01.12.2014 Views

Le regine delle dune - WWF Italia

Le regine delle dune - WWF Italia

Le regine delle dune - WWF Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Equisetum ramosissimum Desf.<br />

- Equiseto ramosissimo -<br />

Caratteristiche<br />

Pianta perenne, 10-100 cm, con rizoma strisciante, bruno-scuro, fusto irregolarmente<br />

ramoso, disseccato in inverno, ascendente come i rami, gracile, con cavità<br />

centrale larga circa la metà del diametro, che varia tra i 3 e i 9 mm. I solchi sono<br />

in numero di 8-20 e sono profondi. Guaine interamente verdi o variegate di nero<br />

verso l’apice. Spiga bruna o comunque scura.<br />

Particolarità – usi officinali<br />

Il nome del genere “Equisetum” origina dal latino “Equus“, cavallo, e “saeta”,<br />

crine, pelo, per la sua somiglianza con la parte anatomica del cavallo. Il fusto<br />

presenta granuli di silice sull’epidermide. La “coda di cavallo” annovera tra i<br />

suoi molteplici usi, anche quello di “carta vetrata”: questa pianta, infatti, opportunamente<br />

lavorata, viene usata dai maestri liutai per rifinire pregiati strumenti<br />

musicali.<br />

Habitat:<br />

Luoghi aridi e sabbiosi.<br />

Distribuzione<br />

Circumboreale<br />

Forma biologica<br />

Geofita<br />

rizomatosa<br />

Fioritura<br />

V – IX<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!