02.12.2014 Views

Post lauream specialistica - Psicologia Urbino - Università degli ...

Post lauream specialistica - Psicologia Urbino - Università degli ...

Post lauream specialistica - Psicologia Urbino - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TIROCINIO POST LAUREAM SPECIALISTICA<br />

PSICOLOGIA CLINICA<br />

COMPILAZIONE DEI MODULI DI TIROCINIO<br />

La domanda di tirocinio corredata dei seguenti documenti:<br />

− domanda al Magnifico Rettore in marca da bollo vigente (si dovranno indicare le sedi di<br />

entrambi i semestri. Durante il tirocinio, in caso di motivata necessità, è possibile cambiare la<br />

struttura dove si effettua il tirocinio, purché venga richiesto il cambio prima dell'inizio del 2°<br />

semestre e purché venga garantita la continuità dell'anno di tirocinio). L’area disciplinare (1<br />

sola per ogni semestre) deve essere diversa tra il 1° e il 2° semestre.<br />

− autorizzazione del Dipartimento/Istituto universitario o Ente;<br />

− progetto formativo e di orientamento (1 per ogni semestre);<br />

− nulla-osta della Commissione Tirocini;<br />

− fotocopia del versamento di 150 € come contributo tirocini valido per l’intero periodo;<br />

− modulo di regolamento di tirocinio post <strong>lauream</strong> per l’ammissione all’esame di stato;<br />

deve essere consegnata o spedita via A/R dal tirocinante all’Ufficio Tirocini via Bramante, 17 - 61029<br />

<strong>Urbino</strong> (PU):<br />

Entro e non oltre il 20 febbraio per iniziare il tirocinio post <strong>lauream</strong> il 15 marzo<br />

Entro e non oltre il 20 agosto per iniziare il tirocinio post <strong>lauream</strong> il 15 settembre<br />

I suddetti termini devono essere rispettati anche da coloro che, in qualità di laureandi, prevedano di<br />

conseguire la laurea rispettivamente entro il 14 marzo e il 14 settembre.<br />

Ogni bimestre solare, dall’inizio del tirocinio, andrà recapitata all’Ufficio tirocini la scheda individuale<br />

per il tirocinio con l’indicazione delle giornate e ore svolte.<br />

Dovranno essere svolte complessivamente 1000 ore, 500 ore minime obbligatorie per ogni semestre;<br />

nel caso in cui le ore risultino inferiori alle 500 il semestre non verrà convalidato. Si suggerisce di<br />

avere un impegno settimanale compreso tra le 20 e le 30 ore suddivise in 4/5 giorni alla settimana.<br />

Una settimana prima dell’inizio del periodo di tirocinio annuale il tirocinante dovrà ritirare il LIBRETTO<br />

DIARIO presso l’Ufficio tirocini via Bramante, 17 - <strong>Urbino</strong> nella seguente modalità:<br />

− personalmente presso l’Ufficio tirocini, Via Bramante 17 <strong>Urbino</strong>;<br />

− tramite spedizione allegando alla domanda di tirocinio una busta formato A4 pre-affrancata con<br />

2 € e con l’indicazione dell’indirizzo per la spedizione.<br />

VERSAMENTO 150 EURO<br />

In conformità a quanto stabilito nella Delibera n. 20 del Consiglio di Amministrazione di Ateneo del 21<br />

febbraio 2003, gli studenti dovranno versare un contributo pari a 150 €, a parziale copertura delle<br />

spese organizzative per il tirocinio.<br />

Il Conto sul quale effettuare il versamento: Conto Corrente di Tesoreria dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong><br />

studi di <strong>Urbino</strong> c/o Banca delle Marche<br />

Codice IBAN IT 91 H 060 5568 7000 0000 0013607<br />

Il codice che i laureati dovranno citare al momento del pagamento è il numero 8870. Il tirocinante e'<br />

tenuto a consegnare copia del versamento insieme ai moduli di tirocinio.<br />

SCHEDE INDIVIDUALI PER IL TIROCINIO PRATICATO NELL’ENTE<br />

Tali schede devono essere tenute presso l’azienda/ente, in modo da essere disponibili in caso di<br />

verifica da parte dell’Ispettorato del lavoro.<br />

Devono essere compilate quotidianamente con l’indicazione della data, ore di tirocinio.<br />

Ogni 2 mesi solari (il mese solare va dal primo all’ultimo giorno dello stesso mese) va utilizzata una<br />

scheda:<br />

Devono essere restituite all’ufficio Tirocini alla fine di ogni 2 mesi solari o al massimo nei primi giorni<br />

del mese successivo<br />

tramite fax al numero 0722303744;<br />

tramite posta ordinaria all’indirizzo: Uffici Tirocini via Bramante 17, 61029 <strong>Urbino</strong> (PU)<br />

consegnato a mano presso l’ Uffici Tirocini via Bramante 17, 61029 <strong>Urbino</strong> (PU)<br />

SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO


Marca da bollo<br />

vigente<br />

AL MAGNIFICO RETTORE<br />

DELL’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO “CARLO BO”<br />

Il/la sottoscritto/a ………………..………………………………………………………………………………………………………………………<br />

nato/a a ………………………………………………………………..……………… (prov. ….…) il …………………………………………….<br />

residente a .…………………………………..……………………………… (prov. …….) via …………………………………………………<br />

C.A.P ………………….… codice fiscale …….………………………………………………………….…………….…………………..….……<br />

recapito telefonico ……………………..………………….……………..… e-mail …………………………………………………………..…<br />

laureato/a in …………………………………………………………………………….…… in data ……..……………………………… con<br />

voti ……..………………… presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> studi di <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo”<br />

con tesi dal titolo ………………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

relatore Ch.mo Prof ……………………………………………………………………………..…………………………………………………<br />

CHIEDE<br />

1) di poter effettuare il periodo di tirocinio annuale regolato dall’art. 6 e dall’art. 52 comma 2 del<br />

D.P.R. 328/01 per l'ammissione all'Esame di Stato per la sezione A dell’Albo <strong>degli</strong> Psicologi secondo la<br />

seguente modalità:<br />

□ Tirocinio post pari a 40 CFU □ Tirocinio post pari a 30 CFU □ Tirocinio post pari a 20 CFU<br />

Periodo del tirocinio<br />

1° Semestre: dal 15/………../…………… al 14/………../……………<br />

ente in cui viene svolto il tirocinio …………………………………………………………………………………………………<br />

area disciplinare: □ psicologia clinica □ psicologia sviluppo<br />

□ psicologia generale □ psicologia sociale<br />

Periodo del tirocinio<br />

2° Semestre: dal 15/………../…………… al 14/………../……………<br />

ente in cui viene svolto il tirocinio …………………………………………………………………………………………………<br />

area disciplinare: □ psicologia clinica □ psicologia sviluppo<br />

□ psicologia generale □ psicologia sociale<br />

2) il rilascio del libretto diario per effettuare la registrazione del predetto tirocinio.<br />

…………………………………, lì ………………………<br />

………………………………………………………..<br />

(LUOGO) (DATA) (Firma del tirocinante)


AUTORIZZAZIONE AL PERIODO DI TIROCINIO POST LAUREAM<br />

(da compilare a cura dell’ente sede del tirocinio)<br />

Si autorizza il/la dott./dott.ssa …………………………………………………………………………………………………………………<br />

a svolgere il tirocinio presso l’ente …………………………………………..…………………………..…………………………………<br />

nel servizio/ambito/struttura ………………………………….………………………………………………………………………………..<br />

Periodo del tirocinio<br />

1° Semestre: dal 15/…….…../…….……… al 14/…….…../……….……<br />

Area disciplinare: psicologica clinica psicologia dello sviluppo<br />

psicologia generale<br />

psicologia sociale<br />

Attività da svolgere: ricerca psicologico-sociale<br />

diagnosi<br />

consulenza clinica<br />

ricerca di psicologia generale<br />

consulenza all’organizzazione<br />

altro ………………………………………<br />

Firma del tutor psicologo ………………………………………………..<br />

Firma del Responsabile dell’Ente e timbro dell’Ente……………….………………………………….……………………………<br />

Firma del Responsabile della struttura e timbro della struttura ……………….……………………………………………<br />

________________________________________________________________________________<br />

Si autorizza il/la dott./dott.ssa …………………………………………………………………………………………………………………<br />

a svolgere il tirocinio presso l’ente …………………………………………..…………………………..…………………………………<br />

nel servizio/ambito/struttura ………………………………….………………………………………………………………………………..<br />

Periodo del tirocinio<br />

2° Semestre: dal 15/………../…………… al 14/………../……………<br />

Area disciplinare: psicologica clinica psicologia dello sviluppo<br />

psicologia generale<br />

psicologia sociale<br />

Attività da svolgere: ricerca psicologico-sociale<br />

diagnosi<br />

consulenza clinica<br />

ricerca di psicologia generale<br />

consulenza all’organizzazione<br />

altro ………………………………………<br />

Firma del tutor psicologo ………………………………………………..<br />

Firma del Responsabile dell’Ente e timbro dell’Ente……………….………………………………….……………………………<br />

Firma del Responsabile della struttura e timbro della struttura ……………….……………………………………………<br />

…………………………………, lì ………………………<br />

(LUOGO)<br />

(DATA)


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “Carlo Bo”<br />

Facoltà di Scienze della Formazione<br />

(1 copia per ogni semestre)<br />

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO<br />

(rif. Convenzione n. ……………………………… stipulata in data ……………………..…….)<br />

Nominativo del tirocinante ………………..………………………………..…… nato a ………………………………………… (prov.<br />

….…) il …………………………………. residente a ……………………………………………………… (prov. ………….) via<br />

………………………………………………… C.A.P ………… codice fiscale …………………….…………………………..…….…<br />

laureato in ……………………………………………………………….…………………………………….<br />

Attuale condizione (barrare la casella):<br />

• universitario<br />

• frequentante corso post-diploma in …………………………..<br />

• frequentante corso post-laurea in …………………………….<br />

• laureato (il ………………………………. )<br />

• inoccupato<br />

Barrare se trattasi di soggetto portatore di handicap sì □ no □<br />

Azienda/Ente ospitante …………………………………………………………………………………………………….………………………<br />

Sede del tirocinio (città) …………………………………………………….. prov ……… via …………………..……………………<br />

Tempi di accesso ai locali aziendali………………………………………………………………………………………………………….<br />

Periodo del tirocinio n. mesi 6 dal 15/………../…………. al 14/………../………….<br />

Tutore aziendale (psicologo) ………………………………………………………………………………………………………..…………<br />

Iscritto all’Albo <strong>degli</strong> psicologi della regione ………………………………… numero…………………..anno……………….<br />

Titolo del progetto formativo ………………………………………………………………………….…………………………….…………<br />

Obiettivi e modalità del tirocinio ………………………………………………………………………………………………………..……<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………<br />

Trasferte previste NO SI Se sì, indicarne il motivo………………………….……………………………….…………<br />

Facilitazioni previste …………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

POLIZZE ASSICURATIVE:<br />

Infortuni sul lavoro INAIL “gestione per conto dello Stato” ai sensi dell'Art.2 del D.P.R. n. 156/99.<br />

Responsabilità civile con la compagnia UNIPOL – UGF n. 51557465<br />

Obblighi del tirocinante:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo<br />

organizzativo od altre evenienze<br />

rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative<br />

all’azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio<br />

rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza.<br />

…………………, lì ………………<br />

(LUOGO) (DATA) Firma del tirocinante ………………………………..……………<br />

Firma per l’azienda/ente ………………….…………………………<br />

Firma per il soggetto promotore ………………….……………


Alla<br />

COMMISSIONE TIROCINI<br />

AREA PSICOLOGICA<br />

NULLA OSTA<br />

Il Dott./ssa ………………..………………………………………………………………………………………………………………..…………..…<br />

nato/a a ………………………………………………………………………………… (prov. ….…) il …………………………………………….<br />

codice fiscale …………………………………..…….…… laureato/a in …………………………………………………………………………<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> studi di <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo”<br />

potrà effettuare il periodo di tirocinio annuale regolato dall’art. 6 e dall’art. 52 comma 2 del D.P.R.<br />

328/01 per l'ammissione all'Esame di Stato per la sezione A dell’Albo <strong>degli</strong> Psicologi secondo la<br />

seguente modalità:<br />

□ Tirocinio post pari a 40 CFU □ Tirocinio post pari a 30 CFU * □ Tirocinio post pari a 20 CFU *<br />

Periodo del tirocinio<br />

1° Semestre: dal 15/………../…………… al 14/………../……………<br />

ente in cui viene svolto il tirocinio …………………………………………………………………………………………………<br />

Area disciplinare: psicologica clinica psicologia dello sviluppo<br />

psicologia generale<br />

psicologia sociale<br />

Tutor:<br />

Dott. …………………………………………………………… iscritto all’Albo <strong>degli</strong> Psicologi della Regione<br />

…………………………………………………… N° ………………… dall’anno …………….……...<br />

Periodo del tirocinio<br />

2° Semestre: dal 15/………../…………… al 14/………../……………<br />

ente in cui viene svolto il tirocinio …………………………………………………………………………………………………<br />

Area disciplinare: psicologica clinica psicologia dello sviluppo<br />

psicologia generale<br />

psicologia sociale<br />

Tutor:<br />

Dott. …………………………………………………………… iscritto all’Albo <strong>degli</strong> Psicologi della Regione<br />

…………………………………………………… N° ………………… dall’anno …………….……...<br />

…………………………………………………………………..<br />

(FIRMA DELLA COMMISSIONE TIROCINI)<br />

………………………………<br />

(DATA)


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO “Carlo Bo”<br />

Facoltà di Scienze della Formazione<br />

SCHEDA INDIVIDUALE PER IL TIROCINIO POST LAUREAM SPECIALISTICA<br />

spedire ogni 2 mesi solari dall’inizio del tirocinio all’ufficio tirocini, via bramante 17, 61029 <strong>Urbino</strong> (PU) fax 0722303744<br />

Cognome tirocinante…………………………………… nome tirocinante ………………………………………<br />

Titolare del Progetto Formativo: <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Studi di <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo”<br />

Azienda/Ente in cui viene svolto il tirocinio ……………………………………………………………………<br />

MESE DI<br />

MESE DI<br />

DATA DALLE ORE ALLE ORE N° ORE DATA DALLE ORE ALLE ORE N° ORE<br />

N. ORE N.GIORNI N. ORE N.GIORNI<br />

Firma tirocinante<br />

………………………………………………..<br />

Firma Tutor dell’ente/azienda ospitante<br />

………………………………..……………………………


MODULO DI REGOLAMENTO DI TIROCINIO POST LAUREAM<br />

PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO DI PSICOLOGIA<br />

Documenti da preparare prima dell’inizio del tirocinio e da consegnare all’Ufficio tirocini:<br />

− DOMANDA AL MAGNIFICO RETTORE IN BOLLO VIGENTE<br />

− AUTORIZZAZIONE DA PARTE DELL’ENTE<br />

− PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (2 copie, una per semestre)<br />

− NULLA OSTA<br />

− RICEVUTA DEL VERSAMENTO DI 150 EURO A PARZIALE COPERTURA DELLE SPESE<br />

ORGANIZZATIVE DELLO STAGE<br />

− MODULO DI REGOLAMENTO DI TIROCINIO POST LAUREAM PER L’AMMISSIONE<br />

ALL’ESAME DI STATO<br />

N.B.<br />

I suddetti documenti dovranno essere consegnati, compilati e firmati:<br />

− entro il 20 febbraio per inizio tirocinio 15 marzo<br />

− entro il 20 agosto per inizio tirocinio 15 settembre<br />

In mancanza <strong>degli</strong> stessi non si potrà procedere alle diverse comunicazioni previste dalla<br />

normativa vigente. Pertanto attività iniziate prima, non beneficeranno né delle coperture<br />

assicurative e né si potrà considerare valida l’attività svolta ai fini del riconoscimento dei<br />

crediti.<br />

Dovranno essere svolte complessivamente 1000 ore, 500 ore minime obbligatorie per ogni semestre;<br />

nel caso in cui le ore risultino inferiori alle 500 il semestre non verrà convalidato. Si suggerisce di<br />

avere un impegno settimanale compreso tra le 20 e le 30 ore suddivise in 4/5 giorni alla settimana.<br />

Da consegnare all’Ufficio Tirocini:<br />

− SCHEDE INDIVIDUALI PER IL TIROCINIO PRATICATO NELL’ENTE<br />

Le schede devono essere compilate quotidianamente e devono essere tenute presso l’azienda/Ente, in<br />

modo da essere disponibili in caso di verifica da parte dell’Ispettorato del Lavoro e/o della Finanza.<br />

Ogni 2 mesi solari (il mese solare va dal primo all’ultimo giorno dello stesso mese) va utilizzata una<br />

scheda. Devono essere restituite all’Ufficio Tirocini alla fine di ogni 2 mesi solari o al massimo nei primi<br />

giorni del mese successivo.<br />

− LIBRETTO DIARIO<br />

Il libretto diario va ritirato prima dell’inizio del tirocinio presso l’Ufficio Tirocini Via Bramante 17 61029<br />

<strong>Urbino</strong> (PU).<br />

Va riconsegnato entro il mese conclusivo del tirocinio.<br />

N.B.<br />

In mancanza di detti documenti non si potrà procedere al riconoscimento del tirocinio con conseguente<br />

impossibilità al rilascio del certificato di tirocinio.<br />

Data ___________________<br />

Firma per presa visione e accettazione del tirocinante<br />

___________________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!