27.12.2014 Views

guida ai servizi distretto sociosanitario 11 - ASL n.3 Genovese

guida ai servizi distretto sociosanitario 11 - ASL n.3 Genovese

guida ai servizi distretto sociosanitario 11 - ASL n.3 Genovese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL DISTRETTO SANITARIO<br />

Il Distretto Sanitario rappresenta un’articolazione territoriale,<br />

organizzativa e funzionale dell’<strong>ASL</strong> 3 “<strong>Genovese</strong>”.<br />

La funzione del Distretto consiste nel governo della domanda di salute<br />

della popolazione di riferimento ed in un’organizzazione tale da assicurare<br />

la gestione diretta e l’erogazione dei <strong>servizi</strong> di assistenza primaria, quali<br />

la medicina generale e la pediatria di libera scelta, l’assistenza<br />

specialistica, protesica ed integrativa, l’assistenza domiciliare,<br />

avvalendosi anche dell’apporto delle comunità locali e degli organismi di<br />

rappresentanza dei cittadini.<br />

Obiettivi primari del <strong>distretto</strong>:<br />

Superare la frammentazione dei <strong>servizi</strong> e dei dipartimenti;<br />

Ricomporre l’offerta in funzione della persona e della famiglia;<br />

Assicurare una rete flessibile e integrata di <strong>servizi</strong>;<br />

Svolgere funzioni di monitoraggio e controllo, in coordinamento con<br />

il dipartimento delle Attività Farmaceutiche, dell’appropriatezza<br />

prescrittiva e della spesa farmaceutica territoriale;<br />

Al Distretto sono affidate le seguenti funzioni:<br />

1. Garantire l’accesso <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> sanitari e sociosanitari per gli utenti<br />

del proprio territorio;<br />

2. Assicurare l’integrazione sociosanitaria;<br />

3. Gestire le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso<br />

assegnate;<br />

4. Svolgere attività di prevenzione ed educazione sanitaria in<br />

coordinamento con il Dipartimento di Prevenzione;<br />

5. Erogare i seguenti sottolivelli di assistenza:<br />

Assistenza Sanitaria di Base (Medici di Medicina Generale, Pediatri<br />

di Libera scelta, Continuità assistenziale);<br />

Assistenza Farmaceutica;<br />

Assistenza Specialistica Ambulatoriale;<br />

Assistenza Territoriale e Semiresidenziale;<br />

Assistenza Residenziale Sanitaria.<br />

Con riferimento <strong>ai</strong> <strong>servizi</strong> alla persona vengono assicurate in particolare:<br />

a) l’assistenza specialistica ambulatoriale;<br />

b) le attività ed i <strong>servizi</strong> consultoriali per la tutela della salute<br />

dell’infanzia, della donna e della famiglia;<br />

c) le attività ed i <strong>servizi</strong> rivolti a disabili ed anziani;<br />

d) le attività ed i <strong>servizi</strong> di assistenza domiciliare integrata;<br />

e) viene assicurata l’integrazione degli accessi, dei luoghi e delle attività<br />

chiamati a soddisfare i bisogni di salute che richiedono unitariamente<br />

l’erogazione di prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale;<br />

14/5/2012 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!