23.12.2014 Views

3 - Regione Toscana

3 - Regione Toscana

3 - Regione Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONFRONTO SPEDITIVO TRA APPROCCIO SEMPLIFICATO<br />

(NTC2008) E RSL PER CASI SISMOSTRATIGRAFICI “COMPLESSI”<br />

E’ stato effettuato un confronto tra approccio semplificato di normativa ed<br />

analisi di risposta sismica locale 1D per situazioni stratigrafiche comuni ma per<br />

le quali è attribuita la categoria S2 con obbligo di analisi ad hoc per la stima<br />

dell’azione sismica di progetto.<br />

Il modello utilizzato è un semplice schema a 2 strati, ovvero copertura sismica<br />

su substrato. Sono state effettuate analisi di RSL variando simultaneamente i<br />

differenti parametri del modello:<br />

Procedura<br />

1. Sono stati considerati 3 differenti<br />

gruppi di input sismici corrispondenti<br />

ad aree a differente sismicità di base<br />

(alta, media e bassa)<br />

3. Si sono considerati due tipologie di<br />

substrato sismico: rigido (con<br />

vs>900 m/s) e deformabile (con vs<br />

compresa tra 800 e 900 m/s)<br />

2. Sono state considerate 3<br />

differenti tipologie litologiche<br />

delle coperture sismiche<br />

(sabbie, argille e ghiaie). Da<br />

22m a 30m si è utilizzata<br />

un’unica tipologia litologica<br />

4. E’ stato fatto variare lo spessore<br />

delle coperture da 4m a 20m con<br />

passo di 1m e da 20m a 30m<br />

con passo di 2m<br />

5. E’ stato fatto variare il valore di vs delle coperture da 400 m/s a 750 m/s<br />

con passo di 50 m/s fino ad uno spessore di 20m e di 100 m/s da 20m a<br />

30m)<br />

45/50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!