24.12.2014 Views

GLOSSARIO* DELLA SANITÀ - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

GLOSSARIO* DELLA SANITÀ - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

GLOSSARIO* DELLA SANITÀ - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>GLOSSARIO*</strong><br />

<strong>DELLA</strong> <strong>SANITÀ</strong><br />

Ambrogio Lorenzetti<br />

Allegoria del Buongoverno<br />

( Siena, Museo Civico )<br />

A cura del dr. Franco Brugnola**<br />

* Glossario : raccolta ordinata di voci oscure e <strong>delle</strong> loro spiegazioni<br />

Glossatore : autore di glosse, spec. su testi giuridici medievali’ (1471, Bibbia volgar.),<br />

Glôssa, che, oltre a ‘lingua’, significa anche ‘parola rara che, abbisogna di spiegazione’, come il<br />

sin. glossema. V. anche chiòsa. Da glôssa i Latini formarono (sec. II d.C.) con Gellio (che<br />

riprendeva da Catone la definizione dei puri filosofi come mortuaria glossaria) glossariu(m)<br />

‘elenco di arcaismi o forestierismi bisognevoli di spiegazione’ (mentre glossárion in gr. era solo il<br />

dim. di glôssa). Glossema, che in gr. (glossema) e di qui in lat. (glossema) già designava, come<br />

glôssa, un ‘termine raro e dialettale’, è stato assunto dai linguisti amer. (1926, Bloomfield) per<br />

indicare ogni unità significativa, ma non si tratta di un ritorno della vc. gr., bensì di una neoform.<br />

con glossa e il suff. -ema, che nella terminologia strutturalistica indica una ‘unità distintiva’.<br />

Analogamente glossematica, malgrado la presenza dell'agg. gr. glossematikós ‘ricco, proprio di<br />

glosse, di parole o frasi spiegate’ (passato anche in lat.: glossematicu(m)), risale all'ingl.<br />

glossematics (1935) di L. Hjelmslev (da glossema, secondo lo schema fonema > fonematica, tema<br />

> tematica, ...). ( dal Dizionario etimologico Zanichelli )<br />

** I testi sono stati elaborati da documenti del Ministero della Salute, dell’Agenzia per i<br />

Servizi Sanitari Regionali ( ASSR ) , da atti della Regione <strong>Lazio</strong>, della Regione<br />

Lombardia, della Regione Friuli Venezia Giulia, etc.<br />

Ultimo aggiornamento : 31 agosto 2006<br />

1


Absolute Benefit Increase ( ABI ) – ( è un indicatore di aumento della probabilità<br />

di eventi favorevoli ) : Aumento assoluto dl beneficio terapeutico nei pazienti<br />

randomizzati al trattamento sperimentale rispetto ai controlli; corrisponde alla<br />

formula : [ EER – CER ];<br />

Absolute Risk Increase ( ARI ) ( è un indicatore di aumento di rischio di evnti<br />

sfavorevoli ) : è l’aumento assoluto del rischio di una reazione avversa nei pazienti<br />

che ricevono un trattamento sperimentale rispetto ai controlli. ARI corrisponde alla<br />

formula : [ EER-CER]/CER<br />

Absolute Risk Reduction ( ARR ) – ( è un indicatore di riduzione del rischio di<br />

eventi sfavorevoli ) : Riduzione assoluta del rischio di un eventi sfavorevole nei<br />

pazienti randomizzati al trattamento in sperimentazione rispetto a quelli di controllo<br />

(corrisponde alla formula CER – EER vedi sotto le voci rispettive ) ( indicatori di<br />

riduzione del rischio di eventi sfavorevoli )<br />

ACC - Aggregati clinici di codici. Rappresentano 259 classi di codici di diagnosi e<br />

231 di interventi chirurgici/procedura cui afferiscono gli oltre 12.000 codici di<br />

diagnosi e 3.500 di intervento/procedura ICD9CM. Le procedure classificate sono<br />

tutte quelle codificate dal sistema ICD 9 CM. indipendentemente che esse<br />

contribuiscano o meno all'assegnazione dei DRG Gli ACC sono stati sviluppati<br />

presso l’AHRQ - Agency for Healthcare Research and Quality - statunitense, con<br />

l'acronimo CCS (Clinical Classifications Software)<br />

Accessibilità : (accessibility) ( in relazione a prestazioni sanitarie )<br />

In termini generali indica la possibilità per l'utente di utilizzare un servizio. Come<br />

criterio per valutare la qualità dell'assistenza, va interpretato in funzione di quattro<br />

parametri generali: tempo, luogo, quantità e costo. La condizione fondamentale è<br />

rappresentata dal diritto di accedere a una determinata prestazione e/o servizio. In<br />

questo senso l'accessibilità deve essere intesa come la possibilità del singolo utente (o<br />

di un gruppo omogeneo di utenti) di usufruire del servizio di cui ha bisogno nel<br />

tempo e nel luogo più opportuno, in quantità adeguata e nel limite <strong>delle</strong> risorse<br />

disponibili.<br />

Accessibilità ( in relazione a siti web )<br />

E’ la possibilità di rendere accessibile i contenuti dei siti ad utenti disabili o con<br />

dotazioni tecnologiche ristrette. Le raccomandazioni sull'accessibilità tengono in<br />

questo caso conto dei documenti conclusivi della Conferenza Ministeriale di Lisbona<br />

dell'Unione Europea del 20 Marzo 2000 e della conferenza Ministeriale di Feira del<br />

19 e 20 giugno 2000, nonché, naturalmente, <strong>delle</strong> tecniche per rendere i contenuti web<br />

accessibili stabilite dal WAI(Web Accessibility Initiative), gruppo di lavoro del W3C.<br />

Il Dipartimento per la funzione pubblica ha emanato nel 2001 una direttiva per la<br />

2


costruzione dei siti web che riassume le linee guida in 10 punti, recependo di fatto<br />

in maniera sintetica le 14 linee guida del WAI, con la quale invitava le Pubbliche<br />

Amministrazioni a mettersi in regola entro i prossimi 6 mesi<br />

Accesso - Giornata registrata in regime di day hospital. Gli accessi medi (o numero<br />

medio di accessi) sono dati dal rapporto tra il numero di giornate complessivamente<br />

registrate ed il numero dei pazienti dimessi nel regime di DH.<br />

Accesso agli atti : diritto dei cittadini di conoscere il contenuto de documenti<br />

amministrativi che li riguardano ( Legge 7 Agosto 1990,n.241 - Nuove norme in<br />

materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti<br />

amministrativi ) .<br />

Accettabilità:(acceptability)<br />

Si riferisce al livello di coerenza con i principi morali ed etici di riferimento, in<br />

particolare all' opinione degli utenti nei confronti dell'eventuale ricorso a un servizio o<br />

a una prestazione sanitaria. Nel campo della valutazione della qualità dell'assistenza,<br />

il termine rappresenta una <strong>delle</strong> componenti della qualità stessa che può essere<br />

considerata da almeno tre punti di vista: da quello degli utenti, dei professionisti,<br />

della società.<br />

ACCME : Accreditation Council for continuing medical education<br />

( www.accme.org ) . Organismo presente negli U.S.A per l’aggiornamento<br />

continuo in medicina e per l’accreditamento dei corsi.<br />

Accreditamento<br />

E' il processo di valutazione, sistematico e periodico, svolto da un'agenzia esterna che<br />

si pone l'obiettivo di verificare l'esistenza di requisiti predeterminati relativi alle<br />

condizioni strutturali, organizzative e di funzionamento che determinano la qualità<br />

dell'assistenza. Si possono distinguere due modalità principali di accreditamento:<br />

regolamentazione pubblica (lo Stato si assume la responsabilità diretta di definire gli<br />

standard/criteri, di ispezionare obbligatoriamente i servizi che vogliono operare in<br />

regime "pubblico", e, sulla base dei risultati ottenuti, eroga finanziamenti o dà accesso<br />

a rimborsi (è il modello adottato in Italia e in Spagna);<br />

Autoregolamentazione (un’ Agenzia professionale indipendente stabilisce gli<br />

standard/criteri e ne monitorizza l'adeguamento da parte di strutture che<br />

volontariamente decidono di entrare nel sistema, potendo o meno lo Stato riconoscere<br />

il risultato della valutazione in funzione della erogazione di finanziamenti. E' il<br />

modello adottato nei Paesi anglosassoni).<br />

In Italia l'accreditamento risponde dunque alla necessità di identificare e abilitare chi<br />

può lavorare "in nome e per conto" del Servizio sanitario nazionale. La riforma ha<br />

disegnato una procedura in tre fasi:<br />

- Autorizzazione: sia le strutture nuove, sia quelle che intendono modificare il loro<br />

assetto devono dimostrare di possedere precisi requisiti strutturali e di qualità per<br />

essere autorizzate a esercitare qualsiasi attività sanitaria. L'apertura <strong>delle</strong> nuove<br />

strutture è subordinata anche alla verifica dell'effettivo fabbisogno rispetto alla<br />

programmazione territoriale.<br />

3


- Accreditamento istituzionale: è il secondo esame da superare per rientrare nell'albo<br />

dei possibili erogatori di prestazioni per conto del Servizio sanitario pubblico. E'<br />

subordinato al possesso di una serie di ulteriori requisiti rispetto ai precedenti che<br />

documentino la capacità di rendere servizi di livello qualitativamente superiore: i<br />

criteri di valutazione sono stabiliti a livello nazionale; la determinazione dei requisiti<br />

spetta, invece, alle singole <strong>Regioni</strong>.<br />

- Accordi contrattuali: sono il vero passaporto per il Servizio sanitario nazionale. Si<br />

tratta dei "contratti" sottoscritti tra <strong>Regioni</strong> e strutture erogatrici in cui si specifica la<br />

quantità di prestazioni da erogare e i relativi costi: chi non li rispetta perde<br />

l'autorizzazione a lavorare col Servizio sanitario nazionale.<br />

I contesti in cui si usa la parola "accreditare" sono quattro:<br />

1° Contesto: Decreto Legislativo 502/92 (art. 8 comma 7) e successive modifiche e<br />

integrazioni: 'instaurazione di nuovi rapporti fondati sul criterio dell'accreditamento<br />

<strong>delle</strong> istituzioni, sulla modalità di pagamento a prestazione e sull'adozione di sistemi<br />

di verifica e revisione della qualità <strong>delle</strong> attività e <strong>delle</strong> prestazioni....'<br />

Compete alle <strong>Regioni</strong> la introduzione di sistemi di sorveglianza e di strumenti e<br />

metodologie per la verifica della qualità dei servizi che, a partire dalla autorizzazione<br />

ad operare già posseduta (requisiti minimi).<br />

2° Contesto: accreditamento professionale.<br />

Attivato dalla Società Italiana di VRQ, da società scientifiche e da gruppi di<br />

professionisti, di natura volontaria, secondo il modello dei paesi anglofoni, realizzato<br />

mediante visite scambievoli fra pari. Tale modalità di verifica della qualità deve<br />

integrarsi con l'accreditamento istituzionale.<br />

Il contributo dei professionisti al miglioramento della qualità <strong>delle</strong> prestazioni è<br />

fondamentale in relazione alle specifiche attività del processo assistenziale.<br />

3° Contesto: enti di certificazione.<br />

Gli enti per potersi proporre come verificatori dei requisiti previsti dalle Norme UNI<br />

EN ISO (certificazione di parte 3°), debbono essere accreditati come idonei da un ente<br />

sovraordinato (per l'Italia il SINCERT).<br />

4° Contesto: accreditamento laboratori di prova.<br />

I laboratori che 'provano' materiali e tecnologie, secondo la normativa internazionale<br />

debbono essere accreditati a farlo. Si applicano ad essi le norme della serie EN ISO<br />

45000.<br />

Adeguatezza : ( adequacy ) Definisce il rapporto tra servizi disponibili e bisogni della<br />

popolazione ed è strettamente correlata all’accessibilità<br />

ADI = Assistenza domiciliare integrata - è espressamente prevista nel Piano<br />

sanitario regionale 2002-2004 e consiste in una forma di assistenza svolta<br />

assicurando a domicilio del paziente le prestazioni di medicina generale, medicina<br />

specialistica, infermieristiche e di riabilitazione, di aiuto domestico e di assistenza<br />

sociale. Gli interventi generalmente si riferiscono a malati terminali , incidenti<br />

vascolari acuti, gravi fatture, malattie temporaneamente invalidanti dell’anziano<br />

etc. L’ADI viene attivata con il consenso del medico di famiglia , dopo<br />

segnalazione al dirigente del Distretto da parte del responsabile del reparto<br />

ospedaliero all’atto <strong>delle</strong> dimissioni , oppure da parte dello stesso medico di<br />

famiglio o dei familiari.<br />

4


ADL - Activities of Daily Living - ( Attività di vita quotidiana ) Progetto mirato a<br />

valutare il mantenimento a distanza <strong>delle</strong> abilità apprese da parte dei pazienti<br />

dimessi da un reparto di riabilitazione e la correlazione tra l’autonomia nelle<br />

attività di cura di sé e il livello di qualità della vita del paziente e della sua<br />

famiglia.<br />

ADR = Adverse drug reaction – acronimo utilizzato in farmacoepidemiologia ; è<br />

una risposta nociva e indesiderata di un farmaco che si verifica a dosi normalmente<br />

usate nella persona per la profilassi, diagnosi o terapia di una malattia , o per la<br />

modifica di una funzione fisiologica:<br />

Advanced Trauma Life Support ( ATLS ) significa "supporto vitale avanzato nel<br />

traumatizzato". E' dimostrato che un trattamento adeguato e standardizzato nella<br />

prima ora dopo l’evento traumatico ha il massimo impatto sul risultato finale, in<br />

termini sia di mortalità che di morbilità. La rianimazione del traumatizzato si basa<br />

sulla diagnosi <strong>delle</strong> lesioni che mettono in pericolo la vita del paziente e sul<br />

conseguente trattamento.<br />

L'ACS - COT (American College of Surgeons - Committee of Trauma) elenca i<br />

fattori che possono influire negativamente sulla prognosi: ritardi nel riconoscimento<br />

<strong>delle</strong> lesioni, errori diagnostici, errori nell’esecuzione <strong>delle</strong> manovre rianimatorie ed,<br />

infine, carenze organizzative.<br />

AES ( Approriateness Evaluation Protocol ) - Tecnica clinical-based che utilizza<br />

criteri espliciti ed obiettivi<br />

Aggiornamento : Acquisizione di abilità coerenti con l’evoluzione tecnica ,<br />

scientifica e organizzativa, in una parola : professionale.<br />

Attraverso l’aggiornamento il professionista adegua le proprie competenze in<br />

genere sviluppando la dimensione tecnica della professione.<br />

L’aggiornamento si caratterizza come fatto prevalentemente individuale; gli<br />

strumenti sono :<br />

- la lettura e la documentazione scientifica, nionché strumenti informatici e<br />

telematici come banche dati bibliografiche ;<br />

- il benchmarking strutturato;<br />

- i confronti nei convegni e nei congressi;<br />

- le frequenze mirate presso centri specializzati;<br />

Allocazione <strong>delle</strong> risorse : Processo di distribuzione <strong>delle</strong> risorse disponibili<br />

all'interno di un'organizzazione per la trasformazione in beni fìnali .<br />

Ammortamento : E’ la ripartizione del costo di una immobilizzazione materiale tra<br />

gli esercizi della sua stimata vita utile. Esso non costituisce un procedimento di<br />

valutazione dei beni né un procedimento per creare fondi per la sostituzione<br />

dell’immobilizzazione materiale .<br />

Analisi : Metodo di studio che Include la corretta individuazione <strong>delle</strong> componenti di<br />

5


un problema, la loro separazione in parti e la determinazione <strong>delle</strong> relazioni esistenti<br />

fra esse.;<br />

Analisi costi-benefici : ( cost-benefit analysis ) Confronto tra i costi di un trattamento<br />

e i suoi esiti , entrambi espressi in termini misurati .<br />

Analisi costi-efficacia : ( cost-effectiveness analysis ) Confronto tra costi ed esiti ;<br />

questi ultimi espressi nelle unità di misura originarie;<br />

Analisi costi-opportunità : ( cost-opportunity analysis ) Confronto tra costi<br />

sostenuti e benefici che si sarebbero potuti ottenere impiegando le stesse risorse nel<br />

migliore intervento alternativo.<br />

Analisi costi-utilità (cost-utility analysis)<br />

Confronto tra costi ed esiti, questi ultimi espressi in unità di utilità rappresentate<br />

dall'indicatore QALYs (Quality Adjusted Life Years - Anni di vita aggiustati per la<br />

qualità della vita stessa).<br />

Analisi di minimizzazione dei costi<br />

Confronto tra due o più alternative che hanno costi diversi ed effetti in termini di<br />

salute postulati identici.<br />

Analisi Partecipata della qualità ( APQ ) : metodo per la valutazione e il<br />

miglioramento della qualità dei servizi e del prodotto che prevede la partecipazione<br />

degli operatori e degli utenti ( in Italia è promossa dal CERFE ( Laboratorio di<br />

scienze della cittadinanza , sotto l’egida del Tribunale dei diritti del malato )<br />

Analisi <strong>delle</strong> decisioni : Approccio sistematico che in condizioni di incertezza<br />

consente ad un responsabile di rilevare misure che hanno carattere: informativo o<br />

Indicativo (quali problemi devo esaminare); prescrittivo o decisorio (quale linea<br />

d'azione è migliore ).<br />

Analisi di sensibilità : Metodo d'analisi che tramite la variazione di valore di alcuni<br />

parametri dello studio è teso ad individuare il risultato con il minor grado<br />

d'incertezza, dove per incertezza si intendono situazioni descritte da informazioni<br />

troppo scarse per raggiungere un'unica soluzione.<br />

AOO ( Area organizzativa omogenea ) : è un insieme definito di unità organizzative<br />

che usufruiscono in modo omogeneo e coordinato dei servizi per la gestione dei flussi<br />

documentali ( art. 2 , comma 2 DPR 428/98 )<br />

APG ( Ambulatory Patient Groups ) : sistema di classificazione <strong>delle</strong> prestazioni<br />

analogo ai DRGs,<br />

Apparecchiatura Biomedica: Qualsiasi dispositivo corredato di accessori, come<br />

definito dal DL n. 46 del 27 febbraio ’97, art.2 commi a), b), e), d) ed e),<br />

classificato secondo il codice CIVAB (Centro di Informazione e Valutazione<br />

6


Apparecchiature Biomediche).<br />

Appropriatezza : E' uno dei principali criteri guida introdotti dalla riforma per la<br />

definizione dei livelli di assistenza da assicurare su tutto il territorio nazionale: il<br />

servizio sanitario pubblico non erogherà a suo carico prestazioni che non soddisfino<br />

tale principio. Una <strong>delle</strong> applicazioni pratiche è l'obbligo, esteso esplicitamente anche<br />

a ospedalieri e specialisti, di rispettare le norme che regolano la prescrivibilità dei<br />

farmaci. I medici non potranno prescrivere medicinali non concedibili dal Ssn<br />

utilizzando il ricettario "rosa" dell'azienda sanitari, né potranno ignorare eventuali<br />

note limitative che indicano le patologie per le quali il farmaco è a carico del servizio<br />

pubblico.<br />

7


“ad satis” ; si parla quindi in termini tecnici di fixed assets per beni patrimoniali;<br />

di current assets per attività correnti .<br />

Assistenza indiretta<br />

E' quella che il cittadino utilizza quando il servizio pubblico non può garantire una<br />

determinata prestazione. La riforma del Ssn ne prevedeva la soppressione entro 18<br />

mesi almeno per quanto riguarda i ricoveri e le prestazioni specialistiche<br />

ambulatoriali: i nuovi criteri di erogazione <strong>delle</strong> prestazioni per conto del Servizio<br />

sanitario nazionale garantiscono già la qualità e la quantità di cure necessarie a<br />

coprire il fabbisogno in tali settori.<br />

(La Finanziaria 2001 ne ha disposto la proroga fino al 31 dicembre).<br />

Per la restante "indiretta" (come l'assistenza protesica e le cure termali) le <strong>Regioni</strong><br />

sono autorizzate a rimborsare fino al 50% <strong>delle</strong> tariffe corrisposte per la stessa<br />

prestazione erogata direttamente a carico del Servizio sanitario nazionale. Non<br />

cambiano le regole per l'assistenza all'estero, già oggi basata su una serie di<br />

autorizzazioni e di riscontri il cui elenco può essere richiesto presso gli appositi uffici<br />

di ogni azienda USL .<br />

ASP ( Assistenza Sanitaria Primaria) : è l’assistenza sanitaria essenziale, ad<br />

un costo che la Nazione e la comunità possono sostenere, con metodi pratici ,<br />

scientificamente validi , socialmente accettabili ed accessibili a tutti. I fattori<br />

chiave dell’ASP sono rappresentati da : equità, coinvolgimento e partecipazione<br />

della comunità , adeguatezza e costi accessibili.<br />

ATC – ( Anatomic Therapeutical Chemical Classification del Nordic Council of<br />

Nordics ). Sistema di classificazione Anatomica Terapeutica Chimica. La<br />

classificazione anatomica identifica il principale organo bersaglio del gruppo di<br />

farmaci (apparato cardiovascolare, gastrointestinale ecc.); la terapeutica l'azione<br />

preminente (antiipertensiva, antipiretica, antidolorifica); la chimica identifica la<br />

sostanza o gruppo di sostanze analoghe (nimodipina o calcioantagonisti).<br />

Si articola in 5 livelli:<br />

1° gruppo anatomico principale gastrointestinale<br />

2° gruppo terapeutico principale antiulcera<br />

3° sottogruppo terapeutico antiacidi<br />

4° sottogruppo terapeutico/chimico H2 antagonisti<br />

5° sostanza chimica Ranitidina<br />

Comprende 13 gruppi principali<br />

A Apparato gastrointestinale e metabolismo<br />

B Sangue ed organi emopoietici<br />

C Sistema cardiovascolare<br />

D Dermatologici<br />

G Sistema genito - urinario ed ormoni sessuali<br />

H Ormoni sistemici esclusi gli ormoni sessuali<br />

J Antimicrobici generali per uso sistemico<br />

L Antineoplastici ed immunomodulatori<br />

M Sistema muscoloscheletrico<br />

N Sistema nervoso<br />

P Antiparassitari, insetticidi, repellenti<br />

8


R Apparato respiratorio<br />

S Organi di senso<br />

V Vari<br />

La classificazione ATC permette di identificare con livelli di dettaglio<br />

progressivamente maggiori tutti i farmaci e le sostanze ad uso terapeutico.<br />

Indirettamente, attraverso l'analisi dei principi o dei gruppi terapeutici prescritti,<br />

permette di formulare <strong>delle</strong> ipotesi sulle patologie incidenti e prevalenti nella<br />

popolazione.<br />

Attività : Insieme di atti che consentono la trasformazione di risorse in prodotti e/o<br />

servizi. - Tipologia di assistenza ospedaliera; comprende i ricoveri per acuti, quelli di<br />

riabilitazione e la lungodegenza; separatamente, sono descritti i neonati sani (afferenti<br />

al DRG 391).<br />

Attualizzazione :Operazione che consente di determinare il valore attuale di benefici<br />

e/o costi di un programma che si verificano a distanza di tempo dall' inizio dello<br />

stesso.<br />

Attante : ( da Babolin ) funzione o ruolo astratto e generale di un personaggio .<br />

Viene dato il nome di attante a chi compie l’azione indicata dal verbo o dal<br />

gruppo verbale, formato dal verbo e dal suo soggetto. L’attante è il protagonista<br />

dell’azione .<br />

Atteggiamenti : Modi di porsi degli individui all’interno della organizzazione. Si<br />

costruiscono sulla condivisione dei valori aziendali: ne deriva impegno<br />

(commitment), condivisione degli obiettivi aziendali (allineamento) e<br />

responsabilizzazione (vedi professionalità).<br />

Attività : Insieme di operazioni organizzative e finalizzate. Nel linguaggio<br />

organizzativo le operazioni sono gli elementi più parcellizzati, il primo livello di<br />

sintesi sono le attività, l'insieme di attività connota il processo. Le attività si realizzato<br />

per il concorso equilibrato degli individui, dei metodi di lavoro, <strong>delle</strong> tecnologie .<br />

Attrezzatura : Complesso di attrezzi, strumenti e congegni necessari allo sviluppo di<br />

una attività. Sono da considerare attrezzature i beni previsti dal regolamento<br />

sull'inventario dei beni mobili <strong>delle</strong> Aziende Sanitarie . In particolare si distinguono:<br />

I) apparecchiatura biomediche,<br />

2) apparecchiature informatiche ,<br />

3) altre attrezzature rilevanti (es. ambulanze..).<br />

Audit : Analisi critica e sistematica della qualità della assistenza medica (o sanitaria)<br />

che include le procedure utilizzate per la diagnosi e il trattamento , l'uso <strong>delle</strong> risorse, gli<br />

outcome risultanti e la qualità di vita per i pazienti. Viene realizzata utilizzando vari<br />

metodi di valutazione. Molto usata nel Regno Unito come strumento per il<br />

monitoraggio di standard professionali (tecnici e relazionali) nella erogazione <strong>delle</strong> cure.<br />

Medical audit : valutazione degli elementi che dipendono dal giudizio medico.<br />

Clinical audit : valutazione degli elementi che non dipendono dal giudizio medico.<br />

9


Professional audit : valutazione degli elementi che dipendono dalla attività di<br />

professionisti sanitari non medici .<br />

Audit organizzativo : serve a verificare e migliorare l’organizzazione<br />

Service audit : valutazione complessiva del servizio erogato.<br />

La parola audit viene utilizzata anche in altri contesti: vedi audit della qualità.<br />

Audit della Qualità: Esame sistematico e indipendente mirato a stabilire se le<br />

attività svolte per la qualità e i risultati ottenuti sono in accordo con quanto stabilito e<br />

se quanto stabilito viene attuato efficientemente e risulta idoneo al conseguimento<br />

degli obiettivi.<br />

Note:<br />

1 . Uno degli scopi della verifica ispettiva della qualità è quello di valutare l'esigenza di<br />

azioni correttive o miglioramenti; tale verifica non va confusa con le attività di<br />

sorveglianza e collaudo effettuate per controllare un processo e accettare un prodotto;<br />

2. Gli audit della qualità si possono effettuare per esigenze interne o esterne ; vengono<br />

eseguiti da personale coinvolto nei settori oggetto di verifica (da UNI [SO 8402:<br />

1995).<br />

Si distinguono audit di processo, di prodotto , di sistema .<br />

Audit di sistema: è uno strumento per la sorveglianza sulla qualità. Si caratterizza<br />

per: un oggetto: il modello di riferimento (es. ISO 9001, capitolato, modello per<br />

l’accreditamento ); un campo di applicazione ; un progetto definito, una linea<br />

produttiva, un processo specialistico, una articolazione operativa, una sede<br />

produttiva/erogativa, un intero sistema di garanzia della qualità; uno scopo: verificare<br />

il posizionamento dell'organizzazione rispetto ai criteri del modello di riferimento<br />

rispetto alla verifica. Tali verifiche possono essere realizzate a livelli progressivi di<br />

approfondimento:<br />

- copertura dell'organizzazione<br />

- comprensione degli addetti (condivisione/estensione/completezza)<br />

- sistematicità dell'adesione (applicazione)<br />

- idoneità agli scopi di sistema dichiarati (tailoring sull'organizzazione)<br />

- idoneità al raggiungimento degli obiettivi (efficacia)<br />

- capacità di auto-rielaborazione (miglioramento/evoluzione).<br />

Autocertificazione<br />

10


natura della rimozione di un divieto. Si realizza mediante la verifica del possesso, da<br />

parte di chi la richiede, di requisiti pre-dichiarati e oggettivamente posseduti. Nel nostro<br />

ordinamento è la procedura con la quale l’autorità preposta certifica la presenza di<br />

requisiti minimi strutturali , tecnologici e organizzativi previsti da norme e da<br />

regolamenti . Rappresenta il presupposto per l’accreditamento ma ne differisce in<br />

quanto esso rappresenta solamente il presupposto per poter svolgere attività privata,<br />

mentre l’accreditamento consente di entrare nel sistema pubblico.<br />

Avvalimento : Tradizionalmente il termine indica le modalità conle quali un organo<br />

della PA utilizza capacità organizzative e tecniche insediate in un apparato<br />

amministrativo di un’altra PA , pur conservando la titolarità e l’esercizio della propria<br />

funzione. In questo modo si crea tra le due strutture un particolare tipo di aggregazione<br />

che va appunto sotto il nome di avvilimento.<br />

L’istituto ha origine dalla nota sentenza della Corte di Giustizia della Comunità<br />

europea del 14.4.1994, n. 389 ( Ballast Nedam group vs Regno del Belgio )<br />

L’art. 24 del Dlgs 112/1998 ha previsto che gli enti locali possano avvalersi nelle<br />

forme concordate di altre amministrazioni ed enti pubblici cui possano essere affidati<br />

singoli atti istruttori del procedimento. Sulla base di tale avvilimento viene a<br />

costituirsi una rete di amministrazioni nella quale la titolarità del procedimento è del<br />

Comune ( attraverso la struttura individuata come responsabile ) ma le altre<br />

amministrazioni ed enti pubblici ne sono parte integrante con le conseguenti<br />

responsabilità relativamente alle fasi endoprocedimentali in cui sono coinvolte. Il<br />

procedimento si conclude con il provvedimento del Comune.<br />

La materia è prevista ora anche dal Codice degli appalti (D.lgs 163/2006, all’ art. 49)<br />

Azienda : Sistema di processi economici che si svolgono in istituti sociali di diverse<br />

specialità, cui si applicano il principio obiettivo della razionalità economica<br />

(massimizzazione del risultato con minimo dispendio di risorse) e i criteri della<br />

corretta amministrazione . Si distinguono aziende con finalità di reddito e aziende<br />

senza finalità di reddito (profit e non profit).<br />

Azienda senza finalità di reddito (non profit)<br />

E' un'unità economica che non persegue la remunerazione del capitale investito ma<br />

altri scopi quali, ad esempio, finalità sociali, di pubblico interesse, di solidarietà.<br />

Azienda sanitaria: Soggetto giuridico, pubblico o privato, che offre attività o<br />

prestazioni sanitarie. Azienda sanitaria pubblica: tipica azienda senza finalità di<br />

reddito (non profit). Si prefigge come scopo non la remunerazione del capitale<br />

investito bensì l'acquisizione e/o l'erogazione di servizi di interesse collettivo<br />

primario.<br />

Aziendalizzazione : Processo tendente ad introdurre nelle strutture pubbliche<br />

principi e metodi già adottati dalle Aziende private , al fine di ottenere un miglior<br />

funzionamento ed un idoneo utilizzo <strong>delle</strong> risorse.<br />

11


popolazione come risultato della riduzione della morbosità e mortalità evitabili.<br />

Benefici Sanitari Intangibili : Esprimono il valore del miglioramento <strong>delle</strong><br />

condizioni di salute non esclusivamente in termini monetari o epidemiologici ma<br />

come grado di soddisfazione legato ad aspetti soggettivi difficilmente misurabili<br />

quali alleviamento del dolore e della sofferenza, riduzione del grado di. ansia.<br />

Bilancio : E’ il sistema di documenti amministrativo contabili che , partendo dalle<br />

scritture elementari desunte dalla contabilità generale consente di rilevare<br />

sistematicamente e di rappresentare con chiarezza , a fine di un periodo determinato<br />

(l’anno solare ) l’entità e la composizione del risultato economico dell’esercizio di<br />

riferimento e della struttura quali-quantitativa del capitale di funzionamento.<br />

- chiarezza del bilancio : significa comprensibilità del bilancio , adottando gli schemi<br />

obbligatori dello stato patrimoniale e del conto economico, unitamente alla richiesta<br />

<strong>delle</strong> informazioni che devono essere fornite con la nota integrativa.<br />

- correttezza del bilancio : consiste nel rispetto dei principi contabili definiti dalla<br />

legge e, in mancanza, dalla professione contabile.<br />

- verità del bilancio : significa che il bilancio deve riflettere la realtà economico<br />

finanziaria dell’azienda a cui si riferisce.<br />

Bilancio economico preventivo<br />

Preventivo economico che vale per l'anno di riferimento, composto da un preventivo<br />

economico che evidenzia i costi e i ricavi previsti per il periodo di riferimento e da un<br />

prospetto "Fonti e Impieghi" che evidenzia i flussi in entrata e in uscita previsti per<br />

l'anno di riferimento.<br />

Bilancio pluriennale di previsione<br />

Preventivo economico di durata triennale, aggiornato annualmente. Sulla base <strong>delle</strong><br />

norme civilistiche in materia di conto economico, è articolato secondo una specifica<br />

struttura tecnica ed è composto da un preventivo economico che riporta costi e oneri,<br />

ricavi e proventi previsti per ciascuno dei tre anni di riferimento e da un prospetto<br />

"Fonti e Impieghi" che riporta i flussi in entrata e in uscita previsti in ciascuno dei<br />

medesimi tre anni di riferimento.<br />

Bilancio d’esercizio : rendiconto sulla consistenza patrimoniale dell’azienda alla<br />

data di chiusura di un esercizio e sul risultato economico dello stesso esercizio. E’<br />

composto dai prospetti dello stato patrimoniale e del conto economico e dalla nota<br />

integrativa.<br />

Bisogno : Condizione individuale o collettiva caratterizzata dalla carenza totale o<br />

parziale, percepita o non percepita, di uno o più beni materiali (es. denaro) o<br />

immateriali (es. salute) o dal desiderio di mantenere/migliorare i livelli raggiunti.<br />

Bit : ( binary digit = cifra binaria ) indica una grandezza binaria, cioè un soggetto<br />

che può assumere solo due aspetti diversi, di solito indicati con valori numerici 0<br />

ed 1 ( oppure con gli aggettivi vero e falso )<br />

13


BLS ( Basic Life Support ) metodiche per il pronto intervento di emergenza.<br />

BLSD ( Basic Life Support Defribillator ) - Defribrillatore portatile il cui uso da<br />

parte anche di personale non specializzato è stato autorizzato di recente<br />

Bookmark : in taliano : “segnalibro” , si tratta di rimandi memorizzati a siti<br />

particolarmente graditi al navigatore; consentono di risparmiare di dover scriver<br />

l’indirizzo telematico del sito per esteso ogni volta che si devono consultare.<br />

BOT ( Build Operate Transfer ) - procedura tipica del project financing<br />

BPO : business process outsourcing - programmazione del processo di<br />

esternalizzazione ;<br />

Brain storming : Tecnica di confronto <strong>delle</strong> idee basata sul principio dell’associazione,<br />

attuata in gruppi ristretti di persone per selezionare opzioni, definire problemi e<br />

ipotizzare soluzioni<br />

Break-even analysis : ( analisi del punto di pareggio ) Tecnica che si avvale<br />

dell’analisi dei costi per stabilire il livello di attività per il quale i ricavi totali di<br />

un’azienda ( o di una particolare attività) sono pari alla spesa totale<br />

Browser : è l’applicativo che permette di navigare nella rete. I più diffusi sono<br />

Internet Explorer e Netscape Navigator .<br />

Budget : E' uno degli strumenti del controllo di gestione aziendale, inteso come<br />

pianificazione, programmazione e controllo <strong>delle</strong> attività, ovvero come il processo<br />

formale attraverso il quale, periodicamente, sono definiti in modo esplicito gli<br />

obiettivi aziendali, l'impiego e l'allocazione <strong>delle</strong> risorse.<br />

La parola è stata introdotta nella sanità italiana con la riforma del SSN, in relazione<br />

all’attivazione del processo di aziendalizzazione e del controllo attraverso il processo<br />

di budgeting. Un aspetto particolare è rappresentato dal budget per l'assistenza sul<br />

territorio, garantita dal distretto sanitario di base. Ad assicurare i "budget" sono le<br />

risorse messe a disposizione dal Fondo sanitario nazionale che suddivide le risorse in<br />

tre livelli: prevenzione, distretti e ospedale. Anche se per questi ultimi non si parla<br />

esplicitamente di budget, per reparti e dipartimenti ospedalieri viene concordato<br />

all’inizio dell'anno il budget e quindi l’impegno a garantire l'erogazione <strong>delle</strong><br />

prestazioni in funzione <strong>delle</strong> disponibilità assegnate.<br />

Burden of diseases - ( letteralmente fardello di malattie ) quantificazione dell’impatto<br />

<strong>delle</strong> singole patologie sui soggetti.<br />

Burocrazia : Il complesso della pubblica amministrazione ; dal francese “bureau” e<br />

dal greco “κρατος” : il potere dell’ufficio; costituita da personale dipendente assunto<br />

per concorso pubblico che rimane al proprio posto qualunque partito vada al governo;<br />

il termine è stato coniato all’epoca della Rivoluzione francese.<br />

14


Business process re-engineering (BPR): tecnica manageriale che consiste nel<br />

provocare un cambiamento qualitativo radicale (breakthrough ) ridisegnando<br />

completamente un processo considerato inefficace e/o inefficiente.<br />

CAD<br />

( Centro di assistenza domiciliare)<br />

Call Center : è un insieme di mezzi, materiali umani ed organizzativi che gestisce<br />

a distanza le comunicazioni provenienti dai clienti e dai prospetti di un’impresa.<br />

Campionamento - Processo di selezione <strong>delle</strong> unità statistiche elementari della<br />

popolazione di interesse ( es.giornate di degenza tratte dall’attività ospedaliera <strong>delle</strong><br />

strutture organizzative di interesse ) da sottoporre all’analisi. Il campionamento è il<br />

risultato di un esperimento casuale effettuato su una popolazione definita per il quale<br />

è possibile individuare una legge di formazione dei campioni<br />

Campione - Processo di selezione <strong>delle</strong> unità statistiche elementari della<br />

popolazione di interesse da sottoporre all’analisi. Il campionamento è il risultato di<br />

un esperimento casuale effettuato su una popolazione definita per il quale è possibile<br />

individuare una legge di formazione dei campioni.<br />

Canale : mutuato dalla teoria dell’informazione il termine canale designa il<br />

supporto materiale o sensoriale che serve alla trasmissione dei messaggi .<br />

Capacità (<strong>delle</strong> persone): Aspetto organizzativo soft che incide sui livelli degli<br />

output. Si basa principalmente sulla motivazione e sulla comunicazione.<br />

Caratteristica : Ciascuno degli aspetti peculiari che costituiscono le note distintive di<br />

un oggetto (nel nostro caso di un servizio / prestazione ).<br />

Le caratteristiche scelte per rappresentare l'oggetto si definiscono come requisiti.<br />

Carta dei servizi : Documento contrattuale adottato dai soggetti erogatori di servizi<br />

pubblici attraverso il quale si esplicitano “mission” , criteri di relazione e standard di<br />

qualità dei servizi erogati. Nel caso dei servizi sanitari esso è redatto sulla base dei<br />

principi indicati nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M.<br />

19/5/95).<br />

Carta di Ottawa - E’ stata sancita nel 1986 in occasione della prima Conferenza<br />

Internazionale dell’OMS . Per la prima volta si è parlato di politica globale di<br />

promozione della salute.<br />

Cartolarizzazione - La cartolarizzazione (la traduzione italiana di securitization) è<br />

una tecnica finanziaria che consente di cedere e togliere dal bilancio crediti (in bonis,<br />

bad loan, contratti di leasing, mutui ipotecari, prestiti personali, e via di seguito) per<br />

15


trasformarli in obbligazioni rivendibili sul mercato tramite collocamento pubblico o<br />

privato. E’ stata introdotta anche in Italia con la legge 30 aprile 1999, n. 130 . Da<br />

diversi anni, soprattutto all'estero dove certe operazioni di ingegneria finanziaria sono<br />

ormai usate correntemente anche perché supportate da una legislazione specifica, il<br />

ricorso alla cartolarizzazione é stato adottato in genere per liberarsi di una parte di<br />

risorse (crediti scarsamente e/o per nulla remunerativi, ma anche crediti in bonis), per<br />

dare spazio a nuovi crediti a più alta remunerazione, migliorando così la capacità di<br />

generare valore a capitale costante. Il tutto ricorrendo ad una operazione che rende<br />

questi crediti disponibili all'esterno, in sostanza vengono "messi in vendita", a favore<br />

di altre aziende che a loro volta, interessate all'acquisto perché in grado di gestire<br />

facilmente il recupero e/o perché la vendita é fatta ad un prezzo interessante,<br />

finanziano l'operazione emettendo titoli di debito, appunto titoli cartacei, per il<br />

tramite di un terzo soggetto (special porpose vehicle). Questa operazione in realtà<br />

richiede una serie di modalità operative complesse e articolate che tengono conto<br />

soprattutto <strong>delle</strong> legislazioni in vigore nei vari paesi e che vedono come protagonisti<br />

diversi soggetti. I vantaggi di questa operazione per la società cedente non si limitano<br />

solo al fatto di liberare risorse finanziare che possono essere reinvestite in nuovi<br />

impieghi ma consente anche di ridurre l'attivo dello stato patrimoniale ed ottimizzare<br />

il Roe e gli altri indici economici-finanziari, migliora i rations ai fini del controllo sul<br />

patrimonio minimo <strong>delle</strong> banche e degli altri intermediari sottoposti al controllo<br />

dell'autorità di vigilanza. Ed ancora consente l'accesso al mercato dei capitali ad<br />

emittenti che non hanno la possibilità di accedervi autonomamente e di diversificare<br />

le fonti di finanziamento alternative al credito bancario. L'oggetto della<br />

securitization, cioé della vendita, può essere costituito non solo da crediti in<br />

sofferenza (come ad esempio mutui in contenzioso), ma anche da crediti in bonis<br />

(che hanno un elevato rating perché garantiti da diritti reali), contratti di leasing, e<br />

anche da canoni di locazione, in sostanza tutto ciò che produce flussi di cassa. Da qui<br />

il ricorso alla cartolarizzazione non solo da parte <strong>delle</strong> aziende di credito, ma anche di<br />

aziende industriali, enti pubblici, ed altri soggetti titolari di patrimoni esegibili che<br />

possono adottarla per autofinanziarsi, non ricorrendo al tradizionale meccanismo<br />

dell'indebitamento.<br />

A questo vantaggio si aggiunge per il cedente anche l'opportunità di liberarsi di<br />

impegni di carattere gestionale/amministrativo che possono limitare la sua attività in<br />

settori ritenuti di maggior interesse o nei quali vuole aprirsi. Ed, infatti, la<br />

securitization, quando é utilizzata per liberarsi di crediti "pesanti"( mutui in<br />

contenzioso) consente al cedente di ridurre le spese di gestione, in particolare quelle<br />

legali, di ridurre i costi ad esse collegati e di riconvertire ad altre funzioni personale<br />

precedentemente impiegato nella gestione, non ultimo di trasferire il rischio del<br />

recupero di credito.<br />

Case Load - E’ un indicatore che rappresenta il numero di casi trattati in media<br />

nell’anno di riferimento dalle unità operative identificate in un’area territoriale di<br />

riferimento. E’ di grande aiuto per definire i nodi di offerta e per programmare<br />

l’attività.<br />

Case-mix - Tipologia di casistica trattata da un reparto di degenza o da un ospedale.<br />

Per i diversi sistemi di classificazione del Case-Mix si veda alle voci Comuterized<br />

16


Severity Index, Disease Staging, Diagnosis Related Groups, Patient Management<br />

Categories.<br />

Casi anomali per durata della degenza (oltre il valore soglia) - Qualunque caso la<br />

cui durata di degenza si discosti in maniera statisticamente significativa da quella<br />

dell'insieme degli altri pazienti attribuiti allo stesso DRG.<br />

Caso chirurgico - Ricovero attribuito ad un DRG chirurgico<br />

Centro di assistenza limitata ( CAL )<br />

Centro di Costo : Unità aziendale elementare, ovvero unità organizzativa che<br />

svolge una specifica attività sotto il controllo e la responsabilità di un dirigente e alla<br />

quale è possibile attribuire, in modo completo ed esclusivo, i costi dei fattori<br />

produttivi impiegati. Nell'Azienda Sanitaria un centro di costo si può identificare con<br />

il reparto, il day hospital, la sala operatoria, il laboratorio.<br />

Centro di costo comune : Centro di responsabilità relativo ad attività quali<br />

coordinamento e funzione di staff svolte per altri centri di costo a cui l'impegno <strong>delle</strong><br />

risorse non è direttamente imputato.<br />

Centro di Costo di Prestazioni Finali : Centro di responsabilità a cui è possibile<br />

riferire prestazioni fìnali che in ambito sanitario tendono a soddisfare bisogni di<br />

prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione.<br />

Centro di costo di prestazioni intermedie Centro dì responsabilità che eroga servizi<br />

e/o prestazioni per le unità organizzative addette alla distribuzione di prodotti finali.<br />

Centro di responsabilità Unità organizzativa dell'azienda, in cui si svolgono<br />

operazioni e processi finalizzati al conseguimento di determinati obiettivi e la cui<br />

gestione è affidata ad un responsabile.<br />

Certificazione- Processo di valutazione formale mediante il quale un organismo<br />

indipendente dichiara che un determinato prodotto, processo o servizio, è conforme a<br />

una specifica norma o a uno standard predefinito. La certificazione è richiesta<br />

volontariamente e deve essere effettuata da un ente autorizzato in sede nazionale o<br />

internazionale. Il modello di riferimento per lo sviluppo e la certificazione del sistema<br />

qualità è rappresentato, generalmente, dalle norme UNI ISO 9000.<br />

Cespite : elemento del patrimonio aziendale, fonte di reddito, di produzine.<br />

Cessione crediti : la materia è regolata dall’art. 339 della L.20 marzo 1865,<br />

n.2248<br />

Per l’unificazione amministrativa del Regno d’Italia ( all.F art. 339 , cessione<br />

crediti) che prevede l’autorizzazione preventiva della pubblica amministrazione<br />

debitrice per la cessione di crediti ad altri . L’art. 115 del DPR 554/1999<br />

regolamento attuativo legge Merloni ( art. 26 della legge 109/1994 ) ha<br />

17


modificato la materia per la parte relativa ai lavori pubblici eliminando<br />

l’autorizzazione preventiva.<br />

Cibernetica : scienza applicata che mira a riprodurre le operazioni del cervello<br />

umano in complessi meccanici o elettronici e quindi studia quei metodi di<br />

comunicazione e di controllo che sono comuni.<br />

CILO : Centro di Iniziativa locale per l’Occupazione<br />

Circoli di qualità : E’ un piccolo gruppo istituzionalizzato di circa 5-12 collaboratori<br />

che si incontrano regolarmente per elaborare spontaneamente e in maniera autonoma<br />

eventuali problemi che sorgono nella loro sfera operativa . I circoli della qualità<br />

poggiano sul principio secondo cui gli errori vanno risolti sul nascere.<br />

Città Cablate Città in cui sono state realizzate infrastrutture tecnologiche (posa di<br />

cavi, reti locali, etc.) che consentono la fornitura diffusa di servizi a larga banda.<br />

Attualmente, le realizzazioni più diffuse di città cablate servono essenzialmente per<br />

mettere in comunicazione il cittadino con la Pubblica Amministrazione (Comune,<br />

Provincia, Regione e enti Statali).<br />

Cittadini - La riforma del Ssn li ha coinvolti direttamente nell'organizzazione<br />

dell'assistenza sanitaria. Spetta alle <strong>Regioni</strong> prevedere le forme per la loro<br />

partecipazione alle attività di programmazione, controllo e valutazione dei servizi<br />

sanitari a livello regionale, aziendale e distrettuale.<br />

CIVAB - Centro Informazione e Valutazione Apparecchiature Biomediche - Il<br />

CIVAB è stato costituito presso il Consorzio per<br />

18


Complicazione o Comorbilita' (cc) - Nella logica del grouper (v.), l’insieme di<br />

condizioni cliniche, determinate in modo specifico per ciascuna diagnosi principale,<br />

insorte rispettivamente, durante il ricovero o in precedenza ad esso e che prolungano<br />

la durata della degenza di almeno un giorno nel 75% dei casi.<br />

Competenza: Aspetto organizzativo hard : sono le capacità individuali agite. Deriva<br />

da esperienza o studio e definisce all’interno della organizzazione lo “spazio” (cioè i<br />

compiti assegnati) e l'autorità (vedi professionalità).<br />

Competenza economica : Principio contabile generale per il quale , in sintesi, i costi<br />

ed i ricavi devono essere attribuiti agli esercizi ai quali competono economicamente<br />

e non a quelli in cui si concretizzano i relativi pagamenti o incassi.<br />

Compliance : termine anglosassone che signfica cedevolezza, spostamento a seguito<br />

ad una unità di forza. Nell’accezione comunemente utilizzata in medicina questo<br />

termine definisce l’uniformarsi del paziente alle indicazioni ricevute dal medico<br />

curante e/o dalla struttura sanitaria. Nel sistema sanitario inglese è<br />

progressivamente sostituito da “aderenza” , preferito perché evita l’autoritarismo<br />

insito nel termine compliance .In sostanza il termine compliance può essere inteso<br />

come la distanza tra il comportamento osservato e quello atteso in relazione ad una<br />

determinata indicazione . Puo’ essere usato anche per gruppi di cittadini ed in tal<br />

caso si esprime come percentuale della popolazione target che adotta il<br />

comportamento atteso.<br />

Computerized Severity Index (CSI)<br />

Sistema di classificazione dei pazienti il cui scopo specifico consiste nella descrizione<br />

della gravità della condizione clinica (sistema iso-severità).<br />

Comuni - La riforma li richiama ad un ruolo da protagonisti nella sanità italiana,<br />

nonostante la partecipazione degli Enti locali alla gestione sanitaria non sia una novità<br />

(a prevederla era stata già la legge istitutiva del SSN, la 833/1978). Il decreto di<br />

riordino del 1992, però, di fatto li aveva estromessi. Ora, con la forte spinta<br />

all'integrazione socio-sanitaria, sono stati investiti di compiti di indirizzo e verifica<br />

dell'attività svolta sul territorio dai direttori generali <strong>delle</strong> aziende sanitarie. Spetta a<br />

una Conferenza permanente per la programmazione, di cui fanno parte i sindaci, i<br />

presidenti della conferenza dei sindaci e di circoscrizione, formulare osservazioni sul<br />

Piano sanitario regionale e partecipare alla verifica dei piani locali. Se i manager<br />

risultano inadempienti i Sindaci possono chiederne la rimozione.<br />

Comunicazione : l’organizzazione in strutture e la conseguente trasmissione da<br />

parte di uno o più soggetti sociali che funzionano come emittenti , di un quantum<br />

informativo idoneo a influenzare uno o più soggetti sociali che funzionano come<br />

riceventi.<br />

Conferenza dei servizi : Riunione a cui partecipano i rappresentanti di più<br />

amministrazioni per risolvere problemi di interesse comune. E’ stata istituita<br />

dall’art.14 della legge 241/1990<br />

19


Conformità:<br />

Soddisfacimento documentato di requisiti specificati (vedi indicatori).<br />

Consenso informato : Principio normativo e deontologico che impone di chiedere ad<br />

una persona l’autorizzazione ad eseguire pratiche cliniche se possono risultare<br />

rischiose per la sua incolumità.<br />

Contabilità : Sistema di documenti che rilevano in sintesi le attività economiche da<br />

svolgere o già realizzate e che forniscono informazioni previsionali o in consuntivo<br />

sull’impiego <strong>delle</strong> risorse in un periodo identificato.<br />

Contabilità analitica : Complesso di rilevazioni sistematiche a periodicità infrannuale,<br />

volte alla determinazione di costi, ricavi e risultati analitici della produzione<br />

aziendale, elaborate secondo configurazioni prestabilite.<br />

Contabilità finanziaria: Fondata sull’impegno di spesa e strutturata sul principio<br />

della registrazione <strong>delle</strong> entrate ( accertamento, riscossione, versamento ) e <strong>delle</strong><br />

uscite (impegno, liquidazione, ordinazione , pagamento ) è centrata sul bilancio di<br />

previsione annuale ( redatto in forma di competenza e di cassa ) e sul rendiconto<br />

finanziario di fine esercizio<br />

Continous Improvement Process ( CIP ) – Processo continuo di miglioramento<br />

graduale. Alla base di questo processo si situa la filosofia che funge al tempo stesso<br />

da obiettivo e da comportamento nella vita quotidiana. In Giappone il principio<br />

prende il nome di “Kaizen” .<br />

Continuous Quality Improvement ( CQI ): Miglioramento continuo della Qualità .<br />

Già dai primi anni '90 il termine CQI viene utilizzato per caratterizzare l'approccio della<br />

Qualità Totale (vd.) nello specifico della sanità (es. Ministero Sanità Canadese).<br />

Conto economico : Esprime il processo di formazione del risultato di periodo e la sua<br />

quantificazione complessiva attraverso la contrapposizione di costi e ricavi; in pratica<br />

definisce la perdita, l’utile o il pareggio che rappresentano sinteticamente i tre possibili<br />

risultati della gestione.<br />

Conto patrimoniale : Ai sensi dell’art.2423 del codice civile lo stato patrimoniale<br />

costituisce parte essenziale del bilancio ; l’art. 15 ella legge regionale n.45/96 , fissa a<br />

sua volta i alcuni Criteri di valutazione degli elementi del patrimonio con particolare<br />

riguardo agli immobili, ai beni di consumo , ai valori mobiliari<br />

Contratto: Richiesta espressa. e comunicata con qualsiasi mezzo, contenente i requisiti<br />

concordati fra fornitore e cliente (ISO).<br />

Control Event Rate ( CER ) – Numero percentuale di eventi osservato nel gruppo di<br />

controllo ;<br />

Controlli di funzionalità e sicurezza: Si intende per controllo l'attività di misura,<br />

20


esame, prova, verifica per una o più caratteristiche dell'apparecchiatura o accessorio, a<br />

fronte di requisiti specificati, al fine di accertare la relativa conformità in riferimento<br />

alle norme EN 60601 o altre che si riferiscono in modo specifico all' apparecchiatura<br />

oggetto di controllo.<br />

Nota:<br />

i controlli di funzionalità e sicurezza sono normalmente compresi nella definizione di<br />

manutenzione preventiva , ma si intende definirli a parte in quanto necessitano<br />

normalmente, per essere effettuati, di apparecchiature di controllo e misura specifiche<br />

per ogni tipologia di attrezzature. I controlli di i funzionalità e sicurezza possono dare<br />

luogo a manutenzione correttiva.<br />

Controllig - gestire capacità , processi e attività incentrate sul risultato ( anziché<br />

controllarle da vicino ) e garantire i progressi nell’ambito del progetto.<br />

Controllo di gestione Complesso di attività e di procedure formali mediante le quali<br />

la dirigenza verifica che l’agire aziendale sia coerente con gli obiettivi della<br />

pianificazione strategica e con i criteri dell’efficienza e dell’efficacia.<br />

Controllo di Qualità<br />

Nell'industria il termine indica l'attività di valutazione del prodotto finito svolta per<br />

garantire all'acquirente che il bene comprato possegga le caratteristiche descritte dal<br />

produttore. In ambito sanitario tale termine è utilizzato quasi esclusivamente per<br />

indicare l'attività di monitoraggio finalizzata a garantire la qualità dei risultati <strong>delle</strong><br />

prestazioni di laboratorio (riproducibilità e accuratezza).<br />

Core business : l’oggetto principale dell’attività dell’Azienda ;<br />

Corporazioni associazioni economiche raggruppanti persone esercitanti la stessa<br />

professione e sottomesse a una disciplina collettiva per tutelare gli interessi comuni.<br />

Esistenti nell'antica Roma (collegia artificum) e nei Comuni medievali (Arti), sono le<br />

strutture di base dei sistemi corporativi in età moderna.<br />

Cost Minimization analysis ( CMA ) : Uno strumento analitico per comparare i costi<br />

dei programmi che lo stesso outcome; si applica per determinare quale sia il<br />

trattamento economico nell’ambito di più alternative aventi la stessa efficacia e finalità<br />

terapeutiche simili;<br />

Cost Effectiveness Analysis ( CEA ) – Serve a calcolare il rapporto tra costi e benefici<br />

in relazione ad un singolo trattamento oppure nel confronto tra più trattamenti<br />

finalizzati allo scopo terapeutico tra aventi diversa efficacia clinica;<br />

Cost Benefit Analysis ( CBA ) – Si usa per calcolare il rapporto tra costi benefici<br />

clinici ; si esegue in relazione ad un singolo trattamento ovvero nel confronto tra<br />

trattamenti che hanno lo stess scopo terapeutico ma efficacia clinica differente;<br />

Cost Utility Analysis ( CUA )- Si applica per calcolare il rapporto tra costi e benefici<br />

monetizzando il costo ed esprimendo il beneficio in unità cliniche che incorporano<br />

21


una stima della qualità di vita dei pazienti.<br />

Costo : Rappresenta il valore espresso in unità monetarie <strong>delle</strong> risorse impiegate in<br />

qualsiasi processo di produzione di beni o di erogazione di servizi.<br />

Costo di produzione<br />

Indicatore sintetico che esprime il risultato <strong>delle</strong> condizioni in cui si svolge l'attività<br />

produttiva. E' costruito come rapporto il cui numeratore è rappresentato da una figura<br />

di costo prescelta (esempio: costo diretto, costo pieno, ecc.) e il cui denominatore è<br />

costituito da un dato di attività standardizzato (esempio: punti DRG).<br />

Costo di acquisto : è rappresentato dal prezzo effettivo d’acquisto di solito rilevato dal<br />

contratto o dalla fattura. .L’IVA non costituisce un elemento di costo, ma un credito<br />

verso l’ Erario , salvo il caso di IVA non detraibile. Gli sconti commerciali si portano a<br />

riduzione di costo.<br />

Costi fissi : Costi per un determinato volume di produzione non variano in relazione<br />

alla quantità prodotta.<br />

Costi variabili : Costi riferiti al consumo di risorse che sono influenzate<br />

proporzionalmente dal variare di livello di attività dell’azienda ( per esempio il<br />

consumo di energia )<br />

Costi diretti : Costi relativi a risorse che possono essere facilmente e in modo<br />

incontrovertibile attribuite al prodotto o servizio che oggetto ultimo di calcolo ( come il<br />

cemento e il lavoro dei muratori nella costruzione di un edificio )<br />

Costi sanitari diretti : Sono le risorse impiegate direttamente dalla struttura sanitaria<br />

o degli assistiti e/o le loro famiglie per la realizzazione di un programma di<br />

prevenzione diagnosi, cura e riabilitazione.<br />

Costi indiretti : costi riferiti a risorse che sono parte del prodotto finito ultimo di<br />

calcolo e che possono essere attribuite al prodotto o servizio , ma solo attraverso<br />

calcoli complessi ( es. il costo del personale della direzione di una società di<br />

costruzione , o il costo dei chiodi, rispetto al costo di un edificio , etc. )<br />

Costi sanitari indiretti Sono costi espressi dalla perdita di produttività che la società<br />

subisce a causa di regressione del livello di salute da parte degli individui.<br />

Costi sanitari intangibili : Categoria di costi riferiti ad aspetti soggettivi<br />

difficilmente misurabili quali ad es. alleviamento del dolore e della sofferenza,<br />

riduzione del grado di ansia.<br />

Costo per categoria clinica<br />

Questo indicatore ha una maggior specificità ed esprime il costo della terapia standard<br />

ad esempio con farmaci antiulcera, antipertensivi ecc.<br />

22


Costo per DDD<br />

Si ottiene dividendo il costo totale per il numero <strong>delle</strong> DDD. Può essere applicato a<br />

tutti i livelli di classificazione ATC.<br />

Costo per categoria terapeutica<br />

Esprime il costo per le varie classi ATC al 1° livello. E' un indicatore sensibile ma<br />

non specifico.<br />

Costo per sostanza<br />

Il costo medio di uno specifico principio attivo (amoxicillina, omeprazolo).<br />

Costi Variabili<br />

: Costi che variano in relazione ai volumi di produzione.<br />

Costo Marginale : E' il costo che si genera come conseguenza della variazione del<br />

livello di produzione di una unità.<br />

Costo medio : Costo che esprime il rapporto tra il costo totale e il numero di unità<br />

prodotte.<br />

Costo totale : Costo che esprime la quantità totale di risorse impiegate per la<br />

realizzazione di un prodotto.<br />

Costo opportunità : Costo che indica la mancata realizzazione di Interventi<br />

alternativi in conseguenza dell'uso di limitate risorse per uno scopo particolare.<br />

Counselling: Il processo di dialogo e di interazione duale attraverso il quale il<br />

consulente aiuta chi lo consulta a prendere <strong>delle</strong> decisioni e ad agire di<br />

conseguenza, oltre a fornire una accurata informazione e un sostegno psicologico<br />

adeguato.<br />

Criterio : Enunciato che dichiara che si vuole investigare un fenomeno a fine di<br />

valutazione mediante l’osservazione di sue caratteristiche (statiche o dinamiche)<br />

pre-definite.<br />

Il criterio è pertanto un punto di vista, di osservazione di un oggetto, fenomeno, ecc.,<br />

legato strettamente al soggetto osservante. Anche nel DPCM 19.5.95, Carta dei<br />

Servizi, il criterio è definito come riferimento concettuale (espresso ) per costruire un<br />

giudizio di qualità'.<br />

Criticità - In ambito organizzativo per criticità si intende quella caratteristica di ogni<br />

elemento del sistema che è funzione, da un lato, della sua importanza (grado di<br />

disfunzione organizzativa che potrebbe essere provocata dalla mancanza o dalla<br />

inadeguatezza di quell'elemento) e, dall'altro, della sua problematicità (grado di<br />

difficoltà che si incontra per ottenere, mantenere o migliorare l'elemento in<br />

questione).<br />

CUD - Commissione Unica sui Dispositivi medici - la legge finanziaria 2003 ha<br />

previsto l’istituzione di una Commissione Unica sui dispositivi medici ; avrà il<br />

23


compito di definire ed aggiornare il repertorio dei dispositivi medici, di classificare<br />

tutti i prodotti in classi e sottoclassi specifiche con l’indicazione del prezzo di<br />

riferimento.<br />

Customer satisfaction : conoscenza del grado di soddisfazione dell’utente.Indica la<br />

capacità dell’Azienda di rapportarsi con il paziente e di soddisfarlo. Uno strumento di<br />

rilevazione può essere rappresentato dalle indagini di soddisfazione.<br />

CRM : Centro mobile di rianimazione – ambulanza attrezzata in modo specifico<br />

per la rianimazione del paziente secondo la normativa ministeriale<br />

CRM : Customer Relationship Management - Ricopre l’insieme <strong>delle</strong> funzioni<br />

dell’impresa che mirano a conquistare e a conservare la propria clientela. Questo<br />

termine si è sostituito al front office raggruppando anche altre funzioni di marketing,<br />

di servizio al cliente, etc.<br />

Cultura aziendale: "Insieme di assunti di base inventati, scoperti o sviluppati da un<br />

gruppo determinato quando impara ad affrontare i propri problemi di adattamento con il<br />

mondo esterno e di integrazione al suo interno, che si è rivelato così funzionale da<br />

essere considerato valido e, quindi, da essere indicato a quanti entrano<br />

nell'organizzazione come il modo corretto di percepire e sentire in relazione a quei<br />

problemi (Schein 1990). La cultura determina i valori, la “mission”, la vision.<br />

DALY = Disability Adjusted Life Years - anni di vita vissuti al netto della<br />

disabilità, la quale cumula a livello di popolazioni il peso espresso in anni della<br />

mortalità precoce e <strong>delle</strong> conseguenze non fatali di patologie e di incidenti<br />

Data base<br />

Banca dati organizzata messa a disposizione di tutti gli utenti di un sistema<br />

informatico. Tale banca dati può essere centralizzata o decentralizzata e la sua<br />

struttura può essere gerarchica, a rete, relazionale.<br />

Data Warehouse : è un sistema di memorizzazione di dati provenienti dalle varie<br />

unità operative o da enti esterni in grado di aggregare e strutturare le informazioni per<br />

consentirne l’accesso tramite interrogazioni formulate dai responsabili. Si realizza<br />

quindi una collezione di dati organizzata in maniera da supportare i processi di<br />

decisione; questi archivi contengono una grande varietà di dati che sono però<br />

organizzati in maniera da rappresentare coerentemente, in un preciso momento, lo<br />

stato dell’attività. Il Data Warehouse, si configura come un contenitore separato<br />

<strong>delle</strong> informazioni estratte dalle operazioni effettuate durante l’attività. Ha il<br />

compito di aiutare i “decision makers” e si colloca nell’ambito della “business<br />

intelligence”<br />

24


Day Hospital (Dh) - Regime di ricovero, per acuti o riabilitativo, che si caratterizza<br />

per la presenza di tutte le seguenti condizioni: si tratta di ricovero, o ciclo di ricoveri,<br />

programmato/i; limitato ad una sola parte della giornata e non ricopre, quindi,<br />

l’intero arco <strong>delle</strong> 24 ore dal momento del ricovero; fornisce prestazioni<br />

multiprofessionali e/o plurispecialistiche, che necessitano di un tempo di esecuzione<br />

che si discosta in modo netto da quello necessario per una normale prestazione<br />

ambulatoriale.<br />

Day-Surgery : Costituisce un regime assistenziale alternativo al ricovero ordinario<br />

che consente una diversificazione dell’offerta sanitaria per i cittadini e una maggior<br />

appropriatezza nell’utilizzo <strong>delle</strong> tipologie di assistenza, contribuendo al<br />

miglioramento complessivo dell’efficianza <strong>delle</strong> strutture : Le linee guida sono<br />

state approvate dalla Conferenza Stato <strong>Regioni</strong> .<br />

DDD - Defined Daily Dose - o dose definita giornaliera. E' la dose di mantenimento<br />

assunta per giorno di terapia, in soggetti adulti, relativamente all'indicazione<br />

terapeutica principale della sostanza. E' un'unità di misura che consente il confronto<br />

tra specialità contenenti la sostanza a diversi dosaggi. Non rappresenta la dose<br />

raccomandata.<br />

DDD/1000 abitanti die - Il numero di DDD consumate viene rapportato a 1000<br />

abitanti per ciascun giorno del periodo temporale in esame (settimana, mese, anno).<br />

Esempio: in un mese vengono vendute 2.800.000 DDD di una sostanza in una regione<br />

di 1.200.000 abitanti 2.800.000/1.200.000/30 x 1000= 77,8 DDD/1000 abitanti die.<br />

Questo indicatore permette il confronto tra popolazioni numericamente differenti e tra<br />

periodi di tempo diversi.<br />

Decision Support System (Dss ) - Complesso di attività informatiche, orientate a<br />

supportare la dirigenza nel prendere decisioni di tipo manageriale. Tali supporti<br />

analizzano informazioni inserite nel calcolatore per elaborare simulazioni, verifica<br />

della congruità <strong>delle</strong> decisioni, stime di mercato, calcolo <strong>delle</strong> probabilità, ecc.<br />

Degenza Media - Rapporto fra numero di giornate di degenza erogate a un<br />

determinato insieme di pazienti e numero dei pazienti stessi.<br />

Degenza media "trimmata" (entro il valore soglia) - Degenza media, specifica per<br />

DRG, calcolata su tutti i pazienti attribuiti ad un determinato DRG, esclusi i casi<br />

anomali per durata della degenza.<br />

Degenza preoperatoria - Degenza compresa tra il giorno dell’intervento (escluso) e il<br />

giorno dell’ammissione al ricovero.<br />

Delega - Processo di gestione operativa del lavoro che si attua mediante l'attribuzione<br />

di autorità in funzione della realizzazione di un compito o del raggiungimento di un<br />

obiettivo, ovvero processo caratterizzato dalla transitorietà (talvolta la delega può<br />

anche essere permanente) in cui il dirigente (manager) responsabilizza il collaboratore<br />

25


sul raggiungimento di un risultato, conferendogli l'autorità per agire e decidere (entro<br />

limiti e ambiti definiti).<br />

Delegificazione si intende l’azione finalizzata a ricondurre l’imponente massa<br />

di norme attualmente in vigore anche attraverso un minor ricorso ai<br />

provvedimenti legislativi e una maggiore utilizzazione degli strumenti<br />

regolamentari e amministrativi . In particolare la legge Bassanini quater<br />

approvata nel 1999 definisce alcuni aspetti dell’opea di delegificazione e dà il<br />

via alla stesura di testi unici per materia per raccogliere tutte le disposizioni<br />

relative ai singoli settori.<br />

Dichiarazione di Jakarta - La promozione della salute sul cammino verso il 21°<br />

secolo decretata in occasione della 4° Conferenza internazionale per la<br />

promozione della salute ( 1977 ) si propone quale complemento della carta di<br />

ottawa e mette in luce il rapporto tra salute ed equità.<br />

Differenziazione : E’ il modo in cui il servizio fissa nelle menti dei clienti , degli<br />

acquirenti , di coloro che inviano i clienti, ciò che distingue la sua risposta in<br />

termini di benefici che produce loro.<br />

Un servizio si posiziona nel mercato mediante la differenziazione , il cui scopo<br />

è raggiungere un vantaggio competitivo.<br />

Diagramma : figura grafica adatta a rappresentare un determinato fenomeno.<br />

Diegesi : termine preso da Aristotele che significa racconto od esposizione.<br />

Digitale : derivato dal latino digitum significa cifra, dall’inglese “digit” e<br />

corrisponde a tecniche di rappresentazione discontinua o a scatti ( ad esempio<br />

vedasi la differenza tra orologio analogico e digitale )<br />

Dipartimenti ospedalieri<br />

Sono il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività <strong>delle</strong> aziende<br />

ospedaliere. Si tratta, in sostanza, di un'organizzazione di tipo "orizzontale" (rispetto a<br />

quella verticale dei reparti) che serve a coordinare con il miglior risultato e il minor<br />

spreco di beni ed energie l'attività svolta nei luoghi di ricovero. Il dirigente<br />

responsabile del dipartimento predispone annualmente il piano <strong>delle</strong> attività e il<br />

budget all'interno dei quali dovranno operare tutti gli altri dirigenti che ne fanno parte.<br />

Dipartimenti di prevenzione<br />

Sono la struttura operativa <strong>delle</strong> aziende Usl per promuovere la salute, prevenire le<br />

malattie ecc. Garantiscono la profilassi <strong>delle</strong> malattie infettive, cronico-degenerative,<br />

la tutela degli ambienti di vita e lavoro, l'assistenza veterinaria, la tutela degli alimenti<br />

e dell'ambiente.<br />

Direttori.Generali - Sono scelti dalla Regione, con riferimento ai soli requisiti<br />

richiesti (laurea; esperienza quinquennale di dirigenza nei 10 anni precedenti, ecc.) e<br />

senza valutazioni comparative: si tratterà di un rapporto fiduciario. Alla nomina i<br />

26


direttori generali dovranno possedere il certificato di frequenza con esito positivo a un<br />

corso specifico di formazione manageriale attivato dalla Regione. Trascorsi 18 mesi<br />

dalla nomina la Regione - sentiti i Comuni - verifica i risultati ottenuti rispetto alle<br />

indicazioni programmatorie assegnate e provvede eventualmente alla revoca<br />

dell'incarico. La risoluzione del contratto può essere chiesta anche dai Sindaci, nel<br />

caso il direttore generale non abbia rispettato gli obiettivi fissati nel cosiddetto "Piano<br />

attuativo locale", quello, cioè, che contiene gli indirizzi della programmazione<br />

sanitaria sul territorio di cui fa parte il Comune (o l'associazione fra Comuni) e che è<br />

concordato con gli stessi Sindaci.<br />

Disseminazione - Attività e procedure con cui i risultati <strong>delle</strong> valutazioni vengono<br />

diffusi e resi noti.<br />

DRG : Diagnosis related groups ; sistema di classificazione della casistica<br />

ospedaliera di ricovero per acuti, fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a<br />

classi omogenee rispetto a caratteristiche cliniche e assistenziali e quindi<br />

presumibilmente omogenee anche rispetto ai profili di trattamento e alle risorse<br />

consumate (sistema iso-risorse). Il sistema è stato introdotto negli Usa allo scopo di<br />

valutare il prodotto ospedaliero e attualmente è utilizzato da vari Paesi come<br />

strumento per determinare il finanziamento degli ospedali. In Italia sono definiti ROD<br />

(Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi<br />

DRG chirurgico - DRG determinato dalla presenza di un intervento chirurgico o di<br />

altra procedura “significativa” (intesa come tale dal sistema di classificazione DRG)<br />

in relazione ad una specifica diagnosi principale.<br />

DRG non classificabile - DRG non individuato come medico o chirurgico dal<br />

sistema di classificazione: i DRG della MDC 15 (malattie e disturbi del periodo<br />

neonatale), della MDC 20 (abuso di alcol/droghe) e i DRG anomali (469, 470).<br />

DRG omologhi - “Famiglie” di DRG per i quali si può avere come variabile di<br />

assegnazione la presenza di complicazioni e/o comorbilità.<br />

Disease Staging : Sistema di classificazione basato non sui costi <strong>delle</strong> prestazioni<br />

ma sulla valutazione dei pazienti ospedalieri raggruppati per categorie di crescente<br />

gravità clinica. Introdotto in Italia dall’ASSR per valutare le reali necessità cliniche<br />

dei pazienti. I ricoveri vengono classificati in quattro fasi :<br />

stadio 0 : normale decorso della malattia , nessuna complicanza;<br />

stadio 1 : condizioni di gravità minima: limitate alla sede di insorgenza della<br />

malattia<br />

stadio 2 : Condizioni con interessamento di più organi o con complicanze<br />

sistemiche : a prognosi molto grave;<br />

stadio 3 : morte<br />

Disponibilità (availability) - Grado in cui l'assistenza/l'intervento appropriato è<br />

disponibile per soddisfare i bisogni del paziente servito.<br />

27


Disponibilità all'uso: Attitudine di un’entità a essere in grado di svolgere una<br />

funzione richiesta in determinate condizioni o a un dato istante, o durante un dato<br />

intervallo di tempo supponendo che siano assicurati i mezzi esterni eventualmente<br />

necessari (UNI 9910-191.02.05)<br />

Dispositivo medico : qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro<br />

prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico<br />

impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante ad essere<br />

impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o<br />

attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o<br />

compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica<br />

dell'anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale<br />

prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con<br />

mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui<br />

funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi ( vedi anche CUD - Commissione<br />

Unica sui Dispositivi medici )<br />

Distretto - E' la vera articolazione territoriale e organizzativa della Azienda Usl. I<br />

distretti sono disciplinati dalla Regione e assistono una popolazione di almeno<br />

60mila abitanti. Sono dotati di budget; gestiscono i servizi di assistenza primaria (con<br />

l'integrazione fra medici di famiglia, pediatri di libera scelta, medici di continuità<br />

assistenziale ecc.), ambulatoriale e a domiciliare; provvedono al sostegno alle<br />

famiglie, agli anziani, ai pazienti affetti da Aids e garantiscono le attività sanitarie e<br />

socio-sanitarie delegate loro dai Comuni, coordinandosi con le attività ospedaliere. I<br />

medici di famiglia e i pediatri sono organicamente inseriti nelle strutture<br />

dipartimentalizzate e l'integrazione funzionale è prevista anche per le attività di tutela<br />

della salute mentale e la prevenzione.<br />

DOCUP - Documento Unico di Programma , approvato dalla Regione. Quello in<br />

vigore è relativo al periodo 2000-2006 -<br />

Domanda : Quantità di beni richiesti da individui o gruppi di persone, ad un<br />

determinato prezzo e in un determinato momento, per il soddisfacimento di bisogni.<br />

Doppler - scoperto nel 1843 dal dr. Christian Doppler viene utilizzato in medicina<br />

solo dal 1960. Servendosi anch’esso degli ultrasuoni misura la velocità e lo<br />

spostamento dei globili rossi all’interno dei casi, riuscendo così a quantificare ogni<br />

eventuale restringimento o dilatazione <strong>delle</strong> arterie e <strong>delle</strong> vene.<br />

DSL : Digital Subscriber Line - Trasmissione di dati ad alto ritmo sulla rete<br />

telefonica tradizionale su bande di frequenza elevate inutilizzate dai server<br />

telefonici.<br />

Durata - Si parla di durata allorché gli esiti di un progetto si protraggono oltre il<br />

corso dello stesso oppure quando un progetto genera effetti al di là del suo<br />

periodo di svolgimento.<br />

28


Durata della degenza (in regime di ricovero ordinario) - Numero di giornate<br />

comprese fra la data del ricovero di un paziente e la data della sua dimissione; la<br />

durata di degenza dei pazienti ricoverati e dimessi nello stesso giorno è considerata<br />

pari a una giornata.<br />

EBM : vedi Evidence Based Medicine<br />

E-commerce - procedure per l’acquisizione di beni tramite internet attraverso siti<br />

specializzati nella vendita on-line<br />

ECM - Educazione Continua in Medicina : programma avviato dal Ministero<br />

della Salute : http://ecm.sanita.it<br />

Ecografia - è particolarmente efficace nell’esaminare i tessuti ricchi di acqua , si<br />

effettua passando sulla pelle una sonda che emette e recupera ultrasuoni che una<br />

volta inviati attraverso l’epidermide vengono respinti indietro con modalità diverse<br />

a seconda del tipo di tessuto che incontrano. Sarà poi un computer a convertire<br />

queste onde di ritorno in immagini direttamente sullo schermo.<br />

Economia : E' la scienza che studia come gestire razionalmente risorse limitate al<br />

fine di distribuirle efficientemente tra impieghi alternativi; può essere definita anche<br />

come un metodo più sistematico che analizza non solo, data la scarsità <strong>delle</strong> risorse, il<br />

fatto che l'utile prodotto deve superare il sacrificio richiesto, ma anche le conseguenze<br />

sociali, politiche e morali, conseguenti ad attività di trasformazione e scambio.<br />

Economia di scala<br />

Fenomeno in base al quale, a fronte di un aumento della quantità prodotta, si<br />

determina una riduzione dei costi medi di produzione.<br />

Economia Sanitaria : Applicazione dei principi e <strong>delle</strong> teorie <strong>delle</strong> scienze<br />

economiche al settore sanitario al fine di distribuire le risorse disponibili per :<br />

- il raggiungimento di obiettivi predefiniti ;<br />

- la programmazione di modalità d'intervento<br />

- la valutazione dei risultati conseguiti<br />

Economic profit : extra rendimento generato dalla gestione dopo aver remunerato<br />

il capitale investito al costo opportunità<br />

Economic value added : Misura la creazione di valore periodale ottenuta per<br />

differenza tra il reddito operativo contabile normalizzato, espresso al netto<br />

d’imposta e la remunerazione normale del capitale investito.<br />

EDI ( Electronic Data Interchange ) : Trasferimento informazioni commerciali<br />

29


dal sistema applicativo di un computer ad un’ altra utilizzando formato elettronico<br />

standardizzato . In genere i messaggi EDI viaggiano su linee private dedicate ,<br />

ma possono essere trasmesse via internet . Un software a ciascuno dei due<br />

terminali traduce i dati in un formato utilizzabile dagli utenti<br />

Experimental Event Rate ( EER ) Numero percentuale di eventi osservato nel<br />

gruppo randomizzato al trattamento in sperimentazione;<br />

Efficacia : Capacità di raggiungere il risultato desiderato. In ambito sanitario<br />

l'efficacia è riferita agli esiti del processo assistenziale e sarà tanto maggiore quanto<br />

minore sarà lo scarto tra i risultati ottenuti (outcome) e gli obiettivi (effetti attesi).<br />

Una corretta interpretazione del termine presuppone la distinzione tra efficacia teorica<br />

ed efficacia pratica. (Vedere rispettive definizioni).<br />

Efficacia pratica (effectiveness)<br />

Capacità di raggiungere il risultato desiderato in condizioni operative reali, con<br />

casistiche poco selezionate e di solito con variabili di contesto e condizioni<br />

organizzative peggiori di quelle proprie degli studi sperimentali.<br />

Efficacia teorica (efficacy)<br />

Capacità di raggiungere il risultato desiderato in condizioni o studi sperimentali, con<br />

casistiche selezionate, variabili di contesto e condizioni organizzative controllate e<br />

migliori di quelle presenti nella pratica routinaria.<br />

Efficienza : Capacità di produrre migliori risultati quali-quantitativi a parità di<br />

risorse, ovvero di produrre gli stessi risultati con un minore impiego di risorse.<br />

Elettronica : è la scienza che studia i fenomeni elettrici nei quali prevale il<br />

contenuto d’informazione, in opposizione all’elettrotecnica, che studia i fenomeni<br />

in cui prevale l’aspetto energetico.<br />

Enabler o fattore guida : Processo, pratica o metodo che facilita la<br />

realizzazione della migliore pratica e contribuisce a spiegare le ragioni della<br />

performance "benchmark".<br />

E-Mail : Sistema di messaggeria differita che stabilisce una comunicazione tra<br />

due utilizzatori prendendo a carico l’insieme dei messaggi : vocali, posta<br />

elettronica e fax e li raggruppa in un’unica casella postale.<br />

Empatìa : identificazione e armonia con i sentimenti altrui ; attribuzione dei<br />

propri sentimenti ad un oggetto .<br />

Empowerment (=potenziamento) definisce sia il processo che il risultato.<br />

"L'empowerment consiste nel cercare di aumentare l'autonomia del paziente<br />

allargando la sua possibilità di scelta." E' una simbiosi che produce un più efficace<br />

processo di cura sia nella 'persona che cura' che nella 'persona che è curata'. Esso<br />

permette al medico e al paziente di lavorare insieme con stima reciproca che non fa<br />

30


sentire nessuno dei due né oppressore e né oppresso. La persona “sente” di non essere<br />

stata ascoltata con interesse dal medico, “sperimenta” la disorganizzazione dei<br />

servizi, “subisce” l'impotenza della propria condizione di malato. La sua domanda va<br />

dalla semplice informazione sul suo stato di salute ad una maggiore consapevolezza<br />

rispetto alle decisioni mediche da prendere. Le prove scientifiche indicano che una<br />

attiva partecipazione dei pazienti nella gestione della salute è associata a risultati<br />

migliori nei pazienti.<br />

Energy Manager –<br />

31


fenomeni che hanno contribuito ad una crisi dei modelli tradizionali della medicina:<br />

• La crescita esponenziale del volume e della complessità dell'informazione<br />

biomedica che ha reso sempre più difficile l'aggiornamento professionale per il<br />

singolo medico.<br />

• L'evidenza che l'assistenza ricevuta dai pazienti non riflette integralmente i<br />

risultati della ricerca, la cui integrazione nella pratica clinica è ostacolata da diversi<br />

fattori .<br />

• La crisi finanziaria dei sistemi sanitari - contemporanea alla crescita della<br />

domanda e dei costi dell'assistenza - che impone una distribuzione <strong>delle</strong> risorse in<br />

relazione alla documentata efficacia degli interventi sanitari .<br />

• Lo sviluppo <strong>delle</strong> tecnologie informatiche nel settore biomedico, culminato nella<br />

recente esplosione del fenomeno Internet .<br />

• La EBM costituisce un nuovo approccio all'assistenza sanitaria dove "le decisioni<br />

cliniche risultano dall'integrazione tra l'esperienza del medico e l'utilizzo <strong>delle</strong><br />

migliori evidenze scientifiche disponibili, relativamente all'accuratezza dei tests<br />

diagnostici - compreso l'esame fisico - alla potenza dei fattori prognostici,<br />

all'efficacia/sicurezza dei trattamenti preventivi, terapeutici e riabilitativi ". In altre<br />

parole la EBM è un processo di autoapprendimento in cui l'assistenza al paziente<br />

individuale stimola la ricerca dalla letteratura biomedica di informazioni clinicamente<br />

rilevanti, diagnostiche, prognostiche, terapeutiche o relative ad altri aspetti della<br />

pratica<br />

clinica.<br />

In questo processo il medico :<br />

• Converte il bisogno di informazione in quesiti clinici ben definiti<br />

• Ricerca con la massima efficienza, le migliori evidenze disponibili<br />

• Valuta criticamente la loro validità ed applicabilità clinica<br />

• Integra le evidenze nelle proprie decisioni cliniche<br />

• Rivaluta continuamente la propria performance professionale<br />

La EBM origina fondamentalmente da due presupposti :<br />

• Nessun medico, per quanto esperto e competente, può essere in grado di<br />

conoscere tutti i progressi della ricerca clinica, anche solo nel proprio settore<br />

specialistico.<br />

• Numerosi interventi sanitari, sia diagnostici che terapeutici , sono stati introdotti<br />

nella pratica clinica prima di essere sottoposti a rigorose sperimentazioni cliniche per<br />

definirne l'efficacia, che pertanto risulta spesso dubbia o addirittura inesistente.<br />

In Italia è diffusa dal Gruppo Italiano per la medicina basata sulle evidenze<br />

(GIMBE – www.gimbe.org )<br />

Evidenza oggettiva : Informazione la cui veridicità può essere dimostrata sulla<br />

base di fatti acquisiti a seguito di osservazioni, misurazioni , prove o altri nessi.<br />

Fabbisogno di personale<br />

E' determinato annualmente dal ministero della Sanità, in base agli obiettivi del Piano<br />

sanitario nazionale e all'offerta e domanda di lavoro nel settore, ai soli fini della<br />

32


programmazione dei corsi di diploma e di laurea da parte del ministero dell'Università<br />

e della Ricerca scientifica e tecnologica (Murst).<br />

Facilitatore : Soggetto che opera nell’organizzazione, sulla base di precisi mandati.<br />

supportando lo sviluppo di processi (il miglioramento della qualità e di cambiamento<br />

organizzativo .<br />

Il mandato al facilitatore viene in genere conferito, su specifici incarichi o<br />

progetti, da chi ha autorità sull'area oggetto di interesse.<br />

Il facilitatone sa utilizzare metodi che mette a disposizione di singoli soggetti o<br />

gruppi di lavoro, in particolare:<br />

• modalità di costituzione di gruppi ;<br />

• tecniche di comunicazione e comportamento organizzativo<br />

• metodi per la valutazione della conformità a particolari modelli (tecniche di audit)<br />

;<br />

• metodi e strumenti di analisi dei processi e loro miglioramento;<br />

• tecniche di problem solving<br />

• tecniche statistiche.<br />

A seconda dei progetti in cui è coinvolto, il facilitatone dovrà inoltre acquisire una<br />

conoscenza di base sul modello di riferimento (Accreditamento, ISO 9000, Qualità<br />

Totale, Revisione fra pari etc...<br />

FAD : Formazione A Distanza - ( e-learning )<br />

F.A.R.E. ( Formare Assistere Riorganizzare gli Enti locali ) Progetto della<br />

Presidenza del Consiglio di Ministri affidato al FORMEZ<br />

www.db.formez.it/progettiformez.nsf<br />

Farmaco generico: I generici sono quei medicinali non più coperti da brevetto<br />

(branded) ai quali non è stato dato un nome di fantasia, ma che sono venduti<br />

direttamente con il nome del principio attivo. Ad esempio: Aciclovir, Diclofenac,<br />

Nimesulide seguito dal nome dell'azienda farmaceutica che li produce. Non hanno<br />

nulla di meno degli altri medicinali: sono infatti sottoposti agli stessi controlli di<br />

qualità da parte del Ministero della Salute previsti per le specialità medicinali. Di<br />

fatto sono specialità medicinali “essenzialmente simili” al prodotto originatore di cui<br />

imitano la formulazione con una forma farmaceutica equivalente. Inoltre quello<br />

che è importante è la sua valenza economica poiché per Legge il medicinale generico<br />

deve avere un prezzo inferiore di almeno il 20% del prezzo della specialità di<br />

riferimento.<br />

Farmacovigilanza - ( FV ) - è l’insieme <strong>delle</strong> attività mirate a sorvegliare il<br />

profilo di rischio di un farmaco dopo la sua immissione in commercio.<br />

Fattore produttivo<br />

Ogni elemento a valore economico impiegato nella erogazione di una prestazione e<br />

nello svolgimento di un'attività (ad esempio personale, attrezzature sanitarie ed<br />

economali, beni di consumo, servizi in convenzione o in appalto, ecc.) e che quindi<br />

concorre alla formazione del costo di produzione.<br />

33


Feed-back : termine inglese tratto dalla cibernetica ( in senso generale significa<br />

il ritorno dell’informazione ad un centro per permetterne il controllo ) Si ha un<br />

feed-back se l’informazione che torna indietro è capace di modificare il metodo<br />

e il modello di funzionamento del sistema.<br />

FIM : Functional Indipendence Measure - La scala Functional Indipendent<br />

Measure è stata realizzata a metà degli anni ’80 da una èquipe coordinata dal prof.<br />

Carl V.Granger ; oggi rappresenta il più affermato strumento per la misura della<br />

disabilità. Sulla base di questa scala è stato costruito un sistema di predizione dei<br />

ricoveri in riabilitazione denominato Function Related Groups<br />

Finanziamento<br />

Per la quantificazione <strong>delle</strong> risorse disponibili per il Servizio sanitario nazionale la<br />

riforma ha introdotto per la prima volta il criterio guida della "contestualità": i livelli<br />

essenziali e uniformi di assistenza - ovvero le prestazioni gratuite o con ticket che<br />

dovranno essere assicurate dal Servizio sanitario nazionale per il periodo di validità<br />

del Piano sanitario nazionale - saranno individuati contestualmente alla definizione<br />

<strong>delle</strong> compatibilità economiche da parte del il Documento di programmazione<br />

economico-finanziaria (Dpef).<br />

Finanziamento su base capitaria<br />

Modalità di ripartizione del Fondo Sanitario basata sulla definizione di una quota procapite<br />

stabilita a livello centrale sulla scorta di coefficienti parametrici e in<br />

riferimento a predefiniti livelli uniformi di assistenza.<br />

Firewall : si tratta di un software che provvede a proteggere un network<br />

privato da accessi non autorizzati.<br />

Flessibilità : Capacità di una organizzazione o di un singolo di rispondere in<br />

maniera dinamica ai mutamenti o alle sollecitazioni esterne. Indica la capacità di<br />

un continuo adattamento ai bisogni, in una logica di programmazione degli<br />

interventi e di miglioramento della qualità.<br />

Fondi integrativi del SSN - Possono essere istituiti da soggetti pubblici e privati in<br />

base a contratti e accordi collettivi; regolamenti di <strong>Regioni</strong>, enti territoriali e locali;<br />

deliberazioni di organizzazioni no-profit o di società di mutuo soccorso. Sono<br />

autogestiti o affidati in gestione tramite convenzioni con istituzioni pubbliche e<br />

private. <strong>Regioni</strong> ed enti locali possono partecipare alla loro gestione. Un regolamento<br />

ne disciplina il funzionamento (comprese le garanzie per i sottoscrittori e le cause di<br />

decadenza dalla qualificazione di fondo integrativo Ssn).<br />

I "Fondi integrativi del Ssn" non devono adottare strategie di selezione dei rischi da<br />

coprire e continueranno a godere <strong>delle</strong> attuali agevolazioni fiscali. Un decreto del<br />

ministro della Sanità ha elencato le prestazioni che possono essere garantite. In<br />

particolare possono essere utilizzati per: potenziare l'erogazione di prestazioni<br />

eccedenti i livelli uniformi ed essenziali di assistenza da parte di strutture accreditate,<br />

garantire l'onere dei ticket (per le prestazioni libero-professionali, domiciliare ecc.), la<br />

34


medicina non convenzionale anche presso strutture sanitarie non accreditate, le cure<br />

termali e odontoiatriche non a carico del Ssn.<br />

Fondo ammortamento posta in bilancio rettificativa dei valori patrimoniali <strong>delle</strong><br />

immobilizzazioni materiali, alimentato dalle quote annue di ammortamento.<br />

Fondo svalutazione crediti : posta in bilancio che rettifica il valore nominale dei<br />

crediti per tenere conto <strong>delle</strong> future perdite stimate di incasso.<br />

Formazione continua e manageriale - Gli operatori sanitari hanno da luglio 2001<br />

l'obbligo della formazione continua, che comprende l'aggiornamento professionale e<br />

la formazione permanente. Una Commissione nazionale ha definito obiettivi<br />

formativi e ha iniziato l'accreditamento <strong>delle</strong> strutture per la formazione, approvando<br />

i relativi progetti e definendo i "crediti" per ogni attività, il punteggio, cioè, che sarà<br />

possibile acquisire in funzione della formazione e dell'aggiornamento conseguiti.<br />

La partecipazione ai programmi di formazione è requisito indispensabile per svolgere<br />

attività professionale, da dipendente o libero professionista, per le aziende<br />

ospedaliere, per le Usl, per le strutture private. Queste ultime, anzi, dovranno<br />

garantire i livelli di formazione dei propri operatori per ottenere e mantenere<br />

l'accreditamento con il SSN. Saranno i contratti di lavoro a stabilire le penalizzazioni<br />

anche economiche per il personale del SSN che nel triennio non conseguirà il<br />

numero minimo di crediti previsto. La formazione manageriale è infine il requisito<br />

necessario per tutte le funzioni dirigenziali di II livello: i corsi saranno organizzati<br />

dalle <strong>Regioni</strong> e dall'Istituto superiore di Sanità.<br />

Fornitore : Chi (organizzazione o singolo) fornisce un prodotto o un servizio ad un<br />

cliente.<br />

Free-wheeling - Parola inglese (letteralmente significa "andare a ruota libera") che<br />

indica una tecnica di confronto di idee simile al brain-storming (Vedi), ma attuata da<br />

singoli, anzichè da gruppi.<br />

FRG - Function Related Groups : sistema prospettico a prestazione basato sui<br />

18 Rehabilitation Impairment Codes del metodo Function Indipendence<br />

Measure; questa classificazione predice in modo soddisfacente il tempo di degenza<br />

in riabilitazione . E’ allo studio una sua applicazione in Italia.<br />

Front Office : area dove gli operatori agiscono a diretto contatto con il cittadino per<br />

fornire indicazioni richieste e quindi uno dei principali punti di accesso operativo<br />

dell’Azienda.<br />

Fumo : Riassumiamo qui le principali disposizioni per la lotta contro il fumo :<br />

1) Legge 10 aprile 1962,n. 165 - Divieto della pubblicità di prodotti da fumo<br />

2) Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14.12.95 - Divieto di fumo in determinati locali<br />

della pubblica amministrazione e dei gestori di servizi pubblici<br />

3) Intesa Stato <strong>Regioni</strong> in materia di divieto di fumo negli ambienti confinati <strong>delle</strong> amministrazioni<br />

pubbliche non statali ai sensi degli articoli 12, comma 5 , lettera c) , della legge 23 agosto 1995, n.<br />

400 e n. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.<br />

35


GANTT : Diagramma di .... E’ un diagramma a barre che riporta il tempo sull’asse<br />

orizzontale e i fattori/attività da schedulare sull’asse verticale. E’ utilizzato per<br />

pianificare le attività e controllare lo stato di avanzamento<br />

Garanzia della qualità : L'insieme <strong>delle</strong> azioni pianificate e sistematiche necessarie a<br />

dare adeguata confidenza che un prodotto o servizio soddisfi determinati requisiti di<br />

qualità.<br />

GARR - ( Gruppo per l’armonizzazione <strong>delle</strong> reti della ricerca ) - composto da<br />

tutte le entità che rappresentano la comunità accademica e della ricerca<br />

scientifica in Italia. La Direzione ha sede in Roma ed è collegata a tutte le<br />

analoghe reti europee ed internazionali.<br />

General Contractor : e' il contratto di cui all'articolo 1, comma 2, lettera f), della<br />

legge 21 dicembre 2001, n. 443, con il quale viene affidata la progettazione e<br />

realizzazione con qualsiasi mezzo di una infrastruttura rispondente alle esigenze<br />

specificate dal soggetto aggiudicatore . Vedi anche il DLgs 190/2002.<br />

Gestione del knowhow - La gestione del knowhow si è sviluppata alla fine degli<br />

anno ottanta dalla teoria dello studio <strong>delle</strong> istituzioni :”Attraverso un approccio<br />

mirato con la risorsa del sapere è possibile migliorare le capacità individuali e<br />

collettive di un’organizzazione per renderla più innovativa efficiente ed atta ad<br />

intervenire. La gestione del knowhow promuove i processi di apprendimento<br />

individuali e collettivi all’interno di un’istituzione ed evita perdite di esperienza<br />

con i cambiamenti di personale.<br />

Gestione del progetto : la gestione di un progetto consiste nella coordinazione di<br />

tutti gli elementi necessari per la realizzazione dello stesso : pianificazione,<br />

obiettivi, misure, fasi, conduzione e controllo.<br />

Gestione della qualità - “Struttura organizzativa, procedure , processi e strumenti<br />

necessari per la gestione della qualità”( ISO )<br />

Giornata di degenza - periodo di 24 ore durante il quale un posto letto è occupato.<br />

GIPSE = Gestione informativa pronto soccorso emergenza<br />

GIS ( Geographical information system ) ( Sistema informativo territoriale )<br />

Dati di natura diversa vengono integrati in sistemi informativi multimediali che<br />

supportano la gestione del territorio<br />

Global Service con questo termine si intende oggi un contratto di manutenzione<br />

o gestione basato sui risultati che comprende una pluralità di servizi sostitutivi<br />

37


<strong>delle</strong> normali attività di manutenzione con piena responsabilità sui risultati da parte<br />

dell’assuntore. Il contratto viene concluso tra una pubblica amministrazione e un<br />

privato e consiste in una delega di attività che il committente ( azienda pubblica )<br />

fa all’assuntore per la gestione di aspetti collaterali alle attività principali<br />

dell’azienda.<br />

Grouper - Software che assegna ogni caso al corrispondente DRG, ovvero che,<br />

utilizzando come input i dati clinici rilevati dalla scheda di dimissione, produce come<br />

output un numero a tre caratteri che identifica il DRG corrispondente.<br />

Gruppi di miglioramento: Piccoli gruppi volontari di professionisti,<br />

interfunzionali e interprofessionali, che intervengono sui processi di lavoro con le<br />

metodologie del miglioramento continuo presidiando globalmente il percorso del<br />

cambiamento (analisi, diagnosi, terapia, valutazione, implementazione e<br />

documentazione).<br />

Gruppo nominale (tecnica del) - Tecnica di conduzione di un gruppo elaborata e<br />

applicata per la prima volta da A.L. Delbecq. E' utilizzata per strutturare in maniera<br />

formale la conduzione di un gruppo al fine di ottenere consenso riguardo ad aspetti<br />

che richiedono decisioni condivise e ponderate (selezione di problemi, definizione di<br />

criteri, individuazione <strong>delle</strong> priorità, proposta di soluzioni, valutazione di risultati). La<br />

tecnica originaria consta di 6 tappe principali: individuazione dell'obiettivo del<br />

gruppo, elencazione individuale <strong>delle</strong> idee (problemi o soluzioni), elencazione in<br />

gruppo <strong>delle</strong> idee (problemi o soluzioni), discussione di gruppo, classificazione e<br />

scelta individuale <strong>delle</strong> priorità, classificazione e scelta in gruppo <strong>delle</strong> priorità.<br />

Gruppo target - Un gruppo target è una classe di persone con le stesse<br />

caratteristiche ( tenore di vita, approccio alla salute, alla malattia , appartenenza<br />

allo stesso strato sociale , sesso, età) , che si vuole raggiungere attraverso un<br />

progetto.<br />

Handicap - situazione di svantaggio sociale conseguente a menomazione e/o<br />

disabilità che limita o impedisce l’adempimento di un ruolo normale per un dato<br />

individuo in funzione di età, sesso e fattori culturali e sociali. L’handicap riguarda il<br />

valore attribuito ad una situazione od esperienza individuale quando essa si allontana<br />

dalla norma. E’ caratterizzato da una discordanza fra le prestazioni e la<br />

condizione dell’individuo e le aspettative dell’individuo stesso o del particolare<br />

gruppo di cui fa parte.<br />

HIS - Sistema informatico Ospedaliero : descrive il complesso dei sistemi di<br />

computer ospedalieri con funzioni per il ricovero e le dimissioni dei pazienti, la<br />

registrazione e la prescrizione dei farmaci, la gestione dei laboratori di analisi e<br />

<strong>delle</strong> radiologie e la fatturazione dei DRGs e <strong>delle</strong> prestazioni ambulatoriali.<br />

38


House Horgan : pubblicazione periodica edita da un ente per favorire i rapporti<br />

di comunicazione ed informazione con i propri dipendenti ed utenti, oltre che con i<br />

soggetti esterni.<br />

HTML – Hyper Text Markup Language - linguaggio descrittivo per creare<br />

documenti di ipertesto che possono essere letti nel Web.<br />

HTTP - Hyper Text Transport Protocol - Protocollo di comunicazione usato in<br />

Internet per il trasferimento dei documenti HTML .<br />

ICD 9 -( International Classification of Diseases ) Sistema di classificazione<br />

internazionale <strong>delle</strong> malattie stilato dall’OMS ed utilizzato per i DRGs in vigore<br />

in Italia.<br />

ICD10 - International Classification of Diseases ( edita dall’ Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità ) Modificazione clinica della IX revisione della<br />

classificazione internazionale <strong>delle</strong> malattie .<br />

ICDH – International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps –<br />

è la classificazione internazionale <strong>delle</strong> menomazioni, disabilità ed handicap<br />

elaborata dall’OMS. In questa classificazione, si propone una evoluzione lineare che<br />

passa dai sintomi alla malattia, alla manifestazione della patologia, all’insorgere<br />

dell’impedimento, alla disabilità ed infine all’handicap. Impedimento è definito a<br />

livello di sistema d’organo, la disabilità come impatto sulla prestazione<br />

dell’individuo, e l’handicap la conseguenza complessiva, dipendente anche dal<br />

contesto sociale.<br />

Per giungere ad una quantificazione dei vari livelli, occorre procedere in 4 passi :<br />

a) definire le classi di disabilità;<br />

b) distinguere durata e severità;<br />

c) definire gli stati successivi di ogni sequenza disabilitante;<br />

d) assegnare dei pesi alle differenti classi.<br />

Sei classi di disabilità sono state definite tra la perfetta salute e la morte.<br />

All’interno della stessa classe, gli impedimenti possono riguardare diverse capacità<br />

funzionali, ma gli effetti sull’individuo vengono giudicati come simili.<br />

ICF – International Classification of Functioning Disability and Health - Ultima<br />

edizione della classificazione della disabilità dell’OMS disponibile sul sito<br />

www3.who.int/icf/icftemplate.cfm<br />

Icona : tipo di segno che possiede proprietà simili a quelle dell’oggetto<br />

significato . In senso generale l’icona è una immagine .<br />

39


ICT - Information and Communication Technologies - la tecnologia della<br />

comunicazione e dell’informazione si rivolgeva inizialmente solo all’hardware, ma<br />

ora abbraccia tutte le tecnologie compreso il software ed è in continua<br />

evoluzione. Le Nazioni Unite e tutti i Governi dei Paese sviluppati dedicano a<br />

questa materia una attenzione particolare ( www.unicttaskforce.org )<br />

IFAC ( International Federation of Accounts )<br />

Immobilizzazioni materiali : sono beni di uso durevole impiegati da una azienda<br />

sanitaria per la produzione dei servizi, la cui erogazione ai cittadini costituisce il<br />

fine specifico della stessa. Non rientrano in questa categoria quei beni che sono<br />

necessari all’attività dell’Azienda e che sono destinati alla dismissione.<br />

Incentivo : Provvedimento di natura economica o finanziaria teso a raggiungere<br />

miglioramenti di produttività.<br />

Indagine di soddisfazione : predisposizione di un piano di campionamento e<br />

rilevazione dei dati attraverso uno strumento appositamente valicato ( es.<br />

questionario ) , nonché elaborazione ed analisi dei dati stessi, mediante specifica<br />

metodologia, in modo da ottenere una adeguata conoscenza del grado di<br />

soddisfazione dell’utenza.<br />

Index Medicus - nel 1879 nasce il primo numero dell’ Index medicus a cura di<br />

John Shaw Billings e di Robert Fletcher , un registro mondiale comprendente le<br />

fatiche scientifiche dei medici di ogni epoca con lo scopo di innalzare il livello<br />

della cultura della ricerca medica. Da qui è nato anche il metodo di citare libri,<br />

articoli e lavori.<br />

Indicatore : Caratteristica qualitativa (paragonabile ) o quantitativa (misurabile) di un<br />

oggetto o di un fenomeno che su questi consente di inferire (= costruire ipotesi, dare<br />

giudizi). Il risultato della osservazione della caratteristica in questione, sia essa uno<br />

stato o un evento, definisce il 'valore' o la misura dell'indicatore.<br />

L’art.10 del D.Lvo 502/92 stabilisce che siano stabiliti i contenuti e le modalità di<br />

utilizzo degli indicatori di efficienza e di qualità . Con D.M. 24.7.95 sono stati<br />

definiti alcuni indicatori.<br />

In senso traslato indicatore può essere:<br />

• il 'valore' che fornisce indicazioni sullo stato e permette se ripetuto una evidenza<br />

della tendenza alla evoluzione nel tempo di specifici output di una organizzazione;<br />

• lo strumento utilizzato per la misurazione dell’ oggetto dell’osservazione .<br />

Indicatore della qualità - Unità di misura di un processo o di un rischio qualitativo<br />

Indicatore Sanitario : Categoria di indicatori che misurano gli eventi sanitari In<br />

relazione agli obiettivi di conoscenza dei fenomeni, di programmazione e valutazione<br />

sanitaria, sia In termini epidemiologici, sia in termini organizzativi ed economici.<br />

Le principali categorie di indicatori sanitari sono le seguenti:<br />

- misure di base, quali gli indicatori demografici;<br />

40


- misure di efficacia atti a valutare l'impatto degli interventi effettuati sulla<br />

popolazione o per mezzo di indicatori negativi di salute (morbosità, mortalità) o con<br />

indicatori positivi che misurano Il reale e globale stato di salute dell' individuo e della<br />

popolazione (es. Indice H di M.K. Clien, indice di Busli, indice di Breslow);<br />

- misure di disponibilità e utilizzazione dei servizi sani" quali indicatori di dotazioni<br />

di risorse (n' posti letto, n° assoluto dipendenti per 1000 abitanti ecc.) indicatori di<br />

utilizzazione (degenza media, intervallo di turnover, indice di rotazione).<br />

Indice di case mix : Indicatore sintetico che, utilizzando il sistema di classificazione<br />

per DRG , consente di valutare la complessità relativa della casistica trattata in<br />

reparti od ospedali posti a confronto.<br />

Indice comparativo di performance (ICP)<br />

Indicatore sintetico che, utilizzando il sistema di classificazione per DRG, consente di<br />

valutare la performance relativa della casistica trattata in reparti od ospedali posti a<br />

confronto. Assume valori superiori a 1 quando la performance del reparto in studio è<br />

peggiore di quella attesa in base allo standard di riferimento prescelto, e viceversa.<br />

Indice di consumo <strong>delle</strong> risorse ospedaliere<br />

Misura il consumo di assistenza ospedaliera da parte della popolazione residente in<br />

una Azienda USL. Si calcola come rapporto per mille fra il totale dei punti DRG<br />

dell'attività di ricovero e la popolazione residente.<br />

Indice di dipendenza della popolazione<br />

Indica la percentuale di pazienti, appartenenti a quella popolazione, ospedalizzati in<br />

ciascuna <strong>delle</strong> strutture ospedaliere considerate. In altre parole indica da quali<br />

strutture "dipende" la popolazione in esame per l'attività di ricovero, ovvero a quali<br />

strutture la popolazione si rivolge.<br />

Indice di dipendenza della struttura<br />

Esprime la frequenza dei ricoveri secondo la provenienza sul totale dei ricoveri della<br />

struttura. Tale indice esprime la "committenza" della struttura, ovvero quali<br />

popolazioni (e in quale percentuale) costituiscono la "clientela" di quell'ospedale.<br />

Innovazione - L’innovazione è un “mutamento importante in direzione di un<br />

rinnovamento globale all’interno di un determinato settore ; generalmente<br />

l’innovazione è rivoluzionaria, attira l’attenzione generale e consiste in un processo<br />

unico e circoscritto.<br />

Input : ( letteralmente : mettere dentro ) è l’insieme <strong>delle</strong> informazioni in entrata<br />

che giungono ad un sistema che verranno poi trasformate da questo sistema<br />

organismo in informazioni in uscita.<br />

Integrazione socio-sanitaria<br />

Sono prestazioni socio sanitarie tutte le attività necessarie a soddisfare, con percorsi<br />

integrati, i bisogni che richiedono contestualità fra prestazioni sanitarie e azioni di<br />

protezione sociale garantendo, anche nel lungo periodo, continuità fra cura e<br />

41


iabilitazione. Le prestazioni sociosanitarie a elevata integrazione sanitaria (che<br />

saranno assicurate dalla Usl, mentre le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria sono di<br />

competenza dei Comuni) riguardano prevalentemente l'area materno-infantile, gli<br />

anziani, l'handicap, le patologie psichiatriche , la dipendenza da droga, alcool e<br />

farmaci, le patologie per infezione da Hiv, l'assistenza ai malati terminali, le<br />

disabilità derivanti da malattie croniche. Sono le <strong>Regioni</strong> a definire i criteri di<br />

finanziamento e di gestione integrata fra Usl e Comuni<br />

Intervallo di confidenza 95% ( IC95% ) – Il concetto di base è che gli studi ( RCT<br />

meta-analisi ) informano su un risultato valido per il campione di pazienti preso in<br />

esame e non per l’intera popolazione ; l’intervallo di confidenza al 95% può essere<br />

definito ( con qualche imprecisione ) come il range di valori entro cui è contenuto<br />

con una probabilità del 95% il valore reale valido per l’intera popolazione dei<br />

pazienti;<br />

Intervento - Gli interventi nell’ambito della prevenzione e della promozione della<br />

salute sono intromissioni sistematiche motivate scientificamente negli spazi vitali<br />

<strong>delle</strong> persone, allo scopoo di modificare durevolmente il comportamento o le<br />

relazioni.<br />

Interventi chirurgici - Ai fini del presente rapporto, si intendono quelle procedure<br />

(v.), riportate nella "Classificazione degli interventi chirurgici e <strong>delle</strong> procedure<br />

diagnostiche e terapeutiche", identificate come "Operating room procedures" nella<br />

decima revisione del sistema DRG; nei casi in cui, nel corso dello stesso ricovero, sia<br />

stato effettuato più di un intervento chirurgico è stata selezionato quello riconosciuto<br />

di maggiore complessità dal sistema.<br />

INTONSAI ( International Organization of Supreme Audit Institutions ) è<br />

l’organizzazione internazionale che detta gli standards per il controllo interno<br />

per la pubblica amministrazione.<br />

Investimento : Impiego di risorse economiche e/o finanziarie i cui benefici si<br />

realizzano a distanza di tempo .<br />

ISDN : Integrated Services Digital Network -<br />

ISO : International Organization for Standardization : Le norme ISO 9000 sono<br />

state introdotte nella seconda metà degli anni 80 dall’organizzazione mondiale di<br />

normazione. Rappresentano l’ottimizzazione di metodiche di gestione totale della<br />

qualità aziendale . Le norme ISO 9000 sono applicate in oltre 150 paesi , questo<br />

permette alla struttura che ottiene la certificazione ISO 9000 di essere riconosciuta<br />

da tutti quei paesi nei quali le ISO sono impiegate per ottenere qualità intesa<br />

come “insieme <strong>delle</strong> proprietà e <strong>delle</strong> caratteristiche di un prodotto o di un servizio<br />

che conferiscono allo stesso la capacità di soddisfare le esigenze del cittadino -<br />

utente”<br />

IST – Information Society Technology - programma comunitario per il sistema<br />

42


informativo della società civile<br />

Istituti Pubblici - Vengono considerati tali gli istituti appartenenti alle seguenti<br />

tipologie: ospedale a gestione diretta, costituito in azienda ai sensi dell’art. 4, comma<br />

1 del decreto legislativo n. 502/1992; ospedale a gestione diretta, presidio della usl;<br />

policlinico universitario (art. 39 legge 833/78); istituto di ricovero e cura a carattere<br />

scientifico, pubblico o privato (art. 42 legge 833/1978); ospedale classificato o<br />

assimilato ai sensi dell’art. 1, ultimo comma, della legge 132/1968 (art. 41 legge<br />

833/1978); istituto sanitario privato qualificato presidio usl (art. 43, 2 comma, legge<br />

833/1978 e dpcm 20 ottobre1988); ente di ricerca (art. 40 legge 833/1978).<br />

Job rotation : si tratta in sostanza di un istituto previsto anche dai contratti di<br />

lavoro della dirigenza, che prevede una rotazione periodica dei dirigenti allo<br />

scopo di migliorarne la professionalità .<br />

Joint Commission for Accreditation of Healthcare Organization ( JCAHO )<br />

Commissione creata per l’accreditamento negli USA tra le amministrazioni<br />

ospedaliere<br />

Just in time : E' un approccio organizzativo gestionale che prevede una<br />

organizzazione della produzione in cui sono privilegiati i flussi operativi (produrre il<br />

necessario, al momento necessario) e non l'efficienza <strong>delle</strong> fasi produttive, attraverso<br />

uno sforzo continuo volto a eliminare gli sprechi (ad esempio, tramite la riduzione<br />

<strong>delle</strong> scorte) e a migliorare la qualità.<br />

Karnofsky - Indice di…: Nel 1949 Karnofsky proponeva il suo indicatore di<br />

malattia che valutava l’attività autonoma del paziente e le necessità assistenziali in<br />

una scala graduata da 100 ( normale attività ) a 0 ( paziente deceduto)<br />

100 normale, nessun sintomo, non evidenzia malattie<br />

90 in grado di svolgere attività normale, lievi sintomi o segni di malattia<br />

80 attività normale svolta con fatica, qualche segno o sintomo di malattia<br />

70 autosufficiente ma incapace di normale attività lavorativa<br />

60 necessità di assistenza saltuaria, ma quasi completamente autonomo<br />

50 richiede notevole assistena e frequenti cure mediche<br />

40 inabile, necessita di assistenza e cure sociali<br />

30 in gravi condizioni. E’ indicata l’ospedalizzazione anche se la morte non è<br />

imminente<br />

20 molto grave, necessaria l’ospedalizzazione con intensa terapia di supporto<br />

43


10 moribondo pre termne<br />

0 morto<br />

KPS ( Karnofsky performance status scale ) : vedi Karnofsky<br />

LEA ( Livelli Essenziali di assistenza ) A seguito dell’Accordo intervenuto in<br />

sede di Conferenza permanente Stato <strong>Regioni</strong> in data 22.11.2001 , tra Governo,<br />

regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano sui livelli essenziali di<br />

assistenza sanitaria ai sensi dell’art. 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.<br />

502 e successive modificazioni e integrazioni l’ASSR ha predisposto lo schema<br />

di provvedimento che è stato approvato con DPCM 29.11.2001 ( pubblicato sul<br />

S.O. alla G.U. 8.2.2002 ) e che reca come oggetto :”Definizione livelli<br />

essenziali di assistenza”<br />

Linee guida cliniche: Insieme di indicazioni procedurali suggerite, prodotte<br />

attraverso un processo sistematico, finalizzate ad assistere gli operatori a decidere<br />

quali siano le modalità assistenziali più adeguate in specifiche circostanze cliniche<br />

(atto di coordinamento e di indirizzo integrato con la definizione dell'Institute of<br />

Medicine USA). Su internet sono presenti numerosi siti dove reperire linee guida<br />

on line.<br />

Link : in italiano : “Collegamento” , è la riga di comando , ciccando sulla quale si<br />

accede ad altre pagine di un sito o ad altre pagine collegate.<br />

Macroeconomia : Disciplina che studia il comportamento del sistema economico nel<br />

suo complesso (insieme dei fenomeni che riguardano la produzione, il reddito, i<br />

prezzi, la disoccupazione).<br />

Make or buy : E’ il processo che conduce a decidere se produrre internamente o<br />

affidare a terzi la realizzazione di un certo prodotto , operazione o servizio.<br />

Management : Funzione di governo di un'organizzazione che consiste<br />

nell'attuazione e sviluppo di meccanismi che consentano di raggiungere gli obiettivi<br />

della organizzazione in termini di efficacia (quali-quantitativa) e di efficienza.<br />

Manager : chi dirige , amministra, esercitare il controllo su di...; gestisce gli affari<br />

44


... , doma un cavallo, conduce. Etimologicamente il termine inglese viene<br />

dall’italiano “maneggio” .<br />

Managing by objectives ( MBO ) : Viene attribuita a Peter Druker l’enunciazione del<br />

principio della direzione per obiettivi ( DPO ) negli anni ’50. Nel “Dictionner de la<br />

formation et du développment personnel, ESF editeurs, Paris, 1996 viene data la<br />

seguente definizione : Méthode de management basée sur la réalisation d’objectifs<br />

fixées d’un commun accord ente le chef et son subodonné…”<br />

Manuale di gestione della qualità - Documento che descrive la politica e il<br />

sistema di gestione della qualità di un’istituzione nonché contempla singoli<br />

procedimenti, competenze modelli, formulari etc.<br />

Manutenzione : Combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse<br />

le azioni di supervisione , volte a mantenere o riportare un'entità in uno stato in cui<br />

possa eseguire la funzione richiesta (UNI 9910 - 191.07.01).<br />

Correttiva: la manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di una avaria e volta<br />

a riportare un’entità nello stato in cui essa possa eseguire una funzione richiesta<br />

(UNI 9910 - 191.07.08).<br />

Preventiva: la manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a<br />

criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del<br />

funzionamento di un’entità (UNI 9910 - 191.07.07).<br />

Autonoma: manutenzione effettuata direttamente dal conduttore di un’entità (UNI<br />

10147 - 3.12).<br />

Manutenzione (assicurazione della fiducia ) : Tutte le azioni programmate e<br />

sistematiche, necessarie per dare fiducia affinché una organizzazione soddisfi<br />

determinati requisiti di manutenzione di un'entità (UNI 10 1 47 - 3.5). "Nota (10147)<br />

- L'assicurazione della manutenzione mira a garantire le prestazioni di<br />

Manutenzione. Ciò comprende una costante valutazione sull'adeguatezza ed efficacia<br />

<strong>delle</strong> funzioni e di attività allo scopo di introdurre al momento giusto misure<br />

correttive e retroazioni quando si presenta la necessità. Un'assicurazione specifica<br />

della manutenzione comporta l'adozione di azioni specificate ".<br />

Manutenzione (piano di) : Insieme degli interventi previsti da effettuate sulle<br />

entità oggetto di manutenzione; può essere espresso mediante un documento (UNI<br />

10147 - 5.7).<br />

Manutenzione ( sistema di ...) :Struttura organizzativa, responsabilità e risorse,<br />

processi e procedure, necessarie per attuare la strategia della manutenzione (UNI<br />

10147-3.4).<br />

Manutenzione (strategia di): Quadro nel quale vengono prese le decisioni<br />

riguardanti la manutenzione ed il controllo dei prodotti non voluti derivanti dalla<br />

manutenzione (UNI 10147 - 3.2).<br />

Manutenzione ordinaria : i costi di manutenzione ordinaria sono sostenuti per<br />

45


mantenere in efficienza le immobilizzazioni materiali onde garantire la loro vita<br />

utile prevista. I costi di manutenzione ordinaria sono costi di natura ricorrente che<br />

si sostengono ad esempio per la verniciatura , riparazione e sostituzione <strong>delle</strong> parti<br />

deteriorate dall’uso, etc.<br />

Manutenzione straordinaria : i costi di manutenzione straordinaria comportano un<br />

aumento significativo e tangibile di produttività o di vita utile del cespite.<br />

Margine di contribuzione<br />

Indicatore sintetico dell'efficienza gestionale. E' dato dalla differenza tra il fatturato<br />

netto e i costi variabili. Confrontato con i costi fissi, permette di identificare il punto<br />

di pareggio (break-even point) dell'impresa, cioè il volume di vendita che consente di<br />

coprire tutti i costi fissi. Oltre tale punto, l'Azienda comincia a ottenere un utile.<br />

Viene normalmente espresso in termini percentuali riferiti al fatturato netto:<br />

margine di contribuzione % = [(fatturato netto - costi variabili) / fatturato netto] x 100<br />

Market-in :Condizione permanente di “Azienda aperta” al mercato ed ai bisogni dei<br />

cliente. E un atteggiamento molto più evoluto del Marketing-oriented. Significa che<br />

il cliente entra in azienda e contribuisco a guidare lo svolgimento <strong>delle</strong> attività e dei<br />

processi.<br />

Market-in significa empatia con il cliente sia esso interno o finale.<br />

Marketing - Gestione dei rapporti di scambio da parte di un'organizzazione con i<br />

mercati. Comporta l'analisi, la pianificazione, la realizzazione ed il controllo di<br />

programmi finalizzati allo sviluppo di tali rapporti. Il marketing nelle Aziende di<br />

servizio che operano in regime di concorrenza consente di instaurare e di promuovere<br />

rapporti e scambi con i clienti /utenti finalizzati alla trasparenza, alla valutazione e al<br />

miglioramento della qualità dell'attività svolta e <strong>delle</strong> prestazioni erogate.<br />

McKinsey : modello di gestione <strong>delle</strong> 7 –S . Descrive 7 fattori per organizzare<br />

un’azienda. Originariamente il metodoè stato accennato in “The art of japanese<br />

management” da Richard Pasale e Anthony Athos. I sette fattori sono i seguenti:<br />

a) valori comuni : sono i fondamenti dell’organizzazine<br />

b) strategia : programmi per l’utilizzo <strong>delle</strong> risorse per raggiungere gli<br />

obiettivi<br />

c) struttura, la tipologia dell’organizzazione : dipartimenti, aree, etc.<br />

d) sistema : procedure e processi che caratterizzano l’organizzazione<br />

e) personale : numero e tipologia del personale<br />

f) stile : come il top management si comporta per realizzare gliobiettivi<br />

g) abilità : capacità del personale<br />

MDC - Major Diagnostic Categories - Ciascuno dei gruppi di diagnosi (25 nella<br />

decima revisione) che costituiscono l'architettura di base del sistema di classificazione<br />

DRG; ciascun gruppo comprende tutte le diagnosi correlate ad un determinato criterio<br />

di rilevanza clinica (anatomico o eziologico).<br />

46


Media - La media è un indice di tendenza centrale. Si calcola sommando tutti i valori<br />

di una distribuzione e dividendo la sommatoria per il numero dei valori. Esempio: la<br />

spesa media regionale per farmaci in Italia è data dalla somma della spesa <strong>delle</strong> 20<br />

regioni italiane diviso 20. 14.691 mld/20=734,55 mld<br />

Mediana - La mediana è, al pari della media, un indice di tendenza centrale.<br />

Rappresenta il valore centrale di qualsiasi distribuzione composta da più di due<br />

valori. A differenza della media corrisponde ad un valore realmente osservato. Nel<br />

caso della spesa regionale la mediana è 478,9 mld (Liguria) Il limite degli indici di<br />

tendenza centrale è costituito dalla loro incapacità ad esprimere l'ampiezza <strong>delle</strong><br />

variazioni <strong>delle</strong> distribuzioni.<br />

Medicina di base - Le convenzioni dei medici di famiglia e dei pediatri di libera<br />

scelta si basano sui seguenti criteri: libera scelta del medico da parte dell'assistito<br />

(annuale, a tacito rinnovo, revocabile); cessazione del rapporto del medico con il<br />

servizio pubblico in caso di richiesta di indebito pagamento di prestazioni; compensi<br />

ai medici parte in quota fissa, su base annuale, parte in quote variabili per obiettivi e<br />

livelli di spesa programmati e in relazione ai programmi di distretto; individuazione<br />

della specificità di alcuni settori con garanzia di continuità assistenziale per l'intera<br />

giornata, attraverso l'associazionismo medico; riserva di posti per le zone carenti ai<br />

medici con attestato di formazione specifico; possibilità di accordi con i medici già in<br />

convenzione che operano in forma associata; sospensione temporanea del<br />

convenzionamento in caso di direzione di distretto; ampliamento della platea dei<br />

medici di medicina dei servizi e guardia medica per il passaggio alla dipendenza Ssn;<br />

possibilità per i medici convenzionati di esercitare anche la libera professione.<br />

Entrano a far parte a pieno titolo del settore della medicina di base anche i medici<br />

della ex guardia medica, ora definita continuità assistenziale, e tutti coloro i quali<br />

operano comunque in modo integrato nel distretto sanitario.<br />

Medicina di comunità : branca della scienza medica che si interessa della salute<br />

dell’individuo , della famiglia , della popolazione o di gruppi di popolazioni con gli<br />

obiettivi di promuovere la salute, prevenire le malattie, migliorare l’efficienza e<br />

l’efficacia dei servizi di prevenzione, riabilitazione, diagnosi e cura.<br />

Medico di famiglia : medico legato al SSN da un rapporto convenzionale di<br />

medicina generale, che segue gli eventi legati alla salute complessiva di un<br />

individuo e della sua famiglia.<br />

Medici dipendenti - I medici che lavorano per il Servizio sanitario nazionale sono<br />

tutti dirigenti e rientrano in un unico ruolo, distinto per profili professionali, e in un<br />

unico livello, articolato in relazione alle responsabilità professionali e gestionali. In<br />

precedenza esistevano due livelli: al primo si collocavano quelli che nell'ordinamento<br />

ancora precedente erano definiti assistenti e aiuti; al secondo c'erano i vecchi primari.<br />

Questi, una volta conquistato il loro ruolo apicale, non lo perdevano più, mentre ora<br />

devono fare i conti con la selezione e con la valutazione dell'attività professionale per<br />

rimanere in possesso della funzione dirigenziale. Alla dirigenza medica si accede<br />

mediante concorso pubblico per titoli ed esami. Il dirigente è sottoposto a verifica<br />

47


triennale (chi ha un incarico di struttura, anche al termine dell'incarico). Per accedere<br />

alla dirigenza <strong>delle</strong> strutture complesse è obbligatorio il possesso dell'attestato di<br />

formazione manageriale da conseguire entro un anno dall'incarico (sono esonerati i<br />

dirigenti già confermati nell'incarico).<br />

Gli incarichi di direzione di struttura implicano il rispetto del rapporto di lavoro<br />

esclusivo con il Servizio sanitario nazionale o l'esercizio della libera professione<br />

intramuraria e sono conferiti (3-7 anni, rinnovabile) nel limite <strong>delle</strong> strutture esistenti<br />

(5-7 anni per la struttura complessa). I rapporti a tempo definito sono soppressi.<br />

I primari già dirigenti di struttura al 31 dicembre 1998 che, in base alla precedente<br />

riforma non avevano optato per l'incarico quinquennale, dovranno essere verificati:<br />

se la supereranno, potranno essere confermati per altri sette anni, altrimenti<br />

passeranno ad altro incarico professionale.<br />

Medici dipendenti: il lavoro in esclusiva e la libera professione<br />

Fra le novità per i medici la riforma ha introdotto anche il rapporto esclusivo,<br />

obbligatorio per i neo-assunti dal gennaio 1999 e per quanti hanno optato per la libera<br />

professione intramoenia (cioè svolta all'interno dell'azienda da cui il medico dipende).<br />

Gli altri possono chiedere il passaggio all'esclusiva: la scelta non è revocabile, la<br />

decorrenza è definita dall'azienda; il trattamento economico e aggiuntivo sono definiti<br />

dal contratto. L'esclusiva rappresenta un titolo di precedenza per gli incarichi<br />

quinquennali, di struttura, didattici, di ricerca, comandi e corsi di aggiornamento.<br />

Esclusiva o intramoenia sono obbligatorie per la direzione di struttura. L'esclusiva<br />

comporta: il diritto alla libera professione in azienda (al di fuori dell'impegno di<br />

servizio e con produttività e orario limitato); la partecipazione ai proventi di attività in<br />

èquipe anche in strutture non accreditate e di attività richieste a pagamento da terzi<br />

all'azienda. Le modalità di svolgimento <strong>delle</strong> attività libero professionali saranno<br />

stabilite dai direttori generali. Le norme sull'esclusiva valgono anche per gli<br />

universitari: norme specifiche sono fissate con il decreto legislativo che rimodella i<br />

rapporti fra Servizio sanitario nazionale e Università.<br />

Per quanto riguarda la libera professione extramoenia (svolta cioè al di fuori <strong>delle</strong><br />

aziende del Servizio sanitario nazionale) i dirigenti in servizio a fine 1998 che<br />

scelgono di non rinunciarvi sonocomunque tenuti alla totale disponibilità di servizio,<br />

da assicurare in volumi, attività, prestazioni e sedi che saranno fissate dall'azienda.<br />

Mercato : Insieme di scambi tra soggetti indipendenti che inter-agendo determinano i<br />

prezzi dei beni.<br />

Mercato misto<br />

Nel campo dell'analisi economica dei sistemi sanitari, indica un modello di mercato<br />

caratterizzato dalla presenza di un ente pubblico finanziatore <strong>delle</strong> cure (lo Stato che<br />

regola anche l'accesso all'assistenza) che si propone come acquirente, per conto della<br />

collettività, di tutti i servizi sanitari, e di produttori pubblici e privati che operano in<br />

regime di concorrenza per la fornitura di prestazioni e/o servizi. Nel mercato misto<br />

tutti i produttori vengono messi in competizione e stimolati a massimizzare il livello<br />

di efficienza produttiva per ridurre i prezzi e vincere la concorrenza.<br />

48


Meta-analisi – Metodo statistico di sintesi <strong>delle</strong> informazioni raccolte da articoli<br />

inerenti lo stesso argomento. L'analisi dei dati così raccolti consente di fornire stime<br />

migliori, aumentando la probabilità di rilevare differenze significative tra i gruppi a<br />

confronto. è particolarmente utilizzata nella messa a punto di linee guida cliniche.<br />

Microeconomia : Disciplina che studia il comportamento dei singoli elementi di un<br />

sistema economico (es. determinazione del prezzo di un singolo prodotto o<br />

comportamento di un singolo consumatore).<br />

Miglioramento continuo: Approccio alla qualità secondo le logiche della<br />

razionalità limitata, proiettato verso il superamento <strong>delle</strong> difettosità (qualità negativa)<br />

e l'aggiunta di valore (qualità positiva), alla ricerca di nuovi e più soddisfacenti<br />

output.<br />

La cultura della Qualità evidenze due modalità di approccio al miglioramento : la<br />

prima è costituita da un cambiamento radicale e veloce, così come si realizza<br />

mediante il ricorso a tecniche manageriali quali il Business Process Re-engineering .<br />

La seconda modalità è rappresentata dal miglioramento a "piccoli passi", che<br />

maggiormente recupera il concetto del Process Management e utilizza le tecniche<br />

che vi sono correlate : ( utilizzo degli strumenti del Problem Solving , il<br />

Benchmarking o altre ancora.<br />

Le condizioni organizzative orientano l'approccio con l'uno o l’altro di questi<br />

strumenti / metodologie che si integrano reciprocamente in funzione dell'obiettivo<br />

del miglioramento<br />

Missione -Ragione fondamentale per cui l'organizzazione esiste; proposito di base<br />

dell'organizzazione; ciò che l'organizzazione sceglie di fare per ottenere<br />

riconoscimento, soddisfare i bisogni dei clienti/utenti e realizzare i propri obiettivi.<br />

Misura – Una misura è un intervento concreto o un insieme di interventi concreti<br />

con scadenze e responsabilità definite , volti a raggiungere un obiettivo.<br />

49


aziendale, il cosiddetto Mobility Manager Aziendale, con il compito di razionalizzare<br />

e ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale, soprattutto promuovendo il<br />

trasporto collettivo e introducendo forme innovative di trasporto meno inquinanti, che<br />

puntano a ridurre l'uso individuale dell'auto privata (art.3, comma 1).<br />

Il nuovo codice della strada prevede anche la redazione obbligatoria per i comuni<br />

con più di 30.000 abitanti del Piano Urbano della Mobilità ( vedi P.U.M.).<br />

Modello : Schema semplificato degli elementi base e <strong>delle</strong> dinamiche tra essi<br />

esistenti che determinano la realizzazione di fenomeni complessi. Il modello può<br />

essere rappresentato da: diagrammi, equazioni matematiche, programmi di<br />

elaboratori.<br />

MONICA = Monitoring Trends and determinants of cardiovascular diseases<br />

Progetto per il monitoraggio <strong>delle</strong> malattie cardiovascolari dell’OMS da anni<br />

seguito in Italia nelle zone a rischio.<br />

Monitoraggio - E' lo strumento di verifica dell'evoluzione di un fenomeno, attraverso<br />

misurazioni ripetute e continuative di una molteplicità di indicatori.<br />

Motivazione -Termine generico che indica l'insieme dei fattori psicologici e <strong>delle</strong><br />

forze (coscienti e inconsce) che influenzano il comportamento della persona<br />

determinando, in parte, la decisione e la forza <strong>delle</strong> sue azioni.<br />

Motore di ricerca : è un sito che, attraverso l’individuazione di una o più parole<br />

chiave , permette di individuare l’indirizzo di home page d’interesse per il<br />

navigatore. Alcuni motori di ricerca conosciuti sono : Virgilio, Google, Altaviata,<br />

Yahoo.<br />

Negoziazione : Processo mediante il quale due o più persone entrano in relazione<br />

tra loro per affrontare, definire e risolvere un problema di comune interesse.<br />

Neonati Sani - I neonati presenti in ospedale a causa dell’evento “nascita” ed<br />

afferenti al DRG 391.<br />

Nomenclatore tariffario -Elenco sistematico e completo <strong>delle</strong> prestazioni, oggetto di<br />

transazione, e <strong>delle</strong> rispettive tariffe. Precisa i prezzi (massimi, minimi, ecc.) di<br />

acquisto di ogni singola analitica prestazione e regola i rapporti tra Servizio Sanitario<br />

Nazionale e produttori di prestazioni.<br />

Nota integrativa : Documento che compone il bilancio , del quale costituisce parte<br />

integrante e che fornisce illustrazioni e dettagli vari relativi al bilancio stesso.<br />

50


Number Needed to Harm ) ( NNH ) ( è un indicatore di aumento del rischio di<br />

eventi sfavorvoli ) : è il numero di pazienti che devono sottoporsi al trattamento<br />

perchè si manifesti una reazione avversa; corrispond alla formula : [ 100/ARI ]<br />

Number Needed to treat ( NNT ) : Numero di pazienti che devono essere trattati<br />

per prevenire un evento ( corrisponde alla formula : 1/ARR ) arrotondando per<br />

eccesso al numero intero .<br />

Obiettivo : Risultato espresso in termini quantitativi, da raggiungere in un periodo di<br />

tempo predefinito .<br />

Obiettivo del progetto - Descrive una situazione prevista e auspicata a<br />

conclusione del progetto stesso.<br />

Obiettivo qualitativo - Gli obiettivi qualitativi si riferiscono a singole procedure nel<br />

quadro di un progetto. Vengono definiti insieme al team durante la fase di<br />

realizzazione e riflettono prospettive di miglioramento di processi e strutture (<br />

situazioni ideali )<br />

Obsolescenza : sinonimo di consumo; inizialmente designava l’invecchiamento<br />

<strong>delle</strong> macchine ed anche quel processo in base al quale alcuni mezzi di<br />

produzione , ancora efficienti, venivano progressivamente abbandonati per fare<br />

posto ad altri in grado di fornire migliori prestazioni . Oggi il termine è stato<br />

esteso anche ai prodotti della cultura.<br />

Odds Ratio ( OR ) - Rapporto tra la probabilità di un evento nei pazienti<br />

randomizzati al trattamento in sperimentazione e la probabilità nei pazienti di<br />

controllo. E’ un altro indice di riduzione relativa del rischio di un evento nei<br />

pazienti randomizzati al trattamento in sperimentazione rispetto ai controlli e<br />

corrisponde alla formula : [ EER/1-EER ]/ [ CER/1-CER ] ; OR è<br />

approssimativamente uguale ad RRR ( vedi ) se il rischio di base nei controlli è<br />

basso (


ONLUS : Organizzazioni non lucrative di utilità sociale : i requisiti sono contenuti<br />

nel decreto legislativo n.460 del 4.12.1997 -art.10,c0mma 1 -, modificato dal D.Lvo<br />

19.11.98,n. 422 . La normativa fiscale è contenuta nella circolare del Ministero<br />

<strong>delle</strong> finanze n.222/E del 22 gennaio 1999.<br />

OPT - Osservatorio dei prezzi e <strong>delle</strong> tecnologie – da alcuni anni molte <strong>Regioni</strong><br />

hanno costituito osservatori dei prezzi relativamente alle apparecchiature<br />

sanitarie, il primo sistema gestionale è stato rappresentato dall’AcMaGest<br />

successivamente trasformatosi in CIVAB ( vedi … ). L’art. 6 della Legge 23<br />

dicembre 1994, n. 724 ha reso obbligatori degli osservatori dei prezzi in tutte le<br />

<strong>Regioni</strong><br />

Organigramma : Schema o rappresentazione grafico-descrittiva della struttura<br />

aziendale, dei rapporti gerarchici e degli aspetti organizzativamente rilevanti <strong>delle</strong><br />

funzioni , <strong>delle</strong> attività e <strong>delle</strong> loro reciproche relazioni ;<br />

Organizzazione : Insieme differenziato di parti che svolgono funzioni differenti, ma<br />

integrate rispetto all'insieme. In ambito aziendale, per organizzazione formale si<br />

intende la differenziazione dei compiti e dei ruoli fra i gruppi e gli individui (stabilita<br />

dalla Direzione) e la loro coordinazione per il raggiungimento di un fine produttivo e<br />

sociale comune. In un'altra accezione, il termine esprime il coordinamento razionale<br />

<strong>delle</strong> attività di un certo numero di persone per il raggiungimento di uno scopo<br />

comune ed esplicito, attraverso la divisione del lavoro (differenziazione dei ruoli) e<br />

una gerarchia di livelli di autorità (differenziazione gerarchica).<br />

Organizzazione professionale : "Burocrazia professionale" secondo la definizione di<br />

H. Mintzberg (1989). Organizzazione caratterizzata da un nucleo operativo di base<br />

costituito da professionisti e da un forte decentramento decisionale. La natura<br />

professionale dell'organizzazione comporta che il nucleo operativo di base giochi un<br />

ruolo decisivo e diretto nella determinazione degli orientamenti dell'organizzazione,<br />

riducendo al minimo, rispetto a organizzazioni di altra natura, l'influenza del vertice e<br />

<strong>delle</strong> altre componenti aziendali. In questo contesto il coordinamento aziendale -<br />

specialmente di tipo orizzontale - può essere assicurato mediante la standardizzazione<br />

<strong>delle</strong> specializzazioni e <strong>delle</strong> conoscenze (ad esempio, il buon andamento <strong>delle</strong><br />

attività operatorie è funzione della capacità di medici chirurghi e anestesisti di seguire<br />

prassi standardizzate).<br />

Ospedali - Alle due tipologie previste dal servizio pubblico - gli ospedali azienda e<br />

quelli direttamente gestiti dalle Aziende USL - si sono affiancati gli ospedali<br />

convenzionati obbligatoriamente (a esempio quelli religiosi), gli Istituti di ricovero e<br />

cura a carattere scientifico, i policlinici universitari ecc. A confermare o a proporre la<br />

costituzione in azienda degli ospedali sono le <strong>Regioni</strong> dopo aver verificato la<br />

rispondenza ai requisiti previsti dalla riforma: organizzazione dipartimentale;<br />

contabilità economico-patrimoniale e per centri di costo; almeno tre alte specialità e<br />

dipartimento di emergenza di II livello; ruolo di ospedale di riferimento in programmi<br />

regionali o interregionali; ricoveri ordinari di pazienti di altre <strong>Regioni</strong> e complessità<br />

52


della casistica superiore di almeno il 20% al valore medio regionale (isole escluse);<br />

patrimonio immobiliare adeguato e sufficiente alle attività istituzionali.<br />

Le aziende ospedaliere già esistenti che non soddisfano tutti i suddetti requisiti<br />

devono adeguarsi nei tre anni successivi alla riforma, pena la decadenza: ulteriori<br />

verifiche scatteranno poi a ogni Piano sanitario regionale. Non si conferma e non si<br />

potrà costituire in azienda l'unico ospedale presente nella USL.<br />

Ospedali di comunità ( o country hospitals, oppure ospedali di distretto ) -<br />

rappresentano una modalità assistenziale innovativa nella quale il cittadino<br />

ammalato, attraverso un iter di cure semplificato, usufruisce di un percorso clinico<br />

coordinato dal proprio medico di famiglia che gestisce, in una sede strutturalmente<br />

idonea, il piano di intervento per il proprio paziente.<br />

L'Ospedale di Comunità ospita pazienti con bisogni di salute a bassa intensità di cure<br />

complesse, ma che, per motivi prevalentemente legati a problemi sociosanitari, o in<br />

condizione di fragilità assistenziale, non possono essere opportunamente trattati al<br />

loro domicilio e necessitano di essere assistiti in ambiente sanitario protetto.<br />

L'obiettivo dell'Ospedale di Distretto è prevalentemente orientato a mantenere il<br />

malato nel proprio contesto ambientale, con il concorso di figure sanitarie note,<br />

offrendo la possibilità di poter soggiornare, se pur in condizioni di malattia, in<br />

ambiente protetto. Le caratteristiche peculiari ed essenziali sono:<br />

a. Gestione dei posti letto da parte dei Medici di Medicina Generale<br />

b. Collocazione dei posti letto all'interno <strong>delle</strong> residenze protette che gestiscono<br />

la parte tecnico organizzativa alberghiera ed infermieristica a costi<br />

decisamente inferiori a quelli ospedalieri.<br />

c. Utenza da pazienti residenti nell'ambito dell'ASL affetti da patologie che<br />

richiedono scarsa tecnologia diagnostico-terapeutica, ma con problemi sociali,<br />

quali solitudine o condizioni famigliari o abitative disagiate.<br />

Il ruolo del Medico di Famiglia (MMG)<br />

• L'Assistenza intesa come diagnosi e cura è posta sotto la responsabilità del<br />

MMG di fiducia. Il MMG è responsabile <strong>delle</strong> scelte assistenziali del malato<br />

che usufruisce dell'Ospedale di Distretto ed assume la centralità nella<br />

definizione del percorso diagnostico terapeutico.<br />

• Il paziente risulta in carico al proprio Medico di famiglia per gli aspetti<br />

clinico-terapeutici e medico-legali.<br />

• Il MMG regola l'accesso e coordina gli interventi che il personale di<br />

53


prescrizione” sono quei farmaci che possono essere venduti liberamente senza<br />

ricetta medica, in Italia si parla più appropriatamente di automedicazione, perché<br />

è proibito al cliente di prendere direttamente i farmaci dal bancone.<br />

Outcome : Effetto prodotto da output connotati in termini di qualità ( indicatori e<br />

standard conseguenti ai requisiti ).<br />

Output : (prodotto) In campo organizzativo indica il prodotto (prestazioni, se riferito<br />

ad Aziende di servizio); da non confondere con outcome (esiti di salute).<br />

Outsourcing : E’ un rapporto di partnership con il quale si affida ad un fornitore<br />

esterno il compito di svolgere processi o erogare servizi che non riguardano il core<br />

business, precedentemente in carico a personale dell’azienda. E uno strumento di<br />

gestione aziendale che, aumentando la flessibilità organizzativa, agevola la<br />

conduzione economico-finanziaria dell’azienda, il governo <strong>delle</strong> risorse umane e la<br />

possibilità di migliorare la qualità del servizio offerto. ( vedi anche BPO e<br />

backsourcing )<br />

Override - Criterio straordinarioo di “scavalcamento” che, se applicato, può<br />

sovvertire positivamente o negativamente il giudizio base di una giornata sia essa<br />

appropriata che inappropriata;<br />

Pacchetto - Gruppo di prestazioni , di informazioni od altro già prestabilito con<br />

definizione a priori di ciò che deve contenere. Può essere standard, ovvero uguale<br />

per tutte le situazioni o variabile quando peculiare dell’ospedale o dello Studio.<br />

P.A.I. ( Piano Asseto Idrogeologico ) E’ previsto dall’art.17 , comma 6-ter , L.<br />

183/1989; art. 11 e 12 LR 39/1996, art. 1 L. 267/1998 e art. 1 bis L. 365/2000.<br />

PSAI è il Piano Stralcio di Assetto idrogeologico.<br />

Pari opportunità ( equità ) - pari opportunità significa diritto alla salute per tutti,<br />

accesso paritario alla sanità, alla diagnosi differenziata e parità di trattamento a<br />

prescindere da etnia, stato sociale e sesso.<br />

Partecipazione<br />

In ambito sanitario e sociale indica il diritto di utenti o di loro rappresentanti formali<br />

di ricevere informazioni utili e fruibili, di avanzare richieste e proposte, di contribuire<br />

al processo decisionale.<br />

Patrimonio USL e ospedali - Il patrimonio <strong>delle</strong> Asl e <strong>delle</strong> aziende ospedaliere è<br />

costituito da tutti i beni mobili ed immobili a esse appartenenti, compresi quelli da<br />

trasferire o trasferiti loro dallo Stato o da altri enti pubblici, in virtù di leggi o di<br />

provvedimenti amministrativi, nonché da tutti i beni comunque acquisiti nell'esercizio<br />

dell'attività. Le aziende possono disporre del patrimonio secondo il regime di<br />

54


proprietà privata, ma i beni utilizzati ai fini istituzionali sono indisponibili; la vendita<br />

di beni immobili è autorizzata dalla Regione; le donazioni sono esentasse.<br />

Patient Management Categories (PMC) -Sistema di classificazione dei pazienti il cui<br />

scopo specifico consiste nella definizione della complessità dell'assistenza prestata e<br />

dell'entità <strong>delle</strong> risorse consumate (sistema iso-risorse).<br />

Patti Territoriali : sono uno strumento definito dall’art. 2 comma 203, lettera d)<br />

della legge 662/1992, come l’accordo promosso da enti locali , parti sociali e altri<br />

soggetti, relativo all’attuazione di un programma di interventi caratterizzato da<br />

specifici obiettivi di programmazione dello sviluppo locale.<br />

PCA : Percorso Curativo Assistenziale ; serve ad assicurare la continuità<br />

terapeutica ai pazienti.<br />

PCAE ( Percorsi clinico assistenziali per il trasferimento del paziente critico<br />

nella rete dell’emergenza- Elaborati dall’Agenzia di Sanità Pubblica del <strong>Lazio</strong>.<br />

PDCA : Plan ( pianificare) , do ( fare) , check ( analizzare), act ( agire ) ; nel<br />

campo della qualità totale il ciclo costituisce una metodologia per la soluzione dei<br />

problemi, utile per non ripetere gli errori e comprendere come riprodurre il successo<br />

;le varie fasi prevedono l’individuazione dei problemi, la scelta dei problemi<br />

prioritari, l’analisi <strong>delle</strong> possibili cause, la verifica <strong>delle</strong> cause ; l’identificazione<br />

della soluzione.<br />

PDO ( Piano dettagliato degli obiettivi ) - è previsto dall’art. 197 del decreto<br />

legislativo 18 agosto 2000, n. 267 come la prima fase del controllo di gestione negli<br />

enti locali ed è predisposto dal Direttore Generale sulla base <strong>delle</strong> indicazioni<br />

contenute nel bilancio. Gli obiettivi del PDO sono quelli ritenuti<br />

dall'Amministrazione Comunale più strategici e quegli obiettivi che hanno forte<br />

contenuto di innovazione. I progetti strategici (come ad esempio: la costruzione di<br />

immobili) che rientrano nel Piano Annuale e Triennale <strong>delle</strong> Opere Pubbliche, non<br />

rientrano nel PDO, in quanto sono obiettivi contenuti nel Piano Annuale e nel Piano<br />

Triennale <strong>delle</strong> Opere Pubbliche. Viene predisposto ad inizio anno ed aggiornato<br />

periodicamente secondo scadenze a priori concordate in base ai risultati<br />

effettivamente raggiunti. Il Piano costituisce quindi da un lato una guida sulle<br />

azioni da intraprendere e dall’altro il documento in base al quale saranno valutati i<br />

risultati ottenuti dai dirigenti.<br />

Il PDO è utilizzato dal Nucleo di Valutazione della dirigenza per valutare<br />

l'attività svolta dai dirigenti.<br />

PDT : Percorsi Diagnostico Terapeutici - Il PDT è l’iter che un paziente segue<br />

per cercare di risolvere un problema di salute. La standardizzazione del percorso<br />

consente di definire chiaramente l’insieme <strong>delle</strong> azioni da intraprendere. Il PDT<br />

definisce la miglior sequenza temporale e spaziale possibile <strong>delle</strong> attività da<br />

svolgere da parte degli operatori sanitari. La gestione dei processi produttivi di<br />

un’Azienda può essere governata attraverso lo strumento dei percorsi diagnostico-<br />

55


terapeutici.<br />

PEG ( Piano esecutivo di gestione ) - E’ previsto dall’art. 169 del decreto<br />

legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che stabilisce “…Sulla base del bilancio di<br />

previsione annuale deliberato dal consiglio, l'organo esecutivo definisce, prima<br />

dell'inizio dell'esercizio, il piano esecutivo di gestione, determinando gli obiettivi di<br />

gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili<br />

dei servizi…”<br />

L'iter di definizione è il seguente:<br />

• la Giunta Comunale definisce le linee guida sulla base del programma di mandato;<br />

• la Giunta Comunale traduce le linee guida in obiettivi strategici ed ordinari;<br />

• il Direttore Generale propone ai Dirigenti gli obiettivi;<br />

• sulla base del bilancio di previsione, approvato dal Consiglio Comunale, la Giunta<br />

Comunale dà mandato al Direttore Generale di costruire il PEG;<br />

• l'individuazione degli obiettivi avviene attraverso una fase di contrattazione tra il<br />

Direttore Generale e i Dirigenti nel rispetto di quanto definito;<br />

• gli obiettivi così definiti confluiscono nel PEG;<br />

• il documento viene proposto dal Direttore Generale con deliberazione e approvato<br />

dalla Giunta Comunale.<br />

Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) contiene i seguenti elementi:<br />

• attività ordinarie svolte dalla struttura operativa al fine di garantire l'erogazione dei<br />

servizi comunali;<br />

• attività ritenute straordinarie per la loro rilevanza di impatto politico-istituzionale,<br />

strategico, economico, innovativo, riportate come estrapolazione nel PDO;<br />

• risorse finanziarie necessarie all'espletamento <strong>delle</strong> attività e al raggiungimento<br />

degli obiettivi in quadratura con il Bilancio di previsione annuale.<br />

A chi e a cosa serve il PEG<br />

• Al Sindaco ed agli Assessori, per dare concretezza, visibilità ed operatività alla fase<br />

di definizione programmatica effettuata dalla Giunta;<br />

• Al Direttore Generale per pianificare le risorse in base ai fabbisogni ed ai tempi, per<br />

definire gli Obiettivi e gestire le Azioni, in coerenza con gli indirizzi e le priorità<br />

della Amministrazione;<br />

• Ai direttori centrali e ai dirigenti per rilevare i risultati durante l'esercizio e assestare<br />

gli Obiettivi correnti;<br />

Al Nucleo di Valutazione della dirigenza che valuta l'attività svolta dal dirigente in<br />

base<br />

Peer review ( revisione tra pari ) Attività collegiale di valutazione professionale<br />

effettuata da esperti riconosciuti che sottopongono a revisione la documentazione<br />

clinica in base a criteri espliciti. L’attività è promossa su base volontaria<br />

direttamente dalle équipe interessate.<br />

Performance : Azioni manifeste e oggettivabili di un soggetto ( singolo o équipe)<br />

come espressione concreta e misurabile attraverso appositi indicatori <strong>delle</strong> abilità<br />

dello stesso. In ambito organizzativo le performance riguardano la risposta a precisi<br />

mandati e ad ambiti di lavoro riconosciuti in funzione della realizzazione dei<br />

servizio/prodotto.<br />

56


Le performance sono il campo privilegiato dell'intervento formativo: il loro<br />

miglioramento può riguardare la sostanza (nuove p.) oppure le modalità concrete di<br />

esecuzione (forma, metodo, relazione ... ). Migliorare la performance appartiene nella<br />

logica dell'agire processuale, al campo del metodo (protocolli, procedure, etc.) e <strong>delle</strong><br />

persone (competenze ).<br />

PERT : ( Program Evaluation and Review Technique ) Tecnica di<br />

schedulazione che identifica i collegamenti esistenti tra le diverse attività<br />

necessarie a completare un certo progetto . Oltre alle attività identifica i<br />

movimenti in cui ciascuna attività ha inizio o termine. Una volta preparato l’insieme<br />

<strong>delle</strong> attività e dei tempi relativi , consente di identificare il percorso critico ,<br />

cioè l’insieme <strong>delle</strong> attività e degli eventi sequenziali che richiedono il tempo più<br />

lungo.<br />

Peso Relativo - Indicatore associato a ciascun DRG, che evidenzia il rapporto fra il<br />

costo medio dello specifico DRG ed il costo medio del caso medio (calcolato su tutti i<br />

DRG). I pesi relativi italiani, corrispondenti alla 10.a versione dei DRG, sono riportati<br />

nel decreto del Ministero della sanità 30 giugno1997.<br />

PET ( Positron Emission Tomography ) La P.E.T. è una tecnica di imaging che<br />

fornisce immagini di sezioni del corpo umano, evidenziando la distribuzione degli<br />

isotopi emittenti positroni contenuti nei farmaci iniettati nel corpo.<br />

I positroni così generati interagiscono con gli elettroni liberi, dando luogo ad un<br />

processo di annichilazione, che origina due raggi gamma emessi a 180° uno dall'altro.<br />

I rivelatori del sistema registrano i due raggi gamma e quindi il processo di<br />

annichilazione, ricostruendo in tal modo la distribuzione dell'isotopo, che è maggiore<br />

nei tessuti e parti d'organo più attivi.<br />

Mentre la T.A.C., i raggi X, l'imaging a Risonanza Magnetica e gli ultrasuoni<br />

forniscono solamente immagini di caratteristiche anatomiche degli organi e dei<br />

tessuti, la P.E.T. fornisce <strong>delle</strong> informazioni di tipo funzionale e viene utilizzata per il<br />

controllo dell'attività biochimica, del metabolismo cellulare, della fisiologia e<br />

patologia di vari organi e tessuti.<br />

Per l'alto costo e la tecnologia complessa la P.E.T. è attualmente disponibile solo in<br />

quattro centri e viene utilizzata principalmente come strumento di ricerca; comunque<br />

essa può avere applicazione clinica in cardiologia, oncologia e neurologia. Le<br />

immagini P.E.T. vengono spesso utilizzate in combinazione con le immagini T.A.C. e<br />

di Risonanza Magnetica per visualizzare contemporaneamente dati anatomici e dati<br />

funzionali. Oltre a ciò la P.E.T. è l'unico metodo non invasivo per la misurazione del<br />

metabolismo di ossigeno e glucosio ed è il test più sicuro per l'identificazione del<br />

morbo di Alzheimer nelle fasi iniziali.<br />

Piano di comunicazione aziendale : è il sistema pianificato di comunicazione<br />

caratterizzato dalla capacità di individuare contenuti, tempi e strumenti di<br />

comunicazione realizzati in rapporto ai diversi interlocutori interni ed esterni.<br />

Piani sanitari : E' il Piano sanitario nazionale a dare indicazioni in merito alle<br />

linee di politica sanitaria e agli obiettivi di salute da conseguire in modo uniforme su<br />

57


tutto il territorio italiano. I piani sanitari elaborati dalle singole <strong>Regioni</strong> rappresentano<br />

l'atto concreto di program-mazione degli interventi a livello locale. La nuova<br />

organizzazione è dunque in sintonia con l'introduzione del federalismo a livello<br />

regionale: il Piano sanitario nazionale è un documento di indirizzo a livello<br />

programmatorio generale, quelli regionali sono gli strumenti per indicare alle aziende<br />

sanitarie la via da seguire a livello locale e, pur essendo obbligatori, vengono gestiti<br />

autonomamente da ogni Regione. Il Ministero della Sanità esprime il proprio parere<br />

sugli schemi messi a punto dalle amministrazioni locali per verificare la coerenza con<br />

gli indirizzi del Piano sanitario nazionale e, in assenza di piano sanitario regionale,<br />

può nominare Commissari ad acta per l'attuazione del Piano sanitario nazionale.<br />

Piano della qualità : Documento che descrive le modalità operative per la qualità, le<br />

risorse e le sequenze di attività ( ISO 9004/2 punto 5.4.3. 1. b).<br />

PIP : Piano degli Investimenti Produttivi<br />

PNLG = Programma nazionale per le Linee Guida - Predisposto dal Ministero della<br />

salute. Esiste un manuale metodologico su “Come produrre, diffondere e aggiornare<br />

raccomandazioni per la pratica clinica” edito nel maggio 2002<br />

Point of care testing – ( POCT ) - piccoli laboratori dove effettuare analisi urgenti e in<br />

breve tempo in maniera decentrata , per avvicinare i servizi al cittadino in zone<br />

sprovviste di strutture più complesse; indicato per le piccole isole e le aree montane<br />

Politica aziendale : Sono gli obiettivi e gli indirizzi generali di una organizzazione<br />

espressi in modo formale dalla Direzione ; essa deriva ed è definita :<br />

• dalla ragione d'essere dell'azienda (Mission)<br />

• dalle sfide di lungo termine dell' Azienda (Vision)<br />

• dagli obiettivi scelti per il medio periodo (obiettivi che debbono essere specifici,<br />

misurabili, accettabili, orientati ai risultati, temporizzati ( acronimo : SMART)<br />

• alle strategie operative.<br />

Politica aziendale per la qualità : Quella parte della politica aziendale che<br />

fornisce obiettivi e indirizzi generali per quanto riguarda la qualità, espressa in modo<br />

formale dall’alta direzione (Norma ISO 8402).<br />

Popolazione -L'insieme degli individui presenti in una data area geografica in un<br />

particolare momento.<br />

Popolazione: Classi - Una popolazione può essere classificata per sesso, età,<br />

scolarizzazione, reddito, occupazione...Le classificazioni più usate in<br />

farmacoepidemiologia sono per sesso e classi d'età.<br />

Popolazione: Pesi - Individui di età differente richiedono prestazioni sanitarie<br />

differenti. Le persone più anziane necessitano di maggiori risorse sanitarie. Si può,<br />

quindi, dividere la popolazione in classi di età ed assegnare a ciascuna classe un peso<br />

58


calcolato in base alla quantità di farmaci, prestazioni ambulatoriali, ricoveri<br />

ospedalieri... che utilizza.<br />

Popolazione pesata -La popolazione che si ottiene moltiplicando il numero di<br />

individui di ciascuna classe d'età per il peso specifico della stessa.<br />

Esempio:<br />

Il dipartimento della programmazione del ministero della sanità attribuisce alla fascia<br />

d'età >65 anni un peso di 4,176. In Italia ci sono 10.016.023 ultrasessantacinquenni.<br />

La popolazione pesata ultrasessantacinquenne è 10.016.023 x 4,176 = 41.826.912.<br />

Questo indicatore è molto utile per confronti tra popolazioni differenti per numerosità<br />

e struttura demografica. Il limite è rappresentato dalla determinazione dei pesi che<br />

risente della soggettività del ricercatore.<br />

POS : Point Of Sale – utilizzato come sistema di pagamento con moneta<br />

elettronica<br />

PPS ( Prospective Payment System ) : Sistema di pagamento prospettico è il<br />

sistema operante negli U.S.A. da alcuni decenni ed ora introdotto in Italia ; è<br />

fondato sui DRGs ; il termine prospettico significa che le tariffe sono fissate<br />

prima che i servizi siano erogati dall’ospedale.<br />

Pre Hospital Trauma Life Support - I corsi denominati Pre Hospital Trauma Life<br />

Support sono internazionalmente riconosciuti essere lo standard formativo per tutte le<br />

figure professionali coinvolte nell'emergenza sanitaria preospedaliera.<br />

I corsi PHTLS® formniscono un nuovo punto di vista per il trattamento<br />

preospedaliero del trauma sviluppando i concetti chiave che possono essere riassunti<br />

con la frase:<br />

“il paziente giusto, nell'ospedale giusto, nel tempo giusto e con il mezzo giusto!”<br />

Pianificazione Strategica : Sistema operativo teso ad individuare gli obiettivi lungo<br />

periodo dell'azienda e le principali linee attuazione.<br />

Premium price - si tratta di un sistema di premio di prezzo alle aziende<br />

farmaceutiche che effettuano investimenti nel territorio nazionale finalizzati alla<br />

ricerca e allo sviluppo del settore farmaceutico; viene definito nell’ambito della<br />

procedura negoziale del prezzo dei farmaci innovativi registrati con procedura<br />

centralizzata o con mutuo riconoscimento. E’ stata introdotta con l’art. 58 della<br />

legge finanziaria 2003.<br />

Prescrizioni- Indicatore sinonimo del precedente. Raramente viene inteso come<br />

prescrizione per soggetto per giorno. In questo caso la prescrizione può comprendere<br />

più ricette.<br />

Presidio sanitario : Struttura fisica (ospedale, poliambulatorio, ambulatorio, ecc.)<br />

dove si effettuano le prestazioni e/o le attività sanitarie DPR 14.1.97 .<br />

Prestazione- Termine ambiguo con cui possono essere designati servizi a livello di<br />

aggregazione e di complessità estremamente diversi. Il range di servizi designati con<br />

59


tale termine può andare dalla singola attività o procedura rivolta al paziente<br />

(determinazione della glicemia) al servizio reso per affrontare un determinato<br />

problema clinico (un ricovero ospedaliero), fino a includere un intero episodio di<br />

assistenza (attività necessarie per risolvere un episodio di malattia, sia di ricovero che<br />

ambulatoriali).<br />

La definizione operativa della "unità di prestazione", assunta come "unità di<br />

pagamento", rappresenta la decisione più complessa e delicata nel disegno di un<br />

sistema di pagamento a prestazione.<br />

Prestazione sanitaria: Rappresenta l'aspetto di contenuto tecnico specifico della<br />

relazione di servizio (vedi servizio) ed è connotata (la livelli di complessità differenti in<br />

funzione della richiesta.<br />

Prezzi di trasferimento - Prezzo convenzionale al quale un determinato bene viene<br />

scambiato fra due diversi enti (o divisioni/servizi) facenti parte di uno stesso gruppo<br />

societario. Ha valore per lo più figurativo ed è impiegato per monitorare la<br />

performance <strong>delle</strong> singole unità operative.<br />

Prezzo : Quantità di moneta necessaria all'acquisizione di un bene ovvero il valore<br />

di scambio di un bene espresso in moneta.<br />

Primary care groups - nel sistema inglese sono consorzi tra medici organizzati su<br />

base locale ( uno ogni 100.000 pazienti, xui è affidata l’assistenza di base. Hanno un<br />

budget comune da utilizzare per stipulare contratti con strutture pubbliche o<br />

accreditate.<br />

Principio dell’errore zero - Principio diffuso negli anni sessanta tra gli altri anche<br />

da Crosby. Esclude l’accettazione di quote di errore e attraverso la previsione e<br />

una buona pianificazione mira ad ottenere l’esattezza assoluta . La qualità rimane<br />

opinabile.<br />

Principio attivo - Corrisponde alla classificazione ATC al 5° livello ed identifica la<br />

sostanza dotata di attività farmacologica.<br />

Principi contabili : Regole di bilancio che devono essere applicate per la redazione di<br />

un bilancio , desunte da norme di legge e da altre fonti, in particolare professionali.<br />

Privacy - tutela della privacy : principio di inviolabilità della persona sancito<br />

dalla Legge 31 dicembre 1996 , n. 675 Tutela <strong>delle</strong> persone e altri soggetti rispetto<br />

al trattamento dei dati personali.<br />

Privativa industriale : la materia è disciplinata dal punto 2) dell’art. 41 del<br />

Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello<br />

Stato ( R.D. 23 maggio 1924 , n. 827, che stabilisce che si proceda alla stipulazione<br />

dei contratti a trattativa privata “…per l’acquisto di cose la cui produzione è garantita<br />

da privativa industriale o per la cui natura non è possibile promuovere il concorso di<br />

pubbliche offerte”. La legislazione regionale in materia di sanità pubblica ( vedi<br />

60


R.Veneto, L.R. 20.3.1980, n. 18 ) ha esteso il concetto a quei beni che una sola ditta<br />

può fornire con i requisiti tecnici e il grado di perfezione richiesti;<br />

PRO ( Professional Review Organization ) Organizzazione professionale per la<br />

revisione sono organizzazioni nate negli USA dirette da medici che hanno il<br />

compito di esercitare un controllo esterno relativamente alla necessità ed<br />

appropriatezza dei ricoveri e di monitorare l’andamento di alcuni indicatori di qualità<br />

per l’assistenza ai pazienti.<br />

Problema: Qualcosa che ci si presenta davanti e che offre opportunità diverse di<br />

approccio, lettura, soluzione ( comprende sia l’accezione di pericolo che di<br />

opportunità).<br />

Problem setting (definizione del problema)<br />

Approccio metodologico per definire il problema, oltre che la qualità e la quantità dei<br />

dati necessari per impostarlo e documentarlo.<br />

Problem solving : Approccio metodologico per la soluzione dei problemi che<br />

prevede formulazione di ipotesi , scelta della soluzione più conveniente nel contesto<br />

considerato, progettazione dell’intervento per realizzare l’opzione prescelta e verifica<br />

dei risultati.<br />

Procedura Insieme di azioni professionali finalizzate ad un obiettivo (DPR 14.1.97,<br />

n. 37 ) In generale: maniera specifica di compiere una attività. Termine che<br />

comprende sia gli interventi chirurgici (v.) sia le procedure diagnostiche o<br />

terapeutiche non di sala operatoria; queste ultime possono o meno influenzare<br />

l'attribuzione dei DRG.<br />

Nota: scopo <strong>delle</strong> procedure nel modello di riferimento di Sistemi Qualità ISO 9000 è<br />

garantire l'efficacia e l'efficienza dei Sistema Qualità, consentendo la riproducibilità e<br />

la trasferibilità del “come si fa” specifico .<br />

Una procedura deve esprimere chi fa, cosa fa, come viene fatto, dove, quando, perché<br />

e chi è ' il responsabile <strong>delle</strong> attività descritte .<br />

Processo : successione strutturata di attività formalizzate a produrre un risultato<br />

(prodotto, servizio ... ) che ha valore per il cliente finale.<br />

• Strumenti per il raggiungimento del risultato sono le risorse umane, le tecnologie, i<br />

metodi.<br />

• Il processo è indifferente alla struttura organizzativa (l'organizzazione formale)<br />

pensata per una razionalità interna : le attività che compongono il processo possono<br />

pertanto riferirsi a diverse linee di responsabilità.<br />

• Definiscono un processo l'evento scatenante (input), la sequenza di azioni (che<br />

produce il valore aggiunto ), l' output. Ha precisi confini e precise interfacce.<br />

• Il processo è descritto da indici e misure quali : tempo di durata, risorse consumate,<br />

volumi di attività, (difettosità, rilevazioni, metodi, tecnologie.<br />

• Si usa il termine "processo" per indicare gli insiemi fondamentali <strong>delle</strong> attività<br />

aziendali:<br />

-processi di management (o direzionali) e pianificazione ;<br />

61


- core business (processi operativi), es. Erogare assistenza di base<br />

- processi di supporto (funzionali al core business) es. gestione risorse umane .<br />

• I processi rappresentano l'organizzazione ed evidenziano operativamente la<br />

Mission e le strategie conseguenti alla sua collocazione nel contesto.<br />

• Assumere un approccio di processo (come struttura per agire) significa adottare il<br />

punto di vista del cliente.<br />

Processo (rappresentare un ): Esistono tecniche utili a indagare un processo.<br />

Ognuna di esse ne evidenzia caratteristiche particolari a scapito di altre ; la tecnica va<br />

pertanto scelta in funzione degli obiettivi della descrizione. In prima istanza occorre<br />

definire gli elementi "anagrafici" del processo ; evento scatenante, fornitore,<br />

misurazioni possibili, requisiti richiesti e riscontri.<br />

Ogni singola attività va descritta per tipo e durata ; analogamente il prodotto va<br />

descritto per tipologia, ricevente (cliente o altro processo), misurazioni possibili,<br />

requisiti richiesti e riscontri.<br />

Tra le varie modalità di descrizione si possono ricordare :<br />

LOV (line e of visibility,) evidenzia gli attori (cliente compreso) in rapporto alle<br />

attività. E un metodo che mette in evidenza gli strati organizzativi (anche esterni alla<br />

organizzazione) attraversati dal processo.<br />

FLOW CHART: evidenzia la "logica" del processo (in toto o per sue parti critiche).<br />

PERT : evidenzia la cronologia <strong>delle</strong> attività ed è particolarmente utile per valutare<br />

la variabilità temporale di un processo.<br />

TIME CHART ': evidenzia, oltre al "chi fa cosa" anche i tempi di esecuzione <strong>delle</strong><br />

attività eventuali precedenza e complicazioni (consente di valutare quanto del tempo<br />

impiegato non è valore aggiunto).<br />

ANALISI FUNZIONALE: si concentra sui vincoli e sulle risorse per lo svolgimento<br />

<strong>delle</strong> attività. Parte dall'analisi del che cosa deve essere fatto, poi del come ed infine<br />

con quali funzioni elementari .<br />

RAPPRESENTAZIONI DINAMICIIE DEL PROCESSO: si utilizzano per<br />

riconoscere eventuali problemi che nascono nel divenire <strong>delle</strong> attività ( con questi il<br />

metodo IDEF).<br />

Processo (vista aziendale per processi ) - Descrizione, organizzazione, gestione,<br />

misurazione di una organizzazione in funzione dei sui processi fondamentali.<br />

Nota: ogni organizzazione si confronta con un contesto .<br />

Esso fornisce il filtro con cui individuare i processi organizzativi fondamentali .<br />

L'organizzazione può pertanto essere descritta per processi in funzione <strong>delle</strong> :<br />

• risorse che impiega;<br />

• competenze necessarie;<br />

• attese degli azionisti o di altri stakeholders;<br />

• soddisfazione del cliente ;<br />

• funzioni esercitate.<br />

La scelta della "vista " deve essere correlata agli obiettivi e alle strategie aziendali.<br />

Prodotto : Risultato di una sequenza di azioni organizzate e finalizzate (processo).<br />

62


Prodotto Interno Lordo - Valore complessivo della produzione corrente di beni e<br />

servizi finali prodotti sul territorio nazionale. Il PIL si riferisce all'insieme di attività<br />

economiche localizzate geograficamente all'interno di un dato Stato,<br />

indipendentemente dalla loro proprietà.<br />

Produzione : Complesso <strong>delle</strong> attività di trasformazione <strong>delle</strong> risorse in prodotti.<br />

Professionalità : Spazio operativo riconosciuto ad un soggetto all'interno di una<br />

organizzazione, concepito direttamente come risultato di una negoziazione<br />

dove entrano in relazione il voler essere (potenziale dinamico), dover essere<br />

(posizione), e poter essere (profilo di ruolo). Mix di competenza (skills),capacità<br />

(abilities), atteggiamento (iudgement).<br />

Si realizza su tre direttrici principali : il contributo tecnico specifico della attività<br />

professionale ; l'operatività quotidiana ; la gestionalità e la leadership.<br />

Profitto Differenza tra i ricavi ottenuti dalla vendita di prodotti o erogazione di<br />

servizi e i costi di produzione .<br />

Progetto - I progetti sono intenti circoscritti complessi e limitati nel tempo da cui<br />

dovrebbero scaturire determinati risultati. Corredati da obiettivi debitamente<br />

formulati vengono realizzati da un team sulla base <strong>delle</strong> premesse corrispettive. I<br />

progetti comportano sempre grandi aspettative relativamente al loro successo , ma<br />

pure grandi insicurezze riguardo ad impegno, tempo e costi.<br />

Programma: Risposta organizzata per eliminare o ridurre uno o più problemi. La<br />

risposta include uno o più obiettivi, lo svolgimento di una o più attività e il consumo<br />

di risorse (WHO).<br />

Programma Triennale dei Lavori - è previsto dall’art. 14 della legge 109/1994<br />

e dall’art. 13 del DPR 554/99 recante il regolamento di attuazione della legge<br />

109/94 e deve essere redatto entro il 30 settembre di ogni anno.<br />

Gli elementi costitutivi sono :<br />

a) elenco dei lavori per settore<br />

b) priorità di intervento<br />

c) piano finanziario complessivo e per settore<br />

d) tempi di attuazione degli interventi<br />

Programmazione : Sistema operativo che individua gli obiettivi di breve e medio<br />

periodo e che consente di misurare i risultati ottenuti da un centro di responsabilità,<br />

ed in funzione dell'analisi degli scostamenti dagli obiettivi predeterminati. di<br />

modificare l'allocazione <strong>delle</strong> risorse all'unità organizzativa o di riadattare i suoi<br />

obiettivi. Pertanto la Programmazione nel settore sanitario indirizza i processi<br />

decisionali.<br />

Project financing - tecnica di finanziamento atipica caratterizzata dalla<br />

sommatoria di contratti tipici ( contratti di fornitura, di appalto, di finanziamento, di<br />

garanzia, di cosietà, di costruzione e gestione e di management ) che ne<br />

costituiscono la struttura. L’impiego del project financing richiede la valorizzazione<br />

63


del collegamento negoziale che si genera tra i rapporti contrattuali che a diverso<br />

livello si concentrano intorno all’operazione di finanziamento.<br />

Le norme specificamente richiamate sono : legge 24 novembre 2000, n. 340;<br />

legge 23 dicembre 2001,n. 443, legge 17 maggio 1999,n. 144 , oltre alla legge<br />

109/1994 e successive modificazioni e integrazioni e al regolamento di attuazione<br />

approvato con D.P.R. 554/1999<br />

Project management - Complesso di metodologie e di tecniche, gestionali e<br />

organizzative, utilizzate per la pianificazione e il controllo dei progetti. (ad esempio,<br />

sviluppo di un nuovo progetto assistenziale, studio e realizzazione di un nuovo<br />

poliambulatorio ecc.).<br />

Promovimento della qualità - vedi Continuous Improvement Process ( CIP )<br />

ProPAC ( Prospective Paymnet Assessment Commission ) : Commissione<br />

esistente negli USA per la verifica del sistema prospettico , ha il compito di<br />

riferire al Parlamento sullo stato di attuazione e di funzionamento del sistema di<br />

classificazione e la revisione <strong>delle</strong> tariffe.<br />

Protocollo Schema pre-definito, localmente concordato, di comportamento ottimale<br />

come dato di partenza per attività cliniche (o operative). Dà conto <strong>delle</strong> azioni,<br />

vincoli, obiettivi <strong>delle</strong> attività in oggetto.<br />

Proxi indicatore che consente di rappresentare indirettamente un fenomeno<br />

altrimenti non quantificabile.<br />

PRUO - Protocollo di Revisione dell’Uso dell’Ospedale - E’ uno strumento italiano<br />

già in uso in alcune regioni per la determinazione dell’appropriatezza dell’uso degli<br />

ospedali.<br />

PRUSST - Programma di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del<br />

territorio approvato con D.M. del Ministero dei Lavori Pubblici in data 18.4.2001,<br />

n. 429 e finanziato dalla Cassa Depositi e prestiti.<br />

Public Health Action Cycle - Il PHAC è un modello basato su uno studio<br />

americano degli anni ottanta . Il cycle si compone di quattro fasi che fungono da<br />

fondamento per la pianificazione strategica:<br />

1. registrazione e analisi di situazioni che possono compromettere la salute della<br />

popolazione ( assessment )<br />

2. sviluppo di strategie interventiste politico-sanitarie ( policy development )<br />

3. applicazione di queste strategie nell’ambito del sistema sanitario ( assurance<br />

)<br />

4. valutazione dell’indice di gradimento e dell’efficacia ( evaluation )<br />

P.U.T. ( Piano Urbano del Traffico ) è previsto dall’art. 36 del nuovo codice<br />

della strada ed è obbligatorio per i comuni superiori a 30.000 abitanti. In base al<br />

Piano Generale dei Trasporti sono state emanate <strong>delle</strong> linee guida che a loro<br />

64


volta prevedono la redazione di Piani Urbani della Mobilità<br />

QALY (Quality Adjusted Life Years) Indicatore che permette il confronto tra costi e<br />

risultati di due o più interventi alternativi ponderando gli anni di vita guadagnati<br />

con la relativa qualità della vita.<br />

Quadro fedele : viene così determinata la clausola fondamentale del bilancio<br />

statuita dalla disciplina legale , che definisce l’obiettivo del bilancio affermando che<br />

esso deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e<br />

finanziaria dell’azienda e il risultato economico dell’esercizio.<br />

Qualità : Insieme <strong>delle</strong> proprietà e <strong>delle</strong> caratteristiche di un prodotto e/o di un<br />

servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espliciti e impliciti del<br />

cliente / fruitore.<br />

Nota: ogni Azienda traduce il concetto in una propria definizione operativa.Tale<br />

definizione deve essere conseguente agli obiettivi strategici della organizzazione.<br />

Qualità-totale – E' un sistema di management innovativo rivolto al miglioramento<br />

continuo e diretto a ottenere la soddisfazione del cliente (inteso come destinatario del<br />

prodotto/servizio/prestazione) mediante il convolgimento organizzato di tutti i<br />

membri di ogni settore aziendale. Lo scopo della Qualità Totale è quello di<br />

raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione attraverso un'ampia gamma di attività,<br />

metodologie e tecniche applicate a tutti gli aspetti <strong>delle</strong> operazioni aziendali<br />

(progettazione, produzione, distribuzione, ecc.).<br />

E' un criterio-riferimento presente ovunque nel testo della riforma. La qualità<br />

rappresenta uno fra i principali obiettivi che il Servizio sanitario nazionale deve<br />

assicurare nell'erogazione <strong>delle</strong> prestazioni e riguarda non solo l'aspetto clinicoassistenziale<br />

<strong>delle</strong> prestazioni, ma anche quello sociale ed economico. La<br />

Commissione nazionale per l'accreditamento, istituita presso l'Agenzia per i servizi<br />

sanitari regionali, ha competenza anche sulla qualità dei servizi sanitari e sulle<br />

procedure di verifica: chi non raggiunge i livelli richiesti non potrà più lavorare per il<br />

SSN.<br />

Quality Assessment (Valutazione della qualità)<br />

Processo di valutazione degli attributi di qualità di un prodotto o servizio, sulla base<br />

di criteri e standard predefiniti e validi in un contesto professionale specifico.<br />

Quality Assurance (Verifica e revisione di qualità - VRQ)<br />

Processo dinamico di valutazione e promozione <strong>delle</strong> attività, dei programmi e <strong>delle</strong><br />

procedure, teso a garantire che un prodotto, o un servizio, soddisfi determinati<br />

requisiti di qualità. La QA tende a prevenire gli atti di qualità scadente, oltre che a<br />

valutarli, coinvolgendo tutti gli operatori del processo fin dalla prima fase della sua<br />

progettazione.<br />

65


Qualità Controllig – Il controlling è un conceto tratto dall’economia aziendale ,<br />

limitato originariamente all’attività finanziaria e in seguito esteso a tutti i settori<br />

che necessitano di un controllo regolare. Il controlling della qualità designa quindi<br />

la valutazione di criteri e standard qualitativi , processi e prodotti, l’individuazione<br />

di fonti di errore e il miglioramento dei processi.<br />

RAI : Resident Assessment Instrument -<br />

Da questo sistema di valutazione della lungo degenza è derivato il sistema RUG<br />

(resource utilization group ) applicato alle RSA e studiato dall’INRCA di Ancona<br />

che ha coordinato una sperimentazione.<br />

RCP = Riassunto Caratteristiche del prodotto- utilizzato per la registrazione dei<br />

farmaci, contiene tutte le caratteristiche del farmaco da registrare.<br />

Reddito : Complesso dei beni che In un dato Intervallo di tempo perviene ad un<br />

soggetto economico e che può essere consumato senza diminuzione dei beni<br />

preesistenti.<br />

Reddito di esercizio - Misura del risultato economico di periodo<br />

dell'impresa/azienda che funziona come l'indicatore dell'efficienza e dell'efficacia<br />

della gestione aziendale.<br />

Regime di Ricovero - Distingue tra il “RICOVERO ORDINARIO” ed il<br />

“RICOVERO IN DAY HOSPITAL”<br />

Regolamenti interni :Definiscono le modalità di comportamento o la successione di<br />

azioni definite da documenti formali o dalla normativa , che devono essere<br />

sistematicamente ottemperati .<br />

Re-ingegnerizzazione : vedi Business Process Re-engineering ;<br />

Relative Benefit Increase ( RBI ) ( è un indicatore di aumento della probabilità di<br />

eventi favorevoli ) : Aumento relativo del beneficio terapeutico nei pazienti<br />

randomizzati al trattamento in sperimentazione rispetto ai controlli . RBI corrisponde<br />

alla formula : [ EER – CER ] / CER<br />

Relative Risk Reduction ( RRR ) – ( è un indicatore di risoluzione del rischio di<br />

eventi sfavorevoli ) Riduzione relativa del rischio di un evento sfavorevole nei<br />

pazienti randomizzati al trattamento in sperimentazione rispetto ai controlli<br />

(corrisponde alla formula ( [ CER-EER] / CER )<br />

66


Relative Risk Increase ( RRI ) ( è un indicatore di aumento del rischio di eventi<br />

sfavorevoli ) : è l’aumento relativo del rischio di una reazione avversa nei pazienti<br />

che ricevono il trattamento in sperimentazione rispetto ai controlli ; corrisponde<br />

alla formula : [ EER-CER]/CER<br />

Remunerazione e tariffe - Le strutture che erogano prestazioni a carico del Ssn<br />

sono finanziate attraverso un doppio binario: c'è un ammontare globale predefinito,<br />

indicato negli accordi contrattuali, cui concorrono i costi standard di produzione <strong>delle</strong><br />

"funzioni assistenziali" (es. i programmi per malattie rare, croniche e recidivanti;<br />

l'emergenza sanitaria; i trapianti d'organo, ecc.; saranno individuate con decreto del<br />

ministro della Sanità) mentre per le altre attività (degenze ecc.) è rimastoi il sistema<br />

del pagamento <strong>delle</strong> prestazioni a tariffa. Sono inoltre stati affidati ad altrettanti<br />

decreti ministeriali i sistemi di classificazione e le tariffe, i criteri per l'adozione dei<br />

tariffari regionali per classi di strutture, la disciplina dell'assistenza protesica e la<br />

compensazione interregionale.<br />

ReNCAM = Registro Nominativo <strong>delle</strong> cause di morte<br />

Report : Resoconto aziendale in cui I valori economici ed altre informazioni<br />

necessarie vengono riferiti con finalità previsionale, di controllo o informativa<br />

(rapporti di tendenza, rapporti analitici) al responsabile di un' unità organizzativa.<br />

Reporting : Sistema di informazioni che nel processo del controllo di gestione<br />

consente ai responsabili dei centri di costo e ai responsabili della gestione<br />

complessiva di confrontare input ed output attesi, con quelli effettivi .<br />

Requisito : Ciascuna <strong>delle</strong> caratteristiche necessarie e richieste affinché un<br />

prodotto/servizio risponda allo scopo (vedi qualità).<br />

Nota: nella Carta dei Servizi il concetto di requisito è espresso con il termine di<br />

“fattore di qualità”, oggetto rilevante per la percezione della qualità dei servizio<br />

da parte dell'utente.<br />

Rete di contatti - Collaborazione per determinate mansioni , indipendente da settori,<br />

discipline, livelli gerarchici , istituzioni e progetti.<br />

Retrospettivo - studio basato unicamente sulle informazioni presenti nella cartella<br />

clinica appartenente ad un ricovero già conclusosi<br />

Revisione clinica : Ogni attività valutativa sull' assistenza erogata ad un paziente e<br />

sulla sua efficacia. Essa include anche attività di verifica dell'utilizzo (ACHS).<br />

Revisione tra pari : Tecnica di valutazione e miglioramento della qualità della<br />

erogazione <strong>delle</strong> cure. I valutatori e coloro la cui attività viene valutata appartengono<br />

alla stessa professione; vengono utilizzati criteri accettabili per la professione cori<br />

l'intenzione di promuovere, attraverso la valutazione, la qualità <strong>delle</strong> cure erogate<br />

(CBO). Si tratta di una valutazione di parte seconda.<br />

67


RFId ( Radio Frequency Identification ) Dette anche “smart tag” sono <strong>delle</strong><br />

etichette dotate di un chip che sono in grado di comunicare via radio ad un lettore il<br />

numero seriale identificativo del prodotto ; possono avvertire quando il prodotto in<br />

magazzino è sotto scorta o è prossimo alla scadenza ; può funzionare da antifurto e<br />

può aiutare a monitorare i flussi dal magazzino al punto di consumo.<br />

Ribaltamento dei costi : Sistema utilizzato in contabilità analitica per attribuire i costi<br />

dei centri di prestazioni comuni e intermedie ai centri di prestazioni finali<br />

RIC – ( Rehabilitation Impairment Codes ) - Classificazione <strong>delle</strong> condizioni<br />

cliniche cui la disabilità è correlata. E’ compresa nella scala FIM ( vedi ...)<br />

Ricavo : Rappresenta il valore espresso in unità monetaria dei risultati ottenuti da<br />

qualsiasi processo di produzione di beni o di erogazione di servizi.<br />

Ricerca operativa - Disciplina nata durante l'ultimo conflitto mondiale per risolvere<br />

problemi logistici e operativi. Include lo sviluppo e l'applicazione di tecniche<br />

quantitative alla soluzione di problemi complessi. Il processo decisionale che<br />

presuppone si avvale del supporto di modelli teorici e di metodologie statistiche e di<br />

calcolo che consentono di identificare, formulare, risolvere, validare, controllare un<br />

determinato problema.<br />

Ricerca sanitaria - La riforma ha definito le finalità e gli obiettivi della ricerca<br />

sanitaria, prevedendo un programma nazionale articolato in ricerca corrente e ricerca<br />

finalizzata. La ricerca è svolta dalle <strong>Regioni</strong>, dall'Istituto superiore di sanità,<br />

dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, dall'Agenzia per i<br />

servizi sanitari regionali, dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e dagli<br />

Istituti Zooprofilattici sperimentali. Possono concorrere anche le Università, il<br />

Consiglio nazionale <strong>delle</strong> ricerche e gli altri enti di ricerca pubblici e privati e le<br />

imprese pubbliche e private.<br />

Un nuovo Comitato etico nazionale valuterà i progetti di ricerca e le sperimentazioni<br />

cliniche sotto il profilo etico, segnalerà le priorità di interesse dei progetti di ricerca,<br />

coordinerà le valutazioni etico-scientifiche di sperimentazioni cliniche multicentriche<br />

di rilevante interesse nazionale, relative a medicinali o a dispositivi medici, ed<br />

esprimerà un parere su ogni questione tecnico-scientifica ed etica connessa a queste<br />

materie.<br />

Ricette - Il numero di ricette fornisce un'indicazione di massima dell'uso di farmaci<br />

in un determinato periodo di tempo. E' un indicatore poco specifico, ma abbastanza<br />

sensibile.<br />

Ricette pro-capite - Si ottiene dividendo il numero totale di ricette per il totale della<br />

popolazione. Esempio: nel 1999 in Italia sono state utilizzate 327.439.000 ricette. Il<br />

numero di ricette pro-capite è 327.439.000/57.563.354 = 5,68.<br />

Ricoveri di lungodegenza - Sono i ricoveri di pazienti dimessi da reparti appartenenti<br />

alla disciplina 60 (LUNGODEGENTI).<br />

68


Ricoveri di riabilitazione - Sono identificati tali sia i ricoveri di pazienti dimessi da<br />

reparti appartenenti alle discipline 28 (UNITA’ SPINALE), 56 (RECUPERO E<br />

RIABILITAZIONE FUNZIONALE), 75 (NEURORIABILITAZIONE) sia i ricoveri<br />

effettuati in istituti di sola riabilitazione (esclusa la LUNGODEGENZA, codice<br />

disciplina 60).<br />

Ricoveri per acuti - Sono tutti i casi dimessi da reparti diversi da quelli classificati<br />

come riabilitativi (v.) o di lungodegenza (v.); sono esclusi, inoltre, i neonati sani.<br />

Rightsizing : adeguamento <strong>delle</strong> risorse alle effettive esigenze<br />

Rimanenze di magazzino : denominate anche scorte o giacenze , rappresentano<br />

beni esistenti alla data di bilancio , destinati al processo produttivo dei servizi<br />

sanitari erogati. Sono valutate al costo medio ponderato continuo ed esposte nello<br />

stato patrimoniale tra l’attivo circolante e come componente negativa di reddito<br />

(rimanenze iniziali ) e componente positiva di reddito ( rimanenze finali ) nel<br />

conto economico.<br />

Risorsa (Fattore Di Produzione, Input) Insieme di beni (materiali, uomini ,<br />

attrezzature, finanziamenti, ecc.) necessari ad una organizzazione per la realizzazione<br />

di prodotti e l'erogazione di un servizio.<br />

Risorse materiali ( beni, attrezzature e servizi ) : Rientrano in tale voce:<br />

• impianti e macchinario ;<br />

• attrezzature industriali e commerciali ;<br />

• materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci<br />

• servizi ;<br />

• altri beni.<br />

Risparmio : Quota di reddito non impiegato per spese e consumi.<br />

Risultato economico integrato : Misura di performance periodale dell’impresa che<br />

considera, oltre al risultato contabile normalizzato, la variazione di valore degli<br />

asset intervenuta nel periodo.<br />

RNM – Risonanza Magnetica Nucleare - sfrutta la costituzione umana, fatta di<br />

atomi e soprattutto di protoni ( atomi di idrogeno che hanno perduto il loro<br />

elettrone) , utilizzando i protoni come <strong>delle</strong> calamite , in quanto, quando sono<br />

attivati dalla macchina si orientano tutti nella stessa direzione, riacquistando poi<br />

la posizione di partenza in un periodo variabile a seconda dei tessuti dove si<br />

trovano; la macchina registra queste differenze e attraverso un elaboratore le<br />

trasforma in immagini. Il paziente è posto in un tunnel che funge da calamita e<br />

subisce una eccitazione magnetica al fine di far risuonare i suoi protoni : Viene<br />

utilizzata per gli esami del sistema nervoso centrale , per i tendini, i legamenti, le<br />

cartilagini, i menischi.<br />

69


ROD (Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi) Traduzione italiana di DRG (Vedi).<br />

ROT - Reality Orientation Therapy - viene utilizzata in riabilitazione e consiste nel<br />

riorientamento del paziente attraverso una stimolazione continua mirata<br />

all’orientamento nei confronti dell’ambiente<br />

RUGs _ ( Resource Utilization Groups ) si tratta di un sistema di classificazione<br />

dei pazienti e di valutazione del case-mix per le nursing home utilizzato negli USA<br />

e in Canada valicato anche in paesi europei. E’ stato sviluppato negli USA su<br />

mandato della Health Care Financing Administration ; viene utilizzato per la<br />

tariffazione dell’attività di pazienti cronici . La sperimentazione in Italia è stata<br />

effettuata presso l’INRCA e l’Università Cattolica di Roma .<br />

RUPA Rete unitaria della Pubblica Amministrazione<br />

RUR - Rete Urbana <strong>delle</strong> Rappresentanze - è la rete della Pubblica<br />

Amministrazione che integra comuni, province etc.<br />

Salute : stato di benessere complessivo : fisico, mentale e sociale e non solamente<br />

l’assenza di malattie o infermità ( WHO)<br />

SARS – Severe Acute Respiratory Sindrome –<br />

Scambio : Trasferimento di prodotti e/o servizi dai produttori e/o erogatori al<br />

clienti/utenti in cambio di altri beni e/o servizi oppure di moneta.<br />

Scheda di Dimissione Ospedaliera ( SDO ) - Strumento informativo per la raccolta<br />

dei dati relativi ai singoli dimessi dagli istituti di ricovero ospedaliero; costituisce la<br />

sintesi <strong>delle</strong> informazioni contenute nella cartella clinica. La identificazione <strong>delle</strong><br />

informazioni da rilevare attraverso la scheda di dimissione e le relative modalità di<br />

compilazione e codifica sono disciplinate dal decreto del Ministero della sanità 28<br />

dicembre 1991 e dal decreto Ministero della sanità 26 luglio 1993 (cfr. allegati 1 e 2).<br />

A far data dal 1 gennaio 2001, la nuova disciplina della SDO è stabilita dal decreto<br />

ministeriale 27 ottobre 2000, n. 380.<br />

Scintigrafia - deriva dalla scoperta della radioattività fatta da Henry Bequerel<br />

nel 1896, in campo diagnostico rappresenta l’indagine principale per testare la<br />

funzionalità di un organo, viene effettuata introducendo nell’organismo, spesso<br />

attraverso una puntura endovenosa una sostanza radioattiva a breve emivita che<br />

abbia la peculiarità di essere assorbita da un dato organo , ad esempio usando lo<br />

iodio radioattivo , questo viene fissato dalla tiroide dopodiché il paziente viene<br />

posto sotto un apparecchio in grado di misurarne la radioattività e di riprodurla<br />

grazie ad un elaboratore , millimetro per millimetro su di uno schermo.<br />

70


Servizio: Ciò che risulta da una relazione basata su uno scambio economico,<br />

informativo, operativo, emotivo, affettivo sostenuto da una sostanziale<br />

interdipendenza fra i protagonisti della relazione.<br />

Dalla significatività di tale interdipendenza si può misurare la dimensione della<br />

qualità. Nelle organizzazioni la relazione è sempre a tre : cittadino/cliente,<br />

professionista, contesto organizzativo. Il livello di relazione presuppone una<br />

partecipazione tra i tre "attori".<br />

Servizio Civile - La legge 6 marzo 2001 , n. 64 ha istituito il servizio civile<br />

nazionale che prevede, durante il periodo transitorio l’ammissione di cittadine e<br />

di cittadini riformati per inabilità al servizio militare che non abbiano superato il<br />

26° anno di età. Le altre norme di riferimento sono : DPCM 10.8.2001, Circolare<br />

del Direttore nazionale del servizio civile del 29 settembre 2002 n. 31550/III/2.16<br />

e DPCM 11.2.2003.<br />

Servizio Sanitario - Insieme <strong>delle</strong> risorse umane, materiali e finanziarie utilizzate in<br />

modo strutturato per produrre prestazioni finalizzate a mantenere o migliorare lo stato<br />

di salute.<br />

Setting - Il concetto di setting designa un sistema sociale e territoriale ristretto<br />

(scuola, azienda, ospedale ) . Gli interventi orientati verso il setting mirano a<br />

incidere sulle condizioni strutturali dello stesso e sui gruppi di persone coinvolti.<br />

Shared care : Partecipazione congiunta o integrata dello specialista e del medico di<br />

famiglia nella pianificazione <strong>delle</strong> cure offerte al singolo paziente con malattia<br />

cronico-degenerativa con un sistema continuo di interscambio <strong>delle</strong> informazioni<br />

che preveda un momento di audit o verifica dei risultati ottenuti e degli obiettivi<br />

da raggiungere<br />

SIAR Sistema Informativo Assistenza in Riabilitazione - organizzato<br />

dall’Agenzia di Sanità Pubblica per il monitoraggio dei progetti riabilitativi<br />

Sicurezza - Grado in cui il rischio legato a un intervento e il rischio presente nello<br />

stesso ambiente assistenziale sono ridotti, sia per il paziente, sia per chi ne è partecipe<br />

ad altro titolo, inclusi gli operatori sanitari.<br />

Simulazione - Tecnica basata sulla costruzione di modelli capaci di rappresentare<br />

una data realtà e i problemi che la contraddistinguono. La ricerca della soluzione dei<br />

problemi e della modificazione presunta della realtà in esame viene condotta<br />

attraverso l'esame del comportamento del modello a fronte di diverse ipotesi.<br />

Sistema : Insieme di relazioni fra variabili chiaramente identificate ed<br />

interdipendenti, costituito in maniera tale che la modifica di uno o più elementi<br />

comporta variazioni nel risultato complessivo dello stesso.<br />

71


Sistema Sanitario - L'insieme dei fattori strutturali della organizzazione sanitaria di<br />

un Paese che influenzano lo stato di salute (cosidetti fattori determinanti) e di<br />

benessere degli individui e <strong>delle</strong> popolazioni e le loro interrelazioni.<br />

Sistema di Indicatori E' un insieme di indicatori adeguatamente selezionati e<br />

strutturati che forniscono informazioni relative a specifici obiettivi di tipo<br />

conoscitivo/valutativo.<br />

Sistema informativo : Sistema operativo caratterizzato dalla raccolta, elaborazione,<br />

archiviazione dei dati e loro impiego a fini di conoscenza, di<br />

programmazione/valutazione, di decisione.<br />

Sistema Operativo Insieme di regole trasversali e diffuse nell'organizzazione che<br />

consentono:<br />

- la determinazione degli obiettivi e l'allocazione <strong>delle</strong> risorse;<br />

- la gestione del personale;<br />

- la realizzazione dei processi decisionali/determinando all'interno di una struttura<br />

organizzativa la combinazione <strong>delle</strong> risorse secondo comportamenti di lavoro che<br />

producano risultati orientati agli obiettivi dell'organizzazione.<br />

Sistema qualità : Insieme di responsabilità, struttura organizzativa, procedure, attività,<br />

capacità , risorse, che mira a garantire che processi, prodotti, servizi , soddisfino bisogni<br />

e aspettative dei clienti/fruitori ,al minor costo.<br />

Sistema di premio/sanzione - Insieme dei premi, <strong>delle</strong> sanzioni e dei criteri,<br />

impliciti ed espliciti, che l'organizzazione pone in essere per guidare le attività e i<br />

comportamenti dei propri membri verso i fini specifici e generali dell'organizzazione<br />

medesima.<br />

Sistema di reporting - Sistema di informazioni che, nel processo del controllo di<br />

gestione, consente ai responsabili dei centri di costo e ai responsabili della gestione<br />

complessiva di confrontare input e output attesi con quelli effettivi.<br />

Sorveglianza sulla qualità: Monitoraggio e verifica continui dello stato di<br />

un’entità, analisi <strong>delle</strong> registrazioni per assicurare che i requisiti specificati vengano<br />

soddisfatti.<br />

Nota:<br />

1) la sorveglianza sulla qualità può essere eseguita da o per conto dei cliente<br />

2) la sorveglianza sulla qualità può includere l’esame di attività atte a prevenire il<br />

deterioramento di un'entità nel tempo (UNI EN ISO 8402/95).<br />

Specialità - Individua i prodotti reperibili in commercio. Il numero <strong>delle</strong> specialità è<br />

maggiore di quello dei principi attivi poiché esistono più specialità per ogni principio<br />

attivo.<br />

Specifica : Documento che prescrive i requisiti ai quali il prodotto /servizio deve<br />

risultare conforme (UNI EN ISO).<br />

72


Sperimentazioni gestionali - Sono autorizzate dalla Conferenza Stato-<strong>Regioni</strong> e<br />

prevedono la collaborazione tra sistema pubblico e soggetti privati (nel limite<br />

massimo del 49%), anche con società a capitale misto, privilegiando il no-profit, che<br />

comunque concorre con le istituzioni pubbliche e quelle equiparate alla realizzazione<br />

dei doveri di solidarietà e diviene parte integrante del Servizio sanitario nazionale.<br />

Spesa - Erogazione monetaria corrispondente alla acquisizione di un fattore<br />

produttivo (Vedi anche alla voce Costo).<br />

Spesa farmaceutica convenzionata lorda - E' data dalla somma della spesa<br />

sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), dal ticket pagato direttamente dai<br />

cittadini e dalle trattenute alle farmacie.<br />

Spesa farmaceutica convenzionata netta - E' la spesa farmaceutica a carico del<br />

Servizio Sanitario Nazionale. Si ottiene sottraendo alla spesa lorda, il ticket sostenuto<br />

direttamente dai cittadini e la trattenuta alle farmacie.<br />

Spesa lorda per abitante - Si ottiene dividendo la spesa lorda per la popolazione. E'<br />

un indicatore di massima di scarsa utilità.<br />

Spesa netta procapite - Rapporto tra la spesa netta totale e la popolazione. Indicatore<br />

poco specifico che non permette confronti tra popolazioni.<br />

Spesa procapite pesata - Il totale di spesa diviso per il totale pesato della<br />

popolazione. Questo indicatore permette il confronto tra popolazioni diverse.<br />

Sponsorizzazioni : La materia è disciplinata dall’art. 43 della legge 27 dicembre<br />

1997, n. 449 ( legge finanziaria per l’anno 1998 ) e consente di utilizzare spazi<br />

pubblicitari all’interno <strong>delle</strong> Aziende UUSSLL e <strong>delle</strong> Aziende Ospedaliere .<br />

Esistono già esperienze in atto in Lombardia ed alcune Aziende hanno costituito<br />

un consorzio per l’affidamento degli spazi da loro gestiti.<br />

Standard : Termine con molti significati che, in genere, indica il riferimento<br />

ottimale, il valore assunto o auspicato da un indicatore su una scala di riferimento. In<br />

VRQ si usava per indicare la soglia, ma tale uso deve essere considerato superato e<br />

non appropriato. Molti propongono di utilizzarlo per indicare l'insieme di criterio (o<br />

indicatore) e soglia. In programmazione sanitaria è inteso come valore raccomandato<br />

di risorse. Nei manuali di accreditamento è spesso usato, non del tutto propriamente,<br />

come sinonimo di requisito.<br />

Standard di prodotto : Connotazione di un prodotto/servizio attraverso la definizione<br />

<strong>delle</strong> caratteristiche <strong>delle</strong> relative misure (indicatori ) e dei livelli di accettabilità<br />

(standard cfr.)<br />

I prodotti servizi (cfr.) di per sé sono qualitativamente neutri: assumono<br />

connotazione nello sviluppo della relazione cliente/fornitore rispetto ai tre elementi<br />

dell'enunciato: caratteristiche, loro misurazioni, standard. Standard di prodotto è<br />

73


perciò statisticamente definibile come il valore atteso, monitorato attraverso<br />

indicatori per i prodotti/servizi intesi come l'effetto di attività tecnicamente ed<br />

economicamente determinate (performance cfr). Ciò significa declinare il<br />

prodotto/servizio nelle caratteristiche di qualità misurabili che lo contraddistinguono<br />

come premessa ad una relazione significativa fornitore/cliente (servizio cfr.). Visto<br />

dinamicamente il termine rappresenta il livello accettabile (date determinate<br />

condizioni organizzative) dei prodotti/servizi che vengono offerti ed esprime in modo<br />

sintetico tutto il percorso che porta alla definizione di tale livello.<br />

La definizione dello standard di prodotto rappresenta la premessa per l'avvio <strong>delle</strong><br />

operazioni di miglioramento continuo (intervenendo sui processi di produzione); il<br />

miglioramento è possibile solo se ha un riferimento in una situazione documentata di<br />

partenza.<br />

Stato patrimoniale - Composizione quali-quantitativa del patrimonio aziendale (beni<br />

di investimento, immobili, attrezzature, ecc.) definito attraverso l'esposizione e la<br />

valorizzazione dei suoi elementi (attività e passività) e quantificazione del capitale di<br />

funzionamento nel suo complesso.<br />

Strategia<br />

- Insieme di decisioni sugli obiettivi dell'organizzazione, sul loro<br />

74


Struttura organizzativa: Dimensione organizzativa complessiva della funzione svolta<br />

(DPR 14.1.97, n. 37 )<br />

STU - Società di Trasformazione Urbana – Prevista dalla legge 12771997 all’art.<br />

17, comma 59, ha come oggetto quello di progettare e realizzare interventi di<br />

trasformazione urbana in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti. Il<br />

finanziamento è stato disposto con l’art. 7 della L.21/2001.<br />

System Design (progetto del sistema) - Nell'ambito della Quality Assurance, ogni<br />

caratteristica del sistema sanitario in grado di condizionare a priori la qualità (ad<br />

esempio, leggi che regolano la formazione degli operatori sanitari, l'organizzazione<br />

dei servizi sanitari, i criteri per l'allocazione <strong>delle</strong> risorse, l'accesso dei cittadini<br />

all'assistenza, i requisiti strutturali degli ospedali e dei presidi, ecc.)<br />

TAC - Tomografia Assiale Computerizzata - è stata messa a punto nel 1972<br />

dall’ing. Godfrey Newbold Hounsfield , premio Nobel nel 1979; utilizza<br />

l’emissione dei raggi X per ottenere immagini di sezioni del corpo umano<br />

superando le immagini schiacciate della radiografia tradizionale. La macchina<br />

scandisce sullo schermo le varie fette del corpo man mano che il paziente,<br />

posto su di un lettino mobile attraversa la macchina; grazie ad un computer le<br />

immagini vengono ricostruite ed elaborate.<br />

Tariffa : Termine con numerosi significati. Nel linguaggio comune indica il<br />

corrispettivo monetario pagato per una determinata prestazione professionale; è<br />

sinonimo di onorario.Valore di scambio di un bene o un servizio di solito non<br />

definito in condizioni di libero mercato e di perfetta concorrenza .<br />

TCE - Traumi cranio-encefalici -<br />

Tecnologia medica : Farmaci , strumenti e procedure mediche o chirurgiche<br />

utilizzati nella erogazione <strong>delle</strong> cure e sistemi organizzativi e di supporto all'interno<br />

dei quali avviene l'erogazione (WHO).<br />

Technology assessment (Valutazione <strong>delle</strong> tecnologie sanitarie) Ambito di ricerca<br />

che si prefigge di valutare, attraverso un approccio multidisciplinare alle dimensioni<br />

qualitative ( tecniche, economiche, sociali, etiche) che definiscono una tecnologia<br />

sanitaria e l'opportunità della sua adozione.<br />

Le tecniche specifiche di acquisizione <strong>delle</strong> informazioni e di raggiungimento del<br />

consenso sono le consensus conferences, l'elaborazione di linee guida (vedi).<br />

Tecnica Delphi - Tecnica di comunicazione di gruppo finalizzata a ottenere pareri e<br />

indicazioni da parte di esperti selezionati su argomenti specifici, mediante l'invio di<br />

75


questionari da compilare in tempi prefissati. Gli esperti vengono contattati<br />

individualmente e non conoscono gli altri partecipanti al gruppo, né il loro parere. La<br />

procedura prevede le seguenti tappe: identificazione del problema, individuazione<br />

degli esperti, preparazione di un primo questionario e invio, analisi <strong>delle</strong> risposte ed<br />

elaborazione della prima sintesi, preparazione e invio di un secondo questionario<br />

contenente quesiti riformulati sulla base degli elementi scaturiti dalla elaborazione del<br />

primo, elaborazione <strong>delle</strong> risposte e della sintesi, eventuale ulteriore invio di<br />

questionario, analisi <strong>delle</strong> risposte e formulazione del rapporto finale.<br />

Teoria <strong>delle</strong> code : Analizza e descrive il comportamento di un sistema<br />

caratterizzato da un servente ( ad esempio un ambulatorio) che fornisce prestazioni a<br />

degli utenti ; gli utenti, in funzione <strong>delle</strong> modalità di arrivo , della distribuzione , dei<br />

tempi di servizio , della saturazione del servente, costituiscono una coda la cui<br />

dimensione dinamica è oggetto di analisi . Applicando la teoria <strong>delle</strong> code è<br />

possibile dimensionare opportunamente il servente , ovvero agire sui tempi di<br />

servizio e sulle modalità di arrivo per limitare le attese a parità di saturazione del<br />

servente.<br />

Ticket - Quota del prezzo del farmaco a carico del cittadino. Per i farmaci in fascia<br />

A è pari a lire 3.000, nel caso in cui sia prescritta una sola confezione, di lire 6.000<br />

nel caso in cui siano prescritte 2 o più confezioni, di lire 1.000 per confezione nel<br />

caso in cui siano prescrivibili più di due confezioni fino ad un massimo di sei, con<br />

esclusione <strong>delle</strong> categorie esenti. Per i farmaci in fascia B è dovuta dal citadino una<br />

quota percentuale pari al 50% del prezzo al pubblico con arrotondamento alle 500 lire<br />

superiori, con esclusione <strong>delle</strong> categorie esenti.<br />

Terapia Oncologica a Protoni ( TOP ) è<br />

Milano con il progetto TERA<br />

stata avviata una sperimentazione a<br />

Total Quality Management - La T di total racchiude : clienti, collaboratori,<br />

opinione pubblica; la Q di quality racchiude : impresa, processi, prodotti e lavoro;<br />

la M di management racchiude : politica della qualità, qualità della conduzione e<br />

capacità di apprendimento.<br />

Traguardo intermedio - Un traguardo intermedio caratterizza un punto fermo nella<br />

fase di realizzazione al termine di una tappa. I traguardi intermedi corrispondono<br />

agli obiettivi parziali che devono essere raggiunti fino a quel momento e fungono<br />

da base decisionale per il procedere dl progetto.<br />

Trattenuta alle farmacie - E' una quota di sconto che le farmacie devono effettuare<br />

al Servizio Sanitario Nazionale. E' stata introdotta dalla legge n. 662 del 23-12-1996<br />

(GU del 28-12-1996) articolo 1 comma 40 che prevede: "A decorrere dall'anno 1997<br />

le quote di spettanza sul prezzo di vendita al pubblico <strong>delle</strong> specialità medicinali<br />

collocate nelle classi a) e b, di cui all'art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993,<br />

n. 537, sono fissate per le aziende farmaceutiche, per i grossisti e per i farmacisti<br />

rispettivamente al 66,65%, al 6,65% e al 26,7% sul prezzo di vendita al pubblico al<br />

netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il Servizio Sanitario Nazionale, nel<br />

76


procedere alla corresponsione alle farmacie di quanto dovuto, trattiene a titolo di<br />

sconto una quota sull'importo al lordo del ticket e al netto dell'IVA pari al 3,75% per<br />

le specialità medicinali il cui prezzo di vendita al pubblico è inferiore a lire 50.000, al<br />

6% per le specialità medicinali il cui prezzo di vendita è compreso tra lire 50.000 e<br />

lire 99.999, al 9% per le specialità medicinali il cui prezzo di vendita al pubblico è<br />

compreso tra lire 100.000 e lire 199.999 e al 12,5% per le specialità medicinali il cui<br />

prezzo di vendita è pari o superiore a lire 200.000. Per le farmacie rurali che godono<br />

dell'indennità di residenza ai sensi dell'art. 2 della legge 8-3-1968, n. 221, e<br />

successive modificazioni, restano in vigore le quote di sconto di cui all'art. 2, comma<br />

1, della legge 28-12-1995, n.549. Per le farmacie con un fatturato complessivo annuo<br />

non superiore a lire 500 milioni, le percentuali previste dal presente comma sono<br />

ridotte in misura pari al 60%".<br />

Trimprob : apparecchiatura sviluppata dalla Galileo Avionica di Torino ( Gruppo<br />

Finmeccanica ) funziona in base alla bioscansione cioè quella tecnica diagnostica<br />

che si avvale si un sistema elettromagnetico bivalente in quanto oltre ad emanare<br />

un segnale sulle strutture da esaminare, permette di ricevere informazioni sullo<br />

stato dei tessuti e di svelare se è presente un tumore od altro.<br />

TSMREE = ( area della ) Tutela della salute mentale e della riabilitazione in età<br />

evolutiva<br />

Turnaround : Termine anglosassone che è oramai utilizzato per indicare tutti i<br />

processi sistematici di risanamento e/o di rilancio di imprese che versano in una<br />

situazione di declino o di crisi solo temporanee.<br />

Unità Tecnica Finanza di Progetto ( UFP ) - Istituita presso il CIPE ai sensi<br />

dell’art.7 della legge 17 maggio 1999,n. 144 è composta da esperti che supportano<br />

tutti gli interventi per il project financing.<br />

Università - Le linee guida per i protocolli d'intesa <strong>Regioni</strong>/Università/Servizio<br />

sanitario nazionale sono elaborate ogni tre anni con un decreto interministeriale<br />

Università-Sanità, che fissa i parametri di individuazione <strong>delle</strong> strutture per<br />

l'assistenza e la formazione e i diplomi universitari. In precedenza, le <strong>Regioni</strong><br />

stipulavano direttamente specifici protocolli di intesa con le Università.<br />

URL : acronimo di Uniform Resource Locator , ovvero l’unico indirizzo<br />

telematico identificante per un sito web.<br />

URP ( Ufficio Relazioni con il Pubblico ) : struttura della Pubblica<br />

Amministrazione deputata alla comunicazione, la cui attività è indirizzata nei<br />

confronti di cittadini singoli ed associati con il compito di garantire l’esercizio dei<br />

diritti di informazione, di accesso e di partecipazione; l’utilizzo dei servizi offerti<br />

77


ai cittadini; promuovere l’adozione e coordinare sistemi di comunicazione ed<br />

informazione interconnessi; attuare processi di verifica della qualità dei servizi e<br />

di gradimento degli stessi da parte degli utenti.<br />

Usabilità - Secondo la definizione data dalla norma ISO 9241, l'usabilità è il "grado in cui<br />

un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con<br />

efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso."<br />

Utilità - E' il livello di attitudine che l'uomo attribuisce al bene in vista della<br />

soddisfazione dei suoi bisogni; ne deriva che alcuni beni sono utili per alcuni<br />

individui e non per altri.<br />

UVA = Unità valutativa Alzheimer<br />

UVG = Unità valutativa geriatrica<br />

Valore da ammortizzare è la differenza tra il costo dell’immobilizzazione e il suo<br />

presumibile valore residuo al termine del periodo utile.<br />

Valore netto contabile : è la differenza tra il costo dell’immobilizzazione e il relativo<br />

fondo ammortamento ad una certa data .<br />

Valore Soglia (Trim Point) - Valore al di sopra, o al di sotto, del quale i casi sono<br />

considerati “anomali per durata della degenza”<br />

Valori aziendali : Sono la manifestazione visibile della cultura che guida i<br />

comportamenti preferenziali degli individui nell’organizzazione .<br />

Valorizzazione - attività e procedure con le quali i risultati <strong>delle</strong> valutazioni vengono<br />

diffusi, resi noti, predisposti e presentati ai gruppi fondamentali in modo che possano<br />

ricavarne il massimo beneficio a livello pratico e applicarle con la massima facilità.<br />

Valutatore della qualità : Persona qualificata ad eseguire verifiche ispettive della<br />

qualità (da UNI ISO 8402:1995)<br />

Valutazione:Processo scientifico e sistematico con cui viene (determinato il grado in<br />

cui un intervento o programma pianificato raggiunge pre-determinati obiettivi (WHO).<br />

Valutazione Economica Analisi di programmi alternativi di intervento, basata sul<br />

criterio dell'efficienza e finalizzata a fornire informazioni utili per il processo<br />

decisionale.<br />

Verifica : Operazione di controllo permanente<br />

per mezzo della quale si procede<br />

78


all'accertamento di un fatto, di un atto, di un evento (coerenza, regolarità, congruenza ...<br />

etc ). Viene utilizzata per la verifica dei dirigenti del SSN secondo procedure<br />

previste dal CCNL della dirigenza.<br />

Veterinaria<br />

La Sanità pubblica veterinaria comprende, in base alla riforma, la sorveglianza<br />

epidemiologica <strong>delle</strong> popolazioni animali e la profilassi <strong>delle</strong> malattie infettive e<br />

parassitarie; la farmacovigilanza veterinaria; l'igiene <strong>delle</strong> produzioni zootecniche; la<br />

tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale. A gestirla sono i servizi<br />

veterinari, che costituiscono centri di responsabilità: sono cioè dotati di autonomia<br />

tecnico-funzionale e organizzativa nell'ambito della struttura dipartimentale, e<br />

rispondono del raggiungimento degli obiettivi del servizio e della gestione <strong>delle</strong><br />

risorse economiche ad essi attribuite. I servizi veterinari si avvalgono <strong>delle</strong><br />

prestazioni e della collaborazione tecnico-scientifica degli Istituti zooprofilattici<br />

sperimentali.<br />

La programmazione regionale individua le modalità di raccordo funzionale tra i<br />

servizi veterinari <strong>delle</strong> unità sanitarie locali e gli Istituti zooprofilattici sperimentali<br />

per il coordinamento <strong>delle</strong> attività di sanità pubblica veterinaria, nonché le modalità<br />

integrative rispetto all'attività dei Posti di ispezione frontaliera veterinaria e degli<br />

Uffici veterinari di confine, porto e aeroporto.<br />

Vision : Esprime le norme, i valori di fondo, gli orizzonti e un'immagine di insieme di<br />

ciò che l'organizzazione vuole essere nel suo complesso. La vision è alla base della<br />

definizione della mission (Vedi) e come questa deve essere esplicitata dal vertice<br />

dell'organizzazione (top management) per sviluppare coesione tra tutti i membri<br />

dell'organizzazione.<br />

Vita utile : è il periodo in cui si prevede che l’immobilizzazione materiale sarà utile<br />

per l’azienda. Tale periodo è normalmente inferiore alla durata fisica per problemi<br />

di obsolescenza economica.<br />

V.R.Q. (Verifica e revisione Di Qualità) E' un approccio alla misurazione della<br />

qualità dell'assistenza sanitaria che utilizza indicatori e standard prestabiliti, al fine di<br />

migliorarne le caratteristiche sulla base dei risultati conseguiti.<br />

WAN Wide Area Network - Rete di computer che si estende<br />

locale.come un università oppure un ufficio.<br />

oltre un’area<br />

WEB : World Wide Web : sistema di documenti di ipertesto di facile uso elaborato<br />

per Internet che permette agli utenti di accedere a documenti multimediali.<br />

What-if analysis<br />

79


Processo di valutazione di diverse alternative. Abbinato ad altri sistemi di analisi<br />

della gestione fornisce indicazioni circa le conseguenze determinate da variazioni di<br />

alcune variabili del processo (previsioni, piano di produzione, livelli <strong>delle</strong> scorte,<br />

ecc.).<br />

Workshop : termine anglosassone per indicare una riunione di lavoro a carattere<br />

formativo .<br />

YLL - Years of life lost - anni di vita persi per prematura morte<br />

YLD – Years of live lived with disability - anni di vita trascorsi con disabilità<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!