23.11.2014 Views

Attività di audit in stabilimenti di macellazione e ... - SIVeMP

Attività di audit in stabilimenti di macellazione e ... - SIVeMP

Attività di audit in stabilimenti di macellazione e ... - SIVeMP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• HACCP<br />

• Registro non conformità<br />

• Registro carico e scarico<br />

• Decreti <strong>di</strong> riconoscimento<br />

• Sversamento acque reflue<br />

• Approvvigionamento acqua potabile<br />

• Registrazioni temperature<br />

Tabella 5. Au<strong>di</strong>t documentale.<br />

dare attualità ai pr<strong>in</strong>cipi e regole del nuovo “Pacchetto Igiene”,<br />

si è partiti dalla considerazione che sia gli standard <strong>in</strong>ternazionali<br />

(ISO 19000, 14000 e 22000) sia la normativa comunitaria,<br />

riconoscono e promuovono l’au<strong>di</strong>t come strumento <strong>di</strong> gestione<br />

della sicurezza alimentare <strong>di</strong> una organizzazione o impresa<br />

alimentare, e dal fatto, <strong>in</strong>oltre, che nel mondo veter<strong>in</strong>ario, così<br />

come già avvenuto <strong>in</strong> alcuni segmenti della <strong>in</strong>dustria alimentare,<br />

si è rafforzata la consapevolezza che deve avanzare il “bisogno<br />

<strong>di</strong> qualità”.<br />

Da gennaio 2008, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, è stato pre<strong>di</strong>sposto e attuato un<br />

programma <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t che ha <strong>in</strong>teressato 35 <strong>stabilimenti</strong><br />

riconosciuti, <strong>di</strong> cui 8 macelli, 16 impianti <strong>di</strong> sezionamento, 1<br />

laboratorio <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> carni, 6 laboratori <strong>di</strong> prodotti a<br />

base <strong>di</strong> carne e 4 depositi. Nel corso delle visite si è proceduto<br />

alla loro classificazione <strong>in</strong> base al rischio, utilizzando un modello<br />

<strong>di</strong> valutazione che tiene conto sia dei fattori <strong>di</strong> rischio potenziale,<br />

sia dei criteri <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> affidabilità dell’OSA per la gestione<br />

della sicurezza alimentare.<br />

La documentazione utilizzata nel corso degli au<strong>di</strong>t ha compreso:<br />

- lettera <strong>di</strong> comunicazione all’OSA;<br />

- rapporto au<strong>di</strong>t;<br />

- scheda NC (non conformità);<br />

- scheda valutazione del rischio.<br />

In l<strong>in</strong>ea con quanto descritto nella procedura<br />

au<strong>di</strong>t pre<strong>di</strong>sposta dall’Ufficio, sono stati<br />

effettuati sia au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> campo sia au<strong>di</strong>t<br />

documentali. L’au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> campo ha previsto<br />

la raccolta <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni verificabili<br />

(evidenze), tramite sopralluoghi negli<br />

impianti. L’au<strong>di</strong>t documentale <strong>in</strong>vece, ha<br />

valutato la documentazione relativa al<br />

sistema <strong>di</strong> gestione della sicurezza<br />

compreso il piano HACCP e le relative<br />

registrazioni.<br />

L’au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> documentale si è soffermato sugli<br />

aspetti elencati nella tabella 5:<br />

hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato alcuni criteri per<br />

la classificazione degli <strong>stabilimenti</strong><br />

<strong>in</strong> base al rischio.<br />

Il modello utilizzato per la<br />

valutazione del rischio degli<br />

<strong>stabilimenti</strong> (<strong>in</strong> corso <strong>di</strong> ulteriore<br />

def<strong>in</strong>izione), <strong>di</strong>verso da quello<br />

proposto <strong>di</strong> recente dal M<strong>in</strong>istero<br />

della Salute, si basa sulle seguenti<br />

componenti, a loro volta articolati <strong>in</strong> sub-componenti:<br />

a) fattori <strong>di</strong> rischio dell’impianto e delle sue produzioni;<br />

b) azioni dell’OSA <strong>in</strong> relazione alla gestione della sicurezza<br />

alimentare.<br />

La descrizione completa del modello <strong>di</strong> valutazione, è<br />

contenuta nella procedura relativa agli atti del Servizio. Si<br />

precisa che nelle aziende con più tipologie <strong>di</strong> produzione, la<br />

categorizzazione è stata effettuata considerando l’attività a<br />

maggior rischio.<br />

L’esito del processo <strong>di</strong> valutazione ha consentito <strong>di</strong> assegnare<br />

ai 35 <strong>stabilimenti</strong> ispezionati un punteggio totale e <strong>di</strong> collocarli<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> tipo alto, me<strong>di</strong>o e basso così<br />

come <strong>di</strong> seguito riportato (figura 1).<br />

I dati <strong>in</strong> tabella <strong>in</strong><strong>di</strong>cano come la quasi totalità degli <strong>stabilimenti</strong><br />

<strong>di</strong> sezionamento, preparazione e prodotti a base <strong>di</strong> carni ricade<br />

nella classe <strong>di</strong> rischio basso, con l’eccezione <strong>di</strong> due risultati a<br />

rischio me<strong>di</strong>o e uno a rischio alto (sezionamento). Metà degli<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>macellazione</strong> è risultata a rischio me<strong>di</strong>o.<br />

È opportuno precisare che i term<strong>in</strong>i alto, me<strong>di</strong>o e basso rischio,<br />

qui utilizzati, non <strong>in</strong><strong>di</strong>cano una valutazione positiva o negativa<br />

dell’azienda o la pericolosità degli alimenti prodotti. Al<br />

contrario, questo tipo <strong>di</strong> classificazione ha una f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> tipo<br />

gestionale essendo associata alla def<strong>in</strong>izione delle frequenze<br />

• Procedura r<strong>in</strong>tracciabilità<br />

• Procedura pest-control<br />

• Procedura sanificazione<br />

• Procedura gestione sottoprodotti<br />

• Formazione personale<br />

• Procedura ritiro/richiamo prodotti<br />

• Controlli microbiologici<br />

Classificazione<br />

degli <strong>stabilimenti</strong><br />

<strong>in</strong> base al rischio<br />

I regolamenti (CE) n. 882/04 e 854/04, al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentire un migliore utilizzo delle<br />

risorse ispettive ed ottenere risultati più<br />

efficaci delle attività <strong>di</strong> controllo ufficiale,<br />

Figura 1. Classificazione, <strong>in</strong> base al rischio, degli <strong>stabilimenti</strong> <strong>di</strong> carne ispezionati, nel<br />

territorio della ASL <strong>di</strong> Pescara.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!