30.11.2014 Views

Le manifestazioni dell'Accademia Urbense nei primi vent'anni di vita

Le manifestazioni dell'Accademia Urbense nei primi vent'anni di vita

Le manifestazioni dell'Accademia Urbense nei primi vent'anni di vita

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

Resecco (10), Andrea Sabbatini<br />

(1).<br />

Dal "Monitore Parrocchiale"<br />

<strong>di</strong> Ovada: «Col 13 settembre ha<br />

chiuso i battenti la Mostra <strong>di</strong><br />

Arte Figurativa allestita dagli<br />

artisti ovadesi nel salone<br />

dell'Asilo Conuigi Ferrando, g.c.<br />

Detta Mostra ha coronato<br />

degnamente le <strong>manifestazioni</strong> in<br />

onore del nostro Patrono S.<br />

Giacinto, a suo tempo organizzate<br />

dall'Associazione<br />

Commercianti con la collaborazione<br />

degli Enti Citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il successo della Mostra è<br />

risultato lusinghiero, e notevolmente<br />

superiore alle similari<br />

degli anni precedenti.<br />

Ciò <strong>di</strong>mostra che gli espositori,<br />

concitta<strong>di</strong>ni ed ospiti,<br />

vanno lodevolmente perfezionando<br />

la loro tecnica ed affermando<br />

la loro sensibilità.<br />

A tutti il nostro cor<strong>di</strong>ale<br />

augurio <strong>di</strong> sempre maggiori<br />

affermazioni».<br />

X Mostra d'Arte Figurativa<br />

Contemporanea a cui è annessa<br />

una mostra <strong>di</strong> pittura dell'800,<br />

Ovada, Salone Asilo Infantile<br />

Coniugi Ferrando, dal 20 agosto<br />

al 18 settembre 1953.<br />

Partecipano per la sezione<br />

opere contemporanee: Sergio<br />

Bersi, Nereo Ferrari, Bruno<br />

Filippi, Piero Jannon, Ettore T.<br />

Lavagnino, Agostino Pinelli<br />

Gentile, Natale Proto (n.9<br />

opere), Franco Resecco, Giuse<br />

Scorza, Sono inoltre esposte<br />

opere <strong>di</strong> Andrea Campi, Felice<br />

Casorati, Riccardo<br />

Gaione, Alberto Helios<br />

Gagliardo, E. Grassi Rossi,<br />

Adolfo Rolla, Francesco<br />

Torsegno.<br />

1953 Ovada, X Mostra d'Arte<br />

Figurativa Contemporanea,<br />

Salone Asilo Infantile Coniugi<br />

Ferrando, dal 23 agosto al 13<br />

settembre 1953.<br />

Natale Proto espone 9 opere:<br />

«Paesaggio», pastello<br />

«Paesaggio», pastello, «I canestri»,<br />

tempera, «Il peccato»,<br />

tempera «Maschere», tempera,<br />

«Riposo e attesa», tempera «Il<br />

ponte», tempera «La fabbrica»,<br />

tempera, «Presso il Castello -<br />

Cremolino», tempera).<br />

1955<br />

Ovada, XI Mostra d'Arte<br />

Figurativa, Salone Asilo<br />

Infantile Coniugi Ferrando, dal<br />

20 agosto al 18 settembre 1955.<br />

(n.8 opere: «Il mondo»,<br />

«Duetto», «Macchina e spatole»,<br />

«Pascoli», «Dolcetto», «Il<br />

gigante», spatola, «Paesaggio»,<br />

«Pera, banana e fantasia»).<br />

(Archivio Accademia<br />

<strong>Urbense</strong>). La sera del 20 corr. il<br />

Signor Armando Sigona, sindaco<br />

ff., presenti le maggiori autorità<br />

locali, ha inaugurato ad<br />

Ovada - nel Salone dell'Asilo<br />

Conuigi Ferrando - la "XI<br />

Mostra d'arte figurativa contemporanea"<br />

e la "Mostra <strong>di</strong> pittura<br />

dell'800 nell'Ovadese".<br />

Iniziative che hanno avuto<br />

incoraggiamento e approvazione<br />

dagli Enti che presiedono la<br />

nostra Provincia e riscosso, sino<br />

ad ora, favorevolissimi commenti<br />

da parte delle numerose<br />

personalità e cultori d'arte che<br />

hanno visitato l'esposizione e del<br />

foltissimo pubblico che già la<br />

sera della apertura affollava i<br />

Saloni.<br />

In occasione della organizzazione<br />

della XI° Mostra d'arte<br />

figurativa contemporanea della<br />

Zona, che raccoglie pitture <strong>di</strong><br />

giovani ovadesi quali Bersi,<br />

Lavagnino, Proto, Jannon,<br />

Resecco, Scorza o dei centri<br />

viciniori quali Pinelli Gentile,<br />

Ferrari, Filippi, si è voluto anche<br />

ricordare Ovadesi del passato a<br />

cominciare dal secolo scorso.<br />

Così si espongono opere <strong>di</strong><br />

Torrielli Biaggio, ritrattista <strong>di</strong><br />

buona rinomanza nel suo tempo<br />

anche in Genova, dove risiedette<br />

abitualmente; <strong>di</strong> Frixione<br />

Costantino che si de<strong>di</strong>cò principalmente<br />

a pitture <strong>di</strong> carattere<br />

sacro, a Tosi<br />

Ignazio <strong>di</strong> cui si presenta il<br />

bozzetto del quadro che decora<br />

nella nostra Parrocchiale l'altare<br />

<strong>di</strong> S. Paolo della Croce e ancora<br />

i fratelli Pietro e Tomaso Ival<strong>di</strong> -<br />

uno detto il muto <strong>di</strong> Acqui -<br />

affrescatori negli anni 1866 - 67<br />

della Parrocchia <strong>di</strong> Ovada, dei<br />

quali si espone il Battesimo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!