02.12.2014 Views

Hodgkin-Huxley model for action potentials

Hodgkin-Huxley model for action potentials

Hodgkin-Huxley model for action potentials

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong> <strong>model</strong><br />

Action potential propagation in Giant Squid Axons<br />

martedì 12 luglio 2011


Introduzione<br />

Questa presentazione ha lo scopo di introdurre i concetti fondamentali e le<br />

equazioni più importanti per la <strong>model</strong>lazione della trasmissione dei segnali<br />

neuronali: i Potenziali d’Azione.<br />

I punti chiave che verranno presentati sono:<br />

- Equilibrio di Nernst<br />

- Equazione di Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

- “Cable Equation”<br />

- Modello di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong><br />

martedì 12 luglio 2011


Introduzione e biologia<br />

di base<br />

- 10 10 neuroni nel cervello<br />

- 10 15 sinapsi<br />

- Struttura altamente organizzata:<br />

◆Tronco<br />

◆Talamo<br />

◆Lobi Corticali (frontale, occipitale,<br />

temporale) e Aree (Broca, Wernicke)<br />

martedì 12 luglio 2011


- Struttura funzionale<br />

Neurone<br />

◆ Dendriti: trasporto postsinaptico<br />

◆ Soma: integrazione input e<br />

organizzazione output<br />

◆ Assone: trasposrto pre-sinaptico<br />

Neuron, contrast enhancing view<br />

martedì 12 luglio 2011


Assone<br />

- Un solo processo per ogni neurone<br />

- Fino a 1 metro in lunghezza<br />

- 0.2 ÷ 20µm di diametro<br />

- Mielinizzati (cellule di Shwann) Alta<br />

velocità, bassa dispersione<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Potenziale d’azione


Potenziale d’azione<br />

• E’ un cambiamento nel potenziale di membrana VM=Vin-Vout<br />

• Differente intensitàdifferente frequenza, ma non <strong>for</strong>ma o velocità del<br />

segnale<br />

• Passa da un neurone all’altro a livello delle sinapsi tra assone e dendriti<br />

• Provoca due effetti diversi:<br />

• IperpolarizzazioneVM cresce, segnale inibitore<br />

• DepolarizzazioneVM decresce, segnale eccitatore<br />

martedì 12 luglio 2011


Potenziale d’azione<br />

- Si definisce “potenziale di riposo” il valore di VM di un neurone non<br />

eccitato: -70mV per i mammiferi<br />

- Depolarizzazione:<br />

diffusione di ioni Na + all’interno della membrana<br />

- Iperpolarizzazione:<br />

diffusione di ioni Cl - all’interno della membrana e K + all’esterno<br />

martedì 12 luglio 2011


Potenziale d’azione<br />

Permeabilità ∝ concentrazione di ioni * numero di canali ionici aperti<br />

⇓<br />

A riposo quasi tutti i canali ionici “gated” sono chiusi<br />

martedì 12 luglio 2011


Potenziale d’azione<br />

Meccnismi dinamici<br />

- Gli ioni diffondono lungo i gradienti di<br />

concentrazione<br />

⇓<br />

Na + entra, K + esce<br />

- La “Pompa Sodio-Potassio” ristabilisce<br />

dinamicamente l’equilibrio<br />

⇓<br />

3Na + esce, 2K + entra<br />

⇓<br />

Equilibrio di Nernst<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Equilibrio di Nernst


Equilibrio di Nernst<br />

• Si definiscono le quantità fondamentali :<br />

[C](x)<br />

• concentrazione di uno ione in x<br />

• V (x) potenziale di membrana in x<br />

• Si definiscono le leggi che regolano il <strong>model</strong>lo<br />

• Diffusione Legge di Fick:<br />

q = −D∇[C](x)<br />

• Drift Legge di Ohm:<br />

J drift = −µz[C]∇V (x)<br />

martedì 12 luglio 2011


Equilibrio di Nernst<br />

Si ricava dunque l’espressione generale per la densità di flusso di carica<br />

J T = − KT<br />

q µ∂[C] ∂x<br />

− µz<br />

∂V<br />

∂x<br />

dove è stata usata la relazione di Einstein che lega i coefficienti di diffusività e<br />

mobilità.<br />

Passando infine all’equazione molare si ottiene :<br />

I = −uRT z ∂[C]<br />

∂x − uz2 F ∂V<br />

∂x<br />

⇓<br />

Equazione di Nernst-Planck<br />

martedì 12 luglio 2011


Equilibrio di Nernst<br />

Risolvendo l’Equazione di Nernst, caso particolare della<br />

precedente in cui la corrente è nulla, rispetto a Veq si ottiene<br />

l’espressione esplicita del “Potenziale di Nernst” per uno ione<br />

generico:<br />

V eq = V in − V out = − RT<br />

zF log [C] in<br />

[C] out<br />

Esempio di calcolo per lo ione K + in un mammifero:<br />

[C] in = 140mM<br />

[C] out =5mM<br />

T = 310.15K<br />

RT<br />

F<br />

= 62mV<br />

V eq = −89.7mV<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

Per derivare un <strong>model</strong>lo più realistico e con dimensioni reali è necessario fare alcune<br />

ipotesi semplificative:<br />

1) Campo elettrico conservativo e costante attraverso la membrana<br />

2) L’equazione per il potenziale di Nernst vale lungo la membrana<br />

3) Gli ioni si muovono in modo indipendente<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

Se ne deduce che<br />

-<br />

E = − ∂V<br />

∂x = V M<br />

l<br />

- La mobilità ionica è diversa attraverso la membrana:<br />

u ∗ = u<br />

- Esiste un rapporto di solubilità membrana/solvente acquoso:<br />

[C] M = β[C] aq<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

Per la densità di corrente nella membrana si ottiene il problema ai limiti<br />

⎧<br />

⎪⎨ I = −u ∗ zRTβ ∂[C]<br />

[C](0) = [C] in<br />

⎪⎩<br />

[C](l) =[C] out<br />

∂x<br />

+ u∗ zFV M β<br />

l<br />

[C]<br />

Che ha come soluzione<br />

I = z2 V M βu ∗ F<br />

l<br />

[C] out e − zV M<br />

V Th<br />

e − zV M<br />

V Th − 1<br />

− [C] in<br />

<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

In particolare imponendo corrente costante rispetto alla coordinata spaziale si<br />

può ricavare l’andamento delle concentrazioni ioniche in funzione del potenziale<br />

di membrana:<br />

Vm= -90mV<br />

Vm= 65mV<br />

[Na + ]<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

e αL − e αx<br />

[C](x) =[C] in<br />

e αL − 1 +([C] e αx<br />

out − [C] in )<br />

e αL − 1<br />

Vm= -90mV<br />

Vm= 65mV<br />

Vm= 0 mV<br />

[Na + ]<br />

martedì 12 luglio 2011


Equazione di<br />

Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

Da cui la soluzione di equilibrio per il potenziale di membrana che si ricava<br />

utilizzando l’indipendenza dei moti degli ioni nei canali ionici<br />

V eq<br />

M<br />

= RT<br />

F<br />

log P K[K + ] out + P Na [Na + ] out + P Cl [Cl − ] in<br />

P K [K + ] in + P Na [Na + ] in + P Cl [Cl − ] out<br />

⇓<br />

Equazione di Goldman-<strong>Hodgkin</strong>-Katz<br />

martedì 12 luglio 2011


Circuito equivalente e<br />

“Cable Equation”<br />

!<br />

!<br />

! !!<br />

!Lipid<br />

bilayer<br />

!<br />

! ! !RK<br />

CM<br />

! ! ! !EK<br />

! ! !Channel<br />

VM<br />

martedì 12 luglio 2011


Circuito equivalente<br />

1) La membrana lipidica ha proprietà dielettrice marcate, per cui può essere<br />

<strong>model</strong>lata come un condensatore a facce piane e parallele:<br />

Q = C M V M<br />

c M = C M<br />

A ≈ 1 µF<br />

cm 2<br />

La corrente per unità di area generata dal potenziale capacitivo risulta<br />

i cap = c M<br />

dV M<br />

dt<br />

2) La corrente ionica generata dal movimento degli ioni lungo la direzione del campo<br />

I ion =ĝ ion (V M − E ion )<br />

martedì 12 luglio 2011<br />

ĝ ion<br />

E ion<br />

dove è la conduttanza di canale per unità di area e è il potenziale di<br />

Nernst dello specifico ione


Circuito equivalente<br />

Per la validità generale della legge di Kirchhoff<br />

0=i cap + i ion = c M<br />

dV M<br />

dt<br />

+ g Cl (V M − E Cl ) − g K (V M − E K ) − g Na (V M − E Na )+ I(t)<br />

A<br />

e poichè in una membrana passiva le<br />

conduttanze di canale e le correnti sono<br />

supposte costanti si raggiunge il potenziale di<br />

equilibrio stazionario<br />

!<br />

!I(t)<br />

V SS = g ClE Cl + g Na E Na + g K E K + I(t)<br />

A<br />

g Cl + g Na + g K<br />

che è una media pesata dei potenziali di Nernst<br />

sulle conduttanze degli specifici ioni.<br />

CM<br />

g g !Cl !K<br />

ECl EK<br />

g !Na<br />

!<br />

! !ENa<br />

Schema circuitale della membrana fosfolipidica<br />

martedì 12 luglio 2011


Circuito equivalente<br />

Supponendo la superficie sferica e isopotenziale si ottiene a fronte di uno scalino di<br />

corrente di intensità e durata<br />

I 0<br />

T<br />

<br />

I M (t) = I(t)<br />

I0<br />

4πρ<br />

0


Cable Equation<br />

La <strong>model</strong>lazione fatta finora non tiene conto<br />

delle reali proprietà geometriche ed<br />

elettrochimiche degli assoni:<br />

- La <strong>for</strong>ma di un assone è più simile a un<br />

cilindro molto lungo e di diametro<br />

tracurabile<br />

- Sono presenti effetti dissipativi che non<br />

permettono la trasmissione di un segnale<br />

mono-impulso: “signal-enhancing”<br />

Neurone, schema di massima delle<br />

caratteristiche più comuni<br />

- Continuiamo però a mantenere la<br />

passività della cellula denditi<br />

martedì 12 luglio 2011


Cable Equation<br />

- Per la legge di Ohm vale<br />

R L = r L∆x<br />

πa 2<br />

!<br />

- La corrente lungo il cavo è generata da<br />

una differenza di potenziale ai suoi capi<br />

RM<br />

CM<br />

!Re<br />

V M (x +∆x, t) − V M (x, t) =−I long (x, t)R L<br />

e per<br />

∆x → 0<br />

a<br />

Ilong<br />

IM<br />

RL<br />

I long (x, t) =− πa2<br />

r L<br />

∂V M<br />

∂x<br />

(x, t)<br />

Schema<br />

!<br />

! ! !x<br />

circuitale associato a un assone passivo<br />

martedì 12 luglio 2011


Cable Equation<br />

- Il flusso di ioni attraverso la parete<br />

cellulare genera una corrente di intensità<br />

I ion (x, t) =(2πa∆x)i ion<br />

!<br />

!Re<br />

- Mentre le caratteristiche capacitive della<br />

membrana generano<br />

I cap =(2πa∆x)c M<br />

∂V M<br />

∂t<br />

a<br />

RM<br />

CM<br />

Ilong<br />

IM<br />

RL<br />

Dunque usando la legge di Kirchhoff su un<br />

cavo lungo<br />

∆x<br />

!<br />

! ! !x<br />

Schema circuitale associato a un assone passivo<br />

martedì 12 luglio 2011


Cable Equation<br />

(2πa∆x)c M<br />

∂V M<br />

∂t<br />

+(2πa∆x)i ion = πa2<br />

r L<br />

∂VM<br />

∂x (x +∆x, t) − ∂V M<br />

∂x (x, t) <br />

facendo i dovuti passaggi si ottiene un’equazione a derivate parziali del II ordine a<br />

coefficienti costanti<br />

τ M<br />

∂V M<br />

∂t<br />

= λ M<br />

2 ∂ 2 V M<br />

∂x 2<br />

− V M<br />

dove si indicano le costanti spaziale (dipende dalla geometria) e temporale<br />

rispettivamente con<br />

τ M = r M c M λ M =<br />

arM<br />

2r L<br />

martedì 12 luglio 2011


Cable Equation: soluzione stazionaria<br />

Per trovarne una soluzione spaziale si può considerare un cavo semi-infinito<br />

in cui viene iniettato uno scalino di corrente I 0 .<br />

Allora:<br />

x>0<br />

t →∞⇒ ∂V M<br />

∂t<br />

=0⇒ V M (x, t) → V ss (x)<br />

e risolvendo l’equazione ordinaria rispetto a<br />

V ss<br />

con condizioni<br />

⎧<br />

⎪⎨ I L = − πa2<br />

r L<br />

∂V M<br />

∂x<br />

⇒ I L (0) = I 0<br />

⎪⎩<br />

V ss → 0 se x →∞<br />

⇒ dV ss<br />

dx (0) = − r L<br />

πa 2 I 0<br />

martedì 12 luglio 2011


Cable Equation: soluzione stazionaria<br />

si ottiene<br />

V ss (x) = r Lλ M<br />

πa 2<br />

I 0e − x<br />

λ M<br />

N.B:<br />

λ M<br />

1) Il decadimento è esponenziale di costante<br />

2) Assoni più spessi hanno costante spaziale più grande<br />

⇓<br />

decadimento più lento del segnale<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Squid <strong>action</strong> potential


Squid <strong>action</strong> potential<br />

- In un cavo totalmente passivo per trasmettere un segnale a lunga distanza servirebbe<br />

un diametro enorme<br />

- Si genera una degradazione del segale non trascurabile<br />

⇓<br />

la permeabilità della membrana varia in funzione del<br />

potenziale locale<br />

⇓<br />

Modello di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong> (1952)<br />

Ciclo di gate di un canale ionico<br />

martedì 12 luglio 2011


Squid <strong>action</strong> potential<br />

Ipotesi:<br />

1) Esistono canali “gated” e “non-gated”<br />

2) I canali “non-gated” sono permeabili solo al potassio: la corrente di leakage che<br />

passa attraverso questi canali è generata da sola diffusione passiva.<br />

3) Le conduttività specifiche variano col tempo, per l’apertura e la chiusura dei<br />

canali ionici Regolazione dinamica<br />

c M<br />

dV M<br />

dt<br />

= −g Na (V M − E Na ) − g K (V M − E K ) − g L (V M − E L )<br />

N.B: Per l’ipotesi 2) vale<br />

E L ≈ E K<br />

martedì 12 luglio 2011


Squid <strong>action</strong> potential<br />

A riposo i canali ionici sodio e potassio sono chiusi: inizia la<br />

depolarizzazione della membrana<br />

Comportamento “all-or-none”: se viene superata una certa<br />

soglia di depolarizzazione il segnale parte, altrimenti no.<br />

martedì 12 luglio 2011


Squid <strong>action</strong> potential<br />

Apertura di canali<br />

ionici sodio<br />

Più ioni sodio entrano<br />

nella cellula<br />

Ulteriore<br />

depolarizzazione<br />

Reazione esplosiva si genera un<br />

potenziale d’azione<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Squid <strong>action</strong> potential


Squid <strong>action</strong> potential<br />

Si chiudo i canali sodio e si aprono i canali<br />

potassio<br />

martedì 12 luglio 2011


Squid <strong>action</strong> potential<br />

Si chiudo i canali sodio e si aprono i canali<br />

potassio<br />

Iperpolarizzazione e ritorno verso il potenziale<br />

di Nernst di riposo (potassio)<br />

martedì 12 luglio 2011


Squid <strong>action</strong> potential<br />

Si chiudo i canali sodio e si aprono i canali<br />

potassio<br />

Iperpolarizzazione e ritorno verso il potenziale<br />

di Nernst di riposo (potassio)<br />

Periodo “refrattario”: incapacità di generare<br />

nuovi stimoli<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Ciclo di attivazione (threshold) e “firing” di una membrana neuronale.


Ciclo di attivazione (threshold) e “firing” di una membrana neuronale.<br />

Si noti il periodo refrattario che segue l’impulso.<br />

martedì 12 luglio 2011


Ciclo di attivazione (threshold) e “firing” di una membrana neuronale.<br />

Si noti il periodo refrattario che segue l’impulso.<br />

martedì 12 luglio 2011


Ciclo di attivazione (threshold) e “firing” di una membrana neuronale.<br />

Si noti il periodo refrattario che segue l’impulso.<br />

Lo stesso fenomeno si nota anche nel ciclo<br />

sistolico-diastolico del cuore: il tratto ST.<br />

martedì 12 luglio 2011


Ciclo di attivazione (threshold) e “firing” di una membrana neuronale.<br />

Si noti il periodo refrattario che segue l’impulso.<br />

Lo stesso fenomeno si nota anche nel ciclo<br />

sistolico-diastolico del cuore: il tratto ST.<br />

Diagramma ideale di elettrocardiogramma<br />

martedì 12 luglio 2011


Accenno di <strong>model</strong>lo probabilistico di Gating<br />

- Le proteine che costituiscono i “gates” della membrana neuronale sono<br />

<strong>model</strong>labili come delle variabili binarie (“1”=aperto contro “0”=chiuso)<br />

- Si può definire una probabilità di transizione “Aperto-Chiuso” che dipende dal<br />

potenziale di membrana e dal numero di canali aperti in un dato momento<br />

m(t)<br />

C β(V )<br />

α(V ) O<br />

Allora definendo come il numero di canali aperti al tempo si ottiene<br />

t<br />

m(t) =m ∞ +(m 0 − m ∞ )e − t τ<br />

con<br />

m ∞ =<br />

α(V M )<br />

α(V M )+β(V M )<br />

e<br />

τ = τ(V M )=<br />

1<br />

α(V M )+β(V M )<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Modello di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong>


Modello di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong><br />

- E’ un <strong>model</strong>lo di propagazione del potenziale d’azione<br />

- Facciamo ancora l’ipotesi di assone cilindrico di raggio fissato e permeabile solo<br />

a Sodio e Potassio oltre alle correnti di “leakage”<br />

I L = I cap + I ion<br />

c M<br />

∂V M<br />

∂t<br />

⇓<br />

= a<br />

2r L<br />

∂ 2 V M<br />

∂x 2 − g K +(V M − E K +) − g Na +(V M − E Na +) − g L (V M − E L )<br />

- In particolare per calcolare si possono utilizzare due metodi sperimentali:<br />

1) Voltage Clamping<br />

2) Space Clamping<br />

g ion<br />

martedì 12 luglio 2011


Modello di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong><br />

Usando il metodo del “Voltage<br />

Clamping” si ricavano<br />

sperimentalmente gli andamenti<br />

mostrati nel grafico.<br />

martedì 12 luglio 2011


Modello di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong><br />

Il <strong>model</strong>lo di <strong>Hodgkin</strong>-<strong>Huxley</strong> è un sistema di quattro equazioni differenziali: la<br />

prima è<br />

c M<br />

∂V M<br />

∂t<br />

= a<br />

2r L<br />

∂ 2 V M<br />

∂x 2 − g K +(V M − E K +) − g Na +(V M − E Na +) − g L (V M − E L )<br />

a cui bisogna aggiungere le tre che descrivono l’andamento dei paramentri m, n<br />

ed h di cui si è mostrata la soluzione in funzione di V M nel grafico precedente.<br />

Questi parametri regolano la permeabilità di membrana e conseguentemente la<br />

dinamica del suo equilibrio.<br />

martedì 12 luglio 2011


martedì 12 luglio 2011<br />

Raffinamento del <strong>model</strong>lo


Raffinamento del <strong>model</strong>lo<br />

Il <strong>model</strong>lo può (e deve) essere notevolmente raffinato per spiegare meglio la<br />

trasmissione del segnale neuronale: quali i passi successivi?<br />

• Raffinamento delle geometrie, tramite analisi di “imaging” biomedico<br />

• Modellazione delle sorgenti e dei tempi di reazione<br />

• Rimozione delle ipotesi restrittive sulla passività dei conduttori e sul<br />

comportamento dei canali ionici<br />

• Introduzione dell’accoppiamento, sia elettrochimico che tra cellule, e del<br />

rumore<br />

• Modellazione di reti neurali<br />

martedì 12 luglio 2011


Bibliografia<br />

• Ermentrout, B. e Terman, D. (2010) “Foundation of Mathematical Neuroscience”,<br />

Springer-Verlag, pp. 1-36<br />

• Moore, K. L. e Dalley, A. F. e Agur, A.M.R. (2009) “Clinically Oriented Anatomy,<br />

6th ed.”, Lippincott Williams & Wilkins<br />

martedì 12 luglio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!