30.12.2014 Views

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO - dieet

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO - dieet

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO - dieet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C:rinnovo A.A. 2009/2010<br />

b) Obiettivi formativi<br />

La formazione offerta nel settore in oggetto è in sintonia con le primarie attività di ricerca in<br />

atto presso le facoltà di ingegneria e di scienze nella maggior parte delle università europee<br />

e transcontinentali, nonché con una parte di rilievo delle attività produttive delle più<br />

avanzate aziende hi-tech operanti in Europa, USA e oriente. L’obiettivo che ci si propone è<br />

pertanto la qualificazione del formando ad un livello compatibile con un suo possibile<br />

inserimento futuro presso le succitate istituzioni e aziende. Il periodo di dottorato prevede<br />

necessariamente, oltre alla formazione locale, una permanenza all’estero del formando di<br />

almeno un anno presso una istituzione di ricerca.<br />

c) Programma di attività<br />

Nella fase iniziale del corso di dottorato è prevista una formazione diretta e locale nel<br />

campo delle microtecnologie, con contemporaneo studio di alcune problematiche legate<br />

alla realizzazione di dispositivi non microelettronici. In questa fase è<br />

anche fortemente<br />

auspicato lo studio e l’approfondimento della lingua inglese e la partecipazione a stage<br />

specialistici e scuole di dottorato nazionali o europee.<br />

Successivamente, dopo aver<br />

acquisito una esperienza di base relativamente alle tecniche di microfabbricazione ed aver<br />

approfondito la conoscenza della lingua inglese, è previsto un periodo di attività all’estero,<br />

su tematiche micro-nano tecnologiche definite dalla istituzione ospitante. L’attività si<br />

concluderà con un breve periodo trascorso nuovamente in sede locale, per attività di<br />

trasferimento di know-how e la stesura della tesi di dottorato.<br />

METO<strong>DI</strong> E STRUMENTAZIONE OTTICA PER LA CARATTERIZZAZIONE <strong>DI</strong> MATERALI BIOLOGICI<br />

a) Indirizzo di ricerca<br />

Nel corso dell'ultimo decennio la OCT (Optical Coherence Tomography) è emersa come<br />

una delle più potenti tecniche non invasive per lo studio e la diagnosi di patologie a carico<br />

dei tessuti biologici e, in particolare, dell'occhio umano. Essa consente di ricostruire<br />

l'immagine in sezione di strati biologici non superficiali a partire dalle proprietà ottiche<br />

(ampiezza, fase) della luce retrodiffusa dagli stessi.<br />

L'attività di ricerca proposta intende affrontare le problematiche ancora aperte nel campo<br />

della OCT, quali l'ottimizzazione della struttura ottica del sistema di misura, l'introduzione di<br />

sorgenti ottiche e fotorivelatori di ultima generazione e lo sviluppo di nuove metodologie di<br />

elaborazione dei dati misurati.<br />

b) Obiettivi formativi<br />

Gli obiettivi raggiunti alla fine del percorso formativo saranno:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!