02.12.2014 Views

Scarica qui - Società italiana di Colposcopia e Patologia Cervico ...

Scarica qui - Società italiana di Colposcopia e Patologia Cervico ...

Scarica qui - Società italiana di Colposcopia e Patologia Cervico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLPOSCOPIA<br />

PIA<br />

SICPCV<br />

1<br />

La<br />

COLPOSCOPIA<br />

PIA<br />

in Italia<br />

Sommario<br />

La<br />

in Italia<br />

Organo Ufficiale della<br />

Società Italiana<br />

<strong>di</strong> <strong>Colposcopia</strong><br />

p<br />

e <strong>Patologia</strong><br />

<strong>Cervico</strong> Vaginale<br />

ANNO XXIII - N. 3<br />

DICEMBRE 2010<br />

Comitato <strong>di</strong> Redazione<br />

Coor<strong>di</strong>natore Scientifico<br />

Vecchione Aldo (Roma)<br />

Comitato Scientifico<br />

Carinelli Silvestro (Milano)<br />

Chiossi Giuseppe (Modena)<br />

Fidelbo Melchiorre (Catania)<br />

Gallia Laura (Asti)<br />

Giunta Antonio (Partinico, PA)<br />

Montanari Gioia (Torino)<br />

Ricci Maria Grazia (Siena)<br />

Tortolani Francesca (Modena)<br />

Visci Paolo (Pescara)<br />

Coor<strong>di</strong>namento E<strong>di</strong>toriale<br />

Perino Antonio (Palermo)<br />

Peroni Mario (Ascoli Piceno)<br />

Piccoli Roberto (Napoli)<br />

Direttore Responsabile<br />

Fausto Boselli<br />

Redazione<br />

41043 Casinalbo (Mo)<br />

Via Brescia, 5<br />

Tel. 059 551685<br />

Fax 059 5160097<br />

Autorizzazione del Tribunale<br />

<strong>di</strong> Ascoli Piceno<br />

Iscr. al Reg. Stampa n. 196<br />

del 14-03-1983<br />

Stampa/Pubblicità<br />

Tipolitografia F.G. snc<br />

Strada Provinciale 14, 230<br />

Savignano sul Panaro (Mo)<br />

Tel. 059 796150<br />

Fax 059 796202<br />

Proprietario<br />

Società Italiana <strong>di</strong><br />

<strong>Colposcopia</strong> e <strong>Patologia</strong><br />

<strong>Cervico</strong> Vaginale<br />

Via dei Soldati, 25<br />

00186 Roma<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong><br />

Marzo 2011<br />

ANALISI TEMPORALE DELLA DISTRIBUZIONE DEI TIPI<br />

DI HPV NELLE LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI<br />

IN UNA COORTE DI PAZIENTI ITALIANE<br />

Gardella B., Dal Bello B., Iacobone A.D., Panzeri L.,<br />

Pala<strong>di</strong>ni L., Chiesa A., Silini E.M., Spinillo A. 3<br />

CORRISPONDENZA TRA GRADING<br />

COLPOSCOPICO E BIOPSIA MIRATA<br />

DELLA PORTIO IN DONNE CON PAP TEST ANORMALE<br />

M.M. Ianieri, S. Errichi, G. Camastra, M. Liberati 10<br />

CARCINOMA SQUAMOSO PRIMITIVO<br />

DELLA VAGINA SU CISTOCELE DA PROLASSO<br />

VAGINALE POST-ISTERECTOMIA.<br />

Capursi T., Carriero C., Mancini T., Lezzi V., Cormio G. 11<br />

IL RUOLO DELL’ mRNA E6/E7 COME MARKER<br />

DELLA PROGRESSIONE DELLE LESIONI DA HPV<br />

M.T. Bruno, G. Musumeci, N. Cassaro 13<br />

CORRELAZIONE TRA LE ATIPIE DELLE CELLULE<br />

GHIANDOLARI CERVICALI (AGC) AL PAP TEST<br />

E DIAGNOSI ISTOLOGICA VALUTAZIONE<br />

DI UN PROTOCOLLO DI APPROFONDIMENTO<br />

DIAGNOSTICO<br />

P. Garutti, C. Bedoni, C. Zavatta, A. Graziano, A. Patella 16<br />

CELLULE SQUAMOSE ATIPICHE (ASC-US) ASSOCIATE<br />

A LOCALIZZAZIONE ASINTOMATICA DI PEMPHIGUS<br />

A LIVELLO CERVICO-VAGINALE: DESCRIZIONE DI DUE CASI<br />

Lezzi V., Mancini T., Carriero C., Capursi T., Putignano G. 20<br />

PREVENZIONE SECONDARIA<br />

IL TERRITORIO: COME SI ORGANIZZA IL SECONDO LIVELLO<br />

Piccoli R., De Rosa N., Bertrando A., Cavallaro A.,<br />

Ricciar<strong>di</strong> D., Stella N. 24<br />

RUBRICHE<br />

Accre<strong>di</strong>tamento professionale in colposcopia e fisiopatologia<br />

del tratto tto genitale inferiore<br />

a cura della SICPCV<br />

CV 31<br />

Notiziario della Società<br />

32<br />

SICPCV


2<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

SICPCV<br />

Società Italiana <strong>di</strong> <strong>Colposcopia</strong> e <strong>Patologia</strong> <strong>Cervico</strong> Vaginale<br />

affiliata alla International Federation for Cervical Pathology and Colposcopy (IFCPC)<br />

Consiglio Direttivo<br />

Presidente<br />

Aldo Vecchione<br />

Vice Presidenti<br />

Antonio Frega Giancarlo Mojana Roberto Piccoli<br />

Segretario Generale Tesoriere<br />

Fausto Boselli<br />

Segretario Aggiunto<br />

Stefano De Martis<br />

Consiglieri<br />

Maggiorino Barbero Paolo Cattani Andrea Ciavattini<br />

Carlo Penna Paolo Scirpa Francesco Sopracordevole<br />

Revisori dei Conti<br />

Fabrizio Fabiano<br />

Alberto Biamonti Emanuela Sampugnaro<br />

Revisori dei Conti supplenti<br />

Maria Antonietta Bova Marco Palomba<br />

Comitato Scientifico Permanente<br />

Coor<strong>di</strong>natore<br />

Antonio Perino<br />

Referente per gli screening<br />

Gioia Rita Montanari<br />

Referenti Stu<strong>di</strong>o HPV<br />

Il vaccino<br />

La <strong>di</strong>agnostica<br />

Massimo Moscarini<br />

Franco M. Buonaguro<br />

Deborah French<br />

Referenti protocolli terapeutici<br />

Alberto Agarossi Maria Grazia Fallani Brunella Guerra<br />

Forum per le attività <strong>di</strong>dattiche e la formazione<br />

Bruno Ghiringhello Daria Minucci Roberto Zarcone<br />

Referente per lo stu<strong>di</strong>o della <strong>Patologia</strong> vulvare<br />

Mario Preti<br />

Forum per le linee guida<br />

Andrea Amadori Elisabetta Carico Paolo Cristoforoni<br />

Gian Piero Fantin Carlo Antonio Liverani Giovanni Miniello


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

3<br />

La<br />

in Italia<br />

Analisi temporale della <strong>di</strong>stribuzione dei tipi<br />

<strong>di</strong> HPV nelle lesioni squamose intraepiteliali<br />

in una coorte <strong>di</strong> pazienti italiane<br />

Gardella B.*, Dal Bello B.**, Iacobone A.D.*, Panzeri L.*, Pala<strong>di</strong>ni L.*, Chiesa A.*,<br />

Silini E.M.***, Spinillo A.*<br />

*Clinica <strong>di</strong> Ostetricia e Ginecologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia<br />

**Dipartimento <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia<br />

***Dipartimento <strong>di</strong> Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> Parma, Parma<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 3 - 9<br />

Introduzione<br />

Più <strong>di</strong> 100 tipi <strong>di</strong> Papillomavirus umano sono coinvolti<br />

nell’eziopatogenesi delle lesioni squamose<br />

intraepiteliali in <strong>di</strong>versi siti, e <strong>di</strong> questi almeno 30<br />

sono stati trovati nelle lesioni della cervice uterina (1).<br />

Il tipo ed il numero <strong>di</strong> HPV associati con il carcinoma<br />

cervicale a cellule squamose e con le lesioni precancerose<br />

sono variamente <strong>di</strong>stribuiti in base alle caratteristiche<br />

della popolazione in stu<strong>di</strong>o, incluse l’area<br />

geografica, la gravità delle lesioni e la stratificazione<br />

per età (2,3).<br />

Le ragioni per spiegare le <strong>di</strong>fferenze geografiche nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei tipi <strong>di</strong> HPV sono sostanzialmente<br />

sconosciute ed eventuali pattern specifici <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

regionale sono ancora poco definiti (4). Invece,<br />

i cambiamenti nella <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi virali in<br />

base al grado <strong>di</strong> severità delle lesioni cervicali sono al<br />

momento giustificati dalla variabile capacità dei <strong>di</strong>fferenti<br />

tipi <strong>di</strong> HPV <strong>di</strong> indurre la persistenza dell’infezione<br />

e l’evoluzione neoplastica della stessa nell’epitelio della<br />

zona <strong>di</strong> trasformazione (5). Variazioni tra i <strong>di</strong>versi gruppi<br />

d’età sono principalmente correlate all’immunità ac<strong>qui</strong>sita,<br />

ai cambiamenti fisiologici della cervice uterina<br />

che si verificano nell’arco della vita <strong>di</strong> una donna, ed al<br />

loro impatto sul tropismo tissutale e sulla persistenza<br />

dei <strong>di</strong>versi genotipi <strong>di</strong> Papillomavirus (6,7).<br />

Viceversa, è generalmente atteso che la circolazione e<br />

la <strong>di</strong>stribuzione dei tipi <strong>di</strong> HPV in una popolazione sia<br />

stabile nel tempo, sebbene ci sia una sostanziale mancanza<br />

<strong>di</strong> dati storici per sostenere questa ipotesi. Se si<br />

assume che i genotipi <strong>di</strong> HPV siano <strong>di</strong>versi per severità<br />

<strong>di</strong> lesione e gruppo <strong>di</strong> età, in funzione delle loro carat-<br />

Comunicazione libera presentata al XXV Congresso Nazionale<br />

della SICPCV, Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

teristiche biologiche, piuttosto che in conseguenza <strong>di</strong><br />

andamenti temporali della circolazione del virus, ciò<br />

implica che vi siano dei risvolti importanti per la stima<br />

dell’oncogenicità virale. Infatti, il concetto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fferente<br />

effetto carcinogenetico tra i <strong>di</strong>versi genotipi virali<br />

è alla base della vaccinazione selettiva per il Papillomavirus<br />

umano (8) e dell’applicazione clinica consistente<br />

nella HPV genotipizzazione, impiegata per pre<strong>di</strong>re il<br />

potenziale <strong>di</strong> progressione della neoplasia intraepiteliale<br />

cervicale (CIN) (9).<br />

Abbiamo impiegato il test <strong>di</strong> genotipizzazione dell’HPV<br />

chiamato SPF 10<br />

-INNO LiPA (10), un tipo <strong>di</strong> PCR ad ampio<br />

spettro, basata sull’amplificazione <strong>di</strong> un frammento<br />

<strong>di</strong> 65 bp della regione L1 del genoma virale, al fine <strong>di</strong> valutare<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> un andamento temporale<br />

della <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi <strong>di</strong> Human Papilloma<br />

Virus nella nostra area geografica, negli ultimi 20 anni.<br />

Per tale scopo, donne, originarie del Nord Italia, che<br />

avevano ricevuto una <strong>di</strong>agnosi istologica <strong>di</strong> CIN in due<br />

perio<strong>di</strong> storici precedenti, 1985-87 e 1995-97, sono state<br />

confrontate con pazienti degli anni 2005-07.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è stato approvato dal Comitato <strong>di</strong> Revisione<br />

Istituzionale della Fondazione IRCCS Policlinico San<br />

Matteo, Pavia.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Pazienti<br />

Sono stati presi in considerazione dagli archivi del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Anatomia Patologica dell’Università <strong>di</strong><br />

Pavia i preparati istologici originali <strong>di</strong> 67 casi con una<br />

<strong>di</strong>agnosi primitiva <strong>di</strong> CIN del periodo 1 (1985-87) e 92<br />

casi del periodo 2 (1995-97). Per 33 casi del periodo 2<br />

era <strong>di</strong>sponibile anche il DNA congelato del washing<br />

cervicale raccolto al momento della biopsia.<br />

I casi dei perio<strong>di</strong> 1 e 2 sono stati rispettivamente ap-


4<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

paiati per età, con uno scarto <strong>di</strong> ± 2 anni, e grado <strong>di</strong><br />

CIN, <strong>di</strong>stinguendo i CIN1 dai CIN≥2, con 159 biopsie<br />

cervicali, fissate in formalina ed incluse in paraffina,<br />

<strong>di</strong> donne HPV-positive <strong>di</strong>agnosticate negli anni 2005-<br />

07 (periodo 3). In tutte le 159 donne del periodo 3, la<br />

genotipizzazione dell’HPV è stata eseguita anche su<br />

cellule esfoliate ottenute spatolando la cervice uterina<br />

nella stessa data in cui è stata eseguita la biopsia.<br />

L’origine non <strong>italiana</strong> e l’infezione da HIV sono stati i<br />

criteri <strong>di</strong> esclusione.<br />

Determinazione dell’HPV-DNA e tipizzazione virale<br />

Le sequenze del genoma virale tipo-specifiche sono<br />

state rilevate me<strong>di</strong>ante sonda lineare, con il test per la<br />

genotipizzazione <strong>di</strong> HPV INNO-LiPA (11,12). Questo<br />

tipo <strong>di</strong> analisi permette il rilevamento simultaneo e separato<br />

<strong>di</strong> 15 genotipi <strong>di</strong> HPV ad alto rischio (16, 18, 31,<br />

33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68, e 70) e 10 genotipi<br />

a basso rischio (6, 11, 34, 40, 42-44, 53, 54, e 74).<br />

Quantificazione dell’HPV-DNA<br />

Per verificare una eventuale degradazione <strong>di</strong> HPV-DNA<br />

nelle biopsie storiche, 173 biopsie <strong>di</strong> tutti e tre i perio<strong>di</strong><br />

sono state analizzate per la quantificazione delle sequenze<br />

<strong>di</strong> HPV-DNA. Le sequenze <strong>di</strong> HPV-DNA sono<br />

state valutate con PCR quantitativa real-time (Rotor<br />

Thermal Cycler Mx300).<br />

Risultati<br />

Sono state esaminate con l’INNO-LiPA 318 biopsie cervicali<br />

fissate in formalina ed incluse in paraffina <strong>di</strong> donne<br />

con una <strong>di</strong>agnosi primitiva <strong>di</strong> CIN: 67 del periodo 1<br />

(1985-87), 92 del periodo 2 (1995-97) e 159 del periodo 3<br />

Tabella 1. – Caratteristiche cliniche principali delle donne con neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN) nei tre<br />

perio<strong>di</strong> in stu<strong>di</strong>o, 1985-87 (1), 1995-97 (2) e 2005-07 (3).<br />

Variabile<br />

Età<br />

39,34<br />

(DS) a (9,26)<br />

Istologia<br />

Numero <strong>di</strong> genotipi<br />

<strong>di</strong> HPV<br />

Classe <strong>di</strong> rischio<br />

oncogeno<br />

a<br />

Deviazione standard.<br />

b<br />

ANOVA.<br />

c<br />

Pearson chi-quadro.<br />

CIN1<br />

CIN≥2<br />

1<br />

2<br />

3<br />

≥4<br />

A basso rischio<br />

Singola<br />

ad alto rischio<br />

Multipla<br />

ad alto rischio<br />

Multipla<br />

a basso/alto rischio<br />

Periodo (numero <strong>di</strong> soggetti)<br />

1 (67) 2 (92) 3 (159)<br />

18<br />

(26,9%)<br />

49<br />

(73,1%)<br />

28<br />

(41,8%)<br />

28<br />

(41,8%)<br />

9<br />

(13,4%)<br />

2<br />

(2,9%)<br />

6<br />

(9,0%)<br />

24<br />

(35,8%)<br />

29<br />

(43,3%)<br />

8<br />

(11,9%)<br />

35,39<br />

(9,37)<br />

25<br />

(27,2%)<br />

67<br />

(72,8%)<br />

36<br />

(39,1%)<br />

37<br />

(40,2%)<br />

16<br />

(17,4%)<br />

3<br />

(3,3%)<br />

6<br />

(6,5%)<br />

30<br />

(32,6%)<br />

32<br />

(34,8%)<br />

24<br />

(26,1%)<br />

37,04<br />

(9,82)<br />

43<br />

(27,0%)<br />

116<br />

(73,0%)<br />

18<br />

(11,3%)<br />

34<br />

(21,4%)<br />

71<br />

(44,7%)<br />

36<br />

(22,6%)<br />

2<br />

(1,2%)<br />

17<br />

(10,7%)<br />

82<br />

(51,6%)<br />

58<br />

(36,5%)<br />

P<br />

0,038 b<br />

0,868 c<br />


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

5<br />

La<br />

in Italia<br />

(2005-07), per un totale <strong>di</strong> 737 singole infezioni da HPV<br />

(Tabella 1).<br />

Abbiamo eseguito la tipizzazione virale sia sulla biopsia<br />

cervicale con pinza sia sulla corrispondente conizzazione<br />

in 15 donne dei perio<strong>di</strong> storici 1 e 2, ed è stata<br />

confermata nella quasi totalità dei singoli genotipi virali<br />

in<strong>di</strong>viduati (36 su 38 - 94,7%). In 33 donne del periodo<br />

2, campioni congelati <strong>di</strong> DNA degli washing cervico-vaginali<br />

raccolti al momento dell’esecuzione della biopsia<br />

erano <strong>di</strong>sponibili, ed hanno permesso <strong>di</strong> confermare la<br />

tipizzazione per 73 su 74 (98,6%) delle singole infezioni<br />

rilevate. La concordanza per il numero <strong>di</strong> genotipi <strong>di</strong><br />

HPV tra la biopsia cervicale ed il washing nelle 159 donne<br />

del periodo 3 è stata del 76,7%. Su un totale <strong>di</strong> 477<br />

infezioni singole, 37 (7,8%) sono state rilevate solo nella<br />

biopsia e 10 (2,1%) solo nel washing.<br />

Complessivamente, il numero <strong>di</strong> infezioni da multipli<br />

genotipi <strong>di</strong> HPV (p


6<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

Le infezioni da HPV-51, -52, e -53 non sono state osservate<br />

nei campioni istologici <strong>di</strong> CIN dei perio<strong>di</strong> 1 e<br />

2, mentre risultano presenti nel periodo 3 con una frequenza<br />

del 5,7-30,8%.<br />

Inoltre, è stata osservata una prevalenza significativamente<br />

inferiore <strong>di</strong> infezioni da HPV-6, -56, -58, e -66.<br />

La probabilità <strong>di</strong> singole infezioni nel passato rispetto a<br />

quelle del periodo recente è stata calcolata con un’analisi<br />

caso-controllo, appaiando per età e grado <strong>di</strong> severità<br />

della neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN). Dato<br />

che, dopo il confronto, l’età me<strong>di</strong>a delle pazienti dei tre<br />

perio<strong>di</strong> era leggermente sbilanciata, l’età è stata inserita<br />

come elemento confondente nella regressione logistica<br />

con<strong>di</strong>zionale (Tabella 2).<br />

L’odds ratio per l’infezione da HPV-16 è stato approssimativamente<br />

stimato <strong>di</strong> un terzo nei perio<strong>di</strong> 2 e 3 rispetto<br />

al periodo 1 (p 0,048 e 0,024 rispettivamente; p<br />

for trend 0,06). La frequenza dell’infezione da HPV-16<br />

ha avuto un declino a partire dal periodo 2, sebbene il<br />

numero <strong>di</strong> genotipi coinvolti fosse paragonabile e ci sia<br />

stato un generale incremento <strong>di</strong> infezioni causate dai<br />

genotipi ad alto rischio (Tabella 1). Le infezioni da HPV-<br />

16/-18 sono state tre volte meno frequenti nei perio<strong>di</strong><br />

2 e 3 rispetto al periodo 1 (p for trend 0,018), mentre<br />

è stato osservato un corrispettivo aumento <strong>di</strong> infezioni<br />

da HPV-6/-11 (p for trend 0,009). Complessivamente, le<br />

infezioni determinate dai genotipi virali 6, 11, 16, e 18<br />

sono risultate tre volte meno frequenti nei perio<strong>di</strong> 2 e<br />

3, se paragonati al periodo 1 (p 0,026 e 0,041, rispettivamente)<br />

(Tabella 2).<br />

Il test <strong>di</strong> tipizzazione ad ampio spettro INNO-LiPA non<br />

ha uguale specificità e sensibilità per ogni sequenza virale<br />

(13); questo può influenzare il quadro dei genotipi<br />

coinvolti nelle infezioni, a causa della competizione<br />

delle sequenze virali tipo-specifiche per i primers della<br />

PCR. Per escludere questa eventualità, due set <strong>di</strong> primers<br />

tipo-specifici sono stati progettati per amplificare<br />

le brevi sequenze dell’Open Rea<strong>di</strong>ng Frame L1 <strong>di</strong> HPV-<br />

51 e -52. Questi due genotipi <strong>di</strong> HPV erano assenti nei<br />

perio<strong>di</strong> 1 e 2, mentre rappresentano rispettivamente il<br />

27,0% ed il 30,8% dei genotipi virali del periodo 3. 11<br />

campioni istologici positivi per HPV-51, <strong>di</strong> cui 3 con infezione<br />

singola ed 8 con infezioni multiple, e 16 campioni<br />

istologici positivi per HPV-52, <strong>di</strong> cui 4 con infezione<br />

singola e 12 con infezioni multiple, sono stati sottoposti<br />

ad amplificazione con due set <strong>di</strong> primers tipo-specifici.<br />

In tutti i casi, la presenza delle sequenze specifiche è<br />

stata confermata, mentre i due genotipi non sono stati<br />

rilevati in nessuno dei 45 controlli istologici fissati in<br />

formalina ed inclusi in paraffina negativi per HPV-51 né<br />

dei 58 positivi per HPV-52.<br />

La degradazione del DNA può avvenire con la conservazione<br />

a lungo termine dei campioni istologici fissati in<br />

formalina ed inclusi in paraffina, e questo può influen-<br />

zare la rappresentanza dei genotipi <strong>di</strong> HPV presenti a<br />

basso titolo (14). Per escludere questo possibile bias,<br />

simili quantitativi <strong>di</strong> DNA estratto da 49 biopsie fissate<br />

in formalina ed incluse in paraffina del periodo 1, 50 del<br />

periodo 2 e 74 del periodo 3 sono stati quantificati con<br />

PCR real-time usando i primers SPF -10<br />

. Non sono state<br />

osservate <strong>di</strong>fferenze significative nei titoli bassi tra i vari<br />

perio<strong>di</strong> (log 10<br />

5,282 nel periodo 1, 5,223 nel periodo 2,<br />

5,414 nel periodo 3; p 0,0865). I titoli bassi delle sequenze<br />

<strong>di</strong> DNA amplificabili sono risultati simili, considerando<br />

il grado <strong>di</strong> severità <strong>di</strong> CIN (p 0,9759) ed il numero <strong>di</strong><br />

genotipi <strong>di</strong> HPV coinvolti (p 0,4419).<br />

Conclusioni<br />

Un cambiamento nella <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi <strong>di</strong><br />

HPV tra le donne con una <strong>di</strong>agnosi istologica <strong>di</strong> neoplasia<br />

intraepiteliale cervicale (CIN) è stato osservato nella<br />

nostra area geografica nel periodo 1985-2007.<br />

I genotipi <strong>di</strong> HPV che erano rari o non determinabili 10<br />

- 20 anni fa, specificamente i genotipi virali 51, 52, 53, 56,<br />

e 58, possono essere, invece, osservati al giorno d’oggi<br />

in più <strong>di</strong> un terzo dei casi <strong>di</strong> CIN. Sembra che i principali<br />

cambiamenti si siano realizzati negli ultimi 10 anni,<br />

mentre la <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi <strong>di</strong> Papillomavirus<br />

era simile nei perio<strong>di</strong> 1985-87 e 1995-97. Nel tempo è<br />

stato osservato, inoltre, un aumento dell’incidenza <strong>di</strong><br />

infezioni da genotipi multipli e da genotipi ad alto rischio.<br />

I quattro genotipi virali, contro cui sono <strong>di</strong>retti gli<br />

attuali vaccini multivalenti <strong>di</strong>sponibili, ossia HPV-6, -11,<br />

-16, e -18, risultano essere da due a tre volte meno frequenti<br />

oggigiorno rispetto alle due deca<strong>di</strong> precedenti<br />

considerate.<br />

Il materiale isto-patologico <strong>di</strong>sponibile negli archivi<br />

rappresenta una valida fonte per valutare la varietà microbica<br />

tra aree geografiche ed in <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> temporali,<br />

ed ha avuto un ruolo importante nella definizione<br />

del ruolo eziologico dell’Human Papilloma Virus nel<br />

carcinoma della cervice uterina (15). Tuttavia, pochi stu<strong>di</strong><br />

hanno utilizzato questo approccio per investigare i<br />

cambiamenti secolari nella <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi <strong>di</strong><br />

HPV. Stu<strong>di</strong> precedenti, comunque, non hanno fornito<br />

risultati consistenti, dal momento che hanno analizzato<br />

coorti piccole e selezionate <strong>di</strong> aree geografiche isolate<br />

(16,17). Per <strong>di</strong> più, questi stu<strong>di</strong> hanno utilizzato per<br />

l’analisi temporale test molecolari non validati, senza<br />

controllare l’eventuale presenza <strong>di</strong> fattori confondenti.<br />

Inoltre, ammettendo il recupero <strong>di</strong> materiale istopatologico<br />

dei perio<strong>di</strong> precedenti, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> campioni<br />

tissutali fissati in formalina ed inclusi in paraffina<br />

permette <strong>di</strong> selezionare l’epitelio affetto da malattia,<br />

<strong>di</strong>versamente dal campionamento citologico, che può<br />

invece riflettere anche la presenza <strong>di</strong> aree cervicali non<br />

selezionate o <strong>di</strong> infezioni vaginali (18).


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

7<br />

La<br />

in Italia<br />

Il test molecolare INNO-LiPA usato per il nostro stu<strong>di</strong>o<br />

è un test altamente validato, ed è in grado <strong>di</strong> identificare<br />

simultaneamente fino a 54 genotipi <strong>di</strong> HPV in<strong>di</strong>pendenti<br />

(10). Ha <strong>di</strong>mostrato rilevanza clinica ed è stato ampiamente<br />

utilizzato in analisi cliniche ed epidemiologiche<br />

(19,20,21). L’INNO-LiPA impiega il più piccolo amplicone<br />

<strong>di</strong> tutti i sistemi <strong>di</strong> genotipizzazione dell’HPV-DNA<br />

attualmente <strong>di</strong>sponibili (22); per questo motivo si pensa<br />

che sia più sensibile nell’amplificazione dell’HPV-DNA<br />

da campioni istologici fissati in formalina ed inclusi in<br />

paraffina, dato che il ren<strong>di</strong>mento della meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> PCR<br />

è inversamente proporzionale alla lunghezza dell’amplicone<br />

(23). Paragonando il ren<strong>di</strong>mento con quello <strong>di</strong><br />

altri test molecolari, sono state confermate l’accuratezza,<br />

la riproducibilità e l’alta sensibilità dell’INNO-LiPA<br />

nella tipizzazione <strong>di</strong> infezioni da singoli o multipli genotipi<br />

<strong>di</strong> HPV (24,25,26). L’utilizzo dell’INNO-LiPA nella<br />

genotipizzazione dell’HPV da campioni istologici fissati<br />

in formalina ed inclusi in paraffina era stata validato in<br />

precedenti stu<strong>di</strong> (27). Già in passato, presso il nostro<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Anatomia Patologica, era stata confrontata<br />

la genotipizzazione dell’HPV in 165 campioni<br />

appaiati <strong>di</strong> spatolati cervicali e biopsie mirate, <strong>di</strong>mostrando<br />

una concordanza <strong>di</strong> risultati nel 95,4% dei casi.<br />

Le biopsie ci permettono <strong>di</strong> avere migliori risultati, probabilmente<br />

per un campionamento più efficace della<br />

lesione e dell’endocervice (12). Tutto ciò è stato confermato<br />

anche dal nostro stu<strong>di</strong>o.<br />

Le sequenze <strong>di</strong> HPV-DNA amplificabili con i primers<br />

SPF -10<br />

dei campioni istologici fissati in formalina ed inclusi<br />

in paraffina dei tre <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> sono state anche<br />

sottoposte a quantificazione con PCR real-time per<br />

escludere che la conservazione a lungo termine o <strong>di</strong>fferenti<br />

procedure <strong>di</strong> fissazione ed inclusione possano<br />

aver causato una caduta dei titoli virali al <strong>di</strong> sotto della<br />

soglia <strong>di</strong> sensibilità del test (14).<br />

Infine, è stata confermata l’alta riproducibilità della genotipizzazione<br />

dell’HPV nelle biopsie fissate in formalina<br />

ed incluse in paraffina dei perio<strong>di</strong> 1985-87 e 1995-97,<br />

ripetendo il test sulle biopsie a cono e sul DNA congelato<br />

dei washing cervico-vaginali.<br />

La PCR ad ampio spettro può essere influenzata dalla<br />

competizione fra le sequenze virali tipo-specifiche a<br />

livello del primer, determinando così una sottovalutazione<br />

delle infezioni multiple, in particolare quando i<br />

genotipi minori sono presenti a concentrazioni relative<br />

basse (13). Stu<strong>di</strong> precedenti hanno <strong>di</strong>mostrato che<br />

l’INNO-LiPA può avere una sensibilità analitica più<br />

bassa rispetto alla PCR tipo-specifica, sebbene non<br />

siano mai stati riportati bias significativi nell’amplificazione<br />

e nella determinazione degli specifici genotipi<br />

<strong>di</strong> HPV <strong>di</strong>fferentemente rappresentati nel presente<br />

stu<strong>di</strong>o (24,25,26,28). La tipizzazione con i primers SPF -10<br />

dell’INNO-LiPA dei due genotipi con le più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>f-<br />

ferenze in termini <strong>di</strong> prevalenza nel tempo, ossia HPV-<br />

51 e HPV-52, è stata fedelmente riprodotta con la PCR<br />

tipo-specifica in 130 campioni istologici esaminati; questo<br />

ci ha permesso <strong>di</strong> escludere bias in sensibilità e specificità<br />

del test <strong>di</strong> tipizzazione virale utilizzato.<br />

Uno stu<strong>di</strong>o recente compiuto in Messico ha usato un<br />

approccio sperimentale simile a quello del nostro stu<strong>di</strong>o<br />

per <strong>di</strong>mostrare che la prevalenza dell’HPV-16 nel carcinoma<br />

cervicale a cellule squamose ha subito un declino<br />

nell’arco temporale compreso tra il 1980 ed il 1999 (29),<br />

osservazione che è del tutto in accordo con le nostre<br />

conclusioni. Il carcinoma cervicale a cellule squamose<br />

è un outcome più valido della neoplasia intraepiteliale<br />

cervicale quando si ricercano prove per <strong>di</strong>mostrare la<br />

presenza <strong>di</strong> tendenze secolari nella circolazione dei genotipi<br />

oncogeni dell’Human Papilloma Virus. Comunque,<br />

in una popolazione screenata per le lesioni cervicali<br />

pre-neoplastiche può esserci, come risultato dello screening,<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> alcuni genotipi virali riscontrati<br />

in seguito nei carcinomi squamosi della cervice uterina<br />

sviluppati nella stessa popolazione; questo risultato è<br />

meno probabile se si considerano le prime <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

CIN come nella nostra analisi temporale.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze tra i gruppi sono state ulteriormente controllate<br />

appaiando i gruppi secondo le tre variabili principali,<br />

<strong>di</strong> cui è nota l’influenza sulla <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

genotipi virali, ossia il Paese d’origine, l’età ed il grado <strong>di</strong><br />

severità <strong>di</strong> CIN. Non<strong>di</strong>meno, deve essere riconosciuto<br />

che il <strong>di</strong>segno retrospettivo dello stu<strong>di</strong>o ha delle limitazioni<br />

che possono aver influenzato la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei genotipi <strong>di</strong> HPV nei <strong>di</strong>versi gruppi. In primo luogo,<br />

la prevalenza, la conoscenza clinica e le procedure <strong>di</strong><br />

screening delle lesioni precancerose erano <strong>di</strong>verse in<br />

passato. In secondo luogo, non è nota la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei genotipi <strong>di</strong> HPV nelle popolazioni <strong>di</strong> riferimento dei<br />

perio<strong>di</strong> in stu<strong>di</strong>o. Infine, non possono essere esclusi ulteriori<br />

confondenti dovuti a fattori comportamentali e<br />

socio-economici non descritti.<br />

Assumendo che le nostre osservazioni riflettano un<br />

cambiamento autentico nella circolazioni dei vari genotipi<br />

<strong>di</strong> Papillomavirus, questo potrebbe essere spiegato<br />

da due ipotesi non mutualmente escludentesi:<br />

1) “nuovi” genotipi virali sono stati introdotti da altre<br />

aree geografiche;<br />

2) genotipi virali endemici sono andati incontro a ri<strong>di</strong>stribuzione<br />

a causa <strong>di</strong> mutazioni del pattern <strong>di</strong> esposizione.<br />

La prevalenza delle infezioni da HPV e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei genotipi virali variano enormemente nelle <strong>di</strong>verse<br />

aree geografiche (3). Sia meta-analisi (30,31) che<br />

stu<strong>di</strong> internazionali multicentrici (32,33) in<strong>di</strong>cano che<br />

l’HPV-16 e l’HPV-18 sono i più coinvolti nella genesi<br />

<strong>di</strong> neoplasia intraepiteliale cervicale e <strong>di</strong> carcinoma<br />

squamoso cervicale in tutto il mondo, mentre gli altri


8<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

genotipi più frequenti, quali HPV-31, -33, -45, -52, -58, e<br />

-35, presentano significative <strong>di</strong>fferenze regionali. Così,<br />

l’HPV-35 è più frequente in Africa, l’HPV-52 ed il -58 in<br />

Asia, e l’HPV-31 in Europa. Stu<strong>di</strong> trasversali in<strong>di</strong>cano<br />

che queste variazioni regionali sono consistenti anche<br />

sud<strong>di</strong>videndo la popolazione per età, sebbene gli odds<br />

ratio siano più alti per le classi più giovani (31).<br />

In conseguenza dei flussi migratori e dell’aumentata mobilità<br />

delle popolazioni negli ultimi anni, un nuovo gruppo<br />

<strong>di</strong> virus potrebbe essere stato introdotto nella nostra<br />

area geografica (34,35). In ogni caso, bisogna anche riconoscere<br />

che la maggior parte degli stu<strong>di</strong>, condotti sulla<br />

prevalenza dei genotipi <strong>di</strong> HPV in popolazioni specifiche,<br />

non presentano, dopo aver considerato il grado <strong>di</strong><br />

severità della lesione, un rilevante effetto coorte sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei genotipi virali (4). È possibile che l’alto<br />

livello <strong>di</strong> fattori confondenti correlati all’età, che comprendono<br />

l’attività sessuale, i cambiamenti fisiologici a<br />

livello della zona <strong>di</strong> trasformazione, l’immunità ac<strong>qui</strong>sita,<br />

i mutevoli tassi <strong>di</strong> persistenza dell’infezione, e la variabile<br />

compliance ai programmi <strong>di</strong> screening, determini la necessità<br />

<strong>di</strong> un numero molto grande <strong>di</strong> campioni istologici,<br />

al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>fferenze nella <strong>di</strong>stribuzione del<br />

virus tra i gruppi <strong>di</strong> età.<br />

Questi ragionamenti non escludono che possa esserci<br />

stato un cambiamento nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

un gruppo endemico <strong>di</strong> genotipi <strong>di</strong> HPV in seguito a<br />

variazioni <strong>di</strong> variabili sociali e comportamentali. Un<br />

precedente rilevante è rappresentato dalla variazione<br />

delle <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi del virus dell’epatite<br />

C, in associazione alla <strong>di</strong>ffusione dell’abuso <strong>di</strong> droghe<br />

endovena (36). Infatti, il maggior numero <strong>di</strong> infezioni<br />

da genotipi multipli e da genotipi ad alto rischio potrebbe<br />

in<strong>di</strong>care un aumento o un cambiamento del<br />

pattern <strong>di</strong> esposizione.<br />

Alcuni dati epidemiologici confermano un aumento della<br />

prevalenza <strong>di</strong> sieropositività e <strong>di</strong> infezioni da HPV ad<br />

alto rischio negli ultimi anni (37,38,39). Lo stato immunitario<br />

è infatti un’altra variabile potenzialmente in grado<br />

<strong>di</strong> influenzare il numero e la <strong>di</strong>stribuzione dei genotipi <strong>di</strong><br />

HPV nella popolazione. Alcuni genotipi potrebbero essere<br />

più pre<strong>di</strong>sposti alla riattivazione o alla re-infezione<br />

in seguito all’infezione da HIV o a <strong>di</strong>fetti immunitari secondari<br />

a infezioni, malnutrizione, età <strong>di</strong> ac<strong>qui</strong>sizione, o<br />

promiscuità. In particolare, altri genotipi ad alto rischio<br />

<strong>di</strong>versi dall’HPV-16 sono riscontrati più frequentemente<br />

nelle donne HIV-positive, e sono frequentemente<br />

associati ad anomali riscontri citologici (40). Negli Stati<br />

Uniti, i genotipi più frequenti nelle donne sieropositive<br />

sono l’HPV-56 e l’HPV-53 nelle lesioni <strong>di</strong> basso grado, e<br />

l’HPV-52 e l’HPV-58 nelle lesioni <strong>di</strong> alto grado, <strong>di</strong>fferentemente<br />

dalle donne sieronegative (41).<br />

In conclusione, i nostri risultati suggeriscono che possano<br />

esserci tendenze secolari nella <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

genotipi <strong>di</strong> Human Papilloma Virus, che riflettano l’introduzione<br />

<strong>di</strong> nuovi genotipi virali e/o il cambiamento<br />

del pattern <strong>di</strong> esposizione. Questo ha importanti implicazioni<br />

per le politiche <strong>di</strong> prevenzione e la determinazione<br />

del rischio nelle donne infettate da HPV, ed inoltre<br />

giustifica la necessità <strong>di</strong> nuove indagini. Soprattutto,<br />

i nostri risultati necessiterebbero <strong>di</strong> essere confermati<br />

in coorti in<strong>di</strong>pendenti e considerando campioni <strong>di</strong> popolazione<br />

generale <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e per un<br />

più lungo intervallo <strong>di</strong> tempo.<br />

Bibliografia<br />

1. Human Papillomaviruses.<br />

International Agency for<br />

Research on Cancer, Lyon,<br />

France 2005.<br />

2. Trottier H, Franco EL. The<br />

epidemiology of genital<br />

human papillomavirus infection.<br />

Vaccine 2006;24(Suppl<br />

1):S1–S15.<br />

3. Bosch FX, Burchell AN,<br />

Schiffman M, Giuliano AR,<br />

de Sanjose S, Bruni L, et al.<br />

Epidemiology and natural history<br />

of human papillomavirus<br />

infections and type-specific<br />

implications in cervical<br />

neoplasia. Vaccine 2008;26<br />

(Suppl 10):K1–K16.<br />

4. Clifford G, Franceschi<br />

S, Diaz M, Munoz N,<br />

Villa LL. Chapter 3: HPV<br />

type-<strong>di</strong>stribution in women<br />

with and without cervical<br />

neoplastic <strong>di</strong>seases. Vaccine<br />

2006;24(Suppl 3):S26–S34.<br />

5. Munoz N, Bosch FX, de<br />

Sanjose S, Herrero R,<br />

Castellsague X, Shah KV, et<br />

al. Epidemiologic classification<br />

of human papillomavirus<br />

types associated with cervical<br />

cancer. N Engl J Med<br />

2003;348:518–527.<br />

6. Clifford GM, Gallus S,<br />

Herrero R, Munoz N,<br />

Snijders PJ, Vaccarella S et<br />

al. Worldwide <strong>di</strong>stribution<br />

of human papillomavirus<br />

types in cytologically normal<br />

women in the International<br />

Agency for Research on Cancer<br />

HPV prevalence surveys:<br />

a pooled analysis. Lancet<br />

2005;366:991–998.<br />

7. Castle PE, Jeronimo J,<br />

Schiffman M, Herrero R,<br />

Rodriguez AC, Bratti MC, et<br />

al. Age-related changes of the<br />

cervix influence human papil-<br />

lomavirus type <strong>di</strong>stribution.<br />

Cancer Res 2006;66:1218–<br />

1224.<br />

8. Roden R, Wu TC. How will<br />

HPV vaccines affect cervical<br />

cancer? Nat Rev Cancer<br />

2006;6:753–763.<br />

9. Khan MJ, Castle PE, Lorincz<br />

AT, Wacholder S, Sherman<br />

M, Scott DR, et al. The<br />

elevated 10-year risk of cervi-<br />

cal precancer and cancer in<br />

women with human papil-<br />

lomavirus (HPV) type 16 or<br />

18 and the possible utility of<br />

type-specific HPV testing in<br />

clinical practice. J Natl Cancer<br />

Inst 2005;97:1072–1079.<br />

10. Kleter B, van Doorn LJ,<br />

Schrauwen L, Molijn A, Sastrowijoto<br />

S and ter Schegget<br />

J, et al. Development and<br />

clinical evaluation of a highly<br />

sensitive PCR-reverse hybri<strong>di</strong>zation<br />

line probe assay for<br />

detection and identification<br />

of anogenital human Papil-<br />

lomavirus. J Clin Microbiol<br />

1999;37:2508–2517.<br />

11. Tavassoli FA, Devilee P, e<strong>di</strong>tors.<br />

Pathology and Genetics


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

9<br />

La<br />

in Italia<br />

of Tumours of the Breast and<br />

Female Genital Organs. IARC<br />

Press, Lyon, France 2003.<br />

12. Dal Bello B, Spinillo A, Alberizzi<br />

P, Cesari S, Gardella B,<br />

Silini EM. A validation study<br />

of the use of the SPF-10 LiPA<br />

HPV typing assay in formalinfixed<br />

paraffin-embedded<br />

cervical biopsies. J Clin<br />

Microbiol 2009;47:2175–80.<br />

13. van Doorn LJ, Molijn A,<br />

Kleter B, Quint W, Colau<br />

B. Highly effective detection<br />

of human papillomavirus 16<br />

and 18 DNA by a testing<br />

algorithm combining broadspectrum<br />

and type-specific<br />

PCR. J Clin Microbiol<br />

2006;44:3292–3298.<br />

14. Karlsen F, Kalantari M,<br />

Chitemerere M, Johansson<br />

B, Hagmar B. Mo<strong>di</strong>fications<br />

of human and viral deoxyribonucleic<br />

acid by formal-<br />

dehyde fixation. Lab Invest<br />

1994;71:604–611.<br />

15. Walboomers JM, Jacobs<br />

MV, Manos MM, Bosch FX,<br />

Kummer JA, Shah KV, et al.<br />

Human papillomavirus is a<br />

necessary cause of invasive<br />

cervical cancer worldwide. J<br />

Pathol 1999;189:12–19.<br />

16. Sebbelov AM, Davidson<br />

M, Kruger Kjaer S, Jensen<br />

H, Gregoire L, Hawkins I,<br />

et al. Comparison of human<br />

papillomavirus genotypes in<br />

archival cervical cancer specimens<br />

from Alaska natives,<br />

Greenland natives and Danish<br />

Caucasians. Microbes<br />

Infect 2000;2:121–126.<br />

17. Bertelsen BI, Kugarajh K,<br />

Skar R, Laerum OD. HPV<br />

subtypes in cervical cancer<br />

biopsies between 1930<br />

and 2004: detection using<br />

general primer pair PCR and<br />

sequencing. Virchows Arch<br />

2006;449:141–147.<br />

18. Gravitt PE, van Doorn<br />

LJ, Quint W, Schiffman<br />

M, Hildesheim A, Glass<br />

AG, et al. Human papil-<br />

lomavirus (HPV) genotyping<br />

using paired exfoliated<br />

cervicovaginal cells and<br />

paraffin-embedded tissues to<br />

highlight <strong>di</strong>fficulties in attributing<br />

HPV types to specific<br />

lesions. J Clin Microbiol<br />

2007;45:3245–3250.<br />

19. Safaeian M, Herrero R,<br />

Hildesheim A, Quint W,<br />

Freer E, Van Doorn LJ, et al.<br />

Comparison of the SPF10-LiPA<br />

system to the Hybrid Capture<br />

2 Assay for detection of carci-<br />

nogenic human papillomavi-i<br />

rus genotypes among 5,683<br />

young women in Guanacaste,<br />

Costa Rica. J Clin Microbiol<br />

2007;45:1447–1454.<br />

20. Castle PE, Gravitt PE,<br />

Solomon D, Wheeler CM,<br />

Schiffman M. Comparison<br />

of linear array and line blot<br />

assay for detection of human<br />

papillomavirus and <strong>di</strong>agnosis<br />

of cervical precancer and<br />

cancer in the atypical squamous<br />

cell of undetermined<br />

significance and low-grade<br />

squamous intraepithelial<br />

lesion triage study. J Clin<br />

Microbiol 2008;46:109–117.<br />

21. Perrons C, Jelley R, Kleter B,<br />

Quint W, Brink N. Detection<br />

of persistent high risk human<br />

papillomavirus infections<br />

with hybrid capture II and<br />

SPF10/LiPA. J Clin Virol<br />

2005;32:278–285.<br />

22. Kleter B, van Doorn LJ, ter<br />

Schegget J, Schrauwen L,<br />

van Krimpen K, Burger M,<br />

et al. Novel short-fragment<br />

PCR assay for highly sensitive<br />

broad-spectrum detection of<br />

anogenital human papil-<br />

lomaviruses. Am J Pathol<br />

1998;153:1731–1739.<br />

23. Baay MF, Quint WG, Koudstaal<br />

J, Hollema H, Duk JM,<br />

Burger MP, et al. Comprehensive<br />

study of several<br />

general and type-specific<br />

primer pairs for detection of<br />

human papillomavirus DNA<br />

by PCR in paraffin-embedded<br />

cervical carcinomas. J Clin<br />

Microbiol 1996;34:745–747.<br />

24. van Hamont D, van Ham<br />

MA, Bakkers JM, Massuger<br />

LF, Melchers WJ. Evaluation<br />

of the SPF10-INNO LiPA<br />

human papillomavirus (HPV)<br />

genotyping test and the<br />

Roche linear array HPV genotyping<br />

test. J Clin Microbiol<br />

2006;44:3122–3129.<br />

25. van Doorn LJ, Quint W,<br />

Kleter B, Molijn A, Colau B,<br />

Martin MT, et al. Genotyping<br />

of human papillomavirus in<br />

li<strong>qui</strong>d cytology cervical specimens<br />

by the PGMY line blot<br />

assay and the SPF(10) line<br />

probe assay. J Clin Microbiol<br />

2002;40:979–983.<br />

26. Klug SJ, Molijn A, Schopp<br />

B, Holz B, Iftner A, Quint<br />

W, et al. Comparison of the<br />

performance of <strong>di</strong>fferent<br />

HPV genotyping methods for<br />

detecting genital HPV types.<br />

J Med Virol 2008;80:1264–<br />

1274.<br />

27. Quint WG, Scholte G, van<br />

Doorn LJ, Kleter B, Smits<br />

PH, Lindeman J. Comparative<br />

analysis of human<br />

papillomavirus infections<br />

in cervical scrapes and<br />

biopsy specimens by general<br />

SPF(10) PCR and HPV genotyping.<br />

J Pathol 2001;194:51–<br />

58.<br />

28. Castle PE, Porras C, Quint<br />

WG, Rodriguez AC,<br />

Schiffman M, Gravitt PE, et<br />

al. Comparison of two PCRbased<br />

human papillomavirus<br />

genotyping methods. J Clin<br />

Microbiol 2008;46:3437–<br />

3445.<br />

29. Wheeler CM, Hunt WC,<br />

Joste NE, Key CR, Quint<br />

WG, Castle PE. Human<br />

papillomavirus genotype<br />

<strong>di</strong>stributions: implications<br />

for vaccination and cancer<br />

screening in the United<br />

States. J Natl Cancer Inst<br />

2009;101:475–487.<br />

30. Clifford GM, Smith JS,<br />

Plummer M, Munoz N,<br />

Franceschi S. Human papil-<br />

lomavirus types in invasive<br />

cervical cancer worldwide:<br />

a meta-analysis. Br J Cancer<br />

2003;88:63–73.<br />

31. Clifford GM, Rana RK,<br />

Franceschi S, Smith JS,<br />

Gough G, Pimenta JM. Human<br />

papillomavirus genotype<br />

<strong>di</strong>stribution in low-grade<br />

cervical lesions: comparison<br />

by geographic region and<br />

with cervical cancer. Cancer<br />

Epidemiol Biomarkers Prev<br />

2005;14:1157–1164.<br />

32. Munoz N, Bosch FX,<br />

Castellsague X, Diaz M,<br />

de Sanjose S, Hammouda<br />

D, et al. Against which human<br />

papillomavirus types<br />

shall we vaccinate and<br />

screen? The international<br />

perspective. Int J Cancer<br />

2004;111:278–285.<br />

33. Smith JS, Lindsay L, Hoots<br />

B, Keys J, Franceschi S,<br />

Winer R, et al. Human papillomavirus<br />

type <strong>di</strong>stribution<br />

in invasive cervical cancer<br />

and high-grade cervical<br />

lesions: a meta-analysis<br />

update. Int J Cancer<br />

2007;121:621–632.<br />

34. Gonzalez C, Ortiz M, Canals<br />

J, Munoz L, Jarrin I, de<br />

la Hera MG, et al. Higher<br />

prevalence of human<br />

papillomavirus infection in<br />

migrant women from Latin<br />

America in Spain. Sex Transm<br />

Infect 2006;82:260–262.<br />

35. Tornesello ML, Duraturo<br />

ML, Buonaguro L, Vallefuoco<br />

G, Piccoli R, Palmieri S,<br />

et al. Prevalence of human<br />

papillomavirus genotypes<br />

and their variants in high risk<br />

West Africa women immigrants<br />

in South Italy. Infect<br />

Agent Cancer 2007;2:1.<br />

36. Silini E, Bono F, Civi<strong>di</strong>ni A,<br />

Cerino A, Maccabruni A,<br />

Tinelli C, et al. Molecular<br />

epidemiology of hepatitis<br />

C virus infection among<br />

intravenous drug users. J<br />

Hepatol 1995;22:691–695.<br />

37. Laukkanen P, Koskela P,<br />

Pukkala E, Dillner J, Laara<br />

E, Knekt P, et al. Time<br />

trends in incidence and<br />

prevalence of human papillomavirus<br />

type 6, 11 and 16<br />

infections in Finland. J Gen<br />

Virol 2003;84:2105–2109.<br />

38. Peto J, Gilham C, Deacon<br />

J, Taylor C, Evans C, Binns<br />

W, et al. Cervical HPV<br />

infections and neoplasia in<br />

a large population-based<br />

prospective study: the Manchester<br />

cohort. Br J Cancer<br />

2004;91:942–953.<br />

39. Dillner J. Trends over time<br />

in the incidence of cervical<br />

neoplasia in comparison to<br />

trends over time in human<br />

papillomavirus infection. J<br />

Clin Virol 2000;19:7–23.<br />

40. Clifford GM, Goncalves<br />

MA, Franceschi S. Human<br />

papillomavirus types among<br />

women infected with HIV:<br />

a meta-analysis. AIDS<br />

2006;20:2337–2344.<br />

41. Luque AE, Jabeen M, Messing<br />

S, Lane CA, Demeter<br />

LM, Rose RC, et al. Prevalence<br />

of human papillomavirus<br />

genotypes and related<br />

abnormalities of cervical<br />

cytological results among<br />

HIV-1-infected women in Rochester,<br />

New York. J Infect<br />

Dis 2006;194:428–434.


10<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

Corrispondenza tra gra<strong>di</strong>ng<br />

g<br />

colposcopico p e biopsia mirata della portio<br />

in donne con Pap test anormale<br />

M.M. Ianieri, S. Errichi, G. Camastra, M. Liberati<br />

Clinica Ostetrica e Ginecologica, Università degli Stu<strong>di</strong> “G. d’Annunzio”, Chieti-Pescara<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 10<br />

Introduzione<br />

L’algoritmo <strong>di</strong>agnostico per la prevenzione e la<br />

<strong>di</strong>agnosi precoce del cervicocarcinoma, si basa<br />

sull’interpretazione <strong>di</strong> citologia, colposcopia ed<br />

eventuale biopsia mirata. In questo percorso l’esame<br />

colposcopico riveste un ruolo car<strong>di</strong>ne perché permette<br />

<strong>di</strong> valutare le aree della portio maggiormente sospette<br />

per lesioni e <strong>di</strong> sottoporle a prelievo bioptico. Per fare<br />

ciò, coerentemente con la Classificazione Colposcopica<br />

Internazionale (IFCPC) del 2002, riassumiamo i quadri<br />

colposcopici anormali in G1, rappresentativo <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

minori (<strong>di</strong>splasia lieve-CIN 1) e G2 in<strong>di</strong>cativo<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni maggiori (CIN 2-CIN 3).<br />

Obiettivo dello stu<strong>di</strong>o<br />

L’obiettivo dello stu<strong>di</strong>o è stato quello <strong>di</strong> valutare la corrispondenza<br />

dell’impressione colposcopica, utilizzando<br />

la terminologia della IFCPC 2002, con la <strong>di</strong>agnosi<br />

istologica su biopsia della cervice uterina.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o retrospettivo è stato condotto su 142<br />

donne giunte presso l’Ambulatorio <strong>di</strong> <strong>Patologia</strong> <strong>Cervico</strong><br />

Vaginale della nostra Clinica <strong>di</strong> Ginecologia ed Ostetricia,<br />

in seguito ad un pap test anormale. Tutte le pazienti<br />

sono state sottoposte ad indagine colposcopica<br />

e ad una o più biopsie mirate. Le colposcopie sono poi<br />

state refertate con l’ausilio del programma informatico<br />

SICPCV Quality ed utilizzando la nomenclatura della<br />

IFCPC 2002. Abbiamo poi provveduto a confrontare i<br />

gra<strong>di</strong>ng colposcopici G1 e G2 con i risultati dell’esame<br />

istologico su biopsia della cervice uterina.<br />

Comunicazione libera presentata al XXV Congresso Nazionale<br />

della SICPCV, Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

Tabella 1. - Risultati<br />

Diagnosi<br />

istologica<br />

BIOPSIA<br />

MIRATA<br />

Risultati<br />

La percentuale <strong>di</strong> corrispondenza tra gra<strong>di</strong>ng colposcopico<br />

G1 e lesioni istologiche <strong>di</strong> basso grado (CIN 1) è<br />

stata del 66,9% (87/130); mentre nel 13,1% (17/130) e nel<br />

20% (26/130) dei casi, “l’impressione colposcopia” ha,<br />

rispettivamente, sovrastimato e sottostimato la lesione<br />

<strong>di</strong>agnosticata alla biopsia. La percentuale <strong>di</strong> corrispondenza<br />

tra gra<strong>di</strong>ng colposcopico G2 e lesioni <strong>di</strong> alto grado<br />

(CIN 2-CIN 3) è stata del 58,3% (7/12); <strong>di</strong> contro l’impressione<br />

colposcopica ha sovrastimato la lesione istologica<br />

nel 33,3% (4/11) dei casi ed in una sola donna la biopsia<br />

ha <strong>di</strong>agnosticato un carcinoma invasivo (Tabella 1).<br />

Conclusioni<br />

Gra<strong>di</strong>ng<br />

colposcopico<br />

G1 N (%)<br />

Gra<strong>di</strong>ng<br />

colposcopico<br />

G2 N (%)<br />

Totale<br />

Negativo 17 (13,1) / 17<br />

CIN 1 87 (66,9) 4 (33,3) 91<br />

CIN 2 9 (6,9) 3 (25) 12<br />

CIN 3 17 (13,1) 4 (33,3) 21<br />

Carcinoma<br />

invasivo / 1 (8,3) 1<br />

Totale 130 12 142<br />

La corrispondenza tra gra<strong>di</strong>ng colposcopico G1 e lesioni<br />

CIN 1 è stata alta, ma in una non trascurabile percentuale<br />

<strong>di</strong> casi (20%), le biopsie hanno <strong>di</strong>agnosticato<br />

lesioni <strong>di</strong> grado maggiore rispetto a quello che le immagini<br />

colposcopiche lasciavano sottendere. Dunque<br />

questa nostra casistica <strong>di</strong>mostra come la biopsia sia uno<br />

strumento imprescin<strong>di</strong>bile anche quando il giu<strong>di</strong>zio<br />

colposcopico risulta essere non significativo o G1, sia<br />

per colposcopisti esperti, che in formazione.


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

11<br />

Carcinoma squamoso primitivo<br />

della vagina su cistocele da prolasso<br />

vaginale post-isterectomia.<br />

Capursi T., Carriero C., Mancini T., Lezzi V., Cormio G.<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ginecologia-Ostetricia e Neonatologia,.<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari “Aldo Moro”<br />

La<br />

in Italia<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 11 - 12<br />

Introduzione<br />

Il carcinoma vaginale primitivo è una delle forme neoplastiche<br />

più rare. La maggioranza dei casi <strong>di</strong> lesioni<br />

maligne vaginali è <strong>di</strong> tipo metastatico (cervice,<br />

vulva, endometrio, ovaio, rene, tiroide, mammella …).<br />

Il caso presentato è veramente inusuale: un carcinoma<br />

squamoso primitivo sviluppato sulla parete vaginale<br />

anteriore prolassata (cistocele) in una paziente isterectomizzata<br />

per patologia benigna molti anni prima, con<br />

un aspetto che può confondersi a prima vista con una<br />

formazione neoplastica <strong>di</strong> origine vulvare (ve<strong>di</strong> Figura).<br />

Caso clinico<br />

Paziente <strong>di</strong> 82 anni, inviata al Centro <strong>di</strong> <strong>Colposcopia</strong><br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> voluminosa neoplasia vulvo-vaginale.<br />

La paziente era stata isterectomizzata 30 anni prima per<br />

fibromatosi uterina, successivamente aveva lamentato<br />

prolasso della volta vaginale e cistocele. Più recentemente<br />

riferiva l’evenienza <strong>di</strong> qualche sanguinamento<br />

genitale.<br />

La massa esofitica è a partenza dalla parete vaginale<br />

anteriore prolassata (cistocele). La citologia sulla lesione<br />

ha rilevato elementi francamente neoplastici <strong>di</strong> tipo<br />

squamoso e la biopsia ha riportato la <strong>di</strong>agnosi istologica<br />

<strong>di</strong> carcinoma squamoso cheratinizzante.<br />

A causa dell’età e <strong>di</strong> una car<strong>di</strong>opatia importante il rischio<br />

anestesiologico e operatorio era elevato, mentre<br />

il probabile coinvolgimento della parete vescicale (pur<br />

con cistoscopia negativa) in<strong>di</strong>cava un approccio operatorio<br />

ra<strong>di</strong>cale.<br />

Con il consenso della paziente è stata eseguita una tumorectomia<br />

ampia, con biopsie intraoperatorie della<br />

Comunicazione libera presentata al XXV Congresso Nazionale<br />

della SICPCV, Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

parete vescicale (risultate positive), ed è stata programmata<br />

una ra<strong>di</strong>oterapia postoperatoria.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> due anni dall’intervento la paziente è deceduta<br />

per cause legate alla grave car<strong>di</strong>opatia, accompagnata<br />

da reci<strong>di</strong>va della neoplasia a livello vescicale.<br />

Discussione<br />

In questo caso la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con un carcinoma<br />

vulvare o vulvo-vaginale ha richiesto l’intervento<br />

<strong>di</strong> un occhio esperto (colposcopia). Il reperto <strong>di</strong> una<br />

massa tumorale così grande su un cistocele è un evento<br />

molto raro, così come in genere l’evenienza <strong>di</strong> un carcinoma<br />

vaginale primitivo.<br />

Il carcinoma primitivo della vagina si aggira attorno<br />

all’1-2% <strong>di</strong> tutti i tumori genitali femminili, colpisce in<br />

genere in età avanzata (60-70 anni) e nella grande maggioranza<br />

dei casi è a cellule squamose (1).<br />

Molti sono i possibili fattori <strong>di</strong> rischio ipotizzati: storia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>splasia cervicale o vulvare, pregresse neoplasie ginecologiche<br />

e non ginecologiche, isterectomia precoce,<br />

trauma vaginale dovuto a pessari o prolasso, presenza


12<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

<strong>di</strong> HPV ad alto rischio o altre malattie sessualmente trasmesse,<br />

fumo, stato socio-economico basso, stato coniugale<br />

instabile, pregressa irra<strong>di</strong>azione pelvica (2-5).<br />

Un pregresso intervento <strong>di</strong> isterectomia, per lesioni<br />

maligne, pre-maligne o anche benigne, è stato enfatizzato<br />

come fattore <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo <strong>di</strong> un carcinoma<br />

vaginale.<br />

Le pazienti sottoposte ad isterectomia hanno un rischio<br />

tre volte più alto <strong>di</strong> avere un carcinoma vaginale primitivo<br />

sul terzo superiore della vagina o sulla volta, rispetto<br />

alle pazienti non isterectomizzate (1).<br />

In realtà, si potrebbero identificare due tipi <strong>di</strong> carcinoma<br />

vaginale con eziologia correlata all’età: in donne più<br />

giovani, l’eziologia potrebbe essere simile a quella del<br />

cervicocarcinoma e correlata all’HR-HPV, alle forme<br />

preinvasive (VAIN), fumo e basso stato socio-economico.<br />

Tuttavia, nelle pazienti più anziane, che rappresentano<br />

la fascia <strong>di</strong> età più comune, si riconosce una<br />

eziologia non HPV correlata, piuttosto legata a stato<br />

ormonale, trauma vaginale e fattori genetici ere<strong>di</strong>tari o<br />

ac<strong>qui</strong>siti (2).<br />

Nel nostro caso, il traumatismo cronico sembra essere<br />

stato il fattore eziologico prevalente (prolasso della volta<br />

vaginale e cistocele da molti anni).<br />

Conclusioni<br />

Alcune considerazioni scaturiscono dallo stu<strong>di</strong>o del<br />

caso riportato:<br />

- La cessazione dello screening cervico-vaginale in<br />

donne sottoposte ad isterectomia per cause benigne<br />

e, comunque, dopo una certa età (65 anni) può essere<br />

sicuramente argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione nei casi in<br />

cui si riscontrIno neoplasie maligne ad una certa età o<br />

dopo isterectomia.<br />

- Il prolasso dell’utero o della volta vaginale possono<br />

essere considerati fattori <strong>di</strong> rischio per lo sviluppo <strong>di</strong><br />

una neoplasia squamosa a causa del trauma cronico ?<br />

- Se tale domanda ha una risposta positiva, allora lo<br />

screening citologico cervico-vaginale dovrebbe essere<br />

prolungato oltre i 65 anni almeno in questo tipo <strong>di</strong><br />

pazienti a rischio.<br />

Bibliografia<br />

1. Hellman K et al. (2006) Clinical<br />

and histopathologic<br />

factors related to prognosis<br />

in primary squamous cell<br />

carcinoma of the vagina. Int<br />

J Gynecol Cancer 16:1201–1211.<br />

2. Hellman K et al. (2004) Primary<br />

carcinoma of the vagina:<br />

factors influencing the age<br />

at <strong>di</strong>agnosis. The Ra<strong>di</strong>umhemmet<br />

series 1956-96. Int J<br />

Gynecol Cancer 14:491—501.<br />

3. Skomedal H et al. (1995)<br />

Expression of Retinoblastoma<br />

Tumor Suppressor<br />

Gene Protein, Epidermal<br />

Growth Factor Receptor,<br />

and c-erbB-2 Oncoprotein<br />

in Primary Vaginal Carcinomas.<br />

Gynecologic Oncology<br />

59:379–383.<br />

4. Yi-Chun Lee et al. (2000)<br />

Rapid Progression of<br />

Primary Vaginal Squamous<br />

Cell Carcinoma in a Young<br />

HIV-Infected Woman.<br />

Gynecologic Oncology<br />

78:380–382<br />

5. Hellman K et al. (2004)<br />

Protein expression patterns<br />

in primary carcinoma of the<br />

vagina. Br J Cancer. 91:319-26.


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

13<br />

Il ruolo dell’ mRNA E6/E7 come marker<br />

della progressione delle lesioni da HPV<br />

M.T. Bruno, G. Musumeci, N. Cassaro<br />

Clinica Ostetrica e Ginecologica. Policlinico Universitario “G. Rodolico”<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

La<br />

in Italia<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 13 - 15<br />

L’Infezione da Papilloma virus (HPV) è necessaria<br />

per lo sviluppo delle lesioni precancerose del collo<br />

dell’utero e del carcinoma(1). Va però sottolineato<br />

che la massima parte delle infezioni è transitoria e<br />

guarisce senza esiti; in circa l’80% dei casi si ha l’eliminazione<br />

spontanea del virus me<strong>di</strong>amente in 18 mesi.<br />

Contemporaneamente il rischio <strong>di</strong> non eliminare spontaneamente<br />

il virus ad alto rischio aumenta con l’età.<br />

La persistenza è caratteristica soprattutto dei virus ad<br />

alto rischio, specialmente per il tipo 16, crea le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> avere lesioni epiteliali <strong>di</strong> alto grado e <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> la<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppare un carcinoma invasivo. Per cui<br />

nasce la necessità <strong>di</strong> trovare dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici capaci<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scernere fra le <strong>di</strong>splasie destinate a regre<strong>di</strong>re<br />

spontaneamente da quelle che tendono a progre<strong>di</strong>re.<br />

Elementi che possono aiutare il clinico in questo senso<br />

sono l’età della paziente, la tipizzazione dell’HPV, la carica<br />

e la persistenza della lesione.<br />

L’evoluzione della <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> laboratorio nelle infezioni<br />

da HPV si è basata a lungo sull’apporto in<strong>di</strong>retto<br />

del test citologico, attraverso la valutazione della presenza<br />

della coilocitosii<br />

come marcatore <strong>di</strong> infezione da<br />

HPV ed ha conosciuto solo negli ultimi anni un’impennata<br />

qualitativa, grazie allo sviluppo <strong>di</strong> tecniche biomolecolari.<br />

In tutto questo un ruolo determinante lo<br />

riveste l’HPVDNA test: dotato <strong>di</strong> una grande sensibilità<br />

integra agevolmente l‘attività del pap test caratterizzata<br />

invece, da una bassa sensibilità. L’azione sinergica <strong>di</strong><br />

entrambi offre un notevole contributo al clinico. I numerosi<br />

stu<strong>di</strong> condotti negli ultimi anni hanno portato<br />

a comprendere l’attività oncogena del papillomavirus e<br />

la scoperta che, affinché avvenga la progressione a carcinoma,<br />

è necessaria la iperespressione delle proteine<br />

E6 ed E7 alle quali, peraltro, si attribuisce il potere mutageno<br />

e trasformante degli HPV ad alto rischio, espres-<br />

Comunicazione libera presentata al XXV Congresso Nazionale<br />

della SICPCV, Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

sione della integrazione nel genoma virale con quello<br />

della cellula ospite. Ne consegue che la transcriptasi <strong>di</strong><br />

E6 ed E7 può essere utilizzato come markers <strong>di</strong> progressione<br />

della lesione. Tutto ciò può essere monitorizzato<br />

attraverso la ricerca dell’mRNA dei geni E6/E7. Fra i<br />

test più recentemente introdotti in commercio, merita<br />

particolare attenzione la ricerca dell’RNA messaggero<br />

dei principali tipi oncogeni <strong>di</strong> HPV (16, 18, 31, 33, 45),<br />

espressione <strong>di</strong> una fase virale attiva.<br />

Questo test consiste nel rilevare la presenza <strong>di</strong> trascritti<br />

virali intracellulari, in particolare l’espressione <strong>di</strong> alcune<br />

oncoproteine dei geni E6 ed E7 coinvolte nel processo<br />

<strong>di</strong> oncogenesi della cervice me<strong>di</strong>ante alterazione del<br />

ciclo cellulare.<br />

Il test si esegue su un normale tampone cervicale, prevede<br />

una amplificazione real-time dell’RNA messaggero<br />

virale con la tecnica NASBA e fornisce al me<strong>di</strong>co importanti<br />

informazioni per il processo decisionale.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o abbiamo voluto verificare il ruolo della<br />

ricerca dell’mRNA <strong>di</strong> E6/E7 come markers <strong>di</strong> progressione<br />

dalla <strong>di</strong>splasia verso la forma invasiva.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Dal 2008 al 2010 sono state arruolate 204 donne <strong>di</strong><br />

età compresa fra i 16 e i 52 anni. L’età me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 33.1<br />

anni. I criteri <strong>di</strong> esclusione erano: gravidanza, malattie<br />

immunitarie, trattamenti precedenti per patologie del<br />

collo dell’utero. Le pazienti hanno firmato un consenso<br />

informato.<br />

Tutte le pazienti sono state sottoposte a pap test, colposcopia,<br />

HPVDNA test.<br />

Il pap test è stato classificato secondo il Bethesda System.<br />

Il prelievo per l’HPV test è stato fatto in corrispondenza<br />

della zona <strong>di</strong> trasformazione e dal canale cervicale<br />

e stemperato nel Thin prep. È stata utilizzata la PCR<br />

per la determinazione dell’HPV e la sua genotipizza-


14<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Grafico 1<br />

<br />

<br />

Grafico 2<br />

zione. Per la determinazione della positività all’mRNA<br />

viene utilizzato lo stesso prelievo (in Thin prep), già<br />

utilizzato per eseguire la determinazione e la genotipizzazione<br />

dell’HPV.<br />

L’RNA cellulare viene estratto dalle cellule e sottoposto<br />

ad amplificazione me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong>ca NASBA<br />

che rivela l’espressione tipo specifica dei 5 genotipi<br />

<strong>di</strong> HPV presenti nel 95% dei carcinomi invasivi della<br />

portio (16, 18, 31, 33, 45). Quin<strong>di</strong>, in tutti i casi in cui il<br />

virus HPV apparteneva al tipo 16, 18, 31, 33, 45 è stata<br />

eseguita la ricerca dell’mRNA.<br />

Risultati<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Grafico 3<br />

Il DNA <strong>di</strong> HPV è stato riscontrato nell’84,8% dei casi.<br />

Nel 57.3% dei casi si trattava <strong>di</strong> infezione da HPV ad<br />

alto rischio (HRHPV) e solo nel 12.7% dei casi <strong>di</strong> infezione<br />

da HPV a basso rischio (LRHPV). Nel gruppo <strong>di</strong><br />

HPV ad alto rischio il genotipo più frequente è stato<br />

il 16 (51 casi), <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> il 18 (10 casi), il 31 (7 casi), il 33 (6<br />

casi) il 45 (3 casi). La ricerca dell’mRNA per gli oncogeni<br />

E6/E7 è stata eseguita in 48 casi. I risultati sono<br />

evidenti nel grafico 1.<br />

In 32 casi il test della ricerca del E6/E7 mRNA risulta<br />

positivo, in 16 casi negativo.<br />

Considerando i casi positivi all’mRNA si può notare<br />

la prevalenza del genotipo 16 con 17 casi <strong>di</strong> HSIL e 7<br />

casi <strong>di</strong> LSIL. Altri 2 casi <strong>di</strong> HSIL si hanno con i genotipi<br />

16/18. (Grafico3)<br />

Discussione<br />

Quin<strong>di</strong>, tutti i 19 casi <strong>di</strong> HSIL che abbiamo sottoposto<br />

al test dell’mRNA sono risultati positivi registrando<br />

così una incidenza del 100% <strong>di</strong> positività del test nelle<br />

lesioni <strong>di</strong> alto grado.<br />

Tabella 1. - HSIL e LSIL in 32 casi positivi all’mRNA<br />

HPV16<br />

n. casi<br />

HPV31<br />

n. casi<br />

HPV33<br />

n. casi<br />

HPV45<br />

n. casi<br />

HPV<br />

16/18<br />

n. casi<br />

HSIL 17 2<br />

LSIL 7 3 2 1<br />

La presenza dell’mRNA virale nel 100% <strong>di</strong> pazienti<br />

con lesioni <strong>di</strong> alto grado conferma la stretta associazione<br />

tra l’espressione degli oncogeni E6/E7 e la possibile<br />

evoluzione neoplastica delle lesioni. Invece, la<br />

positività dell’mRNA nei casi <strong>di</strong> LSIL sta ad in<strong>di</strong>care la<br />

precocità con cui spesso avviene la integrazione del<br />

Dna virale, per cui le lesioni LSIL positive all’mRNA<br />

certamente non appartengono a quel pool <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasie<br />

lievi che si può non sottoporre a trattamento perché<br />

facilmente regre<strong>di</strong>scono, ma fanno parte <strong>di</strong> quel gruppo<br />

<strong>di</strong> lesioni a potenziale evolutivo che sicuramente è<br />

meglio trattare.


SICPCV<br />

15<br />

Bibliografia<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

1. Jan M.M. Walboomers,<br />

Marcel V. Jacobs, M.<br />

Miche Manos et al.<br />

Human Papillomavirus<br />

is a necessary cause of<br />

invasive cervical cancer<br />

worldwide. Journal of<br />

Pathol. 1999;189: 12-19.<br />

2. Munoz N, Bosch FX, de<br />

Sanjose S et al. Epidemiologic<br />

classification of<br />

human papillomavirus<br />

types associated with<br />

cervical cancer. N. Engl. J.<br />

Med. 348(6), 518-527 (2003).<br />

3. Schiffman M, Castle PE.<br />

The promise of global cervical-cancer<br />

prevention. N<br />

Engl J Med 2005;353:2101-4<br />

4. Frazer IH, Cox JT, Mayeaux<br />

EJ Jr, et al. Advances<br />

in prevention of cervical<br />

cancer and other human<br />

papillomavirus-related<br />

<strong>di</strong>seases. Pe<strong>di</strong>atr Infect Dis<br />

J 2006;25:S65-8<br />

5. Evans MF, Cooper K.<br />

Human papillomavirus<br />

integration: detection by in<br />

situ hybri<strong>di</strong>zation and potential<br />

clinical application.<br />

J. Pathol. 202(1), 1-4 (2004).<br />

6. Sotlar K, Stubner A,<br />

Diemer D et al. Detection<br />

of high-risk human<br />

papillomavirus E6 and E7<br />

oncogene transcripts in<br />

cervical scrapes by nested<br />

RT-polymerase chain reaction.<br />

J. Med. Virol. 74(1),<br />

107-116 (2004).<br />

7. Molden T, Kraus I, Karlsen<br />

F, Skomedal H, Hagmar B.<br />

Human papillomavirus E6/<br />

E7 mRNA expression in<br />

women younger than 30<br />

years of age. Gynecol. Oncol.<br />

100(1), 95-100 (2006).


16<br />

SICPCV<br />

Correlazione tra le Atipie delle Cellule<br />

Ghiandolari cervicali (AGC) al Pap test<br />

e <strong>di</strong>agnosi istologica<br />

Valutazione <strong>di</strong> un protocollo<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico<br />

P. Garutti, C. Bedoni, C. Zavatta, A. Graziano, A. Patella<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

Clinica Ostetrica e Ginecologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ferrara<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 16 - 19<br />

Introduzione<br />

Il ruolo del Pap test, mentre è chiaro e co<strong>di</strong>ficato nella<br />

<strong>di</strong>agnosi delle patologie dell’epitelio squamoso del collo<br />

dell’utero, non è altrettanto definito nell’in<strong>di</strong>viduare<br />

le alterazioni della componente ghiandolare, maggiormente<br />

soggette a problemi <strong>di</strong> riproducibilità (1). Il<br />

Bethesda System 2001, anche per le alterazioni ghiandolari<br />

evidenziate al Pap test, ha <strong>di</strong>stinto varie classi<br />

citologiche (2). Il processo <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione <strong>di</strong> tali<br />

classi ha indotto così nuovi protocolli <strong>di</strong> gestione del<br />

Pap test anormale per alterazioni ghiandolari, nel tentativo<br />

<strong>di</strong> risolverne la complessità.<br />

Dai dati della letteratura emerge infatti un’ampia variabilità<br />

<strong>di</strong> lesioni associate ad un Pap test deponente per<br />

alterazioni ghiandolari, con un range <strong>di</strong> malignità che<br />

oscilla tra lo 0.1% ed il 17% (2-5).<br />

Ciò induce spesso ad effettuare accertamenti aggressivi<br />

(escissioni <strong>di</strong>agnostiche, isteroscopie e raschiamenti frazionati)<br />

e ad applicare protocolli non ancora omogenei.<br />

Anche il protocollo per lo screening del carcinoma del<br />

collo dell’utero applicato nella Regione Emilia Romagna<br />

(RER), prevede un iter <strong>di</strong>agnostico-terapeutico per<br />

i Pap test con alterazioni <strong>di</strong> tipo ghiandolare. Secondo<br />

tale protocollo, le donne con atipie delle cellule ghiandolari<br />

al Pap test vengono sottoposte a colposcopia,<br />

valutazione endocervicale (cytobrush e curettage) ed<br />

eventualmente anche endometriale (ecografia e/o isteroscopia<br />

e raschiamento frazionato). Le pazienti negative<br />

a tale approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico vengono ricontrollate<br />

con citologia, colposcopia e valutazione endocervicale<br />

a sei e do<strong>di</strong>ci mesi (6).<br />

Comunicazione libera presentata al XXV Congresso Nazionale<br />

della SICPCV, Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

Obiettivo primario <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è verificare la correlazione<br />

tra il reperto citologico <strong>di</strong> AGC e la <strong>di</strong>agnosi<br />

istologica e valutare l’efficacia del protocollo applicato<br />

nella RER. Obiettivo secondario è verificare quali parametri<br />

clinici potrebbero essere utilizzati ad integrazione<br />

del percorso <strong>di</strong>agnostico.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

La casistica riguarda le pazienti afferite al Centro <strong>di</strong><br />

<strong>Colposcopia</strong> della Clinica Ostetrica e Ginecologica<br />

dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria <strong>di</strong> Ferrara dal 1<br />

Gennaio 2004 al 31 Dicembre 2009.<br />

I dati sono stati elaborati dal database Venere in Microsoft<br />

Office Access che registra l’attività dell’ambulatorio<br />

<strong>di</strong> <strong>Colposcopia</strong>.<br />

La refertazione citologica sec. Bethesda System 2001<br />

e l’esame istologico sono stati effettuati presso l’Istituto<br />

<strong>di</strong> Anatomia Patologica. I referti citologici sono stati<br />

<strong>qui</strong>n<strong>di</strong> confrontati con la <strong>di</strong>agnosi definitiva derivata<br />

dall’applicazione del protocollo <strong>di</strong>agnostico terapeutico<br />

della RER.<br />

I risultati sono stati sud<strong>di</strong>visi a seconda delle classi <strong>di</strong><br />

età delle pazienti.<br />

Risultati<br />

Su 2690 donne afferite al centro per Pap test anomalo,<br />

123 (4,6%) presentavano alterazioni delle cellule ghiandolari<br />

(AGC): in 51 casi si trattava <strong>di</strong> AGC endocervicale,<br />

in 40 casi <strong>di</strong> AGC endometriale, in 6 <strong>di</strong> AGC NOS<br />

(non altrimenti specificate), in 19 casi <strong>di</strong> AGC probabile<br />

neoplasia, in 7 casi <strong>di</strong> AGC suggestive <strong>di</strong> patologie neoplastiche<br />

(AIS, Adenocarcinoma endocervicale, Adenocarcinoma<br />

endometriale, Adenocarcinoma NOS).<br />

Delle 123 pazienti, 71 (57,7%) sono state sottoposte ad


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

17<br />

La<br />

in Italia<br />

La frequenza delle alterazioni ghiandolari citologiche<br />

tra i Pap test anomali non è molto elevata in questa<br />

casistica (4,6%). La <strong>di</strong>agnosi successiva all’approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>agnostico rivela l’assenza <strong>di</strong> lesioni nel 61% dei<br />

casi, confermata anche ai controlli successivi; mentre vi<br />

è un 17,8% <strong>di</strong> lesioni significative, <strong>di</strong> cui il 9,7% è rappresentato<br />

da patologia maligna, il 2,4% da AIS, ed anche<br />

un 5,7% da patologia squamosa riferibile a CIN2-3. Tali<br />

risultati non si <strong>di</strong>scostano da quanto riportato in letteratura<br />

(3).<br />

Dai nostri dati emerge che nell’ambito dei reperti citologici<br />

deponenti per AGC coesistono in percentuali<br />

significative sia casi che ai successivi accertamenti non<br />

risultano patologici (61%), sia lesioni maligne (9,7%), il<br />

che impone una particolare attenzione nella gestione<br />

<strong>di</strong> tali pazienti. La conseguenza è l’impatto considereisteroscopia<br />

e raschiamento frazionato, e 21 (17,1%) ad<br />

escissione cervicale me<strong>di</strong>ante ansa <strong>di</strong>atermica.<br />

Le pazienti con sanguinamenti anomali nella nostra casistica<br />

erano 25 (20,3%), delle quali 5 presentavano una<br />

patologia maligna.<br />

La <strong>di</strong>agnosi definitiva è risultata negativa in 75 casi<br />

(61%), che sono stati rivalutati a 6 e 12 mesi con conferma<br />

della negatività.<br />

I 123 casi <strong>di</strong> AGC sono stati analizzati a seconda delle<br />

suddette sottoclassi <strong>di</strong> inquadramento.<br />

La correlazione fra reperto citologico e quadro istologico<br />

è riportata nelle tabelle successive, in cui le pazienti<br />

sono raggruppate per fascia <strong>di</strong> età.<br />

Tra le 36 pazienti risultate negative all’istologia, in 3 casi<br />

vi era iperplasia endometriale, in un caso iperplasia microghiandolare,<br />

in 2 casi metaplasia tubarica, in 5 casi<br />

polipo del canale cervicale, in 2 casi polipo endometriale.<br />

Delle 30 pazienti risultate negative all’istologia, in 5<br />

casi vi era iperplasia semplice, in un caso iperplasia<br />

endometriale complessa, in un caso iperplasia microghiandolare<br />

cervicale, in 2 casi metaplasia tubarica, in<br />

2 casi polipo del canale cervicale, in 4 casi polipo endometriale.<br />

Discussione e conclusioni<br />

Tabella 1. - Correlazione tra citologia con “atipie delle cellule ghiandolari endocervicali” e <strong>di</strong>agnosi istologica definitiva,<br />

per fascia <strong>di</strong> età.<br />

Età<br />

Negativo<br />

n (%)<br />

CIN 1<br />

n (%)<br />

Diagnosi definitiva<br />

CIN 2<br />

n (%)<br />

CIN 3<br />

n (%)<br />

AIS<br />

n (%)<br />

ADK<br />

n (%)<br />

< 35 anni 3 (60) 1 (20) 0 1 (20) 0 0 5<br />

35 – 55 anni 25 (69,4) 10 (27,8) 1 (2,8) 0 0 0 36<br />

> 55 anni 8 (80) 1 (10) 0 0 0 1* (10) 10<br />

Totale 36 (70,6) 12 (23,4) 1 (2) 1 (2) 0 1 (2) 51<br />

Totale<br />

* Paziente <strong>di</strong> 64 anni, sintomatica, colposcopia positiva (sospetto carcinoma), citologia del canale cervicale: adenocarcinoma<br />

NOS, <strong>di</strong>agnosi definitiva: adenocarcinoma endometrioide infiltrante.<br />

Tabella 2. - Correlazione tra citologia con “atipie delle cellule endometriali” e <strong>di</strong>agnosi istologica definitiva, per<br />

fascia <strong>di</strong> età<br />

Età<br />

Negativo<br />

n (%)<br />

CIN 1<br />

n (%)<br />

Diagnosi definitiva<br />

CIN 2<br />

n (%)<br />

CIN 3<br />

n (%)<br />

AIS<br />

n (%)<br />

ADK<br />

n (%)<br />

< 35 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

35 – 55 anni 18 (85,7) 2 (9,5) 0 0 0 1* (4,8) 21<br />

> 55 anni 12 (63,1) 5 (26,3) 0 1 (5,3) 0 1** (5,3) 19<br />

TOTALE 30 (75) 7 (17,5) 0 1 (2,5) 0 2 (5) 40<br />

Totale<br />

* Paziente <strong>di</strong> 35 anni, colposcopia positiva (G1), RF: adenocarcnoma dell’endometrio.<br />

** Paziente <strong>di</strong> 58 anni, colposcopia negativa, RF: iperplasia ghiandolare complessa atipica,isterectomia: adenocarcinoma<br />

endometriale.


18<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

Tabella 3. - Correlazione tra citologia con “atipie delle cellule ghiandolari <strong>di</strong> significato indeterminato” e la <strong>di</strong>agnosi<br />

istologica definitiva, per fascia <strong>di</strong> età<br />

Età<br />

Negativo<br />

n (%)<br />

CIN 1<br />

n (%)<br />

Diagnosi definitiva<br />

CIN 2<br />

n (%)<br />

CIN 3<br />

n (%)<br />

AIS<br />

n (%)<br />

ADK<br />

n (%)<br />

< 35 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

35 – 55 anni 4 (66,7) 2 (33,3) 0 0 0 0 6*<br />

> 55 anni 0 0 0 0 0 0 0<br />

TOTALE 4 (66,7) 2 (33,3) 0 0 0 0 6<br />

Totale<br />

* 2 pazienti sottoposte a RF e curettage risultati negativi; 2 pazienti sottoposte a curettage negativo ed ecografia pelvica<br />

(negativa) con follow-up negativo. 1 paziente <strong>di</strong> 41 anni, asintomatica, sottoposta a citologia del canale cervicale<br />

con follow-up ad 1 anno negativo; 1 paziente sottoposta a curettage del canale cervicale risultato negativo.<br />

Tabella 4. - Correlazione tra citologia con “atipie delle cellule ghiandolari probabile neoplasia” e la <strong>di</strong>agnosi istologica<br />

definitiva, per fascia <strong>di</strong> età<br />

Età<br />

Negativo<br />

n (%)<br />

CIN 1<br />

n (%)<br />

Diagnosi definitiva<br />

CIN 2<br />

n (%)<br />

CIN 3<br />

n (%)<br />

AIS<br />

n (%)<br />

ADK<br />

n (%)<br />

< 35 anni 0 2 (66,7) 1 (33,3) 0 0 0 3<br />

35 – 55 anni 5 (45,5) 3 (27,3) 0 2 (18,2) 1* (9) 0 11<br />

> 55 anni 0 0 0 0 0 5** (100) 5<br />

TOTALE 5 (26,3) 5 (26,3) 1 (5,3) 2 (10,5) 1 (5,3) 5 (26,3) 19<br />

Totale<br />

* colposcopia G2, associato a CIS<br />

** adenocarcinomi endometrioi<strong>di</strong> infiltranti, tutte le pazienti erano in menopausa, 4 pazienti con colposcopia<br />

negativa, <strong>di</strong> cui 1 sintomatica (spotting), 1 paziente con colposcopia positiva (G2).<br />

Tabella 5 - Correlazione tra citologia con “atipie delle cellule ghiandolari suggestive <strong>di</strong> patologie neoplastiche (AIS,<br />

Adenocarcinoma endocervicale, Adenocarcinoma endometriale, Adenocarcinoma NOS)” e la <strong>di</strong>agnosi<br />

istologica definitiva<br />

Citologia<br />

Negativo<br />

n (%)<br />

CIN 1<br />

n (%)<br />

Diagnosi definitiva<br />

CIN 2<br />

n (%)<br />

CIN 3<br />

n (%)<br />

AIS<br />

n (%)<br />

ADK<br />

n (%)<br />

AIS 0 0 0 0 2* (100) 0 2<br />

Adenoca endocervicale 0 0 0 1 (50) 0 1** (50) 2<br />

Adenoca endometriale 0 0 0 0 0 2@ (100) 2<br />

Adenoca NOS 0 0 0 0 0 1# (100) 1<br />

TOTALE 0 0 0 1 (14,3) 2 (28,6) 4 (57,1) 7<br />

Totale<br />

* 29 anni, colposcopia :ATA-G2, follw-up a 2 anni negativo; 35 anni, colposcopia: sospetto carcinoma, esito<br />

escissione AIS + CIS con margini <strong>di</strong> resezione positivi, isterectomia negativa.<br />

** 50 anni, sintomatica, in menopausa, colposcopia: sospetto carcinoma, esito istologico da isterectomia: carcinoma<br />

adenosquamoso.<br />

@ pazienti in menopausa, sintomatiche, colposcopie negative, esito istologico da isterectomia: 1 adenocarcinoma<br />

endometrioide (68 anni) e 1 adenocarcinoma sieroso a cellule chiare (66 anni).<br />

# 66 anni, in menopausa, colposcopia negativa, esito istologico da isterectomia: adenocarcinoma endometrioide.


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

19<br />

La<br />

in Italia<br />

vole <strong>di</strong> questa categoria <strong>di</strong> Pap test anormale, poiché richiede<br />

un’alta percentuale <strong>di</strong> accertamenti invasivi per<br />

raggiungere una <strong>di</strong>agnosi definitiva.<br />

Pertanto si rende necessario l’utilizzo <strong>di</strong> un iter <strong>di</strong>agnostico<br />

specifico (5,7). Il protocollo della Regione Emilia<br />

Romagna prevede una valutazione me<strong>di</strong>ante colposcopia<br />

e sondaggio del canale cervicale in tutti i casi ed<br />

eventuale valutazione endometriale.<br />

La valutazione colposcopica ed il sondaggio del canale<br />

cervicale è stata utile in quanto ha permesso sia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

la patologia squamosa, che si può nascondere<br />

<strong>di</strong>etro al sospetto citologico <strong>di</strong> alterazione ghiandolare<br />

(5,7% CIN 2-3), sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare gli AIS associati a lesioni<br />

squamose (2 casi su 3), dato confermato in letteratura<br />

in oltre il 50% dei casi (3).<br />

Nel protocollo regionale RER la valutazione endometriale<br />

è lasciata alla <strong>di</strong>screzione del clinico. Altri protocolli<br />

internazionali invece prendono in considerazione,<br />

nell’ambito dei parametri che devono guidare il clinico<br />

nella prosecuzione degli accertamenti <strong>di</strong>agnostici, l’età<br />

della paziente, la presenza <strong>di</strong> sanguinamenti anomali<br />

o “altre affezioni croniche suggestive <strong>di</strong> aumentato rischio<br />

<strong>di</strong> patologia endometriale” (3) e l’appartenenza<br />

ad alcune sottoclassi citologiche <strong>di</strong> AGC (4, 5).<br />

I dati del nostro stu<strong>di</strong>o, pur nell’esiguità della nostra casistica,<br />

mostrano l’assenza <strong>di</strong> lesioni maligne al <strong>di</strong> sotto<br />

dei 35 anni, età che potrebbe rappresentare il cut off<br />

per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici.<br />

Per quanto riguarda l’associazione <strong>di</strong> AGC ai sanguina-<br />

menti anomali, nella nostra casistica ha determinato un<br />

overtreatment, considerando che è stata espressione <strong>di</strong><br />

patologia maligna solo in un <strong>qui</strong>nto dei casi sottoposti<br />

a valutazione endometriale. Oltretutto la maggior parte<br />

dei carcinomi è stata <strong>di</strong>agnosticata in pazienti completamente<br />

asintomatiche.<br />

La sud<strong>di</strong>visione in sottoclassi citologiche <strong>di</strong> AGC rimane<br />

soltanto un criterio orientativo nella scelta <strong>di</strong> un eventuale<br />

accertamento endometriale. Infatti sono risultate<br />

particolarmente a rischio le sottocategorie “AGC suggestive<br />

<strong>di</strong> carcinoma” ed “AGC probabile neoplasia”<br />

rispettivamente con il 57,1% ed il 26,3% <strong>di</strong> adenocarcinomi.<br />

Tuttavia anche nell’ambito delle “AGC endometriale”<br />

ed “AGC endocervicale” abbiamo riscontrato<br />

una percentuale <strong>di</strong> patologia maligna che, seppur minore<br />

(rispettivamente 5% e 2%), è assolutamente non<br />

trascurabile (Tabelle 1 e 2). A nostro avviso <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> la<br />

valutazione endometriale potrebbe essere un esame<br />

da prevedersi nella totalità dei casi, soprattutto quando<br />

dall’iter non compaiono chiari segni <strong>di</strong> compromissione<br />

a livello cervicale.<br />

In definitiva, un iter ben condotto, che rispetti protocolli<br />

standar<strong>di</strong>zzati e con<strong>di</strong>visi garantisce buoni livelli<br />

<strong>di</strong> assistenza nonostante la complessità che caratterizza<br />

questa classe <strong>di</strong> anomalia citologica come <strong>di</strong>mostrato<br />

in letteratura (7). È innegabile il valore aggiunto<br />

del giu<strong>di</strong>zio clinico, per integrare i protocolli e stabilire<br />

l’iter <strong>di</strong>agnostico terapeutico personalizzato più<br />

appropriato.<br />

Bibliografia<br />

1. Confortini M, Di Bonito<br />

L, Carozzi F, Ghiringhello<br />

B, Montanari G, Parisio F,<br />

Pran<strong>di</strong> S,; GISCI Working<br />

Group for Cervical Cytology.<br />

Interlaboratory reproducibility<br />

of atypical glandular<br />

cells of undetermined<br />

significance: a national<br />

survey. Cytopathology. 2006<br />

Dec;17(6):353-60.<br />

2. Solomon D, Davey D,<br />

Kurman R, Moriarty A,<br />

O’Connor D, Prey M, Raab<br />

S, Sherman M, Wilbur D,<br />

Wright t Jr, Young N; Forum<br />

Group Members; Bethesda<br />

2001 Workshop. The 2001<br />

Bethesda System terminology<br />

for reporting results<br />

of cervical cytologt. JAMA,<br />

2002, 287, 2114-9.<br />

3. Wright TC, Massad S, Dunton<br />

C, Spitzer M, Wilkinson<br />

E, Solomon D, for the<br />

2006 American Society for<br />

Colposcopy and Cervical<br />

Pathology- Sponsored Con-<br />

sensus Conference. Am J<br />

Ob Gin. 2007; 346-355.<br />

4. NHS Cervical Screening Programme.<br />

Colposcopy and<br />

Programme Management:<br />

Guidelines for the NHS Cer-<br />

vical Screening Programme.<br />

NHSCSP Publication No. 20,<br />

Sheffield: 2004.<br />

5. IARC. Euopean guidelines<br />

for Quality Assurance in<br />

Cervical Cancer Screening,<br />

Second E<strong>di</strong>tion 2008; pp<br />

209-210.<br />

6. Protocollo <strong>di</strong>agnostico terapeutico<br />

dello screening<br />

per la prevenzione del<br />

tumore del collo dell’utero<br />

della Regione Emilia-<br />

Romagna: 3° E<strong>di</strong>zione 2008.<br />

www.saluter/screeningfemminili.it<br />

7. Sopracordevole F. Percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutico<br />

delle pazienti con lesioni<br />

ghiandolari. La <strong>Colposcopia</strong><br />

in Italia Anno XIX – N. 3<br />

pagg. 5-11.


20<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

Cellule Squamose Atipiche (ASC-US)<br />

associate a localizzazione asintomatica<br />

<strong>di</strong> Pemphigus a livello cervico-vaginale:<br />

descrizione <strong>di</strong> due casi<br />

Lezzi V., Mancini T., Carriero C., Capursi T., Putignano G.<br />

in Italia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ginecologia-Ostetricia e Neonatologia,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari “Aldo Moro”<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 20 - 23<br />

Introduzione<br />

Le lesioni bollose <strong>di</strong> natura immunopatologica, in<br />

rapporto ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> autoanticorpi ed ai <strong>di</strong>fferenti<br />

meccanismi patogenetici, si <strong>di</strong>stinguono<br />

in <strong>di</strong>verse forme. Il Pemphigus Vulgaris, che ha la prognosi<br />

più severa, è determinato da autoanticorpi contro<br />

la proteina legante delle cellule dell’epitelio squamoso<br />

(desmogleina), determinando così le tipiche bolle intraepidermiche.<br />

Varianti del pemphigus derivano dal tipo<br />

<strong>di</strong> desmogleina coinvolta (1 e 3). Il Pemfigoide è una<br />

forma bollosa clinicamente simile al pemphigus, tendenzialmente<br />

più benigna, nella quale gli autoanticorpi<br />

colpiscono la proteina che lega lo strato basale dell’epitelio<br />

allo stroma (pemfigoide bolloso) o più in profon<strong>di</strong>tà<br />

(pemfigoide cicatriziale). Altre forme bollose croniche,<br />

che colpiscono spesso in età pe<strong>di</strong>atrica, sono la<br />

“malattia da IgA lineari”, forma autoimmune i<strong>di</strong>opatica<br />

o indotta da farmaci, e la “Hailey-Hailey <strong>di</strong>sease” (cosiddetto<br />

pemfigo familiare benigno) <strong>di</strong> origine genetica<br />

e non immunitaria.<br />

Descrizione dei casi clinici<br />

CASO 1. Reperto <strong>di</strong> cellule squamose atipiche <strong>di</strong> significato<br />

indeterminato (ASCUS) nel corso <strong>di</strong> uno screening<br />

citologico <strong>di</strong> routine <strong>di</strong> una donna <strong>di</strong> 43 anni, parità<br />

1/0/0/1, Le cellule squamose apparivano <strong>di</strong> tipo interme<strong>di</strong>o,<br />

con nuclei gran<strong>di</strong> e ipercromatici, ma con cromatina<br />

non particolarmente irregolare (figura 1.a-b). Si consigliava<br />

secondo prassi la colposcopia, nel corso della<br />

quale si evidenzia un’area sopraelevata sul labbro posteriore<br />

con tendenza alla <strong>di</strong>sepitelizzazione (segno <strong>di</strong><br />

Comunicazione libera presentata al XXV Congresso Nazionale<br />

della SICPCV, Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

Nikolsky positivo figura 2.a). Si eseguiva biopsia su questa<br />

area e l’esame istologico riferiva la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> “pemfigo<br />

volgare della portio” con presenza <strong>di</strong> acantosi e acantolisi,<br />

iperplasia papillare, infiltrazione flogistica linfoplasmacellulare<br />

del corion, spongiosi ed emperipolesi. L’immunofluorescenza<br />

in<strong>di</strong>retta (IgG) riportava una positività a 1:50. La<br />

conferma della natura della lesione era data dal reperto <strong>di</strong><br />

positività dell’immunofluorescenza <strong>di</strong>retta per la presenza<br />

<strong>di</strong> IgG e C3 intraepiteliali. All’esame colposcopico allargato<br />

apparivano indenni la vagina e la regione vulvo-perineale.<br />

Il controllo accurato <strong>di</strong> tutta la cute non evidenziava alcuna<br />

altra lesione <strong>di</strong> tipo bolloso, così come non lamentava alcun<br />

tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo o lesione a livello orale. Il controllo oculistico<br />

risultava negativo per il tipo <strong>di</strong> patologia in stu<strong>di</strong>o.<br />

Il regime <strong>di</strong> terapia cortisonica era instaurato imme<strong>di</strong>atamente<br />

con la prospettiva <strong>di</strong> un trattamento cronico,<br />

e con una graduale riduzione del dosaggio in funzione<br />

dell’evoluzione della malattia e del titolo delle IgG sieriche.<br />

In virtù del pronto intervento terapeutico, i controlli<br />

successivi dermatologici, sierologici e ginecologici risultarono<br />

negativi.<br />

La paziente, nel corso dei perio<strong>di</strong>ci controlli colpocitologici,<br />

ha evidenziato perio<strong>di</strong>camente la presenza <strong>di</strong> spora<strong>di</strong>ci<br />

elementi suggestivi <strong>di</strong> ASC-US/AGC: sono state eseguite<br />

biopsie sia a livello cervicale, sia a livello endocavitario (isteroscopia),<br />

tutte risultate negative. La paziente è tuttora sotto<br />

regime cortisonico moderato ed attento follow-up ginecologico<br />

e dermatologico, ma, nonostante le reci<strong>di</strong>ve della patologia<br />

a livello cervicale, non ha mai lamentato la comparsa<br />

<strong>di</strong> lesioni bollose a livello <strong>di</strong> una qualsiasi altra sede cutanea<br />

o mucosa dopo più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> follow-up.<br />

CASO 2. Paziente <strong>di</strong> 48 anni, con reperto <strong>di</strong> ASC-US<br />

(figura 1.c-d) e con una piccola lesione colposcopica<br />

tipo erosione tondeggiante sul labbro anteriore<br />

(figura 2.b) oltre ad un ectropion periorifiziale. La<br />

biopsia e l’immunofluorescenza <strong>di</strong>retta conferma-


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

21<br />

La<br />

in Italia<br />

Figura 1. - (a-d): Citologia secondo Papanicolaou. a-b) Caso 1: cellule squamose acantolitiche, <strong>di</strong> tipo interme<strong>di</strong>o, con nuclei gran<strong>di</strong> e ipercromici,<br />

cromatina non particolarmente irregolare (ASC-US). c-d) Caso 2: cellule squamose parabasali, apparentemente <strong>di</strong>scariotiche, nucleo ingran<strong>di</strong>to,<br />

con nucleoli evidenti e cromatina fine (<strong>di</strong>agnosi citologica: ASC-US/AGC)<br />

genitali (vulva, vagina e portio) in soggetti comunque<br />

affetti da una malattia bollosa già <strong>di</strong>agnosticata. Marren<br />

e coll. (1) in una casistica <strong>di</strong> 140 casi <strong>di</strong> forme bollose ritrovano<br />

una localizzazione vulvare nelle pazienti adulte<br />

circa nel 10% <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> pemfigoide bolloso, oltre il 50%<br />

dei casi <strong>di</strong> pemfigoide cicatriziale, spesso con cicatrici<br />

gravemente deformanti, circa il 50% dei casi <strong>di</strong> pemphigus<br />

vulgaris. Nelle bambine i casi più comuni <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

ano-genitale erano legati alla malattia da<br />

IgA lineari, alla “Hailey-Hailey <strong>di</strong>sease” (1-2). Spora<strong>di</strong>ci<br />

coinvolgimenti della mucosa vaginale e cervicale sono<br />

riportati da tempo: si tratta spesso <strong>di</strong> localizzazioni associate<br />

al pemphigus già presente a livello cutaneo ed<br />

eventualmente orale ed oculare (3-9). Batta e coll. (10)<br />

hanno descritto recentemente un caso <strong>di</strong> localizzazione<br />

vaginale del pemphigus vulgaris non associata a nessuna<br />

altra manifestazione morbosa della malattia, con<br />

l’unico sintomo costituito da abbondanti per<strong>di</strong>te vagivano<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Pemphigus vulgaris. La paziente,<br />

come nel caso precedente, non presentava altri segni<br />

della malattia a livello cutaneo (genitale ed extragenitale),<br />

oculare ed orale.<br />

La terapia corticosteroidea è stata instaurata tempestivamente<br />

e nel corso del follow-up (attualmente 5 anni)<br />

non si sono osservati peggioramenti o <strong>di</strong>ffusioni della<br />

malattia bollosa, a parte il riscontro saltuario <strong>di</strong> colpocitologia<br />

<strong>di</strong> tipo ASC-US con piccole reci<strong>di</strong>ve cervicali,<br />

allorquando il dosaggio della terapia steroidea veniva<br />

ridotto o interrotto.<br />

Discussione<br />

Tutte le forme bollose possono presentare una localizzazione<br />

cutanea e mucosa a livello anogenitale in soggetti<br />

adulti o <strong>di</strong> età avanzata, nella maggior parte dei casi<br />

si tratta <strong>di</strong> un coinvolgimento della cute o delle mucose


22<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

Figura 2. - (a-b): <strong>Colposcopia</strong>. a) Caso 1: lesioni bollose e <strong>di</strong>sepitelizzazione sul labbro posteriore<br />

b) Caso 2: ectropion periorifiziale e piccola erosione sul labbro anteriore (esito <strong>di</strong> una bolla).<br />

nali e la presenza <strong>di</strong> una estesa ulcerazione vaginale.<br />

L’istopatologia e l’immunofluorescenza <strong>di</strong>retta hanno<br />

consentito la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> pemphigus e la terapia in un<br />

primo tempo con cortisonico e azatioprina, e poi solo<br />

cortisonico, è stata efficace e viene mantenuta a bassi<br />

dosaggi e a lungo termine. In questo caso la portio appariva<br />

indenne, così come la vulva e lo striscio cervicale<br />

non <strong>di</strong>mostrava alterazioni. Anche il segno <strong>di</strong> Nikolsky,<br />

che sulla cute nel pemphigus vulgaris è costituito da una<br />

particolare fragilità dell’epitelio allo sfregamento con il<br />

polpastrello e che è citato come positivo anche sul collo<br />

dell’utero in casi <strong>di</strong> localizzazione cervicale (11), in<br />

questo caso era negativo.<br />

Nei nostri due casi, invece, il reperto iniziale è costituito<br />

da una citologia anormale in un soggetto altrimenti<br />

apparentemente sano, senza alcun sintomo cutaneo,<br />

oculare, orale o vaginale. Il motivo per il quale è stato<br />

possibile scoprire questa patologia in una fase presumibilmente<br />

molto iniziale è stato il reperto colpocitologico<br />

anormale (ASCUS) ed il conseguente approfon<strong>di</strong>mento<br />

colposcopico e bioptico.<br />

Sono descritte già da tempo anomalie citologiche nel<br />

Pap test <strong>di</strong> pazienti affette da pemfigo con localizzazione<br />

cervicale (6,9,12-13). Si tratta <strong>di</strong> cellule squamose<br />

definite come parabasali, acantolitiche, <strong>di</strong>scariotiche,<br />

secondo alcuni in<strong>di</strong>stinguibili da cellule <strong>di</strong> origine<br />

<strong>di</strong>splastica.<br />

Nella terminologia <strong>di</strong> Bethesda le cellule squamose atipiche<br />

<strong>di</strong> significato indeterminato rappresentano una<br />

problematica sempre molto complessa, considerando<br />

che il substrato istopatologico <strong>di</strong> tale reperto citologico<br />

va dalla semplice flogosi o <strong>di</strong>strofia epiteliale, fino a casi<br />

<strong>di</strong> CIN 3 ed anche neoplasia invasiva.<br />

Conclusioni<br />

In conclusione, si possono sintetizzare le seguenti considerazioni:<br />

- appare possibile una localizzazione isolata a livello<br />

delle mucose genitali (vagina o portio) <strong>di</strong> una patologia<br />

altrimenti piuttosto grave quale il pemphigus vulgaris, è<br />

presumibile che tale reperto isolato rappresenti una<br />

<strong>di</strong>agnosi estremamente precoce del <strong>di</strong>sturbo autoimmunitario<br />

ed una terapia instaurata precocemente è<br />

evidentemente in grado <strong>di</strong> evitare l’evoluzione della<br />

malattia, come nel nostro caso e nel caso citato da<br />

Batta e coll. (10), in alternativa si deve ipotizzare una<br />

forma particolarmente benigna che determini una localizzazione<br />

così limitata.<br />

- il reci<strong>di</strong>vare delle anomalie citologiche e della lesione<br />

cervicale in<strong>di</strong>cherebbero una reale efficacia del trattamento,<br />

<strong>di</strong>fatti le reci<strong>di</strong>ve si sono presentate ogni volta<br />

che la terapia veniva gradualmente ridotta, in rapporto<br />

al quadro sierico delle IgG.<br />

- Il reperto <strong>di</strong> cellule squamose atipiche <strong>di</strong> significato<br />

indeterminato (ASCUS), oltre che suggerire la massima<br />

prudenza in rapporto allo screening della neoplasia<br />

cervicale, deve indurre a pensare anche a patologie<br />

molto più rare, come le forme immunobollose, ma<br />

che, in virtù <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi precoce, possono presentare<br />

una prognosi molto più favorevole.


SICPCV<br />

23<br />

Bibliografia<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

1. Marren P, Wojnarowska F,<br />

Venning V, Wilson C, Nayar<br />

M. Vulvar involvement in<br />

autoimmune bullous <strong>di</strong>seases.<br />

J Reprod Med 1993;<br />

38:101-7.<br />

2. Farrell AM, Kirtschig G,<br />

Dalziel KL, Allen J, Dootson<br />

G, Edwards S, Wojnarowska<br />

F. Childhood vulval<br />

pemphigoid: a clinical and<br />

immunopathological study<br />

of five patients. Br J Dermatol<br />

1999; 308-12.<br />

3. Mikhail GR, Drukker<br />

BH, Chow C. Pemphigus<br />

vulgaris involving the cervix<br />

uteri. Arch Dermatol 1967;<br />

95:496-8.<br />

4. Kaufman RH, Watts j,<br />

Gardner HL, Pemphigus vulgaris:<br />

genital involvement.<br />

Report of two cases. Obstet<br />

Gynecol 1968; 33:264-6.<br />

5. Friedman D, Haim S, Pal<strong>di</strong><br />

E.Refractory involvement<br />

of cervix uteri in a case of<br />

pemphigus vulgaris. Am<br />

J Obstet Gynecol 1971;<br />

110:1023-4.<br />

6. Valente PT, Ernst CS, Atkinson<br />

BF. Pemphigus vulgaris<br />

with subclinical involvement<br />

of the uterine cervix. Report<br />

of a case with persistence<br />

of abnormal Papanicolaou<br />

smears posthysterectomy.<br />

Acta Cytol 1984; 28:681-3.<br />

7. Tyiagi SP, Maheshwari V,<br />

Tyagi N, Hakim S, Tewari K.<br />

Involvement of the uterine<br />

cervix in benign familial<br />

chronic pemphigus. Int J<br />

Dermatol 1991; 30:449-50.<br />

8. Zosmer A, Kogan S, Frumkin<br />

A, Dgani R, Lifschitz-<br />

Mercer B. Unsuspected<br />

involvement of the female<br />

genitalia in pemphigus vulgaris.<br />

Eur J Obstet Gynecol<br />

Reprod Biol 1992; 47:260-3.<br />

9. Lonsdale RN, Gibbs S.<br />

Pemphigus vulgaris with involvement<br />

of the cervix. Br J<br />

Dermatol 1998; 138:363-5.<br />

10. Batta K, Munday PE, Tatnall<br />

FM. Pemphigus vulgaris<br />

localized to the vagina presenting<br />

as a chronic vaginal<br />

<strong>di</strong>scharge. Br J Dermatol<br />

1999; 140:945-7.<br />

11. Sagher F, Bercovici B,<br />

Romem R. Nikolsky sign on<br />

cervix uteri in pemphigus.<br />

Br J Dermatol 1974; 90:407-11.<br />

12. Libcke JM. The cytology of<br />

cervical pemphigus. Acta<br />

Cytol 1970; 14:42-4.<br />

13. Chan E, Thakur A, Farid<br />

L, Lessin S, Uberti-Benz<br />

M, James W. Pemphigus<br />

vulgaris of the cervix and<br />

upper vaginal vault: a cause<br />

of atypical Papanicolaou<br />

smears. Arch Dermatol 1998;<br />

134:1485-6.


24<br />

SICPCV<br />

Prevenzione secondaria<br />

Il territorio: come si organizza<br />

il secondo livello<br />

Piccoli R., De Rosa N., Bertrando A., Cavallaro A., Ricciar<strong>di</strong> D., Stella N.<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Federico II <strong>di</strong> Napoli<br />

La <strong>Colposcopia</strong> in Italia Anno XXIII – N. 3 pagg. 24 - 27<br />

Lo Screening può essere definito come l’applicazione<br />

sistematica <strong>di</strong> un test al fine <strong>di</strong> identificare<br />

soggetti che sono a rischio <strong>di</strong> sviluppare una<br />

specifica malattia tale da richiedere ulteriori indagini<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. Le assunzioni che sono alla base<br />

dell’offerta <strong>di</strong> un test <strong>di</strong> screening oncologico a una popolazione<br />

sono che:<br />

1. sia possibile identificare la neoplasia, se presente,<br />

quando ancora asintomatica;<br />

2. l’anticipazione della <strong>di</strong>agnosi si traduca in un concreto<br />

beneficio, prima <strong>di</strong> tutto in termini <strong>di</strong> prolungamento<br />

della sopravvivenza.<br />

In alcuni casi lo screening riesce a evitare l’insorgenza<br />

del tumore, in altri può salvare la vita; la <strong>di</strong>agnosi precoce<br />

consente comunque <strong>di</strong> eseguire interventi poco<br />

invasivi e non <strong>di</strong>struttivi.<br />

Il razionale per l’introduzione dello screening <strong>di</strong> popolazione<br />

per il cervicocarcinoma si basa sulla possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

la neoplasia in fase asintomatica, quando è più<br />

probabile che questa sia in fase preinvasiva o all’inizio della<br />

fase invasiva. In realtà, lo screening cervicale consente<br />

<strong>di</strong> identificare non solo le lesioni tumorali molto precoci,<br />

ma anche quelle preneoplastiche. Ciò è reso possibile<br />

dalla storia naturale del tumore cervicale, infatti, generalmente,<br />

la progressione da forme preneoplastiche a neoplastiche<br />

preinvasive e, successivamente, invasive impiega<br />

<strong>di</strong>versi anni. Lo screening è, <strong>qui</strong>n<strong>di</strong>, uno strumento in<br />

grado <strong>di</strong> ridurre sia la mortalità per carcinoma, favorendone<br />

la <strong>di</strong>agnosi in una fase in cui il trattamento può essere<br />

efficace, sia l’incidenza della neoplasia invasiva, attraverso<br />

il trattamento delle forme preneoplastiche.<br />

Gli screening oncologici sono dunque un complesso<br />

investimento per la salute, che ha come risultato una<br />

Relazione presentata al XXV Congresso Nazionale della SICPCV,<br />

Verona, 5-7 Dicembre 2010<br />

riduzione della morbilità e mortalità. Per raggiungere<br />

tale obiettivo, però, si devono mettere in atto dei processi<br />

che migliorino le capacità organizzative dei sistemi<br />

sanitari, la tecnologia e le conoscenze.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> screening richiede un’organizzazione<br />

molto ben regolata ed efficiente, messa a punto da<br />

pianificatori competenti e condotta grazie alla collaborazione<br />

<strong>di</strong> professionisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi settori.<br />

In uno screening oncologico s’in<strong>di</strong>viduano le seguenti<br />

fasi fondamentali:<br />

• Informazione e reclutamento della popolazione;<br />

• Esecuzione del test;<br />

• Esecuzione degli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici;<br />

• Esecuzione dei trattamenti;<br />

• Gestione dei flussi informativi verso la popolazione<br />

e gli operatori;<br />

•Registrazione dei dati e valutazione.<br />

L’esecuzione degli approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici e dei<br />

trattamenti sono fasi fondamentali che s’inscrivono nel<br />

secondo livello dello screening.<br />

Il test <strong>di</strong> screening primario è rappresentato dall’esame<br />

citologico (Pap-Test), eseguito su striscio o in fase li<strong>qui</strong>da,<br />

mentre la colposcopia è, oggi, l’esame preferenziale<br />

<strong>di</strong> II livello nella <strong>di</strong>agnosi precoce della neoplasia<br />

cervicale. Essa deve essere considerata un importante<br />

ausilio per la localizzazione e la delimitazione dei precursori<br />

della neoplasia cervicale in donne con esame<br />

citologico cervico-vaginale anormale. L’esame colposcopico<br />

ha, infatti, il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la lesione,<br />

definirne i limiti topografici, esprimere un gra<strong>di</strong>ng ed<br />

in<strong>di</strong>care la sede o le se<strong>di</strong> per la biopsia mirata.<br />

Sono pochi i casi in cui la colposcopia dovrebbe rimpiazzare<br />

la citologia come test routinario <strong>di</strong> screening<br />

primario. Alcuni gruppi <strong>di</strong> donne a rischio molto elevato<br />

per CIN, in particolare le donne immunosoppresse<br />

come quelle sottoposte a trapianti o le donne HIV po-


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

25<br />

La<br />

in Italia<br />

sitive, potrebbero essere prese in considerazione per<br />

lo screening colposcopico già al primo livello associato<br />

allo screening citologico. Anche le donne con ripetuti<br />

prelievi giu<strong>di</strong>cati inadeguati dovrebbero essere inviate<br />

a colposcopia come procedura routinaria <strong>di</strong> screening.<br />

Altre indagini <strong>di</strong>agnostiche incluse nel gruppo <strong>di</strong> esami<br />

del II livello sono:<br />

•HPV-DNA test;<br />

• Courettage;<br />

• Interventi escissionali (LEEP; conizzazione a lama<br />

fredda).<br />

Ogni programma <strong>di</strong> screening ha, <strong>qui</strong>n<strong>di</strong>, l’obbligo <strong>di</strong><br />

adottare un protocollo per la gestione delle donne sulla<br />

base del risultato citologico.<br />

L’invio al II livello <strong>di</strong> screening è raccomandato per le<br />

alterazioni citologiche con accettabile valore pre<strong>di</strong>ttivo<br />

positivo per istologia CIN-2 o più severa. Si raccomanda<br />

l’invio in colposcopia in caso <strong>di</strong> citologia H-SIL<br />

(High-Grade Squamous Intraepithelial Lesions) o più grave<br />

e <strong>di</strong> citologia ASC-H. Per le donne con citologia L-SIL<br />

(Low-Grade Squamous Intraepithelial Lesions) si raccomanda<br />

la colposcopia, ma si può adottare anche un protocollo<br />

basato sul triage me<strong>di</strong>ante HPV test. Eseguire una<br />

colposcopia per alterazioni citologiche lievi nelle adolescenti<br />

potrebbe essere superfluo e potenzialmente<br />

non necessario, infatti, in uno stesso risultato citologico<br />

è insito un rischio <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> sviluppare lesioni <strong>di</strong><br />

grado maggiore CIN 2-3 o <strong>di</strong> cancro a seconda dell’età<br />

della donna.<br />

Negli ultimi anni (2005-2007) circa il 2-3% delle donne<br />

che si sono sottoposte a screening è stata inviata alla<br />

colposcopia. Il più frequente motivo d’invio alla colposcopia<br />

è un referto citologico ASCUS.<br />

Obiettivo primario della colposcopia è l’identificazione<br />

delle lesioni CIN 2, lesioni usualmente trattate; in<br />

letteratura è stato riportato che circa il 38% dei casi <strong>di</strong><br />

ASCUS persistente risulta, dopo approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico<br />

colposcopico e bioptico, positivo per lesione<br />

CIN 2. Inoltre, la percentuale <strong>di</strong> CIN 2 <strong>di</strong>agnosticata<br />

dopo un pap-test ASCUS è e<strong>qui</strong>valente alla percentuale<br />

<strong>di</strong>agnosticata dopo pap-test H-SIL. Sottovalutare un<br />

referto citologico ASCUS è <strong>qui</strong>n<strong>di</strong> sempre un errore.<br />

Per le donne con citologia ASCUS si raccomanda una<br />

delle seguenti opzioni:<br />

• Triage me<strong>di</strong>ante HPV test;<br />

• Invio <strong>di</strong>retto in colposcopia;<br />

• Ripetizione della citologia a sei mesi.<br />

È <strong>di</strong>mostrato che circa l’80% dei casi ASCUS alla ripetizione<br />

della citologia a 6 mesi si negativizza, mentre in<br />

solo il 15% persiste una <strong>di</strong>agnosi ASCUS. Potrebbe essere<br />

più in<strong>di</strong>cata la ripetizione del Pap-Test soprattutto<br />

in donne <strong>di</strong> età superiore ai 45 anni, dopo corretta terapia<br />

antinfiammatoria. L’invio alla colposcopia è, invece,<br />

preferibile in donne giovani (


26<br />

SICPCV<br />

La<br />

COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

in Italia<br />

un numero <strong>di</strong> colposcopie inferiore alle almeno 100<br />

annue richieste. Nelle unità operative <strong>di</strong> colposcopia il<br />

raggiungimento, anche graduale e progressivo, <strong>di</strong> tale<br />

standard sarà possibile solo attraverso un processo <strong>di</strong><br />

riorganizzazione interna del lavoro e <strong>di</strong> adeguamento<br />

successivo delle risorse necessarie, che veda affidare<br />

lo screening a ginecologi sempre più de<strong>di</strong>cati a questa<br />

attività. Una maggiore centralizzazione delle colposcopie<br />

migliorerebbe le prestazioni ed in particolare le capacità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare lesioni più gravi.<br />

Per una corretta analisi ed uniformità dei risultati, si raccomanda<br />

<strong>di</strong> adottare l’attuale classificazione colposcopica<br />

internazionale.<br />

L’esame colposcopico non è un esame definitivo ma<br />

necessita <strong>di</strong> ulteriori approfon<strong>di</strong>menti. Se la colposcopia<br />

è sod<strong>di</strong>sfacente, con giunzione squamo colonnare<br />

completamente evidenziata e lesione identificata, prima<br />

<strong>di</strong> qualsiasi trattamento (ablativo o escissionale) va<br />

effettuata una verifica istologica: non si dovrebbe mai<br />

eseguire un trattamento ablativo senza una preliminare<br />

documentazione istologica. Un trattamento escissionale<br />

con ansa a ra<strong>di</strong>ofrequenza in prima istanza (non<br />

preceduto da biopsia mirata) è accettabile solo se a<br />

posteriori si ha la conferma istologica della presenza <strong>di</strong><br />

lesioni intraepiteliali (> 90%). Nel 2007 in Italia, stato<br />

riportato che il 68,9% dei CIN 2 ed il 44,8% <strong>di</strong> CIN 3 è stato<br />

identificato nel caso <strong>di</strong> colposcopie riportate come normali<br />

o <strong>di</strong> grado 1, a <strong>di</strong>mostrazione del fatto che non sempre<br />

una <strong>di</strong>agnosi colposcopica coincide con una <strong>di</strong>agnosi istologica.<br />

La scarsa accuratezza <strong>di</strong>agnostica e sensibilità della<br />

colposcopia mostrata in questi dati è in netto contrasto con<br />

la nostra esperienza, in cui l’unico dato “<strong>di</strong>scordante” è il<br />

numero <strong>di</strong> falsi positivi alla colposcopia definiti <strong>di</strong> grado 1 e<br />

poi risultati all’istologia come presenza <strong>di</strong> metaplasia squamosa<br />

o <strong>di</strong> cervicite cronica. È chiaro che questi casi non<br />

possono essere considerati reali falsi positivi dati i quadri<br />

colposcopici caratteristici propri della metaplasia.<br />

D’altro canto, non è riportata biopsia nel 10,6% delle colposcopie<br />

con reperti anormali, in particolare nel 6,2% dei<br />

reperti <strong>di</strong> grado 2, nel 10% dei casi con vasi atipici. Ragioni<br />

addotte per la mancata biopsia in questi casi sono il rifiuto<br />

della paziente, la scelta del colposcopista <strong>di</strong> non eseguire<br />

l’esame in gravidanza o con<strong>di</strong>zioni che richiedono una<br />

preparazione farmacologica anche per interventi minimi.<br />

Questi dati, nella nostra esperienza risultano inaccettabili.<br />

La biopsia è una fase fondamentale dell’esame <strong>di</strong> secondo<br />

livello, la sua mancata esecuzione in donne gravide,<br />

laddove non vi sia rischio <strong>di</strong> abortività, ed in pazienti che<br />

richiedono adeguata preparazione farmacologica può essere<br />

considerata una carenza nei programmi <strong>di</strong> screening<br />

che prevedono approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici necessari per<br />

l’identificazione delle lesioni preneoplastiche.<br />

Qualora la colposcopia risulti insod<strong>di</strong>sfacente o sod<strong>di</strong>sfacente<br />

con lesione non evidenziabile completamente, o ad<strong>di</strong>rittura<br />

negativa è necessario valutare la possibile presenza<br />

<strong>di</strong> lesione endocervicale. In questo caso, si rende necessario<br />

una valutazione del canale con il courettage endocervicale<br />

o con l’endocervicoscopia.<br />

Il programma <strong>di</strong> screening deve prevedere protocolli <strong>di</strong> terapia<br />

e follow-up delle lesioni, preinvasive e invasive. Bisogna<br />

inoltre identificare presi<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tati per il trattamento con<br />

un responsabile della procedura, garantire l’aggiornamento<br />

e il controllo <strong>di</strong> qualità degli operatori, verificare l’aderenza<br />

ai protocolli terapeutici e <strong>di</strong> follow-up.<br />

I centri <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>agnostico e quelli <strong>di</strong> trattamento<br />

possono coincidere, se esiste una struttura accre<strong>di</strong>tata<br />

e con le caratteristiche <strong>di</strong> tecnologia, assistenza, ed<br />

esperienza professionale adeguata.<br />

I trattamenti devono offrire la procedura più conservativa<br />

possibile, evitando gli interventi <strong>di</strong> isterectomia, salvo in casi<br />

eccezionali. La maggior parte delle lesioni CIN-1 dovrebbe<br />

essere gestita tramite follow-up, senza trattamento. Secondo<br />

le linee guida della SICPCV il trattamento è in<strong>di</strong>cato se la<br />

lesione <strong>di</strong> basso grado persiste per più <strong>di</strong> 2 anni. Un’elevatissima<br />

percentuale <strong>di</strong> lesioni preneoplastiche della cervice<br />

uterina può essere trattata in regime ambulatoriale e non <strong>di</strong><br />

ricovero in presi<strong>di</strong> con caratteristiche <strong>di</strong> day-hospital, dotati<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> anestesiologia e sale operatorie <strong>di</strong> emergenza,<br />

comportando non solo un minor <strong>di</strong>sagio per le pazienti, ma<br />

anche un grosso contenimento della spesa sanitaria.<br />

Il trattamento dovrebbe essere preceduto da un’adeguata<br />

informazione della paziente.<br />

Il programma <strong>di</strong> screening deve includere protocolli dettagliati<br />

<strong>di</strong> trattamento delle lesioni preinvasive e invasive della<br />

cervice uterina, con<strong>di</strong>visi a livello locale o regionale. Questi<br />

protocolli devono recepire le in<strong>di</strong>cazioni delle linee guida<br />

nazionali e internazionali basate sulle evidenze cliniche<br />

scientifiche <strong>di</strong>sponibili. Per questo va fatta una revisione perio<strong>di</strong>ca<br />

basata sull’evoluzione delle conoscenze scientifiche<br />

e sull’au<strong>di</strong>t dei risultati ottenuti.<br />

Dopo il trattamento delle lesioni preinvasive si deve assicurare<br />

il follow-up (la cui intensità deve essere adeguata alla<br />

gravità della lesione ed alla classe <strong>di</strong> rischio) ed il ritorno allo<br />

screening <strong>di</strong> base nel periodo più breve possibile. Le meto<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> follow-up prevedono l’impiego della citologia associata<br />

o meno alla colposcopia e l’applicazione del test per<br />

l’HPV. Per una valutazione adeguata occorre programmare<br />

tale follow-up con in<strong>di</strong>cazioni precise su tempi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

esecuzione, nonché sulle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> rinvio della donna<br />

allo screening <strong>di</strong> base.


COLPOSCOPIAOPIPIA<br />

SICPCV<br />

27<br />

Riferimenti bibliografici<br />

La<br />

in Italia<br />

- C. Zuchna, M. Hager, B. Tringler,<br />

A. Georgoulopoulos, A.<br />

Ciresa-Koenig, B. Volgger, A.<br />

Widschwendter, A. Staudach.<br />

Diagnostic accuracy of guided<br />

cervical biopsies: a prospective<br />

multicenter study comparing<br />

the histopathology of<br />

simultaneous biopsy and cone<br />

specimen. American Journal of<br />

Obstetrics & Gynecology, 2010.<br />

- G. Ronco, P.Giubilato, C. Naldoni,<br />

M. Zorzi, E. Anghinoni,<br />

A. Scalisi, P. Dalla Palma, L. Zanier,<br />

A. Barca, C. Angeloni, M.<br />

Donata Giaimo, R. Maglietta,<br />

E. Mancini, R. Pizzuti, A. Iossa,<br />

N. Segnan, M. Zappa. Livello<br />

<strong>di</strong> attivazione ed in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> processo dei programmi<br />

organizzati <strong>di</strong> screening dei<br />

tumori del collo dell’utero in<br />

Italia. 2007.<br />

- GESTIONE DELLA PAZIENTE<br />

CON PAP TEST ANORMALE<br />

Linee Guida E<strong>di</strong>zione 2006 a<br />

cura della Società <strong>italiana</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Colposcopia</strong> e <strong>Patologia</strong> <strong>Cervico</strong><br />

Vaginale. ANNO XXI – N.<br />

1 DICEMBRE 2006.<br />

- Gruppo <strong>di</strong> lavoro GISCi<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici<br />

e trattamento. MANUALE DEL<br />

2° LIVELLO Raccomandazioni<br />

per la qualità nella <strong>di</strong>agnosi,<br />

terapia e follow up delle lesioni<br />

cervicali, nell’ambito dei<br />

programmi <strong>di</strong> screening.<br />

- Ministero della salute. Screening<br />

oncologico. Raccomandazioni<br />

per la pianificazione<br />

e l’esecuzione degli screening<br />

<strong>di</strong> popolazione per la<br />

prevenzione del cancro della<br />

mammella, del cancro della<br />

cervice uterina e del cancro<br />

del colon retto. 2005.<br />

- R. Volante, P. Giubilato, G.<br />

Ronco. Qualità della colposcopia<br />

e del trattamento: i<br />

dati della survey nazionale<br />

sui programmi organizzati <strong>di</strong><br />

screening cervicale. 2009.<br />

- T.C. Wright Jr., L.S. Massad, C.J.<br />

Dunton, M. Spitzer, E.J. Wilkinson<br />

and D. Solomon, for<br />

the 2006 ASCCP-Sponsored<br />

Consensus Conference. 2006<br />

Consensus Guidelines for the<br />

Management of Women With<br />

Abnormal Cervical Screening<br />

Tests.<br />

- T.J. Colgan. The 2006 Consensus<br />

Guidelines for the<br />

Management of Women With<br />

Abnormal Cervical Screening<br />

Tests. Challenges Remain.<br />

Cancer Cytopathology, 2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!