29.12.2014 Views

Le campane dell'Arcipretale di Prosto - Campanologia

Le campane dell'Arcipretale di Prosto - Campanologia

Le campane dell'Arcipretale di Prosto - Campanologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISCRIZIONI DELLE CAMPANE<br />

DELLA CHIESA ARCIPRETALE DELLA B. V. ASSUNTA<br />

DI PROSTO DI PIURO<br />

CAMPANA MAGGIORE<br />

Nota nominale:<br />

Re bemolle3<br />

Fon<strong>di</strong>tore / autore della campana: Giuseppe Bizzozero (Varese)<br />

Anno <strong>di</strong> fusione: 1814<br />

<strong>di</strong>ametro della bocca:<br />

1377 mm<br />

peso:<br />

1540 kg circa<br />

Iconografia:<br />

sotto l’iscrizione posta in alto, entro elaborate cornici barocche sono raffigurati:<br />

S. Cassiano, S. Sebastiano, S. Rocco, Madonna col Bambino in braccio.<br />

in basso:<br />

la Trinità, l’Addolorata, scena della Crocifissione, S. Michele.<br />

Iscrizioni:<br />

in alto, <strong>di</strong>sposte su due righe:<br />

A FVLGVRE ET TEMPESTATE ET AB OMNI MALO S. MARIA LIBERA NOS S. CASSIANE ORA<br />

PRO NOBIS.<br />

(Dalla folgore e dalla tempesta e da ogni male liberaci Santa Maria. San Cassiano prega per noi)<br />

FVSVM PLVRII AN. MDCXIII ERVTVM E RVINIS AN. MDCCLXVI REFVSVM AN. MDCCCXI ET<br />

MDCCCXIV<br />

(Fuso a Piuro nell’anno 1613. Estratto dalle rovine nell’anno 1766. Rifuso negli anni 1811 e 1814)<br />

entro semplice cartiglio è presente la firma del fon<strong>di</strong>tore:<br />

BIZZOZERI<br />

UARISIENSES<br />

FECERVNT<br />

(I Bizzozero <strong>di</strong> Varese fecero)


CAMPANA SECONDA<br />

Nota nominale:<br />

Mi bemolle3<br />

Fon<strong>di</strong>tore / autore della campana: Giorgio Pruneri (Grosio)<br />

Anno <strong>di</strong> fusione: 1865<br />

<strong>di</strong>ametro della bocca:<br />

1231 mm<br />

peso:<br />

1046 kg<br />

Iconografia:<br />

a metà campana sono raffigurati:<br />

scena della Crocifissione<br />

sempre a metà campana, entro nicchie ad arco:<br />

S. Marco, S. Cassiano, S. Giovanni Evangelista, Assunzione della B. V. Maria, S. Luca, S. Giovanni<br />

Battista, S. Matteo.<br />

Iscrizioni:<br />

in alto, <strong>di</strong>sposte su due righe:<br />

FUSUM ANNO MDCCCLXV EXPENSIS ÆCCLESIÆ COLLEGIATÆ SANCTÆ MARIÆ PROSTI<br />

(Fuso nell’anno 1865 a spese della chiesa collegiata <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> <strong>Prosto</strong>)<br />

in basso, sotto la scena della crocifissione, è presente il marchio del fon<strong>di</strong>tore:<br />

1865<br />

OPUS<br />

PRUNERI<br />

GROSIENSIS<br />

(Opera dei Pruneri <strong>di</strong> Grosio)


CAMPANA TERZA<br />

Nota nominale:<br />

Mi3<br />

Fon<strong>di</strong>tore / autore della campana: Innocenzo, Carlo e Giuseppe Bonavilla (Milano)<br />

Anno <strong>di</strong> fusione: 1795<br />

<strong>di</strong>ametro della bocca:<br />

1087 mm<br />

peso:<br />

759 kg<br />

Iconografia:<br />

sotto l’iscrizione posta in alto:<br />

S. Cassiano, S. Luigi Gonzaga, l’Immacolata, Santo/a martire con palma in mano.<br />

in basso:<br />

scena della Crocifissione, foglie <strong>di</strong> salvia.<br />

Iscrizioni:<br />

in alto:<br />

SANCTA MARIA MATER CONSOLATIONIS ORA PRO NOBIS<br />

(Santa Maria, Madre <strong>di</strong> consolazione, prega per noi)<br />

in basso:<br />

SVMPTIBVS INSIGNIS COLLEGIATÆ PRVSTI 1795<br />

(A spese dell’insigne collegiata <strong>di</strong> <strong>Prosto</strong> 1795)<br />

Entro una cornice è presente il marchio dei fon<strong>di</strong>tori. La cornice è sovrastata da un tondo, al centro del<br />

quale è posta una campana che sormonta due cannoni incrociati. In fondo alla cornice sono rappresentati<br />

una squadra ed un compasso. In mezzo si legge:<br />

INNOCENTIVS<br />

ET NEPOTES<br />

CAROLVS ET JOSEPH<br />

BONAVILLA<br />

MEDIOLANENSES<br />

FVDERVNT<br />

(Innocenzo e i nipoti Carlo e Giuseppe Bonavilla <strong>di</strong> Milano fusero)


CAMPANA QUARTA<br />

Nota nominale:<br />

Fa#3<br />

Fon<strong>di</strong>tore / autore della campana: Georg Hauser <strong>di</strong> Vipiteno<br />

Anno <strong>di</strong> fusione: 1597<br />

<strong>di</strong>ametro della bocca:<br />

993 mm<br />

peso:<br />

658 kg<br />

Iconografia:<br />

sotto l’iscrizione posta in alto, sono raffigurati con mezzi busti, separati tra loro da ghirlande:<br />

L’Eterno Padre bene<strong>di</strong>cente, S. Giovanni Evangelista, S. Mattia Apostolo, S. Giacomo “minore”, Madonna<br />

col Bambino in braccio, S. Andrea, S. Paolo, S. Pietro.<br />

sotto l’immagine dell’Eterno Padre:<br />

scena della Crocifissione<br />

Iscrizioni:<br />

in alto:<br />

ORA PRO POPVLO TVO S. CASSIANE GERG HAVSER GOS MICH 1597<br />

(Prega per il tuo popolo, San Cassiano. Giorgio Hauser mi fuse nel 1597)


CAMPANA QUINTA<br />

Nota nominale:<br />

Do4<br />

Fon<strong>di</strong>tore / autore della campana: Fon<strong>di</strong>tore ignoto<br />

Anno <strong>di</strong> fusione: 1616<br />

<strong>di</strong>ametro della bocca:<br />

700 mm<br />

peso:<br />

200 kg<br />

Iconografia:<br />

non sono presenti immagini<br />

Iscrizioni:<br />

in alto, <strong>di</strong>sposto su tre righe:<br />

SVB REGIMINE ILLVSTRIS DOMINI CASPARI SMID A<br />

GRVENECH CLAVENNA COMISARII ANNO 1616 PRVDE<br />

NTIA ET FORTITVDINE CONIVNCTA RHETIA CONSERVA<br />

TVR<br />

(Sotto il regime dell’illustre signore Caspar Schmid von Grüneck,<br />

commissario a Chiavenna nell’anno 1616,<br />

unita dalla prudenza e dalla fortezza la Rezia si conserva)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!