28.11.2014 Views

Reazioni di aldeidi e chetoni - PianetaChimica.it

Reazioni di aldeidi e chetoni - PianetaChimica.it

Reazioni di aldeidi e chetoni - PianetaChimica.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong><br />

www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Introduzione<br />

Il gruppo funzionale <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> è il carbonile (<br />

terminale, nei <strong>chetoni</strong> si trova all’interno della catena.<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

pentanale<br />

aldeide<br />

CH 2<br />

C<br />

O<br />

H<br />

). Nelle aldei<strong>di</strong> si trova in posizione<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

O<br />

CH 2<br />

C CH 3<br />

2-pentanone<br />

chetone<br />

Il carbonio del carbonile ha ibridazione sp 2 , la struttura del carbonile è planare.<br />

O<br />

C<br />

C<br />

O<br />

Nel carbonile il carbonio è parzialmente pos<strong>it</strong>ivo a causa dell’elettronegativ<strong>it</strong>à dell’ossigeno e anche a causa<br />

della risonanza come è illustrato nella seguente figura.<br />

. −<br />

: O:<br />

:Ȯ:<br />

C<br />

Misure del momento <strong>di</strong>polare della formaldeide hanno permesso <strong>di</strong> concludere che sul carbonio del carbonile<br />

è presente circa mezza carica pos<strong>it</strong>iva quin<strong>di</strong> le due forme lim<strong>it</strong>e hanno circa la stessa importanza.<br />

Disegneremo il carbonile utilizzando la prima delle due strutture dove non c’è separazione <strong>di</strong> carica e tutti gli<br />

atomi hanno l’ottetto.<br />

I punti più reattivi nelle molecole <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> sono tre:<br />

1) l’ossigeno del carbonile dove può avvenire una protonazione in caso <strong>di</strong> catalisi acida<br />

2) il carbonio del carbonile dove possono avvenire attacchi nucleofili.<br />

3) gli idrogeni in posizione alfa che risultano parzialmente aci<strong>di</strong> e che vengono strappati nelle reazioni che<br />

coinvolgono la tautomeria cheto-enolica e che hanno l’enolo come interme<strong>di</strong>o.<br />

1<br />

C +<br />

: O:<br />

C<br />

CH<br />

H<br />

2<br />

H + ..<br />

Nu<br />

In<strong>di</strong>ce delle reazioni:<br />

1) Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acqua<br />

2) Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alcoli<br />

3) Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acido cianidrico<br />

4) Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ammoniaca e derivati<br />

5) Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> reattivi organometallici<br />

3<br />

..<br />

B<br />

6) Riduzione ad alcoli<br />

7) Riduzione ad alcani<br />

8) Ossidazione<br />

9) Alogenazione in alfa<br />

10) Condensazione aldolica e crotonica<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 1


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acqua<br />

La reazione tipica <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> è l’ad<strong>di</strong>zione nucleofila al carbonile. Questa può essere meglio<br />

compresa esaminando con attenzione il caso più elementare, l’ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acqua.<br />

I fattori che influenzano l’ad<strong>di</strong>zione sono <strong>di</strong> due tipi: elettronici e sterici.<br />

I fattori elettronici (donazioni <strong>di</strong> elettroni) influenzano la stabil<strong>it</strong>à del doppio legame carbonio-ossigeno e la<br />

quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> carica pos<strong>it</strong>iva presente sul carbonio del carbonile.<br />

I fattori sterici (ingombro sterico) con<strong>di</strong>zionano soprattutto la stabil<strong>it</strong>à del prodotto finale nel quale i<br />

sost<strong>it</strong>uenti sono più vicini tra loro visto che il carbonio del carbonile da sp 2 <strong>di</strong>venta sp 3 .<br />

Per comprendere come agiscono questi fattori consideriamo le seguenti tre molecole:<br />

.. .. ..<br />

H<br />

: O:<br />

C<br />

H<br />

formaldeide<br />

C H 3<br />

: O:<br />

C<br />

H<br />

2 − +<br />

: O:<br />

: OH<br />

H 2<br />

Ȯ :<br />

HO::<br />

OH<br />

C<br />

C<br />

H H<br />

H H<br />

formaldeide<br />

idratata<br />

.<br />

− .. +<br />

..<br />

: : : HO::<br />

..<br />

OH<br />

H 2 Ȯ :<br />

C<br />

C<br />

C H 3<br />

H<br />

C<br />

O OH 2<br />

H 3<br />

H<br />

99,9 %<br />

C H 3<br />

acetaldeide<br />

: O:<br />

C<br />

CH 3<br />

acetaldeide<br />

idratata<br />

.. .. ..<br />

2 − +<br />

: O:<br />

: OH<br />

H 2 Ȯ :<br />

HO::<br />

OH<br />

C<br />

C<br />

H 3<br />

C CH 3<br />

H 3<br />

C CH 3<br />

50 %<br />

acetone<br />

acetone<br />

0,1 %<br />

idratato<br />

Consideriamo dapprima i fattori elettronici. Confrontiamo l’effetto sul carbonile dei metili e degli atomi <strong>di</strong><br />

idrogeno. I gruppi metilici CH 3 sono leggermente elettron donatori e stabilizzano il doppio legame del<br />

carbonile in modo simile a quanto già visto per gli alcheni. Quin<strong>di</strong> il carbonile è più stabile se è più<br />

sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o. L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stabil<strong>it</strong>à è allora:<br />

acetone > acetaldeide > formaldeide<br />

Come si può vedere nel grafico qui sotto, i fattori che stabilizzano i reagenti rendono meno favorevole il ∆G°<br />

e quin<strong>di</strong> abbassano la K <strong>di</strong> equilibrio, questo è in accordo con il fatto che la molecola più stabile, l’acetone, è<br />

quella meno idratata: 0,1 %.<br />

E<br />

formaldeide<br />

acetaldeide<br />

acetone<br />

l'effetto elettron donatore<br />

stabilizza il carbonile<br />

c.r.<br />

acetone idratato<br />

acetaldeide idratata<br />

formaldeide idratata<br />

l'ingombro sterico<br />

destabilizza il composto idratato<br />

Consideriamo ora i fattori sterici. Nelle molecole idratate i sost<strong>it</strong>uenti sono più vicini tra loro rispetto alla<br />

molecola <strong>di</strong> partenza, infatti durante la reazione l’angolo <strong>di</strong> legame passa da 120° a 109°. La presenza <strong>di</strong><br />

gruppi metilici CH 3 , più ingombranti degli atomi <strong>di</strong> idrogeno, destabilizza soprattutto le molecole idratate<br />

che quin<strong>di</strong> sono meno stabili se sono più sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e.<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 2


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

L’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stabil<strong>it</strong>à è allora:<br />

formaldeide idratata > acetaldeide idratata > acetone idratato<br />

I fattori che destabilizzano i prodotti rendono meno favorevole il ∆G° e quin<strong>di</strong> abbassano la K <strong>di</strong> equilibrio,<br />

questo è in accordo con il fatto che la molecola meno stabile, l’acetone idratato, è quella che si forma <strong>di</strong><br />

meno: 0,1 %.<br />

Concludendo, la reazione <strong>di</strong> idratazione della formaldeide è la più favorevole e procede con ∆G° < 0.<br />

La stessa reazione per l’acetaldeide ha circa ∆G° = 0 infatti l’acetaldeide è idratata circa al 50% in acqua.<br />

Per l’acetone, invece, la reazione è svantaggiosa e ha ∆G° > 0, infatti l’acetone è idratato solo per lo 0,1 % in<br />

acqua.<br />

Con ragionamenti simili si può capire perchè le aldei<strong>di</strong> aromatiche, come la benzaldeide, sono meno<br />

reattive delle aldei<strong>di</strong> alifatiche. L’anello aromatico stabilizza il carbonile donando elettroni per risonanza.<br />

− ..<br />

: O .. H<br />

: O .. H<br />

C<br />

C<br />

benzaldeide<br />

La benzaldeide, come l’acetone, è idratata solo allo 0,1 % in acqua.<br />

La reazione <strong>di</strong> idratazione avviene molto più velocemente se viene condotta in ambiente leggermente acido<br />

o basico cioè con catalisi acida o basica, cerchiamo <strong>di</strong> capirne il motivo stu<strong>di</strong>ando il meccanismo <strong>di</strong> reazione.<br />

Esaminiamo per prima la catalisi acida.<br />

: O:<br />

:<br />

. O<br />

HO<br />

OH<br />

H + +<br />

.. +<br />

.. ..<br />

::<br />

::<br />

H 2<br />

Ȯ :<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C H 3<br />

H<br />

acetaldeide<br />

C H 3<br />

O H H<br />

C<br />

H 3<br />

H<br />

+<br />

H OH 2<br />

C<br />

H 3<br />

H<br />

acetaldeide<br />

idratata<br />

Nel primo passaggio, il carbonile si protona sull’ossigeno e questo lo rende molto più reattivo verso il<br />

blando nucleofilo acqua. La molecola, durante la reazione, è neutra o pos<strong>it</strong>iva, non compaiono mai cariche<br />

negative.<br />

50 %<br />

Nella catalisi basica, invece, mostrata qui sotto, il carbonile non viene mo<strong>di</strong>ficato, la reazione accelera<br />

perchè in ambiente basico il nucleofilo <strong>di</strong>venta più reattivo infatti al posto dell’acqua reagisce OH − .<br />

C H 3<br />

: O:<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

..<br />

: OH<br />

−<br />

−.. ..<br />

.. ..<br />

: O: : OH .. HO: : OH<br />

H OH ..<br />

C<br />

C<br />

C H 3<br />

H<br />

C H 3<br />

H<br />

acetaldeide<br />

idratata<br />

+<br />

OH<br />

50 %<br />

La molecola, durante la reazione, è neutra o negativa, non compaiono mai cariche pos<strong>it</strong>ive.<br />

Notate che in tutti e due i casi si ottiene la stessa percentuale <strong>di</strong> acetaldeide idratata, 50 %, cioè non viene<br />

mo<strong>di</strong>ficata la K <strong>di</strong> equilibrio. La catalisi, infatti, influenza solo la veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> reazione perchè offre un<br />

<strong>di</strong>verso meccanismo <strong>di</strong> reazione con una <strong>di</strong>versa energia <strong>di</strong> attivazione, ma l’equilibrio non viene<br />

mo<strong>di</strong>ficato.<br />

−<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 3


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alcoli, sintesi <strong>di</strong> acetali<br />

Le aldei<strong>di</strong> e i <strong>chetoni</strong> reagiscono con due molecole <strong>di</strong> alcol in catalisi acida per dare gli acetali. Il semiacetale<br />

che si forma inizialmente per ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una molecola <strong>di</strong> alcol è instabile e in genere non è isolabile, ma<br />

reagisce con una seconda molecola <strong>di</strong> alcol e si trasforma velocemente in acetale, un <strong>di</strong>etere geminale.<br />

OH<br />

CH<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

O 2<br />

CH 3<br />

H + CH 3<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

C + CH 3<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

C O CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C O CH 2<br />

CH 3<br />

H<br />

H +<br />

+<br />

H<br />

H<br />

acetaldeide<br />

etanolo<br />

1-etossietanolo<br />

(semiacetale)<br />

1,1-<strong>di</strong>etossietano<br />

(acetale)<br />

Questa reazione è simile all’ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acqua infatti le aldei<strong>di</strong> reagiscono più facilmente dei <strong>chetoni</strong>.<br />

Il meccanismo della formazione del semiacetale è identico a quello <strong>di</strong> idratazione delle aldei<strong>di</strong> con catalisi<br />

acida.<br />

OH<br />

..<br />

O:<br />

O H<br />

OH<br />

OH<br />

H + .. + : .. CH2 CH : .. ..<br />

:<br />

3 .. +<br />

..<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 3<br />

C<br />

CH3 C O CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C O..<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

H<br />

H<br />

H H<br />

H<br />

La reazione però non si ferma qui: in ambiente acido il semiacetale si <strong>di</strong>sidrata attraverso la formazione <strong>di</strong> un<br />

carbocatione interme<strong>di</strong>o. Questa reazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione avviene molto più facilmente <strong>di</strong> quella tipica<br />

degli alcoli che si <strong>di</strong>sidratano con H 2 SO 4 concentrato a 140 °C per formare alcheni.<br />

Qui la reazione avviene in aci<strong>di</strong> <strong>di</strong>lu<strong>it</strong>i a freddo. La <strong>di</strong>fferenza è dovuta alla presenza del secondo ossigeno<br />

che aiuta l’espulsione <strong>di</strong> acqua formando un carbocatione particolarmente stabilizzato per risonanza.<br />

.. OH<br />

: OH<br />

: OH 2<br />

..<br />

H + +<br />

: ..<br />

..<br />

+ ..<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C O..<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C O..<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C O CH 2<br />

CH 3<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H 2<br />

O<br />

H<br />

CH 3<br />

..<br />

+<br />

O<br />

C<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

..<br />

..<br />

O CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

..<br />

: O<br />

C<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

..<br />

..<br />

O CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

+<br />

C<br />

..<br />

O..<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

H<br />

carbocatione stabilizzato<br />

per risonanza<br />

H<br />

H<br />

La reazione, in ambiente acido, è reversibile e quin<strong>di</strong> l’aldeide viene trasformata nell’acetale se c’è un<br />

eccesso <strong>di</strong> alcol, mentre l’acetale viene idrolizzato liberando l’aldeide se c’è un eccesso <strong>di</strong> acqua.<br />

I <strong>chetoni</strong> sono meno reattivi delle aldei<strong>di</strong> e producono acetali con <strong>di</strong>fficoltà. La reazione però può essere<br />

condotta con successo allontanando l’acqua per <strong>di</strong>stillazione azeotropica con benzene (7% acqua, 74%<br />

benzene, 19% etanolo). La reazione può anche essere favor<strong>it</strong>a riducendo lo svantaggio entropico dovuto alla<br />

<strong>di</strong>minuzione del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne molecolare (tre molecole ne producono due). Questo accade negli zuccheri<br />

quando l’alcol e l’aldeide (o il chetone) appartengono alla stessa molecola e si ottiene un semiacetale ciclico.<br />

Questo accade anche utilizzando al posto delle due molecole <strong>di</strong> alcol un <strong>di</strong>olo, come 1,2-etan<strong>di</strong>olo o 1,3-<br />

propan<strong>di</strong>olo, in questo modo si ottiene un acetale ciclico come quello illustrato qui sotto.<br />

O<br />

OH<br />

C<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH +<br />

3<br />

CH 2<br />

OH<br />

CH 2<br />

H +<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH + H 2<br />

O<br />

3<br />

2-butanone<br />

1,2-etan<strong>di</strong>olo<br />

2-etil-2-metil-1,3-<strong>di</strong>oxolano<br />

80 %<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 4


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Gli acetali sono stabili alle basi, in questo assomigliano agli eteri. Il gruppo alcossido è infatti un pessimo<br />

gruppo uscente. Questo consente <strong>di</strong> usare l’acetale come gruppo protettore <strong>di</strong> una aldeide per eseguire<br />

reazioni in ambiente basico nel quale le aldei<strong>di</strong> sono instabili (per esempio possono reagire con i nucleofili o<br />

dare condensazione aldolica).<br />

Consideriamo, per esempio, la seguente reazione.<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

C CH<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

C C<br />

CH 3<br />

4-pentin-2-one 4-esin-2-one<br />

Per allungare la catena è necessario trattare l’alchino con so<strong>di</strong>oamide per ottenere l’acetiluro che poi per<br />

reazione con ioduro <strong>di</strong> metile permette <strong>di</strong> allungare la catena. Questi passaggi in ambiente basico non sono<br />

possibili se è presente il chetone, in particolare l’anione acetiluro darebbe condensazione con il chetone<br />

formando un alcol superiore. Se però si protegge il chetone trasformandolo in acetale, allora la reazione<br />

<strong>di</strong>venta realizzabile.<br />

O<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

C CH<br />

OH<br />

OH<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

H +<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

CH 2<br />

C CH<br />

−<br />

NH O O<br />

2<br />

CH 3<br />

I<br />

C<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

C C: −<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

CH 2<br />

C C<br />

O<br />

H 2<br />

O<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

C C<br />

CH<br />

H +<br />

3<br />

CH 3<br />

Un altro esempio può essere la seguente reazione:<br />

O<br />

O<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

CH 2<br />

C<br />

OH<br />

acido 4-oxopentanoico<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 5<br />

O<br />

OH<br />

5-idrossipentan-2-one<br />

I <strong>chetoni</strong> si riducono più facilmente degli aci<strong>di</strong>, quin<strong>di</strong> per ridurre ad alcol solo il carbossile è in<strong>di</strong>spensabile<br />

proteggere il gruppo <strong>chetoni</strong>co trasformandolo in acetale.<br />

O<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

CH 2<br />

C<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

OH<br />

OH<br />

OH<br />

CH 2<br />

CH<br />

O O<br />

2<br />

LiAlH 4<br />

C<br />

O<br />

H + CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

C<br />

OH<br />

O<br />

O<br />

OH<br />

− H 2<br />

O<br />

O CH 3<br />

C CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

H +<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

O −<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

Gli acetali non possono essere preparati in ambiente basico. La reazione procede fino alla formazione del<br />

semiacetale, ma a questo punto sull’ossigeno etereo manca un H + da strappare. L’unico H + che può essere<br />

strappato dall’alcossido è quello sull’OH e questo spinge la reazione in<strong>di</strong>etro.<br />

.. −<br />

: O:<br />

−.. ..<br />

.. ..<br />

: O: : O::<br />

O CH 2<br />

CH 3<br />

.. O::<br />

.. −<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

H O..<br />

Et<br />

: O:<br />

CH 3<br />

C CH 3<br />

C<br />

C<br />

C H 3<br />

CH 3<br />

C H 3<br />

H O CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

semiacetale<br />

l'alcossido può strappare<br />

un H + solo dal gruppo OH


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> acido cianidrico<br />

Aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> possono reagire con acido cianidrico per formare le cianidrine.<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

+<br />

OH<br />

pH 10<br />

HCN CH 3<br />

CH<br />

C<br />

N<br />

2-idrossipropanon<strong>it</strong>rile<br />

(cianidrina)<br />

La reazione viene condotta con catalisi moderatamente basica, a pH 10. In pratica si utilizza cianuro <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o perchè l’acido cianidrico è troppo poco <strong>di</strong>ssociato per fornire una sufficiente quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> ioni cianuro<br />

necessari per l’attacco nucleofilo al carbonile. L’ambiente, però, non deve essere troppo basico per<br />

consentire che l’alcossido che si forma durante la reazione possa protonarsi. Si aggiunge quin<strong>di</strong> H 2 SO 4<br />

goccia a goccia per mantenere il pH a 10.<br />

CH 3<br />

C<br />

.. -<br />

O : : .. O:<br />

-<br />

H CN<br />

: C N:<br />

CH 3<br />

CH C N<br />

H<br />

pH 10<br />

H 2<br />

SO 4<br />

La reazione <strong>di</strong> sintesi delle cianidrine è perfettamente reversibile.<br />

Trattando la cianidrina con metossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o NaCH 3 O, in ambiente quin<strong>di</strong> decisamente basico, si può<br />

spingere a sinistra la reazione mostrata sopra.<br />

..<br />

: O<br />

H<br />

..<br />

-<br />

CH 3<br />

O O<br />

.. :- :<br />

CH 3<br />

CH C N<br />

CH 3<br />

CH<br />

CH 3<br />

C N CH 3<br />

C<br />

: .. OH<br />

CH<br />

:<br />

.. .. :<br />

Questa reazione viene usata per allungare o accorciare la catena <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio <strong>di</strong> uno zucchero.<br />

Viene anche utilizzata per la sintesi degli idrossiaci<strong>di</strong>, qui ve<strong>di</strong>amo la sintesi dell’acido lattico.<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

H<br />

acetaldeide<br />

+<br />

HCN<br />

pH 10<br />

OH<br />

CH 3<br />

CH<br />

2-idrossipropanon<strong>it</strong>rile<br />

(cianidrina)<br />

H 2 O<br />

OH<br />

C N<br />

H + CH 3<br />

CH<br />

acido lattico<br />

O<br />

H<br />

COOH<br />

C<br />

N<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 6


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ammoniaca e derivati<br />

L’ammoniaca e i suoi derivati (ammine primarie e secondarie, idrossilammina, fenilidrazina, ecc.) sono<br />

molecole nucleofile e quin<strong>di</strong> reagiscono regolarmente con le aldei<strong>di</strong> e i <strong>chetoni</strong> con una reazione <strong>di</strong><br />

sost<strong>it</strong>uzione nucleofila nella quale l’azoto si lega con doppio legame al carbonio e viene espulsa acqua. Si<br />

formano degli analoghi azotati <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong>.<br />

Aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> reagendo con ammoniaca e ammine primarie formano le immine. Il pH della reazione<br />

deve essere intorno a 5, cioè abbastanza acido da permettere <strong>di</strong> ottenere una sufficiente quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> aldeide o<br />

chetone con il carbonile protonato, ma non troppo acido perché l’ammina verrebbe trasformata in ione<br />

ammonio che non è più nucleofilo.<br />

O<br />

pH 5<br />

NH<br />

CH 3<br />

C + NH 3<br />

CH 3<br />

C + H 2<br />

O<br />

H<br />

H<br />

acetaldeide etanimmina<br />

O<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

acetaldeide<br />

NH 2 pH 5<br />

N CH 2<br />

CH 3<br />

+ CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C<br />

+ H 2 O<br />

H<br />

etanammina<br />

N-etilideneetanammina<br />

Le immine derivate dell’ammoniaca sono estremamente reattive e possono polimerizzare dato che l’azoto<br />

resta parzialmente nucleofilo. Queste immine vengono fatte reagire imme<strong>di</strong>atamente nello stesso ambiente <strong>di</strong><br />

reazione. Con NaBH 4 , per esempio, le immine si riducono ad ammine, oppure per reazione con lo ione<br />

cianuro le immine formano le corrispondenti cianammine che possono essere idrolizzate ad amminoaci<strong>di</strong>.<br />

O<br />

CH 3<br />

C +<br />

H<br />

acetaldeide<br />

NH 3<br />

NH<br />

CH 3<br />

C<br />

H<br />

etanimmina<br />

CN −<br />

NH 2<br />

CH 3<br />

CH CN<br />

2-amminopropanon<strong>it</strong>rile<br />

(cianammina)<br />

H 2<br />

O<br />

H +<br />

NH 2<br />

CH 3<br />

CH COOH<br />

alanina<br />

(amminoacido)<br />

Il meccanismo della sintesi delle immine avviene in due tempi. Prima si ha l’ad<strong>di</strong>zione nucleofila<br />

dell’ammina all’aldeide (o al chetone) con formazione <strong>di</strong> una molecola simile ai semiacetali chiamata<br />

carbinolammina, poi questa perde una molecola d’acqua per formare l’immina finale.<br />

CH 3<br />

C<br />

..<br />

O:<br />

H<br />

NH 2<br />

O H<br />

OH<br />

OH<br />

H + .. + :<br />

CH2 CH : .. : ..<br />

3 + ..<br />

CH 3<br />

C<br />

CH3 C NH CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C NH CH 2<br />

CH 3<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

carbinolammina<br />

: .. OH<br />

CH 3<br />

C NH .. CH 2<br />

CH 3<br />

+<br />

OH<br />

H + : 2<br />

CH 3<br />

C NH .. CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C<br />

+<br />

NH<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C<br />

N<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

carbinolammina<br />

N-etilideneetanammina<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 7


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> reagendo con ammine secondarie formano le enammine.<br />

H CH CH 3<br />

3<br />

O<br />

N<br />

pH 5<br />

N CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C + CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

C<br />

+ H 2<br />

O<br />

H<br />

H<br />

acetaldeide<br />

N-metiletanammina<br />

N-etil-N-metiletenammina<br />

L’azoto dell’ammina secondaria non ha due idrogeni da perdere per formare i due nuovi legami con il<br />

carbonio, quin<strong>di</strong> non si può formare un’immina neutra. Quando la carbinolammina che si forma inizialmente<br />

perde una molecola d’acqua, si forma uno ione immonio, questo perde la carica pos<strong>it</strong>iva attraverso una<br />

tautomeria che produce l’enammina.<br />

CH 3<br />

C<br />

..<br />

O:<br />

H<br />

CH 3<br />

NH<br />

O H<br />

OH<br />

CH2 CH CH<br />

OH<br />

H + .. + :<br />

: ..<br />

: ..<br />

3<br />

+ 3<br />

CH<br />

.. 3<br />

CH 3<br />

C<br />

CH 3<br />

C N<br />

CH 3<br />

C N<br />

CH<br />

H<br />

2<br />

CH H H 3<br />

CH 2<br />

CH H 3<br />

carbinolammina<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

: .. OH<br />

CH<br />

OH<br />

3 H + : +<br />

2 CH 3<br />

N CH 2<br />

CH 3<br />

: N CH 2<br />

CH<br />

+<br />

3<br />

CH 3<br />

C N..<br />

CH 3<br />

C N..<br />

CH 2<br />

C<br />

CH 2<br />

C<br />

CH 2<br />

CH H 3<br />

CH 2<br />

CH tautomeria<br />

H 3<br />

H<br />

H<br />

H<br />

carbinolammina<br />

ione immonio N-etil-N-metiletenammina<br />

Aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> reagendo con idrossilammina formano le ossime.<br />

Con fenilidrazina formano i fenilidrazoni.<br />

Queste reazioni sono molto simili a quelle che formano le immine con le ammine primarie.<br />

O<br />

pH 5<br />

N OH<br />

CH 3<br />

C + NH 2<br />

OH<br />

CH 3<br />

C + H 2<br />

O<br />

H<br />

acetaldeide etanal ossima<br />

H<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

pH 5<br />

N NH<br />

+ NH 2<br />

NH<br />

CH 3<br />

C<br />

+ H 2<br />

O<br />

acetone<br />

CH 3<br />

fenilidrazina<br />

CH 3<br />

acetone fenilidrazone<br />

O 2<br />

N<br />

CH 3<br />

C<br />

O<br />

O 2<br />

N<br />

pH 5<br />

N NH<br />

NO 2<br />

+ NH 2<br />

NH<br />

NO 2<br />

CH 3<br />

C<br />

+ H 2<br />

O<br />

CH 3<br />

acetone<br />

2,4-<strong>di</strong>n<strong>it</strong>rofenilidrazina<br />

CH 3<br />

acetone 2,4-<strong>di</strong>n<strong>it</strong>rofenilidrazone<br />

I derivati 2,4-<strong>di</strong>n<strong>it</strong>rofenilidrazoni sono poco solubili e formano un precip<strong>it</strong>ato cristallino che presenta un<br />

punto <strong>di</strong> fusione caratteristico e <strong>di</strong>verso per ogni aldeide o chetone.<br />

Per questo motivo un tempo venivano preparati molto spesso perchè permettevano <strong>di</strong> identificare un’aldeide<br />

o un chetone in base al punto <strong>di</strong> fusione del suo derivato 2,4-<strong>di</strong>n<strong>it</strong>rofenilidrazone.<br />

Oggi si preferisce identificare le molecole organiche per via strumentale con la spettroscopia IR, NMR o <strong>di</strong><br />

massa.<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 8


www.pianetachimica.<strong>it</strong><br />

Ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> reattivi organometallici<br />

I reattivi organometallici come i reattivi <strong>di</strong> Grignard (magnesio organici), i l<strong>it</strong>io organici e gli acetiluri <strong>di</strong><br />

so<strong>di</strong>o reagiscono con aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> con una ad<strong>di</strong>zione nucleofila che forma alcoli superiori. Queste sono<br />

quin<strong>di</strong> reazioni importanti dal punto <strong>di</strong> vista sintetico.<br />

Con la formaldeide si ottengono alcoli primari, con le aldei<strong>di</strong> si ottengono alcoli secondari, con i <strong>chetoni</strong> si<br />

formano alcoli terziari.<br />

O<br />

C +<br />

H H<br />

formaldeide<br />

MgBr<br />

O MgBr OH<br />

etere<br />

H 2 O<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

1-propilmagnesio<br />

bromuro<br />

1-butanolato<br />

magnesio bromuro<br />

1-butanolo<br />

O<br />

CH 3<br />

C +<br />

H<br />

acetaldeide<br />

MgBr<br />

O<br />

MgBr<br />

OH<br />

etere<br />

H 2 O<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

1-propilmagnesio<br />

bromuro<br />

2-pentanolato<br />

magnesio bromuro<br />

2-pentanolo<br />

C H 3<br />

O<br />

C<br />

acetone<br />

CH 3<br />

+<br />

MgBr<br />

O<br />

MgBr<br />

OH<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

etere<br />

H 2<br />

O<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

C CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 3<br />

1-propilmagnesio<br />

2-metil-2-pentanolato<br />

2-metil-2-pentanolo<br />

bromuro<br />

magnesio bromuro<br />

I reattivi l<strong>it</strong>io organici si comportano in modo analogo ai magnesio organici (Grignard). Qui ve<strong>di</strong>amo la<br />

sintesi <strong>di</strong> un alcol beta gamma insaturo.<br />

C<br />

O<br />

+<br />

Li<br />

CH<br />

CH 2<br />

etere<br />

O Li OH<br />

H 2 O<br />

CH CH CH 2<br />

CH<br />

CH CH 2<br />

H<br />

benzaldeide vinill<strong>it</strong>io 1-fenil-2-propen-1-olato<br />

1-fenil-2-propen-1-olo<br />

l<strong>it</strong>io<br />

Gli acetiluri <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o (o <strong>di</strong> bromomagnesio) si sommano ad aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> producendo alcoli acetilenici.<br />

La reazione è del tutto analoga a quella dei reattivi <strong>di</strong> Grignard e l<strong>it</strong>io organici.<br />

O<br />

C +<br />

H H<br />

formaldeide<br />

Na<br />

C C CH 3<br />

1-propinilso<strong>di</strong>o<br />

etere<br />

O MgBr OH<br />

H 2<br />

O<br />

CH 2<br />

C C CH 3<br />

CH 2<br />

C C CH 3<br />

2-butin-1-olato<br />

magnesio bromuro<br />

2-butin-1-olo<br />

Il meccanismo <strong>di</strong> reazione comincia con l’attacco nucleofilo sul carbonile del reattivo organometallico che<br />

si comporta a tutti gli effetti come un carbanione. Si forma quin<strong>di</strong> un sale alcossido nel quale il legame<br />

ossigeno-magnesio è in buona parte ionico. Il trattamento con acqua ci dà l’alcol per reazione acido base con<br />

l’alcossido.<br />

.. .. − + .. MgBr<br />

O : MgBr<br />

: O : MgBr<br />

: O<br />

etere<br />

etere<br />

C + CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 2<br />

CH 3<br />

H H<br />

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta – Padova <strong>Reazioni</strong> <strong>di</strong> aldei<strong>di</strong> e <strong>chetoni</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!