24.11.2014 Views

Quadro macroeconomico - Ambasciata d'Italia a Citta del Messico

Quadro macroeconomico - Ambasciata d'Italia a Citta del Messico

Quadro macroeconomico - Ambasciata d'Italia a Citta del Messico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• rafforzare la Comisión Reguladora de Energía, l’Ente federale incaricato di<br />

regolamentare e controllare l’intero settore <strong>del</strong>la produzione energetica a livello<br />

nazionale;<br />

‣ sostegno alle piccole e medie imprese, concentrando nella nuova Commissione<br />

Messicana per le PMI tutte le politiche pubbliche di sostegno ad esse afferenti alla quale<br />

affidare le funzioni di:<br />

• agevolazione <strong>del</strong>l’accesso al capitale,<br />

• assistenza tecnica e formazione per lo sviluppo imprenditoriale,<br />

• consulenza e assistenza tecnologica,<br />

• incentivi alla costituzione di nuove imprese (cosiddette “incubatrici”);<br />

‣ sviluppo <strong>del</strong>le infrastrutture, mediante il rilancio di alcuni grandi progetti (anche<br />

grazie ad un finanziamento <strong>del</strong> BID pari a 2,5 miliardi di US$ concesso nel febbraio<br />

2007), quali:<br />

• il completamento <strong>del</strong>le più importanti reti stradali longitudinali e trasversali,<br />

• il miglioramento dei reticoli stradali di accesso alle città,<br />

• l’ampliamento <strong>del</strong>la rete aero-portuaria,<br />

• la promozione di investimenti nella rete ferroviaria,<br />

• l’integrazione dei servizi di trasporto multi-modale nei porti,<br />

• il trattamento <strong>del</strong>le acque residuali;<br />

‣ una maggiore efficienza nella spesa pubblica, favorendo la riscossione tributaria e<br />

garantendo una maggiore trasparenza nell’assegnazione <strong>del</strong>le risorse e nella valutazione<br />

dei risultati conseguiti;<br />

‣ il consolidamento <strong>del</strong>le Banche Pubbliche di Sviluppo (soprattutto di Banobras<br />

dedita al finanziamento <strong>del</strong>le grandi opere), considerate uno strumento prioritario da<br />

affiancare sempre di più al capitale privato;<br />

‣ la regolamentazione dei settori maggiormente concentrati (in particolare le<br />

telecomunicazioni), in modo da favorire una maggiore concorrenza e,<br />

conseguentemente, la riduzione dei costi per i consumatori, e, soprattutto, da rendere<br />

più competitive le medie aziende nazionali, finora soffocate dallo strapotere dei grandi<br />

gruppi.<br />

c) Il potenziamento di alcuni settori identificati come volani di sviluppo, in particolare:<br />

‣ il settore turistico, considerato prioritario per l’economia <strong>del</strong> Paese e lo sviluppo<br />

regionale, attraverso:<br />

• la promozione di “centri turistici integralmente pianificati”, sul mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le<br />

strutture alberghiere polifunzionali realizzate nelle località <strong>del</strong>la cosiddetta “Riviera<br />

Maya” nello Stato <strong>del</strong> Quintana Roo e nel sito archeologico di Palenque nello Stato<br />

<strong>del</strong> Chiapas;<br />

• l’introduzione di agevolazioni e di sostegni finanziari per gli investimenti nel<br />

settore turistico, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese;<br />

• la professionalizzazione <strong>del</strong> settore turistico e la creazione di servizi di assistenza<br />

dedicati;<br />

‣ il settore agroalimentare e forestale, da stimolare mediante:<br />

• lo sviluppo di piani regionali che permettano di individuare la vocazione produttiva<br />

di ogni regione;<br />

• l’introduzione di incentivi all’associazione ed alle sinergie nei cicli produttivi;<br />

• la previsione di maggiori stanziamenti finanziari per la formazione, la ricerca e<br />

l’assistenza tecnica volti a migliorare ed a modernizzare la produzione agricola.<br />

d) Il proseguimento <strong>del</strong>la politica abitativa <strong>del</strong> Governo Fox, intesa quale strumento<br />

bivalente per la creazione di posti di lavoro e la lotta alla povertà diffusa. In tale quadro<br />

l’ambizioso obiettivo proposto è di realizzare sei milioni di abitazioni “economiche” nel corso<br />

<strong>del</strong> futuro Sessennio. Gli strumenti previsti sono:<br />

‣ la creazione di uno schema di sussidi per agevolare l’acquisto con mutuo ipotecario di<br />

una abitazione da parte di famiglie a basso reddito;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!