13.07.2015 Views

regolamento tirocinio pre e post lauream corsi di - Psicologia Urbino ...

regolamento tirocinio pre e post lauream corsi di - Psicologia Urbino ...

regolamento tirocinio pre e post lauream corsi di - Psicologia Urbino ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Delibera N. 187 Estratto del verbale n. 15 del 6 <strong>di</strong>cembre 2005REGOLAMENTO DI TIROCINIOclasse 58/S anche ai fini dell’Esame <strong>di</strong> Stato per l’abilitazione all’esercizio della Professione (Sez. A)Art. 1 Ambiti <strong>di</strong> applicazioneIl <strong>pre</strong>sente Regolamento, in attuazione dell’art. 11 del Regolamento della Facoltà <strong>di</strong> Scienze dellaFormazione, stabilisce gli orientamenti, i criteri e le coor<strong>di</strong>nate operative per lo svolgimento delle pratiche<strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> per i <strong>corsi</strong> <strong>di</strong> laurea Specialistica in <strong>Psicologia</strong> Clinica e <strong>Psicologia</strong> clinica del bambino edell’adolescente (Classe 58/S).Si <strong>pre</strong>nde atto che:1. Il D.P.R. 328/01 (art. 52, comma 2) definisce i requisiti d’ammissione all’Esame <strong>di</strong> Stato per lasezione A dell’Albo degli Psicologi (“Per l'ammissione all'esame <strong>di</strong> Stato è richiesto il possesso dellalaurea specialistica nella classe 58/S - <strong>Psicologia</strong>, oltre a un <strong>tirocinio</strong> della durata <strong>di</strong> un anno”).2. Il DPR 328/01 stabilisce che le attività <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> possono essere svolte in tutto o in parte durante ilcorso degli stu<strong>di</strong> (art. 6, comma 1).Si fa inoltre riferimento agli orientamenti della Conferenza dei Presi<strong>di</strong> e dei Presidenti dei Corsi <strong>di</strong> laurea<strong>di</strong> psicologia, nonché alle Linee guida per il <strong>tirocinio</strong> alla luce degli or<strong>di</strong>namenti <strong>di</strong>dattici della classe 58/Spromosse dal Consiglio Nazionale dell’Or<strong>di</strong>ne degli Psicologi.Il <strong>pre</strong>sente <strong>regolamento</strong> costituisce parte integrante della convenzione tra l’Or<strong>di</strong>ne degli Psicologi delleMarche e la Facoltà <strong>di</strong> Scienze della Formazione dell’Università <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> stipulata ai sensi del D.P.R.328/01 (art. 6, comma 1).Art. 2 Definizione <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>Il <strong>tirocinio</strong> è inteso come un sistema <strong>di</strong> opportunità per l’ap<strong>pre</strong>n<strong>di</strong>mento e lo sviluppo <strong>di</strong> competenzeprofessionali e la progressiva costruzione dell’appartenenza del laureato alla propria comunitàprofessionale.Tale sistema <strong>di</strong> opportunità si fonda sul riconoscimento del valore formativo dell’esperienza <strong>di</strong>retta,assistita da professionisti esperti appartenenti alla stessa comunità professionale del tirocinante e inparticolare rende possibile o facilita il conseguimento dei seguenti obiettivi:a) la com<strong>pre</strong>nsione dei legami tra teoria e pratica professionale, nell’ambito <strong>di</strong> un progressivoinserimento nei contesti <strong>di</strong> lavoro o in situazioni ad alta valenza operativa <strong>pre</strong><strong>di</strong>s<strong>post</strong>e appositamentedalla sede formativa ai fini dell’ap<strong>pre</strong>n<strong>di</strong>mento esemplare;b) la selezione, ridefinizione e la riorganizzazone delle conoscenze e delle metodologie tipiche dellaprofessione, in connessione <strong>di</strong>retta con le richieste e le problematiche da affrontare me<strong>di</strong>ante azioniprofessionali;c) la progressiva acquisizione <strong>di</strong> un ruolo professionale in relazione alla situazione operativa e ai contesticoncreti <strong>di</strong> lavoro e con il sostegno esplicito <strong>di</strong> professionisti competenti che svolgono la funzionetutoriale;d) L’analisi e la riflessione guidata sulle caratteristiche <strong>di</strong>stintive e sugli eventi significativi del lavoroprofessionale, sui suoi risvolti emozionali e sul grado <strong>di</strong> adeguatezza, <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> efficacia dellestrategie del tirocinante.In tal senso il <strong>tirocinio</strong> è un’attività programmata he richiede un progetto in<strong>di</strong>vidualizzato, costruitoall’interno <strong>di</strong> un “contratto formativo <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>” tra tirocinante e tutor, che specifica le reciprocheresponsabilità formative nell’attuazione del progetto stesso.Art. 3 Tirocinio <strong>pre</strong>-laurea ai fini del conseguimento Laurea SpecialisticaAi fini del conseguimento della Laurea Specialistica, stante l’attuale Or<strong>di</strong>namento, lo studente dovràsvolgere un <strong>tirocinio</strong> pari a 7 CFU (= 175 ore) per il Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Psicologia</strong> Clinica e pari a 6 CFU(= 150 ore) per il Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Psicologia</strong> Clinica del Bambino.1


Ogni CFU corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> attività come <strong>pre</strong>visto dal Decreto 3 novembre 1999 n. 509 (art. 5,comma 1) dal D.M. 4/8/2000 (art. 6).Art. 4 Tirocinio ai fini dell’ammissione all’Esame <strong>di</strong> Stato (sezione A)Ai fini dell’ammissione all’Esame <strong>di</strong> Stato (sezione A) è necessario svolgere un <strong>tirocinio</strong> pari a 40 CFU (= 1000 ore), dei quali almeno 20 CFU ( = 500 ore in un semestre) dopo il conseguimento della LaureaSpecialistica.Alla luce della normativa citata al punto 1) del <strong>pre</strong>sente Regolamento, dell’Or<strong>di</strong>namento delle LS in<strong>Psicologia</strong> clinica e <strong>Psicologia</strong> Clinica del bambino e dell’adolescente (Delibera Consiglio <strong>di</strong> Facoltà del7.7.2004), del Regolamento <strong>di</strong> Tirocinio della Lauree Triennali in Scienze e Tecniche Psicologiche(Delibera Consiglio <strong>di</strong> Facoltà del 14.7.2005) possono essere in<strong>di</strong>viduati 3 per<strong>corsi</strong> principali:1. Tirocinio <strong>post</strong>-laurea pari a 40 CFU(= 1000 ore in un anno) interamente dopo il conseguimento dellaLaurea Specialistica. (Tale modalità rap<strong>pre</strong>senta l’orientamento della Conferenza dei Presi<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>Psicologia</strong> nonché l’orientamento del Progetto Europsy per il riconoscimento europeo del titolo).In questo caso il <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laurea può essere svolto secondo le modalità <strong>pre</strong>viste dall’attualeOr<strong>di</strong>namento e <strong>regolamento</strong> <strong>di</strong>dattico corrispondente a pari a 7 CFU per il CL in <strong>Psicologia</strong> Clinica e6 CFU per il CL in <strong>Psicologia</strong> Clinica del Bambino.2. Tirocinio <strong>post</strong>-laurea <strong>di</strong> 30 CFU (= 750 ore articolati in un semestre da 500 ore ed in un semestre da250 ore).Gli altri 10 CFU possono essere:a. il <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laurea della Laurea Triennale (10 CFU) o,b. il <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>- laurea della Laurea Triennale (10 CFU) o,c. il <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laurea della Laurea Specialistica (10 CFU).3. Tirocinio <strong>post</strong>-laurea <strong>di</strong> 20 CFU (= 500 ore in un semestre)Gli altri 20 CFU possono essere:d. il <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laurea della Laurea Triennale (10 CFU) e/o,e. il <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>- laurea della Laurea Triennale (10 CFU) e/o,f. il <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laurea della Laurea Specialistica (10 CFU).Nel caso della modalità c) sia al punto 2 che al punto 3, non essendo computabile ai fini del <strong>tirocinio</strong> perl’iscrizione all’Esame <strong>di</strong> Stato un modulo inferiore ai 10 CFU, gli studenti interessati possono aggiungere3 CFU supplettivi (pari a 75 ore) ai 7 CFU <strong>pre</strong>visti per il <strong>tirocinio</strong> del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Psicologia</strong>Clinica, e 4 CFU supplettivi (pari a 100 ore) ai 6 CFU <strong>pre</strong>visti per il <strong>tirocinio</strong> del Corso <strong>di</strong> Laurea in<strong>Psicologia</strong> Clinica del Bambino in modo da raggiungere il totale <strong>di</strong> 10 CFU.Lo studente è tenuto a <strong>pre</strong>sentare una specifica richiesta <strong>di</strong> integrazione all’Ufficio Tirocini che, una voltaverificato l’effettivo svolgimento <strong>di</strong> tale ulteriori 3/4 CFU, rilascerà una certificazione da consegnare allaSegreteria Studenti.Il <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laurea dovrà in questo caso essere attivato alla fine della Laurea Specialistica in modo dagarantire continuità con il successivo <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>-laurea, pena il non riconoscimento della attività <strong>di</strong><strong>tirocinio</strong>.Tra i due perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> è ammesso un intervallo al massimo <strong>di</strong> un semestre.Art. 5 Soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>capPer effetto dell’applicazione dell’art. 7 del D.M. 142/98, i soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap possono svolgereil <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>visto in 6 mesi nell’arco <strong>di</strong> 12 mesi.Art. 6 Modalità esecutiveI tirocini <strong>pre</strong>-laurea sono svolti sulla base <strong>di</strong> apposite convenzioni stipulate dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>Urbino</strong> “Carlo Bo” con Enti pubblici e privati.Alle Zone Territoriali – o equivalenti istituzionali (ASUR) – della Regione Marche si richiedeannualmente un elenco aggiornato delle strutture pubbliche <strong>pre</strong>sso le quali è possibile effettuare il<strong>tirocinio</strong>.2


Alla convenzione deve essere allegato un progetto formativo e <strong>di</strong> orientamento per ciascun <strong>tirocinio</strong>,contenente, come <strong>pre</strong>visto dall’art. 4 del Decreto 25 marzo 1998 n. 142:a. gli obiettivi e le modalità <strong>di</strong> svolgimento dei tirocini in accordo con i per<strong>corsi</strong> formativi svolti <strong>pre</strong>ssole strutture universitarie;b. i nominativi del tutore incaricato dal soggetto promotore e del responsabile delle istituzioniterritoriali;c. gli estremi identificativi delle assicurazioni;d. la durata ed il periodo <strong>di</strong> svolgimento del <strong>tirocinio</strong>;e. il settore istituzionale d’inserimento.I progetti <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> devono avere comunque come oggetto le specifiche attività professionaliin<strong>di</strong>viduate dal DPR 328/2001 e dalla normativa sull’attività dello Psicologo.Art. 7 ConvenzioniI rapporti con le strutture extra-universitarie, iscritte ai sensi <strong>di</strong> legge nei relativi albi regionali e ritenuteidonee ad accogliere studenti tirocinanti (im<strong>pre</strong>se, enti pubblici o privati, associazioni <strong>di</strong> categoria,associazioni <strong>di</strong> volontariato, cooperative sociali) sono regolati da convenzione.Detta convenzione entra in vigore dalla data della sua sottoscrizione e si intenderà tacitamente rinnovataall’inizio <strong>di</strong> ogni anno accademico, salvo <strong>di</strong>sdetta scritta <strong>di</strong> una delle due parti, da comunicarsi entro ilmese <strong>di</strong> settembre.Copia delle convenzioni e <strong>di</strong> ciascun progetto formativo e <strong>di</strong> orientamento devono essere trasmessi allaRegione, alla struttura territoriale del Ministero del lavoro e della <strong>pre</strong>videnza sociale competente perterritorio in materia <strong>di</strong> ispezione nonché alle rap<strong>pre</strong>sentanze sindacali aziendali maggiormenterap<strong>pre</strong>sentative sul piano nazionale.Art. 8 Domanda <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laureaLo studente deve <strong>pre</strong>sentare domanda d’ammissione alla Commissione per il <strong>tirocinio</strong> specificando nelprogetto formativo la scelta della sede <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>, con almeno 15 gg. <strong>di</strong> anticipo sulla data d’inizio del<strong>tirocinio</strong>.Lo studente può in<strong>di</strong>care se<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse da quelle pro<strong>post</strong>e dal Corso <strong>di</strong> Laurea, ma la Commissione dovràverificare la convenzionabilità e la coerenza delle caratteristiche formative con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>pre</strong>visti dalCorso <strong>di</strong> Laurea.Art. 9 Tutorato <strong>pre</strong>-laureaLa Facoltà garantisce la <strong>pre</strong>senza <strong>di</strong> un tutore <strong>pre</strong>-laurea come responsabile <strong>di</strong>dattico-organizzativo delleattività, mentre i soggetti istituzionali che ospitano i tirocinanti in<strong>di</strong>cano il nome dello psicologoresponsabile dell’inserimento dei tirocinanti cui fare riferimento. Qualora <strong>pre</strong>sso la strutturaconvenzionata non operi uno psicologo iscritto all’Or<strong>di</strong>ne, si fa riferimento al responsabile tirocini delleZone Territoriali o dell’ASUR che garantisce le funzioni <strong>di</strong> tutor esterno. In alternativa il <strong>tirocinio</strong> puòessere effettuato in effettivo collegamento con un tutor psicologo con equivalenti caratteristicheprofessionali e iscritto all’Albo da almeno due anni.Al momento della stipula della convenzione la struttura (anche se privata) si impegna a segnalare alleZone Territoriali, o loro es<strong>pre</strong>ssioni istituzionali, la <strong>pre</strong>senza <strong>di</strong> tirocinanti, a in<strong>di</strong>care un referente internoper tale tipo <strong>di</strong> attività e ad accettare contestualmente la supervisione <strong>di</strong> uno psicologo delle ZoneTerritoriali, oppure a in<strong>di</strong>care lo psicologo tutor con equivalenti caratteristiche professionali e iscrittoall’Albo da almeno due anni.Art. 10 Tutor internoIl tutor interno <strong>pre</strong>-laurea (docente, ricercatore, collaboratore) svolge funzioni <strong>di</strong> supervisione in itinerecon eventuale supporto al progetto, se richiesto dallo studente, in collaborazione con il tutor esterno.Assicura, inoltre, se vi fosse necessità, <strong>di</strong>sponibilità a perio<strong>di</strong>ci contatti con lo studente, finalizzatiall’esame dell’esperienza e/o all’aiuto al reperimento <strong>di</strong> materiale bibliografico o <strong>di</strong> altro genere, chepossa essere <strong>di</strong> supporto all’esperienza. Inoltre, nel caso in cui fosse necessario, è garantita la sua figura inqualità <strong>di</strong> tutor iscritto all’Or<strong>di</strong>ne degli Psicologi.Art. 11 Tutor esterno3


Il tutor esterno <strong>pre</strong>-laurea, psicologo iscritto all’Or<strong>di</strong>ne e in servizio <strong>pre</strong>sso le strutture extrauniversitarieconvenzionate con l’Università <strong>di</strong> cui all’art. 9, viene in<strong>di</strong>cato dall’Ente stesso, <strong>pre</strong>via verifica della sua<strong>di</strong>sponibilità, in quanto professionista impegnato <strong>di</strong>rettamente negli ambiti <strong>di</strong> interesse dei <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>rizzidel Corso <strong>di</strong> Laurea.Svolge funzioni <strong>di</strong>:• orientamento dello studente nella definizione del progetto <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>;• cura dello svolgimento del <strong>tirocinio</strong>, assicurando allo studente le informazioni necessarie,l’inserimento nell’Ente e l’assistenza ai vari momenti operativi;• attestazione dell’effettiva <strong>pre</strong>senza nella sede <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>;• valutazione dell’attività svolta, con giu<strong>di</strong>zio finale complessivo.Art. 12 Il progetto <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>Il tirocinante <strong>pre</strong>para il progetto <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> in accordo con il tutor esterno e con le caratteristiche dellastruttura ospitante specificando tempi <strong>di</strong> osservazione, <strong>di</strong> lavoro sul campo (nell’ambito della ricerca),tempi <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> formalizzazione dei risultati acquisiti nel corso dell’esperienza. Il tutor interno èa <strong>di</strong>sposizione per assistere lo studente nella stesura del progetto.Il progetto <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> deve contenere i seguenti elementi:• gli obiettivi dell’attività che si intende svolgere;• le metodologie <strong>di</strong> lavoro che si praticheranno;• il proce<strong>di</strong>mento e le fasi operative attraverso cui si ritiene <strong>di</strong> articolare il proprio piano <strong>di</strong> lavoro.Lo svolgimento del progetto è documentato attraverso il <strong>di</strong>ario delle attività <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>.Art. 13 Commissione <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>-laureaLa Commissione <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> è com<strong>post</strong>a dal Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laurea Specialistica, oda un suo delegato, o dal Presidente del Corso <strong>di</strong> Laurea in <strong>Psicologia</strong> Clinica o <strong>Psicologia</strong> Clinica delbambino, o da un suo delegato, e da due docenti, rap<strong>pre</strong>sentativi delle <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong>sciplinari dei dueCorsi <strong>di</strong> Laurea, nominati dai rispettivi Consigli <strong>di</strong> CL e da un rap<strong>pre</strong>sentante tecnico-amministrativoin<strong>di</strong>cato dalla Facoltà, nonché da rap<strong>pre</strong>sentanti (almeno uno) dell’Or<strong>di</strong>ne Regionale, su in<strong>di</strong>cazione delConsiglio stesso (D.M. 239/92 art. 1 comma 2), per quanto <strong>di</strong> competenza.Art. 14 Delegato <strong>di</strong> Facoltà per la programmazione del <strong>tirocinio</strong>E’ nominato dal Consiglio <strong>di</strong> Facoltà con il compito specifico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le pratiche e le attività <strong>di</strong><strong>tirocinio</strong> formativo come <strong>pre</strong>visto dall’attuale normativa.Art. 15 Coor<strong>di</strong>natore della CommissioneIl Coor<strong>di</strong>natore della Commissione è nominato dal Presidente della Commissione tirocini. Il coor<strong>di</strong>natoreha compiti <strong>di</strong> responsabilità della gestione dei principi contenuti nel <strong>regolamento</strong>, <strong>di</strong> controllodell’espletamento delle operazioni in<strong>di</strong>cate nei vari articoli del <strong>regolamento</strong>, <strong>di</strong> monitoraggio delle attività<strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> e <strong>di</strong> referenza nei confronti dei Presidenti <strong>di</strong> Corsi <strong>di</strong> Laurea, dei rispettivi Consigli <strong>di</strong> CL edella Facoltà. Cura tutti i rapporti istituzionali finalizzati alla determinazione delle convenzioni <strong>di</strong><strong>tirocinio</strong>. Può, solo su mandato del Presidente della Commissione tirocini, rap<strong>pre</strong>sentare i due Corsi <strong>di</strong>Laurea <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> della Facoltà per qualsiasi questione riguardante il <strong>tirocinio</strong>.Il Coor<strong>di</strong>natore <strong>pre</strong><strong>di</strong>spone eventuali riunioni della Commissione, per verificare l’andamento del <strong>tirocinio</strong>e, assieme al secondo docente, firma il progetto <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> avvalendosi della competenza specifica <strong>di</strong> tuttii professori afferenti al corso che svolgeranno i compiti in<strong>di</strong>cati nell’Art. 9 del <strong>pre</strong>sente <strong>regolamento</strong>.Inoltre relaziona perio<strong>di</strong>camente al Presidente della Commissione tirocini e ai Consigli <strong>di</strong> Corso <strong>di</strong> Laureacirca l’espletamento delle norme <strong>di</strong> Regolamento.Art. 16 Compiti e funzioni della CommissioneLa Commissione svolge le funzioni <strong>di</strong>:• definizione dei criteri per la selezione degli Enti idonei al <strong>tirocinio</strong>;• in<strong>di</strong>viduazione e pubblicizzazione dell’albo <strong>di</strong> tali Enti;• assegnazione degli studenti, tenuto conto delle richieste da loro es<strong>pre</strong>sse, a Enti le cui potenzialitàformative corrispondano ai loro progetti <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>;• <strong>pre</strong><strong>di</strong>sposizione, secondo necessità, <strong>di</strong> strumenti tecnici (schede <strong>di</strong> autovalutazione, strumenti <strong>di</strong>monitoraggio ecc.) per il funzionamento, la verifica ed eventuali aggiustamenti delle modalità <strong>di</strong>svolgimento del <strong>tirocinio</strong>;4


• definizione, <strong>di</strong> concerto con il Consiglio dell’Or<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> linee guida generali per i per<strong>corsi</strong> formativi ele modalità <strong>di</strong> tutoraggio.Art. 17 DurataPer gli studenti universitari, secondo l’art. 7 del citato Decreto n. 142/98, i tirocini formativi e <strong>di</strong>orientamento devono concludersi entro sei mesi dalla data d’inizio, ovvero entro do<strong>di</strong>ci mesi per i soggettiportatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.Eventuali proroghe del <strong>tirocinio</strong>, fino ad un massimo <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci mesi, sono ammesse purché siano rispettatele stesse procedure, come <strong>pre</strong>visto dal comma 3 dell’art. 7 dello stesso decreto.Art. 18 Iniziative a favore della ricercaSu parere della Commissione, i Corsi <strong>di</strong> Laurea possono proporre e promuovere iniziative finalizzate aprogetti <strong>di</strong> ricerca con valenza applicativa nell’ambito delle aree della psicologia clinica del bambino edell’adulto, con il coinvolgimento delle Zone Territoriali, dell’ASUR, delle strutture ospitanti i tirocinantie dei tutor esterni.Art. 19 Domanda <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>-laurea per l’ammissione all’esame <strong>di</strong> Stato (Sezione A)Per quanto riguarda l’iter amministrativo delle pratiche, colui che ha conseguito la Laurea Specialisticadeve rivolgersi all’Ufficio Tirocini dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo” o ad altre Universitàche abbiano attivato il <strong>regolamento</strong> ai fini dell’Esame <strong>di</strong> Stato per l’abilitazione all’esercizio dellaProfessione.Le date <strong>di</strong> inizio <strong>tirocinio</strong> sono: 15 marzo o 15 settembre <strong>di</strong> ogni anno.La domanda <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong>, corredata dei seguenti documenti:• domanda al Magnifico Rettore in marca da bollo vigente;• autorizzazione del Dipartimento/Istituto universitario o Ente;• progetto formativo e <strong>di</strong> orientamento• nulla-osta della Commissione Tirocini;• fotocopia del versamento;• certificato <strong>di</strong> laurea in bollo per i laureati in altra Sede universitaria;• autocertificazione circa i CFU maturati (su modulo <strong>pre</strong>stampato) per i laureati <strong>pre</strong>sso l’Universitàdegli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo”;• certificato circa i CFU maturati rilasciato dalla Segreteria per i laureati <strong>pre</strong>sso altri Atenei.deve essere consegnata o spe<strong>di</strong>ta via A/R dal Tirocinante all’Ufficio Tirocini <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> via Bramante,17 - 61029 <strong>Urbino</strong> (PU)entro e non oltre il 20 febbraio per il <strong>tirocinio</strong> che inizia il 15 marzo,entro e non oltre il 20 agosto per il <strong>tirocinio</strong> che inizia il 15 settembre.I suddetti termini devono essere rispettati anche da coloro che, in qualità <strong>di</strong> laurean<strong>di</strong>, <strong>pre</strong>vedano <strong>di</strong>conseguire la laurea rispettivamente entro il 14 marzo e il 14 settembre.Ogni bimestre, dall’inizio del <strong>tirocinio</strong>, andrà recapitata all’Ufficio Tirocini <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> la schedain<strong>di</strong>viduale per il <strong>tirocinio</strong> con l’in<strong>di</strong>cazione delle giornate e ore svolte.Il Tirocinante, per il ritiro del libretto <strong>di</strong>ario, deve recarsi <strong>pre</strong>sso l’Ufficio Tirocini <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> viaBramante, 17 - <strong>Urbino</strong> nei seguenti perio<strong>di</strong>:- fra il 5 settembre e il 14 settembre (per il <strong>tirocinio</strong> che inizia il 15 settembre)- fra il 5 marzo e il 14 marzo (per il <strong>tirocinio</strong> che inizia il 15 marzo).Il <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>-laurea può essere effettuato all’interno delle strutture convenzionate con l’Università degliStu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Urbino</strong> “Carlo Bo” nonché <strong>pre</strong>sso l’Università.Art. 20 Modalità <strong>di</strong> accesso al <strong>tirocinio</strong>Alla luce delle normative <strong>di</strong> cui al punto 1 del <strong>pre</strong>sente <strong>regolamento</strong> si stabilisce che il carico complessivodel <strong>tirocinio</strong> viene quantificato in 1000 ore (corrispondente a due semestri), pari 40 CFU.A fronte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> già maturati in <strong>pre</strong>cedenza (punto 4 del <strong>pre</strong>sente Regolamento)opportunamente documentati dovrà essere svolto un <strong>tirocinio</strong> <strong>di</strong> 30 o 20 CFU, sem<strong>pre</strong> in maniera5


continuativa, pena non riconoscimento dell’attività svolta con conseguente impossibilità <strong>di</strong> ammissioneall’esame <strong>di</strong> abilitazione Sezione A.Il <strong>tirocinio</strong> può svolgersi:• Presso gli enti (<strong>di</strong>versi da quelli universitari) riconosciuti dalla Facoltà;I rapporti con le strutture extra-universitarie, iscritte ai sensi <strong>di</strong> legge nei relativi albi regionali eritenute idonee ad accogliere studenti tirocinanti (im<strong>pre</strong>se, enti pubblici o privati, associazioni <strong>di</strong>categoria, associazioni <strong>di</strong> volontariato, cooperative sociali) sono regolati da convenzione.Detta convenzione entra in vigore dalla data della sua sottoscrizione e si intenderà tacitamenterinnovata all’inizio <strong>di</strong> ogni anno accademico, salvo <strong>di</strong>sdetta scritta <strong>di</strong> una delle due parti, dacomunicarsi entro il mese <strong>di</strong> settembre.Copia delle convenzioni e <strong>di</strong> ciascun progetto formativo e <strong>di</strong> orientamento devono esseretrasmessi alla Regione, alla struttura territoriale del Ministero del lavoro e della <strong>pre</strong>videnza socialecompetente per territorio in materia <strong>di</strong> ispezione nonché alle rap<strong>pre</strong>sentanze sindacali aziendalimaggiormente rap<strong>pre</strong>sentative sul piano nazionale.• Presso Istituti, Dipartimenti e altre strutture universitarie inerenti la <strong>Psicologia</strong>.Art. 21 Tutor <strong>post</strong>-laureaIl tutor <strong>post</strong>-laurea deve essere iscritto all’Albo degli Psicologi da almeno due anni.Nel caso <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> <strong>pre</strong>sso una sede universitaria, possono svolgere attività <strong>di</strong> tutor, qualora siano iscrittiall’Or<strong>di</strong>ne da più <strong>di</strong> 2 anni, docenti <strong>di</strong> ruolo, docenti a contratto (purchè il <strong>tirocinio</strong> rientri nel periodo <strong>di</strong>contratto), borsisti e assegnisti <strong>di</strong> ricerca (purché il periodo <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> ricada all’interno del lorocontratto); dottoran<strong>di</strong> (iscritti al II –III anno, <strong>pre</strong>vio autorizzazione); specializzan<strong>di</strong> (iscritti al III –IVanno).In caso <strong>di</strong> docente universitario anche non iscritto all’Albo può esercitare la funzione <strong>di</strong> tutor qualora siatitolare <strong>di</strong> insegnamento (anche a contratto) com<strong>pre</strong>si tra M-PSI/01 e M-PSI/08,Il tutor ha funzioni <strong>di</strong> supervisore <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> <strong>di</strong> <strong>post</strong>-laurea e in particolare <strong>di</strong>:a) introduzione al contesto (istituzionale, interpersonale, tecnico-strumentale) entro il quale si svolge il<strong>tirocinio</strong>;b) programmazione dell’esperienza, definendone operativamente obiettivi, meto<strong>di</strong> e fasi e armonizzandotale programma con le caratteristiche del contesto;c) verifica, attraverso un costante monitoraggio, dell’esperienza svolta dal tirocinante, aiutandone lacom<strong>pre</strong>nsione critica;d) valutazione consuntiva del <strong>tirocinio</strong>, con riferimento tanto ai risultati formativi del singolo tirocinantequanto alle loro articolazioni con l’intero contesto istituzionale in cui l’esperienza <strong>di</strong> <strong>tirocinio</strong> si è svolta.Ogni tutor non può supervisionare più <strong>di</strong> due tirocinanti inerenti la Laurea Specialistica nello stessosemestre.La figura del “tutor interno universitario”, <strong>di</strong> cui all’art. 10, non è <strong>pre</strong>vista in affiancamento del <strong>tirocinio</strong><strong>post</strong>-laurea.Art. 22 Conclusione del <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>-laureaConcluso il <strong>tirocinio</strong> <strong>post</strong>-laurea l’interessato consegnerà il libretto con l’attestazione giornaliera delle<strong>pre</strong>senze/assenze firmato dal supervisore (tutor) e controfirmato dal responsabile del settore/servizio odella struttura universitaria, all’Ufficio Tirocini <strong>di</strong> <strong>Psicologia</strong> che provvederà all’invio delladocumentazione all’Ufficio Esami <strong>di</strong> Stato.Il certificato <strong>di</strong> avvenuto <strong>tirocinio</strong>, valido per l’ammissione all’Esame <strong>di</strong> Stato (Sezione A) verrà rilasciatodall’Ufficio Certificati via Saffi, 2 – 61029 <strong>Urbino</strong> (PU).6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!