29.12.2014 Views

“[…] il massiccio innevato della Marmolata (sic), 10.400 piedi di ...

“[…] il massiccio innevato della Marmolata (sic), 10.400 piedi di ...

“[…] il massiccio innevato della Marmolata (sic), 10.400 piedi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Marmolada <strong>di</strong><br />

F. Daberto, 1876 (part.)<br />

(Arch. CAI)<br />

68<br />

“[…] <strong>il</strong> <strong>mas<strong>sic</strong>cio</strong> <strong>innevato</strong> <strong>della</strong> <strong>Marmolata</strong> (<strong>sic</strong>), <strong>10.400</strong> <strong>pie<strong>di</strong></strong><br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, è soprannominato la regina delle Dolomiti; ma è<br />

una regina austera e orgogliosa, che sa come tener testa e mantenere a <strong>di</strong>stanza gli intrusi;<br />

e molti <strong>di</strong> coloro che da lontano sono stati incantati dalla sua severa bellezza,<br />

hanno maledetto <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> invadere la fredda solitu<strong>di</strong>ne <strong>della</strong> sua eterna penitenza.”<br />

Rachel Harriette Busk, 1874<br />

Sommità <strong>della</strong> Marmolada<br />

(Ph Nicolò Miana)


69<br />

Febbraio<br />

Vièl del Pan (Ph Davide Berti)


n.2<br />

Marmolada<br />

70<br />

GRUPPO: MARMOLADA<br />

PROVINCE: TRENTO, BEL-<br />

LUNO<br />

SUPERFICIE: 2.207,530 ha<br />

GRUPPI: Marmolada (Punta<br />

Penìa 3343 m, Punta Rocca<br />

3309 m, Marmolada d’Ombretta<br />

3230 m, Gran Vernèl<br />

3210).<br />

Particolarità salienti:<br />

Mas<strong>sic</strong>cio <strong>di</strong> notevole<br />

potenza <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo ed<br />

estese pareti perfettamente<br />

verticali. Nota<br />

come “la Regina delle<br />

Dolomiti”, include la<br />

più alta cima delle Dolomiti<br />

(3343 m). Contiene<br />

<strong>il</strong> più grande<br />

ghiacciaio dell’area<br />

dolomitica e documenta<br />

in modo mirab<strong>il</strong>e<br />

un atollo foss<strong>il</strong>e<br />

isolato e i suoi rapporti<br />

con i terreni vulcanici.<br />

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO<br />

Il gruppo montuoso <strong>della</strong> Marmolada è ubicato nelle Alpi Dolomitiche<br />

fra le province <strong>di</strong> Trento e Belluno.<br />

Si presenta come un trapezio delimitato a nord da Livinallongo<br />

del Col <strong>di</strong> Lana, a sud dalla Valle del Travignolo e dalla Valle del<br />

Biòis, a ovest dalla Valle dell’Avisio (Val <strong>di</strong> Fassa) e a est da quella<br />

del Cordevole. È <strong>di</strong>viso dal Gruppo del Sella in corrispondenza<br />

del Passo Pordoi e dal Gruppo delle Pale <strong>di</strong> San Martino in corrispondenza<br />

del Passo Valles.<br />

Il Gruppo è attraversato da una linea spartiacque i cui deflussi<br />

occidentali confluiscono nel bacino dell’Avisio e nell’A<strong>di</strong>ge, mentre<br />

quelli orientali vanno nel bacino del Pettorina e quin<strong>di</strong> nel Cordevole<br />

e nel Piave.<br />

Il <strong>mas<strong>sic</strong>cio</strong> principale <strong>della</strong> Marmolada si estende da est a ovest<br />

ed è costituito da una lunga e imponente catena montuosa che<br />

ospita, sul versante nord, <strong>il</strong> Ghiacciaio <strong>della</strong> Marmolada che rappresenta<br />

l’unica grande formazione glaciale <strong>di</strong> tutte le Dolomiti.<br />

Il versante sud ricade in una gigantesca e compatta bastionata


occiosa alta da 600 a 1000 m e lunga circa 5 km. La cresta <strong>di</strong><br />

vetta è costituita da numerose cime che superano i 3000 m, fra le<br />

quali Punta Penia (3343 m), Punta Rocca (3309 m), Cima Ombretta<br />

(3230 m), Gran Vernel (3210 m), Monte Serauta (3069 m), Pizzo<br />

Serauta (3035 m) e Sasso <strong>di</strong> Valfredda (3009 m), <strong>di</strong>staccato è a<br />

sud del gruppo principale.<br />

Alla base del versante nord, a quota 2053, è situato <strong>il</strong> Lago Fedaia,<br />

lungo circa 2 km e sbarrato a ovest da una <strong>di</strong>ga artificiale in<br />

calcestruzzo, dall’altezza massima <strong>di</strong> 60 metri e con uno sv<strong>il</strong>uppo<br />

del coronamento <strong>di</strong> 620 m. La <strong>di</strong>ga permette, dal 1956, la produzione<br />

<strong>di</strong> circa 20 MW <strong>di</strong> energia idroelettrica. Nella parte est del<br />

lago, i resti <strong>di</strong> uno sbarramento morenico segnano <strong>il</strong> luogo del<br />

preesistente lago naturale, lungo circa 180 metri, che segnava <strong>il</strong><br />

confine tra <strong>il</strong> Principato Vescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Bressanone (Impero d’Austria)<br />

e la Repubblica <strong>di</strong> Venezia.<br />

Dal Lago <strong>di</strong> Fedaia ha origine <strong>il</strong> torrente Avisio.<br />

A nord del <strong>mas<strong>sic</strong>cio</strong> principale, al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> depressione <strong>di</strong> Fedaia,<br />

si erge <strong>il</strong> Monte Padòn che si estende a est e sud-est in vasti<br />

e <strong>di</strong>ramati costoni erbosi.<br />

A sud, oltre <strong>il</strong> Passo Ombretta, si estendono la lunga catena Cima<br />

dell’Uomo-Costabella-Monzoni-Vallaccia e <strong>il</strong> Gruppo Ombretta-<br />

Vernale, che si <strong>di</strong>rama a est alle Cime dell’Auta e alle Cime <strong>di</strong><br />

Pezza.<br />

Lungo la Valle <strong>di</strong> Fassa, a ovest, si <strong>di</strong>rama l’erboso gruppo del<br />

Ciampac.<br />

Mauro Ferrari<br />

Scendendo dalla Marmolada<br />

panoramica verso Nord<br />

(Ph G.G.)<br />

Gruppo <strong>della</strong> Marmolada con<br />

la Civetta sullo sfondo<br />

(Ph U.S.)


Versante Nord orientale<br />

<strong>della</strong> Marmolada<br />

(Ph U.S.)<br />

ASPETTI GEOLOGICI-GEOMORFOLOGICI<br />

Questa “Regina delle Dolomiti” rappresenta un paradosso che è<br />

un esempio <strong>della</strong> complessità delle Dolomiti dal punto <strong>di</strong> vista geologico<br />

e morfologico. Infatti, anche se <strong>il</strong> basamento <strong>della</strong> Marmolada,<br />

come per alcuni gruppi dolomitici, è costituito da rocce <strong>di</strong><br />

origine vulcanica dal colore scuro, al contrario le pareti superiori<br />

sono chiare, formate appunto da calcare con poco magnesio.<br />

Così, pur presentando in <strong>di</strong>verse localizzazioni alcune varietà <strong>di</strong><br />

dolomia, la singolarità <strong>della</strong> roccia dominante, chiamata appunto<br />

“calcare <strong>della</strong> Marmolada”, ne costituisce un elemento identificativo<br />

e peculiare.<br />

Il termine “dolomite”, come è noto, deriva dal nome del suo scopritore,<br />

<strong>il</strong> marchese Deodàt de Dolomieu (1750-1801) e si riferisce<br />

ad una roccia composta da carbonato doppio <strong>di</strong> calcio e magnesio,<br />

con la formula chimica che ne in<strong>di</strong>ca le rispettive proporzioni:<br />

MgCa(CO3)2. Invece <strong>il</strong> calcare, tipico componente strutturale <strong>della</strong><br />

Marmolada, risulta più semplicemente formato da Carbonato <strong>di</strong><br />

Calcio, dalla formula CaCO3.<br />

La dolomia e quasi tutte le rocce che affiorano nella zona dolomitica<br />

si sono formate in fondo al mare durante quello che viene chiamato<br />

“processo litogenetico” o litogenesi (formazione delle rocce),<br />

che si <strong>di</strong>stingue nettamente dal “processo orogenetico” o orogenesi<br />

, in cui si ha la nascita, cioè <strong>il</strong> sollevamento delle montagne.<br />

Nel caso delle Dolomiti, <strong>il</strong> secondo, cioè quello orogenetico, segue<br />

quello litogenetico ben 100-150 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni dopo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista morfologico, la <strong>di</strong>sposizione degli strati, detta<br />

72<br />

2. MARMOLADA<br />

BIS<br />

1. Dolomiti Settentrionali 1<br />

Tre Cime e <strong>di</strong>ntorni<br />

2. Marmolada<br />

3. Pale <strong>di</strong> San Martino e <strong>di</strong>ntorni<br />

4. Dolomiti Bellunesi e Feltrine<br />

5. Dolomiti <strong>di</strong> Brenta<br />

5bis. Rio delle Foglie - Bletterbach<br />

6. Dolomiti Friulane e d’Oltrepiave<br />

7. Pelmo - Civetta - Nuvolau<br />

8. Dolomiti Cadorine<br />

9. Dolomiti Settentrionali 2 - Dolomiti Ampezzane<br />

10. Odle - Puez<br />

11. Sc<strong>il</strong>iar - Catinaccio - Latemar<br />

12. Sella - Sassolungo - Sassopiatto


Marmolada da lago Fedaia<br />

(Ph T.F.)<br />

giacitura, ha assunto nella Marmolada a nord (lato del ghiacciaio)<br />

un andamento conforme al senso del versante, (giacitura detta a<br />

franapoggio), mentre a Sud (lato <strong>della</strong> famosa parete con le vie<br />

più clas<strong>sic</strong>he ed impegnative) gli strati hanno giacitura contraria al<br />

versante stesso, detta a reggipoggio. Ciò conferisce al corpo centrale<br />

<strong>della</strong> Marmolada la tipica forma asimmetrica in sez. nord -<br />

sud, che la fa apparire come un gigantesco piano inclinato, costituito<br />

da una grande piattaforma calcarea (un tempo orizzontale),<br />

che è stata poi sollevata durante l’orogenesi ed accavallata in <strong>di</strong>rezione<br />

sud-ovest, mantenendo invece l’inclinazione più dolce<br />

verso nord. Tale versante settentrionale, che presenta la medesima<br />

inclinazione degli strati, viene definito con <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o<br />

strutturale e a tale proposito quello <strong>della</strong> Marmolada costituisce<br />

uno dei più rappresentativi esempi <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o strutturale dell’intera<br />

area dolomitica.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo ancora che nelle Dolomiti, così come nel gruppo <strong>della</strong><br />

Marmolada, si trovano associati due o tre caratteristici tipi <strong>di</strong> rocce:<br />

dolomitica propriamente detta; calcarea (entrambe se<strong>di</strong>mentarie)<br />

e vulcanica, che normalmente non è fac<strong>il</strong>e trovare associate, poiché<br />

derivano da processi e da ambienti totalmente <strong>di</strong>versi. La roccia<br />

dolomitica è abbastanza resistente agli agenti <strong>della</strong> degradazione<br />

meteorica, ovvero riscaldamento solare, pioggia, gelo-<strong>di</strong>sgelo,<br />

azione delle acque che d<strong>il</strong>avano, sciolgono (azione car<strong>sic</strong>a)<br />

o scavano. Quella calcarea ha una resistenza più o meno<br />

comparab<strong>il</strong>e con quella dolomitica, ma è molto più solub<strong>il</strong>e in particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni (carsismo). Invece le più antiche rocce vulcaniche<br />

basali, che in questa zona sono particolarmente ero<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i per<br />

la loro composizione, si alterano e infrolliscono fac<strong>il</strong>mente. Così<br />

può capitare che pallide e imponenti pareti calcaree (ad es. versante<br />

nord <strong>della</strong> Marmolada) si vengano a trovare vicino a ver<strong>di</strong><br />

pen<strong>di</strong>i, dove invece stanno, talvolta coperte dalla cotica erbosa,<br />

scure rocce <strong>di</strong> origine vulcanica (ad es. le creste del Padon, Ferrata<br />

“delle Trincee”).<br />

Giuliano De Menech<br />

Sassifraga sul conglomerato<br />

<strong>della</strong> Marmolada<br />

(Ph U.S.)<br />

Giglio Martagone sotto<br />

Porta Vescovo<br />

(Ph U.S.)<br />

ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI E FAUNISTICI<br />

La variegata litologia dei monti che formano <strong>il</strong> gruppo <strong>della</strong> Marmolada,<br />

con l’alternanza <strong>di</strong> rocce se<strong>di</strong>mentarie <strong>di</strong> tipo calcareo e<br />

<strong>di</strong> rocce cristalline, costituisce certamente uno dei fattori che mag-


74<br />

Orchidee lungo<br />

al Vièl del Pan<br />

(Ph U.S.)<br />

Panoramica aerea:<br />

dal Sella alla Marmolada<br />

(Ph D.G.)<br />

giormente ne influenzano gli aspetti floristico-vegetazionali. Pertanto,<br />

volendo restringere questa descrizione alla vegetazione<br />

delle quote più alte, ossia al piano alpino e a quello nivale, devesi<br />

innanzitutto sottolineare la compresenza <strong>di</strong> associazioni caratteristiche<br />

dei suoli carbonatici e <strong>di</strong> associazioni tipiche dei terreni s<strong>il</strong>icei.<br />

Fra le prime, vanno menzionati <strong>il</strong> Papaveretum rhaetici, <strong>il</strong> Thlaspeetum<br />

rotun<strong>di</strong>folii, <strong>il</strong> Potent<strong>il</strong>letum nitidae, consorzi <strong>di</strong> piante pioniere<br />

dei macereti calcarei e delle rocce in via <strong>di</strong> sgretolamento,<br />

composti da non molte specie, che offrono una copertura rada e<br />

<strong>di</strong>scontinua, come <strong>il</strong> papavero alpino, l’erba storna a foglie rotonde,<br />

<strong>il</strong> ranuncolo <strong>di</strong> Séguier, la campanula dei ghiaioni, <strong>il</strong> m<strong>il</strong>lefoglio, la<br />

peverina, l’arabetta, <strong>il</strong> dente <strong>di</strong> leone, la valeriana strisciante, la<br />

cinquefoglia delle Dolomiti, alcune sassifraghe. Nelle fessure delle<br />

pareti calcaree crescono le piantine appartenenti all’alleanza del<br />

Potent<strong>il</strong>lion caulescentis, con la cinquefoglia penzola, la già ricordata<br />

cinquefoglia delle Dolomiti, la campanula <strong>di</strong> Moretti, l’androsace<br />

<strong>di</strong> Hausmann, la primula orecchia d’orso e <strong>di</strong>verse<br />

sassifraghe.<br />

Sui ripiani sospesi, le terrazze, le cenge, si trova la prateria alpina<br />

primaria, riconducib<strong>il</strong>e al Seslerio-Caricetum sempervirentis, associazione<br />

caratterizzata dalla sesleria comune e dalla carice verdeggiante,<br />

cui si accompagnano le genziane, la stella alpina,<br />

l’eliantemo e altre specie. Il Caricetum firmae è invece un pascolo<br />

magro, tipico dei ghiaioni consolidati e dei pen<strong>di</strong>i franosi ed è caratterizzato<br />

dalla carice rigida, sovente associata alla sassifraga<br />

verdazzurra e al camedrio alpino. Su terreni neutri o moderatamente<br />

aci<strong>di</strong>, ma con un certo contenuto <strong>di</strong> calcio, è dato trovare un<br />

prato color ruggine, che è occupato prevalentemente dalla elina,<br />

una ciperacea capace <strong>di</strong> produrre abbondante humus ed è perciò<br />

chiamato Elynetum.<br />

Appartiene invece alle associazioni vegetazionali proprie dei suoli<br />

s<strong>il</strong>icei <strong>il</strong> Festucetum halleri, prato dominato dalla festuca interme<strong>di</strong>aria,<br />

graminacea cui si associano altre piante acidof<strong>il</strong>e, come<br />

l’arnica, <strong>il</strong> trifoglio alpino, la pe<strong>di</strong>colare zolfina, la cariof<strong>il</strong>lata montana,<br />

la cinquefoglia fior d’oro, la genziana <strong>di</strong> Koch. Sugli scoscesi<br />

pen<strong>di</strong>i esposti a sud, si trova l’arido Festucetum variae, caratterizzato<br />

dalla festuca varia, che forma densi cespi verdeggianti <strong>di</strong> foglie<br />

sott<strong>il</strong>i e pungenti, morbidamente incurvati verso <strong>il</strong> basso. Più<br />

raro è <strong>il</strong> Caricetum curvulae, consorzio dominato dalla carice<br />

curva, ciperacea che occupa le creste ventose delle quote superiori;<br />

tale associazione dovrebbe corrispondere alla situazione “climax”<br />

<strong>della</strong> prateria alpina, verso cui le altre associazioni dovrebbero<br />

naturalmente evolvere: si vede che tale processo è


quanto meno rallentato dal pascolo e dal <strong>di</strong>sturbo antropico. In<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pascolo eccessivo, la prateria alpina può degradare<br />

nel Nardetum alpigenum, prato arido assai povero su suolo fortemente<br />

acido, dominato dal nardo, che è una graminacea non appetita<br />

dal bestiame e resistente al calpestio.<br />

Nelle fessure delle rupi s<strong>il</strong>icee, vegetano specie ascrivib<strong>il</strong>i all’associazione<br />

dell’Androsacetum vandellii, caratterizzata dall’androsace<br />

<strong>di</strong> Vandelli, cui si accompagnano la sassifraga <strong>della</strong> Val <strong>di</strong><br />

Fassa, la sassifraga brioide, la sassifraga a foglie opposte. Sui<br />

macereti e sulle lastronate <strong>di</strong> roccia s<strong>il</strong>icea si possono trovare le<br />

medesime specie e inoltre la primula vischiosa, l’osiride, <strong>il</strong> doronico<br />

del granito, <strong>il</strong> senecione carniolico, <strong>il</strong> ranuncolo dei ghiacciai,<br />

la cariof<strong>il</strong>lata delle pietraie, la linaiola, <strong>il</strong> papavero alpino (Oxyrietum<br />

<strong>di</strong>gynae, Androsacetum alpinae).<br />

Quanto alla fauna, vanno innanzitutto segnalati i gran<strong>di</strong> erbivori alpini,<br />

che frequentano i magri pascoli d’altitu<strong>di</strong>ne, ossia <strong>il</strong> camoscio<br />

e lo stambecco. Nell’area <strong>della</strong> Marmolada, interventi <strong>di</strong><br />

reintroduzione dello stambecco furono compiuti a partire dal 1978;<br />

la popolazione giunse a contare <strong>di</strong>verse centinaia <strong>di</strong> capi. Negli<br />

scorsi anni, purtroppo, le popolazioni <strong>di</strong> stambecco e <strong>di</strong> camoscio<br />

sono state gravemente colpite da un’epidemia <strong>di</strong> rogna sarcoptica<br />

e vanno oggi riprendendosi molto lentamente.<br />

Malga Ombretta<br />

(Ph T.F.)<br />

75


Stambecchi (Ph B.G.)<br />

76 Sommità <strong>della</strong> Marmolada<br />

Zona <strong>di</strong> confine tra<br />

le due Regioni<br />

(Ph N.M.)<br />

Alle quote inferiori, sulle pen<strong>di</strong>ci montuose con copertura<br />

forestale, vive invece <strong>il</strong> capriolo. Fra i piccoli<br />

mammiferi si possono ricordare lo scoiattolo,<br />

la marmotta, la lepre variab<strong>il</strong>e, l’ermellino.<br />

L’aqu<strong>il</strong>a reale ha beneficiato dell’incremento delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> marmotta, essendo questa la preda<br />

preferita dal grande rapace. Fra i corvi<strong>di</strong>, si possono<br />

menzionare <strong>il</strong> corvo imperiale, <strong>il</strong> gracchio alpino,<br />

la cornacchia nera e la nocciolaia; fra i<br />

tetraoni<strong>di</strong> specialmente la pernice bianca, che<br />

abita gli ambienti rocciosi e le zone <strong>di</strong> sfasciumi.<br />

Fra i passeriformi che frequentano gli ambienti <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne, vanno ricordati <strong>il</strong> sordone, <strong>il</strong> culbianco,<br />

<strong>il</strong> fringuello alpino, <strong>il</strong> co<strong>di</strong>rosso spazzacamino. Nei<br />

boschi <strong>di</strong> conifere vivono <strong>il</strong> picchio nero e <strong>il</strong> picchio<br />

rosso maggiore, insieme ad altre specie forestali, come le<br />

cince, <strong>il</strong> ciuffolotto, <strong>il</strong> rampichino alpestre.<br />

Giuseppe Borziello<br />

ASPETTI ANTROPICI-LA BATTAGLIA DEI CONFINI<br />

Per oltre trent’anni (dal 1970 al 2000), la Marmolada è stata teatro<br />

<strong>di</strong> una estenuante battaglia giu<strong>di</strong>ziaria, combattuta a colpi <strong>di</strong> ricorsi<br />

e <strong>di</strong> carte bollate per stab<strong>il</strong>ire i confini fra la Provincia <strong>di</strong> Belluno<br />

(Veneto) e la Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento (Trentino Alto<br />

A<strong>di</strong>ge). Una questione dove non sono mancati alcuni episo<strong>di</strong> violenti<br />

come la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> tralicci e sk<strong>il</strong>ift con la <strong>di</strong>namite. La questione<br />

dei confini aveva (ed ha) come motivazione lo sfruttamento<br />

turistico e l’imbrigliamento impiantistico del ghiaccio.<br />

In un archivio <strong>di</strong> Innsbruck, F<strong>il</strong>ippo Graffer (figlio del pioniere), sull’onda<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te ricerche storiche da parte <strong>di</strong> padre Frumenzio<br />

Ghetta, rintracciò, agli inizi degli anni Settanta, alcune<br />

vecchie pergamene che riportavano le frontiere <strong>della</strong> Marmolada<br />

ai vecchi confini fra la Serenissima Repubblica <strong>di</strong> Venezia e la Contea<br />

Principesca del Tirolo, confini in essere fino alla soppressione<br />

<strong>della</strong> Repubblica nel 1797 da parte <strong>di</strong> Napoleone. Di qui la contesa.<br />

Le carte m<strong>il</strong>itari italiane dell’IGM segnano come confine fra le<br />

due province una linea retta che da Punta Penia scende alla Fedaia,<br />

tagliando a mezzo <strong>il</strong> ghiacciaio. Le vecchie mappe tirolesi e


Marmotta (Ph B.G.)<br />

Dolomiti Marmolada<br />

(Ph R.M.)<br />

77<br />

venete -suffragate da p<strong>il</strong>astrini e croci sul terreno- riportano invece<br />

<strong>il</strong> confine lungo la cresta <strong>di</strong> Seràuta, lasciando quin<strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> ghiacciaio<br />

in territorio trentino. Il primo ricorso da parte del Comune <strong>di</strong><br />

Canazei -suffragato dalla ricca documentazione raccolta da padre<br />

Frumenzio Ghetta sui rapporti fra Fassa e Fodom, nonché sulle<br />

modalità seguite per porre i cippi e sulla ragione <strong>di</strong> eventuali errori<br />

cartografici- risale al 1973.<br />

Con alterne vicende, documenti, ricorsi, vari tentativi <strong>di</strong> composizione<br />

<strong>della</strong> vicenda (l’opinione pubblica più avveduta delle due<br />

province e gli ambienti alpinistici hanno sempre sostenuto che si<br />

trattasse <strong>di</strong> una questione pretestuosa fra potentati economici, <strong>di</strong><br />

cui a fare le spese era la montagna) si è arrivati al 2000 quando la<br />

Corte <strong>di</strong> Cassazione a sezioni riunite ha deciso <strong>di</strong> rigettare <strong>il</strong> ricorso<br />

del Comune <strong>di</strong> Rocca Piétore nei confronti <strong>di</strong> una sentenza<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Stato che già dava ragione ai trentini. La sentenza<br />

dovrebbe essere “definitiva”, ma è fac<strong>il</strong>e pronosticare che la querelle<br />

continuerà, anche se fin dal 1999 la Provincia <strong>di</strong> Trento, quella<br />

<strong>di</strong> Bolzano e la Regione Veneto (in particolar modo la Provincia <strong>di</strong><br />

Belluno) hanno lavorato per promuovere le Dolomiti come realtà<br />

turistica unitaria -nei confronti <strong>di</strong> un mondo sempre più globale- al<br />

<strong>di</strong> là <strong>di</strong> cippi e confini, in un progetto che vede proprio la realtà<br />

<strong>della</strong> Marmolada come snodo centrale.<br />

Intenzioni e risultati ottenuti a giugno 2009 con l’entrata delle Dolomiti<br />

nel patrimonio Unesco.<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> questo gruppo, come patrimonio dell’umanità<br />

(<strong>sic</strong>uramente a scapito <strong>di</strong> altri non riconosciuti come Sella e Sassolungo,<br />

tanto per citarne alcuni! N.d.c.) rafforza maggiormente <strong>il</strong><br />

fatto che la Marmolada deve essere considerata patrimonio <strong>di</strong> tutti<br />

dove i confini e le limitazioni vengono meno.<br />

È la montagna più alta delle Dolomiti, contiene <strong>il</strong> ghiacciaio (quello<br />

che ne rimane!) più esteso <strong>della</strong> Regione Dolomitica stessa, è stata<br />

teatro e testimone <strong>di</strong> pagine ricche <strong>di</strong> storia (Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale)<br />

e <strong>di</strong> imprese alpinistiche <strong>di</strong> grande valore: non per nulla<br />

viene riconosciuta da tutti come “regina” che troneggia al centro<br />

delle Dolomiti superba nel suo manto d’ermellino, levando alto <strong>il</strong><br />

capo, coronato <strong>di</strong> ghiacci.<br />

Ugo Scortegagna


1<br />

2<br />

3<br />

ASPETTI ALPINISTICI<br />

Quella alla Marmolada, pare sia stata la<br />

prima ascensione nelle Dolomiti: è stata<br />

compiuta da un gruppo <strong>di</strong> sacerdoti nel<br />

1802. Era <strong>il</strong> 2 o <strong>il</strong> 3 <strong>di</strong> agosto e don Giovanni<br />

Costadedòi, parroco <strong>di</strong> Ornella <strong>di</strong><br />

Livinallongo (con i suoi confratelli don<br />

Giuseppe Terza <strong>di</strong> La Valle, in Val Ba<strong>di</strong>a<br />

e don Tommaso Pezzei) partì all’attacco<br />

<strong>della</strong> Regina delle Dolomiti per essere vicino<br />

a Dio come in nessun altro luogo.<br />

Don Giovanni vi era salito già più volte e<br />

secondo lui <strong>il</strong> percorso per arrivare in<br />

cima non era troppo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e; don Giuseppe<br />

e don Tommaso erano gran<strong>di</strong> appassionati<br />

<strong>di</strong> montagna e desideravano<br />

arrivare in cima.<br />

All’altezza del passo Fedaia, pernottarono<br />

in una malga e <strong>il</strong> giorno dopo iniziarono<br />

la scalata accompagnati dal dottor<br />

Hauser, un chirurgo e dal giu<strong>di</strong>ce episcopale<br />

Peristi.<br />

Senza fermarsi, raggiunsero Punta Rocca.<br />

Durante la <strong>di</strong>scesa, don Giuseppe volle<br />

guardare ancora un paio <strong>di</strong> camosci, costeggiò<br />

i crepacci, ma non tornò più.<br />

L’archivio parrocchiale <strong>di</strong> Livinallongo custo<strong>di</strong>sce<br />

<strong>il</strong> documento che racconta <strong>il</strong> triste<br />

destino del parroco:<br />

“... e arrivando ai ghiacciai, decise <strong>di</strong><br />

proseguire da solo nonostante gli avvertimenti<br />

dei suoi compagni <strong>di</strong> viaggio che<br />

si preparavano a tornare in<strong>di</strong>etro. Procedette,<br />

senza curarsi dei terrib<strong>il</strong>i rischi e,<br />

nonostante le intense ricerche dei suoi<br />

compagni, non venne più ritrovato vivo.<br />

Che riposi in pace! Ma trai un insegnamento<br />

e un suggerimento da questa <strong>di</strong>sgrazia:<br />

parroci <strong>di</strong> ogni dove, restate a<br />

casa a leggere, stu<strong>di</strong>are e pregare...”.<br />

Ma 54 anni dopo, <strong>il</strong> 25 agosto 1856, altri<br />

tre sacerdoti <strong>della</strong> zona <strong>di</strong> Agordo, don<br />

Pietro Munga, don Alessio Marmolada e<br />

don Lorenzo Nikolai, portando con sé <strong>il</strong><br />

nob<strong>il</strong>e 17enne Gian Antonio De Manzoni<br />

e Pellegrino Pellegrini <strong>di</strong> Rocca Pietore<br />

(una delle prime Guide Alpine, che, a sua<br />

volta, portò Gasparo De Pian, cacciatore<br />

<strong>di</strong> camosci) partirono dal Passo Fedaia.<br />

Equipaggiati <strong>di</strong> semplici ramponi attraversarono<br />

<strong>il</strong> ghiacciaio, salirono fin sulla<br />

cresta e quin<strong>di</strong> a Punta Rocca. Si <strong>di</strong>chiararono<br />

primi salitori, ma l’impresa non è<br />

documentata.


Nel 1860, è John Ball, con la Guida Victor Tairraz e con John Birkbeck,<br />

a <strong>di</strong>chiararsi primo salitore <strong>della</strong> Marmolada.<br />

In realtà, Punta Rocca è stata salita per la prima volta nel luglio<br />

1862 da Paul Grohmann, alpinista viennese, membro e fondatore<br />

dell’Österreichischer Alpenverein, salito da nord e non percorrendo<br />

la più corta e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e cresta <strong>di</strong> vetta, né le tracce <strong>di</strong> sentiero verso<br />

la cima.Anche Punta Penia, 34 m più alta, fu salita <strong>il</strong> 28 settembre<br />

1864 da Paul Grohmann (26 anni) insieme con le Guide Angelo e<br />

Fulgenzio Dimai (45 anni).<br />

Nel decennio 1880-1890, l’alpinismo nelle Dolomiti ebbe un grande<br />

sv<strong>il</strong>uppo con la costruzione <strong>di</strong> rifugi alla piana <strong>di</strong> Fedaia (Sezione<br />

Alpenverein <strong>di</strong> Bamberg) e al Passo Ombretta (Casa Contrin, Sezione<br />

Alpenverein <strong>di</strong> Norimberga).<br />

La Sezione <strong>di</strong> Norimberga attivò percorsi relativamente semplici<br />

verso Punta Penia e finanziò la messa in <strong>sic</strong>urezza <strong>della</strong> Cresta<br />

ovest che fu salita per la prima volta <strong>il</strong> 21 luglio 1898 da Hans Seyffert<br />

e Eugen Dittmann con la Guida Luigi Rizzi; questa ferrata molto<br />

esposta fu aperta <strong>il</strong> 5 agosto 1903.<br />

Il primo itinerario (II grado) sulla parete sud (2 km circa a est <strong>della</strong><br />

cima principale) fu aperto <strong>il</strong> 21 agosto 1897 dalla Guida Alpina Cesare<br />

Tomè, da Santo De Toni e da Luigi Farenzena.<br />

La prima <strong>di</strong>retta a Punta Penia dalla parete sud, oggi nota come Via<br />

Clas<strong>sic</strong>a (IV grado), fu aperta <strong>il</strong> 1 giugno 1901 dalle Guide Alpine Michele<br />

Bettega e Bortolo Zagonel con l’inglese Beatrice Tomasson.<br />

Dopo la Grande Guerra, dall’8 al 9 settembre 1929, Luigi Micheluzzi,<br />

Roberto Perathoner e Demetrio Christomannos scrivono una<br />

a fianco:<br />

1) Verso la Marmolada<br />

notturno (Ph R.M.)<br />

2) Marmolada<br />

oltre le nubi (Ph N.M.)<br />

3) Gruppo <strong>della</strong> Marmolada<br />

vista dal Cadore (Ph G.B.)<br />

Gruppo <strong>della</strong> Marmolada<br />

da San Pellegrino (Ph G.C.)<br />

Beatrice Tomasson autrice<br />

<strong>della</strong> prima <strong>di</strong>retta Parete Sud<br />

(fonte: ALP)<br />

pagina <strong>di</strong> storia dell’alpinismo con la prima ascensione al P<strong>il</strong>astro<br />

sud <strong>di</strong> Punta Penia (VI grado); erano dotati solamente <strong>di</strong> una corda<br />

in canapa e <strong>di</strong> sette moschettoni. Kasparek e Steger definirono fra<br />

le più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i <strong>della</strong> loro carriera <strong>di</strong> arrampicatori questa via che fu<br />

ripetuta solo sette volte prima <strong>della</strong> seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale.<br />

Altre prime ascensioni <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo prima del conflitto furono quella a<br />

Punta Penia per la parete sud ovest da parte <strong>di</strong> Gino Soldà e Umberto<br />

Conforto e quella a Punta Rocca per la parete sud da parte<br />

<strong>di</strong> Hans Vinatzer ed Ettore Castiglioni (entrambe <strong>di</strong> VI grado sup.)<br />

nel 1936.<br />

Dopo la guerra, nuove vie vengono aperte da Armando Aste, Toni<br />

Egger, Clau<strong>di</strong>o Barbier, Walter Ph<strong>il</strong>ipp e Georges Livanos.<br />

Nel decennio 1980-1990, l’alpinismo in Marmolada riceve un<br />

nuovo impulso con l’apertura <strong>di</strong> nuove vie in arrampicata libera.<br />

Una nuova generazione <strong>di</strong> arrampicatori, pioniere fra essi Heinz<br />

Mariacher, conquista le Placche d’Argento, mentre gli arrampicatori<br />

cechi aprono nuove vie sulle placche del Pesce.<br />

Mauro Ferrari


MARMOLADA<br />

“La <strong>Marmolata</strong> (<strong>sic</strong>!) è la regina delle<br />

dolomiti, a chi dalla sua vetta contempla<br />

gli altri colossi che le fanno corona,<br />

sembra che tutti s’inchinino <strong>di</strong>nanzi a<br />

lei… Chi volesse rimirarla da ogni lato<br />

non avrebbe che a intraprendere <strong>il</strong> breve<br />

giro <strong>di</strong> almeno otto ore e da Penia per<br />

Fedaia scendere fin ai Serragli <strong>di</strong> Sottoguda<br />

e <strong>di</strong> là risalir per Ombretta ritornando<br />

a Penia per Contrin. Ad ogni<br />

istante si presenta un nuovo spettacolo,<br />

ad ogni passo sul versante settentrionale,<br />

<strong>il</strong> ghiacciaio qual altro Proteo piglia<br />

nuove forme, sul versante meri<strong>di</strong>onale<br />

invece scende con nuovi orrib<strong>il</strong>i<br />

precipizii. A chi la mira da Fedaja presenta<br />

un declivio or ripido, or lento, ricoperto<br />

per quasi due terzi da un vasto<br />

mantello <strong>di</strong> ghiaccio tra cui ergono <strong>il</strong><br />

capo acute guglie. Dalla parte <strong>di</strong> Ombretta<br />

invece precipita a piombo per<br />

un’altezza <strong>di</strong> quasi 2000 metri…<br />

… Nota è la leggenda all’origine <strong>di</strong> questo<br />

ghiacciaio. Una vecchierella invarno<br />

sgridata dai suoi compatrioti, raccolse<br />

<strong>il</strong> fieno nel giorno <strong>della</strong> festa votiva dei<br />

5 agosto del S. Maria ad Nives. A chi<br />

gliene faceva rimprovero rispose:<br />

Madona <strong>della</strong> niev de cà<br />

Madona <strong>della</strong> niev de là<br />

L’è bon ch’è mi fien en te tabià<br />

E i etres (altri) en te prà<br />

La notte seguente cominciò a nevicare<br />

e nevicò tanto sino a formare <strong>il</strong> ghiacciaio<br />

che tuttora sussiste e sotto <strong>il</strong> quale<br />

chi sa da quanti secoli, giace ancora la<br />

povera vecchierella col suo fien en te<br />

tabià, seppure <strong>il</strong> ghiacciaio non l’ha trasportata<br />

altrove.”. Don Luigi Barol<strong>di</strong><br />

“Escursioni nella Valle <strong>di</strong> Fassa . Materiali<br />

per una guida” Rovereto 1893.<br />

Marmolada<br />

(Ph U.S.)<br />

LEGGENDA E CRONACA<br />

DELLA MARMOLADA<br />

Come abbiamo sopra riportato, la leggenda<br />

vuole che <strong>il</strong> ghiacciaio <strong>della</strong> Marmolada<br />

sia nato da una trasgressione,<br />

dalla ribellione <strong>di</strong> una vecchietta che,<br />

nonostante gli ammonimenti dei suoi<br />

compaesani, si ostinò a raccogliere <strong>il</strong><br />

fieno nella giornata, de<strong>di</strong>cata alla Madonna<br />

delle Nevi e festa padronale <strong>di</strong><br />

Gries (Canezei). Il castigo <strong>di</strong>vino consisté<br />

in una immensa nevicata che si stese<br />

eternamente sulla vecchia, coprendola,<br />

e su tutta la montagna. La cronaca invece<br />

riporta che sempre sotto una nevicata<br />

salì sulla Marmolada (in funivia) nei<br />

primi anni del suo pontificato (<strong>il</strong> 26 agosto<br />

1979) Papa Wojt<strong>il</strong>a, Giovanni Paolo<br />

II, in una delle sue escursioni alpestri.<br />

Non mancarono le polemiche. La salita<br />

funiviaria (collegata al ricordo del suo<br />

predecessore, Papa Luciani, nativo <strong>di</strong><br />

Canale d’Agordo) rischiò <strong>di</strong> essere vista<br />

più come un avvallo alla politica <strong>di</strong> sfruttamento<br />

turistico <strong>della</strong> montagna, che<br />

come un richiamo alla <strong>di</strong>mensione <strong>della</strong><br />

sua spiritualità.<br />

80<br />

CuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriositàCuriosità<br />

PRIMA SALITA ALLA<br />

PARETE SUD DELLA<br />

MARMOLADA<br />

Disegno <strong>di</strong> T. Magalotti in<br />

onore <strong>della</strong> 7ª salita parete<br />

Sud <strong>della</strong> Marmolada<br />

(fonte: ALP)<br />

“1° luglio 1901 - Prima ascensione<br />

<strong>della</strong> parete sud (<strong>di</strong> roccia) <strong>della</strong> Marmolada.<br />

La salita è stata compiuta (con<br />

Bortolo Zagonèl come seconda guida)<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Passo Ombretta, leggermente<br />

sulla destra rispetto alla sommità<br />

del passo. Secondo me i primi due<br />

terzi <strong>della</strong> salita sono <strong>il</strong> tratto più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

che io abbia trovato in Dolomiti, in<br />

quanto richiedono più forza, ab<strong>il</strong>ità, costanza<br />

e coraggio <strong>di</strong> qualsiasi altra salita<br />

io conosca. Il resto dell’ascensione sarebbe<br />

stato più fac<strong>il</strong>e se non fosse scoppiata<br />

una bufera con fulmini, gran<strong>di</strong>ne e<br />

neve, che lo rese più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e pericoloso.<br />

Rimanemmo 12 ore sulla roccia,<br />

<strong>di</strong>scendendo per <strong>il</strong> ghiacciaio fino alla<br />

Fedaia; le ultime poche ore furono una<br />

vera prova <strong>di</strong> resistenza perché eravamo<br />

tutti fra<strong>di</strong>ci e schiaffeggiati da un vento<br />

forte e molto freddo.<br />

Bettega stette in testa per due terzi <strong>della</strong><br />

salita e fu veramente ottimo sotto ogni<br />

aspetto, perché seppe superare <strong>di</strong>fficoltà<br />

apparentemente insormontab<strong>il</strong>i con <strong>il</strong><br />

solito immancab<strong>il</strong>e coraggio e la sua<br />

ab<strong>il</strong>ità”.<br />

Beatrice Tomasson da: <strong>il</strong> libretto <strong>della</strong><br />

guida Michele Bettega, 1901.<br />

IL PRIMO RIFUGIO<br />

DELLE DOLOMITI<br />

Primo Rifugio<br />

Dolomitico<br />

(arch. CAI)<br />

Il primo rifugio alpino delle Dolomiti<br />

venne costruito dalla Sezione <strong>di</strong> Agordo<br />

(1874-1877) sulla Marmolada: ricovero<br />

a mo’ <strong>di</strong> caverna, scavata me<strong>di</strong>ante mine<br />

nel vivo <strong>della</strong> roccia, a circa m 3100, sul<br />

fianco orientale <strong>della</strong> cresta rocciosa<br />

che, scendendo verso nord dal culmine<br />

del monte, limita a ovest <strong>il</strong> ghiacciaio<br />

propriamente detto <strong>della</strong> Marmolada. Il<br />

ricovero fu abbandonato e più tar<strong>di</strong>, per<br />

l’abbassamento del livello del ghiacciaio,<br />

la caverna <strong>di</strong>venne <strong>di</strong> accesso<br />

sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e.<br />

Bollettino CAI, 1904-1905.


81<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

MARTEDI<br />

MERCOLEDI<br />

GIOVEDI<br />

VENERDI<br />

SABATO<br />

DOMENICA<br />

LUNEDI<br />

MARTEDI<br />

MERCOLEDI<br />

GIOVEDI<br />

VENERDI<br />

SABATO<br />

DOMENICA<br />

LUNEDI<br />

MARTEDI<br />

MERCOLEDI<br />

GIOVEDI<br />

VENERDI<br />

SABATO<br />

DOMENICA<br />

LUNEDI<br />

MARTEDI<br />

MERCOLEDI<br />

GIOVEDI<br />

VENERDI<br />

SABATO<br />

DOMENICA<br />

LUNEDI<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

FEBBRAIO 2011


FEBBRAIO 2011<br />

82<br />

1. Il Ghiacciaio<br />

<strong>della</strong> Marmolada<br />

1<br />

S.<br />

MARTEDÌ<br />

Ver<strong>di</strong>ana<br />

⧖ 5 . 32 - 333 7,23 - 17,25<br />

2<br />

Presentazione<br />

Ghiacciaio <strong>della</strong><br />

Marmolada<br />

(Ph M.S.)<br />

MERCOLEDÌ<br />

del Signore<br />

⧖ 5 . 33 - 332 7,22 - 17,26<br />

Il Ghiacciaio <strong>della</strong> Marmolada,<br />

durante i perio<strong>di</strong> delle ere glaciali,<br />

si univa con altri ghiacciai<br />

formando un’estesa calotta<br />

sim<strong>il</strong>e a quella antartica attuale.<br />

Le sue <strong>di</strong>verse lingue<br />

transfluivano da una valle all’altra,attraverso<br />

gli attuali valichi<br />

dolomitici, percorrevano le<br />

principali valli dell’A<strong>di</strong>ge e del<br />

Piave, terminando la loro<br />

corsa ai margini <strong>della</strong> pianura<br />

veneta. A Trento vi era, per<br />

esempio, una coltre <strong>di</strong> ghiaccio<br />

<strong>di</strong> circa 1500 metri <strong>di</strong><br />

spessore.<br />

Il Ghiacciaio Principale <strong>della</strong><br />

Marmolada è <strong>il</strong> più vasto del<br />

Gruppo e delle Dolomiti.<br />

È un ghiacciaio “<strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o”<br />

che si allarga sul versante settentrionale<br />

del <strong>mas<strong>sic</strong>cio</strong>, formando<br />

un trapezio con la<br />

base maggiore verso <strong>il</strong> basso;<br />

<strong>il</strong> Sasso delle Un<strong>di</strong>ci (2770 m)<br />

ed <strong>il</strong> Sasso delle Do<strong>di</strong>ci (2690<br />

3<br />

S.<br />

GIOVEDÌ<br />

Biagio<br />

⧖ 5 . 34 - 331 7,21 - 17,27<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

M M G V S D L M M G V S D L M


m) ne sud<strong>di</strong>vidono la zona <strong>di</strong> ablazione (o <strong>di</strong><br />

fusione) in tre piccole fronti dette Orientale (o<br />

<strong>di</strong> Serauta), Centrale ed Occidentale. La zona<br />

<strong>di</strong> alimentazione è delimitata verso sud dalla<br />

cresta principale: Serauta - Punta Rocca -<br />

Punta Penia. L’alimentazione del ghiacciaio è<br />

in prevalenza <strong>di</strong>retta; un limitato apporto nevoso<br />

da valanghe si ha lungo <strong>il</strong> versante occidentale<br />

<strong>della</strong> cresta <strong>di</strong> Serauta e dalle pareti<br />

rocciose che culminano con Punta Rocca e<br />

Punta Penia. Il materiale detritico superficiale è<br />

scarso.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrografico, <strong>il</strong> ghiacciaio appartiene<br />

a due bacini: esso infatti alimenta ad<br />

ovest le sorgenti dell’Avisio, affluente <strong>di</strong> sinistra<br />

dell’A<strong>di</strong>ge; ad est quelle del torrente Pettorina,<br />

tributario del Cordevole, a sua volta<br />

affluente <strong>di</strong> destra del Piave. In particolare, al<br />

bacino dell’A<strong>di</strong>ge compete una superficie <strong>di</strong><br />

213 ha (82% dell’area totale) mentre a quello<br />

del Piave un’area <strong>di</strong> 47 ha (18%).<br />

In seguito al continuo e accelerato ritiro manifestato<br />

dal ghiacciaio nell’ultimo decennio, la<br />

porzione più occidentale del Ghiacciaio Principale<br />

si è ultimamente frammentata, andando<br />

a formare un apparato glaciale a se stante<br />

4<br />

S.<br />

VENERDÌ<br />

G<strong>il</strong>berto<br />

⧖ 5 . 35 - 330 7,20 - 17,28<br />

5<br />

S.<br />

chiamato Settore Occidentale del Ghiacciaio<br />

Principale <strong>della</strong> Marmolada. Questo piccolo<br />

ghiacciaio, da qualche anno, non è nemmeno<br />

più in collegamento con la Calotta Sommitale,<br />

la famosa “Schena de Mul”, che si percorre<br />

per raggiungere Punta Penia, quin<strong>di</strong> la Calotta<br />

Sommitale deve essere considerata un’entità<br />

glaciale a se stante.<br />

Invece <strong>il</strong> Ghiacciaio Occidentale <strong>della</strong> Marmolada<br />

si trova in un ampio canalone chiuso a<br />

ovest dal <strong>mas<strong>sic</strong>cio</strong> del Gran Vernel. Nel secolo<br />

scorso era considerato parte integrante<br />

del Ghiacciaio <strong>della</strong> Marmolada. Recentemente,<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> un ripido canale<br />

<strong>di</strong> ghiaccio, si è separato in due porzioni, una<br />

superiore e una inferiore.<br />

Giuliano De Menech<br />

SABATO<br />

Agata<br />

⧖ 5 . 36 - 329 7,19 - 17,30<br />

6<br />

S.<br />

DOMENICA<br />

Paolo Miki<br />

⧖ 5 . 37 - 328 7,18 - 17,31<br />

FEBBRAIO 2011<br />

83<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28<br />

M G V S D L M M G V S D L


F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

84<br />

7<br />

S.<br />

8<br />

S.<br />

LUNEDÌ<br />

Romualdo<br />

⧖ 6 . 38- 327 7,17 - 17,32<br />

MARTEDÌ<br />

Girolamo Em<strong>il</strong>iani<br />

⧖ 6 . 39 - 326 7,15 - 17,34<br />

2. Azione mo<strong>della</strong>trice<br />

<strong>di</strong> un ghiacciaio<br />

Lentissima e s<strong>il</strong>enziosa, ma non per questo invisib<strong>il</strong>e, è l’azione<br />

<strong>di</strong> mo<strong>della</strong>mento glaciale (azione geomorfica): <strong>il</strong> ghiaccio si<br />

comporta come una massa molto viscosa che, scorrendo lungo<br />

un pen<strong>di</strong>o, si muove con velocità ridottissima, che varia con la<br />

9<br />

S.<br />

MERCOLEDÌ<br />

Apollonia<br />

⧖ 6 . 40 - 325 7,14 - 17,35<br />

10<br />

S.<br />

Segni del passaggio<br />

del ghiacciaio (Ph G.G.)<br />

GIOVEDÌ<br />

Scolastica<br />

⧖ 6 . 41 - 3247,13 - 17,36<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

M M G V S D L M M G V S D L M


pendenza: nella zona alpina si stima da pochi<br />

metri/anno (nel bacino <strong>di</strong> alimentazione) fino a<br />

150-200 metri/anno (nella lingua del ghiacciaio).<br />

Con le variazioni <strong>di</strong> pendenza si generano<br />

così crepacci (profonde cavità glaciali,<br />

variamente articolate) che possono essere longitu<strong>di</strong>nali,<br />

trasversali, marginali, terminali. Se<br />

questi ultimi s’intercettano e s’intersecano tra<br />

loro, danno origine ai seracchi, cioè insiemi <strong>di</strong><br />

blocchi irregolari, torri, guglie, pinnacoli <strong>di</strong><br />

ghiaccio. Sono tipici del versante nord <strong>della</strong><br />

Marmolada e se ne incontrano alcuni lungo <strong>il</strong><br />

tracciato <strong>della</strong> via normale <strong>di</strong> salita a Punta<br />

Penìa. Tale azione geomorfica, iniziatasi nel<br />

Quaternario, (circa 2 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni fa), con almeno<br />

4 successive occupazioni delle aree dolomitiche,<br />

ebbe <strong>il</strong> suo culmine nel corso dell’ultima<br />

glaciazione, detta wurmiana (da<br />

75.000 a circa 15.000 anni fa), che ha spianato<br />

quasi per intero <strong>il</strong> pen<strong>di</strong>o nord <strong>della</strong> Marmolada.<br />

E <strong>il</strong> ritiro glaciale, che sembra tuttora in<br />

corso da alcuni decenni, lascia intravedere<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> rocce lisce, mo<strong>della</strong>te dalla<br />

lenta ma continua azione erosiva del ghiacciaio.<br />

Tale erosione si articola in due processi:<br />

- <strong>il</strong> primo, detto estrazione glaciale, con cui le<br />

11<br />

Nostra<br />

VENERDÌ<br />

Signora <strong>di</strong> Lourdes<br />

⧖ 6 . 42 - 323 7,12 - 17,37<br />

12<br />

S.<br />

rocce si fessurano e frantumano a causa del<br />

continuo alternarsi tra gelo e <strong>di</strong>sgelo; <strong>il</strong> ghiaccio<br />

si insinua nelle fessure stesse, rompendo le<br />

rocce ed allontanandone i frammenti. È grazie<br />

a questa continua asportazione che non si formano<br />

dei detriti <strong>di</strong> falda o ghiaioni, mentre <strong>il</strong><br />

continuo trasporto dei materiali origina le morene,<br />

laterali e frontali;<br />

- <strong>il</strong> secondo, detto esarazione, consiste nell’escavazione<br />

ed abrasione operata dai materiali<br />

più duri trasportati dalla corrente glaciale<br />

e dalle acque <strong>di</strong> fusione (che scorrono sotto <strong>il</strong><br />

ghiaccio).<br />

Questi agiscono come gigantesche lime capaci<br />

<strong>di</strong> levigare, incidere e mo<strong>della</strong>re le rocce.<br />

I blocchi rocciosi inglobati nel ghiaccio raschiano<br />

le pareti laterali <strong>della</strong> roccia del posto,<br />

creando scanalature profonde fino a 10 cm e<br />

larghe anche fino a 50 cm. Così sulle rocce del<br />

fondo si producono delle strie, incisioni che<br />

seguono la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento del ghiacciaio.<br />

Invece le rocce più resistenti possono<br />

assumere una forma che ricorda un “dorso <strong>di</strong><br />

balena” o un aspetto mammellonare: le cosiddette<br />

rocce montonate.<br />

Giuliano De Menech<br />

SABATO<br />

Eulalia<br />

⧖ 6 . 43 - 322 7,10 - 17,39<br />

13<br />

S.<br />

DOMENICA<br />

Maura<br />

⧖ 6 . 44 - 3217,09 - 17,40<br />

F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

85<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28<br />

M G V S D L M M G V S D L


14<br />

S.<br />

LUNEDÌ<br />

Valentino<br />

⧖ 7 . 45 - 320 7,08 - 17,41<br />

3. Il Lago <strong>di</strong> Fedaia<br />

F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

86<br />

15<br />

S.<br />

MARTEDÌ<br />

Faustino e S. Giovita<br />

⧖ 7 . 46 - 319 7,06 - 17,42<br />

16<br />

S.<br />

MERCOLEDÌ<br />

Giuliana<br />

⧖ 7 . 47 - 318 7,05 - 17,44<br />

17<br />

S.<br />

Lago Fedaia<br />

(Ph U.S.)<br />

GIOVEDÌ<br />

Donato<br />

⧖ 7 . 48 - 317 7,04 - 17,45<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

M M G V S D L M M G V S D L M


Sul lato settentrionale <strong>della</strong> Marmolada, alla<br />

quota <strong>di</strong> 2053 m, oggi si trova un ampio specchio<br />

d’acqua <strong>di</strong> forma oblunga, <strong>il</strong> lago <strong>di</strong> Fedaia.<br />

Fino alla metà del XX secolo, al Pian <strong>di</strong><br />

Fedaia si trova una zona <strong>di</strong> pascoli, lambiti dal<br />

ghiacciaio e un piccolo laghetto <strong>di</strong> origine glaciale.<br />

Il lago o<strong>di</strong>erno è infatti un invaso artificiale,<br />

lungo quasi due ch<strong>il</strong>ometri e largo 550<br />

metri, con una capacità massima <strong>di</strong> circa 16<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> metri cubi. La <strong>di</strong>ga, lunga 500 m, fu<br />

iniziata nel 1954 e venne progettata per una<br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica pari ad un m<strong>il</strong>iardo<br />

<strong>di</strong> Kwh; <strong>il</strong> bacino è in collegamento con<br />

la centrale <strong>di</strong> Malga Ciapèla, tramite lunghe<br />

condotte scavate nel corpo <strong>della</strong> montagna.<br />

Vent’anni dopo, fu aperta al traffico automob<strong>il</strong>istico<br />

la nuova strada asfaltata sulla sponda<br />

settentrionale del lago, che collega Canazei,<br />

in Val <strong>di</strong> Fassa e Rocca Piètore, in provincia <strong>di</strong><br />

Belluno.<br />

Dalla Fedaia, una bidonvia porta in 15 minuti al<br />

Pian dei Fiacconi, in vista del bordo inferiore<br />

del ghiacciaio. Il nome Fedaia (Fedaa) deriva<br />

dal la<strong>di</strong>no feda (dal latino: ovis feta), ossia pecora;<br />

infatti <strong>il</strong> Pian <strong>di</strong> Fedaia costituiva l’alpeggio<br />

<strong>di</strong> Canazei. È interessante notare <strong>il</strong> ruolo<br />

che nella storia ha sempre rivestito <strong>il</strong> passo<br />

18<br />

S.<br />

VENERDÌ<br />

Giulia e S. Simeone<br />

⧖ 7 . 49 - 316 7,02 - 17,46<br />

19<br />

S.<br />

<strong>della</strong> Fedaia, come importante via <strong>di</strong> accesso<br />

alla valle dell’Avisio e quin<strong>di</strong> all’area trentinotirolese:<br />

in pace (come è testimoniato dallo<br />

storico percorso del Viel dal Pan, nonché dal<br />

rinvenimento <strong>di</strong> alcune monete romane e <strong>di</strong><br />

una stadera in bronzo) come in guerra, dall’epoca<br />

romana fino ai tragici anni <strong>della</strong> Prima<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale. Per molto tempo <strong>il</strong> valico fu<br />

confine <strong>di</strong> stato: ancora si possono vedere, in<br />

prossimità del passo e sui pen<strong>di</strong>i sottostanti <strong>il</strong><br />

Padòn, alcuni cippi in pietra, apposti nel 1778<br />

a separare <strong>il</strong> Tirolo dai dominî <strong>della</strong> Repubblica<br />

veneta.<br />

Allo scoppio <strong>della</strong> Grande Guerra europea, all’estremità<br />

occidentale del passo esisteva un<br />

rifugio del DÖAV, la Fedaiahaus o Bambergerhaus;<br />

nella parte orientale c’erano invece <strong>il</strong> rifugio<br />

Venezia <strong>della</strong> SAT, costruito nel 1908 e<br />

l’albergo Valentini. A partire dal 1915 e fino ai<br />

primi <strong>di</strong> novembre del 1917, <strong>il</strong> luogo vide svolgersi<br />

sanguinosi scontri fra le truppe austroungariche<br />

e quelle italiane; i pochi e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti furono presto <strong>di</strong>strutti. Al loro posto,<br />

oggi sorgono, rispettivamente, <strong>il</strong> rifugio Ettore<br />

Castiglioni, sul lato trentino e <strong>il</strong> rifugio Passo<br />

Fedaia, sul lato bellunese.<br />

Giuseppe Borziello<br />

SABATO<br />

Mansueto<br />

⧖ 7 . 50 - 315 7,01 - 17,47<br />

20<br />

S.<br />

DOMENICA<br />

Eleuterio<br />

⧖ 7 . 51 - 314 6,59 - 17,49<br />

F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

87<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28<br />

M G V S D L M M G V S D L


F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

88<br />

S.<br />

21<br />

S.<br />

22<br />

LUNEDÌ<br />

Eleonora<br />

⧖ 8 . 52 - 313 6,58 - 17,50<br />

MARTEDÌ<br />

Margherita<br />

⧖ 8 . 53 - 312 657 - 17,51<br />

4. La Parete Sud <strong>della</strong><br />

Marmolada<br />

23<br />

S.<br />

MERCOLEDÌ<br />

Policarpo<br />

⧖ 8 . 54 - 311 6,55 - 17,52<br />

24<br />

S.<br />

Marmolda:<br />

Parete Sud<br />

(Ph D.B.)<br />

GIOVEDÌ<br />

Sergio e S. Ed<strong>il</strong>berto<br />

⧖ 8 . 55 - 310 6,54 - 17,54<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

M M G V S D L M M G V S D L M


25<br />

S.<br />

VENERDÌ<br />

Cesario<br />

⧖ 8 . 56 - 309 6,52 - 17,55<br />

26<br />

S.<br />

Tutte le pareti più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i, alpinisticamente parlando,<br />

sono quelle poste a Nord; la Marmolada<br />

-essendo la Regina- si <strong>di</strong>fferenzia, non solo<br />

nella litologia, calcare anziché dolomia, ma nel<br />

suo versante <strong>di</strong> ascensione: la parete più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

è quella posta a sud.<br />

Una parete che simboleggia le Dolomiti, <strong>di</strong> meravigliosa<br />

roccia calcarea fino a 900 metri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello e larga 2,5 km: queste le caratteristiche<br />

<strong>di</strong>mensionali del versante meri<strong>di</strong>onale<br />

<strong>della</strong> Marmolada. La parete si caratterizza per<br />

essere <strong>di</strong>visa in 4 settori ben definiti: Marmolada<br />

<strong>di</strong> Penia, <strong>di</strong> Rocca, d’Ombretta e <strong>di</strong> Serauta.<br />

Ognuna <strong>di</strong> queste sezioni presenta<br />

particolarità e segreti e solo all’alpinista è concesso<br />

conoscerli. Ad esempio, i camini tetri,<br />

ghiacciati e svasati <strong>della</strong> via Micheluzzi a<br />

Punta Penia, le traversate apparentemente impossib<strong>il</strong>i,<br />

ma risolutrici <strong>di</strong> Tempi Moderni a<br />

Punta Rocca, le lisce ed impressionanti lavagne<br />

verticali <strong>della</strong> parete d’argento <strong>della</strong> Marmolada<br />

d’Ombretta o i misteriosi ed impegnativi<br />

<strong>di</strong>edri <strong>di</strong> melafiro a Punta Serauta. In<br />

questa parete, fino alla metà degli anni ’70,<br />

esistevano circa 25-30 vie, oggi più <strong>di</strong> 100<br />

(escluse le varianti). Il motivo <strong>di</strong> questa esplosione<br />

deve essere ricercato principalmente<br />

nelle novità alpinistiche immesse nel mercato<br />

dei materiali alla fine degli anni Settanta (ad<br />

esempio le scarpette a suola liscia e i friends),<br />

che hanno permesso ad un folto gruppo <strong>di</strong> alpinisti<br />

italiani e stranieri <strong>di</strong> compiere alcune fra<br />

le più belle imprese <strong>della</strong> seconda metà del<br />

Novecento. Se lal via <strong>di</strong> Beatrice Tomasson, la<br />

Vinatzer-Castiglioni e l’Ideale restano i capisal<strong>di</strong><br />

dell’alpinismo degli inizi del Novecento,<br />

dell’era del sesto grado e degli anni Sessanta,<br />

con <strong>il</strong> finire degli anni Sessanta nascono nuovi<br />

itinerari dai nomi fantasiosi dove l’arrampicata<br />

raggiunge limiti estremi: Coda <strong>di</strong> Ron<strong>di</strong>ne,<br />

Tempi Moderni, Alì Baba al p<strong>il</strong>astro Agnese,<br />

ma è soprattutto la via del Pesce all’Ombretta,<br />

che supera, in un oceano <strong>di</strong> placche, una nicchia<br />

rassomigliante ad una balena. Artefici <strong>di</strong><br />

questo progresso alpinistico gli italiani Giordani,<br />

Zenatti, Maffei, Leoni, Mittestainer, gli austriaci<br />

Mariacher, Rieser, Schiestl e i cechi<br />

Sustr e Koller. Anche se oggigiorno la parete<br />

sembra apparentemente addomesticata, non<br />

si <strong>di</strong>mentichi che la sud <strong>della</strong> Marmolada resta<br />

caratterizzata da elevati pericoli oggettivi.<br />

Francesco Lamo<br />

SABATO<br />

Nestore<br />

⧖ 8 . 57 - 308 6,50 - 17,56<br />

27<br />

S.<br />

DOMENICA<br />

Leandro<br />

⧖8 .58 - 307 6,49 - 17,57<br />

F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

89<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28<br />

M G V S D L M M G V S D L


F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

28<br />

S.<br />

LUNEDÌ<br />

Romano abate<br />

⧖ 9 . 59 - 306 6,47 - 17,58<br />

5. Guerra sulla Marmolada<br />

Cannone Italiano<br />

da 149 mm<br />

Passo Padon<br />

(Ph G.B.)<br />

Fino al 1915, la Marmolada rappresentava <strong>il</strong> confine <strong>di</strong> stato tra<br />

<strong>il</strong> Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico. Prima <strong>della</strong> guerra,<br />

<strong>il</strong> confine attraversava <strong>il</strong> ghiacciaio lasciando all’Austria Punta<br />

Penìa, Punta Rocca, Sass delle Un<strong>di</strong>ci e Sass delle Do<strong>di</strong>ci, poi<br />

attraversava la valle all'altezza del Passo Fedaia e risaliva verso<br />

Passo Padòn. Dopo la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra del 24 maggio<br />

1915, la Marmolada si trovò in zona <strong>di</strong> combattimenti, essendo<br />

posizionata sul cosiddetto Fronte Dolomitico. Di conseguenza,<br />

costituì un elemento strategico particolarmente importante in<br />

quanto, tramite <strong>il</strong> suo possesso, era possib<strong>il</strong>e controllare le<br />

strade verso la Val <strong>di</strong> Fassa e la Val Ba<strong>di</strong>a e, quin<strong>di</strong>, verso <strong>il</strong> Tirolo.<br />

La conca ghiacciata tra la Cresta Seràuta, la Marmolada<br />

<strong>di</strong> Ombretta e <strong>il</strong> Sass delle Un<strong>di</strong>ci, fu terreno <strong>di</strong> combattimenti<br />

e prima linea del fronte. Le opere <strong>di</strong> fortificazione furono attuate<br />

secondo <strong>di</strong>fferenti criteri: gli Austriaci scavarono gallerie nel<br />

90<br />

ghiaccio, gli Italiani, invece, perforarono la roccia.<br />

Die Eisstadt, la Città <strong>di</strong> Ghiaccio, era un<br />

complesso <strong>di</strong> gallerie (larghe 2,5 metri e alte 2)<br />

che aveva uno sv<strong>il</strong>uppo complessivo <strong>di</strong> 12 Km<br />

e collegava la stazione <strong>di</strong> arrivo <strong>della</strong> grande<br />

teleferica <strong>di</strong> Col de Bous, con tutte le posizioni<br />

avanzate del Sass delle Do<strong>di</strong>ci e del Sass<br />

delle Un<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> Forcella a V. Aveva un <strong>di</strong>slivello<br />

<strong>di</strong> oltre 1000 metri ed era percorrib<strong>il</strong>e,<br />

dalla bocca inferiore fino ai 3200 metri <strong>della</strong><br />

postazione “32”, la più elevata, in tre ore e<br />

mezza. Fu progettata dal tenente e ingegnere<br />

Leo Handl (ve<strong>di</strong> scheda) per proteggere la<br />

guarnigione <strong>di</strong> circa 300 Kaiserschutzen, a cui<br />

era stato affidato <strong>il</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>della</strong> Marmolada<br />

in opposizione all’attestamento italiano <strong>di</strong> Cresta<br />

Seràuta (con Forcella Seràuta quale munitissimo<br />

caposaldo in roccia), dal fuoco nemico,<br />

dal freddo, dalla neve e dalle valanghe.<br />

Era dotata <strong>di</strong> gallerie, ponti su crepacci, camminamenti<br />

attrezzati, depositi, cucine e sale<br />

dormitorio capaci <strong>di</strong> contenere fino a 70 uomini.<br />

L’<strong>il</strong>luminazione era fornita da lampade a<br />

petrolio o ad acet<strong>il</strong>ene e, per un certo periodo,<br />

dalla corrente elettrica proveniente da Canazei<br />

e generata da una centrale a vapore. Nelle<br />

gallerie, la temperatura poteva variare dai +3<br />

ai +5 °C d'inverno, scendendo a 0° durante<br />

l'estate. Spesso, <strong>il</strong> fumo delle stufe rendeva<br />

l’aria irrespirab<strong>il</strong>e ed in estate l'umi<strong>di</strong>tà era<br />

molto elevata. I baraccamenti e le stanze dovevano<br />

essere mo<strong>di</strong>ficati in continuazione a<br />

causa del costante movimento del ghiacciaio.<br />

Nel novembre 1917, dopo <strong>il</strong> ce<strong>di</strong>mento delle<br />

linee italiane a Caporetto e <strong>il</strong> conseguente spostamento<br />

del fronte dalle Dolomiti al Piave, la<br />

fortezza fu abbandonata e già nei primi anni<br />

venti la Città <strong>di</strong> Ghiaccio non esisteva più. Innumerevoli<br />

e audaci furono le imprese delle<br />

truppe alpine italiane nel tentativo <strong>di</strong> invadere<br />

e catturare questa importante installazione nemica.<br />

Nell'estate del 1917, dopo la costruzione,<br />

da parte degli Italiani, delle gallerie<br />

scavate nella roccia, i due eserciti furono impegnati<br />

in una guerra sotterranea combattuta<br />

a colpi <strong>di</strong> martelli pneumatici e <strong>di</strong> mine a seguito<br />

<strong>della</strong> quale i nostri m<strong>il</strong>itari riuscirono a<br />

conquistare in parte le postazioni <strong>di</strong> Forcella a<br />

V. La lotta vide ripetuti tentativi delle truppe italiane<br />

<strong>di</strong> occupare la cresta <strong>di</strong> vetta. Al momento<br />

<strong>della</strong> ritirata conseguente ai fatti <strong>di</strong><br />

Caporetto, le posizioni italiane comprendevano,<br />

oltre a Cresta Seràuta, le quote 3065 e<br />

3135, dominanti la Forcella Seràuta e <strong>il</strong> fondo<br />

<strong>della</strong> Forcella a V, mentre un caposaldo austriaco<br />

resisteva sulla spalla <strong>della</strong> forcella<br />

verso la Marmolada <strong>di</strong> Ombretta.<br />

Mauro Ferrari<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

M M G V S D L M M G V S D L M


6. La città <strong>di</strong> ghiaccio<br />

16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28<br />

M G V S D L M M G V S D L<br />

La Marmolada da Fedaia<br />

(Ph N.M.)<br />

Durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale, italiani e austriaci<br />

si fronteggiarono a lungo, scontrandosi<br />

sanguinosamente al passo <strong>della</strong> Fedaia, sulle<br />

scure rocce magmatiche <strong>della</strong> Mèsola e <strong>della</strong><br />

Mesolina, sull’alta cresta <strong>della</strong> Seràuta, sullo<br />

stesso ghiacciaio <strong>della</strong> Marmolada.<br />

Nel maggio del 1916, su progetto dell’ingegnere<br />

Leo Handl, comandante <strong>della</strong> compagnia<br />

Bergführer (guide alpine), l’esercito<br />

austro-ungarico iniziò la realizzazione <strong>della</strong><br />

“Città <strong>di</strong> Ghiaccio” (Eisstadt), un’incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

rete <strong>di</strong> gallerie sotto la superficie del ghiacciaio.<br />

Lo scopo era quello <strong>di</strong> poter sopravvivere<br />

e muoversi al riparo dal fuoco italiano, ma<br />

anche dal freddo e dal maltempo spesso imperversante<br />

a quelle quote. Nella Città <strong>di</strong><br />

Ghiaccio, <strong>il</strong> cui ingresso principale si trovava al<br />

Gran Poz e <strong>il</strong> cui nucleo più importante era nei<br />

pressi del Sasso delle Do<strong>di</strong>ci, gli austriaci sistemarono<br />

alloggi, magazzini, servizi igienici,<br />

un’infermeria, la centrale <strong>di</strong> trasformazione<br />

elettrica e quella telefonica. Attraverso oltre<br />

<strong>di</strong>eci ch<strong>il</strong>ometri <strong>di</strong> gallerie, che per un periodo<br />

furono anche <strong>il</strong>luminate elettricamente, i soldati<br />

e i portatori raggiungevano le <strong>di</strong>verse posizioni<br />

sulla montagna. In tal modo, nell’inverno<br />

seguente, gli austriaci riuscirono perfino<br />

a collocare un pezzo d’artiglieria sotto la quota<br />

3259 <strong>della</strong> cresta sommitale con <strong>il</strong> quale poterono<br />

colpire le posizioni italiane <strong>di</strong> Cima Ombretta.<br />

Altre importanti postazioni <strong>di</strong> artiglieria<br />

e <strong>di</strong> mitragliatrici erano al Sasso delle Do<strong>di</strong>ci e<br />

al Sasso delle Un<strong>di</strong>ci. In quel periodo fu schierato<br />

in Marmolada <strong>il</strong> 1° Battaglione del 3° Reggimento<br />

Landesschützen Innichen, che presto<br />

meritò <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> “Bat- taglione Marmolada”. Il<br />

13 <strong>di</strong>cembre 1916 fu una giornata tristissima<br />

su tutto <strong>il</strong> fronte alpino, a causa <strong>di</strong> tante valanghe<br />

che ovunque portarono morte e <strong>di</strong>struzione.<br />

In Marmolada ebbe a registrarsi<br />

un’immane catastrofe, poiché un’enorme valanga<br />

travolse l’intero <strong>di</strong>staccamento austroungarico<br />

del Gran Poz, seppellendo più <strong>di</strong> 300<br />

uomini, fra Landesschützen e portatori bosniaci.<br />

Un’altra valanga quello stesso giorno<br />

danneggiò gravemente le teleferiche italiane<br />

del vallone d’Antermoia, uccidendo nove uomini.<br />

Le gallerie <strong>della</strong> Città <strong>di</strong> ghiaccio furono<br />

poi <strong>di</strong>strutte, nei decenni successivi alla<br />

guerra, dai naturali movimenti delle masse glaciali.<br />

In questi ultimi anni, però, l’assottigliamento<br />

e <strong>il</strong> progressivo ritiro del ghiacciaio ha<br />

portato alla luce resti <strong>di</strong> baracche, schegge <strong>di</strong><br />

granate, frammenti <strong>di</strong> reticolati, pezzi <strong>di</strong> stoffa,<br />

suole <strong>di</strong> scarponi… commoventi memorie<br />

delle fatiche e delle sofferenze <strong>di</strong> quanti, in<br />

quegli anni sul ghiacciaio, lottarono <strong>di</strong>speratamente<br />

per sopravvivere ai rigori dell’alta quota<br />

e alla follia <strong>della</strong> guerra.<br />

Giuseppe Borziello<br />

F E B B R A I O 2 0 1 1<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!