02.12.2014 Views

tempario unico aziendale

tempario unico aziendale

tempario unico aziendale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UTILIZZAZIONE<br />

Il Tempario Aziendale è utilizzato per la costruzione delle agende di lavoro per la<br />

specialistica ambulatoriale, sia che prevedano prime prestazioni (di norma prenotabili<br />

attraverso il RECUP) sia che prevedano prestazioni successive da inserire nei PDT (di<br />

norma prenotabili attraverso percorsi interni).<br />

Per quanto detto sopra, nel costruire un’agenda si dovrà prima consultare il<br />

Nomenclatore –Tariffario, per verificare l’erogabilità e, solo successivamente, il<br />

Tempario Aziendale per definirne il tempo di esecuzione.<br />

L’eventuale utilizzo, nelle agende, di tempi diversi da quelli previsti nel Tempario<br />

Aziendale dovrà essere proposto con motivata relazione, dal medico titolare dell’agenda<br />

al Responsabile dell’Assistenza Specialistica e al Coordinatore di Branca, che esprimono<br />

motivato parere al Direttore di Macrostruttura, al quale spetta autorizzarne la modifica.<br />

Il Direttore di Macrostruttura ne darà, poi, informazione alla Direzione Sanitaria e al<br />

Recup Aziendale per il seguito di competenza.<br />

La Direzione Sanitaria si riserva, comunque, il diritto di non approvare la modifica, anche<br />

se autorizzata.<br />

AGGIORNAMENTO<br />

Il Tempario Aziendale sarà aggiornato in seguito all’introduzione di nuove prestazioni e<br />

i tempi medi potranno essere modificati dopo monitoraggio e verifica sul campo.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!