26.12.2014 Views

METAL LINE - Metal Border

METAL LINE - Metal Border

METAL LINE - Metal Border

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i n f o r m a t i o n<br />

Istruzioni di posa<br />

Posare i fogli di mosaico in metallo sull’adesivo steso in modo regolare con spatole dentate e livellare uniformemente lo strato di collante. Rimuovere la plastica dalla superficie del<br />

mosaico non appena si è seccato l’adesivo di posa (è importante rimuovere la plastica protettiva diagonalmente e vicino alla superficie del metallo per evitare l’eventuale spostamento<br />

dei pezzi). Per il taglio dei mosaici, pavimentazioni e rivestimenti consigliamo di utilizzare seghetto da ferro o flessibili con disco da metallo. Per quanto riguarda la posa a<br />

pavimento, raccomandiamo l’utilizzo di un collante a conducibilità che permetta la conduzione elettrostatica e l’isolamento del pavimento.<br />

Il mosaico e i profili in oggetto presentano un rovescio profilato che conferisce all’adesivo utilizzato un aggancio meccanico migliorato. A seguito delle prove effettuate nei laboratori<br />

Mapei ne consegue quanto segue sugli stucchi e collanti:<br />

• le prove di incollaggio sono state eseguite con i seguenti adesivi (colla):<br />

KERALASTIC: adesivo poliuretanico a due componenti, resistente allo scivolamento, ad alte prestazioni, classificato secondo la norma EN 12004 come R2T;<br />

KERAFLEX MAX: adesivo a base comentizia per spessori da 3 a 15 mm, ad alta adesione, buona deformabilità e scivolamento verticale nullo, classificato secondo la norma EN<br />

12004 come C2TE, e in accordo alla norma EN 12002 come S;<br />

GRANIRAPID: sistema adesivo a due componenti a presa e idratazione rapida classificato secondo la norma EN 12004 come C2F, e in accordo alla norma EN 12002 come S1.<br />

• la stuccatura è stata eseguita utilizzando i seguenti prodotti (fughe):<br />

KERAPOXY: malta apossidica antiacida a due componenti , classificato secondo la norma EN 1388 come RG, e in accordo alla norma EN 12004 come R2T;<br />

ULTRACOLOR PLUS: malta ad alte prestazioni, antiefflorescente, per la stuccatura di fughe da 2 a 20 mm, a presa ed asciugamento rapido, idrorepellente con DropEffect e antimuffa<br />

con tecnologia BioBlock classificato secondo la norma EN 1388 come CG2;<br />

KERACOLOR FF: malta cementizia per la stuccatura di fughe fino a 6 mm classificato secondo la norma EN 1388 CG2.<br />

Alla luce delle prove da noi effettuate sugli adesivi e collanti da utilizzare nella posa dei nostri prodotti quali il KERAFLEX MAXI e il GRANIRAPID, che l’adesivo reattivo, quale il<br />

KERALASTIC, sono idonei per la posa dei materiali in oggetto.<br />

KERAFLEX MAXI potrà essere usato per la posa su massetti e intonaci comentizi. La stuccatura potrà essere eseguita, con i prodotti sotto indicati, il giorno successivo alla posa.<br />

GRANIRAPID potrà essere utilizzato per la posa rapida sui suddetti supporti e la stuccatura, in condizioni di temperatura di circa 20°C, potrà essere eseguita dopo 3 ore. KERALA-<br />

STIC potrà essere utilizzato anche per la posa su supporti difficili quali, metallo, legno, vetroresina, ecc. Per quanto riguarda la stuccatura, suggeriamo l’impiego di una stuccatura<br />

cementizia, quale ULTRACOLOR PLUS o KERACOLOR FF. L’impiego della stuccatura epossidica KERAPOXY è da noi sconsigliata in quanto le superfici metaliiche dei campioni<br />

inviatici risultano ruvide e rendono difficoltosa l’operazione di pulizia.<br />

Nella tabella seguente sono riassunte le valutazioni ottenute.<br />

KERALASTIC KERAFLEX MAXI GRANIRAPID ULTRACOLOR PLUS KERACOLOR<br />

ADESIONE ottima buona buona - -<br />

STUCCATURA - - - ottima buona<br />

Manutenzione e pulizia<br />

Raccomandiamo di utilizzare esclusivamente prodotti per la pulizia adatti a superfici metalliche o detergenti neutri. Non usare detergenti aggressivi o spugne abrasive. Non utilizzare<br />

in nessun caso prodotti a base acida dopo la posa pulire la superficie con una spugna bagnata e non abrasiva e asciugare con un panno morbido e pulito.Per le fughe<br />

è importante usare stucchi a grana finissima a basso contenuto di sabbie.<br />

Si raccomanda di posare i mosaici satinati (articoli MBM 301, MBM 303,<br />

MBM 304) facendo particolare attenzione che i lati adiacenti presentino lo<br />

stesso modulo.<br />

Questo per evitare naturali stonalizzazioni a posa ultimata. Vedere esempio<br />

di posa qui a lato.<br />

Per quanto riguarda invece la posa dei mosaici e del pavimento levigato,<br />

prego seguire l’indicazione di posa come da etichetta sul materiale stesso.<br />

84 pure metal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!