23.12.2014 Views

Ottobre - Suore Serve dei Poveri del Beato Giacomo Cusmano

Ottobre - Suore Serve dei Poveri del Beato Giacomo Cusmano

Ottobre - Suore Serve dei Poveri del Beato Giacomo Cusmano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

Nel pomeriggio, la visita al Centro studi<br />

<strong>Cusmano</strong>, con opportuna introduzione e<br />

visita guidata alle realtà <strong>del</strong> Centro: biblioteca,<br />

emeroteca, documentazione cusmaniana,<br />

mostra missionaria,<br />

museo.<br />

6-7 settembre: godimento spirituale<br />

Padre Salvatore Fiumanò con chiarezza e completezza relaziona sulla Mariologia<br />

cusmaniana<br />

Quindi, nel pomeriggio la splendida<br />

relazione di don Massimo Naro<br />

su un tema storico, Il <strong>Cusmano</strong><br />

Fondatore<br />

è senz’altro da porre tra i santi <strong>del</strong>la<br />

carità e <strong>del</strong>la spiritualità <strong>del</strong>l’azione.<br />

nella santità <strong>del</strong>la<br />

Sorpresa suscita il riferimento <strong>del</strong>la santità<br />

Chiesa di Sicilia, tema che<br />

cusmaniana al filone filippino oratoriano,<br />

era stato richiesto al grande fratello<br />

mentre “martiriale” viene definito il<br />

magistero specifico <strong>del</strong> <strong>Cusmano</strong>.<br />

prematuramente scomparso,<br />

mons. Cataldo Naro:<br />

amplissima panoramica sui santi<br />

<strong>del</strong>la Chiesa di Sicilia, a partire<br />

dalle figure <strong>dei</strong> primi secoli ad<br />

oggi! Nell’Ottocento, tra le tre<br />

categorie di santi – caritativi, pastori,<br />

figure femminili – il nostro<br />

Mons. Cataldo<br />

e don Massimo Naro<br />

Quindi un tema congeniale a don Massimo<br />

Naro Domenico Turano e<br />

la divina metamorfosi: la bella<br />

immagine <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong><br />

bruco in farfalla quale metafora <strong>del</strong>la<br />

nostra conversione continua fino alla<br />

radicale trasformazione in Dio.<br />

Don Cosimo Scordato inizia il suo corso sul tema eucaristico con la trattazione <strong>del</strong>la<br />

Teologia <strong>del</strong>l’eucaristia in <strong>Giacomo</strong> <strong>Cusmano</strong>: la “forma” <strong>del</strong>la<br />

teologia eucaristica cusmaniana ed i temi cusmaniani circa il banchetto<br />

eucaristico, la presenza “real-personale” di Cristo nell’eucaristica e nel<br />

povero.<br />

Don Cosimo Scordato<br />

Suor Maria Teresa Falzone, dopo la puntualizzazione <strong>del</strong>la<br />

differenza tra “Piccola Regola” cusmaniana e “Regola di Melania”, introduce<br />

alla lettura di una lettera <strong>del</strong> <strong>Cusmano</strong>, interessante un dato periodo<br />

<strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong> Fondatore.<br />

8 settembre: A Muffoletto.... che gioia e che commozione!<br />

Con tante macchine a San Giuseppe Jato, a Muffoletto, la campagna <strong>dei</strong><br />

<strong>Cusmano</strong>, per alcuni anni Colonia agricola aperta dal <strong>Cusmano</strong> per<br />

l’istruzione agraria <strong>dei</strong> figli <strong>dei</strong> contadini, poi venduta. Incredibilmente<br />

festosa e splendida l’accoglienza <strong>dei</strong> proprietari <strong>del</strong>la campagna, i signori<br />

Licari, tra cui il sindaco <strong>del</strong> paese, ed i signori Romano.<br />

Celebrata la messa dal padre Fiumanò nella raccolta ed incantevole cappellina<br />

ornata e profumata di splendidi fiori, dopo il saluto <strong>del</strong> prof. Romano<br />

e <strong>dei</strong> due sindaci, di San Giuseppe e San Cipirello, viene offerto in o-<br />

maggio ai due superiori generali il logo <strong>del</strong>la città di San Giuseppe Jato.<br />

Nella cappellina, il prof. Romano<br />

ed il sindaco Licari offrono<br />

il logo <strong>del</strong>la città<br />

ai superiori generali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!