01.12.2014 Views

Programma.pdf - Azienda USL 5 Pisa

Programma.pdf - Azienda USL 5 Pisa

Programma.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO: DIAGNOSI E TERAPIA<br />

DELLA MALNUTRIZIONE DALL’ACUZIE OSPEDALIERA ALLA CRONICITÀ NEL<br />

TERRITORIO.<br />

Auditorium Via Cocchi Sabato 13 e Sabato 27 Aprile orario 08:00-13:00<br />

(Responsabile scientifico Dr Claudio Belcari<br />

Responsabile organizzativo Dott.ssa Catia Guidi)<br />

SABATO 13/04/2013 1° GIORNATA<br />

8.00-8.45 Registrazione dei Partecipanti<br />

08.45 Introduzione/saluto (Rocco Damome Direttore Generale ASL 5 <strong>Pisa</strong>; Simona Dei Direttore Sanitario ASL 5<br />

Luca Nardi Direttore PP.OO ASL 5)<br />

09.00 Introduzione al corso e agli argomenti della prima giornata (Claudio Belcari)<br />

NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO<br />

Moderatori (Roberto Andreini, Renato Galli)<br />

9.30 Il paziente a rischio di malnutrizione calorico-proteica: valutazione dello stato nutrizionale nel malato fragile<br />

(R.Macelloni)<br />

09.50 Aspetti bioetici della NA; dalla clinica alla normativa regionale: diritti e prospettive (Terranova/Sibilia)<br />

10.10 Valutazione della disfagia (Onnis)<br />

10.30 Prevenzione del rischio nutrizionale/Istruzione Operativa: Protocollo <strong>Azienda</strong>le (T.Biasci)<br />

10.50 NA: indicazioni, aspetti clinici e gestionali (C.Belcari)<br />

11.10 Coffee Break<br />

GESTIONE DELLA NUTRIZIONE ENTERALE/PARENTERALE<br />

Moderatori( V.Calvaruso, A.Tornar)<br />

11.20 il posizionamento della PEG: indicazioni operative (M.Blois)<br />

11.40 Gestione della persona alimentata tramite NA ( n.parenterale, SNG, PEG) (V. Di Lupo)<br />

12.00 Gli accesi venosi centrali; NA nel paz. critico in terapia intensiva e nel malato chirurgico<br />

(P. Carnesecchi /G. Biondi)<br />

12.30 Sanità di Iniziativa: cronicità e NA (A. Modesti / C. Del Papa)<br />

12.50-13.00 Discussione in plenaria e conclusioni prima giornata<br />

2di 1


SABATO 27/04/2013 2° GIORNATA<br />

SABATO 27 /04/2013 2° GIORNATA<br />

8.00-08.45 Registrazione dei Partecipanti<br />

08.45 Introduzione argomenti 2° giornata (C.Belcari)<br />

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE (NAD)<br />

Moderatori(R. Andreini, G. Allegrini)<br />

9.00 Il Trattamento insulinico nel paziente in NAD (A.. Gigliotti)<br />

09.20 NAD nel paziente con patologia renale (G. Grazi/G. Manca Rizza)<br />

10.00 Il malato oncologico in NAD/ADI: gestione del PICC e del PORT (A. Gioia)<br />

10.20 Caso clinico (B. Longo/ G. Ciampalini)<br />

10.40 Discussione<br />

11.00 Coffee Break<br />

NUTRIZIONE ARTIFICIALE DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO<br />

Moderatori (R.Maestrini, S.Moscardini)<br />

11.20 Nursering: il passaggio dall’ospedale al domicilio; esperienza nell’ASL5 (I. Gabriellini)<br />

11.40 NAD: assistenza territoriale nel malato in RSA e in ADI (Cristina Berti)<br />

12. 00 Il punto di vista del Medico di Medicina Generale (G. Ceccanti)<br />

12.20 Tavola rotonda di esperti / Discussione<br />

12.40-13.00 Conclusione 2° giornata compilazione test di uscita e gradimento<br />

2di 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!