva <strong>di</strong> base) si passerà, attraverso una<br />

lunga serie <strong>di</strong> esercizi mirati, alla trattazione <strong>di</strong> tutte le tecniche<br />

fondamentali del <strong>di</strong>segno in ogni loro aspetto. Tutto ciò per concepire<br />

e sviluppare nella sua totalità l’espressione, la forma, il<br />

volume e la plasticità del linguaggio dei segni.<br />

Strategie tecnico - pratiche <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Tecnologia del <strong>di</strong>segno - terminologia e materiali del <strong>di</strong>segno -<br />

analisi e conoscenza del linguaggio non verbale dell’ arte - percezione<br />

dei contorni - percezione della forma attraverso lo spazio<br />

negativo e le forme positive - definizione della composizione<br />

e dei formati - ricerca dei rapporti e delle proporzioni attraverso<br />

il modulo - misurazione a vista nello spazio prospettico - stu<strong>di</strong>o<br />

delle proporzioni nel ritratto - appren<strong>di</strong>mento dei valori <strong>di</strong> luce<br />

e ombra, valori tonali, tratteggio e volume.<br />

• R. ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, 1981. • L. FA-<br />

BRO, Arte torna arte, Einau<strong>di</strong>, 1999. • J. CAMERON, La via dell’artista,<br />

Longanesi, 1992. • G. BATESON, Mente e natura, Adelphi,<br />

1984. • B. EDWARDS, Ascoltare l’ artista che è in noi, Longanesi,<br />

1986. • F. POLI, Arte contemporanea, Electa, 2003.


guida_programmi_097-112 31-03-<strong>2010</strong> 18:46 Pagina 112<br />

112<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

DISEGNO ARCHITETTONICO DI STILE E ARREDO<br />

Paolo Bernar<strong>di</strong><br />

Un poeta confuciano andò un giorno<br />

da un maestro Zen, Hui-T’ang, a chiedergli<br />

quale fosse il segreto del suo insegnamento;<br />

in risposta, il maestro gli<br />

citò uno dei detti <strong>di</strong> Confucio:«Pensate<br />

che vi nasconda qualcosa, o miei <strong>di</strong>scepoli?<br />

In verità non ho nulla da nascondervi».<br />

Poiché Hui-T’ang non gli permise <strong>di</strong> fare altre domande, il poeta<br />

se n’andò molto sconcertato; ma qualche tempo dopo i due fecero<br />

insieme una gita in montagna. Mentre passavano accanto a un<br />

arbusto <strong>di</strong> alloro selvatico il maestro si volse al suo compagno e gli<br />

chiese: «Senti il suo odore?» e alla risposta: «Sì» ribatté: «Là, io<br />

non ho nulla da nasconderti!» Subito il poeta fu illuminato.<br />

Programma<br />

Ricerca Stu<strong>di</strong>o e Analisi Storica degli Or<strong>di</strong>ni Architettonici degli<br />

Stili e degli Arre<strong>di</strong> d’Epoca. Appren<strong>di</strong>mento del Disegno degli Or<strong>di</strong>ni<br />

Architettonici, degli Stili e degli Arre<strong>di</strong>. Appren<strong>di</strong>mento delle<br />

tecniche consone alla rappresentazione, descrizione e interpretazione<br />

dei soggetti trattati. Sviluppo <strong>di</strong> tavole raffiguranti:<br />

piante, prospetti e sezioni, in scale adeguate, <strong>di</strong> Architetture e Arre<strong>di</strong>,<br />

finalizzate ad una progettazione che tenga conto degli<br />

aspetti esecutivi e realizzativi della progettazione scenografica.<br />

Bibliografia<br />

• N. PEVSNER, J. FLEMING, H. HONOUR, Dizionario <strong>di</strong> architettura,<br />

Einau<strong>di</strong>. • SYDNEY H. AUFRÈRE, Description de l’Egypte, Bibliothèque<br />

de l’image. • I. BAROZZI DA VIGNOLA, Or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> architettura civile,<br />

Pubblicati da C.Amati, Vallar<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore. • DE M. ALBERT<br />

RACINET, L’ornament polichrome, Bookking International Paris.<br />

• C. PAOLINI, A. PONTE, O. SELVAFOLTA, Il bello ritrovato. Gusto, ambienti,<br />

mobili dell’Ottocento, De Agostini. • OWEN JONES, Grammaire<br />

de l’ornement, E<strong>di</strong>tions Florilege.<br />

1°LIV<br />

DISEGNO ARCHITETTONICO DI STILE E ARREDO<br />

Antonio Ciurleo<br />

L’attuale contesto sociale, particolarmente<br />

evolutivo, si fonda su nuove<br />

motivazioni e modalita’ operative, percorrendo<br />

le tappe della trasformazione<br />

comunicativa. Lo stu<strong>di</strong>o analitico del<br />

lessico architettonico (nell’esplicazione<br />

del concetto <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> arredo) non è un semplice atto del<br />

comprendere, ma una vera e propria traduzione da un co<strong>di</strong>ce visivo<br />

ad un co<strong>di</strong>ce cognitivo, simbolico, verbale.<br />

L’intero percorso formativo, promuove una <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> sintesi<br />

tra gli insegnamenti “teorico-culturali” e “pratico-operativi”,<br />

lavorando sull’identità <strong>di</strong> una “figura professionale” che ad una<br />

conoscenza tecnica, unisce capacita’ creative, artistiche e manageriali.<br />

L’impostazione del programma del corso, comprende sia l’aspetto<br />

“ideativo” della stessa <strong>di</strong>sciplina, che quello “tecnico-esecutivo”,<br />

affrontando per fasi lo sviluppo delle ipotesi progettuali. La<br />

rappresentazione grafica, costituisce uno strumento espressivo<br />

in<strong>di</strong>spensabile (sia per rappresentare l’ambiente, sia per progettarne<br />

le trasformazioni) essa svolge non solo il ruolo <strong>di</strong> mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione, ma è anche al tempo stesso, “me<strong>di</strong>um” per la<br />

“lettura” della realtà.<br />

L’organizzazione percettiva risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza,<br />

in quanto consente <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>ficare gli elementi del “reale”; si<br />

terranno pertanto lezioni (in maniera complementare) sull’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle componenti del “linguaggio visivo”, anche in<br />

riferimento alle “strategie del comunicare”.<br />

Il relativo criterio <strong>di</strong>dattico, identifica le caratteristiche <strong>di</strong> svolgimento,<br />

nell’intenzione <strong>di</strong> fornire ai <strong>di</strong>scenti, particolari approfon<strong>di</strong>menti<br />

inerenti al “metodo progettuale” (considerando i fini<br />

sociali e mirando all’effettiva possibilita’ <strong>di</strong> verifica).<br />

Le attività tecnico-operative, dovranno essere il risultato <strong>di</strong> un<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro fondato sulla conoscenza dei processi e dei<br />

mezzi, in modo da valutare particolarmente “l’intento” ed il “sistema”,<br />

oltre al complessivo esito finale.<br />

Bibliografia<br />

• SUSAN YELAVICH, Architettura d’interni contemporanea, Phaidon<br />

Italia, 2008. • AA.VV. Eksedra, <strong>di</strong>segno, rilievo, progetto, comunicazione<br />

visiva, Caracol, 2007. • PIETRO DEL VAGLIO, Abitare<br />

le emozioni, Masso delle Fate, 2006. • HOPPEN KELLY, Lezioni <strong>di</strong> stile,<br />

Logos, 2005. • MARIO PRAZ, La filosofia dell’arredamento, Tea,<br />

1993. • ENRICO MORTEO, Grande atlante del design dal 1850 a<br />

oggi, Mondadori Electa, 2008. • DINA RICCÒ, Sentire il design. Sinestesie<br />

nel progetto <strong>di</strong> comunicazione, Carocci, 2008.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 113<br />

PROGRAMMI 113<br />

1°LIV<br />

DISEGNO ARCHITETTONICO DI STILE E ARREDO<br />

Davide Petullà<br />

Obiettivo del corso è fornire allo studente<br />

strumenti e modalità utili alla<br />

indagine critica ed alla riproposizione<br />

progettuale dell’immagine architettonica<br />

e <strong>di</strong> arredo.<br />

La prima parte del corso è un esercizio<br />

<strong>di</strong> lettura e restituzione grafica. Esercizio all’interno del quale<br />

si affronta il problema dell’osservazione dell’immagine, la<br />

competenza relativa alla conoscenza <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>segno, la geometria<br />

descrittiva, la modalità <strong>di</strong> restituzione in progetto, la consapevolezza<br />

delle personali abilità espressive e capacità <strong>di</strong> indagine.<br />

A questa prima fase propedeutica segue l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

della Stilistica, lo stu<strong>di</strong>o analitico <strong>di</strong> un tema e delle variabili ad<br />

esso relative, le modalità <strong>di</strong> sintesi legate alla interpretazione<br />

scenografica. Il percorso <strong>di</strong> lavoro approfon<strong>di</strong>sce concetti come<br />

rilievo ed indagine comparata. Conclude il programma la sintesi<br />

progettuale degli esecutivi, la documentazione delle ragioni<br />

reali, storiche e geometriche dell’architettura indagata, la proposta<br />

<strong>di</strong> una ricostruzione plastica.<br />

Al centro del percorso <strong>di</strong> ricerca dell’anno accademico <strong>2009</strong>/10<br />

lo stu<strong>di</strong>o e la ricostruzione <strong>di</strong> parti degli ambienti <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mora<br />

barocca <strong>di</strong> Milano.<br />

Sintesi degli argomenti specifici trattati.<br />

Costruzioni geometriche <strong>di</strong> base, proporzioni, scale, normalizzazione,<br />

quotatura, allineamenti in architettura, proiezioni ortogonali,<br />

proiezioni assonometriche. Rilievo, progetto <strong>di</strong> massima,<br />

esecutivi, progetto definitivo, tecniche <strong>di</strong> rappresentazione grafica<br />

applicate. Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> elementi architettonici <strong>di</strong> base,<br />

glossario fondamentale, comparazione e riconoscibilità degli<br />

stili ed applicazione nell’arredo.<br />

Bibliografia<br />

• I. CEDOLA e M. PETRI, Free hand design, progettare <strong>di</strong>segnando<br />

prodotti, giocattoli gioielli, ecc., Alinea e<strong>di</strong>trice, Firenze,<br />

2006. • S. BORASO, Il linguaggio grafico nel <strong>di</strong>segno industriale,<br />

Armando e<strong>di</strong>tore, Roma, 2004. • M. BINI, Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

architettura. Disegni e Progetti alla fine del XIX secolo, Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, Firenze, 1990. • N. SALA e G. CAPPELLATO, Viaggio matematico<br />

nell’arte e nell’architettura, presentazione <strong>di</strong> M. Botta,<br />

Franco Angeli, 2003.<br />

1°LIV<br />

DISEGNO E RILIEVO DEI BENI CULTURALI<br />

Davide Petullà<br />

Il corso è finalizzato allo stu<strong>di</strong>o dei meto<strong>di</strong> e delle tecniche fondamentali<br />

<strong>di</strong> rappresentazione dell’architettura, e si propone <strong>di</strong><br />

far acquisire agli allievi la padronanza pratica dei meto<strong>di</strong> e delle<br />

tecniche del rilievo. Nel laboratorio si alternano momenti teorici<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che mirano alla comprensione della specificità degli<br />

esempi da esaminare a produzioni grafiche che spingono<br />

nella <strong>di</strong>rezione della ricerca personale <strong>di</strong> una propria capacità <strong>di</strong><br />

elaborazione e sintesi progettuale. Altro obbiettivo la raccolta <strong>di</strong><br />

documenti <strong>di</strong> repertorio utili alla comprensione del tema trattato,<br />

segue il rilievo inteso come strumento scientifico <strong>di</strong> conoscenza,<br />

strumento <strong>di</strong> lettura e riproduzione relativa <strong>di</strong> un documento<br />

<strong>di</strong> sintesi, il progetto definitivo, che contiene<br />

informazioni geometriche <strong>di</strong>mensionali e stilistico-tematiche.<br />

Al centro della proposta <strong>di</strong> lavoro dell’a.a. 2008/08 il rilevamento<br />

del Salone Napoleonico <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.<br />

Di seguito in sintesi gli argomenti delle lezioni.<br />

Principi generali <strong>di</strong> geometria descrittiva, proiezioni ortogonali<br />

e proiezioni assonometriche applicazioni, tecniche <strong>di</strong> rilievo, la<br />

strumentazione tra<strong>di</strong>zionale e quella recente, l’uso della fotografia<br />

per il rilievo, restituzione grafica, quotatura dei rilievi,<br />

scale metriche e scale grafiche, simbologia e convenzioni grafiche,<br />

catalogazione del materiale <strong>di</strong> ricerca, stesura finale del<br />

progetto definitivo, riproducibilità.<br />

Bibliografia<br />

• M. T. BARTOLI, Le ragioni geometriche del <strong>di</strong>segno architettonico,<br />

Alinea e<strong>di</strong>trice, Firenze, 1997. • M. BINI, Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> architettura.<br />

Disegni e progetti alla fine del XIX secolo, Alinea e<strong>di</strong>trice,<br />

Firenze, 1990. • I. CEDOLA e M. PETRI, Free hand design.<br />

Progettare <strong>di</strong>segnando prodotti, giocattoli, gioielli, ecc., Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, Firenze, 2006.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 114<br />

114<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

DISEGNO GEOMETRICO-ARCHITETTONICO<br />

Serena Zen<br />

2°LIV<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE<br />

Ippolito Calcagnini Estense<br />

Corso propedeutico per recupero debito<br />

formativo.<br />

Il corso è concepito in forma <strong>di</strong> laboratorio<br />

aperto, atto a fornire allo studente<br />

la basi geometriche e progettuali<br />

essenziali: presupposti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

acquisizione tecnica che intendono porre la fondamenta per una<br />

futura formazione professionale dello studente.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> seguire due punti fondamentali:<br />

- impegno costante dello studente (a cui sarà richiesta la presenza<br />

obbligatoria).<br />

- acquisizione dei fondamenti geometrici grazie ai quali, a fine<br />

corso, sarà possibile progettare e sviluppare, in maniera completa,<br />

una personale idea scenografica, composta da tavole tecniche,<br />

bozzetti e modellino finale.<br />

Mi auguro che da questo programma <strong>di</strong> insegnamento possa maturare<br />

la curiosità e la passione per il lavoro, così affascinante e<br />

allo stesso tempo complesso come quello dello scenografo.<br />

A seguire elenco i punti fondamentali del programma <strong>di</strong>dattico:<br />

1- Conoscenza degli elementi fondamentali del teatro (nomenclatura<br />

delle varie parti del palcoscenico e praticabili).<br />

2- Ideazione <strong>di</strong> un composto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> praticabili ( pianta, prospetti<br />

frontali e laterali, proiezione assonometrica <strong>di</strong> un tipo -<br />

isometrica o monometrica -, con teoria delle ombre).<br />

3- Introduzione alla prospettiva della scatola scenica <strong>di</strong> un teatro<br />

generico <strong>di</strong> prosa.<br />

4- Traduzione prospettica del composto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> praticabili all’interno<br />

della scatola scenica.<br />

Parte generale<br />

Trattazione sintetica a livello concettuale-L’Attività<br />

Professionale - La Normativa<br />

- Il Progetto - I rapporti con i<br />

Fornitori - Trattazione analitica - Impostazione<br />

metodologica generale -<br />

Sviluppo d’Ipotesi progettuale - Applicazione ad uno o più Interventi<br />

progettuali.<br />

Laboratorio<br />

Applicazione della metodologia <strong>di</strong> ricerca, analisi e valutazione<br />

ad uno o più “Eventi” significativi, in<strong>di</strong>viduati nell’ambito <strong>di</strong><br />

applicazione dell’Attività Didattica.<br />

Esecuzione <strong>di</strong> elaborati grafici con applicazione <strong>di</strong> criteri e metodologie<br />

<strong>di</strong> rappresentazione grafica per progettazione <strong>di</strong> massima<br />

ed esecutiva - Relazione <strong>di</strong> Progetto - Redazione <strong>di</strong> Capitolato<br />

e Computo metrico estimativo.<br />

Con particolare riferimento agli “Obiettivi primari” del Corso<br />

ed agli “Ambiti d’applicazione” dello stesso, l’Attività Didattica<br />

si svilupperà nell’articolazione <strong>di</strong> lezioni frontali, eventuali interventi<br />

esterni da parte <strong>di</strong> esperti o professionisti del settore e <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Bibliografia<br />

• Il nuovissimo Manuale dell’Architetto, Direttore scientifico<br />

Luca Zevi, Mancosu E<strong>di</strong>tore, 2006. • PIERGUIDO SOPRANI, Co<strong>di</strong>ce<br />

della sicurezza, Il Sole 24 Ore, E<strong>di</strong>zione aggiornata, Normativa<br />

<strong>di</strong> riferimento (Specifica ed emanata dagli Organi <strong>di</strong> controllo).<br />

Elaborazioni personali realizzate partendo dall’elemento iniziale<br />

della pedana praticabile già nei punti precedenti. Aggiunta <strong>di</strong><br />

elementi <strong>di</strong>pinti e plastici e <strong>di</strong> effetti visivi e luministici <strong>di</strong>versi.<br />

Ricerca fotografica e manuale <strong>di</strong> materiali scenografici utilizzabili<br />

nella realizzazione scenica finale (mattoni, metalli arrugginiti,<br />

plastica, legno, etc…).<br />

Realizzazione plastica della scena. Modellino finale.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 115<br />

PROGRAMMI 115<br />

1°LIV<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE<br />

Ada Ghinato<br />

2°LIV<br />

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

Mario Cresci<br />

Parte generale<br />

Il Corso introduce le nozioni fondamentali<br />

per acquisire la procedura e<br />

la tecnica per la rappresentazione del<br />

reale: dal processo d’elaborazione<br />

dell’idea, alle procedure progettuali,<br />

fino alla rappresentazione del progetto. In<strong>di</strong>ca i criteri <strong>di</strong> raccolta<br />

del materiale significativo all’approfon<strong>di</strong>mento analitico<br />

e al controllo tematico. Addestra alle fasi <strong>di</strong> sviluppo progettuale<br />

attraverso l’approccio sistemico delle variabili <strong>di</strong> progetto: la<br />

<strong>di</strong>mensione, la complessità e la scala <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Programma specifico<br />

Momento analitico: percorso graduale <strong>di</strong> conoscenze relativo ai<br />

meto<strong>di</strong> dell’elaborazione e della rappresentazione attraverso<br />

delle esercitazioni da svolgersi in aula. Temi proposti: analisi<br />

degli aspetti geometrici e proporzionali <strong>di</strong> strutture naturali<br />

significative e lettura delle componenti formali e tecniche <strong>di</strong><br />

forme esemplari del design. Momento conoscitivo della rappresentazione<br />

attraverso la modalità dello schema, dello schizzo,<br />

del rilievo, del <strong>di</strong>segno tecnico e dell’illustrazione.<br />

Momento progettuale: elaborazione dei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e dei<br />

<strong>di</strong>segni definitivi, rappresentazione dei particolari tecnici e stesura<br />

esecutiva del prototipo. Temi proposti: sviluppo <strong>di</strong> un progetto<br />

che segue le norme <strong>di</strong> partecipazione <strong>di</strong> un Bando <strong>di</strong><br />

Concorso. Sviluppo <strong>di</strong> un progetto che parte dall’analisi <strong>di</strong> una<br />

struttura naturale.<br />

Fasi del lavoro:<br />

acquisizione delle informazioni attraverso l’analisi e la documentazione<br />

dei caratteri formali, rilievo grafico della struttura,<br />

esecuzione del progetto, dal generale al particolare tenendo conto<br />

degli operatori che intervengono nel processo <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Struttura <strong>di</strong>dattica:<br />

L’insegnamento si svolge attraverso lezioni <strong>di</strong> supporto alle<br />

<strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> sviluppo del lavoro, attraverso seminari tematici<br />

e attraverso l’assistenza al <strong>di</strong>segno.<br />

Bibliografia<br />

Informazioni e riferimenti saranno in<strong>di</strong>cati dalla docenza durante<br />

le lezioni.<br />

Il Corso pone l’attenzione su alcuni<br />

aspetti teorici e operativi che identificano<br />

nel mezzo fotografico la possibilità<br />

da parte degli studenti <strong>di</strong> essere<br />

maggiormente sensibili alla Fotografia<br />

intesa non solo come strumento <strong>di</strong><br />

rappresentazione del reale, ma ancor prima, nella sua complessità,<br />

come parte costitutiva <strong>di</strong> scrittura e <strong>di</strong> segno dello statuto<br />

delle immagini.<br />

“Vedere per pensare e per conoscere” in funzione <strong>di</strong> una rappresentazione<br />

visiva coniugata con l’immaginario soggettivo <strong>di</strong> chi<br />

agisce nell’atto della ripresa è anche un modo per acquisire capacità<br />

<strong>di</strong> osservazione e <strong>di</strong> lettura delle immagini. Questo, ai fini<br />

<strong>di</strong>dattici, è un passaggio propedeutico per intendere la Fotografia<br />

come: documento, comunicazione, informazione e opera.<br />

Essa è anche il “filo rosso” che ha attraversato le arti dalla prima<br />

metà dell’ottocento alle avanguar<strong>di</strong>e storiche del Novecento<br />

sino ad oggi e che ha contribuito alla nascita <strong>di</strong> una nuova <strong>di</strong>mensione<br />

percettiva e comunicativa del mondo; un “foglio<br />

mondo” (Peirce e Sini) in cui si depositano il senso delle immagini<br />

e delle cose. Il programma del Corso prevede una serie <strong>di</strong> lezioni<br />

de<strong>di</strong>cate alla storia della Fotografia connessa alla storia<br />

dell’arte e ad alcuni momenti emblematici <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

teorica in cui il nuovo linguaggio, unitamente al Cinematografo,<br />

ha pre<strong>di</strong>sposto gli scenari culturali del Novecento con<br />

particolare attenzione alle poetiche delle avanguar<strong>di</strong>e storiche e<br />

contemporaneamente allo sviluppo sociale dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

e d’informazione dei nuovi me<strong>di</strong>a. La seconda parte<br />

del corso prevede l’elaborazione fotografica <strong>di</strong> un piccolo libro<br />

d’immagini che ogni studente dovrà realizzare sulla base <strong>di</strong> un<br />

tema prescelto e in particolar modo motivato sulla base delle<br />

proprie esperienze personali rispetto ai temi <strong>di</strong>scussi come: il<br />

tempo, la luce, la <strong>di</strong>mensione delle cose, il punto <strong>di</strong> vista, lo spazio,<br />

l’architettura, l’ambiente urbano ed extraurbano, la natura,<br />

i luoghi ecc.<br />

Bibliografia<br />

• PETER GALASSI, Prima della Fotografia, Boringhieri. • PIERRE<br />

SORLIN, I figli <strong>di</strong> Nadar, Einau<strong>di</strong>.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 116<br />

116<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

DRAMMATURGIA MULTIMEDIALE<br />

Andrea Balzola<br />

1°LIV<br />

ECODESIGN<br />

Maria Teresa Illuminato<br />

Il significato etimologico <strong>di</strong> “drammaturgia”<br />

è “scrivere (o progettare)<br />

delle azioni”. Termine usato tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

in ambito teatrale per in<strong>di</strong>care<br />

il lavoro <strong>di</strong> scrittura dei copioni<br />

da portare in scena, oggi comprende<br />

un campo molto più vasto <strong>di</strong> possibilità. La drammaturgia<br />

multime<strong>di</strong>ale è una pratica artistica <strong>di</strong> ideazione e progettazione<br />

per tutte le forme espressive (teatro, cinema, video, fumetto,<br />

animazione, arti visive) che utilizzano le tecnologie <strong>di</strong>gitali dei<br />

new me<strong>di</strong>a secondo modalità narrative e/o performative.<br />

La parte generale del corso introduce gli studenti a una conoscenza<br />

storica e teorica dell’evoluzione <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina, oggi<br />

sempre più centrale nella produzione multime<strong>di</strong>ale, dalle sue<br />

origini teatrali, attraverso le metamorfosi introdotte dalle avanguar<strong>di</strong>e<br />

artistiche storiche, dal cinema, dalla televisione e in<br />

particolar modo dal mondo contemporaneo del video <strong>di</strong>gitale,<br />

computer e della Rete. Le lezioni teoriche si integrano con un<br />

laboratorio <strong>di</strong> scrittura e progettazione creativa finalizzata<br />

alla produzione multime<strong>di</strong>ale.<br />

Questo laboratorio avrà uno sviluppo nel secondo semestre con<br />

il workshop <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno (a cura dello sceneggiatore Riccardo<br />

Pesce) che prevede la realizzazione finale <strong>di</strong> uno storyboard.<br />

L’esame, consiste la presentazione <strong>di</strong> un progetto creativo multime<strong>di</strong>ale,<br />

accompagnato da un breve testo teorico. È obbligatoria<br />

una buona conoscenza dei libri in bibliografia.<br />

Il corso avrà anche un laboratorio <strong>di</strong> drammaturgia tecno-teatrale,<br />

aperto agli studenti <strong>di</strong> Scenografia, con un programma<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare in collaborazione con il corso <strong>di</strong> Scenografia<br />

per altri in<strong>di</strong>rizzi, del Prof.Giovanni Bruno, nell’ambito del<br />

progetto europeo da lui coor<strong>di</strong>nato SINERGIE ATTIVE, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Progettazione e arti applicate in collaborazione<br />

con l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> Vienna.<br />

Per comunicazioni e continuità <strong>di</strong>dattica con gli studenti esiste<br />

una mailing list del corso: dramame<strong>di</strong>a@yahoogroups.com.<br />

Sito personale del docente: www.andreabalzola.it.<br />

E-mail: andreabalzola@ababrera.it<br />

Il corso <strong>di</strong> Ecodesign o Design compatibile<br />

è una nuova opportunità sperimentale<br />

espressiva e formativa per gli<br />

studenti dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> sensibili<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a e alla riqualificazione<br />

ambientale.<br />

L’obiettivo del corso sarà creare un oggetto <strong>di</strong> Design oppure un<br />

capo d’abbigliamento o un accessorio-moda con materiali riciclati.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico avviene attraverso una preliminare<br />

operazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e recupero <strong>di</strong> materiali e oggetti<br />

ormai <strong>di</strong>messi dalla società, destinati al macero o ad uno smaltimento<br />

<strong>di</strong>fficoltoso e inquinante a sua volta. La tappa successiva<br />

sarà quella dell’intervento artistico, nel quale confluiranno le<br />

più <strong>di</strong>verse competenze e <strong>di</strong>scipline, per riqualificare gli scarti<br />

come veri e propri oggetti d’arte. Si inaugurerà così un sistematico<br />

metodo <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> analisi e tassonomia capillarmente aggiornata<br />

sui nuovi materiali prodotti in Italia e poi facilmente<br />

scartati. Ognuno <strong>di</strong> essi potrà costituire una sfida concettuale e<br />

creativa per lo studente che sarà autore della sua metamorfosi<br />

artistica: da rifiuto a risorsa. Da risorsa a opera d’arte. L’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e la sperimentazione del materiale eco-compatibile sarà<br />

parte stessa del processo creativo dell’opera. Al fine <strong>di</strong> accrescere<br />

le capacità interpretative, espressive e <strong>di</strong> interrelazione con<br />

i complessi linguaggi artistici, nonché filosofici, scientifici e<br />

d’altro genere inevitabilmente coinvolti nella “questione ecologica”,<br />

sono previsti incontri con stilisti, designers, tecnici esperti<br />

e impren<strong>di</strong>tori legati dal fil-rouge dell’interesse per l’ambiente.<br />

Inoltre per arricchire il corso <strong>di</strong> utilissimi aggiornamenti sono<br />

previste visite <strong>di</strong>rette nelle fabbriche e nell’industrie, al Salone<br />

del Mobile, Moda in, Material connexion e a Fashion work.<br />

Bibliografia<br />

• ALAST<strong>AI</strong>R FUAD-LUKE, The Eco-Design handbook, Logos, 2003.<br />

• CARA BROWER, Experimental Ecodesign: Produck, Architecture,<br />

Fashion, Rotovision, 2005. • Riciclo: la doppia vita delle<br />

cose, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, E<strong>di</strong>zioni<br />

Tempi, 2005. • GUIDO VIALE, Un mondo usa e getta,<br />

Feltrinelli, Milano, 2000.<br />

Bibliografia<br />

• A. BALZOLA e A. MONTEVERDI, Le arti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>gitali,<br />

Garzanti, 2° e<strong>di</strong>zione, 2007. • A. BALZOLA, Una drammaturgia<br />

multime<strong>di</strong>ale, E<strong>di</strong>toria & Spettacolo, <strong>2009</strong>. • A. BALZOLA e R.<br />

PESCE, Story-board. Arte e tecnica, Dino Au<strong>di</strong>no e<strong>di</strong>tore, <strong>2009</strong>.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 117<br />

PROGRAMMI 117<br />

2°LIV<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL’ARTE<br />

Francesco Poli<br />

2°LIV<br />

ECONOMIA E MERCATO DELL’ARTE<br />

Stefano Moreni<br />

Il corso è incentrato sull’analisi del sistema<br />

dell’arte contemporanea dalle<br />

sue origini ad oggi.<br />

Le strutture mercantili; il ruolo dei galleristi,<br />

dei critici, dei collezionisti, dei<br />

curatori <strong>di</strong> musei; il rapporto fra istituzioni<br />

culturali e mercato; le fiere dell’arte, le aste, l’e<strong>di</strong>toria d’arte.<br />

Bibliografia<br />

• F. POLI, Il sistema dell’arte contemporanea, Laterza, 2006.<br />

Il mercato dell’arte e le sue regole costituiscono non semplicemente<br />

il luogo <strong>di</strong> scambio delle opere d’arte bensì il terreno <strong>di</strong><br />

definizione dell’opera d’arte stessa. Il mercato può essere interpretato<br />

come un limite in costante autodeterminazione fra opera<br />

e oggetto non artistico, un filtro particolarmente significativo<br />

fra queste due realtà in costante <strong>di</strong>alogo reciproco.<br />

Conoscere i meccanismi del mercato dell’arte e le leggi che lo<br />

governano consente quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> esplicitare uno dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> attribuzione<br />

<strong>di</strong> valore con la quale viene in<strong>di</strong>viduata una particolare<br />

classe <strong>di</strong> oggetti. L’analisi valore <strong>di</strong> scambio consente quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> interpretare uno dei meccanismi culturali che reggono l’impianto<br />

stesso dell’operare artistico, con particolare riferimento<br />

alla situazione presente.<br />

Infatti il mercato ha progressivamente acquisito un ruolo sempre<br />

più incisivo soprattutto in riferimento all’arte contemporanea,<br />

trasformandosi da strumento <strong>di</strong> semplice misurazione <strong>di</strong> valore <strong>di</strong><br />

scambio a strumento stesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dell’opera.<br />

Il termine stesso <strong>di</strong> contemporaneo da un lato pare essere strettamente<br />

interconnesso ad una visione della realtà dove la <strong>di</strong>mensione<br />

economico/finanziaria gioca un ruolo fondamentale<br />

nella definizione del modello culturale stesso. Dall’altro esso in<strong>di</strong>ca<br />

un problematico rapporto con la storia – intesa come origine<br />

del presente - e con il futuro - inteso come destino dell’operare<br />

artistico stesso.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare con particolare attenzione il<br />

momento <strong>di</strong> consumo dell’opera d’arte, inteso non tanto come<br />

fruizione estetica ma come momento dell’annullamento del valore<br />

economico dell’opera, che pare essere un destino necessario<br />

per la sopravvivenza dell’opera d’arte medesima.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia è in<strong>di</strong>cativa – i testi per l’esame verranno confermati<br />

durante il corso<br />

• T. TAMPIERI, La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> opere d’arte fra tutela e mercato,<br />

CLUEB, 2006. • O. VELTHUIS, Talking Prices: Symbolic<br />

Meaning of Prices in the Market for Contemporary Art,<br />

Princeton University Press, 2007. • Artforum, numero de<strong>di</strong>cato<br />

al mercato dell’arte, Aprile 2008. • A. DAL LAGO e S. GIORDANO,<br />

Mercanti d’aura, Il Mulino, 2006. • R. DEBRAY, Vita e morte<br />

dell’immagine, Il Castoro, 1999. • G. AGAMBEN, Che cos’è il<br />

contemporaneo?, Nottetempo, 2008. • S. SETTIS, Futuro del<br />

“classico”, Einau<strong>di</strong> 2004. • M. AUGÈ, Che fine ha fatto il<br />

futuro. Da non luoghi al nontempo, Eleuthera, <strong>2009</strong>.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 118<br />

118<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ELEMENTI DI ARCHITETTURA E URBANISTICA<br />

Danilo Lisi<br />

Il corso <strong>di</strong> “Elementi <strong>di</strong> Architettura ed<br />

Urbanistica” è un insegnamento complementare<br />

rivolto agli studenti del<br />

triennio <strong>di</strong> scenografia, in cui vengono<br />

affrontati temi inerenti il rapporto tra<br />

lo spazio architettonico e lo spazio scenografico.<br />

L’allievo sceglie uno spazio urbano in cui intervenire<br />

con una proposta <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione, restauro o <strong>di</strong> arredo urbano.<br />

Nella prima fase vengono svolte tutte le ricerche propedeutiche<br />

alla ipotesi progettuale che verrà elaborata nella seconda parte.<br />

Ricerca storica: relazioni, rappresentazioni iconografiche, sviluppo<br />

urbanistico ricerca ambientale: situazione stato <strong>di</strong> fatto,<br />

documentazione fotografica.<br />

Ricerca architettonica e strutturale: rilievo, planimetrie, piante,<br />

prospetti, particolari, analisi del degrado.<br />

Successivamente gli allievi dovranno presentare un progetto, sull’area<br />

analizzata, con elaborati particolareggiati fino alla scala <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

Bibliografia<br />

• R. KRAUTHEIMER, Architettura sacra paleocristiana e me<strong>di</strong>oevale,<br />

Bollati Boringheri, 1993. • M. BIRIDELLI, Piazza S. Pietro,<br />

Laterza, 1981. • B. ZEVI, Sapere vedere l’urbanistica, Einau<strong>di</strong>,<br />

1981. • D. WIECZOREK, Camillo Sitte e gli inizi dell’urbanistica<br />

moderna, Jaca Book, 1994. • R. KIER, Lo spazio della città,<br />

Clup, 1982.<br />

2°LIV<br />

ELEMENTI DI MORFOLOGIA E DINAMICHE DELLA FORMA<br />

Roberto Rossi (Roberti)<br />

Il corso ha come argomento principale<br />

<strong>di</strong> riferimento la formulazione che<br />

J. Wolfgang Goethe ha dato dell’idea<br />

<strong>di</strong> Morfologia così come si è formata e<br />

sviluppata nell’ambito dei suoi stu<strong>di</strong><br />

scientifico-natura1istici e nella sua<br />

opera poetica e letteraria.<br />

Si porrà l’attenzione sull’inquadramento storico (gli anni a cavallo<br />

tra il secolo 18° e 19°) e sull’evoluzione degli stu<strong>di</strong> morfologici<br />

in tutti gli anni successivi fino ai nostri giorni.<br />

Verranno valutate e approfon<strong>di</strong>te, per quanto concesso dai limiti<br />

<strong>di</strong> tempo, le interpretazioni date dagli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> metà e fine<br />

‘800, fino ai moderni. ed ai contemporanei, con la loro influenza<br />

su pensiero e cultura, tenendo presente anche che ogni punto<br />

che apparirà vitale agli. studenti potrà essere la vera partenza<br />

del corso.<br />

Verranno comunque presi in considerazione il sorgere e lo svilupparsi<br />

del pensiero e della ricerca goethiana per quanto riguarda<br />

l’interpretazione della F o r m a nelle sue accezioni linguistiche<br />

e concettuali attraverso i termini della lingua tedesca<br />

Form, Bildung, Gestalt, cosi çome esplicitamente <strong>di</strong>chiarato da<br />

Goethe nel corso delle sue ricerche e dei suoi stu<strong>di</strong>.<br />

Invece <strong>di</strong> inseguire un risultato, si cercherà <strong>di</strong> impostare un problema<br />

che ci permetta <strong>di</strong> formulare delle ipotesi, chiaramente<br />

<strong>di</strong>chiarate come tali, e <strong>di</strong> indagare un metodo <strong>di</strong> ricerca. Lo scopo<br />

sarà <strong>di</strong> iniziare uno stu<strong>di</strong>o che ci faccia partecipare ad un tutto<br />

che, come ha detto Burckhardt, “…miri a raggiungere un<br />

mezzo <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento che duri tutta la vita nella<br />

convinzione che ciò che è importante per noi solo noi lo potremo<br />

trovare”.<br />

Lo studente dovrà presentarsi all’esame con una breve relazione,<br />

seguendo idealmente il metodo goethiano <strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong>o anche<br />

nei riflessi che ha avuto sulla cultura moderna (Klee, Wittgenstein,<br />

Nietzsche, T. Mann, Luckaçs, Aby Warburg).<br />

Le lezioni saranno accompagnate da <strong>di</strong>spense<br />

Bibliografia<br />

• J.W.GOETHE, Gli scritti Scientifici, vol. I e vol. II, a cura <strong>di</strong> Emilio<br />

Ferrario, Bologna, 1996-1999. • J.W.Goethe, Aforismi sulla<br />

natura, a cura <strong>di</strong> Mazzino Montinari, Milano,1994. • F. Moiso,<br />

Goethe tra arte e scienza, Milano, 2001. • AA.VV., Goethe scienziato,<br />

a cura <strong>di</strong> Giulio Giorello e Agnese Grieco, Torino, 1998.<br />

• G. Baioni, Classicismo e rivoluzione. Goethe e la rivoluzione<br />

francese, Napoli 1998.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 119<br />

PROGRAMMI 119<br />

2°LIV<br />

ELEMENTI DI PRODUZIONE VIDEO<br />

Gianfilippo Pedote<br />

2°LIV<br />

ERGONOMIA DELLE ESPOSIZIONI<br />

Luigi Ban<strong>di</strong>ni Buti<br />

L’insegnamento si propone <strong>di</strong> far conoscere<br />

gli elementi caratterizzanti della<br />

produzione au<strong>di</strong>ovisiva, con un’attenzione<br />

rivolta alle opere che <strong>di</strong>chiarano<br />

esplicitamente un’intenzione artistica<br />

Verranno utilizzati e stu<strong>di</strong>ati ‘casi’ <strong>di</strong><br />

film o video <strong>di</strong> particolare valore artistico per capire l’importanza<br />

che giocano gli aspetti <strong>di</strong> progettazione, pianificazione, organizzazione,<br />

nella creazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> questo genere.<br />

Con l’intento <strong>di</strong> fornire un’esperienza pratica del lavoro <strong>di</strong> produzione<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> film e video, attraverso il quale<br />

comprendere quanto ‘la produzione’ sia determinante per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un progetto, verranno sviluppati progetti specifici<br />

<strong>di</strong> film o video elaborati dagli studenti, seguendo le modalità<br />

più funzionali che il lavoro <strong>di</strong> produzione può fornire al progetto<br />

nel processo <strong>di</strong> realizzazione, in particolare in queste fasi<br />

caratterizzanti del lavoro <strong>di</strong> produzione.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> un progetto (progettazione, scrittura, preventivo<br />

<strong>di</strong> costo, piano finanziario, adattamento <strong>di</strong> un progetto alle risorse.finanziarie).<br />

La pre-produzione (organizzazione della produzione, location,<br />

casting, problemi contrattuali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti).<br />

La fase <strong>di</strong> realizzazione (riprese filmate e sonore).<br />

La post-produzione (montaggio, effetti, inserimento eventuale<br />

<strong>di</strong> elementi grafici o <strong>di</strong> animazione, e<strong>di</strong>zione finale).<br />

La creazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> promozione in relazione al pubblico<br />

<strong>di</strong> riferimento (mercato).<br />

Quest’anno le esercitazioni sviluppate durante il corso guarderanno<br />

in particolare al “cinema <strong>di</strong> montaggio” (l’uso <strong>di</strong> materiali<br />

pre-esistenti nella realizzazione <strong>di</strong> un film, archivi, repertori<br />

e altro) e all’uso espressivo del suono.<br />

Bibliografia<br />

• D. MAGGIONI E A. ALBERTINI, Filmmaker Digitale, Hoepli, 2008.<br />

Dispense e materiali vari.<br />

Un prodotto o un ambiente può essere<br />

definito ergonomico quando, nei<br />

vari momenti della sua vita (ideazione,<br />

realizzazione, utilizzo, <strong>di</strong>smissione),<br />

non solo non provoca danni ma<br />

genera con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere psicofisico<br />

in tutti coloro che entrano in contatto con esso.<br />

Infatti se un prodotto è atto ad evitare solamente o principalmente<br />

il danno o la malattia, si può <strong>di</strong>re che è rispettoso degli<br />

obiettivi dell’igiene del lavoro o della me<strong>di</strong>cina del lavoro, ma<br />

non <strong>di</strong> quelli dell’ergonomia.<br />

Argomenti delle lezioni<br />

Ergonomia <strong>di</strong> correzione/ergonomia <strong>di</strong> concezione.<br />

Il progetto ergonomico.<br />

Progettare per l’uomo.<br />

L’uomo.<br />

Significato del soggettivo come conoscenza.<br />

Aspetti in<strong>di</strong>viduali - psicologia cognitiva.<br />

L’ergonomia oltre l’antropometria: le indagini dell’usabilità e<br />

della gradevolezza.<br />

Le esposizioni.<br />

Attività <strong>di</strong>dattica<br />

Durante e parallelamente alle lezioni, verrà richiesto agli studenti<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> un tema che avrò lo scopo <strong>di</strong> verificare operativamente<br />

quanto appreso in linea teorica.<br />

Il tema scelto sarà un tema ponte fra il fare artistico e l’utilità:<br />

Analisi <strong>di</strong> una sede espositiva.<br />

Verranno valutati gli strumenti utilizzati per effettuare una<br />

comunicazione efficace verso le varie categorie <strong>di</strong> utenti.<br />

L’esame si baserà sulla conoscenza dei temi trattati nel libro <strong>di</strong><br />

testo (verificata oralmente e me<strong>di</strong>ante un test) e dal voto conseguito<br />

nella ricerca.<br />

Bibliografia<br />

• L. BANDINI BUTI, Ergonomia del prodotto, Sole 24 Ore, Milano,<br />

2001. • L. BANDINI BUTI, Ergonomia degli uffici, Sole 24 Ore, Milano,<br />

2001.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 120<br />

120<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ESTETICA<br />

Giuseppe Bonini<br />

1°LIV<br />

ESTETICA<br />

Corinna Ferrari supplente Antonio Tumulillo<br />

I contenuti del corso riguardano la<br />

<strong>di</strong>samina e la conoscenza del repertorio<br />

relativo ai concetti e alle tematiche<br />

teoriche che sono state nel tempo<br />

a fondamento della creazione artistica.<br />

Comportano pertanto la determinazione,<br />

nelle loro trasformazioni storiche, <strong>di</strong> alcune idee quali,<br />

fra le tante, la <strong>Belle</strong>zza, l’armonia, la grazia, il gusto,<br />

l’imitazione, la natura, l’ingegno, la fantasia, l’immaginazione,<br />

il sublime, le “belle arti”. Ed ugualmente comprendono<br />

una riflessione intorno al ruolo dell’artista nei <strong>di</strong>versi secoli, al<br />

significato della tecnica nella produzione delle immagini, ai<br />

rapporti fra arte e letteratura e a tutto quanto inerente a queste<br />

problematiche.<br />

<strong>Arti</strong> espressive ed arti costruttive nella Grecia antica. Il concetto<br />

<strong>di</strong> techné. <strong>Belle</strong>zza afro<strong>di</strong>tica e senso del tragico. I Pitagorici, il<br />

numero e l’armonia. I Sofisti e l’importanza della retorica. Socrate:<br />

la bellezza del sapere. Platone. Il mondo delle idee; Eros<br />

e bellezza; l’arte come illusione e la poesia come “<strong>di</strong>vina mania”.<br />

Aristotele: materia e forma, atto e potenza; la Poetica; arte<br />

e natura. Arte e bellezza nell’Ellenismo (Stoici, Epicurei,<br />

Scettici). Pseudo Longino e il sublime. L’estetica me<strong>di</strong>oevale: la<br />

bellezza come manifestazione del <strong>di</strong>vino. Neoplatonismo e neoaristotelismo.<br />

Il Rinascimento e le teorie artistiche <strong>di</strong> Leon<br />

Battista Alberti, Leonardo, Michelangelo. Il <strong>di</strong>battito sulla figura<br />

dell’artista e la gerarchia delle arti. L’estetica manierista: la<br />

maniera, grazia e bellezza, arte e poesia. Le Vite del Vasari. La<br />

Poetica <strong>di</strong> Aristotele nella II metà del ‘500 fra teatro e letteratura.<br />

Le nuove categorie estetiche del ‘600 e il Barocco. Poussin e<br />

le idee classiciste dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> Francia. Dibattito sulla supremazia<br />

fra antichi e moderni. La bellezza in età illuminista.<br />

Concetti <strong>di</strong> gusto e sublime. Kant e la Critica del giu<strong>di</strong>zio. L’artista<br />

come genio. La bellezza e l’anima romantica. La nascita<br />

del brutto. Nietzsche: apollineo e <strong>di</strong>onisiaco.<br />

Estetica è un insegnamento fondamentalmente<br />

filosofico, che si interroga sul<br />

senso della bellezza e sulla genesi della<br />

creazione artistica.<br />

Il corso monografico si svolge intorno<br />

al nodo tematico e ai molteplici risvolti<br />

del rapporto tra “Romanticismo e Modernità”, la con<strong>di</strong>zione<br />

in cui siamo immersi, e che ci riguarda, e la forza che ci<br />

fa essere al mondo. La bellezza è una qualità delle cose, un sentimento<br />

intimo e personale, o un carattere particolare delle relazioni<br />

umane, l’originale fisionomia dell’opera culturale, l’impronta<br />

speciale <strong>di</strong> una civiltà?<br />

Per superare l’esame è richiesta - oltre all’ approfon<strong>di</strong>mento degli<br />

argomenti trattati nel corso delle lezioni - la conoscenza degli<br />

scritti <strong>di</strong> Charles Baudelaire e <strong>di</strong> Eugene Delacroix, e <strong>di</strong> un testo<br />

a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati in bibliografia. E’ necessario,<br />

inoltre, che durante lo svolgimento del corso ogni studente compia<br />

una verifica su una parte dei testi prescelti, che sarà oggetto<br />

<strong>di</strong> una valutazione, da integrare con quella dell’ esame finale.<br />

Gli studenti che ritenessero scarsa o incerta la loro preparazione<br />

filosofica ed estetica, possono sostituire, o affiancare, il testo a<br />

scelta con il manuale <strong>di</strong> F. Restaino, Storia dell’Estetica moderna<br />

Utet, Torino, 1991, che si consiglia <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre in più verifiche,<br />

fino a un massimo <strong>di</strong> quattro, da sostenersi prima della<br />

conclusione del corso.<br />

Bibliografia<br />

Testi base: • CHARLES BAUDEL<strong>AI</strong>RE, Scritti sull’arte, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1981. • EUGÈNE DELACROIX, Scritti sull’arte, Se e<strong>di</strong>zioni, Milano,<br />

1986.<br />

Testi a scelta: • WALTER BENJAMIN, Angelus novus, Einau<strong>di</strong>, 1976.<br />

• ROBERTO CALASSO, La folie Baudelaire, Adelphi, 2008. • CHAR-<br />

LES TAYLOR, Il <strong>di</strong>sagio della modernità, Laterza, 1999.<br />

Bibliografia<br />

• E. FRANZINI-M. MAZZOCUT MIS, Estetica. I nomi, i concetti, le<br />

correnti, Bruno Mondadori, Milano, 1996 (in particolare pp:13-<br />

59 e la Parte II. I nomi dell’estetica, pp. 149-367). • U. ECO, Storia<br />

della bellezza, Bompiani, Milano, 2004.<br />

Un libro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento a scelta tra quelli in<strong>di</strong>cati durante<br />

il corso.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 121<br />

PROGRAMMI 121<br />

2°LIV<br />

ESTETICA DEI NUOVI MEDIA<br />

Viviana Gravano<br />

2°LIV<br />

ESTETICA DEL SACRO<br />

Pierangelo Sequeri<br />

Il corso attraverserà i <strong>di</strong>versi aspetti del rapporto tra fotografia e arti<br />

visive e performative dalla fine della II Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

all’inizio del XXI secolo. La fotografia contemporanea dagli anni<br />

Cinquanta si è declinata in relazione a quasi tutti i movimenti<br />

d’arte degli ultimi sessant’anni. Il corso declinerà tutte le accezioni<br />

che l’immagine fotografica ha prodotto partendo da alcuni<br />

temi chiave: testimonianza/documentazione, quoti<strong>di</strong>ano, fiction,<br />

landscape, bodyscape.<br />

- Ruolo del reportage all’interno della fotografia “artistica”: dal<br />

“rifiuto” dell’immagine della fotografia informale ai docufiction<br />

<strong>di</strong> Eugene W.Smith.<br />

- L’impatto della letteratura real life dalla Beat Generation a<br />

Raymond Carter sulla fotografia, attraverso la “Bop Photography”<br />

<strong>di</strong> Robert Franck e la pittura cinematografica <strong>di</strong> Edward<br />

Hopper.<br />

- Pop Art da Andy Warhol fino al rapporto con la postproduzione<br />

delle immagini pubblicitarie da David Hockney a Richard<br />

Prince e Barbara Krueger.<br />

- Utilizzo della Photoboot da parte degli artisti.<br />

- Nascita e sviluppo della fotografia <strong>di</strong> fiction e quin<strong>di</strong> della staged<br />

photography.<br />

- Decostruzione del corpo e (ri)nascita del corpo come ricerca <strong>di</strong><br />

multi-identità tra fotografia analogica e fotografia <strong>di</strong>gitale.<br />

- Ritorno della <strong>di</strong>ary photography nei linguaggi del postmoderno.<br />

- Invenzione del paesaggio metropolitano.<br />

- Paesaggio contemporaneo nell’esperienza italiana da Basilico<br />

a Mimmo Io<strong>di</strong>ce a Mario Giacomelli.<br />

- Fotografia e cinema.<br />

- Fotografia e video.<br />

Bibliografia<br />

• FEDERICA MUZZARELLI, Formato tessera, Bruno Mondadori, Milano,<br />

2003. • CLAUDIO MARRA, Le idee della fotografia. La riflessione<br />

teorica dagli anni Sessanta a oggi, Bruno Mondadori,<br />

Milano, 2005. • VIVIANA GRAVANO, Paesaggi attivi. Saggio contro<br />

la contemplazione, Costa&Nolan, Milano, 2008. • GEORGES DI-<br />

DI-HUBERMAN, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina,<br />

Milano, 2005. • SUSAN SONTAG, Il kit della morte, (romanzo),<br />

Einau<strong>di</strong>, 1973.<br />

Il corso persegue l’obiettivo <strong>di</strong> attrezzare<br />

la cognizione storica e teorica dei<br />

nessi fra elaborazioni del pensiero religioso<br />

ed estetiche della creazione artistica.<br />

L’impianto <strong>di</strong>dattico tiene in<br />

evidenza quattro <strong>di</strong>rettrici: a) contestualizzazione<br />

filosofico-teologica dell’arte occidentale-cristiana;<br />

b) poetiche del sacro nella prospettiva dell’antropologia culturale;<br />

c) teorie estetiche attuali circa il nesso fra arte e sacro; d)<br />

problematica contemporanea dell’espressività religiosa nell’arte.<br />

Programma specifico<br />

L’Ospite, il Perturbante.<br />

Il pensiero dell’Ospitale approfon<strong>di</strong>sce attualmente i suoi nessi<br />

con la drammatica del Perturbante (Lévinas, Derrida). Il sacro<br />

stesso, secondo la celebre formula <strong>di</strong> Rudolf Otto, è fascinans e<br />

tremendum: porta estasi e beatitu<strong>di</strong>ne, ma anche inquietu<strong>di</strong>ne e<br />

angoscia. La nozione freu<strong>di</strong>ana del Perturbante, (Das Unheimliche),<br />

in alcune riletture recenti (Lacan, Zizek), è appunto chiamata<br />

in causa come utile chiave <strong>di</strong> approccio all’ambivalenza<br />

del rapporto fra identità e alterità, nelle pratiche occidentali dell’ospitalità.<br />

La nostra ricerca si propone <strong>di</strong> acquisire i termini<br />

della percezione <strong>di</strong> questa ambivalenza all’interno dell’estetica<br />

dell’arte sacra.<br />

Bibliografia<br />

• A. CAROTENUTO, FREUD il perturbante, Bompiani, Milano, 2002.<br />

• S. TARTER, Evento e ospitalità. Lévinas, Derrida e la questione<br />

straniera, Cittadella, Assisi, 2004. • T. MCNULTY, The Hostess.<br />

Hospitality, Femininity and the Expropriation of Identity,<br />

University of Minnesota Press, Minneapolis, London, 2007.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 122<br />

122<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

ESTETICA DELLE ARTI VISIVE<br />

Paola Ballesi supplente Francesca Marelli<br />

2°LIV<br />

ESTETICA DELLE INTERFACCE<br />

Emanuele Quinz<br />

Programma generale<br />

Il corso <strong>di</strong> Estetica delle arti visive intende<br />

affrontare le principali questioni<br />

teoriche elaborate dalla riflessione estetica<br />

novecentesca, evidenziando l’in<strong>di</strong>ssolubile<br />

intreccio che lega l’indagine<br />

storico-filosofica e critica all’esercizio delle arti.<br />

Programma specifico<br />

La prima parte del corso intende offrire un percorso <strong>di</strong> orientamento<br />

storico nell’ambito dell’estetica contemporanea mettendo<br />

a confronto alcuni dei più significativi esponenti del <strong>di</strong>battito filosofico<br />

e critico novecentesco (Benjamin, Adorno, Grrenberg,<br />

Krauss, Danto, Derrida) intorno al ruolo e allo statuto delle arti<br />

visive nell’ambito della contemporaneità.<br />

Nella seconda parte del corso, <strong>di</strong> natura monografica, si affronter‡<br />

un percorso <strong>di</strong> riflessione sulla natura dell’immagine fotografica,<br />

indagandone il ruolo decisivo nella critica al modernismo<br />

e l’importanza nella ridefinizione dello statuto teorico-<strong>di</strong>sciplinare<br />

della storia dell’arte (da Aby Warburg ai Visual Culture<br />

Stu<strong>di</strong>es), con particolare riguardo al tema dell’atlante <strong>di</strong> immagini.<br />

Bibliografia<br />

• Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, a cura <strong>di</strong> G. Di<br />

Giacomo e C. Zambianchi, Laterza, Roma-Bari, 2008. • Thinking<br />

Photography, a cura <strong>di</strong> Victor Burgin, London, 1982. • R. VALTOR-<br />

TA, Il pensiero dei fotografi, Bruno Mondadori, Milano 2008.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente si definisce l’interfaccia<br />

come la superficie che mette in<br />

contatto due (o più) sistemi eterogenei.<br />

Tecnicamente, l’interfaccia é un<br />

<strong>di</strong>spositivo che assicura la comunicazione<br />

tra due sistemi informatici <strong>di</strong>versi<br />

ed esegue principalmente delle operazioni <strong>di</strong> transco<strong>di</strong>fica<br />

e <strong>di</strong> gestione del flusso <strong>di</strong> informazioni. Ma questa nozione può<br />

essere estesa al <strong>di</strong> là degli ambiti specifici. Più generalmente, si<br />

può chiamare interfaccia ogni superficie <strong>di</strong> contatto, <strong>di</strong> relazione<br />

non tra due oggetti, ma tra due soggetti.<br />

La nostra relazione all’ambiente che ci circonda è sempre più<br />

caratterizzata dalla presenza delle tecnologie <strong>di</strong>gitali e me<strong>di</strong>ata<br />

dal complesso delle interfacce.<br />

Grazie a questa me<strong>di</strong>azione e all’emergenza <strong>di</strong> un’estetica inclusiva,<br />

partecipativa, interattiva, l’esperienza artistica riesce a<br />

recuperare una forma <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atezza.<br />

Questo paradosso (tra me<strong>di</strong>azione e imme<strong>di</strong>atezza, ma anche,<br />

ad un livello più profondo, tra <strong>di</strong>stanza e implicazione, tra<br />

identità e alterità) costituirà il filo conduttore del corso.<br />

Il campo <strong>di</strong> esplorazione privilegiato sarà quello della convergenza<br />

tra le poetiche sonore e musicali contemporanee e le sperimentazioni<br />

legate alle tecnologie <strong>di</strong>gitali nell’ambito delle<br />

performing arts e della danza in particolare.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 123<br />

PROGRAMMI 123<br />

2°LIV<br />

ESTETICA DELLE RELIGIONI ORIENTALI<br />

Gabriele Mandel<br />

Arte islamica: essenza, qualità, contemporaneità.<br />

Le gran<strong>di</strong> correnti culturali<br />

islamiche oggi ed i loro influssi<br />

sulle arti occidentali. Il concetto<br />

del bello e dell’arte nell’Islam: Tra<strong>di</strong>zione,<br />

simbolo e scienza.<br />

Nella seconda parte della lezione (proiezione <strong>di</strong> cento <strong>di</strong>apositive)<br />

vengono mostrati gli elementi dell’architettura e della decorazione<br />

islamica (geometrica, calligrafica, vegetale), nonché<br />

l’organizzazione ritmico simbolica della città e i valori mistici<br />

della simmetria.<br />

L’arte islamica e i suoi influssi in Occidente: gli Orientalisti romantici,<br />

gli imitatori, le imitazioni nei paesi islamici nel XIX°<br />

secolo. Pittori musulmani in Occidente e pittori occidentali islamizzanti<br />

nel XX° secolo. Ascendenza del Sufismo nelle arti occidentali.<br />

Arte musulmana oggi: l’area del Bacino me<strong>di</strong>terraneo e del Crescente<br />

Fertile.<br />

Arte musulmana oggi: l’area turca, l’area iraniana e l’area in<strong>di</strong>ana.<br />

2°LIV<br />

ESTETICA E STORIA DELL’ARTE MUSSULMANA<br />

Gabriele Mandel<br />

1. Il concetto del bello e dell’arte nell’Islam.<br />

2. Simbolo, numero, architettura. Nella seconda parte della lezione<br />

(proiezione <strong>di</strong> cento <strong>di</strong>apositive) vengono mostrati gli<br />

elementi caratteristici della decorazione geometrica islamica, e<br />

dei parati con piastrelle <strong>di</strong> varie forme “numerogeometriche”.<br />

3. Calligrafia, espressione dell’Invisibile. Nella seconda parte<br />

della lezione (proiezione <strong>di</strong> cento <strong>di</strong>apositive) vengono mostrati<br />

gli elementi caratteristici della calligrafia islamica, e<br />

tutte le sue varie applicazioni nel parato architettonico, nella<br />

scultura, e nelle molte forme dell’illustrazione e delle calligrafie<br />

su carta.<br />

4. Il Sufismo in cento immagini (il concetto del pensiero mistico<br />

viene esposto in una sequenza organica <strong>di</strong> simboli, azioni<br />

ed opere d’arte sino alla sublimazione dell’Invisibile) e: “riassunto<br />

dell’Arte islamica negli elementi tipicizzanti la città”.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia completa sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia completa sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 124<br />

124<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ETICA DELLA COMUNICAZIONE<br />

Cristina Muccioli<br />

2°LIV<br />

ETNOPSICHIATRIA<br />

Vanna Berlincioni<br />

Questo corso organizzato semestralmente,<br />

intende arricchire il quadro<br />

teorico critico dell’offerta formativa<br />

dell’<strong>Accademia</strong>. L’approccio è filosofico,<br />

essendone l’Etica una questione<br />

principe, ma lo svolgimento dei temi<br />

proposti e accolti, si intrama necessariamente con l’Estetica, la<br />

Storia dell’arte, le Scienze umane quali l’Antropologia.<br />

Tre gli argomenti base <strong>di</strong> quest’anno, l’Empatia come nuova<br />

categoria teoretica per riflettere sulla comunicazione e sui mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> agirla (etica); la contemporaneità del mito, cioè la mitizzazione<br />

della realtà comunicata e percepita; l’Ermeneutica, o<br />

arte dell’interpretazione del testo.<br />

Bibliografia<br />

I testi fondamentali sono:<br />

• LAURA BOELLA, L’empatia nasce nel cervello? La comprensione<br />

degli altri tra meccanismi neuronali e riflessione filosofica,<br />

un saggio contenuto nel volume Neurofenomenologia,<br />

Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente.<br />

Bruno Mondatori, 2006. • ROLAND BARTHES, I miti d’oggi, con un<br />

saggio <strong>di</strong> U. Eco, Einau<strong>di</strong>. • H. G. GADAMER, La responsabilità<br />

del pensare, saggi ermeneutici, VeP Università.<br />

Altri testi affrontati in relazione alle risposte e alla sensibile interazione<br />

dei partecipanti, sono:<br />

• H. G. GADAMER, Verità e Metodo. • J. P. Sartre, In <strong>di</strong>fesa dell’Intellettuale.<br />

• Talmud e Antico Testamento, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> un’allieva israeliana.• S. FREUD, L’avvenire <strong>di</strong> un’illusione.<br />

Le lezioni si articoleranno in tre parti.<br />

Nella prima ci si soffermerà sulla nozione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo e <strong>di</strong> identità<br />

confrontando il modo <strong>di</strong> concepire l’in<strong>di</strong>vidualità nella cultura,<br />

nella psicologia e nella psicopatologia occidentale, con<br />

quella vigente in altre culture. Si approfon<strong>di</strong>ranno quin<strong>di</strong> le <strong>di</strong>fferenze<br />

tra il modo <strong>di</strong> concepire la malattia da parte del soggetto<br />

occidentale, sempre più isolato e solitario, e quanto accade<br />

nelle società tra<strong>di</strong>zionali dove il soggetto è altrimenti <strong>di</strong>ffuso e<br />

articolato con il gruppo <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Nella seconda parte si affronterà il tema del corpo come primo<br />

ed più naturale strumento dell’uomo, il più naturale oggetto<br />

tecnico e allo tempo mezzo tecnico. “Lavorandolo” come un<br />

qualsiasi materiale, gli si conferiscono le forme che il suo gruppo/società<br />

ha convenuto circa il vivere comune. In particolare si<br />

<strong>di</strong>scuterà del significato della pelle nelle varie culture, dei “segni<br />

sul corpo” e delle body mo<strong>di</strong>fications, categoria in cui rubrichiamo<br />

tutte le pratiche che mo<strong>di</strong>ficano in qualsiasi modo il corpo,<br />

alterandone la forma originale (Tattooing, Piercing, Scarification,<br />

Cutting, Bran<strong>di</strong>ng, Peeling, Implants, Amputation, ecc.).<br />

Una terza parte riguarderà l’argomento dell’uso rituale della<br />

maschera applicata sul volto, con particolare riferimento al suo<br />

utilizzo durante le danze tra<strong>di</strong>zionali e nei riti <strong>di</strong> possessione in<br />

alcune culture africane.<br />

Alcune lezioni saranno accompagnate dalla visione <strong>di</strong> materiali<br />

etnografici inerenti ai temi in<strong>di</strong>cati.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 125<br />

PROGRAMMI 125<br />

2°LIV<br />

FASHION DESIGN<br />

Nanni Strada<br />

2°LIV<br />

FASHION DESIGN<br />

Francesca Liberatore<br />

Nell’ambito del vasto panorama delle<br />

scuole <strong>di</strong> moda il biennio <strong>di</strong> perfezionamento<br />

in Fashion Design dell’<strong>Accademia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> si <strong>di</strong>stingue<br />

e caratterizza per la sua specificità<br />

<strong>di</strong> Moda Design collegata alle più<br />

recenti correnti <strong>di</strong> Fashion/Art e Fashion/Architettura. L’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> questi nuovi linguaggi della creatività si inserisce<br />

in un più vasto programma inter<strong>di</strong>sciplinare che dovrebbe preparare<br />

lo studente a meglio inserirsi nel variegato mondo delle<br />

professioni in continua evoluzione. L’offerta del biennio vuole rispondere<br />

a questa necessità e proprio per questo è aperta a studenti<br />

<strong>di</strong> moda e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline affini.<br />

Il corso, nella sua fase preliminare, indaga e approfon<strong>di</strong>sce il<br />

concetto <strong>di</strong> “moda design” in contrapposizione a quello tra<strong>di</strong>zionale<br />

<strong>di</strong> stilismo. Prendendo in analisi le manifestazioni presenti<br />

e passate della corrente moda-arte e dei suoi rappresentanti<br />

più significativi (e l’influenza che questi hanno anche sulla<br />

produzione <strong>di</strong> moda), ne analizza la metodologia progettuale<br />

sulla base <strong>di</strong> una documentazione ragionata. Sviluppa una conoscenza<br />

critica e la lettura dei linguaggi della moda in tutte le<br />

sue manifestazioni al fine <strong>di</strong> guidare nella collocazione <strong>di</strong> una<br />

creazione o un prodotto nel suo giusto posizionamento. Sono<br />

presi in considerazione i sistemi produttivi e le tecniche più innovative<br />

<strong>di</strong> creazione dell’abito.<br />

Date queste premesse, saranno svolte delle prove <strong>di</strong> verifica della<br />

comprensione degli argomenti proposti che si concluderanno<br />

in un’esercitazione <strong>di</strong> progetto su un tema dato. Il lavoro dovrà<br />

comprendere la ricerca iconografica, la formulazione <strong>di</strong> un<br />

concept, il <strong>di</strong>segno e la realizzazione <strong>di</strong> uno o più abiti nonché<br />

la sua visualizzazione e la presentazione in tecnica <strong>di</strong>gitale e la<br />

sua <strong>di</strong>scussione con supporto grafico in quaderno <strong>di</strong> progetto.<br />

L’Eleganza dell’Ibrido,Un secolo <strong>di</strong> moda dal busto all’arte-moda<br />

,Arte e moda-Moda e museo,Abitare l’abito<br />

L’abito spogliato dal corpo,Linguaggi paralleli dell’architettura<br />

e del fashion design,Nuova sartoria ”high-tech”<br />

Bibliografia<br />

• Collezione memorie della moda, Chanel, Dior, Alaja, Vionnet,<br />

Yves Saint Laurent, Balenciaga, Lanvin, Poiret, Schiaparelli,<br />

Yamamoto, Mugler, Pucci, Octavo E<strong>di</strong>tore. • GILLO DOR-<br />

FLES, Mode e mo<strong>di</strong>, Gabriele Mazzotta E<strong>di</strong>tore, Milano, 1979.<br />

• BIANCHINO, BUTAZZI, MOTTOLA MOLFINO, QUINTAVALLE, La moda italiana.<br />

Dall’antimoda allo stilismo, Electa E<strong>di</strong>trice, Milano,<br />

1985. • Skin + Bones, Parallel Practices in Fashion and Architecture,<br />

Thames and Hudson, 2003.<br />

Il corso verte sullo sviluppo della creatività<br />

e delle doti tecniche dello studente,<br />

in concordanza ad aspetti pratici<br />

e percezioni estetiche, dei quali il fashion<br />

designer deve tener conto al fine<br />

<strong>di</strong> raggiungere un appropriato equilibrio<br />

tra idee immaginative e considerazioni professionali, che<br />

permetta una chiara comprensione ed esperienza nel generare,<br />

sviluppare e realizzare idee creative e personali. Tali formulazioni<br />

dovranno incorporare concetti <strong>di</strong> design ugualmente classici e<br />

originali su uno standard professionale, supportando in maniera<br />

riflessiva i cambiamenti della moda, interpretando le richieste e<br />

applicando soluzioni innovative alle problematiche del design.<br />

Lo studente sarà incoraggiato a esplorare e sviluppare i propri<br />

punti <strong>di</strong> forza e approcci alla materia con domande in<strong>di</strong>viduali<br />

e risposte sperimentali attraverso lezioni in aula e stu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>pendente.<br />

L’interesse si concentrerà soprattutto sullo sviluppo del design e<br />

della capacità <strong>di</strong> interpretare le idee della ricerca (composta <strong>di</strong><br />

fotografie, <strong>di</strong>segni, scritti) ottenendo un’esperienza pratica <strong>di</strong><br />

come un approccio sperimentale e 3D al <strong>di</strong>segno possa aprire<br />

nuove possibilità.<br />

La ricerca consisterà in una tangibile informazione: indumenti,<br />

finiture, dettagli, stoffe, tele, silhouette, tecnici, per creare un<br />

valido statement innovativo e intelligente.<br />

Successivamente nella costruzione dell’abito si dovrà <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> saper utilizzare il drappeggio sul manichino e il cartamodello<br />

come strumento per sviluppare il design e non solo come<br />

uno strumento tecnico, con la realizzazione <strong>di</strong> almeno 2 outfits.<br />

Il processo deve essere registrato nel portfolio che comprende: la<br />

proposta della collezione; la presentazione dei <strong>di</strong>segni scelti con<br />

relativi tecnici e tessuti; i lavori prodotti durante il corso come<br />

risultato critico includendo sketchbooks in appropriata presentazione.<br />

Dovrà emergere quin<strong>di</strong>: in<strong>di</strong>vidualità e doti creative e<br />

pratiche nel generare e realizzare le proprie idee; una creativa<br />

esplorazione dell’immaginario, con colori e doti <strong>di</strong> presentazioni<br />

appropriate; la capacità <strong>di</strong> generare e comunicare idee in<br />

maniera efficace usando forme visive; la consapevolezza della<br />

cultura visiva contemporanea e della moda e l’abilità nel valutare<br />

il design attraverso prospettive contemporanee e storiche;<br />

un approccio flessibile e abilità <strong>di</strong> imparare da una varietà <strong>di</strong> tipi<br />

<strong>di</strong> impulsi; rigore personale nell’abilità <strong>di</strong> lavorare secondo<br />

scadenze.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 126<br />

126<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DEGLI STILI<br />

Laura Lombar<strong>di</strong><br />

1°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DEL CORPO<br />

Paola Manusar<strong>di</strong><br />

Oggetto dell’insegnamento è l’acquisizione<br />

degli strumenti <strong>di</strong> interpretazione<br />

dei fenomeni artistici del XX secolo,<br />

con particolare attenzione ai decenni<br />

appena trascorsi fino all’oggi, secondo<br />

prospettive <strong>di</strong> indagine inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Le lezioni si svolgeranno due volte alla settimana nel secondo<br />

semestre (giovedì dall 14 alle 16 e venerdì dalle 12 alle 13). Si precisa<br />

che trattandosi <strong>di</strong> materia introdotta quest’anno, il corso si rivolge<br />

agli studenti del primo anno del biennio. Per quelli già iscritti<br />

al secondo - solo per quest’anno - il corso da seguire sarà quello <strong>di</strong><br />

fenomenologia delle arti contemporanee (per ulteriori informazioni<br />

rivolgersi al prof. Federico. Ferrari).<br />

Corso dell’A.A. <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong>: “QUALE STILE”? Per stile si intende<br />

“l’insieme dei caratteri che <strong>di</strong>stinguono dalle altre una determinata<br />

forma espressiva” (N. Abbagnano). La storia dell’arte ha<br />

elaborato dalla seconda metà dell’Ottocento e nel corso del XX<br />

secolo, <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> definire e classificare, in base a tipologie<br />

e orientamenti critici <strong>di</strong>fferenti tra loro, lo stile <strong>di</strong> un’epoca o <strong>di</strong><br />

un artista. Ma esiste ancora questa possibilità? Cosa significa,<br />

oggi, “stile” riferito alle espressioni d’arte contemporanea? Siamo<br />

veramente arrivati alla “sparizione dell’arte”?(Baudrillard),<br />

“dopo la fine dell’arte”? (Danto). O la conseguente “fine della<br />

storia dell’arte” può determinare “la libertà dell’arte?” (Belting).<br />

Quale è la grandezza dell’arte attuale? (Perniola). Il corso<br />

intende percorrere alcuni in<strong>di</strong>rizzi critici ed estetici degli ultimi<br />

decenni per cogliere le sfaccettature <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito, tra<br />

“postmodernità”, “surmodernità” e “altermodernità”, che tenta<br />

<strong>di</strong> definire lo statuto dell’arte del nuovo millennio: un’epoca<br />

nella quale i concetti <strong>di</strong> originalità e <strong>di</strong> creazione decadono a favore<br />

<strong>di</strong> una “post-produzione” (Bourriaud) delle opere del passato,<br />

<strong>di</strong> cui si inventano, decontestualizzandole, nuovi usi.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> esplorare, attraverso<br />

l’utilizzo delle <strong>di</strong>verse tecniche<br />

espressive e performative, tematiche<br />

inerenti la fenomenologia del corpo,<br />

con particolare riferimento al corpo<br />

vissuto (Leib), soggetto-oggetto dell’arte,<br />

e all’esperienza percettiva, quale funzione psichica soggettiva<br />

sottesa all’esperienza estetica. Strutturato come percorso<br />

<strong>di</strong> ricerca sull’identità corporea in<strong>di</strong>viduale, esso offre spunti <strong>di</strong><br />

riflessione e approfon<strong>di</strong>mento in ambito pedagogico ed arte-terapeutico.<br />

<strong>Arti</strong>colato in lezioni teoriche e laboratori guidati, verterà<br />

sui seguenti argomenti:<br />

Il senso del corpo proprio; strutturazione dell’immagine corporea.<br />

La autorappresentazione.<br />

Il corpo tra presenza e assenza: l’ombra; il riflesso; l’impronta.<br />

Il corpo sensoriale: sensazione e percezione. Dall’estetica alla<br />

sinestetica: sinestesie nell’arte. Laboratori sensoriali.<br />

Gusto e <strong>di</strong>sgusto. Arte e cibo.<br />

La voce e il silenzio del corpo. Il corpo come espressione e la parola.<br />

Del guardare: valori tattili e visivi.<br />

L’universo tattile e cutaneo. La pelle, involucro dell’Io corporeo.<br />

Psicogenesi dell’Io-pelle; varianti narcisistiche e masochistiche.<br />

La pelle delle immagini.<br />

Verso un paesaggio interiore. Aperture, orifizi, ferite. L’esperienza<br />

del piacere e del dolore nell’arte e nella cultura occidentale.<br />

La visione ermetica del corpo come fucina alchemica. Teoria<br />

degli elementi, teoria tetraumorale, temperamenti.<br />

L’immaginazione alchemica: rispecchiamento nel colore e nella<br />

materia.<br />

Simbolismo del corpo umano e immagini archetipiche: albero e<br />

scala; caverna e labirinto; ruota e mandala; androgino e ibrido.<br />

Metamorfosi del corpo. Isteria ed estasi.<br />

Bibliografia<br />

• U. GALIMBERTI, Il corpo, Feltrinelli, Milano, 2002. • M. MERLE-<br />

AU-PONTY, Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano,<br />

1965. • S. FERRARI, Lo specchio dell’Io. Autoritratto e psicologia,<br />

Laterza, Roma, Bari, 2002.<br />

Per ogni tematica trattata verranno fornite in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

specifiche.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 127<br />

PROGRAMMI 127<br />

1°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

Rachele Ferrario<br />

Lo spazio dell’artista. Il corso si rivolge<br />

agli studenti del primo livello per i<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Decorazione, Design,<br />

Didattica dell’arte, Pittura e Scultura.<br />

Il corso introduce alla fenomenologia<br />

delle arti. Dai cinque concetti fondamentali<br />

<strong>di</strong> Heinrich Wölfflin agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Panofsky sulla<br />

prospettiva come forma simbolica, dall’invenzione della stampa a<br />

caratteri mobili analizzata da McLuhan, alla scoperta dell’elettromeccanica<br />

e alla teoria della relatività, dalla meccanica<br />

quantistica all’era <strong>di</strong> internet. Questa parte del corso fornisce allo<br />

studente gli strumenti per orientarsi nell’ambito degli stu<strong>di</strong> sulla<br />

fenomenologia delle arti con particolare attenzione al “come”<br />

l’arte e gli artisti hanno tradotto con le opere i “fenomeni culturali”<br />

del loro tempo. Una parte importante del corso è de<strong>di</strong>cata<br />

all’analisi dello “spazio” in cui l’artista crea, rappresenta o interagisce;<br />

“spazio”, dunque, come metafora dell’opera, ma anche<br />

del suo autore e dei suoi mezzi espressivi.<br />

Bibliografia<br />

• H. WÖLFFLIN, Concetti fondamentali della storia dell’arte,<br />

Neri Pozza, Vicenza, 1999. • E. PANOFSKY, La prospettiva come<br />

forma simbolica e altri scritti, Feltrinelli, 2001. • M. MC LU-<br />

HAN, La galassia Gutenberg, Armando E<strong>di</strong>tore, 1976. • R.E.<br />

KRAUSS, L’originalità dell’avanguar<strong>di</strong>a e altri miti modernisti,<br />

Fazi e<strong>di</strong>tore, 2007. • H. MOLOTOCH, Fenomenologia del tostapane.<br />

Come gli oggetti quoti<strong>di</strong>ani <strong>di</strong>ventano quello che<br />

sono, Scienza e idee, Cortina E<strong>di</strong>tore, Milano, 2008. • G. DIDI-<br />

HUBERMAN, Storia dell’arte e anacronismo delle immagini,<br />

Bollati Boringhieri, 2007.<br />

Le altre voci bibliografiche saranno in<strong>di</strong>cate durante il corso<br />

1°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

Federico Ferrari<br />

La fenomenologia delle arti contemporanee<br />

è quella <strong>di</strong>sciplina che cerca<br />

<strong>di</strong> mostrare come le arti - le <strong>di</strong>fferenti<br />

arti - abbiano compreso se stesse nella<br />

contemporaneità. Suo presupposto<br />

è che, da almeno due secoli, non si<br />

possa identificare un’opera d’arte se non a partire da una riflessione<br />

critica sul suo statuto (con la fine dei canoni della tra<strong>di</strong>zione,<br />

è solo a partire da un gesto critico e/o teorico che si può<br />

definire cos’è arte e cosa non lo è).<br />

La riflessione critica in questione, per ragioni storiche ed essenziali,<br />

è fondamentalmente <strong>di</strong> stampo filosofico. Il corso ha<br />

quin<strong>di</strong> una doppia finalità ed è, <strong>di</strong> conseguenza, sud<strong>di</strong>viso in<br />

due <strong>di</strong>fferenti momenti. Se da una parte, infatti, s’intende creare<br />

un’adeguata consapevolezza dell’evoluzione delle <strong>di</strong>fferenti<br />

scuole teoriche della contemporaneità in rapporto al tema delle<br />

arti, dall’altra, si vuole analizzare l’evoluzione <strong>di</strong> alcuni temi<br />

chiave per una comprensione non ingenua delle arti contemporanee<br />

e dell’artista, e del ruolo che essi rivestono all’interno della<br />

società.<br />

Il corso ogni anno affronta in modo monografico un tema. In<br />

linea generale, fa da sfondo alla trattazione monografica un ripensamento<br />

della storia dell’arte al <strong>di</strong> là del rischio che sempre<br />

essa corre <strong>di</strong> fossilizzarsi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire il museo statico <strong>di</strong> un patrimonio<br />

culturale, in cui tutto è già stato deciso, classificato,<br />

posizionato. Presupposto <strong>di</strong> questa riflessione critica è la presa<br />

d’atto che, soprattutto negli ultimi decenni, si è assistito a una<br />

per<strong>di</strong>ta sempre più grande del senso <strong>di</strong> una storia, <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> provenienza, da assecondare o da contestare. L’arte, oggi,<br />

sembra sorgere e vivere in un vuoto <strong>di</strong> memoria. Da qui l’esigenza<br />

<strong>di</strong> ripensare il rapporto tra arte, critica, storia e creazione,<br />

alla luce <strong>di</strong> una reale conoscenza del tempo che, inevitabilmente,<br />

porta a una sua rimessa in gioco ra<strong>di</strong>cale.


guida_programmi_113-128 15-04-<strong>2010</strong> 21:47 Pagina 128<br />

128<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE<br />

Laura Lombar<strong>di</strong><br />

L’arte contemporanea esaminata in<br />

una prospettiva che ha per oggetto le<br />

problematiche relative alle teorie e<br />

alle poetiche alla base dei fenomeni<br />

artistici, ma anche i criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

e <strong>di</strong> analisi degli stessi, con la<br />

proposta <strong>di</strong> alcuni strumenti metodologici per una lettura critica<br />

dell’opera d’arte. Gli studenti che seguono il corso sono invitati<br />

a svolgere per l’esame una ricerca, facendo riferimento ad<br />

una bibliografia specifica, concordata con la docente a seconda<br />

dell’in<strong>di</strong>rizzo del proprio biennio <strong>di</strong> specializzazione.<br />

Il viaggio<br />

Il corso affronta il tema del viaggio nell’epoca contemporanea,<br />

indagando come il suo significato sia mutato in una società globalizzata<br />

nella quale il ‘muoversi verso’ un altro luogo si compie<br />

secondo <strong>di</strong>namiche inevitabilmente <strong>di</strong>verse rispetto a quelle<br />

degli artisti viaggiatori <strong>di</strong> altri perio<strong>di</strong> storici. Proprio dal confronto<br />

<strong>di</strong>alettico e serrato tra la concezione del ‘viaggio’, dal Rinascimento<br />

al secondo dopoguerra, ma soprattutto nei nostri decenni,<br />

fino all’oggi, e dall’analisi dei linguaggi scelti dagli artisti<br />

per tradurre tale esperienza, si potranno cogliere analogie e persistenze<br />

<strong>di</strong> motivi <strong>di</strong> fondo, ma anche le <strong>di</strong>versità che segnano la<br />

riflessione contemporanea intorno a questo tema. La funzione<br />

del viaggio (<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> ritorno alle origini, <strong>di</strong> riflessione sulla<br />

<strong>di</strong>versità e sulla omologazione della civiltà contemporanea, <strong>di</strong><br />

partecipazione alle tematiche della ecosostenibilità) o talvolta<br />

anche del non-viaggio, del viaggio solo virtuale, come primo<br />

motore della poetica e della pratica artistica, sarà indagata a<br />

partire da una selezione <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong> opere e <strong>di</strong> video, tesa a<br />

mettere in luce i <strong>di</strong>versi stili, ed i co<strong>di</strong>ci espressivi usati. Il corso<br />

si nutrirà <strong>di</strong> riferimenti alla letteratura ed al cinema ma anche<br />

alla sociologia e all’antropologia. Le lezioni si svolgeranno nel<br />

secondo semestre.<br />

2°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DELL’ IMMAGINE<br />

Romano Gasparotti<br />

Poiesis della parola e Poiesis dell’immagine.<br />

Rilke, Klee, Celan, Magritte.<br />

Bibliografia<br />

• R. M. RILKE, Tutti gli scritti sull’arte<br />

e la letteratura, Bompiani, Milano,<br />

2008. • P. KLEE, La confessione creatrice e altri scritti, Abscon<strong>di</strong>ta,<br />

Milano, 2004. • P. KLEE, Diari 1898-1918, Il Saggiatore,<br />

Milano, 1990. • P. CELAN, La verità della poesia. “Il Meri<strong>di</strong>ano”<br />

e altre prose, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2008. • R. MAGRITTE, Tutti<br />

gli scritti, voll. I e II, Abscon<strong>di</strong>ta, Milano, 2003, 2005. • M. DO-<br />

NÀ, Il mistero dell’esistere. Arte, verità e insignificanza nella<br />

riflessione teorica <strong>di</strong> René Magritte, Mimesis, Milano, 2006.<br />

• V. VITIELLO, I tempi della poesia. Ieri/Oggi, Mimesis, Milano,<br />

2007. • J. LUC NANCY, Tre saggi sull’immagine, Crinopio, Napoli,<br />

2002. • R. GASPAROTTI, Figurazioni del possibile. Sul contemporaneo<br />

tra arte e filosofia, Cronopio, Napoli, 2007. • M.<br />

PERNIOLA, L’arte e la sua ombra, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000. • P. CAP-<br />

PELLETTI, L’inafferrabile visione. Pittura e scrittura in Paul<br />

Klee, Jaca Book, Milano, 2003.<br />

Bibliografia<br />

• CLAUDIO SPADONI e TULLIOLA SPARAGNI, L’artista viaggiatore. Da<br />

Gauguin a Klee, da Matisse a Ontani, catalogo della mostra<br />

(Ravenna), Silvana E<strong>di</strong>toriale, Cinisello Balsamo, Milano, <strong>2009</strong>.<br />

• LUCA QUATTROCCHI e ORSOLA MILETI, Erranti Wanderers, Erranti<br />

nella videoarte contemporanea, catalogo della mostra (Siena),<br />

Silvana E<strong>di</strong>toriale, Cinisello Balsamo, Milano, 2008. • MARC<br />

AUGÉ, Non luoghi: introduzione a una antropologia della<br />

surmodernità, (Parigi 1992), Eleuthera, Milano, 1993.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 129<br />

PROGRAMMI 129<br />

2°LIV<br />

FENOMENOLOGIA DELL’IMMAGINE<br />

Andrea Lissoni<br />

2°LIV<br />

FILOSOFIA DELL’ARTE<br />

Federico Ferrari<br />

Parte 1<br />

La parata come forma e metafora<br />

delle arti contemporanee.<br />

Il corso esplora <strong>di</strong> anno in anno questioni<br />

che riguardano implicazioni<br />

teoriche relative agli immaginari e ai<br />

<strong>di</strong>spositivi, facendo riferimento al percorso e alle opere significative<br />

<strong>di</strong> autori o <strong>di</strong> artisti visivi la cui attività <strong>di</strong> ricerca vive sul<br />

confine fra cinema, video, arte contemporanea, performing arts<br />

e nuove sonorità.<br />

Il corso si pone come assi <strong>di</strong> confronto:<br />

- il problema della rappresentazione del reale<br />

- l’opera come forma potenziale <strong>di</strong> testimonianza del reale e i suoi<br />

limiti e, in particolare, il paesaggio identitario “altro”.<br />

È centrale la definizione <strong>di</strong> “territorio” (alluso, evocato, rappresentato).<br />

Dopo l’analisi dell’opera <strong>di</strong> Johan van der Keuken nel 2004,<br />

quella <strong>di</strong> Steve McQueen, Gus Van Sant ed Eija-Liisa Ahtila nel<br />

2005, il percorso nell’esigenza <strong>di</strong> “rappresentare”attraverso<br />

un’altra idea <strong>di</strong> documentario del cineasta Amos Gitai nel 2006,<br />

fra 2007 e 2008 ci si è concentrati sulle relazioni cinema/arte<br />

contemporanea problematizzando la nozione <strong>di</strong> “<strong>di</strong>spositivo”,<br />

quella <strong>di</strong> mostra come “<strong>di</strong>spositivo, me<strong>di</strong>um e territorio”, quella<br />

<strong>di</strong> “opera come rivelatore”, il “fermo-immagine” come strategia<br />

e, infine, la definizione <strong>di</strong> immaginario ed il concetto <strong>di</strong> “terza<br />

memoria”.<br />

Il corso <strong>di</strong> Filosofia dell’arte è da considerarsi<br />

un corso avanzato che presuppone<br />

la conoscenza <strong>di</strong> base dei temi<br />

della storia dell’estetica e ru<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> filosofia. Le nozioni <strong>di</strong> base<br />

saranno quin<strong>di</strong> considerate, almeno<br />

in parte, come già acquisite. Il lavoro si svolgerà prevalentemente<br />

in forma seminariale, con un ruolo attivo da parte degli<br />

studenti. Ci si de<strong>di</strong>cherà a un esercizio <strong>di</strong> lettura e approfon<strong>di</strong>mento<br />

tanto <strong>di</strong> concetti chiave della riflessione filosofica quanto<br />

alla descrizione e interpretazione delle immagini, utilizzando,<br />

<strong>di</strong> volta in volta, metodologie provenienti dal campo filosofico,<br />

iconografico, iconologico, psicanalitico, semiotico. Saranno<br />

possibili visite alla Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> e/o a collezioni e mostre<br />

temporanee.<br />

Il corso <strong>2009</strong>-10 sarà de<strong>di</strong>cato alla parata. Forma maggiore ed<br />

emergente delle ricerche artistiche del presente (praticata da artisti<br />

come, fra gli altri, Matthew Barney, Francis Alys, Jeremy Deller,<br />

Philippe Parreno, Arto Lindsay,…), la parata, nelle sue varie<br />

articolazioni - dal corteo alla sfilata, da quella militare a quella<br />

dance, <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> identità <strong>di</strong> genere o <strong>di</strong> provenienza<br />

- mette in gioco tutti gli assi su cui si incentra tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

il corso: l’immagine-movimento, l’immaginario, lo<br />

spazio pubblico, la rappresentanza e la rappresentazione, l’identità<br />

e il ruolo dell’artista.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà specificata ulteriormente lungo il corso, ma<br />

sono considerati fondamentali:<br />

• N. MIRZOEFF, Introduzione alla cultura visuale, Meltemi,<br />

Roma, 2006. • AA.VV., Gli anni zero - Atlante <strong>di</strong> un decennio<br />

condensato, a cura <strong>di</strong> C. Antonelli, Isbn E<strong>di</strong>zioni, Milano, <strong>2009</strong>.<br />

• H. FOSTER, Il ritorno del reale, Postme<strong>di</strong>abooks, Milano, 2005.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 130<br />

130<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

FONDAMENTI DI PSICHIATRIA INFANTILE<br />

Elena Molinari<br />

L’attività rappresentativa: definizione<br />

<strong>di</strong> un processo nella costruzione della<br />

psiche e nella ristrutturazione del sé.<br />

Le modalità rappresentative dei bambini:<br />

cenni del loro sviluppo nella storia<br />

della psicologia.<br />

Lo strutturarsi del <strong>di</strong>segno infantile in rapporto alla costituzione<br />

della psiche e al processo creativo<br />

Gli aspetti strutturali del <strong>di</strong>segno infantile: la forma, il colore, la<br />

composizione, il me<strong>di</strong>um.<br />

Gli apporti della psicologia <strong>di</strong>namica con particolare riferimento<br />

all’opera <strong>di</strong> M. Milner, D. Winnicott, W. Bion<br />

L’osservazione attraverso il <strong>di</strong>segno del bambino sano: meto<strong>di</strong> e<br />

utilizzo della ricerca qualitativa.<br />

Esercitazione in aula e presentazione <strong>di</strong> ricerche.<br />

Il corpo nell’esperienza creativa infantile<br />

Bambini con patologie organiche: possibili utilizzi terapeutici<br />

del <strong>di</strong>segno e delle esperienze rappresentative. Presentazione <strong>di</strong><br />

una ricerca svolta in un ospedale pe<strong>di</strong>atrico.<br />

Bambini affetti da <strong>di</strong>fficoltà relazionali: aspetti peculiari della<br />

rappresentazione. Presentazione <strong>di</strong> materiale clinico.<br />

Il <strong>di</strong>segno e il gioco come strumenti per osservare le trasformazioni<br />

in atto. Rapporto tra <strong>di</strong>segno infantile e arte.<br />

Supervisione <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> tirocinio.<br />

Durante il corso sarà posta particolare attenzione alla relazione<br />

terapeutica ed ai fattori specifici che possono favorire il ripristino<br />

dei processi creativi e <strong>di</strong> guarigione nei bambini e negli adolescenti.<br />

2°LIV<br />

FONDAMENTI DI PSICHIATRIA.<br />

Fausto Petrella, Fabrizio Pavone, Paolo Risaro<br />

Corso introduttivo alla scienza del pensiero e del comportamento<br />

umano, nell’ambito della sofferenza mentale grave e del suo<br />

trattamento, mantenendo al centro del <strong>di</strong>scorso la persona, in<br />

quanto unità bio-psico-sociale originale e irripetibile. Speciale<br />

attenzione è rivolta al contesto storico-culturale della <strong>di</strong>agnosi e<br />

delle cure, alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo, alla relazione interpersonale<br />

e al trattamento riabilitativo, particolarmente in rapporto<br />

alle arti.<br />

La Personalità e i suoi problemi<br />

Schizofrenia e <strong>di</strong>sturbi mentali gravi<br />

Quadri clinici della psicosi<br />

Disturbi dell’umore<br />

Generalità sulle psicosi<br />

Generalità sulle nevrosi<br />

La riabilitazione psichiatrica<br />

Il teatro in riabilitazione psichiatrica<br />

Bibliografia<br />

• A. CHESHER, Il laboratorio delle attività teatrali. • H.F. ERICK-<br />

SON ELLENBERGER, La scoperta dell’inconscio. Boringhieri. • R.P.<br />

LIEBERMANN, La riabilitazione psichiatrica. Cortina. • F. PETREL-<br />

LA, Turbamenti affettivi e alterazioni dell’esperienza, Cortina.<br />

Bibliografia<br />

• A. FERRO, La tecnica della psicoanalisi infantile, Raffaello<br />

Cortina, 1992, • T. GIANI GALLINO Il mondo <strong>di</strong>segnato dai bambini.<br />

L’evoluzione grafica e la costruzione dell’identità,<br />

Giunti, 2008 • C. GOLOMB, L’arte dei bambini, Raffaello Cortina,<br />

2002.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 131<br />

PROGRAMMI 131<br />

2°LIV<br />

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA<br />

Michele Oldani<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA<br />

Paola Di Bello<br />

Il corso si propone l’obiettivo <strong>di</strong> affrontare il tema della creatività<br />

dal punto <strong>di</strong> vista psicanalitico. Per Freud l’artista riesce ad<br />

esprimere i contenuti del proprio inconscio attraverso la sublimazione,<br />

meccanismo che permette <strong>di</strong> trasformare una pulsione<br />

sessuale o aggressiva verso una meta con caratteristiche <strong>di</strong>verse<br />

e che può configurarsi in una <strong>di</strong>mensione artistica o intellettuale.<br />

La creatività ha quin<strong>di</strong> origine nel tentativo <strong>di</strong> superamento<br />

<strong>di</strong> una tensione psichica.<br />

Per Jung creativo è colui che riesce ad emanciparsi “dalla stretta<br />

e dall’ostacolo <strong>di</strong> quanto è personale” <strong>di</strong>venendo in questo modo<br />

interprete <strong>di</strong> quei motivi universali dell’umanità presenti nell’inconscio<br />

<strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo.<br />

Il confronto tra queste due ipotesi permette <strong>di</strong> riflettere sul concetto<br />

<strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> guarigione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo.<br />

Bibliografia<br />

• S. FREUD, Tre saggi sulla teoria sessuale. • S. FREUD, Il <strong>di</strong>sagio<br />

della civiltà. • G. JUNG, L’energia psichica.<br />

Il corso ogni anno si pone un <strong>di</strong>verso<br />

tema <strong>di</strong> riflessione. Intorno a questo tema<br />

il corso si svolge con modalità laboratoriali,<br />

ovvero, intorno a spunti,<br />

visioni e idee dell’arte che utilizza la<br />

fotografia come mezzo privilegiato,<br />

verranno realizzati dei lavori dagli studenti.<br />

La progettazione sarà integrata, ovvero verranno coor<strong>di</strong>nate<br />

alcune lezioni tenute da professionisti chiamati a collaborare<br />

con il laboratorio intorno al tema scelto. Il tema <strong>di</strong> quest’anno<br />

è “Il paesaggio sociale”.<br />

I professionisti invitati saranno: Sara Rossi e Armin Linke.<br />

Il metodo <strong>di</strong> lavoro riguarda essenzialmente la progettazione.<br />

Cosa? Come? Non è cosa fai, ma come lo fai. Non ci sono belle<br />

fotografie, ma ci sono bei progetti, bei pensieri e buone intenzioni,<br />

nonché idee geniali.<br />

Il progetto fotografico è:<br />

- idee<br />

- primi tentativi<br />

- verifica, analisi e visione deli primi tentativi<br />

- approfon<strong>di</strong>menti del progetto con letture, ascolti, visioni<br />

(nella musica, nella letteratura, nella filosofia, nell’estetica,<br />

nell’arte, nella fotografia, etc.)<br />

- realizzazione del progetto<br />

- e<strong>di</strong>ting e montaggio<br />

- presentazione<br />

Il corso avrà come finalità la realizzazione <strong>di</strong> una mostra o <strong>di</strong> una<br />

pubblicazione e ogni lezione sarà sostenuta dai materiali prodotti<br />

dagli studenti che serviranno come punto <strong>di</strong> partenza per lezioni<br />

<strong>di</strong> carattere tecnico/pratico, teorico/linguistico, storico/analitico.<br />

Bibliografia:<br />

• SUSAN SONTAG, Sulla fotografia, Einau<strong>di</strong>, 1973 • FRANCO VACCA-<br />

RI, L’inconscio tecnologico, Agorà, 1997 • UGO MULAS, Le Verifiche,<br />

Einau<strong>di</strong> 1972.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 132<br />

132<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV 1°LIV 2°LIV<br />

FOTOGRAFIA<br />

FOTOGRAFIA<br />

Roberto Rosso<br />

Alessandra Spranzi<br />

La fotografia non nasce nell’ottocento,<br />

la fotografia si rivela fin dal primo<br />

momento in cui l’uomo sente la necessità<br />

<strong>di</strong> riprodurre sulle caverne le<br />

proprie immagini, che per vere necessità<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza, vuole che siano<br />

la precisa realtà del suo essere. Da quel momento si sono evoluti<br />

i mezzi, non le necessità.<br />

Attraverso l’evoluzione della comunicazione visiva cercheremo<br />

<strong>di</strong> comprendere il linguaggio nascosto della fotografia, passando<br />

inevitabilmente attraverso gli appuntamenti fondamentali<br />

della storia dell’arte fino ad indagare il vero aspetto dell’ultima<br />

frontiera della comunicazione, il <strong>di</strong>gitale.<br />

Metteremo quin<strong>di</strong> in atto una sessione <strong>di</strong> riprese, per comprendere<br />

come la fotografia sia un “incidente” quoti<strong>di</strong>ano e non un<br />

virtuosismo tecnologico.<br />

Bibliografia<br />

• C. MARRA, Fotografia e pittura nel Novecento. Una storia senza<br />

combattimento, Bruno Mondadori, Milano, 1999. • W. KANDIN-<br />

SKY, Lo spirituale nell’arte, Bompiani, Milano, 1994. • A. GILARDI,<br />

Storia sociale della fotografia, Bruno Mondatori, Milano, 2000.<br />

Triennio. Fotografia.<br />

La fotografia è un modello storico e<br />

immaginario complesso, un linguaggio<br />

mutevole, articolato, in relazione<br />

continua con altre forme <strong>di</strong> espressione<br />

e linguaggio, come la letteratura, il<br />

cinema, il video, l’installazione, l’architettura, la ricerca antropologica<br />

e sociale.<br />

Il programma si sviluppa intorno alla riflessione e <strong>di</strong>scussione<br />

su che cosa sia la fotografia, come leggerla, come usarla, come<br />

sviluppare un modo personale <strong>di</strong> utilizzarla per poter realizzare<br />

i propri pensieri.<br />

Gli studenti dovranno realizzare un progetto concordato con il<br />

docente e <strong>di</strong>scusso collettivamente, sotto forma <strong>di</strong> libro, in cui<br />

confluiranno le conoscenze acquisite<br />

Bibliografia<br />

• CLÉMENT CHÉROUX, L’errore fotografico, Einau<strong>di</strong>, <strong>2009</strong>. • RO-<br />

LAND BARTHES, La camera chiara, Einau<strong>di</strong>, 2003. • ROSALIND<br />

KRAUSS, Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondadori, 1996.<br />

Ed eventuali altri libri in relazione agli argomenti che si svilupperanno<br />

durante le lezioni.<br />

Biennio. Metodologia progettuale.<br />

Quale fotografia? Quale storia?<br />

La fotografia è data per scontata. La fotografia, una volta interrogata,<br />

ci sfugge, si sottrae alla nostra comprensione e catalogazione.<br />

Più ci avviciniamo, più la si allontana da noi. Cercheremo quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> girarle intorno, realizzando degli esercizi che ci porteranno a ricominciare<br />

da capo ad interrogarla e ad interrogarci.<br />

Il risultato <strong>di</strong> queste indagini sarà poi raccolto in un libro o contenitore<br />

adatto, che sarà pensato e realizzato a seconda della specificità<br />

del singolo lavoro.<br />

La parola, sotto forma <strong>di</strong> testo o semplicemente <strong>di</strong>dascalia e titolo,<br />

sarà parte importante del progetto.<br />

Obbiettivi formativi: sviluppare nello studente la capacità <strong>di</strong> leggere<br />

e utilizzare la fotografia nella sua complessità, cioè come<br />

linguaggio, come mezzo <strong>di</strong> riflessione privilegiato per indagare<br />

la realtà e raccontare storie.<br />

Bibliografia<br />

• CLÉMENT CHÉROUX, L’errore fotografico, Einau<strong>di</strong>, <strong>2009</strong>. • RO-<br />

LAND BARTHES, La camera chiara, Einau<strong>di</strong>, 2003. • ROSALIND<br />

KRAUSS, Teoria e storia della fotografia, Bruno Mondadori, 1996.<br />

Ed eventuali altri libri in relazione agli argomenti che si svilupperanno<br />

durante le lezioni.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 133<br />

PROGRAMMI 133<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA (ARCHITETTURA E PAESAGGIO)<br />

Cesare Somaini<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA (LABORATORIO<br />

DI PROGETTAZIONE INTEGRATA)<br />

Paola Di Bello<br />

Il corso si svilupperà in tre parti. La<br />

prima sarà costituita da lezioni frontali<br />

in cui verrà definito l’ambito della<br />

fotografia <strong>di</strong> paesaggio e che cosa ha<br />

significato in passato e che cosa significa<br />

oggi, con illustrazione <strong>di</strong> esem-pi<br />

significativi presi da libri sull’opera <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> maestri o da altre<br />

pubblicazioni.<br />

La seconda prevede due o tre uscite collettive sul campo (ci recheremo<br />

in località da me prescelte per le loro caratteristiche<br />

ambientali e per la varietà <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> ricerca espressiva)<br />

con gli studenti per affrontare insieme le <strong>di</strong>fficoltà,le opportunità<br />

che il territorio può offrire e le tecniche per risolvere alcuni<br />

problemi che si dovessero presentare. Se sarà possibile un coor<strong>di</strong>namento<br />

con il corso <strong>di</strong> fotografia e architettura potrà essere<br />

utile un confronto con il docente <strong>di</strong> tale corso per identificarne i<br />

confini e le sovrapposizioni.<br />

La terza prevede l’analisi del lavoro svolto dagli studenti e la proposizione<br />

<strong>di</strong> soluzioni per presentare e completare il loro lavoro.<br />

Sarà richiesta la presentazione <strong>di</strong> un portfolio <strong>di</strong> immagini stampate<br />

(preferibile) o su supporti <strong>di</strong>gitali per la valutazione del<br />

lavoro.<br />

I progetti dovranno essere in<strong>di</strong>viduali e solo su mia specifica autorizzazione<br />

<strong>di</strong> gruppo.<br />

Il corso ogni anno si pone un <strong>di</strong>verso<br />

tema <strong>di</strong> riflessione. Intorno a questo tema<br />

il corso si svolge con modalità laboratoriali,<br />

ovvero, intorno a spunti,<br />

visioni e idee dell’arte che utilizza la<br />

fotografia come mezzo privilegiato,<br />

verranno realizzati dei lavori dagli studenti.<br />

La progettazione sarà integrata, ovvero verranno coor<strong>di</strong>nate<br />

alcune lezioni tenute da professionisti chiamati a collaborare<br />

con il laboratorio intorno al tema scelto. Il tema <strong>di</strong> quest’anno<br />

è “Il paesaggio sociale”.<br />

I professionisti invitati saranno: Sara Rossi e Armin Linke.<br />

Il metodo <strong>di</strong> lavoro riguarda essenzialmente la progettazione.<br />

Cosa? Come? Non è cosa fai, ma come lo fai. Non ci sono belle<br />

fotografie, ma ci sono bei progetti, bei pensieri e buone intenzioni,<br />

nonché idee geniali.<br />

Il progetto fotografico è:<br />

- idee<br />

- primi tentativi<br />

- verifica, analisi e visione deli primi tentativi<br />

- approfon<strong>di</strong>menti del progetto con letture, ascolti, visioni<br />

(nella musica, nella letteratura, nella filosofia, nell’estetica,<br />

nell’arte, nella fotografia, etc.)<br />

- realizzazione del progetto<br />

- e<strong>di</strong>ting e montaggio<br />

- presentazione<br />

Il corso avrà come finalità la realizzazione <strong>di</strong> una mostra o <strong>di</strong> una<br />

pubblicazione e ogni lezione sarà sostenuta dai materiali prodotti<br />

dagli studenti che serviranno come punto <strong>di</strong> partenza per lezioni<br />

<strong>di</strong> carattere tecnico/pratico, teorico/linguistico, storico/analitico.<br />

Bibliografia:<br />

• SUSAN SONTAG, Sulla fotografia, Einau<strong>di</strong>, 1973 • FRANCO VACCA-<br />

RI, L’inconscio tecnologico, Agorà, 1997 • UGO MULAS, Le Verifiche,<br />

Einau<strong>di</strong> 1972.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 134<br />

134<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA<br />

Joe Oppe<strong>di</strong>sano<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA DIGITALE<br />

Agustin Sanchez<br />

Ritratto e Moda.<br />

Il corpo umano è stato la frontiera o<br />

“il campo <strong>di</strong> battaglia” per le arti<br />

visive negli ultimi decenni. Ora il<br />

ritratto s’impone come nuovo limite,<br />

terreno <strong>di</strong> confronto e scontro <strong>di</strong> stili<br />

e tendenze, tra documentazione e ricerca artistica<br />

Il corso si apre con un po’ <strong>di</strong> storia del ritratto fotografico nel suo<br />

percorso dallo storico tra<strong>di</strong>zionale al contemporaneo.<br />

Il corso nella sua articolazione investe la macchina fotografica<br />

nei vari formati ed ottiche , materiale sensibile ed illuminazione<br />

naturale ed artificiale in stu<strong>di</strong>o.<br />

La conoscenza dell’illuminazione degli ambienti in interno ed<br />

esterno è un elemento fondante per la creazione delle atmosfere<br />

desiderate.<br />

Il corso verterà sulle varie tipologie <strong>di</strong> illuminazione e qualità<br />

della luce al fine <strong>di</strong> comprendere il rapporto dei contrasti.<br />

Nel corso si imparerà ad incorporare styling composizione e si<br />

assimilerà il rapporto soggetto - cliente - fotografo scoprendo<br />

nuovi meto<strong>di</strong> per mettere in scena un ritratto e per costruire un<br />

rapporto con il soggetto in modo tale da catturare “momenti intimi”<br />

dello stesso che ne rivelano il carattere.<br />

Il corso verterà sul ritratto nel mondo dell’Arte in ambito commerciale<br />

ed e<strong>di</strong>toriale.<br />

La finalità del corso è quella <strong>di</strong> sviluppare la visione personale<br />

<strong>di</strong> ogni studente (con vari esempi da creare) attraverso letture<br />

presentazioni e critiche e <strong>di</strong> sensibilizzarlo alla comprensione<br />

delle metodologie.<br />

Esame finale<br />

Produzione <strong>di</strong> una seria <strong>di</strong> ritratti con vari tipologie<br />

Attività integrative. Visite a mostre<br />

Bibliografia<br />

• MATTEO FOCHESSATI eSANDRA SOLIMANO, In Faccia al Mondo, il<br />

ritratto contemporaneo nel me<strong>di</strong>um fotografico, Museo d’Arte<br />

Contemporanea <strong>di</strong> Villa Croce. • VINCENZO IZZO, Faccia d’artista,<br />

Artemisia E<strong>di</strong>zioni. • ITALO ZANNIER, Il sogno della fotografia,<br />

Skirà, Milano, 2006. • MICHELE SMARGIASSI, Un autentica<br />

bugia, Contrasto, Roma, <strong>2009</strong>. • ROLAN BARTHS, Camera Chiara.<br />

• SUSAN SONTANG, On Photography.<br />

Dall’Atomo al Bit.<br />

Il corso sviluppa un percorso formativo<br />

che propone allo studente un ampio<br />

panorama <strong>di</strong> metodologie e <strong>di</strong> tecniche,<br />

che gli forniscono una solida base<br />

per affrontare, controllare e gestire tutte<br />

le fasi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> un opera (concepita con l’utilizzo dei<br />

new me<strong>di</strong>a) sperimentando nuove forme della rappresentazione e<br />

della narrazione.<br />

Contenuti generali<br />

Dopo un ciclo <strong>di</strong> lezioni introduttive orientate a fornire panorama<br />

e basi metodologiche del lavoro il corso sarà strutturato in<br />

forma <strong>di</strong> laboratorio. Gli studenti concorderanno con il docente<br />

un progetto. Durante l’attività <strong>di</strong> progetto, e al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> precisi obiettivi, ogni studente parteciperà ad incontri <strong>di</strong> revisione<br />

con il docente, per <strong>di</strong>scutere le scelte effettuate e gli eventuali<br />

problemi da risolvere.<br />

Nel corso del laboratorio verrà data particolare enfasi all’impostazione<br />

metodologica del progetto e all’analisi dei requisiti.<br />

Metodologia<br />

1 - Introduzione - I computer al servizio dell’utente . 2 - I computer<br />

come “strumento creativo”. 3. - I computer “strumento multime<strong>di</strong>ale”.<br />

4 - Project me<strong>di</strong>a.<br />

Progettazione e realizzazione <strong>di</strong> un progetto concordato con il<br />

docente.<br />

Bibliografia<br />

• MARSHALL MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore<br />

1999. • NICHOLAS NEGROPONTE, Essere <strong>di</strong>gitali, Sperling Paperback,<br />

2004. • Il corpo tecnologico, a cura <strong>di</strong> Pier Luigi Capucci,<br />

Baskerville, Bologna, 1994.<br />

Bibliografia consigliata<br />

• BRUNO MUNARI, Arte come mestiere, Laterza, Roma-Bari, 2006.<br />

• EUGENIO TURRI, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto<br />

al territorio rappresentato, Marsilio, Venezia, 2006. • BAL-<br />

ZOLA eMONTEVERDI, Le arti <strong>di</strong>gitali multime<strong>di</strong>ali, Garzanti,<br />

2004. • NICOLAS BURRIAUD, Postproduction. Come l’arte riprogramma<br />

il mondo, Postme<strong>di</strong>a, Milano, 2004. • PIERLUIGI CA-<br />

PUCCI, Arte e tecnologie, E<strong>di</strong>z. dell’ortica, 1996. • Il luogo dello<br />

spettatore. Forme dello sguardo nella cultura delle immagini,<br />

a cura <strong>di</strong> Antonio Somaini, Vita e Pensiero, 2005.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 135<br />

PROGRAMMI 135<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA E COMUNICAZIONE SOCIALE<br />

Rossella Bigi<br />

1°LIV<br />

FOTOGRAFIA PER I BENI CULTURALI<br />

Marco Baldassari<br />

La fotografia <strong>di</strong> interni tra il 1930 e oggi. Il paesaggio domestico,<br />

gli ambienti, gli oggetti, le persone, le relazioni con la famiglia<br />

e con l’ambiente, le con<strong>di</strong>zioni sociali ed economiche, la vita<br />

privata, sono gli aspetti rilevanti dei lavori fotografici esaminati<br />

durante l’anno.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire allo studente, attraverso esempi <strong>di</strong><br />

serie fotografiche che abbiano come soggetto gli interni domestici,<br />

un vasto panorama sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, sul gusto, sui<br />

riti collettivi, sui comportamenti <strong>di</strong> vari strati sociali in <strong>di</strong>versi<br />

paesi (fra cui Stati Uniti, varie nazioni dell’America Latina, Regno<br />

Unito, Francia, Spagna, Giappone e Cina, ecc.) a partire dagli<br />

anni Trenta fino agli ultimi anni.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> ricognizione viene ad assumere un grande valore<br />

sia per la storia del reportage e della ricerca artistica in fotografia,<br />

sia per la conoscenza delle vicende storico-sociali, soprattutto nel<br />

confronto fra paese e paese nel periodo storico preso in esame.<br />

Basterebbe pensare al programma della FSA nei primi anni<br />

Trenta rispetto al lavoro che conducono vari fotografi contemporanei<br />

sulla provincia degli Stati Uniti per rendersene conto. Dal<br />

problema dell’integrazione razziale al “sogno americano” , dalla<br />

povertà al consumismo, lavori fotografici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> maestri<br />

hanno, forse prima del cinema, raccontato questi temi salienti .<br />

Attraverso un’esplorazione e registrazione “ ravvicinata” dell’evoluzione<br />

sociale, la foto <strong>di</strong> interni offre spesso un’idea più<br />

precisa - rispetto al normale reportage in esterni- della psicologia<br />

delle persone che vivono negli ambienti rappresentati. Le<br />

persone insieme agli oggetti <strong>di</strong> cui si circondano <strong>di</strong>ventano elementi<br />

<strong>di</strong> una visione non superficiale del paesaggio umano.<br />

I fotografi stu<strong>di</strong>ati con particolare attenzione durante l’anno saranno:<br />

1 - Fotografi americani da Walker Evans, Bruce Davidson a Wiliam<br />

Eggleston, Larry Sultan e Bette Yarnelle Edwards.<br />

2 - Fotografi inglesi da Bill Brandt a Martin Parr.<br />

3 - Fotografi giapponesi: ad esempio Takashi Yasumura e Iraki<br />

Sawa.<br />

4 - Fotografi cinesi: Leoung - Chi - Wo.<br />

5 - Oltre a fotografi italiani, francesi e tedeschi.<br />

Bibliografia<br />

Il corso verrà illustrato da una apposita <strong>di</strong>spensa.<br />

La Storia della Fotografia attraverso<br />

l’evoluzione delle tecniche <strong>di</strong> ripresa e<br />

stampa, indagine sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione<br />

dell’800, in particolare per le<br />

campagne <strong>di</strong> rilevamento sui siti archeologici<br />

e la fotografia nelle città.<br />

La struttura del corso prevede la conoscenza delle basi nelle tecniche<br />

fotografiche prevalentemente <strong>di</strong>gitale, la realizzazione<br />

con camere <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> esercitazioni legate alla riproduzione<br />

dell’opera d’arte, piana e volumetrica, per l’impostazione delle<br />

luci ed il loro utilizzo.<br />

Misurazioni della luce con esposimetri manuali esterni ed<br />

interni alle fotocamere, tecniche per il bilanciamento del bianco.Tecniche<br />

<strong>di</strong> rilevamento sulle singole fasi <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong><br />

manufatti artistici, analisi teorica e tecnica dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine<br />

non <strong>di</strong>struttiva, luce radente, U.V., reflettografia all’infrarosso,<br />

RX.<br />

Si realizzano riprese presso Chiese o altri monumenti in città per<br />

affinare la conoscenza delle tecniche applicate a varie situazioni<br />

<strong>di</strong> ripresa, sculture, <strong>di</strong>pinti, bassorilievi, affreschi, pale d’altare,<br />

architetture.<br />

Regole <strong>di</strong> composizione dell’inquadratura, confronti ed esempi<br />

sulle foto nel campo della scultura antica e moderna, la riproduzione<br />

<strong>di</strong> documenti, le riprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti su ogni tipo <strong>di</strong> supporto,<br />

la fotoriproduzione su stativo.<br />

Tecniche <strong>di</strong> base per le lavorazioni in camera oscura, sviluppo<br />

pellicole, stampa della carta chimica.<br />

Acquisizioni <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>gitali nei vari formati e loro utilizzo,<br />

elaborazioni <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>gitali in particolare con photoshop.<br />

Si apprende l’uso <strong>di</strong> apparecchiature professionali,come fotocamere<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o formato,fotocamere speciali per architettura,<br />

fotocamere a banco ottico.<br />

Bibliografia<br />

• JEAN-CLAUDE LEMAGNY/ANDRÈ ROUILLE, Storia della Fotografia,<br />

Sansoni E<strong>di</strong>tore. • HELMUR GERNSHEIM, Le Origini della Fotografia.<br />

• ELECTA TOM ANG Fotografia Digitale. Strumenti e tecniche<br />

avanzate, Mondadori.<br />

Per la parte della fotografia tecnico-scientifica.<br />

• Raffaello, la rivelazione del colore, E<strong>di</strong>fir. • Opificio delle<br />

Pietre Dure, E<strong>di</strong>fir.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 136<br />

136<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

FOTOGRAFIA SCIENTIFICA<br />

Jurgen Becker<br />

2°LIV<br />

FOTOGRAFIA (STILL-LIFE)<br />

Ivo Balderi<br />

Il corso si prefigge lo scopo <strong>di</strong> fornire<br />

agli allievi le conoscenze sufficienti per<br />

superare in modo autonomo le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che si devono affrontare quando<br />

si decide <strong>di</strong> far eseguire una fotografia<br />

scientifica nel campo dell’ arte. L’allievo<br />

impara a leggere gli interventi invasivi nel restauro <strong>di</strong> opere d’<br />

arte (pittoriche e non) utilizzando fotografie eseguite con le tecniche<br />

dell’ infrarosso e UV (Luce <strong>di</strong> Wood).<br />

Durante il corso il <strong>di</strong>scente dovrà partecipare con continuità alle<br />

sessioni teoriche e alle prove pratiche.<br />

Per gli studenti interessati, parte del corso è de<strong>di</strong>cato all’ analisi<br />

dei meto<strong>di</strong> fotografici del passato (collo<strong>di</strong>o, gomma bicromatata,<br />

dagherrotipo ecc.) con la finalità <strong>di</strong> conoscerne le tecniche<br />

per affrontare gli interventi <strong>di</strong> restauro.<br />

Nel corso dell’ esame l’ allievo dovrà <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> padroneggiare<br />

gli strumenti e <strong>di</strong> conoscere i processi <strong>di</strong> realizzazione delle<br />

immagini, in<strong>di</strong>viduando le tecniche e i materiali più idonei<br />

allo svolgimento dei temi proposti.<br />

In<strong>di</strong>ce degli argomenti<br />

Elementi <strong>di</strong> ottica applicati alla fotografia.<br />

La luce.<br />

La fotocamera.<br />

La pellicola e la stampa.<br />

La fotografia e le opere d’arte.<br />

Storia della fotografia: le tecniche del passato.<br />

Bibliografia<br />

• ANSEL ADAMS, Il negativo, La stampa, La fotocamera, Vol. 1,<br />

2, 3, Zanichelli, 1987. • STEPHEN ANCHELL eBILL TROOP, The film<br />

developing cookbook, Plastic comb, 1998. • LAURIE WHITE, Infrared<br />

handsbook photography, 2001. • Near Infrared Digital<br />

Photography Tutorial. • WILLIAM CRAWFORD, L’ età del collo<strong>di</strong>o,<br />

Cesco Ciappa e<strong>di</strong>tore.<br />

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti durante il<br />

corso.<br />

Il programma del corso intende preparare<br />

gli allievi alla realizzazione <strong>di</strong><br />

fotografie still-life, natura morta, lasciando<br />

all’allievo la libertà <strong>di</strong> esprimere<br />

i suoi sentimenti, sensazioni della<br />

vita, le opinioni e il pensiero attraverso<br />

la composizione, la luce e l’inquadratura tutti elementi<br />

importanti che aiutano alla formazione del “fotografo artista”.<br />

Si affronterà anche l’aspetto commerciale della fotografia stilllife<br />

<strong>di</strong>retti da lay-out e anche lo still-life <strong>di</strong> carattere documentativo<br />

come la riproduzione <strong>di</strong> un quadro o <strong>di</strong> una scultura.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito alcuni punti del percorso che l’allievo dovrà seguire.<br />

Still-Life, natura morta, riflessioni su questo genere <strong>di</strong> fotografia<br />

e visione <strong>di</strong> alcuni esempi. Gli oggetti nell’immaginario collettivo<br />

e nell’interpretazione personale.<br />

La luce. La temperatura colore. Sistemi d’illuminazione e schemi<br />

base <strong>di</strong> illuminazione, illuminazione mista. Gelatine <strong>di</strong> conversione,<br />

gelatine, colore.<br />

L’esposimetro. Macchine fotografiche piccolo me<strong>di</strong>o e grande formato<br />

e loro utilizzo. Pellicola e <strong>di</strong>gitale.<br />

L’allestimento del set fotografico per la realizzazione <strong>di</strong> una foto<br />

still-life. La sicurezza personale e degli altri sul set fotografico.<br />

L’inquadratura con macchine fotografiche piccolo me<strong>di</strong>o e<br />

grande formato. Il banco ottico: basculaggi e decentramenti. Misurazione<br />

della luce sul set fotografico e determinazione dell’esposizione<br />

sul piano pellicola. Realizzazione <strong>di</strong> uno o più<br />

still-life a interpretazione personale. Realizzazione <strong>di</strong> uno stilllife<br />

seguendo un lay out. La riproduzione e interpretazione <strong>di</strong><br />

un’opera pittorica.<br />

La riproduzione e interpretazione <strong>di</strong> un’opera scultorea. Still-life<br />

e macrofotografia, realizzazione <strong>di</strong> un esempio. E<strong>di</strong>ting /<br />

Post-produzione. Still-life applicato al web, realizzazione <strong>di</strong> un<br />

esempio.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 137<br />

PROGRAMMI 137<br />

1°LIV<br />

GRAPHIC DESIGN<br />

Piero Orsi<br />

1°LIV<br />

ICONOGRAFIA BIBLICA<br />

Carlo Orecchia<br />

Argomento del corso è il design per la<br />

comunicazione visiva: immagine coor<strong>di</strong>nata<br />

e immagine del prodotto, graphic<br />

design per l’e<strong>di</strong>toria, grafica <strong>di</strong><br />

pubblica utilità, advertising.<br />

Il programma è finalizzato allo sviluppo<br />

della capacità e organizzazione della prassi progettuale. Si<br />

articola in una serie <strong>di</strong> lezioni propedeutiche volte all’acquisizione<br />

delle nozioni tecnico-teoriche in<strong>di</strong>spensabili al lavoro <strong>di</strong> progettazione,<br />

e in esercitazioni operative in cui si affrontano situazioni<br />

reali nelle quali interviene la professionalità del designer.<br />

In particolare si affronteranno, nelle <strong>di</strong>verse annualità, le seguenti<br />

linee tematiche:<br />

E<strong>di</strong>toria.<br />

- Libro, giornale e rivista: collane e copertine, formati <strong>di</strong> stampa,<br />

gabbie, impaginazione e legatoria.<br />

Lettering.<br />

- Morfologia, tipologia, stili, misure, composizione, storia della<br />

scrittura.<br />

Programmi <strong>di</strong> corporate identity.<br />

- Elementi base quali marchio e/o logotipo, colori e letteringi<br />

istituzionale, e le loro applicazioni su tutti i mezzi della comunicazione<br />

visiva: dalla carta da lettere al merchan<strong>di</strong>sing, dalla<br />

segnaletica ai mezzi <strong>di</strong> trasporto, dall’immagine dei prodotti al<br />

packaging, annunci per la pubblicità; il tutto sarà raccolto con<br />

le giuste regole co<strong>di</strong>ficate in un “manuale operativo”.<br />

Nozioni <strong>di</strong> marketing.<br />

Colore. - Teoria, riproduzione delle immagini e uso delle selezioni.<br />

Il laboratorio <strong>di</strong> informatica prevede l’appren<strong>di</strong>mento e la conoscenza<br />

dei seguenti software: Adobe Photoshop, Adobe In Design,<br />

Adobe Illustrator, Adobe Acrobat Professional, Quark Xpress, Microsoft<br />

Office; uso dello scanner.<br />

Sono previsti incontri con professionisti del settore.<br />

Nel vasto settore dell’Iconografia cristiana<br />

la Bibbia gode il privilegio <strong>di</strong> essere<br />

il cespite iconografico più ricco e<br />

più frequentato, ma paradossalmente<br />

si presenta anche come il tribunale in<br />

cui è pronunziata la più severa condanna<br />

della iconografia stessa. A partire da questo nodo paradossale,<br />

la parabola dell’iconografia biblica si articola in tra<strong>di</strong>zioni<br />

conflittuali ed orientamenti molteplici, che vanno dal più ra<strong>di</strong>cale<br />

aniconismo alle devote espressioni <strong>di</strong>dattico-popolari dei cicli narrativi,<br />

passando attraverso le forme più dotte e complesse delle sistematizzazioni<br />

tipologiche” o i riferimenti più sottili ed allusivi del<br />

linguaggio simbolico o astratto. Tale parabola è specchio, a sua<br />

volta, delle oscillazioni della qualità spirituale dell’esperienza cristiana<br />

nelle <strong>di</strong>verse stagioni della sua storia e documento delle variazioni<br />

stilistico tecniche delle pratiche artistiche. Il corso mira a<br />

evidenziare queste correlazioni attraverso<br />

l’illustrazione storico delle varietà tipo logiche dell’iconografia<br />

biblica, al fine <strong>di</strong> coglierne leggi, finalità, funzioni per un suo<br />

utilizzo nella pratica contemporanea.<br />

Bibliografia<br />

• JAN VAN LAARHOVEN, Storia dell’arte cristiana, Ed. Bruno<br />

Mlondadori, Milano, 1999. • JUAN PLAZAOLA, Arte cristiana nel<br />

tempo. Storia e significato, Vol. I Dall’ Antichità al Me<strong>di</strong>oevo,<br />

Vol. II Dal Rinascimento all’Età contemporanea, San Paolo,<br />

Cinisello Balsamo, 200I-2002. • HUBERT SCHRADE, Bibliche figurazioni,<br />

in Enciclope<strong>di</strong>a Universale dell’Arte, coll. 548-584<br />

più illustrazioni tavv. 333-348.<br />

Bibliografia<br />

• G. FEDERLE, Elementi <strong>di</strong> progettazione grafica, Clitt. • B. MU-<br />

NARI, Da cosa nasce cosa, Laterza. • E. HERRIGEL, Lo Zen e il tiro<br />

con l’arco, Adelphi. Ulteriori testi saranno in<strong>di</strong>cati e messi a<br />

<strong>di</strong>sposizione durante il corso.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 138<br />

138<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ILLUMINOTECNICA<br />

Domenico Nicolamarino<br />

2°LIV<br />

ILLUSTRAZIONE<br />

Aldo Spol<strong>di</strong><br />

Il corso si articola in due parti complementari.<br />

1. Composizione luminosa: struttura e<br />

spazialità della visual performance.<br />

2. Progettazione luminosa: laboratorio<br />

lighting <strong>di</strong>mensioni.<br />

- Cenni storici e analisi dei vari linguaggi dall’Entertainment<br />

alla Lighting Buil<strong>di</strong>ng;<br />

- Esercizio professionale confronto con le varie associazioni <strong>di</strong><br />

categoria: World ETF, PLASA, <strong>AI</strong>DI, ASSIL, APIAS, ESTA,<br />

ELDA,VPLT, STLD, SBTD;<br />

- Presentazione delle varie exhibition international: SIB <strong>di</strong><br />

Rimini, PLASA <strong>di</strong> Londra, Prolight+sound e Light Buil<strong>di</strong>ng <strong>di</strong><br />

Francoforte, ShowTec <strong>di</strong> Berlino, Intel-WLS <strong>di</strong> Milano.<br />

- Antologia della luce: analisi e lettura dei progetti.<br />

- Anatomia dell’occhio e percezione.<br />

- Grandezze fotometriche.<br />

- Sorgenti luminose, sistemi a LEDs e Laser.<br />

- Calcolo <strong>di</strong> base.<br />

- Lighting equipment - corpi illuminanti statici e moving light<br />

per i due ambiti <strong>di</strong> applicazione.<br />

- Multivision design, sistemi interattivi per VJ e sistemi ORAD<br />

per la produzione televisiva.<br />

- Lighting control desk e <strong>di</strong>mmer.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> protocollo DMX 512 USITT e altri sistemi <strong>di</strong> Management<br />

Light Buil<strong>di</strong>ng.<br />

- Apparecchiature per effetti, fibre ottiche, light piping e strutture<br />

reticolari.<br />

- Simulazione su modelli e software per la progettazione.<br />

- Principali normative per la progettazione (confronto e limiti).<br />

- Architettura della luce: teatrale, cinetelevisivo, scenografia<br />

ambientale, architainment live e communication.<br />

- Confronto con professionisti e aziende produttrici <strong>di</strong> attrezzature<br />

con consultazione cataloghi.<br />

- Bibliografia e portali della luce.<br />

Nell’ambito delle attività <strong>di</strong>dattiche si svilupperà un progetto<br />

artistico “Light-Colour” con la Royal University College of Fine<br />

Arts <strong>di</strong> Stoccolma.<br />

Il corso intende sottolineare gli stretti<br />

rapporti formali che intercorrono<br />

tra l’evoluzione stilistica dell’illustrazione<br />

ed i gran<strong>di</strong> movimenti dell’arte<br />

e le trasformazioni delle società. Tanto<br />

l’illustrazione che l’arte seguono i<br />

progressi delle tecniche <strong>di</strong> rappresentazione fornite dalla collettività.<br />

Il termine illustrazione è legato all’invenzione del torchio<br />

e fino al XV secolo arte ed illustrazione per lo più si identificano.<br />

L’illustrazione non è un’arte minore. Tutta l’arte è stata<br />

l’illustrazione <strong>di</strong> testi ed i testi l’illustrazione dell’arte. In tal<br />

senso questo corso prosegue e sviluppa la continuità <strong>di</strong>dattica<br />

con i corsi tenuti gli anni precedenti (“Cultura del progetto” e<br />

“Tecniche e tecnologie della pittura”) impegnati a spiegare<br />

l’evoluzione delle tecniche artistiche (tempera, olio, acquarello,<br />

fotografia, <strong>di</strong>gitale…), delle macchine da <strong>di</strong>segno (macchina<br />

<strong>di</strong> Plinio, <strong>di</strong> Durer, camera oscura e chiara, lanterna magica,<br />

computer…) e delle filosofie e culture contemporanee (Me<strong>di</strong>oevo,<br />

Rinascimento, Moderno, Postmoderno…). La raccolta<br />

<strong>di</strong> tali lezioni, elaborate poi con il prof. Nicola Salvatore e lo<br />

chef Gualtiero Marchesi, è in via <strong>di</strong> pubblicazione. Per ora lo<br />

studente si può avvalere del libro-<strong>di</strong>spensa “Lezioni <strong>di</strong> educazione<br />

estetica” e “Cristina Show - Frammenti <strong>di</strong> vita” ed. Skira<br />

e Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea. In quanto è da<br />

molti riconosciuto che il termine illustrazione designi la riproduzione<br />

a stampa <strong>di</strong> un artefatto grafico-pittorico originale, le<br />

lezioni verranno arricchite con la presentazione <strong>di</strong> tecniche (xilografia,<br />

calcografia, litografia, serigrafia...) e macchine (torchio,<br />

ingran<strong>di</strong>tore,…) da riproduzione. Proprio perché riprodotto<br />

e moltiplicato ad arte il mondo postmoderno si presenta<br />

come un’enorme illustrazione. L’illustrazione è l’aura dell’epoca<br />

contemporanea ed il para<strong>di</strong>gma della realtà spettacolare:<br />

l’opera d’arte totale, l’opera d’arte per tutti. A tale proposito è<br />

consigliato il capitolo “Lezione n. 9 - Il circo e il toro” dal libro<br />

del filosofo virtuale Andrea Bortolon “Lezioni <strong>di</strong> filosofia morale-<br />

L’arte <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>avoli” ed. Skira e Fondazione Ambrosetti<br />

Arte Contemporanea, 2003.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCO BIANCHI, Architettura della luce, Roma, E<strong>di</strong>zioni Kappa,<br />

1998. • DOMENICO NICOLAMARINO, Guida all’illuminazione,<br />

Milano, E<strong>di</strong>zione Tecniche Nuove, 2008. • DOMENICO NICOLAMARI-<br />

NO, Miscellanea della luce [<strong>di</strong>spensa preparata dal docente].


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 139<br />

PROGRAMMI 139<br />

2°LIV<br />

ILLUSTRAZIONE SCIENTIFICA<br />

Pier Luigi Buglioni<br />

2°LIV<br />

INFORMAZIONE PER L’ARTE: MEZZI E METODI<br />

Angela Madesani<br />

L’occasione <strong>di</strong> sperimentare un nuovo<br />

corso <strong>di</strong> Illustrazione scientifica che<br />

dal corpo umano si possa estendere a<br />

qualunque altro corpo esistente in natura,<br />

è sinonimo e prerogativa dell’anatomia<br />

artistica e della stessa “ricerca”<br />

che da sempre abbiamo vissuto e con<strong>di</strong>viso con tutti gli<br />

studenti.<br />

Una <strong>di</strong>sciplina, un percorso che, oltre a ritrovare le risposte utili<br />

a sod<strong>di</strong>sfare impieghi e destinazioni, sappia riscoprire forme, caratteri,<br />

regole, funzioni e attività <strong>di</strong> ciascun corpo.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o, un confronto attivo e <strong>di</strong>namico che ogni studente potrà<br />

svolgere liberamente decidendo scelte e strategie.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà assegnata durante il corso.<br />

Il corso prevede una parte teorica e una<br />

parte pratica con esercitazione scritta.<br />

Gli studenti, infatti, per potere sostenere<br />

l’esame dovranno fornire uno scritto-recensione<br />

su un artista da concordare<br />

(con la docente sono stati visitati<br />

quattro stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> artisti e fotografi).<br />

Per la parte teorica a lezione sono stati analizzati linguaggio e<br />

contenuti <strong>di</strong> alcuni importanti saggi:<br />

R. Longhi, Carlo Carrà.<br />

R. Longhi, Moran<strong>di</strong> exit.<br />

C. Greenberg, La pittura <strong>di</strong> tipo americano in C.Greenberg, Arte<br />

e cultura, Alleman<strong>di</strong>, 1991.<br />

H. Rosenberg, L’arte è un modo speciale <strong>di</strong> pensare in H. Rosenberg,<br />

L’arte è un modo speciale <strong>di</strong> pensare, Alleman<strong>di</strong>, 2000.<br />

H. Rosenberg, Intervista <strong>di</strong> H.Rosenberg a Willem De Kooning<br />

in H. Rosenberg, L’arte è un modo speciale <strong>di</strong> pensare, Alleman<strong>di</strong>,<br />

2000.<br />

H. Rosenberg, Rothko in H. Rosenberg, La s-definizione dell’arte,<br />

Feltrinelli, 1977.<br />

Carla Lonzi stralci da Autoritratto, De Donato, 1969.<br />

Lettura e analisi in aula <strong>di</strong> alcune riviste italiane <strong>di</strong> arte contemporanea:<br />

Flash Art, Tema Celeste, Titolo, Arte, Il Giornale<br />

dell’Arte, Juliet. Delle riviste si richiede la conoscenza <strong>di</strong> alcuni<br />

cenni storici.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 140<br />

140<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI<br />

Carlo Bernar<strong>di</strong>ni<br />

1°LIV<br />

INTERACTION DESIGN<br />

Marco Negroni<br />

Parte generale<br />

Il programma del corso verte su una<br />

serie <strong>di</strong> lezioni teoriche con videoproiezione<br />

<strong>di</strong> immagini documentative<br />

riguardanti le ricerche sperimentali<br />

con la luce nelle arti visive dal 1930<br />

ad oggi, analizzando l‘opera <strong>di</strong> oltre ottanta artisti, da Moholy-<br />

Nagy a Thomas Wilfred, da Zdenek Pesanek, Gyula Kosice, Lucio<br />

Fontana, Abraham Palatnik, Dan Flavin, Gianni Colombo, James<br />

Turrell fino ad Olafur Eliasson. <strong>Arti</strong>sti che utilizzando la luce<br />

elettrica come elemento car<strong>di</strong>ne nell’evoluzione del linguaggio,<br />

possono essere riuniti in una linea scientifica ideale, che<br />

lungo tutto il ‘900 ci conduce fino a questi primi anni del nuovo<br />

secolo, trovando attraverso un mezzo privo <strong>di</strong> corporeita` proprio<br />

l’elemento unificante ed essenziale a muoverci su quel crinale<br />

che <strong>di</strong>vide nella nostra percezione lo stato reale delle cose<br />

da quello ipotetico o illusorio.<br />

La luce puo` espandere oppure far nascere lo spazio, sia in presenza<br />

sia in assenza <strong>di</strong> pareti o superfici che lo delimitano.<br />

Programma specifico<br />

Il programma indaga i principali artisti multime<strong>di</strong>ali con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> videoproiezioni <strong>di</strong> immagini documentative riguardanti<br />

le ricerche visive da Nam June Paik a Wolf Vostell, da Bill Viola<br />

a Fabrizio Plessi. Seguirà un laboratorio con proiezione <strong>di</strong><br />

immagini sui nuovi materiali innovativi come le fibre ottiche, i<br />

fili elettroluminescenti, le superfici elettroluminescenti, il luminex<br />

e il litracon. Il laboratorio è finalizzato alla <strong>di</strong>scussione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> progetti, <strong>di</strong>segni, progetti virtuali ed installazioni,<br />

analizzando la strutturazione dell‘opera nello spazio.<br />

Il raggio <strong>di</strong> indagine oltre agli elementi del linguaggio visivo<br />

intrinseco, si incentra su ciò che é intorno all’opera, quin<strong>di</strong> al<br />

progetto ambientale dell’opera stessa ed alla sua collocazione<br />

ed illuminazione nello spazio.<br />

Tutti i sistemi tecnologici prevedono<br />

uno scambio <strong>di</strong> dati tra l’uomo e la<br />

macchina.<br />

Il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> questa interazione è<br />

l’oggetto dell’Interaction Design.<br />

Il corso <strong>di</strong> Interaction Design vulole<br />

introdurre alla progettazione e all’analisi delle interazioni tra<br />

l’uomo e i sistemi tecnologici. Lavorare in quell’area del vissuto<br />

quoti<strong>di</strong>ano dove avviene un costante scambio <strong>di</strong> dati con apparati<br />

<strong>di</strong> ogni genere, siano questi informazioni che riceviamo<br />

tramite computer o dati che inviamo attraverso telecoman<strong>di</strong>.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico si articola in quattro fasi: tre obbilgatorie e<br />

una facoltativa:<br />

- Una serie <strong>di</strong> lezioni frontali <strong>di</strong> introduzione al tema del design<br />

delle interazioni.<br />

- Una serie <strong>di</strong> lezioni frontali in cui vengono presentate opere,<br />

progetti e case history.<br />

- Una fase operativa in cui gli studenti, a gruppi <strong>di</strong> due, debbono<br />

produrre un progetto esecutivo per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

sistema interattivo finalizzato ad un’installazione museale,<br />

completo <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> realizzazione e costi. Il metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

consiste in revisioni settimanali attraverso presentazioni powerpoint<br />

dello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> avanzamento del lavoro e redazione<br />

finale del documento <strong>di</strong> progetto<br />

- La prototipazione (facoltativa e seguita da un tutor) dei migliori<br />

progetti eaborati.<br />

Bibliografia:<br />

• ELVERIO MAURIZI, Il Grav, Multigrafica E<strong>di</strong>trice, Roma, 1991. •<br />

L’arte degli anni ’50 ’60 ’70, Collezione Panza, Jaka Book<br />

1999. • JAN BUTTERFIELD, The art of light + Space, Abbeville<br />

Press, 1993. • FRANK POPPER, Art of the electronic age, Thames<br />

and Hudson, 1993. • LUCILLA MELONI, Gli ambienti del gruppo<br />

T, Silvana E<strong>di</strong>toriale, 2004. • MARCO MENEGUZZO, ZERO 1958-<br />

1968 Tra Germania e Italia, Silvana E<strong>di</strong>toriale 2004. • OLA-<br />

FUR ELIASSON, The weather project, E<strong>di</strong>ted by Susan May, Tate,<br />

2003. • JULIO LE PARC, Luz e Movimento, Pinacoteca <strong>di</strong> S.Paolo,<br />

2003.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 141<br />

PROGRAMMI 141<br />

1°LIV<br />

LANDSCAPE DESIGN<br />

Antonello Pelliccia<br />

2°LIV<br />

LANDSCAPE DESIGN<br />

Antonello Pelliccia<br />

Obiettivo del corso è quello <strong>di</strong> avvicinare<br />

lo studente alla lettura del territorio<br />

nella complessa <strong>di</strong>mensione del<br />

rapporto uomo-ambiente, finalizzata<br />

all’acquisizione <strong>di</strong> una metodologia<br />

critica del saper “guardare” e leggere<br />

la realtà con “occhi <strong>di</strong>versi”, esaminando e approfondendo<br />

l’analisi delle relazioni che sussistono tra Arte, Architettura, Urbanizzazione<br />

e Territorio.<br />

Argomenti trattati.<br />

Leggere e conoscere il territorio. Concetti <strong>di</strong> luogo; il luogo naturale-artificiale;<br />

i non luoghi. Il paesaggio, sublime-pittoresco.<br />

L’ambiente, la città <strong>di</strong>ffusa. Verde pubblico-privato, il parco, il<br />

giar<strong>di</strong>no. L’arte pubblica. La rappresentazione.<br />

La fotografia come cultura progettuale. L’uso della fotografia<br />

come esercizio <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e classificazione della realtà urbana<br />

tesa a focalizzare l’attenzione sull’interazione tra attività<br />

umane e lo spazio dell’ambiente pubblico.<br />

Bibliografia<br />

• GUY COOPER eGORDON TAYLOR, Giar<strong>di</strong>ni per il futuro, Logos<br />

Art, 2000. • LUIS BARRAGAN, Electa, Burle Marx, T & H. • PAUL<br />

COOPER, Giar<strong>di</strong>ni new tech, Ed. Archivolto.<br />

“La metamorfosi dello spazio in luogo”. Ispirandosi alla natura,<br />

come elemento bioilogico in<strong>di</strong>nspensabile e <strong>di</strong> armonia, la moderna<br />

teoria dell’architettura ha sollecitato e favorito il progetto<br />

del paesaggio, ma le reali trasformazioni del territorio hanno generato<br />

una grande quantità <strong>di</strong> aree vuote i terrain-vague, non<br />

sempre recuperate dall’attività del paesaggista.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong>dattico tende a promuovere nello studente la capacità<br />

<strong>di</strong> riconoscere e comprendere le nuove problematiche urbane e<br />

le mutazioni in cors nella città contemporanea, assunte sotto il<br />

termine <strong>di</strong> metropoli. L’ambito operativo della ricerca riguarderà<br />

casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o significativi come l’uomo, l’ambiente costruito e<br />

l’ambiente naturale, tra loro connesse in un duplice rapporto uomo-ambiente<br />

costruito e ambiente costruito - ambiente naturale.<br />

Ciascuna <strong>di</strong> queste realtà interagisce con le altre,comportando<br />

mo<strong>di</strong>fiche reciproche.<br />

Le lezioni indagheranno temi e figure del progetto contemporaneo<br />

del paesaggio attraverso l’assunzione <strong>di</strong> opportuni riferimenti<br />

culturali e progettuali per un approfon<strong>di</strong>mento conoscitivo<br />

<strong>di</strong> significative esperienze sviluppate in ambito nazionale ed<br />

inernazionale.<br />

La natura dell’arte.<br />

L’uscita dal quadro, il ritorno alla natura, il paesaggio come protagonista.<br />

Imaestri della progettazione ambientale: L. Barragan, B. Marx,<br />

I.Noguchi.<br />

La Land art. Land art americana ed europea.<br />

Landscape design negli U.S.A.<br />

In America l’attività del paesaggista si è sviluppata in parallelo<br />

ai movimenti artistici, che hanno rappresentato fonte <strong>di</strong> ispirazione<br />

e <strong>di</strong> modelli. Es. minimalismo, land art, pop art, astrattismo<br />

ecc.<br />

Città e verde: Hortus Conclusus, il giar<strong>di</strong>no, il giar<strong>di</strong>no segreto.<br />

Biografia<br />

• M.HEIDEGGER, Saggi e <strong>di</strong>scorsi. • NORBERG-SCHULZ, Genius loci.<br />

• M.AUGÈ, Non luoghi. •R.MILANI, Arte del paesaggio.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 142<br />

142<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI<br />

Gian Carlo Borellini<br />

2°LIV<br />

LETTERATURA BIBLICA<br />

Carlo Orecchia<br />

Descrizione del processo attraverso cui<br />

si è manifestata in Italia la tutela del<br />

patrimonio storico-artistico. Il corso<br />

si propone <strong>di</strong> far conoscere quali materiali<br />

propedeutici sono <strong>di</strong>sponibili<br />

per un appren<strong>di</strong>mento veloce, tuttavia<br />

adeguato, dei beni culturali e paesaggistici, in particolare per<br />

questioni connesse alla qualificazione del ricco patrimonio italiano<br />

e alla produzione normativa <strong>di</strong> riferimento, non solo sotto<br />

l’aspetto squisitamente procedurale, ma anche etico\scientifico.<br />

Argomento delle lezioni sono, pertanto, le Soprintendenze, la loro<br />

genesi, la storia e l’elaborazione giuri<strong>di</strong>ca prodromica e successiva<br />

all’inse<strong>di</strong>amento delle medesime, con specifica attenzione<br />

all’economia della tutela e ai processi che definiscono<br />

l’assetto <strong>di</strong> un territorio (<strong>di</strong>latabile ai processi <strong>di</strong> produzione e alle<br />

continue trasformazioni della società); le raccomandazioni,<br />

al riguardo, <strong>di</strong> un architetto - storico, paesaggista, urbanista,<br />

progettista, ‘antiriduzionista’ militante - (recentemente) scomparso;<br />

della prassi protezionistica negli uffici periferici del Ministero<br />

(raccomandazioni tecnico\scientifiche comprese); le (necessarie)<br />

interrelazioni tra l’ex L.1089\39 - <strong>di</strong>fesa monumentale,<br />

storico e artistica - e l’ex L.1497\39 - <strong>di</strong>fesa del paesaggio - (entrambe<br />

confluite nel recente Decreto Legislativo 42\2004, “Co<strong>di</strong>ce<br />

dei beni culturali e del paesaggio”, ma ancora attuali nella<br />

loro capacità “nutritiva”); la necessità <strong>di</strong> far precedere comunque<br />

qualsiasi provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutela da un’accurata indagine<br />

conoscitiva (catalogazione et alia).<br />

La letteratura biblica è stata definita<br />

il “grande co<strong>di</strong>ce” della cultura occidentale.<br />

Questo vale non solo per i<br />

contenuti storici, etici, simbolici che<br />

emergono dai suoi testi e che hanno<br />

con<strong>di</strong>zionato in modo determinante<br />

la storia delle forme spirituali dell’Occidente (arte, letteratura,<br />

filosofia, religione, costume), ma anche per i <strong>di</strong>battiti confessionali<br />

che ha suscitato, i conflitti interpretativi che ha provocato,<br />

le prat1che esegetiche e critiche che ha stimolato. Il corso, funzionale<br />

al programma del Dipartimento <strong>di</strong> “<strong>Arti</strong> e Antropologia<br />

del sacro”, attraverso la sensibilizzazione a queste complesse<br />

problematiche nelle loro coor<strong>di</strong>nate essenziali,mira in modo<br />

specifico a favorire una conoscenza <strong>di</strong> questo “grande co<strong>di</strong>ce”<br />

che consenta appunto la deco<strong>di</strong>ficazione,a livello iconografico<br />

ed iconologico, del ricco repertorio figurativo <strong>di</strong> ispirazione biblica,<br />

in cui si è storicamente espressa la cultura cristiana.<br />

Modalità d’esame<br />

Sono elementi determinanti ai fini della valutazione la partecipazione<br />

all’attività <strong>di</strong>dattica, la conoscenza dei contenuti trattati<br />

nelle lezioni e quelli inclusi nella bibliografia orientativa (che<br />

sarà suggerita durante il corso). La presentazione <strong>di</strong> una ricerca<br />

<strong>di</strong> carattere consuntivo, seppur facoltativa, concorrerà a determinare<br />

il voto finale. Durante il semestre sono previste uscite<br />

<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale accademico, <strong>di</strong>spensa riassuntiva.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 143<br />

PROGRAMMI 143<br />

1°LIV<br />

LETTERATURA E FILOSOFIA DEL TEATRO<br />

Sara Fioretta<br />

2°LIV<br />

LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Elisabetta Longari<br />

Il corso è articolato in due parti: la prima ha carattere generale,<br />

propedeutico: in essa si affrontano gli elementi del linguaggio<br />

teatrale, le sue caratteristiche formali e teoriche, si analizzeranno<br />

i fattori della comunicazione teatrale e le problematiche relative<br />

alla sua specificità: in una società fortemente “spettacolarizzata”<br />

come la nostra, in cui l’identità del teatro sembra<br />

smarrita, o sbia<strong>di</strong>ta, o incerta, che significato ha l’esperienza<br />

(dal punto <strong>di</strong> vista del pubblico) e la prassi (dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’autore e regista) del teatro? Che cosa significa ri–collocare<br />

il teatro entro l’ambito “antico” del rito? E il teatro, con la sua<br />

complessità e ricchezza <strong>di</strong> linguaggi <strong>di</strong>versi, può ri–creare mon<strong>di</strong>,<br />

offrire modelli <strong>di</strong> interpretazione significativi e incisivi nella<br />

realtà contemporanea?<br />

La seconda parte, che ha carattere monografico e laboratoriale,<br />

avvierà lo studente alla lettura e interpretazione dell’opera <strong>di</strong> Ionesco<br />

e al momento cruciale, sul piano filosofico, linguistico e<br />

letterario, del teatro dell’assurdo, che spezza e stravolge l’antica<br />

identità <strong>di</strong> parola e gesto come fondamenti imprescin<strong>di</strong>bili del<br />

personaggio del teatro occidentale.<br />

Il corso intende inoltre offrire agli studenti:<br />

1. una metodologia sicura per affrontare, leggere e interpretare<br />

un testo drammaturgico;<br />

2. un approfon<strong>di</strong>mento su alcuni autori del Novecento che in<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi hanno messo in <strong>di</strong>scussione la capacità comunicativa<br />

della parola<br />

3. un approfon<strong>di</strong>mento su alcune questioni <strong>di</strong> teoria della letteratura<br />

e filosofia del linguaggio.<br />

Bibliografia essenziale<br />

• Annamaria Cascetta e Laura Peja, Ingresso a teatro, le Lettere.<br />

• Martin Esslin, Il teatro dell’assurdo, Abete. • Ionesco, Opera.<br />

Bibliografia<br />

• VICTOR TURNER, Dal rito al teatro, Il Mulino. • MARVIN CARLSON,<br />

Teorie del teatro, Il Mulino.<br />

I testi <strong>di</strong> e su Ionesco saranno forniti durante il corso.<br />

Posto che uno degli obiettivi principali<br />

del corso è favorire la <strong>di</strong>mestichezza <strong>di</strong><br />

movimento degli allievi nel vasto territorio<br />

dell’arte contemporanea, che si<br />

presenta come un panorama particolarmente<br />

complesso e spurio tanto dal<br />

punto <strong>di</strong> vista delle tecniche quanto riguardo al pensiero estetico,<br />

come ogni anno è affrontato un tema preciso che funziona da pretesto<br />

d’indagine e che permette attraversamenti trasversali tra i<br />

<strong>di</strong>versi linguaggi espressivi. Quest’anno saranno analizzate <strong>di</strong>verse<br />

esperienze artistiche in cui la lettera, intesa proprio nella sua<br />

forma <strong>di</strong> missiva e considerata anche nella sua particolare declinazione<br />

illustrata (la cartolina), è utilizzata come <strong>di</strong>spositivo<br />

poetico e narrativo.<br />

Il ventaglio <strong>di</strong> esempi sarà ampio e vario: leggeremo e commenteremo<br />

il carteggio tra Kan<strong>di</strong>nskj e Shoenberg, vedremo come Von<br />

Hofmannstal usi la forma della lettera in una finzione letteraria<br />

per parlare del mondo e della poesia ispirandosi all’esempio <strong>di</strong><br />

Van Gogh che lo ha raggiunto, folgorato, salvato grazie alla sua<br />

intensità espressiva, leggeremo del lettere che Rilke scriveva alla<br />

moglie Clara da Parigi che trasudano amore per Cèzanne, vedremo<br />

<strong>di</strong>versi film tra cui Lettere da una sconosciuta <strong>di</strong> Max<br />

Ophüls, ispirato a un racconto <strong>di</strong> Stefan Zweig, Lettere da Ivo Jima<br />

<strong>di</strong> Clint Eastwood e Lettere <strong>di</strong> una religiosa portoghese <strong>di</strong><br />

Eugène Green tratto dall’omonimo e anonimo testo seicentesco.<br />

Consideremo anche e soprattutto quelle forme ibride d’arte visiva<br />

come ad esempio la Narrative art (parleremo soprattutto <strong>di</strong> Sophie<br />

Calle che per la Biennale <strong>di</strong> Venezia del 2007 aveva commissionato<br />

a <strong>di</strong>verse altre donne l’analisi <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> una email che aveva<br />

ricevuto, il cui contenuto, a carattere strettamente privato, sostanzialmente<br />

coincideva con l’abbandono da parte del suo amante<br />

del momento) e l’<strong>Arti</strong>vism (fenomeno spesso collettivo e anonimo<br />

<strong>di</strong> guerriglia in rete).<br />

Modalità d’esame:<br />

L’esame consta <strong>di</strong> due parti: la prima è l’elaborazione personale<br />

da parte del can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso autonomo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

su un tema o un aspetto preventivamente concordato con<br />

me. L’approfon<strong>di</strong>mento può essere tanto scritto, in forma <strong>di</strong> tesina,<br />

rispettando le regole tipografiche per la compilazione delle<br />

note e della bibliografia, quanto orale, in forma <strong>di</strong> breve lezione<br />

frontale, con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e/o presentazioni in power<br />

point e/o video, tenuta in aula alla presenza degli altri iscritti al<br />

corso. La seconda parte dell’esame è una verifica delle cognizioni<br />

sull’arte contemporanea che avviene in sede d’appello.<br />

Bibliografia<br />

Da concordare a seconda degli interessi del can<strong>di</strong>dato.


guida_programmi_129-144 13-03-<strong>2010</strong> 11:50 Pagina 144<br />

144<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

LITOGRAFIA<br />

Paola Parisi<br />

2°LIV<br />

LITURGIA<br />

Enrico Mazza<br />

La litografia raggiunge il suo massimo sviluppo nell’ottocento. Nei<br />

primi decenni <strong>di</strong> vita la litografia è stata adoperata per la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> testi scritti, carte geografiche, vedute, soggetti naturalistici<br />

(animali, fiori, piante) e partiture musicali, fino ad allora scritte a<br />

mano.<br />

I maestri dell’800 sfrutteranno questa innovazione tecnica per<br />

i libri illustrati e per i libri d’artista.<br />

Ricchissimo anche il filone ottocentesco della satira politica e<br />

sociale. Ma senza alcun dubbio la litografia è uno degli elementi<br />

chiave per lo sviluppo del manifesto pubblicitario e del<br />

cartellone teatrale.<br />

Con la sua facile applicazione rivoluziona l’arte della stampa<br />

perché grazie all’imme<strong>di</strong>atezza del segno ( fatta a matita grassa,<br />

gessetti e inchiostro litografico) l’artista <strong>di</strong>segna <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla pietra calcarea levigata.La semplicità nell’esecuzione<br />

del <strong>di</strong>segno e l’adattabilità al segno dell’artista rende la<br />

litografia una delle tecniche più versatili, tecnica si semplice<br />

ma non facile nella fase <strong>di</strong> stampa, dove grazie all’abilità dello<br />

stampatore si può ottenere una tiratura <strong>di</strong> circa un migliaio <strong>di</strong><br />

copie.Si inizierà facendo conoscenza con le varie tipologie<br />

delle pietre calcaree la loro granitura. Il <strong>di</strong>segno effettuato con<br />

matite grasse o gessetti o inchiostro litografico, verrà acidato<br />

con una “preparazione” composta da gomma arabica ed acido<br />

nitrico dando inizio a quella che Senefelder chiamava “la vera<br />

stampa chimica”. Si passerà, infine, all’inchiostrazione della<br />

pietra con i rulli. Durante il corso si affronteranno <strong>di</strong>verse tecniche<br />

per la realizzazione della litografia.<br />

Dal bulino alla carta da trasporto, al frottage, alla fotocopia,<br />

alla maniera nera, al fon<strong>di</strong>no colorato, al negativo, giungendo<br />

alla stampa in bianco e nero ed in quadricromia.<br />

Viene spiegato che cos’è la liturgia, la<br />

sua natura e le sue forme nel succedersi<br />

delle epoche culturali. Si dà particolare<br />

rilievo al rapporto tra la liturgia<br />

e le devozioni.<br />

In modo più specifico: che cos’è la liturgia<br />

secondo l’Antico e il Nuovo Testamento, la chiesa primitiva<br />

(i primi quattro secoli). Lo sviluppo del sacro nella liturgia<br />

me<strong>di</strong>evale. In questo settore non c’è <strong>di</strong>fferenza tra le esigenze <strong>di</strong><br />

una chiesa cattolica e quelle <strong>di</strong> una chiesa riformata, pur segnalando<br />

la <strong>di</strong>versità tra le varie chiese della riforma protestante. Il<br />

corso offre agli studenti i criteri per l’adeguamento liturgico degli<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto secondo la Riforma liturgica introdotta nella<br />

chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II. Inoltre, si illustrano i<br />

criteri per la creazione delle suppellettili e dell’arredo liturgici<br />

delle chiese. Un particolare riferimento al battistero, altare, ambone,<br />

calice, patena, ecc. Il metodo è squisitamente storico, per<br />

definire la funzione e la simbologia dei vari elementi.<br />

Bibliografia<br />

• GRANT ARNOLD, Creative Lithography, New York, 1971. • GARO<br />

ZANTREAZIAN eCLINTON ADAMS, The tamarind book of lithography:<br />

art e techniques, Los Angeles, 1970. • NEREO TEDESCHI, La litografia<br />

degli asrtisti, Verona, 1973. • D. PORZIO e R. TABANELLI, La<br />

litografia: duecento anni <strong>di</strong> storia, arte, tecnica, Milano,<br />

1982. • STEFANIA MASSARI e FRANCESCO NEGRI ARNOLDI, Arte e scienza<br />

dell’incisione, Roma, 1987. • SEGNO AMERICANO, Grafica anni<br />

60/70, Milano, 1987. • ANGELA OCCHIPINTI, La stampa originale,<br />

Milano 1996.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 145<br />

PROGRAMMI 145<br />

2°LIV<br />

METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE<br />

Sandro Scarrocchia<br />

1°LIV<br />

METODOLOGIA PROGETTUALE<br />

DELLA COMUNICAZIONE VISIVA<br />

Giuseppe Di Napoli<br />

Il corso verte sull’applicabilità della<br />

teoria dei valori <strong>di</strong> Riegl nel progetto<br />

<strong>di</strong> restauro. Si articola in tre momenti,<br />

che si concludono con esposizioni<br />

dei frequentanti in sedute seminariali<br />

plenarie e che vertono rispettivamente:<br />

a) sulle metodologie progettuali implicite o esplicitamente<br />

contenute nelle maggiori teorie del restauro; b) su casi/cantieri<br />

<strong>di</strong> restauro emblematici <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong> restauro; c) su<br />

esercitazione <strong>di</strong> “progetto ponderato”, cioè <strong>di</strong> applicazione della<br />

teoria dei valori configgenti riegliana a casi specifici.<br />

Bibliografia<br />

• PIERO SANPAOLESI, Discorso sulla metodologia generale del<br />

restauro dei monumenti, Edam, Firenze, 1973. • S. SCARROC-<br />

CHIA e R. SPELTA , Il progetto <strong>di</strong> restauro e i suoi strumenti, Atti<br />

del II Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in restauro architettonico, <strong>di</strong>retto<br />

da R. Ballar<strong>di</strong>ni, Istituto Universitario <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Venezia,<br />

Dipartimento <strong>di</strong> scienza e tecnica del restauro, Il Cardo,<br />

Venezia, 1996. • F.ALBERTI e S. SCARROCCHIA, Cultura della conservazione<br />

e istanze del progetto, Alinea, Firenze 1998. • A.<br />

RIEGL, Teoria e prassi della conservazione dei monumenti, a<br />

cura <strong>di</strong> S. Scarrocchia, Ge<strong>di</strong>t, Bologna, 2003. • S. SCARROCCHIA,<br />

Il progetto <strong>di</strong> restauro come progetto ponderato, in “Architettura<br />

11”, cat. della Facoltà <strong>di</strong> Architettura “Aldo Rossi” dell’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna, sede <strong>di</strong> Cesena, Il Vicolo ed. 2004, pp.<br />

114-117. • M. ANDALORO, La teoria del restauro nel 900 da<br />

Riegl a Bran<strong>di</strong>, Nar<strong>di</strong>ni, Firenze, 2006. • S. SCARROCCHIA, Gli<br />

strumenti della conservazione per il restauro dell’architettura<br />

contemporanea, In <strong>di</strong>alogo con Giuseppe Arci<strong>di</strong>acono in<br />

“Recupero e Conservazione” n°72, 2006, pag.34-39. • S. SCAR-<br />

ROCCHIA, Riegl en la práctica. De la maestría en la conservación<br />

de los monumentos al proyecto de restauro archtectónico,<br />

in Alois Riegl: el culto moderno de los monumentos, su<br />

carácter y sus orígenes, 1 ed. antológica y comentada en<br />

español por Aurora Arjones Fernández, Sevilla, Junta de Andalucía,<br />

Consejería de Cultura, 2007.<br />

La comunicazione visiva attiva una<br />

particolare forma <strong>di</strong> pensiero imperniato<br />

sul ragionare per immagini, per<br />

forme, per relazioni spaziali, per analogie<br />

e per similitu<strong>di</strong>ni. Richiede la capacità<br />

<strong>di</strong> utilizzare proce<strong>di</strong>menti<br />

sintetici, nei quali più elementi, anche eterogenei, entrano simultaneamente<br />

in relazione tra loro al fine <strong>di</strong> configurare schemi,<br />

mappe, strutture, <strong>di</strong>agrammi, sequenze in grado <strong>di</strong> visualizzare e<br />

rappresentare il mondo, le cose e le loro reciproche relazioni in una<br />

forma assolutamente irriducibile, quanto irrinunciabile.<br />

La metodologia è la <strong>di</strong>sciplina che stu<strong>di</strong>a i mo<strong>di</strong> migliori che, in<br />

rapporto ai fini, alle conoscenze e ai mezzi <strong>di</strong>sponibili, consentono<br />

<strong>di</strong> affrontare i problemi della comunicazione; essa, cioè, ha<br />

il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i criteri e i meto<strong>di</strong> più efficaci nella ricerca<br />

delle soluzioni che garantiscono un mirato e sicuro esito<br />

comunicativo.<br />

Tematiche del corso<br />

I tre attori essenziali e i tre macro processi con la loro interazione<br />

danno luogo a Soggetto e Oggetto (percezione); Soggetto e<br />

Concetto (immaginazione); Concetto e Oggetto (comunicazione).<br />

La funzione monosemica dell’informazione grafica (segnale),<br />

quella polisemica della comunicazione visiva (segno) e<br />

quella pansemica dell’espressione artistica (simbolo). Le funzioni<br />

delle variabili visive nella costruzione dell’immagine grafica<br />

e delle invarianti percettive nel riconoscimento delle forme, Analisi<br />

critica della rispondenza dei sistemi <strong>di</strong> rappresentazione grafica<br />

rispetto alle <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> referenti nella scala <strong>di</strong> iconicità<br />

(Moles). Le figure retoriche nella comunicazione visiva.<br />

Le metamorfosi della forma, della materia e della funzione dell’oggetto<br />

nell’arte e nel design. Dalla fenomenologia dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

apparenza dei colori, alla esegesi dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vedere il colore, alla<br />

co<strong>di</strong>ficazione dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stesura dei colori (invarianti pittoriche)<br />

Teorie e applicazioni dei fenomeni <strong>di</strong> intensificazione, assimilazione<br />

e contrasto cromatico nella comunicazione visiva; I<br />

colori acromatici, i colori cangianti, i colori ricordo e i colori<br />

immaginari nell’arte.<br />

Bibliografia<br />

•DI NAPOLI G.; Disegnare e conoscere. La mano l’occhio e il<br />

segno; Einau<strong>di</strong>, Torino, 2004; •DI NAPOLI G.; Il colore <strong>di</strong>pinto.<br />

Teorie, percezione e tecniche; Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006 •SUSANI<br />

G.; Scienza e progetto; Marsilio, Padova, 1967.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 146<br />

146<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

METODOLOGIE CHIMICO FISICHE APPLICATE<br />

ALLO STUDIO DELLE OPERE D’ARTE<br />

Antonietta Gallone Galassi<br />

Le analisi scientifiche, meto<strong>di</strong>, vali<strong>di</strong>tà,<br />

limiti. Le con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

microclima, illuminazione.<br />

Esami d’insieme: osservazioni <strong>di</strong>rette,<br />

al microscopio ottico e elettronico SEM,<br />

registrazione <strong>di</strong> immagini in luce visibile, UV e IR, ra<strong>di</strong>ografia X, riflettografia<br />

IR.<br />

Analisi puntuali: fluorescenza XRF, analisi alla microsonda<br />

elettronica SEM-EDSX, analisi microspettro-fluorimetrica in<br />

UV. Spettrometria <strong>di</strong> assorbimento atomico, spettrometria <strong>di</strong><br />

assorbimento infrarosso FTIR, spettrometria <strong>di</strong> massa, spettroscopia<br />

Raman. Analisi termoigrometrica, analisi termica <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Cromatografia, gascromatografia.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> datazione: ra<strong>di</strong>ocarbonio, attivazione neutronica, termoluminescenza,<br />

dendrocronologia, tracce <strong>di</strong> fissione dell’U<br />

nei vetri. Pigmenti e leganti anacronistici.<br />

Prove <strong>di</strong> laboratorio: allestimento dei campioni (inglobamento<br />

in resina poliestere, sezionatura, levigatura, osservazioni al microscopio<br />

ottico), test microchimici, prove <strong>di</strong> colorazione. Esame<br />

e interpretazione <strong>di</strong> immagini, lettura e interpretazione <strong>di</strong> spettri<br />

e tabelle.<br />

Bibliografia<br />

• ANTONIETTA GALLONE, Analisi fisiche e conservazione, Milano<br />

1988. Dispense d’aggiornamento 2007-2008. • AA.VV, <strong>Arti</strong>st’s<br />

pigments, vol. I, II. III. • JHONS S. MILLS eRAYMOND WHIT, The organic<br />

Chemistry of Museum Objects, Londra 1987. • NATIONAL<br />

GALLERY Tecnical Bullettin , Londra, nn. 1-26. • Stu<strong>di</strong>es in Conservation,<br />

IIC, Londra.<br />

Atti <strong>di</strong> congressi e cataloghi <strong>di</strong> mostre sull’argomento.<br />

Pubblicazioni a <strong>di</strong>sposizione presso il Laboratorio.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> non stu<strong>di</strong>are su altri testi.<br />

1°LIV<br />

METODOLOGIE DIDATTICHE DEI LINGUAGGI AUDIOVISIVI<br />

Mattia Matteucci<br />

Il corso si basa sull’analisi del film inteso come prodotto costituito<br />

da <strong>di</strong>verse variabili e componenti (storia, narrazione, messa in<br />

scena, montaggio, ritmo spazio-temporale, figura del regista,<br />

corpo degli attori). Questa analisi si proporrà <strong>di</strong> indagare le forme<br />

delle intenzioni del regista e si baserà principalmente sull’analisi<br />

<strong>di</strong> intere sequenze o <strong>di</strong> alcuni segmenti <strong>di</strong> sequenze <strong>di</strong><br />

film.Il corso cercherà inoltre <strong>di</strong> focalizzarsi su quei percorsi cinematografici<br />

giocati sullo stretto rapporto tra narrazione e costruzione<br />

dell’immagine, tra autore e testo in modo tale da cercare<br />

<strong>di</strong> comprendere come le <strong>di</strong>verse componenti che costruiscono un<br />

film siano infine intimamente legate e come queste interagendo,<br />

impongano dei cambiamenti, a volte dei compromessi e degli<br />

adattamenti <strong>di</strong> una delle componenti in favore delle altre. Oltre<br />

a trattare una parte storica, che servirà principalmente allo studente<br />

per (ri)percorrere un cinema <strong>di</strong>fficilmente visibile, il corso<br />

<strong>di</strong> Metodologie <strong>di</strong>dattiche dei linguaggi au<strong>di</strong>ovisivi cercherà <strong>di</strong><br />

comparare alcune forme <strong>di</strong> messa in scena del passato con film<br />

contemporanei per cercare un filo conduttore continuo nell’evoluzione<br />

dell’estetica e del linguaggio cinematografico con sconfinamenti<br />

nel videoclip, nel cinema sperimentale.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCO BALLO, Buster Keaton. One week, Lindau, Torino.<br />

• WALTER MURCH, In un batter d’occhi, Lindau, Torino.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 147<br />

PROGRAMMI 147<br />

2°LIV<br />

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DEL CONTEMPORANEO<br />

Francesca Alfano Miglietti<br />

Un corso <strong>di</strong> territori corporali, una autosperimentazione<br />

che si colloca nei<br />

confini tra biologica, politica, teoria,<br />

nella necessità <strong>di</strong> una presenza che <strong>di</strong>venta<br />

<strong>di</strong>scontinuità, caos, libertà, e che<br />

vive uno spazio e un tempo alterati.<br />

Corpi esposti, nella logica delle contaminazioni, degli intrecci,<br />

della pluralità <strong>di</strong> percorsi espressivi che attraversano e mutano il<br />

concetto <strong>di</strong> presenza corporea all’interno <strong>di</strong> una opera-vita che si<br />

inscrive costantemente sul proprio corpo. Una grande torsione che<br />

sperimenta altri canali espressivi, congegni <strong>di</strong> comunicazione che<br />

superano le concettualizzazioni astratte del linguaggio razionale<br />

per riaffermare e reinventare i linguaggi umiliati, repressi, oppressi<br />

i linguaggi della malattia, del caos, della follia, della <strong>di</strong>scontinuità,<br />

i linguaggi dell’alterazione.<br />

E’ la possibilità <strong>di</strong> utilizzare il corpo in maniera in cui il <strong>di</strong>sagio,<br />

la ribellione, l’alterità, <strong>di</strong>ventano sistema <strong>di</strong> creazione, il sistema<br />

delle tensioni che abita liberamente il corpo estendendolo. Un<br />

corpo come struttura manipolabile pronta a ricevere al proprio<br />

interno innesti tecnologici che possano operare, agire, evolversi<br />

autonomamente, sostituendosi ad organi destinati al deca<strong>di</strong>mento<br />

fisiologico. Un corpo pronto ad estendersi al ritmo del<br />

flusso e delle mutazioni.<br />

1°LIV<br />

METODOLOGIE E TECNICHE DELL’AFFRESCO<br />

Vincenzo Sorrentino<br />

Parte generale<br />

Il corso è impostato secondo un criterio<br />

filologico attraverso cui la prassi<br />

viene elaborata <strong>di</strong>rettamente dallo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> quei trattati dell’arte in cui è significativamente<br />

descritta.<br />

Tracciato <strong>di</strong>acronico: età antica (tra<strong>di</strong>zione vitruviana); età alto-me<strong>di</strong>evale<br />

(tra<strong>di</strong>zione monastica); età basso-me<strong>di</strong>evale (tra<strong>di</strong>zione<br />

cenniniana); età rinascimentale (tra<strong>di</strong>zione vasariana)<br />

Tracciato sincronico: elaborazione della praxis denominata<br />

buon fresco, considerata come antonomastica; la natura della<br />

calce aerea e suoi mutamenti chimici; formazione dell’intonaco<br />

e tecniche dell’intonacatura; applicazione del velo a giornate; la<br />

fase pittorica in rapporto alla reazione <strong>di</strong> presa. Chimica dei colori.<br />

Tecnica del <strong>di</strong>segno per affresco (cartone): il primo riporto,<br />

il secondo riporto.<br />

Programma specifico<br />

La tecnica michelangiolesca nel Giu<strong>di</strong>zio universale, all’interno<br />

della Cappella <strong>di</strong> Sisto IV. La tecnica del buon fresco e la tra<strong>di</strong>zione<br />

giottesca nell’opera <strong>di</strong> Michelangelo. Il <strong>di</strong>svelamento dei<br />

colori in seguito al restauro.. Stu<strong>di</strong>o della composizione e moduli<br />

della rappresentazione apocalittica.<br />

Bibliografia<br />

• CENNINO CENNINI, Il libro dell’arte, 1390. • G. VASARI, Le Vite,<br />

1550. • PIER LUIGI DE VECCHI, Il Giu<strong>di</strong>zio universale, Fonti iconografiche,<br />

Roma, 1986.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 148<br />

148<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

METODOLOGIE E TEORIE DELLA STORIA DELL’ARTE<br />

Raffaella Pulejo<br />

1°LIV<br />

MODELLISTlCA<br />

Luisa De Leo<br />

L’arte si guarda, si ascolta ma, anche,<br />

si legge, si scrive e si or<strong>di</strong>na secondo<br />

principi storicamente determinati.<br />

Obiettivo del corso è formare negli studenti<br />

la consapevolezza dei meto<strong>di</strong> e<br />

delle <strong>di</strong>verse prospettive critiche secondo<br />

cui l’arte viene raccontata, interpretata, co<strong>di</strong>ficata e insegnata.<br />

Il corso è concentrato sull’analisi dei testi e della letteratura critica,<br />

quin<strong>di</strong> sulla scrittura dell’arte più che sulla analisi delle opere.<br />

Il programma prevede una parte <strong>di</strong> lezioni frontali de<strong>di</strong>cate al<br />

formarsi della <strong>di</strong>sciplina storico artistica in senso moderno da<br />

Vasari a Lanzi (da una storia imperniata sulle biografie d’artista<br />

alla definizione del concetto <strong>di</strong> “scuola” in senso geografico e<br />

storico stilistico), fino al metodo dei conoscitori e all’attribuzionismo.<br />

Il panorama critico dal Novecento al presente verrà svolto<br />

invece in modo seminariale e si baserà sulla <strong>di</strong>scussione in<br />

aula dei testi assegnati <strong>di</strong> volta in volta. Attribuzionismo, puro<br />

visibilismo, iconologia, sociologia dell’arte e critica marxista,<br />

psicologia e psicoanalisi, semiologia e post strutturalismo, critica<br />

<strong>di</strong> genere sono le scuole e i meto<strong>di</strong> che informano la letteratura<br />

artistica nella quale gli studenti dovranno imparare a muoversi,<br />

confrontando e verificando in rapporto alle opere, limiti e<br />

pregi dei <strong>di</strong>versi approcci interpretativi.<br />

Il corso è rivolto principalmente agli studenti del triennio <strong>di</strong> Comunicazione<br />

e <strong>di</strong>dattica dell’arte, e per l’andamento seminariale,<br />

è a numero chiuso ( max 15 studenti). Prevede inoltre letture<br />

ed esercitazioni su testi in lingua inglese.<br />

I contenuti scientifico-<strong>di</strong>sciplinari riguardano<br />

il modello, sia nella versione<br />

<strong>di</strong> interpretazione rappresentazione <strong>di</strong><br />

un elemento nel contesto reale, sia in<br />

quello <strong>di</strong> configurazione-rappresentazione<br />

conseguente a un’idea progettuale.<br />

Comprendono i fondamenti e la metodologia <strong>di</strong> progetto del<br />

modello, nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni scalari, in relazione ai materiali,<br />

alle tecniche costruttive, agli effetti e al livello comunicativo ed<br />

espressivo del modello che si vuole realizzare in rapporto all’uso<br />

cui è destinato. L’uso del modello, i tipi <strong>di</strong> modello e i linguaggi<br />

anche nel loro sviluppo storico. Il corso verrà articolato in due parti:<br />

una <strong>di</strong> lezioni teoriche e l’altra <strong>di</strong> esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Bibliografia:<br />

• GIUSEPPE CENTO, Rilievo e<strong>di</strong>lizio architettonico. Vitali Ghiande,<br />

Genova, 1959. • SERGIO CORRADESCHI, Come costruire un<br />

modello plastico ed architettonico, Di Baio, Milano, 1987. •<br />

CORRADO GAVINELLI, Storie <strong>di</strong> modelli esibitivi e critici, Alinea,<br />

Firenze, 1999. • LORENZO GONZA1ES e LUIGI BERTAZZONI, Modelli e<br />

prospettive, Hoepli, Milano,1990. • PIERO POLATO, Il modello<br />

nel designo, Hoepli, Milano, 1991. • FRANCA SALVERANI, La costruzione<br />

del modello architettonico, Di Baio, Milano,1992.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste in un colloquio sulla bibliografia proposta. La<br />

valutazione finale terrà conto al 50% della partecipazione alla<br />

<strong>di</strong>scussione in aula. Si fa presente che la parte seminariale del<br />

corso prevede obbligatoriamente la preparazione dei testi assegnati.<br />

Bibliografia<br />

• G. C. SCIOLLA, La critica d’arte del Novecento, UTET, Torino,<br />

1995. • R. PULEJO, Storia dell’arte e critica <strong>di</strong> genere negli Stati<br />

Uniti (1a e 2a parte) in “Meta”, n.11(1998) e n.12/13 (2000).


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 149<br />

PROGRAMMI 149<br />

2°LIV<br />

MODELLISTlCA<br />

Rosita Onofri<br />

1°LIV<br />

MUSEOGRAFIA<br />

Takashi Shimura<br />

Il corso verte sullo sviluppo del design<br />

e della capacità <strong>di</strong> interpretare le idee<br />

della ricerca ottenendo così un’esperienza<br />

pratica <strong>di</strong> come un approccio<br />

sperimentale e 3d al <strong>di</strong>segno possa<br />

aprire nuove possibilità. Idee e tecniche<br />

innovative dovranno essere utilizzate per quelli che saranno<br />

gli abiti realizzati da presentare su modello vivente in concordanza<br />

con il corso <strong>di</strong> Fashion design 2.<br />

Ai ragazzi verranno consegnati i cartamodelli base propedeutici<br />

alla lavorazione dei capi della collezione.<br />

Nella costruzione dell’abito lo studente dovrà altresì <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> saper utilizzare il drappeggio sul manichino e il cartamodello<br />

come strumento per sviluppare il design e non solo come uno<br />

strumento tecnico, assemblando la forma <strong>di</strong>segnata su carta e<br />

trasportandola in 3d, e anche <strong>di</strong> conoscere i proce<strong>di</strong>menti attraverso<br />

cui questa forma può essere ottenuta.<br />

Museografia I<br />

1) Introduzione al concetto <strong>di</strong> museografia.<br />

2) Base del progetto: l’importanza <strong>di</strong> conoscere l’oggetto da<br />

esporre, anche in relazione alle percezioni e misure del corpo<br />

umano; le modalità <strong>di</strong> presentazione e illustrazione del progetto<br />

alla committenza, attraverso il <strong>di</strong>segno (tecnica, precisione) e la<br />

tempistica; l’approfon<strong>di</strong>mento del progetto, dal quale nasce l’originalità<br />

del progettista.<br />

3) Esercitazioni per fare un piccolo progetto con tema una piccola<br />

mostra: conoscenza e utilizzo dei materiali che si usano<br />

abitualmente per mostre e stand fieristici; appren<strong>di</strong>mento e<br />

ideazione <strong>di</strong> percorsi espositivi, minime <strong>di</strong>stanze consigliate per<br />

visitare l’allestimento e l’altezza delle esposizioni.<br />

4) Presentazione, quale esempio, <strong>di</strong> lavori realizzati dal docente<br />

per capire come il progetto si sviluppa dall’idea alla realizzazione.<br />

5) Eventuale visita a una mostra con gli studenti.<br />

Museografia II<br />

1) Sulla base delle lezioni <strong>di</strong> Museografia I si esegue un progetto,<br />

più complesso del primo anno, con tema l’allestimento temporaneo<br />

o permanente per una Sala <strong>di</strong> Museo o Pinacoteca.<br />

2) Il lavoro è eseguito da piccoli gruppi.<br />

3) La scelta dei materiali è libera: il tipo <strong>di</strong> legno ignifugo, ferro,<br />

alluminio, vetro, ecc …<br />

4) Anche in queste lezioni vengono mostrati alcuni lavori eseguiti<br />

dal docente come esempi.<br />

5) Eventuale visita <strong>di</strong> un Museo con gli studenti.<br />

Per il corso <strong>di</strong> Museografia I e I è importante la frequenza, oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 150<br />

150<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

MUSEOLOGIA E GESTIONE DEI SISTEMI ESPOSITIVI<br />

Marco Meneguzzo<br />

“Inside the White Cube: gallerie e galleristi<br />

oggi”.<br />

Il corso, che alterno all’indagine sul<br />

settore pubblico quella sul settore privato<br />

della <strong>di</strong>ffusione e promozione dell’arte,<br />

quest’anno analizzerà gli aspetti<br />

privati della promozione, del mercato, e anche della commercializzazione<br />

del prodotto artistico.<br />

In questo senso, la galleria d’arte risulta essere ancora centrale<br />

nel sistema dell’arte, anche se affiancata – e mercantilmente<br />

superata – da altre attività, come le aste (<strong>di</strong> cui il corso si occuperà<br />

in una/due lezioni).<br />

Che cos’è una galleria d’arte? Come agisce oggi? Cosa è cambiato<br />

rispetto a qualche decennio fa? Esiste una geopolitica delle<br />

gallerie?<br />

A tutto questo cercherà <strong>di</strong> rispondere il corso, che usa la metafora<br />

del “White Cube” come essenza della galleria moderna, per<br />

indagare se esista anche una galleria <strong>di</strong>versa, postmoderna, che<br />

agisce secondo parametri <strong>di</strong>versi da quelli consolidati dalla precedente<br />

tra<strong>di</strong>zione.<br />

1°LIV<br />

MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO<br />

Chiara Nenci<br />

Vietato non partecipare: i musei attrazione.<br />

Il corso ripercorre le tappe più significative<br />

della storia del collezionismo e<br />

della moderna “forma” dei musei attraverso<br />

l’analisi dei presupposti culturali,<br />

sociali, politici ed economici che ne hanno accompagnato<br />

l’evoluzione. A seguito <strong>di</strong> una prima parte de<strong>di</strong>cata al<br />

momento cruciale del passaggio dalle raccolte a carattere privato<br />

alla nascita del museo modernamente inteso, a carattere pubblico,<br />

si sosterà particolarmente sul profilo dell’istituzione nel<br />

XX secolo, alla luce del significato e del ruolo assunti nell’età<br />

contemporanea dal museo, sempre più rivolto a sedurre e conquistare<br />

il pubblico trasformandosi in uno spazio culturale attraverso<br />

un continuo processo <strong>di</strong> desacralizzazione.<br />

Luogo privilegiato dell’osservazione saranno quegli esempi<br />

adatti a ripercorrere la storia <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione comune e ra<strong>di</strong>cata<br />

nel passato <strong>di</strong> un’istituzione così antica e <strong>di</strong>ffusa. Saranno<br />

delineati i tratti salienti <strong>di</strong> un percorso arricchitosi nel tempo <strong>di</strong><br />

nuovi valori semantici, <strong>di</strong> teorie ed esperienze progettuali ormai<br />

storicizzate.<br />

Le mutazioni strutturali e funzionali dei musei <strong>di</strong> nuova e antica<br />

formazione forniranno inoltre lo spunto per una riflessione<br />

sul ruolo assunto dagli architetti nel rapporto opera d’arte/spazio<br />

architettonico, e sulle problematiche dei più recenti museilandmark,<br />

con riferimento ai linguaggi più significativi.<br />

Bibliografia<br />

• M.C.MAZZI, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo,<br />

Firenze, 2008. • P.MARANI, R.PAVONI, Musei. Trasformazioni<br />

<strong>di</strong> un’istituzione dall’età moderna al contemporaneo,<br />

Venezia, 2006. • D. RYOUT, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti,<br />

temi correnti, parte V: L’artista e il suo pubblico, pp.<br />

335-407, trad. ital., Torino, 2002.<br />

A scelta uno dei testi seguenti:<br />

• E. DEL DRAGO, Centre George Pompidou, Milano, 2008. • Musei<br />

per il nuovo millennio, catalogo della mostra (Castello <strong>di</strong><br />

Rivoli, Torino), Prestel e<strong>di</strong>tori, 2001. • L. BASSO PERESSUT, Musei.<br />

Architetture 1990-2000, Milano, 1999. • Museums. Next generation.<br />

Il futuro dei musei, a cura <strong>di</strong> P. Ciorra, D. Tchou, E<strong>di</strong>zioni<br />

del MAXXI <strong>di</strong> Roma, Milano, 2006.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 151<br />

PROGRAMMI 151<br />

2°LIV<br />

NET ART<br />

Domenico Quaranta<br />

1°LIV<br />

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDITORIALI<br />

Paola Gallerani<br />

Il corso <strong>di</strong> Net Art si propone <strong>di</strong> fornire<br />

una panoramica, il più possibile<br />

completa, delle pratiche artistiche che<br />

nell’ultimo decennio si sono sviluppate<br />

in Rete, utilizzandola non solo<br />

come mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, ma anche<br />

come me<strong>di</strong>um creativo.<br />

Il corso sarà strutturato in una panoramica storica della Net Art<br />

dai suoi albori fino agli ultimi esperimenti, e in una analisi dettagliata<br />

delle forme e dei linguaggi da essa utilizzati, per poi approfon<strong>di</strong>re<br />

tre tendenze importanti: la Software Art, la Code Poetry<br />

e l’uso performativo della Rete. Le lezioni saranno organizzate<br />

come segue:<br />

- Storia della Net Art (Preistoria - anni Sessanta e Ottanta: telecomunicazioni,<br />

hacker, BBS; I primi progetti in Rete; Fonderie<br />

<strong>di</strong>gitali, contesti, mailing list; net.art (1994 – 2000); La<br />

crisi del 2000; La net art nel nuovo millennio).<br />

- Forme, temi e linguaggi della net art (Narrazione e ipertesto;<br />

Multime<strong>di</strong>alità; Plagiarismo& remissaggio; Documentazione,<br />

visualizzazione <strong>di</strong> dati e database).<br />

- Software Art (Browser Art; Game Art; Arte generativa).<br />

- Code Poetry.<br />

- Net Performance & Me<strong>di</strong>a Activism.<br />

Bibliografia<br />

Come Bibliografia <strong>di</strong> riferimento, a parte la <strong>di</strong>spensa che verrà<br />

messa a <strong>di</strong>sposizione a conclusione del corso, sono richiesti i seguenti<br />

volumi: • Marco Deseriis, Giuseppe Marano, Net.art.<br />

L’arte della connessione, Shake E<strong>di</strong>zioni, Milano 2003 (scaricabile<br />

in formato pdf dall’in<strong>di</strong>rizzo: http://www.connessionileggendarie.it/NET.ART_Deseriis-Marano.zip).<br />

• AA.VV., Connessioni<br />

Leggendarie, catalogo della mostra, Ready-Made, Milano,<br />

2005.<br />

È invece considerata facoltativa la lettura dei seguenti testi:<br />

• RACHEL GREENE, Internet Art, Thames & Hudson, London<br />

2004. • DOMENICO QUARANTA, Net Art 1994 - 1998. La vicenda<br />

<strong>di</strong> ada’web, Vita e Pensiero, Milano, 2004.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

le basi necessarie per interagire<br />

col mondo dell’e<strong>di</strong>toria, e specificamente<br />

l’e<strong>di</strong>toria d’arte, <strong>di</strong>sciplina fondamentale<br />

nel campo della valorizzazione<br />

dei beni culturali.<br />

Cenni storici sullo sviluppo dell’e<strong>di</strong>toria, sul progresso tecnico<br />

dei mezzi <strong>di</strong> produzione (dal torchio alla stampa <strong>di</strong>gitale) e sulle<br />

rivoluzioni del gusto grafico e tipografico saranno accompagnati<br />

da una riflessione critica sul ruolo dell’e<strong>di</strong>tore come me<strong>di</strong>atore<br />

culturale e sulle sfaccettature del “prodotto libro” come<br />

principale mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle idee.<br />

Verrà esaminata l’e<strong>di</strong>toria d’arte, italiana e internazionale, dal<br />

dopoguerra ad oggi. Di questa saranno illustrati gli specifici politici,<br />

tecnici ed economici, ossia le caratteristiche <strong>di</strong>stintive del<br />

libro illustrato relativamente a contenuti, produzione (rapporto<br />

testo e immagini) e mercato (costi e <strong>di</strong>stribuzione).<br />

Saranno quin<strong>di</strong> esaminate le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> libro d’arte<br />

(guida, saggio, catalogo, monografia), e il libro stesso verrà<br />

analizzato in ogni sua parte costitutiva (struttura fisica, grafica<br />

e logica), illustrandone ogni fase <strong>di</strong> realizzazione (concezione,<br />

produzione, promozione, <strong>di</strong>stribuzione, vita post-pubblicazione),<br />

anche attraverso interventi <strong>di</strong> professionisti del settore e visite<br />

“sul campo” (casa e<strong>di</strong>trice Officina Libraria, fotolito, industrie<br />

tipografiche), volti a spiegare con aderenza alla realtà<br />

economico-produttiva i mestieri del libro.<br />

Un’esercitazione pratica in collaborazione con le Civiche Raccolte<br />

d’Arte Applicata <strong>di</strong> Milano su un progetto <strong>di</strong> pubblicazione<br />

completerà l’acquisizione degli strumenti fondamentali per<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> prodotti e<strong>di</strong>toriali.<br />

Il corso sarà corredato <strong>di</strong> una <strong>di</strong>spensa relativa agli argomenti<br />

storici e tecnici trattati; durante lo svolgimento delle lezioni il<br />

docente fornirà materiale illustrativo <strong>di</strong> corredo.<br />

Bibliografia<br />

• S. H. STEINBERG, Cinque secoli <strong>di</strong> stampa, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

1982. • G. FIORAVANTI, Il nuovo manuale del grafico, Zanichelli,<br />

Bologna, 2004.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 152<br />

152<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE<br />

Antonio Cioffi<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Maurizio Arcangeli<br />

La pedagogia stu<strong>di</strong>a le <strong>di</strong>namiche relazionali<br />

attraverso le quali è possibile<br />

intervenire in modo mirato nella trasmissione<br />

del sapere e dunque nella<br />

formazione della personalità. E’ una<br />

<strong>di</strong>sciplina che poggia su presupposti filosofici<br />

fortemente connessi a scienze umane quali la psicologia,<br />

la sociologia o l’antropologia. Per questo, nel corso delle lezioni, i<br />

vari argomenti verranno affrontati prendendo in esame i contributi<br />

trasversali che tali scienze possono apportare alla definizione<br />

<strong>di</strong> una corretta <strong>di</strong>dattica dell’arte e dell’estetica.<br />

Per quanto riguarda la definizione del termine “<strong>di</strong>dattica”, esso<br />

denota l’insieme delle metodologie e delle tecniche utili all’insegnamento<br />

(o meglio alla trasmissione) <strong>di</strong> determinate<br />

competenze o abilità; queste, nel caso del curriculum <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

seguito in <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong>, riguardano -da un lato- l’avvio<br />

all’espressione attraverso i vari linguaggi visivi, dall’altro<br />

l’approccio alla lettura (comprensione ed interpretazione) della<br />

cultura visuale nella sua complessità, con riferimento, oltre<br />

ovviamente alla storia dell’arte, alla totalità della cultura <strong>di</strong><br />

massa contemporanea.<br />

Alcuni argomenti trattati nel corso delle lezioni:<br />

-La filosofia dell’educazione<br />

-Comunicazione, linguaggio e tecniche espressive<br />

-Semiologia del testo e del contesto<br />

-Sapere scientifico e sapere narrativo<br />

-Racconto, simbolo e forma simbolica<br />

-Pedagogia della fiaba e della favola<br />

-Gioco, creatività e pensiero <strong>di</strong>vergente<br />

-Lo stu<strong>di</strong>o del <strong>di</strong>segno infantile<br />

-Identità personale e orientamenti psicopedagogici<br />

-L’impianto psicoanalitico nelle teorie <strong>di</strong> Freud e <strong>di</strong> Jung<br />

-Immaginario, mito tra<strong>di</strong>zionale e cultura <strong>di</strong> massa<br />

-Le tecnologie multime<strong>di</strong>ali nel campo educativo.<br />

Utilizzare oggi questo termine in riferimento<br />

alle esperienze artistico - visuali<br />

degli ultimi cent’anni, sarebbe<br />

molto riduttivo e modesto, per tutto<br />

quello che l’arte moderna e contemporanea<br />

hanno scoperto e praticato,<br />

costruendo nuovi linguaggi espressivi e utilizzando nuovi materiali<br />

per produrre opere.<br />

Determinando così un cambiamento <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong> esse e conseguentemente<br />

<strong>di</strong>: Concetto <strong>di</strong> opera.<br />

Riferendoci alle esperienze ed ai percorsi tracciati dall’arte moderna<br />

e contemporanea (dalle avanguar<strong>di</strong>e storiche all’oggi), e<br />

alle problematiche che ad essa si riferiscono, il lavoro sviluppato<br />

all’interno del corso <strong>di</strong> Pittura <strong>di</strong> primo livello (triennio) si organizzerà<br />

nel tentativo Teorico/Pratico <strong>di</strong> prendere consapevolezza<br />

dei vari aspetti dei linguaggi dell’arte.<br />

- L’organizzazione del lavoro degli studenti sarà libera da vincoli<br />

(non organizzata su temi dati) e insegnamenti dogmatici.<br />

- Essi con la loro propria sensibilità, presa <strong>di</strong> coscienza e analisi<br />

dei linguaggi, seguiranno un percorso <strong>di</strong>dattico in<strong>di</strong>viduale.<br />

- L’utilizzo <strong>di</strong> nessuna tecnica è escluso, tra<strong>di</strong>zionale e/o innovativa<br />

che sia, strumenti informatici/<strong>di</strong>gitali compresi: (computer,<br />

videocamera, fotografia, ecc...). Strumenti con potenzialità<br />

sia progettuali che <strong>di</strong> supporto per la costruzione e<br />

visualizzazione dell’opera compiuta.<br />

- Importante sarà poi la lettura <strong>di</strong> quei testi fondamentali utili<br />

ad iniziare <strong>di</strong>scussioni che si trasformino in lavoro pratico, <strong>di</strong>scussioni<br />

singole o collettive atte a sviluppare un <strong>di</strong>alogo con<br />

e tra gli studenti, intorno le loro idee e relativi problemi <strong>di</strong> realizzazione<br />

pratica del lavoro.<br />

- Avranno inoltre importanza, i suggerimenti <strong>di</strong> visite personali o<br />

collettive alle esposizioni <strong>di</strong> arte contemporanea, in spazi pubblici<br />

o gallerie private, (esposizioni <strong>di</strong> artisti contemporanei).<br />

- Sarà fondamentale la frequenza, per poter acquisire il numero<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti necessari per sostenere l’esame <strong>di</strong> passaggio.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 153<br />

PROGRAMMI 153<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Xante Battaglia<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Italo Bressan<br />

La visione dell’artista-docente è Visuale<br />

ed affettiva. Nel senso che al <strong>di</strong> là del<br />

programma preferenziale si accettano<br />

tutte le forme ed espressioni artistiche<br />

purché <strong>di</strong> qualità o verso l’evoluzione.<br />

Così si segue singolarmente l’allievo,<br />

<strong>di</strong>datticamente ed artisticamente. La cattura dei realismi in pittura<br />

prima e con i mezzi meccanici poi (fotografia, computer,<br />

episcopio …), rientra nella mentalità <strong>di</strong> inserire l’artista nel nostro<br />

mondo della riproducibilità nel tentativo anche utopistico e<br />

poetico <strong>di</strong> evolverlo esteticamente e socialmente: (post-consumismo),<br />

la verità dell’artista e dei Santi.<br />

Su questa linea lo studente, ricapitolando la storia del <strong>di</strong>segno<br />

e della pittura arriva a <strong>di</strong>pingere iperrealisticamente per poi<br />

passare alla fotografia, riscattandola così a livello estetico.<br />

Caratteristica <strong>di</strong> questo corso, sarà lo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to del colore<br />

come elemento fondamentale e primario <strong>di</strong> tutta una serie<br />

<strong>di</strong> ricerche ed esperienze che hanno attraversato la nostra storia<br />

dell’arte. Osservazione ed analisi rivolta ai fenomeni visivi rispetto<br />

alla loro genesi.<br />

<strong>Arti</strong>colato sviluppo grafico-<strong>di</strong>segnativo sul concetto <strong>di</strong> “realtà e<br />

rappresentazione” verso un “nuovo reale rappresentato”.<br />

Comparazione fra le varie tecniche espressive del <strong>di</strong>segno per<br />

formulare <strong>di</strong>fferenza e originalità della singola poetica.<br />

Il laboratorio sarà articolato su una sperimentazione <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche, della conoscenza e preparazione<br />

dei supporti, conoscenza iconografica, lettura e catalogazione<br />

delle varie componenti che formano l’immagine (colore,<br />

segno e materia) e integrazione <strong>di</strong> nuovi materiali all’interno<br />

della ricerca.<br />

Considerazioni sul concetto <strong>di</strong> spazio e spazialità in rapporto alla<br />

superficie e alla <strong>di</strong>mensione.<br />

Stu<strong>di</strong>o dei fenomeni indagati e prodotti dalla ricerca, in costante<br />

mutazione e sviluppo.<br />

Si richiede all’alievo, una decisa capacità <strong>di</strong> analisi critica, nei<br />

confronti del proprio lavoro rispetto al mondo e alla società <strong>di</strong><br />

oggi, per sapersi confrontare con la nascita dei “nuovi linguaggi<br />

visivi” della contemporaneità.<br />

Bibliografia<br />

• L. VENTURI, Come si comprende la Pittura, Einau<strong>di</strong>, Torino.<br />

• P. FRANCASTEL, Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino. • H. FOCILLON, Vita delle forme, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino. • G. BACHELARD, La poetica dello spazio, Dedalo libri.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 154<br />

154<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Ignazio Gadaleta<br />

2°LIV<br />

PITTURA<br />

Ignazio Gadaleta<br />

Finalità specifica del corso è lo stu<strong>di</strong>o<br />

della pittura. Un linguaggio conoscitivo<br />

autonormativo che nell’essenza<br />

cromatica fonda le sue strutture. Un<br />

processo logico <strong>di</strong> comunicazione ed<br />

espressione,con tutte le possibili aperture<br />

e derive poetiche, che nella consapevolezza della storia trova<br />

il proprio fondamento. Un mezzo espressivo inesaurito e inesauribile,<br />

che evolve il processo della spazialità in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi:<br />

dalla plasticità evocata alla concretezza della bi<strong>di</strong>mensionalità,<br />

dalla tri<strong>di</strong>mensionalità dell’estroflessione o dello sfondamento<br />

all’estensione virtualizzante, fino all’ampiezza della <strong>di</strong>mensione<br />

ambientale. Un sistema operativo esteso che comprende l’eventuale<br />

utilizzo <strong>di</strong> nuovi me<strong>di</strong>a e nuove tecnologie.<br />

Si compiranno esperienze, <strong>di</strong> carattere teorico e pratico, con particolare<br />

riguardo all’ambito del colore, nell’analisi delle <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> percezione, rappresentazione e presentazione. Tali<br />

esercitazioni costituiranno applicazioni <strong>di</strong> processi mentali e<br />

operativi entro le coor<strong>di</strong>nate tipiche delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> realizzazione,<br />

analizzate nei proce<strong>di</strong>menti e nei particolari aspetti<br />

<strong>di</strong>sciplinari che ne regolano l’uso efficace e finalizzato.<br />

Si stu<strong>di</strong>erà l’opera d’arte come costruzione linguistica strutturata,<br />

le sue <strong>di</strong>mensioni spazio-temporali interne e le sue possibilità<br />

<strong>di</strong> relazione e d’espansione, dallo spazio privato a quello pubblico,<br />

dal colore della pittura alla città del colore.<br />

Bibliografia<br />

• MICHEL PASTOUREAU, Blu, Ponte alle Grazie, Milano, 2002.<br />

• GIUSEPPE DI NAPOLI, Il colore <strong>di</strong>pinto, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006.<br />

• MICHEL PASTOUREAU, Dominique Simonnet. Il piccolo libro<br />

dei colori, Ponte alle Grazie, Milano, 2006.<br />

L’estensione virtualizzante e l’ampiezza della <strong>di</strong>mensione ambientale<br />

costituiscono il fondamento linguistico <strong>di</strong> esperienze aperte a<br />

tutto campo nelle <strong>di</strong>namiche plastiche delle arti visive, con l’indagine<br />

dello spazio dell’opera, dell’opera nello spazio, intorno e oltre.<br />

L’arte oltre l’opera: le teorizzazioni e i <strong>di</strong>battiti.<br />

Oltre il quadro: estroflessioni, sfondamenti e virtualità.<br />

Oltre il modellato e lo scolpito: costruzioni e prelievi oggettuali.<br />

Oltre lo sguardo: sinestesie e multime<strong>di</strong>alità.<br />

Oltre i confini: ready-made, extrame<strong>di</strong>a, offme<strong>di</strong>a, interme<strong>di</strong>a,<br />

opera-ambiente, land-art, interventi sul territorio, happening,<br />

environment, installazione, site-specific, arte relazionale.<br />

Le realizzazioni: nei luoghi e per i luoghi.<br />

Pionieri in Italia: Balla, Fontana, Somaini, da Ricostruzione<br />

futurista dell’universo a Lo Spazialismo a Urgenza della città.<br />

Osservazioni su: Campo urbano, Volterra ’73, Operazione<br />

Arcevia, La Biennale 1976 / Arte come sociale.<br />

Il convegno Io arte ??noi città. Natura e cultura dello spazio<br />

urbano.<br />

Ambienti costruttivi, percettivi, relazionali, interattivi, immersivi,<br />

scultura, pittura, video, scrittura, luce, natura.<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> metodologie operative possibili per un laboratorio<br />

<strong>di</strong> ricerca e formatività ambientale verso l’arte, dal colore della<br />

pittura alla città del colore.<br />

Bibliografia<br />

• Io arte?? noi città. Natura e cultura dello spazio urbano,<br />

Gangemi E<strong>di</strong>tore, Roma, 2006. • ICO PARISI, Utopia realizzabile.<br />

Attraverso l’integrazione delle arti, Franco Angeli E<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 1978. • ENRICO CRISPOLTI e FRANCESCO SOM<strong>AI</strong>NI, Urgenza<br />

della città, Mazzotta, Milano, 1972.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 155<br />

PROGRAMMI 155<br />

1°LIV 2°LIV<br />

PITTURA<br />

Renato Galbusera<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Alberto Garutti<br />

Il programma del corso si sviluppa a<br />

partire dall’affermazione della centralità<br />

dell’aula-laboratorio <strong>di</strong> pittura,<br />

come luogo <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> processi<br />

teorici e pratici, che costituiscono l’essenza<br />

<strong>di</strong> questo insegnamento.<br />

L’attività pittorica si presenta come una galassia <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> ed atteggiamenti<br />

<strong>di</strong>versificati, e quin<strong>di</strong> come sistema complesso, la<br />

cui esplorazione è effettuata anche con visite a mostre e incontri<br />

con artisti.<br />

Il programma si basa sull’esame del curriculum formativo <strong>di</strong><br />

ogni singolo allievo e attraverso colloqui, esercitazioni dal vero,<br />

lezioni frontali, incontri e visite, si arriva alla proposizione <strong>di</strong><br />

progetti in<strong>di</strong>viduali.<br />

Il corso riserva particolare interesse alla <strong>di</strong>mensione pubblica<br />

dell’opera d’arte, attività che sarà svolta con un’apposita progettazione<br />

concordata con enti pubblici e soggetti privati.<br />

Facendo riferimento alle esperienze dell’arte<br />

contemporanea, e a tutte le possibili<br />

problematiche ad essa connesse, il<br />

corso si svilupperà nel tentativo <strong>di</strong> prendere<br />

coscienza dei meto<strong>di</strong> da essa praticati.<br />

Analisi delle strutture linguistico -<br />

visuali del testo artistico nel “farsi” dell’opera; il problema delle<br />

possibili combinazioni nella strategia delle pratiche comunicative;<br />

i cambiamenti che i linguaggi hanno subito nel tempo; la pluralità<br />

dei co<strong>di</strong>ci per la creazione <strong>di</strong> una grammatica interiorizzata della<br />

prassi artistica. Questa parte sarà tesa a sviluppare la consapevolezza<br />

delle regole esistenti, del loro uso e significato, sistematizzandola<br />

in un “modello” che metta in luce i meccanismi propri<br />

dei segni visivi che sono generatori <strong>di</strong> testualità.<br />

Il biennio specialistico approfon<strong>di</strong>sce gli aspetti sopra citati, in<br />

particolare valorizza i <strong>di</strong>versi profili personali e le <strong>di</strong>verse finalità.<br />

Modalità operative<br />

Ogni allievo deve presentare un curriculum scolastico-artistico<br />

con il fine <strong>di</strong> chiarire le proprie aspettative e caratterizzare in<br />

termini <strong>di</strong> progetto il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Considerando le <strong>di</strong>verse matrici <strong>di</strong> provenienza, si delinea per il<br />

primo anno una tematica comune <strong>di</strong> base, che si sviluppa come<br />

approfon<strong>di</strong>mento delle tecniche del <strong>di</strong>segno e dei <strong>di</strong>versi linguaggi<br />

pittorici.<br />

Il programma si attua attraverso percorsi in<strong>di</strong>viduali, momenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, schede tecniche, visite guidate.<br />

Lo svolgimento del programma prevede la frequenza, che da accesso<br />

all’ottenimento dei cre<strong>di</strong>ti e lo svolgimento <strong>di</strong> verifiche per<br />

tutti gli anni <strong>di</strong> corso.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 156<br />

156<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Gaetano Grillo<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Franco Marrocco<br />

Il corso si fonda sulla comprensione e<br />

sullo sviluppo del linguaggio artistico<br />

inteso come percorso in<strong>di</strong>viduale misurato<br />

sulla conoscenza sia dei linguaggi<br />

della tra<strong>di</strong>zione storica sia<br />

della ricerca contemporanea. Il corso<br />

è da intendersi non in maniera restrittiva, considerando la pittura<br />

come la conoscenza e la pratica che si avvalgono <strong>di</strong> tecniche<br />

legate allo specifico, bensì come processo <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong><br />

sperimentazione <strong>di</strong> modalità del fare arte, strutturate nella solida<br />

conoscenza del patrimonio che si ricava dal passato ma ra<strong>di</strong>cate<br />

inevitabilmente nel sentimento del contemporaneo con tutta<br />

la complessità e la libertà dei linguaggi.<br />

Obiettivo principale è quello <strong>di</strong> formare dei giovani operatori<br />

artistici, dotati <strong>di</strong> autonomia linguistica, buona formazione <strong>di</strong><br />

base, originalità <strong>di</strong> pensiero, capacità analitiche, acutezza critica<br />

e <strong>di</strong>sciplinata conoscenza delle modalità <strong>di</strong> presentazione<br />

della propria ricerca.<br />

La pratica artistica non può essere confusa con espressioni auto<strong>di</strong>datte,<br />

ingenue e in<strong>di</strong>sciplinate ma deve essere intesa come<br />

ricerca strutturata e permeata <strong>di</strong> rigore e <strong>di</strong> senso.<br />

Gli studenti lavoreranno nel solco <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>dattica<br />

che contempla la “pratica del fare” come simmetrica e inscin<strong>di</strong>bile<br />

dal pensiero, dalla riflessione e dalla spinta emotiva.<br />

Nel corso del triennio gli studenti dovranno stu<strong>di</strong>are, sperimentare<br />

e criticare sino a raggiungere una propria maturità commisurata<br />

alla conoscenza delle istanze del contemporaneo. La<br />

pittura è intesa come il linguaggio artistico originario, nella cui<br />

pancia, però, il presente consente infinite declinazioni. La pittura<br />

è una pratica onnivora che si nutre <strong>di</strong> tutto, lo metabolizza e<br />

lo trasforma ogni volta in un “tutto nuovo”.<br />

Il programma affronta le problematiche<br />

della pittura tenendo conto delle<br />

esigenze in<strong>di</strong>viduali degli studenti.<br />

Prende in esame l’opera nel suo farsi<br />

con particolare attenzione alla fase progettuale<br />

ed ideativa del processo creativo<br />

stesso, con particolare attenzione a quei temi dove il fare artistico<br />

è scaturito da necessità intime e personali, non soltanto<br />

del visivo ma anche sonoro, tattile ed olfattivo. Non pone limiti<br />

semantici nell’in<strong>di</strong>viduazione dei temi che saranno personalizzati<br />

a seconda dei cicli e dalle esigenze che emergeranno dalle<br />

<strong>di</strong>scussioni che si terranno durante tutto il semestre ed anche nel<br />

rientri settimanali, attraversando trasversalmente le problematiche<br />

della pittura, soprattutto per le ricerche avvenute negli ultimi<br />

25 anni, con tutti gli strumenti possibili, nuovi mezzi inclusi,<br />

senza porre limiti tra figurazioni o astrazioni. Lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

“materiali della pittura”, con catalogazione degli stessi e le<br />

comparazioni necessarie alla comprensione delle sperimentazioni<br />

effettuate, anche in termini <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> “opere d’arte”,<br />

terrà presente tutte le complementarietà e le contaminazioni<br />

che la pittura ha subito ed influenzato nel complesso del<br />

panorama delle arti visive.<br />

Bibliografia<br />

Si lascia spazio alla lettura <strong>di</strong> testi già consigliati dai corsi teorici<br />

ma saranno segnalate pubblicazioni da consultare per un<br />

adeguato approfon<strong>di</strong>mento delle ragioni teoriche legate alla<br />

propria ricerca visiva.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 157<br />

PROGRAMMI 157<br />

2°LIV<br />

PITTURA<br />

Franco Marrocco<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Stefano Pizzi<br />

La centralità dell’opera e dell’allievo costituiscono il car<strong>di</strong>ne della<br />

programmazione volta al potenziamento delle <strong>di</strong>scipline teorico<br />

e laboratoriali affini alla vocazione artistica dello studente,<br />

al quale verrà rivolto un progetto <strong>di</strong>dattico personalistico.<br />

La proposta <strong>di</strong> un tema collettivo non dovrà così porre alcun vincolo<br />

ai percorsi in<strong>di</strong>viduali ma costituire un ulteriore motivo <strong>di</strong><br />

specializzazione che potrà avvenire tramite la con<strong>di</strong>visione delle<br />

ricerche.Muovendosi dunque dalle precedenti esperienze linguistico<br />

- espressive l’allievo, durante il primo ciclo <strong>di</strong> incontri, potrà<br />

concentrarsi sugli aspetti progettuali, genesi dell’opera, che<br />

in un secondo momento vedrà la sua concreta realizzazione. Gli<br />

aspetti teorici, critici e laboratoriali, precedentemente affrontati,<br />

potranno dunque e<strong>di</strong>ficarsi nell’opera stessa che pone in rapporto<br />

<strong>di</strong>alettico l’esperienza in<strong>di</strong>viduale dello studente con il mondo<br />

dell’arte contemporanea e il suo sistema. In questa possibile<br />

estensione, dal perimetro dell’aula verso le gallerie e l’intorno<br />

pubblico e sociale, il biennio in<strong>di</strong>vidua la propria identità <strong>di</strong> specializzazione<br />

e, laddove è possibile, <strong>di</strong> professionalizzazione che,<br />

durante il corso, trova spazio nei <strong>di</strong>versi momenti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

Nell’anno accademico <strong>2009</strong>/<strong>2010</strong> le<br />

cattedre <strong>di</strong> pittura dei professori Stefano<br />

Pizzi e Nicola Salvatore, nel rispetto<br />

delle afferenze e in accordo con i<br />

colleghi delle cattedre <strong>di</strong> base, caratterizzanti<br />

e affini, danno origine a un<br />

programma <strong>di</strong>dattico sperimentale denominato “Fermenti” in<strong>di</strong>rizzato<br />

verso qualsivoglia fonte <strong>di</strong> nutrimento, il cui scopo è<br />

quello <strong>di</strong> creare per l’appunto un processo <strong>di</strong> cambiamento.<br />

L’aula 8 verrà quin<strong>di</strong> trasformata in atelier permanente in funzione<br />

tutti i giorni della settimana, all’interno del quale nuovi<br />

e vecchi saperi ed altrettanti sapori verranno materialmente e<br />

<strong>di</strong>aletticamente rielaborati rapportandosi con l’attualità e il sociale,<br />

nonché con la storia e il suo enorme bagaglio <strong>di</strong> avvenimenti<br />

ed immagini, per essere riproposti con i mezzi espressivi<br />

dell’arte contemporanea. In tale ambito si svolgerà quell’attività<br />

<strong>di</strong> analisi,ricerca,<strong>di</strong>scussione e sperimentazione atta a formulare<br />

nuovi linguaggi visivi.<br />

Saranno effettuate e richieste visite a esposizioni temporanee e<br />

permanenti presso musei e gallerie d’arte contemporanea pubbliche<br />

e private. Verranno altresì programmati incontri, <strong>di</strong>battiti<br />

e lezioni con protagonisti del mondo culturale, enogastronomico<br />

e della società civile.<br />

Modalità d’esame:<br />

<strong>di</strong>scussione e motivazione del lavoro svolto durante l’anno con<br />

una commissione composta da tutti i docenti aderenti al progetto.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCA ALFANO MIGLIETTI, Manuale delle passioni, Skira,<br />

Milano. • LOREDANA PARMESANI, L’arte del secolo, Skira, Milano,<br />

1998/<strong>2009</strong>. • GUALTIERO MARCHESI, NICOLA SALVATORE, ALDO SPOLDI,<br />

Il bello e il buono, Skira, Milano, <strong>2009</strong>. • JORGE E PALOMA AMA-<br />

DO, La cucina <strong>di</strong> Bahia, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1998. • ALDO BUZZI,<br />

L’uovo alla kok, Adelphi, Milano, 1979. • DOGEN-UCHIYAMA RO-<br />

SHI, Istruzioni a un cuoco zen, Ubal<strong>di</strong>ni, Roma, 1986.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 158<br />

158<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

PITTURA<br />

Stefano Pizzi<br />

1°LIV<br />

PITTURA<br />

Nicola Salvatore<br />

Sulla figura dell’artista e il suo ruolo<br />

<strong>di</strong> intellettuale all’interno della società<br />

viene sviluppato il programma formativo<br />

<strong>di</strong> questa cattedra. L’aula è<br />

pertanto intesa come uno stu<strong>di</strong>o all’interno<br />

del quale vengono materialmente<br />

e <strong>di</strong>aletticamente rielaborati i saperi acquisiti in ambito<br />

artistico visivo,rapportandosi quin<strong>di</strong> con la tra<strong>di</strong>zione ed il suo<br />

enorme bagaglio <strong>di</strong> immagini,e tecnicamente utilizzati con i<br />

mezzi espressivi della contemporaneità.In tale ambito si svolge<br />

quell’attività <strong>di</strong> analisi,ricerca e sperimentazione atta a formulare<br />

un proprio linguaggio espressivo.<br />

In relazione al progetto “Isola Comacina” gli allievi saranno<br />

orientati a <strong>di</strong>sseminare sul territorio una serie <strong>di</strong> opere che si<br />

rapportino con gli archetipi sacrali territoriali come concordato<br />

con la cattedra <strong>di</strong> Storia dell’Arte Contemporanea del prof.Andrea<br />

B. Del Guercio.<br />

Saranno effettuate e richieste visite a esposizioni temporanee e<br />

permanenti presso musei,collezioni e gallerie d’arte contemporanea<br />

pubbliche e private.<br />

Modalità d’esame<br />

Presentazione-<strong>di</strong>scussione del lavoro svolto.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCA ALFANO MIGLIETTI, Manuale delle passioni, Skira,<br />

Milano, <strong>2009</strong>. • ANDREA B. DEL GUERCIO, Arte cristiana contemporanea,<br />

Ancora, Milano, 2007. • LOREDANA PARMESANI, L’arte<br />

del secolo, Skira, Milano, <strong>2009</strong>.<br />

Relativamente all’Anno Accademico<br />

<strong>2009</strong>/<strong>2010</strong> la cattedra <strong>di</strong> pittura nel rispetto<br />

delle afferenze e in accordo con<br />

i colleghi delle cattedre <strong>di</strong> base, caratterizzanti<br />

e affini, dà origine a un programma<br />

<strong>di</strong>dattico sperimentale denominato<br />

“Fermenti” in<strong>di</strong>rizzato verso qualsivoglia fonte <strong>di</strong> nutrimento,<br />

il cui scopo è quello <strong>di</strong> creare per l’appunto un processo <strong>di</strong><br />

cambiamento.<br />

L’aula 8, sede della “Trattoria da Salvatore”, verrà quin<strong>di</strong> trasformata<br />

in atelier permanente, in funzione tutti i giorni della<br />

settimana, all’interno della quale nuovi e vecchi saperi e altrettanti<br />

sapori verranno mentalmente e <strong>di</strong>aletticamente rielaborati,<br />

rapportandosi con l’attualità e il sociale, nonché con la storia<br />

e il suo enorme bagaglio <strong>di</strong> avvenimenti ed immagini, per essere<br />

riproposti con i mezzi espressivi dell’arte contemporanea. In<br />

tale ambito si svolgerà quell’attività <strong>di</strong> analisi, ricerca, <strong>di</strong>scussione<br />

e sperimentazione atta a formulare nuovi linguaggi visivi.<br />

Saranno effettuate e richieste visite a esposizioni temporanee e<br />

permanenti presso musei e gallerie d’arte contemporanea pubbliche<br />

e private. Verranno altresì programmati incontri, <strong>di</strong>battiti<br />

e lezioni con protagonisti del mondo culturale, enogastronomico<br />

e della società civile.<br />

Modalità d’esame:<br />

<strong>di</strong>scussione e motivazione del lavoro svolto durante l’anno con<br />

una commissione composta da tutti i docenti aderenti al progetto.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCA ALFANO MIGLIETTI, Manuale delle passioni, Skira,<br />

Milano. • LOREDANA PARMESANI, L’arte del secolo, Skira, Milano,<br />

1998/<strong>2009</strong>. • GUALTIERO MARCHESI, NICOLA SALVATORE, ALDO SPOLDI,<br />

Il bello e il buono, Skira, Milano, <strong>2009</strong>. • JORGE E PALOMA AMA-<br />

DO, La cucina <strong>di</strong> Bahia, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1998. • ALDO BUZZI,<br />

L’uovo alla kok, Adelphi, Milano, 1979. • DOGEN-UCHIYAMA RO-<br />

SHI, Istruzioni a un cuoco zen, Ubal<strong>di</strong>ni, Roma, 1986.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 159<br />

PROGRAMMI 159<br />

2°LIV<br />

PITTURA<br />

Nicola Salvatore<br />

1°LIV<br />

PLASTICA ORNAMENTALE<br />

Alfred De Locatelli<br />

L’isola Comacina, minuscolo lembo <strong>di</strong> terra emerso dalle acque<br />

profonde del Lario, rappresenta un luogo d’interesse artistico per<br />

l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> a cui è legata per le sue vicende<br />

storiche gloriose e tragiche. Nel 1939 durante il periodo dell’architettura<br />

razionalista l’architetto Pietro Lingeri (nato a Tremezzo)<br />

realizzò su quest’isola tre villette oggi oggetto d’ammirazione<br />

e stu<strong>di</strong>o.<br />

La rilettura storica <strong>di</strong> questo importante momento, in particolare<br />

del razionalismo comasco e le sue figure emblematiche (Lingeri,<br />

Terragni, Sant’Elia), costituisce il punto <strong>di</strong> partenza del tema<br />

che verrà affrontato durante il corso.<br />

Lo studente potrà sviluppare la ricerca e lo stu<strong>di</strong>o con modalità<br />

proprie avvalendosi delle testimonianze culturali e storiche e potrà<br />

approfon<strong>di</strong>rli ulteriormente attraverso visite su luogo.<br />

Il confronto, l’analisi e la <strong>di</strong>scussione collettiva con il docente<br />

daranno luogo allo sviluppo <strong>di</strong> un proprio linguaggio creativo.<br />

Bibliografia<br />

• CARAMEL LUCIANO e Longatti Alberto, Archipittura, Interrelazioni<br />

fra le arti a Como nell’età del Razionalismo, E<strong>di</strong>tore<br />

Cesarenani, 2005. • Lingeri Pietro, a cura <strong>di</strong> Chiara Baglione ed<br />

Elisabetta Susani, Electa, 2004. • NICOLA SALVATORE, ALDO SPOLDI,<br />

GUALTIERO MARCHESI, Il bello è il buono, Skira, <strong>2009</strong>.<br />

Cannovaccio <strong>di</strong> ricerca:<br />

Cercare un soggetto all’interno dell’iconografia<br />

o<strong>di</strong>erna o guardarlo in<br />

alcune bibliografie che permettano <strong>di</strong><br />

svolgere una ricerca sia <strong>di</strong> forma che<br />

<strong>di</strong> contenuto. Prestare particolare attenzione<br />

ai linguaggi contemporanei e alle peculiarità che la<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono come il punto <strong>di</strong> vista, la catalogazione, la<br />

documentazione.<br />

Corso In cibo veritas.<br />

In questi ultimi anni varie <strong>di</strong>scipline si sono incrociate scambiando<br />

i saperi e contaminandosi. Ed è così che il cibo fa arte e<br />

l’arte usa il cibo come tavolozza in tutte le sue sfumature organiche<br />

e non. Il rapporto dell’uomo con l’alimentazione può essere<br />

considerato analogo al suo rapporto con il linguaggio: entrambi<br />

appaiono “naturali”, seguono regole in<strong>di</strong>scusse e<br />

inconsce che vengono apprese dall’infanzia nell’ambiente familiare;<br />

come il linguaggio può mo<strong>di</strong>ficarsi con il mo<strong>di</strong>ficarsi<br />

dell’ambiente e riflettere determinate situazioni sociali, economiche<br />

e religiose.<br />

Argomenti che si consiglia <strong>di</strong> porre in attenzione; eccellenza,<br />

costo, modo <strong>di</strong> produzione, abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione, cerimoniale,<br />

forma e puro/impuro.<br />

Il cibo o l’aspetto dei fatti alimentari comunque non può essere<br />

ridotto a fatti <strong>di</strong> nutrizione, ne è testimonianza la decorazione<br />

che ha caratterizzato tutta la storia dell’arte.<br />

Nella comunicazione <strong>di</strong>dattica desidero convincere che la ricerca<br />

e l’emozione creano spesso dei lavori interessati.<br />

Nel secondo semestre, con i rientri, verrà dato spazio al laboratorio<br />

in cui i partecipanti saranno chiamati all’interazione stimolando<br />

ulteriori intuizioni, ricor<strong>di</strong>, idee e saperi e finalmente<br />

realizzando il frutto della ricerca.


guida_programmi_145-160 13-03-<strong>2010</strong> 11:52 Pagina 160<br />

160<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

PLASTICA ORNAMENTALE<br />

Vito Natalino Giacummo<br />

1°LIV<br />

PLASTICA ORNAMENTALE<br />

Romeo Leone supplente Nada Angela Divetta<br />

Il docente ritiene opportuno che gli allievi<br />

pervengano a risultati espressivi<br />

personali e originali, attraverso tale indagine<br />

storico-teorica, allo scopo <strong>di</strong> conoscere<br />

prima <strong>di</strong> operare, <strong>di</strong> rielaborare<br />

creativamente le conoscenze acquisite,<br />

me<strong>di</strong>ante un opportuno utilizzo delle tecniche e dei linguaggi. Lo<br />

studente affronterà in fase operativa, tutte le tematiche della figurazione,<br />

passando da esperienze <strong>di</strong> rappresentazione realistiche a<br />

esperienze <strong>di</strong> pura astrazione, sviluppando abilità che indagano<br />

tecniche e proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sparati, anche antitetici.<br />

Si ritiene inoltre necessario l’uso della fotografia, della cinematografia<br />

e della computer-art, quali linguaggi <strong>di</strong> recente acquisizioni<br />

e <strong>di</strong> estremo interesse per il futuro artista. Verranno eseguite<br />

visite guidate a mostre, musei, laboratori, ecc.<br />

Tecniche plastiche: modellazione dell’argilla in bassorilievo e<br />

tuttotondo. Scultura in marmo, gesso, pietra, legno, polistirolo,<br />

riproduzione me<strong>di</strong>ante formatura.<br />

Tecniche pittoriche: imprimitura su supporti vari.<br />

Altre tecniche: fotoritocco <strong>di</strong>gitale, previsualizzazione ,CAD, animazione<br />

e rendering <strong>di</strong> immagini, softimage, maya, fotografia.<br />

Le lezioni traggono spunto dal <strong>di</strong>battito<br />

intorno all’arte contemporanea e<br />

dalle sue implicazioni con quella del<br />

passato, assumendo tale processo conoscitivo<br />

a fondamento metodologico<br />

della ricerca. Operatività e <strong>di</strong>alettica<br />

sono momenti immanenti per una formazione pratica e concettuale.<br />

La fase teorico-progettuale sarà oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione collettiva<br />

anche con la partecipazione <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline.<br />

Parte monografica<br />

“L’acqua come ornamento” naturale e costruito in relazione alle<br />

problematiche ambientali. Dall’oggetto al territorio: progettazione<br />

<strong>di</strong> installazioni, ambientazioni etc.<br />

Modalità d’esame<br />

Discussioni degli elaborati con riferimento alle questioni <strong>di</strong> natura<br />

tecnica e teorica <strong>di</strong>battute durante il corso e oggetto dell’arte<br />

contemporanea.<br />

Bibliografia<br />

• G. DORFLES, Ultime tendenze dell’arte d’oggi, Feltrinelli. •<br />

H. GOMBRICH, Il senso dell’or<strong>di</strong>ne, Einau<strong>di</strong>. • H. FOCILLON, Vita<br />

delle forme, Einau<strong>di</strong>. • AA. VV., Storia dell’arte ceramica, Zanichelli.<br />

• U. ECO, Come si fa una tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

La bibliografia specifica sarà data durante il corso.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 161<br />

PROGRAMMI 161<br />

2°LIV<br />

PLASTICA ORNAMENTALE<br />

Guido Lo<strong>di</strong>giani<br />

1°LIV<br />

PRATICA E CULTURA DELLO SPETTACOLO<br />

Giacomo Agosti<br />

Sistemi plastici monumentali ha come<br />

obiettivo della ricerca quello <strong>di</strong> ottenere<br />

qualità nell’ ideazione, nella<br />

realizzazione e nella valutazione <strong>di</strong><br />

segni, forme, spazi d’arte monumentali;<br />

sensibilità nell’in<strong>di</strong>viduazione e<br />

nella valorizzazione del carattere dei luoghi; <strong>di</strong>sposizione verso<br />

un equilibrato <strong>di</strong>alogo fra Scultura, Pittura ed Architettura.<br />

Per lo studente è utile frequentare il laboratorio c – poetica e<br />

progetto. L’ argomento del lavoro oggetto <strong>di</strong> valutazione è a<br />

scelta dello studente. In sede d’esame l’allievo presenterà la propria<br />

attività <strong>di</strong> ricerca; tratterà alcuni argomenti del programma<br />

specifico mostrando <strong>di</strong> aver approfon<strong>di</strong>to il proprio stu<strong>di</strong>o<br />

su <strong>di</strong> una apprezzabile bibliografia. Elaborati richiesti: una<br />

scultura tri<strong>di</strong>mensionale a carattere monumentale, proposta in<br />

scala, tenendo conto del progetto esecutivo e degli spazi <strong>di</strong> laboratorio<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

Titolo del corso: Un rispetto nuovo.<br />

Il corso ha natura laboratoriale; non<br />

esiste bibliografia perché lo studente<br />

è invitato ad attingere dal proprio bagaglio<br />

emotivo ed esperienziale.<br />

Attraverso una serie <strong>di</strong> esercizi, improvvisazioni<br />

e sperimentazioni, si vogliono saggiare le potenzialità<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e del gruppo.<br />

L’esame finale è un momento <strong>di</strong> ricapitolazione <strong>di</strong> quanto è<br />

maturato nel corso degli incontri.<br />

Arte pubblica come nuova occasione <strong>di</strong> relazione fra le arti negli<br />

esempi <strong>di</strong> alcune città europee.<br />

Bibliografia<br />

• M. MARINI, Pensieri sull’arte, Scheiwiller, Milano, 1998. • F.<br />

IRACE, P. MARINI, Luigi Caccia Dominioni, Marsilio, Venezia<br />

2002. • L. DALL’OLIO, Arte e Architettura, Testo e Immagine, Torino,<br />

1997. • A.A.V.V., ArchiScultura, Fondazione Beyeler, Basilea,<br />

2004. • L. PERELLI, Public Art, F. Angeli, Milano, 2006. • L.<br />

GALOFARO, Artscape, Postme<strong>di</strong>a, Milano, 2007.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 162<br />

162<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

PRATICHE CREATIVE PER L’INFANZIA<br />

Alessandro Baldanzi<br />

Il rapporto tra il mondo infantile e<br />

l’arte è vastissimo e investe <strong>di</strong>versi<br />

ambiti del sapere, delle professionalità<br />

e dei mestieri apparentemente <strong>di</strong>stanti<br />

da quello educativo. Parlare <strong>di</strong><br />

arte e <strong>di</strong> bambini potrebbe essere un<br />

valido pretesto per rivalutare l’arte come un immenso giacimento<br />

<strong>di</strong> esperienze e conoscenze. Il gioco come esperienza artistica<br />

e creativa, l’artista rende proprio questo connubio <strong>di</strong> elementi<br />

che si basano nel fare e nel <strong>di</strong>sfare nello sperimentare relazioni<br />

ine<strong>di</strong>te. Costruire concrete prospettive <strong>di</strong> avventura verso il nuovo,<br />

al <strong>di</strong>verso e quin<strong>di</strong> all’altro, la pratica creativa intesa come<br />

esperienza.<br />

Il tema è “La fiaba”, l’allievo imposterà una propria ricerca artistica<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una fiaba scelta a piacere. Sarà un percorso<br />

creativo libero, non necessariamente relegato alla pagina <strong>di</strong><br />

un libro per l’infanzia. Fantasia è anche fare a vanvera, a casaccio,<br />

è irregolarità. È invenzione e immaginazione.<br />

Perché una storia riesca a catturare l’attenzione del bambino,<br />

deve <strong>di</strong>vertirlo e catturare la sua curiosità. Deve armonizzarsi<br />

con le sue ansie e le aspettative, in breve deve toccare tutti gli<br />

aspetti della sua personalità. Ed è per questo che la “fiaba popolare”<br />

viene presa come mezzo per riuscire ad arricchire e <strong>di</strong>vertire<br />

sia bambini che adulti.<br />

I racconti provenienti da <strong>di</strong>fferenti culture analizzano i personaggi<br />

della storia come archetipi obbligandoci a interrogarci<br />

sul senso profondo della loro natura. Attraverso la sperimentazione<br />

ci avvicineremo al mondo dell’infanzia, cercando <strong>di</strong> mettere<br />

da parte tecnicismi esasperati ed eccessi <strong>di</strong> razionalità: “il<br />

miglior quadro è quello che la ragione non può ammettere”<br />

(Gruppo Co.Br.A.)<br />

Il corso verrà ripartito come segue:<br />

Morfologia della fiaba<br />

Cosa è un racconto <strong>di</strong> fate<br />

Segni e riti nella preistoria<br />

Il bianco e il nero,il pieno e il vuoto<br />

Identità e alterità del corpo, ibri<strong>di</strong> e metamorfosi<br />

Laboratori per bambini, l’esperienza <strong>di</strong> Munari<br />

Miti e riti tribali<br />

Bibliografia<br />

• BRUNO BETTELHEIM, Il mondo incantato. • VLADIMIR PROPP, Le<br />

ra<strong>di</strong>ci storiche dei racconti <strong>di</strong> fate. • MARIE LOUISE VON FRANZ,<br />

Le fiabe interpretate.<br />

2°LIV<br />

PRINCIPI E TECNICHE DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA<br />

Laura Tonani<br />

I annualità<br />

L’esperienza dell’autoritratto.<br />

L’autoritratto rappresenta un’esperienza<br />

fondamentale nel percorso arteterapeutico.<br />

L’espressione della propria<br />

immagine corporea risponde alla<br />

domanda “chi sono Io” e ci offre la possibilità <strong>di</strong> cogliere aspetti<br />

profon<strong>di</strong> dell’in<strong>di</strong>viduo che affiorano a volte inconsapevolmente.<br />

La nostra esperienza coglie l’idea <strong>di</strong> Corpo inteso come<br />

Leib. Nel corso della ricerca artistica del ‘900 abbiamo avuto<br />

esempi <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria intensità. Gli artisti hanno superato<br />

l’idea <strong>di</strong> autorappresentazione, intesa come ricerca <strong>di</strong> verosomiglianza<br />

fisionomica, incontrandosi con l’immagine segreta<br />

della propria identità. Pertanto le forme espressive legate all’autoritratto<br />

hanno intrapreso la via della sperimentazione inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Nei territori <strong>di</strong> confine, tra pittura, teatro, body art,<br />

etc. coglieremo le sorprendenti interazioni con la terapeutica<br />

artistica.<br />

Bibliografia:<br />

• ALBERTO BOATTO, Narciso infranto. L’autoritratto moderno<br />

da Goya a Warhol, Laterza, Bari 1997. • EUGENIO BORGNA, Il volto<br />

senza fine, Le Lettere, Firenze 2004. • PATRIZIA MAGLI, Il volto<br />

e l’anima. Fisiognomica e passioni, Bompiani, Milano 1996.<br />

II annualità<br />

Corpo, materia e processi creativi.<br />

Il ruolo prettamente maieutico dell’artista terapista presuppone<br />

una profonda conoscenza del rapporto esistente tra immaginario<br />

materiale e processo creativo.<br />

Il progetto <strong>di</strong>dattico propone, attraverso l’approccio alla poetica<br />

degli elementi <strong>di</strong> Gaston Bachelard, una riflessione intorno al<br />

“lavoro” cui l’immaginazione sottopone la materia del mondo,<br />

ritagliandovi le figure dei propri desideri.<br />

La sinergia tra immaginario e materia, nel suo farsi linguaggio<br />

tecnico e quin<strong>di</strong> espressione, concluderà il nostro percorso.<br />

Bibliografia:<br />

• GASTON BACHELARD, Psicanalisi delle acque. Purificazione,<br />

morte e rinascita, Red e<strong>di</strong>zioni, Como 1987. • GASTON BACHELARD,<br />

Psicanalisi dell’aria. Sognare <strong>di</strong> volare. L’ascesa e la caduta,<br />

Red e<strong>di</strong>zioni, Como 1988 • GASTON BACHELARD, La terra e le forze.<br />

Le immagini della volontà, Red e<strong>di</strong>zioni, Como 1989 • DINO<br />

FORMAGGIO, Fenomenologia della tecnica artistica, Pratiche<br />

E<strong>di</strong>trice, Parma 1978.<br />

A <strong>di</strong>sposizione degli studenti <strong>di</strong>spense e CD-R


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 163<br />

PROGRAMMI 163<br />

2°LIV<br />

PROBLEMATICHE NEL RESTAURO<br />

DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Vittoria Castol<strong>di</strong><br />

1°LIV<br />

PROBLEMI ESPRESSIVI DEL CONTEMPORANEO<br />

Francesco Correggia<br />

Il corso darà un’impostazione generale sulle problematiche legate<br />

alle profonde mo<strong>di</strong>ficazioni che sono derivate dall’abbandono<br />

delle tecniche tra<strong>di</strong>zionali e dei materiali delle “belle arti”.<br />

Questa parte sarà sviluppata soprattutto durante le visite a gallerie<br />

e mostre, dove sarà possibile verificare, con l’osservazione <strong>di</strong>retta<br />

delle opere, la profonda rottura che l’uso <strong>di</strong> materiali e tecniche<br />

che si <strong>di</strong>fferenziano profondamente da quelle tra<strong>di</strong>zionali<br />

ha introdotto nel mondo della produzione artistica e che si riflette<br />

anche sulle scelte <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> conservazione.<br />

Come corso monografico saranno invece trattati due argomenti:<br />

- l’uso dei materiali plastici, caratterizzati intrinsecamente da<br />

instabilità e scarsa durata e che quin<strong>di</strong> pongono particolari<br />

problemi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> restauro<br />

- la conservazione delle opere d’arte cinetica<br />

Per l’approfon<strong>di</strong>mento dei temi trattati saranno fornite fotocopie<br />

<strong>di</strong> articoli (soprattutto in inglese, lingua <strong>di</strong> cui è richiesta<br />

una conoscenza <strong>di</strong> base).<br />

Le lezioni e le visite a mostre e gallerie sono, entrambe, parti essenziali<br />

del corso. L’esame valuterà la comprensione dei problemi<br />

proposti e la capacità <strong>di</strong> scelte critiche, elementi che gli studenti<br />

dovranno saper affrontare in modo autonomo in funzione<br />

<strong>di</strong> un approccio alla professione <strong>di</strong> restauratore.<br />

Le problematiche del contemporaneo o<br />

<strong>di</strong> ciò che chiamiamo arte contemporanea<br />

toccano no<strong>di</strong> complessi del fare<br />

dell’arte e del pensiero sull’arte.<br />

Il mondo dell’arte è costantemente attraversato<br />

da flussi <strong>di</strong> saperi, da un<br />

pluralismo sia nelle intenzioni che nelle modalità. Questioni relative<br />

all’ambiente, alla città, alla società, all’economia globale,<br />

alle <strong>di</strong>namiche relazionali <strong>di</strong>ventano oggetto d’indagine e <strong>di</strong> ricerca<br />

da parte degli artisti i quali sono sempre più attenti a ciò<br />

che oggi le nuove tecnologie offrono sia da un punto <strong>di</strong> vista dell’innovazione<br />

che da quello della ricerca estetica dei nuovi materiali.<br />

L’avvento del contemporaneo spinge l’arte ad affrontare<br />

problemi che hanno a che fare non solo con l’universo della rappresentazione<br />

o della <strong>di</strong>mensione estetica ma anche con quello<br />

<strong>di</strong> uno sviluppo solidale e compatibile e con società multiculturali<br />

sempre più complesse e globalizzate.Il corso intende affrontare<br />

tali svincoli e tali problematiche fornendo agli studenti un<br />

panorama adeguato intorno alle temperie del contemporaneo<br />

ma soprattutto fornendo loro una conoscenza su quelle che sono<br />

le <strong>di</strong>namiche interpretative e sociologiche che caratterizzano<br />

la processualità artistica contemporanea rispetto a quella modernista<br />

sia da un punto <strong>di</strong> vista delle immagini che da quello<br />

della riflessione critica al confine con la storia, dal protomodernismo,<br />

alle nuove avventure tecnologiche e me<strong>di</strong>ali. A tale fine il<br />

corso prenderà in esame i tre concetti decisivi e fondamentali per<br />

la comprensione delle problematiche attuali: moderno, postmoderno<br />

e contemporaneo con una vasta panoramica dei percorsi<br />

artistici, delle contaminazioni e dei linguaggi espressivi.<br />

La lettura delle immagini proposte sarà sempre accompagnata<br />

da una riflessione storico critica, <strong>di</strong> movimenti artistici, situazioni,<br />

aspetti, problematiche e contesti culturali in atto.<br />

Bibliografia<br />

• ARTHUR DANTO, Dopo la fine dell’arte. L’arte contemporanea<br />

ed il confine con la storia, Bruno Mondadori, Milano, 2008. •<br />

ULRIC BECK, Verso una seconda modernità, Carocci, Roma,<br />

2001. • FREDERIC JAMESON, Postmodernismo, Fazi E<strong>di</strong>tore, Roma,<br />

2007. • GIANNI VATTIMO, La fine della modernità, Garzanti,<br />

Milano, 1991. • JEAN FRANCOIS LYOTARD, La con<strong>di</strong>zione postmoderna,<br />

Feltrinelli, Milano, 1985. • JEAN BAUDRILLARD, Il<br />

delitto perfetto, Cortina, Milano, 2002. • PAUL VIRILIO, La bomba<br />

informatica, Cortina , Milano, 2000.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 164<br />

164<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

PROCESSI E TECNICHE PER LO SPETTACOLO<br />

MULTIMEDIALE<br />

Daniele Paolin<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI<br />

Guenzi Carlo<br />

Parte generale<br />

Il presente corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

la conoscenza specifica <strong>di</strong> tematiche<br />

e metodologie inerenti gli aspetti<br />

della realizzazione tecnica <strong>di</strong> progetti<br />

per lo spettacolo e l’analisi delle<br />

<strong>di</strong>verse tipologie scenografiche in rapporto a spazi organizzati teatrali<br />

o performativi sulla base <strong>di</strong> specifiche finalità operative strutturate<br />

nel panel del corso <strong>di</strong> Regia Multime<strong>di</strong>ale al quale il corso<br />

fa riferimento.<br />

Programma specifico<br />

Il corso prevede una serie <strong>di</strong> lezioni sull’evoluzione degli spazi<br />

performativi, in particolare quelli dello spettacolo, sulle tecniche<br />

<strong>di</strong> rappresentazione e <strong>di</strong> inserimento dei progetti interme<strong>di</strong>ali in<br />

ambienti strutturati e storicamente destinati alla performance o<br />

in ambienti privi <strong>di</strong> tali caratteristiche e sulla metodologia tecnica<br />

applicata al progetto. Particolare attenzione verrà posta sui<br />

materiali in<strong>di</strong>spensabili ai processi istallativi, sul loro corretto<br />

utilizzo e sulla loro evoluzione. Si arriverà, attraverso un lavoro<br />

seminariale, quin<strong>di</strong>, allo stu<strong>di</strong>o ed alla formulazione <strong>di</strong> un progetto<br />

completo su tema concordato (con il corso <strong>di</strong> Regia) che<br />

dovrà necessariamente presentare tutti gli elementi e caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>spensabili per una atten<strong>di</strong>bile fattibilità.<br />

Bibliografia<br />

• F. CRUCIANI, Lo spazio del teatro, Gius. Laterza & Figli, Roma-<br />

Bari, 1992. • Teatro corpo architettura, a cura <strong>di</strong> G. Consonni,<br />

Laterza, Bari-Roma, 1998. • Fuori scena, a cura <strong>di</strong> R. Testa, R.<br />

Grozio, Marsilio E<strong>di</strong>tori, Venezia, 2003.<br />

Obiettivo del corso è l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

alcuni temi che si prestano all’applicazione<br />

<strong>di</strong> metodologie teorico-pratiche<br />

per la progettazione <strong>di</strong> allestimenti.<br />

Viene in<strong>di</strong>viduato un complesso e<strong>di</strong>lizio<br />

comprendente corpi <strong>di</strong> fabbrica<br />

antichi che devono essere ristrutturati e dei quali esiste già un rilievo;<br />

si sono ipotizzate delle destinazioni d’uso compatibili come<br />

tempo libero, ricettivo-residenziale, alberghiero, professionale.<br />

Saranno oggetto <strong>di</strong> valutazioni e confronto il rapporto con<br />

la preesistenza storica, i temi della continuità e modernità, la<br />

rappresentazione <strong>di</strong> uno spazio con una sua qualità che significa<br />

anche attraverso i materiali e la loro <strong>di</strong>sposizione. L’intervento<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione implica anche la sistemazione degli spazi<br />

esterni dove esistono vincoli qualitativi <strong>di</strong> tipo ambientale, <strong>di</strong> rispetto<br />

e integrazione delle preesistenze storiche.<br />

Si farà uso <strong>di</strong> un repertorio vasto <strong>di</strong> materiali anche con alternative<br />

per qualità, prezzo, prestazioni, relativamente a pavimenti,<br />

scale, soffitti, materiali <strong>di</strong> rivestimento, <strong>di</strong>visori interni ed esterni,<br />

porte, finestre, illuminazione, impianto elettrico e <strong>di</strong> riscaldamento,<br />

servizi igienico-sanitari. Per quanto riguarda il progetto<br />

degli spazi esterni si farà riferimento alle essenze proprie<br />

del parco del Lambro, alla tra<strong>di</strong>zione dei giar<strong>di</strong>ni storici presenti<br />

in Brianza e documentati da numerose pubblicazioni, così come<br />

alle realizzazioni internazionali recenti <strong>di</strong> parchi.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 165<br />

PROGRAMMI 165<br />

1°LIV<br />

PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI<br />

Alberto Prina<br />

1°LIV<br />

PROGETTAZIONE DI ALLESTIMENTI<br />

Takashi Shimura<br />

Sintesi del programma<br />

La grande tra<strong>di</strong>zione italiana del design<br />

d’arredo si amplia alle moderne<br />

necessità dell’allestimento fieristico,<br />

dei locali del commercio, delle attrezzature<br />

e allestimenti museali.<br />

Si è venuta a creare una nuova figura professionale: quella del<br />

progettista <strong>di</strong> allestimenti e <strong>di</strong> eventi dove questi ultimi presentano<br />

essenziali problemi <strong>di</strong> scenografia.<br />

Il progettista <strong>di</strong> allestimenti si è trovato così ad assumere un importante<br />

ruolo, soprattutto nel settore fieristico, dovendo essere<br />

in grado <strong>di</strong> gestire l’intero processo <strong>di</strong> ideazione, progettazione<br />

e realizzazione.<br />

Il corso si sviluppa partendo da un percorso storico (dai primi<br />

anni del ‘900 fino ai giorni nostri) per arrivare, dopo una investigazione<br />

sui principali sistemi <strong>di</strong> realizzazione, alle recenti<br />

tecniche <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> marketing.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un progetto completo <strong>di</strong> allestimento che<br />

parte dal brief <strong>di</strong> progetto e <strong>di</strong>scute le scelte <strong>di</strong> concept comunicazionale,<br />

conclude il corso.<br />

Sulla base delle lezioni <strong>di</strong> Museografia I e II, si fa eseguire un<br />

progetto (quale ipotesi, idea) per una esposizione permanente<br />

nella Sala <strong>di</strong> un Museo o Pinacoteca.<br />

Per poter seguire questo corso è necessario avere già frequentato<br />

i corsi <strong>di</strong> Museografia I e II.<br />

- Il progetto è in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo (in relazione al numero<br />

degli studenti).<br />

- E’ prevista la visita a un Laboratorio museotecnico.<br />

- La progettazione delle vetrine, espositori e la stessa Sala, si basa<br />

sullo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to degli oggetti da esporre in relazione<br />

alle necessità <strong>di</strong>: conservazione, climatizzazione, illuminazione,<br />

informazione <strong>di</strong>dascalica.<br />

- Definizione del percorso espositivo e delle vie <strong>di</strong> fuga in caso <strong>di</strong><br />

emergenza e <strong>di</strong> quanto attiene alla sicurezza.<br />

- Alcuni argomenti del corso sono esemplificati da lavori realizzati<br />

dal docente.<br />

Lo scopo del Corso è portare ogni studente alla concreta possibilità<br />

<strong>di</strong> eseguire un progetto realizzabile.<br />

Per il corso <strong>di</strong> Progettazione <strong>di</strong> Allestimenti è oggetto <strong>di</strong> valutazione:<br />

l’originalità, l’approfon<strong>di</strong>mento del progetto, il <strong>di</strong>segno<br />

tecnico e il modo <strong>di</strong> presentazione, la tempistica del lavoro, la<br />

frequenza al corso.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 166<br />

166<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE DI INTERVENTI URBANI<br />

E TERRITORIALI<br />

Felice Martinelli<br />

Il corso, nelle sue <strong>di</strong>verse articolazioni<br />

teorico/laboratoriali, propone una<br />

indagine zigzagante ed un’attenta<br />

lettura dei fondamenti della rappresentazione,<br />

materiali e tecniche legati<br />

all’esperienza della ricerca artistica<br />

e al suo legame con la committenza pubblica e privata.<br />

Un processo conoscitivo accelerato e rappresentativo che ha come<br />

obiettivi:<br />

- l’acquisizione <strong>di</strong> strumenti utili ad esplorare con curiosità le<br />

ragioni delle forme, i <strong>di</strong>versi segni e linguaggi delle <strong>di</strong>namiche<br />

espressive e tipologie strutturali (artista e “collaboratori”,<br />

luogo, opera, committenza);<br />

- sensibilizzare l’allievo alle <strong>di</strong>verse tematiche, in<strong>di</strong>viduando,<br />

con professionalità, risposta ai quesiti posti.<br />

Dal know how introduttivo al metamorfico e non rettilineo carattere<br />

del contemporaneo, affinando conoscenza critica e qualità<br />

progettuale.<br />

Da verifiche cadenzate ed esercitazioni generalizzate, in<strong>di</strong>viduali<br />

e/o collettive, a carattere <strong>di</strong>dattico, si perviene gradualmente<br />

a progetti ed elaborati personali applicando quanto analizzato<br />

in fase teorica.<br />

Modalità d’esame<br />

Lo studente è tenuto a sostenere un colloquio attraverso il quale<br />

si verifica la conoscenza degli argomenti trattati durante la<br />

<strong>di</strong>dattica svolta e l’autonomo approfon<strong>di</strong>mento acquisito utilizzando<br />

la bibliografia via via in<strong>di</strong>cata; inoltre, lo studente presenta<br />

gli elaborati che caratterizzano la scena progettuale e relaziona<br />

su <strong>di</strong> un argomento specifico concordato con il docente.<br />

Bibliografia<br />

• G.CELANT, <strong>Arti</strong> e Architettura, Skira, 2004. • Arte Ambientale.<br />

Collezione Gori, U. Alemanni, 1993. • G.CELANT, L’inferno<br />

dell’arte italiana, materiali 1946/64, Costa&Nolan, 1990.<br />

Durante il corso verranno fornite ulteriori e precise in<strong>di</strong>cazioni.<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE DI SOFTWARE INTERATTIVI<br />

Daniele Suffritti<br />

Finalità ed obbiettivi<br />

La possibilità <strong>di</strong> accedere ad informazioni<br />

relative all’ambiente in cui si<br />

muove un performer o uno spettatore<br />

consente a un artista <strong>di</strong> realizzare<br />

opere sensibili al loro comportamento<br />

fornendo così <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> interattività. Il corso stu<strong>di</strong>a vari<br />

meto<strong>di</strong> con cui accedere a queste informazioni attraverso sensori<br />

<strong>di</strong> vario genere o tramite riconoscimento ottico e ne propone<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> l’elaborazione al fine <strong>di</strong> realizzare opere interattive.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Il programma prevede, con una serie <strong>di</strong> lezioni laboratoriali, <strong>di</strong><br />

fornire gli strumenti necessari all’utilizzo della piattaforma software<br />

Max/MSP/Jitter. Saranno stu<strong>di</strong>ate alcune tecniche <strong>di</strong> riconoscimento<br />

ottico, analisi e riconoscimento della silhouette, elaborazione<br />

video, utilizzo del canale alpha, <strong>di</strong> apparati MIDI,<br />

ricezione e invio <strong>di</strong> messaggi MIDI, interazione con Flash MX.<br />

Si analizzeranno i principali sensori <strong>di</strong>sponibili nonché il loro<br />

utilizzo nelle installazioni per <strong>di</strong>alogare con l’ambiente circostante.<br />

Modalità d’esame<br />

Il colloquio orale sugli argomenti del corso dovrà essere completato<br />

con un progetto <strong>di</strong> tipo interattivo, accompagnato da un<br />

elaborato cartaceo <strong>di</strong> 10/30 pagine che analizzi il progetto negli<br />

aspetti teorico-artistici e ne descriva il progetto tecnologico<br />

motivando le scelte effettuate.<br />

E-mail danielesuffritti@alice.it<br />

Bibliografia<br />

Manuali <strong>di</strong> MAX/MSP/Jitter, <strong>di</strong>spense fornite durante il corso.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 167<br />

PROGRAMMI 167<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE GRAFICA<br />

Piero Orsi<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

Tullio Brunone<br />

Progettazione grafica è la naturale evoluzione<br />

del corso <strong>di</strong> Graphic Design del<br />

primo livello. Durante l’anno verranno<br />

ripresi i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro e approfon<strong>di</strong>ti<br />

gli sviluppi del processo creativo.<br />

Il corso affronta i <strong>di</strong>versi aspetti della<br />

comunicazione visiva: dalla progettazione e realizzazione <strong>di</strong> messaggi<br />

pubblicitari, <strong>di</strong> prodotti e<strong>di</strong>toriali, fino ai più recenti proce<strong>di</strong>menti<br />

per la comunicazione d’impresa, il progetto dell’identità<br />

visiva <strong>di</strong> musei, esposizioni, siti archeologici, luoghi della cultura,<br />

ecc., compresa la grafica <strong>di</strong> pubblica utilità.<br />

Sono previsti incontri con professionisti del settore.<br />

Bibliografia<br />

Sarà in<strong>di</strong>cata durante il corso.<br />

Questioni teoriche<br />

Gli sviluppi e le articolazioni teoriche<br />

che i nuovi me<strong>di</strong>a hanno introdotto<br />

nelle arti visuali a partire dalle prime<br />

esperienze degli anni ‘50. Riferimenti<br />

al percorso storico delle tecnologie<br />

e alle esperienze fondamentali. I primi utilizzi della tecnologia<br />

nell’ambito della ricerca artistica. Il rapporto fra arte e sviluppo<br />

tecnico, continuità/cambiamento nel rapporto fra arte e tecnologia.<br />

L’immagine elettronica contemporanea. Il tempo, la<br />

materia, il segno, la luce nell’immagine <strong>di</strong>gitale. La multime<strong>di</strong>alità,<br />

il rapporto sempre più articolato fra <strong>di</strong>scipline e strumenti<br />

operativi. Interattività: la navigazione all’interno dell’opera,<br />

l’installazione, il corpo ed i sensi nel coinvolgimento.<br />

L’opera in rete, internet come scenario, il motore internet. Il<br />

controllo totale del progetto.<br />

Laboratorio<br />

Lo sviluppo del progetto sotto l’aspetto tecnico e informatico,<br />

fattibilità. La presentazione del progetto. Schemi e rappresentazioni.<br />

La questione dei software e delle applicazioni (Director,<br />

Flash, Final Cut, Premiere, EyesWeb, Softimage, Avid ecc. Scrittura<br />

<strong>di</strong> software, operazioni ibride, le interfacce. Nel primo segmento<br />

del corso (aspetto teorico) si affrontano gli aspetti teorici<br />

e storici fornendo le informazioni fondamentali per la<br />

conoscenze necessarie in un progetto che preveda l’utilizzo delle<br />

tecnologie. II secondo aspetto (il laboratorio) corrisponde<br />

alla fase realizzativa del progetto in tutti gli aspetti essenziali,<br />

riflettendo sulle questioni strettamente legata ai significati, attribuendo<br />

notevole importanza al senso del lavoro ed alle giustificazioni<br />

teoriche.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 168<br />

168<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE<br />

Paolo Rosa<br />

2°LIV<br />

PROGETTAZIONE DI SPAZI SONORI<br />

Hubert Westkemper<br />

Finalità e obiettivi<br />

II corso affronta i percorsi e le trasformazioni<br />

<strong>di</strong> un’area definibile come<br />

“post-cinematografica”. Lo sviluppo<br />

della cultura <strong>di</strong>gitale, l’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuove tecniche <strong>di</strong> produzione determinano<br />

il formarsi <strong>di</strong> nuove estetiche e <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso rapporto<br />

<strong>di</strong> visione con lo spettatore. Elementi che aprono anche a ricerche<br />

orientate verso proiezioni simultanee su più schermi,<br />

alla moltiplicazione e spazializzazione dei contesti narrativi,<br />

all’interattività, alla introduzione <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>te concezioni <strong>di</strong> montaggio.<br />

Inoltre invitano ad una <strong>di</strong>alettica tra componenti fiction<br />

e non fiction, fra approccio saggistico, documentaristico e narrativo.<br />

Tutto alla luce delle esperienze passate e recenti <strong>di</strong> cinema<br />

sperimentale e d’artista, video e ambientazioni d’autore.<br />

Tema <strong>di</strong> ricerca<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> un’estetica che privilegia la relazione piuttosto<br />

che la forma, il gesto acquisisce una funzione centrale. Ma più<br />

che <strong>di</strong> gesto dell’artista, oggetto della ricerca sperimentale in altri<br />

momenti storici, si parla <strong>di</strong> gesto dello spettatore. Il gesto<br />

dunque oltre a significare per il suo proporsi visivo, <strong>di</strong>viene tramite<br />

per la valorizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione tattile. Al senso<br />

lungo della vista si associa il senso corto del gesto; alla percezione<br />

si accorpa l’esperienza <strong>di</strong>retta. Il toccare più che il vedere<br />

produce una responsabilità del fare e nelle tracce che esso deposita<br />

c’è il senso della sua conseguenza. Del resto nella logica dei<br />

<strong>di</strong>spositivi interattivi, lo spettatore è chiamato in causa <strong>di</strong>rettamente<br />

e il progettista/artista nel farlo si pone consapevolmente<br />

il problema <strong>di</strong> determinare comportamenti.<br />

La parte teorica del corso rifuarda elementi<br />

basi della fisica del suono, della<br />

psicoacustica e dell’acustica ambientale<br />

per arrivare a comprendere<br />

su quali parametri agire nella creazione<br />

<strong>di</strong> uno spazio virtuale e per simulare<br />

movimento. Parallelamente affronteremo il funzionamento<br />

dei microfoni e le regole base per la ripresa del suono, il<br />

funzionamento delle casse acustiche e i vari sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del suono, la teoria e pratica dei sistemi au<strong>di</strong>o 3-D compreso<br />

sistemi multicanale e l’au<strong>di</strong>o binaurale.<br />

In forma laboratoriale ci de<strong>di</strong>cheremo al sound-design, utilizzando<br />

un sistema <strong>di</strong> Hard-Disc Recor<strong>di</strong>ng con vari plug-in per<br />

registrare, e<strong>di</strong>tare ed elaborare musiche, suoni e voci potenzialmente<br />

finalizzati a spettacoli, cinema, mostre, musei, istallazioni<br />

sonore e/o multime<strong>di</strong>ali, ra<strong>di</strong>odrammi, internet.<br />

Operatività<br />

Si richiede la progettazione <strong>di</strong> un’opera che rispetti metodologie<br />

e tematica in<strong>di</strong>cata, prodotta con uno dei linguaggi segnalati,<br />

tenendo in considerazione i fattori <strong>di</strong> fattibilità e <strong>di</strong> sostenibilità<br />

necessari alla sua realizzazione finale.<br />

E-mail: rosa@stu<strong>di</strong>oazzurro.com<br />

Bibliografia<br />

• A. MELUCCI, Passaggio d’epoca, Feltrinelli. • M.CARBONI eP.<br />

MONTANI, Lo stato dell’arte, Laterza. • Arte tra azione e contemplazione,<br />

a cura <strong>di</strong> S.Vassallo e A. <strong>di</strong> Brino, ETS. • A. BALZO-<br />

LA e A. M. MONTEVERDI, Le arti multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>gitali, Garzanti.<br />

• V. VALENTINI, Le pratiche del video e le storie del video, Bulzoni.<br />

• C. SINI, J. DERRIDA, STUDIO AZZURRO, Pensare l’arte, Motta.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 169<br />

PROGRAMMI 169<br />

1°LIV<br />

PSICOLOGIA DELL’ARTE<br />

Roberto Galeotti<br />

2°LIV<br />

PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA<br />

Alessandra Miazza<br />

Parte generale<br />

Nascita della psicologia dell’arte. La<br />

psicologia dell’arte alla luce delle<br />

principali teorie psicologiche: contributi<br />

teorici ed empirici. La “misurazione”<br />

dell’esperienza estetica: l’estetica<br />

informazionale e matematica. L’avanguar<strong>di</strong>a artistica e la<br />

psicologia dell’arte. Sviluppi recenti della psicologia dell’arte: il<br />

modello cognitivista e psicofisiologico dell’esperienza estetica e<br />

le teorie cognitivo-neuronali.<br />

Programma specifico<br />

La metodologia della ricerca artistica. Oggi il metodo non è più<br />

uno strumento per la soluzione pratica dei problemi ma, piuttosto,<br />

un insieme <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> valutazione, ad esempio, della<br />

«razionalità» e dei «limiti» <strong>di</strong> teorie articolate.<br />

Spesso, anche al solo fine <strong>di</strong> scandalizzare, sono state evidenziate<br />

analogie procedurali fra arti e scienze, nessuno però ha mai<br />

tentato un’approccio storiografico alle teorie artistiche a partire<br />

dalle regole logiche del metodo. Si ignorano quin<strong>di</strong> le conseguenze<br />

- anche puramente teoriche - che potrebbero derivare<br />

dall’applicazione “ra<strong>di</strong>cale”, cioè fino alle estreme conseguenze<br />

logiche, del metodo alla ricerca artistica. A tale tema è de<strong>di</strong>cato<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento del corso.<br />

Bibliografia<br />

• P. Ferraris, Psicologia e arte dell’evento, Gangemi, Roma,<br />

2004. • S. Lombardo, L’avanguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficile, Lithos, Roma,<br />

2004. • U. Neisser, Cognition and Reality. Principles and Implications<br />

of Cognitive Psychology. Trad. it. Il Mulino, 1976,<br />

Bologna, 1993. • V. Ruggieri, L’esperienza estetica, Armando,<br />

Roma, 1997.<br />

Parte generale<br />

Il corso ha lo scopo <strong>di</strong> fornire strumenti<br />

conoscitivi e <strong>di</strong> riflessione riguardanti<br />

lo sviluppo affettivo, cognitivo<br />

e sociale dalla nascita all’adolescenza.<br />

Particolare accento è posto sul<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni bambino-adulto anche alla luce dei più recenti<br />

sviluppi della psicologia e della psicoanalisi. Vengono inoltre<br />

privilegiati gli aspetti relativi allo sviluppo delle attività grafiche<br />

sia in relazione alla <strong>di</strong>mensione affettiva che alla maturazione<br />

concettuale.<br />

Programma specifico<br />

Prima infanzia. La crescita e lo sviluppo letti all’interno <strong>di</strong> una<br />

matrice relazionale: il costituirsi <strong>di</strong> un “grembo psichico” materno,<br />

la capacità <strong>di</strong> contenimento e il bisogno del bambino <strong>di</strong><br />

essere “compreso”, l’esperienza <strong>di</strong> frustrazione e l’emergere del<br />

pensiero, il complesso e<strong>di</strong>pico. Sviluppo del linguaggio e sviluppo<br />

cognitivo. Creatività, pensiero <strong>di</strong>vergente e senso <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Fanciullezza. L’età <strong>di</strong> latenza: la rinuncia al “pensiero magico<br />

onnipotente” e il prevalere della “ragione” sui sentimenti. L’ingresso<br />

nella scuola: ansie e aspettative. L’evoluzione della rappresentazione<br />

grafica.<br />

Adolescenza. Una “seconda nascita”: la “centralità del corpo” e<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> una nuova immagine <strong>di</strong> sé, l’ambivalenza e<br />

l’ambiguità rispetto agli oggetti d’amore, la conquista del senso<br />

si sé e l’innamoramento. Il gruppo dei pari e i “riti <strong>di</strong> passaggio”.<br />

Bibliografia<br />

• S.VEGETTI FINZI e A. M. BATTISTIN, A piccoli passi, 1994, Mondadori,<br />

Milano. • S.VEGETTI FINZI e A. M. BATTISTIN, I bambini sono<br />

cambiati, 1996, Mondadori, Milano. • S.VEGETTI FINZI e A. M. BAT-<br />

TISTIN, L’età incerta, 2000, Mondadori, Milano.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 170<br />

170<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

QUESTIONI DI ESTETICA EBR<strong>AI</strong>CA<br />

Baharier Haim<br />

1°LIV<br />

RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA<br />

Luca Scacchetti<br />

Ermeneutica biblica e pensiero ebraico.<br />

Per la tra<strong>di</strong>zione ebraica, la Torah<br />

è un testo essenzialmente deittico, in<br />

attesa d’essere interpretato. Pertanto<br />

l’approccio ermeneutico avviene fondandosi<br />

tanto sui testi fondamentali<br />

dell’interpretazione ebraica: il Talmud e il Midrash, quanto sugli<br />

insegnamenti dei Maestri.<br />

L’architettura che per definirsi compiutamente, per <strong>di</strong>venire opera<br />

o manufatto reale è necessariamente collettiva, ovvero fatta<br />

da più persone, da più competenze, dal lavoro e dalla fatica <strong>di</strong><br />

molti, <strong>di</strong> fatto viene governata o guidata da un sua prefigurazione<br />

grafica, da una sua rappresentazione preventiva.<br />

Tale pre-configurazione è però così esaustiva dell’immagine,<br />

delle funzioni, dello scopo e dei rapporti che l’opera instaurerà<br />

con l’intorno da <strong>di</strong>venire essa stessa architettura.<br />

Noi tutti osservando una rappresentazione <strong>di</strong> architettura, la nominiamo<br />

come architettura.<br />

E’ solo nella <strong>di</strong>sciplina architettonica che il <strong>di</strong>segno ha un così<br />

alto valore sostitutivo, tanto da poter nominare esso stesso, il <strong>di</strong>segno,<br />

architettura così come l’e<strong>di</strong>ficio finito.<br />

E su questo scambio <strong>di</strong> significati continui: <strong>di</strong>segno – progetto -<br />

architettura costruita - architettura ri<strong>di</strong>segnata, che svolgeremo<br />

il nostro lavoro, occupandoci principalmente della sovrapposizione<br />

iniziale tra <strong>di</strong>segno e progetto, ovvero del <strong>di</strong>segno come<br />

rappresentazione preventiva, come prefigurazione <strong>di</strong> un dopo.<br />

Le prefigurazioni sono progressive, o progre<strong>di</strong>scono verso una<br />

sempre maggiore definizione e messa a punto delle idee. Ce ne<br />

occuperemo anche attraverso simulazioni progettuali, schizzi,<br />

<strong>di</strong>segni preliminari, <strong>di</strong>segni definitivi, <strong>di</strong>segni esecutivi, dettagli,<br />

modelli e così via.<br />

L’attenzione principale sarà data al <strong>di</strong>segno manuale o a quella<br />

forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno non me<strong>di</strong>ata da un computer ove il passaggio<br />

pensiero/mano è imme<strong>di</strong>ato e privo <strong>di</strong> filtri.<br />

Cercheremo <strong>di</strong> lavorare su ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno anche con interventi<br />

esterni <strong>di</strong> architetti ed illustratori e quin<strong>di</strong> anche con le<br />

forme più contemporanee <strong>di</strong> renderizzazione.<br />

Obiettivo del corso sarà anche il tentare <strong>di</strong> ricucire un rapporto<br />

storicamente fondamentale tra architettura ed <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong>, ritrovando proprio nel <strong>di</strong>segno e nella rappresentazione<br />

il comune denominatore, l’elemento <strong>di</strong> rilancio e <strong>di</strong> connessione<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Bibliografia<br />

Collana Disegni e Schizzi, Motta E<strong>di</strong>tore:<br />

• LUCA SCACCHETTI, Disegni 1983 - 2002 con saggi <strong>di</strong> P. Portoghesi<br />

e M. Brusatin. • ALESSANDRO ANSELMI, Piano superficie<br />

progetto 2004. • PAOLO PORTOGHESI, Disegni 1949 - 2003. •<br />

ADOLFO NATALINI, Disegni 1976 - 2001. • GAMBETTI & ISOLA,<br />

Schizzi 2001. • CARLO AYMONINO, Disegni 1972 - 1997. • ALDO<br />

ROSSI, Disegni 1990 - 1997. • GUIDO CANELLA, Disegni 1955 -<br />

2005.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 171<br />

PROGRAMMI 171<br />

2°LIV<br />

REALTÀ VIRTUALE E PARADIGMI DELLA COMPLESSITÀ<br />

Mario Canali<br />

2°LIV<br />

REGIA<br />

Ezio Cuoghi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> mostrare come<br />

le principali scoperte scientifiche del<br />

‘900, ed ancora <strong>di</strong> più l’introduzione<br />

dell’uso del computer, abbiano non<br />

solo determinato un nuovo modo <strong>di</strong><br />

vivere e vedere il mondo, ma aperto<br />

prospettive ine<strong>di</strong>te e prima inimmaginabili alla progettualità<br />

artistica. Dall’immagine <strong>di</strong> un mondo-orologio dominato da<br />

forze meccaniche e precisi movimenti <strong>di</strong> corpi incorruttibili, arriveremo,<br />

attraverso gli scenari aperti da principi, leggi e teoremi<br />

in<strong>di</strong>cati come indeterminazione, relatività, caos, geometria<br />

frattale, complessità, a quell’iridescente e cangiante configurazione-mondo<br />

che caratterizza la nostra contemporaneità. Un<br />

mondo dove la deriva <strong>di</strong> linearità e sequenza rivela i <strong>di</strong>sequilibri<br />

intelligenti della vita, aprendo all’arte nuovi scenari immaginativi.<br />

Una nuova visione del mondo.<br />

L’avvento del computer.<br />

La prospettiva <strong>di</strong>gitale.<br />

Arte e para<strong>di</strong>gma della complessità.<br />

Bibliografia<br />

Oltre ad avvalersi delle <strong>di</strong>spense per una comprensione generale<br />

degli argomenti trattati durante il corso, lo studente dovrà scegliere<br />

almeno uno tra i seguenti testi:<br />

• JOHN BROCKMANN, La terza cultura - Oltre la rivoluzione<br />

scientifica, Garzanti, 1995. • FRITJOF CAPRA, La rete della vita,<br />

Bur, 1997. • MORRIS MITCHELL WALDROP, Complessità - Uomini<br />

e idee al confine tra or<strong>di</strong>ne e caos, Instar Libri, 2002.<br />

Altri testi, non obbligatori, saranno in<strong>di</strong>cati durante il corso e<br />

serviranno allo studente da riferimento per approfon<strong>di</strong>re eventualmente,<br />

a sua scelta, un’area specifica del corso ai fini della<br />

realizzazione del suo progetto.<br />

L’approccio teorico, così come la prassi<br />

operativa, della regia costituisce da<br />

sempre un riferimento importante nella<br />

produzione <strong>di</strong> eventi estetici che<br />

sanno ricondurre ad un progetto unitario<br />

la necessità <strong>di</strong> utilizzare contemporaneamente<br />

linguaggi comunicativi <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>fferenziabili.<br />

Questa caratteristica rende oggi alla funzione registica una particolare<br />

consonanza con la produzione estetica della contemporaneità.<br />

Infatti, oggi la manipolazione dei linguaggi, dei materiali,<br />

degli ambiti, dei co<strong>di</strong>ci, appare il procedere in<strong>di</strong>cato e riconosciuto<br />

dell’operare estetico e del suo processo creativo. In questa prospettiva,<br />

la regia ri<strong>di</strong>segna la propria funzione e il suo rapporto<br />

con il mondo delle arti, a cui le nuove tecnologie consentono territori<br />

<strong>di</strong> sperimentazione ampi e <strong>di</strong> sicuro interesse.<br />

Il corso <strong>di</strong> regia si propone dunque l’obiettivo <strong>di</strong> esporre questa<br />

attitu<strong>di</strong>ne teorica, metodologica e progettuale, senza eludere la<br />

verifica sperimentale dell’operare concreto.<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento delle specificità estetiche, linguistiche e tecniche<br />

dei <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> espressione come il teatro, il cinema,<br />

la televisione e i nuovi me<strong>di</strong>a, ne rappresenterà l’approccio sistemico,<br />

al fine <strong>di</strong> considerarne e sperimentarne le possibilità <strong>di</strong><br />

interazione comunicativa nella <strong>di</strong>mensione estetica oggi riconosciuta<br />

come multime<strong>di</strong>alità o interme<strong>di</strong>alità.<br />

Internet<br />

Per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcuni argomenti consultare i siti:<br />

www.stu<strong>di</strong>ocanali.com e www.arcnaut.it


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 172<br />

172<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

1°LIV<br />

REGIA<br />

Francesco Micheli<br />

REGIA<br />

Loredana Putignani<br />

«Può esistere il teatro senza spettatori?<br />

Ce ne vuole almeno uno per parlare <strong>di</strong><br />

spettacolo. E così non ci rimane che<br />

l’attore e lo spettatore. Possiamo perciò<br />

definire il teatro come “ciò che avviene<br />

tra lo spettatore e l’attore”. Tutto il resto<br />

è supplementare - forse necessario, ma supplementare».<br />

JERZY GROTOWSKI<br />

Il corso, nel tentativo <strong>di</strong> fornire strumenti e stimoli sulla Regia<br />

intesa come Arte dello sguardo, è <strong>di</strong>viso in tre parti principali.<br />

Sezione storica<br />

Si approfon<strong>di</strong>scono aspetti della storia dello spettacolo, con particolare<br />

riferimento alla fenomenologia del teatro lirico italiano e<br />

alla nascita della regia nel Novecento.<br />

Bibliografia<br />

• COLETTI, Da Montever<strong>di</strong> a Puccini, Einau<strong>di</strong>. • JERZY GROTOW-<br />

SKI, Per un teatro povero, Bulzoni E<strong>di</strong>tore.<br />

Sezione monografica<br />

Elementi <strong>di</strong> drammaturgia: “L’Orlando Furioso <strong>di</strong> L. Ariosto<br />

raccontato da I. Calvino”, Oscar Mondadori.<br />

A partire dall’analisi critica del capolavoro letterario del Rinascimento<br />

italiano tramite la me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> un altro grande<br />

scrittore conterraneo del Novecento, daremo vita a un progetto<br />

scenico che <strong>di</strong>a spazio, corpo e suono a quelle pagine.<br />

Sezione laboratoriale<br />

Accanto agli ormai consueti “cantieri”, in via <strong>di</strong> definizione,<br />

con teatri milanesi e non, de<strong>di</strong>cheremo una parte del corso a<br />

progetti <strong>di</strong> drammaturgia in<strong>di</strong>viduali a partire da un testo non<br />

teatrale (sceneggiature e romanzi). Di seguito l’elenco dei testi<br />

tra cui operare la propria scelta.<br />

Bibliografia<br />

Romanzi: • HARUKI MURAKAMI, La Ragazza dello Sputnik, Einau<strong>di</strong>.<br />

• AGOTA KRISTOF, La Trilogia della città <strong>di</strong> K., Einau<strong>di</strong>.<br />

Film: • Persona <strong>di</strong> Ingmar Bergman. • Dogville <strong>di</strong> Lars Von<br />

Triers.<br />

Le tre sezioni del corso saranno oggetto <strong>di</strong> verifica in sede d’esame.<br />

La frequenza è vivamente consigliata: chi fosse impossibilitato<br />

a partecipare è obbligato alla redazione col docente <strong>di</strong> un<br />

programma apposito.<br />

L’obiettivo del corso è orientato in una<br />

prima fase all’analisi della nuova<br />

drammaturgia internazionale della<br />

scena, negli spazi <strong>di</strong>fferenziali che lo<br />

spettacolo occupa nella contemporaneità.<br />

Dalla deco<strong>di</strong>ficazione dell’immagine,<br />

allo sviluppo del testo-contesto, nell’acquisizione <strong>di</strong> essenziali<br />

strategie compositive, per l’attivazione <strong>di</strong> una formazione<br />

dello sguardo e nella fondante costituzione <strong>di</strong> un personale<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro del <strong>di</strong>scente; l’impronta <strong>di</strong>gitale che segna<br />

la sottile <strong>di</strong>fferenza nell’elaborazione della macchina attoriale.<br />

De-strutturazione, scomposizione dei piani narrativi, sotto-partitura,<br />

tecniche corporee e tra<strong>di</strong>zioni attoriali extraeuropee, confluiscono<br />

nelle problematiche del rappresentare e nell’indagine<br />

degli elementi che determinano il concetto <strong>di</strong> regia. Lo studente<br />

è coinvolto attivamente nei <strong>di</strong>versi piani della costruzione scenica,<br />

anche nel laboratorio Arte della Performance, connesso<br />

al corso, tenuto appositamente in palcoscenico. Si analizzano i<br />

nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> concepire le pratiche attoriali-performative, ripercorrendo<br />

alcuni fondanti interventi critici del Novecento, negli<br />

innesti delle nuove tecnologie come mezzi elettronici connessi al<br />

corpo. La pre-esistenza dell’attore. Un processo incentrato sul<br />

recupero della spaziatura delle cose, del volume dei corpi e della<br />

voce, per far riemergere il sacro rapporto con lo spazio, nella sua<br />

assolutezza. Il tessuto spaziale nella <strong>di</strong>mensione sonora e nel<br />

senso della luce, partendo da ciò che teatro non è, ma lo alimenta.<br />

Nel Tra<strong>di</strong>-mento della Tra<strong>di</strong>-zione, la riflessione è rivolta<br />

ai processi <strong>di</strong> corpo-memoria e alle varie possibilità d’integrazione<br />

<strong>di</strong> linguaggi e comportamenti, in connessione con<br />

alcune esperienze <strong>di</strong> teatro al presente. Un filo sanguigno da<br />

Shakespeare a Kane, rinvenibile nei Blasted della nuova drammaturgia<br />

inglese, così come Sofocle in Beckett, nell’azzeramento<br />

della rappresentazione, come un incen<strong>di</strong>arsi qui ed ora della<br />

Tra<strong>di</strong>zione.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.<br />

Videografia, filmati, documentari, interviste.<br />

I cinque sensi del teatro.<br />

Abramovic / Baush / Bene / Bergman / Brook / Barba / Beck /<br />

Beckett / Kantor / Grotowskij / Pasolini / Herzog, / Martone /<br />

Neiwiller / Tarkovskij.<br />

Visioni <strong>di</strong> Teatro contemporaneo


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 173<br />

PROGRAMMI 173<br />

1°LIV<br />

RESTAURO DEGLI AFFRESCHI E DEI DIPINTI MURARI<br />

Elisabetta Attorrese<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire agli studenti le basi teoriche della <strong>di</strong>sciplina con una serie<br />

<strong>di</strong> conoscenze inerenti alla conservazione, alla manutenzione,<br />

al restauro dei <strong>di</strong>pinti murali e dotarli dei necessari<br />

strumenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> aggiornamento, seguirli nell’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> intervento e nell’acquisizione<br />

delle abilità manuali necessarie.<br />

Programma<br />

Il corso prevede una serie <strong>di</strong> lezioni teoriche abbinate all’attività<br />

pratica <strong>di</strong> laboratorio e <strong>di</strong> cantiere sul restauro dei <strong>di</strong>pinti<br />

murali. Le lezioni teoriche seguiranno il presente programma:<br />

- Storia dei materiali impiegati e delle meto<strong>di</strong>che adottate nella<br />

tecnica <strong>di</strong> esecuzione dei <strong>di</strong>pinti murali attraverso la lettura delle<br />

fonti, delle testimonianze documentarie e lo stu<strong>di</strong>o dei casi.<br />

- Sistemi <strong>di</strong> documentazione e schedatura dello stato <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong><br />

un’opera e della tecnica esecutiva.<br />

- Il degrado dei materiali: le cause e i processi <strong>di</strong> deterioramento.<br />

Sistemi <strong>di</strong> identificazione e documentazione.<br />

- Sistemi <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

- Tecniche <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> conservazione, <strong>di</strong> manutenzione e restauro:<br />

sistemi <strong>di</strong> consolidamento degli intonaci e della pellicola<br />

pittorica, <strong>di</strong> pulitura, <strong>di</strong> trattamento o rimozione <strong>di</strong> elementi<br />

non idonei, <strong>di</strong> stuccatura delle lacune e <strong>di</strong> integrazione con<br />

gran<strong>di</strong> neutri. Meto<strong>di</strong> e tecniche per l’integrazione pittorica.<br />

- Esempi <strong>di</strong> progettazione e realizzazione <strong>di</strong> restauri <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti<br />

murali e stucchi attraverso la video proiezione <strong>di</strong> documentazioni<br />

fotografiche e <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong>agnostiche.<br />

Le lezioni pratiche si svolgeranno dapprima nei laboratori dell’accademia<br />

e prevedono la realizzazione <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> tecnica<br />

desunti dalla precettistica tecnica e in seguito presso cantieri<br />

<strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti murali seguiti dalla Soprintendenza<br />

competente. L’approccio alla parte pratica sarà sempre preceduto<br />

da un’introduzione teorica finalizzata a rendere più comprensibile<br />

la fase operativa.<br />

Bibliografia<br />

In<strong>di</strong>cazioni particolari sulle sezioni da approfon<strong>di</strong>re, <strong>di</strong>spense,<br />

fotocopie mirate all’approfon<strong>di</strong>mento delle sezioni trattate saranno<br />

fornite agli studenti durante il corso.<br />

2°LIV<br />

RESTAURO DEGLI AFFRESCHI E DEI DIPINTI MURALI<br />

Anna Lucchini<br />

Pitture murali<br />

Il corso prevede delle lezioni teoriche<br />

e pratiche sul restauro delle pitture<br />

murali.<br />

Gli argomenti trattati sono <strong>di</strong> seguito<br />

specificati.<br />

- Storia della tecnica pittorica murale ( affresco, pittura a calce,<br />

tempera a uovo e a olio, encausto, encausticazione).<br />

- Cause e processi <strong>di</strong> deterioramento.<br />

- Indagini <strong>di</strong>agnostiche.<br />

- Tecniche <strong>di</strong> conservazione e restauro.<br />

- Teoria <strong>di</strong> restauro.<br />

- Discussione su alcuni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento.<br />

Le esposizione saranno supportate da materiale fotografico.<br />

Le lezioni saranno integrate da visite a Chiese e Musei, cantieri<br />

<strong>di</strong> restauro.<br />

Le lezioni pratiche prevedono:<br />

Riproduzione <strong>di</strong> opere d’arte - <strong>di</strong>segno a tratto lineare.<br />

Riproduzione <strong>di</strong> un affresco trecentesco.<br />

Riproduzione <strong>di</strong> una pittura a calce.<br />

Riproduzione <strong>di</strong> un graffito.<br />

Selezione cromatica. Astrazione cromatica.<br />

Strappo degli affreschi eseguiti dagli allievi.<br />

Restauro <strong>di</strong> un affresco strappato ( pulitura, trasporto su supporto<br />

rigido, stuccatura, restauro pittorico.<br />

Esperienza in un cantiere <strong>di</strong> restauro.<br />

Bibliografia<br />

• CENNINO CENNINI, Il Libro dell’Arete o Trattato della pitture, a<br />

cura <strong>di</strong> Fernando tempesti. • P. Mora, L. MORA, P. PHILIPPOT, La<br />

conservazione delle pitture murali, E<strong>di</strong>trice Compositori,<br />

1999. • G. BOTTICELLI, Tecnica e Restauro delle pitture murali,<br />

Ed. Polistampa, Firenze, 1980. • Tecniche <strong>di</strong> esecuzione e<br />

materiali costruttivi, Dimos. parte 1°, 1978. Istituto Centrale<br />

per il Restauro. • Fattori <strong>di</strong> deterioramento. Dimos, parte 11°.<br />

• O. CASAZZA, ll Restauro Pittorico, N. Nar<strong>di</strong>ni Ed.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 174<br />

174<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

RESTAURO DEI DIPINTI SU TELA E TAVOLA<br />

Sacha Julia Maria Adamo<br />

1°LIV<br />

RESTAURO DEI MATERIALI LAPIDEI<br />

Luciano Formica<br />

Il corso <strong>di</strong> restauro dei <strong>di</strong>pinti su tela<br />

e tavola riassumerà nel piano delle lezioni<br />

teoriche e nelle esercitazioni ed<br />

esperienze pratiche, tutte quelle esperienze<br />

che promanano dalla grande<br />

tra<strong>di</strong>zione del Restauro e dalle nuove<br />

intelligenze. Sarà corpo d’indagine l’utilizzo e la pratica sperimentale<br />

delle tecniche della tra<strong>di</strong>zione ed il raffronto con le<br />

nuove tecnologie, sia nell’aspetto delle tecniche che in quello dei<br />

materiali. È imprescin<strong>di</strong>bile l’approccio al restauro attraverso<br />

l’analisi della materia <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> manifestazione dell’immagine,<br />

la conoscenza delle quali sarà oggetto <strong>di</strong> analisi in un<br />

ciclo <strong>di</strong> lezioni propedeutiche in cui, peraltro saranno raffrontate<br />

le tecniche artistiche ed i materiali del passato e quelli significativi<br />

dell’arte contemporanea, espresso secondo i dettami della<br />

tra<strong>di</strong>zione, (<strong>di</strong>pinti su tela,tavola, masonite, acrilici, etc.).<br />

Il corso si alternerà in tre aspetti; uno propedeutico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulle<br />

tecniche artistiche e sulle principali branche del restauro con<br />

connotazione teorica; un secondo aspetto riguarderà le esercitazioni<br />

laboratoriali, sul recupero delle opere ed infine, nei limiti<br />

delle <strong>di</strong>sponibilità tecniche, quello della sperimentazione.<br />

Il corso è propedeutico all’acquisizione<br />

della capacità <strong>di</strong> comprendere le<br />

problematiche poste dal restauro <strong>di</strong> un<br />

manufatto in materiale lapideo delle<br />

linee guida per impostare un progetto<br />

<strong>di</strong> intervento con la qualità e le modalità<br />

richieste dalle competenti Soprintendenze delle basi pratiche<br />

per l’esecuzione, con la guida <strong>di</strong> un restauratore, <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

conservazione e restauro.<br />

Le lezioni teoriche saranno de<strong>di</strong>cate ai seguenti argomenti:<br />

- caratteristiche dei materiali lapidei, con particolare attenzione<br />

a quelli utilizzati in Lombar<strong>di</strong>a<br />

- tecniche <strong>di</strong> lavorazione e <strong>di</strong> lucidatura<br />

- stesure <strong>di</strong> colore<br />

- tra<strong>di</strong>zionali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione della pietra in esterno<br />

- cause <strong>di</strong> degrado in interno ed in esterno.<br />

- influenza degli inquinanti atmosferici e dei passati interventi<br />

<strong>di</strong> conservazione<br />

- la pulitura<br />

- la sigillatura e l’integrazione delle lacune<br />

- il consolidamento<br />

- la riconversione della solfatazione<br />

- l’applicazione <strong>di</strong> protettivi<br />

Saranno effettuati stage su cantieri per sopperire alla mancanza<br />

<strong>di</strong> un laboratorio interno.<br />

Bibliografia<br />

• AA.VV., Restauro del marmo. Opere e problemi, OPD Quaderni<br />

dell’Opificio delle pietre dure, 1986 • AA.VV., I colori del<br />

bianco Policromia nella scultura antica, Roma, 2004. • L.<br />

Borgioli, Polimeri <strong>di</strong> sintesi per la conservazione della pietra,<br />

Padova, 2002.<br />

Saranno fornite inoltre fotocopie <strong>di</strong> articoli da Atti <strong>di</strong> congressi e<br />

riviste.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 175<br />

PROGRAMMI 175<br />

2°LIV<br />

RESTAURO DEI MATERIALI LAPIDEI<br />

Augusto Giuffre<strong>di</strong><br />

1°LIV<br />

RESTAURO DEI METALLI<br />

Florence Caillaud<br />

Laboratorio<br />

Esercitazioni finalizzate alla conoscenza dei materiali lapidei<br />

della tra<strong>di</strong>zione itraliana ed in particolare dell’area lombarda.<br />

Di ogni materiale vengono testate le caratteristiche tramite verifiche<br />

sui tempi e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione. Parallelamente a questa<br />

fase vengono verificate, tramite esercitazioni, le tecniche tra<strong>di</strong>zionali<br />

il taglio in <strong>di</strong>retta, la definizione della forma, la levigatura.<br />

Particolare attenzione è posta alla conoscenza degli attrezzi<br />

e degli strumenti <strong>di</strong> lavoro. A questa prima parte seguono<br />

simulazioni sia <strong>di</strong> degrado che <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> assemblaggio e<br />

consolidamento.<br />

Il programma tende a fornire quegli strumenti conoscitivi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per poter affrontare la lettura del manufatto storico,<br />

dello stato <strong>di</strong> degrado e la valutazione dei principali interventi<br />

conservativi.<br />

Lezioni teoriche<br />

Le lezioni forniscono supporto teorico a quanto viene verificato<br />

nel laboratorio. Agli allievi vengono fornite quelle cognizioni <strong>di</strong><br />

carattere tecnico con continui riferimenti all’utilizzo storico dei<br />

materiali e dell’impiego nella produzione delle opere d’arte.<br />

Particolare attenzione viene posta nella presentazione delle problematiche<br />

relative a errate messe in opera dei materiali sia in<br />

epoca storica sia attualmente; sul degrado naturale e su quello<br />

provocato da cause antropiche.<br />

Programma teorico<br />

Natura e proprietà dei metalli. Metalli<br />

antichi e metalli moderni. Tecniche<br />

tra<strong>di</strong>zionali e moderne <strong>di</strong> lavorazione<br />

dei metalli. Corrosione e deterioramento<br />

dei manufatti metallici. Conservazione<br />

e restauro dei manufatti metallici<br />

Programma <strong>di</strong> dadattica applicata<br />

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Archeologica<br />

della Lombar<strong>di</strong>a, si svolgeranno esercitazioni pratiche <strong>di</strong> restauro<br />

e conservazione su oggetti metallici archeologici.<br />

Sono in corso <strong>di</strong> organizzazione altre esercitazioni su metalli <strong>di</strong><br />

tipologia <strong>di</strong>versa.<br />

Documentazione<br />

La documentazione viene fornita tramite fotocopie o mail, oppure<br />

archiviata sul computer della scuola.<br />

Valutazione multipla<br />

- Esame teoria fine 1° semestre (entro gennaio).<br />

- Valutazione attività laboratoriale.<br />

- Valutazione ricerca personale (data a scelta 1° o 2° sem).<br />

Bibliografia<br />

• PETER ROCKWELL, Lavorare la pietra, NIS, Roma,1992. • GIO-<br />

VANNI AMOROSO, Trattato <strong>di</strong> scienza della conservazione dei<br />

monumenti, Alinea, 2002.


guida_programmi_161-176 13-03-<strong>2010</strong> 11:37 Pagina 176<br />

176<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

RESTAURO DEL LEGNO<br />

Duilio Tanchis<br />

2°LIV<br />

RESTAURO DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Giovanna Scicolone<br />

Il Corso <strong>di</strong> Restauro del Legno dovrà<br />

alternarsi in una serie <strong>di</strong> lezioni teorico-pratiche<br />

che forniscano all’allievo<br />

le conoscenze necessarie per poter<br />

affrontare, progettualmente e operativamente,<br />

un intervento <strong>di</strong> restauro<br />

su manufatti artistici che abbiano il legno come supporto, (manufatti<br />

lignei policromi) o come materia-immagine (boiserie,<br />

scultura lignea, etc..). Verranno prese in considerazione le opere<br />

appartenenti al patrimonio storico, e non sarà trascurata la<br />

produzione dell’arte contemporanea. Si affronteranno le problematiche<br />

legate ai nuovi materiali cosi largamente usati e forieri<br />

<strong>di</strong> problematiche complesse e scarsamente indagate.<br />

Il corso affronta le fondamentali problematiche teoriche, deontologiche<br />

e tecnico-metodologiche relative al restauro dell’arte<br />

contemporanea.<br />

Si esplorano le più significative esperienze internazionali a partire<br />

dagli anni ‘50, si analizzano le attrezzature specifiche introdotte<br />

per le nuove esigenze, si stu<strong>di</strong>ano i materiali <strong>di</strong> origine sintetica<br />

- adesivi, consolidanti e protettivi attualmente in uso, con<br />

particolare attenzione alle loro caratteristiche fisico - chimiche,<br />

comportamentali e <strong>di</strong> degrado ed alla conoscenza <strong>di</strong> quei meccanismi<br />

<strong>di</strong> presa e <strong>di</strong> quelle proprietà prestazionali che determinano<br />

la capacità <strong>di</strong> utilizzarli correttamente. Vengono inoltre<br />

stu<strong>di</strong>ati i materiali costitutivi dell’arte polimaterica e come si re<strong>di</strong>ge<br />

un con<strong>di</strong>tion report, attraverso lo stu<strong>di</strong>o dello stato <strong>di</strong> conservazione<br />

degli elementi costitutivi inusuali per se stessi e nella<br />

loro costruzione eterogenea.<br />

Parte essenziale del corso è l’acquisizione <strong>di</strong> una peculiare metodologia<br />

<strong>di</strong> progettazione dell’intervento <strong>di</strong> restauro su materiali<br />

<strong>di</strong> recente produzione, progettazione che deve poter essere<br />

basata su fondamenti scientifici e che non fa riferimento a ricette<br />

o procedure tra<strong>di</strong>zionali ripetitive ma si basa sulla corretta impostazione<br />

delle fasi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o preliminari al lavoro pratico.<br />

Infine saranno analizzate le modalità <strong>di</strong> imballaggio, trasporto<br />

e documentazione finalizzata al restauro così come le nuove figure<br />

professionali che si occupano <strong>di</strong> arte contemporanea.<br />

Bibliografia<br />

I testi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in italiano e inglese, saranno accompagnati anche<br />

da un elenco <strong>di</strong> opere e articoli il cui approfon<strong>di</strong>mento è<br />

consigliato. Si ritiene comunque essenziale la partecipazione alle<br />

lezioni, proprio per la specificità dei contenuti che devono introdurre<br />

a una particolare metodologia <strong>di</strong> approccio.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:43 Pagina 177<br />

PROGRAMMI 177<br />

2°LIV<br />

RESTAURO DELLA CARTA<br />

Maria Chiara Palandri<br />

2°LIV<br />

RESTAURO DELLA FOTOGRAFIA<br />

Lorenza Fenzi<br />

Lo scopo del corso è <strong>di</strong> arrivare alla conoscenza dei materiali cartacei<br />

e alle problematiche della loro conservazione. Si articolerà<br />

nei seguenti punti:<br />

- La carta come supporto e strumento nell’Arte Contemporanea.<br />

- Cenni sulle tecnologie <strong>di</strong> fabbricazione della carta<br />

- Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> caratterizzazione dei supporti cartacei<br />

- I processi <strong>di</strong> degrado (degrado chimico, fisico e biologico)<br />

- Il degrado degli inchiostri e dei pigmenti<br />

- Gli inchiostri ferro gallici<br />

- Introduzione alle metodologie <strong>di</strong> restauro: <strong>di</strong>sinfezione e <strong>di</strong>sinfestazione,<br />

deaci<strong>di</strong>ficazione<br />

- Interventi preliminari al restauro<br />

- La scheda <strong>di</strong> restauro e documentazione<br />

- Test preliminari<br />

- I materiali per il restauro<br />

- Le attrezzature<br />

- I “vecchi restauri”: invecchiamento e rimozione dei nastri adesivi<br />

- I montaggi<br />

- Problematiche particolari: gran<strong>di</strong> formati, carte trasparenti<br />

- Le nuove metodologie: gli enzimi<br />

Nel corso del Laboratorio <strong>di</strong> restauro si procederà alla stesura <strong>di</strong><br />

un progetto <strong>di</strong> restauro che comprenderà tutte le metodologie <strong>di</strong><br />

analisi ed intervento:<br />

I progetti vengono svolti in collaborazione con gli altri docenti<br />

per le problematiche inerenti alla documentazione fotografica<br />

e alle analisi <strong>di</strong> laboratorio.<br />

Il corso intende affrontare le problematiche relative alla conservazione,<br />

manutenzione e restauro del materiale fotografico attraverso<br />

un percorso <strong>di</strong> pratica <strong>di</strong> laboratorio, che permetta agli<br />

studenti <strong>di</strong> affrontare progetti ed interventi reali.<br />

Il percorso <strong>di</strong> laboratorio partirà dalla corretta identificazione<br />

del materiale e delle tecniche fotografiche affrontate, dallo stu<strong>di</strong>o<br />

dei degra<strong>di</strong> tipici dei materiali costitutivi e dalla contestualizzazione<br />

del fototipo rispetto alla sua provenienza, per arrivare<br />

alla stesura <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> conservazione ed intervento che<br />

rispetti la tipicità dell’oggetto fotografia.<br />

Il riferimento costante sarà alle linee guida e normative in uso<br />

a livello internazionale relative alla conservazione e manipolazione<br />

del materiale fotografico.<br />

Alla pratica verrà affiancato lo stu<strong>di</strong>o teorico della storia delle<br />

tecniche fotografiche, dei criteri <strong>di</strong> prevenzione e manutenzione,<br />

dei corretti parametri ambientali, delle caratteristiche dei<br />

contenitori e degli arre<strong>di</strong> per la gestione <strong>di</strong> un fondo fotografico<br />

nelle sue possibili tipologie.<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> far acquisire allo studente, oltre alle<br />

necessarie capacità e competenze manuali e tecniche, al corretto<br />

utilizzo <strong>di</strong> attrezzatura e materiali, alla capacità <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>di</strong> uno spazio laboratoriale, una visione d’insieme delle problematiche<br />

d’archivio e gli strumenti teorico pratici per la loro risoluzione.<br />

Bibliografia<br />

Testi obbligatori:<br />

• S. BERSELLI L. GASPARINI, L’archivio fotografico, Zanichelli. •<br />

Fotografia Storia e riconoscimento dei proce<strong>di</strong>menti fotografici,<br />

a cura <strong>di</strong> L. Scaramella, De Luca e<strong>di</strong>tore.<br />

Testi consigliati:<br />

• Le vocabulaire technique de la photographie, a cura <strong>di</strong> A.<br />

Cartier Bresson, Marval. • B. LAVEDRINE, G.P. Gandolfo, S. Monod,<br />

A guide to the preventive conservation of photograph collection,<br />

Getty Conservation Institute. • B. LAVEDRINE, (Re)Connaitre<br />

et conserver les photographies anciennes, CTHS. • W. CRAW-<br />

FORD, L’età del collo<strong>di</strong>o, Cesco Capanna. • J. REILLY, Care and<br />

Identification of 19th Centaury Photographic Print, Kodak<br />

Publication. • H. WILHELM, The Permanente and Care of Color<br />

Photograph. Tra<strong>di</strong>tional and Digital Color Prints, Colors Negatives,<br />

Slides and Motion Pictures, Preservation Publishing<br />

Company.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:43 Pagina 178<br />

178<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

RESTAURO DELLE TERRECOTTE, STUCCHI E GESSI<br />

Augusto Giuffre<strong>di</strong><br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA PER ALTRI INDIRIZZI<br />

Giovanni Bruno<br />

Laboratorio<br />

Esercitazioni finalizzate alla conoscenza dei seguenti materiali:<br />

gesso, scagliola, calce aerea (grassello e calce idrata), calce idraulica,<br />

cemento. Di ogni legante vengono testate le caratteristiche<br />

tramite verifiche sui tempi e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Parallelamente a questa fase vengono verificate, tramite esercitazioni,<br />

le tecniche tra<strong>di</strong>zionali. Per il gesso i sistemi <strong>di</strong> formatura,<br />

forma persa, a tasselli <strong>di</strong> argilla e <strong>di</strong> gesso, stampi in gomma.<br />

Per le calci e il cemento la modellazione in <strong>di</strong>retta, il colaggio in<br />

stampi il montaggio <strong>di</strong> elementi prefabbricati. Particolare attenzione<br />

È posta alla conoscenza degli attrezzi e degli strumenti <strong>di</strong><br />

lavoro. A questa prima parte seguono simulazioni sia <strong>di</strong> degrado<br />

che <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> assemblaggio e consolidamento.<br />

Il programma tende a fornire quegli strumenti conoscitivi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per poter affrontare la lettura del manufatto storico,<br />

dello stato <strong>di</strong> degrado e la valutazione dei principali interventi<br />

conservativi.<br />

Lezioni teoriche<br />

Le lezioni forniscono supporto teorico a quanto viene verificato<br />

nel laboratorio. Agli allievi vengono fornite quelle cognizioni <strong>di</strong><br />

carattere tecnico con continui riferimenti all’utilizzo storico dei<br />

materiali e dell’impiego nella produzione delle opere d’arte.<br />

Particolare attenzione viene posta nella presentazione delle problematiche<br />

relative a errate messe in opera dei materiali sia in<br />

epoca storica sia attualmente; sul degrado naturale e su quello<br />

provocato da cause antropiche.<br />

Bibliografia<br />

• FRANCESCA VALLI, Gessi dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, storia e <strong>di</strong>dattica,<br />

in Gipsoteche, realtà e storia a cura <strong>di</strong> Mario Guderzo,<br />

Atti del convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, Possagno, 2006. • AU-<br />

GUSTO GIUFFREDI, Manuale delle tecniche <strong>di</strong> formatura e fonderia,<br />

Alinea e<strong>di</strong>trice, Firenze, 2006. • AUGUSTO GIUFFREDI, Note<br />

tecniche sui calchi in gesso e sul loro restauro, in Un museo<br />

ritrovato, Litograf, Reggio Emilia, 2005. • SEVERINA RUSSO, La<br />

gipsoteca dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> Carrara, storia della<br />

collezione, Società e<strong>di</strong>trice Apuana, Carrara. • FLORIANA SPAL-<br />

LA, Calchi in gesso e formatura, in Catalogo della Ditta Fumagalli<br />

e Dossi, Milano.<br />

1° Parte:<br />

Il quoti<strong>di</strong>ano e le sue notizie saranno<br />

il tema drammaturgico preso in esame,<br />

la scelta del luogo e dello spazio<br />

è prevista in uno spazio <strong>di</strong> cm.1000 x<br />

2000 x 500h, la scelta musicale avrà<br />

per tema il paesaggio sonoro circostante al luogo scelto, amplificato<br />

e composto con programmi informatici, sarà necessaria<br />

la presenza <strong>di</strong> una azione performativa, un modellino in scala<br />

1:20, foto <strong>di</strong>gitali dello stesso e fotocomposizione del lavoro ambientato.<br />

Con le foto ricavate dalla nota precedente si dovrà<br />

creare un piccolo video artistico <strong>di</strong> presentazione con durata<br />

massima <strong>di</strong> n. 4 minuti, la scelta musicale sarà valutata a seconda<br />

della necessità della proposta visiva.<br />

2° Parte:<br />

La drammaturgia <strong>di</strong> riferimento del progetto multime<strong>di</strong>ale che<br />

pren<strong>di</strong>amo in considerazione è “Democrazia” <strong>di</strong> Andrea Balzola.<br />

Un progetto interattivo che <strong>di</strong>aloga con un luogo anonimo<br />

ed essenziale.<br />

La sensibilità <strong>di</strong> costruire un ambiente, installazione o ambientazione<br />

che prevede la possibilità ad un unico attore <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare<br />

con se stesso e con la sua interfaccia. Un gioco delle parti e il<br />

confronto ritmico <strong>di</strong> due voci della stessa attrice. Lo sceneggiatore<br />

autore dei testi (prof: Andrea Balzola) si confronta con la<br />

proposta visiva e con il progetto - regia seppur virtuale in qualità<br />

<strong>di</strong> co-regista assieme allo studente esecutore e il professore<br />

<strong>di</strong> riferimento al corso. L’azione performativa quin<strong>di</strong> ci chiede<br />

un rapporto <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> coinvolgimento totale da parte<br />

dell’autore - regia e messinscena. Gli studenti che si accingono<br />

a questa proposta devono davvero essere coinvolti e coesi alla<br />

continua e pressante voce del testo che talvolta si mo<strong>di</strong>fica alla<br />

necessità dello sviluppo scenico performativo nel rigore esecutivo<br />

del progetto.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:43 Pagina 179<br />

PROGRAMMI 179<br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA<br />

Tiziana Campi<br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA<br />

Roberto Comotti<br />

Obiettivi formativi e contenuti<br />

Il linguaggio della scenografia, la<br />

figura dello scenografo ed il modo <strong>di</strong><br />

progettare cambiano nel tempo, si<br />

adeguano ai nuovi mezzi <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Va chiarito che nella progettazione<br />

il valore <strong>di</strong> certi passaggi obbligati e le operazioni utili<br />

ad inquadrare le prime idee, sono fondamentali per formare e<br />

articolare una griglia intellettuale in cui inserire e muovere le<br />

<strong>di</strong>verse fasi del progetto.<br />

L’attività del corso prevede un iter atto a formare figure in grado<br />

<strong>di</strong> rispondere a richieste <strong>di</strong> creatività e professionalità legate<br />

all’attualità. In<strong>di</strong>spensabile l’acquisizione <strong>di</strong> una sicura metodologia<br />

progettuale, imprescin<strong>di</strong>bile dalla ricerca storico iconografica<br />

e dalla elaborazione <strong>di</strong> un’idea.<br />

I luoghi dello spettacolo saranno stu<strong>di</strong>ati nelle loro componenti<br />

e nel fondamentale rapporto con luce/colore/immagine.<br />

Saranno analizzati lo spazio nei suoi valori reali e il confronto<br />

tra realtà oggettiva e soggettiva, ovvero con i propri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> percepire<br />

le relazioni.<br />

I progetti previsti saranno impostati seguendo un percorso che<br />

prevede lo stu<strong>di</strong>o analitico dei testi e l’in<strong>di</strong>viduazione della relazione<br />

con suono/tempo/azione/<strong>di</strong>aloghi/simboli. Ne sarà data<br />

forma attraverso il contenuto ed una personale interpretazione<br />

del taglio registico. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una chiave <strong>di</strong> lettura<br />

dovrà rispondere non solo ad un atteggiamento razionale e critico<br />

ma anche intuitivo e creativo.<br />

Bibliografia<br />

• P. BOSISIO, Teatro dell’occidente, ed. Universitarie <strong>di</strong> Lettere,<br />

Economie, Diritto, Milano, 1995. • O.G. BROCHET, Storia del teatro,<br />

Marsilio. • A. NICOLL, Lo spazio scenico, Bulzoni 1971. •<br />

CHEVALIER - GHEERBRANT, Dizionario dei simboli, Rizzoli. • B.<br />

MELLO, Trattato <strong>di</strong> scenotecnica, Gorlich, 1962. • P. BROOK, Il<br />

teatro e il suo spazio, Feltrinelli, 1962. • R. ARNHEIM, Arte e percezione<br />

visiva, Feltrinelli. • S. D’AMICO, Storia del teatro drammatico,<br />

Garzanti. • F. CRUCIANI, Lo spazio del teatro, Laterza,<br />

1998. • M. MASETTI, La prospettiva scenica e tri<strong>di</strong>mensionale,<br />

Pitagora, Bologna, <strong>2009</strong>. • M. LIVIO, La Sezione Aurea, Bur,<br />

<strong>2009</strong>. • G. DI NAPOLI, Disegnare e crescere, Einau<strong>di</strong>, 2004. • G.<br />

DI NAPOLI, Il colore <strong>di</strong>pinto, Einau<strong>di</strong>, 2006.<br />

Questa scuola <strong>di</strong> scenografia intende<br />

svolgere durante questo anno accademico<br />

un corso che si propone <strong>di</strong> formare<br />

vali<strong>di</strong> progettisti, capaci <strong>di</strong> affrontare<br />

tutte quelle esperienze e quelle attività<br />

che il settore dello spettacolo richiede.<br />

- Nel primo anno <strong>di</strong> corso, gli allievi dovranno acquisire la conoscenza<br />

del luogo teatrale, la sua evoluzione storica e, con una<br />

serie <strong>di</strong> esercitazioni, dovranno apprendere la metodologia della<br />

progettazione dello spettacolo, che deve essere basata su valide<br />

cognizioni tecniche e culturali.<br />

- Nei successivi due anni <strong>di</strong> corso, il proce<strong>di</strong>mento metodologico<br />

acquisito permetterà agli allievi <strong>di</strong> sviluppare soluzioni e tecniche<br />

<strong>di</strong> rappresentazione grafica e <strong>di</strong> visualizzazione <strong>di</strong> tutte le<br />

forme dello spettacolo. Gli studenti si eserciteranno nella composizione<br />

scenografica scegliendo, secondo i loro personali e particolari<br />

interessi, tra una serie <strong>di</strong> testi teatrali in<strong>di</strong>cati dal docente.<br />

Bibliografia<br />

Si elencano solo alcuni testi a carattere generale, per testi specifici<br />

e monografie si rimanda all’elenco dettagliato che verrà<br />

esposto in aula.<br />

• S. SERIO, Il libro secondo <strong>di</strong> prospettiva, Parigi, 1545. • N.<br />

SABBATICI, Pratica <strong>di</strong> fabricar scene e machine ne’ teatri, Ravenna,<br />

1637-38 (ed. a cura <strong>di</strong> E. Povoledo), Roma 1955. • A. NI-<br />

COLL, The development of theatre, London 1927 (e<strong>di</strong>z. it. Lo<br />

spazio scenico, Firenze, 1971). • M. FAGIOLO, La scenografia,<br />

Firenze, 1973. • F. PERELLI, Storia della scenografia, Roma,<br />

2002. • E. POVOLEDO, Scenografia, voce della Enciclope<strong>di</strong>a Universale<br />

dell’Arte, Firenze, 1964.<br />

Per tutti i problemi relativi a centri, correnti, personaggi, autori,<br />

si rimanda all’Enciclope<strong>di</strong>a dello spettacolo, Roma 1954-62.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:43 Pagina 180<br />

180<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA<br />

Grazia Maria Manigrasso<br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA<br />

Gastone Mariani<br />

Parte generale<br />

Obiettivo del corso e’ quello <strong>di</strong> acquisire<br />

una metodologia progettuale che<br />

consenta, in ogni occasione, <strong>di</strong> poter<br />

affrontare in modo autonomo e professionale<br />

qualsiasi problema inerente<br />

l’allestimento scenografico. Si portano a conoscenza gli elementi<br />

fondamentali della scenografia e si approfon<strong>di</strong>sce<br />

l’organizzazione prospettico-compositiva governata dalle regole<br />

geometriche <strong>di</strong> prospettiva centrale ed accidentale attraverso<br />

schizzi, bozzetti, modelli e plastici in scala. Si insiste, particolarmente,<br />

sulla sperimentazione ed approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> varie<br />

tecniche grafiche, pittoriche e visive per giungere alla personalizzazione<br />

<strong>di</strong> un proprio linguaggio espressivo. Punto stabile e<br />

car<strong>di</strong>ne del corso è, comunque sempre, una approfon<strong>di</strong>ta formazione<br />

culturale, una seria preparazione progettuale e critica<br />

unite ad un costante impegno e ad una assidua frequenza.<br />

Programma specifico<br />

Analisi ed approfon<strong>di</strong>mento dei problemi inerenti la progettazione<br />

scenica nello spazio teatrale ed in quello cinematografico.<br />

Analisi delle problematiche nella <strong>di</strong>verse tipologie d’ambientazione<br />

con approfon<strong>di</strong>mento storico, culturale e tecnico.<br />

Realizzazioni scenografiche per il teatro e per il cinema. Sviluppi<br />

dei progetti secondo tecniche tra<strong>di</strong>zionali ed in computer<br />

grafica, progettazione 2D e 3D, effetti speciali e spazio virtuale.<br />

Bibliografia<br />

• A. ARTAUD, Il teatro ed il suo doppio, Einau<strong>di</strong>. • D. BABLET, La<br />

scena e l’immagine. • J. BECK, La vita del teatro, Einau<strong>di</strong>. •<br />

P. BROOK, Il teatro ed il suo spazio, Feltrinelli. • V. MARCHI, Scenotecnica,<br />

scenografia, (Enc.Treccani). • F. MAROTTI, Lo spazio<br />

scenico, Bulzoni. • C. METZ, Linguaggio e cinema, Bompiani.<br />

• A. PAGLIARO, Il <strong>di</strong>segno dello spazio scenico, Hoepli •<br />

G. RICHELLI, L’orizzonte della scena nei teatri, Hoepli. • J. SVO-<br />

BODA, I segreti dello spazio teatrale, UBU Libri.<br />

Il corso viene concepito in forma <strong>di</strong> laboratorio<br />

aperto alla progettazione e<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong> tematiche<br />

con attinenza allo spettacolo.<br />

Gli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o verranno trattati,<br />

<strong>di</strong>scussi ed elaborati in modo da<br />

suggerire all’allievo le linee ed i moduli atti a raggiungere una<br />

corretta progettazione scenografica, in cui la documentazione e<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento critico non vadano <strong>di</strong>sgiunti da una sollecitazione<br />

creativa.<br />

Su questi presupposti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> acquisizione tecnica si intendono<br />

porre le basi per una formazione professionale dello<br />

studente procedendo alla stesura dei programmi con occhio attento<br />

alle più svariate tecnologie che, nel mondo dello spettacolo,<br />

si vanno affermando con incalzante mutevole avvicendamento,<br />

dal teatro al cinema alla televisione.<br />

Due elementi verranno comunque fissati a fondamento del corso:<br />

in un primo luogo una metodologia critica <strong>di</strong> progettazione<br />

e sviluppo e, in pari tempo, un impegno costante da parte dello<br />

studente, unito ad un’assidua frequenza delle lezioni.<br />

Si vorrebbe che la metodologia <strong>di</strong> cui sopra, si affermasse come<br />

risultato <strong>di</strong> una fusione <strong>di</strong> acquisizioni culturali e <strong>di</strong> nozioni<br />

tecniche, supportate dalla necessaria fantasia ed intuizione.<br />

E sarà proprio lo stu<strong>di</strong>o delle varie <strong>di</strong>scipline dello spettacolo<br />

che, corredando il corso <strong>di</strong> scenografia, offrirà allo studente il<br />

bagaglio culturale necessario per un ottimale sviluppo della sua<br />

formazione professionale.<br />

In questo senso non ci saranno preclusioni <strong>di</strong> sorta ed il programma<br />

<strong>di</strong>dattico spazierà dall’indagine sulle origini e sulle<br />

forme acquisite dalla tra<strong>di</strong>zione fino ai risultati della più stimolante<br />

sperimentazione.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 181<br />

PROGRAMMI 181<br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA<br />

Enrico Mulazzani<br />

1°LIV<br />

SCENOGRAFIA<br />

Emiliano Viscar<strong>di</strong><br />

Laboratorio <strong>di</strong> progettazione e composizione<br />

scenografica.<br />

Per consentire agli studenti del triennio<br />

<strong>di</strong> raggiungere una conoscenza<br />

globale della progettazione scenografica<br />

tale da permettere loro una certa<br />

attività professionale e possedere gli strumenti necessari per scegliere<br />

eventualmente la specializzazione nel biennio successivo,<br />

intendo sud<strong>di</strong>videre i contenuti secondo questa scansione temporale:<br />

i primi due anni, essendo propedeutici, saranno de<strong>di</strong>cati<br />

allo stu<strong>di</strong>o dello spazio teatrale fornendo agli studenti gli<br />

strumenti tecnici <strong>di</strong> base. Si affronteranno poi la progettazione<br />

lirica e televisiva con visite a teatri e stu<strong>di</strong>.<br />

Durante il terzo anno, affinché gli studenti abbiano un quadro<br />

più vasto della scenografia in tutte le sue sfaccettature, si passerà<br />

alla progettazione <strong>di</strong> spot televisivi, sfilate <strong>di</strong> moda e <strong>di</strong> tutti<br />

gli eventi che potranno rivelarsi utili agli obiettivi prefissati.<br />

Terminati i tre anni lo studente avrà una preparazione <strong>di</strong> base<br />

sufficiente in uno specifico settore che dovrà poi approfon<strong>di</strong>re<br />

nel biennio <strong>di</strong> specializzazione.<br />

In<strong>di</strong>rizzo Video-Cinema<br />

Parte generale<br />

Il corso considererà la complementarità<br />

<strong>di</strong> due metodologie, analitica e<br />

sintetica, fondendole ed integrandole<br />

in varia misura, per giungere alla formazione<br />

dello scenografo come figura poliedrica, non solo capace<br />

<strong>di</strong> pensiero creativo – estetico, ma dotato <strong>di</strong> sicure competenze<br />

tecniche, applicative, cognitive e logistiche. Una figura<br />

dotata <strong>di</strong> abilità progettuali idonee all’allestimento teatrale, televisivo<br />

e cinematografico, ma anche utili alla realizzazione <strong>di</strong><br />

mostre; musei ed altri tipi <strong>di</strong> presentazione visiva; garante dell’evento<br />

visivo ed estetico, della comunità e delle corrispondenze<br />

fra scena e oggetto, spazio ed attore, parola, gesto, movimento.<br />

Primo anno<br />

Corso <strong>di</strong> preparazione al progetto scenografico:<br />

Progettazione <strong>di</strong> un impianto scenografico a tema: (scenafissa).<br />

YUKIO MISHIMA “Madame De Sade”<br />

Secondo anno<br />

Esercitazioni propedeutiche alla progettazione scenografica per<br />

la televisione. Progettazione per un Varietà televisivo<br />

Terzo anno<br />

Progetto per produzione cinematografica in teatro <strong>di</strong> posa e in<br />

esterno:<br />

Giorgio Strelher “I Mémoire <strong>di</strong> Carlo Goldoni”.<br />

Bibliografia<br />

- Primo anno. • G. RICHELLI, La rappresentazione prospettica<br />

e il progetto scenografico, 1999. • B. MELLO, Trattato <strong>di</strong> scenotecnica,<br />

Gorlich. • A PAGLIANO, Il <strong>di</strong>segno dello spazio scenico.<br />

Prospettive illusorie ed effetti luminosi nella scenografia teatrale,<br />

Hoepli, 2002.<br />

- Secondo anno. • AA.VV., Fare la televisione oggi. Tecniche<br />

produzione, Lupetti, 1996. • V. DEL PRATO, Manuale <strong>di</strong> Scenografia.<br />

Cinema, televisione, teatro, NIS, 1990. • NIGRI-CARBO-<br />

NE, Cappellini e Licheri, Kappa.<br />

- Terzo anno. • R. NEPOTI, L’illusione filmica, Manuale <strong>di</strong> fil-


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 182<br />

182<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

SCENOGRAFIA PER IL CINEMA E LA TV<br />

Armando Nobili<br />

2°LIV<br />

SCENOGRAFIA TEATRALE<br />

Antonio Mastromattei<br />

Composizione scenografica per la televisione.<br />

Spazi - esigenze - regole della scenografia<br />

televisiva. Gli stu<strong>di</strong>. L’esterno. I<br />

gran<strong>di</strong> eventi.<br />

Vincoli nella progettazione della scenografia<br />

(con<strong>di</strong>zionamento imposto dallo spazio <strong>di</strong>sponibile<br />

alla scenografia dei <strong>di</strong>versi programmi).<br />

Stu<strong>di</strong>o della scenografia per un programma definito.<br />

Stu<strong>di</strong>o della scenografia per un programma scelto.<br />

Bozzetto - modellino - elaborati tecnici (pianta rapporto 1:50 -<br />

alzati e sezioni rapporto 1:20). Capitolato e preventivo.<br />

Incontri con professionisti nel campo della TV (registi, <strong>di</strong>rettori<br />

della fotografia, scenografi, autori ecc.).<br />

Sopraluoghi in stu<strong>di</strong> usati per la realizzazione <strong>di</strong> programmi<br />

TV. Sopraluoghi in <strong>di</strong>tte che lavorano alla realizzazione <strong>di</strong> scenografie<br />

televisive.<br />

Tecniche, materiali e tempi <strong>di</strong> realizzazione. Critica <strong>di</strong> lavori TV<br />

esistenti ed attualmente in onda. Aspetti tecnici ed artistici.<br />

Nel primo anno del biennio si affronteranno cinque temi scenografici.<br />

Un tema si svilupperà durante la realizzazione del lavoro<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare “Orlando Furioso”. Gli altri quattro temi<br />

fanno invece parte del normale corso. La scelta dei testi e delle<br />

partiture è programmata in modo da coprire i vari generi teatrali<br />

(prosa, lirica, operetta, musical, balletto).<br />

Partendo dal presupposto che l’obiettivo principale del biennio<br />

sia quello <strong>di</strong> informare lo studente <strong>di</strong> quelle che sono le regole<br />

ed i vincoli della professione, mi è sembrato in<strong>di</strong>spensabile legare<br />

ogni lavoro ad un preciso luogo teatrale:<br />

il teatro greco-romano, i teatri della II metà del ‘500, i teatri<br />

della I metà del ‘600 i teatri del Settecento e dell’Ottocento il<br />

teatro moderno i gran<strong>di</strong> spazi all’aperto – arene e sta<strong>di</strong>.<br />

Gli accoppiamenti in contrasto o in simbiosi sono:<br />

- “Aspettando Godot” o “Finale <strong>di</strong> Partita” <strong>di</strong> S. Beckett. Luogo:<br />

teatro greco o romano, Olimpico <strong>di</strong> Vicenza, teatro <strong>di</strong> Sabbioneta,<br />

teatro Farnese <strong>di</strong> Parma.<br />

- “Don Giovanni” <strong>di</strong> W. A. Mozart o “Barbiere <strong>di</strong> Siviglia” <strong>di</strong><br />

G. Rossini. Luogo: un teatro italiano settecentesco o ottocentesco<br />

con palcoscenico non ristrutturato.<br />

- Operetta o Musical (titoli da concordare). Luogo: teatro degli<br />

Arcimbol<strong>di</strong>, Regio <strong>di</strong> Torino.<br />

- “Aida” <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong> o Turandot <strong>di</strong> G. Puccini. Luogo: Arena <strong>di</strong><br />

Verona, sta<strong>di</strong>o.<br />

Ogni studente potrà scegliere un titolo ed un luogo teatrale tra<br />

quelli proposti.<br />

In parallelo con il lavoro <strong>di</strong> progettazione è prevista un’attività<br />

<strong>di</strong> ricerca e informazione: analisi dei materiali e delle tecniche<br />

realizzative; rapporto con il regista e con le altre professionalità<br />

presenti nella formazione <strong>di</strong> uno spettacolo. A supporto dell’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> questi temi si organizzeranno incontri con<br />

vari operatori presenti nel mondo del teatro.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 183<br />

PROGRAMMI 183<br />

1°LIV<br />

SCENOTECNICA<br />

Filippo De Filippi<br />

2°LIV<br />

SCENOTECNICA<br />

Angelo Lo<strong>di</strong><br />

Il corso si basa sulla scenotecnica teatrale<br />

<strong>di</strong> base intesa come tecnica e teoria<br />

nell’uso <strong>di</strong> materiali e strutture,<br />

all’interno del teatro e spazi similari<br />

Il corso è semestrale ed è strutturato<br />

in tre fasi laboratoriali correlate da lezioni<br />

teoriche frontali dove verrà analizzato l’ambito della materia<br />

all’interno dell’ambito teatrale.<br />

Fase 1.<br />

Rilevo architettonico in scala 1:20 <strong>di</strong> ambiti architettonici composto<br />

da piante, sezioni, prospetti e particolari, se necessari, in<br />

scala adeguata. Possibilità <strong>di</strong> lavoro in gruppo.<br />

Fase 2.<br />

Prospettiva architettonica centrale da allestire all’interno <strong>di</strong> uno<br />

spazio teatrale generico con argomento il rilievo architettonico<br />

della I fase, scala 1:20. Lavoro singolo.<br />

Fase 3.<br />

Modello in scala 1:20 della prospettiva eseguita nella II fase in<br />

materiale tipo cartoncino monocromatico o a scelta dello studente.<br />

Lavoro singolo.<br />

Verrà tenuto anche un corso propedeutico per l’utilizzo <strong>di</strong> Autocad<br />

per poter eseguire i <strong>di</strong>segni richiesti tramite computer all’interno<br />

delle ore a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Scenotecnica accompagna il progetto<br />

scenografico fin dagli inizi della storia<br />

del teatro.<br />

Negli anni imme<strong>di</strong>atamente precedenti<br />

il 1500, in Italia attori <strong>di</strong>lettanti<br />

rappresentavano comme<strong>di</strong>e classiche<br />

su scene decorate con tende <strong>di</strong>pinte, su nu<strong>di</strong> palchi nelle<br />

piazze dei mercati o nelle sale dei palazzi nobiliari.<br />

Alla fine del ‘500 gli spettatori paganti avrebbero assistito a spettacoli<br />

in cui le scene riccamente <strong>di</strong>pinte cambiavano in continuazione,<br />

illuminate con luci colorate e con macchinismi teatrali<br />

stupefacenti. Così, nel corso <strong>di</strong> un solo secolo, grazie alla<br />

scenotecnica, il teatro passava dal mondo me<strong>di</strong>evale al mondo<br />

moderno.<br />

Lo scopo del corso consiste nell’affiancare gli allievi durante il<br />

progetto scenografico, approfondendo la conoscenza degli elementi<br />

fondamentali che consentono <strong>di</strong> rendere realizzabile<br />

un’idea <strong>di</strong> scena. La scenografia è una scienza esatta e risponde<br />

a regole <strong>di</strong> architettura e matematica senza le quali non si<br />

regge. Per ben comprendere questo, oltre alle lezioni teoriche<br />

sarà necessario mostrare agli allievi le fasi successive al progetto<br />

scenografico preparato in stu<strong>di</strong>o, e cioè la sua realizzazione<br />

pratica. A tale scopo faremo una serie <strong>di</strong> lezioni dove verrà mostrato<br />

il mondo dei laboratori dove vengono realizzate le scene<br />

per il teatro.<br />

La proiezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive e filmati, la visione <strong>di</strong> campionature<br />

e cataloghi <strong>di</strong> materiali e la testimonianza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> professionisti<br />

del settore, aiuteranno gli allievi a meglio comprendere<br />

che il progetto scenografico non è fine a se stesso ma deve essere<br />

pensato per essere realizzato, messo in opera e per questo passare<br />

per le mani <strong>di</strong> numerosi professionisti <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>scipline.<br />

Per approfon<strong>di</strong>re questo concetto, che è l’argomento portante<br />

del corso, serviranno alcune visite in veri laboratori scenografici<br />

e in spazi destinati ad accogliere il progetto, quali, palcoscenico<br />

<strong>di</strong> teatro, ecc.<br />

Parallelamente, procederemo ad una analisi dei progetti degli<br />

allievi, visti sempre sotto l’ottica della fattibilità e non del lato<br />

artistico.<br />

Per concludere il percorso <strong>di</strong>dattico, ciascun progetto analizzato<br />

dovrà essere accompagnato dai <strong>di</strong>segni esecutivi degli elementi<br />

scenici, campionatura dei materiali delle varie superfici,<br />

eventuali elementi tecnologici da inserire nella scena e eventuali<br />

particolari decorativi e pittorici.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 184<br />

184<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

SCENOTECNICA<br />

Alessandra Picchi<br />

1°LIV<br />

SCENOTECNICA<br />

Elena Ama<strong>di</strong>o<br />

analisi dei progetti<br />

Questo corso <strong>di</strong> scenotecnica si propone<br />

<strong>di</strong> stimolare negli studenti il desiderio<br />

<strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> ricerca<br />

volti a sviluppare nuove espressioni<br />

scenografiche. Il corso sarà <strong>di</strong>viso in<br />

due parti: lezioni teorico/pratiche e<br />

Lezioni teorico/pratiche<br />

Si intende impostare questa parte su 3 punti car<strong>di</strong>ne:<br />

Lezioni teoriche sui vari materiali (Power Point)<br />

Esposizione sulla cattedra <strong>di</strong> materiali vari da “toccare con mano”<br />

Visite nei laboratori <strong>di</strong> realizzazioni scenografiche (falegnamerie,<br />

carpenterie,tappezzerie….)<br />

Lezioni teoriche sulla luce in<strong>di</strong>retta (inserita nella scenografia)<br />

Esempi con immagini <strong>di</strong> applicazioni scenografiche (Power<br />

Point)<br />

Esempi pratici <strong>di</strong> reazione dei materiali alla luce<br />

Eventuale lezione in compresenza con professore <strong>di</strong> Light Design<br />

sulla luce <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta e suo effetto sulla scenografia.<br />

Visita negli stu<strong>di</strong> televisivi con presenza del Direttore della Fotografia<br />

Analisi dello spazio.<br />

Esempi <strong>di</strong> scenografie televisive (Power Point) ed analisi delle<br />

varie problematiche legate allo spazio<br />

Visite nei vari stu<strong>di</strong> televisivi per analisi <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong>versi.<br />

Analisi dei progetti<br />

Affiancando gli studenti nel progetto scenografico cercheremo<br />

<strong>di</strong> fornire tutti gli strumenti tecnici utili a sviluppare un personale<br />

linguaggio espressivo: seguiremo una metodologia che,<br />

partendo dal <strong>di</strong>segno tecnico approderà a delle scelte precise <strong>di</strong><br />

utilizzo <strong>di</strong> determinati materiali.<br />

Questa parte del corso si svolgerà in assoluta sinergia con il docente<br />

<strong>di</strong> scenografia televisiva e <strong>di</strong> scenografia cinematografica.<br />

Si prenderanno in considerazione i singoli progetti che gli studenti<br />

decideranno <strong>di</strong> realizzare con i professori sopracitati e si<br />

analizzeranno nella parte caratterizzata da questo corso.<br />

Obiettivo del corso è fornire agli studenti<br />

un metodo per l’approccio allo<br />

sviluppo scenotecnico <strong>di</strong> un allestimento:<br />

che si tratti <strong>di</strong> dover sviluppare<br />

un proprio progetto o <strong>di</strong> un altro<br />

scenografo oppure realizzare un allestimento<br />

su bozzetti storici, lo scenotecnico deve leggere, capire<br />

e immaginare come mettere in opera il soggetto e, nella pratica,<br />

saper re<strong>di</strong>gere tavole tecniche che siano esaustive <strong>di</strong> tutte le informazioni<br />

necessarie per la realizzazione scenica. In questo<br />

senso il <strong>di</strong>segno tecnico <strong>di</strong>venta un “<strong>di</strong>scorso” approfon<strong>di</strong>to per<br />

gli addetti ai lavori e come tale deve essere completo in ogni sua<br />

parte. Lo sviluppo tecnico reso graficamente ha una sua logica,<br />

una sua genesi, un suo racconto ben preciso e questo sarà principalmente<br />

il fine ultimo del corso.<br />

Le lezioni saranno teoriche e pratiche ed investiranno prevalentemente<br />

il campo della realizzazione scenica teatrale. La parte<br />

teorica illustrerà la struttura e la nomenclatura delle varie parti<br />

della scatola teatrale; le componenti degli elementi <strong>di</strong> scena e le<br />

modalità <strong>di</strong> assemblaggio. La parte pratica verterà su tre esercitazioni<br />

<strong>di</strong>stinte.<br />

1) La realizzazione <strong>di</strong> un “abbecedario” delle lezioni teoriche<br />

raccolte e personalizzate dagli studenti, e <strong>di</strong> semplici esercitazioni<br />

<strong>di</strong> restituzione prospettica.<br />

2) Redazione <strong>di</strong> tavole tecniche inerenti la restituzione prospettica<br />

<strong>di</strong> bozzetti all’italiana e <strong>di</strong> un proprio progetto del corso<br />

<strong>di</strong> scenografia.<br />

3) Sviluppo tecnico <strong>di</strong> tutte le componenti per l’allestimento completo.<br />

Gli argomenti che verranno trattati, sia nella parte teorica che<br />

nella parte pratica, saranno gli elementi costitutivi dell’esame finale.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà suggerita durante le lezioni<br />

alessandrapicchi@ababrera.it


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 185<br />

PROGRAMMI 185<br />

1°LIV<br />

SCRITTURA CREATIVA<br />

Angela Occhipinti<br />

2°LIV<br />

SCRITTURA CREATIVA<br />

Davide Pinar<strong>di</strong><br />

Scrittura creativa - il libro d’artista.<br />

“Il libro come campo <strong>di</strong> sperimentazione”.<br />

Libro - contenitore, libro - oggetto,<br />

libro - opera, libro - calcografico<br />

- litografico - xilografico.<br />

Parola e immagine unico luogo: la<br />

percezione acustica <strong>di</strong>venta scrittura e la percezione ottica <strong>di</strong>venta<br />

<strong>di</strong>segno che si fondono per costruire un libro che a volte <strong>di</strong>venta<br />

oggetto-scultura con un rapporto quasi fisico nel co<strong>di</strong>ficare<br />

in altro modo i termini della comunicazione. Lettere<br />

alfabetiche, ideogrammi, corsivi, immagini, geroglifici vengono<br />

combinati in modo da scuotere il linguaggio e la lettura d’uso<br />

abituale, così da raddoppiare l’intensità del messaggio e ribaltare<br />

i significati. Alle immagini vengono accostate scritte a volte<br />

con sapore <strong>di</strong> contrasto, come stimolo per chi guarda. La “poesia<br />

e scrittura visuale”, dove i segni che significano se stessi e rimandano<br />

ad altro da sé, permette interpretazioni mutevoli e <strong>di</strong>venta<br />

suggerimento per la creatività dei giovani studenti.<br />

Il libro d’artista ha alle spalle una lunga storia e le sue ra<strong>di</strong>ci fioriscono<br />

con intensa evidenza nel periodo del primo Novecento,<br />

soprattutto nelle avanguar<strong>di</strong>e storiche. La sua nascita, pur nella<br />

scia delle esperienze delle avanguar<strong>di</strong>e storiche europee d’inizio<br />

secolo, è fatta risalire all’inizio degli anni Sessanta. Come oggetto<br />

d’arte, spesso mantiene l’aspetto tra<strong>di</strong>zionale, ma cambia la<br />

struttura e la funzione. Il testo è inteso come possibilità <strong>di</strong> trasmissione<br />

del pensiero e il segno-scrittura si svuota <strong>di</strong> ogni valore<br />

simbolico e vive <strong>di</strong>verse realtà e <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>mensioni. Le pagine<br />

stampate con testo-segni, immagini, colori e forme del libro<br />

d’artista <strong>di</strong>ventano un viaggio attraverso l’arte: è un raccontato<br />

che racchiude il pensare, guardare, narrare e conservare.<br />

Il libro d’artista quasi sempre circola attraverso i canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> massa e raggiunge un pubblico più vasto, annullando<br />

ogni idea aristocratica dell’opera d’arte. Gli artisti hanno<br />

utilizzato questo mezzo come autonoma opera d’arte e<br />

hanno mo<strong>di</strong>ficato e contaminato la tra<strong>di</strong>zionale struttura del<br />

libro che ha cominciato a vivere in simbiosi con gli orientamenti<br />

della pittura, della scultura e delle tecniche incisorie in<br />

tutte le loro evoluzioni. E’ un genere espressivo in<strong>di</strong>pendente<br />

che da sempre attrae gli artisti più significativi dell’avanguar<strong>di</strong>a<br />

internazionale come Man Ray, Marcel Duchamp, Andy Warhol,<br />

Munari, Isgrò, Lam, Tilson, ecc.. i quali anche attraverso<br />

questo mezzo hanno segnato capitoli fondamentali nel percorso<br />

dell’arte contemporanea.<br />

Durante le fasi del corso sarà data una bibliografia adeguata secondo<br />

le necessità in<strong>di</strong>viduale dello studente.<br />

Nel corso si tratteranno alcune delle<br />

regole essenziali e delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

base che facilitano la realizzazione <strong>di</strong><br />

un’opera <strong>di</strong> scrittura narrativa (anche<br />

in una prospettiva multime<strong>di</strong>ale).<br />

Per “opere <strong>di</strong> scrittura narrativa”<br />

s’intendono le forme testuali più varie: romanzi, racconti, soggetti<br />

cinematografici, fumetti, copioni teatrali o sceneggiature.<br />

Così pure- per certi aspetti- articoli, relazioni, saggi, <strong>di</strong>scorsi e<br />

progetti che puntano a costruire messaggi con elementi <strong>di</strong><br />

“universalità”. Si evidenzierà quale sia l’elemento fondante <strong>di</strong><br />

ogni testo narrativo: il suo collocarsi all’interno <strong>di</strong> un mondo<br />

compiutamente rappresentato. E come, per rappresentare tale<br />

mondo, si debba costruirlo (se si tratta <strong>di</strong> fiction) o ricostruirlo<br />

(se si tratta <strong>di</strong> un mondo reale) nelle sue articolazioni principali:<br />

il topos (i suoi luoghi) il logos (i suoi linguaggi) l’ethos (i<br />

suoi valori collettivi) l’epos (la sua memoria) il genos (i suoi legami<br />

interni) il telos (le finalità autopercepite) il chronos (il<br />

suo essere nel tempo). Si mostrerà come ogni storia, in<strong>di</strong>viduale<br />

e collettiva, prima ancora <strong>di</strong> venir compiutamente ideata e<br />

poi sceneggiata debba essere necessariamente collocata in quello<br />

specifico mondo che la contiene e la giustifica.<br />

Bibliografia<br />

• F. Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Pratiche, ed. varie<br />

• D. Pinar<strong>di</strong>, Il mondo narrativo, Lindau 2006. • C.T. Altan,<br />

Gli Italiani in Europa, Mulino 1999.<br />

Due testi a scelta:<br />

• AA.VV., Il grande manuale <strong>di</strong> scrittura creativa, E<strong>di</strong>trice Nord,<br />

1999. • S. CHATMAN, Storia e <strong>di</strong>scorso, Saggiatore, 2003. • C. VO-<br />

GLER, Il Viaggio dell’eroe, Au<strong>di</strong>no 1999. • V. J. PROPP, Morfologia<br />

della fiaba, Einau<strong>di</strong> 2000. • L. FORL<strong>AI</strong>, A. BRUNI, Come raccontare<br />

una grande storia, Au<strong>di</strong>no. 1996. • R. MC KEE, Story,<br />

International Forum Roma, 2000. • S. CHATMAN, Storia e <strong>di</strong>scorso,<br />

Saggiatore, 2003.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 186<br />

186<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Guido Lo<strong>di</strong>giani<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Giampiero Moioli<br />

Parte generale<br />

Scultura “corpo d’amore”.<br />

Lo studente è posto <strong>di</strong> fronte alla realtà<br />

con il compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare, modellare<br />

e scolpire secondo il proprio<br />

inten<strong>di</strong>mento. Un percorso artistico<br />

<strong>di</strong> valore ha origine nello stu<strong>di</strong>o della storia della scultura e nella<br />

visione <strong>di</strong>retta delle opere ma si arricchisce particolarmente<br />

nell’analisi critica dei risultati attualmente raggiunti dalle<br />

molteplici espressioni delle arti. Quanto uno vive, penetra<br />

nell’animo e talvolta torna in superficie anche in forme originali.<br />

Sono previsti i seguenti laboratori: a – <strong>di</strong>segno da scultore.<br />

b – pratiche del mestiere dello scultore. c – poetica e progetto.<br />

Lo studente, che avrà acquisito i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> frequenza<br />

necessari per iscriversi all’esame e avrà pre<strong>di</strong>sposto una sintetica<br />

relazione <strong>di</strong> progetto con immagini (cartaceo e CD), tenendo<br />

conto del programma specifico, presenterà in sede d’esame<br />

gli elaborati prodotti nei laboratori (<strong>di</strong>segno, pratiche, poetica)<br />

ed esporrà i contenuti del proprio percorso artistico, anche in riferimento<br />

ad opportune ricerche bibliografiche.<br />

Programma specifico<br />

L’ identità – creazione artistica come testimonianza.<br />

Bibliografia<br />

• D. LAJOLO, A Floriano Bo<strong>di</strong>ni, uomo e scultore in A.A.V.V., Bo<strong>di</strong>ni<br />

Zigaina per un amico, Montrasio Arte, Milano, 2004. • A.A.V.V.,<br />

Due Secoli <strong>di</strong> Scultura - La Città <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, Fabbri, Milano, 1995.<br />

• H. MOORE, Sulla Scultura, Abscon<strong>di</strong>ta, Milano, 2002. • E. BIAN-<br />

CHI, La <strong>di</strong>fferenza cristiana, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2006. • J. CL<strong>AI</strong>R, La<br />

responsabilità dell’artista, U. Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1998. • M. HEI-<br />

DEGGER, Corpo e Spazio, Il nuovo melangolo, Genova, 2000. • C.<br />

PIROVANO, Disegno e Scultura nell’ arte italiana del XX° secolo,<br />

Società La Permanente, Milano, 1994. • R. KRAUSS, Passaggi, B.<br />

Mondadori, Milano, 1998. • G. TESTORI, La cenere e la carne, Le<br />

lettere, Firenze, 2002. • M. AUGÈ, Non luoghi, Elèuthera, Milano,<br />

1993. • L. PERELLI, Public Art, F. Angeli, Milano, 2006.<br />

Il corso si sviluppa in due parti complementari:<br />

le lezioni frontali e il laboratorio<br />

progettuale e/o plastico.<br />

Nelle lezioni teoriche si affronta lo stu<strong>di</strong>o<br />

delle metodologie <strong>di</strong> artisti contemporanei.<br />

Nel laboratorio lo studente progetta e realizza un oggetto plastico<br />

tri<strong>di</strong>mensionale; negli incontri e nelle <strong>di</strong>scussioni con il docente<br />

vengono approfon<strong>di</strong>te le idee e fornite le in<strong>di</strong>cazioni per lo<br />

svolgimento laboratoriale.<br />

Lezioni teoriche.<br />

Il corso sarà incentrato sui rapporti fra la tri<strong>di</strong>mensionalità concreta<br />

e virtuale e sugli effetti <strong>di</strong> questo rapporto sulla progettazione<br />

artistica e scultorea.<br />

Si partirà dai materiali e dalle tecniche tra<strong>di</strong>zionali per arrivare<br />

alle forme espressive e progettuali contemporanee.<br />

- I materiali tra<strong>di</strong>zionali: terracotta, gesso cemento e gessi ceramici,<br />

metalli.<br />

- I materiali contemporanei: plastiche, schiume e poliuretani;<br />

laser led e fibre ottiche.<br />

- Il processo progettuale: lo spazio della scultura, la progettazione<br />

e le tecniche <strong>di</strong> modellazione tri<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong>gitale.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> modellazione tri<strong>di</strong>mensionale sofisticati<br />

e open source come Blender favorisce sempre più le possibilità<br />

<strong>di</strong> espressione creativa e artistica e quelle <strong>di</strong> comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale e porta a un passaggio <strong>di</strong>retto dalla progettazione<br />

alla realizzazione dell’opera. Dal punto <strong>di</strong> vista progettuale<br />

Blender è essenziale sia per le sue possibilità <strong>di</strong> espressione <strong>di</strong>retta<br />

e <strong>di</strong> espansione della creatività artistica sia come veicolo per<br />

entrare in altre <strong>di</strong>mensioni tri<strong>di</strong>mensionali: nei mon<strong>di</strong> virtuali o<br />

progetti in via <strong>di</strong> sviluppo come Project Wonderland, in quelli<br />

della fisica simulata e dell’interattività. L’obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

evidenziare i contatti fra virtuale e reale nel processo <strong>di</strong> progettazione;<br />

un interscambio fra mon<strong>di</strong> che apre la strada a nuove interpretazioni<br />

della tri<strong>di</strong>mensionalità scultorea e architettonica e<br />

a nuove figure professionali.<br />

Bibliografia<br />

• MARIO GEROSA, Rinascimento virtuale, Roma, 2008. • JOHN<br />

BEARDSLEY, Earthworks and beyond, New York, 2006. • AMY<br />

DEMPSEY, Destination art, London, 2006.<br />

www.blender.org www.albertiniemoioli.it


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 187<br />

PROGRAMMI 187<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Vito Bucciarelli supplente Vittorio Corsini<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Stefania Albertini<br />

Parte generale<br />

Il Novecento è stato il secolo dallo<br />

Sguardo Lungo, una Tecnica che ha<br />

mirato a realizzare una visione Globalizzante,<br />

Unitaria, del Fuori e dal <strong>di</strong><br />

Fuori .<br />

Uno Sguardo che pone la sua messa a fuoco in uno - Spazio<br />

Iperbolico - a do<strong>di</strong>ci miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni luce. Spazio dove la Scienza<br />

ha posto in questo fine inizio secolo, l’origine dell’Universo e<br />

della materia. Differentemente dai miti antichi che pongono<br />

nella ciclicità e nelle <strong>di</strong>stanze durevoli e mutevoli l’apparizione<br />

della figura,la Tecnica in quest’epoca, ha prodotto nell’unità del<br />

Tempo Reale l’immagine e il suo apparire. Il corso è strutturato<br />

come Laboratorio Multitecnico, intendendo per “Tecnica sia<br />

l’universo dei mezzi (tecnologie) che nel loro insieme compongono<br />

l’apparato tecnico, sia la razionalità che presiede al loro<br />

impiego in termini <strong>di</strong> funzionalità ed efficienza”.(U Galimberti,<br />

Psiche e Techne) Chiarito storicamente che la scultura non è solo<br />

l’arte e la tecnica dello scolpire, e che etimologicamente l’Arte<br />

e “Tèkhené” sono la stessa realtà, possiamo fondare paradossalmente<br />

una nuova “Certezza”: Tutte le Tecniche sono la<br />

Scultura.Da qui la necessità <strong>di</strong> pensare un modello <strong>di</strong> laboratorio<br />

che sviluppa, la conoscenza della “MATERIA”, il suo rapporto<br />

con il linguaggio Tecnologico, Meccanico, Elettronico,con i<br />

loro strumenti e con l’attuale ricerca artistica. I materiali, scelti<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o e una riflessione critica sull’ importanza del<br />

loro utilizzo,nelle esperienze dell’Arte del Novecento, saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> esercitazioni per gli studenti. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>retto sul corpo<br />

“ modello” consente <strong>di</strong> approdare alla conoscenza del corpo<br />

sensoriale, e sottolineare la <strong>di</strong>fferenza tra l’ oggetto inanimato e<br />

il corpo organico vivente.<br />

Modalità d’esame<br />

Una conversazione sulla ricerca fatta e sul lavoro presentato.<br />

Parte generale<br />

Il corso privilegia l’idea <strong>di</strong> una specificità<br />

della scultura intesa come arte<br />

che più delle altre manifesta una sua<br />

materialità e spazialità ma anche<br />

una flessibilità operativa fuori dai<br />

contesti tra<strong>di</strong>zionali della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Dalla comprensione dei proce<strong>di</strong>menti tecnici si arriverà a quella<br />

del linguaggio dei materiali e delle loro proprietà sensoriali<br />

come momento <strong>di</strong> precisazione dell’ espressività dell’artista e<br />

come possibilità <strong>di</strong> liberare la scultura dal suo peso materiale<br />

verso la leggerezza della creatività e del libero pensiero.<br />

Programma specifico<br />

Il corso è articolato in 3 momenti fra loro complementari: teoria,<br />

laboratorio, revisioni.<br />

Attraverso una serie <strong>di</strong> lezioni teoriche con proiezioni <strong>di</strong> immagini<br />

e video verranno evidenziati i percorsi metodologici e progettuali<br />

<strong>di</strong> alcuni artisti e analizzate tecnologie e tipologie <strong>di</strong> alcuni<br />

materiali, da quelli tra<strong>di</strong>zionali ai nuovi materiali plastici.<br />

Durante l’anno verranno organizzati alcuni “Quick Lab”: i laboratori<br />

- attraverso materiali e temi sempre <strong>di</strong>versi proposti dal<br />

docente in modo estemporaneo - in<strong>di</strong>rizzeranno l’allievo verso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> elaborati spontanei per spazi flessibili ed elastici<br />

e tesi a privilegiare l’intuizione artistica imme<strong>di</strong>ata.<br />

Tale idea si contrappone al lento processo progettuale.<br />

Bibliografia e DVD<br />

• CECILIA CECCHINI, Plastiche: I materiali del possibile, Alinea<br />

e<strong>di</strong>trice, Firenze, 2004. • MIKE ASHBY, KARA JOHNSON, Materiali e<br />

Design, Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, Milano, 2005. • ANDY GOL-<br />

DSWORTHY, Rivers and Tides, absolute Me<strong>di</strong>en, dvd.<br />

Bibliografia<br />

La Bibliografia sarà data durante le lezioni teoriche.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 188<br />

188<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELLA SCULTURA<br />

Carmelo Zullo<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Alessandra Porfi<strong>di</strong>a<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> preparare lo<br />

studente alle conoscenze specifiche<br />

dei materiali e delle tecniche che attengono<br />

alla loro lavorazione, esso è<br />

complementare al corso fondamentale<br />

<strong>di</strong> scultura.<br />

Fasi operative principali<br />

- Conoscenza <strong>di</strong> tutti i materiali utilizzati in scultura e aderenza<br />

alle valenze semantiche che si vogliono perseguire.<br />

- Stu<strong>di</strong>o dei materiali utilizzati nel passato e nell’epoca contemporanea.<br />

- Organizzazione dello spazio operativo e strumenti <strong>di</strong> lavoro.<br />

- Incidenze delle arti plastiche in rapporto alla loro collocazione.<br />

- Stu<strong>di</strong>o degli esiti progettuali e metodologici in rapporto ai materiali<br />

utilizzati nel nostro tempo.<br />

Si approfon<strong>di</strong>ranno tematiche tese a sperimentare tecniche e materiali<br />

rispondenti all’idea progettuale precedentemente concordata<br />

con il docente.<br />

Modalità d’esame<br />

Gli studenti dovranno presentare un’opera scultorea e una ricerca<br />

scritta riferite al materiale scelto, dovranno sostenere un<br />

colloquio in cui esporre le loro motivazioni e le metodologie<br />

tecniche utilizzate per la realizzazione dell’opera prodotta.<br />

Bibliografia:<br />

• PHILIPPE CLÈRIN, Manuale <strong>di</strong> scultura (tecniche-materiali-realizzazioni).<br />

• NINO CARUSO, Ceramica Viva, ed. Hoepli. • ADRIANA<br />

BAGLIONI, Nuovi materiali leggeri per l’architettura. • FRANCESCO<br />

DE BARTOLOMEIS, La tri<strong>di</strong>mensionalità nell’arte contemporanea.<br />

Cos’è scultura oggi? Attraverso quali<br />

specificità - <strong>di</strong> ambito, <strong>di</strong> linguaggio,<br />

<strong>di</strong> forme - è possibile connotarla? Ha<br />

una propria identità che la rende riconoscibile<br />

e <strong>di</strong>stinguibile dagli altri<br />

linguaggi in cui si declina l’arte?<br />

Il corso esplorerà alcune risposte a queste domande.<br />

Metodologicamente, il corso parte dalle esperienze più classiche<br />

per indagare successivamente le nuove forme ed i nuovi linguaggi<br />

che nel corso del tempo hanno connotato l’opera degli<br />

artisti più recenti.<br />

La materia ha costituito uno degli orizzonti fondamentali della<br />

scultura contemporanea: si è scoperta <strong>di</strong>rettamente in essa<br />

l’espressività poetica, ma oggi l’uso <strong>di</strong> nuove processualità e<br />

nuove tecnologie ha favorito uno sguardo ancora più illimitato<br />

e aperto per la scultura.<br />

Il rapporto <strong>di</strong>alettico e <strong>di</strong> sinergia con la Forma e con lo Spazio<br />

resta tuttavia con<strong>di</strong>zione determinante e imprescin<strong>di</strong>bile in<br />

questa declinazione dell’arte.<br />

Nelle lezioni teoriche saranno trattati temi come:<br />

- La percezione: percezione visiva e percezione tattile, sensorialità.<br />

- Il concetto <strong>di</strong> relazione.<br />

- La poetica della materia: dalle materie plastiche alla materia<br />

elettronica.<br />

- La tecnica e il modo.<br />

- La stabilità e il moto, lo spazio e l’ambiente, l’interno e l’esterno.<br />

- La forma e il tempo.<br />

- La creazione e la <strong>di</strong>struzione.<br />

Ma anche temi come l’identità ed il ruolo dell’artista, la passione,<br />

il sentire, il mercato, la banalità, la comunicazione, il senso,<br />

ecc.<br />

Gli allievi saranno coinvolti in progetti finalizzati, in<strong>di</strong>viduali o<br />

<strong>di</strong> gruppo: mostre, concorsi e simposi pratici e teorici a tema.<br />

Bibliografia<br />

• ROSALIND KRAUSS, Passaggi - Storia della scultura da Ro<strong>di</strong>n<br />

alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 1998. • YVES-AL<strong>AI</strong>N<br />

BOIS, ROSALIND KRAUSS, L’informe, Bruno Mondadori, Milano<br />

2003. • MARIO PERNIOLA, Del sentire, Einau<strong>di</strong>, Torino 1991.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 189<br />

PROGRAMMI 189<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Roberto Rocchi<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Filippo Scimeca<br />

Il contemporaneo dell’arte è oggi un mondo complesso dove<br />

l’interazione tra i molteplici linguaggi, le contaminazioni socio-culturali,<br />

e l’uso <strong>di</strong> nuove tecnologie, portano la scultura ad<br />

oltrepassare quel limen <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione che l’hanno originata. Il<br />

corso dovrà essere uno strumento <strong>di</strong> indagine con riflessioni su<br />

cosa è la scultura contemporanea? come si manifesta nelle sue<br />

<strong>di</strong>versità? Nella parte iniziale della <strong>di</strong>dattica si affronterà tutto<br />

ciò che è il processo tecnico-artistico-laboratoriale basilare in<br />

tutte le sue <strong>di</strong>verse metodologie operative per arrivare a un indagine<br />

sui linguaggi contemporanei nelle sue molteplici rappresentazioni<br />

linguistiche.<br />

Si affronteranno temi come la figura nel suo processo evolutivo<br />

- l’oggetto scolpito o modellato - la materia nella sua bellezza<br />

intrinseca - l’opera in relazione allo spazio - l’opera creata attraverso<br />

la forma - l’opera creata attraverso il concetto - il desiderio<br />

dell’artista.<br />

Saranno in<strong>di</strong>spensabili esperienze esterne, nello specifico visite<br />

a poli museali e laboratori artistici che permettano una più approfon<strong>di</strong>ta<br />

formazione su tutto ciò che è arte oggi.<br />

Bibliografia<br />

• RUDOLF WITTKOWER, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower<br />

dall’antichità al novecento, Einau<strong>di</strong>. • MARIO DE MI-<br />

CHELI, La scultura del novecento, UTET. • MASSIMO MODICA, Che<br />

cosa è l’estetica?, E<strong>di</strong>tori riuniti.<br />

L’insegnamento non può essere tradotto<br />

in formule predeterminate, essendo<br />

chiaro che qualsiasi modo <strong>di</strong><br />

operare è continuamente soggetto ad<br />

una reinvenzione, <strong>di</strong> opera in opera,<br />

<strong>di</strong> momento in momento: è un “fare<br />

inventando il modo <strong>di</strong> fare”. Lo studente sarà quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzato<br />

verso un tipo <strong>di</strong> professionalità che prevede un costante impegno<br />

progettuale, finalizzato a stu<strong>di</strong>are e definire la spiritualità<br />

e l’estetica <strong>di</strong> una forma e i rapporti che legano l’intervento<br />

dello scultore allo spazio-ambiente cui si riferisce. Gli esercizi<br />

hanno lo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stogliere l’allievo dalla pratica <strong>di</strong> ripetizioni<br />

manieristiche <strong>di</strong> schemi e stereotipi guidandolo a un esame<br />

analitico e particolareggiato della realtà, attraverso il quale gli<br />

sarà gradualmente possibile trovare personali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> approccio<br />

con i problemi della forma e dello spazio. I soggetti, le tecniche<br />

operative e i materiali sono liberi e stabiliti <strong>di</strong> volta in volta<br />

dal docente del corso perché lo studente, in piena ed assoluta<br />

libertà, possa crescere nel cammino dell’arte e sviluppare le proprie<br />

idee ricercando la propria via nella scultura contemporanea.<br />

Il corso mira inoltre alla crescita progettuale-realizzativa<br />

dove vengono analizzati e sensibilizzati i problemi tecnico-percettivi,<br />

l’estetica delle forme e l’equilibrio delle masse nello spazio.<br />

Sarà puntualizzata la storia della scultura con particolare<br />

attenzione alle forme moderne e contemporanee. Infine, coa<strong>di</strong>uvato<br />

da personalità del mondo della cultura e dell’arte, saranno<br />

approfon<strong>di</strong>ti, con conferenze, proiezioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive,<br />

visite a mostre e viaggi culturali, i momenti artistici più significativi<br />

del nostro tempo.<br />

Bibliografia<br />

• C. MALTESE, Le tecniche artistiche, Mursia. • E. H. GOMBRICH,<br />

Arte percezione e realtà, Einau<strong>di</strong>. • R. ARNHEIM, Arte e percezione<br />

visiva, Feltrinelli. • M. JAMMER, Storia del concetto <strong>di</strong><br />

spazio, Feltrinelli.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 190<br />

190<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

SCULTURA<br />

Paolo Gallerani<br />

2°LIV<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

Nicolé Gravier<br />

I contenuti <strong>di</strong>sciplinari del corso riguardano teorie e meto<strong>di</strong>, tecniche<br />

e strumenti relativi alla produzione artistica con specifico<br />

riferimento ai linguaggi delle <strong>di</strong>scipline plastiche nei loro aspetti<br />

fondativi e in rapporto alle mutazioni generatesi nel contemporaneo.<br />

I contenuti, sviluppati in termini teorici, operativi e laboratoriali<br />

si riferiscono su un versante,<br />

ai problemi dello spazio e del luogo: scultura e luogo, il luogo<br />

mancante, scultura e utopia, noma<strong>di</strong>smo e migrazioni.<br />

Sull’altro versante i contenuti sono sviluppati in relazione al rapporto<br />

tra i linguaggi plastici, la <strong>di</strong>mensione temporale e lo spazio<br />

dell’azione: costruzione che perdura e costruzione effimera; rapporti<br />

tra arte colta e produzione popolare; il corpo: il corpo e i suoi<br />

prolungamenti, ambiente e azione, corpo e tecnologie, il corpo sociale.<br />

Se viene riconosciuta, nei confronti della totale frammentazione<br />

della ricerca artistica attuale nel settore delle arti plastiche, la<br />

necessità <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> riconoscimento dei caratteri specifici<br />

e fondativi della <strong>di</strong>sciplina, si analizzano contemporaneamente,<br />

anche con l’organizzazione <strong>di</strong> seminari e incontri, le interazioni<br />

tra la scultura e le aree <strong>di</strong>sciplinari connesse: architettura, pittura,<br />

design, musica, scrittura, area dello spettacolo, area delle<br />

nuove tecnologie.<br />

Negli anni <strong>di</strong> corso è prevista l’attuazione <strong>di</strong> Workshop <strong>di</strong> scultura<br />

presso Università straniere collegate dal Progetto Erasmus e in<br />

Italia dove ha luogo annualmente dal 1995 un Simposio presso<br />

le Cave <strong>di</strong> pietra e i Laboratori nei Monti Berici (Vicenza).<br />

Stabilita la necessità <strong>di</strong> una formazione culturale complessa interna<br />

e esterna all’<strong>Accademia</strong>, caratteristica del corso è l’essere<br />

basato sulla pratica laboratoriale e <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>viduale svolta<br />

all’interno dell’Aula Laboratorio <strong>di</strong> Scultura, dotata anche <strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> comunicazione multime<strong>di</strong>ale, in quanto si ritiene <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria importanza formativa il confronto delle esperienze<br />

tra i partecipanti al gruppo classe ormai sempre più multinazionale.<br />

Si propongono riflessioni e lavori che<br />

porteranno a:<br />

una rappresentazione simbolica del<br />

sé, un autoritratto dell’anima, legato<br />

in parte all’utilizzo del simbolismo<br />

del corpo o delle <strong>di</strong>verse parti del corpo,<br />

come traduzione dei molteplici stati d’animo e della propria<br />

interiorità; relazioni e interrelazioni con la Natura e i suoi elementi;<br />

relazioni con l’Altro o con il proprio alter ego;<br />

riflessioni filosofiche legate al concetto “vita-morte-rinascita”<br />

ecc.; aspetti della Donna (o <strong>di</strong> se stesso) in relazione al Tempo,<br />

al simbolismo lunare, ai cicli della vita/crescita e morte/rinascita;<br />

fecon<strong>di</strong>tà/maternità con riferimenti ai culti della Terra/Madre<br />

e ai gran<strong>di</strong> miti della Dea Madre come matrice <strong>di</strong> vita; notte,<br />

sogno, inconscio, contemplazione e immaginazione in riferimento<br />

alla sua storia e ai ricor<strong>di</strong> personali.<br />

Nel lavoro finale, presentato come un’opera conclusa, lo studente<br />

utilizzerà i <strong>di</strong>versi mezzi appresi per sviluppare il proprio<br />

tema quale <strong>di</strong>segno, segno, scrittura creativa, fotografia, collage<br />

e utilizzo simbolico del colore.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 191<br />

PROGRAMMI 191<br />

2°LIV<br />

SEMIOLOGIA DEL CORPO<br />

Paola Salvi<br />

2°LIV<br />

SEMIOLOGIA E RETORICA DEI SISTEMI ESPOSITIVI<br />

Mariella Perrucca<br />

Il corso, che si svolgerà in lezioni teoriche<br />

e attività <strong>di</strong> laboratorio, prevede<br />

l’acquisizione sintetica dei contenuti<br />

e dei meto<strong>di</strong> della semiologia, dalle<br />

teorizzazioni <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nand de Saussure<br />

alla ricollocazione operata da<br />

Roland Barthes, attraverso i rapporti con le varie forme del pensiero<br />

e delle conoscenze del Novecento e fino alla specifica in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> una semiologia del corpo (U. Galimberti) ed alla<br />

successiva <strong>di</strong>alettica sino ad oggi.<br />

Le teorie generali proprie della semiologia, con focalizzazione<br />

sui temi del corpo e della corporeità, saranno ricondotte alle arti<br />

visive sia come sistema linguistico, sia nell’ambito <strong>di</strong> specifici<br />

movimenti, sia come espressione soggettiva.<br />

In tal senso corpo e corporeità saranno affrontati nella loro prevalenza<br />

simbolica, ossia come luogo polivalente (e ambivalente)<br />

<strong>di</strong> iscrizione simbolica, con riguardo specifico all’atto creativo<br />

delle <strong>di</strong>verse arti visive e della comunicazione visuale.<br />

L’attività laboratoriale comprende sia l’analisi <strong>di</strong> opere d’arte<br />

sia l’esercizio creativo, anche in relazione con i temi <strong>di</strong> ricerca<br />

artistico/tecnica del <strong>di</strong>scente.<br />

Saranno temi particolari del corso i seguenti:<br />

- originarietà del corpo<br />

- corpo e mito<br />

- corpo come luogo <strong>di</strong> ambivalenza simbolica<br />

- corpo e polivalenza simbolica<br />

- corpo e natura/corpo e cultura<br />

- corpo come “mondo minore”<br />

- corpo e società<br />

- corpo e linguaggio<br />

- corpo e comunicazione visiva.<br />

Bibliografia<br />

Per la parte più generale <strong>di</strong> semiologia saranno fornite <strong>di</strong>spense<br />

riassuntive delle teorie dei principali autori (C. S. Peirce, F. de<br />

Saussure, R. Barthes, U. Eco); per la parte <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> opere e<br />

movimenti artistici si farà ricorso a testi monografici e cataloghi.<br />

Saranno comunque testi <strong>di</strong> riferimento:<br />

• JULIEN OFFROY DE LA METTRIE, L’uomo macchina, Milano,<br />

1990. • ANDRÉ LEROI-GOURHAN, Il gesto e la parola, Torino, 1990.<br />

• U. GALIMBERTI, Il corpo, Milano, 2002 (e successivo aggiornamento).<br />

L’insegnamento vuole offrire, attraverso<br />

una serie <strong>di</strong> lezioni teoriche, le<br />

nozioni, prevalentemente semiotiche<br />

e retoriche, necessarie per l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> strumenti critici finalizzati<br />

all’analisi e alla valutazione <strong>di</strong> testi<br />

complessi quali le mostre e i musei.<br />

Le nozioni acquisite in aula, e assimilate me<strong>di</strong>ante esercitazioni<br />

guidate, consentono agli studenti l’elaborazione in<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>di</strong> alcuni strumenti <strong>di</strong> analisi, che sono messi a punto attraverso<br />

applicazioni “sul campo”, e che potranno essere impiegati<br />

nella valutazione critica della comunicazione e <strong>di</strong> mostre e musei,<br />

come pure nelle <strong>di</strong>verse fasi della loro progettazione.<br />

Alcuni tra gli argomenti trattati nelle lezioni sono: gli elementi<br />

del processo <strong>di</strong> significazione; le funzioni comunicative <strong>di</strong> Jakobson;<br />

la nozione relazionale <strong>di</strong> segno da de Saussure a Barthes;<br />

la relazione significante/cosa e l’isologia significante/significato;<br />

la semiosi, da Peirce a Eco; la funzione segnica e la<br />

costituzione asintotica dell’oggetto; para<strong>di</strong>gma e sintagma; la<br />

nozione semiotica <strong>di</strong> testo; testo e interpretazione; la deriva interpretativa<br />

per Jacques Derrida e i decostruzionisti; la polemica<br />

<strong>di</strong> Eco e la <strong>di</strong>stinzione tra uso e interpretazione; la cooperazione<br />

interpretativa e la libertà del lettore ‘vigilata’ dal testo; l’articolazione<br />

delle tre intentiones in Eco; i sistemi espositivi come<br />

testi; le funzioni comunicative nei sistemi espositivi; oggetti<br />

esposti ed oggetti espositivi; la semiosi nei sistemi espositivi; il<br />

problema dell’esplicitazione degl’interpretanti; la retorica e le<br />

sue parti; la retorica nei sistemi espositivi; la teoria del paratesto<br />

letterario in Gérard Genette e l’analisi paratestuale dei sistemi<br />

espositivi.<br />

La prova d’esame consiste in un colloquio che, a partire dalla<br />

<strong>di</strong>scussione degli elaborati preparati dallo studente, tocca i <strong>di</strong>versi<br />

argomenti delle lezioni. Per la preparazione dell’esame, lo<br />

studente si basa sugli appunti, sulle in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche<br />

fornite nello svolgimento del corso e sui testi analizzati in aula<br />

e <strong>di</strong>sponibili presso il centro fotocopie.


guida_programmi_177-192 15-04-<strong>2010</strong> 22:44 Pagina 192<br />

192<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

SEMIOTICA DELL’ARTE<br />

Gabriele Perretta<br />

1°LIV<br />

SERIGRAFIA<br />

Silvia Vaccaneo<br />

Finalità e obbiettivi<br />

La semiotica visiva indaga, inoltre,<br />

che cosa sono i segni delle opere e come<br />

acquistano la proprietà <strong>di</strong> trasmettere<br />

i significati: ossia, i mo<strong>di</strong> in<br />

cui sono intesi dal parlante, fanno riferimento<br />

a cose e idee e sono interpretati dall’ascoltatore. Lo<br />

scopo della teoria semiotica visiva è <strong>di</strong> associare il significato<br />

dei segni (cioè l’oggetto che in<strong>di</strong>cano) con il processo <strong>di</strong> assegnazione<br />

dei significati. Le metodologie della semiotica del testo<br />

visivo hanno applicazioni importanti in tutti i campi dell’arte<br />

e delle arti.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Durante il corso saranno affrontati dal punto <strong>di</strong> vista della semiotica<br />

del testo, alcuni temi oggi molto <strong>di</strong>scussi nella riflessione<br />

sull’opera d’arte: ritratto e autoritratto, immagine pittorica e<br />

immagine <strong>di</strong>gitale, struttura me<strong>di</strong>ale dell’immagine, installazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale e installazione multime<strong>di</strong>ale, fotografia e foto<br />

in rete, scrittura visiva, para<strong>di</strong>gmi concettuali del segno visivo,<br />

performance, proce<strong>di</strong>mento e processo, attualità dell’happening,<br />

intertestualità <strong>di</strong>ffusa, bi<strong>di</strong>mensionalità, tri<strong>di</strong>mensionalità<br />

e spazialità viva e virtuale, paradosso tra lingua e linguaggio<br />

nel visivo, ecc…<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia completa del corso e le letture consigliate verranno<br />

fornite durante le lezioni.<br />

I contenuti <strong>di</strong>sciplinari comprendono<br />

la totalità delle operazioni inerenti la<br />

riproduzione iterativa dei grafismi su<br />

<strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> supporti, tramite<br />

il trasferimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipologie<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> contrasto e si avvalgono<br />

del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> stampa permeografica (la serigrafia).<br />

Investono l’analisi dell’originale artistico da riprodurre, per arrivare,<br />

me<strong>di</strong>ante i processi grafici idonei e la realizzazione <strong>di</strong><br />

prematrici, matrici e forme <strong>di</strong> stampa all’elaborato stampato.<br />

Comprendono: le selezioni manuali e/o fotografiche, le forme <strong>di</strong><br />

stampa realizzabili per via manuale, fotografica, meccanica e<br />

elettronica e/o me<strong>di</strong>ante qualsiasi altra tecnica compatibile. Includono<br />

la conoscenza teorica <strong>di</strong> base, gli stu<strong>di</strong> sui materiali<br />

quali la carta ed i <strong>di</strong>fferenti supporti idonei alla stampa serigrafica,<br />

gli inchiostri specifici, i proce<strong>di</strong>menti tecnici e le <strong>di</strong>fferenti<br />

metodologie <strong>di</strong> stampa, la ricerca, la sperimentazione e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> elaborati grafici seriali. Implicano possibili interazioni<br />

con le altre tecniche <strong>di</strong> stampa.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame consiste nella presentazione degli elaborati artistici<br />

stampati e della relativa documentazione tecnica - quali stu<strong>di</strong>,<br />

selezione e prove colore - oltre ad una verifica scritto-grafica inerente<br />

gli argomenti trattati.<br />

Bibliografia<br />

Testi <strong>di</strong> cultura visiva, <strong>di</strong> grafica e <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> stampa.<br />

• Grafica, scienza, tecnologia ed arte della stampa, Ghiorzo<br />

e<strong>di</strong>tore, Milano, 1986.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 193<br />

PROGRAMMI 193<br />

2°LIV<br />

SISTEMA EDITORIALE PER L’ARTE<br />

Giacinto Di Pietrantonio<br />

Il sistema dell’arte è una delle questioni<br />

più interessanti e <strong>di</strong>battute dell’arte<br />

moderna e contemporanea, anzi<br />

è la premessa necessaria nella quale<br />

l’arte si afferma, si veicola, si <strong>di</strong>stribuisce<br />

e si socializza. Non a caso esso<br />

è <strong>di</strong>ventato un punto <strong>di</strong> riflessione cruciale su cui Marcel Duchamp<br />

ha fondato il suo rivoluzionario lavoro che ha informato<br />

e continua a informare migliaia <strong>di</strong> artisti e non solo.<br />

Tuttavia, il sistema dell’arte non è solo una questione della contemporaneità,<br />

ma qualcosa che nasce già nell’antichità almeno<br />

a partire dal secolo XVII con la nsacita delle mostre. In questo<br />

senso credo bisogna tenere presenti due volumi durante il corso:<br />

“Art <strong>di</strong>ary” giuda dell’arte, o come <strong>di</strong>ceva Warhol: “La Bibbia<br />

dell’arte” e “La nascita delle mostre” <strong>di</strong> Francis Haskell. Di questo<br />

universo mondo parlerà il corso che vuole analizzare le figure<br />

<strong>di</strong>verse che compongono tale sistema, mentre altri libri<br />

verrano consigliati durante lo svolgimento delle lezioni.<br />

2°LIV<br />

SISTEMI MODA E NUOVE TENDENZE<br />

Maurizio Cavezzali e Valentina Sartorio<br />

Il corso è sud<strong>di</strong>viso in 3 parti che si prefiggono lo scopo <strong>di</strong> fornire<br />

agli studenti le basi teoriche e pratiche necessarie a capire i<br />

meccanismi e il funzionamento dell’attuale sistema moda italiano.<br />

Parte 1<br />

Stu<strong>di</strong>o, analisi e <strong>di</strong>scussione dei <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sulla<br />

moda dell’ultimo secolo:<br />

sociologia della moda e dei consumi, analisi delle teorie dei più<br />

autorevoli sociologi contemporanei e non, che hanno de<strong>di</strong>cato<br />

parte dei loro stu<strong>di</strong> al fenomeno della moda.<br />

Approccio antropologico. Approccio psicologico.<br />

Parte 2<br />

Sitema moda Italia con analisi parallela del sistema moda USA<br />

e del sistema moda Francia. Al termine delle lezioni teoriche<br />

verrano analizzate delle case histories dove esperti del settore e<br />

nuovi brand porteranno la loro testimonianza.<br />

Parte 3<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un corso con frequenza obbligatoria, gli esami si<br />

baseranno sulla <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> ricerca, che verrà<br />

assegnato ad ogni studente. I progetti <strong>di</strong> ricerca verranno assegnati<br />

dopo una serie <strong>di</strong> “esplorazioni sul campo” effettuate per<br />

<strong>di</strong>mostrare, spiegare e verificare la <strong>di</strong>ffusione delle nuove tendenze<br />

all’interno delle subculture giovanili e <strong>di</strong> conseguenza<br />

nell’intero sistema moda.<br />

Durante il corso sarà data agli studenti la possibilità <strong>di</strong> partecipare<br />

a manifestazioni e mostre inerenti agli stu<strong>di</strong> svolti.<br />

Bibliografia<br />

Lettura consigliata:<br />

• VANNI CODELUPPI, Che cos’è la Moda, Carocci e<strong>di</strong>tore.<br />

Durante il corso verranno proiettate e <strong>di</strong>stribuite le slide <strong>di</strong> supporto<br />

alle lezioni.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 194<br />

194<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

SISTEMI INTERATTIVI<br />

Rudy Mirko Melli<br />

2°LIV<br />

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA<br />

Antonio Cioffi<br />

Le teorie alla base della Visione <strong>Arti</strong>ficiale<br />

permettono <strong>di</strong> realizzare un’interazione<br />

basata sui movimenti del<br />

corpo nascondendo la tecnologia e<br />

rendendola, quin<strong>di</strong>, più naturale e<br />

<strong>di</strong>retta. Per questo scopo vengono affrontate<br />

molteplici <strong>di</strong>scipline e stu<strong>di</strong>ate tecniche <strong>di</strong> elaborazione<br />

<strong>di</strong> segnali au<strong>di</strong>o e video, alla base della percezione umana.<br />

Il corso è organizzato in una serie <strong>di</strong> lezioni frontali <strong>di</strong> teoria<br />

sulle attuali tecnologie informatiche, sulla formazione dell’immagine,<br />

l’elaborazione e l’estrazione della silhouette, a cui segue<br />

una parte <strong>di</strong> lezioni in cui gli studenti possono sperimentare<br />

le tecniche appena apprese scoprendo una piattaforma <strong>di</strong><br />

programmazione visuale. Inoltre, durante il corso gli studenti<br />

realizzano l’elaborazione progettuale <strong>di</strong> un’installazione o performance<br />

applicando le teorie apprese a lezione.<br />

Attraverso le conoscenze <strong>di</strong> base della teoria della formazione<br />

dell’immagine, dell’elaborazione e della sua interpretazione si<br />

scoprirà come trasformare una telecamera in un sensore interattivo.<br />

Saranno analizzati gli strumenti software utilizzati nella realizzazione<br />

<strong>di</strong> sistemi interattivi. Si stu<strong>di</strong>eranno le tecniche per il riconoscimento<br />

della silhouette dell’attore, riconoscimento dei<br />

punti <strong>di</strong> colore, composizione me<strong>di</strong>ante il canale alpha, chroma<br />

key, elaborazioni grafiche, interazione con altri sistemi tramite<br />

protocollo MIDI, interazione con sensori ambientali esterni,<br />

interazione con sistemi per vj e strumenti musicali. Si<br />

analizzeranno le tecniche avanzate che permettono <strong>di</strong> estrarre<br />

automaticamente conoscenza dall’ambiente circostante l’installazione:<br />

color blob tracking e motion detection.<br />

Bibliografia<br />

Dispense fornite durante il corso<br />

Aspetti socio-culturali della rivoluzione<br />

<strong>di</strong>gitale.<br />

Tecnologia e società sono legate fra<br />

loro da quel rapporto biunivoco cosi<br />

ben delineato da Mc Luhan quando<br />

affermò nel 1960, che mentre l’uomo<br />

cambia il mondo grazie alla tecnologia, essa a sua volta cambia<br />

altrettanto ra<strong>di</strong>calmente l’uomo, il suo modo <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> rapportarsi,<br />

il suo immaginario e la sua stessa visione del mondo.<br />

Di tutte le grande rivoluzioni tecnologiche, quella <strong>di</strong>gitale è certamente<br />

una delle più ra<strong>di</strong>cali, superiore probabilmente - per la<br />

sua pervasività - a quando lo fu a suo tempo l’invenzione della<br />

stampa.<br />

Le idee e i valori fondamentali su cui si è costruita e si regge la<br />

nostra società stanno subendo un veloce e talvolta traumatico<br />

cambiamento: concetti basilari dello spirito del tempo novecentesco<br />

(idee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo, storia, autore, opera, se non ad<strong>di</strong>rittura-ancor<br />

più ra<strong>di</strong>calmente- <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> visibile ed<br />

invisibile) trascinando nella loro attuale metamorfosi l’intera<br />

struttura sociale ed economica in cui viviamo, mentre nuovi<br />

modelli <strong>di</strong> partecipazione (come la pratica dello sharing) delineano<br />

nuove forme <strong>di</strong> identità sociali.<br />

Scopo del corso è quello <strong>di</strong> affrontare le tematiche relative alle<br />

trasformazioni culturali dovute al <strong>di</strong>ffondersi delle nuove tecnologie<br />

<strong>di</strong>gitali – in particolare sotto l’aspetto della comunicazione<br />

- all’interno della società contemporanea, sia attraverso i<br />

contributi critici dovuti agli stu<strong>di</strong>osi internazionali del fenomeno,<br />

sia attraverso l’analisi <strong>di</strong>retta dei documenti sociali che essa<br />

produce.<br />

Nella <strong>di</strong>alettica culturale fra me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali e nuovi me<strong>di</strong>a,<br />

si delineeranno vari nuclei tematici, corrispondenti agli argomenti<br />

trattati nei vari incontri.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 195<br />

PROGRAMMI 195<br />

1°LIV<br />

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

Antonio Caronia<br />

Introduzione<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti<br />

gli elementi essenziali per la<br />

comprensione del rapporto fra tecnica,<br />

linguaggio e immaginario nelle<br />

varie culture umane, in particolare in<br />

quella industriale e postindustriale, così da aiutare l’allievo a<br />

esplicitare le possibilità degli strumenti tecnici che impara ad<br />

usare, e a <strong>di</strong>venire consapevole delle loro valenze espressive.<br />

Parte I<br />

I fondamenti dell’antropologia filosofica.<br />

L’immaginario e il linguaggio nel loro legame con la tecnica.<br />

Il <strong>di</strong>battito sulla tecnica nella filosofia del Novecento. Organo,<br />

ambiente e macchina nell’antropologia filosofica tedesca da<br />

Nietzsche a Heidegger. L’uomo come animale “aperto al mondo”<br />

e “incompleto”.<br />

La sistemazione dell’antropologia filosofica <strong>di</strong> Arnold Gehlen. Il<br />

concetto <strong>di</strong> “esonero”.<br />

L’uomo come “animale tecnico” e “costruttore <strong>di</strong> mondo”. Il ruolo<br />

della tecnica nei mezzi <strong>di</strong> comunicazione in Marshall McLuhan.<br />

Inadeguatezza della visione della tecnica come protesi nell’era del<br />

<strong>di</strong>gitale. La tecnologia come mondo: una nuova teoria?<br />

Parte II<br />

L’uomo artificiale<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura e analisi del testo sul tema dell’uomo artificiale,<br />

con inquadramento storico (dalla cibernetica <strong>di</strong> Wiener<br />

al postumano) e la lettura guidata <strong>di</strong> uno o più romanzi relativi<br />

al tema.<br />

2°LIV<br />

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI<br />

Loredana Parmesani<br />

Le lezioni saranno improntate all’analisi <strong>di</strong> quei perio<strong>di</strong> moderni e<br />

postmoderni in cui l’aura tipica dell’opera d’arte tra<strong>di</strong>zionale viene<br />

persa nella sua riproduzione tecnologica. Il problema è leggere<br />

lo sviluppo culturale del XX secolo e del periodo contemporaneo<br />

confrontando l’opera artistica con i prodotti industriali e i me<strong>di</strong>a.<br />

Nel caso della Pop Art un rimando a McLhuan può mettere in<br />

luce i rapporti che questo movimento intrattiene con l’immagine<br />

pubblicitaria e la comunicazione <strong>di</strong> massa. Nel caso dell’Arte<br />

Povera un riferimento alla Scuola <strong>di</strong> Francoforte può servire<br />

ad illustrare il potere dell’arte come negativo in relazione all’industria<br />

culturale. Nel caso dei Graffiti un riferimento alle<br />

teorie del simulacro <strong>di</strong> Baudrillard è utile per riportare l’arte ad<br />

una convivenza sociale con le immagini derealizzate della città.<br />

Nel caso del Postmoderno una particolare attenzione alle<br />

teorie <strong>di</strong> Bell e Lyotard è importante per ricondurre l’immagine<br />

ad una sua grammatica interna ma priva del grande racconto<br />

dell’umanesimo. Verranno inoltre approfon<strong>di</strong>ti gli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

anni della ricerca estetica alla luce delle nuove innovazioni tecnologiche<br />

e dei new me<strong>di</strong>a. La <strong>di</strong>mensione iperestetica che caratterizza<br />

la contemporaneità, insieme alla sempre più <strong>di</strong>ffusa<br />

massificazione della comunicazione del progetto estetico, inducono<br />

ad una riflessione sulle modalità e sui luoghi dove tale<br />

progetto si colloca.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà fornita durante il corso.<br />

Bibliografia<br />

• MARSHALL MCLUHAN, Gli strumenti del comunicare, (parte<br />

prima, parte seconda capp. 8-9 e 25-33), Il Saggiatore, 2001.<br />

• ANTONIO CARONIA, Il cyborg. Saggio sull’uomo artificiale, ultima<br />

e<strong>di</strong>zione, Shake, 2008.<br />

Un romanzo a scelta fra quelli dell’elenco fornito a lezione.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 196<br />

196<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

SOCIOLOGIA DELL’ARTE<br />

Antonio Cioffi<br />

1°LIV<br />

SOUND DESIGN<br />

Andrea Cera<br />

Il corso mette a fuoco la funzione sociale<br />

delle forme artistiche nelle <strong>di</strong>verse<br />

culture prese in considerazione,<br />

dal passato -non solo occidentale- fino<br />

ai giorni nostri, evidenziando come<br />

l’espressione artistica sia sempre<br />

stata una forma narrativa e simbolica <strong>di</strong> molteplici istanze culturali,<br />

politiche, religiose e psicologiche.<br />

Il solido riferimento alle ormai classiche analisi <strong>di</strong> Hauser, costituisce<br />

la base per una riflessione che -nella società attualesappia<br />

riconoscere, oltre alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato dell’arte<br />

contemporanea, la nascita <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> nuove agenzie espressive<br />

e comunicazionali che -particolarmente negli ambiti connessi<br />

alle nuove tecnologie - richiede lo sviluppo <strong>di</strong> forme affatto<br />

nuove <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>te professionalità creative.<br />

L’esame, orale, prevede lo stu<strong>di</strong>o de La Storia Sociale dell’Arte<br />

<strong>di</strong> Arnold Hauser (Einau<strong>di</strong> 1977 o altre e<strong>di</strong>zioni) e la preparazione<br />

<strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento tematico concordato col docente.<br />

Il corso propone una panoramica delle<br />

tecniche <strong>di</strong> produzione e scrittura<br />

del suono utilizzate in para<strong>di</strong>gmi artistici<br />

non legati alla frontalità e <strong>di</strong>rezionalità<br />

tipiche del concerto. In particolare<br />

sarà preso in considerazione<br />

il linguaggio legato al mondo della Sound Art e delle installazioni<br />

au<strong>di</strong>o.<br />

Ogni incontro si articolerà in cinque momenti:<br />

1) presentazione <strong>di</strong> uno o più lavori <strong>di</strong> alcuni artisti storici (dal<br />

dopoguerra agli anni ‘80: Cage, Lucier, Tudor, Reich, LaMonte<br />

Young, Minard, Leitner, Eno...).<br />

2) presentazione <strong>di</strong> uno o più lavori <strong>di</strong> artisti dagli anni ‘90 a<br />

oggi.<br />

3) presentazione dettagliata <strong>di</strong> un lavoro del docente, approfondendo<br />

gli aspetti tecnici e organizzativi (incompatibilità tra il<br />

processo creativo e la gestione del budget, problemi <strong>di</strong> realizzazione,<br />

montaggio, tenuta nel tempo, rapporto con il pubblico,<br />

etc...).<br />

4) laboratorio su aspetti pratici della produzione del suono con<br />

particolare attenzione all’utilizzo <strong>di</strong> Audacity, free-software<br />

per registrazione, montaggio ed e<strong>di</strong>ting au<strong>di</strong>o. Presentazione<br />

<strong>di</strong> esempi <strong>di</strong> sound design tratti dal cinema hollywoo<strong>di</strong>ano<br />

dagli anni ‘70 ad oggi.<br />

5) presentazione e <strong>di</strong>scussione dei lavori dei partecipanti.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 197<br />

PROGRAMMI 197<br />

1°LIV<br />

STAMPA D’ARTE<br />

Chiara Giorgetti<br />

1°LIV<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

Francesco Ballo<br />

Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire<br />

informazioni aggiornate sul mondo<br />

della stampa d’arte, <strong>di</strong> far conoscere e<br />

sperimentare i mezzi e gli strumenti<br />

operativi associando gli aspetti teorici<br />

e pratici legati al fare artistico.<br />

Il corso si sviluppa in due parti, una laboratoriale, l’altra teorico<br />

- visiva, entrambe volte allo sviluppo <strong>di</strong> un progetto grafico<br />

da realizzarsi attraverso le <strong>di</strong>verse fasi ideative e tecnico-sperimentali.<br />

Gli argomenti trattati nelle lezioni frontali saranno quelli inerenti<br />

alla grafica d’arte contemporanea, la stampa d’arte come<br />

ibrido, l’ingresso del <strong>di</strong>gitale, l’avvento delle nuove tecnologie e<br />

la relazione con i me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali. Saranno analizzati progetti<br />

<strong>di</strong> artisti che hanno utilizzato i meto<strong>di</strong> della stampa d’arte<br />

(William Kentridge, Vik Muniz, Chuck Close, Richard Hamilton,<br />

Edward Ruscha, Kiki Smith, Sol LeWitt, Tacita Dean, John<br />

Baldessari, Felix Gonzalez-Torres). Nella parte laboratoriale del<br />

corso: la stampa fotografica a contatto e da negativo, l’emulsione<br />

fotosensibile, la stampa alla gomma, il clichè-verre, il toner<br />

transfer.<br />

Bibliografia<br />

• Printshow.it rivista <strong>di</strong>gitale sulla stampa d’arte e il libro<br />

d’artista, www.printshow.it • ROSALIND KRAUSS, Reinventare il<br />

me<strong>di</strong>um. Cinque saggi sull’arte d’oggi, Bruno Mondatori, Milano,<br />

2005. • Art On Paper, rivista de<strong>di</strong>cata all’arte contemporanea<br />

su carta, inglese, Darte Publishing LLC, New York, www.artonpaper.com.<br />

Il corso <strong>di</strong> Storia del Cinema e del Video<br />

concentra la propria attenzione<br />

sulla visione, sulla rilettura e sull’analisi<br />

dei film esaminati.<br />

Quest’analisi approfon<strong>di</strong>ta verte sul<br />

découpage (la riscrittura del film) <strong>di</strong><br />

intere sequenze o <strong>di</strong> alcuni segmenti <strong>di</strong> sequenze.<br />

La composizione dello spazio inquadrato, spazio me<strong>di</strong>ante il<br />

quale è costruita l’immagine filmica.<br />

Il ritmo spaziotemporale del film.<br />

La durata delle inquadrature.<br />

La funzione del montaggio.<br />

Il rapporto immagine-suono.<br />

Un’accurata verifica <strong>di</strong> come è strutturato un film.<br />

In particolare quest’anno le figure centrali del corso saranno:<br />

Clint Eastwood e Don Siegel.<br />

Il cinema esemplare <strong>di</strong> un autore totale quale Don Siegel nella<br />

Hollywood degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, attraverso<br />

il suo autore-simbolo Clint Eastwood.<br />

Inoltre un omaggio a Truffaut con L’Histoire d’Antoine Doinel.<br />

E la visione <strong>di</strong> alcuni film underground <strong>di</strong> filmmakers USA.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà presentata durante le lezioni.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 198<br />

198<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

STORIA DEL CINEMA E DEL VIDEO<br />

Francesco Ballo<br />

1°LIV<br />

STORIA DEL COSTUME<br />

Lorella Giu<strong>di</strong>ci<br />

Il metodo utilizzato durante le lezioni teoriche è l’analisi del linguaggio<br />

dell’autore esaminato, partendo proprio dal testo-film.<br />

Rivedere il film più volte. Stu<strong>di</strong>arlo con attenzione, soffermandosi<br />

soprattutto sulla messa in scena (cioè il momento delle riprese)<br />

e sul montaggio delle sequenze e delle inquadrature.<br />

La ricerca si concentra sulla composizione dello spazio inquadrato,<br />

sul fuoricampo e sul rapporto conseguente <strong>di</strong> spazio-tempo.<br />

Durata delle inquadrature. Ritmo spaziotemporale del film<br />

analizzato.<br />

Quest’anno <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong> lo stu<strong>di</strong>o riguarda la visione, la rilettura<br />

e l’analisi <strong>di</strong> alcuni film del cinema muto dalle origini (Lumière,<br />

E<strong>di</strong>son, Méliès) alla fine degli anni Venti (Boris Barnet, Mauritz<br />

Stiller).<br />

Confronto e relazioni con l’analisi dell’opera <strong>di</strong> Straub-Huillet,<br />

Brakhage, Godard, Snow, Carmelo Bene.<br />

Verrà svolto anche un seminario sulla realizzazione <strong>di</strong> un video:<br />

come si inventa un film. Dall’idea <strong>di</strong> base alla regia e al montaggio.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà presentata durante il corso.<br />

L’oriente nell’arte, nella società, nel<br />

teatro, nel costume e nella letteratura<br />

europea tra XIX e XX secolo. Il caso<br />

Gustav Klimt.<br />

Intorno alla metà dell’Ottocento, con il<br />

colonialismo, le esplorazioni e le Esposizioni<br />

Universali, in Occidente cominciano ad arrivare notizie, oggetti,<br />

immagini e racconti che descrivono e documentano le terre<br />

più lontane: Turchia, Marocco, Cina, e per ultimo il Giappone. Tutte<br />

queste gran<strong>di</strong> culture, seppure all’inizio in modo in<strong>di</strong>stinto una<br />

dall’altra, lasceranno tracce importanti nel teatro, nelle arti visive,<br />

nella letteratura, nel cinema, nella moda e nel costume dell’Europa<br />

del tempo.<br />

È cosa risaputa che molti reali, uomini politici, letterati e artisti<br />

si sono fatti fotografare in abiti orientali o che alcuni <strong>di</strong> loro indossavano<br />

kimono come vestaglie da camera. E ancora, il ventaglio<br />

è tra gli oggetti più usati dalle signore <strong>di</strong> Parigi, <strong>di</strong> Londra o<br />

<strong>di</strong> Vienna, mentre le sete – a fondo turchese, blu o oro –, decorate<br />

con fiori e uccelli orientali, <strong>di</strong>vengono delle splen<strong>di</strong>de tappezzerie<br />

nei salotti della borghesia europea. Nelle arti, poi,<br />

l’oriente apporta degli interessanti sviluppi formali e simbolici<br />

influenzando per un certo periodo la ricerca <strong>di</strong> tanti artisti: da<br />

Ingres a Delacroix, da Van Gogh a Matisse, da Wisthler a Klee.<br />

Uno degli esempi più eclatanti è sicuramente quello della pittura<br />

<strong>di</strong> Gustav Klimt, il maestro dell’oro. Il corso, attraverso l’analisi<br />

delle opere degli artisti e la lettura dei romanzi e dei libretti<br />

d’opera del tempo, aiuterà a contestualizzare e a capire meglio<br />

la portata <strong>di</strong> un fenomeno che ha contribuito a cambiare il linguaggio<br />

delle arti e a mutare i gusti del tempo.<br />

Bibliografia<br />

• G. KLIMT, Lettere e testimonianze, a cura <strong>di</strong> Elena Pontiggia,<br />

Abscon<strong>di</strong>ta, Milano, 2005. • Una monografia economica <strong>di</strong><br />

quelle in commercio su Gustav Klimt. • Un libro a scelta tra<br />

quelli che verranno in<strong>di</strong>cati durante le lezioni. In<strong>di</strong>spensabili<br />

gli appunti del corso.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 199<br />

PROGRAMMI 199<br />

1°LIV<br />

STORIA DEL DESIGN<br />

Anty Pansera<br />

1°LIV<br />

STORIA DEL DISEGNO E DELLA GRAFICA<br />

Anna Mariani<br />

Il corso, tende a far conoscere ai <strong>di</strong>scenti<br />

la peculiarità del design italiano,<br />

dalle sue origini, al suo crescere<br />

ed affermarsi nel XX secolo. Dalla definizione<br />

del termine “design”/”<strong>di</strong>segno<br />

industriale”, nel susseguirsi dei<br />

decenni al ruolo del “designer”: come, nel corso del tempo, si sono<br />

andate mo<strong>di</strong>ficando e quali i rapporti con le arti decorative/applicate<br />

(<strong>di</strong>battito arte/industria, nel nostro Paese).<br />

Si è utilizzato anche il “filo rosso” delle Esposizioni Universali<br />

(da quella Londra del 1851) e delle Biennali/Triennali <strong>di</strong> Monza,<br />

nonché le figure esemplari <strong>di</strong> alcuni progettisti (Giò Ponti,<br />

Marcello Zizzoli, Bruno Munari….) per meglio cogliere questa<br />

storia che dovrebbe avere più spazio in questi stu<strong>di</strong>. Particolare<br />

attenzione al tema della luce made in Italy.<br />

Alcune mostre allestite nel corso <strong>di</strong> questi mesi (in Triennale e<br />

a Palazzo Reale a Milano) hanno poi offerto l’opportunità <strong>di</strong> altre<br />

riflessioni.<br />

Di fatto il percorso proposto si è mosso da ieri a oggi e da oggi a<br />

ieri, con il supporto <strong>di</strong> un ricchissimo apparato iconografico<br />

(fornito agli studenti) e a precise in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche.<br />

Bibliografia<br />

• AA.VV., Il <strong>di</strong>zionario del design italiano, Cantini e<strong>di</strong>tore, 1995.<br />

• A. PANSERA, Il <strong>di</strong>segno industriale italiano, Laterza, 1993.<br />

Per l’esame, gli studenti dovranno presentare il “Diario” delle<br />

lezioni con i loro approfon<strong>di</strong>menti degli argomenti più specificatamente<br />

affrontati nonché <strong>di</strong>mostrare la conoscenza della<br />

storia del <strong>di</strong>segno industriale italiano nel corso del XX secolo.<br />

Il testo e l’immagine: illustrazione,<br />

descrizione, evocazione, segno.<br />

L’incontro fra testo letterario o poetico<br />

e la sua raffigurazione ha dato vita<br />

ad una vicenda che ha coinvolto<br />

nel tempo artisti, poeti, scrittori, e<strong>di</strong>tori.<br />

La riflessione proposta, attraverso esempi dell’epoca moderna<br />

e contemporanea, sviluppa tematiche che hanno nella<br />

pagina scritta e nel libro il loro punto <strong>di</strong> incontro privilegiato.<br />

Al libro illustrato del primo Novecento (livre de peintre) in cui<br />

testo e immagine <strong>di</strong>alogano separatamente, si affiancano negli<br />

anni Sessanta il libro d’artista (artist’s book) per il quale l’artista<br />

progetta, scrive e ‘illustra’, e la tipologia del libro oggetto.<br />

Nel <strong>di</strong>panarsi <strong>di</strong> questa storia, <strong>di</strong> cui vedremo in<strong>di</strong>zi e precursori<br />

nell’arte prima del Novecento, si assiste al mutamento del<br />

ruolo dell’artista da illustratore al servizio dell’e<strong>di</strong>toria a creatore<br />

che considera il libro non più soltanto mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> esperienze linguistiche e supporto <strong>di</strong> parole e immagini, ma<br />

“ricettacolo <strong>di</strong> esperienze reali”, nelle molteplici varianti che<br />

non sempre hanno consentito una definizione critica univoca e<br />

concorde.<br />

La storia dell’illustrazione costituisce solo un primo capitolo <strong>di</strong><br />

questo viaggio nelle immagini, nelle parole e nei segni. L’illustrazione<br />

non va intesa infatti soltanto come apparato decorativo<br />

al contenuto del libro, ma come luogo in cui si manifestano<br />

gli stimoli visivi ispirati dalla parola. L’artista interpreta un testo<br />

attraverso le innumerevoli gradazioni fra descrizione ed evocazione.<br />

Le avanguar<strong>di</strong>e della prima metà del Novecento, attraverso la<br />

scomposizione del testo nelle sue forme primarie (parole e lettere),<br />

conferiscono alla scrittura una nuova valenza figurativa.<br />

Le ricerche della seconda metà del Novecento vedranno nella<br />

poesia un “mondo <strong>di</strong> segni” fino a configurare una estetica delle<br />

parole, proponendo una sintesi nuova <strong>di</strong> scrittura e immagine,<br />

me<strong>di</strong>ante lo sconfinamento <strong>di</strong> generi e linguaggi.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà comunicata durante il corso.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 200<br />

200<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

STORIA DELLA CRITICA DELLA FOTOGRAFIA<br />

Roberto Cassanelli<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLA DECORAZIONE<br />

Valeria Tassinari<br />

Parte generale<br />

Linee <strong>di</strong> sviluppo della critica fotografica.<br />

La nascita dell’idea <strong>di</strong> fotografia e i “padri fondatori” (Niépce,<br />

Daguerre, Bayard). W.H.F. Talbot, The Pencil of Nature (1844-<br />

46). La nascita della critica fotografica in Francia e in Italia<br />

(Lacan e “La Lumière”). Baudelaire, Nadar e il Salon del 1859.<br />

Amatorialità, pittorialismo e la trattatistica tecnica. Stieglitz e<br />

Camera Work. I Bragaglia e la Foto<strong>di</strong>namica futurista. Das<br />

neue Sehen: la fotografia nella Germania <strong>di</strong> Weimar (L. Moholy-Nagy<br />

e il Bauhaus; Walter Benjamin). Atget e la fotografia<br />

documentaria. Heinrich Schwarz e la nascita della storiografia<br />

fotografica. Newhall e la mostra al MOMA del 1937. Il secondo<br />

dopoguerra: la pratica sociale (P. Bour<strong>di</strong>eu). Mulas, Verifiche.<br />

Barthes. Tra strutturalismo e postmoderno, decostruzione e<br />

analisi <strong>di</strong>scorsiva (Krauss). Fotografia e gender stu<strong>di</strong>es (A. Solomon-Godeau).<br />

Parte monografica<br />

Le origini della critica fotografica in Italia: da Lamberto Vitali a<br />

Carlo Mollino.<br />

Lettura e analisi della “Piccola storia della fotografia” <strong>di</strong> Walter<br />

Benjamin (1931).<br />

Bibliografia<br />

• CLAUDIO MARRA, Le idee della fotografia. La riflessione teorica<br />

dagli anni sessanta a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 2001<br />

(e successive ristampe). • JOHN SZARKOWSKI, The Photographer’s<br />

eye (1966), trad. it., L’occhio del fotografo, Milano, Five Continents,<br />

2007. • JAMES ELSKINS (ed.), Photography Theory, London,<br />

University College Cork-Routledge, 2007, pp. 3-49. • WAL-<br />

TER BENJAMIN, «Piccola storia della fotografia» (1931), in L’opera<br />

d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e<br />

società <strong>di</strong> massa, prefazione <strong>di</strong> C. Cases, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1966,<br />

pp. 57-78, ora anche in Opere complete, a c. <strong>di</strong> R. Tiedemann e<br />

H. Schweppenhäuser, IV, Scritti 1930-1931, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

2002, pp. 476-491. • A. GUNTHERT, M. POIVERT (a cura <strong>di</strong>), Storia<br />

della fotografia, Milano, Electa, 2008.<br />

Il corso intende fornire una definizione<br />

del termine “decorazione” attraverso<br />

l’analisi critica del concetto<br />

<strong>di</strong> azione decorativa. L’articolazione<br />

prevalentemente monografica delle<br />

lezioni si propone infatti <strong>di</strong> indagare<br />

l’identità, le potenzialità applicative e la vocazione specifica del<br />

concetto <strong>di</strong> decorazione così come esso è stato definito nella tra<strong>di</strong>zione<br />

artistica, ovvero non come mero “ornamento” ma piuttosto<br />

come intervento attivo sui luoghi, volto cioè a ridefinirne<br />

o potenziarne forma e funzione, intervenendo dunque sulla<br />

specifica identità dello spazio in cui l’artista si trova ad operare<br />

in relazione a <strong>di</strong>versi contesti ( fisici, architettonici, urbani, ambientali,<br />

virtuali, socio-culturali, comunicativi, simbolici, funzionali,<br />

<strong>di</strong> committenza, <strong>di</strong> fruizione).<br />

Attraverso la lettura e l’analisi critica <strong>di</strong> alcuni dei più importanti<br />

fenomeni storico-artistici e stilistici, e attraverso l’osservazione<br />

<strong>di</strong> numerose opere emblematiche (selezionate con criterio<br />

tematico e <strong>di</strong>acronico nella storia delle arti alla preistoria ad<br />

oggi) si giungerà dunque a riflettere sulla peculiarità della decorazione<br />

come intervento progettuale e materiale negli spazi,<br />

sulla sua trasversalità rispetto alle <strong>di</strong>verse tecniche e materie<br />

dell’arte, e sulla sua centralità nella storia della cultura artistica<br />

<strong>di</strong> ogni tempo, per far maturare nello studente la consapevolezza<br />

della rilevanza che essa può ancora assumere nel momento<br />

attuale. Per affinare le in<strong>di</strong>spensabili abilità <strong>di</strong> lettura e<br />

sensibilità critiche sulla relazione tra opere e contesti, le lezioni<br />

in aula saranno alternate a visite guidate nella città <strong>di</strong> Milano,<br />

con contestuali esercitazioni.<br />

Bibliografia<br />

L’elevato numero <strong>di</strong> opere analizzate suggerisce l’utilizzo <strong>di</strong> opere<br />

a carattere manualistico per la preparazione generale.<br />

Testi specifici dovranno essere concordati singolarmente per<br />

ogni percorso d’esame, in funzione dell’argomento che ogni studente<br />

intenderà approfon<strong>di</strong>re.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 201<br />

PROGRAMMI 201<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA<br />

Anna Maria Amonaci<br />

2°LIV<br />

STORIA DELLA FOTOGRAFIA<br />

Anna Maria Amonaci<br />

Parte generale<br />

Storia della fotografia. Dagli esor<strong>di</strong><br />

all’età contemporanea.<br />

Il corso, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo propedeutico, percorre<br />

le principali vicende della storia<br />

della fotografia dalla metà del Cinquecento,<br />

quando comparvero le prime raffigurazioni della camera<br />

ottica, fino ai nostri giorni. Le lezioni saranno condotte con una<br />

lettura comparativa della storia dell’arte, considerando inizialmente<br />

il terreno culturale in cui si svilupparono le ricerche che<br />

condussero alla messa a punto della macchina fotografica.<br />

Programma specifico<br />

Argomenti trattati:<br />

la camera ottica e il vedutismo sei-settecentesco: sulla via della<br />

scoperta. Le sperimentazioni (1839-50): il dagherrotipo e il callotipo<br />

in età tardoromantica. La <strong>di</strong>ffusione della fotografia<br />

(1850-70): le <strong>di</strong>fferenti linee della fotografia francese e <strong>di</strong> quella<br />

britannica. L’esplorazione fotografica del West negli Stati<br />

Uniti e l’esaltazione della natura. La prima maturità della fotografia<br />

(1870-1914): la rivista “Camera Work”. La fotografia e le<br />

avanguar<strong>di</strong>e (1910-30). La fotografia tra le due guerre. Il fotogiornalismo<br />

negli Stati Uniti: le campagne fotografiche della<br />

Farm Security Administration; l’agenzia Magnum. Il dopoguerra:<br />

la fotografia e l’arte Informale. Il Neorealismo italiano e la<br />

fotografia. Gli anni Sessanta e Settanta. Le sperimentazioni pop<br />

e concettuali. Dagli anni Ottanta al 2000: la fotografia nel contesto<br />

postmoderno.<br />

Bibliografia<br />

Manuali <strong>di</strong> riferimento da integrare con i testi relativi agli argomenti<br />

trattati durante il corso.<br />

• B. NEWHALL, Storia della fotografia (1° e<strong>di</strong>zione 1937, riveduta e<br />

ampliata 1982), 1° ed. italiana Einau<strong>di</strong>, Torino, 1984. • I. ZANIER,<br />

Storia e tecnica della fotografia, Laterza, Bari, 1982. • New History<br />

of Photography, a cura <strong>di</strong> M. Frizot (1° ed. 1994), Stampa italiana<br />

Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo, (Mi), 1999. • S. BRIGHT, Art<br />

Photography Now, Thames & Hudson, London, 2005. • U. GROSE-<br />

NICK e T. SEELIG, Photo Art. The New World of Photography (1° e<strong>di</strong>zione<br />

tedesca, Dumont Buchverlag, Cologne 2007), Themes &<br />

Hudson, London, 2008.<br />

Parte generale<br />

La fotografia italiana negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento.<br />

Il corso intende offrire strumenti metodologici <strong>di</strong> lettura storico-critica<br />

attraverso un argomento circoscritto che varia ogni<br />

anno della storia della fotografia dal dopoguerra ai giorni<br />

o<strong>di</strong>erni. Esso mira all’approfon<strong>di</strong>mento della materia, per la<br />

quale è prevista una conoscenza <strong>di</strong> base della storia fotografica<br />

in generale che lo studente può acquisire dal corso propedeutico<br />

svolto nel primo or<strong>di</strong>namento.<br />

La qualità formale e la ricchezza espressiva delle immagini, caratterizzanti<br />

la fotografia italiana dei decenni Quaranta e Cinquanta,<br />

saranno indagate tramite le fonti e<strong>di</strong>toriali più salienti del tempo<br />

(rassegne, annuari, riviste), poste in relazione con i fatti artistici e<br />

cinematografici coevi, nell’intento <strong>di</strong> seguire lo svolgersi <strong>di</strong> un<br />

preciso clima culturale, denso <strong>di</strong> energie esistenziali.<br />

Programma specifico<br />

Il corso si svolge seguendo il succedersi cronologico delle pubblicazioni<br />

fotografiche più significative poste in relazione alla<br />

produzione culturale del periodo. Gli stu<strong>di</strong> recenti sono da supporto<br />

alle fonti.<br />

Bibliografia<br />

• Otto fotografi italiani d’oggi, Istituto d’arti Grafiche, Bergamo<br />

1942. • E. F. SCOPINICH, Fotografia. Prima rassegna dell’attività<br />

fotografica in Italia, Domus, Milano, 1943. • G. VANNUCCI ZAULI, Il<br />

bello fotografico, Giannini, Firenze, 1945. • Il manifesto del<br />

Gruppo “La Bussola”, in “Ferrania”, n. 5 (maggio), 1947. • C.<br />

MOLLINO, Il messaggio della camera oscura (1° ed., Giovanni<br />

Chiantore, Torino 1949), Adarte, Torino, 2006. • P. STRAND e C. ZA-<br />

VATTINI, Un paese, Giulio Einau<strong>di</strong>, Torino, 1955. • Foto annuario<br />

italiano 1953-54, G.G. Gorlich, Milano, 1953. • Foto annuario<br />

italiano 1955-56, G.G. Gorlich, Milano, 1955. • Foto annuario<br />

italiano 1958, G.G. Gorlich, Milano, 1958. • G. TURRONI, Nuova<br />

fotografia italiana, Schwarz, Milano, 1959. • I. ZANNIER, Neorealismo<br />

e fotografia, Art&, U<strong>di</strong>ne, 1987. • M. MIRAGLIA, Il Novecento<br />

in fotografia e il caso torinese, Hopefulmonster, Torino, 2001.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 202<br />

202<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLA MODA<br />

Livia Crispolti<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLA MUSICA E DEL TEATRO MUSICALE<br />

Roberto Favaro<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> esaminare le<br />

nozioni fondamentali della Storia<br />

della Moda dalla preistoria al contemporaneo,<br />

in rapporto all’evolversi,<br />

nel corso dei secoli, delle idee e del<br />

pensiero economico produttivo; ai<br />

cambiamenti del gusto e all’incidenza del progresso scientifico.<br />

Finalità dell’insegnamento è sviluppare nello studente la consapevolezza<br />

del ruolo sociale della moda, e la capacità <strong>di</strong> ricerca<br />

critica autonoma, che porti ad analizzare il sistema moda<br />

nella sua complessità.<br />

Particolare attenzione sarà data ai temi:<br />

- delle <strong>di</strong>fferenze fra i generi maschile e femminile,<br />

- dei comportamenti sociali: quello imitativo e quello <strong>di</strong>stintivo,<br />

- delle contaminazioni tra i generi e delle personalizzazioni<br />

della moda.<br />

Il corso si avvarrà <strong>di</strong> una strumentazione tecnica e informatica.<br />

Parte integrante del corso sono le visite <strong>di</strong>dattiche a collezioni,<br />

musei, fiere e aziende del settore.<br />

Modalità d’esame: <strong>di</strong>scussione degli argomenti stu<strong>di</strong>ati dallo<br />

studente durante l’anno accademico e consegna a fine corso <strong>di</strong><br />

un elaborato scritto, su un tema concordato, corredato <strong>di</strong> apparati<br />

grafici e fotografici su supporto tra<strong>di</strong>zionale o informatico.<br />

Bibliografia<br />

• V. MAUGERI e A. PAFFUMI, Storia della moda e del costume, Calderini,<br />

Bologna, 2005. • E. FIORANI, Abitare il corpo: la moda,<br />

Lupetti, Milano, 2004. • G. SIMMEL, La moda, E<strong>di</strong>tori riuniti, Roma,<br />

1985.<br />

La bibliografia sarà integrata durante il corso, con riferimenti<br />

per ciascun argomento affrontato.<br />

Parte monografica. Spazio e tempo:<br />

meccanismi e funzioni del linguaggio<br />

musicale. Rapporti con le altre<br />

arti.<br />

Il corso prevede, oltre a una introduzione<br />

propedeutica al linguaggio<br />

musicale, un approfon<strong>di</strong>mento dei rapporti tra musica e altri<br />

percorsi artistici a partire dalle due questioni centrali <strong>di</strong> tempo<br />

e spazio. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> evidenziare le potenzialità rappresentative,<br />

sceniche, descrittive, ambientative, psicologiche,<br />

narrative della musica. L’obiettivo ulteriore è quello <strong>di</strong> maturare<br />

una consapevolezza delle connessioni tra musica e <strong>di</strong>versi<br />

linguaggi dell’arte e della comunicazione. Oltre a toccare gli<br />

ambiti della pittura e delle arti plastiche (sempre in relazione<br />

alla musica) il corso verterà su tre aspetti specifici: la musica e<br />

l’architettura; la musica nel romanzo; la musica nell’opera cinematografica.<br />

Parte generale. Le musiche del cambiamento.<br />

La parte generale del corso è de<strong>di</strong>cata alla Storia della musica.<br />

Questa sarà affrontata contestualmente alla parte monografica,<br />

servendo da esemplificazione e verifica dei <strong>di</strong>versi meccanismi<br />

del linguaggio musicale. In particolare si presterà attenzione alle<br />

musiche del cambiamento e della <strong>di</strong>fferenza. Si affronteranno<br />

così, dalla prospettiva musicale, le tematiche del Simbolismo e<br />

dell’Espressionismo, del Futurismo e del Neoclassicismo, della<br />

Nuova Oggettività e del Surrealismo, del minimalismo e della<br />

neoavanguar<strong>di</strong>a.<br />

Bibliografia<br />

• R. FAVARO e L. PESTALOZZA, Storia della musica, Warner Bros., Milano,<br />

1999. • A. COPLAND, Come ascoltare la musica, Garzanti,<br />

Milano, 2001. • O. KAROLIY, La grammatica musicale, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino. • R. FAVARO, La musica nel romanzo italiano del ‘900,<br />

Ricor<strong>di</strong>, Milano, 2003. • M. CHION, L’au<strong>di</strong>ovisione, Lindau, Torino,<br />

1998.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 203<br />

PROGRAMMI 203<br />

2°LIV<br />

STORIA DELLA PEDAGOGIA<br />

Paolo Mottana<br />

2°LIV<br />

STORIA DELLA RELIGIOSITÀ POPOLARE<br />

Giovanni Trabucco<br />

Filosofia immaginale e <strong>di</strong>dattica artistica.<br />

Il termine immaginale in<strong>di</strong>vidua<br />

quella regione delle immagini - visioni,<br />

figure, simboli, archetipi -, provenienti<br />

da un altrove che oltrepassa la<br />

cognizione razionale, tra il visibile e l’invisibile, tra il tangibile<br />

e l’immateriale, secondo l’interpretazione prima <strong>di</strong> Henry Corbin<br />

e poi <strong>di</strong> James Hillman. Educare allo sguardo nel rispetto <strong>di</strong><br />

una filosofia immaginale significa promuovere un’autentica<br />

sovversione della postura che il soggetto intrattiene nei confronti<br />

delle cose e del mondo.<br />

Il corso intende sensibilizzare a guardare e vivere l’arte, non più<br />

dall’esterno e “<strong>di</strong> fronte”, ma da una <strong>di</strong>stante intimità, come<br />

<strong>di</strong>ce Rainer Maria Rilke affinché, proprio in virtù dell’abbandono<br />

<strong>di</strong> una visuale che or<strong>di</strong>na e <strong>di</strong>spone, lo “spazio interiore del<br />

mondo” cui l’opera d’arte allude, accetti <strong>di</strong> manifestarsi . Vuole<br />

reinsegnare a riaccostarsi a opere la cui visione ha fatto<br />

emergere dalla superficie delle cose il loro sfondo e la loro fodera<br />

invisibile, cioè il tessuto dei rapporti soggiacenti che le ra<strong>di</strong>cano<br />

e le orientano, compiendo in tal modo un atto <strong>di</strong> ritrovamento,<br />

una scoperta.<br />

Saranno proposti esercizi <strong>di</strong> visione e comprensione organizzati<br />

secondo regole precise: <strong>di</strong> pazienza, lentezza e soprattutto fedeltà<br />

all’immagine, cercando <strong>di</strong> ridurre il più possibile la proiezione<br />

delle proprie precomprensioni. Esercizi che richiederanno,<br />

specie all’inizio, <strong>di</strong>scesa più che elevazione, abbandono, presa <strong>di</strong><br />

contatto con la parte più fluida e femminile della cognizione,<br />

appunto quella immaginativa.<br />

Una tale operatività si ritiene possa restituire all’arte la sua potenza<br />

trasformatrice e possa essere riproposta nella <strong>di</strong>dattica artistica<br />

così come in qualsiasi forma <strong>di</strong> accostamento alle opere<br />

nelle più <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> espositive o <strong>di</strong>dattiche onde favorire una<br />

profonda e coinvolgente esperienza del fatto artistico.<br />

Il corso si colloca tra l’antropologia<br />

filosofica e l’antropologia teologica,<br />

articolando una fenomenologia della<br />

vita effettiva, una fenomenologia dell’emozione<br />

sacra e delle sue manifestazioni,<br />

e la figura religiosa <strong>di</strong>ffusa,<br />

caratterizzata dalle forme praticate della “devozione”, che plasma<br />

e insieme è plasmata dai simboli effettivi nei quali essa si<br />

produce. Si considera il rapporto non accidentale tra il modo <strong>di</strong><br />

esprimere e <strong>di</strong> rappresentare la fede e la verità stessa della fede.<br />

Ciò giustifica l’interesse <strong>di</strong> un’analisi della religiosità popolare<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> una estetica teologica e, viceversa, l’ingresso<br />

alla questione più generale del rapporto tra estetica e teologia<br />

secondo l’approccio caratteristico della religiosità popolare.<br />

Si giustifica, non soltanto storicamente, la pertinenza della <strong>di</strong>stinzione<br />

tra la religiosità “popolare”, la quale esprime il carattere<br />

effettivo dell’atto religioso, e la religiosità “cólta”, che ne<br />

in<strong>di</strong>ca la forma veritativa, mettendo in evidenza il significato<br />

autentico della vita effettiva. L’accettazione <strong>di</strong> un approccio<br />

estetico ad entrambe, come il più pertinente a restituire la forma<br />

esperienziale del riconoscimento della verità <strong>di</strong> Dio nell’unità<br />

della coscienza effettiva dell’uomo, implica la rilevanza<br />

del momento pratico, ossia la attuazione della libertà. Si suggerisce<br />

perciò che vada superata e risolta la contrapposizione tra<br />

religiosità “popolare” e religiosità “colta”, così come tra pietà<br />

polare e liturgia, a favore del mantenimento della loro <strong>di</strong>stinzione<br />

nella sintesi poetica dell’atto religioso concreto.<br />

Bibliografia<br />

• G. PANTEGHINI, La religiosità popolare. Provocazioni culturali<br />

ed ecclesiali, Padova, 1995. • C. PRANDI, La religione popolare<br />

fra tra<strong>di</strong>zione e modernità, Brescia, 2002. • J. RIES (<strong>di</strong>r.), Trattato<br />

<strong>di</strong> Antropologia del Sacro, I, Le origini e il problema<br />

dell’homo religiosus, Milano, 1989. • P. SEQUERI, Estetica e teologia.<br />

L’in<strong>di</strong>cibile emozione del sacro: R.Otto, A. Schönberg,<br />

M. Heidegger, Milano, 1993.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 204<br />

204<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLA STAMPA E DELL’EDITORIA<br />

Rolando Bellini<br />

Stamperie ed e<strong>di</strong>tori d’arte in Italia<br />

(e no) tra ultimo dopoguerra e contemporaneità:<br />

un excursus emblematico.<br />

Coniugare la “storia della stampa” a<br />

quella “dell’e<strong>di</strong>toria” d’arte: quest’azzardo<br />

paradossale è il cruccio e il pregio del corso che evita, da<br />

sempre, le cronistorie per abbozzare un para<strong>di</strong>gma in<strong>di</strong>ziario post<br />

1945 il cui focus è sull’Europa e soprattutto, per consentire agli<br />

studenti <strong>di</strong> toccare con mano, l’Italia e Milano. Si <strong>di</strong>scuterà dell’ere<strong>di</strong>tà<br />

dei processi grafici e <strong>di</strong> stampa tra<strong>di</strong>zionali, incluse<br />

xilografia e serigrafia, per approdare alle nuove tecniche <strong>di</strong> stampa<br />

e giungere all’opera <strong>di</strong>gitale, proponendo confronti mirati con<br />

la coeva e<strong>di</strong>toria d’arte. E anche su quest’ultima abbozzeremo<br />

analogo para<strong>di</strong>gma in<strong>di</strong>ziario. Infine, approfon<strong>di</strong>remo l’esame<br />

dell’attività degli atelier <strong>di</strong> grafica ed e<strong>di</strong>toria d’arte più significativi.<br />

A Milano l’approdo <strong>di</strong> tutti gli artisti attratti dalla grafica<br />

d’arte era - ed è tutt’oggi - l’Atelier Giorgio Upiglio, a Firenze si<br />

può in<strong>di</strong>care invece la Stamperia d’Arte e Scuola Internazionale<br />

de Il Bisonte, fondata da Maria Luigia Guaita, a Roma come pure<br />

a Torino, si vedrà (Bulla o Masoero, per esempio?). Ne deriverà<br />

una storia meno auricolare.<br />

Ai fini dell’esame: si richiede a tutti gli iscritti la lettura dei testi<br />

consigliati, integrata <strong>di</strong> volta in volta da altre specifiche letture,<br />

e la visita, in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> almeno due o tre musei<br />

italiani d’interesse ai fini del corso (<strong>di</strong> cui si darà elenco in<strong>di</strong>cativo).<br />

Infine, tutti sono tenuti a svolgere un “lavoro” concordato<br />

con i rispettivi docenti <strong>di</strong> grafica, a riba<strong>di</strong>re la priorità formativa<br />

del “fare” sul “<strong>di</strong>re”.<br />

Gli studenti ERASMUS sono invitati a concordare personalmente<br />

con il docente le modalità del proprio esame, facendo eventuale<br />

riferimento al proprio Paese <strong>di</strong> origine.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia <strong>di</strong> primo orientamento (altra verrà segnalata <strong>di</strong><br />

volta in volta):<br />

• Le tecniche in piano. Litografia, Serigrafia, a cura <strong>di</strong> Ginevra<br />

Mariani, Istituto Nazionale per la Grafica e De Luca ed., Roma,<br />

2006. • ENZO DI MARTINO, La grafica d’arte. La storia, le tecniche,<br />

i protagonisti, E<strong>di</strong>talia, Roma, 2008. • MARIA CRISTINA<br />

PAOLUZZI, Stampa d’arte. La storia, le tecniche, i capolavori delle<br />

opere grafiche dalle origini all’epoca contemporanea,<br />

Modadori, Milano, 2003. • La città dell’e<strong>di</strong>toria. Dal libro tipografico<br />

all’opera <strong>di</strong>gitale (1880-2020), a cura <strong>di</strong> Giorgio<br />

Montecchi, Skira, Milano, 2001. • ANTONY GRIFFITHS, Prints and<br />

Printmaking: An Introduction to the History and Techniques,<br />

British Museum Publications, London, 1996.<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELL’URBANISTICA<br />

Tiziana Valzelli<br />

Partiamo dal presupposto <strong>di</strong> non<br />

analizzare in modo schematico, come<br />

soli elementi costruttivi che si sono<br />

evoluti nel tempo, quel che l’uomo,<br />

attraverso le forme architettoniche<br />

è riuscito ad e<strong>di</strong>ficare, ma a guardare<br />

l’architettura e l’urbanistica come una fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo,<br />

utilizzata per approfon<strong>di</strong>re i rapporti che legano gli esseri viventi<br />

allo spazio e al tempo, dando così significato all’esistenza e alla<br />

storia umana. Un <strong>di</strong>alogo continuo tra luogo naturale e luogo<br />

artificiale, dove da sempre l’uomo è inteso come unità <strong>di</strong> misura,<br />

interprete <strong>di</strong> somiglianze e analogie, <strong>di</strong> continuità e metamorfosi.<br />

Dove l’indagine morfologica delle forme si amplia attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o dei modelli e della topologia, interprete quest’ultima<br />

come afferma C. Norberg Schulz: «non <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze<br />

permanenti, angoli o aree ma <strong>di</strong> rapporti <strong>di</strong> vicinanza, separazione,<br />

successione, recinzione e continuità». Sarà proprio con il<br />

delinearsi <strong>di</strong> queste categorie che potremo affrontare in modo<br />

più critico l’analisi dell’evoluzione e con essa la moderna progettazione.<br />

Le lezioni si articoleranno attraverso il seguente programma <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o:<br />

- Luogo naturale e luogo artificiale: il paesaggio tra natura e<br />

territorio.<br />

- Concetto <strong>di</strong> spazio: interno ed esterno, la casa natale e quella<br />

onirica<br />

- Lo spazio percettivo: il labirinto tra orientamento e movimento<br />

- Lo spazio esistenziale: la nascita del genius loci, il giar<strong>di</strong>no<br />

nella storia<br />

- Dai monumenti sepolcrali alla forma e potenza ateniese.<br />

- Dall’architettura curvilinea romana alla città me<strong>di</strong>evale: lo sviluppo<br />

verticale da Gropius a Sir Norman Foster<br />

- Compostezza rinascimentale e <strong>di</strong>namismo barocco, da Borromini<br />

a Calatrava.<br />

Bibliografia<br />

• C. NORBERG-SCHULZ, Architettura: presenza, linguaggio e luogo,<br />

ed. Skira, 1996 Milano.<br />

A seguito <strong>di</strong> ogni lezione verrà suggerita una bibliografia approfon<strong>di</strong>ta<br />

sull’argomento.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 205<br />

PROGRAMMI 205<br />

2°LIV<br />

STORIA DELLA TELEVISIONE<br />

E DELLO SPETTACOLO TELEVISIVO<br />

Renzo Salvi<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE ANTICA<br />

Flaminio Gualdoni<br />

Il corso si propone, in primo luogo, <strong>di</strong><br />

puntualizzare – su conoscenze già<br />

acquisite o mancanti – gli elementi<br />

basilari <strong>di</strong> informazione sulla nascita<br />

della televisione: dagli esperimenti <strong>di</strong><br />

mera tecnologia <strong>di</strong> fine Ottocento alle<br />

sperimentazioni europee <strong>di</strong> trasmissione già operative negli<br />

anni Venti/Trenta del Novecento, sino alle trasmissioni sistematiche,<br />

nei due continenti a maggior sviluppo economico, iniziando<br />

dagli anni Quaranta/Cinquanta.<br />

Il costituirsi su scala planetaria e nella situazione italiana della<br />

società “affluente” e “<strong>di</strong> massa” anche per il tramite degli<br />

strumenti ra<strong>di</strong>ofonici e televisivi del comunicare rappresenterà,<br />

invece, il secondo blocco tematico del corso, facendo perno sull’evolversi<br />

del sistema ra<strong>di</strong>otelevisivo nazionale, con qualche<br />

raffronto con altri Paesi, e descrivendo, secondo logiche interpretative,<br />

tipologie e generi <strong>di</strong> programma, palinsesti e rapporti<br />

col pubblico, finalità della presenza televisiva nei primi trent’anni<br />

<strong>di</strong> storia televisiva: sino alla rottura <strong>di</strong> sistema rappresentata<br />

dall’irrompere <strong>di</strong> televisioni locali e private e del successivo<br />

strutturarsi del duopolio.<br />

I percorsi attraverso gli anni gli anni Ottanta e Novanta, condotti<br />

(non necessariamente in cronologia) sino alla ricognizione<br />

della situazione o<strong>di</strong>erna avverranno attraverso scorrimenti<br />

interni a ciascuni “generi2 televisivi ed al loro mutare, sovente,<br />

in macro-generi: da prosa e sceneggiati alla fiction, da Telescuola<br />

all’edutaiment, dal telegiornale e dall’inchiesta sul<br />

campo all’infotaiment, dal <strong>di</strong>battito al talk-show, dai festival<br />

(anche per “voci nuove”) ai talent-show, dai viaggi nella realtà<br />

(Viaggio nella valle del Po, Viaggio al Sud) ai reality.<br />

Il costituirsi ed il mutare del rapporto tra comunicazione televisiva<br />

e pubblico verrà posto come elemento <strong>di</strong> contrappunto in<br />

ciascuna delle tre articolazioni tematiche del corso.<br />

Corso monografico. Classicismo e scoperta<br />

dell’antico.<br />

Dal “cortile delle statue” <strong>di</strong> Giulio II<br />

al collezionismo antiquario, dalla<br />

nascita dell’idea <strong>di</strong> museo al mito <strong>di</strong><br />

Pompei, l’idea <strong>di</strong> classico come unità<br />

<strong>di</strong> misura dell’arte occidentale tra Rinascimento e Novecento,<br />

nelle esperienze degli artisti e nella riflessione degli stu<strong>di</strong>osi.<br />

Saranno affrontati i seguenti temi, affrontati in parallelo alla<br />

storia delle scoperte archeologiche e degli stu<strong>di</strong> antiquari:<br />

- Il cortile del Belvedere, gli scavi, i calchi, le copie<br />

- Michelangelo, Raffaello, Bramante e il classico<br />

- Vasari e gli altri: Bembo, Pino, Paleotti, Armenini<br />

- Il Seicento, dai Carracci a Bellori<br />

- Winckelmann e il Neoclassicismo<br />

- Canova, David, Ingres, Hayez<br />

- Classicismo del Novecento: da Ro<strong>di</strong>n all’arte astratta<br />

I materiali <strong>di</strong> supporto alle lezioni sono reperibili liberamente<br />

nel sito www.flaminiogualdoni.com, sezione “Repertorio”.<br />

Bibliografia<br />

• S. SETTIS, Futuro del ‘classico’, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2004.<br />

• J.J. WINCKELMANN, Il bello nell’arte, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2008.<br />

Parte generale<br />

Per sostenere l’esame è obbligatoria la conoscenza delle linee generali<br />

della materia, dal miceneo al tardo-antico.<br />

Bibliografia<br />

• F. Gualdoni, Arte Classica, Skira, Milano, 2007.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 206<br />

206<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Adriano Antolini Altamira<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Rolando Bellini<br />

La fotografia all’interno delle ricerche<br />

artistiche del Novecento<br />

Il programma si propone <strong>di</strong> fornire<br />

allo studente un panorama dell’utilizzo<br />

della fotografia, del montaggio<br />

fotografico, del film sperimentale e<br />

del cinema d’artista, all’interno del quadro dell’arte figurativa<br />

del Novecento: a partire dalle Avanguar<strong>di</strong>e Storiche (in particolare<br />

Futurismo, Dadaismo e Surrealismo) fino alle correnti degli<br />

ultimi anni. Saranno esaminati in modo particolarmente<br />

attento quegli sviluppi della fotografia che hanno anticipato<br />

l’arte concettuale, l’arte concettuale in senso stretto e le sue derivazioni<br />

più prossime; infine i momenti successivi agli anni<br />

Settanta in cui si riscontri un’ere<strong>di</strong>tà delle correnti prese in eseme<br />

o la loro trasformazione in qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, nel quadro<br />

<strong>di</strong> una società soggetta a rapide e continue mutazioni.<br />

I momenti esaminati con particolare attenzione durante l’anno<br />

saranno:<br />

1) Gli anni Dieci e il Dadaismo<br />

2) Il fotomontaggio negli anni Venti, nell’ambito del Bauhaus,<br />

del Dadaismo berlinese, del Costruttivismo russo e nel Surrealismo<br />

3) Il movimento Neodada negli anni Cinquanta, l’Happening,<br />

il Nouveau Réalisme, Fluxus, la Pop Art, la Mec Art, ecc.<br />

4) Minimal e Conceptual Art, Arte Povera e Processuale, Land e<br />

Body Art, Performance e Comportamento.<br />

5) Narrative Art e contaminazioni tra fotografia e pittura nei<br />

tar<strong>di</strong> anni Settanta<br />

6) Gli anni Ottanta e Novanta e i nuovi in<strong>di</strong>rizzi della fotografia<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

7) Fotografia e globalizzazione<br />

Excursus artistico anni Cinquanta e<br />

Sessanta, like a Little Wing.<br />

“Little Wing” <strong>di</strong> Hendrix, canzone arcinota,<br />

titolo anomalo per un corso <strong>di</strong><br />

storia dell’arte contemporanea braidense<br />

focalizzato su anni ’50 e ’60.<br />

Ma corrisponde al clima degli anni compresi tra ultimo dopoguerra<br />

e Sessantotto, fervi<strong>di</strong> <strong>di</strong> proposte anche solo focalizzando<br />

Milano: M.A.C. e <strong>di</strong>ntorni 1948 e1952-‘59, (ve<strong>di</strong> almeno il catalogo<br />

Electa 1984, in 2 tomi, con saggio <strong>di</strong> L. Caramel) Manifesto<br />

Blanco 1946 <strong>di</strong> L. Fontana e Primo Manifesto dello spazialismo<br />

(Milano, 18 marzo 1948), Proposte <strong>di</strong> un regolamento,<br />

cioè le <strong>di</strong>rettive per il “Movimento Spaziale” (2 aprile 1950) e gli<br />

ultimi esiti passando per proposte in<strong>di</strong>viduali quali Mimmo Rotella,<br />

Piero Manzoni, Dadamaino, Aricò o Ceretti, o uno scultore<br />

come Alik Cavaliere, gli aniconici puri o il teorico dei concretisti,<br />

Gillo Dorfles, i nuovi figurativi e citazionisti o ancora, la brillante<br />

falange del “nuovo realismo” <strong>di</strong> Pierre Restany che aveva fatto<br />

<strong>di</strong> Milano la seconda patria; nuovi arrivi da Oriente come<br />

Hsiao Chin, eccentrici multatimi come Emilio Ta<strong>di</strong>ni o Bruno<br />

Munari, ma anche Sottsass jr., Alessandro Men<strong>di</strong>ni, altri nomi<br />

ancora.<br />

Ai fini dell’esame: si richiede a tutti gli iscritti la lettura dei testi<br />

consigliati, integrata <strong>di</strong> volta in volta da altre specifiche letture,<br />

e la visita, in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> almeno due o tre musei<br />

italiani d’interesse ai fini del corso (<strong>di</strong> cui si darà elenco in<strong>di</strong>cativo)<br />

o <strong>di</strong> esposizioni temporanee inerenti tematiche afferenti<br />

quanto trattato nel corso (<strong>di</strong> cui si darà segnalazione). Infine,<br />

tutti sono tenuti a svolgere un “lavoro”, in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong><br />

gruppo, concordato personalmente con il docente.<br />

Gli studenti ERASMUS sono invitati a concordare personalmente<br />

con il docente le modalità del proprio esame, facendo eventuale<br />

riferimento al proprio Paese <strong>di</strong> origine.<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia <strong>di</strong> primo orientamento (altra verrà segnalata <strong>di</strong><br />

volta in volta):<br />

“Il Verri”, 1961: Giulio C. Argan (Salvezza e caduta dell’arte<br />

moderna) e Francesco Arcangeli (Un naturalismo moderno)<br />

“Il Verri”, 1968: Germano Celant (Arte povera)<br />

• Bruno Munari, <strong>Arti</strong>sta e designer, Laterza, Roma-Bari, 1971<br />

e 2008. • Italo Calvino, Esattezza, in Lezioni americane, pp.<br />

73 e sg., Oscar Mondatori, Milano, 2002. • Enrico Crispolti, Come<br />

stu<strong>di</strong>are l’arte contemporanea, alcuni capitoli, Donzelli,<br />

Roma 2005.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 207<br />

PROGRAMMI 207<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Clau<strong>di</strong>o Cerritelli<br />

Scritti d’artista, materiali degli anni<br />

Settanta (terza parte).<br />

Il corso documenta la rilevanza degli<br />

scritti d’artista sia come affermazione<br />

dell’in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong> ogni singolo<br />

autore sia come contributo alla generale<br />

riflessione intorno alle problematiche del contemporaneo.<br />

Gli scritti degli artisti si pongono come riflessione poetica, analisi<br />

ideologica, invenzione progettuale ma anche come approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> modalità tecniche utili a verificare il rapporto tra<br />

teoria e pratica dell’arte. Viene così in<strong>di</strong>cata una prospettiva <strong>di</strong><br />

lettura che pone in evidenza le <strong>di</strong>fferenze e le affinità tra <strong>di</strong>versi<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> affrontare l’arte nella complessità delle sue intenzioni<br />

comunicative.<br />

Durante il corso saranno commentati testi teorici <strong>di</strong> artisti afferenti<br />

alle seguenti aree <strong>di</strong> ricerca:<br />

- Arte Concettuale<br />

- Body Art<br />

- Performance<br />

- Video Arte<br />

- Land Art<br />

- Pittura Analitica<br />

- Scultura Costruttiva<br />

- Istallazioni Ambientali<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Giulio Ciavoliello<br />

Opera come pensiero.<br />

A partire dai primi anni del ‘900, e in<br />

particolare negli ultimi 50 anni, l’arte<br />

concentra e <strong>di</strong>ffonde pensiero. L’arte,<br />

anche quando non si pone come<br />

concettuale, <strong>di</strong>venta una specie <strong>di</strong> filosofia<br />

concreta. L’opera si eleva sempre <strong>di</strong> più dalla <strong>di</strong>mensione<br />

materiale. Forme, processi, comportamenti, ambienti sollecitano<br />

riflessioni. L’arte, nel continuo tentativo <strong>di</strong> “rendere<br />

visibile l’invisibile”, emoziona, appaga, inquieta, sollecita, elevando<br />

il nostro grado <strong>di</strong> consapevolezza.<br />

Nel corso delle lezioni, con il supporto fondamentale delle immagini,<br />

si affrontano momenti, situazioni, personaggi che<br />

hanno caratterizzato l’arte dall’ultimo dopoguerra fino al momento<br />

attuale.<br />

Data la natura del corso (è richiesta un’assidua frequenza), ci<br />

si rivolge a studenti che hanno già conoscenze <strong>di</strong> base riguardo<br />

all’arte del XX secolo. Nelle lezioni non si affrontano orientamenti<br />

artistici in linea generale ma si punta ad approfon<strong>di</strong>rne<br />

aspetti specifici e situazioni snodo.<br />

Bibliografia<br />

Non esistendo una pubblicazione che corrisponde al corso, durante<br />

le lezioni sono via via in<strong>di</strong>cati dei testi utili allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Verso la conclusione del corso, una volta definito un elenco <strong>di</strong><br />

pubblicazioni, lo studente può sceglierne alcuni che <strong>di</strong>ventano<br />

materia d’esame.


guida_programmi_193-208 15-04-<strong>2010</strong> 22:36 Pagina 208<br />

208<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Giulio Ciavoliello<br />

Monographie / Biographie, un approccio analitico-esistenziale.<br />

Il binomio arte vita da sempre percorre la storia della cultura.<br />

Fatto sta che nel considerare l’arte giustamente ci soffermiamo<br />

sulla forma. Tuttavia, molti linguaggi si possono comprendere<br />

meglio attraverso la conoscenza <strong>di</strong> aspetti riguardanti la vita e le<br />

situazioni esistenziali in cui si producono. Il corso esamina opere<br />

<strong>di</strong> artisti, gruppi, orientamenti che, dal Dopoguerra ad oggi, si<br />

prestano a tale tipo <strong>di</strong> lettura.<br />

Data la natura del corso (è richiesta un’assidua frequenza), ci si<br />

rivolge a studenti che hanno già conoscenze <strong>di</strong> base riguardo all’arte<br />

del XX secolo. Nelle lezioni non si affrontano orientamenti<br />

artistici in linea generale ma si punta ad approfon<strong>di</strong>rne aspetti<br />

specifici e situazioni snodo.<br />

Bibliografia<br />

Non esistendo una pubblicazione che corrisponde al corso, durante<br />

le lezioni sono via via in<strong>di</strong>cati dei testi utili allo stu<strong>di</strong>o. Verso<br />

la conclusione del corso, una volta definito un elenco <strong>di</strong> pubblicazioni,<br />

lo studente può sceglierne alcuni che <strong>di</strong>ventano materia<br />

d’esame.<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Antonio d’Avossa supplente Lorella Giu<strong>di</strong>ci<br />

La luce, la forma, lo spazio.<br />

Medardo Rosso, Costantin Brancusi,<br />

Lucio Fontana.<br />

“Ciò che importa per me nell’arte, è<br />

<strong>di</strong> far <strong>di</strong>menticar la materia” scrive<br />

Medardo Rosso (1858-1928). E ancora<br />

“Quando io faccio un ritratto non posso limitarlo alle linee<br />

della testa perché questa testa appartiene a un corpo, si trova in<br />

un ambiente che esercita un’influenza su <strong>di</strong> lei, fa parte <strong>di</strong> un<br />

tutto che non posso sopprimere”, “Si è finalmente compreso che<br />

non si può arrestare l’aria, così come non si potrà mai istituire<br />

frontiere”. E’ da queste riflessioni che nasce Madame X (1896),<br />

una tra le sculture più enigmatiche e magiche <strong>di</strong> tutta l’arte del<br />

XX secolo. Non è un volto, ma un ricordo; non è materia ma apparizione<br />

fugace <strong>di</strong> un’emozione, alito <strong>di</strong> vita, fiotto <strong>di</strong> luce. Nel<br />

1923 Brancusi (1876-1957) scolpisce Neonato: un gesso oviforme<br />

mutilato da un brusco taglio geometrico su una delle facce.<br />

Non ci sono protuberanze, increspature o irregolarità della superficie,<br />

è assolutamente perfetto, per <strong>di</strong>rla con le parole <strong>di</strong><br />

Pound, è “forma pura”. Alla IX Triennale del 1951, dopo aver<br />

<strong>di</strong>ssacrato la tela con lame e punteruoli per andare anche oltre<br />

la terza <strong>di</strong>mensione, Fontana (1899-1968) si presenta con un<br />

arabesco <strong>di</strong> luce al neon che non solo <strong>di</strong>aloga in modo del tutto<br />

nuovo con lo spazio, ma quello spazio lo sostanzia.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la figura e l’arte dei tre maestri,<br />

cogliendone i segreti punti <strong>di</strong> contatto e le evidenti <strong>di</strong>fferenze,<br />

con particolare attenzione all’analisi concreta delle loro opere.<br />

Intende inoltre affrontare, attraverso le loro esemplari<br />

esperienze, i concetti <strong>di</strong> luce, forma e colore nella scultura del<br />

XX secolo.<br />

Bibliografia<br />

• M. ROSSO, Scritti sulla scultura, Abscon<strong>di</strong>ta, Milano 2003.<br />

• C. BRANCUSI, Aforismi, Abscon<strong>di</strong>ta, Milano 2001. • Una monografia<br />

o un catalogo monografico a scelta su ciascuno dei tre artisti.<br />

Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante le lezioni.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 209<br />

PROGRAMMI 209<br />

2°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Andrea Del Guercio<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Giovanni Iovane<br />

Il corso affronta, all’interno <strong>di</strong> un percorso<br />

triennale, la centrale presenza<br />

espressiva dei materiali <strong>di</strong>ventati rapidamente<br />

e strutturalmente fattori innovativi<br />

nella cultura dell’arte contemporanea;<br />

sin dalla stagione delle<br />

avanguar<strong>di</strong>e storiche si afferma la presenza sperimentale <strong>di</strong> nuovi<br />

materiali <strong>di</strong> supporto con valore <strong>di</strong> innovazione dei processi<br />

linguistici e dei sistemi formali, per cui l’attività <strong>di</strong>dattica ne in<strong>di</strong>vidua<br />

la storia, ne ripercorre le <strong>di</strong>verse tappe <strong>di</strong> affermazione e<br />

<strong>di</strong> trasformazione. Si afferma un percorso creativo caratterizzato<br />

da volontà <strong>di</strong> ricerca e aspirazione al collegamento con gli sviluppi<br />

tecnico-scientifici che hanno segnato la storia del XX secolo;<br />

si osserva in questo paesaggio l’affermazione <strong>di</strong> un sistema<br />

dell’arte caratterizzato dalla conoscenza tecnica, dalla produzione<br />

industriale e quin<strong>di</strong> da essa ad una <strong>di</strong>versa cultura dell’arte;<br />

gli eventi scientifici ed i sistemi tecnologici assumono autonomia<br />

espressiva, apportano un contributo ine<strong>di</strong>to nella concezione<br />

totalizzante della tra<strong>di</strong>zione per riequilibrare su basi <strong>di</strong> confronto<br />

e <strong>di</strong> analisi il rapporto tra Arte e Vita.<br />

Ogni lezioni sarà de<strong>di</strong>cata alle opere testimoni <strong>di</strong> una crescente<br />

cultura artistica fondata sul patrimonio tecnologico della società<br />

umana ed attenta al patrimonio esperenziale della società.<br />

Le lezioni sono de<strong>di</strong>cate a quegli autori che sin dalla metà del<br />

XIX hanno rivolto la loro attenzione alle culture primitive, allo<br />

sviluppo dei costumi e dei sistemi artistici per giungere alla società<br />

tecnologica <strong>di</strong> oggi; lo sviluppo <strong>di</strong>dattico approfon<strong>di</strong>sce i<br />

processi <strong>di</strong> innovazione interpretativa del patrimonio ere<strong>di</strong>tato<br />

dagli artisti delle Avanguar<strong>di</strong>e Storiche ed in grande evidenza<br />

nella stagione contemporanea con le seconde avanguar<strong>di</strong>e internazionali.<br />

Bibliografia<br />

• FILIBERTO MENNA, La linea analitica dell’arte moderna, Einau<strong>di</strong>.<br />

• ANDREA B. DEL GUERCIO, I materiali dell’arte contemporanea,<br />

Dispense, Agrifoglio E<strong>di</strong>zioni.<br />

Lungo lo sviluppo del Corso vengono fornite le Dispense utili allo<br />

stu<strong>di</strong>o ed alla preparazione dell’esame.<br />

Soggetti smarriti.<br />

Sulla scorta del tema monografico<br />

dello scorso anno, “Oggetti smarriti”,<br />

basato sulle strategie della memoria<br />

nell’arte contemporanea, il corso dell’anno<br />

accademico <strong>2009</strong>-<strong>2010</strong> si baserà<br />

essenzialmente su una variazione, alla lettera, del soggetto<br />

in questione.<br />

Il corso si articolerà sulla pratica recente <strong>di</strong> riscoperta, o <strong>di</strong> riesumazione,<br />

<strong>di</strong> artisti scomparsi o <strong>di</strong>menticati (ad es. Mina Loy,<br />

Lee Lozano, Jas Ban Ader) ma anche sulla rilettura <strong>di</strong> temi, immagini<br />

e motivi del 900 che hanno subito il medesimo processo<br />

<strong>di</strong> brillante apparizione, rapida eclissi...e successiva riscoperta<br />

o restituzione.<br />

Tra quest’ultimi si segnalano, sempre come esempio, la “morte<br />

dell’autore”, la “crisi del soggetto” e la scelta, peraltro occasionale,<br />

dell’anonimato nella presentazione <strong>di</strong> opere d’arte e persino<br />

in occasione <strong>di</strong> mostre personali (“Volker Bradke” <strong>di</strong> Gerhard<br />

Richter).<br />

Bibliografia<br />

• HAL FOSTER, ROSALIND KRAUSS, YVE-AL<strong>AI</strong>N BOIS, BENJAMIN BUCHLOH,<br />

Arte dal 1900, Zanichelli, Milano, 2006.<br />

Dispense, realizzate con la prof.ssa Filipa Ramos, saranno <strong>di</strong>stribuite<br />

durante il corso.<br />

Letture consigliate<br />

• JEAN-FRANÇOIS LYOTARD, L’inumano, Lanfranchi, Milano, 2001.<br />

• FREDRIC JAMESON, Postmodernismo, ovvero la logica culturale<br />

del tardo capitalismo,Fazi, Roma,2007. • ENRIQUE VILA-<br />

MATAS, Bartleby e compagnia, Feltrinelli, Milano, <strong>2009</strong>. • RO-<br />

LAND BARTHES, Saggi critici, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2002. • GIOVANNI<br />

IOVANE, FILIPA RAMOS, Oggetti smarriti. Crisi della memoria<br />

nell’arte contemporanea, Silvana ed., Milano <strong>2009</strong>.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 210<br />

210<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Elisabetta Longari<br />

1°LIV<br />

Storia dell’arte contemporanea<br />

Marco Meneguzzo<br />

Posto che uno degli obiettivi principali<br />

del corso è sviluppare e promuovere<br />

la capacità <strong>di</strong> lettura delle opere<br />

d’arte e favorire la <strong>di</strong>mestichezza <strong>di</strong><br />

movimento degli allievi nel vasto territorio<br />

dell’arte contemporanea, che<br />

si presenta come un panorama particolarmente complesso e<br />

spurio tanto dal punto <strong>di</strong> vista delle tecniche quanto riguardo al<br />

pensiero estetico, come ogni anno è affrontato un tema preciso<br />

che funziona da pretesto d’indagine e che permette attraversamenti<br />

trasversali anche tra i <strong>di</strong>versi linguaggi espressivi.<br />

Sotto il titolo L’opera d’arte totale sono raggruppabili <strong>di</strong>verse<br />

esperienze estetiche relative ad una delle maggiori utopie dell’arte<br />

contemporanea.<br />

Il concetto d’opera d’arte totale nasce nell’Ottocento con il teatro<br />

musicale <strong>di</strong> Wagner, per passare poi in Russia al compositore<br />

Schriabin, al pittore Kan<strong>di</strong>nskij (<strong>di</strong> cui leggeremo i testi contenuti<br />

nell’”Almanacco del Cavaliere Azzurro”, soprattutto il<br />

Suono giallo, pièce teatrale basata sulla sinestesia) e agli artisti<br />

produttivisti per poi seguire il suo percorso variegato e più o<br />

meno evidente durante tutto il secolo “breve”.<br />

Gli esempi novecenteschi d’opera d’arte totale sono numerosi:<br />

la Ricostruzione futurista dell’universo <strong>di</strong> Balla e Depero, il<br />

Merzbau <strong>di</strong> Schwitters, la scuola del Bauhaus, l’happening,<br />

l’impegno sociale ed ecologico <strong>di</strong> Beuys, la deriva <strong>di</strong> Debord e<br />

dei situazionisti e il più vicino fenomeno dell’ <strong>Arti</strong>vism, forma<br />

anonima e spesso collettiva <strong>di</strong> arte in rete. Molti saranno anche<br />

gli esempi cinematografici.<br />

Il corso monografico <strong>di</strong> quest’anno<br />

verte sull’arte degli anni Ottante del<br />

XX secolo. Prendendo sopunto dalla<br />

grande mostra sugli anni Ottanta,<br />

ideata dal docente per la Villa Reale <strong>di</strong><br />

Monza, il corso analizza prima il contesto<br />

culturale, inserito a sua volta in quello scenario socio-politico<br />

in grande movimento (fine del Comunismo, blocco Est-<br />

Ovest, ecc.): in questo lungo preamobolo si considera soprattutto<br />

l’avvento della cosiddetta Era Postmoderna. In seguito l’analisi<br />

più spefcifica delle <strong>di</strong>scipline artistiche, sud<strong>di</strong>vise per zone geopolitiche<br />

e culturali, evidenzierà la posizione f<strong>di</strong> primato dell’arte<br />

e della pittura italiana, la compresenza dell’arte tedesca nello<br />

scenario internazionale, per arrivare alle esperienze statunitensi.<br />

Lezioni <strong>di</strong> supporto sul design, sul fumetto, sul graffitismo,a<br />

ccompagneranno il corso monografico, così come una serie <strong>di</strong><br />

commenti su testi fondamentali della cultura d’allora.<br />

Un workshop della durata <strong>di</strong> un mese, tenuto da Pino Farinotti<br />

sul cinema <strong>di</strong> quegli anni, accompagna il corso.<br />

Modalità d’esame:<br />

L’esame consta <strong>di</strong> due parti: la prima è l’elaborazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso<br />

autonomo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su un tema concordato.<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento può essere tanto scritto, in forma <strong>di</strong> tesina,<br />

quanto orale, in forma <strong>di</strong> breve lezione frontale, con l’ausilio <strong>di</strong><br />

immagini e/o presentazioni in power point e/o video. La seconda<br />

parte dell’esame è una verifica delle cognizioni sull’arte contemporanea<br />

che avviene in sede d’appello e si basa sul manuale<br />

prescelto e obbligatorio: Denis Riout, L’arte del XX secolo,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino 2002.<br />

Bibliografia<br />

• ELISABETTA LONGARI, Chiamata collettiva in Cristina Casero, a<br />

cura <strong>di</strong> Elena Di Raddo, Anni Settanta: l’arte dell’impegno. I<br />

nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana,<br />

Silvana, Milano, <strong>2009</strong>. • ANGELO TRIMARCO, L’opera d’arte<br />

totale, Luca Sossella, Roma, 2001.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 211<br />

PROGRAMMI 211<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Chiara Nenci<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Francesco Poli<br />

Occupare lo spazio, reinterpretare il<br />

paesaggio.<br />

Il corso intende esplorare le relazioni<br />

tra la natura e le arti nell’età moderna,<br />

attraverso le più significative evoluzioni<br />

della storia dell’architettura<br />

dei giar<strong>di</strong>ni e del binomio artificiale/naturale. Lo scopo è <strong>di</strong> offrire<br />

allo studente le basi storico-critiche per la comprensione del<br />

complesso panorama che vede oggi inscenarsi negli spazi ver<strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>alogo tra arte, architettura e paesaggio in continua trasformazione<br />

ma carico <strong>di</strong> antichi significati simbolici e narrativi.<br />

Nell’affrontare l’antitesi retorica fra il dominio dell’artista e la sottomissione<br />

della natura, il corso seguirà una struttura cronologica<br />

a partire dall’epoca moderna, ma procederà per esplorazioni capaci<br />

<strong>di</strong> illustrare problematiche specifiche, quali: pittoresco, arca<strong>di</strong>co<br />

e sublime nel Settecento; giar<strong>di</strong>no eclettico e parchi urbani; postmoderno<br />

e ritorno al classico; land art e finalità ecologica; arte<br />

oper air, parchi d’arte contemporanea, etc.<br />

Un efficace ausilio <strong>di</strong>dattico alla trattazione degli argomenti sarà<br />

ricercato nella rappresentazione cinematografica dei giar<strong>di</strong>ni,<br />

attraverso l’analisi seminariale <strong>di</strong> alcuni film d’autore che verranno<br />

in<strong>di</strong>cati al momento della presentazione del corso.<br />

Gli argomenti dei corsi riguardano la<br />

storia dell’arte moderna e contemporanea<br />

dalla fine del XIX secolo fino ai<br />

nostri giorni. Ogni anno viene scelto<br />

un tema specifico: corsi monografici<br />

su artisti <strong>di</strong> grande rilievo, sulle principali<br />

tendenze delle avanguar<strong>di</strong>e storiche e del secondo dopoguerra,<br />

su temi e problematiche critiche <strong>di</strong> particolare importanza.<br />

Gli ultimi due corsi sono stati: La Metafisica e Nuovi spazi<br />

e nuovi materiali (le ricerche degli anni ‘60/’80).<br />

Si richiede una conoscenza generale dell’arte in particolare<br />

quella contemporanea.<br />

Bibliografia<br />

• Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dagli anni’50<br />

ad oggi, a cura <strong>di</strong> F. Poli, E<strong>di</strong>zioni Electa, 2006. • F. POLI,<br />

La scultura del Novecento, Laterza, 2006. • Arte moderna.<br />

Dal post-impressionismo all’informale, a cura <strong>di</strong> F. Poli, Electa,<br />

2007.<br />

La bibliografia specifica verrà in<strong>di</strong>cata all’inizio del corso.<br />

Bibliografia<br />

All’interno <strong>di</strong> una bibliografia sull’argomento estremamente vasta,<br />

sarà segnalata all’inizio del corso una selezione <strong>di</strong> testi per<br />

la preparazione generale e concordata con gli studenti un’ulteriore<br />

traccia in funzione dell’argomento che ciascuno intenderà<br />

affrontare. Per gli studenti del corso <strong>di</strong> Restauro interessati a un<br />

approfon<strong>di</strong>mento pertinente, si in<strong>di</strong>ca il testo:<br />

• L. SCAZZOSI, Il giar<strong>di</strong>no opera aperta. La conservazione delle<br />

architetture vegetali, Alinea, Firenze, 1993.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 212<br />

212<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Elena Pontiggia<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Luisa Somaini<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti e l’esame<br />

verterà su entrambe.<br />

I parte<br />

Il Doganiere Rousseau e Edward<br />

Hopper: realismo magico e realismo<br />

metafisico.<br />

Considerato il padre dei naïf, ma ben <strong>di</strong>verso da loro, il Doganiere<br />

Rousseau (Laval 1844 - Parigi 1910) è un artista più famoso<br />

che conosciuto. Poco compresa è la sua opera, che infrange le regole<br />

dell’arte, ma ne rispetta le leggi. E poco nota è la sua vita,<br />

segnata dalla miseria, dai lutti (perde prematuramente due mogli<br />

e sei figli) e perfino dal carcere. La sua pittura è caratterizzata da<br />

un realismo venato <strong>di</strong> stupore, che l’ha fatto considerare il padre<br />

del realismo magico del Novecento.<br />

Edward Hopper (Nyack 1882 - New York 1967), uno dei maestri<br />

della pittura americana del Novecento al quale Milano de<strong>di</strong>ca<br />

una vasta mostra a Palazzo Reale, è stato invece il padre, in<br />

America, <strong>di</strong> un realismo metafisico, cioè <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> rappresentare<br />

la realtà <strong>di</strong> tutti i giorni facendo intravedere, nelle pieghe<br />

<strong>di</strong> quella realtà, una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> mistero, un oltre, qualcosa<br />

<strong>di</strong> meno imme<strong>di</strong>ato e <strong>di</strong> più grande.<br />

Il corso analizza i concetti <strong>di</strong> realtà nei due artisti.<br />

Bibliografia<br />

• HENRI ROUSSEAU, Lettere e scritti, a cura <strong>di</strong> Elena Pontiggia,<br />

Abscon<strong>di</strong>ta, Milano <strong>2009</strong>. • EDWARD HOPPER, Scritti, interviste,<br />

testimonianze, a cura <strong>di</strong> Elena Pontiggia, Abscon<strong>di</strong>ta, Milano<br />

2000. • ELENA PONTIGGIA, Modernità e classicità, Bruno Mondadori,<br />

Milano 2008.<br />

II parte<br />

Dall’oggetto all’idea: un cammino nell’arte contemporanea.<br />

A ventisei anni Marcel Duchamp (1887-1968) accantona tele e<br />

pennelli per concentrasi sull’oggetto ready made. Dal suo stu<strong>di</strong>o<br />

non escono più ritratti, nu<strong>di</strong> o paesaggi ma scolabottiglie, orinatoi,<br />

appen<strong>di</strong>abiti e ampolle <strong>di</strong> vetro colme <strong>di</strong> aria <strong>di</strong> Parigi. Oggetti<br />

banali, cose comuni che stanno lì a testimoniare non più la<br />

materia, non più la forme e nemmeno se stessi, ma l’idea, non il<br />

fare ma il pensare. Il corso si propone <strong>di</strong> partire da Duchamp per<br />

analizzare quella parte <strong>di</strong> esperienze contemporanee che hanno<br />

scelto <strong>di</strong> esprimere le idee attraverso la negazione delle cose e il nichilismo<br />

della materia: dal Dadaismo al New Dada, dall’arte concettuale<br />

all’arte povera fino alla singolare ricerca <strong>di</strong> Joseph Beuys.<br />

Bibliografia<br />

• MAN RAY, Duchamp, inserto del “Corriere della Sera”, Skira,<br />

Milano 2004.<br />

Si consiglia la consultazione <strong>di</strong> un buon manuale <strong>di</strong> Storia dell’Arte<br />

del Novecento (es. Electa, Bompiani, Principato…)<br />

La somiglianza per contatto.<br />

Archeologia, Anacronismo e modernità<br />

dell’impronta. Canova, Ro<strong>di</strong>n,<br />

Duchamp, Y. Klein, Nauman, Whiteread.<br />

Relegata da Giorgio Vasari nella sfera<br />

minore delle arti meccaniche, a<strong>di</strong>bite alla semplice riproduzione,<br />

l’impronta ha tuttavia larga fortuna nella pratica scultoria<br />

degli artisti moderni e contemporanei, anche quando i loro<br />

principi estetici sembrano sconfessarla. Rioccupa la scena con i<br />

gessi <strong>di</strong> Canova a Possagno, e <strong>di</strong>laga in Ro<strong>di</strong>n, che pure la giu<strong>di</strong>ca<br />

una “piaga cancerosa dell’arte”. Bisognerà attendere Duchamp<br />

per vederla trionfare nel ready-made, sostenuta da una<br />

concezione estetica che riven<strong>di</strong>ca il gesto riproduttivo, invece <strong>di</strong><br />

abiurarlo, con l’obiettivo <strong>di</strong> “rompere con l’imitazione classica<br />

senza tuttavia negare la somiglianza”. Il filosofo e storico dell’arte<br />

Georges Di<strong>di</strong>-Huberman, invita oggi a riflettere sull’importanza<br />

<strong>di</strong> questa pratica, a partire dalla preistoria, all’alba<br />

della figurazione. Il modo più ancestrale <strong>di</strong> dar luogo a una forma<br />

<strong>di</strong>spiega qui le valenze del suo anacronismo <strong>di</strong> perfetta immagine<br />

<strong>di</strong>alettica: parla del contatto (il piede che sprofonda<br />

nella sabbia) e della per<strong>di</strong>ta (l’assenza del piede); trasforma le<br />

con<strong>di</strong>zioni essenziali della somiglianza e della rappresentazione;<br />

solleva la questione del rapporto tra la tecnica e il tempo, fra<br />

la memoria e il presente; rivela gli intrecci <strong>di</strong> temporalità eterogenee<br />

<strong>di</strong> cui si compone ciascuna immagine.<br />

Il corso offre molteplici occasioni <strong>di</strong> riflessione sul laboratorio<br />

<strong>di</strong> maestri del passato, come Antonio Canova, condotto attraverso<br />

il recente recupero del calco <strong>di</strong> Napoleone come Marte pacificatore<br />

conservato nelle raccolte dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, e <strong>di</strong><br />

oggi, come Bruce Nauman, Leone d’oro alla Biennale <strong>di</strong> Venezia<br />

<strong>2009</strong> per Topological Gardens, allestito nel Pa<strong>di</strong>glione degli<br />

Stati Uniti.<br />

Per l’esame gli studenti sono tenuti a portare almeno 2 testi a<br />

loro scelta, tra quelli in<strong>di</strong>cati durante il corso, oltre al saggio <strong>di</strong><br />

Di<strong>di</strong>-Huberman .<br />

Bibliografia<br />

• L’empreinte, a cura <strong>di</strong> G. Di<strong>di</strong>-Huberman, Centre Georges<br />

Pompidou, 19 febbraio-19 maggio 1997, cat. E<strong>di</strong>tions du Centre<br />

Georges Pompidou, Parigi, 1997.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 213<br />

PROGRAMMI 213<br />

2°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA<br />

Dario Trento<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE<br />

Giuseppe de Juliis<br />

Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, la terza età.<br />

Da gennaio <strong>2010</strong> una trasformazione<br />

del Palazzo <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> a lungo progettata<br />

sembra essere entrata in fase realizzativa.<br />

L’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> è destinata<br />

a trasferire in altra sede gran<br />

parte della propria attività <strong>di</strong>dattica mentre la Pinacoteca è chiamata<br />

a occupare gli spazi da essa lasciati. Due istituzioni storiche<br />

<strong>di</strong> Milano cambiano ra<strong>di</strong>calmente la loro forma in una trasformazione<br />

che è bene seguire in tutte le sue implicazioni per<br />

aiutarla a concludersi nel modo migliore.<br />

La Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> è nata nel 1806 nel sistema <strong>di</strong> musei ideato<br />

da Giuseppe Bossi, è stata ridefinita nel 1809 e ha conosciuto<br />

continui assestamenti e accrescimenti fino a quando, a partire<br />

dal 1882, si è trasformata in organismo culturale autonomo.<br />

Portata alla forma attuale <strong>di</strong> grande collezione <strong>di</strong> pittura italiana<br />

nel 1902 e arricchita e aggiornata lungo tutto il XX secolo,<br />

con la mutazione in corso è destinata a rinnovare profondamente<br />

la sua forma e la sua vocazione, fornendo una esposizione assai<br />

aumentata <strong>di</strong> opere dell’Ottocento e una collezione unica e<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> arte italiana del ventesimo secolo. La nuova Pinacoteca<br />

presenterà un profilo unico nell’ambito dei gran<strong>di</strong> musei<br />

italiani e internazionali: potrebbe <strong>di</strong>ventare una grande raccolta<br />

<strong>di</strong> capolavori in un contenitore spettacolare, secondo lo stile<br />

internazionale in voga, o un laboratorio <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> civiltà e<br />

italiano e milanese.<br />

Il corso lavorerà per la seconda ipotesi, impegnandosi perché ad<br />

essa contribuisca attivamente l’<strong>Accademia</strong>. Sarà aperto al contributo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e ricercatori e a quanti, tra le istituzioni presenti<br />

nel Palazzo <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, vorranno collaborare.<br />

Bibliografia<br />

• D. TRENTO, La Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Una storia milanese, in<br />

“Dialoghi internazionali”, n. 9, <strong>di</strong>cembre 2008, pp. 147-167. •<br />

AA. VV., <strong>Brera</strong> 1809. Ricostruzione dell’allestimento della Pinacoteca<br />

<strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, animazione <strong>di</strong>gitale, versione a cura <strong>di</strong> M.<br />

Negroni e studenti dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> presentata il 2 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>2009</strong>. • Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, Catalogo della collezione <strong>di</strong><br />

pittura, 9 voll., Electa, Milano 1988 - 1996.<br />

John Ruskin e il Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire un percorso<br />

<strong>di</strong> lettura sull’arte del me<strong>di</strong>oevo<br />

attraverso gli scritti, le testimonianze<br />

e i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> uno dei massimi critici<br />

d’arte <strong>di</strong> tutti i tempi, John Ruskin<br />

(Londra 1819 - Brantwood 1900). Figura centrale del periodo<br />

romantico per l’interpretazione del pensiero me<strong>di</strong>oevale, a lui<br />

spetta il grande merito <strong>di</strong> aver riscoperto lo stile gotico e i pittori<br />

cosiddetti ‘primitivi’.<br />

Pensatore, esteta, paesaggista, artista viaggiatore e fotografo, il<br />

suo nome viene spesso associato a Venezia, alle Alpi, alla Toscana<br />

e alle cattedrali francesi. Fra il 1840 e il 1882 compì ben sette<br />

viaggi in Italia. Venezia e Firenze furono le città che lo affascinarono<br />

maggiormente e ad esse Ruskin de<strong>di</strong>cò due memorabili<br />

‘guide’, The Stones of Venice (Le pietre <strong>di</strong> Venezia) nel 1851<br />

e Mornings in Florence (Mattinate fiorentine) nel 1875, che,<br />

illustrate dai suoi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e acquerelli, si sono <strong>di</strong>mostrate<br />

dei testi fondamentali per conoscere la sua interpretazione<br />

della cultura e dell’arte me<strong>di</strong>oevale.<br />

Questi saggi con le relative immagini rappresentano una sorta<br />

<strong>di</strong> manuale sul quale impostare le lezioni del corso propedeutico<br />

e successivamente quelle del corso monografico.<br />

Il corso monografico intente esaminare il pensiero <strong>di</strong> Ruskin<br />

che, partendo dal concetto <strong>di</strong> sublime e dal rapporto tra natura<br />

e arte, pone l’accento sul ruolo fondamentale dell’artista nel<br />

me<strong>di</strong>oevo. Questi è visto dal critico come un profeta, uno “scriba<br />

<strong>di</strong> Dio”, poiché sa cogliere e raffigurare nelle sue opere l’essenza<br />

stessa della verità <strong>di</strong>vina attraverso l’osservazione della<br />

realtà naturale.<br />

Bibliografia<br />

• J. RUSKIN, Le pietre <strong>di</strong> Venezia, Introduzione <strong>di</strong> J. Rosenberg, Milano,<br />

BUR, 2008. • J. RUSKIN, Mattinate fiorentine, a cura <strong>di</strong><br />

Alberto Rossetti, Milano, BUR, 2008. • I dagherrotipi della collezione<br />

Ruskin, a cura <strong>di</strong> Paolo Costantini e Italo Zannier, Venezia<br />

Arsenale e<strong>di</strong>trice, 1986. • J. RUSKIN, Viaggi in Italia 1840-1845,<br />

a cura e con prefazione <strong>di</strong> Attilio Brilli, Firenze, Passigli e<strong>di</strong>tori,<br />

1985. • R. HEWISON, Ruskin a Venezia, Venezia, La stamperia <strong>di</strong><br />

Venezia, 1998. • J. RUSKIN, Pittori moderni, a cura <strong>di</strong> G. Leoni, introduzione<br />

<strong>di</strong> G. Leonelli, voll.I, II, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1998.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 214<br />

214<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MEDIOEVALE<br />

Annunziata Pani<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Marcella Anglani<br />

Giotto e la cultura artistica del Trecento.<br />

Il corso presenta una ricostruzione<br />

analitica della situazione artistica italiana<br />

del Trecento seguendo il tracciato<br />

degli spostamenti <strong>di</strong> Giotto nella<br />

penisola ed analizzando le sue innovative soluzioni figurative.<br />

Tra la fine del ‘200 ed i primi decenni del ‘300, l’arte <strong>di</strong> Giotto<br />

esplode con grande energia. Giotto è il grande rivoluzionario<br />

che, pur nutrito della cultura e della religiosità me<strong>di</strong>evale,<br />

inaugura nell’arte figurativa una rivalutazione dell’uomo e<br />

della sua esperienza terrena.<br />

Temi come la rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale dello spazio,il<br />

recupero del naturalismo dell’immagine e della figura umana,<br />

l’introduzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione affettiva della pittura <strong>di</strong>vennero,<br />

grazie a Giotto, caratteristiche fondamentali della cultura<br />

pittorica occidentale moderna.<br />

L’attenzione si sposterà, poi, sui seguaci <strong>di</strong> Giotto,dall’insegnamento<br />

<strong>di</strong> Giotto, infatti, si sono irra<strong>di</strong>ate le scuole e le tendenze<br />

dell’arte italiana. Dal filone maggiore dei fiorentini, ai riminesi,<br />

alle declinazioni senesi e napoletane, alla variante naturalistica<br />

dei lombar<strong>di</strong>. Sarà presa in esame, in particolare, l’attività<br />

<strong>di</strong> Giovanni da Milano, l’artista lombardo, attivo in Toscana<br />

tra il sesto ed il settimo decennio del trecento, che seppe coniugare<br />

la lezione giottesca con le influenze gotiche <strong>di</strong> provenienza<br />

transalpina.<br />

Parigi da David a Gauguin.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> indagare movimenti<br />

artistici e culturali, presenze,<br />

avvenimenti che hanno animato la<br />

vita culturale parigina facendo sì che<br />

Parigi <strong>di</strong>ventasse capitale dell’arte<br />

del XIX secolo. Il corso si articolerà su due livelli, si cercherà <strong>di</strong><br />

dare un inquadramento generale in modo da offrire agli studenti<br />

gli strumenti per cogliere temi, problematiche e passaggi<br />

cruciali che hanno caratterizzato la trasformazione delle pratiche<br />

artistiche nell’Ottocento, mentre una lezione la settimana si<br />

concentrerà sulla letteratura artistica del periodo ( trattati teorici<br />

testi <strong>di</strong> critica riflessioni estetiche commenti critici e scritti<br />

<strong>di</strong> artisti) e sulla lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> filosofi e letterati del Novecento<br />

che hanno ripensato all’arte <strong>di</strong> alcuni protagonisti dell’arte<br />

francese cogliendone aperture e potenzialità (ve<strong>di</strong> per esempio<br />

George Bataille o Michel Foucault per Manet) .<br />

Bibliografia<br />

Testi <strong>di</strong> base per l’arte dell’Ottocento:<br />

• G.C.ARGAN, L’arte Moderna, Sansoni, Roma, 1992. • WERNER<br />

HOFMANN, I fondamenti dell’arte moderna, Donzelli e<strong>di</strong>tore,<br />

Milano, 200, vol 1. • L. NOCHLIN, Il realismo nella pittura europea<br />

del XIX secolo, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1971.<br />

Bibliografia<br />

• Giotto e il Trecento “Il più sovrano maestro stato in <strong>di</strong>pintura”,<br />

a cura <strong>di</strong> A.Tomei, Skira. • Giovanni da Milano<br />

“Capolavori del Gotico fra Lombar<strong>di</strong>a e Toscana”, a cura <strong>di</strong> D.<br />

Parenti, Giunti, Firenze, 2007. • G. PREVITALI, Giotto e la sua bottega,<br />

Milano, 1967. • DARIO FO, Giotto non Giotto, F. C. Panini,<br />

<strong>2009</strong>. • G. PISANI, I volti segreti <strong>di</strong> Giotto, Rizzoli, Milano, 2008.<br />

• A. HAUSER, Storia sociale dell’Arte, vol. I, Einau<strong>di</strong>, Torino.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 215<br />

PROGRAMMI 215<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Francesco Porzio<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Raffaella Pulejo<br />

Arte e artisti nel Rinascimento.<br />

Nella prima parte il corso analizzerà<br />

lo sviluppo e le <strong>di</strong>verse accezioni del<br />

concetto <strong>di</strong> Rinascimento, con particolare<br />

attenzione all’area italiana,<br />

fornendo gli elementi essenziali della<br />

sua storiografia a partire dagli stu<strong>di</strong> classici <strong>di</strong> Burckhardt e<br />

Thode. Attraverso l’evoluzione <strong>di</strong> questo concetto lo studente potrà<br />

rendersi conto del significato storico dell’arte e della cultura<br />

moderna nella fase <strong>di</strong> formazione e potrà giu<strong>di</strong>carne le implicazioni<br />

nel presente.<br />

Nella seconda parte, concentrandosi soprattutto sul pieno Rinascimento,<br />

il corso accennerà alla <strong>di</strong>mensione storico-politica,<br />

sociale e culturale del fenomeno attraverso la <strong>di</strong>samina, fra gli<br />

altri, <strong>di</strong> autori come Machiavelli e Castiglione. In seguito si passerà<br />

all’analisi delle vicende artistiche quattrocentesche attraverso<br />

teorici come Alberti e Vasari e artisti come Donatello, Mantegna<br />

e Piero della Francesca. Seguirà una breve panoramica<br />

dell’arte italiana del Cinquecento (soprattutto Roma, Firenze e<br />

Venezia), sia sul versante classico sia su quello anticlassico.<br />

Questa parte sarà de<strong>di</strong>cata in modo particolare alla pittura e alla<br />

scultura, ma non mancheranno cenni alla formazione e allo<br />

sviluppo dell’architettura moderna fra Quattro e Cinquecento.<br />

Nella terza e conclusiva parte le lezioni saranno de<strong>di</strong>cate al tema<br />

dell’emancipazione della figura dell’artista dalla con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> artigiano nel corso del Rinascimento, al progressivo superamento<br />

della bottega me<strong>di</strong>evale e al nuovo ruolo dell’artista<br />

nella società moderna. L’illustrazione <strong>di</strong> questo importante passaggio<br />

storico permetterà allo studente <strong>di</strong> conoscere le origini <strong>di</strong><br />

una figura creativa e professionale i cui contorni sono ancora<br />

in larga parte attuali.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia <strong>di</strong> riferimento, ben più ampia dei due testi qui<br />

in<strong>di</strong>cati per ragioni <strong>di</strong> spazio, verrà fornita durante le lezioni.<br />

• J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, ed. it.<br />

Firenze, Sansoni 1992. • R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno,<br />

ed. it. Torino, Einau<strong>di</strong> 2005.<br />

Effimero Barocco.<br />

Perno teorico dell’arte barocca in Italia<br />

è l’idea del mondo come spettacolo<br />

e la concezione <strong>di</strong> una fruizione<br />

che coinvolge i cinque sensi. Il prodotto<br />

<strong>di</strong> queste idee non solo nell’iconografia<br />

ma anche nello stile e nel modo <strong>di</strong> comunicare le immagini,<br />

ha effetti rivoluzionari per le arti visive e reintroduce<br />

nelle arti visive il concetto greco dell’arte come coreia, l’idea<br />

classica dell’arte in cui immagine, suono, danza e parola si intrecciavano<br />

tra loro nella pratica spettacolare del teatro.<br />

Le immagini barocche seducono, convincono, illudono, ingannano<br />

attraverso il ricorso a regole <strong>di</strong> comunicazione della retorica<br />

antica de<strong>di</strong>cate alla facoltà dell’attore <strong>di</strong> muovere nello<br />

spettatore gli affetti che si vogliono provocare attraverso una<br />

messa in scena drammatica e convincente delle passioni. Di qui<br />

la centralità dello spettatore sollecitato ad un coinvolgimento<br />

attivo dei cinque sensi e intrigato intellettualemente nei complicati<br />

concetti che le opere mettono in scena.<br />

Al <strong>di</strong> là dei problemi <strong>di</strong> stile, tematiche quali l’effimero, il concetto,<br />

la spettacolarità, l’intreccio dei linguaggi espressivi rimandano<br />

ad assonanze con le pratiche dei linguaggi dell’arte<br />

contemporanea. Il corso muove, infatti, da opere ed artisti della<br />

contemporaneità ripercorrendo a ritroso una ideale genealogia<br />

dei linguaggi artistici.<br />

L’esame finale consiste in un colloquio orale.<br />

Bibliografia<br />

(N.B.: La bibliografia dettagliata sugli artisti o le opere oggetto<br />

delle lezioni frontali, verrà fornita all’inizio del semestre.)<br />

I testi <strong>di</strong> riferimento sono:<br />

• La Festa a Roma. Dal Rinascimento al 1870, a cura <strong>di</strong> M.<br />

Fagiolo, cat. esp., Roma, 1997. • M. FAGIOLO M. L. MADONNA, Barocco<br />

romano e Barocco italiano: il teatro, l’effimero, l’allegoria,<br />

Roma 1985.<br />

Il manuale consigliato è • DORFLES, BUGANZA, STOPPA, Storia del’arte,<br />

vol. 2, Atlas, Bergamo, 2008.<br />

Per i frequenti riferimenti ad artisti ed opere contemporanee si<br />

suggerisce inoltre: • DENYS RIOUT, L’arte del ventesimo secolo,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2002.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 216<br />

216<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Valter Rosa<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Paolo Thea<br />

Parte generale<br />

Nell’attuale fase <strong>di</strong> crisi della <strong>di</strong>sciplina<br />

storico-artistica, il corso muove<br />

dall’intento <strong>di</strong> riconferire un senso<br />

forte a questo insegnamento in<br />

un’ottica mirata a perseguire gli<br />

obiettivi <strong>di</strong>dattico-formativi <strong>di</strong> un’accademia <strong>di</strong> belle arti. Pertanto,<br />

in luogo <strong>di</strong> un corso monografico <strong>di</strong> taglio specialistico,<br />

si ritiene utile un coinvolgimento degli studenti sull’intero arco<br />

della storia dell’arte attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questioni<br />

fondamentali.<br />

Programma specifico<br />

L’arte nei luoghi della sua produzione tra Settecento e primo<br />

Novecento.<br />

Il corso intende proporre una linea della Storia dell’arte raccontata<br />

dal punto <strong>di</strong> vista della cultura e del modo <strong>di</strong> operare degli<br />

artisti. L’idea <strong>di</strong> fondo è che la comprensione <strong>di</strong> un’opera d’arte<br />

possa trarre notevole vantaggio dalla conoscenza del milieu<br />

professionale dell’artista: ritratti e autoritratti nello stu<strong>di</strong>o, case<br />

d’artista, atelier, accademie, luoghi <strong>di</strong> esposizione costituiranno<br />

dunque gli oggetti privilegiati - ma non i soli - <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o volto ad evidenziare le con<strong>di</strong>zioni materiali <strong>di</strong> produzione<br />

dell’opera, i meto<strong>di</strong> e gli strumenti <strong>di</strong> lavoro, i riferimenti<br />

culturali, il gusto personale e il sistema <strong>di</strong> valori, la volontà <strong>di</strong><br />

autorappresentazione e le strategie commerciali.<br />

Nella parte introduttiva, quale utile richiamo <strong>di</strong> nozioni, concetti<br />

ed esperienze artistiche precedenti, verranno proposti alcuni<br />

“casi” opportunamente scelti fra la fine del XV e il XVII secolo<br />

(ad esempio Mantegna, Giulio Romano, Leone e Pompeo<br />

Leoni, Rubens, Pietro da Cortona).<br />

È tuttavia dopo la Rivoluzione francese che la questione del<br />

“luogo <strong>di</strong> lavoro” risulta strategica e centrale come <strong>di</strong>mostrano<br />

<strong>di</strong>pinti, sculture e architetture che hanno segnato la storia dell’arte<br />

dell’Ottocento e che verranno esaminati a partire dalla<br />

letteratura artistica coeva. Su questo s’incentrerà la maggior<br />

parte del corso che si concluderà con l’esame <strong>di</strong> alcuni sviluppi<br />

novecenteschi del tema.<br />

Bibliografia<br />

• SILVIA BORDINI, L’Ottocento. 1815-1880, Carocci e<strong>di</strong>tore, Roma,<br />

2002. • Arte e artisti nella modernità, a cura <strong>di</strong> Antonello<br />

Negri, Jaca Book, Milano, 2000.<br />

Un manuale <strong>di</strong> Storia dell’arte.<br />

Dispensa finale e altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche durante lo svolgimento<br />

del corso.<br />

Tale sezione consiste nella manualistica<br />

<strong>di</strong> cui è richiesta la conoscenza e<br />

si può sud<strong>di</strong>videre nel seguente modo:<br />

1°anno: dall’arte antica al Gotico Internazionale;<br />

2° anno: dal Quattrocento<br />

al Settecento; 3°anno: dall’Ottocento<br />

all’arte contemporanea.<br />

Parte monografica<br />

L’arte del primo Rinascimento. 1400-1492<br />

Nelle lezioni sarà esaminata la produzione pittorica, grafica, architettonica<br />

e scultorea del primo Rinascimento italiano a Firenze,<br />

Ferrara, Urbino, Roma, Padova, Venezia, Napoli e Milano<br />

e il Sud Italia dal primo ’400 al 1492, momento della morte<br />

<strong>di</strong> Lorenzo il Magnifico a Firenze. Il periodo si <strong>di</strong>vide in due fasi<br />

che vanno grosso modo dal 1400 al 1460 e dal 1460 al 1492.<br />

La prima è esclusivamente fiorentina e ha questi temi: Brunelleschi,<br />

l’antico e la scoperta della prospettiva. Masaccio e Donatello.<br />

La seconda generazione dell’Umanesimo (Beato Angelico,<br />

Paolo Uccello, Filippo Lippi Domenico Veneziano, Andrea Del<br />

Castagno), Leon Battista Alberti e i suoi trattati.<br />

Poi a cominciare da Padova la cultura rinascimentale si <strong>di</strong>ffonde<br />

in tutta Italia, a Ferrara, Urbino, Venezia, Milano, Messina e<br />

il Sud, Venezia.<br />

Bibliografia<br />

Per la preparazione si può utilizzare uno qualsiasi dei manuali<br />

in circolazione, possibilmente ad eccezione dell’Adorno. A scopo<br />

puramente in<strong>di</strong>cativo, perché via via negli anni ne sono usciti<br />

altri e nuove e<strong>di</strong>zioni con integrazioni <strong>di</strong> quelli esistente con integrazioni<br />

<strong>di</strong> quelli in<strong>di</strong>cati, si consigliano i seguenti:<br />

• G. C. ARGAN, Storia dell’arte italiana, Sansoni. • B<strong>AI</strong>RATI e FI-<br />

NOCCHI, Arte in Italia, Lœscher. • BERTELLI, BRIGANTI, GIULIANO,<br />

Storia dell’arte italiana, Electa. • DE VECCHI eCERCHIARI, L’arte<br />

nel tempo, Bompiani. • H. E. GOMBRICH, La storia dell’arte,<br />

Einau<strong>di</strong> o Mondadori. • M. CALVESI, Storia dell’arte contemporanea,<br />

Fabbri. • L. VINCA MASINI, L’arte nel tempo, Giunti.<br />

In<strong>di</strong>rizzo e-mail: paolo.thea@libero.it


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 217<br />

PROGRAMMI 217<br />

1°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE MODERNA<br />

Dario Trento<br />

2°LIV<br />

STORIA DELL’ARTE SACRA MODERNA<br />

E CONTEMPORANEA<br />

Andrea Del Guercio<br />

Venezia laboratorio della pittura:<br />

Giorgione e Carpaccio<br />

Dopo secoli <strong>di</strong> isolamento culturale e<br />

dopo essersi costruita uno stato territoriale<br />

con l’annessione del territorio<br />

veneto, tra la fine del Quattrocento e i<br />

primi anni del Cinquecento Venezia <strong>di</strong>venta una delle metropoli<br />

europee della pittura. Si intensificano i passaggi degli artisti e<br />

gli scambi delle opere, nasce un ceto colto <strong>di</strong> collezionisti e una<br />

società <strong>di</strong> artisti locale. Nel giro <strong>di</strong> pochi decenni su tutti si impone<br />

il cadorino Tiziano Vecellio, destinato a <strong>di</strong>ventare il più<br />

prestigioso pittore europeo, stipen<strong>di</strong>ato dall’imperatore Carlo V.<br />

Con lui la pittura veneziana assume la cifra culturale che l’ha<br />

resa celebre per secoli e imme<strong>di</strong>atamente identificabile in tutti i<br />

musei del mondo.<br />

Lavorando sulla fase iniziale <strong>di</strong> questo ciclo culturale il corso intende<br />

scavare sulla ricchezza <strong>di</strong> opzioni culturali operanti a Venezia<br />

in quel frangente. Prendendo come termini <strong>di</strong> paragone<br />

due artisti tra loro profondamente <strong>di</strong>versi, Giorgione e Carpaccio,<br />

intende mettere a fuoco le <strong>di</strong>verse opzioni e culture approdate<br />

in Laguna e a confronto nei laboratori dei <strong>di</strong>versi artisti. Negli<br />

stessi anni transitano o lavorano a Venezia il trevigiano Lorenzo<br />

Lotto, i lombar<strong>di</strong> Giovanni Agostino da Lo<strong>di</strong> e Andrea Solario e il<br />

norimberghese Albrecht Dürer.<br />

Le biografie parallele dei due artisti contemporanei offriranno<br />

un accesso a quel cantiere, e permetteranno <strong>di</strong> percorrerne gli<br />

intrecci, gli scambi, le contaminazioni, gli scontri.<br />

Il Corso si caratterizza attraverso un<br />

rapporto stretto e <strong>di</strong> confronto tra la<br />

creazione artistica e lo spazio sacro,<br />

nei termini <strong>di</strong> appartenenza ai valori<br />

<strong>di</strong> contemporaneità, sia nelle fasi <strong>di</strong><br />

progettazione che <strong>di</strong> collocazione;si<br />

tratta cioè <strong>di</strong> un ampio progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca aperto al<br />

confronto interconfessionale, proiettato sul patrimonio iconografico<br />

delle gran<strong>di</strong> religioni monoteiste, ed attento al confronto<br />

con il sistema liturgico dell’e<strong>di</strong>ficio sacro cristiano, dalla<br />

Chiesa alla Cappella, dall’Altare all’Abside, dal Sagrato al Fonte<br />

Battesimale.<br />

Il Corso approfon<strong>di</strong>sce i passaggi espressivi che a partire dalle<br />

Avanguar<strong>di</strong>e Storiche hanno significativamente contribuito a rifondare<br />

una nuova cultura dell’Arte Sacra, osserva gli eventi artistici<br />

più recenti ed elabora una vasta campionatura <strong>di</strong> eventi<br />

progettuali.<br />

Bibliografia<br />

• A. B. DEL GUERCIO, Arte Cristiana Contemporanea, E<strong>di</strong>z. Ancora,<br />

Milano, 2006. • A. B. DEL GUERCIO, Arte Sacra, la funzione<br />

e la riflessione, E<strong>di</strong>z. Raccolto, Milano, 2004. • AA.VV. Le<br />

cattedrali d’Arte, E<strong>di</strong>z Prada, Milano, 1998.<br />

Bibliografia<br />

• Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi <strong>di</strong><br />

Bellini, Dürer, Tiziano, a cura <strong>di</strong> B. Aikema e B. L. Brown, Bompiani,<br />

Milano, 1999. • S. SETTIS, La “Tempesta” interpretata,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino, 2005. • M. DAL POZZOLO, Giorgione, Motta, Milano,<br />

<strong>2009</strong> • R. LONGHI, Carpaccio. Vita <strong>di</strong> un documentario<br />

d’arte, a cura <strong>di</strong> P. Scremin, Alleman<strong>di</strong>, Torino, 1991. • M. SER-<br />

RES, Carpaccio stu<strong>di</strong>, Hopefulmonster, Torino, 1990. • V. SGARBI,<br />

Carpaccio, Fabbri, Milano, 1994.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 218<br />

218<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLE ARTI APPLICATE<br />

Annunziata Pani<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE<br />

Giuseppe de Juliis<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> offrire uno spaccato<br />

delle complesse, <strong>di</strong>versificate e<br />

nuove esperienze che caratterizzano il<br />

panorama artistico-culturale fra ’800<br />

e ‘900 .<br />

In un’ottica <strong>di</strong> lettura parallela ed<br />

integrata <strong>di</strong> architettura e arti figurative, artigianato e arti<br />

decorative, verranno trattate le maggiori tendenze e personalità:<br />

dalla crisi dell’eclettismo del secondo Ottocento alla ricerca<br />

dell’‘opera d’arte totale’ messa in atto dalla rivoluzionaria sperimentazione<br />

dell’Art Nouveau nelle sue molteplici declinazioni<br />

locali. L’Art Nouveau, <strong>di</strong>ffuso in Europa e negli Stati Uniti tra<br />

il 1880 e il 1910, ha trovato espressione in un’ampia gamma <strong>di</strong><br />

arti applicate, dal design d’interni alla produzione <strong>di</strong> mobili,<br />

dalla grafica all’arte della lavorazione dei metalli, del vetro e<br />

della ceramica, dai <strong>di</strong>segni su stoffa all’illustrazione <strong>di</strong> libri.<br />

Un’avventura artistica internazionale tra rivoluzione e reazione,<br />

tra cosmopolitismo e provincia, tra effimero, ‘sublime’ e<br />

stravagante.<br />

Bibliografia<br />

Appunti delle lezioni<br />

• KLAUS JURGEN SEMBACH, Art Nouveau, L’utopia dell’armonia,<br />

Taschen, 2007. • GABRIELE FAHR BECHER, Art Nouveau, Konemann,<br />

2004. • LARA VINCA MASINI, Il Liberty, Art Nouveau,<br />

Giunti E<strong>di</strong>tore, 2000. • GIULIANO SERAFINI, Art Nouveau, Le arti<br />

decorative alle origini del Moderno, Giunti E<strong>di</strong>tore, Milano.<br />

• ART DOSSIER, Art Nouveau, Giunti E<strong>di</strong>tore, Milano. • G.C. AR-<br />

GAN, L’arte moderna 1770/1970, Il Modernismo, Sansoni,<br />

1975.<br />

Corso propedeutico<br />

La storia del mobile italiano dal Me<strong>di</strong>oevo<br />

al Rinascimento.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> mettere in evidenza<br />

lo stretto rapporto tra le cosiddette<br />

arti maggiori e arti minori (definite,<br />

queste ultime, anche arti decorative, arti applicate oppure<br />

arti industriali). Questo tipo <strong>di</strong> indagine, valida per tutte le<br />

epoche, lo è ancor più per il Rinascimento, quando, ad esempio,<br />

la relazione tra architettura e arredo ligneo era molto stretta. I<br />

legnaioli, che nei documenti antichi vengono ricordati come<br />

“maestri <strong>di</strong> prospettiva”, e gli architetti erano entrambi responsabili<br />

dell’appren<strong>di</strong>stato dei giovani alle regole matematiche,<br />

cosicché nelle botteghe fiorentine del Quattrocento non vi era<br />

nessuna <strong>di</strong>fferenza tra manufatto artistico e manufatto artigianale.<br />

Corso monografico<br />

La sagrestia delle messe nella cattedrale <strong>di</strong> Santa Maria del fiore<br />

a Firenze: un esempio illustre <strong>di</strong> arredo del quattrocento<br />

Dopo aver trattato nella parte propedeutica i momenti salienti<br />

della produzione lignea fiorentina del Quattrocento, il corso monografico<br />

analizzerà un particolare complesso, la Sagrestia delle<br />

Messe nella cattedrale <strong>di</strong> Firenze, nel quale sono presenti tutte<br />

le caratteristiche, soprattutto sul piano tecnico, <strong>di</strong> una bottega<br />

specializzata nella produzione <strong>di</strong> manufatti lignei. Le pareti della<br />

Sagrestia sono rivestite <strong>di</strong> intarsi eseguiti, a partire dal 1436,<br />

da un gruppo <strong>di</strong> maestri sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Agnolo <strong>di</strong> Lazzaro,<br />

e tra essi il pittore Giovanni detto lo Scheggia, fratello <strong>di</strong> Masaccio,<br />

e il legnaiolo e architetto Antonio Manetti, l’esecutore dei<br />

modellini in legno del Brunelleschi. Dopo una lunga interruzione,<br />

i lavori verranno ripresi a partire dal 1463 fino a tutto il 1468<br />

da Giovanni da Gaiole e Giuliano da Maiano, ai quali si ipotizza<br />

che si affiancarono artisti quali Maso Finiguerra, Mino da<br />

Fiesole, Alesso Baldovinetti a Antonio del Pollaiolo. A Giuliano<br />

da San Gallo spettano i quattor<strong>di</strong>ci putti con ghirlande a coronamento<br />

delle decorazioni parietali e a conclusione dell’opera.<br />

L’arredo ligneo della Sagrestia delle Messe ci offre uno splen<strong>di</strong>do<br />

esempio <strong>di</strong> collaborazione stretta tra gran<strong>di</strong> artisti dell’epoca,<br />

che presentavano i progetti e i <strong>di</strong>segni preparatori, e maestranze<br />

<strong>di</strong> altissimo livello esecutivo.<br />

Bibliografia<br />

• MARGARET H<strong>AI</strong>NES, La sagrestia delle messe del Duomo <strong>di</strong> Firenze,<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Firenze, 1983.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 219<br />

PROGRAMMI 219<br />

2°LIV<br />

STORIA DELLO SPETTACOLO<br />

Chiara Guardoni<br />

1°LIV<br />

STORIA E DOCUMENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

Elisabetta Susani<br />

Il Comico e il teatro.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> analizzare le<br />

forme <strong>di</strong> elaborazione del Comico in<br />

alcuni generi teatrali. A tal scopo verranno<br />

in primo luogo approfon<strong>di</strong>te le<br />

tipologie comiche più comuni, con riferimento<br />

a testi e alla tra<strong>di</strong>zione teatrale; successivamente<br />

l’analisi spazierà sui problemi relativi alla comicità dal punto <strong>di</strong><br />

vista della relazione con il pubblico, il personaggio, la messa in<br />

scena.<br />

Particolare attenzione verrà prestata all’analisi dei meccanismi<br />

della comicità nei <strong>di</strong>versi generi teatrali, sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’elaborazione drammaturgica, che della rappresentazione.<br />

L’esame prevede una parte orale che verte sugli argomenti del<br />

corso, una tesina <strong>di</strong> max 20 cartelle su un argomento concordato<br />

con il docente, e l’analisi <strong>di</strong> uno spettacolo della stagione<br />

in corso (struttura drammaturgia, scenografia, materiali paratestuali).<br />

Il cammino formativo proposto si configura<br />

come una promenade architecturale<br />

concepita per condurre lo<br />

studente alla scoperta dell’architettura<br />

e della città occidentale.<br />

Partendo dalle più antiche culture<br />

sbocciate sulle sponde del me<strong>di</strong>terraneo e giungendo fino all’Illuminismo,<br />

il primo corso è de<strong>di</strong>cato allo stu<strong>di</strong>o delle opere e<br />

delle teorie che testimoniano lo sviluppo del linguaggio classico,<br />

analizzando i contributi degli architetti italiani ed europei e gli<br />

interventi urbani che ne determinarono l’ampia <strong>di</strong>ffusione, unitamente<br />

alla longeva tra<strong>di</strong>zione e alle multiformi sfaccettature e<br />

declinazioni.<br />

La finalità del corso non si esaurisce nello stu<strong>di</strong>o dei lineamenti<br />

della <strong>di</strong>sciplina, nell’acquisizione <strong>di</strong> un bagaglio <strong>di</strong> conoscenze<br />

e riferimenti ritenuti imprescin<strong>di</strong>bili, ma si esplica nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e nella comunicazione <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> riconoscimento<br />

e <strong>di</strong> analisi che contribuiscano alla crescita della coscienza<br />

critica.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita durante il corso.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 220<br />

220<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

STORIA E DOCUMENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

Elisabetta Susani<br />

Dalle ra<strong>di</strong>cali trasformazioni prodottesi in epoca neoclassica,<br />

che annunciano la nascita della società industriale, agli esiti<br />

della rivoluzionaria stagione delle avanguar<strong>di</strong>e e dell’innovativa<br />

esperienza del Movimento Moderno, fino alle ra<strong>di</strong>ci della contrad<strong>di</strong>toria<br />

contemporaneità, rintracciabili nelle metropoli d’oltreoceano<br />

(international style, postmodern, high tech), al fine <strong>di</strong><br />

comprendere le ragioni del successo planetario dell’internazionalismo.<br />

La promenade architectural incominciata con il primo corso continua,<br />

riservando peculiare attenzione al confronto tra gli orientamenti<br />

storiografici con<strong>di</strong>visi e consolidati e le interpretazioni più<br />

attuali, consapevolmente immerse nella contemporaneità e interessate<br />

agli aspetti ancora irrisolti del racconto storico.<br />

Le modalità d’esame consistono in due prove scritte in itinere e<br />

una prova orale, atte a verificare l’appren<strong>di</strong>mento dei contenuti<br />

proposti e <strong>di</strong>scussi durante le lezioni ex cathedra. É richiesto<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento personale, da effettuarsi sul manuale <strong>di</strong> storia<br />

dell’architettura, nonchè su letture ad hoc, selezionate in sintonia<br />

con le conoscenze pregresse e le specifiche attitu<strong>di</strong>ni ed esigenze<br />

degli studenti. Constatati il preoccupante incremento<br />

dell’“analfabetismo architettonico” e l’inadeguatezza dei manuali<br />

reperibili in commercio, documentati ‘dossier tematici’,<br />

ideati e realizzati quali strumenti integrativi del corso, illustrati<br />

con un repertorio <strong>di</strong> immagini prevalentemente raccolte e scattate<br />

dal docente durante i propri viaggi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

2°LIV<br />

STORIA E MODELLI DELL’ARTE TERAPIA<br />

Giorgio Bedoni<br />

I visionari: gli autori, le opere. Rassegna critica, metodologie <strong>di</strong><br />

approccio a queste immagini.<br />

Arte e psicopatologia. Arte e psicoanalisi. Outsider Art e Art Brut:<br />

gli autori, gli stu<strong>di</strong> critici.<br />

L’arte terapia: la storia, i linguaggi, le <strong>di</strong>namiche terapeutiche,<br />

il setting artistico.<br />

Approccio all’immagine in arte terapia: dai modelli “storici” la<br />

proposta del Modello Iconologico Integrato.<br />

Linguaggi dell’arte, esperienza estetica, percorsi <strong>di</strong> cura a me<strong>di</strong>azione<br />

artistica.<br />

I visionari: repertori iconografici e collezioni in Europa.<br />

Linguaggi dell’arte (le Avanguar<strong>di</strong>e storiche) e psicopatologia,<br />

nozione e stu<strong>di</strong> critici in tema <strong>di</strong> Art Brut e Outsider Art.<br />

L’approccio fenomenologico: un percorso storico- critico attraverso<br />

gli autori. 1) Uno psichiatra <strong>di</strong> fronte all’immagine: Walter<br />

Morgenthaler; 2) Al<strong>di</strong>là della psichiatria e dell’estetica: L’opera<br />

innovatrice <strong>di</strong> Hans Prinzhorn.<br />

La prospettiva psicoanalitica. 1) Creatività e psicosi: forma e significato<br />

negli scritti <strong>di</strong> Ernst Kris (il contributo della Psicologia<br />

dell’Io); 2) Esperienza estetica, creatività, arte come terapia alla<br />

luce della teoria delle relazioni oggettuali: Donald Winnicott,<br />

Marion Milner.<br />

Linguaggi dell’arte (l’arte del secondo dopoguerra) e arte terapia,<br />

con particolare riferimento ai caratteri costitutivi del setting<br />

artistico.<br />

Il Modello Iconologico Integrato: lettura dell’immagine in Arte<br />

terapia.<br />

Bibliografia<br />

• G. BEDONI, Visionari. Arte, sogno, follia in Europa. Selene Ed,<br />

Milano, 2004. • G. BEDONI, B. TOSATTI, Arte e psichiatria. Uno<br />

sguardo sottile. Mazzotta, Milano, 2000. • G. HUBERMAN, L’immagine<br />

insepolta, 2002. • Aby Warburg, la memoria dei fantasmi<br />

e la storia dell’arte. Bollati Boringhieri, Milano, 2006.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 221<br />

PROGRAMMI 221<br />

1°LIV<br />

STORIA E TEORIA DEI NUOVI MEDIA<br />

Fabio Zanzotto<br />

1°LIV<br />

STORIA DELLA SCENOGRAFIA<br />

Luca Scarlini<br />

Teoria e meto<strong>di</strong> della comunicazione culturale.<br />

Il corso parte da una programmazione <strong>di</strong>dattica poliennale.<br />

Intende affrontare attraverso una prospettiva storico-metodologica<br />

i problemi relativi ai sistemi della comunicazione, verbale e<br />

visiva, che hanno al centro dell’interesse la presentazione e la<br />

promozione della risorsa culturale e in particolare artistica. Per<br />

affrontare in maniera appropriata questo argomento bisogna<br />

pero tener conto anche <strong>di</strong> altri elementi strettamente collegati.<br />

Infatti va necessariamente considerata l’influenza della comunicazione<br />

stessa e delle applicazioni che sono state fatte del prodotto<br />

artistico per gli scopi più <strong>di</strong>versi. A questo vanno aggiunte le relazioni<br />

strette con i cambiamenti della società, della politica,<br />

dell’economia, senza trascurare l’evoluzione scientifica, tecnica<br />

e più recentemente tecnologica. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una materia<br />

molto vasta e complessa, per cui <strong>di</strong>venta necessario selezionare,<br />

anche ai fini <strong>di</strong>dattici, alcune situazioni che delineano in modo<br />

chiaro i proce<strong>di</strong>menti e le applicazioni.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita in base agli argomenti trattati durante<br />

le lezioni.<br />

Il corso è strutturato in due parti: la<br />

prima, monografica, è de<strong>di</strong>cata alla<br />

storia della scenografia nei suoi fondamenti<br />

principali dal Rinascimento<br />

ad oggi, a partire da una conoscenza<br />

essenziale delle mutazioni del luogo<br />

teatrale nel corso dei secolo ‘500-‘700, nell’elaborazione della<br />

scena all’italiana, influente in tutta Europa, per poi passare agli<br />

esiti seguenti, mutati nel corso del tempo, fino agli esperimenti<br />

delle avanguar<strong>di</strong>e Novecentesche, che <strong>di</strong> questo spazio fecero a<br />

meno, proponendo soluzioni sempre <strong>di</strong>verse, a seconda delle <strong>di</strong>fferenti<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzo e delle scelte dei seguenti movimenti<br />

<strong>di</strong> ricerca, da Gordon Craig a Stranislavkisj e Mejerhol’d. Il<br />

corso specialistico sarà de<strong>di</strong>cato all’allestimento dell’opera lirica,<br />

nella definizione della storia del melodramma negli ultimi<br />

due secoli. L’itinerario partirà dagli allestimenti ver<strong>di</strong>ni, nella<br />

definizione delle istruzioni sceniche, nuova modalità <strong>di</strong> definizione<br />

<strong>di</strong> una protoregia, attraverso i modelli <strong>di</strong> Puccini, giungendo<br />

al Novecento nella sequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sperimentazioni<br />

provate tra scena e cinema. Il corso prevede la visione <strong>di</strong> numerosi<br />

materiali, che costituiscono materia d’esame e la cui visione<br />

è quin<strong>di</strong> obbligatoria, trattandosi molto spesso <strong>di</strong> film o video<br />

rari e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile reperibilità.<br />

Bibliografia<br />

Corso monografico<br />

• FRANCO PERRELLI, Storia della scenografia, Carocci, Roma.<br />

Corso specialistico<br />

• BRUNO BARILLI, Il paese del melodramma, Adelphi, Milano.<br />

• PETER BROOKS, L’immaginazione melodrammatica, Pratiche,<br />

Parma.<br />

La lettura <strong>di</strong> entrambi i testi è obbligatoria


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 222<br />

222<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TEATRO DELLA FESTA<br />

Ferruccio Bigi<br />

1°LIV<br />

TEATRO DI FIGURA<br />

Gabriele Giromella<br />

“La festa, considerata come evento<br />

pubblico (<strong>di</strong> una comunità o <strong>di</strong> un<br />

gruppo ristretto <strong>di</strong> persone) è fra<br />

Quattro e Settecento - in contesti molto<br />

<strong>di</strong>versi fra loro - una forma emblematica<br />

dell’immaginazione, quella<br />

in cui le arti tutte potevano sperimentare tecniche e invenzioni e<br />

manifestarsi compiutamente con lo scopo <strong>di</strong> produrre in primo<br />

luogo meraviglia e stupore.<br />

Essa offriva agli artisti la straor<strong>di</strong>naria occasione <strong>di</strong> “provare”<br />

quel che l’immaginazione suggeriva loro con una maggior libertà<br />

rispetto alle commissioni or<strong>di</strong>narie (libertà <strong>di</strong> progetto, libertà<br />

dall’idea <strong>di</strong> monumento, “povertà” relativa <strong>di</strong> materiali etc.).<br />

Duplice è l’aspetto della festa, statico e <strong>di</strong>namico; e duplice è il<br />

suo “tempo”: il tempo fisso e il tempo del moto; e ognuno <strong>di</strong> questi<br />

aspetti interessa l’invenzione architettonica. Nella forma mobile<br />

della processione e della cavalcata, la voga dei carri, <strong>di</strong>venuti<br />

carri <strong>di</strong> trionfo, finisce col conferire un carattere monumentale<br />

al loro apparato. E nella forma fissa, i palchi e le logge, coperti<br />

<strong>di</strong> stoffe e adorni <strong>di</strong> statue e <strong>di</strong> emblemi, erano in realtà espressioni<br />

architettoniche originali.<br />

Così la città <strong>di</strong>ventava una città <strong>di</strong> pura finzione, realizzando la<br />

propria proiezione immaginaria, e in particolare il proprio travestimento.”<br />

Il programma si sviluppa attraverso lezioni frontali, incontri vis<br />

a vis e momenti laboratoriali<br />

Progetto: giar<strong>di</strong>no effimero, costruzione <strong>di</strong> artifici realizzati<br />

esclusivamente con materiali naturali quali: verde da potatura,<br />

piante, legno, prato in rotoli, pietre, acqua, ecc.<br />

Temi: naturale - artificiale, la <strong>di</strong>stinzione fra naturale e artificiale<br />

- fra ciò che è “naturalmente <strong>di</strong>venuto” e quel che è “tecnicamente<br />

prodotto” - è costitutiva della storia umana. Naturalia et<br />

mirabilia, La meraviglia come chiave <strong>di</strong> lettura della natura,<br />

uno sguardo meravigliato come momento <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Funzione: l’apparato scenografico deve essere pensato autoportante,<br />

praticabile e deve funzionare sia <strong>di</strong> giorno che <strong>di</strong> sera; è<br />

organizzato con un ingresso, un percorso interno e un uscita; il<br />

Il corso recupererà il percorso storico<br />

del teatro <strong>di</strong> figura creando una “nuova<br />

strada”, fatta <strong>di</strong> analisi dei caratteri<br />

fisionomici e corporali, <strong>di</strong> analisi<br />

strutturale dei movimenti, <strong>di</strong> equilibri<br />

e <strong>di</strong> percorsi costruttivi atti a creare<br />

nuovi personaggi, nuovi allestimenti e ulteriori possibilità <strong>di</strong><br />

realizzare degli spettacoli. Esso si articolerà nella progettazione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> un tema. Il prodotto finale, risultato <strong>di</strong> una selezione<br />

dei lavori svolti dagli allievi, farà parte del progetto complessivo<br />

<strong>di</strong> realizzazione dello stesso spettacolo. Le fasi <strong>di</strong> lavoro<br />

comprenderanno: lo stu<strong>di</strong>o dei personaggi nell’aspetto poetico e<br />

funzionale al meccanismo; lo stu<strong>di</strong>o dei costumi dei personaggi<br />

e loro progettazione; lo stu<strong>di</strong>o dell’ambientazione scenica e la<br />

progettazione della “baracca”/teatrino in cui si svolgerà la storia,<br />

con riferimento alla tipologia estetica e a quella tecnico-costruttiva<br />

che metta in risalto la sua caratteristica “itinerante”<br />

(valutazione <strong>di</strong> pesi, <strong>di</strong>mensioni, costi…).<br />

In laboratorio saranno eseguiti i fantocci, sulla base della conoscenza<br />

del legno e delle sue caratteristiche meccaniche, tenendo<br />

presente la concezione <strong>di</strong> leggerezza e d’equilibrio, con le strumentazioni<br />

e i materiali a <strong>di</strong>sposizione. Gli stessi fantocci saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> sperimentazioni con materiali <strong>di</strong> ricerca alternativi.<br />

Seguiranno la fase <strong>di</strong> rifinitura, legata alla colorazione e alla<br />

scelta delle varie patine, e la fase <strong>di</strong> vestitura-assemblaggio.<br />

Si svolgeranno esercitazioni sull’animazione dei <strong>di</strong>versi personaggi<br />

e momenti scenici e una documentazione fotografica delle<br />

varie fasi <strong>di</strong> lavoro che ogni allievo presenterà raccolto in una<br />

cartella. Gli elaborati costituiranno un archivio interno all’<strong>Accademia</strong>,<br />

utili per ulteriori stu<strong>di</strong> e a cui attingere per realizzare<br />

nuovi spettacoli.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 223<br />

PROGRAMMI 223<br />

1°LIV<br />

TECNICHE AUDIOVISIVE PER IL WEB<br />

Norberto Serana<br />

1°LIV<br />

TECNICHE CALCOGRAFICHE SPERIMENTALI<br />

Riccardo Galleni<br />

Il corso, che si articola in lezioni teorico-pratiche da 3 ore ciascuna,<br />

intende introdurre lo studente alla creazione del software<br />

nelle parti progettuale e realizzativa, con particolare attenzione<br />

al mondo multime<strong>di</strong>ale, sia in ambiente web che in quello applicazioni.<br />

Scopo non secondario del corso è anche aprire allo studente la<br />

possibilità <strong>di</strong> vedere come immaginare e progettare software da<br />

sé, senza i limiti imposti dai normali programmi commerciali<br />

che, seppur potentissimi e <strong>di</strong> uso obbligato, a volte rischiano <strong>di</strong><br />

costringere la visione dell’utente alle proprie tecnologie.<br />

Nella parte teorica <strong>di</strong> ogni lezione sono introdotte le basi <strong>di</strong> conoscenza<br />

per la creazione del software: comprendere la struttura<br />

del mondo pc e del sistema operativo, ambientarsi in un ambiente<br />

<strong>di</strong> rete, capire con che mezzi e protocolli si interfacciano<br />

sistemi anche molto <strong>di</strong>fferenti, capire come realizzare aggiunte<br />

ad un programma esistente, stabilire un linguaggio comune per<br />

scambiarsi documentazione tecnica e progetti operativi.<br />

Nella parte pratica, che lo studente svolge in linguaggio Java sul<br />

proprio elaboratore o su quelli della struttura, si realizzano progetti<br />

<strong>di</strong> esempio che guidano alla comprensione nell’utilizzo del<br />

software: eventi, interfacce utente, lancio <strong>di</strong> programmi esterni,<br />

animazioni, trattamento <strong>di</strong> immagini, au<strong>di</strong>o, web, giochi e numeri<br />

casuali, mutua comunicazione <strong>di</strong> programmi in rete<br />

tcp/ip, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> forme, eccetera.<br />

Il corso <strong>di</strong> Tecniche calcografiche sperimentali<br />

ricalca il progetto “Segno e<br />

superfice” presentato in «Foward»<br />

(con il coor<strong>di</strong>anamento <strong>di</strong> Carlo Presicci,<br />

1999-2000).<br />

Il progetto è un prologo per uno stu<strong>di</strong>o<br />

del segno virtuale e tratta dell’immagine e del suo rovescio.<br />

L’intento è <strong>di</strong> indagare il segno calcografico nelle sue relazioni<br />

tra superfice, incavo, e stampa attraverso le nuove tecnologie per<br />

ricavare l’importanza del rilievo e le potenzialità del segno inciso.<br />

La ricerca approfon<strong>di</strong>sce la relazione tra segno e superfice,<br />

l’ombra del segno e la <strong>di</strong>latazione dell’immagine nel suo rovescio<br />

Il corso si propone la sperimentazione dei nuovi materiali come<br />

calchi in silcone, scansioni <strong>di</strong>gitali e lavorazione con macchine<br />

CNC.<br />

E’ infine da considerare parte integrante del corso la prova d’esame,<br />

nel quale il singolo oppure un piccolo gruppo <strong>di</strong> studenti,<br />

oltre alla prova orale, crea una propria piccola applicazione: immaginandola,<br />

progettandola, realizzandola.


guida_programmi_209-224 15-04-<strong>2010</strong> 22:27 Pagina 224<br />

224<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DEL MARMO, DELLE PIETRE<br />

E DELLE PIETRE DURE Massimo Pellegrinetti<br />

Il corso intende ampliare la panoramica<br />

sulla conoscenza dei materiali<br />

lapidei stu<strong>di</strong>andone le qualità specifiche<br />

per reinserirle in un linguaggio<br />

più vasto e contemporaneo.<br />

Attraverso lezioni teorico-pratiche ci<br />

si approprierà della capacità <strong>di</strong> comprensione e lavorazione del<br />

materiale; l’obbiettivo è l’inserimento <strong>di</strong> questo in un contesto<br />

più ampio, a <strong>di</strong>sposizione della propria poetica artistica.<br />

Tra gli argomenti che verranno approfon<strong>di</strong>ti: le origini; l’impiego<br />

nella storia; gli aspetti meno apparenti e la duttilità del<br />

materiale; l’energia delle pietre nella bioarchitettura e nell’arte<br />

contemporanea.<br />

La bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata durante le lezioni.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DEL MOS<strong>AI</strong>CO<br />

Vincenzo Ceccarelli<br />

Il corso <strong>di</strong> tecniche musive approfon<strong>di</strong>rà<br />

lo stu<strong>di</strong>o e l’analisi del linguaggio<br />

musivo pavimentale e parietale<br />

antico.<br />

I anno<br />

a) Approfon<strong>di</strong>mento della tecnica musiva,<br />

stu<strong>di</strong>o dei materiali, taglio, texture,<br />

composizione, andamenti e colore.<br />

b)Elaborazioni ed esercitazioni con materiali naturali policromi<br />

su motivi antichi con l’uso della tecnica a rivoltatura su<br />

carta ed esercitazioni con materiali artificiali quali paste vitree,<br />

smalti, con fase <strong>di</strong>retta su supporto ligneo.<br />

II anno<br />

Il secondo anno del corso stu<strong>di</strong>erà ed approfon<strong>di</strong>rà le problematiche<br />

del mosaico moderno, contemporaneo e delle sue applicazioni:<br />

dal rapporto sempre più stretto con l’architettura, con il<br />

design, con la scultura e l’arredo urbano.<br />

Il corso affronterà lo stu<strong>di</strong>o e la sperimentazione dei nuovi materiali<br />

e delle nuove tecnologie; la preparazione dei cartoni da<br />

eseguirsi con posa <strong>di</strong>retta e a rivoltatura con pre<strong>di</strong>sposizione dei<br />

piani <strong>di</strong> fase e della relativa sezionatura dei <strong>di</strong>segni.<br />

Bibliografia<br />

• FIORENTINI RONCUZZI I., L’arte e tecnologia del mosaico, Longo<br />

E<strong>di</strong>tore, Ravenna, 1971 • FIORENTINI RONCUZZI I., Mosaico:<br />

materiali,tecniche e storia, M. W. e V E<strong>di</strong>tore • FIORENTINI RON-<br />

CUZZI I., Materiali e tecniche dalle origini a oggi, Longo E<strong>di</strong>tore,<br />

Ravenna • G. SEVERINI, Lezioni sul mosaico, Longo, Ravenna,<br />

1988 • BERTELLI C., Le Mosaiques, Bordas, Parigi, 1989 • A.<br />

CROVATO, I pavimenti alla veneziana, E<strong>di</strong>zioni Grafi, Treviso<br />

1989 • KATHERINE M.D. DUNBABIN, Mosaics of the Greek and Roman<br />

world, Cambridge Un.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 225<br />

PROGRAMMI 225<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELLA CERAMICA<br />

Maria Cristina Camino<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE<br />

Francesca Liberatore<br />

Questo corso si svolge in entrambi i semestri.<br />

Ogni anno affrontiamo un tema,<br />

uguale per ogni <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong><br />

afferenza, (decorazione, pittura, scultura,<br />

design). Da questo nasce un confronto<br />

che contribuisce ad ampliare il<br />

proprio punto <strong>di</strong> vista.<br />

Quest’anno il tema monografico sull’oggetto - simbolo che viene<br />

consegnato ai vincitori dei vari festival, manifestazioni, gare,<br />

siano esse del mondo delle arti o dello sport: il “Premio”.<br />

Naturalmente prenderemo visione <strong>di</strong> quanti più possibili premi:<br />

la storia,le curiosità e il loro aspetto formale. Si potrà scegliere<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’originale oppure cambiarlo del tutto.<br />

Ma si potrà anche inventare un premio, oltre che nel suo aspetto,<br />

anche nella sua destinazione.<br />

Immaginare <strong>di</strong> poter in<strong>di</strong>rizzare un premio per in<strong>di</strong>care qualcosa<br />

che merita una attenzione particolare… anche nei suoi<br />

accessi contrari e negativi (ve<strong>di</strong> l’ironia del tapiro).<br />

Per ogni informazione è necessario partecipare alla presentazione<br />

del corso che si svolgerà nelle prime giornate <strong>di</strong> apertura<br />

dell’<strong>Accademia</strong>.<br />

cristinacamino@ababrera.it<br />

Il corso verte sullo sviluppo della creatività<br />

e delle doti tecniche dello studente,<br />

in concordanza ad aspetti pratici<br />

e percezioni estetiche, dei quali il<br />

fashion designer deve tener conto:<br />

l’uso del colore; il senso 3D e la silhouette;<br />

la sensibilità ai materiali e ai tessuti; la capacità nel <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> moda come abilità nello sviluppare idee in forme visive e<br />

l’illustrazione; la presentazione.<br />

Essendo il <strong>di</strong>segno il fondamentale mezzo comunicativo dello<br />

stilista, l’illustrazione <strong>di</strong> moda assumerà un particolare rilievo<br />

attraverso il <strong>di</strong>segno dal vivo in aula, il design work, la ricerca<br />

e osservazione personale.<br />

Le istruzioni nel <strong>di</strong>segno includono la comprensione, la consapevolezza<br />

e la sintonia del corpo umano in relazione al movimento,<br />

tramite l’applicazione <strong>di</strong> linee, la presentazione <strong>di</strong> materiali,<br />

mood, informazioni tecniche ma soprattutto l’inserimento<br />

del colore (tenendo conto del modo in cui il colore influisce sui<br />

fattori della composizione - l’unità, l’enfasi, l’equilibrio, il contrasto<br />

- e sulle emozioni - può essere drammatico, catturare attenzione<br />

o stimolare desiderio).<br />

Il portfolio deve consistere in una tangibile informazione del<br />

percorso svolto durante il corso, allo stesso tempo molto personale<br />

e professionale, che includa esercitazioni in classe, sperimentazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali, sviluppo <strong>di</strong> silhouette, schizzi e illustrazioni<br />

finali.<br />

Lo studente dovrà mostrare pertanto: in<strong>di</strong>vidualità e una serie <strong>di</strong><br />

doti creative e pratiche nel generare e realizzare le proprie idee;<br />

confidenza nella propria identità creativa; creativa esplorazione<br />

dell’immaginario, con colori e doti <strong>di</strong> presentazioni appropriate<br />

al soggetto; capacità <strong>di</strong> generare e comunicare idee in maniera<br />

efficace usando forme visive; consapevolezza della cultura visiva<br />

contemporanea e della moda; approccio flessibile e immaginativo<br />

nel lavoro e abilità <strong>di</strong> imparare da una varietà <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> impulsi;<br />

rigore personale nell’abilità <strong>di</strong> lavorare secondo scadenze.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 226<br />

226<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELLA SCULTURA<br />

Giuseppe Di Gennaro<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELLA SCULTURA<br />

Massimo Mazzone<br />

I materiali sono la “carne” dell’opera<br />

d’arte, hanno la loro storia, caratterizzano<br />

da sempre civiltà e culture.<br />

Sono segni tangibili del progresso tecnologico<br />

<strong>di</strong> un popolo: nascono, vivono<br />

e tramontano, sono oggetto <strong>di</strong> curiosità<br />

e <strong>di</strong> mode. Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, indagare<br />

e sperimentare il concetto <strong>di</strong> materialità dell’opera d’arte, ponendo<br />

grande attenzione ai materiali classici e moderni: creta,<br />

gesso, cera, ferro, pietra, cartapesta, legno, gomma siliconica,<br />

alginati e materiali plastici.<br />

Una delle modalità peculiari dell’artista è “conoscere facendo”.<br />

In questo modo nasce l’esigenza <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

della storia, della valenza antropologica, dello sviluppo processuale,<br />

delle qualità dei materiali, le proprietà fisiche e chimiche,<br />

le tecniche <strong>di</strong> lavorazione, la tossicità e la durata nel tempo.<br />

Oggi la conoscenza dei materiali classici e moderni dell’arte,<br />

unita alla padronanza dell’uso delle tecniche e della lavorazione<br />

avanzata degli stessi, sono fattori in<strong>di</strong>spensabili per chi<br />

vuole pervenire a nuove forme e contenuti. In questo modo<br />

l’artista potrà cogliere l’anima della materia, realizzandone il<br />

sogno ancestrale, intimo e segreto.<br />

Alle lezioni frontali seguono quelle <strong>di</strong> laboratorio, dove si analizzano<br />

e si sperimentano alcuni materiali e alcune tecniche<br />

come l’impronta sul piano, l’impronta sugli oggetti e l’impronta<br />

sul corpo, ecc.<br />

Esame: tesina (su supporto cartaceo o <strong>di</strong>gitale) <strong>di</strong> un progetto<br />

precedentemente concordato, e commentare gli elaborati prodotti.<br />

Bibliografia<br />

• N. CARUSO, Ceramica viva, Hoepli, Milano, 2003 • P. DI GEN-<br />

NARO, I mo<strong>di</strong> della scultura, Hoepli, Milano, 1997 • E. FIORANI,<br />

Leggere i materiali, Lupetti, Milano, 2000 • M.Pugliese, Tecnica<br />

mista, Bruno Mondatori, Milano, 2006 • L. AMOROSI, e T. TUR-<br />

CO, il gesso. Lavorazione, trasformazione, impieghi, Hoepli,<br />

Milano, 1985.<br />

Il progetto <strong>di</strong>dattico sarà articolato su<br />

un tema specifico, Cultura del progetto<br />

e Scultura Costruita.<br />

10 lezioni sulla Cultura del progetto<br />

applicata alla <strong>di</strong>dattica delle tecniche<br />

della Scultura Costruita dal progetto,<br />

al modello, all’opera, in <strong>di</strong>versi ambiti che sono nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

3 lezioni sulla relazione economico-politica del contesto attuale,<br />

ambiente, territorio, globalizzazione, mercato, rapporto Pubblico/privato,<br />

ecc.<br />

7 lezioni su ambiti particolari:<br />

- territorio geografico(macroregioni)<br />

- ambito urbano(città)<br />

- ambito centri storici(città storica)<br />

- ambito archeologico(soprattutto italiano)<br />

- ambito naturale(parchi)<br />

- ambito naturale(giar<strong>di</strong>ni)<br />

- ambito teatrale/performativo<br />

3 sopralluoghi in laboratori convenzionati, e/o workshop monotematici<br />

su tecniche specifiche eventualmente con specialisti<br />

da in<strong>di</strong>viduare.<br />

2 lezioni specifiche sulle tecniche <strong>di</strong> comunicazione per l’organizzazione<br />

e auto promozione (plastica)del lavoro svolto.<br />

15 lezioni totali in 45 incontri in presenza(settimanale).<br />

Come è tra<strong>di</strong>zione, saranno fornite gratuitamente, all’inizio dell’Anno<br />

Accademico, le <strong>di</strong>spense del corso (in inglese e spagnolo<br />

per studenti stranieri).<br />

Bibliografia<br />

• AAVV, Arte architettura territorio, Roma, 2008 • AAVV Attualità<br />

del corpo nella performance, Roma, <strong>2009</strong> • A. Martini,<br />

Scultura lingua morta, Milano, 1945 • www.materia.nl<br />

massimomazzone@hotmail.com


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 227<br />

PROGRAMMI 227<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Alessandra Angelini<br />

La valorizzazione del rapporto tra manualità<br />

e tecnologia e l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> nuove forme della Grafica d’Arte,<br />

rappresentano gli obbiettivi che il corso<br />

si propone.<br />

Accanto allo stu<strong>di</strong>o delle principali metodologie<br />

tra<strong>di</strong>zionali riguardanti il linguaggio della stampa d’Arte,<br />

sarà incoraggiata l’ideazione <strong>di</strong> opere che esprimano nuove<br />

sensibilità creative attraverso la sperimentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse modalità<br />

<strong>di</strong> progettazione con l’uso delle nuove tecnologie <strong>di</strong>gitali e <strong>di</strong><br />

materiali innovativi.<br />

Particolare attenzione sarà rivolta alla ricerca <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti<br />

compatibili con il rispetto dell’ambiente.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico, vedrà un confronto costante tra docente e<br />

studente, in merito alla progettualità artistica e ai proce<strong>di</strong>menti<br />

necessari alla realizzazione delle opere, e si concretizzerà in momenti<br />

teorici e attività laboratoriali, in<strong>di</strong>rizzate alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un progetto che costituirà prova finale per il terzo anno.<br />

Aree <strong>di</strong> ricerca<br />

Nel triennio lo studente potrà approfon<strong>di</strong>re, una o più tra le seguenti<br />

aree:<br />

Ideazione grafica: segno e <strong>di</strong>segno in rapporto allo spazio grafico.<br />

Elementi <strong>di</strong> tipografia, layout, impaginazione.<br />

Tecniche sperimentali per la matrice e per la stampa: Incisione<br />

della lastra con raggi UVA; tecniche <strong>di</strong> stampa fotografica a contatto<br />

(cianotipia, gomma bicromata, forostenopeico…).<br />

Utilizzo <strong>di</strong> software <strong>di</strong> grafica per l’elaborazione delle matrici in<br />

<strong>di</strong>gitale, anche con strumenti <strong>di</strong> interazione come la tavoletta<br />

grafica.<br />

Progettazione grafica del colore e dei <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong> stampa<br />

manuale e <strong>di</strong>gitale.<br />

Nuove applicazioni grafiche attraverso la sperimentazione <strong>di</strong><br />

materiali alternativi: plastiche, tessuti, legno, ecc.<br />

Linguaggi associati: fusioni tra la stampa d’Arte e <strong>di</strong>fferenti me<strong>di</strong>a:<br />

fotografia, video, grafica <strong>di</strong>gitale, mirati alla creazione <strong>di</strong><br />

“opere grafiche ibride”.<br />

Le <strong>di</strong>verse configurazioni dell’opera d’arte grafica: e<strong>di</strong>zioni d’Arte,<br />

work in progress, installazioni, realizzazione <strong>di</strong> opere grafiche<br />

tri<strong>di</strong>mensionali, opere grafiche multime<strong>di</strong>ali.<br />

Materiali e tecniche eco compatibili.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Gaetano Bacco<br />

L’obiettivo del corso è l’acquisizione <strong>di</strong><br />

conoscenze specifiche in or<strong>di</strong>ne alla <strong>di</strong>sciplina<br />

della grafica d’arte.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico si propone <strong>di</strong> analizzare<br />

i fenomeni pertinenti al settore<br />

della stampa d’arte, attraverso elaborazioni<br />

che mirano ad in<strong>di</strong>viduare i possibili sistemi grafici,<br />

quali parti integranti nei linguaggi <strong>di</strong> rappresentazione. Tale finalità<br />

è raggiunta attraverso un percorso metodologico che alterna<br />

momenti propositivi <strong>di</strong> carattere teorico e progettuale a sperimentazioni<br />

legate alle tecniche della stampa d’arte.<br />

Tale percorso pone l’attenzione su problematiche legate al significato<br />

del segno, inteso come valore autonomo, correlato alla<br />

funzione dell’immagine stampata, per giungere poi ad un<br />

più cosciente convincimento delle qualità poetiche che circondano<br />

l’opera grafica.<br />

Particolare attenzione si pone all’intricato panorama della sperimentazione<br />

e alle proposte moderne e contemporanee con approfon<strong>di</strong>menti<br />

relativi al significato <strong>di</strong> spazio, luce e colore.<br />

Bibliografia<br />

• R. ARNAHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano. • P.<br />

KLEE, Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, Milano.<br />

• P. BELLINI, Dizionario della stampa d’arte, L. Vallar<strong>di</strong> ed. 3°.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 228<br />

228<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Gaetano Bacco<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare conoscenze<br />

legate alla comunicazione e<br />

rappresentazione dell’immagine, me<strong>di</strong>ante<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> metodologie<br />

<strong>di</strong> approccio ideativo al fine <strong>di</strong> un<br />

progetto grafico. Una trasformazione<br />

dovuta alla naturale evoluzione tecnologica, nel campo della<br />

comunicazione, che ha fornito un nuovo tipo <strong>di</strong> rapporto estetico,<br />

<strong>di</strong>verso dalla comunicazione dell’arte tra<strong>di</strong>zionale e dalle valutazioni<br />

a noi consuete. La grafica d’arte contemporanea, accogliendo<br />

le nuove sollecitazioni e in continuità con la propria<br />

storia, ha proposto criteri alternativi <strong>di</strong> valutazione sul piano<br />

della visione, considerando stimolante e <strong>di</strong> particolare interesse<br />

la <strong>di</strong>alettica sviluppatasi all’interno dei processi elaborativi, quali<br />

lo sviluppo delle capacità <strong>di</strong> immaginazione, la creatività, il<br />

segno grafico e sue declinazioni, lo spazio, l’ambiente, il luogo<br />

e il non luogo. Essa interagisce con i nuovi linguaggi propri della<br />

comunicazione e della rappresentazione; pone questioni che<br />

vengono analizzate nel loro insieme, integrate, mo<strong>di</strong>ficate e rapportate<br />

al campo della sperimentazione legata alla ortodossia<br />

del fare.<br />

Quanto sopra detto nella sua complessità vuole analizzare: meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> composizione e sistemi <strong>di</strong> rappresentazione, dalle applicazioni<br />

<strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>segnative a quelle che fanno riferimento<br />

alla tra<strong>di</strong>zione della stampa d’arte, a proce<strong>di</strong>menti monitipici, a<br />

strumenti fotografico - <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong> alto profilo tecnologico. Il tema<br />

centrale che emerge riguarda la poetica dello spazio, luogo<br />

particolare nel quale ha origine l’immaginazione che <strong>di</strong>venta<br />

parola, segno, forma.<br />

In definitiva l’opera è il risultato <strong>di</strong> una complessa combinazione<br />

in cui l’artista rimane unico soggetto irripetibile nella sua<br />

creatività. Il progetto tende a valorizzare le singole in<strong>di</strong>vidualità<br />

nel rispetto del pluralismo delle idee e della libertà <strong>di</strong> espressione.<br />

Le ricerche stesse saranno coor<strong>di</strong>nate in un unico obiettivo e<br />

nella logica <strong>di</strong> progettualità con<strong>di</strong>vise.<br />

Bibliografia<br />

• G. BACHELARD, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari, 2006.<br />

• A. VETTESE e G. DORFLES, IL novecento, Atlas, Milano, 1999.<br />

• R. ARNAHIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano.<br />

• E. SCANAVINO, Il progetto dell’irrazionale, Il Naviglio, Milano.<br />

• S. GENZINI, Elementi <strong>di</strong> semiologia, Carocci, 2002.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Nicoletta Braga<br />

Esprimersi attraverso i segni, è qualcosa<br />

che ha a che vedere con la natura<br />

prima dell’uomo; si potrebbe <strong>di</strong>re che<br />

la storia dell’uomo non è altro che la<br />

storia <strong>di</strong> una comunicazione me<strong>di</strong>ante<br />

segni che configurano mon<strong>di</strong> attraverso<br />

epoche e tecnologie <strong>di</strong>verse, mantenendo però intatta la potenzialità,<br />

la carica del segno stesso. Il segno attraversa tutte le <strong>di</strong>scipline<br />

artistiche (danza, pittura, poesia visiva, architettura ecc.), ed<br />

il corso mostrerà una panoramica <strong>di</strong> tali incontri.<br />

Il segno quin<strong>di</strong>, può essere inteso come traccia del proprio passaggio,<br />

come capacità <strong>di</strong> autoaffermazione e autodeterminazione.<br />

La potenzialità del segno nelle sue molteplici configurazioni<br />

(verbale, visive, iconico ecc.), <strong>di</strong> intessere relazioni, ma<br />

anche <strong>di</strong> dar vita ad immagini complesse, costituisce il territorio<br />

della creazione artistica.<br />

Le tecnologie offrono o incanalano percorsi, aprono nuove possibilità,<br />

sono la nostra realtà contingente, avvicinano ciò che è<br />

lontano ed allontanano ciò che è prossimo.<br />

Il Corso si propone <strong>di</strong> investigare ed approfon<strong>di</strong>re le relazioni<br />

che legano lo “spazio grafico” e l’ambiente urbano nelle sue<br />

molteplici implicazioni, tenendo presente anche che lo spazio<br />

urbano, la città contemporanea, le problematiche sociali, la politica,<br />

la libertà <strong>di</strong> pensiero, i conflitti, <strong>di</strong>ventano nell’espressione<br />

artistica attuale, un nodo cruciale <strong>di</strong> indagine.<br />

Attraverso un’analisi degli elementi <strong>di</strong> base della comunicazione<br />

del linguaggio grafico verrà avviato un processo creativo volto<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> un percorso dove il segno sarà il veicolo per<br />

la costruzione <strong>di</strong> una progettualità e <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica mirata.<br />

A partire dell’elaborazione personale dello studente relativa agli<br />

argomenti <strong>di</strong> base, sarà in<strong>di</strong>cato un percorso tale da consentire<br />

al <strong>di</strong>scente uno sviluppo ed un approfon<strong>di</strong>mento. A tal fine sarà<br />

in<strong>di</strong>cata una bibliografia all’interno della quale lo studente dovrà<br />

sviluppare teoricamente i temi affrontati.<br />

Nello specifico saranno trattati i seguenti punti:<br />

il multiplo; segno gesto e corpo; corpo e città; pelle degli e<strong>di</strong>fici;<br />

tecniche <strong>di</strong> rappresentazione; analisi compositiva; immagine e<br />

società; strumenti della grafica moderna e contemporanea.<br />

nicolettabraga@hotmail.com


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 229<br />

PROGRAMMI 229<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Luce Delhove<br />

Dalla tra<strong>di</strong>zione alle nuove tecnologie<br />

della grafica<br />

Dopo oltre 500 anni <strong>di</strong> tecniche tra<strong>di</strong>zionali:<br />

xilografia, calcografia, litografia,<br />

serigrafia, nel campo della<br />

grafica recentemente si cerca <strong>di</strong> eseguire<br />

ed ottenere delle immagini con meto<strong>di</strong> e tecnologie più<br />

adatte ad esprimere le nuove espressioni artistiche, con l’uso <strong>di</strong><br />

materiali <strong>di</strong>versi sia per le matrici che per il supporto <strong>di</strong> stampa.<br />

L’insegnamento delle nuove tecnologie è abbinato all’esperienza<br />

conoscitiva personale <strong>di</strong> ciascun partecipante al corso, con<br />

un processo <strong>di</strong> crescita che porterà l’allievo alla conoscenza dei<br />

cambiamenti culturali, sociali ed espressivi.<br />

La revisione del lavoro degli allievi verrà svolta più volte, con <strong>di</strong>scussione<br />

in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo.<br />

I anno<br />

Introduzione alle <strong>di</strong>verse tecniche dell’arte della stampa e appren<strong>di</strong>mento<br />

delle tecniche della xilografia e della calcografia.<br />

L’arte della stampa. La stampa a rilievo. La stampa ad incavo.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un book professionale.<br />

II° anno<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle tecniche storiche con l’inserimento del<br />

colore nelle tecniche xilografiche e calcografiche. Sperimentazione<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi e nuovi per la matrice. Scelta dei vari<br />

tipi <strong>di</strong> carta e altri supporti adatti all’impressione della matrice.<br />

Ogni studente potrà realizzare per la fine dell’anno un’e<strong>di</strong>zione<br />

d’arte o un progetto personale approvato dal docente.<br />

La stampa a rilievo. La stampa ad incavo. Il libro d’artista.<br />

III anno<br />

Dal torchio alla stampa <strong>di</strong>gitale, dalle tecniche antiche alle nuove<br />

tecniche sperimentali dell’arte della stampa, per realizzare<br />

non solo stampe bi<strong>di</strong>mensionali, ma progetti tri<strong>di</strong>mensionali<br />

quali sculture e installazioni.<br />

Tecniche sperimentali <strong>di</strong>rette: incisione su materiali plastici,<br />

incisione su gesso pietra e carta, trapano elettrico e elettropunte,pirografia,<br />

collografia, assemblaggio, découpage , tecnica <strong>di</strong><br />

Goetz, cellocut, stampa a secco, materiale <strong>di</strong> recupero, matrici in<br />

resina fusione metalli.<br />

Tecniche sperimentali in<strong>di</strong>rette: acquaforte e acquatinta sperimentale,<br />

fotoincisione, trasferimento <strong>di</strong> immagini, tecnica <strong>di</strong><br />

Hayter,monotipo, stampa <strong>di</strong>gitale, la xerografia.<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Luce Delhove<br />

I luoghi della col’arte.<br />

Dalla bi<strong>di</strong>mensione alla tri<strong>di</strong>mensione.<br />

Dal torchio alla stampa <strong>di</strong>gitale, dalle tecniche antiche alle nuove<br />

tecniche dell’arte della stampa, per realizzare non solo stampe<br />

bi<strong>di</strong>mensionali, ma progetti tri<strong>di</strong>mensionali: sculture, installazioni<br />

e libri d’artista.<br />

Lo studente iscritto al biennio dovrà presentare un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca de<strong>di</strong>cato a “I luoghi della comunicazione dell’arte”.<br />

L’isola Comacina potrebbe essere un interessante opportunità <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, ricerca e lavoro per restituire all’isola la sua funzione <strong>di</strong><br />

luogo d’arte, costruire nuovi obiettivi e affermare l’appartenenza<br />

dell’isola all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Il corso intende<br />

sviluppare delle capacità legate al mondo dell’arte e all’interpretazione<br />

del reale e dell’immagine contemporanea.<br />

Il laboratorio sarà un luogo <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> opinioni e <strong>di</strong> confronto<br />

aperto a nuove idee ed esperienze. Ogni allievo svilupperà un progetto<br />

personale in riguardo alle sue esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

lavoro, preparando una parte progettuale legata al tema scelto per<br />

realizzare una pubblicazione e creando una o più opere. Opere<br />

che potranno inventarsi utilizzando tutte le tecniche legate alla<br />

grafica d’arte: <strong>di</strong>segno, acquarello, tempera, calcografia, xilografia,<br />

serigrafia, litografia fino alle tecniche contemporanee,<br />

sperimentali affini e alle tecniche <strong>di</strong> stampe fotografiche e <strong>di</strong>gitali.<br />

Saranno programmati incontri con artisti contemporanei,<br />

e<strong>di</strong>tori, stampatori, storici dell’arte, <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> musei, galleristi.<br />

Gli studenti saranno <strong>di</strong>rettamente coinvolti nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi espositivi ed e<strong>di</strong>toriali pre<strong>di</strong>sposti all’interno ed all’esterno<br />

dell’istituzione e potranno svolgere stage presso istituzioni<br />

pubbliche e private.<br />

A ogni allievo sarà assegnato uno spazio in<strong>di</strong>viduale per la progettazione,<br />

le attività espressive e la realizzazione del proprio lavoro.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 230<br />

230<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Bernar<strong>di</strong>no Luino<br />

L’obiettivo per gli iscritti sarà lo sviluppo<br />

del proprio linguaggio grafico<br />

come elemento necessario per realizzare<br />

cartelle <strong>di</strong> grafica, libri d’artista,<br />

libri illustrati per l’e<strong>di</strong>toria, opere singole<br />

motivate da particolari esigenze<br />

creative in relazione ai percorsi dei singoli allievi.<br />

In maniera particolare i progetti per l’anno accademico in corso(<strong>2009</strong>-10),<br />

dovranno inserirsi nel grande progetto del Biennio<br />

<strong>di</strong> <strong>Arti</strong> Visive: I luoghi dell’arte.<br />

La proposta del corso verterà sulle stampe monumentali<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà consegnata insieme al programma definitivo.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Laura Panno<br />

Nei musei prestigiosi del mondo sono<br />

conservate intere collezioni <strong>di</strong> opere<br />

d’arte grafica. Come opere grafiche,<br />

oltre ad opere ottenute con tecniche<br />

<strong>di</strong> stampa xilografiche, calcografiche,<br />

ecc. si intendono anche i <strong>di</strong>segni<br />

dei Maestri antichi, moderni e contemporanei. Il <strong>di</strong>segno nella<br />

totale complessità, preannuncia la particolare affinità formale<br />

con l’opera d’arte originaria dell’<strong>Arti</strong>sta (Pittura, scultura,<br />

architettura). Dopo il Novecento nel contemporaneo si valorizza<br />

il lavoro grafico degli artisti non limitando l’uso delle tecniche<br />

ma evidenziando anche le opere su carta ottenute con<br />

mezzi fotografici <strong>di</strong>gitali e tecniche multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> stampa.<br />

Anche la carta fotografica per il mondo artistico <strong>di</strong>gitale viene<br />

classificata collezionabile come supporto della ricerca visiva,<br />

nonostante l’insicurezza della sua longevità. L’obbiettivo del<br />

corso è <strong>di</strong> lavorare insieme per comprendere e apprendere un<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro e ricerca che consenta allo studente <strong>di</strong> produrre<br />

con maturità tecnica e compositiva l’opera d’arte. Acquisire<br />

nella propria ricerca la consapevole intensità poetica.<br />

Il corso prevede una serie <strong>di</strong> lezioni frontali, teoriche con esempi<br />

<strong>di</strong>mostrativi <strong>di</strong> opere “capolavori” e <strong>di</strong> percorsi adottati come<br />

ricerca da vari artisti (dalla grafica giapponese a Matisse, dalle<br />

incisioni <strong>di</strong> A. Mantegna al contemporaneo W. Kentridge). Nella<br />

Grafica d’arte contemporanea vengono ampliate ed usate tutte<br />

le tecniche dell’incisione: dalla calcografia alla multime<strong>di</strong>alità<br />

i confini si allargano sino all’uso generoso <strong>di</strong> tecniche miste. La<br />

conoscenza della preziosità dei tipi <strong>di</strong> supporto, cartacei o altro<br />

subentrano necessariamente nella cultura artistica si tratti <strong>di</strong><br />

una ricerca concettuale o fisica.<br />

Tutti gli esempi <strong>di</strong> personalità artistiche del mondo dell’arte,<br />

del passato e del contemporaneo contribuiscono alla scoperta<br />

delle proprie ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ricerca e affinità elettive.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 231<br />

PROGRAMMI 231<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Filomena Antonia Stelitano<br />

Gli studenti dovranno acquisire conoscenze<br />

storiche e capacità <strong>di</strong> lettura<br />

dei linguaggi visivi, sviluppando la<br />

consapevolezza linguistica del mezzo<br />

espressivo grafico, secondo i vari meto<strong>di</strong><br />

e processi, che prevedono le fasi<br />

progettuali, l’esecuzione <strong>di</strong> matrici e i <strong>di</strong>versi proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

stampa, attraverso l’uso delle tecniche della tra<strong>di</strong>zione e delle<br />

tecnologie <strong>di</strong>gitali e multime<strong>di</strong>ali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della complessità semantica del segno consentirà la<br />

riconoscibilità delle <strong>di</strong>verse tipologie dell’arte della grafica che si<br />

estendono dall’opera unica alla produzione seriale, dal <strong>di</strong>segno<br />

alla stampa.Si analizzerà la logica dell’arte della stampa in<br />

rilievo e in cavo nelle sue varie articolazioni. Saranno considerate<br />

le specificità degli strumenti e le <strong>di</strong>versità dei materiali<br />

occorrenti alla preparazione, incisione, inchiostrazione e<br />

impressione a stampa delle matrici <strong>di</strong> legno (<strong>di</strong> filo e <strong>di</strong> testa) e<br />

quelle <strong>di</strong> metallo.Le metodologie sperimentali potranno riferirsi<br />

alle varianti delle tecniche tra<strong>di</strong>zionali, alle applicazioni <strong>di</strong>gitali<br />

e alla grafica per il web.Gli studenti dovranno esperire <strong>di</strong>rettamente<br />

i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e fruizione dell’immagine grafica<br />

nel sistema dell’arte contemporanea, con l’allestimento <strong>di</strong> una<br />

mostra, il rapporto con la critica, e soprattutto la progettazione,<br />

la redazione e la realizzazione del proprio catalogo, attraverso<br />

l’esperienza della stampa offset e della comunicazione virtuale.<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE - GRAFICA D’ARTE<br />

Filomena Antonia Stelitano<br />

Lo strumento linguistico della Grafica d’Arte costituirà il fondamento<br />

<strong>di</strong> progettualità estese <strong>di</strong> esercizio della ricerca e della<br />

produzione artistica.<br />

L’autonoma sperimentazione dello studente-artista sarà indotta<br />

e incentivata. Nell’ambito del progetto corale <strong>di</strong> tutto il biennio<br />

<strong>di</strong> <strong>Arti</strong> Visive, ispirato all’Isola Comacina, si condurranno esperienze<br />

<strong>di</strong> segno in segno, attraverso le <strong>di</strong>namiche del progetto,<br />

verso realizzazioni <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Bibliografia<br />

• http://it.wikipe<strong>di</strong>a.org/wiki/Isola_Comacina. • MENA STELITA-<br />

NO, Natura del colore nella grafica d’arte, Femia, Marina <strong>di</strong><br />

Gioiosa Jonica, 2005.<br />

Bibliografia<br />

• MENA STELITANO, Segni in-formazione, Femia, Marina <strong>di</strong> Gioiosa<br />

Jonica, 2002. • MENA STELITANO, Natura del colore nella<br />

grafica d’arte, Femia, Marina <strong>di</strong> Gioiosa Jonica, 2005. • DAVID<br />

BANN, La stampa oggi. Tecniche, materiali, processi, Logos,<br />

Modena, 2007.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 232<br />

232<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE CALCOGRAFICA<br />

Tiziano Campi<br />

Compiere un atto creativo è una delle<br />

con<strong>di</strong>zioni più complesse e avventurose<br />

per un uomo, teso a mantenere<br />

integro quello spessore umanistico<br />

che non istruisce all’applicazione ma<br />

che ispessisce la coscienza dell’arte.<br />

Parte laboratoriale<br />

L’orientamento del corso è quello <strong>di</strong> passare con gli allievi<br />

attraverso queste tre fasi del percorso formativo: conoscenza,<br />

coscienza, lavoro - identità, che attraverso un’intensa attività <strong>di</strong><br />

laboratorio permetta <strong>di</strong> impadronirsi <strong>di</strong> tutte quelle modalità<br />

tecniche e pratiche particolarmente in<strong>di</strong>spensabili a questo<br />

orientamento. Fare, anzi, saper fare con tutti quei necessari<br />

approfon<strong>di</strong>menti tecnici e teorici che <strong>di</strong> volta in volta a seconda<br />

delle esigenze si renderanno necessari. Una sorta <strong>di</strong> corpo a<br />

corpo con il lavoro ed i suoi problemi <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong><br />

linguaggio.<br />

Di grande importanza saranno visite ad esposizioni e lezioni<br />

che tengano accesa la riflessione sulla storia dell’arte e sul contemporane,<br />

inteso come pluralità <strong>di</strong> linguaggi e possibilità<br />

espressive che le nuove tecnologie ci in<strong>di</strong>cano.<br />

Credo che una volta analizzati e praticati questi fondamenti sia<br />

possibile intraprendere anche professionalità non strettamente<br />

artistiche ma che sulla base <strong>di</strong> questa consapevolezza saranno<br />

in grado <strong>di</strong> elevare la qualità <strong>di</strong> ogni loro applicazione.<br />

Parte tecnica<br />

Incisione <strong>di</strong>retta: puntasecca, maniera nera, rotelle, punzoni.<br />

Incisione in<strong>di</strong>retta: acquaforte, acquatinta, cera molle, maaniera<br />

a zucchero e pittorica.<br />

Tecniche sperimentali: incisione con elettropunte ed attrezzi<br />

meccanici, collografia, paste acriliche, carborundo.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE CALCOGRAFICA<br />

Ilaria Masetti<br />

Per facilità d’esposizione si in<strong>di</strong>viduano<br />

due parti del corso.<br />

Una teorica, introduttiva, sui temi, i<br />

proce<strong>di</strong>menti e meto<strong>di</strong> della Grafica<br />

d’arte. Una pratica e progettuale, <strong>di</strong><br />

ricerca ed elaborazione artistica, de<strong>di</strong>cata<br />

alla progressiva conoscenza e familiarità con la prassi <strong>di</strong><br />

laboratorio.<br />

Obbiettivo del corso sarà fornire la conoscenza delle <strong>di</strong>verse Tecniche<br />

dell’ incisione finalizzate alla realizzazione <strong>di</strong> opere a stampa.<br />

Le tecniche tra<strong>di</strong>zionali, adeguatamente approfon<strong>di</strong>te, saranno<br />

affiancate dall’uso <strong>di</strong> nuovi materiali e metodologie che consentano<br />

un ampio campo <strong>di</strong> sperimentazione verso l’ espressività del<br />

linguaggio grafico in quanto valore autonomo.<br />

Lezioni inerenti la storia dell’ Incisione atte a puntualizzare i<br />

temi, le modalità, le terminologie proprie del linguaggio grafico.<br />

Discussione dei progetti, come 1’ esecuzione <strong>di</strong> una cartella,<br />

una prima tiratura in un numero limitato <strong>di</strong> copie od il prototipo<br />

<strong>di</strong> un libro illustrato.<br />

Laboratorio:<br />

Introduzione ai materiali, agli strumenti e alle attrezzature<br />

- le maniere <strong>di</strong> incisione <strong>di</strong>retta: puntasecca, abrasioni, mezzotinto<br />

- le maniere in<strong>di</strong>rette: acquaforte, acquatinta con riserva a colofonia,<br />

a sale, con spray, ceramolle<br />

- <strong>di</strong>mostrazioni dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> stampa, dallo stu<strong>di</strong>o della<br />

carte inchiostri, alla registrazione della pressione dei torchi<br />

- stampa alta, ad incavo, con fon<strong>di</strong>ni, con mascherine, a secco,<br />

con più inchiostrazioni per ottenere una <strong>di</strong>fferenzazione <strong>di</strong> colori<br />

su <strong>di</strong> una sola lastra e quadricromia calcografica: stampa<br />

a colori con più più matrici.<br />

Materiali bibliografici e illustrativi saranno messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli studenti durante il corso.<br />

Bibliografia<br />

• F. SALAMON, Il conoscitore <strong>di</strong> stampe. • S. MASSARI e F. NEGRI AR-<br />

NOLDI, Arte e scienza dell’ incisione. • J. DAWSON, Stampa d’arte.<br />

Corso avanzato <strong>di</strong> grafica professionale.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 233<br />

PROGRAMMI 233<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DELL’INCISIONE CALCOGRAFICA<br />

Massimo Petringa<br />

Il corso è de<strong>di</strong>cato all’appren<strong>di</strong>mento delle principali tecniche<br />

incisorie.<br />

Presentazione e analisi dei materiali e degli strumenti impiegati<br />

nella pratica incisoria, con particolare attenzione ai proce<strong>di</strong>menti<br />

in cavo, sia <strong>di</strong>retti ( puntasecca, maniera nera, bulino, rotelle),<br />

sia in<strong>di</strong>rette (acquaforte, acquatinta, vernice molle, maniera a<br />

zucchero, maniera pittorica, e loro varianti). Lo sviluppo e l’interpretazione<br />

delle tecniche è condotto in considerazione<br />

dell’esigenza espressiva <strong>di</strong> ogni singolo studente. Il lavoro è svolto<br />

in collaborazione con il docente, dagli stu<strong>di</strong> preliminari, alla preparazione<br />

della lastra, alla stampa finale.<br />

Sostegno teorico sulla storia delle tecniche, con particolare riferimento<br />

agli artisti e suggerimenti bibliografici, saranno consigliati<br />

durante il corso.<br />

Esame<br />

Presentazione <strong>di</strong> una cartella e colloquio <strong>di</strong> verifica sul lavoro<br />

svolto.<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE VIDEO<br />

Jacqueline Ceresoli<br />

Mappatura dei luoghi della trasformazione<br />

<strong>di</strong> Milano<br />

1 - Milano Museo <strong>di</strong> Archeologia Industriale<br />

all’aperto: identificazione<br />

dei luoghi.<br />

2 - Milano 1910-<strong>2010</strong> cent’anni <strong>di</strong><br />

storia dell’Aem e della trasformazione della città.<br />

3 - ciclo <strong>di</strong> visite guidate: Visita e documentazione au<strong>di</strong>o visiva<br />

del quartiere Bovisa, Bicocca Aree ex Marelli, Aree ex Falck,<br />

Iulm- Ravizza ex Om ,Tortona ,Ansaldo,Savona, Lambrate, Ex<br />

Officine del volo Caproni, City Life Sempione, Isola- Garibal<strong>di</strong> -<br />

Progetto Porta Nuova . Rho Pero.<br />

Sono previste visite a: Museo Alt Alzano Lombardo ( Bg), Museo<br />

della Fotografia Cinisello Balsamo, a Milano: Fondazione Arnaldo<br />

Pomdoro, Hangar Bicocca, Museo del Novecento.<br />

Sono previsti incontri con gli artisti che operano nello spazio urbano.<br />

Esame:<br />

Gli studenti dovranno realizzare un video che documenta la trasformazione<br />

del luogo prescelto e realizzeranno au<strong>di</strong>oguide da<br />

ascoltare mentre si cammina. Le au<strong>di</strong>oguide “Walkscapes: camminare<br />

come pratica cognitiva ed estetica” forniranno informazioni<br />

sull’identità dei luoghi e sui cambiamenti in atto nell’ attesa<br />

dell’ Expo 2015.<br />

Bibliografia<br />

• J. CERESOLI, La nuova scena urbana, Cittàstrattismo e urban<br />

art, Franco Angeli, Milano, 2005. • F. CARERI, Walkscapes camminare<br />

come pratica estetica, Giulio Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000. • G.<br />

NUVOLATI, Lo sguardo vagabondo. Il flaneur e la città da Baudelaire<br />

ai postmoderni, Il Mulino, Bologna 2006.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 234<br />

234<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TECNICHE DI FONDERIA<br />

Na<strong>di</strong>a Rognoni<br />

1°LIV<br />

TECNICHE DI RIPRESA<br />

Giuseppe Baresi<br />

Il corso si strutturerà in due parti: la<br />

prima esclusivamente teorica e la seconda<br />

orientata all’applicazione pratica.<br />

La parte teorica prevede lo stu<strong>di</strong>o accurato<br />

delle opere realizzate nel tempo,<br />

per ricercare in loro le caratteristiche della materia, del colore<br />

e delle superfici. In questa fase si esamineranno i manufatti<br />

degli artisti che hanno dato un’impronta significativa alle loro<br />

fusioni. Saranno analizzate, con adeguato approfon<strong>di</strong>mento, sia<br />

le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> preparazione alla fusione che i vari meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> rifinitura dei pezzi.<br />

Particolare attenzione sarà posta anche allo stu<strong>di</strong>o delle superfici,<br />

nonché ai sistemi <strong>di</strong> patinatura, doratura e colorazione delle<br />

opere fuse. Una volta acquisite, si trasferiranno le conoscenze<br />

teoriche nelle attività pratiche.<br />

Saranno sperimentate e analizzate le varie tecniche <strong>di</strong> lavorazione,<br />

attraverso la costruzione <strong>di</strong> più tipi <strong>di</strong> stampi, fino a realizzare<br />

almeno un modello pronto per la fusione.<br />

Tali attività saranno eseguite utilizzando anche esperienze e spazi<br />

<strong>di</strong>rettamente in laboratori e/o fonderie.<br />

Al termine del corso lo studente dovrà produrre una fusione coerente<br />

con il proprio percorso artistico,cercando <strong>di</strong> applicare nella<br />

realizzazione dell’opera le tecniche apprese, nella maniera<br />

più idonea e più adatta alla tipologia dell’opera.<br />

La bibliografia sarà fornita durante il corso.<br />

Tecniche <strong>di</strong> ripresa<br />

Il pre cinema, dalla fotografia al cinema.<br />

Evoluzione delle tecnologie per le<br />

immagini in movimento.<br />

Cronologia e racconto degli sviluppi <strong>di</strong><br />

una tecnica e relativi rapporti con i linguaggi.<br />

Mezzi da ripresa nel campo cinematografico e televisivo.<br />

Dai supporti cinematografici al video analogico e <strong>di</strong>gitale. I formati<br />

cinematografici dal s/8 al 35mm. Telecamere e sistemi <strong>di</strong><br />

registazione video dal 2” al Digitale DV - HDTV.<br />

La composizione del quadro. Fissità e movimenti <strong>di</strong> macchina.<br />

Il piano sequenza. Tecniche e linguaggi <strong>di</strong> ripresa. I supporti per<br />

muovere una camera.<br />

Basi <strong>di</strong> illuminotecnica.<br />

Confronto tra tecnologie complesse - il presente <strong>di</strong>gitale - e un<br />

fare artigianale da non perdere <strong>di</strong> vista.<br />

Percorso nelle <strong>di</strong>verse tecniche e poetiche attraverso la visione e<br />

la lettura <strong>di</strong> alcuni film e video <strong>di</strong> formati e generi <strong>di</strong>versi (fiction<br />

e non-fiction). Visione e scomposizione <strong>di</strong> alcune sequenze<br />

estratte da opere cinematografiche, video <strong>di</strong> registi, artisti e sperimentatori.<br />

Bibliografia<br />

• D.BORDWELL e K.THOMSON, Cinema come arte, E<strong>di</strong>trice Il Castoro.<br />

• SANDRA LISCHI, Il linguaggio del video, Carocci E<strong>di</strong>tore.<br />

• LEV MANOVICH, Il linguaggio dei nuovi me<strong>di</strong>a, Olivares.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 235<br />

PROGRAMMI 235<br />

2°LIV<br />

TECNICHE ESPRESSIVE INTEGRATE<br />

Nicoletta Braga<br />

2°LIV<br />

TECNICHE ESPRESSIVE INTEGRATE<br />

Giuseppe Di Gennaro<br />

Laboratorio <strong>di</strong> arti espressive integrate<br />

- grafica.<br />

L’esperienza pratica del fare artistico<br />

come processo cognitivo ed una profonda<br />

attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>alogica, sono le basi<br />

sulle quali è impostato il laboratorio<br />

<strong>di</strong> arti espressive integrate. L’arte come desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

e sviluppare l’orientamento cognitivo può incoraggiare<br />

l’esercizio delle capacità vitali sotto varie forme, come aspetto lu<strong>di</strong>co,<br />

come comportamento esplorativo, come linguaggio simbolico,<br />

come metafora, come espressione della propria soggettività,<br />

come necessità ecc. Attraverso un’ esperienza prevalentemente<br />

corporea il laboratorio <strong>di</strong> arti espressive integrate focalizza le<br />

possibilità del segno e del gesto in relazione allo spazio sensoriale<br />

“grafico- espressivo”, indagando la stratificazione delle <strong>di</strong>verse<br />

percezioni: fisiologico-gestaltica, psicologico-proiettiva, ed in<br />

particolar modo fenomenologica, cioè degli affetti, della vita<br />

emozionale, della concezione dello spazio estetico come spazio<br />

psicofisiologico.<br />

Nello specifico saranno presi in considerazione i seguenti punti:<br />

- Esercizi <strong>di</strong> visualizzazione: Gestalt- figure ambigue, pattern<br />

geometrici.<br />

- Esercizi <strong>di</strong> grafica pratica e topologica in relazione al corpo : il<br />

punto nello spazio, la linea, parallele e ortogonali <strong>di</strong>agonali<br />

nella tri<strong>di</strong>mensione, composizione in uno spazio dato.<br />

- Linea - corpo: il segno corporeo totale; analisi del segno grafico<br />

secondo le sue articolazioni corporee.<br />

- Composizione in uno spazio dato.<br />

- Esercizi <strong>di</strong> deprivazione sensoriale.<br />

- Esercizi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> texture grafiche con <strong>di</strong>fferenti tecniche<br />

e materiali.<br />

Bibliografia<br />

• R. L. GREGORY, Occhio e Cervello, Il Saggiatore Milano, 1966.<br />

• W. REICH, Ascolta, Piccolo Uomo, Sugarco E<strong>di</strong>zioni Milano,<br />

1973. • E. BORGNA, Noi siamo un colloquio, Milano, 2005. • M.<br />

MERLEAU PONTY, La natura, Raffaello Cortina E<strong>di</strong>tore, Milano,<br />

1996.<br />

Dispense in fotocopia.<br />

Il corso si propone, attraverso la conoscenza<br />

dei materiali, degli strumenti e<br />

delle tecniche, <strong>di</strong> svolgere una riflessione<br />

sull’immagine-forma, delle impronte<br />

sugli oggetti e dell’impronta<br />

sul corpo umano, al fine <strong>di</strong> considerare<br />

la corporeità quale elemento centrale della ricerca.<br />

Nella prima fase si utilizzano materiali classici come la creta e il<br />

gesso, successivamente materiali più sofisticati e <strong>di</strong> alta definizione<br />

come l’alginato e le gomme siliconiche, eseguendo delle<br />

“istantanee tri<strong>di</strong>mensionali” con la tecnica dell’impronta.<br />

Si intende cosi fare un percorso che analizzi l’espressività dell’<br />

”oggetto” e che stimoli l’interesse dell’allievo con l’impronta <strong>di</strong><br />

frammenti del corpo (mani, pie<strong>di</strong> e viso), a riflettere sulle proprie<br />

forme, arrivando ad un sentire più ampio e profondo, che va<br />

oltre l’apparenza e l’ esattezza dei particolari. Si creano cosi i<br />

presupposti <strong>di</strong> un coinvolgimento totale, che liberi creatività ed<br />

espressività e faccia emergere le <strong>di</strong>verse identità.<br />

Costante è il riferimento agli artisti e alle poetiche del novecento<br />

e della contemporaneità.<br />

Alle lezioni frontali seguono quelle <strong>di</strong> laboratorio, dove si analizzano<br />

e si sperimentano i materiali e le tecniche; il laboratorio è<br />

il luogo dove la corporeità dell’ allievo si pone in posizione <strong>di</strong><br />

ascolto; tutti i sensi concorrono a raggiungere l’obiettivo che non<br />

è l’opera d’arte, bensì il processo che facilita la ricerca del sé.<br />

A metà percorso è programmata una verifica degli elaborati, al<br />

fine <strong>di</strong> puntualizzare gli obiettivi prefissati.<br />

Si prevedono visite a musei, mostre, laboratori e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> artisti.<br />

Bibliografia<br />

• G. BACHELARD, Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sognare, Dedalo, Bari, 1987. •<br />

Scienza dei materiali dentali, a cura <strong>di</strong> E. Bruna e L. Re, Stardust,<br />

Milano, 1991. • N. CARUSO, Ceramica viva, Hoepli, Milano,<br />

2003. • P. CLERIN, Manuale <strong>di</strong> scultura. Tecniche, materiali,<br />

realizzazioni, Sovera Multime<strong>di</strong>a, Roma 1995. • A.<br />

CONTENTI, Nel regno della cartapesta e del barocco, Adda, Bari,<br />

1986. • P. DI GENNARO, I mo<strong>di</strong> della scultura, Hoepli, Milano,<br />

1997. • E. FIORANI, Leggere i materiali, Lupetti, Milano,<br />

2000. • H. FOCILLON, Vita delle forme, Elogio della mano, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 1990. • Textures. La caratterizzazione visiva e<br />

tattile delle superfici, a cura <strong>di</strong> C. Gavinelli, Zanichelli, Bologna,<br />

1976.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 236<br />

236<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

Antonia Beduschi<br />

Verranno approfon<strong>di</strong>te, sperimentate<br />

concretamente, all’interno <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> opere d’arte, le <strong>di</strong>verse tecniche<br />

della pittura, o con essa contaminate<br />

(acquarello, tempera, acrilico, smalto,<br />

dripping, ecc.)senza per questo<br />

giungere ad una determinazione meccanicistica: le tecniche devono<br />

rimanere <strong>di</strong>alogo, poiché l’arte è linguaggio e comunicazione<br />

poetica. Ogni tecnica deve rimanere elastica, inventiva,<br />

dunque sperimentale.<br />

Gli studenti dovranno rendersi consapevoli dell’evolversi <strong>di</strong> certe<br />

tecniche a partire dall’inizio del ‘900, e del fatto che dopo l’arte<br />

degli anni ‘70, si è assistito ad una serie <strong>di</strong> contaminazione fra<br />

tecniche propriamente pittoriche e materiali e tecnologie avanzate,collage,<br />

ready-made, happening,mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, la fotografia e il video.<br />

Modalità d’esame<br />

Allo studente viene richiesta la conoscenza delle tecniche considerate,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista teorico e pratico, delle opere considerate<br />

contestualmente.<br />

Bibliografia<br />

• JUDIT COLLINS, JOHN WELKELMAN, DAVID CHANDLER, DAVID ANFAND, Le<br />

tecniche dei pittori moderni, Londra Rusconi e<strong>di</strong>tore, Londra<br />

1983, e Sidney 1984.<br />

2°LIV<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLE ARTI VISIVE<br />

Remo Salvadori<br />

“se l’incontro fra uomini è la figura<br />

del tempo, ogni apparire dell’arte all’ora<br />

è incontro”.<br />

Osservare - interiorizzare - elaborare<br />

- in<strong>di</strong>vidualizzare - esercitare -<br />

sviluppare - creare:<br />

costituiscono il fondamento <strong>di</strong> una “pratica cruda” volta a illuminare<br />

i processi <strong>di</strong> avvicinamento e <strong>di</strong> formalizzazione.<br />

Il lavoro su <strong>di</strong> sé, il lavoro insieme agli altri, il lavoro per il<br />

corso: è la triade che darà carattere e sostanza al tempo con<strong>di</strong>viso.<br />

La propria attitu<strong>di</strong>ne accolta nella fragranza del momento è luce<br />

per l’incontro, “Spazio in più”.<br />

La voce, il suono, l’acqua, i colori, i metalli, sono un’invito all’esplorazione<br />

della natura delle sostanze, un territorio aperto,<br />

uno sguardo possibile, un’orizzonte: deserto e arcobaleno.<br />

Marco Aurelio: I ricor<strong>di</strong><br />

Epitteto: Il manuale<br />

Omar Kayyam: Quartine<br />

Rudolf Steiner: L’essenza dei colori<br />

Ludwig Wittgenstein: Osservazioni sul colore<br />

Wassily Kan<strong>di</strong>sky: Sgura<strong>di</strong> sul passato<br />

Rainer Maria Rilke: Lettere a un giovane poeta<br />

Ananda K. Coomaraswamy: Il grande brivido<br />

Renè Dumal: Il monte analogo<br />

Carl Gustav Jung: Lettere sogni riflessioni<br />

Carlos Martin Aris: Silenzi eloquenti<br />

Giò Ponti: Amate l’archittetura<br />

Rbert Graves: La dea bianca<br />

Clau<strong>di</strong>o Magris: Danubio<br />

Testi <strong>di</strong> riferimento saranno proposti in<strong>di</strong>vidualmente


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 237<br />

PROGRAMMI 237<br />

1°LIV<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DECORAZIONE<br />

Giuseppe Sabatino<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due parti fondamentali:<br />

la prima parte contempla lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutte le tecniche classiche<br />

come doratura, laccatura, foglia oro,<br />

finto marmo e preparazione tele e telai;<br />

la seconda parte con l’utilizzo <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie come ad esempio video-installazioni, tecniche<br />

<strong>di</strong>gitali (computer e macchine fotografiche) utilizzo <strong>di</strong> materiali<br />

comtemporanei come plex, alluminio, metalli vari, fibre ottiche<br />

ecc.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA PITTURA<br />

Roberto Casiraghi<br />

Cosa <strong>di</strong>re è come <strong>di</strong>re<br />

nella necessità <strong>di</strong> sentire<br />

quel che non si può annunciare<br />

tornare consapevole<br />

dove inconsciamente eri<br />

sapendo che vedere<br />

non è come guardare.<br />

...<strong>di</strong>sporsi al fare, determinarne l’alchimia... tecniche: strumenti<br />

del proprio pensare<br />

Bibliografia<br />

• RUDOLF ARNHEIM, Entropia e arte. Saggio sul <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e l’or<strong>di</strong>ne,<br />

Nuovo Politecnico/Einau<strong>di</strong>. • GEORGE STEINER, Grammatiche<br />

della creazione, Garzanti. • N. SENZAKi e P. REPS, 101 storie<br />

Zen, Adelphi. • ITALO CALVINO, Lezioni americane,Oscar<br />

Mondadori. • PHILIP BALL, Colore: una biografia, Bur.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 238<br />

238<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA PITTURA<br />

Teresa Iaria<br />

1°LIV<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

Leonida De Filippi<br />

Materiali, proce<strong>di</strong>menti e sperimentazioni: la tecnica come strumento<br />

concettuale e operativo, elemento fondamentale nella<br />

realizzazione fisica <strong>di</strong> idee, progetti e poetiche.<br />

Il corso seguirà un orizzonte <strong>di</strong> ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare sui meto<strong>di</strong><br />

progettuali e operativi delle opere d’arte contemporanea, in<br />

limine tra arte, scienza e tecnologia. Un percorso mobile e articolato,<br />

che analizzerà le sperimentazioni degli artisti che hanno<br />

trasformato l’opera d’arte da statica a <strong>di</strong>namica, da unicum<br />

a riproducibile, da oggetto <strong>di</strong> contemplazione a oggetto <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Una riflessione sul linguaggio, sulle visioni materiali<br />

e immateriali per acquisire uno strumento critico atto ad affrontare<br />

l’ideazione e la progettazione <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Bibliografia<br />

• Arte Contemporanea e tecniche, a cura <strong>di</strong> Silvia Bor<strong>di</strong>ni, Carocci<br />

e<strong>di</strong>tore, Roma, <strong>2009</strong>. • ROSALIND KRAUSS, Reinventare il<br />

me<strong>di</strong>um. Cinque saggi sull’arte d’oggi, a cura <strong>di</strong> E.Grazioli,<br />

Bruno Mondatori, Milano, 2005. • ROSALIND KRAUSS, L’arte nell’era<br />

Postme<strong>di</strong>ale Marcel Broodthaers, ad esempio, postme<strong>di</strong>abooks,<br />

2005. • Connessioni Inattese, Crossing tra arte e<br />

scienza, a cura <strong>di</strong> Ignazio Licata, Politi E<strong>di</strong>tore <strong>2009</strong>. • STEPHEN<br />

WILSON, Information Arts: Intersections of Art, Science, and Technology,<br />

MIT press, 2002.<br />

I contenuti teorici e le metodologie<br />

pratico-laboratoriali sono finalizzati<br />

alla sperimentazione dei nuovi me<strong>di</strong>a<br />

nelle arti visive. Si articolano in aspetti<br />

metodologici, concernenti l’ideazione,<br />

la progettazione e la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un’opera d’arte come fattore conclusivo; l’analisi del<br />

processo che tende ad evidenziare nella fase progettuale i <strong>di</strong>versi<br />

linguaggi e l’integrazione dei vari me<strong>di</strong>a che ne determinano un<br />

unico risultato percepibile; l’acquisizione delle procedure tecniche<br />

e la conoscenza dei nuovi mezzi <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Particolare attenzione sarà rivolta all’arte contemporanea e soprattutto<br />

alle più attuali forme <strong>di</strong> sperimentazione attraverso<br />

l’utilizzo dei vari me<strong>di</strong>a, dalla pittura alla fotografia, al video, al<br />

cinema fino alla realtà interattiva.<br />

L’esame conclusivo si articola sulla presentazione dei lavori sviluppati<br />

durante il semestre.<br />

Bibliografia<br />

• MARIO PERNIOLA, L’arte e la sua ombra, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2000. • MARIO PERNIOLA, Contro la comunicazione, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino, 2004. • UMBERTO GALIMBERTI, Psiche e tecne. L’uomo<br />

nell’età della tecnica, Feltrinelli, 1999. • VILÉM FLUSSER, La cultura<br />

dei me<strong>di</strong>a, Bruno Mondadori, 2004. • VALENTINA DE ANGE-<br />

LIS, Arte e linguaggio nell’era elettronica, Bruno Mondadori,<br />

2000. • HEIRICH SCHWARZ, Arte e fotografia, Bollati Boringhieri,<br />

Torino, 1992. • ELIO GRAZIOLI, Corpo e figura umana nella fotografia,<br />

Bruno Mondadori, Milano 1998. • MANLIO BRUSATIN,<br />

Storia delle immagini, Einau<strong>di</strong> 1989. • ROSALIND KRAUSS, Reinventare<br />

il me<strong>di</strong>um, Bruno Mondadori 2004. • E. H. GOMBRICH,<br />

Arte e illusione, Leonardo Arte 2002. • E. H. GOMRICH, J. HO-<br />

CHBERG, M. BLACK, Arte, percezione e realtà, Einau<strong>di</strong> 1978. • FI-<br />

LIBERTO MENNA, La linea analitica dell’arte moderna, Einau<strong>di</strong>,<br />

1983.<br />

Si consiglia, inoltre, la consultazione <strong>di</strong> alcune riviste <strong>di</strong> arte<br />

contemporanea quali: Artforum, Kunstforum, Il Giornale dell’Arte,<br />

Flash Art, Arte Mondadori, Tema Celeste, Segno, Espoarte.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 239<br />

PROGRAMMI 239<br />

1°LIV<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

Davide Nido<br />

2°LIV<br />

TECNICHE EXTRAMEDIALI<br />

Flavio de Marco<br />

Il programma si basa sullo stu<strong>di</strong>o e l’analisi dei nuovi linguaggi<br />

nell’arte contemporanea, sulla ricerca e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

dell’opera d’arte, sulle nuove tecniche, i nuovi materiali e le<br />

nuove tecnologie della rappresentazione artistica. All’interno del<br />

panorama artistico nazionale e internazionale ogni studente dovrà<br />

scegliere un artista e deco<strong>di</strong>ficarne l’opera, analizzandone la<br />

tecnica e il significato.<br />

Nel corso del semestre saranno previste lezioni frontali affiancate<br />

ad una attività laboratoriale.<br />

Il corso si articola in quattro fasi:<br />

- ricerca e analisi <strong>di</strong> artisti moderni e contemporanei;<br />

- scelta dell’artista e <strong>di</strong> una o più opere;<br />

- scelta dei materiali e reinterpretazione dell’opera;<br />

- verifica finale.<br />

Sono previste visite a mostre e musei con finalità <strong>di</strong>dattiche<br />

Conoscenza dei concetti <strong>di</strong> “me<strong>di</strong>a” e <strong>di</strong> “extrame<strong>di</strong>a” nell’arte.<br />

Lo sguardo come “me<strong>di</strong>a”: visione, analisi e scomposizione <strong>di</strong><br />

un’esposizione. L’arte come “extra”: visione, analisi e scomposizione<br />

<strong>di</strong> un’opera.<br />

Analisi <strong>di</strong> un’opera d’arte 1: dalla parola alla forma (premesse,<br />

concetti, scritti/processi, azioni, materiali).<br />

Analisi <strong>di</strong> un’opera d’arte 2: la forma nello spazio (l’opera prima<br />

e dopo l’esposizione).<br />

Analisi dell’esposizione 1: dallo spazio neutro allo spazio espositivo<br />

(caratteristiche, potenzialità, limiti, trasformazioni <strong>di</strong> uno<br />

spazio).<br />

Analisi dell’esposizione 2: l’opera nello spazio (l’esposizione come<br />

equilibrio tra sottoesposizione e sovraesposizione).<br />

Analisi dell’esposizione 3: artista, opera, spettatore.<br />

Identificazione e costruzione <strong>di</strong> una mostra: progetto, selezione,<br />

esposizione.<br />

Conoscenza delle principali espressioni artistiche contemporanee.<br />

Visione delle principali esposizioni presenti in città durante<br />

l’anno accademico.


guida_programmi_225-240 15-04-<strong>2010</strong> 22:19 Pagina 240<br />

240<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

Tecniche grafiche speciali<br />

Silvia Vaccaneo supplente Paolo Di Vita<br />

Come ogni attività creativa, il design è<br />

connesso intimamente al concetto <strong>di</strong><br />

trasformazione e questo pone delle domande<br />

sul ruolo che deve assumere la<br />

cultura del progetto <strong>di</strong> fronte alla velocità<br />

delle mutazioni in atto.<br />

La modernità, come processo continuo, implica il continuo aggiornamento<br />

<strong>di</strong> regole e procedure progettuali, la capacità <strong>di</strong> trasferire<br />

prassi e modelli concettuali e <strong>di</strong> trovare modalità creative<br />

e compositive nello scambio tra campi e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>fferenti.<br />

Il graphic design è l’ambito progettuale che si occupa <strong>di</strong> tradurre,<br />

teorie dell’organizzazione visuale, tecniche grafiche e processi<br />

industriali in progetti <strong>di</strong> comunicazione destinati ad una fruizione<br />

intersoggettiva.<br />

La finalità del corso è quella <strong>di</strong> delinerare una figura <strong>di</strong> progettista<br />

grafico “responsabile” capace <strong>di</strong> confrontarsi con i vari settori<br />

<strong>di</strong> intervento del graphic design, e <strong>di</strong> progettare artefatti visivi<br />

che possano contribuire a migliorare la qualità delle relazioni<br />

sociali, produttive, ambientali.<br />

Dopo una breve introduzione al “basic design” gli studenti sperimenteranno<br />

la tipografia come spazio che da forma e struttura<br />

al progetto <strong>di</strong> comunicazione. Attraverso l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi approcci<br />

<strong>di</strong>sciplinari, legati all’area della comunicazione visiva,<br />

gli studenti dovranno me<strong>di</strong>are conoscenze teoriche e prassi operative<br />

al fine <strong>di</strong> sviluppare idee e applicazioni progettuali: grafica<br />

e<strong>di</strong>toriale, sistemi <strong>di</strong> identità visiva, grafica delle interfacce,<br />

packaging, sistemi <strong>di</strong> orientamento visivo.<br />

1°LIV<br />

TECNICHE MULTIMEDIALI DELLA DECORAZIONE<br />

Pier Natale Guzzetti<br />

Lezioni. La multime<strong>di</strong>alità e l’antropologia<br />

delle sue manifestazioni più<br />

attuali. La decorazione non solo come<br />

ornamento plastico-pittorico ma come<br />

storico luogo della technica curiosa<br />

e delle indagini più fantasiose e<br />

multi-<strong>di</strong>sciplinari dell’uomo. Decorazione come segno nell’ambiente<br />

e nella città. Particolare attenzione alle sinergie tra arti visive<br />

e luce, macchine, suoni. Multime<strong>di</strong>alità, biologia e sistemi<br />

non lineari. Ausilio <strong>di</strong> videoproiezioni che documentano ricerche<br />

sperimentali artistiche, tecniche e scientifiche antiche. moderne<br />

e contemporanee.<br />

Laboratorio<br />

Conoscenza e uso <strong>di</strong> elementi analogici, ibri<strong>di</strong>, <strong>di</strong>gitali utili alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> progetti dei singoli studenti <strong>di</strong>visi, per competenze,<br />

in tre livelli.<br />

- Base: Power Point, Photoshop, Illustrator, Bryce, Poser. Realizzazione<br />

<strong>di</strong> elaborati grafici, fotografici modellazione 3d e semplici<br />

animazioni.<br />

- Interme<strong>di</strong>o: Painter, Amorphium, Flash. Uso <strong>di</strong> semplici integrati<br />

elettronici per effetti luminosi e sonori. Presentazione <strong>di</strong>gitale<br />

<strong>di</strong> progetti ambientali pittorici, plastici, multime<strong>di</strong>ali.<br />

- Avanzato: Toon Boom, 3d Stu<strong>di</strong>o, Cinema 4d. Programmi per<br />

la generazione <strong>di</strong> bio-decorazioni: Cellular Automata, Ultra<br />

Fractal, Organic Art, Fractal Music, Color Life Sound. Uso <strong>di</strong><br />

elementi analogici e <strong>di</strong>gitali per la progettazione <strong>di</strong> installazioni<br />

luminose e sonore. Elementi <strong>di</strong> robotica per la realizzazione<br />

e programmazione <strong>di</strong> macchine creative.<br />

Bibliografia<br />

• P. MC COURDUCK, Aaron’s Code.New York, Freeman & Co, 1991.<br />

• M. STAFFORD, Devices of wonder. Los Angeles, Getty Research<br />

Institute, 2001. • H. STEEB, The Nonlinear Workbook. London,<br />

World Scientific Publishing, 2002. • S. WILSON, Information<br />

Arts. Cambridge, MIT Press, 2002. • L. MOURA, Symbiotic Art, Lisboa,<br />

Fundacao Ciencia & Tecnologia, 2004. • S. ZIELINSKI, Deep<br />

Time of the Me<strong>di</strong>a, Cambridge, MIT Press, 2006.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 241<br />

PROGRAMMI 241<br />

2°LIV<br />

TECNICHE PERFORMATIVE PER LE ARTI VISIVE<br />

Mauro Folci<br />

1°LIV<br />

TECNICHE PITTORICHE<br />

Giovanni Bruno<br />

Programma generale<br />

Il performativo assoluto<br />

La performatività come modus operan<strong>di</strong><br />

dell’arte e come espressione della<br />

potenza specifica della natura<br />

umana. Il corso intende lavorare proprio<br />

a partire da questa ‘potenza’ che è forza indeterminata, pura<br />

<strong>di</strong>namis che precede ogni azione ed ogni enunciazione. Vedremo<br />

i mo<strong>di</strong> e i luoghi in cui essa maggiormente si manifesta,<br />

per esempio nelle <strong>di</strong>namiche relazionali, nei giochi linguistici,<br />

nella comunicazione fatica e in certe patologie del linguaggio, e<br />

come certe ricerche dell’arte utilizzino la performance come<br />

pratica corporea necessaria ad una ridefinizione del reale.<br />

Ci sono delle letture <strong>di</strong> base che vengono fortemente consigliate<br />

per avere un quadro <strong>di</strong> ciò che si intende in questo corso per performativo:<br />

da un punto <strong>di</strong> vista antropologico, Victor Turner, Antropologia<br />

della performance, che utilizza la performance come<br />

griglia interpretativa per illustrare le fenomenologie<br />

‘liminoi<strong>di</strong>’, cioè quelle zone <strong>di</strong> confine e passaggio da situazioni<br />

culturali e sociali definite a nuove aggregazioni che ne mo<strong>di</strong>ficano<br />

l’assetto. Da un punto <strong>di</strong> vista filosofico, Paolo Virno,<br />

Quando il verbo si fa carne, che riflette il rapporto tra potenza<br />

e atto nella formazione dell’autocoscienza a partire dal performativo<br />

assoluto che presiede ogni opera <strong>di</strong> enunciazione. Da un<br />

punto <strong>di</strong> vista linguistico, John L. Austin, Come fare cose con le<br />

parole, che ha segnato una svolta dalla concezione del linguaggio<br />

inteso come descrizione del mondo alla concezione del linguaggio<br />

come azione. A fianco <strong>di</strong> queste letture <strong>di</strong> base se ne aggiungono<br />

altre determinate da una o più figure che il corso<br />

specifico annuale intende approfon<strong>di</strong>re.<br />

I <strong>di</strong>segni sono gli occhi delle idee, i colori<br />

sono girandole che sprigionano<br />

energia e forza il cui volano sono le<br />

tecniche. Le tecniche sono alfabeti <strong>di</strong><br />

lingue vive, la casa dove abitano racconti<br />

e sentimenti.<br />

La superficie dello spazio circoscritto ospita le idee, i contenuti e<br />

la magia che si realizzeranno attraverso il connubio tra l’espressione<br />

il gesto e il suo vocabolario tecnico-visivo.<br />

L’alfabeto tecnico in questo suo <strong>di</strong>venire ha una forte ragion d’essere<br />

non solo nelle tecniche archetipe tra<strong>di</strong>zionali, ma soprattutto<br />

in una lettura <strong>di</strong> sperimentazione il cui senso compiuto riconosca<br />

nelle “tecniche <strong>di</strong>verse” l’utilizzo <strong>di</strong> qualsiasi mezzo creativo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o che questo corso propone é quello <strong>di</strong> formulare un ventaglio<br />

più ampio possibile <strong>di</strong> tecniche pittoriche tra<strong>di</strong>zionali e<br />

non, suggerite da un tema comune a tutti gli studenti:<br />

“Alfabetica–mente - Numerica–mente”<br />

Alfabetica–mente e numerica–mente lettere e numeri della mente<br />

è il tema che la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> “Tecniche pittoriche” affronterà<br />

nell’ anno Accademico <strong>2009</strong> - <strong>2010</strong>, primo semestre.<br />

Lettere e numeri sono perle da infilare in collane, splen<strong>di</strong>de convenzioni<br />

per misurare e descrivere il tempo, raccontarlo, amarlo,<br />

o<strong>di</strong>arlo.<br />

Il tempo si colora con i colori naturali della vita, in ogni età si<br />

assumono i colori delle stagioni e delle aspettative, i colori dell’ingenuità<br />

della fanciullezza. I numeri degli anni, prima sono<br />

singoli, poi <strong>di</strong>ventano doppi, sembrano non crescere in quel primo<br />

periodo <strong>di</strong> quel tempo in <strong>di</strong>venire.<br />

Quando si misura il tempo non passa mai, quando lo <strong>di</strong>mentichi<br />

scappa <strong>di</strong> mano, tutto è colore e tutto è verde.<br />

Gli impegni con la vita crescono e siamo chiamati a rispondere<br />

a dure prove, colori scuri talvolta ci avviluppano e ci sottraggono<br />

la felicità, compagna e amica dei tempi migliori.<br />

Vedere per sentire, il viaggio dentro al colore ha bisogno <strong>di</strong> una<br />

certezza definita o intuita della via maestra, il <strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>ca la<br />

geografia del luogo.<br />

Cosa possiamo aspettarci dalla magia dell’alfabeto che compone<br />

e decostruisce ritmi ed armonie ?<br />

Rilievi e ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> sogni che si avverano, sudore profumato e cemento<br />

elastico sono i mo<strong>di</strong> migliori per raccontare la nostra vita.<br />

Solo simboli e solo segni da riempire e colorare in fondo, ma con<br />

la consapevolezza della loro importanza.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 242<br />

242<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

1°LIV<br />

TECNICHE PITTORICHE<br />

Walter Cascio<br />

TECNICHE PITTORICHE<br />

Giorgio Catani<br />

Sulle proprietà tecnico-espressive.<br />

Il corso è in<strong>di</strong>rizzato agli studenti il<br />

cui interesse sia rivolto ad indagare le<br />

proprietà artistiche degli elementi tecnico-espressivi.<br />

Il metodo <strong>di</strong>dattico, laboratoriale, si<br />

propone come propedeutico per chi vuole acquisire <strong>di</strong>mestichezza<br />

con le pratiche artistiche o <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per coloro che<br />

ritengono incentivare la sperimentazione e la conoscenza degli<br />

elementi <strong>di</strong> base pittorica.<br />

Lo sviluppo del programma sarà coerente e conseguente all’utilizzo<br />

dei mo<strong>di</strong> espressivi adottati. Non vi sono preclusioni <strong>di</strong> carattere<br />

formale ed espressivo in quanto l’attenzione è rivolta solo<br />

alle precipue qualità tecniche, affrontate con il doppio registro<br />

della teoria e della pratica. Una particolare attenzione sarà de<strong>di</strong>cata<br />

alla preparazione e realizzazione dei supporti artistici più<br />

idonei su cui lavorare.<br />

Bibliografia<br />

• GINO PIVA, Manuale pratico <strong>di</strong> tecnica pittorica, Ulrico Hoepli,<br />

Milano, 1980.<br />

La bibliografia più esaustiva sarà in<strong>di</strong>cata durante lo svolgimento<br />

delle lezioni.<br />

Ma cosa credete che sia fare arte, se non partire per un non<br />

so, dove l’unica certezza è il viaggio e non l’approdo.<br />

Segno - Forma - Colore<br />

Il progetto del percorso <strong>di</strong>dattico si muove attraverso constatazioni<br />

riflessive-compositive-propositive sulla <strong>di</strong>mensione contemporanea<br />

della pittura. Dal fascino dell’alchimia coloristica<br />

che ha regalato e regala all’arte visiva la “contemplazione”, e<br />

quin<strong>di</strong> la profon<strong>di</strong>tà intima del vedere, si arriva all’oggi attraverso<br />

la velocità-chimica delle componenti coloristiche <strong>di</strong>stribuite<br />

ormai in qualsiasi supermarket. Venendo a mancare la culla del<br />

laboratorio (storico) l’artista contemporaneo si appropria, così,<br />

della mercificazione del prodotto, lavorando sull’infinito spazio<br />

della suggestione, dell’armonia e dell’invenzione poetico-visiva.<br />

Risulta singolare oggi che, mentre viene sempre più utilizzato<br />

un nuovo alfabeto co<strong>di</strong>ficato del linguaggio multime<strong>di</strong>ale - floppy<br />

<strong>di</strong>sk, chip, cd-rom, - rendendo così obsoleti termini come pellicola<br />

e macchina da presa, nella pittura ci si ostini a riprendere<br />

continuamente in mano l’alfabeto del sillabario - a,b,c - ed a<br />

muovere riflessioni dubitative sui più veloci <strong>di</strong>zionari dei nuovi<br />

possibili termini sulla pittura (del <strong>di</strong>pingere).<br />

Per tali motivazioni, si propone <strong>di</strong> saltare non il mare ma il fossato<br />

creativo che andrebbe a rimarcare quei confini superati tra<br />

“l’altro ieri e il possibile domani” in maniera eccessiva e pe<strong>di</strong>ssequa<br />

rispetto allo spirito del tempo contemporaneo. Il lavoro è<br />

così svolto sulla manipolazione dell’immagine e sulle <strong>di</strong>verse<br />

plastificazioni della forma. Questo percorso più che un laboratorio<br />

<strong>di</strong>venta una palestra mentale-visiva propositrice dell’oggi. La<br />

pittura vive <strong>di</strong> attualità nella misura in cui non si sposta a lato,<br />

ma in quanto affronta senza complessi le contrad<strong>di</strong>zioni suggestive-riflessive<br />

del percorso contemporaneo prendendone il ritmo<br />

stesso del consumo e della velocità e, nello stesso tempo, regalando<br />

suggestione e melo<strong>di</strong>a compositiva.<br />

L’arte non è più allora ciò che crede l’uomo comune, cioè<br />

una sorta <strong>di</strong> ispirazione che viene da chissà dove, che procede<br />

a caso, non presenta altro che l’esteriorità pittoresca delle<br />

cose. È la ragione stessa ornata dal genio, ma che segue un<br />

cammino necessario e retto da leggi superiori.<br />

ÉUGÈNE DELACROIX


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 243<br />

PROGRAMMI 243<br />

2°LIV<br />

TECNICHE SARTORIALI PER IL COSTUME<br />

Maria Antonietta Tovini<br />

1°LIV<br />

TECNOLOGIA DELLA CARTA<br />

Margherita Labbe<br />

Il corso si prefigge lo scopo <strong>di</strong> fornire gli elementi base per affrontare<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un costume dal bozzetto alla sua<br />

completa realizzazione sartoriale. Si vorrebbe, pertanto, che gli<br />

studenti arrivassero ad acquisire un’ adeguata conoscenza dei<br />

cartamodelli storici, la relativa terminologia tecnica e le competenze<br />

per i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> confezione relative alla funzione del<br />

costume.<br />

Attraverso lo stu<strong>di</strong>o del costume storico e delle sue parti costitutive<br />

(tessuti, tipologie <strong>di</strong> ricami, passamanerie e merletti) gli studenti<br />

avranno a <strong>di</strong>sposizione competenze specifiche per progettare<br />

e realizzare un costume dal modello al tessuto.<br />

Programma<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> modelli storici.<br />

Leggere un bozzetto, dal capitolato al preventivo, per la realizzazione<br />

del costume. Realizzazione sartoriale del bozzetto, rapporto<br />

tra il modello storico e l’interpretazione del costumista, come<br />

tradurre il <strong>di</strong>segno in costume. Schede misure.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> cartamodelli e dei modelli in tela.<br />

Lavori <strong>di</strong> gruppo: stu<strong>di</strong>o tessuti storici; stu<strong>di</strong>o dei ricami, dei<br />

pizzi e delle passamanerie; stu<strong>di</strong>o della biancheria e relativa documentazione.<br />

Lavori in<strong>di</strong>viduali: elaborazione <strong>di</strong> tessuti con tecniche sartoriali;<br />

dalla forma storica alla contemporanea.<br />

Bibliografia<br />

• NORAH WAUGH, Diagrammi dei modelli femminili: The cut of<br />

women’s clothes 1600-1930, ed. N.Y., 1985. • NORAH WAUGH,<br />

Diagrammi dei modelli maschili: The cut of men’s clothes<br />

1600-1900, ed. London, 1985. • NORAH WAUGH, Diagramma<br />

del busto femminile: Corsets and crinolines, ed. N.Y., 2004. •<br />

R.LEVI PISETZKY, Il costume e la moda nella società italiana,<br />

Einau<strong>di</strong>, 1978. • M. PASTOUREAU, La stoffa del <strong>di</strong>avolo, Il melangolo,<br />

1993. • A. GIGLI MARCHETTI, Dalla crinolina alla minigonna,<br />

Clueb 1995.<br />

La conoscenza della carta quale supporto<br />

che riceve il segno e con esso interagisce,<br />

è premessa in<strong>di</strong>spensabile<br />

ad un uso consapevole delle tecniche<br />

grafiche. Il foglio è ad un tempo campo<br />

visivo e luogo <strong>di</strong> conservazione del<br />

segno, quin<strong>di</strong> la scelta del materiale cartaceo riveste pari importanza<br />

rispetto alla tecnica con cui il segno viene impresso. Il corso<br />

propone un itinerario storico, tecnologico e creativo sulla carta,<br />

sia come supporto, sia come materiale che assume una<br />

propria autonomia linguistica, in relazione al processo che l’origina.<br />

Programma<br />

Alla trattazione teorica sulle proprietà chimico-fisiche e sui proce<strong>di</strong>menti<br />

produttivi, fa riscontro la sperimentazione <strong>di</strong> tecniche<br />

artigianali <strong>di</strong> formazione, collatura, finitura e filigrane. Le attività<br />

<strong>di</strong> laboratorio prevedono esperienze comuni e percorsi <strong>di</strong>fferenziati,<br />

concordati in<strong>di</strong>vidualmente, in relazione alle proposte<br />

degli iscritti.<br />

Quest’anno la produzione artistica sarà finalizzata alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> elaborati che nascono in relazione con testi poetici <strong>di</strong><br />

autori contemporanei. Il progetto “Da verso” contempla la partecipazione<br />

ad alcuni rea<strong>di</strong>ng, la lettura <strong>di</strong> un testo poetico e lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un lavoro a tema.<br />

Si prevede anche l’approfon<strong>di</strong>mento della composizione d’impasti<br />

cartacei presso la Stazione Sperimentale per Carte, Cartoni<br />

e Paste per Carta <strong>di</strong> Milano.<br />

Sta per terminare la selezione <strong>di</strong> lavori per la collettiva In-on paper,<br />

che si terrà in giugno <strong>2010</strong>.<br />

Argomenti specifici trattati nelle lezioni: 1) Cenni storici; 2) Caratteristiche<br />

della carta, materie prime ed ausiliarie; 3) Valori<br />

espressivi ed estetici; 4) La macchina continua; 5) Principali tipi<br />

<strong>di</strong> carta; 6) Conservazione e restauro; 7) Filigrane.<br />

L’esame consiste in un test <strong>di</strong> verifica sugli argomenti trattati e<br />

nella presentazione <strong>di</strong> un lavoro realizzato in laboratorio.<br />

Bibliografia<br />

• GIORGIO BOTTO MICCA, Carta, in Enciclope<strong>di</strong>a della Stampa,<br />

vol. III, Sansoni, Torino, 1978. • AA.VV., Conoscere la carta,<br />

Ente Nazionale per la Cellulosa e la Carta, Roma, 1997. • PIER-<br />

RE-MARC DE BIASI, La carta. Avventura quoti<strong>di</strong>ana, Electa-Gallimard,<br />

Trieste, 1999.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 244<br />

244<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TECNOLOGIA E APPLICAZIONI DIGITALI<br />

Francesca Biral<br />

Parte teorica.<br />

Lo sviluppo dei concetti <strong>di</strong> ibridazione<br />

delle forme artistiche, interattività<br />

con lo spettatore, narrativa non lineare,<br />

immersione in una realtà virtuale.<br />

Cenni <strong>di</strong> storia dei rapporti tra Teatro<br />

e Arte Digitale: uso del video, multime<strong>di</strong>a e realtà virtuale nella<br />

scenografia teatrale. Scenografie televisive con usi particolari del<br />

video, scenografia e film.<br />

Parte pratica.<br />

Acquisizione degli strumenti informatici per la realizzazione <strong>di</strong><br />

bozzetti scenografici <strong>di</strong>gitali. Tecniche <strong>di</strong> rappresentazione su<br />

computer per il teatro, il cinema, la televisione ed eventi (sfilate<br />

<strong>di</strong> moda, concerti, ecc.). Approfon<strong>di</strong>mento sui software 2D, 3D e<br />

<strong>di</strong> montaggio video <strong>di</strong>gitale.<br />

Esercitazione: bozzetti 2D e 3D, video wall.<br />

Bibliografia<br />

Video-lezioni dell’insegnante.<br />

• G. CARTER E C. WHITE, Computer Visualisation for the theatre,<br />

2003. • A. PIZZO, Teatro e mondo <strong>di</strong>gitale, 2003. • C. BISHOP, Installation<br />

Art, 2005. • C. PAUL, Digital Art, 2003. • C. TOWNSEND<br />

(ED.), The Art of Bill Viola, 2004.<br />

1°LIV<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA<br />

DELLA FORMA<br />

Adriano Antolini Altamira<br />

Questo corso, oltre a fornire un’informazione<br />

generale sulle basi tra<strong>di</strong>zionali<br />

della <strong>di</strong>sciplina in questione, si<br />

propone <strong>di</strong> suscitare una nuova riflessione<br />

su alcuni argomenti oggi frequentemente<br />

ad essa collegati, come<br />

il problema del riconoscimento (ad es. <strong>di</strong> un viso), della generalizzazione<br />

(ad es. riconoscimento <strong>di</strong> un certo tipo <strong>di</strong> oggetto,<br />

anche dove cambino <strong>di</strong>mensione o colore), il problema del riconoscimento<br />

<strong>di</strong> oggetti in presenza <strong>di</strong> uno sfondo, la comprensione<br />

<strong>di</strong> concetti astratti come Forma, ecc. Si propone inoltre <strong>di</strong><br />

fornire alcune nozioni sul concetto <strong>di</strong> Memoria, il rapporto fra<br />

immagini reali e immagini mentali, il problema della Coscienza.<br />

Tali riflessioni trovano puntuali riscontri in recenti testi <strong>di</strong><br />

neurologi e neuropsichiatri come Gerald M. Edelman, Giulio Tononi<br />

e Roberto Damasio.<br />

Un ultimo approfon<strong>di</strong>mento riguarderà il problema <strong>di</strong> come i<br />

mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e comunicazione dell’immagine abbiano<br />

cambiato il nostro approccio percettivo e culturale con il mondo.<br />

In questo senso, l’arte contemporanea ha già, sia pure intuitivamente,<br />

suggerito una serie <strong>di</strong> interpretazioni a questo scenario,<br />

che il corso si propone <strong>di</strong> affrontare anche per suscitare una<br />

risposta creativa da parte degli allievi.<br />

Bibliografia<br />

• DAVID KATZ, La psicologia della forma, Boringhieri, Torino,<br />

1979. • ROBERTO DAMASIO, L’errore <strong>di</strong> Cartesi, Adelphi, Milano.<br />

• EDELMAN eTONONI, Un universo <strong>di</strong> coscienza, Einau<strong>di</strong>, Torino,<br />

2000. • ADRIANO ALTAMIRA, Area <strong>di</strong> Coincidenza, Nuovi Strumenti,<br />

Brescia, 2001. • ADRIANO ALTAMIRA, La vera storia della<br />

fotografia concettuale, Area Imaging, Milano, 2007.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 245<br />

PROGRAMMI 245<br />

1°LIV<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA<br />

DELLA FORMA<br />

Roberto Galeotti<br />

Parte generale<br />

Il corso verte sulle principali teorie<br />

della percezione e sulle <strong>di</strong>verse problematiche<br />

teoriche, storiche ed empiriche<br />

che ad esse si collegano. Particolare<br />

attenzione è de<strong>di</strong>cata a quegli<br />

argomenti comuni alla ricerca psicologica e a quella artistica:<br />

partecipazione, evento, interattività, spontaneità solo per citarne<br />

alcuni.<br />

Programma specifico<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento del programma 2007-2008 è de<strong>di</strong>cato alla<br />

percezione dell’oggetto “iperambiguo”. Iperambigui sono quegli<br />

oggetti la cui interpretazione non è del tutto co<strong>di</strong>ficata e che,<br />

per ciò, <strong>di</strong>morano in uno spazio della coscienza – in<strong>di</strong>viduale e<br />

collettiva – labile e fluttuante, soggetto a continui cambiamenti.<br />

Saranno presentate e <strong>di</strong>scusse le componenti attive in questa<br />

percezione, da quelle culturali a quelle storiche e psicologiche<br />

con particolare riguardo all’estetica eventuale dell’oggetto iperambiguo.<br />

Bibliografia<br />

• P. FERRARIS, Psicologia e arte dell’evento, Gangemi, Roma,<br />

2004. • J. J. GIBSON, The Ecological Approach to Visual Perception.<br />

Trad. it. Il Mulino, Bologna, 1999. • S. LOMBARDO, L’avanguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>fficile, Lithos, Roma, 2004. • U. NEISSER, Cognition<br />

and Reality. Principles and Implications of Cognitive Psychology.<br />

Trad. it. Il Mulino, Bologna, 1993. • V. RUGGIERI, L’esperienza<br />

estetica, Armando, Roma.<br />

1°LIV<br />

TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA<br />

DELLA FORMA<br />

Rosanna Guida<br />

Il corso presenta le teorie che spiegano<br />

il funzionamento dei nostri sensi e<br />

della percezione. Oltre alla Teoria della<br />

Gestalt vengono proposti spunti <strong>di</strong><br />

riflessione offerti dai più recenti stu<strong>di</strong><br />

riguardanti le neuroscienze e la psicologia.<br />

I concetti esposti vengono esemplificati attraverso l’analisi<br />

<strong>di</strong> opere d’arte antiche e contemporanee prodotte in <strong>di</strong>versi<br />

ambiti <strong>di</strong>sciplinari, fra cui la pittura, la grafica, la scultura, la<br />

scenografia, l’architettura e il design.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o fenomenologico della sensorialità rende lo studente<br />

consapevole e capace <strong>di</strong> controllare con essenzialità le variabili<br />

della comunicazione legata al suo prodotto.<br />

In quest’ottica la docente ritiene che il corso sia <strong>di</strong> carattere propedeutico<br />

e ne consiglia la frequenza durante il primo anno degli<br />

stu<strong>di</strong> accademici.<br />

Il corso si snoda e si sviluppa attraverso lezioni ex cathedra a cui<br />

lo studente partecipa in forma collettiva e attraverso sessioni <strong>di</strong><br />

“collaborative learning”, durante le quali lo studente partecipa<br />

a workshop collettivi e laboratori in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

coor<strong>di</strong>nati dalla docente.<br />

Modalità d’esame<br />

L’esame prevede un’interrogazione che riveli le conoscenze dell’allievo<br />

riguardo agli aspetti teorici istituzionali e la creazione<br />

<strong>di</strong> un prodotto realizzato dall’allievo da solo o in gruppo.<br />

Bibliografia<br />

• R. GREGORY, Occhio e cervello, Raffaello Cortina e<strong>di</strong>tore. • R.<br />

ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli. • E. GOMBRICH, Arte<br />

e Illusione, Einau<strong>di</strong>. • G. KANISZa, Grammatica del vedere,<br />

il Mulino. • T. BUZAN, Dessine-moi l’intelligence, les e<strong>di</strong>tions<br />

d’organisation. • P. KLEE, Teoria della Forma e della Figurazione,<br />

Feltrinelli. • M. CANOVACCI, Antropologia della comunicazione<br />

visuale, Meltemi. • W. LIDWELL, K. HOLDEN, J. BUTLER,<br />

Principi universali del design, ed. Logos. • A. MARCOLLI, Teoria<br />

del Campo, Vol. I. • J. TORNQUIST, Luce e Colore, Ikon. • A.<br />

WEIL-BAR<strong>AI</strong>S, L’homme cognitif, PUF. • S. ZEKI, La visione dall’interno,<br />

Bollati Boringhieri.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 246<br />

246<br />

PROGRAMMI<br />

2°LIV<br />

TEORIA E ANALISI DEL CINEMA E AUDIOVISIVO<br />

Luca Mosso<br />

1°LIV<br />

TEORIA E METODO DEI MASS MEDIA<br />

Lorenzo Taiuti<br />

Teoria e pratiche del documentario<br />

contemporaneo.<br />

Il corso prende in esame alcune delle<br />

più interessanti espressioni del documentario<br />

contemporaneo e le inserisce<br />

in una prospettiva storica e teorica.<br />

Stretto tra cinema narrativo, televisione, sperimentazione, arti<br />

visive e performance, il film <strong>di</strong> non-fiction è oggi un avanzato<br />

laboratorio <strong>di</strong> sperimentazione au<strong>di</strong>ovisivo: il suo ricorrente<br />

sconfinamento in territori contigui richiede un’analisi pluri<strong>di</strong>sciplinare<br />

che renda conto dei debiti con le altre forme espressive,<br />

senza per questo rinunciare alla centralità cinematografica<br />

del genere: per quanto commisto <strong>di</strong> altre forme, nella nostra prospettiva<br />

il documentario rimane all’interno della tra<strong>di</strong>zione cinematografica.<br />

Insieme a misurati riferimenti al cinema del passato, l’interesse<br />

principale sarà rivolto ad autori contemporanei come Peter Watkins,<br />

Victor Kossakovsky, Nicolas Philibert, Errol Morris, Ulrich<br />

Siedl, Leonardo Di Costanzo, senza trascurare alcune delle<br />

espressioni più sintomatiche del documentario <strong>di</strong> consumo (Il<br />

popolo migratore, La marcia dei pinguini, ecc.).<br />

Gli aspetti teorici e storici verranno sempre messi a confronti con<br />

gli elementi pratici della realizzazione del documentario che saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> lezioni specifiche e <strong>di</strong> incontri con registi, produttori<br />

e tecnici. Con loro verranno messe a fuoco alcune questioni<br />

essenziali del cinema documentario: l’analisi della realtà<br />

(e del suo mito) e l’in<strong>di</strong>viduazione del referente, la posizione<br />

dell’autore e il <strong>di</strong>lemma della “<strong>di</strong>stanza giusta”, la costruzione<br />

dei “personaggi”, la drammaturgia e l’autorialità nel documentario.<br />

Bibliografia<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento: • BILL NICHOS, Introduzione al documentario,<br />

Il Castoro, Milano, 2006.<br />

La bibliografia completa verrà fornita nel corso delle lezioni.<br />

Il corso <strong>di</strong> Teoria e Metodo dei Mass<br />

Me<strong>di</strong>a stu<strong>di</strong>a e pratica i rapporti fra<br />

l’Arte contemporanea e i linguaggi<br />

me<strong>di</strong>atici quali il Video, l’Immagine<br />

<strong>di</strong>gitale, la Realtà Virtuale, i Linguaggi<br />

della Rete.<br />

Il Corso tende a creare conoscenza dello scenario me<strong>di</strong>atico in<br />

cui si colloca l’arte oggi e a definire termini <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e<br />

uso a fini artistici delle tecnologie <strong>di</strong>gitali. Il Corso <strong>di</strong> Mass Me<strong>di</strong>a<br />

analizza le varie applicazioni nel campo delle tecniche riproduttive<br />

tecnologiche, del Video e dei Nuovi Me<strong>di</strong>a delineando il<br />

paesaggio me<strong>di</strong>atico e preparando all’applicazione teorica e<br />

pratica dei nuovi linguaggi <strong>di</strong>gitali in un arco che va dal video<br />

<strong>di</strong>gitale creativo all’applicazione estetica dei Nuovi Me<strong>di</strong>a nelle<br />

modalità dell’interattività, dell’Immagine Virtuale, della comunicazione<br />

via Rete. Il corso ricostruisce attraverso la visione <strong>di</strong><br />

documentazioni au<strong>di</strong>ovisive la storia delle esperienze artistiche<br />

me<strong>di</strong>atiche dalle avanguar<strong>di</strong>e storiche a oggi attraverso le varie<br />

correnti in un percorso che va dal Cinema d’artista alla Videoarte<br />

e alle applicazioni dell’informatica.<br />

Il Corso richiede un lavoro video o un’applicazione <strong>di</strong>gitale secondo<br />

i <strong>di</strong>partimenti scelti. Saranno svolti lavori pilota <strong>di</strong> ricerca<br />

con realtà esterne.<br />

Bibliografia<br />

• L. Taiuti, Corpi Sognanti- L’Arte nell’epoca delle tecnologie<br />

<strong>di</strong>gitali, E<strong>di</strong>zioni Feltrinelli 2001. • L. Taiuti, Multime<strong>di</strong>a -<br />

L’Incrocio dei linguaggi comunicativi, E<strong>di</strong>zioni Meltemi, Roma.<br />

Il libro contiene un DVD con numerose clip au<strong>di</strong>ovisive e<br />

schede informative con immagini.<br />

E-mail: md3169@mclink.it


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 247<br />

PROGRAMMI 247<br />

1°LIV<br />

TEORIA E PRATICA DEL DISEGNO PROSPETTICO.<br />

Li<strong>di</strong>a Bagnoli<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza dei rapporti tra fotografia<br />

e prospettiva.<br />

Si intende con questo acuire l’osservazione<br />

<strong>di</strong> una realtà fotografata dallo<br />

studente, il quale deve sviluppare<br />

una capacità d’osservazione che sia funzionale alla trasformazione<br />

<strong>di</strong> uno spazio reale in uno spazio scenografico per il cinema<br />

o il teatro.<br />

L’opera architettonica o la realtà urbana fotografata dallo studente<br />

viene letta nelle sue regole prospettiche che la compongono<br />

per essere poi restituita nelle sue misure reali attraverso l’applicazione<br />

della fotogrammetria elementare.<br />

La rappresentazione dei prospetti in scala adeguata sarà consona<br />

a regole <strong>di</strong> rappresentazione riconosciute. La progettazione<br />

dell’intervento scenografico partirà dai prospetti ricavati e si rapporterà<br />

alla foto iniziale che sarà utilizzata come documentazione<br />

per una “location” cinematografica. Il bozzetto sarà in tecnica<br />

libera ma avrà il rigore necessario al riconoscimento del<br />

fotogramma <strong>di</strong> partenza.<br />

Successivamente, la trasposizione dell’idea scenografica dall’ambito<br />

cinematografico a quello teatrale attraverso un’analisi<br />

delle <strong>di</strong>verse finalità e regole prospettiche che guidano i due luoghi,<br />

permetterà <strong>di</strong> applicare altre regole prospettiche che in questo<br />

modo non saranno stu<strong>di</strong>ate astrattamente come esercitazioni<br />

accademiche, ma avranno un’applicazione pratica in un<br />

lavoro <strong>di</strong> progettazione scenografica che deve tener conto del<br />

rapporto con lo spettatore e le problematiche spaziali connesse ai<br />

due spazi.<br />

Il corso prevede necessariamente cenni generali su varie pratiche<br />

prospettiche che tengano conto del <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> preparazione<br />

degli studenti attraverso lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> testi storici ed esercitazioni<br />

appropriate.<br />

1°LIV<br />

TEORIA E PRATICA DEL DISEGNO PROSPETTICO<br />

Giuseppe Di Napoli<br />

Prima ancora <strong>di</strong> essere pensato, percepito<br />

e rappresentato, lo spazio è dal<br />

nostro corpo consaputo, poiché con il<br />

suo orientamento e con i suoi movimenti<br />

polarizza l’intorno imponendogli<br />

l’anisotropa <strong>di</strong>alettica dei sei lati<br />

del mondo: destra-sinistra, avanti-<strong>di</strong>etro, alto-basso. Il <strong>di</strong>segno<br />

prospettico dello spazio consiste in un proce<strong>di</strong>mento grafico<br />

incentrato su delle norme che vennero co<strong>di</strong>ficate quando arte e<br />

scienza, all’ombra della cultura umanistica, integravano le loro<br />

metodologie per perseguire un fine conoscitivo comune: quello<br />

<strong>di</strong> trascrivere, me<strong>di</strong>ante un proce<strong>di</strong>mento geometrico, la formazione<br />

dell’immagine retinica delle cose, così come appaiono nello<br />

spazio reale, in una rappresentazione grafica.<br />

Il corso tratta i vari sistemi <strong>di</strong> rappresentazione piana delle cose<br />

vedute da lungi, (Piero Della Francesca), a partire dai fondamenti<br />

enunciati da Euclide nel 300 a. C. Verranno esaminati alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> rappresentazioni dello spazio, dalla prospettiva<br />

naturalis, alla prospettiva artificialis, formalizzata nella“costruzione<br />

legittima” da F. Brunelleschi, L. B. Alberti e P. Della<br />

Francesca nel primo Rinascimento; dalle prospettive curiose<br />

delle anamorfosi alle prospettive solide, accelerate e rallentate;<br />

dalla camera oscura alla macchina fotografica, dalla lanterna<br />

magica al cinema, al fine <strong>di</strong> far emergere che, tanto le immagini<br />

realistiche e fedeli, quanto quelle fantastiche ed illusorie approntate<br />

nella storia della pittura e della scenografia, comprese<br />

quelle delle animazioni <strong>di</strong>gitali e della realtà virtuale e interattiva,<br />

sono tuttora costruite in gran parte per mezzo <strong>di</strong> impianti<br />

teorici e geometrici <strong>di</strong> tipo rinascimentale.<br />

Tra gli obiettivi del corso vi sono: saper rilevare tutti gli in<strong>di</strong>zi<br />

percettivi della profon<strong>di</strong>tà e tradurli in in<strong>di</strong>zi grafico-pittorici;<br />

saper utilizzare tutti i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione prospettica<br />

dello spazio; saper realizzare con tecniche adeguate<br />

un’immagine o un modello tri<strong>di</strong>mensionale in cui siano coesi e<br />

integrati elementi dello spazio percepito con lo spazio immaginato,<br />

dello spazio abitato con lo spazio rappresentato, dello<br />

spazio costruito con lo spazio sognato…<br />

Bibliografia<br />

• E. Panofsky, La prospettiva come “forma simbolica” e altri<br />

scritti, Feltrinelli, Milano, 1961. • L. P. De Simoni, Spazio prospettico,<br />

Bonacci, Roma, 1976. • G. Di Napoli, Disegnare e conoscere.<br />

La mano, l’occhio e il segno, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2004.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 248<br />

248<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TEORIA E STORIA DEI BENI CULTURALI<br />

Mariella Perucca<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico del corso, che è <strong>di</strong><br />

carattere istituzionale, è dare una conoscenza<br />

sufficientemente articolata<br />

delle coor<strong>di</strong>nate concettuali che hanno<br />

contribuito a costruire l’idea attuale<br />

<strong>di</strong> ciò che è un bene culturale:<br />

idea che costituisce la chiave <strong>di</strong> volta <strong>di</strong> ogni pratica <strong>di</strong> conservazione,<br />

tutela e valorizzazione. Contrariamente a quanto si potrebbe<br />

pensare, il concetto <strong>di</strong> bene culturale, pur così <strong>di</strong>ffuso, è<br />

tutt’altro che univoco e con<strong>di</strong>viso; è semmai una nozione “plurale”<br />

e problematica. Scopo del corso è dunque ripercorrere la<br />

storia della sua formazione mettendone in luce le principali matrici<br />

attraverso lezioni ex cathedra, nelle quali si privilegia l’esame<br />

<strong>di</strong>retto delle fonti primarie, mostrando il rilievo per la costituzione<br />

della nozione <strong>di</strong> bene culturale <strong>di</strong> testi filosofici, storiografici,<br />

saggi teorici e documenti storici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura.<br />

Le lezioni tengono conto delle tre principali <strong>di</strong>rettrici lungo le<br />

quali gradualmente si è mossa l’attribuzione <strong>di</strong> un valore particolare<br />

a categorie <strong>di</strong> oggetti da sottrarre alla <strong>di</strong>spersione, al deterioramento<br />

o alla <strong>di</strong>struzione. Dalle prime concezioni embrionali<br />

formulate nell’età classica, attraverso la progressiva<br />

elaborazione dell’idea <strong>di</strong> «antichità e belle arti», si è giunti infatti<br />

alle più compiute teorie contemporanee del bene culturale<br />

grazie all’apporto delle teorie estetiche e delle riflessioni sull’arte,<br />

al progressivo articolarsi della visione della storia e del passato<br />

quale <strong>di</strong>mensione temporale costitutiva del patrimonio e, più<br />

recentemente, allo sviluppo delle <strong>di</strong>verse concezioni della cultura.<br />

Infine, nell’anno accademico 2008-<strong>2009</strong>, si tratteranno con<br />

particolare approfon<strong>di</strong>mento alcuni presupposti teorici del <strong>di</strong>battito<br />

più recente, soprattutto in relazione all’immagine del patrimonio<br />

culturale nell’attuale fruizione <strong>di</strong> massa.<br />

Bibliografia<br />

• A. C. QUATREMÈRE DE QUINCY ET ALII, Lo stu<strong>di</strong>o delle arti e il genio<br />

dell’Europa, Bologna, <strong>Accademia</strong> Clementina, Minerva<br />

E<strong>di</strong>zioni, 2004. • ANDREA EMILIANI ET ALII, Il patrimonio artistico,<br />

Milano, Touring Club Italiano, 1979. • SALVATORE SETTIS, Patrimonio<br />

S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

2002.<br />

1°LIV<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

Giacinto Di Pietrantonio<br />

Il corso si svolge seguendo due linee<br />

fondamentali:<br />

Esposizione Universale. L’arte alla prova<br />

del tempo dal XV al XXI secolo.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un corso che parla dell’universalità<br />

dell’arte che in quanto tale<br />

rappresenta le novità <strong>di</strong> sempre perché “Tutta l’arte è contemporanea”<br />

(Gino De Dominicis).<br />

Una storia e una teoria dei sistemi <strong>di</strong> rappresentazione dell’arte<br />

raccontata attraverso oltre 100 opere, che vanno dal XV al XXI secolo.<br />

Racconto non lineare, ma <strong>di</strong>viso in otto sezioni o miniracconti<br />

che affrontano alcune tematiche universali trattate nei secoli<br />

da artisti antichi, moderni e contemporanei. Perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

si confrontano per mettere alla prova i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione<br />

e presentazione <strong>di</strong> argomenti eterni e sempre <strong>di</strong>versamente<br />

affrontati.<br />

Si tratta <strong>di</strong> sezioni: Esposizione Universale del Potere, Esposizione<br />

Universale del Quoti<strong>di</strong>ano, Esposizione Universale della<br />

Vita, Esposizione Universale della Morte, Esposizione Universale<br />

della Mente, Esposizione Universale del Corpo,<br />

Esposizione Universale dell’O<strong>di</strong>o, Esposizione Universale dell’Amore,<br />

in cui le opere <strong>di</strong> Giovanni Bellini, Bergognone, Sandro<br />

Botticelli, Vittore Carpaccio, Vincenzo Foppa, Lorenzo Lotto,<br />

Pisanello, Tintoretto, Cosmè Tura si specchiano e confrontano<br />

con quelle <strong>di</strong> Christo, Francesco Clemente, Felice Casorati, Marcel<br />

Duchamp, Giorgio De Chirico, Gino De Dominicis, Medardo<br />

Rosso, Jimmie Durham, Gilbert & George, Ilya Kabakov, Joseph<br />

Kosuth, Maria Lai, Marisa Merz, Pino Pascali, Luigi Ontani, Ettore<br />

Spalletti, Jeff Wall, Gilberto Zorio, Mario Airò, Stefano Arienti,<br />

Simone Berti, Roberto Cuoghi, Meschac Gaba, Margherita<br />

Manzelli, Diego Perrone, Pietro Roccasalva, Ben Vautier fra gli<br />

altri.<br />

Ieri e oggi, il prima e l’ora, il classico e il moderno si fronteggiano<br />

per sottolineare le influenze e le relazioni esercitate dal passato<br />

sul presente e viceversa, perché se è vero che la nostra ere<strong>di</strong>tà<br />

produce contemporaneità, è altresì vero che anche la<br />

contemporaneità produce, rileggendolo, il nostro passato.<br />

Il corso mette in <strong>di</strong>scussione i presupposti stessi dell’universalità<br />

in favore della località warholiana: “Solo il locale può aspirare<br />

all’universale”. (Andy Warhol).<br />

Per questa parte si userà il libro <strong>di</strong> AVV Esposizione Universale<br />

a cura <strong>di</strong> Giacinto Di Pietrantonio, Cambi E<strong>di</strong>tore.<br />

Bibliografia<br />

In<strong>di</strong>cazioni bibliografiche saranno date durante il corso.<br />

giacinto.<strong>di</strong>pietrantonioi@gmail.com<br />

Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.g-d-p.net


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 249<br />

PROGRAMMI 249<br />

1°LIV<br />

TEORIA E STORIA DEI METODI DI RAPPRESENTAZIONE<br />

Valter Rosa<br />

1°LIV<br />

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO<br />

Sandro Scarrocchia<br />

Parte generale<br />

La consapevolezza dell’origine, della<br />

evoluzione, del valore storicamente determinato<br />

e del significato simbolico<br />

dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione è da<br />

considerarsi un prerequisito del lavoro<br />

progettuale e artistico, finalizzato a un impiego “scientifico” degli<br />

strumenti <strong>di</strong> controllo dello spazio.<br />

Come introduzione al corso, le prime lezioni forniranno nozioni<br />

generali e informazioni bibliografiche essenziali sulla storia<br />

della prospettiva (con particolare riferimento alla co<strong>di</strong>ficazione<br />

albertiana nel De pictura), dell’assonometria, della geometria<br />

descrittiva e dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione.<br />

Programma specifico<br />

Rappresentazione artistica e rappresentazione scientifica in<br />

età moderna e contemporanea.<br />

Il corso è incentrato sull’indagine delle forme della rappresentazione<br />

nell’arte e nella scienza del Settecento e dell’Ottocento. Interrogando<br />

i <strong>di</strong>versi ambiti della pittura, della scultura, dell’architettura,<br />

della teoria artistica e dell’estetica, della letteratura e delle<br />

scienze esatte, principalmente nei contesti inglese, tedesco, francese<br />

e italiano, si cercherà <strong>di</strong> mettere in luce il terreno d’incontro<br />

fra arte e scienza, non solo sul piano della <strong>di</strong>vulgazione teorica<br />

(un caso celebre nel XVIII secolo è quello <strong>di</strong> Francesco Algarotti),<br />

ma soprattutto attraverso la nuova consapevolezza dell’esperienza<br />

visiva e i modelli spaziali comuni che informano le rispettive<br />

rappresentazioni dell’uomo, della natura e dell’universo.<br />

Parte istituzionale: lineamenti fondamentali<br />

della <strong>di</strong>sciplina; teoria <strong>di</strong>sciplinare<br />

della conservazione dei monumenti<br />

<strong>di</strong> Alois Riegl.<br />

La Scuola viennese <strong>di</strong> conservazione<br />

dei monumenti; tutela e moderno in<br />

Max Dvorak; teoria del restauro <strong>di</strong> Cesare Bran<strong>di</strong>; carte del<br />

restauro; casi para<strong>di</strong>gmatici.<br />

Bibliografia<br />

• C. BRANDI, Teoria del restauro, Einau<strong>di</strong>, Torino, 1984. • C.<br />

BRANDI, Il restauro: teoria e pratica 1939-1986, a cura <strong>di</strong> M.<br />

Cordaro, E<strong>di</strong>tori riuniti, Roma, 1996. • A. CONTI, Storia del restauro<br />

e della conservazione delle opere d’arte, Electa, Milano,<br />

2002. • A. RIEGL, Teoria e prassi della conservazione dei monumenti,<br />

a cura <strong>di</strong> S. Scarrocchia, Ge<strong>di</strong>t, Bologna, 2003. • S.<br />

SCARROCCHIA, Oltre la storia dell’arte. Alois Riegl vita e opere <strong>di</strong><br />

un protagonista della cultura viennese, Christian Marinotti,<br />

Milano, 2006. • La teoria del restauro nel Novecento da Riegl<br />

a Bran<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> M. Andaloro, Nar<strong>di</strong>ni, Firenze, 2006. • S.<br />

SCARROCCHIA, Max Dvofiák. Conservazione e Moderno in Austria<br />

(1905-1921), Franco Angeli, Milano, <strong>2009</strong>. • Dossier su<br />

Camillo Boito in Ananke, n. 57, <strong>2009</strong>.<br />

Bibliografia<br />

• MICHAEL BAXANDALL, Ombre e lumi, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2003.<br />

• MARTIN KEMP, La scienza dell’arte. Prospettiva e percezione<br />

visiva da Brunelleschi a Seurat, Giunti, Firenze, 1994 (in particolare<br />

le pp. 150-182, 245-285 e 315-356).<br />

Dispensa finale e altre in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche durante lo svolgimento<br />

del corso.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 250<br />

250<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

TEORIE DEL PAESAGGIO<br />

Mariella Perucca<br />

1°LIV<br />

TIPOLOGIA DEI MATERIALI<br />

Alfred De Locatelli<br />

Obiettivo <strong>di</strong>dattico del corso è offrire gli<br />

strumenti per una comprensione profonda<br />

del paesaggio, essendo l’idea <strong>di</strong><br />

bene ambientale assai limitativa. Il<br />

paesaggio è infatti, secondo la celebre<br />

definizione <strong>di</strong> Rosario Assunto, l’ambiente<br />

naturale in quanto, «è oggetto <strong>di</strong> esperienza estetica e soggetto<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio estetico». Lo studente è pertanto chiamato ad<br />

acquisire una padronanza sufficiente delle categorie che nel corso<br />

del tempo sono state elaborate per pensare la natura esteticamente<br />

connotata e il suo correlativo artistico, il giar<strong>di</strong>no, cogliendone i<br />

principali sviluppi teorici attraverso l’esame <strong>di</strong>retto delle fonti primarie:<br />

testi filosofici e lato sensu teorici, unitamente a documenti<br />

poetici, letterari, figurativi e, quando possibile, musicali.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico muove dal farsi proto-paesaggio del mondo<br />

naturale nell’orizzonte del pensiero greco e della sua rappresentazione<br />

poetica che dà luogo alla prima fissazione dei topoi che<br />

riceveranno la denominazione <strong>di</strong> loucs amoenus e locus asper.<br />

Trattando poi le <strong>di</strong>verse concezioni della natura esteticamente<br />

connotata nel mondo latino, prende il massimo rilievo la “rifondazione”<br />

virgiliana, messa a riscontro con l’idea ciceroniana <strong>di</strong><br />

seconda natura. Il paesaggio me<strong>di</strong>evale è visto in relazione al<br />

pensiero simbolico e alla <strong>di</strong>cotomia tra “quoti<strong>di</strong>ano” e “meraviglioso”,<br />

ma anche al farsi strada <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> accentuazione<br />

dello sguardo, che sottende anche alcune rappresentazioni letterarie<br />

ed esperienze figurative. Particolare attenzione riceve la figura<br />

<strong>di</strong> Petrarca, quale “inventore” <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> teoria dello<br />

sguardo, che si coglie tanto nel Canzoniere, quanto nell’enigmatica<br />

salita al Ventoux. Dalla teorizzazione rinascimentale è<br />

possibile cogliere una nuova e complessa idea <strong>di</strong> natura e matura<br />

la considerazione della sua eccedenza estetica, che presiede<br />

anche all’elaborazione delle teorie del giar<strong>di</strong>no come luogo simbolico<br />

e terza natura. Le idee <strong>di</strong> paesaggio e <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no, nella loro<br />

mutua implicazione, sono poi esaminate alla luce delle <strong>di</strong>verse<br />

categorie elaborate dalla riflessione estetica. Le lezioni si<br />

concludono con l’analisi approfon<strong>di</strong>ta del pensiero sul paesaggio<br />

e il giar<strong>di</strong>no nel Novecento e fino a oggi, considerando prevalentemente<br />

le opere <strong>di</strong> alcuni filosofi <strong>di</strong> area tedesca, l’estetica<br />

del paesaggio <strong>di</strong> Rosario Assunto e le teorie dei principali esponenti<br />

della cosiddetta scuola culturalista francese.<br />

Bibliografia<br />

• PAOLO D’ANGELO, Estetica della natura, Laterza, Roma-Bari,<br />

2001. • ROSARIO ASSUNTO, Ontologia e teleologia del giar<strong>di</strong>no,<br />

Guerini e Associati, Milano, 1988. • JEAN-MARC BESSE, Vedere la<br />

Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia, Bruno Mondadori,<br />

Milano, 2008.<br />

Cannovaccio <strong>di</strong> ricerca<br />

Cercare un soggetto all’interno dell’iconografia<br />

o<strong>di</strong>erna o guardarlo in<br />

alcune bibliografie che permettano <strong>di</strong><br />

svolgere una ricerca sia <strong>di</strong> forma che<br />

<strong>di</strong> contenuto. Prestare particolare attenzione<br />

ai linguaggi contemporanei e alle peculiarità che la<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono come il punto <strong>di</strong> vista, la catalogazione, la<br />

documentazione.<br />

Modalità d’esame<br />

E’ richiesto:<br />

Un <strong>di</strong>ario scrittografico che testimoni lo sviluppo del progetto;<br />

La realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, foto, collage e scritti che in<strong>di</strong>chino<br />

alcune delle fasi interme<strong>di</strong>e della ricerca pratica (sono tavole da<br />

intendersi come progressive elaborazioni del soggetto inizialmente<br />

scelto).<br />

La realizzazione del proprio elaborato.<br />

La presentazione <strong>di</strong> un file contenete alcune immagini dell’esecutivo<br />

a 300 dpi, un testo descrittivo max 10 righe corpo 12 e una<br />

breve biografia dello studente.<br />

Corso “In cibo veritas”.<br />

In questi ultimi anni varie <strong>di</strong>scipline si sono incrociate scambiando<br />

i saperi e contaminandosi. Ed è così che il cibo fa arte e<br />

l’arte usa il cibo come tavolozza in tutte le sue sfumature organiche<br />

e non. Il rapporto dell’uomo con l’alimentazione può essere<br />

considerato analogo al suo rapporto con il linguaggio: entrambi<br />

appaiono ‘naturali’, seguono regole in<strong>di</strong>scusse e inconsce<br />

che vengono apprese dall’infanzia nell’ambiente familiare;<br />

come il linguaggio può mo<strong>di</strong>ficarsi con il mo<strong>di</strong>ficarsi dell’ambiente<br />

e riflettere determinate situazioni sociali, economiche e<br />

religiose.<br />

Argomenti che si consiglia <strong>di</strong> porre in attenzione; eccellenza, costo,<br />

modo <strong>di</strong> produzione, abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione, cerimoniale,<br />

forma e puro/impuro.<br />

Il cibo o l’aspetto dei fatti alimentari comunque non può essere<br />

ridotto a fatti <strong>di</strong> nutrizione, ne è testimonianza la decorazione<br />

che ha caratterizzato tutta la storia dell’arte.<br />

Nella comunicazione <strong>di</strong>dattica desidero convincere che la ricerca<br />

e l’emozione creano spesso dei lavori interessati.<br />

Nel secondo semestre con i rientri verrà dato spazio al laboratorio<br />

in cui i partecipanti saranno chiamati all’interazione stimolando<br />

ulteriori intuizioni, ricor<strong>di</strong>, idee e saperi e finalmente realizzando<br />

il frutto della ricerca. Durante le lezioni verrà proiettato<br />

del materiale au<strong>di</strong>o e video e verranno in<strong>di</strong>cate alcune tecniche<br />

pittoriche e plastiche ad altro utili alla realizzazione dei progetti.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 251<br />

PROGRAMMI 251<br />

2°LIV<br />

TRUCCO E MASCHERA TEATRALE<br />

Roberto Mestroni<br />

2°LIV<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

Marcella Anglani<br />

1. Il trucco speciale e la <strong>di</strong>fferenza dal trucco beauty. Utilizzo<br />

dei materiali per lo special make-up estemporaneo ed effetti<br />

<strong>di</strong> make-up semplici. 1.1 Creare una mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un naso<br />

con la Plastilina da trucco (<strong>di</strong>mostrazione). 1.2 Creare una<br />

ustione con la gelatina da trucco (<strong>di</strong>mostrazione). 1.3 II lattice<br />

prevulcanizzato (<strong>di</strong>mostrazione).<br />

2. Le calotte. 2.1 Creazione <strong>di</strong> una calotta in Lattice. 2.2 Creazione<br />

<strong>di</strong> una calotta in vinile. 2.3 Tecnica <strong>di</strong> applicazione e colorazione<br />

<strong>di</strong> una calotta per simulare una testa calva (<strong>di</strong>mostrazione).<br />

3. Life masks. 3.1 Dimostrazione <strong>di</strong> un calco del viso parziale<br />

con realizzazione replica in gesso. 3.2 Tipi <strong>di</strong> gesso e relativa<br />

espansione. 3.3 Miscelazione. 3.4 Agenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco. 3.5 Materiali<br />

per la fibratura e il rinforzo. 3.6 Positivi e negativi . 3.7 Sottosquadri.<br />

3.8 Chiavi <strong>di</strong> riscontro. 3.9 Come creare una copia Master<br />

con eliminazione sottosquadri.<br />

4. Modellare realisticamente una protesi (parte frontale) in<br />

prospetica. 4.1 Spessore del modellato. 4.2 Fonti per stampi della<br />

texture <strong>di</strong> pelli. 4.3 Le pieghe. 4.4 Formatura del modellato.<br />

4.5 Tagli <strong>di</strong> bordo e zona flash. 4.6 Canali <strong>di</strong> sfogo.<br />

5. I materiali più comuni utilizzati nella realizzazione delle<br />

protesi. 5.1 II lattice prevulcanizzato (<strong>di</strong>mostrazione). 5.2 II<br />

Poliuretano flessibile(<strong>di</strong>mostrazione). 5.3 II Foam Latex (teoria).<br />

5.4 Le Gelatine prostetiche (teoria).<br />

6.Invecchiamento. 6.1 Pittorico I Teatrale (<strong>di</strong>mostrazione). 6.2<br />

Tiraggio pelle con il lattice (<strong>di</strong>mostrazione). 6.3 Invecchiamento<br />

con protesi parziali (<strong>di</strong>mostrazione).<br />

7. Tecnica <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> una protesi totale in foam latex.<br />

7.1 Lavaggio (<strong>di</strong>mostrazione). 7.2 Riparazione. 7.3 Adesivi<br />

per le applicazioni: Spirit Gum, Duo Surgical, Adesivo me<strong>di</strong>co siliconico,<br />

Pros Aide. 7.4 Copertura linee <strong>di</strong> stampaggio. 7.5 II<br />

BONDO. 7.6 Pre-colorazione: vari meto<strong>di</strong>. 7.7 Il P.A.X. 7.8 Tecniche<br />

per incollare le protesi sui viso. 7.9 Make-up per colorare le<br />

applicazioni sulla pelle.<br />

Laboratorio/glossario <strong>di</strong> idee sul contemporaneo.<br />

Partendo da concetti chiave legati alla<br />

contemporaneità, (postcoloniale,<br />

ibrido, globalizzazione, complessità,<br />

rizoma, postfor<strong>di</strong>smo, network, spazio<br />

pubblico) si cercherà <strong>di</strong> dare una lettura dell’arte degli ultimi 20<br />

anni, dalla caduta del muro <strong>di</strong> Berlino e dalla mostra les Magiens<br />

de la terre tenuta al Centre George Pompidou Parigi nel<br />

1989, all’ultima Biennale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Il corso non seguirà tuttavia un andamento cronologico, bensì<br />

per tematiche, modalità che apre alla possibilità <strong>di</strong> innescare<br />

percorsi trasversali e <strong>di</strong> lasciare emergere interferenze, congiunture<br />

e punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>fferenti che si producono vicendevolmente.<br />

Il carattere reticolare del corso presuppone una partecipazione<br />

attiva degli studenti, ognuno dovrà, partendo da un punto<br />

qualsiasi, riuscire a creare una propria mappa concettuale, da<br />

con<strong>di</strong>videre con gli altri, che <strong>di</strong>venterà argomento <strong>di</strong> partenza<br />

per l’esame finale.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia specifica sarà data durante il corso.<br />

Manuale <strong>di</strong> partenza.<br />

• H. FOSTER, R.KRAUSS, Y.A. BOIS, B.H.D. BULOCH, Arte dal Novecento,<br />

pp. 617-689, Zanichelli, Bologna, 2007.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 252<br />

252<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

Giulio Ciavoliello<br />

1°LIV<br />

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE<br />

Cloe Piccoli<br />

Opera come pensiero<br />

A partire dai primi anni del ‘900, e in<br />

particolare negli ultimi 50 anni, l’arte<br />

concentra e <strong>di</strong>ffonde pensiero. L’arte,<br />

anche quando non si pone come<br />

concettuale, <strong>di</strong>venta una specie <strong>di</strong> filosofia<br />

concreta. L’opera si eleva sempre <strong>di</strong> più dalla <strong>di</strong>mensione<br />

materiale. Forme, processi, comportamenti, ambienti sollecitano<br />

riflessioni. L’arte, nel continuo tentativo <strong>di</strong> “rendere visibile<br />

l’invisibile”, emoziona, appaga, inquieta, sollecita, elevando il<br />

nostro grado <strong>di</strong> consapevolezza.<br />

Nel corso delle lezioni, con il supporto fondamentale delle immagini,<br />

si affrontano momenti, situazioni, personaggi che hanno<br />

caratterizzato l’arte dall’ultimo dopoguerra fino al momento<br />

attuale.<br />

Data la natura del corso (è richiesta un’assidua frequenza), ci si<br />

rivolge a studenti che hanno già conoscenze <strong>di</strong> base riguardo all’arte<br />

del XX secolo. Nelle lezioni non si affrontano orientamenti<br />

artistici in linea generale ma si punta ad approfon<strong>di</strong>rne aspetti<br />

specifici e situazioni snodo.<br />

Bibliografia<br />

Non esistendo una pubblicazione che corrisponde al corso, durante<br />

le lezioni sono via via in<strong>di</strong>cati dei testi utili allo stu<strong>di</strong>o. Verso<br />

la conclusione del corso, una volta definito un elenco <strong>di</strong> pubblicazioni,<br />

lo studente può sceglierne alcuni che <strong>di</strong>ventano materia<br />

d’esame.<br />

<strong>Arti</strong> visive, culture giovanili e musiva.<br />

Le sottoculture giovanili, per lo più<br />

inconsapevolmente, hanno adottato<br />

modalità espressive proprie delle avanguar<strong>di</strong>e<br />

e delle neo-avanguar<strong>di</strong>a.<br />

L’arte degli ultimi decenni, a sua volta,<br />

è stata influenzata o è risultata vicina a pratiche musicali e<br />

giovanili. Il corso affronta questo scambio infinito.<br />

In elenco i punti principali su cui si fonda il corso<br />

Musica, rumore e ambiente.<br />

Sonorità urbane: confluenza sociale e consumo.<br />

Rock: il suono non è l’unico elemento.<br />

Bianco, nero, meticcio: la cultura afro-americana nelle arti contemporanee.<br />

Evoluzione tecnologica e sviluppi creativi.<br />

Conflitti generazionali: controculture e subculture.<br />

L’abito fa il monaco: valore delle apparenze e senso delle superfici.<br />

Laboratorio Grande Mela: concentrazione e <strong>di</strong>ffusione a New<br />

York.<br />

Gran<strong>di</strong> capitali e province inquiete.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia del corso si costituisce strada facendo.<br />

E’ necessaria la frequenza.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 253<br />

PROGRAMMI 253<br />

1°LIV<br />

URBAN DESIGN<br />

Alberto M. Prina<br />

1°LIV<br />

VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI<br />

Massimo Cardosa<br />

Sintesi del programma<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire all’allievo<br />

un panorama delle situazioni critiche<br />

degli agglomerati urbani con particolare<br />

riguardo agli elementi <strong>di</strong> arredo<br />

urbano e fornire gli strumenti<br />

intellettivi utili per possibili progetti.<br />

Il corso inizia con una prima parte de<strong>di</strong>cata ad una visione generale<br />

<strong>di</strong> quali sono state le idee fondanti della città moderna e<br />

le principali utopie urbane.<br />

Si sviluppa in seguito con una analisi delle forme della città, della<br />

sua pelle, del rapporto fra la città storica e le periferie, delle<br />

piazze e delle strade.<br />

Il tema del rapporto fra città ed arte pubblica, città ed architettura,<br />

luoghi dello spettacolo e del commercio conclude la parte<br />

teorica.<br />

Un progetto <strong>di</strong> massima <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> arredo urbano su un<br />

luogo citta<strong>di</strong>no reale proverà la capacità <strong>di</strong> intervenire in modo<br />

“curativo” e creativo su uno specifico problema <strong>di</strong> recupero estetico<br />

e funzionale.<br />

Questo progetto-ricerca sarà collegato al concorso <strong>di</strong> arredo urbano<br />

indetto dalla rivista “Urban design” dal titolo Bus stop, i<br />

luoghi dell’attesa.<br />

Parte generale<br />

Principi base della materia: cos’è l’archeologia,<br />

cos’è un bene archeologico,<br />

in cosa consiste il suo valore, cosa si<br />

intende per valorizzazione e come si<br />

sono evoluti nel tempo questi concetti.<br />

Problematiche relative alla musealizzazione e alla valorizzazione<br />

dei reperti archeologici: i principi base del restauro archeologico,<br />

le modalità <strong>di</strong> esposizione e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> un apparato<br />

illustrativo e/o <strong>di</strong>dattico. Esame contestuale <strong>di</strong> alcuni allestimenti<br />

museali a carattere archeologico e loro trasformazione nel<br />

corso del tempo.<br />

La valorizzazione dei monumenti antichi e delle aree archeologiche:<br />

protezione e conservazione dei resti <strong>di</strong> strutture antiche; le<br />

coperture delle aree archeologiche; “ricomposizioni” e anastilosi;<br />

i conflitti tra valorizzazione, fruizione e conservazione.<br />

Programma specifico<br />

La valorizzazione delle collezioni <strong>di</strong> sculture antiche dal Rinascimento<br />

ad oggi.<br />

Le <strong>di</strong>etae statuariae (“<strong>di</strong>more destinate alle statue”) e i giar<strong>di</strong>ni<br />

della nobiltà romana in età rinascimentale e barocca; i primi<br />

musei <strong>di</strong> sculture antiche, pubblici e privati, tra XVIII e XIX secolo;<br />

l’esposizione delle sculture antiche nei musei archeologici<br />

contemporanei.<br />

Un esempio: la Collezione Ludovisi da Villa Ludovisi al Museo<br />

Nazionale Romano a Palazzo Altemps.<br />

Il restauro delle sculture antiche da Bernini ad oggi; problematiche<br />

legate ai restauri storicizzati delle sculture antiche tra conservazione<br />

e “derestauro”.<br />

Bibliografia<br />

Sono in<strong>di</strong>spensabili gli appunti delle lezioni. Per in<strong>di</strong>cazioni generali<br />

ed approfon<strong>di</strong>menti alcuni capitoli dai volumi seguenti<br />

(altri ne saranno in<strong>di</strong>cati durante le lezioni):<br />

• A. MOTTOLA MOLFINO, Il libro dei musei, Umberto Alleman<strong>di</strong> &<br />

C., Torino, 2003. • C. RENFREW eP. BAHN, Archeologia. Teorie,<br />

meto<strong>di</strong>, pratica, Zanichelli, Bologna, 2006. • A. CARANDINI, Storie<br />

dalla terra, Einau<strong>di</strong>, Torino, 2000. • A. MELUCCO VACCARO, Archeologia<br />

e restauro, Viella, Roma, 2000.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 254<br />

254<br />

PROGRAMMI<br />

1°LIV<br />

VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI<br />

E PAESAGGISTICI<br />

Susani Elisabetta<br />

1°LIV<br />

Video Scultura<br />

Gianpaolo Mazzoni<br />

Il tema affrontato dal corso attiene<br />

congiuntamente agli aspetti concernenti<br />

l’ambiente e agli elementi che<br />

compongono il paesaggio antropizzato.<br />

Un mosaico complesso ed eterogeneo<br />

<strong>di</strong> inscin<strong>di</strong>bili testimonianze <strong>di</strong><br />

natura documentaria e monumentale, rispetto al quale occorre<br />

modulare il concetto <strong>di</strong> valorizzazione, onde scagionarne la traduzione<br />

in progetti generici, inefficaci, superati, utopici.<br />

L’attribuzione <strong>di</strong> valore si impone come imperativo dal quale potranno<br />

scaturire gli orientamenti necessari alla inelu<strong>di</strong>bile selezione<br />

imposta dalla ricerca <strong>di</strong> senso, alimentata da fondamenti<br />

teorici quanto da uno sguardo aperto, curioso, <strong>di</strong>sincantato sulla<br />

realtà che ci circonda e dalla comprensione delle contrad<strong>di</strong>zioni<br />

e dei con<strong>di</strong>zionamenti della società contemporanea.<br />

Attraverso lezioni ex cathedra ed esercitazioni in itinere su specifici<br />

casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, da svolgere singolarmente, ci si interroga su cosa<br />

valorizzare, su come e perché. Si indaga il rapporto tra quantità e<br />

qualità. Si valuta l’incidenza del fattore “rischio”, che impone <strong>di</strong><br />

considerare prioritariamente il dove e quando intervenire.<br />

Muovendo dalla Convenzione sulla protezione del patrimonio<br />

mon<strong>di</strong>ale culturale e naturale (Onu, 1972) e dal repertorio<br />

dei siti protetti (lista del patrimonio dell’umanità Unesco), il<br />

campo <strong>di</strong> osservazione privilegiato non sarà evidentemente solo<br />

l’ambito italiano; escursioni in ambito europeo ed extraeuropeo<br />

consentiranno <strong>di</strong> estendere l’orizzonte all’‘altrove’, incontrando<br />

contesti quali Egitto, Tamil Nadu, Namibia e Brasile, in relazione<br />

alle esperienze <strong>di</strong>rette e agli stu<strong>di</strong> personalmente condotti dal<br />

docente.<br />

Il corso esplora, attraverso la creatività<br />

dei videoartisti, la capacità <strong>di</strong> generare<br />

un crossover fra le varie espressioni<br />

artistiche al fine <strong>di</strong> convogliarle<br />

in un’unica esperienza.<br />

Un corso che, scisso da legami con la<br />

tra<strong>di</strong>zione, formula nuove vie d’espressione e comunicazione<br />

dove arte e tecnologia si fondono alla ricerca delle nuove realtà<br />

del nostro tempo.<br />

Bibliografia<br />

• MARIO RUSSO, Polygonal Modeling, Basic and Advanced Techniques,<br />

Wordware Publishing Inc., U.S., Novembre 2005.<br />

• SCOTT SPENCER, ZBrush Character Creation, Advanced Digital<br />

Sculpting, Wiley, 2008. • ARNDT VON KOENIGSMARCK, Virtual<br />

Vixens 3D Character Modeling and Scene Placement, Focal<br />

Press, 2007.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 255<br />

PROGRAMMI 255<br />

1°LIV<br />

WEBDESIGN<br />

Marco Negroni<br />

1°LIV<br />

XILOGRAFIA<br />

Federico Vescovo<br />

Tutte le interfaccie con le quali navighiamo<br />

in Internet sono <strong>di</strong>segnate secondo<br />

delle regole che rispondono a<br />

requisiti estetici, <strong>di</strong> comunicazione, <strong>di</strong><br />

leggibilità, <strong>di</strong> navigabilità, <strong>di</strong> compatibilità<br />

tecnologica, <strong>di</strong> styling. Il Webdesign<br />

è la <strong>di</strong>sciplina, a cavallo tra la grafica e la programmazione,<br />

che si occupa <strong>di</strong> questo.<br />

L’obbiettivo del corso è condurre attraverso una fase <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

fino alla progettazione e realizzazione <strong>di</strong> un sito web<br />

correttamente progettato, pubblicato e funzionante.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico si articola nelle seguenti fasi:<br />

- Una serie <strong>di</strong> lezioni frontali <strong>di</strong> introduzione alle regole <strong>di</strong> progettazione<br />

web e <strong>di</strong> usability.<br />

- Una serie <strong>di</strong> lezioni pratiche sul linguaggio html che conducono<br />

fino alla realizzazione <strong>di</strong> un impaginato complesso esclusivamente<br />

con l’utilizzo del co<strong>di</strong>ce (senza e<strong>di</strong>tor).<br />

- Una serie <strong>di</strong> lezioni pratiche sull’utilizzo dell’e<strong>di</strong>tor Macrome<strong>di</strong>a<br />

Dreamweaver che conducono fino alla realizzazione <strong>di</strong> un<br />

sito completo.<br />

- La realizzazione in<strong>di</strong>viduale (con revisione settimanale) <strong>di</strong> un<br />

sito web personale.<br />

Ai fini dell’esame è necessario:<br />

- aver superato una prova scritta <strong>di</strong> impaginazione tramite co<strong>di</strong>ce.<br />

- aver superato una prova scritta <strong>di</strong> realizzazione tramite e<strong>di</strong>tor.<br />

- aver consegnato e pubblicato sul web il proprio sito correttamente<br />

funzionante.<br />

Disponibili su web, gli studenti hanno a <strong>di</strong>sposizione tre <strong>di</strong>spense,<br />

una copia <strong>di</strong> tutte le lezioni frontali e tutti gli esercizi svolti in<br />

classe.<br />

Obiettivo del corso è <strong>di</strong> concorrere con a<br />

formare “il modo <strong>di</strong> vedere” dello studente<br />

che dovrà rendersi evidente in<br />

una serie <strong>di</strong> elaborati. Assecondando le<br />

scelte dell’allievo si favoriranno i tentativi<br />

d’avvicinamento del proprio acerbo<br />

modo <strong>di</strong> espressione con quello pienamente raggiunto nell’ opera<br />

<strong>di</strong> maestri contemporanei o del passato.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> abituare lo studente a motivare le proprie<br />

ragioni espressive rendendolo consapevole, tramite la relazione<br />

con la tra<strong>di</strong>zione, delle origini del proprio linguaggio fino all’identificazione<br />

<strong>di</strong> un autonomo segno in grado <strong>di</strong> restituire<br />

un’adeguata espressione del mondo contemporaneo. Inoltre, si<br />

consiglierà, per favorire la formazione e lo sviluppo <strong>di</strong> un personale<br />

repertorio <strong>di</strong> segni, agli studenti che ne mostrino il desiderio<br />

e l’attitu<strong>di</strong>ne, lo “stu<strong>di</strong>o dal vero” sia <strong>di</strong>rettamente incidendo<br />

che trasformando materiale,<strong>di</strong>segnato o <strong>di</strong>pinto dal vero in incisione<br />

xilografica. A tale stu<strong>di</strong>o dal vero si cercherà <strong>di</strong> restituire la<br />

sostanziale importanza speculativa d’esperienza in presa <strong>di</strong>retta”,<br />

così da riscattarlo dalle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un uso soltanto imitativo<br />

per riconsegnarlo ad un complesso metodo <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong><br />

espressione. Gli allievi saranno sollecitati, attraverso visite a gallerie<br />

private e pubbliche, frequentazione <strong>di</strong> biblioteche o della<br />

sconfinata riserva telematica a raccogliere ed organizzare materiale<br />

scritto ed illustrato che essi ritengano pertinente alla loro<br />

ricerca, fornendo al termine del corso ed in sede <strong>di</strong> esame una<br />

sorta <strong>di</strong> “giornale <strong>di</strong> bordo” capace <strong>di</strong> rappresentare e riproporre<br />

i momenti principali del proprio approfon<strong>di</strong>mento. All’organizzazione<br />

ed alla coerenza <strong>di</strong> tale materiale sarà attribuita non<br />

minore importanza che quella dovuta agli elaborati xilografici<br />

in senso stretto. Quanto alle tecniche si preferiranno, <strong>di</strong> norma,<br />

formati me<strong>di</strong>, l’uso <strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> filo, compensati, linoleum,<br />

me<strong>di</strong>um density e strumenti <strong>di</strong> intaglio <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Le prime prove saranno senz’altro in bianco e nero, propedeutiche<br />

all’introduzione delle tecniche del chiaroscuro e del<br />

colore.<br />

Bibliografia<br />

• L. BIANCHI BARRIVIERA La xilografia in L’incisione e la stampa<br />

originale, Xilografia dal 400 al 900, percorso storico artistico<br />

sui fon<strong>di</strong> della Biblioteca estense, Modena, 1993. • RUDOLF<br />

ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli.


guida_programmi_241-256 15-04-<strong>2010</strong> 22:08 Pagina 256<br />

256<br />

PROGRAMMI<br />

FORMATURA<br />

Paolo Delle Monache<br />

1°LIV<br />

Rappresentazione architettonica dello spazio scenico<br />

Elmar Giacummo<br />

Il corso <strong>di</strong> Formatura ha tra i suoi obiettivi quello <strong>di</strong> fornire il necessario<br />

supporto alle cattedre <strong>di</strong> scultura per quanto riguarda i<br />

calchi in gesso (forme a perdere e positivi) dei modelli realizzati<br />

nelle <strong>di</strong>verse scuole.<br />

Questo nell’intento <strong>di</strong> creare una collaborazione che faciliti la<br />

<strong>di</strong>dattica dei corsi fondamentali, andando incontro alle esigenze<br />

degli allievi e dei colleghi delle cattedre <strong>di</strong> scultura.<br />

Il corso <strong>di</strong> Formatura quin<strong>di</strong> è prevalentemente pratico e cerca<br />

<strong>di</strong> sanare quelle lacune tecniche che a volte gli allievi hanno.<br />

Sono previsti, oltre al gesso, l’uso <strong>di</strong> materiali quali resine, gomme<br />

siliconiche e cere.<br />

Tra le esperienze <strong>di</strong> questo corso rientra anche quella della fusione<br />

a cera persa.<br />

Non che il corso <strong>di</strong> Formatura rappresenti un doppione del corso<br />

<strong>di</strong> Tecniche della fonderia, semplicemente la include inquanto<br />

uno degli aspetti che fanno parte del bagaglio <strong>di</strong> conoscenze<br />

<strong>di</strong> un formatore e <strong>di</strong> uno scultore.<br />

Pertanto gli allievi iscritti al corso <strong>di</strong> Formatura avranno modo <strong>di</strong><br />

frequentare una fonderia artistica durante l’anno accademico.<br />

Questo è da intendersi da un duplice punto <strong>di</strong> vista e nella libertà<br />

<strong>di</strong> scelta degli iscritti: da una parte la fonderia sarà il luogo in<br />

cui gli allievi, futuri artisti, seguiranno i passaggi necessari a far<br />

<strong>di</strong>venire <strong>di</strong> bronzo i loro modelli; dall’altra il laboratorio in cui<br />

conoscere quei mestieri, quali i ritoccatori <strong>di</strong> cere, i cesellatori, i<br />

formatori e i patinatori, che potrebbero <strong>di</strong>ventare per gli stessi allievi<br />

una professione futura.<br />

Il corso <strong>di</strong> Formatura vuole (anche) essere un tramite tra chi vede<br />

nell’<strong>Accademia</strong> un tirocinio in cui apprendere un mestiere e<br />

desideri approfon<strong>di</strong>rlo a contatto con realtà e maestranze altamente<br />

specializzate.<br />

Il corso fornisce allo studente le conoscenze<br />

relative all'uso <strong>di</strong> software atti<br />

a realizzare simulazioni architettoniche<br />

tri<strong>di</strong>mensionali, elaborati artistici,<br />

come sculture, scenografie virtuali<br />

e quant'altro si possa realizzare nel<br />

campo della computer grafica.<br />

I software utilizzati saranno principalmente 3ds max con l'ausilio<br />

<strong>di</strong> Adobe Photoshop, Premiere e vari Plug-in per ottenere effetti<br />

aggiuntivi.<br />

Lo studente affronterà le varie fasi <strong>di</strong> progettazione, quali la modellazione,<br />

l'applicazione <strong>di</strong> materiali, l'illuminazione <strong>di</strong> interni<br />

e <strong>di</strong> esterni, animazione e rendering dell'elaborato. L'excursus<br />

creativo inizierà con la modellazione classica per poi arrivare a<br />

quella poligonale e NURBS. I materiali virtuali elaborati in un<br />

e<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> immagini, quale Photoshop, verranno poi inseriti in<br />

3ds max negli appositi canali. Al risultato così ottenuto si aggiungeranno<br />

le luci standard o fotometriche, passaggio finale<br />

che permetterà <strong>di</strong> eseguire il rendering usando l'algoritmo standard<br />

scanline o mentalray per una resa fotorealistica.<br />

Il corso ha valenza trasversale in quanto fornisce competenze<br />

spen<strong>di</strong>bili in qualsiasi in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell'<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong><br />

<strong>Arti</strong> e si rivolge anche a coloro che, pur non avendo una formazione<br />

in merito, desiderano realizzare un prodotto che sod<strong>di</strong>sfi<br />

le esigenze del mercato con competenza e qualità.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 257<br />

PROGRAMMI DEI <strong>CORSI</strong><br />

DELLA SCUOLA LIBERA DEL NUDO<br />

E SCUOLA DEGLI ARTEFICI


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 258<br />

258<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO E SCUOLA DEGLI ARTEFICI<br />

CONCEZIONI TECNICHE DEI MAESTRI<br />

DEL PRIMO NOVECENTO ITALIANO<br />

Graziella Sarno<br />

DISEGNO<br />

Sabina Capraro Colantuoni<br />

Prima parte. Stu<strong>di</strong>o delle tecniche pittoriche<br />

e copie dei gran<strong>di</strong> pittori del primo<br />

Novecento italiano come: De Chirico,<br />

Carrà, Sironi, Moranti, Castrati,<br />

Campigli.<br />

Seconda parte. Interpretazioni pittoriche<br />

<strong>di</strong> testi letterari, poetici e biblici.<br />

Durata. Due anni a carattere propedeutico<br />

aperto a tutti e uno <strong>di</strong> perfezionamento<br />

formativo.<br />

Contenuti del Corso. Disegno dai primi<br />

schemi assiali e funzionali fino alla<br />

modulazione <strong>di</strong> segno per la trasmissione<br />

<strong>di</strong> valori plastici e pittorici e conseguente sviluppo<br />

critico per l’organizzazione e la formulazione <strong>di</strong> elementi della<br />

libera composizione.<br />

Mezzi utilizzati. Grafite, fusaggine, carbone pressato, pastello,<br />

creta, pastelli a cera, ad olio, acquarelli chine ed altri mezzi<br />

meccanici utili per lo sviluppo <strong>di</strong> tutti gli argomenti con interpretazione<br />

formale nel <strong>di</strong>segno.<br />

Parte speciale. Copia <strong>di</strong> frammenti e particolari decorativi in<br />

gesso; copia <strong>di</strong> modelli anatomici; copia <strong>di</strong> statue in gesso e figura<br />

dal vero; interpretazione grafica su carta; interpretazione<br />

grafica su parete; interpretazione e analisi dei ritmi compositivi.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 259<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO E SCUOLA DEGLI ARTEFICI 259<br />

DISEGNO ANATOMICO<br />

Maria Tcholakova<br />

DISEGNO ARCHITETTONICO<br />

Serena Laura Forti<br />

Contenuti del corso.<br />

1) Stu<strong>di</strong>o dell’anatomia, <strong>di</strong>visa in due<br />

sezioni fondamentali: a) struttura e<br />

organizzazione della parte scheletrica,<br />

cranio, rachide, gabbia toracica, arti<br />

superiori ed inferiori, stu<strong>di</strong>o e articolazioni;<br />

b) descrizioni, funzioni e caratteristiche della parte muscolare<br />

dal corpo umano in fase statica e <strong>di</strong>namica.<br />

2) Copia dal vero inserendo le problematiche della composizione,<br />

luce, prospettiva,rapporti e proporzioni tra i vari elementi del<br />

corpo.<br />

Finalità.<br />

a) sviluppare le capacità <strong>di</strong> osservazione nella prima fase del <strong>di</strong>segno;<br />

b) percezione dei volumi; c) costruire la figura umana<br />

inserendola nello spazio attraverso il linguaggio plastico ed<br />

espressivo.<br />

Il <strong>di</strong>segno architettonico e la geometria<br />

descrittiva sono competenze fondamentali<br />

per chi opera nel campo<br />

delle <strong>Arti</strong> Visive. La loro conoscenza<br />

porta alla comprensione del valore<br />

delle forme nello spazio, in un’estensione<br />

che va dalla forma reale, cioè percepita dalla visione ottica,<br />

alla forma creata dalla fantasia.<br />

Il corso ha come obiettivo l’insegnamento dei meto<strong>di</strong> fondamentali<br />

<strong>di</strong> rappresentazione propri della geometria descrittiva, proiezioni<br />

ortogonali, assonometria, prospettiva, intesi come strumenti<br />

tecnici e concettuali per la co<strong>di</strong>ficazione e per l’elaborazione<br />

degli oggetti nello spazio, e l’insegnamento delle nozioni<br />

base per la progettazione architettonica, dal rilievo alle tecniche<br />

<strong>di</strong> rappresentazione, dall’interpretazione dell’opera e<strong>di</strong>ficata -<br />

reale o ideale - al controllo del segno grafico.<br />

Programma del corso.<br />

Costruzioni geometriche (archi; volte; or<strong>di</strong>ni architettonici; colonne,<br />

paraste, rastremazione della colonna; raffronto fra i cinque<br />

or<strong>di</strong>ni architettonici, secondo l’interpretazione del Vignola). Proiezioni<br />

ortogonali; proiezioni assonometriche; prospettiva centrale<br />

e accidentale; teoria delle ombre (sorgente luminosa, a <strong>di</strong>stanza<br />

finita, e infinita; incidenza del raggio luminoso; ombra propria<br />

e ombra portata; ombre prospettiche).<br />

Esercitazioni progettuali in ex tempore, atte a verificare le nozioni<br />

<strong>di</strong> rappresentazione acquisite.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 260<br />

260<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO E SCUOLA DEGLI ARTEFICI<br />

DISEGNO DEL MODELLO<br />

Massimo Zuppelli<br />

DISEGNO PER PITTURA<br />

Jacopo Cascella<br />

Varie sono le tecniche insegnate ma<br />

unico rimane il programma: copia dal<br />

vero da modello vivente. L’importanza<br />

<strong>di</strong> questa scuola e <strong>di</strong> un tale metodo/programma<br />

è evidenziato dalle più<br />

significative rivoluzioni artistiche che,<br />

specialmente nel secolo appena concluso, hanno scosso alla ra<strong>di</strong>ce<br />

l’arte occidentale e sono nate prendendo come punto <strong>di</strong> riferimento<br />

il corpo umano da anatomizzare. Il che vuol <strong>di</strong>re che<br />

le scelte artistiche <strong>di</strong> rilievo non possono essere operate se non<br />

prendendo in considerazione la figura umana e la sua armonia,<br />

compenetrando sfondo e figura in un abbraccio inscin<strong>di</strong>bile dove<br />

il corpo umano è analizzato, sezionato, reinventato secondo<br />

un criterio compositivo e non più organico, con l’intento <strong>di</strong> rappresentare<br />

un nuovo ideale <strong>di</strong> bellezza. Ne sono un esempio le<br />

opere <strong>di</strong> Seurat, <strong>di</strong> Signac, <strong>di</strong> Paul Cesanne per non parlare <strong>di</strong><br />

quelle <strong>di</strong> Braque e <strong>di</strong> Picasso. Massimo Zuppelli, nato a Orzivecchi<br />

(BS) nel 1939, vive e lavora da circa 15 anni a Milano dove<br />

insegna, presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, alla Scuola Libera del Nudo.<br />

Ha al suo attivo <strong>di</strong>verse personali in varie città. Le sue opere<br />

sono state esposte, tramite la Quadriennale <strong>di</strong> Roma nei musei<br />

nazionali de Il Cairo, Atene, San Paolo, Parigi, Kracovia e Tokio.<br />

Ha esposto con una sala alla trentasettesima Biennale <strong>di</strong> Venezia<br />

e alla successiva. Ha vinto i premi: Bevilacqua - La Masa, Monte<strong>di</strong>son<br />

e il Morgan’s Paint.<br />

Per un primo approccio alla pittura si<br />

comincia con il <strong>di</strong>segno dal vero con i<br />

nostri modelli, partendo dall’impostazione<br />

compositiva, per arrivare ad un<br />

<strong>di</strong>segno compiuto, per chi è più esperto<br />

cerco <strong>di</strong> colmare le lacune e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

la personale espressione.<br />

La attenzione è rivolta non tanto ad un <strong>di</strong>segno accademicamente<br />

corretto quanto ad un <strong>di</strong>segno armonico, intendendo con<br />

questa accezione la valorizzazione del talento e della personalità<br />

dei singoli. Vengono cioè enfatizzare le capacità creative e<br />

sfrondate le ridondanze che soffocano la loro migliore espressività.<br />

Intendo l’insegnamento del <strong>di</strong>segno come base per la pittura<br />

per rendere palese alla coscienza dei singoli la loro creatività.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 261<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO E SCUOLA DEGLI ARTEFICI 261<br />

ILLUSTRAZIONE<br />

Elisabetta Golinelli<br />

INCISIONE<br />

Matteo Giannini<br />

Il corso è strutturato in modo da fornire<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> base per l’illustrazione,<br />

dai primi schemi assiali e funzionalii<br />

fino alla modulazione del segno<br />

per la trasmissione <strong>di</strong> valori plastici<br />

e uso del colore per la trasmissione<br />

dei valori pittorici per la stampa.<br />

Parte speciale.<br />

Elementi <strong>di</strong> cromatologia per la stampa; visualizzazione a carattere<br />

grafico con l’introduzione <strong>di</strong> aspetti elementari <strong>di</strong> impianto;<br />

composizioni su temi liberi e dettati da analisi <strong>di</strong> testi già illustrati;<br />

composizione grafica dal bozzetto al definitivo; analisi tecnica<br />

e critica del processo illustrativo.<br />

Il corso <strong>di</strong> illustrazione si propone <strong>di</strong> accompagnare gli studenti<br />

nella creazione <strong>di</strong> un personale “portfolio”.<br />

I soggetti degli esercizi sono scelti accuratamente per raggiungere<br />

una duplice finalità: migliorare da un lato la capacità <strong>di</strong> rappresentazione<br />

attraverso il <strong>di</strong>segno ed il colore secondo le modalità<br />

proprie dell’illustrazione realistica con applicazioni nella moda,<br />

nell’illustrazione botanica e naturalistica, nell’e<strong>di</strong>toria, e stimolare<br />

dall’altro le capacità creative degli studenti attraverso l’analisi<br />

e la personale interpretazione <strong>di</strong> temi progettuali tratti da realizzazioni<br />

<strong>di</strong> autori rilevanti, in ambito grafico ed e<strong>di</strong>toriale.<br />

Gli esercizi pratici vengono perio<strong>di</strong>camente integrati da approfon<strong>di</strong>menti<br />

tecnici, relativi ai passaggi necessari alla riproduzione<br />

in stampa <strong>di</strong> un originale illustrato.<br />

Il corso rivolto agli studenti degli Artefici,<br />

del Nudo e del Propedeutico è strutturato<br />

in due principali tronconi volti a<br />

far acquisire una metodologia professionale<br />

verso la ricerca iconografica e<br />

verso le tecniche dell’incisione e dell’intaglio.<br />

Inizialmente lo studente è libero <strong>di</strong> confrontarsi con i<br />

propri interessi culturali e artistici e imparare le nuove tecniche<br />

espressive.<br />

Una <strong>di</strong>screta attenzione dovrà essere rivolta agli artisti che si sono<br />

cimentati con le tecniche dell’incisione dal Pollaiuolo fino<br />

agli ultimi movimenti come ad esempio la Transavanguar<strong>di</strong>a.<br />

Successivamente, sulla base dei primi lavori grafici eseguiti e degli<br />

stu<strong>di</strong> storico artistici compiuti tra cui visite a mostre interessanti<br />

e aggiornamenti in Internet, viene stabilito e motivato con<br />

l’aiuto dell’insegnante uno stile, una maniera con cui egli dovrà<br />

rendere riconoscibile e personale la propria opera, evolvendosi in<br />

maniera professionale.<br />

Lo studente potrà interessarsi a qualsiasi forma espressiva dal Figurativo<br />

all’Astratto purchè in maniera seria e continuativa e<br />

coerente. Per quanto riguarda le tecniche il corso inizia con l’appren<strong>di</strong>mento<br />

della puntasecca (anche su plexiglass, con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> trapano) in seguito l’acquaforte, l’acquatinta, la cera molle,<br />

la maniera nera, il monotipo e la stampa a uno o più colori.<br />

Inoltre si potranno eseguire lavori in linoleumgrafia a uno o più<br />

colori che potranno essere propedeutici a un eventuale approfon<strong>di</strong>mento<br />

in xilografia. Particolare interesse viene rivolto al<br />

campionario delle carte da stampa.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 262<br />

262<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO E SCUOLA DEGLI ARTEFICI<br />

SCENOGRAFIA<br />

Serena Zen<br />

TECNICHE DEL DISEGNO<br />

Luciana Manelli<br />

Il corso <strong>di</strong> Scenografia è concepito in<br />

forma <strong>di</strong> laboratorio aperto, atto a fornire<br />

allo studente la basi geometriche e<br />

progettuali essenziali: presupposti <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> acquisizione tecnica che intendono<br />

porre le fondamenta per una<br />

futura formazione professionale dello studente.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> seguire due punti fondamentali:<br />

- impegno costante dello studente (a cui sarà richiesta la presenza<br />

obbligatoria).<br />

- acquisizione dei fondamenti geometrici grazie ai quali, a fine<br />

corso, sarà possibile progettare e sviluppare, in maniera completa,<br />

una personale idea scenografica, composta da tavole tecniche,<br />

bozzetti e modellino finale.<br />

Mi auguro che da questo programma <strong>di</strong> insegnamento possa maturare<br />

la curiosità e la passione per il lavoro, così affascinante e<br />

allo stesso tempo complesso come quello dello scenografo.<br />

A seguire elenco i punti fondamentali del programma <strong>di</strong>dattico:<br />

- Conoscenza degli elementi fondamentali del teatro (nomenclatura<br />

delle varie parti del palcoscenico e praticabili).<br />

- Ideazione <strong>di</strong> un composto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> praticabili ( pianta, prospetti<br />

frontali e laterali, proiezione assonometrica <strong>di</strong> un tipo - isometrica<br />

o monometrica -, con teoria delle ombre).<br />

- Introduzione alla prospettiva della scatola scenica <strong>di</strong> un teatro<br />

generico <strong>di</strong> prosa.<br />

- Traduzione prospettica del composto <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> praticabili all’interno<br />

della scatola scenica.<br />

- Elaborazioni personali realizzate partendo dall’elemento iniziale<br />

della pedana praticabile gi nei punti precedenti. Aggiunta <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong>pinti e plastici e <strong>di</strong> effetti visivi e luministici <strong>di</strong>versi.<br />

- Ricerca fotografica e manuale <strong>di</strong> materiali scenografici utilizzabili<br />

nella realizzazione scenica finale (mattoni, metalli arrugginiti,<br />

plastica, legno, etc…).<br />

- Realizzazione plastica della scena. Modellino finale.<br />

Durata: due anni a carattere propedeutico<br />

aperto a tutti e uno <strong>di</strong> perfezionamento<br />

formativo.<br />

Contenuti del Corso<br />

Tecniche del <strong>di</strong>segno. Disegno dai primi<br />

schemi assiali e funzionali fino alla<br />

modulazione <strong>di</strong> segno per la trasmissione <strong>di</strong> valori plastici e<br />

pittorici e conseguente sviluppo critico per l’organizzazione e la<br />

formulazione <strong>di</strong> elementi della libera composizione.<br />

Mezzi utilizzati: grafite, fusaggine, carbone pressato, pastello,<br />

creta, pastelli a cera, ad olio, acquarelli chine ed altri mezzi meccanici<br />

utili per lo sviluppo <strong>di</strong> tutti gli argomenti con interpretazione<br />

formale nel <strong>di</strong>segno.<br />

Parte speciale.<br />

Copia <strong>di</strong> soli<strong>di</strong> geometrici; copia <strong>di</strong> argomenti naturalistici; copia<br />

<strong>di</strong> statue in gesso; interpretazione grafica su carta; interpretazione<br />

grafica su parete; interpretazione con analisi dei valori<br />

tonali e timbrici.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 263<br />

SERVIZI ISCRIZIONI INFORMAZIONI


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 264<br />

264<br />

BIBLIOTECA<br />

La Biblioteca degli studenti dell’<strong>Accademia</strong> possiede circa<br />

20.000 volumi e numerosi perio<strong>di</strong>ci, riviste specializzate e<br />

<strong>di</strong> settore.<br />

Ospita circa sessanta posti a sedere. La ricerca può essere<br />

effettuata sia sui cataloghi a schede, sia sul catalogo on line<br />

(OPAC). I libri devono essere richiesti al personale incaricato<br />

presso il bancone <strong>di</strong>stribuzione. Il prestito è consentito<br />

solo ai docenti. Nella Sala <strong>di</strong> lettura sono collocati<br />

nove computer a <strong>di</strong>sposizione degli utenti, sia per le ricerche<br />

in Internet, sia per eseguire lavori personali legati all’attività<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Orario:<br />

La biblioteca è aperta agli studenti e ai docenti dell’<strong>Accademia</strong><br />

dal lunedì al giovedì dalle h. 9:00 alle h. 17:10.<br />

Il venerdì dalle h. 9:30 alle 15:10.<br />

Telefono: 0286955234-242<br />

E.mail: biblioteca@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it<br />

biblioteca2@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it<br />

Responsabile: Francesca Follia<br />

Collaboratori: Mara Bertocci, Valentina Bolchini, Maria<br />

Pia De Nar<strong>di</strong>s, Gianni Gallinaro, Salvatore Salute.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 265<br />

265<br />

UFFICIO INTERNAZIONALE SOCRATES/ERASMUS<br />

L’Ufficio Internazionale <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> fornisce le informazioni<br />

su: possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero, Istituti partner d’Europa,<br />

pubblicazioni relative all’Unione Europea, Ministero dell’Istruzione<br />

Università e della Ricerca, Ministero degli Affari<br />

Esteri. Perio<strong>di</strong>camente l’Ufficio pubblica un compen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> tutte le opportunità <strong>di</strong> scambio interuniversitario e<br />

aggiorna sul sito internet: www.accademia<strong>di</strong>brera.milano.it<br />

l’elenco degli Istituti partners europei.<br />

Informazioni / For information:<br />

Angela Occhipinti, coor<strong>di</strong>natore.<br />

Elisabetta Solca.<br />

Orario / Opening hours: 10.00-12.00/15.00-16.00.<br />

E.mail : erasmus@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it.<br />

All’in<strong>di</strong>rizzo “http://erasmus.in<strong>di</strong>re.it” sarà attivo l’Erasmus<br />

Caffè, comunità virtuale degli studenti Erasmus.<br />

INTERNATIONAL OFFICE SOCRATES/ERASMUS<br />

The <strong>Brera</strong> International Office provides information on:<br />

all possibilities of studying abroad, Institutions from all<br />

over the world, relevant publications of the European<br />

Union, of the Italian Ministry of Education, University<br />

and Research, and that of Foreign Affairs.<br />

Perio<strong>di</strong>cally the Office publishes an overview of all opportunities<br />

of interuniversity exchanges and adjourns on the<br />

website www.accademia<strong>di</strong>brera.milano.it the European<br />

Partners Institutes list.<br />

On the web site “http://erasmus.in<strong>di</strong>re.it” all Erasmus students<br />

can find the virtual community Erasmus Caffé.<br />

DIPLOMA DI PRIMO LIVELLO<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE<br />

Requisiti d’accesso<br />

Per essere ammessi ad un Corso <strong>di</strong> Diploma <strong>di</strong> I livello occorre essere in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Scuola secondaria superiore<br />

o <strong>di</strong> altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo dall’<strong>Accademia</strong> nel rispetto degli accor<strong>di</strong> internazionali.<br />

E’ possibile iscriversi al test <strong>di</strong> ammissione, e stampare il MAV per il relativo pagamento esclusivamente collegandosi<br />

me<strong>di</strong>ante internet al sito dell’accademia (www.accademia<strong>di</strong>brera.milano.it) seguendo le istruzioni della procedura<br />

“segreteria on line”.<br />

Documentazione da presentare il giorno della prima prova del test <strong>di</strong> ammissione, muniti <strong>di</strong> un documento valido <strong>di</strong><br />

riconoscimento: ricevuta originale <strong>di</strong> pagamento della tassa governativa su c/c 1016.<br />

In mancanza <strong>di</strong> uno dei suddetti documenti non sarà possibile sostenere il test.<br />

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI D’AMMISSIONE<br />

Gli esami <strong>di</strong> ammissione al corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma accademico <strong>di</strong> primo livello sono costituiti da due prove ed un colloquio.<br />

PRIMA PROVA PER TUTTE LE DISCIPLINE<br />

Prova <strong>di</strong> cultura generale, composta da un test formato da 100 domande ( <strong>di</strong> cui 50 <strong>di</strong> cultura generale e 50 specifiche<br />

della materia) con 5 risposte tra le quali in<strong>di</strong>viduare quella esatta.<br />

SECONDA PROVA SPECIFICA<br />

■ Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica.<br />

Copia dal vero consistente nella copia <strong>di</strong> modelli viventi e non o <strong>di</strong> qualunque soggetto a scelta del can<strong>di</strong>dato.<br />

Prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera interpretazione, con contenuti e scelta delle tecniche a<br />

cura del can<strong>di</strong>dato.<br />

■ Scenografia.<br />

Extempore e sviluppo <strong>di</strong> un progetto<br />

ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 266<br />

ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI<br />

266<br />

■ Progettazione artistica per l’impresa (design), Restauro, Nuove tecnologie per l’arte.<br />

Prova grafica specifica in<strong>di</strong>cata dalla commissione e prova grafica libera consistente in uno o più elaborati a libera<br />

interpretazione, con contenuti e scelte delle tecniche a cura del can<strong>di</strong>dato.<br />

Le prove sono finalizzate all’in<strong>di</strong>viduazione delle qualità formali e delle competenze tecnico-artistiche possedute dal<br />

can<strong>di</strong>dato, con particolare riferimento alle tecniche della rappresentazione e della progettazione a seconda degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

scelti.<br />

■ Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, Didattica dell’arte.<br />

Non è prevista la seconda prova specifica<br />

■ Per tutti.<br />

Colloquio attitu<strong>di</strong>nale. I can<strong>di</strong>dati che abbiano superato complessivamente le due prove, sono ammessi ad un colloquio<br />

attitu<strong>di</strong>nale finalizzato a verificare la corrispondenza tra le aspettative del can<strong>di</strong>dato e l’articolazione dell’offerta <strong>di</strong>dattica<br />

- formativa in rapporto sia ai piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che alla collocazione nel mondo del lavoro e/o nel sistema dell’arte.<br />

Se la verifica non è positiva, la struttura <strong>di</strong>dattica competente può in<strong>di</strong>care specifici obblighi formativi aggiuntivi da<br />

sod<strong>di</strong>sfare entro il I anno <strong>di</strong> corso. Le strutture <strong>di</strong>dattiche competenti possono proporre attività formative propedeutiche<br />

ai fini del conseguimento <strong>di</strong> un adeguata preparazione iniziale. La frequenza alla <strong>di</strong>sciplina, superiore al 60% del<br />

monte ore, e il superamento dell’esame finale, annullerà il debito.<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO<br />

Possono iscriversi solo gli studenti che abbiano superato il test <strong>di</strong> ammissione presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.<br />

Le iscrizioni al primo anno sono aperte dalla data <strong>di</strong> pubblicazione dei risultati del test. Non possono iscriversi gli studenti<br />

che abbiano superato il test <strong>di</strong> ammissione presso altro istituto.<br />

Lo studente, dopo aver effettuato il pagamento della prima rata, presenterà in segreteria i seguenti documenti, con<br />

esclusione <strong>di</strong> quelli eventualmente già presentati per il test <strong>di</strong> ingresso:<br />

- Domanda <strong>di</strong> iscrizione stampata dalla segreteria on line e scaricabile anche dal sito dell’<strong>Accademia</strong>, sezione Modulistica,<br />

debitamente sottoscritta.<br />

- Ricevuta delle tasse governative (bollettino cc. 1016).<br />

- Autocertificazione del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o stampata dalla segreteria on line.<br />

La domanda <strong>di</strong> iscrizione verrà ritirata e ritenuta valida soltanto se completa del documento sopra in<strong>di</strong>cato.<br />

Solo gli studenti in regola con il pagamento dei contributi e della retta <strong>di</strong> frequenza possono usufruire dei<br />

servizi dell’<strong>Accademia</strong>.<br />

In particolare lo studente non in regola con detti pagamenti non ha <strong>di</strong>ritto a frequentare corsi, sostenere esami,<br />

richiedere certificati, <strong>di</strong>scutere la tesi, chiedere il trasferimento ad altro istituto e utilizzare il servizio segreteria<br />

studenti on line.<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI (PRIMO LIVELLO)<br />

Le iscrizioni agli anni successivi vengono effettuate esclusivamente on line.<br />

Lo studente, dopo aver effettuato il pagamento della prima rata, consegnerà in segreteria i documenti in<strong>di</strong>cati.<br />

Contributi, retta <strong>di</strong> frequenza, modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

ve<strong>di</strong> in Home page, SERVIZI / SEGRETERIA / Tasse e contributi. (Cliccare sul link: Tasse e contributi).<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE SOLO PER TESI/ESAME FINALE<br />

La sessione <strong>di</strong> febbraio è considerata come ultimo appello dell’anno precedente, pertanto gli studenti che hanno sostenuto<br />

positivamente tutti gli esami previsti dal proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, devono iscriversi al nuovo anno accademico uni-


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 267<br />

267<br />

camente per sostenere l’esame <strong>di</strong> tesi, versando una quota <strong>di</strong> euro 427,33 (tramite MAV da scaricare dal profilo on line<br />

dello studente), oltre alle tasse governative per un importo <strong>di</strong> euro 72,67 (da versare sul c/c 1016 intestato all’ Agenzia<br />

delle Entrate Ufficio – Roma 2).<br />

DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO<br />

MODALITÀ D’ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI AMMISSIONE<br />

Requisiti d’accesso<br />

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> primo livello. Ammissione con riserva: Solo per<br />

gli studenti dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, (come da Regolamento Didattico Titolo IV, 9/1) “lo studente può essere ammesso<br />

“con riserva” anche se consegue il titolo <strong>di</strong> I livello nell’ultima sessione dell’anno accademico precedente, purché<br />

al momento dell’iscrizione abbia terminato tutti gli esami e il conseguimento del titolo avvenga nell’ultima sessione<br />

dell’anno precedente. Ove ciò non accada l’iscrizione al Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o decade.<br />

Il passaggio dal 1° al 2° livello della stessa scuola, all’interno dei corsi svolti presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>, avviene in forma<br />

<strong>di</strong>retta, cioè senza colloquio attitu<strong>di</strong>nale. Per gli studenti dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> provenienti da altra scuola e per gli<br />

studenti provenienti da altra <strong>Accademia</strong> o Università, e comunque in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> 1° livello, il passaggio avviene<br />

tramite un colloquio attitu<strong>di</strong>nale, secondo quanto previsto dalla scuola per la quale si richiede l’iscrizione.<br />

L’iscrizione al colloquio attitu<strong>di</strong>nale, che è l’unica prova <strong>di</strong> ingresso per l’ammissione al biennio, è possibile esclusivamente<br />

via internet, collegandosi al sito dell’accademia (www.accademia<strong>di</strong>brera.milano.it) e registrando i propri dati<br />

anagrafici, e seguendo le istruzioni della procedura “segreteria on line”. Documentazione da presentare il giorno<br />

del colloquio attitu<strong>di</strong>nale: per l’ammissione, muniti <strong>di</strong> un documento valido <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

• Ricevuta originale del pagamento della tassa governativa sul c/c postale 1016.<br />

In mancanza <strong>di</strong> uno dei suddetti documenti non sarà possibile sostenere il colloquio attitu<strong>di</strong>nale per l’ammissione.<br />

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE<br />

L’esame <strong>di</strong> ammissione consiste in un colloquio attitu<strong>di</strong>nale finalizzato alla comprensione delle motivazioni ed alla<br />

verifica delle attitu<strong>di</strong>ni ad intraprendere il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> scelto, secondo quanto previsto dalla scuola per la quale si richiede<br />

l’iscrizione.<br />

Il can<strong>di</strong>dato potrà presentare un portfolio comprensivo <strong>di</strong>: tavole (<strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong>segni sculture o altro)-lavori a computerfotografie-<br />

ricerche/tesi su argomenti pertinenti l’area artistico visiva- lavori presentati a concorso- documentazione<br />

varia<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO<br />

Le iscrizioni al primo anno sono aperte dalla data <strong>di</strong> pubblicazione dei risultati del colloquio attitu<strong>di</strong>nale. Possono<br />

iscriversi solo gli studenti che abbiano superato il colloquio attitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> ammissione presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.<br />

Lo studente, dopo aver effettuato il pagamento della prima rata, presenterà in segreteria i seguenti documenti, con<br />

esclusione <strong>di</strong> quelli eventualmente già presentati per il colloquio attitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> ammissione:<br />

- Domanda <strong>di</strong> iscrizione stampata dalla segreteria on line e scaricabile anche dal sito dell’<strong>Accademia</strong>, sezione Modulistica,<br />

debitamente sottoscritta<br />

- Ricevuta del pagamento delle tasse governative (bollettino cc. 1016)<br />

La domanda d’iscrizione verrà ritirata e ritenuta valida soltanto se completa del documento sopra in<strong>di</strong>cato.<br />

Si ricorda allo studente che deve improrogabilmente compilare e confermare on line la certificazione del red<strong>di</strong>to (la<br />

ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 268<br />

ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI<br />

268<br />

segreteria acquisirà <strong>di</strong>rettamente dall’applicazione la stampata dell’autocertificazione).<br />

Solo gli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi possono usufruire dei servizi dell’<strong>Accademia</strong>.<br />

In particolare lo studente non in regola con detti pagamenti non ha accesso ai servizi <strong>di</strong> segreteria studenti on line, non ha<br />

<strong>di</strong>ritto a frequentare corsi, sostenere esami, richiedere certificati, <strong>di</strong>scutere la tesi, chiedere il trasferimento ad altro istituto.<br />

Contributi, retta <strong>di</strong> frequenza e modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

ve<strong>di</strong> in Home page, SERVIZI / SEGRETERIA / Tasse e contributi. (Cliccare sul link: Tasse e contributi).<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI<br />

Le iscrizioni agli anni successivi vengono effettuate esclusivamente on line. Lo studente, dopo aver effettuato il pagamento<br />

della prima rata, presenterà in segreteria i seguenti documenti:<br />

Entro il 30 giugno in segreteria andrà consegnata la ricevuta del pagamento delle tasse governative c/c 1016.<br />

Solo gli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi possono usufruire dei servizi dell’<strong>Accademia</strong>. In particolare<br />

lo studente non in regola con detti pagamenti non ha accesso al servizio <strong>di</strong> segreteria studenti on line, non ha <strong>di</strong>ritto<br />

a frequentare corsi, sostenere esami, richiedere certificati, <strong>di</strong>scutere la tesi, chiedere il trasferimento ad altro istituto.<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE SOLO PER TESI/ESAME FINALE<br />

La sessione <strong>di</strong> febbraio è considerata come ultimo appello dell’anno precedente, pertanto gli studenti che hanno sostenuto<br />

positivamente tutti gli esami previsti dal proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, devono iscriversi al nuovo anno accademico unicamente<br />

per sostenere l’esame <strong>di</strong> tesi, versando una quota <strong>di</strong> euro 427,33 (tramite MAV da scaricare dal profilo on line<br />

dello studente), oltre alle tasse governative per un importo <strong>di</strong> euro 72,67 (da versare sul c/c 1016 intestato<br />

all’Agenzia delle Entrate Ufficio – Roma 2).<br />

TRASFERIMENTI: MODALITÀ DI ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO<br />

Le iscrizioni agli anni successivi al primo, per gli studenti provenienti da altro istituto, avvengono solo per trasferimento.<br />

Occorrerà pertanto iscriversi presso l’Istituto <strong>di</strong> provenienza e chiedere il nulla osta. La domanda <strong>di</strong> trasferimento<br />

da altra <strong>Accademia</strong>, anche da quelle straniere, in<strong>di</strong>rizzata al Direttore <strong>di</strong>dattico, deve pervenire all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong><br />

entro il 30 settembre <strong>di</strong> ogni anno accademico.<br />

Alla domanda <strong>di</strong> trasferimento deve essere allegato il curriculum scolastico svolto, con relativi esami sostenuti e CFA<br />

acquisiti. Per le domande provenienti da Accademie non statali dovrà inoltre risultare allegato, a cura degli organismi<br />

<strong>di</strong>rettivi, dettagliato programma per ogni singola <strong>di</strong>sciplina seguita corredato dal monte orario <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Il can<strong>di</strong>dato dovrà presentare un portfolio con l’eventuale documentazione <strong>di</strong> lavori svolti davanti ad una Commissione<br />

che ne valuterà la congruità all’anno richiesto il giorno lunedì 5 ottobre <strong>2009</strong>, alle ore 10.00 presso la sala napoleonica<br />

dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>. Il Consiglio della competente struttura <strong>di</strong>dattica delibera il riconoscimento degli<br />

stu<strong>di</strong> svolti presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> provenienza, con l’in<strong>di</strong>cazione:<br />

a. <strong>di</strong> eventuali debiti formativi e percorsi integrativi o propedeuticità allorquando si riscontrino elementi <strong>di</strong> non congruità<br />

tra curricula pregressi e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivi presso l’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>;<br />

b. <strong>di</strong> eventuali cre<strong>di</strong>ti formativi allorquando si riscontrino eccedenze fra curricula pregressi e piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o attivati<br />

dall’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.<br />

Gli studenti che richiedono il trasferimento da altre Accademie debbono comunque essere in possesso del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

richiesto per l’accesso ai <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>rizzi.<br />

I cre<strong>di</strong>ti formativi vengono conformati ai CFA dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.<br />

Per gli studenti provenienti da altre università la struttura <strong>di</strong>dattica competente delibera il riconoscimento dei cre<strong>di</strong>ti<br />

per quelle <strong>di</strong>scipline che risultino presenti in ambedue i piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

In caso <strong>di</strong> ammissione lo studente pagherà le tasse all’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 269<br />

INTERRUZIONI: MODALITÀ DI ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI.<br />

L’interruzione va richiesta alla Direzione con inoltro dell’apposita modulistica scaricabile dalla sezione modulistica<br />

del sito. In caso <strong>di</strong> interruzione del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> 1 o più anni, lo studente è tenuto a versare, oltre alla prevista tassa<br />

e contributi per l’anno <strong>di</strong> iscrizione, anche euro 200 per ogni anno <strong>di</strong> interruzione. Gli anni <strong>di</strong> interruzione non<br />

possono essere superiori ai 5 anni. La ripresa del percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> va comunicata alla Direzione con l’apposito modulo<br />

scaricabile dalla sezione modulistica del sito.<br />

<strong>CORSI</strong> PROPEDEUTICI<br />

Il corso propedeutico è un corso formativo interno, annesso alla Scuola degli Artefici e alla Scuola del Nudo, con durata<br />

annuale, che prepara all’ingresso nei corsi istituzionali dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>.<br />

Possono iscriversi al Corso Propedeutico:<br />

I can<strong>di</strong>dati non ammessi ai corsi <strong>di</strong> 1 livello durante l’esame <strong>di</strong> ammissione.<br />

Alla fine dell’anno accademico, i can<strong>di</strong>dati con frequenza superiore al 60%, sosterranno un esame che, in caso <strong>di</strong> esito<br />

positivo, gli permetterà l’iscrizione <strong>di</strong>retta ai corsi ex istituzionali dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong> (pittura, scultura, decorazione,<br />

scenografia e grafica).<br />

Il corso propedeutico è aperto anche agli studenti che lo vogliono frequentare non avendo sostenuto l’esame <strong>di</strong> ammissione<br />

come libera formazione. Per questa tipologia <strong>di</strong> utenza non è prevista l’ammissione <strong>di</strong>retta all’<strong>Accademia</strong>.<br />

Il corso propedeutico può essere utilizzato anche da can<strong>di</strong>dati ammessi al 1 e al 2 livello con debiti formativi per il recupero<br />

dei debiti , come previsto ai sensi dell’art. 8/1, comma 5 e 6 del Regolamento Didattico dell’<strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Brera</strong>:<br />

“5. Se la verifica non è positiva, la struttura <strong>di</strong>dattica competente può in<strong>di</strong>care specifici obblighi formativi aggiuntivi<br />

da sod<strong>di</strong>sfare entro il I anno <strong>di</strong> corso. 6. Le strutture <strong>di</strong>dattiche competenti possono proporre attività formative<br />

propedeutiche ai fini del conseguimento <strong>di</strong> un’adeguata preparazione iniziale….”<br />

La frequenza alle <strong>di</strong>sciplina, superiore al 60% del monte ore, e il superamento dell’esame finale, annullerà il debito.<br />

MODALITÀ DI ISCRIZIONE<br />

E’ possibile iscriversi dopo aver effettuato il pagamento della prima rata.<br />

Per le modalità <strong>di</strong> iscrizione e <strong>di</strong> pagamento dei contributi e della retta <strong>di</strong> frequenza : rivolgersi in segreteria. (per i<br />

moduli ve<strong>di</strong> anche nel sito: Segreteria/modulistica).<br />

Lo studente, dopo aver effettuato il pagamento della prima rata, presenterà in Segreteria i seguenti documenti, con<br />

esclusione <strong>di</strong> quelli eventualmente già presentati per il test <strong>di</strong> ingresso:<br />

• Domanda <strong>di</strong> iscrizione , scaricabile dalla sezione Modulistica del sito www.accademia<strong>di</strong>brera.milano.it<br />

• Fotocopia attestante il pagamento della rata unica<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO E ALLA SCUOLA DEGLI ARTEFICI<br />

MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO E SUCCESSIVI<br />

Alla Scuola Libera del Nudo e degli Artefici si accede sostenendo un esame <strong>di</strong> ammissione, consistente in una prova<br />

grafica. Al termine del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> triennale non viene rilasciato un <strong>di</strong>ploma ma un attestato <strong>di</strong> partecipazione. I<br />

corsi non prevedono l’obbligo <strong>di</strong> frequenza. I certificati saranno rilasciati solo per gli usi consentiti dalla legge.<br />

E’ possibile iscriversi ai test <strong>di</strong> ammissione e stampare i MAV per il relativo pagamento esclusivamente collegandosi<br />

269<br />

ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI AMMISSIONI ESAMI ISCRIZIONI


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 270<br />

ESAMI ISCRIZIONI AMMISSIONI E<br />

270<br />

me<strong>di</strong>ante internet al sito dell’accademia (www.accademia<strong>di</strong>brera.milano.it) seguendo le istruzioni della procedura<br />

“segreteria on line”.<br />

Documentazione da presentare il giorno della prima prova del test <strong>di</strong> ammissione:<br />

Modulo <strong>di</strong> iscrizione stampato dalla segreteria on line e scaricabile anche dalla sezione modulistica del sito ,debitamente<br />

sottoscritto. Ricevuta del pagamento delle tasse governative c/c 1016.<br />

ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI<br />

Le iscrizioni agli anni successivi vengono effettuate solo on line.<br />

Contributi e retta <strong>di</strong> frequenza: ve<strong>di</strong> in Home page, SERVIZI / SEGRETERIA. Cliccare sul link Tasse e contributi.<br />

UDITORI: MODALITÀ DI ISCRIZIONE<br />

E’ possibile iscriversi come u<strong>di</strong>tori alla frequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline teoriche , fino a un massimo <strong>di</strong> tre.<br />

L’iscrizione deve avvenire:<br />

per <strong>di</strong>scipline del 1 semestre entro il 12 ottobre<br />

per <strong>di</strong>scipline del 2 semestre entro il 1 marzo<br />

Per quanto non precisato o per informazioni più dettagliate rivolgersi alla Segreteria nella sede <strong>di</strong> via <strong>Brera</strong>,<br />

28, Milano; oppure al seguente in<strong>di</strong>rizzo E-mail: Iscrizione@accademia<strong>di</strong>brera.milano.it; ve<strong>di</strong> anche in Orari<br />

Segreteria nel sito dell’<strong>Accademia</strong>.


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 271<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 272<br />

272<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE<br />

74 Allestimento degli spazi espositivi - Luca Ghirardosi<br />

74 Ambientazione moda - Angelo Ghilar<strong>di</strong><br />

75 Analisi del territorio e progettazione del paesaggio -<br />

Danilo Lisi<br />

75 Anatomia artistica - Clara Bonfiglio<br />

76 Anatomia artistica - Pierluigi Buglioni<br />

76 Anatomia artistica - Marina Falco<br />

77 Anatomia artistica - Maria Cristina Galli<br />

77 Anatomia artistica - Mario Carchini<br />

77 Anatomia artistica - Guido Pertusi<br />

78 Anatomia artistica - Paola Salvi<br />

78 Anatomia artistica - Laura Tonani<br />

79 Anatomia artistica - Tiziana Valzelli<br />

79 Anatomia artistica - Maria Letizia Cariello<br />

80 Anatomia artistica - Tiziana Tacconi<br />

80 Anatomia artistica - Antonietta Pierno<br />

81 Antropologia culturale - Maria Virginia Car<strong>di</strong><br />

81 Antropologia culturale - Riccardo Notte<br />

82 Antropologia dell’arte - Maria Virginia Car<strong>di</strong><br />

82 Antropologia delle società complesse - Riccardo Notte<br />

83 Applicazioni <strong>di</strong>gitali Per l’arte - Renzo Piccinin<br />

83 Applicazioni <strong>di</strong>gitali Per l’arte - Eleonora Zullo<br />

84 Applicazioni <strong>di</strong>gitali Per l’arte - Cristina Fumagalli<br />

84 Archetipi dell’immaginario - Giulio Calegari<br />

85 Archetipi dell’immaginario - Maria Rosa Calabrese<br />

85 Architettura degli interni - Filippo De Filippi<br />

86 Architettura sacra - Michele Premoli<br />

86 <strong>Arti</strong> applicate e tipologia dei materiali - Geremia<br />

Renzi<br />

87 Au<strong>di</strong>ovisivi lineari - Francesca Della Monica<br />

87 Beni culturali dell’età contemporanea - Chiara<br />

Nenci<br />

88 Beni culturali e ambientali - Mariella Perucca<br />

88 Catalogazione e gestione degli archivi - Rachele<br />

Ferrario<br />

89 Chimica per restauro dell’arte contemporanea 2<br />

livello - Jacopo Osticioli<br />

89 Chimica propedeutica - Barbara Masala<br />

90 Computer games - Carlo Gioventu’<br />

90 Computer graphics - Antonio Belluscio<br />

91 Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici -<br />

Elisabetta Susani<br />

91 Comunicazione e valorizzazione delle collezioni<br />

museali - Ercole Negroni<br />

92 Comunicazione espositiva - Ercole Negroni<br />

92 Comunicazione multime<strong>di</strong>ale - Antonio Caronia<br />

93 Comunicazione pubblicitaria - Ambrogio Borsani<br />

93 Concept planning - Sita Trini Castelli<br />

94 Coreografia <strong>di</strong>gitale - Roberto Castello<br />

94 Costume per lo spettacolo - Paola Giorgi<br />

95 Cromatologia Roberto Casiraghi<br />

95 Cromatologia - Maria Ferrari<br />

96 Cromatologia - M.Cristiana Fioretti<br />

96 Cromatologia - Dany Vescovi<br />

97 Cromatologia - Tiziana Tacconi<br />

97 Cultura dei materiali <strong>di</strong> moda - Livia Crispolti<br />

98 Cultura del progetto - Sergio Calatroni<br />

98 Decorazione - Rosa Maria Cimino<br />

99 Decorazione - Francesco Correggia<br />

99 Decorazione - Sergio Nannicola<br />

100 Decorazione - Marco Pellizzola<br />

100 Decorazione - Carlo Tognolina<br />

101 Design - Barbara Loddo<br />

101 Design - Giuseppe Ulian<br />

102 Design - Roberto Semprini<br />

102 Design del gioiello 2°livello - Filomena Antonia<br />

Stelitano<br />

103 Design dell’accessorio (per il costume) M.Carla<br />

Ricotti<br />

103 Design management - Ampelio Bucci<br />

104 Design system - Clara Mantica<br />

104 Didattica dei linguaggi artistici - Dacia Manzoli<br />

105 Didattica per il museo - Gisella Vismara<br />

105 Didattica per il museo - Gisella Vismara<br />

106 Digital video - Valerio Ambiveri<br />

106 Digital video - Annamaria Montever<strong>di</strong><br />

107 Digital video - Bruno Bruno<br />

107 Direzione della fotografia - Davide Tranchina<br />

108 Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo -<br />

Sergio Rigutto<br />

108 Disegno - Pietro Capogrosso<br />

109 Disegno - Walter Cascio<br />

109 Disegno - Italo Chio<strong>di</strong><br />

110 Disegno - Eva Olah<br />

110 Disegno - Maria Teresa Padula<br />

111 Disegno - Lucia Parma<br />

111 Disegno - Rocca<br />

112 Disegno architettonico <strong>di</strong> stile e arredo - Gianluigi<br />

Bernar<strong>di</strong> Paolo<br />

112 Disegno architettonico <strong>di</strong> stile e arredo - Antonio<br />

Ciurleo<br />

113 Disegno architettonico <strong>di</strong> stile e arredo - Davide<br />

Petulla’<br />

113 Disegno e rilievo dei beni culturali - Davide Petulla’<br />

114 Disegno geometrico-architettonico (corso propedeutico<br />

per recupero debito formativo) - Serena Zen<br />

114 Disegno tecnico e progettuale - Ippolito Calcagnini<br />

115 Disegno tecnico e progettuale - Ada Ghinato<br />

115 Documentazione fotografica - Mario Cresci<br />

116 Drammaturgia multime<strong>di</strong>ale - Andrea Balzola


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 273<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE 273<br />

116 Ecodesign - Maria Teresa Illuminato<br />

117 Economia e mercato dell’arte - Francesco Poli<br />

117 Economia e mercato dell’arte - Stefano Moreni<br />

118 Elementi <strong>di</strong> architettura e urbanistica - Danilo Lisi<br />

118 Elementi <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong>namica della forma -<br />

Roberto Rossi<br />

119 Elementi <strong>di</strong> produzione video - Gianfilippo Pedote<br />

119 Ergonomia delle esposizioni - Luigi Ban<strong>di</strong>ni Buti<br />

120 Estetica - Giuseppe Bonini<br />

120 Estetica - Corinne Ferrari<br />

120 Estetica - Antonio Tumulillo<br />

121 Estetica dei new me<strong>di</strong>a - Viviana Gravano<br />

121 Estetica del sacro - Pierangelo Sequeri<br />

122 Estetica delle arti visive - Paola Ballesi<br />

122 Estetica delle arti visive - Francesca Marelli<br />

122 Estetica delle interfacce - Emanuele Quinz<br />

123 Estetica delle religioni orientali - Gabriele Mandel<br />

123 Estetica e storia dell’arte mussulmana - Gabriele<br />

Mandel<br />

124 Etica della comunicazione - Cristina Muccioli<br />

124 Etnopsichiatria - Vanna Berlincioni<br />

125 Fashion design 1 - Nanni Strada<br />

125 Fashion design 2 - Francesca Liberatore<br />

126 Fenomenologia degli stili - Laura Lombar<strong>di</strong><br />

126 Fenomenologia del corpo - Paola Manusar<strong>di</strong><br />

127 Fenomenologia delle arti contemporanee - Rachele<br />

Ferrario<br />

127 Fenomenologia delle arti contemporanee - Federico<br />

Ferrari<br />

128 Fenomenologia delle arti contemporanee - Laura<br />

Lombar<strong>di</strong><br />

128 Fenomenologia dell’immagine 2 liv. - Romano<br />

Gasparotti<br />

129 Fenomenologia dell’immagine - Andrea Lissoni<br />

129 Filosofia dell’arte - Federico Ferrari<br />

130 Fondamenti <strong>di</strong> neuropsichiatria infantile - Elena<br />

Molinari<br />

130 Fondamenti <strong>di</strong> psichiatria - Paolo Risaro<br />

130 Fondamenti <strong>di</strong> psichiatria - Fabrizio Pavone<br />

131 Fondamenti <strong>di</strong> psicologia - Michele Oldani<br />

131 Fondamenti <strong>di</strong> psicologia - Valentina Martinelli<br />

131 Fotografia - Paola Di Bello<br />

132 Fotografia - Roberto Ross0<br />

132 Fotografia - Alessandra Spranzi<br />

133 Fotografia (laboratorio <strong>di</strong> progettazione integrata) -<br />

Paola Di Bello<br />

133 Fotografia (architettura e paesaggio) - Cesare Somaini<br />

134 Fotografia (ritratto e moda) - Joe Oppe<strong>di</strong>sano<br />

134 Fotografia <strong>di</strong>gitale - Augustin Sanchez<br />

135 Fotografia (comunicazione sociale) - Rossella Bigi<br />

135 Fotografia per i beni culturali - Marco Baldassari<br />

136 Fotografia (still life) - Ivo Balderi<br />

136 Fotografia scientifica - Jurgen Becker<br />

137 Graphic design - Piero Orsi<br />

137 Iconografia biblica - Carlo Orecchia<br />

138 Illuminotecnica - Domenico Nicolamarino<br />

138 Illustrazione - Aldo Spol<strong>di</strong><br />

139 Illustrazione scientifica - Pierluigi Buglioni<br />

139 Informazione per l’arte: Mezzi E Meto<strong>di</strong> - Angela<br />

Madesani<br />

140 Installazioni multime<strong>di</strong>ali - Carlo Bernar<strong>di</strong>ni<br />

140 Interaction design - Marco Negroni<br />

141 Landscape design - Antonello Pelliccia<br />

141 Landscape design - Antonello Pelliccia<br />

142 Legislazione dei beni culturali - Gianni Carlo Borellini<br />

142 Letteratura biblica - Carlo Orecchia<br />

143 Letteratura e filosofia del teatro - Sara Fioretta<br />

143 Linguaggi dell’arte contemporanea - Elisabetta Longari<br />

144 Litografia - Paola Parisi<br />

144 Liturgia - Enrico Mazza<br />

145 Metodologia della progettazione - Sandro Scarrocchia<br />

145 Metodologia e teoria della storia dell’arte - Raffaella<br />

Pulejo<br />

146 Metodologia progettuale della comunicazione visiva -<br />

Giuseppe Di Napoli<br />

146 Metodologie chimico-fisiche - Antonietta Gallone<br />

147 Metodologie <strong>di</strong>dattiche dei linguaggi au<strong>di</strong>ovisivi -<br />

Mattia Matteucci<br />

147 Metodologie e tecniche del contemporaneo -<br />

Francesca Alfano Miglietti<br />

148 Metodologie e tecniche dell’affresco - Vincenzo<br />

Sorrentino<br />

148 Modellistica - Luisa De Leo<br />

149 Modellistica (figurino e modello) - Rosita Onofri<br />

149 Museografia 1 - Takashi Shimura<br />

150 Museologia e gestione dei sistemi espositivi 1 - Marco<br />

Meneguzzo<br />

150 Museologia e storia del collezionismo - Chiara Nenci<br />

151 Net art Domenico Quaranta<br />

151 Organizzazione delle attività e<strong>di</strong>toriali Paola Gallerani<br />

152 Pedagogia e <strong>di</strong>dattica dell’arte - Antonio Cioffi<br />

152 Pittura - Maurizio Arcangeli<br />

153 Pittura - Santo Battaglia<br />

153 Pittura - Italo Bressan<br />

154 Pittura - Ignazio Gadaleta<br />

154 Pittura - Ignazio Gadaleta<br />

155 Pittura - Renato Galbusera<br />

155 Pittura - Alberto Garutti<br />

156 Pittura - Gaetano Grillo<br />

156 Pittura - Franco Marrocco


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 274<br />

274<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE<br />

157 Pittura - Franco Marrocco<br />

157 Pittura - Stefano Pizzi<br />

158 Pittura - Stefano Pizzi<br />

158 Pittura - Nicola Salvatore<br />

159 Pittura - Nicola Salvatore<br />

159 Plastica ornamentale - Alfred De Locatelli<br />

160 Plastica ornamentale - Vito Giacummo<br />

160 Plastica ornamentale - Romeo Leone<br />

160 Plastica ornamentale - Nada Angela Divetta<br />

161 Plastica ornamentale - Guido Lo<strong>di</strong>giani<br />

161 Pratica e cultura dello spettacolo - Giacomo Agosti<br />

162 Pratiche Creative Per l’infanzia - Alessandro Baldanzi<br />

162 Principi e tecniche della terapeutica artistica 1 - Laura<br />

Tonani<br />

163 Problematiche nel restauro dell’arte contemporanea -<br />

Vittoria Castol<strong>di</strong><br />

163 Problemi espressivi del contemporaneo - Francesco<br />

Correggia<br />

164 Processi e tecniche per lo spettacolo multime<strong>di</strong>ale -<br />

Daniele Paolin<br />

164 Progettazione <strong>di</strong> allestimenti - Carlo Guenzi<br />

165 Progettazione <strong>di</strong> allestimenti - Alberto Prina<br />

165 Progettazione <strong>di</strong> allestimenti - Takashi Shimura<br />

166 Progettazione <strong>di</strong> interventi urbani e territoriali - Felice<br />

Martinelli<br />

166 Progettazione <strong>di</strong> software interattivi - Daniele Suffritti<br />

167 Progettazione grafica - Piero Orsi<br />

167 Progettazione multime<strong>di</strong>ale - Tullio Brunone<br />

168 Progettazione multime<strong>di</strong>ale - Rosa Paolo<br />

168 Progettazione spazi sonori - Hubert Westkemper<br />

169 Psicologia dell’arte - Roberto Galeotti<br />

169 Psicologia dell’età evolutiva - Alessandra Miazza<br />

170 Questioni <strong>di</strong> estetica ebraica - Haim Baharier<br />

170 Rappresentazione dell’architettura - Luca Scacchetti<br />

171 Realtà virtuali e para<strong>di</strong>gmi della complessità - Mario<br />

Canali<br />

171 Regia - Ezio Cuoghi<br />

172 Regia - Francesco Micheli<br />

172 Regia - Loredana Putignani<br />

173 Restauro degli affreschi e dei <strong>di</strong>pinti murari -<br />

Elisabetta Attorrese<br />

173 Restauro degli affreschi e dei <strong>di</strong>pinti murari - Anna<br />

Lucchini<br />

174 Restauro dei <strong>di</strong>pinti su tela e tavola - Sachac Adamo<br />

174 Restauro dei materiali lapidei - Luciano Formica<br />

175 Restauro dei materiali lapidei - Augusto Giuffre<strong>di</strong><br />

175 Restauro dei metalli - Florence Caillaud<br />

176 Restauro del legno - Duilio Marco Tanchis<br />

176 Restauro dell’arte contemporanea - Giovanna Scicolone<br />

177 Restauro della carta - Mariachiara Palandri<br />

177 Restauro della fotografia - Lorenza Fenzi<br />

178 Restauro delle terrecotte, dei gessi e degli stucchi -<br />

Augusto Giuffre<strong>di</strong><br />

178 Scenografia - Giovanni Bruno<br />

179 Scenografia - Tiziana Campi<br />

179 Scenografia - Roberto Comotti<br />

180 Scenografia - Maria Grazia Manigrasso<br />

180 Scenografia - Gastone Mariani<br />

181 Scenografia - Enrico Mulazzani<br />

181 Scenografia - Emiliano Viscar<strong>di</strong><br />

182 Scenografia (per il cinema e tv) 1 - Armando Nobili<br />

182 Scenografia (per il teatro) - Antonio Mastromattei<br />

183 Scenotecnica - Filippo De Filippi<br />

183 Scenotecnica - Angelo Lo<strong>di</strong><br />

184 Scenotecnica - Alessandra Picchi<br />

184 Scenotecnica - Elena Ama<strong>di</strong>o<br />

185 Scrittura creativa - Angela Occhipinti<br />

185 Scrittura creativa - Davide Pinar<strong>di</strong><br />

186 Scultura - Guido Lo<strong>di</strong>giani<br />

186 Scultura - Giampiero Moioli<br />

187 Scultura - Vito Bucciarelli<br />

187 Scultura - Vittorio Corsini<br />

187 Scultura - Stefania Albertini<br />

188 Scultura - Carmelo Zullo<br />

188 Scultura - Alessandra Porfi<strong>di</strong>a<br />

189 Scultura - Roberto Rocchi<br />

189 Scultura - Filippo Scimeca<br />

190 Scultura - Paolo Gallerani<br />

190 Semiologia del corpo - Nicole Gravier<br />

191 Semiologia del corpo - Paola Salvi<br />

191 Semiologia e retorica dei sistemi espositivi - Mariella<br />

Perucca<br />

192 Semiotica dell’arte - Gabriele Perretta<br />

192 Serigrafia - Silvia Vaccaneo<br />

193 Sistema e<strong>di</strong>toriale per l’arte - Giacinto Di Pietrantonio<br />

193 Sistema della moda e nuove tendenze - Maurizio<br />

Cavezzali<br />

194 Sistemi interattivi - Rudy Melli<br />

194 Sociologia dei nuovi me<strong>di</strong>a - Antonio Cioffi<br />

195 Sociologia dei processi culturali - Antonio Caronia<br />

195 Sociologia dei processi culturali - Loredana Parmesani<br />

196 Sociologia dell’arte - Antonio Cioffi<br />

196 Sound design - Andrea Cera<br />

197 Stampa d’arte - Chiara Giorgetti<br />

197 Storia del cinema e del video - Francesco Ballo<br />

198 Storia del cinema e del video - Francesco Ballo<br />

198 Storia del costume - Lorella Giu<strong>di</strong>ci<br />

199 Storia del design - Anty Pansera<br />

199 Storia del <strong>di</strong>segno e della grafica d’arte - Anna Mariani<br />

200 Storia della critica della fotografia - Roberto Cassanelli


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 275<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE 275<br />

200 Storia della decorazione - Valeria Tassinari<br />

201 Storia della fotografia - Anna Maria Amonaci<br />

201 Storia della fotografia ii liv. - Anna Maria Amonaci<br />

202 Storia della moda - Livia Crispolti<br />

202 Storia della musica e del teatro musicale - Roberto<br />

Favaro<br />

203 Storia della pedagogia - Paolo Mottana<br />

203 Storia della religiosità popolare - Giovanni Trabucco<br />

204 Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria - Rolando Bellini<br />

204 Storia della televisione e dello spettacolo televisivo -<br />

Renzo Salvi<br />

205 Storia dell’architettura e dell’urbanistica - Tiziana<br />

Valzelli<br />

205 Storia dell’arte antica - Flaminio Gualdoni<br />

206 Storia dell’arte contemporanea - Adriano Antolini<br />

206 Storia dell’arte contemporanea - Rolando Bellini<br />

207 Storia dell’arte contemporanea - Clau<strong>di</strong>o Cerritelli<br />

207 Storia dell’arte contemporanea - Giulio Ciavoliello<br />

208 Storia dell’arte contemporanea - Giulio Ciavoliello<br />

208 Storia dell’arte contemporanea - Antonio D’avossa<br />

208 Storia dell’arte contemporanea - Lorella Giu<strong>di</strong>ci<br />

209 Storia dell’arte contemporanea - Andrea Del Guercio<br />

209 Storia dell’arte contemporanea - Giovanni Iovane<br />

210 Storia dell’arte contemporanea - Elisabetta Longari<br />

210 Storia dell’arte contemporanea - Marco Meneguzzo<br />

211 Storia dell’arte contemporanea - Chiara Nenci<br />

211 Storia dell’arte contemporanea - Francesco Poli<br />

212 Storia dell’arte contemporanea - Elena Pontiggia<br />

212 Storia dell’arte contemporanea - Luisa Somaini<br />

213 Storia dell’arte contemporanea - Dario Trento<br />

213 Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale - Giuseppe De Juliis<br />

214 Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale - Annunziata Pani<br />

214 Storia dell’arte moderna - Marcella Anglani<br />

215 Storia dell’arte moderna - Francesco Porzio<br />

215 Storia dell’arte moderna - Raffaella Pulejo<br />

216 Storia dell’arte moderna - Valter Rosa<br />

216 Storia dell’arte moderna - Paolo Thea<br />

217 Storia dell’arte moderna - Dario Trento<br />

217 Storia dell’arte sacra moderna e contemporanea -<br />

Andrea Del Guercio<br />

218 Storia delle arti appilcate - Annunziata Pani<br />

218 Storia delle tecniche artistiche - Giuseppe De Juliis<br />

219 Storia dello spettacolo - Chiara Gualdoni<br />

219 Storia e documentazione dei beni architettonici 1 -<br />

Elisabetta Susani<br />

220 Storia e documentazione dei beni architettonici 2 -<br />

Elisabetta Susani<br />

220 Storia e modelli dell’arte terapia - Giorgio Bedoni<br />

221 Storia e teoria dei nuovi me<strong>di</strong>a - Fabio Zanzotto<br />

221 Storia e teoria della scenografia - Luca Scarlini<br />

222 Teatro della festa - Ferruccio Bigi<br />

222 Teatro <strong>di</strong> figura - Gabriele Giromella<br />

223 Tecniche au<strong>di</strong>ovisive per web - Norberto Serana<br />

223 Tecniche calcografiche sperimentali - Riccardo Galleni<br />

224 Tecniche del marmo e delle pietre dure - Massimo<br />

Pellegrinetti<br />

224 Tecniche del mosaico - Vincenzo Ceccarelli<br />

225 Tecniche della ceramica - Mariacristina Camino<br />

225 Tecniche della rappresentazione - Francesca Liberatore<br />

226 Tecniche della scultura - Giuseppe Di Gennaro<br />

226 Tecniche della scultura - Massimo Mazzone<br />

227 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Nicoletta<br />

Braga<br />

227 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Alessandra<br />

Angelini<br />

228 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Gaetano<br />

Bacco<br />

228 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Gaetano<br />

Bacco<br />

229 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Luce Delhove<br />

229 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Luce Delhove<br />

230 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Bernar<strong>di</strong>no<br />

Luino<br />

230 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte - Laura Panno<br />

231 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte -<br />

Filomena Antonia Stelitano<br />

231 Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte -<br />

Filomena Antonia Stelitano<br />

232 Tecniche dell’incisione calcografica - Tiziano Campi<br />

232 Tecniche dell’incisione calcografica - Ilaria Masetti<br />

233 Tecniche dell’incisione calcografica - Massimo Petringa<br />

233 Tecniche <strong>di</strong> documentazione au<strong>di</strong>ovisiva - Jacqueline<br />

Ceresoli<br />

234 Tecniche <strong>di</strong> fonderia - Na<strong>di</strong>a Rognoni<br />

234 Tecniche <strong>di</strong> ripresa - Giuseppe Baresi<br />

235 Tecniche espressive integrate - Nicoletta Braga<br />

235 Tecniche espressive integrate - Giuseppe Di Gennaro<br />

236 Tecniche e tecnologie delle arti visive - Antonia Beduschi<br />

236 Tecniche e tecnologie delle arti visive - Remo Salvadori<br />

237 Tecniche e tecnologie della decorazione - Giuseppe<br />

Sabatino<br />

237 Tecniche e tecnologie della pittura - Roberto Casiraghi<br />

238 Tecniche e tecnologie della pittura - Teresa Iaria<br />

238 Tecniche extrame<strong>di</strong>ali - Leonida De Filippi<br />

239 Tecniche extrame<strong>di</strong>ali - Davide Nido<br />

239 Tecniche extrame<strong>di</strong>ali - Flavio De Marco<br />

240 Tecniche grafiche speciali - Paolo Di Vita<br />

240 Tecniche grafiche speciali - Silvia Vaccaneo<br />

240 Tecniche multime<strong>di</strong>ali della decorazione -<br />

Pier Natale Guzzetti


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 276<br />

276<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE<br />

241 Tecniche performative per le arti visive -<br />

Mauro Folci<br />

241 Tecniche pittoriche - Giovanni Bruno<br />

242 Tecniche pittoriche - Walter Cascio<br />

242 Tecniche pittoriche - Giorgio Catani<br />

243 Tecniche sartoriali per il costume -<br />

Maria Antonietta Tovini<br />

243 Tecnologia della carta - Margherita Labbe<br />

244 Tecnologie e applicazioni <strong>di</strong>gitali - Francesca Biral<br />

244 Teoria della percezione e psicologia della forma -<br />

Adriano Antolini Altamira<br />

245 Teoria della percezione e psicologia della forma -<br />

Roberto Galeotti<br />

245 Teoria della percezione e psicologia della forma -<br />

Rosanna Guida<br />

246 Teoria e analisi del cinema e dell’au<strong>di</strong>ovisivo -<br />

Luca Mosso<br />

246 Teoria e metodo dei mass me<strong>di</strong>a - Lorenzo Taiuti<br />

247 Teoria e pratica del <strong>di</strong>segno prospettico Li<strong>di</strong>a Bagnoli<br />

247 Teoria e pratica del <strong>di</strong>segno prospettico -<br />

Giuseppe Di Napoli<br />

248 Teoria e storia dei beni culturali - Mariella Perucca<br />

248 Teoria e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione -<br />

Giacinto Di Pietrantonio<br />

249 Teoria e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione -<br />

Valter Rosa<br />

249 Teoria e storia del restauro - Sandro Scarrocchia<br />

250 Teorie del paesaggio - Mariella Perucca<br />

250 Tipologia dei materiali - Alfred De Locatelli<br />

251 Trucco e maschera teatrale - Roberto Mestroni<br />

251 Ultime tendenze nelle arti visive - Marcella Anglani<br />

252 Ultime tendenze nelle arti visive - Giulio Ciavoliello<br />

252 Ultime tendenze nelle arti visive - Cloe Piccoli<br />

253 Urban design - Alberto Prina<br />

253 Valorizzazione dei beni archeologici - Massimo Cardosa<br />

254 Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici -<br />

Elisabetta Susani<br />

254 Videoscultura - Gianpaolo Mazzoni<br />

255 Web design - Marco Negroni<br />

255 Xilografia - Federico Vescovo<br />

256 Formatura - Paolo Delle Monache<br />

256 Rappresentazione dell’architettura - Elmar Giacummo


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 277<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 278<br />

278<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI<br />

174 Sachac Adamo - Restauro dei <strong>di</strong>pinti su tela e tavola<br />

161 Giacomo Agosti - Pratica e cultura dello spettacolo<br />

187 Stefania Albertini - Scultura<br />

147 Francesca Alfano Miglietti - Metodologie e tecniche del<br />

contemporaneo<br />

184 Elena Ama<strong>di</strong>o - Scenotecnica<br />

106 Valerio Ambiveri - Digital video<br />

201 Anna Maria Amonaci - Storia della fotografia<br />

201 Anna Maria Amonaci - Storia della fotografia II liv.<br />

227 Alessandra Angelini - Tecniche dell’incisione - Grafica<br />

d’arte<br />

214 Marcella Anglani - Storia dell’arte moderna<br />

251 Marcella Anglani - Ultime tendenze nelle arti visive<br />

206 Adriano Antolini - Storia dell’arte contemporanea<br />

244 Adriano Antolini Altamira - Teoria della percezione<br />

e psicologia della forma<br />

152 Maurizio Arcangeli - Pittura<br />

173 Elisabetta Attorrese - Restauro degli affreschi e dei<br />

<strong>di</strong>pinti murari<br />

227 Gaetano Bacco - Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte<br />

228 Gaetano Bacco - Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte<br />

247 Li<strong>di</strong>a Bagnoli - Teoria e pratica del <strong>di</strong>segno prospettico<br />

170 Haim Baharier - Questioni <strong>di</strong> estetica ebraica<br />

162 Alessandro Baldanzi - Pratiche creative per l’infanzia<br />

135 Marco Baldassari - Fotografia per i beni culturali<br />

136 Ivo Balderi - Fotografia (Still life)<br />

122 Paola Ballesi - Estetica delle arti visive<br />

197 Francesco Ballo - Storia del cinema e del video<br />

198 Francesco Ballo - Storia del cinema e del video<br />

116 Andrea Balzola - Drammaturgia multime<strong>di</strong>ale<br />

119 Luigi Ban<strong>di</strong>ni Buti - Ergonomia delle esposizioni<br />

234 Giuseppe Baresi - Tecniche <strong>di</strong> ripresa<br />

153 Santo Battaglia - Pittura<br />

136 Jurgen Becker - Fotografia scientifica<br />

220 Giorgio Bedoni - Storia e modelli dell’arte terapia<br />

236 Antonia Beduschi - Tecniche e tecnologie delle arti visive<br />

204 Rolando Bellini - Storia della stampa e dell’e<strong>di</strong>toria<br />

206 Rolando Bellini - Storia dell’arte contemporanea<br />

90 Antonio Belluscio - Computer graphics<br />

124 Vanna Berlincioni - Etnopsichiatria<br />

112 Gianluigi Bernar<strong>di</strong> Paolo - Disegno architettonico <strong>di</strong><br />

stile e arredo<br />

140 Carlo Bernar<strong>di</strong>ni - Installazioni multime<strong>di</strong>ali<br />

135 Rossella Bigi - Fotografia (comunicazione sociale)<br />

222 Ferruccio Bigi - Teatro della festa<br />

244 Francesca Biral - Tecnologie e applicazioni <strong>di</strong>gitali<br />

75 Clara Bonfiglio Anatomia artistica<br />

120 Giuseppe Bonini - Estetica<br />

142 Gianni Carlo Borellini - Legislazione dei beni culturali<br />

93 Ambrogio Borsani - Comunicazione pubblicitaria<br />

226 Nicoletta Braga - Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte<br />

235 Nicoletta Braga - Tecniche espressive integrate<br />

153 Italo Bressan - Pittura<br />

107 Bruno Bruno - Digital video<br />

178 Giovanni Bruno - Scenografia<br />

241 Giovanni Bruno - Tecniche pittoriche<br />

167 Tullio Brunone - Progettazione multime<strong>di</strong>ale<br />

103 Ampelio Bucci - Design management<br />

187 Vito Bucciarelli - Scultura<br />

76 Pierluigi Buglioni Anatomia artistica<br />

139 Pierluigi Buglioni - Illustrazione scientifica<br />

175 Florence Caillaud - Restauro dei metalli<br />

85 Maria Rosa Calabrese - Archetipi dell’immaginario<br />

98 Sergio Calatroni - Cultura del progetto<br />

114 Ippolito Calcagnini - Disegno tecnico e progettuale<br />

84 Giulio Calegari - Archetipi dell’immaginario<br />

225 Mariacristina Camino - Tecniche della ceramica<br />

179 Tiziana Campi - Scenografia<br />

232 Tiziano Campi - Tecniche dell’incisione calcografica<br />

171 Mario Canali - Realtà virtuali e para<strong>di</strong>gmi della<br />

complessità<br />

108 Pietro Capogrosso - Disegno<br />

77 Mario Carchini - Anatomia artistica<br />

81 Maria Virginia Car<strong>di</strong> - Antropologia culturale<br />

82 Maria Virginia Car<strong>di</strong> - Antropologia dell’arte<br />

253 Massimo Cardosa - Valorizzazione dei beni archeologici<br />

79 Maria Letizia Cariello - Anatomia artistica<br />

92 Antonio Caronia - Comunicazione multime<strong>di</strong>ale<br />

195 Antonio Caronia - Sociologia dei processi culturali<br />

109 Walter Cascio - Disegno<br />

242 Walter Cascio - Tecniche pittoriche<br />

95 Roberto Casiraghi - Cromatologia<br />

235 Roberto Casiraghi - Tecniche e tecnologie della pittura<br />

200 Roberto Cassanelli - Storia della critica della fotografia<br />

94 Roberto Castello - Coreografia <strong>di</strong>gitale<br />

163 Vittoria Castol<strong>di</strong> - Problematiche nel restauro dell’arte<br />

contemporanea<br />

242 Giorgio Catani - Tecniche pittoriche<br />

193 Maurizio Cavezzali - Sistema della moda e nuove<br />

tendenze<br />

224 Vincenzo Ceccarelli - Tecniche del mosaico<br />

196 Andrea Cera - Sound design<br />

233 Jacqueline Ceresoli - Tecniche <strong>di</strong> documentazione<br />

au<strong>di</strong>ovisiva<br />

207 Clau<strong>di</strong>o Cerritelli - Storia dell’arte contemporanea<br />

109 Italo Chio<strong>di</strong> - Disegno<br />

207 Giulio Ciavoliello - Storia dell’arte contemporanea<br />

208 Giulio Ciavoliello - Storia dell’arte contemporanea<br />

252 Giulio Ciavoliello - Ultime tendenze nelle arti visive<br />

98 Rosa Maria Cimino - Decorazione


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 279<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI 279<br />

152 Antonio Cioffi - Pedagogia e <strong>di</strong>dattica dell’arte<br />

194 Antonio Cioffi - Sociologia dei nuovi me<strong>di</strong>a<br />

196 Antonio Cioffi - Sociologia dell’arte<br />

112 Antonio Ciurleo - Disegno architettonico <strong>di</strong> stile e arredo<br />

179 Roberto Comotti - Scenografia<br />

99 Francesco Correggia - Decorazione<br />

163 Francesco Correggia - Problemi espressivi del<br />

contemporaneo<br />

187 Vittorio Corsini Scultura<br />

115 Mario Cresci - Documentazione fotografica<br />

97 Livia Crispolti - Cultura dei materiali <strong>di</strong> moda<br />

202 Livia Crispolti - Storia della moda<br />

171 Ezio Cuoghi - Regia<br />

208 Antonio D’avossa - Storia dell’arte contemporanea<br />

85 Filippo De Filippi - Architettura degli interni<br />

183 Filippo De Filippi - Scenotecnica<br />

238 Leonida De Filippi - Tecniche extrame<strong>di</strong>ali<br />

213 Giuseppe De Juliis - Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale<br />

218 Giuseppe De Juliis - Storia delle tecniche artistiche<br />

148 Luisa De Leo - Modellistica<br />

159 Alfred De Locatelli - Plastica ornamentale<br />

250 Alfred De Locatelli - Tipologia dei materiali<br />

239 Flavio De Marco - Tecniche extrame<strong>di</strong>ali<br />

209 Andrea Del Guercio - Storia dell’arte contemporanea<br />

217 Andrea Del Guercio - Storia dell’arte sacra moderna e<br />

contemporanea<br />

229 Luce Delhove - Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte<br />

229 Luce Delhove - Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte<br />

87 Francesca Della Monica - Au<strong>di</strong>ovisivi lineari<br />

256 Paolo Delle Monache - Formatura<br />

131 Paola Di Bello - Fotografia<br />

133 Paola Di Bello - Fotografia ( Laboratorio <strong>di</strong><br />

progettazione integrata)<br />

2226 Giuseppe Di Gennaro - Tecniche della scultura<br />

237 Giuseppe Di Gennaro - Tecniche espressive integrate<br />

146 Giuseppe Di Napoli - Metodologia progettuale della<br />

comunicazione visiva<br />

247 Giuseppe Di Napoli - Teoria e pratica del <strong>di</strong>segno<br />

prospettico<br />

193 Giacinto Di Pietrantonio - Sistema e<strong>di</strong>toriale per l’arte<br />

248 Giacinto Di Pietrantonio - Teoria e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

rappresentazione<br />

240 Paolo Di Vita Tecniche grafiche speciali<br />

160 Nada Angela Divetta Plastica ornamentale<br />

76 Marina Falco Anatomia artistica<br />

202 Roberto Favaro - Storia della musica e del teatro<br />

musicale<br />

177 Lorenza Fenzi - Restauro della fotografia<br />

95 Maria Ferrari - Cromatologia<br />

120 Corinne Ferrari - Estetica<br />

127 Federico Ferrari - Fenomenologia delle arti contemporanee<br />

129 Federico Ferrari - Filosofia dell’arte<br />

88 Rachele Ferrario - Catalogazione e gestione degli archivi<br />

127 Rachele Ferrario - Fenomenologia delle arti<br />

contemporanee<br />

143 Sara Fioretta - Letteratura e filosofia del teatro<br />

96 M.Cristiana Fioretti - Cromatologia<br />

241 Mauro Folci - Tecniche performative per le arti visive<br />

174 Luciano Formica - Restauro dei materiali lapidei<br />

84 Cristina Fumagalli - Applicazioni <strong>di</strong>gitali per l’arte<br />

154 Ignazio Gadaleta - Pittura<br />

154 Ignazio Gadaleta - Pittura<br />

155 Renato Galbusera - Pittura<br />

169 Roberto Galeotti - Psicologia dell’arte<br />

245 Roberto Galeotti - Teoria della percezione e psicologia<br />

della forma<br />

223 Riccardo Galleni - Tecniche calcografiche sperimentali<br />

151 Paola Gallerani - Organizzazione delle attività e<strong>di</strong>toriali<br />

190 Paolo Gallerani - Scultura<br />

77 Maria Cristina Galli - Anatomia artistica<br />

146 Antonietta Gallone - Metodologie chimico-fisiche<br />

155 Alberto Garutti - Pittura<br />

128 Romano Gasparotti - Fenomenologia dell’immagine<br />

74 Angelo Ghilar<strong>di</strong> - Ambientazione moda<br />

115 Ada Ghinato - Disegno tecnico e progettuale<br />

74 Luca Ghirardosi Allestimento degli spazi espositivi<br />

160 Vito Giacummo - Plastica ornamentale<br />

256 Elmar Giacummo - Rappresentazione dell’architettura<br />

197 Chiara Giorgetti - Stampa d’arte<br />

94 Paola Giorgi - Costume per lo spettacolo<br />

90 Carlo Gioventu’ - Computer games<br />

222 Gabriele Giromella - Teatro <strong>di</strong> figura<br />

198 Lorella Giu<strong>di</strong>ci - Storia del costume<br />

208 Lorella Giu<strong>di</strong>ci - Storia dell’arte contemporanea<br />

175 Augusto Giuffre<strong>di</strong> Restauro dei materiali lapidei<br />

178 Augusto Giuffre<strong>di</strong> - Restauro delle terrecotte, dei gessi e<br />

degli stucchi<br />

121 Viviana Gravano - Estetica dei new me<strong>di</strong>a<br />

190 Nicole Gravier - Semiologia del corpo<br />

156 Gaetano Grillo - Pittura<br />

205 Flaminio Gualdoni - Storia dell’arte antica<br />

219 Chiara Gualdoni - Storia dello spettacolo<br />

164 Carlo Guenzi - Progettazione <strong>di</strong> allestimenti<br />

245 Rosanna Guida - Teoria della percezione e psicologia<br />

della forma<br />

240 Pier Natale Guzzetti - Tecniche multime<strong>di</strong>ali della<br />

decorazione<br />

238 Teresa Iaria - Tecniche e tecnologie della pittura<br />

116 Maria Teresa Illuminato - Ecodesign<br />

209 Giovanni Iovane - Storia dell’arte contemporanea


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 280<br />

280<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI<br />

243 Margherita Labbe - Tecnologia della carta<br />

160 Romeo Leone - Plastica ornamentale<br />

125 Francesca Liberatore - Fashion design 2<br />

225 Francesca Liberatore - Tecniche della rappresentazione<br />

75 Danilo Lisi - Analisi del territorio e progettazione<br />

del paesaggio<br />

118 Danilo Lisi - Elementi <strong>di</strong> architettura e urbanistica<br />

129 Andrea Lissoni - Fenomenologia dell’immagine<br />

101 Barbara Loddo - Design<br />

183 Angelo Lo<strong>di</strong> - Scenotecnica<br />

161 Guido Lo<strong>di</strong>giani - Plastica ornamentale<br />

186 Guido Lo<strong>di</strong>giani - Scultura<br />

126 Laura Lombar<strong>di</strong> - Fenomenologia degli stili<br />

128 Laura Lombar<strong>di</strong> - Fenomenologia delle arti<br />

contemporanee<br />

143 Elisabetta Longari - Linguaggi dell’arte contemporanea<br />

210 Elisabetta Longari Storia dell’arte contemporanea<br />

173 Anna Lucchini - Restauro degli affreschi e dei <strong>di</strong>pinti<br />

murari<br />

230 Bernar<strong>di</strong>no Luino - Tecniche dell’incisione - Grafica<br />

d’arte<br />

139 Angela Madesani - Informazione per l’arte: mezzi e meto<strong>di</strong><br />

123 Gabriele Mandel - Estetica e storia dell’arte mussulmana<br />

123 Gabriele Mandel - Estetica delle religioni orientali<br />

180 Maria Grazia Manigrasso - Scenografia<br />

104 Clara Mantica - Design system<br />

126 Paola Manusar<strong>di</strong> - Fenomenologia del corpo<br />

104 Dacia Manzoli - Didattica dei linguaggi artistici<br />

122 Francesca Marelli - Estetica delle arti visive<br />

180 Gastone Mariani - Scenografia<br />

199 Anna Mariani - Storia del <strong>di</strong>segno e della grafica d’arte<br />

156 Franco Marrocco - Pittura<br />

157 Franco Marrocco - Pittura<br />

131 Valentina Martinelli - Fondamenti <strong>di</strong> psicologia<br />

166 Felice Martinelli - Progettazione <strong>di</strong> interventi urbani e<br />

territoriali<br />

89 Barbara Masala - Chimica propedeutica<br />

232 Ilaria Masetti - Tecniche dell’incisione calcografica<br />

182 Antonio Mastromattei - Scenografia (per il teatro)<br />

147 Mattia Matteucci - Metodologie <strong>di</strong>dattiche dei linguaggi<br />

au<strong>di</strong>ovisivi<br />

144 Enrico Mazza Liturgia<br />

226 Massimo Mazzone - Tecniche della scultura<br />

254 Gianpaolo Mazzoni - Videoscultura<br />

194 Rudy Melli - Sistemi interattivi<br />

150 Marco Meneguzzo - Museologia e gestione dei sistemi<br />

espositivi 1<br />

210 Marco Meneguzzo - Storia dell’arte contemporanea<br />

251 Roberto Mestroni - Trucco e maschera teatrale<br />

169 Alessandra Miazza - Psicologia dell’età evolutiva<br />

172 Francesco Micheli - Regia<br />

186 Giampiero Moioli - Scultura<br />

130 Elena Molinari - Fondamenti <strong>di</strong> neuropsichiatria<br />

infantile<br />

106 Annamaria Montever<strong>di</strong> Digital video<br />

117 Stefano Moreni - Economia e mercato dell’arte<br />

246 Luca Mosso - Teoria e analisi del cinema e<br />

dell’au<strong>di</strong>ovisivo<br />

203 Paolo Mottana - Storia della pedagogia<br />

124 Cristina Muccioli - Etica della comunicazione<br />

181 Enrico Mulazzani - Scenografia<br />

99 Sergio Nannicola - Decorazione<br />

91 Ercole Negroni - Comunicazione e valorizzazione delle<br />

collezioni museali<br />

92 Ercole Negroni - Comunicazione espositiva<br />

140 Marco Negroni - Interaction design<br />

255 Marco Negroni - Web design<br />

87 Chiara Nenci - Beni culturali dell’età contemporanea<br />

150 Chiara Nenci - Museologia e storia del collezionismo<br />

211 Chiara Nenci - Storia dell’arte contemporanea<br />

138 Domenico Nicolamarino - Illuminotecnica<br />

239 Davide Nido - Tecniche extrame<strong>di</strong>ali<br />

182 Armando Nobili - Scenografia (per il cinema e tv) 1<br />

81 Riccardo Notte - Antropologia culturale<br />

82 Riccardo Notte - Antropologia delle società complesse<br />

185 Angela Occhipinti - Scrittura creativa<br />

110 Eva Olah - Disegno<br />

131 Michele Oldani - Fondamenti <strong>di</strong> psicologia<br />

149 Rosita Onofri - Modellistica (figurino e modello)<br />

134 Joe Oppe<strong>di</strong>sano - Fotografia (ritratto e moda)<br />

137 Carlo Orecchia - Iconografia biblica<br />

142 Carlo Orecchia - Letteratura biblica<br />

137 Piero Orsi - Graphic design<br />

167 Piero Orsi - Progettazione grafica<br />

89 Jacopo Osticioli - Chimica per restauro dell’arte<br />

contemporanea<br />

110 Maria Teresa Padula - Disegno<br />

177 Mariachiara Palandri - Restauro della carta<br />

214 Annunziata Pani - Storia dell’arte me<strong>di</strong>evale<br />

218 Annunziata Pani - Storia delle arti appilcate<br />

230 Laura Panno - Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte<br />

199 Anty Pansera - Storia del design<br />

164 Daniele Paolin - Processi e tecniche per lo spettacolo<br />

multime<strong>di</strong>ale 2°<br />

144 Paola Parisi - Litografia<br />

111 Lucia Parma - Disegno<br />

195 Loredana Parmesani - Sociologia dei processi culturali<br />

130 Fabrizio PavoneFondamenti <strong>di</strong> psichiatria<br />

119 Gianfilippo Pedote - Elementi <strong>di</strong> produzione video<br />

224 Massimo Pellegrinetti - Tecniche del marmo


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 281<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI 281<br />

e delle pietre dure<br />

141 Antonello Pelliccia - Landscape design<br />

141 Antonello Pelliccia - Landscape design<br />

100 Marco Pellizzola Decorazione<br />

192 Gabriele Perretta - Semiotica dell’arte<br />

77 Guido Pertusi - Anatomia artistica<br />

88 Mariella Perucca - Beni culturali e ambientali<br />

191 Mariella Perucca - Semiologia e retorica dei sistemi<br />

espositivi<br />

248 Mariella Perucca - Teoria e storia dei beni culturali<br />

250 Mariella Perucca - Teorie del paesaggio<br />

233 Massimo Petringa - Tecniche dell’incisione calcografica<br />

113 Davide Petulla’ - Disegno architettonico <strong>di</strong> stile e arredo<br />

113 Davide Petulla’ - Disegno e rilievo dei beni culturali<br />

184 Alessandra Picchi - Scenotecnica<br />

83 Renzo Piccinin - Applicazioni <strong>di</strong>gitali per l’arte<br />

252 Cloe Piccoli - Ultime tendenze nelle arti visive<br />

80 Antonietta Pierno Anatomia artistica<br />

185 Davide Pinar<strong>di</strong> - Scrittura creativa<br />

157 Stefano Pizzi - Pittura<br />

158 Stefano Pizzi - Pittura<br />

117 Francesco Poli - Economia e mercato dell’arte<br />

211 Francesco Poli - Storia dell’arte contemporanea<br />

212 Elena Pontiggia - Storia dell’arte contemporanea<br />

188 Alessandra Porfi<strong>di</strong>a - Scultura<br />

215 Francesco Porzio - Storia dell’arte moderna<br />

86 Michele Premoli - Architettura sacra<br />

165 Alberto Prina - Progettazione <strong>di</strong> allestimenti<br />

253 Alberto Prina - Urban design<br />

145 Raffaella Pulejo - Metodologia e teoria della storia<br />

dell’arte<br />

215 Raffaella Pulejo - Storia dell’arte moderna<br />

172 Loredana Putignani - Regia<br />

151 Domenico Quaranta - Net art<br />

122 Emanuele Quinz - Estetica delle interfacce<br />

86 Geremia Renzi - <strong>Arti</strong> applicate e tipologia dei materiali<br />

103 M.Carla Ricotti - Design dell’accessorio (per il costume)<br />

108 Sergio Rigutto - Diritto, legislazione ed economia dello<br />

spettacolo<br />

130 Paolo Risaro - Fondamenti <strong>di</strong> psichiatria<br />

111 Rocca - Disegno<br />

189 Roberto Rocchi - Scultura<br />

234 Na<strong>di</strong>a Rognoni - Tecniche <strong>di</strong> fonderia<br />

216 Valter Rosa - Storia dell’arte moderna<br />

249 Valter Rosa - Teoria e storia dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione<br />

168 Rosa Paolo - Progettazione multime<strong>di</strong>ale<br />

132 Roberto Rosso - Fotografia<br />

118 Roberto Rossi - Elementi <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong>namica della<br />

forma<br />

237 Giuseppe Sabatino - Tecniche e tecnologie<br />

della decorazione<br />

236 Remo Salvadori - Tecniche e tecnologie delle arti visive<br />

158 Nicola Salvatore - Pittura<br />

159 Nicola Salvatore - Pittura<br />

205 Renzo Salvi - Storia della televisione e dello spettacolo<br />

televisivo<br />

78 Paola Salvi - Anatomia artistica<br />

191 Paola Salvi - Semiologia del corpo<br />

134 Augustin Sanchez - Fotografia <strong>di</strong>gitale<br />

170 Luca Scacchetti - Rappresentazione dell’architettura<br />

221 Luca Scarlini - Storia e teoria della scenografia<br />

145 Sandro Scarrocchia - Metodologia della progettazione<br />

249 Sandro Scarrocchia - Teoria e storia del restauro<br />

176 Giovanna Scicolone - Restauro dell’arte contemporanea<br />

189 Filippo Scimeca - Scultura<br />

102 Roberto Semprini - Design<br />

121 Pierangelo Sequeri - Estetica del sacro<br />

223 Norberto Serana - Tecniche au<strong>di</strong>ovisive per web<br />

149 Takashi Shimura - Museografia 1<br />

165 Takashi Shimura - Progettazione <strong>di</strong> allestimenti<br />

133 Cesare Somaini - Fotografia (architettura e paesaggio)<br />

212 Luisa Somaini - Storia dell’arte contemporanea<br />

148 Vincenzo Sorrentino - Metodologie e tecniche<br />

dell’affresco<br />

138 Aldo Spol<strong>di</strong> - Illustrazione<br />

132 Alessandra Spranzi - Fotografia<br />

102 Filomena Antonia Stelitano - Design del gioiello<br />

231 Filomena Antonia Stelitano - Tecniche dell’incisione -<br />

Grafica d’arte<br />

231 Filomena Antonia Stelitano - Tecniche dell’incisione -<br />

Grafica d’arte<br />

125 Nanni Strada Fashion design 1<br />

166 Daniele Suffritti - Progettazione <strong>di</strong> software interattivi<br />

91 Elisabetta Susani - Comunicazione e valorizzazione dei<br />

beni archivistici<br />

219 Elisabetta Susani - Storia e documentazione dei beni<br />

architettonici 1<br />

220 Elisabetta Susani - Storia e documentazione dei beni<br />

architettonici 2<br />

254 Elisabetta Susani - Valorizzazione dei beni architettonici<br />

e paesaggistici<br />

80 Tiziana Tacconi - Anatomia artistica<br />

97 Tiziana Tacconi - Cromatologia<br />

246 Lorenzo Taiuti - Teoria e metodo dei mass me<strong>di</strong>a<br />

176 Duilio Marco Tanchis - Restauro del legno<br />

200 Valeria Tassinari - Storia della decorazione<br />

216 Paolo Thea - Storia dell’arte moderna<br />

100 Carlo Tognolina - Decorazione<br />

78 Laura Tonani - Anatomia artistica<br />

162 Laura Tonani - Principi e tecniche della terapeutica


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 282<br />

282<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI<br />

artistica 1<br />

243 Maria Antonietta Tovini - Tecniche sartoriali<br />

per il costume<br />

203 Giovanni Trabucco - Storia della religiosità popolare<br />

107 Davide Tranchina - Direzione della fotografia<br />

213 Dario Trento - Storia dell’arte contemporanea<br />

217 Dario Trento - Storia dell’arte moderna<br />

93 Sita Trini Castelli - Concept planning<br />

120 Antonio Tumulillo - Estetica<br />

101 Giuseppe Ulian - Design<br />

192 Silvia Vaccaneo - Serigrafia<br />

240 Silvia Vaccaneo - Tecniche grafiche speciali<br />

79 Tiziana Valzelli - Anatomia artistica<br />

204 Tiziana Valzelli - Storia dell’architettura e dell’urbanistica<br />

96 Dany Vescovi - Cromatologia<br />

255 Federico Vescovo - Xilografia<br />

181 Emiliano Viscar<strong>di</strong> - Scenografia<br />

105 Gisella Vismara - Didattica per il museo<br />

105 Gisella Vismara - Didattica per il museo<br />

168 Hubert Westkemper - Progettazione spazi sonori<br />

221 Fabio Zanzotto - Storia e teoria dei nuovi me<strong>di</strong>a<br />

114 Serena Zen - Disegno geometrico-architettonico<br />

(corso propedeutico per recupero debito formativo)<br />

83 Eleonora Zullo - Applicazioni <strong>di</strong>gitali per l’arte<br />

188 Carmelo Zullo - Scultura<br />

SCUOLA LIBERA DEL NUDO<br />

E SCUOLA DEGLI ARTEFICI<br />

INDICE ANALITICO PER DISCIPLINE<br />

258 Concezioni tecniche dei maestri del primo Novecento<br />

italiano - Graziella Sarno<br />

258 Disegno - Sabina Capraro Colantuoni<br />

259 Disegno anatomico - Maria Tcholakova<br />

259 Disegno architettonico - Serena Laura Forti<br />

260 Disegno del modello - Massimo Zuppelli<br />

260 Disegno per pittura - Jacopo Cascella<br />

261 Illustrazione - Elisabetta Golinelli<br />

261 Incisione - Matteo Giannini<br />

262 Scenografia - Serena Zen<br />

262 Tecniche del <strong>di</strong>segno - Luciana Manelli<br />

INDICE ANALITICO PER DOCENTI<br />

258 Sabina Capraro Colantuoni - Disegno<br />

260 Jacopo Cascella - Disegno per pittura<br />

259 Serena Laura Forti - Disegno architettonico<br />

261 Matteo Giannini - Incisione<br />

261 Elisabetta Golinelli - Illustrazione<br />

262 Luciana Manelli - Tecniche del <strong>di</strong>segno<br />

258 Graziella Sarno - Concezioni tecniche dei maestri del<br />

primo Novecento italiano<br />

259 Maria Tcholakova - Disegno anatomico<br />

262 Serena Zen - Scenografia<br />

260 Massimo Zuppelli - Disegno del modello


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 283


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 284


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 285


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 286


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 287


guida_programmi_257-288 16-04-<strong>2010</strong> 8:27 Pagina 288

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!