29.12.2014 Views

Biocostruzioni Marine in Puglia_02_2012.pdf

Biocostruzioni Marine in Puglia_02_2012.pdf

Biocostruzioni Marine in Puglia_02_2012.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CoNISMa<br />

ConsorzioNazionale<br />

Interuniversitario<br />

perleScienzedelMare<br />

Regione<strong>Puglia</strong><br />

UnioneEuropea<br />

Consiglio<br />

Nazionaledele<br />

Ricerche<br />

gennaio2012


INDICE<br />

1 ASPETTI AMMINISTRATIVI DEL PROGETTO 2<br />

2 ATTIVITÀ SVOLTE 3<br />

2.1 INDAGINI BIBLIOGRAFICHE 3<br />

2.2 CREAZIONE DEL SITO WEB BIOMAPPING.IT 4<br />

2.3 INTRODUZIONE E STRUTTURA DELLA CARTOGRAFIA DI BASE 6<br />

2.4 ALLESTIMENTO DELLE ATTREZZATURE 12<br />

2.5 PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MAPPATURA 13<br />

2.6 PRIME ATTIVITÀ DI CAMPO 25<br />

2.7 GEOREFERENZIAZIONE DELLE PRESSIONI ANTROPICHE A SCALA DELLA REGIONE<br />

PUGLIA 28<br />

2.8 RIUNIONI DI COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ 31<br />

3 ALLEGATI TECNICI 32<br />

Allegato tecnico 1)<br />

RICERCA BIBLIOGRAFICA SULLE BIOCOSTRUZIONI MEDITERRANEE E PUGLIESI 32<br />

Allegato tecnico 2)<br />

ATTIVITÀ ESPLORATIVA INERENTE LE BIOCOSTRUZIONI A SABELLARIA 41<br />

Allegato tecnico 3)<br />

ATTIVITÀ ESPLORATIVA INERENTE LE BIOCOSTRUZIONI A FICOPOMATUS 50


1. ASPETTI AMMINISTRATIVI DEL PROGETTO<br />

A. La Regione <strong>Puglia</strong> – Servizio Affari Generali ha <strong>in</strong>detto con procedura aperta (art. 55<br />

comma 5, del D. Lgs. 163/2006) una gara per l’Affidamento del servizio di realizzazione<br />

del progetto “BIOCOSTRUZIONI MARINE IN PUGLIA” P.O. FERS 2007/2013 – Asse IV<br />

L<strong>in</strong>ea 4.4. Interventi per la rete ecologica. L’avviso di gara è stato <strong>in</strong>viato alla GUE <strong>in</strong> data<br />

29/03/2011.<br />

B. CoNISMa e CNR, avendo i requisiti richiesti dal Bando, hanno partecipato alla gara <strong>in</strong><br />

costituendo Raggruppamento Temporaneo d’Imprese, presentando la propria offerta<br />

tecnico-economica il 18/05/2011.<br />

C. In data 15/07/2011 è stata comunicata al costituendo RTI CoNISMa – CNR l’aggiudicazione<br />

def<strong>in</strong>itiva dell’appalto per un importo pari a 822.000,00 Euro.<br />

D. In data 2 settembre 2011 CoNISMa e CNR si costituivano <strong>in</strong> Raggruppamento temporaneo<br />

d’Impresa davanti al Notaio Ramondelli di Roma.<br />

E. In data 23/09/2011 (numero di repertorio 013196) è stato firmato il contratto tra la Regione<br />

<strong>Puglia</strong> e il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese costituito dal CoNISMa e dal CNR.<br />

F. In data 20/10/2011 la Regione <strong>Puglia</strong> convocava il Comitato Tecnico. Il Coord<strong>in</strong>atore<br />

tecnico-scientifico del RTI CoNISMa-CNR è il Prof. Angelo Tursi. Il Comitato tecnico ha<br />

il compito di seguire la realizzazione degli <strong>in</strong>terventi oggetto del bando.<br />

G. In data 7 ottobre 2011 il RTI comunicava alla Regione <strong>Puglia</strong> che le attività del servizio<br />

erano <strong>in</strong>iziate <strong>in</strong> data 5 ottobre 2011 con la creazione del sito web, e che <strong>in</strong> data 6 ottobre<br />

2011, si è svolta la prima uscita <strong>in</strong> campo di un gruppo di specialisti per le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sulle<br />

<strong>Biocostruzioni</strong> a Sabellaria presso il SIC di Varano.<br />

H. In data 20 ottobre 2011 le associate CoNISMa e CNR hanno richiesto il primo rateo<br />

contrattualmente previsto pari al 5% dell’importo dell’appalto.<br />

I. La durata del contratto è di due anni a partire dalla predetta data (5/10/2011).<br />

J. Il Comitato Tecnico dovrà realizzare delle relazioni periodiche sullo Stato di Avanzamento<br />

dei Lavori.<br />

K. A chiusura del presente affidamento l’appaltatore dovrà presentare una relazione f<strong>in</strong>ale,<br />

sottoscritta dal legale rappresentante, contenente il prodotto f<strong>in</strong>ale del servizio, conforme al<br />

progetto presentato e alle disposizioni normative di cui al P.O. FESR 2007/2013 Asse IV<br />

l<strong>in</strong>ea 4.4.<br />

2


2. ATTIVITÀ SVOLTE<br />

In questo primo trimestre di attività (novembre/dicembre 2011 e gennaio 2012) le Unità Locali<br />

di Ricerca CoNISMa di Bari, Lecce e Milano e il team di ricerca del CNR di Bologna, <strong>in</strong><br />

ottemperanza a quanto previsto dall’offerta tecnica proposta nell’ambito del progetto BIOMAP<br />

(<strong>Biocostruzioni</strong> <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>) commissionato dalla Regione <strong>Puglia</strong>, hanno effettuato le<br />

seguenti attività:<br />

2.1. INDAGINI BIBLIOGRAFICHE<br />

2.2. CREAZIONE DEL SITO WEB BIOMAPPING.IT<br />

2.3. INTRODUZIONE E STRUTTURA DELLA CARTOGRAFIA DI BASE<br />

2.4. ALLESTIMENTO DELLE ATTREZZATURE<br />

2.5. PRIME ATTIVITÀ DI CAMPO<br />

2.6. GEOREFERENZIAZIONE DELLE PRESSIONI ANTROPICHE A SCALA DELLA REGIONE PUGLIA<br />

2.7. RIUNIONI DI COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Le attività effettuate <strong>in</strong> questo primo trimeste hanno permesso di raccogliere e archiviare tutte le<br />

possibili <strong>in</strong>formazioni pregresse <strong>in</strong> merito alle biocostruzioni mar<strong>in</strong>e presenti lungo la costa<br />

pugliese. La messa <strong>in</strong> opera del sito <strong>in</strong>terattivo “Biomapp<strong>in</strong>g.it” ha permesso <strong>in</strong>oltre la fruizione<br />

immediata delle <strong>in</strong>formazioni raccolte non soltanto al personale <strong>in</strong>serito nel Progetto ma anche a<br />

coloro che ne erano <strong>in</strong>teressati (personale Regione <strong>Puglia</strong>, liberi navigatori del web). Questo<br />

primo trimestre è stato anche utilizzato per raccogliere le <strong>in</strong>formazioni cartografiche esistenti,<br />

come rilievi geomorfologici e/o batimetrici, <strong>in</strong> modo da evidenziare le zone su cui occorre<br />

effettuare delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i nonché di meglio pianificare le successive fasi della ricerca. Sono state<br />

revisionate le attrezzature necessarie ai rilievi geomorfologici e allestite ed equipaggiate le<br />

imbarcazioni m<strong>in</strong>ori che coadiuveranno le navi oceanografiche nelle fasi di mappatura costiera.<br />

Inf<strong>in</strong>e durante questi primi mesi di attività è <strong>in</strong>iziata l’attività di studio e di mappatura di due<br />

importanti biocostruzioni costiere: le <strong>Biocostruzioni</strong> a Sabellaria lungo la costa garganica e le<br />

biocostruzioni a Ficopomatus nei bac<strong>in</strong>i di Ugento.<br />

2.1. INDAGINI BIBLIOGRAFICHE<br />

In questo primo trimestre di attività l’Unità Locale di Ricerca CoNISMa (ULR BA) afferente al<br />

del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari, ha effettuato le seguenti attività<br />

di ricerca bibliografica e archiviazione del materiale fotografico preesistente;<br />

• raccolta, analisi e archiviazione della letteratura scientifica preesistente;<br />

• archiviazione e catalogazione del materiale fotografico di precedenti studi <strong>in</strong>centrati sulle<br />

biocostruzioni presenti lungo le coste pugliesi.<br />

• Raccolta, analisi e archiviazione della letteratura scientifica preesistente<br />

Il lavoro di ricerca bibliografica ha portato alla archiviazione, ad oggi, di 148 lavori scientifici e<br />

di rapporti tecnici e altra letteratura grigia (Allegato Tecnico 1).<br />

3


Tutti i suddetti lavori sono stati archiviati, scansionati e posti sul sito del Progetto, dove è<br />

possibile visualizzarli discernendoli per autore, per aree geografiche, per tipologia di substrato<br />

nonché per tipo di biocostruzione. Inoltre è stato creato un archivio <strong>in</strong> cui, oltre alle <strong>in</strong>formazioni<br />

bibliografiche, per ogni lavoro sono state <strong>in</strong>serite tutte le specie, sia vegetali che animali,<br />

riportate nello studio.<br />

La suddetta raccolta bibliografica, facilmente fruibile da tutti attraverso il sito del progetto,<br />

fornisce prelim<strong>in</strong>ari e <strong>in</strong>dispensabili <strong>in</strong>dicazioni sulle pregresse conoscenze a proposito delle<br />

biocostruzioni lungo la costa pugliese. Tale ricerca ha permesso di differenziare le aree <strong>in</strong> cui<br />

erano presenti delle <strong>in</strong>formazione di carattere bionomico da quelle <strong>in</strong> cui non era presente nessun<br />

tipo di dato e pertanto meritevoli di particolari survey esplorativi prima di pianificare le attività<br />

di mappatura.<br />

L’archivio specifico <strong>in</strong>oltre è un importante strumento di confronto che permetterà agli<br />

specialisti, delle varie categorie sistematiche, di verificare o meno se ci siano state, nel corso<br />

degli anni, delle alterazioni o delle modifiche nelle comunità animali e vegetali strutturanti le<br />

biocostruzioni pugliesi. Allo stesso tempo l’archivio delle specie pregresse potrà essere usato<br />

come metro di valutazione per evidenziare eventuali nuove presenze o scomparse di specie.<br />

• Archiviazione e catalogazione del materiale fotografico di precedenti studi <strong>in</strong>centrati<br />

sulle biocostruzioni presenti lungo le coste pugliesi<br />

Il team di ricerca dell’ULR BA ha selezionato e messo a disposizione del sito del progetto<br />

numerose fotografie delle pr<strong>in</strong>cipali biocostruzioni presenti lungo il litorale pugliese. Anche per<br />

le foto è stato creato un archivio con vari tematismi di consultazione <strong>in</strong>centrati sulle differenti<br />

località, sul tipo di biocostruzione e soprattutto sui pr<strong>in</strong>cipali taxa fotografati. Tale galleria<br />

fotografia, cont<strong>in</strong>uamente aggiornata durante le varie fasi del progetto oltre a testimoniare le<br />

varie attività svolte avrà il compito di facilitare le successive ricerche fornendo un utilissimo<br />

strumento di confronto per lo studio delle biocostruzione e dei vari taxa che le compongono.<br />

<br />

2.2. CREAZIONE DEL SITO WEB “BIOMAPPING.IT”<br />

Il sito realizzato per il progetto, assicura l’archiviazione e la consultazione di tutta la documentazione<br />

agli utenti autorizzati. È stato realizzato un sito web dedicato, dotato di un modulo di data<br />

repository, ove verranno caricati i pr<strong>in</strong>cipali documenti prodotti che sono poi consegnati e resi<br />

disponibili nella loro versione def<strong>in</strong>itiva. Di seguito vengono elencate brevemente le pr<strong>in</strong>cipali<br />

caratteristiche implementate sul sito web <strong>in</strong> esame.<br />

A) Sicurezza e Monitoraggio<br />

Il sito web è accessibile <strong>in</strong>teramente soltanto agli addetti ai lavori nonché alle sole persone<br />

autorizzate che il Committente vorrà <strong>in</strong>dicare. Ad esso pertanto accede unicamente il personale<br />

dotato di credenziali (user-id e password) ottenute dopo aver completato la procedura di registrazione<br />

ed essere stati <strong>in</strong> seguito autorizzati dal supervisore di progetto, come effettivi collaboratori<br />

operativi.<br />

Inoltre è possibile monitorare tutti gli accessi e le attività effettuate sul sito web per cui ogni<br />

accesso sarà opportunamente registrato dal sistema che offrirà qu<strong>in</strong>di la possibilità, <strong>in</strong> caso di<br />

richiesta, di estrarre report sulle movimentazioni. Una sezione del sito è comunque aperta a tutti i<br />

navigatori del web <strong>in</strong>teressati alla materia.<br />

4


B) Gestione Documenti<br />

Il sito web è dotato di un apposito modulo aggiuntivo basato sulla tecnologia groupware (o<br />

software collaborativo), capace di facilitare e rendere notevolmente più efficace il lavoro<br />

cooperativo da parte di gruppi di persone che devono condividere <strong>in</strong> corso d’opera studi, analisi,<br />

risultati e problematiche. Caratteristiche v<strong>in</strong>centi della tecnologia groupware sono la flessibilità e<br />

la totale scalabilità <strong>in</strong> base alle esigenze degli utenti, oltre alla già citata funzione di agevolare la<br />

s<strong>in</strong>cronizzazione delle attività.<br />

Il sito web <strong>in</strong> oggetto è anche uno strumento per l’archiviazione di documenti; può essere aggiornato<br />

direttamente dai suoi utilizzatori e i suoi contenuti potranno essere sviluppati, <strong>in</strong> collaborazione,<br />

da tutti coloro che vi accedono. La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che tutti gli<br />

utenti regolarmente registrati ed autorizzati dal webmaster e dal supervisore di progetto potranno<br />

modificare il testo procedendo non solo per aggiunte come accade solitamente nei forum, ma<br />

anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. In ogni caso saranno<br />

sempre disponibili tutte le versioni di ogni documento, contenenti ciascuna le modifiche apportate<br />

dal s<strong>in</strong>golo utente. Tale funzionalità impedisce da un lato la perdita di vecchie versioni dei<br />

file e dall’altro permette di tracciare tutte le evoluzioni e le modifiche di ogni s<strong>in</strong>golo documento.<br />

Ogni modifica è registrata <strong>in</strong> una cronologia che permette, <strong>in</strong> caso di necessità, di<br />

riportare il testo alla versione precedente. Lo scopo è quello di condividere, scambiare,<br />

immagazz<strong>in</strong>are e ottimizzare la conoscenza <strong>in</strong> modo collaborativo.<br />

La possibilità di visualizzare la cronologia dei cambiamenti permette di dotare il sito web di altre<br />

due funzionalità estremamente comode:<br />

• la cronologia delle revisioni, che garantisce la visualizzazione delle precedenti versioni di<br />

una pag<strong>in</strong>a;<br />

• la funzionalità “Confronta”, che permette di evidenziare i cambiamenti tra due revisioni.<br />

La cronologia delle revisioni fornisce un editor per aprire e salvare una precedente versione della<br />

pag<strong>in</strong>a o del documento e, <strong>in</strong> tal modo, ristabilire il contenuto orig<strong>in</strong>ale. La funzionalità “Confronta”<br />

può essere usata per decidere quale precedente modifica sia opportuna e quale no. Un<br />

utente autorizzato può visualizzare il confronto di un cambiamento elencato nella pag<strong>in</strong>a “Ultime<br />

modifiche” e, se giudica l’ultima versione <strong>in</strong>accettabile, può consultare la cronologia per<br />

ristabilire una precedente versione.<br />

Ogni nuovo documento, immediatamente dopo il completamento della fase caricamento, è<br />

catalogato con una serie di <strong>in</strong>formazioni univoci, di seguito i pr<strong>in</strong>cipali:<br />

• Titolo<br />

• Autore<br />

• Data<br />

• Versione (es. 1.00) legata al nom<strong>in</strong>ativo dell’utente che ha effettuato il primo upload.<br />

In seguito, qualsiasi modifica, anche m<strong>in</strong>ima, sarà tracciata, analogamente alla versione orig<strong>in</strong>ale,<br />

mediante titolo (che potrà rimanere <strong>in</strong>variato), autore, data, ma soprattutto con una nuova<br />

versione del documento modificato (es. 1.01). In tal modo saranno sempre disponibili nel<br />

sistema tutte le versioni di ogni file e sarà sempre possibile risalire a quando è stata effettuata la<br />

modifica, chi è <strong>in</strong>tervenuto sul documento e visualizzare le modifiche apportate.<br />

<br />

5


Il sito offre la possibilità di caricare le seguenti tipologie di documenti <strong>in</strong>erenti il progetto,<br />

mediante un’apposita sezione da cui effettuare <strong>in</strong> maniera semplice e <strong>in</strong>tuitiva l’upload dei file<br />

che si <strong>in</strong>tende rendere disponibili a tutti i collaboratori:<br />

• pubblicazioni scientifiche (rigorosamente <strong>in</strong> formato pdf), <strong>in</strong>erenti le problematiche oggetto<br />

di studio da parte del gruppo di lavoro;<br />

• normative europee, nazionali e regionali, <strong>in</strong>erenti le problematiche oggetto di studio.<br />

• contenuti del corso di formazione sulle biocostruzioni;<br />

• resoconto delle attività <strong>in</strong> corso d’opera o SAL (Stato Avanzamento Lavori);<br />

• contenuti multimediali come immag<strong>in</strong>i, foto, filmati, prodotti durante l’<strong>in</strong>tera durata del<br />

progetto;<br />

• relazioni tecniche <strong>in</strong>termedie e f<strong>in</strong>ali, comprensive della cartografia;<br />

• ulteriori utili <strong>in</strong>formazioni che non rientrano nelle categorie precedentemente descritte.<br />

Tutti i documenti caricati sul sito sono scaricabili solo dai componenti del gruppo di lavoro e dal<br />

personale autorizzato.<br />

C) Forum<br />

Il sito <strong>in</strong>oltre è dotato di una sezione specifica per scambi di <strong>in</strong>formazioni dirette (FORUM) tra<br />

la Regione <strong>Puglia</strong>, committente del progetto, e il gruppo di lavoro responsabile dell’aggiornamento<br />

del sito.<br />

L’utilizzo del forum, permette all’Ente Regione di conoscere <strong>in</strong> tempo reale qualsiasi dettaglio<br />

sullo svolgimento delle attività, il loro grado di avanzamento, i primi risultati ottenuti, le aree via<br />

via coperte, le eventuali problematiche riscontrate ecc.<br />

L’immediata disponibilità di tali <strong>in</strong>formazioni, risulta <strong>in</strong>oltre particolarmente utile anche a tutti i<br />

componenti del gruppo di lavoro e ai collaboratori partecipanti al progetto (geologi, geofisici,<br />

ecologi, biologi, tassonomi ecc.), essendo un comodo strumento di <strong>in</strong>tegrazione capace di<br />

agevolare e ottimizzare il coord<strong>in</strong>amento delle attività ed il confronto dei risultati ottenuti<br />

soprattutto durante le complesse fasi di campionamento.<br />

<br />

2.3. INTRODUZIONE E STRUTTURA DELLA CARTOGRAFIA DI BASE<br />

Le particolari f<strong>in</strong>alità del progetto hanno <strong>in</strong>dirizzato verso la progettazione e l’implementazione<br />

di un Sistema Informativo Territoriale (SIT-BIOMAP), f<strong>in</strong>alizzato alla gestione, <strong>in</strong>terrogazione e<br />

analisi spaziale dei dati cartografici. Tale sistema è strutturato seguendo un modello dati<br />

geografico che prevede l’<strong>in</strong>tegrazione di dati cartografici di base esistenti, dati geofisici e<br />

ambientali pregressi, dati di nuova acquisizione e carte tematiche derivate. Il Sistema Informativo<br />

Geografico viene utilizzato per l’allestimento cartografico e la riproduzione cartacea<br />

delle carte tematiche derivate alla scala richiesta dal progetto seguendo il taglio cartografico<br />

standard dei fogli IGM alla scala 1:10000 e 1:5000.<br />

Il software GIS adottato è ArcGIS 10 che permette di implementare sistemi <strong>in</strong>formativi geografici<br />

secondo gli standard europei e di def<strong>in</strong>ire layout di stampa per la restituzione cartacea degli<br />

elaborati.<br />

6


Il SIT-BIOMAP è stato strutturato, <strong>in</strong> questa prima fase di lavoro, <strong>in</strong> livello <strong>in</strong>formativi <strong>in</strong><br />

formato vettoriale e raster organizzati <strong>in</strong> categorie tematiche (group layers) e visualizzati <strong>in</strong><br />

ambiente ArcMap. Ogni livello è opportunamente corredato da Metadati <strong>in</strong> formato ISO 19115<br />

implementati mediante il tools metadata wizard di ArcGIS 10.<br />

Di seguito vengono elencate le categorie tematiche e i livelli <strong>in</strong>formativi presenti (Figg. 1÷2).<br />

Ø CARTOGRAFIA DI BASE<br />

<br />

§<br />

§<br />

§<br />

§<br />

§<br />

§<br />

L<strong>in</strong>ea di costa da ortofoto <strong>Puglia</strong> (polil<strong>in</strong>ea - *.shp).<br />

Cartografia nautica (8 carte nautiche <strong>in</strong> formato *.tif georeferenziate).<br />

Limiti amm<strong>in</strong>istrativi (gruppo di *.shp - poligoni). I dati provengono dal sito della regione<br />

<strong>Puglia</strong> e comprendono i limiti amm<strong>in</strong>istrativi della regione <strong>Puglia</strong>, delle sue prov<strong>in</strong>cie e dei<br />

suoi comuni.<br />

L<strong>in</strong>ee ambientali a mare (gruppo di *.shp - poligoni). I dati provengono dal sito della<br />

regione <strong>Puglia</strong> e comprendono i limiti dei SIC e delle AMP del marg<strong>in</strong>e Pugliese.<br />

Rotte Teoriche (gruppo di *.shp - polil<strong>in</strong>ee). Rotte teoriche da farsi con i mezzi m<strong>in</strong>ori e con<br />

un idonea nave oceanografica. La pianificazione è il risultato di diversi <strong>in</strong>contri avvenuti tra i<br />

membri di progetto durante il primo trimestre.<br />

Zone offerta (gruppo di *.shp - poligoni). Contiene i poligoni relativi alle zone da mappare,<br />

ossia 1) le aree a base di gara costituite dai SIC e dalle AMP e 2) Aree potenzialmente idonee<br />

ad essere mappate per fornire ulteriori <strong>in</strong>formazioni utili alla valorizzazione delle biocostruzioni<br />

mar<strong>in</strong>e <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>.<br />

Ø DATI PREGRESSI<br />

DTM (Raster GRID formato ESRI)<br />

I dati batimetrici acquisiti con ecoscandagli multi fascio a diversa frequenza dal CNR-ISMAR di<br />

Bologna, dal CONISMA e dall’IIM. Tali dati vengono messi a disposizione per le aree di<br />

<strong>in</strong>teresse ad una risoluzione di 5-10 e 20 m <strong>in</strong> base all’<strong>in</strong>tervallo batimetrico.<br />

LINEE BATIMETRICHE (polil<strong>in</strong>ee - *.shp)<br />

I dati provengono dall’archivio proveniente da dati pregressi acquisiti da CoNISMa e CNR da<br />

cui sono state ricavate le isobate 5, 10, 20, 30, 50, 100, 200. 1000, 2000 e 3000 per il marg<strong>in</strong>e<br />

Pugliese.<br />

CAMPIONI (punti - polil<strong>in</strong>ee - *.shp)<br />

Posizione de campioni prelevati da CNR-ISMAR e CONISMA nelle aree di <strong>in</strong>teresse o limitrofe<br />

con varie tipologie di strumenti classificati all’<strong>in</strong>terno della tabella degli attributi.<br />

CARTA GEOLOGICA (poligoni - *.shp)<br />

Carta geologica superficiale elaborata da CNR-ISMAR Bologna nell’ambito del progetto di<br />

cartografia geologica dei mari italiani alla scala 1:250000 f<strong>in</strong>anziato dall’ISPRA progetto<br />

CARG.<br />

7


Fig. 1 – Struttura del SIT-BIOMAP nella prima fase di lavoro.<br />

8


Fig. 2 – Esempio di visualizzazione del SIT-BIOMAP <strong>in</strong> ambiente ArcMap.<br />

Ø METODOLOGIA DI LAVORO<br />

Nel trattare la metodologia e le problematiche affrontate per la realizzazione del prodotto f<strong>in</strong>ora<br />

elaborato, è opportuno prendere <strong>in</strong> considerazione i seguenti aspetti che def<strong>in</strong>iscono dist<strong>in</strong>te fasi<br />

del lavoro:<br />

9


ü scelta della cartografia di base<br />

ü risoluzione delle problematiche di rasterizzazione<br />

ü georeferenziazione della cartografia di base e sovrapposizione di cartografie<br />

ü vettorializzazione<br />

ü progettazione dell’architettura del geodatabase.<br />

ü Scelta della cartografia di base<br />

La cartografia di base delle zone <strong>in</strong>teressate dallo studio è stata acquisita tramite la scansione<br />

prima e la digitalizzazione a schermo di materiale cartografico esistente. In particolare il settore<br />

di mare prospiciente le coste Pugliesi è compreso nelle seguenti carte nautiche alla scala<br />

1:100.000:<br />

1. Dal lago di Les<strong>in</strong>a ad Ortona alle isole Tremiti<br />

2. Da Bari a Manfredonia<br />

3. Da Torre dell’Orso a Br<strong>in</strong>disi<br />

4. Da foce del S<strong>in</strong>ni a Torre dell’Ovo<br />

5. Da Br<strong>in</strong>disi a Bari<br />

6. Da Manfredonia al lago di Les<strong>in</strong>a, isole Tremiti e Pianosa.<br />

La scelta della scala della cartografia di base è legata al livello di precisione e di dettaglio necessari<br />

ai f<strong>in</strong>i del lavoro. Allo stato attuale dei lavori l’importazione della cartografia nautica ha<br />

guidato la programmazione delle rotte di navigazione da effettuarsi durante le future campagne a<br />

mare.<br />

Per poter importare la base cartografica le s<strong>in</strong>gole carte sono state scansionate e georeferenziate<br />

riproducendole <strong>in</strong> formato GeoTIFF.<br />

ü Rasterizzazione<br />

L’operazione di scansione mediante la quale, partendo da una carta al tratto, viene acquisita un<br />

immag<strong>in</strong>e raster, richiede di operare avendo scelto la risoluzione geometrica e radiometrica di<br />

scansione. Infatti da questi parametri dipendono la qualità di visualizzazione dell’immag<strong>in</strong>e, la<br />

precisione geometrica ottenibile, le dimensioni del file immag<strong>in</strong>e e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la qualità di stampa<br />

ottenibile per il lavoro.<br />

A livello operativo uno dei criteri più importanti nella scelta della risoluzione di acquisizione è<br />

costituito dalle dimensioni del file ottenuto dalla scansione della carta esistente, poiché da questo<br />

consegue una m<strong>in</strong>ore o maggiore semplicità di gestione dello stesso quando si operano<br />

elaborazioni. A risoluzioni maggiori corrispondono rapidi aumenti delle dimensioni del file. A<br />

titolo d’esempio il passaggio da un file di circa 6 Mb con risoluzione di 300 dpi 1 , ad uno con 450<br />

dpi porta a dimensioni del file più che doppie, 14 Mb. Questo fatto non costituisce di per se un<br />

limite se si elaborano i files con strumenti tecnologici adeguati, tuttavia la gestione spesso<br />

simultanea di più files porta a notevoli rallentamenti del lavoro.<br />

L’acquisizione della cartografia nautica è stata fatta <strong>in</strong> scala di grigi (16 bit) con risoluzione di<br />

300 dpi. Questi parametri permettono di avere immag<strong>in</strong>i “nitide” facilmente leggibili, e che non<br />

pregiudicano la precisione geometrica <strong>in</strong> quanto def<strong>in</strong>iscono dimensioni dei pixel <strong>in</strong>feriori al<br />

graficismo.<br />

Inoltre per quanto riguarda la successiva riproduzione <strong>in</strong> formato cartaceo permettono una<br />

qualità del tutto simile a quella ottenibile con immag<strong>in</strong>i a risoluzione maggiore di 300 dpi.<br />

1 dpi: dot per <strong>in</strong>ch.<br />

10


ü Georeferenziazione e sovrapposizione di cartografie<br />

All’<strong>in</strong>terno del SIT è necessario garantire la collocazione geografica di tutte le realtà d’<strong>in</strong>teresse<br />

aff<strong>in</strong>ché il lavoro non sia una semplice rappresentazione dei dati raccolti: si rende qu<strong>in</strong>di<br />

necessaria la georeferenziazione dei dati.<br />

Con il term<strong>in</strong>e georeferenziazione si <strong>in</strong>tende quel processo che permette di associare <strong>in</strong>formazioni<br />

geografiche ad un punto preciso dello spazio topologicamente strutturato: questo passaggio<br />

permette oltretutto di effettuare le correzioni dovute ai passaggi manuali come la<br />

scansione o la digitalizzazione delle carte.<br />

Con quest’operazione ad ogni pixel è possibile associare i valori corrispondenti al sistema di<br />

coord<strong>in</strong>ate scelto.<br />

In pratica si procede a georiferire le carte nautiche scansionate <strong>in</strong>dividuando, per un numero di<br />

punti variabile a seconda della trasformazione adottata, le coord<strong>in</strong>ate ricavate per via grafica. Il<br />

lavoro è reso problematico per il fatto che <strong>in</strong> Italia si utilizzano datum geodetici diversi<br />

caratterizzati ognuno dall’assunzione di un determ<strong>in</strong>ato ellissoide e dalla def<strong>in</strong>izione dell’orientamento<br />

dello stesso. Le carte nautiche si riferiscono al sistema geodetico nazionale Roma 1940,<br />

il GPS opera nel sistema WGS 84, qu<strong>in</strong>di nella sovrapposizione di cartografie diverse è <strong>in</strong> genere<br />

necessario eseguire una trasformazione che operi il passaggio delle coord<strong>in</strong>ate piane ad un unico<br />

datum.<br />

Il problema può essere superato georeferenziando direttamente nel sistema f<strong>in</strong>ale il raster acquisito<br />

con lo scanner, attraverso algoritmi di trasformazione piana che effettuano il ricampionamento<br />

dei pixel dei file immag<strong>in</strong>e.<br />

Ovviamente le coord<strong>in</strong>ate da attribuire ai punti utilizzati per la trasformazione devono essere<br />

ricalcolate nel nuovo sistema.<br />

Con questi passaggi si è giunti ad una cartografia omogenea con coord<strong>in</strong>ate riferite al sistema<br />

UTM (Universal Transvers Mercator), fuso 33 N, datum WGS84.<br />

ü Vettorializzazione<br />

La scansione della cartografia di base porta, come si è visto, ad immag<strong>in</strong>i <strong>in</strong> formato raster. Su<br />

queste immag<strong>in</strong>i è possibile effettuare la digitalizzazione a schermo <strong>in</strong> modo da ottenere entità di<br />

tipo puntuale, l<strong>in</strong>eare, areale, <strong>in</strong> altre parole un file <strong>in</strong> formato vettoriale che costituisce la base<br />

della creazione delle carte tematiche.<br />

Su base vettoriale è stato creato il seguente layer che def<strong>in</strong>isce il contesto geografico: L<strong>in</strong>ea di<br />

costa: deriva dalla digitalizzazione delle ortofoto della regione <strong>Puglia</strong> e la sua più grande scala di<br />

riferimento ha determ<strong>in</strong>ato la scelta di questa come base anche per la futura produzione<br />

cartografica che si svilupperà con l’evoluzione del progetto.<br />

ü La progettazione del Geodata Base<br />

Il Geodatabase è una struttura di memorizzazione aperta dedicata alla gestione di dati GIS<br />

(geometrie, tabelle ed immag<strong>in</strong>i) all’<strong>in</strong>terno di un RDBMS (Relational Database Management<br />

System). Tramite un MODELLO DATI geografico specializzato Il GEODATABASE consente<br />

la gestione di elementi vettoriali (features), immag<strong>in</strong>i raster, topologie. Questo tipo di struttura<br />

consentirà una migliore gestione dei dati, maggiore flessibilità, <strong>in</strong>tegrità del dato migliorata,<br />

maggiori possibilità nella modellazione e analisi e multi-utenza per l’edit<strong>in</strong>g di dati condivisi.<br />

La prima fase di lavoro implica la def<strong>in</strong>izione dell’architetture del modello dati concettuale che<br />

schematizza la struttura del Geodatabase e le relazioni fondamentali tra gli oggetti spaziali e<br />

tabulari. Il modello dati viene rappresentato tramite un diagramma UML opportunamente<br />

11


modificato che fornisce elementi standard per la rappresentazione delle Feature class delle<br />

Object class e delle Relationship class.<br />

In questa prima fase di lavoro si è avviata la progettazione di un Geodatabase quale repository<br />

centrale del SIT BIOMAP. In particolare si è proceduto alla raccolta e l’analisi di tutti i dati<br />

geologici, geofisici, geognostici, biologici e ambientali quale primo passo per la def<strong>in</strong>izione del<br />

modello dati geografico.<br />

<br />

2.4. ALLESTIMENTO DELLE ATTREZZATURE<br />

Al f<strong>in</strong>e di ottimizzare le operazioni di mappatura sotto costa, alle profondità comprese tra i -5 ed<br />

i -15 m è stata predisposta ed idoneamente equipaggiata la motobarca “ISSEL” di proprietà del<br />

CoNISMa. Si tratta di un’imbarcazione (mod. Calafuria Spartivento 7.5), lunga 8,40 m, dotata di<br />

n. 2 motori entrobordo della potenza di 103 CV e di sistema di navigazione e posizionamento<br />

satellitare (Fig. 1).<br />

A prua dell’imbarcazione è stata montata una struttura, <strong>in</strong> acciaio <strong>in</strong>ox a sostegno del towfish del<br />

sistema SSS KLEIN 3000 (Side Scan Sonar) ed all’<strong>in</strong>terno della cab<strong>in</strong>a la workstation per l’acquisizione/registrazione<br />

del segnale. L’“ISSEL” è stata dotata di sistema Multibeam Reson 8125.<br />

Inoltre a bordo sono state predisposte le apparecchiature per supportare due sistemi di video<br />

registrazione subacquea il primo consiste <strong>in</strong> un ROV (filoguidato), mod. Prometeo, con<br />

possibilità operativa s<strong>in</strong>o a -300 m, il secondo di una telecamera a tra<strong>in</strong>o, mod. Quasi stellar, con<br />

possibilità operativa s<strong>in</strong>o a -100 m.<br />

Fig. 1 – Motonave ISSEL di proprietà del CoNISMa.<br />

12


2.5. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MAPPATURA<br />

Le attività previste nel modulo MAPPATURA del progetto BIOMAP consisteranno <strong>in</strong>:<br />

Ø ATTIVITÀ DI ACQUISIZIONE DATI IN MARE<br />

Ø ATTIVITÀ DI ELABORAZIONE E PROCESSING DEI DATI ACQUISITI<br />

Ø ATTIVITÀ DI INTERPRETAZIONE DATI<br />

Ø RESTITUZIONE CARTOGRAFICA<br />

Ø ATTIVITÀ DI ACQUISIZIONE DATI IN MARE<br />

Le attività di acquisizione dati <strong>in</strong> mare rappresentano la prima fase di lavoro del progetto,<br />

basilare per la raccolta dati che supporterà il lavoro di tutti i gruppi di ricerca co<strong>in</strong>volti. Di<br />

seguito si riporta come il team di lavoro, co<strong>in</strong>volto nelle attività di mappatura, ha ad oggi<br />

concordato un piano di lavoro, selezionando e pianificando le attività da svolgersi.<br />

La pianificazione delle attività di acquisizione dati <strong>in</strong> mare ha tenuto conto di:<br />

a – Entità dati pregressi acquisiti lungo la piattaforma cont<strong>in</strong>entale e la scarpata Pugliese<br />

(tipologia dati, risoluzione, …)<br />

b – Entità delle aree e delle procedure di acquisizione stabilite nel bando di gara e da quanto<br />

offerto<br />

c – Mezzi a disposizione di CoNISMa e CNR per effettuare le coperture necessarie, ossia:<br />

– Imbarcazione m<strong>in</strong>ore Jeanneau (da impiegarsi per le aree sottocosta lato Ionico).<br />

– Imbarcazione m<strong>in</strong>ore Calafuria (da impiegarsi per le aree sottocosta lato Adriatico).<br />

– Nave Oceanografica (a) operativa h 24 (da impiegarsi per le aeree ubicate a profondità<br />

maggiori di 10 m ricadenti nelle aree offerte come base di gara).<br />

– Nave oceanografica (b) Urania h 24 (da impiegarsi per <strong>in</strong>tegrare e approfondire la<br />

raccolta di dati diretti su aree selezionate da <strong>in</strong>tegrarsi al 40% offerto <strong>in</strong> più).<br />

d – Entità del lavoro da pianific are per ogni imbarcazione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di risorse umane e di<br />

mezzi (personale, strumenti, logistica ecc.)<br />

§ RISORSE E STRUMENTI<br />

Risorse e strumenti da impiegarsi per l’utilizzo del mezzo m<strong>in</strong>ore Jeaneau:<br />

Strumenti: Side Scan Sonar Kle<strong>in</strong>3900 (spaziatura rotte 120 m)<br />

MBES R2Sonic (a disposizione da Gennaio/Febbraio 2012)<br />

Personale: 2/3 unità di personale per la gestione dell’imbarcazione e strumenti oltre al pilota<br />

Risorse e strumenti da impiegarsi per l’utilizzo del mezzo m<strong>in</strong>ore Calafuria:<br />

Strumenti: Side Scan Sonar Kle<strong>in</strong>3000 (a disposizione da f<strong>in</strong>e Febbraio 2012, spaziatura rotte<br />

300 m)<br />

MBES Reson8125<br />

Personale: da 3 a 4 unità di personale per la gestione dell’imbarcazione e strumenti oltre al<br />

pilota.<br />

Risorse e strumenti da impiegarsi per l’utilizzo della Nave Oceanografica (a) operativa h<br />

24:<br />

Strumenti: Side Scan Sonar 100/500 kHz<br />

13


Personale:<br />

MBES<br />

Chirp Sonar<br />

12 unità di personale per la gestione degli strumenti di mappatura (ossia 4 unità di<br />

personale per turni di 8 ore per un totale di 3 turni al giorno) + 1 capo-missione.<br />

Risorse e strumenti da impiegarsi per l’utilizzo Nave oceanografica Urania operativa h24:<br />

Strumenti: MBES Konsberg EM710 (dati batimetrici e di riflettività del fondale)<br />

Chirp Sonar Datasonic<br />

Benna, box corer e carotiere a gravità.<br />

Personale: 9 unità di personale per la gestione degli strumenti di mappatura (ossia 3 unità di<br />

personale per turni di 8 ore per un totale di 3 turni al giorno) + 1 capo-missione.<br />

§ PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ DI MAPPATURA PER CIASCUN MEZZO<br />

• Mezzo M<strong>in</strong>ore Jeanneau<br />

Il mezzo m<strong>in</strong>ore Jeanneau acquisirà le seguenti aree, con velocità di ca. 4 nodi:<br />

– AMP di Porto Cesareo limitata alla superficie compresa tra la l<strong>in</strong>ea di costa ed il primo<br />

miglio, per un totale di ca. 135 Mn (almeno 27 ore solo di rilievo – per una stima corretta dei<br />

tempi necessari occorre poi tenere <strong>in</strong> considerazione le operazioni di mob e demob della<br />

strumentazione, le condizioni meteorologiche e i tempi di accostata tra una rotta e l’altra)<br />

(Fig. 1).<br />

– SIC di Gallipoli dalla l<strong>in</strong>ea di costa f<strong>in</strong>o a ca. 15 m di profondità (tempi da ridef<strong>in</strong>ire <strong>in</strong><br />

dettaglio, ma sempre ca. 5 giorni di rilievo, senza considerare mob e demob) (Fig. 2).<br />

– SIC delle secche di Ugento nelle aree a profondità <strong>in</strong>feriori a ca. 15 m (tempi da ridef<strong>in</strong>ire <strong>in</strong><br />

dettaglio, ca. 4 giorni di rilievo, senza considerare mob e demob) (Fig. 3).<br />

– SIC fuori Taranto nelle aree a profondità <strong>in</strong>feriori a ca. 15 m (tempi da ridef<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> dettaglio,<br />

ma pari a ca. 2 giorni di rilievo, senza considerare mob e demob) (Fig. 4).<br />

– Secca dell’Ovo: area <strong>in</strong>teressante da proporre all’<strong>in</strong>terno del 40% da offrire <strong>in</strong> più (tempi da<br />

ridef<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> dettaglio, ma pari a ca. 2 giorni di rilievo, senza considerare mob e demob) (Fig.<br />

5).<br />

14


Fig. 1 – AMP (area verde) e SIC (area rossa) di Porto Cesareo. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi<br />

con mezzo m<strong>in</strong>ore. In blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

Fig. 2 – SIC (area rossa) di Gallipoli. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo m<strong>in</strong>ore. In<br />

blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

15


Fig. 3 – SIC (aree rossa) delle secche di Ugento. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo<br />

m<strong>in</strong>ore. In blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

Fig. 4 – SIC (area rossa) dell’area di Taranto. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo<br />

m<strong>in</strong>ore. In blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

16


Fig. 5 – Area della secca dell’ovo e SIC limitrofi (aree <strong>in</strong> rosso).<br />

• Mezzo M<strong>in</strong>ore Calafuria<br />

Il mezzo m<strong>in</strong>ore Calafuria acquisirà le seguenti aree, con velocità 4 nodi:<br />

1 – 5 SIC a nord di Bari, ubicati a basse profondità (almeno 60 ore (10 giorni) solo di rilievo –<br />

per una stima corretta dei tempi necessari occorre poi tenere <strong>in</strong> considerazione le operazioni<br />

di mob e demob della strumentazione, le condizioni meteorologiche e i tempi di accostata tra<br />

una rotta e l’altra) (Fig. 6).<br />

2 – Un SIC a sud di Bari nella zona sottocosta a profondità <strong>in</strong>feriori a 15 m (almeno 24 ore solo<br />

di rilievo – per una stima corretta dei tempi necessari occorre poi tenere <strong>in</strong> considerazione le<br />

operazioni di mob e demob della strumentazione, le condizioni meteorologiche e i tempi di<br />

accostata tra una rotta e l’altra) (Fig. 7).<br />

17


Fig. 6 – SIC (area rossa) a nord di Bari. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo m<strong>in</strong>ore.<br />

Fig. 7 – SIC (area rossa) a sud di Bari. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo m<strong>in</strong>ore. In<br />

blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

18


• Nave Oceanografica operativa h 24<br />

La N/O acquisirà rilievi tramite SSS, MBES e Chirp-Sonar:<br />

1. <strong>in</strong> tutte le aree ricadenti nei SIC e AMP ubicate a profondità maggiori di 10m come <strong>in</strong>dicato<br />

nelle Figg. 8÷12<br />

2. nelle seguenti aree ricadenti nel 40% offerto <strong>in</strong> più rispetto ai SIC:<br />

a. Tra Otranto e Santa Maria di Leuca (Fig. 9)<br />

b. A largo di Manfredonia (Fig. 13).<br />

Fig. 8 – Area da Taranto a Porto Cesareo. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo m<strong>in</strong>ore.<br />

In blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

19


Fig. 9 – Area da Porto Cesareo ad Otranto. In blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica, <strong>in</strong> rosso le<br />

rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo m<strong>in</strong>ore.<br />

20


Fig. 10 – Area da Otranto a Br<strong>in</strong>disi. In blu le rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

21


Fig. 11 – Area da Br<strong>in</strong>disi a Bari. In rosso le rotte teoriche di navigazione da effettuarsi con mezzo m<strong>in</strong>ore. In blu le<br />

rotte teoriche da effettuarsi con nave oceanografica.<br />

Fig. 12 – Area delle isole Tremiti.<br />

22


Fig. 13 – Area del golfo di Mafredonia. In grigio l’area <strong>in</strong> cui sono a disposizione rilievi multibeam già effettuati<br />

nell’area.<br />

La nave verrà utilizzata <strong>in</strong> due leg dist<strong>in</strong>ti:<br />

– uno durante gli ultimi 10 giorni di marzo nell’area Ionica tra Taranto ed Otranto;<br />

– un secondo leg prima dell’<strong>in</strong>izio del mese di maggio nell’area Adriatica da Otranto alle isole<br />

Tremiti.<br />

• Nave Oceanografica Urania h24<br />

La N/O acquisirà rilievi tramite SSS, MBES e Chirp‐Sonar e campionamenti diretti <strong>in</strong>:<br />

– aree non ricadenti nei SIC e AMP ubicate a profondità maggiori di 10 m per completare<br />

l’area del 40 % offerta <strong>in</strong> aggiunta a quanto richiesto dal bando di gara.<br />

La nave oceanografica Urania verrà utilizzata nelle seguenti campagne oceanografiche:<br />

– MEME12 (18 aprile 2 maggio 2012) – Sud Adriatico da Bari ad Otranto<br />

– INVAS12 (30 maggio 15 giugno) – Golfo di Manfredonia<br />

– ALTRO (29 dicembre 2012 10 gennaio 2013) – Ionio.<br />

Ø ATTIVITÀ DI ELABORAZIONE E PROCESSING DEI DATI ACQUISITI<br />

Le attività di elaborazione dati consisteranno <strong>in</strong>:<br />

– Elaborazione dati multibeam e generazione di DTM<br />

– Elaborazione dati SSS e generazione di file GeoTIFF.<br />

23


Le suddette operazioni di elaborazione dati necessiteranno di opportuni software, attualmente a<br />

disposizione nell’ULR CoNISMa di Milano Bicocca e rappresentano una risorsa <strong>in</strong>dispensabile<br />

per la fornitura del lavoro.<br />

§ RISORSE E STRUMENTI<br />

I dati verranno elaborati nel laboratorio di cartografia digitale mar<strong>in</strong>a del dipartimento di Scienze<br />

Geologiche e Geotecnologie dell’Università di Milano-Bicocca, a tal f<strong>in</strong>e serviranno:<br />

– una WS per l’elaborazione dei dati Multibeam<br />

– una WS per l’elaborazione dei dati SSS<br />

– una unità di personale per l’elaborazione dei dati Multibeam<br />

– una unità di personale per l’elaborazione dei dati SSS<br />

– uno o più HardDisk per archivio dati.<br />

I dati acquisiti nel 40% <strong>in</strong> più (dati già disponibili e nuovi dati) verranno elaborati direttamente<br />

da chi li ha acquisiti, secondo modalità concordate.<br />

§ PIANIFICAZIONE ATTIVITÀ DI ELABORAZIONE<br />

L’elaborazione dei dati partirà <strong>in</strong> contemporanea con le operazioni di acquisizione e proseguirà<br />

per tutta la durata del tempo necessario all’elaborazione, che viene stimato pari a ca. 3 volte il<br />

tempo impiegato per l’acquisizione.<br />

<br />

Ø ATTIVITÀ DI INTERPRETAZIONE DATI<br />

L’attività di <strong>in</strong>terpretazione dati si dovrà sviluppare secondo quattro tappe pr<strong>in</strong>cipali:<br />

a. <strong>in</strong>dividuazione sui dati prodotti (DTM e geoTIFF dei dati SSS) delle aree di cui si sono già<br />

acquisite <strong>in</strong>formazione sufficienti per andare a selezionare i siti <strong>in</strong> cui sarà più opportuno<br />

effettuare campionamenti ed acquisizione di “verità mare”.<br />

b. Integrazione dei dati provenienti sia da rilievi precedenti sia dai nuovi dati acquisiti per il<br />

completamento delle aree “offerte” come <strong>in</strong>tegrazione e allargamento delle conoscenze sulle<br />

aree mar<strong>in</strong>e protette e SIC (40%).<br />

c. Integrazione dei dati di “verità mare” nei foto-mosaici SSS prodotti per il riconoscimento<br />

della distribuzione delle biocostruzioni mappate.<br />

d. Individuazione di un’opportuna legenda tematica da utilizzarsi per il riconoscimento delle<br />

realtà mappate e riconosciute nei dati prodotti.<br />

Le suddette operazioni di <strong>in</strong>terpretazione avranno bisogno di un buon coord<strong>in</strong>amento tra tutte le<br />

unità di personale co<strong>in</strong>volte nelle operazioni di mappatura e biodiversità del progetto.<br />

Ø RESTITUZIONE CARTOGRAFICA<br />

Tutte le <strong>in</strong>formazioni prodotte <strong>in</strong> formato vettoriale relative alla distribuzione delle biocostruzioni<br />

<strong>in</strong>dividuate e mappate sulla base della legenda che verrà proposta, dovranno essere<br />

restituite <strong>in</strong> opportuni formati cartografici. A tal f<strong>in</strong>e occorrerà stabilire i tagli dei fogli da<br />

restituire con scala 1:10.000 e 1:5.000, il tipo di layout (dimensioni, orientazione, grafica, base<br />

cartografica a terra ecc.), il tipo di formato elettronico dei fogli ecc. Questi aspetti verranno<br />

concordati con la regione con cui si sta avviando una collaborazione per l’implementazione dei<br />

dati prodotti dal progetto <strong>in</strong> un Web-Gis.<br />

24


2.6. PRIME ATTIVITÀ DI CAMPO<br />

§ Survey esplorativi<br />

L’ULR BA afferente al Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari ha <strong>in</strong>iziato<br />

lo studio e la mappatura di due importati e soprattutto poco studiate biocostruzione costiere<br />

presente lungo le coste pugliesi. In particolare sono state esplorate le coste del promontorio del<br />

Gargano, dove sono state r<strong>in</strong>venute biocostruzioni a Sabellaria e i bac<strong>in</strong>i di contenimento di<br />

Ugento (LE) dove sono state r<strong>in</strong>venute biocostruzioni a Ficopomatus (Allegato Tecnico 1 e 2).<br />

In entrambi i casi si tratta di biocostruzioni costiere effettuate da anellidi policheti capaci di<br />

formare rapidamente delle estese biocostruzioni costiere il cui studio e mappatura potrà fornire<br />

utili <strong>in</strong>dicazioni per una corretta gestione delle coste da loro <strong>in</strong>teressate.<br />

§ Attività esplorativa <strong>in</strong>erente le biocostruzioni a Sabellaria<br />

Al genere Sabellaria (Anellidi Policheti) appartengono più specie di anellidi sedentari capaci di<br />

agglut<strong>in</strong>are nei loro tubi di accrescimento grandi quantità di sedimento, di solito sabbie ben<br />

classate, formando delle importanti biocostruzioni costiere che possono estendersi per dec<strong>in</strong>e di<br />

metri.<br />

Tali biocostruzioni, per la prima volta segnalate lungo le coste pugliesi, sono state r<strong>in</strong>venute<br />

presso la località di torre Mileto (FG) tra i laghi di Les<strong>in</strong>a e Varano, dove è stato effettuato un<br />

prelim<strong>in</strong>are survey esplorativo al f<strong>in</strong>e di verificare la presenza e l’estensione di tale biocostruzione.<br />

Analizzando i dati raccolti si è potuto stimare, <strong>in</strong> questa prima area di studio, che le biocostruzioni<br />

<strong>in</strong> oggetto sono localizzate nel piano <strong>in</strong>fralitorale superiore e precisamente il loro<br />

limite superiore è stato stimato <strong>in</strong>torno a 0,5 m di profondità mentre quello <strong>in</strong>feriore a circa 3 m.<br />

Si è proceduto <strong>in</strong>oltre all’analisi tassonomica dei primi campioni raccolti che ha fornito precise<br />

<strong>in</strong>dicazioni a riguardo della specie biocostruttrice identificata come Sabellaria sp<strong>in</strong>ulosa<br />

probabile varietà alcocki.<br />

Al f<strong>in</strong>e di studiare meglio e soprattutto di mappare correttamente l’estensione di questa importante<br />

e nuova (almeno per la <strong>Puglia</strong>) biocostruzione lungo le coste del Gargano sono state predisposte<br />

ed effettuate numerose uscite <strong>in</strong> campo (v. Allegato Tecnico 2). In particolare sono state<br />

effettuate osservazioni nell’area di Capoiale, Rodi Garganico, Peschici e Vieste per un<br />

estensione costiera di circa 60 km. In tutte le suddette località sono state ritrovate estese aree<br />

<strong>in</strong>teressate da questa particolare biocostruzione costiera anche se tale biocostruzione è presente<br />

soltanto a ridosso dei substrati rocciosi sia naturali, come costa rocciosa a ridosso del litorale<br />

sabbioso, sia artificiali come i moli foranei (Peschici) o i pett<strong>in</strong>i frangiflutti presenti lungo tutta<br />

la costa Garganica. Inoltre, sempre per verificare l’estensione di tale biocostruzione, sono state<br />

effettuate due sopralluoghi esplorativi a sud del Gargano e precisamente <strong>in</strong> località Margherita di<br />

Savoia e Zapponeta. Nella prima delle due località sono stati r<strong>in</strong>venuti soltanto i resti di una<br />

biocostruzione a Sabellaria ormai priva dei suoi costruttori, mentre presso Zapponeta sono state<br />

ritrovate biocostruzioni a Sabellaria costruite però da una co-generica rispetto a quelle presenti<br />

nel nord Gargano e precisamente da Sabellaria alveolata. Rispetto alla co-generica (S.<br />

sp<strong>in</strong>ulosa), S. alveolata forma delle biocostruzioni più superficiali che <strong>in</strong>teressano anche il<br />

mesolitorale <strong>in</strong>feriore e pertanto capaci di sopportare periodi di parziale emersione. Le <strong>Biocostruzioni</strong><br />

a S. alveolata risultano più fragili e meno compatte rispetto a quelle della co-generica<br />

S. sp<strong>in</strong>ulosa.<br />

Obiettivo delle prossime attività sarà quello di verificare e successivamente mappare le estensioni<br />

litorali <strong>in</strong>teressate dalla biocostruzioni a Sabellaria e <strong>in</strong>oltre verificare il limite di diffusione<br />

delle due specie con eventuali siti di sovrapposizioni delle due particolari biocostruzioni.<br />

25


Come noto <strong>in</strong> letteratura, le biocostruzioni a Sabellaria si ritrovano soltanto <strong>in</strong> presenza di<br />

particolari condizioni granulometriche dei substrati sabbiosi presenti a ridosso delle stesse<br />

biocostruzioni. Tali sabbie vengono usate dalle varie specie di Sabellaria per formare il proprio<br />

tubo agglut<strong>in</strong>ando il sedimento mediante l’escrezione di una notevole quantità di muco. La<br />

prelim<strong>in</strong>are analisi granulometrica ha evidenziato che le biocostruzioni a Sabellaria sp<strong>in</strong>ulosa<br />

sono prossime a fondali sabbiosi caratterizzati da Sabbie F<strong>in</strong>i Ben Calibrate presenti <strong>in</strong> aree<br />

relativamente esposte e pertanto poco <strong>in</strong>fangate. Al contrario, la biocostruzioni a Sabellaria<br />

alveolata ritrovate a sud del Golfo di Manfredonia (Zapponeta) sembrerebbero legate a condizioni<br />

di idrod<strong>in</strong>amismo più calmo <strong>in</strong> cui si registra una maggiore presenza di particellato f<strong>in</strong>e<br />

nelle sabbie. Per confermare o meno questa ipotesi sono stati prelevati campioni di sedimento a<br />

ridosso delle biocostruzioni studiate e le analisi granulometriche, tutt’ora <strong>in</strong> corso, potranno far<br />

emergere questi aspetti legati alla differente classe dei sedimenti utilizzati dalle due specie di<br />

Sabellaria.<br />

Inf<strong>in</strong>e per valutare un eventuale accrescimento delle <strong>Biocostruzioni</strong> a Sabellaria e soprattutto per<br />

verificare una loro eventuale riduzione dovuta alla forza dei marosi <strong>in</strong>vernali <strong>in</strong> località Torre<br />

Mileto (località <strong>in</strong> cui sono state r<strong>in</strong>venute le più estese biocostruzioni a Sabellaria) sono stati<br />

posizionati, all’<strong>in</strong>terno delle biocostruzioni, dei paletti metallici della lunghezza nota di 40 cm <strong>in</strong><br />

particolari punti facili da ritrovare (mediante posizionamento con GPS e rilievi <strong>in</strong>crociati di punti<br />

a terra) a ridosso del limite superiore a 0,5 m e a circa 1,5 m di profondità, quota alla quale le<br />

biocostruzioni si presentavano più estese. I picchetti metallici sono stati <strong>in</strong>seriti nelle biocostruzioni<br />

a Sabellaria s<strong>in</strong>o ad <strong>in</strong>contrare la parte rocciosa sottostante. Successivamente,<br />

misurando la porzione superiore del picchetto (quella che emergeva dalla biocostruzione), è stato<br />

possibile stimare lo spessore di tali biocostruzioni, che <strong>in</strong> alcuni casi superava (novembre 2011) i<br />

30 cm. Tale misurazione sarà usata come confronto per valutare l’eventuale <strong>in</strong>cremento <strong>in</strong><br />

spessore o, come documentato <strong>in</strong> altre località, la riduzione <strong>in</strong> spessore o la loro temporanea<br />

scomparsa durante i marosi <strong>in</strong>vernali.<br />

§ Attività esplorativa <strong>in</strong>erente le biocostruzioni a Ficopomatus<br />

Il team di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari (U.L.R. Bari),<br />

<strong>in</strong> questi primi tre mesi, di attività si è recato <strong>in</strong> località “Bac<strong>in</strong>i di Ugento (LE)” allo scopo di<br />

effettuare un survey esplorativo teso a valutare la distribuzione e l’estensione delle biocostruzioni<br />

a Ficopomatus enigmaticus (Anellida, Polychaeta, Serpulidae) già precedentemente ivi<br />

segnalate (Allegato Tecnico 3).<br />

L’area di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ha <strong>in</strong>teressato l’<strong>in</strong>tero sistema di bac<strong>in</strong>i di contenimento della laguna di<br />

Ugento, localizzato a circa 60 km da Lecce. Il suddetto sistema è costituito da un complesso di 7<br />

bac<strong>in</strong>i di contenimento, collegati tra loro mediante canali collettori a marea; esso si sviluppa alle<br />

spalle di un vasto arenile orlato da bassi cordoni dunali, per circa 8 km con decorso pressoché<br />

parallelo alla l<strong>in</strong>ea di costa, <strong>in</strong> direzione NW– SE, tra le località di Torre San Giovanni, Punta<br />

Macolone e Torre Pali. L’<strong>in</strong>tero sistema di bac<strong>in</strong>i e calali canali si estende per circa 0,4 km 2 e i<br />

bac<strong>in</strong>i hanno una profondità compresa tra i 0,5 e 1,5 m.<br />

Il carattere ad elevato conf<strong>in</strong>amento dal mare (i bac<strong>in</strong>i <strong>in</strong>fatti comunicano con esso esclusivamente<br />

<strong>in</strong> due punti: il primo posto all’<strong>in</strong>terno di Torre S. Giovanni ed il secondo <strong>in</strong> corrispondenza<br />

di Punta Macolone) e gli apporti di acqua dolce derivanti dalla presenza di falde, dal<br />

dilavamento dei terreni e dagli scarichi provenienti dagli abitati e dai villaggi turistici adiacenti,<br />

rendono il sistema dei bac<strong>in</strong>i di Ugento l’habitat ideale per l’<strong>in</strong>staurarsi di comunità tipiche di<br />

ambienti cosiddetti di transizione, con acque salmastre a ridotto idrod<strong>in</strong>amismo.<br />

<br />

26


F. enigmaticus, comunemente noto con il nome di “mercerella”, è un anellide polichete tubicolo<br />

<strong>in</strong> grado di dare orig<strong>in</strong>e ad ammassi calcarei anche di notevole entità. Spiccatamente euriecio, è<br />

<strong>in</strong> grado di colonizzare gli ambienti più disparati, da quelli dulcacquicoli a quelli più tipicamente<br />

mar<strong>in</strong>i. Questa sua elevata valenza ecologica lo favorisce soprattutto negli ambienti di<br />

transizione dove può divenire specie dom<strong>in</strong>ante sui substrati coerenti dando vita ad importanti ed<br />

estese biocostruzioni calcaree. Specie aliena di dubbia provenienza F. enigmaticus (si ritiene che<br />

sia orig<strong>in</strong>ario delle coste occidentali australiane e che si sia diffuso come specie foul<strong>in</strong>g) è ormai<br />

presente <strong>in</strong> tutti i mari <strong>in</strong> Italia, ma <strong>in</strong> particolare nelle lagune nord-adriatiche (vedi Laguna di<br />

Venezia). Le prime segnalazioni di questa particolare biocostruzione <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> derivano<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente dalle attività di ricerca condotte dal Dipartimento di Biologia dell’Università di<br />

Bari nella Laguna di Les<strong>in</strong>a e nei suddetti Bac<strong>in</strong>i di Ugento.<br />

Il prelim<strong>in</strong>are survey esplorativo ha confermato la diffusa presenza del polichete <strong>in</strong> tutti e 7 i<br />

bac<strong>in</strong>i di contenimento nonché nei canali di collegamento dell’<strong>in</strong>tero sistema con picchi di<br />

densità (numero di tubi per dm 2 ) nei bac<strong>in</strong>i di Suddenna e Spunderati Nord situati rispettivamente<br />

all’estremità NW e SE del sistema. Le biocostruzioni a Ficopomatus <strong>in</strong>teressano<br />

esclusivamente i substrati duri per lo più rappresentati dagli arg<strong>in</strong>i cementizi dei bac<strong>in</strong>i e dei<br />

canali e dai pali <strong>in</strong> legno un tempo usati dai pescatori locali per posizionare attrezzi da posta,<br />

spesso situati nelle zone centrali dei bac<strong>in</strong>i. Le costruzioni organogene si presentano come un<br />

fitto e <strong>in</strong>tricato ammasso multistrato di sottili tubi calcarei, che arrivano a costituire <strong>in</strong> alcune<br />

zone, veri e propri reef affioranti dello spessore di circa un metro. Da una analisi prelim<strong>in</strong>are dei<br />

campioni biologici prelevati è risultato evidente il ruolo di biocostruttore primario svolto da F.<br />

enigmaticus. Infatti all’impalcatura di tubi calcarei affiancati e sovrapposti si associano<br />

numerose altre specie con nicchio calcareo come balani e briozoi il cui ruolo architettonico è<br />

quello di cementare efficacemente la biocostruzione.<br />

Altro importante aspetto emerso da questa prima fase di studio riguarda la funzione di<br />

“ecosystem eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g” che questo polichete serpulide riveste; la capacità di modificare le<br />

caratteristiche ambientali di un sistema edificando strutture complesse ed implementandone così<br />

l’eterogeneità spaziale della biocostruzione <strong>in</strong>cidendo considerevolmente sui valori di diversità<br />

specifica dell’ecosistema. Le porzioni di biocostruzione campionate sono risultate popolate da<br />

una ricca fauna vagile pr<strong>in</strong>cipalmente costituita da crostacei peracaridi (anfipodi, isopodi,<br />

tanaidacei) e da molluschi gasteropodi (diverse specie afferenti alla famiglia Hydrobiidae)<br />

nonché da numerosi taxa sedentari, che trovano ospitalità nei tubi vuoti di Ficopomatus e nelle<br />

altre cavità e altri microambienti che si vengono a creare nella biostruttura.<br />

§ Prelim<strong>in</strong>are valutazione delle pressioni antropiche sulle biocostruzioni a Coralligeno<br />

L’Unità Operativa CoNISMa, afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed<br />

Ambientali dell’Università del Salento, ha effettuato una serie di campionamenti sulle biocostruzioni<br />

a coralligeno <strong>in</strong> tre località, due potenzialmente impattate (Br<strong>in</strong>disi e Torre Cerrano) ed una<br />

assunta come controllo (Punta della Contessa).<br />

<br />

27


2.7. GEOREFERENZIAZIONE DELLE PRESSIONI ANTROPICHE A SCALA DELLA REGIONE<br />

PUGLIA<br />

Una delle f<strong>in</strong>alità del progetto BIOMAP è quella di evidenziare eventuali segni di disturbo<br />

causato dalla diversa comb<strong>in</strong>azione di attività umane. In questo contesto, tenuto conto di lavori<br />

<strong>in</strong>ternazionali che hanno evidenziato quali siano le più rilevanti fonti di impatto antropico sugli<br />

habitat costieri, sono state prese <strong>in</strong> considerazione le seguenti pressioni:<br />

§ sfruttamento del territorio: <strong>in</strong>sediamenti urbani, civili, <strong>in</strong>dustriali, militari, porti;<br />

§ pesca.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni raccolte sono state s<strong>in</strong>tetizzate <strong>in</strong> mappe mediante software ESRI ArcGis 9.3,<br />

con l’obiettivo fondamentale di creare uno strumento da utilizzare per una gestione rapida dei<br />

dati georeferenziati che permetta una rapida conoscenza dei possibili fattori di impatto sul<br />

coralligeno e, più <strong>in</strong> generale, sulla costa pugliese.<br />

§ Sfruttamento del territorio<br />

Le <strong>in</strong>formazioni relative allo sfruttamento del territorio sono state ricavate dagli archivi del<br />

sistema <strong>in</strong>formativo territoriale (SIT) della Regione <strong>Puglia</strong> (www.sit.puglia.it). Il sito contiene<br />

dettagliate mappe di uso del suolo che sono state raccolte ed elaborate al f<strong>in</strong>e di costruire<br />

un’unica mappa (Figg. 1÷2) che copra l’<strong>in</strong>tera costa pugliese, contenendo dati georeferenziati<br />

riguardanti:<br />

– <strong>in</strong>sediamenti residenziali, con gradiente cromatico legato alla densità abitativa;<br />

– <strong>in</strong>sediamenti portuali militari e civili;<br />

– <strong>in</strong>sediamenti <strong>in</strong>dustriali;<br />

– impianti di acquacoltura;<br />

– strutture turistico-ricettive.<br />

Fig. 1 – Mappa uso del suolo Regione <strong>Puglia</strong>.<br />

28


Fig. 2 – Particolare costa città di Bari.<br />

Possibili implementazioni della mappa elaborata saranno possibili grazie all’analisi delle<br />

<strong>in</strong>formazioni contenute nel Piano Regionale delle Coste approvato dalla Regione <strong>Puglia</strong> con<br />

DGR 2273/2011.<br />

§ Pesca<br />

L’analisi dello sforzo di pesca sulla costa pugliese, <strong>in</strong>vece, si è basata sulle considerazioni che:<br />

– la pesca a strascico è probabilmente il metodo di pesca più distruttivo e sta causando la<br />

degradazione di vaste aree di coralligeno, sia per effetto diretto (rottura e distacco di strutture<br />

del coralligeno) che <strong>in</strong>diretto (causando aumento di torbidità e tasso di sedimentazione<br />

quando esercitata su fondali molli adiacenti) (Boudouresque et al., 1990);<br />

– considerevoli impatti possono essere generati dalle attività di pesca costiera che utilizzano<br />

attrezzi ancorati ai fondali (es. reti da posta fisse);<br />

– la pesca, sia tradizionale che ricreativa, porta ad un significativo calo numerico di alcune<br />

specie ittiche, con conseguenti alterazioni nella struttura della comunità del coralligeno (Bell,<br />

1983; Garcia-Rubies & Zabala, 1990).<br />

I dati relativi alla flotta di pesca attiva <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong> (Fig. 3) sono stati ricavati dal Fleet Register<br />

(http://ec.europa.eu/fisheries/fleet/<strong>in</strong>dex.cfm), archivio <strong>in</strong>formatico delle imbarcazioni da pesca<br />

della Comunità Europea che contiene le <strong>in</strong>formazioni relative a tutte le navi da pesca iscritte nei<br />

registri nazionali dei s<strong>in</strong>goli Stati Membri. L’archivio ha il vantaggio di una relativa facilità di<br />

consultazione. Inoltre, attraverso efficienti strumenti di ricerca avanzata è stato possibile ricavare<br />

29


il dato delle imbarcazioni che esercitano la pesca a strascico nonché i numeri relativi alla piccola<br />

pesca costiera caratterizzata dall’utilizzo di reti da posta ancorate al fondale.<br />

I dati ottenuti sono stati qu<strong>in</strong>di georeferenziati <strong>in</strong> modo da ricavare una mappa dei porti da pesca<br />

pugliesi con <strong>in</strong>formazioni riguardanti:<br />

– flotta di pesca attiva;<br />

– imbarcazioni che esercitano la pesca a strascico;<br />

– piccole imbarcazioni con reti da posta.<br />

<br />

Fig. 3 – Dati relativi alla flotta di pesca attiva <strong>in</strong> <strong>Puglia</strong>.<br />

Questo tipo di <strong>in</strong>formazione necessita di implementazioni relativamente alle <strong>in</strong>formazioni riguardanti:<br />

– reali sforzi di pesca e prelievi;<br />

– rotte pr<strong>in</strong>cipali e le aree di pesca sfruttate.<br />

30


2.8. RIUNIONI DI COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

27 luglio 2011 Riunione di coord<strong>in</strong>amento presso la sede del CoNISMa di Roma.<br />

15 settembre 2011 Riunione tecnica tra le unità operative di Lecce e Bari presso il<br />

Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Bari.<br />

20 ottobre 2011 Prima riunione del comitato tecnico e amm<strong>in</strong>istrativo presso la<br />

Regione <strong>Puglia</strong> sede di Bari.<br />

9 novembre 2011 Riunione tecnica tra tutte le unità operative presso la sede del<br />

CoNISMa di Roma.<br />

17 novembre 2011 Riunione tecnica tra le unità operative di Bologna e Milano presso il<br />

Dipartimento di Geologia Università di Milano Bicocca.<br />

25 gennaio 2012 (matt<strong>in</strong>a) Prima giornata di formazione presso la sede della Regione <strong>Puglia</strong> di<br />

Bari:<br />

“ASPETTI DEL RILIEVO GEOFISICO<br />

DELLE BIOCOSTRUZIONI MARINE”<br />

1. Metodi d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>diretta per la mappatura dei fondali mar<strong>in</strong>i<br />

(Introduzione su strumenti e metodi di lavoro: Multi Beam, Chirp<br />

e SSS) (a cura di A. Sav<strong>in</strong>i (MI) e F. Fogl<strong>in</strong>i (BO))<br />

2. La mappatura acustica dei fondali mar<strong>in</strong>i per l’<strong>in</strong>dividuazione e la<br />

caratterizzazione di habitat bentonici: esempi (a cura di A. Sav<strong>in</strong>i<br />

(MI)).<br />

3. La carta geologica del mare Adriatico alla scala 1:250.000 – Il<br />

marg<strong>in</strong>e Adriatico meridionale nei fogli NK 33-6-VIESTE e NK<br />

33-8/9-BARI (a cura di F. Tr<strong>in</strong>cardi (BO)).<br />

4. Inquadramento geomorfologico-ambientale delle aree di lavoro e<br />

dati pregressi (a cura di A. Sav<strong>in</strong>i (MI) e F. Fogl<strong>in</strong>i (BO)).<br />

5. I metodi d’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del progetto BIOMAP: strategie di lavoro,<br />

tempi e imbarcazioni (a cura di A. Sav<strong>in</strong>i (MI) e F. Fogl<strong>in</strong>i (BO)).<br />

6. Organizzazione e gestione dei dati geofisici e ambientali<br />

attraverso l’implementazione di Geodatabase f<strong>in</strong>alizzati all’analisi<br />

e alla fruibilità delle <strong>in</strong>formazioni cartografiche (a cura di F.<br />

Fogl<strong>in</strong>i (BO)).<br />

25 gennaio 2012 (pomeriggio) Riunione di coord<strong>in</strong>amento delle varie unità di ricerca presso la<br />

sede della Regione <strong>Puglia</strong> di Bari <strong>in</strong>centrata sulle attività da<br />

svolgere <strong>in</strong> campo <strong>in</strong> merito alla mappatura e allo studio delle<br />

biocostruzioni censite nella prima parte programmatica del<br />

progetto.<br />

31


3. ALLEGATI TECNICI<br />

Allegato tecnico 1)<br />

Ø RICERCA BIBLIOGRAFICA SULLE BIOCOSTRUZIONI MEDITERRANEE E PUGLIESI<br />

1. A.A., UNEP (DEPI) MED, 2007 – Draft Decision on the "Action Plan for the Protection of<br />

the Coralligenous and other Calcareous Bio-concretions <strong>in</strong> the Mediterranean".<br />

UNEP(DEPI)MED WG.320/20.<br />

2. A.A., UNEP (DEPI) MED, 2011 – Draft Lists of coralligenous/maërl populations and of<br />

ma<strong>in</strong> species to be considered by the <strong>in</strong>ventory and monitor<strong>in</strong>g. UNEP(DEPI)MED<br />

WG.362/3.<br />

3. Abbiati M., Virgilio M., Querci J., 1996 – Spatial and temporal variability of species<br />

distribution on a sublittoral rocky cliff <strong>in</strong> the Ligurian Sea. S.IT.E. Atti 17: 337-340.<br />

4. Acunto S., Balata D., C<strong>in</strong>elli F., 2001 – Variabilità spaziale nel coralligeno e considerazioni<br />

sul metodo di campionamento. Biol. Mar. Medit. 8(1): 191-200.<br />

5. Adey W. H., McIntyre I. G., 1973 – Crustose Corall<strong>in</strong>e Algae: A Re-evaluation <strong>in</strong> the<br />

Geological Sciences. Geological Society of America Bullet<strong>in</strong> 84: 883-904.<br />

6. Agnesi S., Babb<strong>in</strong>i L., Bressan G., Cassese M. L., Mo G., Tunesi L., 2011 – Distribuzione<br />

della facies del mäerl e delle associazioni a rodoliti nei mari italiani: attuale stato delle<br />

conoscenze. 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Mar<strong>in</strong>a (Olbia).<br />

7. Annichiarico R., 1980 – Poriferi del fondo coralligeno dei mari della <strong>Puglia</strong>. Thalassia<br />

Salent<strong>in</strong>a 10: 113-120.<br />

8. Argenti L., Tamarelli E., Matteucci R., Argano R., 1989 – Notizie prelim<strong>in</strong>ari sui<br />

popolamenti vagili di formazioni coralligene <strong>in</strong>fralitorali al largo di S. Severa (Roma).<br />

Oebalia, Vol. XV-1, N.S.: 287-288.<br />

9. Balata D., Piazzi L., Cecchi E., C<strong>in</strong>elli F., 2005 – Variability of Mediterranean<br />

coralligenous assemblages subject to local variation <strong>in</strong> sediment deposition. <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong><br />

Environmental Research 60: 403-421.<br />

10. Baldacconi R., Corriero G., 2008 – Effect of the spread of the alga Caulerpa racemosa var.<br />

cyl<strong>in</strong>dracea on the sponge assemblage from coralligenous concretions of the Apulian coast<br />

(Ionian Sea, Italy). Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 170-171. <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> Ecology 30: 337-345.<br />

11. Baldacconi R., Longo C., Mercurio M., Corriero G., 2007 – Impatto di Caulerpa racemosa<br />

var. cyl<strong>in</strong>dracea (Sonder) sulla spongofauna del coralligeno pugliese (Mar Ionio). Biol.<br />

Mar. Mediterr., 14 (2): 170-171.<br />

12. Balduzzi A., Bianchi C. N., Cattaneo-Vietti R., Cerrano C., Cocito S., Cotta S.,<br />

Degl’Innocenti F., Diviacco G., Morgigni M., Morri C., Pans<strong>in</strong>i M., Salvatori L., Senes L.,<br />

Sgorb<strong>in</strong>i S., Tunesi L., 1994 - Primi l<strong>in</strong>eamenti di bionomia bentica dell’Isola Gall<strong>in</strong>aria<br />

(Mar Ligure). Atti 10° Congresso A.I.O.L., Alassio: 603-617.<br />

13. Ballesteros E., 2003 - The coralligenous <strong>in</strong> the Mediterranean sea. RAC/SPA.<br />

14. Ballesteros E., 2006 – Mediterranean coralligenous assemblages: a synthesis of present<br />

klowledge. Oceanography and <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> Biology: An Annual Review, 44: 123-195.<br />

15. Basso D., Bressan G., Cerrano C., Chemello R., C<strong>in</strong>elli F., Cocito S., Gambi M. C.,<br />

Giaccone G., Giaccone T., Grav<strong>in</strong>a M. F., Guidetti P., Pans<strong>in</strong>i M., Peirano A., Rel<strong>in</strong>i G.,<br />

32


Rosso A., Santangelo G., Tunesi L., Tursi A., 2009 - <strong>Biocostruzioni</strong> mar<strong>in</strong>e. M<strong>in</strong>istero<br />

dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.<br />

16. Basso D., Rodondi G., 2007 – Valutazione del tasso di crescita <strong>in</strong> coltura delle alghe<br />

calcaree Lithophyllum stictaeforme e Mesophyllum lichenoides: primi risultati. Biol. Mar.<br />

Mediterr., 14 (2): 172-173.<br />

17. Bavestrello G., Bertone S., Cattaneo-Vietti R., Cerrano C., Ga<strong>in</strong>o E., Zanzi D., 1994 - Mass<br />

mortality of Paramuricea clavata (Anthozoa, Cnidaria) on Portof<strong>in</strong>o promontory cliffs,<br />

Ligurian Sea, Mediterranean Sea. Mar. Life, Vol. 4(1): 15-19.<br />

18. Bazzicalupo G., Rel<strong>in</strong>i G., Viale S., 1974 - Popolamenti di substrati artificiali posti su un<br />

fondo a coralligeno ed <strong>in</strong> una prateria di Posidonia. IV: Policheti sedentari e Cirripedi.<br />

Mem. Biol. Mar<strong>in</strong>a e Oceanogr., N.S., Vol. IV, n. 4-5-6: 343-372.<br />

19. Ben Mustapha K., Komatsu T., Hattour A., Sammari C., Zarrouk S., Souissi A., El Abed<br />

A., 20<strong>02</strong> – Tunisiam mega benthos from <strong>in</strong>fra (Posidonia meadows) and circalittoral<br />

(coralligenous) sites. Bull. Inst. Natn. Scien. Tech. Mer de Salammbô, Vol. 29.<br />

20. Benedetti-Cecchi L., 2001 - Variability <strong>in</strong> abundance of algae and <strong>in</strong>vertebrates at different<br />

spatial scales on rocky sea shores. <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> Ecology Progress Series, 215: 79–92.<br />

21. Bertol<strong>in</strong>o M., Bavestrello G., Calc<strong>in</strong>ai B., 2011 – Plasticità fenotipica <strong>in</strong> poriferi adattati<br />

all’habitat coralligeno. 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Mar<strong>in</strong>a (Olbia):<br />

214-215.<br />

22. Bianchi C. N., 2001 - La biocostruzione negli ecosistemi mar<strong>in</strong>i e la biologia mar<strong>in</strong>a<br />

italiana. Biol. Mar. Medit. 8: 112-130.<br />

23. Biondi F., Dell’Angelo B., Di Paco G., Palazzi S., Serena F., 1983 - Notizie prelim<strong>in</strong>ari su<br />

una formazione coralligena <strong>in</strong>fralitorale r<strong>in</strong>venuta lungo le coste livornesi, con osservazioni<br />

particolari sui molluschi. Quaderni Mus. St. Nat. Livorno, 4: 77-106.<br />

24. Blanc F., Boudouresque C. F., 1970 - Signification des peuplements Précoralligènes de<br />

Méditerranée par l’analyse factorielle en facteurs pr<strong>in</strong>cipaux. C. R. Acad. Sc. Paris, t. 271:<br />

493-496.<br />

25. Bo M., Bertol<strong>in</strong>o M., Borgh<strong>in</strong>i M., Castellano M., Covazzi Harriague A., Gioia Di Camillo<br />

C., Gaspar<strong>in</strong>i G., Misic C., Povero P., Pusceddu A., Schroeder K., Bavestrello G., 2010 -<br />

Characteristics of the Mesophotic Megabenthic Assemblages of the Vercelli Seamount<br />

(North Tyrrhenian Sea). PLoS ONE 6(2): e16357. doi:10.1371/journal.pone.0016357.<br />

26. Bombace G., 1970 - Notizie sulla malacofauna e sulla ittiofauna del coralligeno di falesia.<br />

Pezz<strong>in</strong>o – Palermo.<br />

27. Boudouresque C. F., 1971 - Méthodes d’étude qualitative et quantitative du benthos (en<br />

particulier du phytobenthos). Tethys 3: 79-104.<br />

28. Boudouresque C. F., 1973 - Recherches de bionomie analytique, structurale et<br />

expérimentale sur le peuplements benthiques sciaphiles de Méditerranée Occidentale<br />

(fraction algale). Bullet<strong>in</strong> du Muséum d’Histoire Naturelle de Marseille, t. XXXIII: 147-<br />

225.<br />

29. Bressan G., Babb<strong>in</strong>i L., Ghirardelli L., Basso D., 2001 - Bio-costruzione e bio-distruzione<br />

di corall<strong>in</strong>ales nel Mar Mediterraneo. Biol. Mar. Mediterr., 8 (1): 131-174.<br />

30. Bressan G., Babb<strong>in</strong>i-Benussi L., 1996 - Phytoceanographical observations on corall<strong>in</strong>e<br />

algae (Corall<strong>in</strong>ales) <strong>in</strong> the Mediterranean Sea. Rendiconti L<strong>in</strong>cei Scienze Fisiche e Naturali<br />

9: 179–207.<br />

31. Bressan G., Favretto S., Kaleb S., Tromba G., 2007 - Applicazione della microtomografia<br />

computerizzata a raggi X allo studio predittivo della struttura di alghe rosse calcaree. Biol.<br />

Mar. Mediterr., 14 (2): 146-147.<br />

33


32. Bussotti S., Buia M. C., Di Capua I., Gambi M. C., Lorenti M., Scipione M. B., Terlizzi A.,<br />

Zupo V., 1999 - Prelim<strong>in</strong>ary biocoenotic characterization of the protected area "Banco<br />

Santa Croce" (Gulf of Naples, Italy). Biol. Mar. Medit., 6(1): 133-135.<br />

33. Calc<strong>in</strong>ai B., Bavestrello G., Bertol<strong>in</strong>o M., 2007 - La comunità endolitica a poriferi del<br />

concrezionato coralligeno. Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 152-153.<br />

34. Calc<strong>in</strong>ai B., Bavestrello G., Cattaneo-Vietti R., Cerrano C., Sarà M., 2001 - Il ruolo dei<br />

poriferi nei processi bioerosivi dei substrati organogeni. Biol. Mar. Medit. 8(1): 181-190.<br />

35. Casellato S., Stefanon A., 2007 - Gli affioramenti rocciosi dell’Adriatico settentrionale:<br />

quale coralligeno Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 154-155.<br />

36. Casellato S., Stefanon A., 2008 - Coralligenous habitat <strong>in</strong> the northern Adriatic Sea: an<br />

overview. <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> Ecology 29: 321–341.<br />

37. Catra M., Giard<strong>in</strong>a S., Giaccone T., Basos D., Giaccone G., 2007 - Il coralligeno del<br />

secchitello di Ustica (Palermo). Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 174-175.<br />

38. Cattaneo-Vietti R., 1990 - Expérience de culture de corail en mer. Comp. Rend. Ass.<br />

Monegasque Prot. Nat. Monaco: 19-20.<br />

39. Cattaneo-Vietti R., Barbieri M., Bavestrello G., Senes L., 1989 - Analisi quantitativa di<br />

una facies a Corallium rubrum nel Mar Ligure. Nova Thalassia, 10, suppl. 1: 575-578.<br />

40. Cattaneo-Vietti R., Cicogn F., SENES L., 1992 - Il corallo rosso, una specie <strong>in</strong> pericolo<br />

Boll. Mus. Ist. biol. Univ. Genova, Vol. 56-57: 195-207.<br />

41. Cebrián E., Ballesteros E., Canals M., 2000 - Shallow rocky bottom benthic assemblages as<br />

calcium carbonate producers <strong>in</strong> the Alboran Sea (southwestern Mediterranean). Oceanol.<br />

Acta 23: 311-322.<br />

42. Cecchi E., Piazzi L., 2010 - A new method for the assesment of the ecological status of the<br />

coralligenbous assemblages. 41st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE): 170-171.<br />

43. Cecere E., Perrone C., 1988 - First contribution to the knowledge of macrobenthic flora of<br />

the Amendolara sea-mount (Ionian sea). Oebalia, Vol. XIV, N.S.: 43-67.<br />

44. Cerrano C., Bavestrello G., Bianchi C. N., Calc<strong>in</strong>ai B., Cattaneo-Vietti R., Morri C.,<br />

Sarà M., 2001 - The role of sponges bioerosion <strong>in</strong> Mediterranean coralligenous accretion.<br />

Mediterranean Ecosystems: Structure and Processes. Spr<strong>in</strong>ger-Verlag Italia, Faranda F. M.,<br />

Guglielmo L., Spezie G. (eds). Chapter 30: 235-240.<br />

45. Chemello R., Cocito S., 2009 – Le biocostruzioni mar<strong>in</strong>e <strong>in</strong> Mediterraneo. Lo stato delle<br />

conoscenze attraverso due esempi. 40° Congresso SIBM Livorno.<br />

46. Chiocci F. L., Chimenz C., Celletti G., Argenti L., Di Geronimo R., Darch<strong>in</strong>o R.,<br />

D’Angelo S., Matteucci R., 2001 - Possible biological orig<strong>in</strong> of shallow-water shoals <strong>in</strong> a<br />

middle-latitude, microtidal coast. Biol. Mar. Medit. 8(1): 216-222.<br />

47. C<strong>in</strong>elli F., Acunto S., Balata D., Cecchi E., Piazzi L., 2007 - I popolamenti coralligeni delle<br />

coste e isole toscane. Biol. Mar. medit., 14 (2): 158-159.<br />

48. Cocito S., Ferdegh<strong>in</strong>i F., Sgorb<strong>in</strong>i S., 2001 - Bioconstructions promote biodiversity: lesson<br />

from Bryozoans and other <strong>in</strong>vertebrates. Biol. Mar. Medit. 8: 175-180.<br />

49. Cocito S., Lombardi C., 2007 - Competitive <strong>in</strong>teractions <strong>in</strong> the coralligenous assemblages<br />

of S. M. Leuca (Ionian sea). Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 176-177.<br />

50. Cocito S., Bedulli D., Sgorb<strong>in</strong>i S., 20<strong>02</strong> - Distribution patterns of the sublittoral epibenthic<br />

assemblages on a rocky shoal <strong>in</strong> the Ligurian Sea (NW Mediterranean). Sci. Mar., vol. 66<br />

(2): 175-181.<br />

51. Cocito S., Morgigni M., Sgorb<strong>in</strong>i S., 1995 - Morphotypes differentiation as an adaptive<br />

strategy: an example <strong>in</strong> a coralligenous community. Rapp. Comm. <strong>in</strong>t. Mer Médit. 34: 25.<br />

<br />

34


52. Conti E., Ross<strong>in</strong>i L., 1985 - I Molluschi del coralligeno del promontorio di Portof<strong>in</strong>o.<br />

Oebalia, Vol. XI-1, N.S.: 325-338.<br />

53. Cossu A., Pala D., Gazale V., Degioannis N., Pergent G., 2001 – Un sistema <strong>in</strong>tegrato per<br />

la cartografia di diversi popolamenti bentonici. Biol. Mar. medit. 8(1): 654-659.<br />

54. De Marchi L., Moretto M., Sav<strong>in</strong>i D., Lombardi C., 2011 - I biocostruttori dell’<strong>in</strong>fralitorale<br />

superiore dell’isola di L<strong>in</strong>osa (AMP Isole Pelagie, Sicilia) e dell’AMP C<strong>in</strong>que Terre<br />

(Liguria). 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Mar<strong>in</strong>a (Olbia): 224-225.<br />

55. De Metrio G., Vaccarella R., Terio E.,1977 - R<strong>in</strong>venimento di Phyllidia pulitzeri Pruvot-Fol<br />

1962 nelle acque del Salento. Atti Soc. Peloritana Sc. Fis. Mat. e Nat. (Mess<strong>in</strong>a), Vol. 23:<br />

95-101.<br />

56. Di Geronimo I., Di Geronimo R., Improta S., Rosso A., Sanfilippo R., 2001 - Prelim<strong>in</strong>ary<br />

observations on a columnar corall<strong>in</strong>e build-up from off SE Sicily. Biol. Mar. Medit. 8(1):<br />

229-237.<br />

57. Di Geronimo I., Di Geronimo R., Rosso A., Sanfilippo R., 20<strong>02</strong> - Structural and<br />

taphonomic analysis of a columnar corall<strong>in</strong>e algal build-up from SE Sicily. Géobios, Mém.<br />

Spec. n. 24, vol. 35: 86-95.<br />

58. Di Natale A., Mangano A., 1985 - Pedicularia sicula Swa<strong>in</strong>son, 1840, <strong>in</strong> the Strait of<br />

Mess<strong>in</strong>a: a prelim<strong>in</strong>ary report. CIESM, Rapp.Comm.Int.Mer Médit., 29(5): 343-344.<br />

59. Dieli T., Chemello R., Riggio S., 2001 - Eterogeneità strutturale delle formazioni a vermeti<br />

(Mollusca: Caenogastropoda) <strong>in</strong> Sicilia. Biol. Mar. Medit., 8 (1): 223-228.<br />

60. Faienza M. G., Fregni E., Tongiorgi P., Grimaldi De Zio S., 1999 - Una faunula a<br />

Gastrotrichi di detrito coralligeno e di una grotta sottomar<strong>in</strong>a del Basso Adriatico. Biol.<br />

Mar. Medit., 6(1): 385-387.<br />

61. Falace A., Alongi G., Cormaci M., Furnari G., Curiel D., Cecere E., Petrocelli A., 2010 -<br />

Changes <strong>in</strong> the benthic algae along the Adriatic Sea <strong>in</strong> the last three decades. Chemistry and<br />

Ecology, Vol. 26, Supplement: 77–90.<br />

62. Fava F., Ponti M., Abbiati M., 2011 – Colonisation patterns on the coralligenous outcrops<br />

of the northern Adriatic sea. 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Mar<strong>in</strong>a<br />

(Olbia): 62-65.<br />

63. Ferdegh<strong>in</strong>i F., Acunto S., Cocito S., C<strong>in</strong>elli F., 2000 - Variability at different spatial scales<br />

of a coralligenous assemblage at Giannutri Island (Tuscan Archipelago, northwest<br />

Mediterranean). Hydrobiologia, vol. 440: 27-36.<br />

64. Ferdegh<strong>in</strong>i F., Cocito S., Azzaro L., Sgorb<strong>in</strong>i S., C<strong>in</strong>elli F., 2001 - Bryozoan<br />

bioconstructions <strong>in</strong> the coralligenous formations of S. M. Leuca (Apulia, Italy). Biol. Mar.<br />

Medit. 8(1): 238-245.<br />

65. Fraschetti S., Terlizzi A., Benedetti-Cecchi L., 2005 - Patterns of distributions of mar<strong>in</strong>e<br />

assemblages from rocky shore : evidence of relevant scales of variation. Mar. Ecol. Prog.<br />

Ser., 296: 13-29.<br />

66. Gamul<strong>in</strong>-Brida H., 1965 - Contribution aux recherches bionomiques sur les fonds<br />

coralligènes au large de l’Adriatique moyenne. Rapports et Procés-Verbaux des Réunions<br />

Commission Internationale pour l’Exploration Scientifique de la Mer Méditerranée 18 (2):<br />

69–74.<br />

67. Garrabou J., Ballesteros E., 1999 - Growth of Mesophyllum alternans and Lithophyllum<br />

frondosum (Corall<strong>in</strong>ales, Rhodophyta) <strong>in</strong> the northwestern Mediterranean. Eur. J. Phycol.<br />

(2000), 35: 1-10.<br />

<br />

35


68. Geraci S., Valsuani G., 1973 - Popolamenti di substrati artificiali posti su un fondo a<br />

coralligeno ed <strong>in</strong> una prateria di Posidonia. II: I Briozoi. Atti V Congr. S.I.B.M., Nardò<br />

(LE) 1973: 261-278.<br />

69. Gherardi M., Lepore E., Sciscioli M., 1988 - Polychaeta of the macrobenthos of the<br />

Amendolara sea-mount (Ionian sea): spatial and seasonal variations. Oebalia, Vol. XIV,<br />

N.S.: 5-19.<br />

70. Giaccone G., 2007 - Il coralligeno come paesaggio mar<strong>in</strong>o sommerso: distribuzione sulle<br />

coste italiane. Biol. Mar. Mediterr. 14 (2): 126-143.<br />

71. Got H., Laubier L., 1968 - Prospections sysmiques au large des Albères: nature du substrat<br />

orig<strong>in</strong>el des fonds coralligène. Vie et Milieu 19: 9–16.<br />

72. Grippa M. L., C<strong>in</strong>elli F., 2010 - L’area m<strong>in</strong>ima di campionamento: confronto tra le<br />

metodologie visive e distruttive nel coralligeno dell’isola di Pianosa (Parco Nazionale<br />

dell’Arcipelago toscano). 41st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE): 42-45.<br />

73. Guidetti P., Bussotti S., Panzalis P., Navone A., 2007 - Fish fauna associated with the<br />

coralligenous formations of the ‘papa rocky banks’(‘Tavolara - punta coda cavallo’mar<strong>in</strong>e<br />

protected area, NE Sard<strong>in</strong>ia, Italy). Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 160-161.<br />

74. Harmel<strong>in</strong> J.-G., 1990 – Ichtyofaune des fonds rocheux de Méditerranée: structure du<br />

peuplement du coralligène de l’Ile de Port-CrosS (Parc National, France). Mesogée, 50: 23–<br />

30.<br />

75. Kipson S., Fourt M., Teixidó N., Cebrian E., Casas E., Ballesteros E., Zabala M., Garrabou<br />

J., 2011 - Rapid Biodiversity Assessment and Monitor<strong>in</strong>g Method for Highly Diverse<br />

Benthic Communities: A Case Study of Mediterranean Coralligenous Outcrops. PLoS ONE<br />

6(11): e27103. doi:10.1371/journal.pone.0<strong>02</strong>7103.<br />

76. La Porta B., Targusi M., Lattanzi L., La Valle P., Nicoletti L., 2009 - Analisi della fauna<br />

associata alle biocostruzioni a Sabellaria alveolata (L.) <strong>in</strong> relazione al loro stato di<br />

conservazione. 40° Congresso SIBM Livorno.<br />

77. Labate M., 1967 - Poriferi del coralligeno adriatico pugliese. Boll. Zool., 34: 127.<br />

78. Laborel J., 1961 - Le concrètionnement algal coralligène et son importance<br />

géomorfologique en Méditerranée. Rec. Trav. St. Mar. Eudome 23 (37): 37-60.<br />

79. Laubier L., 1966 - Le coralligène des Albères. Monographie biocénotique. Ann. Inst.<br />

Océanogr., Paris 43: 137-316.<br />

80. Limpenny D. S., Foster-Smith R. L., Edwards T. M., Hendrick V. J., Dies<strong>in</strong>g M., Eggleton<br />

J. D., Meadows W. J., Crutchfield Z., Pfeifer S., Reach I. S., 2010 - Best methods for<br />

identify<strong>in</strong>g and evaluat<strong>in</strong>g Sabellaria sp<strong>in</strong>ulosa and cobble reef. MALSF Funded Project<br />

MAL0008. Jo<strong>in</strong>t Nature Conservation Committee, Peterborough, 134 pp., ISBN – 978 0<br />

907545 33 0.<br />

81. Mastrototaro F., Tursi A., 2001 - Ascidiacei del fondo a Cladophora della riserva mar<strong>in</strong>a di<br />

Porto Cesareo (LE). Biol. Mar. Medit., 8 (1): 613-616.<br />

82. Me<strong>in</strong>esz A., Boudouresque C. F., Falconetti C., Astier J. M., Bay D., Blanc J. J., Bourcier<br />

M., C<strong>in</strong>elli F., Cirik S., Cristiani G., Di Geronimo I., Giaccone G., Harmel<strong>in</strong> J.-G., Laubier<br />

L., Lovric A. Z., Mol<strong>in</strong>ier R., Soyer J., Vamvakas C., 1983 - Normalisation des symbols<br />

pour la représentation et la cartographie des biocénoses benthiques et littorales de<br />

Méditerranée. Ann. Inst. Océanogr., Paris 59(2): 155-172.<br />

83. Mercurio M., Scalera Liaci L., Corriero G., 2001 - La fauna a poriferi del bac<strong>in</strong>o della strea<br />

di Porto Cesareo (LE). Biol. Mar. medit. 8 (1): 403-412.<br />

84. Morganti C., Cocito S., Sgorb<strong>in</strong>i S., 2001 - Contribution of bioconstructors to coralligenous<br />

assemblages exposed to sediment deposition. Biol. Mar. Medit. 8(1): 283-286.<br />

36


85. Mori M., Cocito S., 1994 - Notes on two crabs species collected on a coralligenous bottom<br />

of the Ionian Sea. Annali del Mus. Civ. St. Nat. "G. Doria", Vol. XC: 1-7.<br />

86. Musco L., Cavallo A., Giangrande A., 2004 - I sillidi (Anellida, Polychaeta) del litorale<br />

br<strong>in</strong>dis<strong>in</strong>o: possibilità di un loro impiego come <strong>in</strong>dicatori di qualità dell’ambiente. Thalassia<br />

Salent<strong>in</strong>a, 27: 161-174.<br />

87. Nicoletti L., Lattanzi L., La Porta B., La Valle P., Gambi M. C., Tomasetti P., Tucci P.,<br />

Chimenz Gusso C., 2001 - <strong>Biocostruzioni</strong> a Sabellaria delle coste del Lazio (Tirreno<br />

centrale). Biol. Mar. Medit., 8 (1): 252-258.<br />

88. Nikolic M., 1960 - Hippodiplosia foliacea Solander, 1876 (Bryozoa), comme centre<br />

d’association sur un fond coralligène dans l’Adriatique. Rapport et Procès Verbaux des<br />

Réunions Commission Internationale pour l’Exploration Scientifique de la Mer<br />

Méditerranée 15 (2): 85–86.<br />

89. Orsi Rel<strong>in</strong>i L., 1976 - I Crostacei Decapodi litorali di Portof<strong>in</strong>o: I Segnalazione di Balssia<br />

gasti (Balss 1921), un Palemonide nuovo per il Mar Ligure. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ.<br />

Genova, 44: 75-80.<br />

90. Pacciardi L., Virgilio M., Abbiati M., De Biasi A. M., 2004 - Variabilità spazio-temporale<br />

dei briozoi del coralligeno di Calafuria (Livorno). Biol. Mar. Medit., vol. 11 (2): 451-454.<br />

91. Palma M., Pantaleo U., Landi G., Huete Stauffer C., Magliozzi C., Sc<strong>in</strong>to A., Mar<strong>in</strong>i L.,<br />

2011 – La biocartografia 3D come nuovo strumento di supporto alla gestione della fascia<br />

costiera. 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Mar<strong>in</strong>a (Olbia).<br />

92. Panetta P., Fiordiponti F., 1984 - I Molluschi del Banco dell’Amendolara (Alto Jonio).<br />

Nova Thalassia, 6, Suppl.: 731-732.<br />

93. Pans<strong>in</strong>i M., Pronzato R., 1973 - Primi dati sul popolamento di Poriferi del coralligeno di<br />

Bogliasco. Atti V Congr. S.I.B.M., Nardò (LE) 1973: 104.<br />

94. Pans<strong>in</strong>i M., Pronzato R., 1973 - Il coralligeno di Bogliasco ed il suo popolamento di<br />

Poriferi. Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 41: 5-34.<br />

95. Pans<strong>in</strong>i M., Pronzato R., ValsuaniI G., 1974 - Popolamenti di substrati artificiali posti su un<br />

fondo coralligeno ed <strong>in</strong> una prateria di Posidonia. III Poriferi. Mem. Biol. Mar<strong>in</strong>a e<br />

Oceanogr., N.S., Vol. IV, n. 4-5-6: 263-274.<br />

96. Parenzan P., 1983 - <strong>Puglia</strong> marittima. Fondo Coralligeno. Congedo Editore: 495-522.<br />

97. Parenzan P., 1960 - Aspetti biocenotici dei fondi ad alghe litoproduttrici del Mediterraneo.<br />

Rapp. P. V. Réun. Comm. Intern. Explor. sci. Méd., 15 (2): 87-107.<br />

98. Parenzan P., 1962 - Prime notizie sulle biocenosi bentoniche del Mar Grande di Taranto.<br />

Pubbl. staz. Zool. Napoli, 32 suppl.: 123-132.<br />

99. Parravic<strong>in</strong>i V., Donato M., Rovere A., Montefalcone M., Albertelli G., Bianchi C. N., 2007<br />

– Indag<strong>in</strong>e prelim<strong>in</strong>are sul coralligeno dell’area di Bergeggi (SV): tipologie ed ipotesi sul<br />

suo mantenimento. Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 162-163.<br />

100. Parravic<strong>in</strong>i V., Morri C., Ciribilli G., Montefalcone M., Albertelli G., Bianchi C. N., 2009 –<br />

Size matters more than method: Visual quadrats vs photography <strong>in</strong> measur<strong>in</strong>g human<br />

impact on Mediterranean rocky reef communities. Estuar<strong>in</strong>e, Coastal and Shelf Science 81:<br />

359-367.<br />

101. Peirano A., Kružić P., Mastronuzzi G., 2009 - Growth of Mediterranean reef of Cladocora<br />

caespitosa (L.) <strong>in</strong> the Late Quaternary and climate <strong>in</strong>ferences. Facies 55: 325-333.<br />

1<strong>02</strong>. Peirano A., Rodolfo Metalpa R., Morri C., Bianchi C. N., 2001 - The mediterranean coral<br />

Cladocora caespitosa (Anthozoa, Scleract<strong>in</strong>ia). Biol. Mar. medit., 8 (1): 259-263.<br />

<br />

37


103. Peirano A., Sassar<strong>in</strong>i M., 1992 - Analisi delle caratteristiche distributive di alcune facies di<br />

substrato duro dei fondali delle C<strong>in</strong>que Terre (Mar Ligure). Oebalia, Vol. XVII, Suppl.:<br />

523-528.<br />

104. Peirano A., Tunesi L., 1989 - Modificazioni nella composizione del popolamento ad<br />

Antozoi del coralligeno di Punta Mesco (Mar Ligure di Levante) a 30 anni dalle prime<br />

osservazioni. Nova Thalassia, 10, suppl. 1: 543-548.<br />

105. Pérès J., Picard J. M., 1951 - Notes sur les fonds coralligènes de la région de Marseille.<br />

Archives de Zoologie Expérimentale et Générale 88: 24-38.<br />

106. Pérès J., Picard J. M., 1964 - Nouveau manuel de bionomie benthique de la mer<br />

méditerranée. Recueil des Travaux de la Station <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> d’Endoume 31(47): 1–131.<br />

107. Pérès J., Picard J. M., 1958 - Recherches sur les peuplements benthiques de la Méditerranée<br />

nord-orientale. Annales de l’Institut Océanographique de Monaco 34: 213–291.<br />

108. Piazzi L., Balata D., 2011 - Coralligenous habitat: patterns of vertical distribution of<br />

macroalgal assemblages. Scientia Mar<strong>in</strong>a 75 (2): 399-406.<br />

109. Piazzi L., Balata D., Cecchi E., C<strong>in</strong>elli C., Sartoni G., 2010 - Species composition and<br />

patterns of diversity of macroalgal coralligenous assemblages <strong>in</strong> the north-western<br />

Mediterranean Sea. J. Nat. Hist., 44: 1-22.<br />

110. Piazzi L., R<strong>in</strong>di F., C<strong>in</strong>elli F., 2000 - Composizione floristica di un fondale a coralligeno<br />

del litorale laziale settentrionale. Biol. Mar. Medit. 7(1): 715-717.<br />

111. Ponti M., Perl<strong>in</strong>i R. A., Ventra V., Grech D., Previati M., Huete Stauffer C., Abbiati M.,<br />

Cerrano C., 2011 – Effects of gorgonian forest on the recruitment of epibenthic species. 42°<br />

Congresso della Società Italiana di Biologia Mar<strong>in</strong>a (Olbia).<br />

112. Previati M., Enrico G., Palma M., 2011 – Il coralligeno del ponente ligure: dati prelim<strong>in</strong>ari<br />

sul coralligeno mesofotico presso il SIC di Capo Berta. 42° Congresso della Società Italiana<br />

di Biologia Mar<strong>in</strong>a (Olbia).<br />

113. Previati M., Palma M., Sc<strong>in</strong>to A.,2007 - Descrizione delle facies del coralligeno antistanti<br />

Imperia. Biol. Mar. Mediterr., 14 (2): 164-165.<br />

114. Rel<strong>in</strong>i G., Ardizzone G., Giaccone G., 2004 - Descrizione delle biocenosi mar<strong>in</strong>e costiere.<br />

atti del convegno "la conoscenza botanica e zoologica <strong>in</strong> italia: dagli <strong>in</strong>ventari al<br />

monitoraggio". M<strong>in</strong>. Ambiente, Ist. Nazionale di Fauna Selvatica. Quad. Cons.<br />

115. Repetto L., Montanari M., Mart<strong>in</strong>i F., 1977 - Popolamenti di substrati artificiali posti su un<br />

fondo a coralligeno ed <strong>in</strong> una prateria di Posidonia - V: Idroidi. Atti IX Congr. S.I.B.M.,<br />

Lacco Ameno d’Ischia (Napoli) 1977, C<strong>in</strong>elli F., Fresi E. e Mazzella L. (Edit.): 415-426.<br />

116. Ricevuto E., Cecchi E., Piazzi L., Serena F., 2011 – Il monitoraggio dei popolamenti coralli<br />

geni nell’ambito della conservazione della biodiversità mar<strong>in</strong>a mediterranea. 42° Congresso<br />

S.I.B.M. (Olbia).<br />

117. Roghi F., Parravic<strong>in</strong>i V., Montefalcone M., Rovere A., Morri C., Peirano A., Firpo M.,<br />

Bianchi C. N., Salvati E., 2010 - Decadal evolution of a coralligenous ecosystem under the<br />

<strong>in</strong>fluence of human impacts and climate change. 41°Congresso S.I.B.M. Rapallo (GE).<br />

118. Rossi L.,1958 - Osservazioni sul bentos coralligeno dei d<strong>in</strong>torni di Catania. Archivi di<br />

Oceanografia e Limnologia 11: 161–165.<br />

119. Rossi L., 1965 - Il coralligeno di Punta Mesco (La Spezia). Ann. Mus. civ. st. ndt. “G.<br />

Doria”, Genova, 75: 144-180.<br />

120. Salomidi M., Smith C., Katsanevakis S., Panayotidis P., Papathanassiou V., 2009 – Some<br />

observations on the structure and distribution of gorgonian assemblages <strong>in</strong> the eastern<br />

Mediterranean Sea. Actes du 1er Symposium sur la Conservation du Coralligène et autres<br />

bio concrétions de Méditerranée: 242-245.<br />

38


121. Sarà A., Bavestrello G., Calc<strong>in</strong>ai B., Cerrano C., Sarà M., 2001 - Rivestimenti di sedimento<br />

<strong>in</strong> Tectitethya keyensis (Porifera, Demospongiae). Biol. Mar. Medit., 8 (1): 264-270.<br />

122. Sarà M., 1966 - Un coralligeno di piattaforma (coralligène de plateau) lungo il litorale<br />

pugliese. Arch. Oceanogr. Limnol. Suppl vol. 5: 139-149.<br />

123. Sarà M., 1967 - Ricerche sul coralligeno di piattaforma pugliese. Boll. Zool. 34: 171.<br />

124. Sarà M.,1968 - Research on benthic fauna of southern adriatic italian coast. F<strong>in</strong>al Scientific<br />

report: 1-53.<br />

125. Sarà M., 1969 - Specie nuove di Demospongie provenienti dal coralligeno pugliese.<br />

Bollet<strong>in</strong>o del Museo e Istituto dell’Università di Genova 37 (255): 89-96.<br />

126. Sarà M., 1969 - Il coralligeno pugliese e i suoi rapporti con l’ittiofauna. Boll. Mus. Ist. Biol.<br />

Univ. Genova, 37 (250): 27-33.<br />

127. Sarà M., 1969 - Research on coralligenous formations: problems and perspectives. Pubbl.<br />

Staz. Zool. Napoli 37 suppl.: 124-134.<br />

128. Sarà M., 1972 - Un biotopo da proteggere: il coralligeno pugliese. Atti del I Simposio<br />

Nazionale sulla Conservazione della Natura, Bari 1971: 145-151.<br />

129. Sarà M., 1973 - Sponge population of the Apulian coralligenous formation. Rapp. Comm.<br />

Int. Mer. Médit. 21:613-615.<br />

130. Sarà M., 1999 - Il ruolo dei poriferi nella biodiversità, struttura e d<strong>in</strong>amica del coralligeno<br />

nel Mediterraneo. Biol. Mar. Medit., 6(1): 144-150.<br />

131. Sarà M., Balduzzi A., Boreo F., Pans<strong>in</strong>i M., Pessani D., Pronzato R., 1978 - Analisi di un<br />

popolamento bentonico di falesia del Promontorio di Portof<strong>in</strong>o: dati prelim<strong>in</strong>ari. Boll. Mus.<br />

Ist. Biol. Univ. Genova, 46: 119-137.<br />

132. Sarà M., Pulitzer-F<strong>in</strong>ali G., 1970 - Nuove vedute sulla classificazione dei fondi coralli geni.<br />

Pubbl. Staz. Zool. Napoli, Vol. 38, Suppl. II: 174.<br />

133. Sartoretto S., 1994 - Structure et dynamique d’un nouveau type de bioconstruction à<br />

Mesophyllum lichenoides (ELLIS) LEMOINE. Comptes rendus de l’académie des sciences<br />

de Paris, sciences de la vie 317: 156-160.<br />

134. Sartoretto S., 1998 - Bioérosion des concrétions coralligènes de Méditerranée par les<br />

organismes perforants: essai de quantification des processus. Comptes Rendus de<br />

l’Académie des Sciences Séries IIA, Earth and Planetary Sciences 327: 839-844.<br />

135. Sartoretto S., Francour P., 1997 – Quantification of bioerosion by Sphaerech<strong>in</strong>us granularis<br />

on “coralligène” concretions of the western Mediterranean. Journal of the <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong><br />

Biological Association of the United K<strong>in</strong>gdom 77: 565–568.<br />

136. Sartoretto S., Verlaque M., Laborel J., 1996 - Age of settlement and accumulation rate of<br />

submar<strong>in</strong>e “coralligène” (-10 to -60 m) of the northwestern Mediterranean Sea; relation to<br />

Holocene rise level. Mar. Geol. 130: 317-331.<br />

137. Sciscioli M., 1970 – Osservazioni sui poriferi ed alghe associate a Stelletta grubii (O.<br />

Schmidt) lungo il litorale pugliese. Atti della società Peloritana si Sc. Mat. Fis. Nat., XVI,<br />

fasc. III-IV.<br />

138. Sciscioli M., 1970 - Associazione di Stelletta grubii (O. Schmidt) con altri poriferi epibionti<br />

ed alcune alghe. bollett<strong>in</strong>o di Zoologia vol. 37.<br />

139. Sciscioli M., Nuzzaci G., 1970 - Anellidi policheti associati a Cladocora caespitosa (L.) del<br />

litorale pugliese. atti soc. Peloritana, XVI: 151-157.<br />

140. Silenzi S., Bard E., Montagna P., Antonioli F., 2005 – Isotopic and elemental records <strong>in</strong> a<br />

nontropical coral (Cladocora caespitosa): Discovery of a new high-resolution climate<br />

archive for the Mediterranean Sea. Global and Planetary Change 49: 94-120.<br />

<br />

39


141. Stursi A., Tursi A., Cecere E., Montanaro C., Panetta P., Cavallo R. A., 1985 - Il banco<br />

dell’Amendolara (Alto Jonio): descrizione generale. Oebalia, Vol. XI-1, N.S.: 379-388.<br />

142. Taddei Ruggiero E., 2001 - Fenomeni di bioerosione nella grotta mar<strong>in</strong>a dell’Isca (penisola<br />

sorrent<strong>in</strong>a). Biol. Mar. Medit., 8 (1): 287-289.<br />

143. Teixidó N., Garrabou J., Harmel<strong>in</strong> J.-G., 2006 – Demographic dynamics over long-term<br />

periodo f the coralligenous communities <strong>in</strong> the NW Mediterranean Sea. XIV Simposio<br />

Ibérico de Estudios de Biología Mar<strong>in</strong>a, Barcelona. Espagne.<br />

144. Teixidó N., Garrabou J., Harmel<strong>in</strong> J.-G., 2011 – Low Dynamics, High Longevity and<br />

Persistence of Sessile Structural Species Dwell<strong>in</strong>g on Mediterranean Coralligenous<br />

Outcrops. PLoS ONE 6(8): e23744. doi:10.1371/journal.pone.0<strong>02</strong>3744.<br />

145. Tsounis G., Rossi S., Aranguren M., Gili J. M., Arntz W., 2006 – Effects of spatial<br />

variability and colony size on the reproductive output and gonadal development cycle of the<br />

Mediterranean red coral (Corallium rubrum L.). <strong>Mar<strong>in</strong>e</strong> Biology 148: 513-527.<br />

146. Tursi A., Matarrese A., Scalera Liaci L., Costant<strong>in</strong>o G., Cavallo R. A., Cecere E., 1985 –<br />

Colonizzazione di substrati duri artificiali immersi <strong>in</strong> una biocenosi coralligena ed <strong>in</strong> un<br />

posidonieto. Oebalia, Vol. XI-1, N.S.: 401-416.<br />

147. Virgilio M., Airoldi L., Abbiati M., 2006 - Spatial and temporal variations of assemblages<br />

<strong>in</strong> a Mediterranean coralligenous reef and relationships with surface orientation. Coral<br />

Reefs 25: 265-272.<br />

148. White J. W., Botsford L. W., Baskett M. L., Barnett L. A. K., Barr R. J., Hast<strong>in</strong>gs A., 2011<br />

– L<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g models with monitor<strong>in</strong>g data for assess<strong>in</strong>g performance of no-take mar<strong>in</strong>e<br />

reserves. Front Ecol Environ 9 (7): 390-399.<br />

<br />

40


Allegato tecnico 2)<br />

<br />

Ø ATTIVITÀ ESPLORATIVA INERENTE LE BIOCOSTRUZIONI A SABELLARIA<br />

§<br />

6/10/2011 – Pre-survey <strong>in</strong> Località Torre Mileto (FG) Biocostruzione a Sabellaria<br />

In data 6/10/11 è stato effettuato un pre-survey esplorativo lungo la costa garganica e precisamente<br />

presso la località di Torre Mileto (FG) tra i due laghi di Les<strong>in</strong>a e Varano (Figg. 1÷2)<br />

<strong>in</strong>centrato nell’<strong>in</strong>dividuazione di una particolare biocostruzione a Sabellaria (anellide, policheta)<br />

precedentemente segnalata (Corriero com. personale) lungo le coste del Gargano.<br />

Fig. 1 – Localizzazione geografica della località<br />

Torre Mileto (FG) tra i laghi di Les<strong>in</strong>a e Varano.<br />

Fig. 2 – Torre Mileto vista dal mare.<br />

Il team di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Bari, composto dal<br />

dott. Mastrototaro e dalle dott.sse Longo e Cardone, si è recato presso la suddetta località di<br />

Torre Mileto (Lat 41°55’41,3’’N – Long 15°37’10,6’’E) e come primo atto esplorativo ha<br />

effettuato un transetto partendo dalla l<strong>in</strong>ea di costa verso il largo al f<strong>in</strong>e di verificare l’effettiva<br />

presenza della biocostruzione a Sabellaria e di <strong>in</strong>dividuarne il limite superiore ed <strong>in</strong>feriore della<br />

stessa.<br />

Le prime biocostruzioni a Sabellaria sono state ritrovate a ridosso della fascia costiera nel<br />

sopralitorale superiore ad una profondità di -0,20 m (Figg. 3÷4).<br />

41


Figg. 3÷4 – Biocostruzione a Sabellaria presso limite superiore a 0,2-0,5 m di profondità.<br />

Questa particolare facies si presentava su un sottostante strato roccioso di natura carbonatica.<br />

Intorno alla prof. di circa 1-1,5 m le biocostruzioni a Sabellaria si mostravano ampie a formare<br />

dei veri e propri panettoni di 3-4 m di ampiezza (Figg. 5÷6).<br />

Figg. 5÷6 – “Panettoni” a Sabellaria <strong>in</strong>torno a 1,5 m di profondità.<br />

Cont<strong>in</strong>uando l’osservazione dalla l<strong>in</strong>ea di costa verso il largo è stato stimato un presumibile<br />

limite <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong>torno ai 3 m di profondità.<br />

limite superiore:<br />

centro della facies:<br />

limite <strong>in</strong>feriore:<br />

Lat 41°55’40.09’’N Long 15°37’10.6’’E a 0.2 m di prof a circa 2 m dalla costa<br />

Lat 41°55’41.27’’N Long 15°37’09.91’’E a 1.5 m di prof a circa 20 m dalla costa<br />

Lat 41°55’41.61’’N Long 15°37’09.34’’E a 2.6 m di prof a circa 40 m dalla costa<br />

Dopo il prelim<strong>in</strong>are transetto esplorativo costa/largo è stato effettuato un ulteriore transetto<br />

questa volta lungo la l<strong>in</strong>ea di costa verso est ad una quota <strong>in</strong>torno a 1,5 m di profondità, quota<br />

42


alla quale le biocostruzioni a Sabellaria risultavano più floride, percorrendo il promontorio<br />

prospiciente torre Mileto. Questo secondo transetto esplorativo ha rilevato la presenza della<br />

biocostruzione lungo tutta la costa esplorata s<strong>in</strong>o al punto identificato dalle seguenti coord<strong>in</strong>ate<br />

geografiche (Lat 41°55’43.9’’N – Long 15°37’10.5’’E) (Fig. 7).<br />

<br />

Fig. 7 – Localizzazione dei punti di<br />

osservazione delle biocostruzioni a<br />

Sabellaria lungo il promontorio di<br />

Torre Mileto.<br />

Dopo aver verificato la presenza delle biocostruzioni è stato effettuato il campionamento delle<br />

stesse prelevando una superficie nota di 20x20 cm <strong>in</strong> tre siti posizionati presso il limite superiore<br />

posto a -0,2 m, ad una profondità di circa 1,5 m, profondità alla quale la facies a Sabellaria<br />

risultava visivamente più florida e a ridosso del limite <strong>in</strong>feriore a circa 2,6 m di profondità.<br />

I suddetti prelievi sono stati effettuati lungo il primo transetto esplorativo.<br />

Il campioni sono stati effettuati mediante una cazzuola da muratore asportando l’<strong>in</strong>tera struttura a<br />

Sabellaria s<strong>in</strong>o al sottostante strato roccioso (Figg. 8÷9).<br />

43


Fig. 8 – Frame metallico 20x20 cm usato nelle fasi di<br />

campionamento della biocostruzione a Sabellaria.<br />

Fig. 9 – Fasi del campionamento mediante cazzuola da<br />

muratore.<br />

A ridosso del limite superiore la biocostruzione a Sabellaria presentava uno spessore di circa 5-6<br />

cm, a circa 1,5 m di profondità presentava uno spessore di circa 20 cm (Fig. 9) mentre a ridosso<br />

del limite <strong>in</strong>feriore a circa 2,6 m di profondità non superava i 2-3 cm.<br />

È stato altresì campionato il sedimento presente a ridosso dei suddetti campionamenti al f<strong>in</strong>e di<br />

verificarne la granulometria della sabbia usata da Sabellaria per formare i suoi tubi.<br />

La prelim<strong>in</strong>are esplorazione ha evidenziato <strong>in</strong>oltre la presenza al largo della biocostruzione a<br />

Sabellaria di biocenosi sabulicole tipiche delle Sabbie F<strong>in</strong>i Ben Calibrate caratterizzate dalla<br />

presenza dei bivalvi Chamelea gall<strong>in</strong>a, Tell<strong>in</strong>a nitida e dai Gasteropodi Nassarius mutabilis e<br />

Neverita joseph<strong>in</strong>a (Figg. 10÷11).<br />

Figg. 10÷11 – Sabbie F<strong>in</strong>i ben Calibrate al largo delle biocostruzioni a Sabellaria.<br />

Sp<strong>in</strong>gendosi verso est lungo il secondo transetto esplorativo parallelo alla l<strong>in</strong>ea di costa è stata<br />

r<strong>in</strong>venuta una facies a Mitilus galloprov<strong>in</strong>cialis che si frappone alle biocostruzioni a Sabellaria<br />

formando a volte delle c<strong>in</strong>ture e a volte una facies mista a Mitylus e Sabellaria (Lat<br />

41°55’43.9’’N, Long 15°37’10.5’’E) (Figg. 12÷13).<br />

44


Fig. 12 – C<strong>in</strong>ture a Mytilus galloprov<strong>in</strong>cislis e Sabellaria.<br />

Fig. 13 – Facies mista a Mytilus galloprov<strong>in</strong>cislis e<br />

Sabellaria.<br />

Tale presenza massiva di Mytilus potrebbe essere legata alla presenza di estesi impianti di<br />

mitilicoltura off shore al largo di Capoiale poco distante dal sito di esplorazione.<br />

Al f<strong>in</strong>e di verificare la presenza di queste particolari biocostruzioni lungo la costa è stato<br />

effettuato un ulteriore transetto esplorativo a ridosso del pontile di Capoiale (Fig. 14).<br />

45<br />

Fig. 14 – Localizzazione dei<br />

punti esplorativi presso il pontile<br />

di Capoiale <strong>in</strong> cui e stata r<strong>in</strong>venuta<br />

la biocostruzione a<br />

Sabellaria.<br />

Lat 41°55’16.63’’N<br />

Long 15°39’48.86’’E<br />

Anche <strong>in</strong> questo sito la situazione si presentava analoga a quella r<strong>in</strong>venuta presso il transetto di<br />

Torre Miletto con la presenza delle prime biocostruzioni a Sabellaria a partire dai 0,20 m di<br />

profondità e s<strong>in</strong>o a circa 3 m e comunque dove era presente un substrato roccioso su cui tale<br />

particolare biocenosi poteva <strong>in</strong>sediarsi.


Il materiale campionato, ossia i blocchi di Sabellaria, sono stati portati <strong>in</strong> laboratorio dove sono<br />

state effettuate le prime osservazioni a fresco per identificare la specie di Sabellaria <strong>in</strong> questione<br />

e successivamente sono stati congelati per le successive analisi.<br />

<br />

§<br />

3/11/2011 – Survey Margherita di Savoia e Zapponeta (FG) Biocostruzione a Sabellaria<br />

In data 3/11/11 è stato effettuato un survey esplorativo lungo il Golfo di Manfredonia e precisamente<br />

presso Margherita di Savoia e Zapponeta (FG) località poste più a Sud rispetto alla costa<br />

garganica per le quali era stata già verificata la presenza di <strong>Biocostruzioni</strong> a Sabellaria (Figg.<br />

1÷2).<br />

Fig. 1 – Localizzazione geografica della località<br />

Margherita di Savoia e Zapponeta (FG).<br />

Fig. 2 – Localizzazione geografica Margherita di Savoia<br />

e Zapponeta rispetto a Torre Mileto (FG).<br />

Il team di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Bari, composto dal<br />

dott. Francesco Mastrototaro, dalla dott.ssa Fr<strong>in</strong>e Cardone e dal laureando Emanuele Campese, si<br />

è recato presso le suddette località di Margherita di Savoia (Lat 41°23’54,2’’N Long 16°01’2’’E)<br />

e Zapponeta (Lat 41°27’35,8’’N – Long 15°57’35,2’’E) al f<strong>in</strong>e di verificare l’effettiva presenza<br />

di biocostruzioni a Sabellaria.<br />

– Margherita di Savoia<br />

Per quanto concerne la località di Margherita di Savoia sono state r<strong>in</strong>venute scarse biocostruzioni<br />

a Sabellaria per lo più presenti lungo i bracci frangiflutti situati lungo la costa. Le prime<br />

biocostruzioni sono state ritrovate a circa 0,5 m e s<strong>in</strong>o a circa 1,5 di profondità. Subito ci si è resi<br />

conto che si trattava di biocostruzioni differenti rispetto a quelle evidenziate presso la costa<br />

garganica di Torre Mileto e soprattutto si è registrato che le stesse si presentavano <strong>in</strong> forma meno<br />

massiva e con evidenti segni di sofferenza (<strong>in</strong>fangamento e ostruzione dei tubi) (Fig. 3).<br />

46


Fig. 3 – Biocostruzione a<br />

Sabellaria r<strong>in</strong>venuta presso<br />

Margherita di Savoia (1 m di<br />

profondità).<br />

– Zapponeta<br />

Anche per quanto concerne la Località di Zapponeta sono state rilevate biocostruzioni a<br />

Sabellaria a ridosso dei frangiflutti costieri che sono distribuiti lungo tutta la costa del Golfo di<br />

Manfredonia a Partire dalla foce del Torrente Cervaro e s<strong>in</strong>o a Margherita di Savoia.<br />

Nella suddetta località di Zapponeta sono state r<strong>in</strong>venute biocostruzioni a Sabellaria<br />

evidentemente più rigogliose e meno soffrenti rispetto a quelle ritrovate presso Margherita di<br />

Savoia. Come le precedenti anche le biocostruzioni a Sabellaria ritrovate a Zapponeta sono<br />

risultate macroscopicamente differenti rispetto a quelle ritrovate a Torre Mileto e <strong>in</strong> questo caso<br />

è risultato evidente che le stesse erano costruite da Sabellaria alveolata mentre quelle ritrovate a<br />

Torre Mileto dovrebbero essere costruite dalla co-specifica S. sp<strong>in</strong>ulosa (determ<strong>in</strong>azione<br />

specifica <strong>in</strong> corso) (Figg. 4÷5).<br />

Figg. 4÷5 – <strong>Biocostruzioni</strong> a Sabellaria alveolata ritrovate presso Zapponeta.<br />

47


Le biocostruzioni di Zapponeta risultavano <strong>in</strong>oltre più superficiali rispetto alle precedenti ed<br />

erano presenti anche nel piano mesolitorale e durante la bassa marea erano parzialmente fuori<br />

dall’acqua (Fig. 5). Le biocostruzioni presenti a Zapponeta sono risultate essere più estese di<br />

quelle r<strong>in</strong>venute a Margherita di Savoia s<strong>in</strong>o a formare delle estensioni di alcuni metri spesso<br />

associate ai massi frangiflutti presenti lungo la costa (Fig. 6).<br />

<br />

Fig. 6 – <strong>Biocostruzioni</strong> a<br />

Sabellaria associati ai massi<br />

frangiflutti presenti a Zapponeta.<br />

Al f<strong>in</strong>e di verificare le reali condizioni delle biocostruzioni ed al f<strong>in</strong>e di valutare la loro densità e<br />

la biodiversità associata sono stati effettuati campionamenti sia delle biocostruzioni presenti a<br />

Margherita di Savoia sia di quelle presenti presso Zapponeta.<br />

§<br />

30/11/2011 – Survey Biocostruzione a Sabellaria<br />

In data 30/11/11 il team di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di<br />

Bari, composto dal dott. Francesco Mastrototaro, dalla dott.ssa Fr<strong>in</strong>e Cardone e dal laureando<br />

Giovanni Chimienti, si è recato presso la Località di Torre Mileto (FG) (Lat. 41°55’41’’ – Long.<br />

15°37’11’’) dove è stata effettuata una nuova attività tesa a valutare l’evoluzione e soprattutto la<br />

permanenza <strong>in</strong>vernale delle biocostruzioni a Sabellaria. A tale proposito sono stati predisposti<br />

dei picchetti <strong>in</strong> metallo da impiantare all’<strong>in</strong>terno delle biocostruzioni. I picchetti sono stati<br />

posizionati <strong>in</strong> luoghi prestabiliti a ridosso del limite superiore a circa 0,5 m, a circa 1,5 m di<br />

profondità, quota batimetrica <strong>in</strong> cui la biocostruzione presenta sviluppo maggiore e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e a circa<br />

2 m di profondità (Figg. 1÷2).<br />

Purtroppo la ridottissima visibilità (non più 20-30 cm) ha di fatto compromesso parte dell’attività<br />

pianificata impedendo la messa <strong>in</strong> opera di altri picchetti lungo il limite <strong>in</strong>feriore stimato a circa<br />

3 m di profondità. I picchetti metallici della lunghezza di 40 cm sono stati impiantati nelle biocostruzioni,<br />

costituite per lo più di sabbia <strong>in</strong>durita dal muco secreto dai policheti, s<strong>in</strong>o ad<br />

<strong>in</strong>contrare lo strato roccioso sottostante, dopo aver <strong>in</strong>serito il picchetto metallico è stata misurata<br />

la porzione del picchetto che fuoriusciva dalla biocostruzione <strong>in</strong> modo da valutare l’effettivo<br />

spessore della colonia. Al f<strong>in</strong>e di localizzare i picchetti durante le future <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, sono stati<br />

effettuati dei traguardi a terra prendendo dei precisi punti di riferimento. I suddetti picchetti sono<br />

48


stati dip<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> bianco per renderli più evidenti. Tale attività permetterà di valutare l’eventuale<br />

decremento delle biocostruzioni durante i mesi <strong>in</strong>vernali, come segnalato dai pescatori locali o al<br />

contrario un loro accrescimento misurando di volta <strong>in</strong> volta la parte del picchetto metallico che<br />

fuoriesce dalla biocostruzione.<br />

<br />

Fig. 1 – Picchetto metallico di 40 cm.<br />

Fig. 2 – Picchetto impiantato nella biocostruzione a<br />

Sabellaria.<br />

Inoltre al f<strong>in</strong>e di valutare l’estensione di tali biocostruzioni lungo la costa garganica sono stati<br />

effettuati dei tuffi esplorativi presso le località di Rodi Garganico (Lat. 41°55’45,8’’Long.<br />

15°52’42,3’’) e presso il pont<strong>in</strong>e del molo foraneo della località di Peschici (Lat. 41°56’52,7’’ –<br />

Long. 16°0’32,6’’). In entrambi i siti esplorati è stata r<strong>in</strong>venuta la presenza di copiose biocostruzioni<br />

a Sabellaria sp<strong>in</strong>ulosa le stesse r<strong>in</strong>venute presso torre Mileto e Capoiale (Fig. 3).<br />

49<br />

Fig. 3 – Localizzazione della<br />

presenza di biocostruzioni a<br />

Sabellaria sp<strong>in</strong>ulosa lungo la<br />

costa Garganica da Torre<br />

Mileto s<strong>in</strong>o a Peschici.


Allegato tecnico 3)<br />

Ø ATTIVITÀ ESPLORATIVA INERENTE LE BIOCOSTRUZIONI A FICOPOMATUS<br />

§ 12/01/2012 – Survey prelim<strong>in</strong>are <strong>in</strong> Località Bac<strong>in</strong>i di Ugento (LE) Biocostruzione a<br />

Ficopomatus enigmaticus<br />

In data 12/01/2012 il team di ricerca del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di<br />

Bari, composto dal Dott. Francesco Mastrototaro e dalla Dott.ssa Fr<strong>in</strong>e Cardone, si è recato <strong>in</strong><br />

località Bac<strong>in</strong>i di Ugento (LE) (Fig. 1) allo scopo di effettuare un survey esplorativo teso a<br />

valutare la distribuzione, l’estensione e la consistenza delle biocostruzioni a F. enigmaticus<br />

(Anellida, Polychaeta, Serpulidae) già precedentemente ivi segnalate.<br />

Una prima fase del lavoro è consistita qu<strong>in</strong>di nella verifica della presenza/assenza delle<br />

biocostruzioni nei bac<strong>in</strong>i e canali di collegamento tra di essi. Tale verifica è stata condotta <strong>in</strong><br />

parte via terra, osservando gli arg<strong>in</strong>i artificiali di perimetrazione dei bac<strong>in</strong>i e <strong>in</strong> parte <strong>in</strong><br />

immersione, con attrezzatura da snorkel<strong>in</strong>g, percorrendo transetti trasversali sia nei bac<strong>in</strong>i sia nei<br />

canali. L’operazione di ispezione è stata <strong>in</strong>oltre accompagnata da rilievi biometrici delle<br />

formazioni organogene nonché nel campionamento di porzioni delle esse. Il campionamento è<br />

stata eseguito ad una profondità di circa 0,5 m sotto mediante grattaggio di superfici standard (20<br />

x 20 cm), f<strong>in</strong>o alla completa denudazione del substrato. A scopo <strong>in</strong>tegrativo sono stati <strong>in</strong>oltre<br />

realizzati rilievi fotografici e misure <strong>in</strong> situ dei pr<strong>in</strong>cipali parametri idrologici quali temperatura e<br />

sal<strong>in</strong>ità mediante una sonda multiparametrica (Cond 315i con sensore TetraCond 325).<br />

Le biocostruzioni a Ficopomatus si presentano <strong>in</strong> forma di cornici, barriere e <strong>in</strong> alcuni casi<br />

piattaforme semi-affioranti (Figg. 2 a÷b). Il substrato di colonizzazione era rappresentato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente da muretti <strong>in</strong> calcestruzzo e pali <strong>in</strong> legno posti dai pescatori locali al centro dei<br />

bac<strong>in</strong>i. L’analisi macroscopica delle biocostruzione ha evidenziato la presenza di diversi taxa<br />

associati come crostacei cirripedi (balani), briozoi, molluschi bivalvi e gasteropodi (Fig. 3). I<br />

parametri idrologici rilevati hanno evidenziato l’<strong>in</strong>sistere di un marcato gradiente al<strong>in</strong>o con<br />

valori pari a 25‰ per i bac<strong>in</strong>i più prossimi al mare e 0,2‰ per quelli centrali ove, oltre al<br />

conf<strong>in</strong>amento, <strong>in</strong>tervengono importanti apporti d’acqua dolce provenienti dalle falde sottostanti.<br />

50


Fig. 1 – Localizzazione geografica e distribuzione dei Bac<strong>in</strong>i di Ugento (LE).<br />

LEGENDA<br />

S: Suddenna (39º 53’17,7’’N - 18º 07’<strong>02</strong>,6’’E); Canale S – B: canale Suddenna – Bianca (39º 53’13,5’’N – 18º<br />

07’13,6’’E); B: Bianca (39º 53’<strong>02</strong>,6’’N – 18º 07’<strong>02</strong>,6’’E); RN: Rottacapozza Nord (39º 52’52,6’’N – 18º<br />

08’12,2’’E); Canale RN – RS: canale Rottacapozza Nord – Rottacapozza Sud (39º 51’57,4’’N – 18º 09’09,2’’E);<br />

RS: Rottacapozza Sud (39º 51’47,2’’N – 18º 09’16,7’’E); Canale RN – SN: canale Rottacapozza Sud – Spunderati<br />

Nord (39º 51’16’’N – 18º 10’08,9 ‘‘E); SN: Spunderati Nord (39º 51’16’’N – 18º 10’08,9’’E); SS: Spunderati Sud:<br />

(39º 51’<strong>02</strong>.3’’N – 18º 10’17,5’’E).<br />

51


a<br />

b<br />

Fig. 2 – <strong>Biocostruzioni</strong> a Ficopomatus r<strong>in</strong>venute nei Bac<strong>in</strong>i di Ugento. a) la biocostruzione ricopre <strong>in</strong>teramente il<br />

substrato artificiale sottostante formando una cornice spessa più di un metro. b) le formazioni <strong>in</strong>vadono la regione<br />

centrale di un canale assumendo l’aspetto di un vero e proprio reef.<br />

Fig. 3 – Diversificata comunità animale associata alla biocostruzione a Ficopomatus.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!