04.12.2014 Views

RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>RELAZIONE</strong><br />

<strong>AL</strong><br />

<strong>REN<strong>DI</strong>CONTO</strong> <strong>DI</strong> <strong>GESTIONE</strong><br />

<strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

Comune di:<br />

COMUNE <strong>DI</strong> SCORRANO<br />

Pag. 1


Introduzione<br />

L’inquadramento costituzionale della funzione di rendicontazione degli enti locali è fornito in primo luogo dall’art. 114 del Titolo V della Costituzione<br />

che definisce i Comuni quali enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi costituzionali.<br />

In particolare, ai sensi dell’art. 119 della Costituzione, i Comuni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa e hanno un proprio patrimonio.<br />

L’attuazione dei principi costituzionali tende ad avvicinare l’ente locale, autonomo e responsabile nella cura degli interessi e nella promozione dello<br />

sviluppo della comunità (art. 3 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali) al cittadino quale destinatario delle scelte pubbliche<br />

effettuate: quindi autonomia comporta responsabilità.<br />

In particolare l’autonomia finanziaria determina un rapporto tra ente locale e cittadino contribuente e utente dei servizi pubblici locali che non può<br />

applicarsi a senso unico tra ente impositore e soggetto passivo senza un corrispondente e conseguente rapporto inverso a quello impositivo, rapporto<br />

inverso che comporta il diritto di conoscere, partecipare e vigilare nella destinazione delle entrate pubbliche locali: il diritto al rendiconto costituisce<br />

elemento fondamentale di tale rapporto ente-cittadino.<br />

Il rendiconto di gestione <strong>2013</strong> rappresenta quindi il momento di verifica degli obiettivi programmati nel bilancio di previsione <strong>2013</strong> e, attraverso<br />

un’analisi dell’ultimo quinquennio, l’analisi dell’andamento finanziario nel medio periodo.<br />

La presente relazione ha l’obiettivo di informare, dal punto di vista finanziario e contabile, dell’andamento degli ultimi cinque anni di gestione<br />

rappresentando, anche graficamente, i risultati ottenuti.<br />

La relazione al rendiconto di gestione è prevista dal comma 6 dell’art. 151 del T.U.E.L. che, nello stabilire i principi generali in materia di contabilità,<br />

impone agli Enti locali un processo che si avvia con la programmazione, prosegue con la gestione e si conclude con la fase della rendicontazione che<br />

deve permettere la verifica del raggiungimento degli obiettivi, della realizzazione dei programmi e del rispetto degli equilibri economici e finanziari.<br />

Per il corrente rendiconto si è proceduto con una analisi, certamente non puntuale delle entrate tributarie ed alle entrate extratributarie, la procedura di<br />

esame proseguirà nel corrente esercizio finanziario e nei prossimi.<br />

Viene, così rispettato anche quanto normato dal disposto del comma 12 dell'art. 3 del D.L. 30/9/2005 n. 203, convertito nella L. 2/12/2005 n. 248,<br />

come modificato da ultimo dal comma 12 dell'art. 1 del D.L. 30/12/2009 N. 194 (c.d. 'decreto milleproroghe', convertito nella L. 26/2/2010 n. 25),<br />

combinato col comma 4-sexies dell'art. 36 del D.L. 31/12/2007 n. 248, convertito nella L. 28/2/2008 N. 31, come modificato da ultimo dal comma 13<br />

dell'art. 1 del n° 194/2009, per cui l'attuale termine per l'esame da parte degli uffici competenti delle comunicazioni di inesigibilità (previsto dall'art.<br />

19, comma 3, del D.LGS. 19/04/1999, n. 112) decorre dal 1° ottobre 2011 e scade il 30 settembre 2014.<br />

Per quanto riguarda i residui derivanti dalle entrate extratributarie, i servizi comunali competenti per materia avranno l’impegno di attivare tutte le<br />

azioni utili per le riscossioni, anche attraverso, se necessario, l’eventuale emissione di ruoli.<br />

L’avanzo accertato con il rendiconto dell’esercizio <strong>2013</strong>, quindi, tiene conto di quanto espresso innanzi.<br />

Con le dovute pregiudiziali di cui sopra, il rendiconto è redatto in conformità al titolo 6° del TUEL - D.Lgs.18 Agosto 2000, n. 267 “Rilevazione e<br />

dimostrazione dei risultati di gestione” e al DPR 194/96, che illustra la modulistica necessaria alla redazione del Rendiconto della gestione.<br />

L’analisi dell’andamento di medio periodo degli aggregati finanziari, permette di individuare il trend dell’attività amministrativa, fornendo spunti<br />

importanti per formulare «valutazioni di efficacia dell’azione condotta».<br />

Pag. 2


Nel contempo l’esame dei principali fattori di rigidità del Bilancio (quale ad esempio il costo del personale e/o delle rate dei mutui), permette di<br />

esprimere valutazioni sui «risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti».<br />

Nell’ambito del processo di rendicontazione, i risultati devono essere evidenziati, sia sotto l’aspetto finanziario, sia sotto l’aspetto economicopatrimoniale<br />

con l’approvazione da parte dell’organo consiliare del documento contabile del “rendiconto di gestione”, contenente il conto del bilancio,<br />

il conto economico ed il conto del patrimonio.<br />

Il conto del bilancio espone i risultati della gestione finanziaria, il conto economico rileva i risultati della gestione economica ed il conto del patrimonio<br />

evidenzia le consistenze iniziali e finali delle voci patrimoniali.<br />

In tale ambito si inserisce la relazione al rendiconto di gestione che deve, rispetto ai documenti obbligatori previsti dalla normativa, dare informazioni<br />

integrative, esplicative e complementari, al fine di rendere maggiormente comprensibile il rendiconto.<br />

Per la stesura della relazione il legislatore non ha previsto uno schema tipico, ma ha solo stabilito nell’art. 231 del T.U.E.L che deve esprimere<br />

valutazioni di efficacia dell'azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti, evidenziare i criteri di<br />

valutazione del patrimonio e delle componenti economiche ed analizzare, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le<br />

cause che li hanno determinati.<br />

Nella stesura della presente relazione si è cercato di seguire quindi le indicazioni contenute nel “Principio contabile n. 3 - Il rendiconto degli Enti<br />

locali” approvato dall’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli Enti locali nell’aprile 2009 , nel quale viene proposta una struttura di relazione<br />

con due sezioni:<br />

1) la sezione dell’identità dell’Ente locale;<br />

2) la sezione tecnica e dell’andamento della gestione;<br />

È doveroso precisare inoltre che il D. Lgs. 118/2011 detta disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili di prossima attuazione e<br />

indica i nuovi principi contabili cui ci si dovrà attenere quando si passerà al nuovo tipo di contabilità pubblica.<br />

Pag. 3


<strong>RELAZIONE</strong> <strong>AL</strong> <strong>REN<strong>DI</strong>CONTO</strong> <strong>DI</strong> <strong>GESTIONE</strong><br />

<strong>2013</strong><br />

SEZIONE 1<br />

IDENTITA' DELL'ENTE LOC<strong>AL</strong>E<br />

Comune di:<br />

COMUNE <strong>DI</strong> SCORRANO<br />

Pag. 4


In questo capitolo si dà una breve descrizione del ruolo attribuito all’Ente da norme legislative, statuto e regolamenti interni e della struttura politicoamministrativa.<br />

L’Ente locale secondo quanto previsto dalla Costituzione è un Ente dotato di una propria autonomia, che rappresenta la propria comunità, ne cura gli<br />

interessi, ne promuove e ne coordina lo sviluppo.<br />

LE FUNZIONI DELL’ENTE<br />

Le competenze dell’Ente sono definite dalle leggi nazionali o regionali che stabiliscono funzioni proprie o delegate.<br />

Il T.U.E.L. all’art. 13 e 14 definisce, in maniera sintetica e non certo esaustiva le funzioni dell’Ente locale:<br />

“Articolo 13 - Funzioni<br />

1. Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei<br />

servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente<br />

attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.<br />

2. Il comune, per l'esercizio delle funzioni in ambiti territoriali adeguati, attua forme sia di decentramento sia di cooperazione con altri comuni e con<br />

la provincia.<br />

Articolo 14 - Compiti del comune per servizi di competenza statale<br />

1. Il comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.<br />

2. Le relative funzioni sono esercitate dal sindaco quale ufficiale del Governo, ai sensi dell'art. 54.<br />

3. Ulteriori funzioni amministrative per servizi di competenza statale possono essere affidate ai comuni dalla legge che regola anche i relativi rapporti<br />

finanziari, assicurando le risorse necessarie.”<br />

GLI ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I<br />

Sono organi di governo del Comune: il Consiglio, la Giunta, il Sindaco (Art. 36 del D. Lgs. 267/2000).<br />

IL CONSIGLIO COMUN<strong>AL</strong>E<br />

È l’organo di indirizzo e di controllo politico e amministrativo dell’Ente ed è composto dal Sindaco e da numero 10 membri, come modificato con<br />

Legge n. 42 del 26 marzo 2010 di conversione del decreto Legge n. 2 del 25 gennaio 2010 con la quale è stato ridotto il numero dei Consiglieri<br />

Comunali a decorrere dal 2011 in occasione delle prime consultazioni elettorali (6 e 7 maggio 2012). Nello specifico il Consiglio Comunale è così<br />

costituito:<br />

Mariano Antonio Costantino<br />

Rizzo Antonella<br />

Pendinelli Mario<br />

Pag. 5


Scarpa Amedeo<br />

Amato Rocco<br />

Pierluigi Blandolino<br />

Urso Mirko<br />

Presicce Fernando<br />

Stefanelli Guido<br />

Blandolino Mario<br />

1. Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:<br />

a) statuti dell'ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l'ipotesi di cui all'articolo 48, comma 3, criteri generali in materia di ordinamento degli<br />

uffici e dei servizi;<br />

b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e<br />

pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali<br />

deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;<br />

c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative;<br />

d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;<br />

e) organizzazione dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a<br />

società di capitali, affidamento di attività o servizi mediante convenzione;<br />

f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei<br />

beni e dei servizi;<br />

g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;<br />

h) contrazione di mutui e aperture di credito non previste espressamente in atti fondamentali del consiglio ed emissioni di prestiti obbligazionari;<br />

i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di<br />

beni e servizi a carattere continuativo;<br />

l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o<br />

che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza<br />

della giunta, del segretario o di altri funzionari;<br />

m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonché nomina dei<br />

rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.<br />

2. Il consiglio, nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa altresì alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee<br />

programmatiche da parte del sindaco o del presidente della provincia e dei singoli assessori.<br />

3. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del comune, salvo<br />

quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla giunta da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.<br />

Pag. 6


LA GIUNTA<br />

È l’organo esecutivo dell’Ente ed è composta dal Sindaco e da n. 4 Assessori (come modificato con Legge n. 42 del 26 marzo 2010 di conversione del<br />

decreto Legge n. 2 del 25 gennaio 2010 con la quale è stato ridotto il numero degli Assessori Comunali a decorrere dal 2011 in occasione delle prime<br />

consultazioni elettorali).<br />

Mariano Antonio<br />

Rizzo Antonella<br />

Scarpa Amedeo<br />

Amato Rocco<br />

Blandolino Pierluigi<br />

In base a quanto previsto dalla legge e dallo statuto dell’Ente:<br />

1. La giunta collabora con il sindaco nel governo del comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali.<br />

2. La giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell'articolo 107, commi 1 e 2, del D. Lgs. 267/2000 nelle funzioni degli organi di governo, che<br />

non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del sindaco o del presidente<br />

della provincia o degli organi di decentramento; collabora con il sindaco e con il presidente della provincia nell'attuazione degli indirizzi<br />

generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello<br />

stesso.<br />

3. E', altresì, di competenza della giunta l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali<br />

stabiliti dal consiglio.<br />

IL SINDACO<br />

Il Sindaco è il rappresentate legale dell’ente, le funzioni ad esso riconosciute per legge possono essere attribuite (mediante delega) ad ogni assessore o<br />

attribuita ai consiglieri, nel caso del Comune di Scorrano le deleghe sono così ripartite:<br />

Giunta Comunale<br />

Cognome Nome Ruolo Delega<br />

Mariano Antonio Costantino Sindaco<br />

Rizzo Antonella Vice Sindaco<br />

Pubblica Istruzione – Rapporti con popolazione studentesca -<br />

Ambiente – Pari Opportunità<br />

Pag. 7


Scarpa Amedeo Assessore Politiche sociali – Cultura – Infanzia e Anziani<br />

Amato Rocco Assessore<br />

Commercio – Attività produttive - Urbanistica -Difesa del<br />

territorio – Beni culturali<br />

Blandolino Pierluigi Assessore Bilancio – Politiche giovanili – Sport - Eventi<br />

Consiglieri Comunali<br />

Cognome Nome Ruolo Delega<br />

Pendinelli Mario Consigliere Sanità - Programmazione<br />

Urso Mirco Consigliere Volontariato – Rapporti con gli Enti.<br />

De Cagna Francesco Bruno Consigliere Lavori Pubblici<br />

Il Sindaco esercita le funzioni che gli sono attribuite dalla legge nonché dallo statuto e dai regolamenti dell’Ente.<br />

Le funzioni principali del Sindaco sono:<br />

1. Il sindaco è l’organo responsabile dell'amministrazione del comune.<br />

2. Il sindaco rappresenta l'ente, convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio quando non è previsto il presidente del consiglio, e sovrintende al<br />

funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.<br />

3. Salvo quanto previsto dall'articolo 107 esercita le funzioni attribuite dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintende altresì<br />

all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune.<br />

4. Il sindaco esercita altresì le altre funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge.<br />

5. In particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono<br />

adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale. Negli altri casi l'adozione dei provvedimenti d'urgenza, ivi compresa la<br />

costituzione di centri e organismi di referenza o assistenza, spetta allo Stato o alle regioni in ragione della dimensione dell'emergenza e<br />

dell'eventuale interessamento di più ambiti territoriali regionali.<br />

6. In caso di emergenza che interessi il territorio di più comuni, ogni sindaco adotta le misure necessarie fino a quando non intervengano i soggetti<br />

competenti ai sensi del precedente comma.<br />

7. Il sindaco, altresì, coordina e riorganizza, sulla base degli indirizzi espressi dal consiglio comunale e nell'ambito dei criteri eventualmente<br />

indicati dalla regione, gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, d'intesa con i responsabili<br />

territorialmente competenti delle amministrazioni interessate, gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al<br />

fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti.<br />

Pag. 8


8. Sulla base degli indirizzi stabiliti dal consiglio il sindaco provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del comune<br />

presso enti, aziende ed istituzioni.<br />

9. Tutte le nomine e le designazioni debbono essere effettuate entro quarantacinque giorni dall'insediamento ovvero entro i termini di scadenza del<br />

precedente incarico.<br />

10. Il sindaco nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna<br />

secondo le modalità ed i criteri stabiliti dagli articoli 109 e 110 del TUEL, nonché dai rispettivi statuti e regolamenti comunali.<br />

11. Il sindaco presta davanti al consiglio, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione italiana.<br />

12. Distintivo del sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del comune, da portarsi a tracolla.<br />

Pag. 9


LO SCENARIO<br />

Scorrano è un comune situato nell'entroterra della penisola salentina; dista 35 km. dal comune capoluogo; ha una superficie di circa 35 kmq, una<br />

densità abitativa di 200,37 ab/kmq, in linea con la media provinciale.<br />

Il territorio, presenta una morfologia omogenea compresa tra gli 81 e i 116 metri sul livello del mare. Il centro abitato sorge su un modesto rilievo a 95<br />

m s.l.m. e dista 20 km dal mare Adriatico e 26 km dal mare Ionio e confina con i territori comunali di Maglie, Muro Leccese, Sanarica, Botrugno,<br />

Supersano, Cutrofiano.<br />

Ha origini romane non confortate però da ritrovamenti archeologici; il nome pare sia dovuto al console Marco Emilio Scauro.<br />

L'emigrazione in Francia poi in Germania e Svizzera ha caratterizzato la storia del centro soprattutto nel ventennio 1951- 1971.<br />

Il territorio è caratterizzato da una naturale vocazione agricola che nel dopoguerra ha però subito un calo crescente, al pari dell’andamento provinciale;<br />

così dai 1.563 occupati in agricoltura del 1961, pari al 60,6% della popolazione attiva, si è passati ai 1.474 del 1971, pari al 54,9%, ai 1.038 nel 1981,<br />

pari al 41,10%, ai 678 nel 1991, pari al 32,03%, ai 223 nel 2001, pari all’11,57%, ai 150 nel 2011 pari a circa il 10%; tale dato, che risulta comunque in<br />

misura doppia rispetto al totale provinciale, misura un pari calo dell’incidenza del settore nell’economia locale.<br />

Il settore in espansione è quello dei servizi e amministrativo (evidente l’incidenza dell’Ospedale) oltre a quello artigianale.<br />

Qui occorre segnalare una singolarità propria di Scorrano: l’attività delle “luminarie” cioè degli addobbi realizzati con composizioni in legno<br />

artisticamente lavorato.<br />

Tale attività, nata quasi in sordina, rivolta soprattutto ai comuni limitrofi, ha interessato via via territori sempre più vasti sino ad assumere valenza<br />

internazionale (Giappone, America, Cina, ecc.).<br />

Negli ultimi anni, il Comune di Scorrano si è dotato dell’area per gli insediamenti produttivi di recente completamento infrastrutturale attraverso il<br />

potenziamento degli accessi, con la speranza che questo sia di stimolo allo sviluppo delle attività artigianali, commerciali e industriali considerata la<br />

favorevole posizione lungo la Maglie – Santa Maria di Leuca.<br />

Alcuni segnali di attività si registrano nel turismo connesso alla campagna (turismo rurale, agriturismo e simili) settore, questo, in grado di coniugare le<br />

tradizionali attività agricole con attività legate ai servizi e all’industria (agriturismo, ricettività e turismo rurale, forme di produzione / trasformazione /<br />

commercializzazione dei prodotti agricoli).<br />

Le Tabelle che seguono sono elaborate dalla camera di commercio e fanno riferimento alle imprese sul territorio.<br />

Pag. 10


Pag. 11


Pag. 12


Pag. 13


Pag. 14


Pag. 15


Pag. 16


Pag. 17


Pag. 18


Pag. 19


TABELLE <strong>DI</strong> SUPPORTO PER LA DESCRIZIONE DELLO SCENARIO DELL’ENTE<br />

DATI GENER<strong>AL</strong>I <strong>AL</strong> 31/12/ <strong>2013</strong><br />

1 NOTIZIE VARIE<br />

1.1 Popolazione residente (ab.) 6997<br />

1.2 Nuclei famigliari (n.) 2388<br />

1.3 Circoscrizioni (n.) 0<br />

1.4 Frazioni geografiche (n.) 0<br />

1.5 Superficie Comune (Kmq) 35,30<br />

1.6 Superficie urbana (Kmq) 1,70<br />

1.7 Lunghezza delle strade esterne (Km) 76,81<br />

- di cui in territorio montano (Km) 0,00<br />

1.8 Lunghezza delle strade interne (Km) 30,60<br />

- di cui in territorio montano (Km) 0,00<br />

2 ASSETTO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE<br />

2.1 Piano regolatore approvato: NO<br />

2.2 Piano regolatore adottato: NO<br />

2.3 Programma di fabbricazione: SI<br />

2.4 Programma pluriennale di attuazione: sospeso in forza dell'art. 9 D.L. 498/95 NO<br />

2.5 Piano edilizia economica e popolare: E.R.P. ai sensi dell'art. 51 L. 865/71 SI<br />

2.6 Piano per gli insediamenti produttivi: SI<br />

2.7 - industriali SI<br />

2.8 - artigianali SI<br />

2.9 - commerciali SI<br />

2.10 Piano urbano del traffico: NO<br />

2.11 Piano energetico ambientale comunale: NO<br />

Pag. 20


IL <strong>DI</strong>SEGNO STRATEGICO<br />

L’attività amministrativa del Comune si articola non solo in obiettivi strategici, ma anche, e per certi versi soprattutto, in obiettivi di mantenimento e<br />

miglioramento di servizi e procedure già avviate nella consapevolezza che una positiva innovazione anche interna ai servizi determina, in via<br />

automatica, un accrescimento dell’efficacia, efficienza ed economicità di tutta la macchina comunale, pertanto, la realizzazione di specifici<br />

obiettivi strategici, il costante sforzo di miglioramento, semplificazione, razionalizzazione dei procedimenti amministrativi e della distribuzione del<br />

carico di lavoro tra i diversi uffici e dipendenti, con un effettivo coordinamento tra i diversi settori ed il pieno utilizzo delle dotazioni e delle<br />

procedure informatiche già in possesso, consente di proporre servizi più efficienti per la cittadinanza.<br />

Tutti i settori, hanno prestato particolare attenzione al progetto amministrativo perseguendo ottimi risultati tenuto conto delle continue innovazioni<br />

normative, delle innumerevoli scadenze e adempimenti e dei numerosi pensionamenti degli ultimi anni.<br />

Sul fronte delle politiche di bilancio obiettivo primario dell’ente, e quindi di ciascun area amministrativa, è stato la ricerca di forme di<br />

finanziamento da altri enti, quali Stato, Regione e Provincia, specie per quanto concerne le spese di investimento, per le quali risultano<br />

estremamente ridotti i fondi propri il tutto nel rispetto dei vincoli imposti dalla normative del patto di stabilità interno che impone scelte non sempre<br />

facili, in molti casi le regole si sono mostrate dei veri ostacoli allo sviluppo locale.<br />

In sintesi, l’obiettivo primario degli organismi gestionali è stato quello di concorrere alla completa attuazione dei principi informatori dell’azione<br />

amministrativa quali quello della razionalità, semplicità, efficienza e snellezza, ricerca di nuove forme di finanziamento ecc.<br />

L’Amministrazione comunale presenta un rendiconto <strong>2013</strong> equilibrato e teso all’attenta politica di programmazione finanziaria, senza la quale non<br />

sarebbe stato possibile alcun risultato e che, invece, ha consentito il raggiungimento dei proposti obiettivi.<br />

Quanto al bilancio nel suo insieme, esso evidenzia il raggiungimento di positivi effetti che si riscontreranno con benefici anche negli anni a venire:<br />

- il patto di stabilità, come è noto, impone a tutti gli enti pubblici un difficile obiettivo e cioè quello, sostanzialmente, di riduzione dei flussi di<br />

cassa e dell’indebitamento.<br />

- il piano degli investimenti possibili attuato è stato finanziato usufruendo in gran parte da finanziamenti pubblici e senza alcun ricorso<br />

all'indebitamento.<br />

Pag. 21


LE POLITICHE FISC<strong>AL</strong>I<br />

Con riferimento alle politiche fiscali nel corso del <strong>2013</strong> è da registrare solo l'istituzione della TARES avvenuta con deliberazione del Consiglio<br />

Comunale n. 19 del 15 maggio <strong>2013</strong>.<br />

Con deliberazioni del consiglio comunale n. 30 – 31 – 32 del 26 novembre <strong>2013</strong>, sono stati approvati rispettivamente il Piano finanziario, il<br />

regolamento e le tariffe Tares.<br />

Con riferimento alle altre imposte e tasse, nonché le politiche tariffarie si registra una sostanziale invarianza rispetto al 2012.<br />

Pag. 22


L’ASSETTO ORGANIZZATIVO<br />

In questo capitolo si espone la filosofia organizzativa dell’Ente con particolare riferimento al sistema informativo ed alla struttura organizzativa.<br />

La struttura organizzativa dell’Ente è suddivisa in numero 7 aree e/o settori di competenza come dettagliatamente di seguito riportata<br />

a) SETTORE PRIMO - “Segreteria”<br />

Servizio 1^ - Affari generali<br />

Servizio 2^ - Sport e tempo libero<br />

b) SETTORE SECONDO – “Affari economico-finaziari e Risorse Umane”<br />

Servizio 1^ - Bilancio<br />

Servizio 2^ - Risorse umane, organizzazione e formazione professionale<br />

c) SETTORE TERZO – “Assetto del territorio”<br />

Servizio 1^ - Lavori pubblici, Sportello Unico<br />

Servizio 2^ - Servizi tecnici e manutentivi – Ambiente - Sanità<br />

Servizio 3^ - Edilizia - Catasto<br />

d) SETTORE QUARTO – “Polizia Municipale”<br />

Servizio 1^ - Servizio commercio<br />

Servizio 2^ - Servizio polizia amministrativa<br />

Servizio 3^ - Servizio viabilità<br />

Servizio 4^ - Servizio Protezione civile e ambiente<br />

e) SETTORE QUINTO – “Provveditorato e tributi”<br />

Servizio 1^ - Tributi<br />

Servizio 2^ - Economato<br />

f) SETTORE SESTO - Demografico – Affari cimiteriali<br />

g) SETTORE SETTIMO – Gabinetto<br />

Servizio 1^ - Cultura, Pubblica istruzione<br />

Servizio 2^ - Affari socio – assistenziali<br />

Servizio 3^ - Elettorale<br />

SISTEMA INFORMATIVO<br />

Il sistema informativo dell’Ente al 31/12/<strong>2013</strong> è così strutturato: tutti i personal computer sono connessi con rete LAN al Server dati sul quale è<br />

depositata e archiviata la banca dati del Comune.<br />

Quasi tutti gli uffici dell’Ente sono connessi in rete e l’accesso ad internet avviene per il tramite della rete RUPAR.<br />

Pag. 23


CENNI STATISTICI SUL PERSON<strong>AL</strong>E<br />

L’art. 91, comma 1, del Dlgs. 267/2000 dispone che gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del<br />

fabbisogno del personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 68/1999 (disabili), finalizzata alla riduzione programmata delle spese del personale;<br />

l’art. 35 del Dlgs. 150/09 prevede che il suddetto documento sia elaborato su proposta dei competenti dirigenti che individuano i profili professionali<br />

necessari allo svolgimento dei compiti istituzionali delle strutture cui sono preposti.<br />

La "manovra finanziaria" di cui al D.L. 31.5.2010, n. 78 (convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 30 luglio 2010, n. 122), detta<br />

regole per il contenimento della spesa di personale ed ai limiti imposti per le assunzioni per il triennio 2011-<strong>2013</strong>; nello specifico il comma 9 dell’art.<br />

14 del D. L. 78/2010 dispone che a decorrere dal 1 gennaio 2011, tutti gli enti possono procedere ad assunzioni di personale nel limite del 20% (alla<br />

data delle presente relazione modificato al 40%) della spesa corrispondente alle cessazioni dell’anno precedente mentre il comma 102 dell’art. 4 della<br />

legge 183/2011 (legge di stabilità del 2012) che prevede la possibilità di avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzione ovvero con<br />

contratti di co.co.co. nel limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità per l’anno 2009.<br />

Con riferimento alle assunzioni a tempo indeterminato, la stabilizzazione di numero 2 lavoratori ex ETI ha assorbito, quasi del tutto, il margine<br />

previsto dalla norma in riferimento.<br />

Con riferimento alle assunzioni flessibili è da precisare che nel corso del <strong>2013</strong> le esigenze sono state ricoperte tramite il ricorso al lavoro flessibile, e<br />

con il ricorso ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa come di seguito secondo le indicazioni fornite con deliberazione della Giunta<br />

Comunale n. 12 del 15 gennaio <strong>2013</strong> di approvazione del Piano de4l fabbisogno del personale:<br />

Area Tecnica<br />

Area Tecnica<br />

n. 1 unità. Art. 110 TUEL - 30 ore settimanali<br />

n. 2 unità – Co.co.co.<br />

Pag. 24


TABELLE A SUPPORTO DELLA DESCRIZIONE DELL’ASSETTO ORGANIZZATIVO<br />

DATI RELATIVI <strong>AL</strong> PERSON<strong>AL</strong>E<br />

Descrizione <strong>AL</strong> 31/12/2009 <strong>AL</strong> 31/12/2010 <strong>AL</strong> 31/12/2011 <strong>AL</strong> 31/12/2012 <strong>AL</strong> 31/12/<strong>2013</strong><br />

Posti previsti in pianta organica 0 0 42 20 20<br />

Personale di ruolo in servizio 24 22 19 18 18<br />

Personale non di ruolo in servizio 1 1 1 1 1<br />

Descrizione Impegni 2009 Impegni 2010 Impegni 2011 Impegni 2012 Impegni <strong>2013</strong><br />

Spesa personale (Titolo I Intervento 1) 996.607,45 924.746,13 982.328,34 851.918,25 840.706,48<br />

Categoria e<br />

posizione<br />

economica<br />

Previsti<br />

in dotazione organica al<br />

31/12/2012<br />

In servizio al 31/12/2012<br />

Categoria e posizione<br />

economica<br />

Previsti<br />

in dotazione organica al<br />

31/12/2012<br />

In servizio al 31/12/2012<br />

A.1 0 0 C.1 2 2<br />

A.2 0 0 C.2 0 0<br />

A.3 0 0 C.3 0 0<br />

A.4 0 0 C.4 2 2<br />

A.5 0 0 C.5 7 7<br />

B.1 2 2 D.1 3 2<br />

B.2 0 0 D.2 0 0<br />

B.3 1 1 D.3 2 1<br />

B.4 0 0 D.4 0 1<br />

B.5 0 0 D.5 0 0<br />

B.6 0 0 D.6 0 0<br />

B.7 1 1 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 4 4 TOT<strong>AL</strong>E 16 15<br />

Categoria e<br />

posizione<br />

economica<br />

Previsti<br />

in dotazione organica al<br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

In servizio al 31/12/<strong>2013</strong><br />

Categoria e posizione<br />

economica<br />

Pag. 25<br />

Previsti<br />

in dotazione organica al<br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

In servizio al 31/12/<strong>2013</strong><br />

A.1 0 0 C.1 2 2<br />

A.2 0 0 C.2 0 0


A.3 0 0 C.3 0 0<br />

A.4 0 0 C.4 2 2<br />

A.5 0 0 C.5 7 7<br />

B.1 2 2 D.1 3 2<br />

B.2 0 0 D.2 0 0<br />

B.3 1 1 D.3 2 1<br />

B.4 0 0 D.4 0 1<br />

B.5 0 0 D.5 0 0<br />

B.6 0 0 D.6 0 0<br />

B.7 1 1 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 4 4 TOT<strong>AL</strong>E 16 15<br />

DATI <strong>AL</strong> 31/12/2012<br />

AREA TECNICA<br />

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA<br />

Categoria<br />

Previsti in dotazione<br />

Previsti in dotazione<br />

In servizio<br />

Categoria<br />

organica<br />

organica<br />

In servizio<br />

A 0 0 A 0 0<br />

B 1 1 B 1 1<br />

C 3 3 C 0 0<br />

D 1 1 D 1 0<br />

Dirigenti 0 0 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 5 5 TOT<strong>AL</strong>E 2 1<br />

AREA <strong>DI</strong> VIGILANZA<br />

AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA<br />

Categoria<br />

Previsti in dotazione<br />

Previsti in dotazione<br />

In servizio<br />

Categoria<br />

organica<br />

organica<br />

In servizio<br />

A 0 0 A 0 0<br />

B 0 0 B 0 0<br />

C 3 3 C 1 1<br />

D 2 2 D 0 0<br />

Dirigenti 0 0 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 5 5 TOT<strong>AL</strong>E 1 1<br />

<strong>AL</strong>TRE AREE TOT<strong>AL</strong>E <strong>AL</strong> 31/12/2012<br />

Categoria<br />

Previsti in dotazione<br />

Previsti in dotazione<br />

In servizio<br />

Categoria<br />

organica<br />

organica<br />

In servizio<br />

A 0 0 A 0 0<br />

B 2 2 B 4 4<br />

C 4 4 C 11 11<br />

D 1 1 D 5 4<br />

Dirigenti 0 0 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 7 7 TOT<strong>AL</strong>E 20 19<br />

Pag. 26


DATI <strong>AL</strong> 31/12/<strong>2013</strong><br />

AREA TECNICA<br />

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA<br />

Categoria<br />

Previsti in dotazione<br />

Previsti in dotazione<br />

In servizio<br />

Categoria<br />

organica<br />

organica<br />

In servizio<br />

A 0 0 A 0 0<br />

B 1 1 B 1 1<br />

C 3 3 C 0 0<br />

D 1 1 D 1 0<br />

Dirigenti 0 0 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 5 5 TOT<strong>AL</strong>E 2 1<br />

AREA <strong>DI</strong> VIGILANZA<br />

AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA<br />

Categoria<br />

Previsti in dotazione<br />

Previsti in dotazione<br />

In servizio<br />

Categoria<br />

organica<br />

organica<br />

In servizio<br />

A 0 0 A 0 0<br />

B 0 0 B 0 0<br />

C 3 3 C 1 1<br />

D 2 2 D 0 0<br />

Dirigenti 0 0 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 5 5 TOT<strong>AL</strong>E 1 1<br />

<strong>AL</strong>TRE AREE TOT<strong>AL</strong>E <strong>AL</strong> 31/12/<strong>2013</strong><br />

Categoria<br />

Previsti in dotazione<br />

Previsti in dotazione<br />

In servizio<br />

Categoria<br />

organica<br />

organica<br />

In servizio<br />

A 0 0 A 0 0<br />

B 2 2 B 4 4<br />

C 4 4 C 11 11<br />

D 1 1 D 5 4<br />

Dirigenti 0 0 Dirigenti 0 0<br />

TOT<strong>AL</strong>E 7 7 TOT<strong>AL</strong>E 20 19<br />

Pag. 27


DETTAGLIO DELLA STRUTTURA DELL`ENTE D<strong>AL</strong> 2009 <strong>AL</strong> <strong>2013</strong><br />

Tipologia<br />

Trend storico<br />

Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno <strong>2013</strong><br />

Mezzi operativi (n°.) 10 10 9 9 9<br />

Veicoli (n°.) 1 2 2 2 2<br />

Centro elaborazione dati SI SI SI SI SI<br />

Personal Computer (n°) 28 28 28 28 28<br />

Monitor (n°) 28 28 28 28 28<br />

Stampanti (n°) 15 15 15 15 15<br />

Altre strutture<br />

Pag. 28


LE CONVENZIONI CON ENTI<br />

L'Ente per l'esercizio delle funzioni in ambiti territoriali maggiormente adeguati, ha attuato le seguenti forme di cooperazione e di associazione con<br />

altri enti alcune previste obbligatoriamente dalla normativa di Settore (Ambito sociale, Ato Rifiuti, Ato Idrico) altri invece facoltativi:<br />

Obbligatori<br />

Ambito Sociale di Zona di Maglie per la gestione in forma associata dei servizi sociali;<br />

ATO Le/2 per la gestione in forma associata dei Rifiuti;<br />

ARO 7 per la gestione in forma associata dei Rifiuti;<br />

AATO acqua;<br />

Facoltativi<br />

Area Vasta Sud Salento – Casarano;<br />

Gal Terra d’Otranto;<br />

SAC - Gal;<br />

Gestione associata segreteria generale<br />

Castro – Santa Cesarea Terme.<br />

Pag. 29


<strong>RELAZIONE</strong> <strong>AL</strong> <strong>REN<strong>DI</strong>CONTO</strong> <strong>DI</strong> <strong>GESTIONE</strong><br />

<strong>2013</strong><br />

SEZIONE 2<br />

TECNICA ED ANDAMENTO DELLA <strong>GESTIONE</strong><br />

Comune di:<br />

COMUNE <strong>DI</strong> SCORRANO<br />

Pag. 30


Ogni organizzazione economica individua i propri obiettivi primari, pianifica il reperimento delle risorse necessarie e destina i mezzi disponibili per<br />

realizzare quanto programmato. Il Comune, in quanto azienda erogatrice di servizi a beneficio della collettività, non fa eccezione a questa regola. La<br />

programmazione iniziale degli interventi, decisa con l'approvazione del bilancio di previsione, indica le finalità dell'amministrazione, il grado di<br />

priorità nelle scelte, precisa l'entità delle risorse da movimentare ed infine specifica la destinazione delle stesse al finanziamento di spese correnti o<br />

degli interventi in conto capitale.<br />

L'approvazione del rendiconto, e con essa la stesura ufficiale del conto di bilancio e del conto del patrimonio, diventa il momento più adatto per<br />

verificare quanto, di tutto questo, è stato poi effettivamente realizzato.<br />

Questa analisi, pertanto, viene orientata in una direzione ben precisa, che tende a misurare la capacità tecnica, o quanto meno la possibilità economica<br />

e finanziaria, di tradurre gli obiettivi inizialmente ipotizzati in risultati effettivamente conseguiti. È in questa occasione che il Consiglio, la Giunta e i<br />

responsabili dei servizi, verificano i risultati complessivamente ottenuti dall'organizzazione comunale. Partendo proprio da queste considerazioni,<br />

l'ordinamento finanziario e contabile prevede che "il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione autorizzatoria contenuta nel bilancio<br />

annuale rispetto alle previsioni (..)" (D.Lgs.267/2000, art.228/1).<br />

Mentre nel corso dell'esercizio le scelte operate da ogni amministrazione tendono ad interessare solo singoli aspetti della complessa attività del<br />

Comune, in occasione dell'approvazione del bilancio di previsione, prima, e del rendiconto di fine gestione, poi, la discussione si estende fino a<br />

ricomprendere valutazioni di natura e contenuto più generale. Non è più il singolo elemento che conta ma il risultato complessivamente ottenuto<br />

nell'anno finanziario appena concluso.<br />

Il legislatore, per detto motivo, ha introdotto l'obbligo di accludere ai conti finanziari ed economici di fine esercizio, che continuano a mantenere una<br />

connotazione prevalentemente numerica, anche un documento ufficiale dal contenuto prettamente espositivo. Ne consegue che "al rendiconto è<br />

allegata una relazione illustrativa che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi<br />

ed ai costi sostenuti" (D.Lgs.267/00, art.151/6).<br />

Questa Relazione al conto del bilancio, pertanto, si propone di esporre i dati più significativi dell'attività dell'ente riportando sia le risultanze finali di<br />

questo esercizio che l'andamento dei dati finanziari registrato nell'ultimo quinquennio. Allo stesso tempo, l'analisi simultanea dei principali fattori di<br />

rigidità del bilancio (costo del personale ed indebitamento) e del risultato conseguito nella attività indirizzate verso la collettività (servizi istituzionali, a<br />

domanda individuale e di carattere economico) consente di esprimere talune efficaci valutazioni sui "risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai<br />

costi sostenuti.<br />

Con tali premesse, l'analisi proposta si svilupperà in successivi passi per seguire una logica espositiva che andrà ad interessare:<br />

i risultati registrati nel Conto del bilancio e Conto del patrimonio, mettendo in luce l'avanzo o il disavanzo conseguito (competenza e<br />

residui) e l'andamento della gestione economico/patrimoniale (variazione del patrimonio);<br />

i dati che si riferiscono alla sola Gestione della competenza, soffermando l'attenzione sui risultati conseguiti dalla gestione corrente,<br />

dagli investimenti, dai movimento di fondi e dai servizi per conto di terzi;<br />

l'analisi dell'Andamento delle entrate nel quinquennio, raggruppate a livello di categoria;<br />

l'analisi dell'Andamento delle uscite nel quinquennio, raggruppate a livello di funzione;<br />

i riflessi prodotti sugli equilibri di bilancio da alcune delle Principali scelte di gestione, come la dinamica del personale, il livello di<br />

Pag. 31


indebitamento e l'applicazione dell'avanzo o il ripiano dell'eventuale disavanzo;<br />

l'esposizione di un sistema articolato di Indicatori finanziari, ottenuto dal rapporto di dati esclusivamente finanziari, o dal rapporto tra<br />

dati finanziari e valori demografici;<br />

Le informazioni contenute in questo documento, ma soprattutto la semplicità nell'esposizione degli argomenti trattati, aiuterà gli amministratori, i<br />

responsabili dei servizi e in generale tutti i cittadini, a comprendere le complesse dinamiche finanziarie che regolano le scelte operative del Comune, e<br />

questo sia nel versante delle entrate che in quello delle uscite.<br />

La Relazione al conto di bilancio, infatti, è lo strumento ideale per rileggere in chiave comprensibile il contesto tecnico/finanziario all’interno del quale<br />

viene promossa e poi si sviluppa l’attività dell’ente, sempre rivolta a soddisfare le legittime aspettative dell'intera collettività, come quelle del singolo<br />

cittadino/utente.<br />

La richiesta di maggiori risorse operata direttamente in ambito territoriale, che è anche il frutto di un aumentato grado di indipendenza finanziaria del<br />

comune, comporta il dovere morale per l'Amministrazione di accrescere il grado di trasparenza nella lettura dei fatti di gestione. Ed il rendiconto finale<br />

di esercizio, è proprio il momento adatto per sviluppare questo tipo di analisi.<br />

I successivi capitoli, tramite l'analisi del quadro riassuntivo della gestione finanziaria, metteranno in evidenza il risultato di amministrazione<br />

rispettivamente prodotto dalla gestione della competenza e da quella dei residui (avanzo, disavanzo, pareggio), fornendo quindi una visione molto<br />

sintetica dei saldi finali del conto del bilancio (rendiconto dell'attività finanziaria). L'analisi prenderà poi in considerazione i risultati conseguiti a<br />

livello patrimoniale, dando quindi una seconda chiave di lettura di quanto si è verificato nel corso dell'esercizio. Si tratterà, in altri termini, di porre<br />

l'attenzione sui riflessi che l'attività finanziaria ha avuto nel campo dell'accumulo della ricchezza comunale, sotto forma di variazione nella consistenza<br />

dell'attivo e del passivo patrimoniale (rendiconto dell'attività economico/patrimoniale).<br />

L'accostamento tra le due diverse angolature, quella classica finanziaria e quella di origine patrimoniale, permette al lettore di disporre di un quadro di<br />

riferimento sufficientemente valido sul grado di efficienza ed efficacia dell'azione esercitata dal Comune, analizzata non solo nell'arco di un unico<br />

esercizio ma talvolta estesa ad un intervallo di tempo decisamente più ampio, di durata quinquennale.<br />

ASPETTI GENER<strong>AL</strong>I<br />

Il Conto del bilancio si compone di due parti: una riguardante le entrate e l'altra le spese e trova, negli allegati finali, le tabelle di sintesi volte a<br />

determinare il risultato di amministrazione a livello complessivo.<br />

Ai sensi del D.P.R. n. 194/96, esso espone le entrate e le spese secondo la medesima articolazione, tenendo conto delle unità elementari previste nel<br />

bilancio di previsione ed evidenziando per ciascuna di esse:<br />

le entrate di competenza dell'anno previste, accertate, riscosse e rimaste da riscuotere o, in alternativa, le spese di competenza previste,<br />

impegnate, pagate o rimaste da pagare;<br />

la gestione dei residui degli anni precedenti ottenuta attraverso l'indicazione della consistenza dei residui iniziali ed un loro confronto con<br />

quelli finali;<br />

il conto del tesoriere in cui trovano riscontro le movimentazioni di cassa avvenute nel corso dell'esercizio.<br />

Pag. 32


CRITERI <strong>DI</strong> FORMAZIONE<br />

Per la rilevazione dei fatti di gestione è stato adottato un sistema di contabilità che rileva i fatti di gestione sotto l’aspetto finanziario, mentre sotto<br />

l’aspetto economico-patrimoniale si ha una rilevazione extracontabile e semplificata per il tramite del prospetto di conciliazione.<br />

Si sottolinea, inoltre, che la presente relazione è redatta nel rispetto delle previsioni di cui al Principio Contabile n. 3, ed in particolare ai paragrafi 63<br />

e ss. e 171.<br />

CRITERI <strong>DI</strong> V<strong>AL</strong>UTAZIONE<br />

CONTO DEL PATRIMONIO<br />

I criteri di valutazione delle attività e passività patrimoniali sono quelli previsti dall'art. 230, comma 4, D.Lgs. n. 267/2000 e/o dall’applicazione dei<br />

principi contabili.<br />

ATTIVO<br />

Pag. 33


• IMMOBILIZZAZIONI<br />

o immateriali: sono state valutate al costo storico di acquisizione o di produzione, al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli<br />

esercizi.<br />

o materiali:<br />

i beni demaniali acquisiti prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 77/1995 (ora sostituito dal D.Lgs. n. 267/2000) sono stati valutati al<br />

valore del residuo debito dei mutui ancora in estinzione, al netto degli ammortamenti effettuati, mentre quelli acquisiti successivamente<br />

all'entrata in vigore del predetto decreto legislativo sono valutati al costo di acquisizione o di realizzazione, al netto degli ammortamenti<br />

effettuati;<br />

i terreni acquisiti prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 77/1995 (ora sostituito dal D.Lgs. n. 267/2000) sono valutati al valore catastale<br />

Pag. 34


ivalutato; quelli acquisiti dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo sono valutati al costo di acquisizione;<br />

i fabbricati acquisiti prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 77/1995 (ora sostituito dal D.Lgs. n. 267/2000) sono valutati al valore<br />

catastale, rivalutato secondo le norme fiscali al netto degli ammortamenti effettuati, mentre quelli acquisiti successivamente sono iscritti<br />

al costo di acquisizione o di realizzazione, al netto degli ammortamenti effettuati;<br />

i macchinari, le attrezzature e gli impianti sono stati valutati al costo di acquisizione, al netto degli ammortamenti effettuati;<br />

le attrezzature ed i sistemi informatici, gli automezzi e i motoveicoli, i mobili e le macchine d'ufficio sono stati valutati al costo di<br />

acquisizione, al netto degli ammortamenti effettuati;<br />

le universalità di beni sono iscritte al costo di acquisizione, al netto degli ammortamenti effettuati;<br />

le immobilizzazioni in corso sono state valutate al costo di acquisizione o di produzione del bene non ancora utilizzato per l’erogazione<br />

dei servizi dell’Ente.<br />

o finanziarie:<br />

partecipazioni in imprese: sono state valutate, secondo le norme del Codice Civile, al costo di acquisto ovvero in base al metodo del<br />

patrimonio netto;<br />

crediti verso partecipate sono stati valutati al valore nominale;<br />

titoli: sono stati valutati al valore nominale;<br />

i crediti di dubbia esigibilità sono stati valutati al netto del relativo fondo svalutazione crediti;<br />

i crediti per depositi cauzionali sono stati valutati al valore nominale.<br />

• ATTIVO CIRCOLANTE:<br />

o rimanenze: sono state valutate, secondo le norme del Codice Civile, al minore tra il costo di acquisto o di produzione ed il valore desumibile<br />

dall'andamento del mercato;<br />

o crediti: sono stati valutati al valore nominale;<br />

o titoli: sono stati valutati al valore nominale;<br />

o disponibilità liquide: sono state iscritte al loro valore monetario reale.<br />

• RATEI E RISCONTI: sono poste contabili rilevate per ripartire correttamente fatti di gestione che generano costi e proventi di competenza<br />

economica in parte dell’esercizio in chiusura ed in parte dell’esercizio o degli esercizi successivi:<br />

o ratei attivi: sono stati valutati in base alla quota di proventi di competenza dell’esercizio in chiusura, ma la cui manifestazione finanziaria<br />

avverrà nell’esercizio successivo;<br />

o risconti attivi: sono stati valutati in base alla quota di costi, la cui manifestazione finanziaria è già avvenuta, ma che sono di competenza degli<br />

esercizi futuri.<br />

Pag. 35


PASSIVO<br />

• CONFERIMENTI: il gruppo è distinto in due voci: conferimenti da trasferimenti in conto capitale, conferimenti da concessioni da edificare.<br />

Sono stati valutati con il metodo dei ricavi differiti iscrivendo nell’attivo il valore al lordo del contributo e al netto dell’eventuale quota di<br />

ammortamento.<br />

• DEBITI: sono stati valutati al valore nominale residuo.<br />

• RATEI E RISCONTI: sono poste contabili rilevate per ripartire correttamente fatti di gestione che generano costi e proventi di competenza<br />

economica in parte dell’esercizio in chiusura ed in parte dell’esercizio o degli esercizi successivi:<br />

o ratei passivi: sono stati valutati in base alla quota di costi di competenza dell’esercizio in chiusura, ma la cui manifestazione finanziaria<br />

avverrà nell’esercizio successivo;<br />

o risconti passivi: sono stati valutati in base alla quota di proventi, la cui manifestazione finanziaria è già avvenuta, ma che sono di competenza<br />

degli esercizi futuri.<br />

CONTO ECONOMICO<br />

Sulla base del sistema contabile adottato indicato precedentemente, i proventi ed i costi sono stati quantificati al fine di rappresentare rispettivamente<br />

la misura monetaria delle risorse conseguite e del consumo dei fattori impiegati nel processo di erogazione dei servizi.<br />

Pag. 36


ASPETTI FINANZIARI<br />

Il risultato di amministrazione complessivo riportato in fondo alla tabella “RISULTATO CONTABILE <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE <strong>2013</strong>” (avanzo di<br />

amministrazione al 31 dicembre <strong>2013</strong>) è il dato che mostra, in estrema sintesi, l'esito finanziario dell'esercizio che si è chiuso.<br />

In generale il dato contabile può mostrare un avanzo (+) come nel nostro caso, o riportare, in alternativa, un disavanzo (-). Si tratta, come affermazione<br />

di principio e senza addentrarsi negli aspetti prettamente tecnici dei diversi concetti di "competenza" attribuiti alle due contabilità, dell'equivalente<br />

pubblico di quello che nel privato è il risultato del bilancio annuale, che può terminare infatti in utile (+) o perdita (-).<br />

Ritornando al contenuto delle tabelle, il risultato di amministrazione è stato ottenuto dal simultaneo concorso della gestione di competenza e da quella<br />

dei residui, a cui corrispondono due distinte tabelle.<br />

Nella tabella “RISULTATO CONTABILE <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE <strong>2013</strong>” si può leggere anche, il fondo finale di cassa (31/12), ottenuto sommando la<br />

giacenza iniziale (1/1) con le riscossioni che si sono verificate nell'esercizio, e sottraendo poi i pagamenti effettuati nel medesimo intervallo di tempo.<br />

Queste operazioni comprendono i movimenti di denaro che hanno impiegato le risorse proprie di questo anno finanziario (riscossioni e pagamenti in<br />

C/competenza), come pure le operazioni che hanno invece utilizzato anche le rimanenze di esercizi precedenti (riscossioni e pagamenti in C/residui).<br />

Come conseguenza di quanto appena detto, anche l'avanzo o il disavanzo riportato nella tabella è composto da due distinte componenti, e precisamente<br />

il risultato della gestione di competenza (tabella "Gestione Competenza") e il risultato della gestione di residui (tabella "Gestione Residui").<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

ACCERTAMENTI A COMPETENZA (+) 4.892.713,25<br />

IMPEGNI A COMPETENZA (-) 4.886.479,39<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA 6.233,86<br />

Gestione Residui<br />

L'esito della gestione finanziaria di un esercizio, come già anticipato, dipende dal concorso combinato del risultato conseguito nella gestione di<br />

competenza e da quello rilevato nella gestione dei residui. Andando a concentrare l'attenzione solo su questo secondo aspetto, la tabella che segue<br />

Pag. 37


iporta l'andamento del risultato riscontrato dalla gestione dei residui.<br />

Analizzando la gestione dei residui è importante considerare l'andamento del tasso di smaltimento dei residui attivi e passivi (vedi indici in fondo alla<br />

relazione). Questi due valori indicano la capacità e la rapidità con cui l'ente riesce a riscuotere i propri crediti o ad utilizzare pienamente le somme<br />

impegnate in precedenza. Un significativo rallentamento nella velocità di evasione dei residui attivi riduce il flusso di riscossioni in entrata, creando<br />

così una pressione sul livello della consistenza di cassa. Un'eccessiva durata nel tempo di pagamento dei residui passivi, invece, può indicare la<br />

presenza di una gestione dei procedimenti di spesa non del tutto adeguata.<br />

Il possibile disavanzo che può essere presente nella gestione dei residui di un esercizio è di solito prodotto dal venire meno di crediti (residui attivi)<br />

diventati prescritti, inesigibili, o dichiarati insussistenti, non compensati poi dalla contestuale eliminazione di residui passivi di pari entità.<br />

La presenza di una compensazione nell'eliminazione dei residui attivi e passivi si verifica quando l'accertamento è relativo a fondi "a specifica<br />

destinazione", e cioè risorse di entrata che possiedono un preciso vincolo di destinazione, in questo caso, il venire meno dell'accertamento di entrata<br />

deve essere accompagnato dalla concomitante cancellazione del corrispondente impegno di spesa.<br />

Ritornando alla cancellazione di residui attivi per somme prive del vincolo di destinazione, il fenomeno è particolarmente importante quando<br />

l'eliminazione di crediti per importi molto elevati produce un disavanzo di amministrazione nella gestione dei residui che non è compensato<br />

dall'eventuale presenza di un avanzo della gestione di competenza. In tal caso è il conto consuntivo complessivo a finire in passivo (disavanzo<br />

complessivo) ed il Consiglio Comunale deve prontamente intervenire per deliberare l'operazione di riequilibrio della gestione, un adempimento messo<br />

in atto per ripristinare immediatamente l'equilibrio generale di bilancio.<br />

Il valore "segnaletico" dei risultati finanziari assume maggior significato se si vanno a dettagliare nelle loro varie componenti.<br />

Individuando i componenti, si riesce a comprendere meglio il perché del formarsi di tali risultati.<br />

Nelle tabelle seguenti si attua tale scomposizione, in particolare, per il risultato derivante dalla gestione di competenza lo si suddivide a seconda della<br />

sua provenienza dalla parte corrente o dalla parte in conto capitale del bilancio, mentre per il risultato derivante dalla gestione residui lo si suddivide<br />

in base alle motivazioni che hanno portato a modificare i valori dei residui attivi e passivi determinati nel rendiconto dell’anno precedente.<br />

<strong>GESTIONE</strong> RESIDUI<br />

RISULTATO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO PRECEDENTE ( Avanzo + Disavanzo - ) 6.233,55<br />

MAGGIORI (+) O MINORI (-) RESIDUI ATTIVI RIACCERTATI 79,34<br />

MINORI RESIDUI PASSIVI RIACCERTATI (+) 7.522,65<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> RESIDUI 13.835,54<br />

Pag. 38


Il risultato finanziario complessivo dell’Ente nel <strong>2013</strong> è positivo ed è pari ad Euro 20.069,40.<br />

Le risultanze finali del conto del bilancio sono espresse in termini di risultato contabile di amministrazione.<br />

Il conto del bilancio per l'esercizio <strong>2013</strong> presenta, in termini di risultato contabile di amministrazione, le risultanze come indicate nella seguente<br />

tabella.<br />

RISULTATO CONTABILE <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE <strong>2013</strong><br />

Fondo di cassa al 01/01/<strong>2013</strong> 542.455,08<br />

+ riscossioni effettuate<br />

in conto residui 1.778.588,83<br />

in conto competenza 3.517.725,63<br />

5.296.314,46<br />

- pagamenti effettuati<br />

in conto residui 2.587.312,23<br />

in conto competenza 3.013.826,06<br />

5.601.138,29<br />

- pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0,00<br />

Fondo di cassa al 31/12/<strong>2013</strong> 237.631,25<br />

+ somme rimaste da riscuotere<br />

in conto competenza 1.374.987,62<br />

in conto residui 3.908.456,91<br />

- somme rimaste da pagare<br />

in conto competenza 1.872.653,33<br />

in conto residui 3.628.353,05<br />

5.283.444,53<br />

5.501.006,38<br />

Avanzo di amministrazione al 31/12/<strong>2013</strong> 20.069,40<br />

Pag. 39


COMMENTI AGGIUNTIVI<br />

Il precedente quadro riassuntivo della gestione finanziaria ha già indicato come si è conclusa la gestione, vista come la differenza algebrica tra gli<br />

impegni e gli accertamenti di stretta pertinenza del medesimo esercizio (risultato della gestione). Questo valore complessivo fornisce solo<br />

un'informazione sintetica sull'attività che l'ente locale ha sviluppato nell'esercizio chiuso, senza però indicare quale sia stata la destinazione delle<br />

risorse.<br />

Impiegare mezzi finanziari nell'acquisto di beni di consumo è cosa ben diversa dall'utilizzarli per acquisire beni di uso durevole (beni strumentali) o<br />

finanziare la costruzione di opere pubbliche. È utile, pertanto, che la rappresentazione iniziale di tipo sintetico sia ulteriormente perfezionata<br />

procedendo a disaggregare le voci che costituiscono le componenti fondamentali degli equilibri finanziari interni.<br />

La suddivisione del bilancio di competenza nelle quattro componenti permette infatti di distinguere quante e quali risorse siano state destinate<br />

rispettivamente:<br />

al funzionamento dell'ente (bilancio di parte corrente);<br />

all'attivazione di interventi in C/capitale (bilancio investimenti);<br />

ad operazioni prive di contenuto economico (movimenti di fondi);<br />

ad operazioni da cui derivano situazioni di debito/credito estranee alla gestione dell'ente (servizi per conto di terzi).<br />

Ad inizio esercizio (Bilancio di previsione), queste quattro suddivisioni della gestione di competenza riportano di norma una situazione di pareggio,<br />

dove gli stanziamenti di entrata finanziano interamente le previsioni di uscita a meno dell’utilizzo dell’avanzo presunto e per la cui operazione si<br />

nutrono dubbi sulla effettiva fattibilità operativa. In circostanze particolari, invece, i risultati del bilancio di parte corrente e del bilancio investimenti<br />

possono riportare, rispettivamente, un avanzo e un disavanzo dello stesso importo, fermo restando il mantenimento del pareggio generale di bilancio.<br />

La situazione appena prospettata si verifica quando l'amministrazione decide di finanziare parzialmente le spese di parte investimento con<br />

un'eccedenza di risorse correnti (situazione economica attiva). In questo caso, il risparmio di spese correnti produce un surplus di risorse che permette<br />

all’ente di espandere gli investimenti senza dover ricorrere a mezzi di terzi a titolo oneroso (mutui).<br />

A fine esercizio (Rendiconto) la prospettiva cambia completamente, dato che non si tratta più di decidere come destinare le risorse ma di misurare il<br />

risultato raggiunto con l'impiego di tali mezzi. Si va quindi a valutare l'impatto delle scelte di programmazione nella gestione effettiva dell'ente.<br />

Ritornando alle componenti del bilancio di competenza, in situazione normale, la parte corrente dovrebbe chiudersi in avanzo, il bilancio investimenti<br />

in pareggio o in leggero disavanzo, mentre il bilancio dei movimenti di fondi e quello dei servizi per conto di terzi (partite di giro), di norma,<br />

continuerà ad essere in pareggio. Naturalmente, il verificarsi di eventi di natura straordinaria o difficilmente prevedibili può fare invece chiudere le<br />

singole gestioni non più in avanzo ma in disavanzo. Questo, per quanto si riferisce al risultato dei singoli raggruppamenti.<br />

Pag. 40


RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL CONTO DEL BILANCIO <strong>2013</strong><br />

PREVISIONI INIZI<strong>AL</strong>I DEL BILANCIO <strong>2013</strong><br />

ENTRATA<br />

Titolo 1° - TRIBUTARIE 3.082.800,00<br />

Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 442.061,00<br />

Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 449.700,00<br />

Titolo 4° - <strong>AL</strong>IENAZIONI, TRASFERIMENTI <strong>DI</strong> CAPITA LE E RISCOSSIONI <strong>DI</strong> CRE<strong>DI</strong>TI 7.666.928,40<br />

Titolo 5° - ACCENSIONE <strong>DI</strong> PRESTITI 550.000,00<br />

Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 1.305.500,00<br />

Avanzo applicato 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E COMPLESSIVO DELLE ENTRATE 13.496.989,40<br />

SPESA<br />

Titolo 1° - CORRENTI 3.853.044,02<br />

Titolo 2° - CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E 7.549.445,38<br />

Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 789.000,00<br />

Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 1.305.500,00<br />

Disavanzo applicato 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E COMPLESSIVO SPESE 13.496.989,40<br />

I dati previsionali indicati sono stati approvati con deliberazione consiliare n. _35_del 26 novembre <strong>2013</strong><br />

RISULTATI FIN<strong>AL</strong>I DELLA <strong>GESTIONE</strong> FINANZIARIA <strong>DI</strong> COMPETENZA <strong>2013</strong><br />

ENTRATA Accertamenti <strong>2013</strong><br />

Titolo 1° - TRIBUTARIE 2.916.779,28<br />

Titolo 2° - CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI 288.996,58<br />

Titolo 3° - EXTRATRIBUTARIE 389.536,24<br />

Titolo 4° - <strong>AL</strong>IENAZIONI, , TRASFERIMENTI <strong>DI</strong> CAPIT <strong>AL</strong>E E RISCOSSIONI <strong>DI</strong> CRE<strong>DI</strong>TI 940.349,07<br />

Titolo 5° - ACCENSIONE <strong>DI</strong> PRESTITI 0,00<br />

Titolo 6° - ENTRATE PER SERVIZI C/TERZI 357.052,08<br />

TOT<strong>AL</strong>E ENTRATE 4.892.713,25<br />

Pag. 41


SPESA Impegni <strong>2013</strong><br />

Titolo 1° - CORRENTI 3.455.168,81<br />

Titolo 2° - CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E 840.840,67<br />

Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 233.417,83<br />

Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 357.052,08<br />

TOT<strong>AL</strong>E SPESE 4.886.479,39<br />

Avanzo di amministrazione 2012 applicato al <strong>2013</strong> 0,00<br />

Una valutazione completamente diversa va invece fatta a livello complessivo, quando l'eventuale presenza di un disavanzo in uno o più comparti non<br />

è compensata dalla chiusura in avanzo degli altri. Se il risultato negativo è quindi presente anche a livello generale (chiusura del conto consuntivo<br />

complessivo in disavanzo), questa situazione richiederà l'apertura in tempi brevi della procedura obbligatoria di riequilibrio della gestione, con<br />

l'adozione dei provvedimenti ritenuti idonei a ripristinare il pareggio. Si tratterà, pertanto, di fare rientrare le finanze comunali in equilibrio andando a<br />

coprire il disavanzo rilevato a rendiconto.<br />

Il prospetto esposto evidenzia il consuntivo della gestione corrente di competenza ed indica, alla fine, il risultato finale di avanzo (eccedenza di risorse<br />

rispetto agli impieghi), di disavanzo (uscite superiori alle entrate disponibili), o di pareggio (utilizzo integrale delle risorse disponibili).<br />

La tabella riporta le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio corrente, gestione di competenza.<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

1) LA <strong>GESTIONE</strong> CORRENTE<br />

Entrate correnti (Titolo I II e III) 3.595.312,10 +<br />

Spese correnti + Spese Titolo III (Interventi 2-3-4-5) 3.688.586,64 -<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO RE<strong>AL</strong>E <strong>DI</strong> COMPETENZA <strong>DI</strong> PARTE CORRENTE -93.274,54 +<br />

Eventuale quota permessi a costruire accertati tra le entrate in conto capitale applicata spese correnti 99.508,40 +<br />

Entrate correnti che finanziano spese in conto capitale 6.233,86 -<br />

Avanzo 2012 applicato a spese correnti 0,00 +<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE CORRENTE 0,00<br />

2) LA <strong>GESTIONE</strong> C/CAPIT<strong>AL</strong>E<br />

Entrate Titolo IV e Titolo V (Categorie 2-3-4) 940.349,07 +<br />

Pag. 42


Eventuale quota permessi a costruire accertati tra le entrate in conto capitale applicata a spese correnti 99.508,40 -<br />

Entrate correnti che finanziano spese in conto capitale 6.233,86 +<br />

Avanzo 2012 applicato a investimenti 0,00 +<br />

Spese Titolo II 840.840,67 -<br />

AVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE C/CAPIT<strong>AL</strong>E 6.233,86<br />

2) LA <strong>GESTIONE</strong> MOVIMENTO FON<strong>DI</strong><br />

Entrate Titolo V (Categoria 1) 0,00 +<br />

Spese Titolo III (Intervento 1) 0,00 -<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO EFFETTIVO DELLA PARTE MOVIMENTO FON<strong>DI</strong> 0,00<br />

Il bilancio corrente: considerazioni generali<br />

Il Comune, per erogare i servizi alla collettività, sostiene delle spese di funzionamento originate dall'acquisto dei diversi fattori produttivi, denominati<br />

"interventi". Nel rendiconto sono pertanto individuati, come componenti elementari di ogni singolo servizio, gli impegni di spesa che sono stati destinati<br />

ai seguenti interventi:<br />

Pagamento degli stipendi insieme ai corrispondenti oneri riflessi (intervento: personale);<br />

Acquisto di beni di uso non durevole (acquisto di beni di consumo e/o materie prime);<br />

Fornitura di servizi (prestazioni di servizi);<br />

Pagamento dell'affitto per l'uso di beni mobili e immobili non appartenenti al comune (utilizzo di beni di terzi);<br />

Versamento di oneri fiscali (imposte e tasse);<br />

Concessione di contributi in C/gestione a terzi (trasferimenti);<br />

Rimborso delle annualità in scadenza dei mutui (interessi passivi ed oneri finanziari diversi);<br />

Accantonamento e risparmio di fondi destinato all'autofinanziamento degli investimenti (ammortamenti);<br />

Assunzione di spese non riconducibili all'attività caratteristica dell'ente (oneri straordinari della gestione corrente).<br />

Questi oneri della gestione costituiscono le uscite del bilancio di parte corrente che sono ripartite, in contabilità, nelle funzioni. Naturalmente, le spese<br />

correnti erano state inizialmente dimensionate sulla base del previsto afflusso di risorse rappresentate, in questo ambito, dalle entrate tributarie, dai<br />

trasferimenti dello Stato, regione e altri enti, e dalle entrate extra tributarie. La previsione si è poi tradotta, nel corso dell'anno, in accertamenti di<br />

competenza.<br />

Le entrate e le uscite di parte corrente impiegate in un esercizio compongono il bilancio corrente di competenza (o bilancio di funzionamento). Solo in<br />

specifici casi previsti dal legislatore, le risorse di parte corrente possono essere integrate da ulteriori entrate di natura straordinaria che, come regola<br />

generale, avrebbero dovuto invece avere una diversa destinazione: il finanziamento delle spese d'investimento. È questo il caso dell'eventuale utilizzo<br />

dell'avanzo di amministrazione di precedenti esercizi.<br />

Una norma di più ampio respiro, invece, prevede la possibilità di impiegare parte degli oneri di urbanizzazione incassati dal comune per finanziare le<br />

manutenzioni ordinarie di infrastrutture di proprietà dell'ente e, qualora la legge lo consenta, anche gli altri tipi di spesa corrente. Quello appena<br />

descritto, è un altro caso di deroga al principio generale che impone la piena destinazione delle entrate di parte investimento alla copertura di interventi<br />

in C/capitale.<br />

Pag. 43


Un'ultima deroga si verifica con l'operazione di riequilibrio della gestione, quando il consiglio è chiamato ad intervenire per riportare il bilancio in<br />

pareggio. In tale circostanza, "l'organo consiliare (..) adotta contestualmente i provvedimenti necessari per il ripiano degli eventuali debiti (..), per il<br />

ripiano dell'eventuale disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto approvato e, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un<br />

disavanzo, di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui, adotta le misure necessarie a<br />

ripristinare il pareggio (..). Possono essere utilizzate per l'anno in corso e per i due successivi tutte le entrate e le disponibilità, ad eccezione di quelle<br />

provenienti dall'assunzione di prestiti e di quelle aventi specifica destinazione per legge, nonché i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali<br />

disponibili" (D.Lgs.267/00, art.193/2).<br />

L'amministrazione, infine, può destinare parte delle entrate correnti per attivare nuovi investimenti ricorrendo, in questo modo, ad una forma di<br />

autofinanziamento. Questo si può verificare per obbligo di legge, quando una norma impone che talune entrate correnti siano vincolate, in tutto o in<br />

parte, al finanziamento delle spese in C/capitale. In aggiunta a ciò, il comune può decidere liberamente di contrarre le spese correnti destinando<br />

l'eccedenza così prodotta, allo sviluppo degli investimenti. Quest'ultimo importo viene denominato "Risparmio corrente".<br />

Nel versante della spesa, come emerge dalla tabella, le uscite correnti sono depurate dalle anticipazioni di cassa, che costituiscono movimenti finanziari<br />

privi di contenuto economico e di legami con la gestione. Si tratta, infatti, di operazioni di credito e debito che tendono a pareggiarsi nel corso<br />

dell'esercizio.<br />

Il bilancio investimenti: considerazioni generali<br />

Il bilancio non si regge solo sull'approvvigionamento e nel successivo impiego di risorse destinate al funzionamento corrente della struttura. Una parte<br />

delle disponibilità finanziarie sono anche destinate ad acquisire o migliorare le dotazioni infrastrutturali dell'ente che assicurano, in questo modo, la<br />

disponibilità duratura di un adeguato livello di strutture e di beni strumentali tali da garantire un'efficace erogazione di servizi. Infatti, la qualità delle<br />

prestazioni rese al cittadino dipende, oltre che dal livello di professionalità e di preparazione del personale impiegato, anche dal grado di efficienza e<br />

funzionalità delle dotazioni strumentali impiegate nel processo produttivo.<br />

Le entrate di parte investimento sono costituite da alienazioni di beni, contributi in C/capitale e dai mutui passivi. Mentre i primi due tipi di risorsa non<br />

hanno effetti indotti sulla spesa corrente, il ricorso al credito inciderà sul conti comunali durante l'intero periodo di ammortamento del mutuo ed avrà<br />

pertanto effetti sull'esito del Bilancio corrente di ciascun rendiconto. Come anticipato, la decisione di espandere l'indebitamento non è neutrale sulle<br />

scelte di bilancio, e questo soprattutto perchè le quote annuali di interesse e di capitale in scadenza dovranno essere finanziate con una contrazione della<br />

spesa corrente o, in alternativa, mediante un'espansione della pressione tributaria e fiscale pagata dal cittadino. A parte l'indebitamento, gli investimenti<br />

sono finanziati con eccedenze di entrate di parte corrente (risparmio complessivo reinvestito) o impiegando le residue risorse non spese completamente<br />

negli esercizi precedenti (avanzo di amministrazione).<br />

L'ordinamento finanziario, come nel caso del bilancio corrente, elenca le fonti di finanziamento che sono giuridicamente ammesse come risorse che<br />

possono finanziare le spese in C/capitale. Viene infatti stabilito che "per l'attivazione degli investimenti gli enti locali (..) possono utilizzare:<br />

Entrate correnti destinate per legge agli investimenti;<br />

Avanzi di bilancio, costituiti da eccedenze di entrate correnti rispetto alle spese correnti aumentate delle quote capitali di ammortamento dei<br />

prestiti;<br />

Entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni;<br />

Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale dello stato, delle regioni, da altri interventi pubblici e privati finalizzati agli investimenti, da<br />

interventi finalizzati da parte di organismi comunitari e internazionali;<br />

Pag. 44


Avanzo di amministrazione (..);<br />

Mutui passivi;<br />

Altre forme di ricorso al mercato finanziario consentite dalla legge" (D.Lgs.267/00, art.199/1).<br />

In limitate circostanze, come riportato nella parte della relazione che analizza il bilancio di parte corrente, talune entrate d’investimento possono<br />

finanziare spese correnti. Questo si verifica solo nelle ipotesi espressamente previste dalla legge. In questo caso è utile rettificare il bilancio in C/capitale<br />

da queste partite, garantendo così un'omogeneità di lettura ed una corretta determinazione del risultato del bilancio di parte investimento (pareggio,<br />

avanzo o disavanzo).<br />

Dal successivo prospetto, che contiene il rendiconto del bilancio di parte investimento, la differenza rappresenta, pertanto, le seguenti entrate:<br />

i proventi delle concessioni ad edificare e delle relative sanzioni destinati a finanziare interventi di manutenzione ordinaria del patrimonio<br />

comunale o altre spese correnti ammesse dalla normativa specifica;<br />

le alienazioni di beni patrimoniali non redditizi che si prevede di attuare nelle operazioni di riequilibrio della gestione.<br />

Per quanto riguarda il versante degli impieghi, le uscite di parte capitale comprendono la realizzazione, l'acquisto e la manutenzione straordinaria di<br />

opere di urbanizzazione primaria e secondaria, di immobili, di mobili strumentali e ogni altro intervento di investimento gestito dall'ente, compreso il<br />

conferimento di incarichi professionali che producono l'acquisizione di prestazioni intellettuali o d'opera di uso durevole.<br />

È importante infine notare l'accresciuto significato del bilancio pluriennale anche nel campo della programmazione degli investimenti. È infatti prescritto<br />

che "per tutti gli investimenti degli enti locali, comunque finanziati, l'organo deliberante, nell'approvare il progetto od il piano esecutivo<br />

dell'investimento, dà atto della copertura delle maggiori spese derivanti dallo stesso nel bilancio pluriennale originario, eventualmente modificato<br />

dall'organo consiliare, ed assume impegno di inserire nei bilanci pluriennali successivi le ulteriori o maggiori previsioni di spesa relative ad esercizi<br />

futuri, delle quali è redatto apposito elenco" (D.Lgs.267/00, art.200/1). Questa pianificazione di ampio respiro consente al comune di individuare, con un<br />

ragionevole margine di incertezza, anche gli effetti prodotti dall'avvenuta attivazione della nuova infrastruttura sulla spesa corrente di rendiconto (costi<br />

di manutenzione, gestione, ecc.).<br />

La successiva tabella riporta le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio investimenti, gestione della sola competenza. Alle risorse di<br />

entrata si contrappongono, per produrre il risultato del bilancio di parte investimenti, gli interventi in conto capitale. Come per la parte corrente, è utile<br />

ricordare che anche nel versante degli investimenti l'eventuale chiusura del bilancio in C/capitale in disavanzo non comporta, come conseguenza diretta,<br />

la presenza di un rendiconto complessivo in disavanzo. L'esito contabile degli altri aggregati (Bilancio corrente, Movimento fondi e Servizi conto terzi)<br />

può infatti contribuire a neutralizzare questa situazione inizialmente negativa.<br />

CONTO DEL BILANCIO<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA Accertamenti <strong>2013</strong> Impegni <strong>2013</strong><br />

(compreso (Euro totale degli oneri di<br />

urbanizzazione)<br />

Differenza tra accertamenti<br />

e impegni<br />

Conto Capitale<br />

940.349,07 840.840,67 99.508,40<br />

Pag. 45


Movimenti di fondi<br />

Il bilancio della competenza non è costituito solo da operazioni che incidono in modo concreto nell'acquisizione di beni e servizi diretti al consumo<br />

(bilancio corrente), oppure nell'acquisto e nella realizzazione di infrastrutture e servizi di uso durevole (bilancio degli investimenti). Durante la gestione<br />

si producono abitualmente anche taluni movimenti di pura natura finanziaria, come le concessioni ed i rimborsi di crediti e le anticipazioni di cassa.<br />

Questi movimenti, in un'ottica tesa a separare tali poste dal resto del bilancio, sono denominati con il termine tecnico di movimenti di fondi. A seconda<br />

delle impostazioni contabili adottate dal comune, nei movimenti di fondi possono affluire anche gli importi per concessioni e rimborsi di finanziamenti a<br />

breve termine.<br />

Questo genere di operazioni, pur essendo registrate nella contabilità finanziaria, non comportano dei veri movimenti di risorse dell'Amministrazione;<br />

questa presenza, in assenza di idonei correttivi, renderebbe poco agevole l'interpretazione del bilancio. È per questo motivo che detti importi sono<br />

separati dalle altre poste riportate nel bilancio corrente o di parte investimento, per essere così raggruppati in un comparto specifico, denominato<br />

"movimenti di fondi".<br />

Il successivo quadro contiene il consuntivo dei movimenti di fondi che, di norma, riporta un pareggio tra le entrate accertate e le uscite impegnate<br />

(gestione della sola competenza).<br />

CONTO DEL BILANCIO<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA Accertamenti <strong>2013</strong> Impegni <strong>2013</strong><br />

Differenza tra accertamenti e<br />

impegni<br />

Movimento fondi 0,00 0,00 0,00<br />

Servizi per conto di terzi<br />

Gli ultimi movimenti che interessano il bilancio di competenza sono i servizi per conto di terzi. Anche queste operazioni, come i movimenti di fondi,<br />

non incidono in alcun modo nell'attività economica del Comune, trattandosi generalmente di poste puramente finanziarie movimentate dall'ente per<br />

conto di soggetti esterni, che vanno poi a compensarsi. Sono tipiche, nella gestione degli stipendi, le operazioni attuate dall'ente in qualità di sostituto<br />

d'imposta. In questa circostanza, le ritenute fiscali e contributive entrano tecnicamente nella contabilità dei movimenti per conto di terzi (partite di giro)<br />

all'atto dell'erogazione dello stipendio (trattenuta erariale effettuata per conto dello Stato) ed escono successivamente, al momento del versamento<br />

mensile all'erario della somma originariamente trattenuta (versamento cumulativo).<br />

Il prospetto contiene il consuntivo dei servizi per conto di terzi che, salvo discordanze di limitata entità, riporta di regola un pareggio sia a preventivo che<br />

a consuntivo. In quest'ultimo caso, gli accertamenti di entrata corrispondono agli impegni di spesa.<br />

Pag. 46


CONTO DEL BILANCIO<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA Accertamenti <strong>2013</strong> Impegni <strong>2013</strong><br />

Differenza tra accertamenti e<br />

impegni<br />

Servizi conto terzi 357.052,08 357.052,08 0,00<br />

Sintesi<br />

CONTO DEL BILANCIO<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> COMPETENZA Accertamenti <strong>2013</strong> Impegni <strong>2013</strong><br />

Differenza<br />

tra accertamenti e impegni<br />

Correnti 3.688.586,64 3.688.586,64 0,00<br />

Conto Capitale 847.074,53 840.840,67 6.233,86<br />

Movimento fondi 0,00 0,00 0,00<br />

Servizi conto terzi 357.052,08 357.052,08 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 4.892.713,25 4.886.479,39 6.233,86<br />

Trend Storico dei risultati finanziari<br />

La tabella riportata nella pagina mostra l'andamento del risultato finanziario conseguito dal Comune nell'ultimo quinquennio. Questo dato globale, che fa<br />

pertanto riferimento sia alla gestione di competenza che a quella dei residui, indica, in ciascuno degli anni che compongono l'intervallo di tempo<br />

considerato (colonne), sia un avanzo (+) che un disavanzo (-).<br />

La visione simultanea di un arco temporale così vasto permette di ottenere, anche in forma induttiva, alcune informazioni di carattere generale sullo stato<br />

delle finanze del Comune. Queste notizie, seppure molto utili in fase di primo approccio al problema, sono insufficienti per individuare quali sono stati i<br />

diversi fattori che hanno contribuito a produrre il saldo finale.<br />

Un risultato positivo conseguito in un esercizio, infatti, potrebbe derivare dalla somma di un disavanzo della gestione di competenza e di un avanzo della<br />

gestione dei residui. In altri termini, anche se il risultato numerico è identico, non è la stessa cosa avere finanziato le spese dell'esercizio con le risorse<br />

reperite in quello specifico anno, e l'avere raggiunto il medesimo risultato impiegando però anche le economie maturate in anni precedenti. Nel primo<br />

caso, il fabbisogno di spesa è stato fronteggiato con i mezzi dell'esercizio (avanzo della gestione di competenza) mentre nel secondo si è dovuto dare<br />

fondo alle riserve accumulate in anni precedenti (disavanzo della gestione di competenza neutralizzato dall'avanzo prodotto della gestione dei residui).<br />

A parità di risultato quindi, due circostanze così diverse spostano il giudizio sulla gestione in direzioni diametralmente opposte, con la conseguenza che<br />

l'analisi dovrà pertanto interessare anche le singole componenti del risultato finale: la gestione dei residui e quella della competenza. Questo tipo di<br />

Pag. 47


notizie sono rilevabili con la semplice osservazione dell'analisi sviluppata, dove sono analizzate separatamente la gestione dei residui e quella della<br />

competenza.<br />

Il presente quadro può diventare un indicatore attendibile sullo stato di salute generale delle finanze comunali e soprattutto delineare il margine di<br />

manovra di cui l'ente può ancora disporre.<br />

TREND STORICO DEI RISULTATI FINANZIARI<br />

DESCRIZIONE 2009 2010 2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Risultato finanziario contabile derivante dalla gestione di competenza 30.981,67 98.264,17 -57.651,69 -26.673,07 6.233,86<br />

Risultato finanziario contabile derivante dalla gestione residui 13.878,49 -22.677,49 62.414,85 32.906,62 13.835,54<br />

Risultato finanziario contabile di amministrazione complessivo 44.860,16 75.586,68 4.763,16 6.233,55 20.069,40<br />

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate (in detrazione) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Avanzo di amministrazione risultante dalla gestione finanziaria 44.860,16 75.586,68 4.763,16 6.233,55 20.069,40<br />

Avanzo o disavanzo applicato<br />

L'attività del comune è continuativa nel tempo, per cui gli effetti prodotti dalla gestione finanziaria di un anno possono ripercuotersi negli esercizi<br />

successivi. Questi legami si ritrovano nella gestione dei residui attivi e dei residui passivi, dove l'entità dei crediti e debiti assunti in precedenti periodi<br />

contabili e non ancora saldati, ha effetto sui movimenti finanziari dell'anno in corso (operazioni di cassa); si tratta, pertanto, di una situazione dove<br />

l'esercizio corrente è influenzato da decisioni non discrezionali del comune.<br />

Diversa è la condizione in cui l'ente deve applicare al bilancio in corso il disavanzo di anni precedenti o sceglie, di sua iniziativa, di espandere la spesa<br />

con l'applicazione dell'avanzo di amministrazione di altri esercizi. In questi casi, l'influsso sul bilancio in corso nasce da decisioni discrezionali dell’ente,<br />

come nel caso della scelta di applicare l’avanzo di amministrazione, oppure trae origine da regole imposte dal legislatore, come nel caso del ripiano<br />

obbligatorio dei disavanzi registrati in esercizi pregressi.<br />

Il legislatore ha stabilito alcune norme che disciplinano puntualmente le possibilità di impiego dell'avanzo di amministrazione imponendo, inoltre, rigide<br />

misure per il ripiano del possibile disavanzo. Infatti, "l'eventuale avanzo di amministrazione (..) può essere utilizzato:<br />

a) Per il reinvestimento delle quote accantonate per ammortamento, provvedendo, ove l'avanzo non sia sufficiente, ad applicare nella parte passiva del<br />

bilancio un importo pari alla differenza;<br />

b) Per la prioritaria copertura dei debiti fuori bilancio riconoscibili (..);<br />

c) Per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio (..) ove non possa provvedersi con mezzi ordinari, per il finanziamento<br />

delle spese di funzionamento non ripetitive in qualsiasi periodo dell'esercizio e per le altre spese correnti solo in sede di assestamento;<br />

d) Per il finanziamento di spese di investimento" (D.Lgs.267/00, art.193/2).<br />

Pag. 48


Il ripianamento del disavanzo riportato a consuntivo (conto del bilancio) viene attuato con l'operazione di riequilibrio della gestione, utilizzando "(..)<br />

tutte le entrate, e le disponibilità, ad eccezione di quelle provenienti dalla assunzione di prestiti e di quelle aventi specifica destinazione per legge,<br />

nonchè i proventi derivanti da alienazione di beni patrimoniali disponibili" (D.Lgs.267/00, art.193/3).<br />

La concreta disponibilità di un avanzo di amministrazione ha effetti diretti sul dimensionamento delle uscite; si tratta, infatti, di una risorsa di natura<br />

straordinaria che tende ad aumentare provvisoriamente la capacità di spesa corrente o di parte investimento.<br />

Questo comporta che almeno in partenza, il bilancio dell’esercizio successivo a quello in cui c'è stata l'espansione della spesa per la disponibilità di un<br />

avanzo dovrà fare a meno di questa entrata "una tantum" ed essere dimensionato senza fare affidamento sul possibile nuovo avanzo in corso di<br />

formazione (avanzo presunto). L'avanzo di amministrazione, per diventare una risorsa di entrata effettivamente "spendibile", deve essere prima<br />

quantificato e poi approvato in modo formale dal Consiglio Comunale.<br />

Le considerazioni appena formulate portano ad una prima conclusione circa gli effetti prodotti sugli equilibri di bilancio dall'impiego dell'avanzo. Un<br />

utilizzo costante di questa risorsa (entrata straordinaria) finalizzato ad espandere la spesa corrente (uscite ordinarie) può, in certi casi, indicare la<br />

presenza di una forte pressione della spesa corrente sulle risorse correnti (primi tre titoli di entrata), e quindi denotare una notevole rigidità tendenziale<br />

del bilancio. In quest’ultimo caso, infatti, le economie di spesa o le maggiori entrate di precedenti esercizi che hanno prodotto l’avanzo sono state<br />

costantemente destinate a coprire esigenze di spesa di natura ripetitiva (uscite correnti destinate al funzionamento del comune), con il consolidamento di<br />

questo fabbisogno. Con un'entrata straordinaria, pertanto, si tende a finanziare un tipo di uscita che è invece ordinaria, creando così una condizione di<br />

possibile instabilità.<br />

In circostanze diverse, il ripetersi di chiusure in disavanzo sono il sicuro sintomo dell'aggravarsi della situazione che può, se non fronteggiata<br />

tempestivamente e con mezzi adeguati, portare progressivamente alla dichiarazione dello stato di dissesto. In questo caso eccezionale, non si tratta più di<br />

ripianare una condizione di temporanea eccedenza delle uscite rispetto alle entrate (disavanzo occasionale) ma di fronteggiare una costante necessità di<br />

spesa che non trova più, nelle entrate di natura ordinaria, una fonte adeguata di mezzi di sostentamento. Il comune si trova a vivere costantemente al di<br />

sopra delle proprie possibilità e non è più in condizione di ridimensionare il proprio fabbisogno. Il deficit non è più occasionale ma sta diventando<br />

strutturale.<br />

<strong>GESTIONE</strong> RESIDUI<br />

Miglioramenti<br />

per maggiori accertamenti di residui attivi 2.050,05 +<br />

per economie di residui passivi 7.522,65 +<br />

Pag. 49<br />

9.572,70 +<br />

Peggioramenti<br />

per eliminazione di residui attivi 1.970,71 -<br />

1.970,71 -<br />

S<strong>AL</strong>DO della gestione residui 7.601,99 =<br />

Le economie conseguite tra i residui passivi sono state realizzate nei seguenti titoli di spesa:


Titolo 1° - CORRENTI 5.190,91<br />

Titolo 2° - CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E 2.187,87<br />

Titolo 3° - RIMBORSO PRESTITI 0,00<br />

Titolo 4° - SPESE PER SERVIZI C/TERZI 143,87<br />

Totale economie sui residui passivi 7.522,65<br />

RISULTATO D'AMMINISTRAZIONE SCOMPOSTO AI FINI DELL'UTILIZZO O RIPIANO<br />

Fondi vincolati 16.660,28<br />

Fondi per finanziamento spese in conto capitale 3.409,12<br />

Fondi di ammortamento 0,00<br />

Fondi non vincolati 0,00<br />

PATTO <strong>DI</strong> STABILITA<br />

Sanzioni (art. 7 del Dlgs. 149/2011)<br />

In caso di mancato rispetto degli obiettivi del patto si stabilità a decorrere dall’anno 2010, scattano a carico degli enti inadempienti le seguenti<br />

sanzioni per l’anno successivo:<br />

1) riduzione del fondo sperimentale di riequilibrio o del fondo perequativo in misura pari alla differenza tra il risultato registrato e l'obiettivo<br />

programmatico predeterminato e comunque per un importo non superiore al 3 per cento delle entrate correnti registrate nell'ultimo consuntivo<br />

(oggetto di modifica nel corso del 2012).<br />

In caso di incapienza dei predetti fondi gli enti locali sono tenuti a versare all'entrata del bilancio dello Stato le somme residue. La sanzione non si<br />

applica nel caso in cui il superamento degli obiettivi del patto di stabilità interno sia determinato dalla maggiore spesa per interventi realizzati con la<br />

quota di finanziamento nazionale e correlati ai finanziamenti dell'Unione Europea rispetto alla media della corrispondente spesa del triennio<br />

precedente.<br />

2) impegnare spese correnti in misura non superiore all’importo annuale medio dei corrispondenti impegni effettuati nell’ultimo triennio<br />

Il limite degli impegni di spesa non può essere superato neppure per introitare contributi assegnati da altri Enti da destinare in maniera vincolata su<br />

capitoli di spesa corrente (parere n. 21/2010 della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per il Piemonte).<br />

3) divieto al ricorso di indebitamento per gli investimenti. A tal fine scatta l’obbligo per tutti gli enti soggetti al patto di stabilità, in caso di<br />

assunzione di mutui o di ricorso a prestiti obbligazionari per il finanziamento degli investimenti, di rilasciare apposita attestazione da cui risulti il<br />

rispetto degli obiettivi del patto relativi all’anno precedente. In mancanza di tale attestazione gli istituti finanziatori o l’intermediario finanziario non<br />

potranno procedere alla concessione del finanziamento o al collocamento del prestito obbligazionario<br />

Pag. 50


4) divieto di procedere ad assunzione di personale a qualsiasi titolo, compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e di<br />

somministrazione, anche con riferimento ai processi di stabilizzazione in corso, nonché di stipulare contratti di servizio con soggetti privati che si<br />

configurino come elusivi del blocco.<br />

Occorre, in ogni caso, ricordare che il mancato rispetto del patto di stabilità blocca sia le assunzioni sia qualsiasi incremento della spesa di personale,<br />

compreso l’incremento del fondo risorse decentrate.<br />

5) riduzione del 30% delle indennità di funzione e dei gettoni di presenza degli amministratori rispetto all’ammontare risultante alla data del<br />

30.6.2010<br />

L’art. 20, commi 10, 11 e 12 del D.L. 98/2011 convertito nella legge 111/2011 dispone che:<br />

• i contratti di servizio e gli atti posti in essere dai Comuni dopo l’entrata in vigore del D.L. 98/2010 (cioè dal luglio 2011) che si configurino elusivi<br />

delle regole del patto di stabilità interno sono nulli<br />

• qualora le Sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei Conti accertino che il rispetto del patto di stabilità interno è stato artificiosamente<br />

conseguito mediante una non corretta imputazione delle entrate o delle uscite ai pertinenti capitoli di bilancio o altre forme elusive, le stesse<br />

irrogano una sanzione pecuniaria a carico degli amministratori fino ad un massimo di dieci volte l’indennità di carica percepita al momento<br />

della commissione dell’elusione ed a carico del responsabile del servizio economico-finanziario fino a tre volte la mensilità (al netto degli<br />

oneri riflessi).<br />

Il Comune di Scorrano, come d’altra parte tutti i Comuni, hanno visto negli anni, un pesante aggravamento del saldo obiettivo come si può<br />

facilmente leggere dai seguenti dati:<br />

saldo obiettico Anno 2009 Euro 19.000,00;<br />

saldo obiettivo Anno 2010 Euro 56.000,00;<br />

saldo obiettivo Anno 2011 Euro 119.000,00<br />

saldo obiettivo Anno 2012 Euro 189.000,00<br />

saldo obiettivo Anno <strong>2013</strong> Euro 207.000,00<br />

saldo obiettivo Anno 2014 Euro 240.000,00<br />

saldo obiettivo Anno 2015 e seguenti da Euro 251.000,00<br />

Con Decreto Legge del 8 aprile <strong>2013</strong> n. 35 è stata data facoltà ai Comuni di avanzare richieste di spazi per crediti certi liquidi ed esigibili alla data del<br />

31 dicembre 2012.<br />

Al Comune di Scorrano sono stati concessi per un importo pari ad Euro 157.000,00 grazie ai quali si è potuto rispettare il patto per l’anno <strong>2013</strong>.<br />

L’obiettivo relativo al patto di stabilità nonché i risultati conclusivi dell’ente sono sintetizzati nella seguente tabella.<br />

Pag. 51


PATTO <strong>DI</strong> STABILITÀ <strong>2013</strong><br />

Saldo finanziario OBIETTIVO in termini di COMPETENZA MISTA 207.000,00<br />

Saldo finanziario RE<strong>AL</strong>IZZATO in termini di COMPETENZA MISTA 270.000,00<br />

OBIETTIVO P.S.I. <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong> RAGGIUNTO<br />

Pag. 52


SINTESI FINANZIARIA<br />

Dopo aver delineato nel secondo capitolo della presente sezione le varie componenti del risultato finanziario, si forniscono ora in maniera sintetica, i<br />

dati della gestione finanziaria in termini di cassa.<br />

<strong>GESTIONE</strong> <strong>DI</strong> CASSA<br />

Oggetto di attenta analisi è anche la gestione di cassa, sia per i vincoli imposti dal patto di stabilità interno sia per attuare una corretta gestione dei<br />

flussi di cassa, al fine di evitare costose anticipazioni di tesoreria.<br />

Nelle tabelle seguenti si evidenzia l’andamento nel <strong>2013</strong> di questa gestione.<br />

<strong>GESTIONE</strong><br />

RESIDUI COMPETENZA TOT<strong>AL</strong>E<br />

FONDO <strong>DI</strong> CASSA al 1 gennaio <strong>2013</strong> 542.455,08<br />

Riscossioni + 1.778.588,83 3.517.725,63 5.296.314,46<br />

Pagamenti - 2.587.312,23 3.013.826,06 5.601.138,29<br />

FONDO <strong>DI</strong> CASSA risultante 237.631,25<br />

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate - 0,00<br />

FONDO <strong>DI</strong> CASSA al 31 dicembre <strong>2013</strong> 237.631,25<br />

ANDAMENTO DELLA LIQUI<strong>DI</strong>TÀ<br />

FONDO <strong>DI</strong> CASSA <strong>AL</strong> 1 GENNAIO <strong>2013</strong> 542.455,08<br />

Titolo ENTRATE Riscossioni residui Riscossioni competenza Totale riscossioni<br />

I Tributarie 343.565,55 2.348.879,28 2.692.444,83<br />

II Contributi e trasferimenti 19.885,43 247.056,86 266.942,29<br />

III Extratributarie 97.337,76 301.435,51 398.773,27<br />

IV Alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti 1.313.018,43 291.872,00 1.604.890,43<br />

V Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00<br />

VI Da servizi per conto di terzi 4.781,66 328.481,98 333.263,64<br />

TOT<strong>AL</strong>E 1.778.588,83 3.517.725,63 5.296.314,46<br />

SPESE Pagamenti residui Pagamenti competenza Totale pagamenti<br />

Pag. 53


Titolo<br />

I Correnti 1.004.973,83 2.305.594,05 3.310.567,88<br />

II In conto capitale 1.543.511,77 136.596,83 1.680.108,60<br />

III Rimborso di prestiti 0,00 233.417,83 233.417,83<br />

IV Per servizi per conto di terzi 38.826,63 338.217,35 377.043,98<br />

TOT<strong>AL</strong>E 2.587.312,23 3.013.826,06 5.601.138,29<br />

FONDO <strong>DI</strong> CASSA risultante 237.631,25<br />

Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate 0,00<br />

FONDO <strong>DI</strong> CASSA <strong>AL</strong> 31 <strong>DI</strong>CEMBRE <strong>2013</strong> 237.631,25<br />

CONFRONTO PREVISIONI DEFINITIVE CON PREVISIONI INIZI<strong>AL</strong>I<br />

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

Differenza tra<br />

stanziamenti definitivi<br />

e stanziamenti iniziali<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

I Entrate Tributarie 3.082.800,00 3.173.353,38 90.553,38 2,94 %<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione<br />

e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla<br />

regione<br />

442.061,00 477.863,03 35.802,03 8,10 %<br />

III Entrate Extratributarie 449.700,00 450.700,00 1.000,00 0,22 %<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti 7.666.928,40 7.666.928,40 0,00 0,00 %<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 550.000,00 0,00 0,00 %<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 1.305.500,00 0,00 0,00 %<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 13.624.344,81 127.355,41 0,94 %<br />

I Spese correnti 3.853.044,02 3.980.399,43 127.355,41 3,31 %<br />

II 7.549.445,38 7.549.445,38 0,00 0,00 %<br />

Pag. 54


Spese in conto capitale<br />

III Spese per rimborso di prestiti 789.000,00 789.000,00 0,00 0,00 %<br />

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 1.305.500,00 0,00 0,00 %<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 13.624.344,81 127.355,41 0,94 %<br />

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI INIZI<strong>AL</strong>I<br />

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali<br />

ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

Accertamenti<br />

Impegni<br />

<strong>2013</strong><br />

Differenza tra<br />

accertamenti e impegni<br />

con stanziamenti<br />

iniziali(*)<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

I Entrate Tributarie 3.082.800,00 2.916.779,28 -166.020,72 -5,39 %<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione<br />

e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla<br />

regione<br />

442.061,00 288.996,58 -153.064,42 -34,63 %<br />

III Entrate Extratributarie 449.700,00 389.536,24 -60.163,76 -13,38 %<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti 7.666.928,40 940.349,07 -6.726.579,33 -87,73 %<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 0,00 -550.000,00 -100,00 %<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 4.892.713,25 -8.604.276,15 -63,75 %<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40<br />

SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Spese correnti 3.853.044,02 3.455.168,81 -397.875,21 -10,33 %<br />

II Spese in conto capitale 7.549.445,38 840.840,67 -6.708.604,71 -88,86 %<br />

Pag. 55


III Spese per rimborso di prestiti 789.000,00 233.417,83 -555.582,17 -70,42 %<br />

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 4.886.479,39 -8.610.510,01 -63,80 %<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40<br />

(*) Maggiori o minori entrate e minori spese<br />

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI DEFINITIVE<br />

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti definitivi<br />

ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

Accertamenti<br />

Impegni<br />

<strong>2013</strong><br />

Differenza tra<br />

accertamenti e impegni<br />

con stanziamenti<br />

definitivi<br />

(*)<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

I Entrate Tributarie 3.173.353,38 2.916.779,28 -256.574,10 -8,09 %<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione<br />

e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla<br />

regione<br />

477.863,03 288.996,58 -188.866,45 -39,52 %<br />

III Entrate Extratributarie 450.700,00 389.536,24 -61.163,76 -13,57 %<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti 7.666.928,40 940.349,07 -6.726.579,33 -87,73 %<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 0,00 -550.000,00 -100,00 %<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81 4.892.713,25 -8.731.631,56 -64,09 %<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81<br />

SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Spese correnti 3.980.399,43 3.455.168,81 -525.230,62 -13,20 %<br />

II Spese in conto capitale 7.549.445,38 840.840,67 -6.708.604,71 -88,86 %<br />

III Spese per rimborso di prestiti 789.000,00 233.417,83 -555.582,17 -70,42 %<br />

Pag. 56


IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81 4.886.479,39 -8.737.865,42 -64,13 %<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81<br />

(*) Maggiori o minori entrate e minori spese<br />

CONTO DEL BILANCIO <strong>2013</strong><br />

VARIAZIONE IN AUMENTO DEI RESIDUI ATTIVI<br />

TOT<strong>AL</strong>E MAGGIORI<br />

RESIDUI ATTIVI<br />

Esercizio N.<br />

Motivazione<br />

Capitolo<br />

Descrizione residuo<br />

Importo aumentato<br />

provenienza Accertamento<br />

maggior residuo attivo<br />

0 0 0 0,00<br />

0,00<br />

CONTO DEL BILANCIO <strong>2013</strong><br />

VARIAZIONE IN <strong>DI</strong>MINUZIONE DEI RESIDUI ATTIVI<br />

Pag. 57<br />

TOT<strong>AL</strong>E MINORI<br />

RESIDUI ATTIVI<br />

-1.970,71<br />

Capitolo<br />

Esercizio N.<br />

Motivazione riduzione o Importo diminuito<br />

Descrizione residuo<br />

provenienza Accertamento<br />

eliminazione residuo attivo o eliminato<br />

10 2012 98 S<strong>AL</strong>DO FONDO <strong>DI</strong> RIEQUILIBRIO <strong>ANNO</strong> 2012 -582,69<br />

312 2012 102<br />

<strong>GESTIONE</strong> ILLUMINAZIONE VOTIVA CIMITERO COMUN<strong>AL</strong>E -<br />

REVOCA DEL. N. 151 DEL 3 OTTOBRE 2012 - DETERMINAZIONI.<br />

-695,00<br />

670/01 2009 287 CONTRIBUTI CPDEL <strong>ANNO</strong> 2009 -192,56<br />

676/01 2009 289 RITENUTE IRPEF <strong>ANNO</strong> 2009 -329,86<br />

678/01 2009 281 CONTRIBUTI SINDAC<strong>AL</strong>I <strong>ANNO</strong> 2009 -22,62<br />

678/03 2009 282 QUOTE CESSIONI MESE GENNAIO 2009 -147,98<br />

CONTO DEL BILANCIO <strong>2013</strong><br />

VARIAZIONE IN <strong>DI</strong>MINUZIONE DEI RESIDUI PASSIVI<br />

TOT<strong>AL</strong>E MINORI<br />

RESIDUI PASSIVI<br />

-7.522,65<br />

Capitolo<br />

Esercizio<br />

Motivazione riduzione o Importo diminuito<br />

N. Impegno Descrizione residuo<br />

provenienza<br />

eliminazione residuo passivo o eliminato<br />

19 2012 209 REVISORE DEI CONTI TRIENNIO 2012/2014 - NOMINA -49,96<br />

32/01 2012 127<br />

ELEZIONI COMUN<strong>AL</strong>I DEL 6 E 7 MAGGIO 2012 - ASSEGNAZIONE<br />

RISORSE.<br />

-88,00<br />

90 2008 578<br />

TIROCINI <strong>DI</strong> FORMAZIONE ED ORIENT AMENTO - ASSEGNAZIONE<br />

FON<strong>DI</strong>.<br />

-0,02<br />

126 2008 868 INDENNITA' <strong>DI</strong> RISULTATO <strong>ANNO</strong> 2008 -1.100,00<br />

126 2009 977 INDENNITA' <strong>DI</strong> RISULTATO <strong>ANNO</strong> 2009 -825,00


174 2011 375 INDENNITA' <strong>DI</strong> RISULTATO <strong>ANNO</strong> 2011 -534,00<br />

225 2010 395 INDENNITA' <strong>DI</strong> RISULTATO <strong>ANNO</strong> 2010 -1.100,00<br />

225 2012 376 INDENNITA' <strong>DI</strong> RISULTATO <strong>ANNO</strong> 2012 -8,33<br />

330 2012 99 SERVIZIO ECONOMATO - ASSEGNAZIONE SOMME. -0,47<br />

1046/03 2011 322<br />

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE <strong>DI</strong> FINE <strong>ANNO</strong> 2011 -<br />

DETERMINAZIONI<br />

-32,00<br />

1046/04 2010 308<br />

INIZIATIVE PROMOZIONE TERRITORIO - ASSEGNAZIONE<br />

RISORSE.<br />

-10,00<br />

1100 2011 340<br />

SPESE PER STERILIZZAZIONE CANI - CONTRIBUTO REGION<strong>AL</strong>E -<br />

REVERS<strong>AL</strong>E N. 1352/2011<br />

-10,00<br />

1425 2012 161<br />

PROROGA SERVIZIO <strong>DI</strong> <strong>GESTIONE</strong> DEL CIMITERO COMUN<strong>AL</strong>E<br />

<strong>AL</strong>LA <strong>DI</strong>TTA COTARDO MICHELE.<br />

-149,12<br />

1873/02 2009 908 INIZIATIVE SOCI<strong>AL</strong>I PER LE PARI OPPORTUNITA' -43,96<br />

2010 2012 184 ASSEGNAZIONE <strong>DI</strong> SOMME <strong>AL</strong> SERVIZIO ECONOMATO. -0,02<br />

2010 2012 207<br />

ACCESSO AGLI ARCHIVI DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE -<br />

DETERMINAZIONI<br />

-0,01<br />

2446 2004 1015 FONDO MIGLIORAMENTO EFFICIENZA SERVIZI -307,25<br />

2446 2007 885 FONDO EFFICIENZA SERVIZI <strong>ANNO</strong> 20 07 -323,39<br />

2446 2008 836 FONDO MIGLIORAMENTO EFFICIENZA SERVIZI <strong>ANNO</strong> 2008 -184,35<br />

2500 2009 937 UTENZE <strong>ANNO</strong> 2009 -425,03<br />

2620 2012 335<br />

MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO COMUN<strong>AL</strong>E - ASSEGNAZIONE<br />

RISORSE <strong>AL</strong> SETTORE III - "ASSETTO DEL TERRITORIO"<br />

-60,69<br />

2631 1989 1025<br />

ADEGUAM.NORME SCUOLA ELEMENTARE IMPRESA S<strong>AL</strong>ENTO<br />

IMPIANTI<br />

-28,63<br />

2695 2007 889<br />

ART. 30 DEL D.LGS. 267/2000 - CO NVEZIONE REGOLANTE I<br />

RAPPORTI TR<br />

-704,56<br />

2750 1985 1047 COSTRUZ. RETE FOGNANTE 1 LOTTO IMPRESA MARRA ANTONIO -247,94<br />

2851 2007 672<br />

SISTEMAZIONE DELLA RETE VIARIA E MESSA IN SICUREZZA DEI<br />

CIGLI <strong>DI</strong><br />

-487,96<br />

2908 2001 936 interventi infrastrutturali ur GENTI X EVENTO C<strong>AL</strong>AMITOSO DEL 18 -518,09<br />

ASSEGNAZIONE RISORSE - LIQUIDAZIONE COMPETENZE<br />

2914 2010 337 TECNICHE - GEOM. ADRIANO PICCINNO E GEOM. MARCELLO<br />

-10,00<br />

AMATO - OPERE URBANIZZAZIONE AREA P.I.P.<br />

2914 2012 435 IMPEGNO AI SENSI DELL'ART. 183 COMMA D TUEL -130,00<br />

2958/20 2011 170<br />

REFERENDUM DEL 12 E 13 GIUGNO 2011 - ASSEGNAZIONE<br />

RISORSE.<br />

-143,87<br />

Pag. 58


IMPATTO DELLA POLITICA FISC<strong>AL</strong>E SUL BILANCIO<br />

La politica fiscale rappresenta una delle più importanti politiche di bilancio di reperimento delle risorse per l’attuazione dei programmi<br />

dell’amministrazione.<br />

All’interno delle entrate tributarie, l’evoluzione nel corso del <strong>2013</strong>, che si è avuta per le singole voci di entrata che compongono tale categoria è<br />

rappresentata dalla seguente tabella che mette a confronto le risultanze finali con la previsione iniziale.<br />

<strong>AL</strong>IQUOTE IMU/ICI <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

Aliquota IMU/ICI 1^ casa (x mille) 4,000<br />

Aliquota IMU/ICI 2^ casa (x mille) 7,600<br />

Aliquota IMU/ICI fabbricati produttivi (x mille) 7,600<br />

Aliquota IMU/ICI altro (x mille) 7,600<br />

ENTRATE TRIBUTARIE<br />

CONFRONTO ACCERTAMENTI CON PREVISIONI INIZI<strong>AL</strong>I<br />

ENTRATE TRIBUTARIE Previsioni iniziali Accertamenti <strong>2013</strong><br />

Differenza tra<br />

accertamenti e<br />

previsioni iniziali<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

IMU/ICI 667.800,00 478.448,16 -189.351,84 -28,35%<br />

Addizionale comunale IRPEF 260.000,00 252.992,04 -7.007,96 -2,70%<br />

Addizionale energia elettrica 5.000,00 4.065,06 -934,94 -18,70%<br />

TARES 1.255.000,00 1.219.297,18 -35.702,82 -2,82%<br />

TOSAP – Permanente 31.000,00 26.371,42 -4.628,58 -15,13%<br />

TOSAP – Temporanea 40.000,00 33.883,50 -6.116,50 -15,69%<br />

Pubblicità 14.000,00 10.168,54 -3.831,46 -19,70%<br />

Entrate tributarie<br />

Le risorse del Titolo I sono costituite dalle entrate tributarie. Appartengono a questo consistente aggregato le imposte, le tasse, i tributi speciali ed altre<br />

entrate tributarie proprie di minore importanza.<br />

Nella prima categoria, e cioè nelle imposte, confluiscono l'imposta comunale sugli immobili (ICI/IMU), l'imposta sulla pubblicità, residui dovuti a<br />

conguagli sull'addizionale sul consumo dell'energia elettrica (venuta meno nel 2012) e l'addizionale comunale all'imposta sul reddito delle persone<br />

fisiche.<br />

Venendo al contenuto delle principali imposte, la norma sull'IRPEF stabilisce che “è istituita, a decorrere dal 1° gennaio 1999, l'addizionale comunale<br />

all'imposta sul reddito delle persone fisiche. I comuni possono deliberare, entro il 31 dicembre la variazione dell'aliquota di compartecipazione<br />

Pag. 59


dell'addizionale da applicare a partire dall'anno successivo (..)" (D.Lgs.360/98, art.1/1).<br />

L’art. 1, comma 11, del DL 138/2011 ha previsto: “Per assicurare la razionalità del sistema tributario nel suo complesso e la salvaguardia dei criteri<br />

di progressività cui il sistema medesimo è informato, i comuni possono stabilire aliquote dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle<br />

persone fisiche differenziate esclusivamente in relazione agli scaglioni di reddito corrispondenti a quelli stabiliti dalla legge statale. Resta fermo che<br />

la soglia di esenzione di cui al comma 3-bis dell’art. 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, è stabilita unicamente in ragione del possesso<br />

di specifici requisiti reddituali e deve essere intesa come limite di reddito al di sotto del quale l’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle<br />

persone fisiche non è dovuta e, nel caso di superamento del suddetto limite, la stessa si applica al reddito complessivo”.<br />

Le aliquote statali sono:<br />

- soglia di esenzione: reddito complessivo annuo imponibile inferiore a € 12.000,01;<br />

- fascia di reddito imponibile fino a € 15.000,00;<br />

- fascia di reddito oltre € 15.000,00 e fino a 28.000,00;<br />

- fascia di reddito oltre a € 28.000,00;<br />

Per quanto riguarda invece l'imposta sugli immobili (ICI / IMU) ha subito nel tempo consistenti modifiche. La norma iniziale stabilisce che "a decorrere<br />

dall'anno 1993 è istituita l'imposta comunale sugli immobili. Presupposto dell'imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli,<br />

siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa"<br />

(D.Lgs. 504/92, art.1-2). L’applicazione di questo tributo sul patrimonio immobiliare è stata però in seguito limitata alla sola abitazione secondaria, dato<br />

che “a decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'imposta comunale sugli immobili l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo"<br />

(L.126/08, art.1).<br />

L’art. 13, comma 17, del D.L. 201/2011 convertito nella legge 214/2011 ha anticipato in via sperimentale a decorrere dal 2012 e fino al 2014<br />

l’istituzione dell’imposta municipale propria” (IMU), che sostituisce l’ICI e l’Irpef fondiaria, con le seguenti caratteristiche:<br />

si applica agli immobili compresa l'abitazione principale e le relative pertinenze (solo i fabbricati di categorie C/2, C/6 e C/7) in base ai<br />

presupposti previsti all'art. 2 del Dlgs.504/1992, tenendo presente che per “abitazione principale” si intende l’immobile nel quale il possessore<br />

dimora abitualmente e risiede anagraficamente<br />

viene abrogata la facoltà di assimilare all'abitazione principale gli immobili concessi in uso gratuito ai parenti.<br />

la base imponibile è la medesima dell'ICI;<br />

il valore è costituito applicando alla rendita catastale rivalutata del 5 % i seguenti moltiplicatori:<br />

1. 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con<br />

esclusione della categoria catastale A/10;<br />

2. 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;<br />

3. 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;<br />

4. 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D;<br />

5. 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1;<br />

per i terreni agricoli il valore è costituito applicando al reddito dominicale rivalutato del 25 % un moltiplicatore pari a 120<br />

l'aliquota di base dell'IMU è lo 0,76%, con possibilità per i Comuni di aumentarla o di diminuirla fino a 0,3 punti percentuali.<br />

Pag. 60


l'aliquota per l'abitazione principale è dello 0,4 %, con possibilità per i Comuni di aumentarla o di diminuirla fino a 0,2 punti percentuali; dalla<br />

stessa deve essere detratto, fino a concorrenza della relativa imposta, l’importo di 200 euro, che, a discrezione dei Comuni, può essere elevato<br />

fino a concorrenza dell’imposta dovuta nel rispetto dell’equilibrio del bilancio. In tal caso non può essere aumentata l’aliquota ordinaria per le<br />

unità immobiliari tenute a disposizione. Per gli anni 2012 e <strong>2013</strong> la suddetta detrazione è maggiorata di 50 euro, fino ad un massimo di 400<br />

euro, per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell’unità immobiliare<br />

adibita ad abitazione principale.<br />

l'aliquota per i fabbricati rurali ad uso strumentale è dello 0,2 % con possibilità da parte dei Comuni di diminuirla fino allo 0,1 %;<br />

l'aliquota di base può essere ridotta da parte dei Comuni fino allo 0,4 % relativamente agli immobili non produttivi di reddito fondiario, agli<br />

immobili posseduti da soggetti IRES ed agli immobili locati;<br />

l’ammontare derivante dall’applicazione dell’aliquota dello 0,76% su tutti gli immobili tranne le abitazioni principali (e relative pertinenze) e i<br />

fabbricati rurali strumentali, senza tener conto dell’eventuale applicazione delle detrazioni e delle riduzioni di aliquota nonché degli incrementi<br />

deliberati dal Comune, è versato allo Stato nella misura del 50%.<br />

Fatte queste premesse, l’attuazione del federalismo municipale ha sancito, fino a tutto il <strong>2013</strong>, il mantenimento immutato di molti degli attuali tributi<br />

locali “minori” (Tosap, Cosap, Icpdpa, addizionale ex Eca). Prevede, altresì, l’abolizione dell’addizionale comunale sul consumo di energia elettrica, e<br />

l’introduzione della nuova imposta municipale propria, la cosiddetta IMU.<br />

Per quanto riguarda le tasse, fino alla trasformazione del regime da tributario a tariffario e l’introduzione del nuovo tributo che va sotto il nome di<br />

TARES è rilevante il gettito per la tassa sullo smaltimento di rifiuti solidi urbani. La progressiva soppressione del tributo, con la contestuale istituzione<br />

della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza che giacciono sulle strade ed aree pubbliche soggette ad uso<br />

pubblico, comporta lo spostamento dell'allocazione del corrispondente gettito dalle entrate tributarie (tributi) a quelle di natura extra-tributaria (tariffe).<br />

Infatti, prescrive la norma che “la tassa per lo smaltimento dei rifiuti (..) è soppressa a decorrere dai termini previsti dal regime transitorio, disciplinato<br />

dal regolamento (..) entro i quali i comuni devono provvedere alla integrale copertura dei costi del servizio (..). I costi per i servizi relativi alla gestione<br />

dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche e soggette ad uso pubblico, sono coperti dai<br />

comuni mediante l'istituzione di una tariffa" (D.Lgs.22/97, art.49/1- 2).<br />

Nella categoria dei tributi speciali, le entrate più importanti sono i diritti sulle pubbliche affissioni.<br />

Pag. 61


Particolarmente significativo, al fine di comprendere l’evoluzione della politica fiscale dell’Ente, confrontare, per ogni tipologia di entrata tributaria,<br />

gli anni dell’ultimo quinquennio.<br />

TREND STORICO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE<br />

TREND STORICO<br />

<strong>ANNO</strong><br />

DESCRIZIONE 2009 2010 2011 2012 <strong>2013</strong><br />

(Accertamenti) (Accertamenti) (Accertamenti) (Accertamenti) (Accertamenti)<br />

ICI/IMU 469.108,25 399.493,86 320.957,51 401.262,76 478.448,16<br />

Addizionale comunale IRPEF 232.728,95 252.938,80 249.046,84 264.386,35 252.992,04<br />

Addizionale energia elettrica 73.057,74 66.011,79 136.015,27 18.579,60 4.065,06<br />

TARSU / TARES 854.450,00 854.450,00 1.030.000,00 1.100.000,00 1.219.297,18<br />

TOSAP - Permanente 8.092,91 8.961,27 24.415,15 29.314,82 26.371,42<br />

COSAP – Temporanea 13.762,60 18.442,41 20.720,46 24.913,40 33.883,50<br />

Pubblicità 14.884,33 13.292,20 8.388,03 11.458,47 10.168,54<br />

Pag. 62


ASPETTI ECONOMICI<br />

I risultati di un esercizio non possono essere letti in modo completo se ci si limita ad analizzare le sole risultanze finali della contabilità finanziaria<br />

(conto del bilancio). L'ottica contabile più moderna, infatti, tende ad estendere l'angolo di visuale fino a comprendere anche le altre componenti di<br />

natura esclusivamente patrimoniale. Non è solo l'aspetto finanziario che cambia nel tempo - con il modificarsi delle disponibilità di cassa, dei crediti e<br />

dei debiti - ma è anche la dotazione del patrimonio, con il variare delle dimensioni delle immobilizzazioni materiali, immateriali, che incidono sulla<br />

ricchezza effettiva dell'ente locale.<br />

Visto in questa prospettiva, si tratta di quantificare le modifiche che si sono verificate nel patrimonio comunale nell'intervallo di tempo che va da un<br />

esercizio all'altro.<br />

L'ordinamento finanziario e contabile prescrive che "la dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto, il quale comprende il<br />

conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio”. Mentre il risultato economico di un esercizio (conto economico) fornisce una chiave<br />

di lettura squisitamente privatistica per spiegare le cause che hanno generato un mutamento di ricchezza nell'intervallo di tempo considerato<br />

(differenza tra costi e ricavi di un intero anno), il conto del patrimonio riporta il valore delle attività e delle passività rilevate al 31/12 (situazione<br />

patrimoniale di fine esercizio).<br />

Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione, determinati secondo criteri di competenza economica in base alle<br />

disposizioni dell’art. 229 del T.U.E.L.<br />

La struttura del conto economico permette di evidenziare, oltre al risultato economico complessivo, significativi risultati economici parziali, relativi a<br />

quattro gestioni fondamentali:<br />

1) gestione operativa “interna”;<br />

2) gestione derivante da aziende e società partecipate;<br />

3) gestione finanziaria;<br />

4) gestione straordinaria.<br />

I risultati per l’esercizio <strong>2013</strong> sono sintetizzati nella seguente tabella:<br />

RISULTATI ECONOMICI <strong>2013</strong><br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> OPERATIVA "INTERNA" 94.509,45<br />

Pag. 63<br />

0,00


RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> FINANZIARIA -173.758,27<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> STRAOR<strong>DI</strong>NARIA -60.317,46<br />

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO -139.566,28<br />

Un eventuale risultato economico dell'esercizio negativo, indica di una situazione di squilibrio economico, che deve essere analizzata, al fine di<br />

verificare a causa di quali componenti è dovuta.<br />

Il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione, determinati secondo criteri di competenza economica in base alle<br />

disposizioni dell’art. 229 del T.U.E.L.<br />

La struttura del conto economico permette di evidenziare, oltre al risultato economico complessivo, significativi risultati economici parziali, relativi a<br />

quattro gestioni fondamentali:<br />

5) gestione operativa “interna”;<br />

6) gestione derivante da aziende e società partecipate;<br />

7) gestione finanziaria;<br />

8) gestione straordinaria.<br />

Il risultato della gestione è dato dalla differenza tra i proventi della gestione ed i costi della gestione ed indica il cosiddetto risultato della gestione<br />

caratteristica dell'Ente, sia quella prettamente istituzionale che quella relativa ai servizi attivati per iniziativa dell'amministrazione dell'Ente.<br />

Il secondo aggregato, di cui si compone il risultato economico complessivo, è rappresentato dalla differenza tra i proventi e costi derivanti dalla<br />

gestione di aziende speciali e società partecipate dall’Ente. Questo risultato, sommato a quello della gestione operativa, evidenzia il risultato della<br />

gestione caratteristica dell’Ente svolta, sia direttamente che indirettamente tramite tali soggetti esterni.<br />

Il terzo risultato intermedio è quello in cui trovano collocazione tutti i proventi e costi derivanti dalla gestione finanziaria dell’Ente.<br />

L’ultimo risultato intermedio è particolarmente importante per poter comprendere la significatività del risultato economico complessivo. In questo<br />

aggregato confluiscono i proventi e costi straordinari.<br />

I risultati per l’esercizio <strong>2013</strong> sono sintetizzati nella seguente tabella:<br />

Pag. 64


COMPOSIZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO DELLA <strong>GESTIONE</strong><br />

Incidenza percentuale<br />

A PROVENTI DELLA <strong>GESTIONE</strong> <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

1 Proventi tributari 2.916.516,15 78,95 %<br />

2 Proventi da trasferimenti 288.996,58 7,82 %<br />

3 Proventi da servizi pubblici 185.165,51 5,01 %<br />

4 Proventi da gestione patrimoniale 80.445,09 2,18 %<br />

5 Proventi diversi 123.463,95 3,34 %<br />

6 Proventi da concessioni edificare 99.508,40 2,70 %<br />

7 Incrementi di immobilizz. per lavori interni 0,00 0,00 %<br />

8 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione ecc. 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PROVENTI DELLA <strong>GESTIONE</strong> (A) 3.694.095,68 100,00 %<br />

Incidenza percentuale<br />

B COSTI DELLA <strong>GESTIONE</strong> <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

9 Personale 840.706,48 23,36 %<br />

10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 70.473,92 1,96 %<br />

11 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo 0,00 0,00 %<br />

12 Prestazioni di servizi 2.070.206,70 57,51 %<br />

13 Utilizzo beni di terzi 258,23 0,01 %<br />

14 Trasferimenti 175.872,57 4,89 %<br />

15 Imposte e tasse 57.294,67 1,59 %<br />

16 Quote di ammortam. di esercizio 384.773,66 10,68 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E COSTI DELLA <strong>GESTIONE</strong> (B) 3.599.586,23 100,00 %<br />

Pag. 65


COMPOSIZIONE DEL RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong><br />

DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA' PARTECIPATE<br />

Incidenza percentuale<br />

C PROVENTI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

17 Utili 0,00 0,00 %<br />

18 Interessi su capitale di dotazione 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PROVENTI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE 0,00 0,00 %<br />

C ONERI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

Incidenza percentuale<br />

sul totale<br />

19 Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E ONERI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE 0,00 0,00 %<br />

COMPOSIZIONE DEL RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> FINANZIARIA<br />

Incidenza percentuale<br />

D PROVENTI FINANZIARI <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

20 Interessi attivi 461,69 100,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PROVENTI FINANZIARI 461,69 100,00 %<br />

Incidenza percentuale<br />

D ONERI FINANZIARI <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

21 Interessi passivi su mutui e prestiti 100.952,29 57,95 %<br />

21 Interessi passivi su obbligazioni 73.267,67 42,05 %<br />

21 Interessi passivi su anticipazioni 0,00 0,00 %<br />

21 Interessi passivi per altre cause 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E ONERI FINANZIARI 174.219,96 100,00 %<br />

Pag. 66


COMPOSIZIONE DEL RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> STRAOR<strong>DI</strong>NARIA<br />

Incidenza percentuale<br />

E PROVENTI STRAOR<strong>DI</strong>NARI <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

22 Insussistenze del passivo 7.522,65 84,24 %<br />

23 Sopravvenienze attive 1.407,00 15,76 %<br />

24 Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PROVENTI STRAOR<strong>DI</strong>NARI 8.929,65 100,00 %<br />

Incidenza percentuale<br />

E ONERI STRAOR<strong>DI</strong>NARI <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

25 Insussistenze dell'attivo 1.970,71 2,85 %<br />

26 Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %<br />

27 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 0,00 %<br />

28 Oneri straordinari 67.276,40 97,15 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E ONERI STRAOR<strong>DI</strong>NARI 69.247,11 100,00 %<br />

Le seguenti tabelle presentano un’ulteriore analisi della composizione economica, segnalando l’incidenza di ogni singola tipologia di provento e costo<br />

sul totale complessivo.<br />

INCIDENZA DEI PROVENTI SUL TOT<strong>AL</strong>E COMPLESSIVO<br />

Incidenza percentuale<br />

A PROVENTI DELLA <strong>GESTIONE</strong> <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

1 Proventi tributari 2.916.516,15 78,75 %<br />

2 Proventi da trasferimenti 288.996,58 7,80 %<br />

3 Proventi da servizi pubblici 185.165,51 5,00 %<br />

4 Proventi da gestione patrimoniale 80.445,09 2,17 %<br />

5 Proventi diversi 123.463,95 3,33 %<br />

6 Proventi da concessioni edificare 99.508,40 2,69 %<br />

7 Incrementi di immobilizz. per lavori interni 0,00 0,00 %<br />

8 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione ecc. 0,00 0,00 %<br />

C PROVENTI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE<br />

17 Utili 0,00 0,00 %<br />

18 Interessi su capitale di dotazione 0,00 0,00 %<br />

D PROVENTI FINANZIARI<br />

20 Interessi attivi 461,69 0,01 %<br />

E PROVENTI STRAOR<strong>DI</strong>NARI<br />

22 Insussistenze del passivo 7.522,65 0,20 %<br />

23 Sopravvenienze attive 1.407,00 0,04 %<br />

24 Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PROVENTI 3.703.487,02 100,00 %<br />

Pag. 67


INCIDENZA DEI COSTI SUL TOT<strong>AL</strong>E COMPLESSIVO<br />

Incidenza percentuale<br />

B COSTI DELLA <strong>GESTIONE</strong> <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

sul totale<br />

9 Personale 840.706,48 21,88 %<br />

10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 70.473,92 1,83 %<br />

11 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo 0,00 0,00 %<br />

12 Prestazioni di servizi 2.070.206,70 53,87 %<br />

13 Utilizzo beni di terzi 258,23 0,01 %<br />

14 Trasferimenti 175.872,57 4,58 %<br />

15 Imposte e tasse 57.294,67 1,49 %<br />

16 Quote di ammortam. di esercizio 384.773,66 10,01 %<br />

C ONERI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE<br />

19 Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 %<br />

D ONERI FINANZIARI<br />

21 Interessi passivi su mutui e prestiti 100.952,29 2,63 %<br />

21 Interessi passivi su obbligazioni 73.267,67 1,91 %<br />

21 Interessi passivi su anticipazioni 0,00 0,00 %<br />

21 Interessi passivi per altre cause 0,00 0,00 %<br />

E ONERI STRAOR<strong>DI</strong>NARI<br />

25 Insussistenze dell'attivo 1.970,71 0,05 %<br />

26 Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 %<br />

27 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 0,00 %<br />

28 Oneri straordinari 67.276,40 1,75 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E COSTI 3.843.053,30 100,00 %<br />

I risultati economici dell’ultimo quinquennio presentano la seguente evoluzione, esposta in forma tabellare.<br />

TREND STORICO DEI RISULTATI ECONOMICI<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> OPERATIVA "INTERNA"<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> DERIVANTE DA AZIENDE E SOCIETA'<br />

PARTECIPATE<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> FINANZIARIA<br />

RISULTATO DELLA <strong>GESTIONE</strong> STRAOR<strong>DI</strong>NARIA<br />

RISULTATO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO<br />

<strong>ANNO</strong> 2009 <strong>ANNO</strong> 2010 <strong>ANNO</strong> 2011 <strong>ANNO</strong> 2012 <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

250.190,89 328.173,61 138.402,06 158.305,30 94.509,45<br />

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

-218.910,90 -204.708,80 -195.866,91 -189.082,65 -173.758,27<br />

-111.211,49 -198.407,18 -144.854,22 -108.942,14 -60.317,46<br />

-79.931,50 -74.942,37 -202.319,07 -139.719,49 -139.566,28<br />

Pag. 68


ANDAMENTO DEI PROVENTI NEL QUINQUENNIO<br />

<strong>ANNO</strong> 2009 <strong>ANNO</strong> 2010 <strong>ANNO</strong> 2011 <strong>ANNO</strong> 2012 <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

A PROVENTI DELLA <strong>GESTIONE</strong><br />

1 Proventi tributari 1.860.092,78 1.789.249,18 2.940.440,98 2.824.813,54 2.916.516,15<br />

2 Proventi da trasferimenti 1.365.626,59 1.619.684,41 427.816,64 276.357,49 288.996,58<br />

3 Proventi da servizi pubblici 258.301,86 252.424,58 164.915,19 215.508,17 185.165,51<br />

4 Proventi da gestione patrimoniale 79.394,06 92.269,36 75.449,13 86.605,71 80.445,09<br />

5 Proventi diversi 68.488,71 140.194,67 126.685,73 35.609,11 123.463,95<br />

6 Proventi da concessioni edificare 88.650,83 84.596,98 145.257,88 141.606,45 99.508,40<br />

7 Incrementi di immobilizz. per lavori interni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

8 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione ecc. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

C PROVENTI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE<br />

17 Utili 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

18 Interessi su capitale di dotazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

D PROVENTI FINANZIARI<br />

20 Interessi attivi 0,00 220,02 276,19 2.161,74 461,69<br />

E PROVENTI STRAOR<strong>DI</strong>NARI<br />

22 Insussistenze del passivo 428.135,59 287.624,25 2.975,24 32.713,44 7.522,65<br />

23 Sopravvenienze attive 1.963,02 76.032,10 6.077,27 19.683,50 1.407,00<br />

24 Plusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E PROVENTI 4.150.653,44 4.342.295,55 3.889.894,25 3.635.059,15 3.703.487,02<br />

ANDAMENTO DEI COSTI NEL QUINQUENNIO<br />

<strong>ANNO</strong> 2009 <strong>ANNO</strong> 2010 <strong>ANNO</strong> 2011 <strong>ANNO</strong> 2012 <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

B COSTI DELLA <strong>GESTIONE</strong><br />

9 Personale 996.607,45 924.746,13 982.328,34 851.918,25 840.706,48<br />

10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo 96.890,84 67.838,96 64.866,57 64.275,96 70.473,92<br />

11 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

12 Prestazioni di servizi 1.750.992,11 2.021.758,16 2.120.750,19 1.923.220,66 2.070.206,70<br />

13 Utilizzo beni di terzi 258,23 258,23 258,23 258,23 258,23<br />

14 Trasferimenti 260.245,74 246.800,00 163.124,84 152.454,42 175.872,57<br />

15 Imposte e tasse 70.102,63 60.487,39 68.597,96 61.550,20 57.294,67<br />

16 Quote di ammortamento di esercizio 295.266,94 328.356,70 342.237,36 368.517,45 384.773,66<br />

C ONERI DA AZIENDE SPECI<strong>AL</strong>I E PARTECIPATE<br />

19 Trasferimenti ad aziende speciali e partecipate 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

D ONERI FINANZIARI<br />

21 Interessi passivi:<br />

- su mutui e prestiti 119.924,43 111.113,45 108.954,52 107.313,08 100.952,29<br />

- su obbligazioni 91.438,35 87.204,13 82.770,69 78.454,74 73.267,67<br />

- su anticipazioni 7.548,12 5.462,45 0,00 5.476,57 0,00<br />

- per altre cause 0,00 1.148,79 4.417,89 0,00 0,00<br />

E ONERI STRAOR<strong>DI</strong>NARI<br />

25 Insussistenze dell'attivo 435.279,47 431.194,00 22.224,34 24.253,48 1.970,71<br />

26 Minusvalenze patrimoniali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00<br />

Pag. 69


27 Accantonamento per svalutazione crediti 0,00 0,00 0,00 18.155,00 0,00<br />

28 Oneri straordinari 106.030,63 130.869,53 131.682,39 118.930,60 67.276,40<br />

TOT<strong>AL</strong>E COSTI 4.230.584,94 4.417.237,92 4.092.213,32 3.774.778,64 3.843.053,30<br />

Pag. 70


ASPETTI PATRIMONI<strong>AL</strong>I<br />

Il legislatore ha precisato che "il patrimonio degli enti locali (..) è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di<br />

pertinenza di ciascun ente, suscettibili di valutazione ed attraverso la cui rappresentazione contabile ed il relativo risultato finale differenziale è<br />

determinata la consistenza netta della dotazione patrimoniale" (D.Lgs.267/00, art.230/2).<br />

Il prospetto successivo mostra la situazione del patrimonio comunale alla fine dell'esercizio (31 dicembre), suddivisa nella classica rappresentazione<br />

della consistenza dell'attivo che si contrappone al valore del passivo.<br />

La definizione di Conto del patrimonio indica di per sé lo strettissimo legame che esiste tra la consistenza patrimoniale e l’inventario, dove<br />

quest’ultimo elaborato è costituito dall'elenco analitico di tutti i beni e rapporti giuridici intestati al comune e si chiude, secondo quanto indicato dalla<br />

norma, con un quadro riepilogativo di sintesi che viene denominato "Conto del patrimonio". Dopo queste precisazioni, si può affermare che si è in<br />

presenza non di due distinti documenti ma di un'unica rilevazione che produce a valle altrettanti elaborati: l'inventario analitico dei beni e dei rapporti<br />

giuridici e il conto sintetico del patrimonio.<br />

Un'attenta osservazione del patrimonio può offrire taluni spunti riflessivi, degni di ulteriore approfondimento.<br />

Ad esempio le decisioni di spesa autorizzate in bilancio sono influenzate in parte dalla situazione patrimoniale dell’ente e condizionano, a loro volta, la<br />

configurazione che il patrimonio avrà alla fine di ogni esercizio.<br />

La presenza di una situazione creditoria non felice, originata da un volume di immobilizzazioni finanziarie preoccupante (crediti immobilizzati dal<br />

difficile grado di esigibilità) o da una posizione debitoria valutata eccessiva (progressivo accumulo di un ammontare rilevante di debiti di<br />

finanziamento) può limitare pesantemente il margine di discrezionalità della programmazione di medio periodo. Una situazione di segno opposto,<br />

invece, consente al comune di espandere la propria capacità di indebitamento senza generare preoccupanti e negative ripercussioni sulla solidità della<br />

situazione patrimoniale complessiva.<br />

Anche il valore dei beni strumentali, indicati nel patrimonio tra le immobilizzazioni materiali, è molto significativa. Questi cespiti, infatti,<br />

rappresentano il valore patrimoniale di quei beni che, per effetto del progressivo diffondersi dell’autonomia gestionale attribuita ai responsabili dei<br />

servizi, sono assegnati come dotazione strumentale ai dirigenti e ai tecnici per realizzare gli obiettivi indicati nel piano esecutivo di gestione ovvero<br />

nella Relazione Previsionale e Programmatica. Dotazioni finanziarie, strumentali e umane, pertanto, sono i necessari requisiti per trasformare una<br />

generica aspettativa di risultato, di per sé non idonea a garantire il raggiungimento dello scopo desiderato, in un concreto obiettivo operativo.<br />

Trasferendo l'analisi nel comparto degli investimenti, bisogna rilevare che la presenza di un attivo patrimoniale particolarmente consistente non rileva,<br />

di per sé, la presenza di una possibile espansione delle opere pubbliche finanziata con l'alienazione di parte dell'attivo. Molte delle dotazioni comunali,<br />

infatti, proprio per la loro insita natura e la conseguente classificazione tra i beni del patrimonio indisponibile sono espressamente destinate alla<br />

realizzazione di fini prettamente pubblici (specifica destinazione per legge).<br />

Ma nonostante le premesse appena delineate, anche i beni privi di particolari vincoli di legge non sono alienabili con grande facilità, dato che i tempi<br />

di cessione del patrimonio disponibile sono di regola particolarmente lunghi e le procedure burocratiche per ottenere il risultato finanziario atteso<br />

(vendita con l'incasso del credito) mai brevi. A differenza dell'azienda privata, che opera senza particolari vincoli di natura decisionale e organizzativa,<br />

per un ente locale è molto impegnativo trasformare un'immobilizzazione materiale (bene disponibile) in attivo circolante (denaro contante o credito<br />

liquido).<br />

Pag. 71


Nelle tabelle successive è riportata la situazione dell’attivo e del passivo patrimoniale, come risulta dal Conto del patrimonio approvato a rendiconto. I<br />

medesimi dati, confrontati con la situazione esistente al 31/12 dell'esercizio immediatamente precedente, mostra invece quali variazioni si siano<br />

verificate tra i diversi elementi patrimoniali nell'intervallo di tempo considerato. Come ultima informazione, si può osservare che la differenza<br />

aritmetica tra il patrimonio netto dei due esercizi rappresenta il risultato economico di esercizio, sotto forma di utile (variazione positiva) o di perdita<br />

(variazione negativa) d'esercizio.<br />

Il conto del patrimonio nella sua consistenza finale indica la situazione patrimoniale di fine esercizio, evidenziando i valori delle attività e passività.<br />

La seguente tabella sintetizza la situazione patrimoniale dell’Ente a fine esercizio, evidenziandone la composizione per macrocategorie.<br />

CONTO DEL PATRIMONIO <strong>2013</strong><br />

ATTIVO<br />

DESCRIZIONE<br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

Percentuale sul totale<br />

Immobilizzazioni immateriali 0,00 0,00 %<br />

Immobilizzazioni materiali 18.104.654,22 76,61 %<br />

Immobilizzazioni finanziarie 0,00 0,00 %<br />

Rimanenze 2.220,78 0,01 %<br />

Crediti 5.286.275,53 22,37 %<br />

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 %<br />

Disponibilità liquide 237.631,25 1,01 %<br />

Ratei attivi 0,00 0,00 %<br />

Risconti attivi 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E ATTIVO 23.630.781,78 100,00 %<br />

PASSIVO<br />

DESCRIZIONE<br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

Percentuale sul totale<br />

Patrimonio netto 6.192.276,49 26,20 %<br />

Conferimenti 12.425.052,53 52,58 %<br />

Debiti 5.010.784,11 21,20 %<br />

Ratei passivi 2.387,52 0,02 %<br />

Risconti passivi 281,13 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PASSIVO 23.630.781,78 100,00 %<br />

Pag. 72


VARIAZIONI PATRIMONI<strong>AL</strong>I <strong>2013</strong><br />

ATTIVO<br />

DESCRIZIONE<br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

VARIAZIONE<br />

VARIAZIONE +/-<br />

1/1/<strong>2013</strong><br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

PERCENTU<strong>AL</strong>E<br />

Immobilizzazioni immateriali 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

Immobilizzazioni materiali 16.858.546,74 18.104.654,22 1.246.107,48 7,39 %<br />

Immobilizzazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

Rimanenze 2.220,78 2.220,78 0,00 0,00 %<br />

Crediti 5.687.531,12 5.286.275,53 -401.255,59 -7,06 %<br />

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

Disponibilità liquide 542.455,08 237.631,25 -304.823,83 -56,19 %<br />

Ratei attivi 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

Risconti attivi 1.140,12 0,00 -1.140,12 -100,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E ATTIVO 23.091.893,84 23.630.781,78 538.887,94 2,33 %<br />

PASSIVO<br />

DESCRIZIONE<br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

VARIAZIONE<br />

VARIAZIONE +/-<br />

1/1/<strong>2013</strong><br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

PERCENTU<strong>AL</strong>E<br />

Patrimonio netto 6.331.842,77 6.192.276,49 -139.566,28 -2,20 %<br />

Conferimenti 11.634.641,86 12.425.052,53 790.410,67 6,79 %<br />

Debiti 5.123.003,69 5.010.784,11 -112.219,58 -2,19 %<br />

Ratei passivi 2.387,52 2.387,52 0,00 0,00 %<br />

Risconti passivi 18,00 281,13 263,13 1461,83 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PASSIVO 23.091.893,84 23.630.781,78 538.887,94 2,33 %<br />

Pag. 73


VARIAZIONI PATRIMONI<strong>AL</strong>I <strong>2013</strong><br />

ATTIVO<br />

DESCRIZIONE<br />

V<strong>AL</strong>ORE<strong>AL</strong><br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

Percentuale sul totale<br />

1/1/<strong>2013</strong><br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

Percentuale sul totale<br />

Immobilizzazioni immateriali 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %<br />

Immobilizzazioni materiali 16.858.546,74 73,01 % 18.104.654,22 76,61 %<br />

Immobilizzazioni finanziarie 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %<br />

Rimanenze 2.220,78 0,01 % 2.220,78 0,01 %<br />

Crediti 5.687.531,12 24,63 % 5.286.275,53 22,37 %<br />

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %<br />

Disponibilità liquide 542.455,08 2,35 % 237.631,25 1,01 %<br />

Ratei attivi 0,00 0,00 % 0,00 0,00 %<br />

Risconti attivi 1.140,12 0,00 % 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E ATTIVO 23.091.893,84 100,00 % 23.630.781,78 100,00 %<br />

PASSIVO<br />

DESCRIZIONE<br />

V<strong>AL</strong>ORE<strong>AL</strong><br />

V<strong>AL</strong>ORE <strong>AL</strong><br />

Percentuale sul totale<br />

1/1/<strong>2013</strong><br />

31/12/<strong>2013</strong><br />

Percentuale sul totale<br />

Patrimonio netto 6.331.842,77 27,42 % 6.192.276,49 26,20 %<br />

Conferimenti 11.634.641,86 50,38 % 12.425.052,53 52,58 %<br />

Debiti 5.123.003,69 22,19 % 5.010.784,11 21,20 %<br />

Ratei passivi 2.387,52 0,01 % 2.387,52 0,02 %<br />

Risconti passivi 18,00 0,00 % 281,13 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E PASSIVO 23.091.893,84 100,00 % 23.630.781,78 100,00 %<br />

L’art. 230 del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed in particolare il comma 7, dispone che “Gli Enti Locali provvedono<br />

annualmente all’aggiornamento degli inventari”, ai fini della redazione del conto del patrimonio e del conto economico.<br />

È da segnalare come il Comune non disponeva di un inventario aggiornato e, per detto motivo con delibera n. 110 del 10 luglio 2012 è stato affidato il<br />

servizio di redazione e informatizzazione dell’inventario consegnato nel corso del <strong>2013</strong>.<br />

Oggi l’inventario viene implementato in tempo reale in esecuzioni delle opere o nei processi di acquisizione o smobilizzo del patrimonio.<br />

Le variazioni che possono leggersi nel prospetto dell’inventario, pertanto, sono dovuti proprio all’aggiornamento dello stesso.<br />

Pag. 74


PIANO PROGRAMMATICO<br />

Nel presente capitolo si va ad evidenziare in estrema sintesi la programmazione attuata dall’Ente.<br />

La tabella seguente evidenzia i dati finanziari relativi alla programmazione iniziale e dopo le variazioni approvate nel corso dell’esercizio.<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI<br />

Titolo ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA Stanziamenti iniziali Stanziamenti defintivi<br />

I Entrate Tributarie 3.082.800,00 3.173.353,38<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato,<br />

della regione e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di<br />

funzioni delegate dalla regione<br />

442.061,00 477.863,03<br />

III Entrate Extratributarie 449.700,00 450.700,00<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da<br />

riscossioni di crediti 7.666.928,40 7.666.928,40<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 550.000,00<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 1.305.500,00<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 13.624.344,81<br />

Titolo SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA Stanziamenti iniziali Stanziamenti defintivi<br />

I Spese correnti 3.853.044,02 3.980.399,43<br />

II Spese in conto capitale 7.549.445,38 7.549.445,38<br />

III Spese per rimborso di prestiti 789.000,00 789.000,00<br />

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 1.305.500,00<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 13.624.344,81<br />

Pag. 75


ELENCO DEI PROGRAMMI DEFINITI IN SEDE <strong>DI</strong> PROGRAMMAZIONE<br />

N. PROGRAMMA RESPONSABILE<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA CESARE GI<strong>ANNO</strong>TTA<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E CESARE GI<strong>ANNO</strong>TTA<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO TIZIANA DE GIORGI<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO ARTURO CONT<strong>AL</strong>DO<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO ANTONIO BELLO<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO ROCCO PERSANO<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE ARTURO CONT<strong>AL</strong>DO<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI ARTURO CONT<strong>AL</strong>DO<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE ARTURO CONT<strong>AL</strong>DO<br />

Si procede quindi a disaggregare i dati finanziari contenuti negli strumenti di programmazione per singolo programma, anche al fine di permettere, nei<br />

paragrafi successivi, il confronto con i risultati finali e quindi conseguenti valutazioni sul raggiungimento degli obiettivi prefissati per ogni singolo<br />

programma.<br />

A tale scopo si presentano due tabelle in cui vengono evidenziate le risorse attribuite ed impiegate per la parte corrente in sede di previsione iniziale e<br />

definitiva per ogni singolo programma<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI ENTRATE CORRENTI SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titoli I, II e III)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 30.000,00 31.000,00<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 1.351.021,00 1.468.376,41<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 1.410.800,00 1.419.800,00<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO 157.600,00 154.600,00<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 33.200,00 36.200,00<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO 271.000,00 271.000,00<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 20.540,00 20.540,00<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 52.400,00 52.400,00<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.326.561,00 3.453.916,41<br />

Pag. 76


PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI SPESE CORRENTI SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo I e Titolo III Interventi 2-3-4-5)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 502.473,80 487.473,80<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 438.390,00 425.935,62<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 160.200,00 160.200,00<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO 1.832.408,23 1.832.408,23<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 52.600,00 52.100,00<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO 660.541,83 678.141,83<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 93.700,00 93.700,00<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 241.729,00 240.729,00<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 13.000,00 13.000,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.995.042,86 3.983.688,48<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI ENTRATE CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo IV e Titolo V Categorie 2-3-4)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 0,00 0,00<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 0,00 0,00<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO 3.879.928,40 3.879.928,40<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO 0,00 0,00<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 0,00 0,00<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.879.928,40 3.879.928,40<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI SPESE CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo II)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 10.000,00 10.000,00<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 0,00 0,00<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO 3.652.928,40 3.652.928,40<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO 0,00 0,00<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 50.000,00 50.000,00<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.712.928,40 3.712.928,40<br />

Pag. 77


PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI ENTRATE MOVIMENTI FON<strong>DI</strong> SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo V Categoria 1)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 0,00 0,00<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 550.000,00 550.000,00<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO 0,00 0,00<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO 0,00 0,00<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 0,00 0,00<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 550.000,00 550.000,00<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

STANZIAMENTI INIZI<strong>AL</strong>I E DEFINITIVI SPESE MOVIMENTO FON<strong>DI</strong> SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo III Intervento 1)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 0,00 0,00<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 550.000,00 550.000,00<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00<br />

7 URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN - CIMITERO 0,00 0,00<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00<br />

11 PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E - GABINETTO 0,00 0,00<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 0,00 0,00<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 550.000,00 550.000,00<br />

Pag. 78


AN<strong>AL</strong>ISI DEGLI SCOSTAMENTI<br />

In questo capitolo ci si pone l’obiettivo di fornire informazioni riguardanti gli scostamenti dei dati finanziari indicati nel conto del bilancio, rispetto a<br />

quanto programmato negli strumenti di programmazione, al fine di evidenziare il grado di attendibilità e la capacità di realizzazione di quanto<br />

programmato.<br />

La prima tabella individua lo scostamento tra le previsioni iniziali e le previsioni finali, in termini assoluti ed in percentuale<br />

CONFRONTO PREVISIONI FIN<strong>AL</strong>I CON PREVISIONI INIZI<strong>AL</strong>I<br />

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali Stanziamenti definitivi<br />

ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

Differenza<br />

tra Stanziamenti<br />

definitivi e iniziali<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

I Entrate Tributarie 3.082.800,00 3.173.353,38 90.553,38 2,94 %<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione<br />

e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla<br />

regione<br />

442.061,00 477.863,03 35.802,03 8,10 %<br />

III Entrate Extratributarie 449.700,00 450.700,00 1.000,00 0,22 %<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti 7.666.928,40 7.666.928,40 0,00 0,00 %<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 550.000,00 0,00 0,00 %<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 1.305.500,00 0,00 0,00 %<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 13.624.344,81 127.355,41 0,94 %<br />

SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Spese correnti 3.853.044,02 3.980.399,43 127.355,41 3,31 %<br />

Pag. 79


II Spese in conto capitale 7.549.445,38 7.549.445,38 0,00 0,00 %<br />

III Spese per rimborso di prestiti 789.000,00 789.000,00 0,00 0,00 %<br />

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 1.305.500,00 0,00 0,00 %<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 13.624.344,81 127.355,41 0,94 %<br />

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI DEFINITIVE<br />

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti definitivi<br />

Accertamenti<br />

Impegni<br />

Differenza tra<br />

stanziamenti definitivi<br />

e imp./accertamenti<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Entrate Tributarie 3.173.353,38 2.916.779,28 -256.574,10 -8,09 %<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione<br />

e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla<br />

regione<br />

477.863,03 288.996,58 -188.866,45 -39,52 %<br />

III Entrate Extratributarie 450.700,00 389.536,24 -61.163,76 -13,57 %<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti 7.666.928,40 940.349,07 -6.726.579,33 -87,73 %<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 0,00 -550.000,00 -100,00 %<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81 4.892.713,25 -8.731.631,56 -64,09 %<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81<br />

SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Spese correnti 3.980.399,43 3.455.168,81 -525.230,62 -13,20 %<br />

II Spese in conto capitale 7.549.445,38 840.840,67 -6.708.604,71 -88,86 %<br />

Pag. 80


III Spese per rimborso di prestiti 789.000,00 233.417,83 -555.582,17 -70,42 %<br />

IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81 4.886.479,39 -8.737.865,42 -64,13 %<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.624.344,81<br />

CONFRONTO ACCERTAMENTI / IMPEGNI CON PREVISIONI INIZI<strong>AL</strong>I<br />

Titolo DESCRIZIONE Stanziamenti iniziali<br />

Accertamenti<br />

Impegni<br />

Differenza<br />

tra stanziamenti iniziali<br />

e Imp/Accertamenti<br />

Scostamento in<br />

percentuale<br />

ENTRATE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Entrate Tributarie 3.082.800,00 2.916.779,28 -166.020,72 -5,39 %<br />

II<br />

Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della regione<br />

e di altri enti pubblici anche in rapporto all'esercizio di funzioni delegate dalla<br />

regione<br />

442.061,00 288.996,58 -153.064,42 -34,63 %<br />

III Entrate Extratributarie 449.700,00 389.536,24 -60.163,76 -13,38 %<br />

IV<br />

Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossioni di<br />

crediti 7.666.928,40 940.349,07 -6.726.579,33 -87,73 %<br />

V Entrate derivanti da accensioni di prestiti 550.000,00 0,00 -550.000,00 -100,00 %<br />

VI Entrate da servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 4.892.713,25 -8.604.276,15 -63,75 %<br />

AVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40<br />

SPESE <strong>DI</strong> COMPETENZA<br />

I Spese correnti 3.853.044,02 3.455.168,81 -397.875,21 -10,33 %<br />

II Spese in conto capitale 7.549.445,38 840.840,67 -6.708.604,71 -88,86 %<br />

III<br />

Spese per rimborso di prestiti<br />

Pag. 81<br />

789.000,00 233.417,83 -555.582,17 -70,42 %


IV Spese per servizi per conto di terzi 1.305.500,00 357.052,08 -948.447,92 -72,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40 4.886.479,39 -8.610.510,01 -63,80 %<br />

<strong>DI</strong>SAVANZO <strong>DI</strong> AMMINISTRAZIONE 0,00<br />

TOT<strong>AL</strong>E 13.496.989,40<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E ACCERTAMENTI ENTRATE CORRENTI SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titoli I, II e III)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Accertamenti<br />

Percentuale<br />

di realizzazione<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 31.000,00 25.497,05 82,25 %<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 1.468.376,41 1.389.269,07 94,61 %<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 1.419.800,00 1.345.109,47 94,74 %<br />

7<br />

URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN -<br />

CIMITERO<br />

154.600,00 134.443,53 86,96 %<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 36.200,00 34.290,32 94,72 %<br />

11<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E -<br />

GABINETTO<br />

271.000,00 143.979,32 53,13 %<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 20.540,00 15.125,80 73,64 %<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 52.400,00 44.000,33 83,97 %<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.453.916,41 3.131.714,89 90,67 %<br />

Pag. 82


PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE CORRENTI SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo I e Titolo III Interventi 2-3-4-5)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni<br />

Percentuale<br />

di realizzazione<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 487.473,80 444.925,13 91,27 %<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 425.935,62 384.493,85 90,27 %<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 160.200,00 155.064,93 96,79 %<br />

7<br />

URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN -<br />

CIMITERO<br />

1.832.408,23 1.785.963,75 97,47 %<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 52.100,00 48.941,48 93,94 %<br />

11<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E -<br />

GABINETTO<br />

678.141,83 511.459,05 75,42 %<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 93.700,00 81.071,40 86,52 %<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 240.729,00 230.927,90 95,93 %<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 13.000,00 11.784,95 90,65 %<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.983.688,48 3.654.632,44 91,74 %<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E ACCERTAMENTI ENTRATE C/CAPIT<strong>AL</strong>E SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo IV e Titolo V Categorie 2-3-4)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Accertamenti<br />

Percentuale<br />

di realizzazione<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 0,00 0,00 0,00 %<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 0,00 0,00 0,00 %<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00 0,00 %<br />

7<br />

URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN -<br />

CIMITERO<br />

3.879.928,40 875.179,30 22,56 %<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00 0,00 %<br />

11<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E -<br />

GABINETTO<br />

0,00 0,00 0,00 %<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00 0,00 %<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.879.928,40 875.179,30 22,56 %<br />

Pag. 83


PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE C/CAPIT<strong>AL</strong>E SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo II)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni<br />

Percentuale<br />

di realizzazione<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 10.000,00 6.995,34 69,95 %<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 0,00 0,00 0,00 %<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00 0,00 %<br />

7<br />

URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN -<br />

CIMITERO<br />

3.652.928,40 710.903,40 19,46 %<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00 0,00 %<br />

11<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E -<br />

GABINETTO<br />

0,00 0,00 0,00 %<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 50.000,00 5.641,93 11,28 %<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00 0,00 %<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.712.928,40 723.540,67 19,49 %<br />

PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E ACCERTAMENTI<br />

ENTRATE MOVIMENTO FON<strong>DI</strong> SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo V Categoria 1)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Accertamenti<br />

Percentuale<br />

di realizzazione<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 0,00 0,00 0,00 %<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 550.000,00 0,00 0,00 %<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00 0,00 %<br />

7<br />

URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN -<br />

CIMITERO<br />

0,00 0,00 0,00 %<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00 0,00 %<br />

11<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E -<br />

GABINETTO<br />

0,00 0,00 0,00 %<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00 0,00 %<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>I 550.000,00 0,00 0,00 %<br />

Pag. 84


PROGRAMMAZIONE <strong>2013</strong><br />

CONFRONTO STANZIAMENTI DEFINITIVI E IMPEGNI SPESE MOVIMENTO FON<strong>DI</strong> SUD<strong>DI</strong>VISE PER PROGRAMMA<br />

(Titolo III Intervento 1)<br />

N. PROGRAMMA Stanziamento definitivo Impegni<br />

Percentuale<br />

di realizzazione<br />

1 ORGANI ISTITUZION<strong>AL</strong>I - SEGRETERIA 0,00 0,00 0,00 %<br />

3 BILANCIO - RAGIONERIA E PERSON<strong>AL</strong>E 550.000,00 0,00 0,00 %<br />

6 TRIBUTI E PUBBLICHE AFFISSIONI - ECONOMATO 0,00 0,00 0,00 %<br />

7<br />

URBANISTICA - PATRIMONIO - OPERE PUBBLICHE - PUBBL. ILLUMIN. - AMBIEN -<br />

CIMITERO<br />

0,00 0,00 0,00 %<br />

9 DEMOGRAFICI - CIMITERO 0,00 0,00 0,00 %<br />

11<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE - ASILO NIDO - SERV. SOCI<strong>AL</strong>I - ELETTOR<strong>AL</strong>E -<br />

GABINETTO<br />

0,00 0,00 0,00 %<br />

13 TURISMO E ATTIVITA PRODUTTIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

16 POLIZIA MUNICIP<strong>AL</strong>E - VIABILITA - COMMERCIO - MERCATI 0,00 0,00 0,00 %<br />

18 SPORT E ATTIVITA' RICREATIVE 0,00 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>I 550.000,00 0,00 0,00 %<br />

Pag. 85


POLITICHE <strong>DI</strong> INVESTIMENTO ED INDEBITAMENTO<br />

In questa parte si analizzano le politiche di investimento ed indebitamento attuate nel corso del <strong>2013</strong>, nonché le prospettive future.<br />

Si sintetizzano nella prima tabella le spese in conto capitale che rappresentano l’aggregato finanziario in cui sono contabilmente allocati gli<br />

investimenti, vale a dire costruzioni di opere, acquisti di beni mobili ed immobili, manutenzioni straordinarie, acquisizioni di partecipazioni,<br />

erogazione di contributi in conto capitale a terzi, ecc.<br />

La tabella individua il totale degli impegni, suddividendoli per categoria ed individuando per ognuna di esse la percentuale rispetto al totale<br />

SPESA IN CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E SUD<strong>DI</strong>VISA PER FUNZIONI<br />

FUNZIONI IMPEGNI <strong>2013</strong><br />

Percentuale<br />

sul totale<br />

Funzione 1 - Amministrazione, gestione e controllo 520.695,34 61,93 %<br />

Funzione 2 - Giustizia 0,00 0,00 %<br />

Funzione 3 - Polizia locale 0,00 0,00 %<br />

Funzione 4 - Istruzione pubblica 82.000,00 9,75 %<br />

Funzione 5 - Cultura e beni culturali 0,00 0,00 %<br />

Funzione 6 - Sport e ricreazione 5.300,00 0,63 %<br />

Funzione 7 - Turismo 0,00 0,00 %<br />

Funzione 8 - Viabilita' e trasporti 0,00 0,00 %<br />

Funzione 9 - Territorio ed ambiente 227.203,40 27,02 %<br />

Funzione 10 - Settore sociale 0,00 0,00 %<br />

Funzione 11 - Sviluppo economico 5.641,93 0,67 %<br />

Funzione 12 - Servizi produttivi 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 840.840,67 100,00 %<br />

Rispetto alle somme impegnate per le spese in conto capitale, si approfondisce l’analisi degli investimenti, indicandone le relative fonti di<br />

finanziamento ed individuando la percentuale di ogni tipologia di finanziamento rispetto al totale complessivo.<br />

FONTI <strong>DI</strong> FINANZIAMENTO DELLE SPESE IN CONTO CAPIT<strong>AL</strong>E<br />

TIPOLOGIA IMPORTO ACCERTATO PERCENTU<strong>AL</strong>E<br />

Alienazioni patrimoniali (Titolo IV Cat.1) 50.430,00 5,95 %<br />

Contributi (Titolo IV Cat. 2-3-4-5-6) – Compresi oneri di urbanizzazione 889.919,07 105,06 %<br />

Mutui (Titolo V Cat. 3) 0,00 0,00 %<br />

Altri indebitamenti (Titolo V Cat. 2-4) 0,00 0,00 %<br />

Quote Permessi a costruire applicate a spese correnti (a detrarre) -99.508,40 -11,75 %<br />

Pag. 86


Entrate correnti utilizzate per finanziamento spese in conto capitale 6.233,86 0,74 %<br />

Avanzo di amministrazione applicato per finanziamento spese in conto capitale 0,00 0,00 %<br />

TOT<strong>AL</strong>E 847.074,53 100,00 %<br />

Gli investimenti complessivi sono stati realizzati, facendo ricorso a fondi propri di bilancio e accedendo a finanziamenti esterni, vedi tabella sotto<br />

riportata<br />

Descrizione Impegnato CO <strong>2013</strong><br />

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO P<strong>AL</strong>AZZO VERIS 477.500,00<br />

RECUPERO RIFIUTI MASSERIA C<strong>AL</strong>O 130.000,00<br />

ACQUISTO ATTREZZATURE X POTENZIAMENTO UFFICIO PROTEZIONE<br />

CIVILE 67.203,40<br />

PROGETTO ATTIVAZIONE SERVIZI FORMATIVI - G<strong>AL</strong> 67.000,00<br />

EVOLUZIONE INDEBITAMENTO <strong>ANNO</strong> <strong>2013</strong><br />

ISTITUTO MUTUANTE<br />

Importo nuovi mutui Importo quote capitale<br />

contratti<br />

rimborsate<br />

Variazione complessiva<br />

BANCA OPI - INTESA SANPAOLO 0,00 103.516,95 -103.516,95<br />

CASSA DD. PP. 0,00 122.731,36 -122.731,36<br />

MINISTERO ECONOMIA E FINANZE 0,00 5.023,97 -5.023,97<br />

TOT<strong>AL</strong>I 0,00 231.272,28 -231.272,28<br />

Tra le fonti di finanziamento, quella da monitorare costantemente, per i suoi riflessi sugli equilibri dei bilanci futuri, è rappresentata proprio<br />

dall’indebitamento.<br />

Si evidenzia quindi l’evoluzione di tale fonte, individuando le variazioni intervenute nel corso del <strong>2013</strong> e la consistenza finale del debito per<br />

finanziamenti a fine esercizio, suddivise per istituto mutuante tramite le seguenti tabelle.<br />

Bisogna tener presente che i piani di ammortamento prevedono tutti le rate costanti e dato che, come si evince dalla tabella riportante tutti i mutui in<br />

essere, le prime estinzioni sono previste nel 2015, fino al 2016 l’accensione di nuovi mutui va attentamente valutata per la sua sostenibilità con la parte<br />

corrente del Bilancio<br />

Livello di indebitamento<br />

Il livello dell'indebitamento, insieme al costo del personale, è la componente più rilevante della possibile rigidità del bilancio, dato che i bilanci futuri del<br />

comune dovranno finanziare il maggior onere per il rimborso delle quote annue di interesse e capitale con le normali risorse di parte corrente. I prospetti<br />

che accompagnano la descrizione di questo importante argomento mostrano le dinamiche connesse con l'indebitamento sotto angolazioni diverse.<br />

CONSISTENZA INDEBITAMENTO<br />

ISTITUTO MUTUANTE<br />

Consistenza del debito al<br />

31/12/2012<br />

Pag. 87<br />

Importo nuovi mutui<br />

contratti<br />

Importo quote capitale<br />

rimborsate<br />

Consistenza del debito al<br />

31/12/<strong>2013</strong>


BANCA OPI - INTESA SANPAOLO 1.533.357,45 0,00 103.516,95 1.429.840,50<br />

CASSA DD. PP. 1.952.738,14 0,00 124.876,91 1.827.861,23<br />

MINISTERO ECONOMIA E FINANZE 34.447,97 0,00 5.023,97 29.424,00<br />

TOT<strong>AL</strong>I 3.520.543,56 0,00 231.272,28 3.287.125,73<br />

Il prospetto di seguito riporta, in estrema sintesi tutti i contratti di indebitamento con l’indicazione della data di scadenza e del relativo tasso di interesse.<br />

Ente Mutuante Finalita` Posizione Anno Fine Tasso<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA ME<strong>DI</strong>A 0051468/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. CIMITERO 00051470/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. MATTATOIO 0051471/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMPIANTO ENERGIA ELETTRICA 0051472/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 0060355/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA ELEMENTARE 0665121/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. MATTATOIO 0678543/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 0678544/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. RETE FOGNARIA E IDRICA 3036217/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. RETE FOGNARIA 3064841/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. ACQUEDOTTO 3070517/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMPIANTO ILLUMINAZIONE 3074538/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA MATERNA 3156581/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. CIMITERO 3158610/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE USO UFFICIO 3197203/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 3200189/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 4020045/00 2015 7<br />

CASSA DD. PP. DANNI C<strong>AL</strong>AMITA' NATUR<strong>AL</strong>I 4037937/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMPIANTO ILLUMINAZIONE 4051205/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 4055854/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. E<strong>DI</strong>FICI SCOLASTICI VARI 4092520/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE 4110045/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE 4183958/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE 4184029/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE USO UFFICIO 4256439/02 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE 4277627/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE USO UFFICIO 4277628/01 2015 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE 4302491/01 2017 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE USO UFFICIO 4302935/01 2017 7<br />

Pag. 88


CASSA DD. PP. IMMOBILE 4304302/02 2017 7<br />

CASSA DD. PP. IMMOBILE USO UFFICIO 4304966/01 2017 7<br />

MINISTERO ECONOMIA E<br />

FINANZE OPERE VARIE, MISTE 4333297/01 2018 5,25<br />

CASSA DD. PP. RETE FOGNARIA E IDRICA 4020042/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. RETE FOGNARIA 4026708/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. RETE IDRICA 4026711/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. URBANIZZZAZIONE ACQUISIZIONE AREE 4049994/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA MATERNA 4062258/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. PARCO, VERDE PUBBLICO 4110045/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. CHIESE 4183958/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 4184029/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. OPERE VARIE, MISTE 4188565/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. OPERE VARIE, MISTE 4188565/01 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. IMPIANTO ILLUMINAZIONE 4215703/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA ELEMENTARE 4256323/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 4256439/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. RETE FOGNARIA E IDRICA 4256439/01 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 4268282/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. IMPIANTO ILLUMINAZIONE 4277627/00 2021 6,124<br />

CASSA DD. PP. STRADE COMUN<strong>AL</strong>I 4277628/00 2021 6,124<br />

BANCA OPI - INTESA SANPAOLO PRESTITO OBBLIGAZIONARIO IT0003667125 2024 4,799<br />

CASSA DD. PP. E<strong>DI</strong>FICI SCOLASTICI VARI 4454252/01 2024 4,6<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA ME<strong>DI</strong>A 4454406/01 2024 4,6<br />

CASSA DD. PP. SCUOLA ELEMENTARE 4512957/00 2028 5,176<br />

CASSA DD. PP. MANUTENZIONE STRAOR<strong>DI</strong>NARIA ASILO NIDO 4535009 2030 4,307<br />

CASSA DD. PP. CENTRO SOCIO - EDUCATIVO VIA AGOSTINIANI 4553063 2031 4,544<br />

CASSA DD. PP. URBANIZZAZIONE AREA PIP-SECONDO STR<strong>AL</strong>CIO 4553369 2031 5,78<br />

CASSA DD. PP. URBANIZZAZIONE ACQUISIZIONE AREE 4471652/00 2035 3,82<br />

Pag. 89


RAPPORTO SULLE PRESTAZIONI E SERVIZI OFFERTI <strong>AL</strong>LA COMUNITÀ<br />

Gli indicatori finanziari, visti sia come il rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o come il più semplice raffronto tra<br />

valori esclusivamente finanziari (ad esempio: grado di autonomia tributaria), analizzano aspetti diversi della vita dell'ente per fornire, mediante la lettura<br />

di un dato estremamente sintetico, una base di ulteriori informazioni sulle dinamiche che si instaurano a livello finanziario nel corso dei diversi esercizi.<br />

Questi parametri, individuati in modo autonomo dal Comune, forniscono inoltre interessanti informazioni sulla composizione del bilancio e possono<br />

permettere di comparare i dati dell'ente con gli analoghi valori che si riscontrano in enti di simili dimensioni o collocati nello stesso comprensorio<br />

territoriale.<br />

In questo capitolo si presentano una serie di indicatori generali applicati al rendiconto che permettono di comprendere in modo intuitivo l’andamento<br />

della gestione nel <strong>2013</strong>.<br />

Preliminarmente si presentano i parametri per l’individuazione delle condizioni di Ente strutturalmente deficitario previsti dall’articolo 228, comma 5<br />

del T.U.E.L. e successive modifiche e integrazioni<br />

Indice di autonomia finanziaria<br />

L'indice di autonomia finanziaria, ottenuto quale rapporto tra le entrate tributarie (Titolo I) ed extratributarie (Titolo III) con il totale delle entrate<br />

correnti (totali dei titoli I + II + III), correla le risorse proprie dell'ente con quelle complessive di parte corrente ed evidenzia la capacità di ciascun<br />

comune di acquisire autonomamente le disponibilità necessarie per il finanziamento della spesa.<br />

In altri termini, questo indice non considera nel bilancio corrente i trasferimenti nazionali e regionali ordinari e straordinari che annualmente l'ente<br />

riceve e che in passato costituivano la maggiore voce di entrata.<br />

Dobbiamo ricordare, infatti, che dopo la riforma tributaria del 1971/1973 l'Ente locale ha perso gran parte della propria capacità impositiva a favore di<br />

una scelta politica che ha visto accentrare a livello nazionale la raccolta delle risorse e, quindi, attraverso un sistema redistributivo dall'alto,<br />

l'assegnazione delle stesse agli enti.<br />

Per effetto del decentramento amministrativo oggi in atto, e del federalismo adottato a partire dal 2011, il suesposto processo è in corso di inversione: a<br />

cominciare dall'introduzione dell'IMU, infatti, stiamo assistendo ad un progressivo aumento delle voci di entrate non direttamente derivanti da<br />

trasferimenti di altri enti del settore pubblico. Ne consegue la necessità di procedere ad una lettura dell'andamento dell'indicatore in esame<br />

sottolineando come detto valore, variabile tra 0 e 1, assuma un significato positivo quanto più il risultato si avvicina all'unità.<br />

Nella parte sottostante viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del rendiconto 2012. Come si è precisato, in<br />

questo momento storico questo indicatore non consente di effettuare valutazioni sul trend dato che i trasferimenti statali con in precedenza erano<br />

contenuti nel titolo II oggi sono registrati nel titoli I sotto la voce di fondo di riequilibrio.<br />

Pag. 90


DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Autonomia finanziaria<br />

Titolo I + III<br />

Titolo I + II + III<br />

x 100 59,783 61,650 58,406 88,548 91,969 91,961<br />

Indice di autonomia impositiva<br />

L'indice di autonomia impositiva può essere considerato un indicatore di secondo livello, che permette di comprendere ed approfondire il significato di<br />

quello precedente (indice di autonomia finanziaria), misurando quanta parte delle entrate correnti, diverse dai trasferimenti statali o di altri enti del<br />

settore pubblico allargato, sia stata determinata da entrate proprie di natura tributaria.<br />

Il valore di questo indice può variare teoricamente tra 0 e 1, anche se le attuali norme che regolano l'imposizione tributaria negli enti locali<br />

impediscono di fatto l'approssimarsi del risultato all'unità.<br />

Nella parte sottostante viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto estrapolando i dati del <strong>2013</strong>.<br />

Anche per questo indicatore valgono le considerazioni fatte per il precedente dato che nel titolo I oggi si registrano i trasferimenti statali sotto la voce<br />

di fondo di riequilibrio.<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Titolo I<br />

Autonomia impositiva<br />

x 100 48,561 50,600 45,949 78,714 82,091 81,127<br />

Titolo I + II + III<br />

Indice di pressione finanziaria<br />

Altra informazione di particolare interesse si ottiene confrontando il totale delle entrate accertate relative ai titoli I e II con la popolazione residente.<br />

Il rapporto che ne discende, riferito ai vari anni, aiuta a comprendere il livello di pressione finanziaria a cui ciascun cittadino è sottoposto sommando la<br />

pressione diretta ed indiretta.<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Pressione finanziaria<br />

Titolo I + III<br />

popolazione<br />

454,22 475,96 485,46 488,86 452,29 475,72<br />

Prelievo tributario pro capite<br />

Il dato ottenuto con l'indice di autonomia impositiva, utile per una analisi disaggregata, non è di per sé facilmente comprensibile e, pertanto, al fine di<br />

sviluppare analisi spazio-temporali sullo stesso ente o su enti che presentano caratteristiche fisiche economiche e sociali omogenee, può essere<br />

Pag. 91


interessante misurare il "Prelievo tributario pro capite" che misura l'importo medio di imposizione tributaria a cui ciascun cittadino è sottoposto o, in<br />

altri termini, l'importo pagato in media da ciascun cittadino per imposte di natura locale nel corso dell'anno.<br />

Anche per questo indicatore valgono le considerazioni fatte precedentemente dato che nel titolo I oggi si registrano i trasferimenti statali sotto la voce<br />

di fondo di riequilibrio<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Pressione tributaria<br />

Titolo I<br />

Popolazione<br />

248,45 270,76 254,80 426,77<br />

403,72 419,68<br />

Indice di autonomia tariffaria propria<br />

Se l'indice di autonomia impositiva misura in termini percentuali la partecipazione delle entrate del titolo I alla definizione del valore complessivo delle<br />

entrate correnti, un secondo indice deve essere attentamente controllato, in quanto costituisce il complementare di quello precedente, evidenziando la<br />

partecipazione delle entrate proprie nella formazione delle entrate correnti e, precisamente, l'indice di autonomia tariffaria propria.<br />

Valori particolarmente elevati di quest'ultimo dimostrano una buona capacità di ricorrere ad entrate derivanti dai servizi pubblici forniti o da una<br />

accurata gestione del proprio patrimonio.<br />

Il valore, se espresso in termini decimali, è compreso tra 0 ed 1 (nel nostro caso pari allo 0,1083) ed è da correlare con quello relativo all'indice di<br />

autonomia impositiva.<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

Autonomia tariffaria<br />

Titolo III<br />

Titolo I + II + III<br />

x<br />

100<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

11,22 11,05 12,46 9,83 9,88 10,83<br />

Indice di intervento erariale pro capite<br />

L'indice di intervento erariale pro capite è anch'esso rilevatore di una inversione di tendenza nelle modalità di acquisizione delle risorse da parte<br />

dell'ente locale.<br />

Il rapporto, proposto in una analisi triennale, misura la somma media che lo Stato eroga all'ente per ogni cittadino residente finalizzandone l'utilizzo<br />

alle spese strutturali ed ai servizi pubblici.<br />

Per questo indicatore non si sono tenuti conto dei trasferimenti statali da fondo di riequilibrio ma solo di quanto riportato nel titolo II (ex ETI, fondo<br />

sviluppo investimenti, fondo consolidato), per detto motivo il confronto con gli anni passati rende l’indicatore poco significativo.<br />

Pag. 92


DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Trasferimenti<br />

Intervento erariale<br />

statali 149,20 177,30 190,73 30,03 27,86 30,85<br />

popolazione<br />

Indice di intervento regionale pro capite<br />

L'indice di intervento regionale pro capite, al pari del precedente, evidenzia la partecipazione della regione alle spese di struttura e dei servizi per<br />

ciascun cittadino amministrato.<br />

Anche in questo caso viene proposta una analisi storica relativa agli ultimi.<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

trasferimenti<br />

Intervento regionale<br />

regionali<br />

46,92 27,58 39,92 10,13 10,72<br />

30,96<br />

popolazione<br />

IN<strong>DI</strong>CI <strong>DI</strong> SPESA<br />

Al pari di quanto già detto trattando delle entrate, la lettura del bilancio annuale e pluriennale può essere agevolata ricorrendo alla costruzione di<br />

appositi indici che sintetizzano l'attività di programmazione e migliorano la capacità di apprezzamento dei dati contabili. Ai fini della nostra analisi, nei<br />

paragrafi che seguono verranno presentati alcuni rapporti che in questa ottica rivestono maggiore interesse e precisamente:<br />

rigidità della spesa corrente;<br />

incidenza delle spese del personale sulle spese correnti;<br />

spesa media del personale;<br />

incidenza degli interessi passivi sulle spese correnti;<br />

percentuale di copertura delle spese correnti con trasferimenti dello Stato;<br />

spesa corrente pro capite;<br />

spesa d'investimento pro capite.<br />

Rigidità della spesa corrente<br />

La rigidità della spesa corrente misura l'incidenza percentuale delle spese fisse (personale ed interessi) sul totale del titolo I della spesa. Quanto minore<br />

è detto valore, tanto maggiore è l'autonomia discrezionale della Giunta e del Consiglio in sede di predisposizione del bilancio.<br />

Nella parte sottostante viene riportata la formula per il calcolo dell'indice ed il risultato ottenuto sui dati del bilancio 2012.<br />

È necessaria una considerazione di carattere generale per quanto riguarda le spese legate al personale. L’importo riportato nel bilancio all’intervento 1<br />

non corrisponde con la spesa effettiva, a questo va aggiunta la spese rientrante nell’intervento 7 (IRAP).<br />

Nella costruzione degli indici, non si è tenuto conto della spesa del personale nel suo complesso.<br />

Pag. 93


Rigidità spesa corrente<br />

spese personale + quote<br />

ammort. mutui<br />

totale entrate Titoli I + II + III<br />

2009 2010 2011 2012 <strong>2013</strong><br />

x 100 38,422 34,091 37,211<br />

34,417<br />

31,33<br />

Incidenza degli interessi passivi sulle spese correnti<br />

L'indice di rigidità delle spesa corrente può essere scomposto analizzando separatamente l'incidenza di ciascuno dei due addendi del numeratore<br />

(personale e interessi) rispetto al denominatore del rapporto (totale delle spese correnti).<br />

Pertanto, considerando solo gli interessi passivi che l'ente è tenuto a pagare annualmente per i mutui in precedenza contratti, avremo che l'indice misura<br />

l'incidenza degli oneri finanziari sulle spese correnti.<br />

Valori particolarmente elevati dimostrano che la propensione agli investimenti relativa agli anni passati sottrae risorse correnti alla gestione futura e<br />

limita la capacità attuale di spesa.<br />

Incidenza interessi<br />

Interessi<br />

passivi sulla spesa<br />

Passivi<br />

corrente Titolo I<br />

5,04<br />

Incidenza delle spese del personale sulle spese correnti<br />

Partendo dalle stesse premesse sviluppate nel paragrafo precedente, può essere separatamente analizzata l'incidenza delle spese del personale sul totale<br />

complessivo delle spese correnti.<br />

Si tratta di un indice complementare al precedente che permette di concludere l'analisi sulla rigidità della spesa del titolo I.<br />

Il valore può variare, indicativamente, tenendo conto dei nuovi limiti introdotti con la ridefinizione dei parametri di deficitarietà, tra 0 e 0,40.<br />

Quanto più il valore si avvicina allo 0,40 tanto minori sono le possibilità di manovra dell'amministrazione che si trova con gran parte delle risorse<br />

correnti già utilizzate per il finanziamento delle spese per il personale.<br />

Nella parte sottostante viene proposto il valore risultante applicando il rapporto sotto riportato al bilancio <strong>2013</strong>.<br />

Incidenza personale<br />

su spesa corrente<br />

Personale<br />

Titolo I 25,85<br />

Pag. 94


Spesa media del personale<br />

L'incidenza delle spese del personale sul totale della spesa corrente fornisce indicazioni a livello aggregato sulla partecipazione di questo fattore<br />

produttivo nel processo erogativo dell'ente locale, nella spesa sono considerate anche gli oneri riflessi e accessori.<br />

Al fine di ottenere una informazione ancora più precisa, il dato precedente può essere integrato con un altro parametro quale quello della spesa media<br />

per dipendente compreso il lavoro flessibile.<br />

Nella parte sottostante viene proposto il valore risultante applicando il rapporto sotto specificato al bilancio <strong>2013</strong>.<br />

Spesa Media<br />

Personale<br />

Personale<br />

Numero<br />

dipendenti<br />

42.523<br />

Spesa corrente pro capite<br />

La spesa corrente pro capite costituisce un ulteriore indice particolarmente utile per una analisi spaziale e temporale dei dati di bilancio.<br />

Essa misura l'entità della spesa sostenuta dall'ente per l'ordinaria gestione, rapportata al numero di cittadini.<br />

Spesa corrente<br />

procapite<br />

Titolo I spese<br />

popolazione 497,14<br />

Spesa in conto capitale pro capite<br />

Così come visto per la spesa corrente, un dato altrettanto interessante può essere ottenuto, ai fini di una completa informazione sulla programmazione<br />

dell'ente, con la costruzione dell'indice della Spesa in conto capitale pro capite, rapporto che misura il valore della spesa per investimenti che l'ente<br />

prevede di sostenere per ciascun abitante.<br />

Nella parte sottostante viene proposto il valore ottenuto applicando il rapporto ai valori del bilancio <strong>2013</strong>.<br />

Spesa conto capitale<br />

procapite<br />

Titolo II spese<br />

popolazione 120,98<br />

Pag. 95


GLI IN<strong>DI</strong>CI DELLA <strong>GESTIONE</strong> RESIDUI<br />

Nei precedenti paragrafi abbiamo analizzato i principali indici della gestione di competenza; l'analisi del risultato di amministrazione può però essere<br />

meglio compreso cercando di cogliere anche le peculiarità della gestione residui. A tal fine, nei paragrafi che seguono verranno calcolati i seguenti<br />

quozienti di bilancio:<br />

indice di incidenza dei residui attivi;<br />

indice di incidenza dei residui passivi.<br />

Indice di incidenza dei residui attivi e passivi<br />

L'indice di incidenza dei residui attivi esprime il rapporto fra i residui sorti nell'esercizio ed il valore delle operazioni di competenza dell'esercizio<br />

medesimo.<br />

Un valore elevato esprime un particolare allungamento dei tempi di attuazione delle procedure amministrative e contabili della gestione delle entrate.<br />

Riflessioni del tutto analoghe possono essere effettuate per quanto riguarda l'indice di incidenza dei residui passivi.<br />

L'esame comparato nel tempo e nello spazio può evidenziare delle anomalie gestionali che devono essere adeguatamente monitorate e controllate.<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

totale residui attivi<br />

Incidenza residui attivi<br />

x 100 61,95 72,20 89,33 82.28 142,29 107,99<br />

totale accertamenti di competenza<br />

Incidenza residui passivi<br />

totale residui passivi<br />

totale impegni di competenza<br />

x 100 61,38 71,18 89,79 83.08 154,68 112,58<br />

Indice della gestione di cassa<br />

Anche per la gestione di cassa è possibile far ricorso ad alcuni indicatori in grado di valutare le modalità con cui la cassa si modifica e si rinnova.<br />

In particolare, il primo dei due indici, "velocità di riscossione", confrontando tra loro le entrate riscosse con quelle accertate in competenza<br />

relativamente ai titoli I e III (tributarie ed extratributarie), misura la capacità dell'ente di trasformare in liquidità situazioni creditorie vantate nei<br />

confronti di terzi.<br />

Allo stesso modo, l'indice "velocità di gestione della spesa corrente" permette di giudicare, anche attraverso una analisi temporale, quale quella<br />

condotta attraverso il confronto di tre annualità successive, quanta parte degli impegni della spesa corrente trova nell'anno stesso, trasformazione nelle<br />

Pag. 96


ulteriori fasi della spesa, quali la liquidazione, l'ordinazione ed il pagamento.<br />

DENOMINAZIONE IN<strong>DI</strong>CATORE FORMULA 2008 2009 2010<br />

2011 2012 <strong>2013</strong><br />

Velocità riscossione entrate<br />

riscossione Titolo I + III<br />

x 100 77,989 71,726 77,82<br />

proprie<br />

84,84 85,60 80,16<br />

accertamenti Titolo I + III<br />

Velocità gestione spese correnti<br />

pagamenti Titolo I competenza<br />

impegni Titolo I competenza<br />

x 100 85,882 75,736 76,785 77,58 73,83 66,73<br />

Pag. 97


AN<strong>AL</strong>ISI PER IN<strong>DI</strong>CI<br />

Parametri da considerare per l'individuazione delle condizioni strutturalmente deficitarie<br />

SI NO<br />

1) Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5 per cento rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato<br />

contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento);<br />

2) Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con l`esclusione delle risorse a titolo di<br />

fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380 delle legge 24/12/2012 n.228,<br />

superiori al 42 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi titoli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di<br />

fondo sperimentale o di fondo di solidarietà;<br />

3) Ammontare dei residui attivi provenienti dalla gestione dei residui attivivi di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65 per cento, ad esclusione eventuali<br />

residui da risoese a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all'articolo 2 D.Lgs23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'articolo 1, comma 380<br />

delle legge 24/12/2012 n.228, rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III ad esclusione degli<br />

accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale o di fondo di solidarietà;<br />

X<br />

X<br />

X<br />

4) Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40 per cento degli impegni della medesima spesa corrente;<br />

X<br />

5) Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5 per cento delle spese correnti anche se non hanno prodotto vincoli a seguito delle<br />

disposizioni di cui all'articolo 159 del tuoel;<br />

6) Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al<br />

40 per cento per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, superiore al 39 per cento per i comuni da 5.000 a 29.999 abitanti e superiore al 38 per cento per i<br />

comuni oltre i 29.999 abitanti; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonché di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale<br />

per cui il valore di tali contributi va detratto sia dal numeratore che dal denominatore del parametro;<br />

7) Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un<br />

risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo, fermo restando il<br />

rispetto del limite di indebitamento di cui all`articolo 204 del tuoel con le modifiche di cui all'art.8, comma 1, legge 12/11/2011, n.183, a decorrere dall'1<br />

gennaio 2012;<br />

8) Consistenza dei debiti fuori bilancio riconosciuti nel corso dell`esercizio superiore all`1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti<br />

fermo restando che l`indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre eseercizi finanziari;<br />

9) Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti;<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

X<br />

10) Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all`art.193 del tuoel con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di<br />

amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall'art.1, commi 443-444 legge 24/12/2012 a decorrere<br />

dal 1/1/<strong>2013</strong>; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari viene considerato al numeratore del parametro<br />

l'intero importo finanziato con misure di alienazione dei beni patrimoniali, oltre che avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio<br />

nei successivi esercizi finanziari;<br />

X<br />

Pag. 98


EVOLUZIONE PREVE<strong>DI</strong>BILE DELLA <strong>GESTIONE</strong><br />

Considerazioni generali<br />

Nella società moderna, riuscire a garantire un accettabile equilibrio sociale ed economico tra il soddisfacimento della domanda di servizi<br />

avanzata dal cittadino e il costo posto a carico dell'utente, assume un'importanza davvero rilevante.<br />

Questa premessa spiega perché il legislatore abbia regolato in modo particolare i diversi tipi di servizi che possono essere oggetto di prestazione<br />

da parte dell'ente locale, dando così ad ognuno di essi una specifica connotazione. Le norme amministrative, infatti, operano una netta<br />

distinzione tra i servizi a domanda individuale, i servizi a carattere produttivo ed i servizi istituzionali. Questa separazione trae origine dalla diversa<br />

natura economica, giuridica ed organizzativa di questo genere di prestazioni.<br />

Dal punto di vista economico, infatti:<br />

in linea di massima e con rare eccezioni, il servizio a carattere produttivo tende ad autofinanziarsi e quindi opera quanto meno in<br />

pareggio, o produce addirittura utili;<br />

a differenza del precedente, il servizio a domanda individuale viene parzialmente finanziato dalle tariffe pagate dagli utenti e, in misura<br />

variabile, anche dalle risorse proprie del comune, oppure concesse da altri enti pubblici;<br />

il servizio istituzionale, proprio perchè si è in presenza di una prestazioni di natura di stretta spettanza del comune (attività<br />

istituzionale), viene erogato a titolo gratuito ed è di solito oggetto di finanziamento diretto o indiretto da parte dello Stato o della regione<br />

di appartenenza.<br />

Dal punto di vista giuridico/finanziario, invece:<br />

i servizi a carattere produttivo sono interessati da norme giuridiche e finanziarie che riguardano prevalentemente la specifica area<br />

d'intervento di questa attività, in un'ottica che di solito cerca di contenere il possibile impatto negativo di questi servizi gestiti da un<br />

ente pubblico sulla libera concorrenza di mercato;<br />

diversamente dai precedenti, i servizi a domanda individuale sono invece molto spesso sottoposti ad un regime di controlli finanziari, sia in<br />

sede di redazione del bilancio di previsione che a chiusura del consuntivo;<br />

i servizi istituzionali, proprio per la loro specifica natura di servizi spesso definiti come "essenziali" per la collettività, sono soggetti a<br />

particolari norme previste dal regime di finanza locale che tende ad ancorare, tali prestazioni, all'entità dei trasferimenti attribuiti dallo Stato<br />

all'ente territoriale. I fondi statali erogati con regolarità e cadenza annuale, infatti, devono almeno tendere al finanziamento delle<br />

prestazioni essenziali erogate dal comune ai propri cittadini.<br />

Il legislatore è intervenuto ripetutamente in materia tariffaria. Come punto di partenza, "la legge assicura (..) agli enti locali potestà impositiva<br />

autonoma nel campo (..) delle tariffe", stabilendo inoltre che “a ciascun ente spettano le tasse, i diritti, le tariffe e i corrispettivi sui servizi di propria<br />

competenza” (D.Lgs.267/00, art.149/3-8).<br />

Sempre con direttive generali, il legislatore precisa che "(..) i comuni (..) sono tenuti a richiedere la contribuzione agli utenti, anche a<br />

carattere non generalizzato. Fanno eccezione i servizi gratuiti per legge, i servizi finalizzati all'inserimento sociale dei portatori di handicap, quelli per i<br />

Pag. 99


quali le vigenti norme prevedono la corresponsione di tasse, di diritti o di prezzi amministrati ed i servizi di trasporto pubblico" (Legge 51/82,<br />

art.3).<br />

Nel campo specifico dei servizi a domanda individuale, gli enti "(..) sono tenuti a definire, non oltre la data della deliberazione del bilancio, la<br />

misura percentuale dei costi complessivi di tutti i servizi pubblici a domanda individuale (..) che viene finanziata da tariffe o contribuzioni<br />

ed entrate specificamente destinate" (Legge 131/83, art.6).<br />

La legislazione sui servizi istituzionali contiene invece norme di indirizzo generale. È stabilito, infatti, che "le entrate fiscali finanziano i servizi<br />

pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo della comunità e integrano la contribuzione erariale per l'erogazione dei servizi pubblici<br />

indispensabili (..)" (D.Lgs.267/00, art.149/7). Di conseguenza, una quota del contributo ordinario destinato annualmente ai comuni è ripartita<br />

dallo Stato secondo parametri ambientali che tengono conto anche della presenza dei servizi indispensabili (simili ai servizi istituzionali) o dei<br />

servizi maggiormente diffusi nel territorio. I servizi indispensabili vengono definiti dal legislatore statale come quelle attività "(..) che<br />

rappresentano le condizioni minime di organizzazione dei servizi pubblici locali e che sono diffusi sul territorio con caratteristiche di uniformità"<br />

(D.Lgs.504/92, art.37).<br />

Servizi a carattere istituzionale<br />

I servizi istituzionali sono costituiti dal complesso di attività finalizzate a fornire al cittadino quella base di servizi generalmente riconosciuti<br />

come "di stretta competenza pubblica". Si tratta prevalentemente di servizi qualificati dal legislatore come attività di tipo "essenziale", e cioè di<br />

specifica attribuzione pubblica. Si tratta infatti di prestazioni che, come l'ufficio tecnico, l'anagrafe e lo stato civile, la polizia locale, la<br />

protezione civile, i servizi cimiteriali, possono essere erogate solo dall'ente pubblico.<br />

In tempi più recenti, alcune di queste attività che storicamente venivano gestite dal comune esclusivamente in economia, e cioè con propria<br />

organizzazione e mezzi strumentali, sono sempre più spesso attribuiti in concessione a società e/o consorzi a prevalente, o molto spesso<br />

esclusiva, proprietà pubblica. Questa particolare situazione si ritrova, ad esempio, nel servizio di fognatura e depurazione, nella nettezza urbana<br />

ed in altri tipi di analoghi servizi.<br />

A differenza della categoria dei servizi "a domanda individuale", diverse prestazioni a carattere istituzionale sono fornite gratuitamente, e cioè<br />

senza richiedere al cittadino il pagamento di alcun tipo di corrispettivo.<br />

Servizi a domanda individuale<br />

I servizi a domanda individuale raggruppano quelle attività gestite dal comune che non sono intraprese per obbligo istituzionale, che vengono<br />

utilizzate a richiesta dell'utente e, infine, che non sono erogate per legge a titolo gratuito. Nel parte introduttiva sono già state riportate le<br />

principali norme che riguardano questa categoria di prestazioni.<br />

Entrando nell'ottica gestionale, è possibile osservare l'andamento nel tempo dei costi e dei proventi dei servizi, consentendo così di individuare<br />

quale sia il tipo di politica tariffaria compatibile con le risorse di bilancio. Se la percentuale di copertura di una singola attività (rapporto tra<br />

entrate ed uscite) è un elemento oggettivo che denota il grado di importanza sociale assunto da quella prestazione, il risultato complessivo di<br />

tutti questi servizi fa emergere il costo globale posto a carico della collettività. È evidente, infatti, che la quota del costo della prestazione non<br />

addebitata agli utenti produce una perdita nella gestione del servizio che viene indirettamente posta a carico di tutta la cittadinanza, dato che<br />

il bilancio comunale di parte corrente deve comunque rimanere in pareggio. La scelta politica del livello tariffario, di stretta competenza<br />

Pag. 100


dell'Amministrazione, va quindi a considerare numerosi aspetti sia economici che sociali, come l'impatto sul bilancio, il rapporto tra prezzo<br />

e qualità del servizio, l'effetto dell'aumento della tariffa sulla domanda, il grado di socialità, oltre ad altri fattori politico/ambientali.<br />

Servizi a carattere produttivo<br />

I servizi a carattere produttivo sono attività che richiedono una gestione ed un'organizzazione di tipo privatistico. Appartengono a questa<br />

limitata categoria i servizi acquedotto, gas metano, distribuzione dell'energia elettrica, farmacie comunali, centrale del latte e servizi simili. Il<br />

legislatore ha previsto che "gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per<br />

oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo<br />

economico e civile delle comunità locali" (D.Lgs.267/00, art.112/1).<br />

Oltre a ciò, per quanto riguarda la gestione finanziaria, “gli enti interessati approvano le tariffe dei servizi pubblici in misura tale da<br />

assicurare l’equilibrio economico-finanziario dell’investimento e della connessa gestione. I criteri per il calcolo della tariffa relativa ai servizi stessi<br />

sono i seguenti:<br />

la corrispondenza tra costi e ricavi in modo da assicurare la integrale copertura dei costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnicofinanziario;<br />

l’equilibrato rapporto tra i finanziamenti raccolti ed il capitale investito;<br />

l’entità dei costi di gestione delle opere, tenendo conto anche degli investimenti e della qualità del servizio;<br />

l’adeguatezza della remunerazione del capitale investito, coerente con le prevalenti condizioni di mercato” (D.Lgs.267/00, art.117/1).<br />

Questo tipo di prestazioni, analoghe a quelle prodotte dall'impresa privata, richiede un sistema organizzativo adeguato e un elevato margine di<br />

manovra. Per questo motivo, l'ente ha a disposizione un ampio ventaglio di scelte per individuare, tra le varie modalità possibili, la forma di<br />

gestione migliore del servizio. In linea di massima, e salvo la presenza di specifiche norme che riguardano talune particolari aree d'intervento<br />

per i quali esistono prescrizioni più restrittive, il comune può scegliere tra diverse forme di gestione, ed in particolare:<br />

in economia, quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire una istituzione o<br />

un'azienda;<br />

in concessione a terzi, quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale;<br />

per mezzo di un'azienda speciale, anche per la gestione di più servizi di rilevanza economica ed imprenditoriale;<br />

tramite una istituzione, per l'esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale;<br />

a mezzo di società per azioni o a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico locale costituite o partecipate dall'ente titolare del<br />

pubblico servizio, qualora sia opportuna in relazione alla natura o all'ambito territoriale del servizio la partecipazione di più soggetti<br />

pubblici o privati.<br />

Il compito fondamentale dell’amministrazione è stato quello di garantire il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini, garantire un margine di<br />

intervento per lo sviluppo economico locale mantenendo gli equilibri di bilancio presenti e creando le condizioni per avere un margine di manovre di<br />

bilancio in futuro.<br />

Pag. 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!