25.11.2014 Views

apss notizie, n. 2, anno 9 - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

apss notizie, n. 2, anno 9 - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

apss notizie, n. 2, anno 9 - Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>per</strong> la realizzazione di iniziative rivolte a medici<br />

(dipendenti, di medicina generale e pediatri<br />

di libera scelta), a infermieri e ad altro<br />

<strong>per</strong>sonale coinvolto nei processi assistenziali.<br />

I temi trattati sono stati prevalentemente<br />

quelli della gestione del dolore posto<strong>per</strong>atorio,<br />

oncologico, neonatale e pediatrico. Dal<br />

2009 è stato inoltre avviato un <strong>per</strong>corso formativo<br />

<strong>per</strong> la gestione del dolore nel paziente<br />

non collaborante. Parallelamente, <strong>per</strong> facilitare<br />

l'informazione dei pazienti, è stata promossa<br />

la diffusione di materiale informativo<br />

(pieghevoli) consegnato ai pazienti all'ingresso<br />

in reparto.<br />

Per stimare l'efficacia delle azioni di formazione<br />

e informazione il COSD valuta <strong>per</strong>iodicamente<br />

il consumo di farmaci analgesici (espresso<br />

in dose definita/die - DDD) negli o-<br />

spedali e nei servizi territoriali dell'APSS. In<br />

particolare, l'analisi dei consumi nei servizi<br />

territoriali dimostra in aumento delle<br />

DDD/10.000 ab/die, soprattutto dal 2007 al<br />

2009. Nell'<strong>anno</strong> 2009 si è registrato inoltre un<br />

consumo di morfina (indicatore proxy raccomandato<br />

dall'OMS) su<strong>per</strong>iore alla media ita-<br />

liana (1,4 DDD/10.000 ab/die in Trentino vs<br />

0,7 DDD/10.000 ab/die in Italia).<br />

L'attività finora promossa dal Comitato ospedale<br />

senza dolore dell'APSS è in linea con<br />

quanto previsto recentemente dalla Legge 15<br />

marzo 2010, n. 38 (Disposizioni <strong>per</strong> garantire<br />

l'accesso alle cure palliative e alla terapia del<br />

dolore), compresa la semplificazione delle<br />

procedure di accesso ai medicinali impiegati<br />

nella terapia del dolore attraverso la prescrizione<br />

dei farmaci oppiacei non iniettabili con<br />

l'utilizzo del semplice ricettario del <strong>Servizi</strong>o<br />

sanitario nazionale/provinciale. Tale attività<br />

vuole costituire stimolo a sviluppare in azienda<br />

una cultura di professionisti attenta al sollievo<br />

della sofferenza fisica e morale nel rispetto<br />

della dignità e dell'autonomia della<br />

<strong>per</strong>sona umana, a migliorare l'integrazione o-<br />

spedale-territorio <strong>per</strong> l'erogazione di servizi<br />

alla <strong>per</strong>sona in grado di farsi carico e gestire il<br />

dolore e la sofferenza senza soluzione di continuità<br />

nelle diverse strutture e servizi aziendali,<br />

ricercando la collaborazione dei pazienti<br />

e dei loro familiari.<br />

Comitato ospedale senza dolore<br />

http://intranet.<strong>apss</strong>.tn.it/gdl/cosd<br />

Michela Monterosso - coordinatore<br />

Maria Grazia Allegretti,<br />

Arrigo Andrenacci, Peter Bertamini,<br />

Bianca Bortolameotti,<br />

Federica Bresciani, Giorgio Cesari,<br />

Sara Condini, Franca Dallapè,<br />

Matteo Giuliani, Anna Cristina<br />

Manco, Giovanni Menegoni,<br />

Gabriele Noro, Dino Pedrotti,<br />

Anna Pironi, Amabile Raffaelli,<br />

Laura Rigotti, Riccardo Roni,<br />

Silvana Selmi, Rosanna Tabarelli<br />

<strong>notizie</strong><br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!